VVeerriittaass iinn ccaarriittaattee IInnffoorrmmaazziioonnii ddaallll’’EEccuummeenniissmmoo iinn IIttaalliiaa

99//11 ((22001166))

Veritas in caritate. Informazioni dall’Ecumenismo in Italia 9/1 (2016) 1 Fondata e diretta da Riccardo Burigana

Indice Chiamati per annunziare - Riccardo Burigana 2 Agenda Ecumenica 3-47 Ieri 3-7 Oggi 8-40 XXVII Giornata per l'approfondimento e lo sviluppo del dialogo tra Cattolici ed Ebrei 11-14 Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani 15-40 Domani 41-47 Una finestra sul mondo 48 Dialogo interreligioso 49-51 Per una rassegna stampa sull’Ecumenismo Teologia dell’accoglienza. In un convegno ecumenico a Helsinki (RICCARDO BURIGANA, «L’Osservatore Romano» 13/01/2016 p. 6); Insieme dopo Parigi (GUIDO DOTTI, «Il Biellese» 22/11/2015); Burigana: Papa Francesco alla sinagoga di Roma per riaffermare un'amicizia (CARLO GIORGI, www.terrasanta.net 15/01/2016); Notizie sul dialogo ecumenico e interreligioso da «L’Osservatore Romano» 23/12/2015-15/01/2016

52-54 Documentazione Ecumenica Papa FRANCESCO, Messaggio, a firma del cardinale Segretario di Stato Pietro Parolin, ai giovani riuniti a Valencia (Spagna) per l’incontro orgranizzato dalla Comunità di Taizé, Città del Vaticano, 27 dicembre 2015; mons. BRUNO FORTE e rav GIUSEPPE MOMIGLIANO, presidente dell’Assemblea dei Rabbini d’Italia, Dio allora pronunciò tutte queste parole: «Non desidererai la casa del tuo prossimo. Non desidererai la moglie del tuo prossimo, né il suo schiavo né la sua schiava, né il suo bue né il suo asino, né alcuna cosa che appartenga al tuo prossimo» (Esodo 20,1. 17); mons. BRUNO FORTE, pastore MASSIMO AQUILANTE e metropolita GENNADIOS, Chiamati per annunziare a tutti le opere meravigliose di Dio (cfr 1 Pietro 2, 9)

55-56 Sul concilio Vaticano II Burigana: “Con Francesco il Vaticano II diventa vita quotidiana”. Lo storico parla dell’evoluzione della ricerca scientifica sul Concilio dopo l’accesso a nuove fonti (LUCA ROLANDI, www.lastampa.it/2015/12/29/vaticaninsider) 57 Verso un anniversario ecumenico: 1517-2017 PIETRO VITTORINI - DIETER KAMPEN, A 600 anni dal Concilio di Costanza e il ruolo dei preriformatori, in «Comunità Evangelica Luterana di Venezia - Lettera della Comunità» Gennaio/Giugno (2016), pp. 15-18 58 Spiritualità ecumenica NERSES DI LAMBRON, Il Primato della Carità 59 Da Strasburgo… Violenza e tradimento alla fede di GUIDO BELLATTI CECCOLI

60 Memorie storiche CLEMENTE RIVA, In dialogo con i fratelli maggiori, in «Lettera di collegamento», n° 17 (01/12/1988), pp. 3-4

61

Centro Studi per l’Ecumenismo in Italia Fondazione Giovanni Paolo II 2786 Castello - 30122 Venezia Veritas in caritate. Informazioni dall’Ecumenismo in Italia 9/1 (2016) 2 Fondata e diretta da Riccardo Burigana

Chiamati per annunziare «Chiamati per annunziare a tutti le opere meravigliose di Dio»: questo è il passo della I Lettera di Pietro che è stato scelto per la Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani del 2016. Si tratta di un passo neotestamentario che pone, ancora una volta, in evidenza il fatto che «come cristiani siamo impegnati al servizio di Dio, nel portare a tutti il suo amore, che ci ha resi santi, non perché i cristiani sarebbero più virtuosi degli altri, ma santi nella Grazia di Dio. Malgrado, allora, il fatto che i cristiani appartengono a diverse tradizioni, la Parola di Dio, su cui pregano, studiano e riflettono è fondamentale in una comunione, per quanto incompleta», come si può leggere nella lettera, firmata da mons. Bruno Forte, dal pastore Massimo Aquilante e dal metropolita Gennadios Zervos, lettera che è stata riprodotta Documentazione Ecumenica. Questa lettera, con la quale si è voluto ricordare, ancora una volta, che la Settimana è di tutti i cristiani e chiede a tutti i cristiani un impegno concreto per costruire l’unità nella quotidianità, vuole presentare la traduzione italiana del Sussidio per la Settimana che quest’anno è stato preparato dai cristiani della Lettonia, dove si fa esperienza della vivacità dell’ecumenismo nel confronto tra tradizioni diverse che devono fare i conti con un passato di martirio e un presente di sfide con la società contemporanea. La redazione di questo Sussidio prosegue proseguendo così una tradizione ecumenica, che risale alla conclusione del Vaticano II, con la quale si procede alla definizione di tema solo per la Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani a partire dal una passo biblico e alla scelta di invitare i cristiani di un paese di preparare una riflessione con la quale condividere le gioie e le difficoltà del cammino ecumenico alla luce della propria esperienza locale. La Settimana di preghiera ha una storia più che centenaria, durante la quale non pochi e non piccoli sono state le modifiche introdotte nel contenuto e nella modalità di celebrazione, ma è indubbio che il concilio Vaticano II ha costituito un «balzo in avanti» nella definizione del valore e della natura della celebrazione della Settimana di preghiera che è diventata una delle tappe fondamentali nella conoscenza e nella comprensione della centralità della dimensione ecumenica della testimonianza della fede in Cristo. In questo numero di «Veritas in caritate» ampio spazio è stato dato alle iniziative ecumeniche promosse nelle singole diocesi per la Settimana di preghiera; queste iniziative, che si possono leggere nella Agenda Ecumenica, manifestano la vitalità e le peculiarità del dialogo ecumenico in Italia, che vive una straordinaria stagione per la presenza di tante tradizioni cristiane e per un rinnovato impegno alla costruzione della comunione nella quotidianità, grazie anche alle parole e ai gesti di papa Francesco che nel 2015 ha visitato prima il Tempio Valdese di Torino e poi la Chiesa Luterana di Roma, solo per ricordare due tra i molti e significati atti ecumenici di papa Bergoglio. Nella redazione dell’Agenda Ecumenica, che per quanto provvisoria e soggetta a ulteriori integrazioni, mostra un quadro dettagliato e vasto, mi pare opportuno rivolgere un grazie particolare a tutti coloro che hanno voluto condividere, inviando programmi e rispondendo a qualche domanda, quanto è stato programmato a livello locale per vivere questa Settimana come un tempo speciale nel cammino ecumenico. Dal 1990, in Italia, la Settimana di preghiera è preceduta, il 17 gennaio, dalla celebrazione della Giornata per l'approfondimento e lo sviluppo del dialogo tra Cattolici ed Ebrei, istituita dalla Conferenza Episcopale Italiana per «una maggiore conoscenza reciproca, il superamento dei pregiudizi, la riscoperta dei comuni valori biblici, iniziative comuni per la giustizia, la pace e la salvaguardia del creato», come scrisse mons. Alberto Ablondi, allora presidente della Commissione episcopale per l’ecumenismo. Da allora questa Giornata è diventata sempre più «ecumenica»: è stata pensata e celebrata con la partecipazione di un numero crescente di cristiani di diversa tradizione e ha contributo a riflettere su quanto sia importante per dialogo ecumenico radicarsi sul patrimonio biblico, spirituale e teologico del popolo ebraico. Quest’anno la Conferenza Episcopale Italiana e l’Assemblea dei rabbini d’Italia indica la Decima Parola, «Non desiderare….» quale tema di questa Giornata, concludendo così un percorso di approfondimento delle Dieci Parole che ha profondamente conviolto il dialogo ebraico-cristiano in Italia in questi ultimi. Nella Agenda Ecumenica si possono trovare le notizie di incontri e iniziative di questa Giornata, che viene vissuta in modo molto diverso da diocesi a diocesi, tanto più in un anno come questo nel quale si continua a fare memoria della dichiarazione Nostra aeate; nella Documentazione Ecumenica si può leggere la presentazione di mons. Bruno Forte e del rav. Giuseppe Momigliano al Sussidio per la Giornata, mentre nelle Memorie Storiche è stato ripubblicato un breve testo di mons. Clemente Riva, che è stato uno dei padri di questa Giornata. Da questo numero è stato deciso di aprire una nuova «finestra»: Da Strasburgo… Riflessioni sul dialogo tra religioni e culture per offrire un contributo alla lettura di quanto avviene nel mondo nella convinzione che debba essere promossa, innanzittutto, una conoscenza di fatti, luoghi e figure del dialogo. La redazione di questa «finestra» è stata affidata da Guido Bellatti Ceccoli, che vorrei ringraziare per aver accolto l’invito a intervenire «Da Strasburgo», dove è rappresentante della Repubblica di San Marino presso il Consiglio d’Europa e, da qualche giorno, Presidente del Gruppo dei Relatori sui diritti dell'uomo, sulla dimensione del dialogo tra culture e religioni, alla quale ha dedicato numerosi interventi e studi, mostrando competenza e sensibilità nel ricostruire il passato, nell’osservare il presente e nel pensare al futuro. Questo numero è stato chiuso a poche ore dalla visita di papa Francesco alla Sinagoga di Roma: la visita di papa Francesco segue quelle di papa Giovanni Paolo II (13 aprile 1986) e di Benedetto XVI (17 gennaio 2010), che hanno costituito, e costuiscono tuttora, dell tappe fondamentali nel dialogo tra la Chiesa Cattolica e il popolo ebraico; fin dai suoi primi passi papa Francesco ha mostrato di voler proseguire e approfondire questo dialogo nella convinzione che esso sia una fonte preziosa per la vita e per la missione della Chiesa.

Riccardo Burigana Venezia, 16 gennaio 2016

Centro Studi per l’Ecumenismo in Italia Fondazione Giovanni Paolo II 2786 Castello - 30122 Venezia Veritas in caritate. Informazioni dall’Ecumenismo in Italia 9/1 (2016) 3 Fondata e diretta da Riccardo Burigana

Agenda Ecumenica

già segnalati novità livello nazionale

Ieri

DICEMBRE

1 MARTEDÌ MILANO. Cantate al Signore un Canto nuovo. Ensemble Musicale Harmonia Cordis, diretto da Giuditta Comerci. Polifonia di Guerrero, Hassler, Schütz e brani Della Tradizione Natalizia Europea al Museo della Padova ebraica guidata da Davide Romanin Jacur. Ciclo di incontri promosso dall’Associazione Amici del Consiglio delle Chiese Cristiane di Milano. Basilica di San Marco, piazza San Marco. Ore 20.30

1 MARTEDÌ PADOVA. Visita al Museo della Padova ebraica guidata da Davide Romanin Jacur. Ciclo di incontri promosso dal Gruppo di Studio e di ricerca sull’ebraismo.

1 MARTEDÌ PISA. Incontro del Guppo di Impegno Ecumenico. Chiesa Valdese, via Derna 13. Ore 21.15

1 MARTEDÌ ROMA. L’unità fra cristiani in cammino. Enzo Bianchi, Vivere in comunità monastica tra cristiani appartenenti a confessioni diverse. Ciclo di incontri promosso dal Centro Fede e Cultura Alberto Hurtado. Pontificia Università Gregoriana, piazza della Pilotta 4. Ore 18.00-20.00

1 MARTEDÌ SANTA TERESA A RIVA. Rav Joseph Levi, Prospettive per un Neo-umanesimo dalle fonti ebraiche. Incontro promosso dall’Uffcio di Pastorale per il dialogo ecumenico e interreligioso dell’arcidiocesi di Messina Lipari S. Lucia del Mela. Parrocchia Maria Ss. Porto Salvo, via Via Francesco Crispi 221. Ore 20.00

1 MARTEDÌ TAORMINA. Rav Joseph Levi, Prospettive per un Neo-umanesimo dalle fonti ebraiche. Incontro promosso dall’Uffcio di Pastorale per il dialogo ecumenico e interreligioso dell’arcidiocesi di Messina Lipari S. Lucia del Mela. Biblioteca Francescane Missionarie M., via Pirandello 75 /via Bagnoli Croci 128. Ore 17.00

1 MARTEDÌ TRENTO. Preghiera ecumenica nello stile di Taizè. Cappella Universitaria, via Prepositura. Ore 21.00

2 MERCOLEDÌ ANCONA. Corso triennale di ecumenismo e dialogo interreligioso. Corso promosso dall’Ufficio per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso dell’arcidiocesi di Ancora. Chiesa di Santa Maria di Loreto, via Benedetto Croce 36. Ore 18.30 – 20.30

2 MERCOLEDÌ CERNUSCO SUL NAVIGLIO. La grandezza della nostra fede comune. Evoluzione della Teologia e del pensiero. Marco Vergottini, La Teologia dialettica: il Römerbrief di K. Barth (1/2). Corso per conoscere e incontrare le Chiese della Riforma e il Protestantesimo promosso dalla Scuola di Formazione Teologica per laici – Zona Pastorale VII in collaborazione con l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Milano. Centro Cardinale Colombo, piazza Matteotti 20. Ore 21.00 – 23.00

Centro Studi per l’Ecumenismo in Italia Fondazione Giovanni Paolo II 2786 Castello - 30122 Venezia Veritas in caritate. Informazioni dall’Ecumenismo in Italia 9/1 (2016) 4 Fondata e diretta da Riccardo Burigana

2 MERCOLEDÌ MILANO. Presentazione del libro Fratelli in cammino. Storia della dichiarazione Nostra Aetate (Milano, ETS, 2015) di Riccardo Burigana. Interventi dell’imam Yahya Pallavicini, di rav. Elia Richetti e di mons. Gianfranco Bottoni. Modera Giorgio Acquaviva. Fondazione culturale Ambrosianeum, via delle ore 3. Ore 18.30

2 MERCOLEDÌ UDINE. Presentazione del libro Dal Battesimo allo Sbattezzo. La Storia tormentata del Battesimo cristiano (Torino, Claudiana, 2015) di Paolo Ricca. Incontro promosso dall’Associazion Culturale Evangelica Guido Gandolfo e dalla Biblioteca Civica Vincenzo Joppi. Sala Corgnali, riva Bartolini 5. Ore 18.00

3 GIOVEDÌ MILANO. Sale della Terra. «Ecco ciò che dovrete fare: dirvi reciprocamente la verità». Zac 8,16. «La peccatrice perdonata» Gv. 8,1-11. Ciclo di preghiere ecumeniche curate, a turno, da un rappresentante delle varie chiese (evangelica, battista, ortodossa, copta e cattolica). Eremo della città di Rho, via Madonna 67. Ore 21.00

4 VENERDÌ AVERSA. I pentecostali in . Convegno promosso dalla Facoltà Pentecostalte di Scienze Religiose. Aula Magna, Facoltà Pentecostale di Scienze Religiose, via Gramsci 78. (4-5 Dicembre)

4 VENERDÌ CAMALDOLI. Dallo stesso grembo. XXXVI Colloquio ebraico-cristiano. Comunità Monastica di Camaldoli (4-8 Dicembre)

4 VENERDÌ FOGGIA. Riunione del Consiglio ecumenico di Foggia. Chiesa Valdese. Ore 20.00

4 VENERDÌ MEDEUZZA. Preghiera ecumenica nello stile di Taizè. Chiesa Parrocchiale. Ore 20.30

4 VENERDÌ NOVARA. Preghiera ecumenica nello stile di Taizé. Convento di San Nazzaro alla Costa.

4 VENERDÌ POMEZIA. «Allora quelli che hanno timore del Signore si sono parlati l’un l’altro; il Signore è stato attento e ha ascoltato». (Mal. 3,16). XVII Assemblea della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia (FCEI. Hotel Selene (4-8 Dicembre)

4 VENERDÌ RAPALLO. II Corso di ecumenismo. Don Federico Pichetto, I nodi dottrinali della Chiesa cattolica e con ortodossi e protestanti. Corso promosso dalla diocesi di Chiavari. Villa Queirolo. Ore 16.30 – 20.00

4 VENERDÌ TORINO. Preghiera ecumenica nello stile di Taizè, con la partecipazione di don Luciano Morello. Chiesa di San Domenico. Ore 21.00

8 MARTEDÌ BOLOGNA. Lettura semi-continua della Bibbia. Lettura promosso dalla Casa dela Carità di Corticell. (8-12 Dicembre)

9 MERCOLEDÌ CERNUSCO SUL NAVIGLIO. La grandezza della nostra fede comune. Evoluzione della Teologia e del pensiero. Marco Vergottini, La Teologia dialettica: il Römerbrief di K. Barth (2/2). Corso per conoscere e incontrare le Chiese della Riforma e il Protestantesimo promosso dalla Scuola di Formazione Teologica per laici – Zona Pastorale VII in collaborazione con l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Milano. Centro Cardinale Colombo, piazza Matteotti 20. Ore 21.00 – 23.00

9 MERCOLEDÌ MILANO. Abramo nostro padre, le storie del Patriarca. Commento a Genesi 12-25. V Incontro Genesi 18-19. Relatori rav E.E. Richetti e don Cristiano Bettega. Modera G. Guastalla. Ciclo di incontri promosso dalla Fondazione Carlo Maria Martini, dall’Amicizia Ebraico-Cristiana di Milano Carlo Maria Martini, dalla Fondazione Maimonide e dalla Fondazione Culturale San Fedele. Sala Ricci. Ore 18.30

9 MERCOLEDÌ ROMA. Il Concilio Vaticano II e i suoi protagonisti alla luce degli archivi. Convegno internazionale promosso dal Pontificio Comitato di Scienze Storiche. (9-11 dicembre)

Centro Studi per l’Ecumenismo in Italia Fondazione Giovanni Paolo II 2786 Castello - 30122 Venezia Veritas in caritate. Informazioni dall’Ecumenismo in Italia 9/1 (2016) 5 Fondata e diretta da Riccardo Burigana

9 MERCOLEDÌ TORINO. Preghiera francescana luterana dell’Avvento. Chiesa di Sant’Antonio da Padova. Ore 21.00

9 MERCOLEDÌ VENEZIA. Preghiera ecumenica nello stile di Taizé. Pentinenziale di Avvento, organizzata insieme alla Pastorale universitaria. Chiesa di San Pantalon. Ore 21.00

10 GIOVEDÌ BARI. Conversazioni ecumeniche Bianco e Nero. Gerardo Cioffari op, Domenico di Guzman e Tommaso d’Aquino: la nascita dell’Ordine domenicano. Ciclo di incontri promosso dal Centro Ecumenico padre Salvatore Manna. Portico dei pellegrini, Basilica di San Nicola. Ore 18.30

10 GIOVEDÌ FIRENZE. La svolta di papa Francesco. Presentazione del primo volume dell’Opera Omnia di Carlo Maria Martini. Le cattedre dei non credenti (Milano, Bompiani, 2015). Interventi di Raniero La Valle e padre Bartolomeo Sorge sj. Modera Marco Politi. Auditorium Fondazione Stensen, viale Don Minzoni 25C. Ore 21.00

10 GIOVEDÌ MAGUZZANO. La Parola, insieme. Ciclo di incontri promosso dal Gruppo SAE di Maguzzano e di Brescia. Abbazia. Ore 20.00

10 GIOVEDÌ NAPOLI. Meditazione ecumenica Avvento-Natale. Chiesa Ortodossa Russa, via Leopoldo Rondinò 20. Ore 18.30

10 GIOVEDÌ ROMA. Dignitatis humanae e Libertà religiosa. A cinquant’anni dalla Chiusura del Concilio Vaticano II. Convegno dall’Ateneo Pontificio Regina Apostoloarum-Università Europea di Roma. Aula Magna, Campus Universitario Apra-UER, via degli Aldobrandeschi 190. Ore 9.30 – 18.30

10 GIOVEDÌ ROMA. Petros Vassiliadis, The Panorthodox Synod. Problems and Its Ecclesiological Significance. XVIII Conferenza Annuale in onore del Servo di Dio padre Paul Watson e di madre Lurana White, fondatori della Società dell’Atonement promossa dal Centro Pro Unione. Centro Pro Unione, via Santa Maria dell’Anima 30. Ore 18.00

10 GIOVEDÌ ROMA. In memoria e celebrazione: 50 anni con Nostra Aetate. Rav Benedetto Carucci Viterbi e padre Anton Witwer sj, La forza curativa della celebrazione liturgica. Ciclo di incontri promosso dal Centro Cardinal Bea per gli Studi Giudaici e dall’Ufficio Nazionale per l’Ecumenismo e il Dialogo interreligioso della CEI. Pontificia Università Gregoriana, piazza della Pilotta 4. Ore 18.00

11 VENERDÌ PISTOIA. Preghiera ecumenica nello stile di Taizè. Sala Pantaleo, Monastero delle Suore Clarisse. Ore 21.15

11 VENERDÌ RAPALLO. II Corso di ecumenismo. Don Federico Pichetto, Rapporti con ortodossi e protestanti. Corso promosso dalla diocesi di Chiavari. Villa Queirolo. Ore 16.30 – 20.00

12 SABATO VERONA. Padre Tecle Vetrali ofm e Laura Testa, Pietro Valdo e San Francesco. I Movimenti Pauperistici nella Chiesa Medievale. Incontro promosso dall'Associazione Un Atelier Muicale a Verona, dal Coro Ecumenico e dall’Accademia Musicale Dodekachordon. Sala Grande, Studio Teologico San Bernardino. Ore 15.30

12 SABATO VERONA. Concerto con musiche di Haydin, Durante e Respighi. Concerto promosso dall'Associazione Un Atelier Muicale a Verona, dal Coro Ecumenico e dall’Accademia Musicale Dodekachordon. Chiesa di San Bernardino. Ore 21.00

13 DOMENICA AREZZO. Preghiera ecumenica nello stile di Taizé. Chiesa di San Marco alla Sella. Ore 21.15

13 DOMENICA BOLOGNA. Preghiera ecumenica nello stile di Taizé. Ore 21.00

Centro Studi per l’Ecumenismo in Italia Fondazione Giovanni Paolo II 2786 Castello - 30122 Venezia Veritas in caritate. Informazioni dall’Ecumenismo in Italia 9/1 (2016) 6 Fondata e diretta da Riccardo Burigana

13 DOMENICA ROMA. Giovanni Odasso, La formazione delle Scritture: un percorso della diversità accettata e riconciliata. Foresteria, Monastero delle Monache Camaldolesi, via Clivio dei Publicii. Ore 16.30

14 LUNEDÌ BOSE. Matthias Wirz, La Riforma protestante del XVI secolo. Corso promosso dalla Comunità Monastica di Bose. (14-17 Dicembre)

14 LUNEDÌ CIVITAVECCHIA. Preghiera ecumenica in preparazione al Santo Natale. Chiesa Battista.

14 LUNEDÌ FIRENZE. Riunione della Commissione per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso della Conferenza episcopale della Toscana, presieduta da don Mauro Lucchesi con la partecipazione di don Cristiano Bettega. Convento di Santa Maria Novella. Ore 10.00

14 LUNEDÌ MILANO. Per conoscere Israele. Testi fondativi della tradizione ebraica. Elia Richetti, Mishnah. Ciclo di incontri promosso dall’arcidiocesi di Milano. Oratorio, Chiesa del Corpus Domini, via Piermarin. Ore 18.15

14 LUNEDÌ PESCARA. Preghiera ecumenica nello stile di Taizè. Chiesa di San Giovanni Battista e San Benedetto Abate, strada Pandolfi. Ore 21.00

14 LUNEDÌ TORINO. Da Gerusalemme a Gerusalemme. Gli ebrei nell’est Europa. Corso promosso dall’Amicizia ebraico-cristiana di Torino e dalla UNITRE.

14 LUNEDÌ TRENTO. TéOlogico. Parole di confronto teologico. Cappella Universatira, via Prepositura. Ore 19.00

15 MARTEDÌ BOLOGNA. Ester, la donna che salvò il suo popolo. Donatella Canobbio, II Lettura. Ester capitoli 3-4. Corso promosso dal Gruppo Biblico Interconfessionale di Bologna. Chiesa Avventista,via Zanardi 181/10. Ore 21.00

15 MARTEDÌ PISA. Incontro del Guppo di Impegno Ecumenico. Chiesa Valdese, via Derna 13. Ore 21.15

15 MARTEDÌ ROMA. Riunione della Commissione per il dialogo ecumenico e interreligioso della Conferenza Episcopale Italiana, presieduta da mons. Bruno Forte, arcivescovo di Chieti- Vasto.

15 MARTEDÌ ROMA. L’unità fra cristiani in cammino. Card. Peter Kodwo Appiah Turkson, La forza della misericordia. Ciclo di incontri promosso dal Centro Fede e Cultura Alberto Hurtado. Pontificia Università Gregoriana, piazza della Pilotta 4. Ore 18.00-20.00

16 MERCOLEDÌ PINEROLO. Incontri sui migranti. Incontro promosso da Pensieri in piazza, Diaconia valdese, Caritas della diocesi di Pinerolo, dal Comune di Pinerolo e dalla Cooperativa Progetto . Auditorium Baralis, via Marro 6. Ore 18.30

16 MERCOLEDÌ ROMA. In memoria e celebrazione: 50 anni con Nostra Aetate. Rav David Meyer e padre Felix Körner sj , Memoria e memorie nel calendario liturgico. Ciclo di incontri promosso dal Centro Cardinal Bea per gli Studi Giudaici e dall’Ufficio Nazionale per l’Ecumenismo e il Dialogo interreligioso della CEI. Pontificia Università Gregoriana, piazza della Pilotta 4. Ore 18.00

16 MERCOLEDÌ TORINO. Studio Biblico Ecumenico Vianney. Pastora Maria Bonafede, Prima Lettera di Giovanni 1,1-4. Via Giannelli 8. Ore 21.00

18 VENERDÌ RAPALLO. II Corso di ecumenismo. Pastore battista Martin Ibarra, Storia del protestantesimo dalla Riforma ad oggi. Corso promosso dalla diocesi di Chiavari. Villa Queirolo. Ore 16.30 – 20.00

Centro Studi per l’Ecumenismo in Italia Fondazione Giovanni Paolo II 2786 Castello - 30122 Venezia Veritas in caritate. Informazioni dall’Ecumenismo in Italia 9/1 (2016) 7 Fondata e diretta da Riccardo Burigana

18 VENERDÌ RAPALLO. II Corso di ecumenismo. Pastore battista Martin Ibarra, Storia del protestantesimo dalla Riforma ad oggi. Corso promosso dalla diocesi di Chiavari. Villa Queirolo. Ore 16.30 – 20.00

19 SABATO MAGUZZANO. Preghiera mensile per l’unità dei cistiani. Abbazia. Ore 19.39

20 DOMENICA BOLOGNA. La custodia del creato. Prospettive dopo la Laudato sì e la Conferenza di Parigi. Fondazione per le Scienze Religiose Giovanni XXIII, via San Vitale 114. Ore 15.30

20 DOMENICA BOLOGNA. Santa comunione con i canti tradizionali di Natale. Incontro ecumenico promosso dalla comunità anglicana di Bologna. Chiesa Santa Croce, via d’Azeglio 84. Ore 16.00

20 DOMENICA VENEZIA. Il tempo dell’attesa tra messianismi e parusia. Rav Scialom Bahbout e Piero Stefani, Alle radici dell’attesa messianica. XXIX Ciclo di dialogo ebraico-cristiano promosso dalla comunità luterana di Venezia e dal Gruppo SAE di Venezia. Comunità Evangelica Luterana, Campo SS. Apostoli 4448. Ore 17.00

22 MARTEDÌ TRENTO. Preghiera ecumenica nello stile di Taizè. Cappella Universitaria, via Prepositura. Ore 21.00

Centro Studi per l’Ecumenismo in Italia Fondazione Giovanni Paolo II 2786 Castello - 30122 Venezia Veritas in caritate. Informazioni dall’Ecumenismo in Italia 9/1 (2016) 8 Fondata e diretta da Riccardo Burigana

Oggi

GENNAIO

8 VENERDÌ FANO. Samuele Giombi, In preparazione al viaggio ecumenico sui luoghi di Lutero nell’ottobre 2016. Sala don Benzi, Chiesa della Sacra Famiglia. Ore 21.00

8 VENERDÌ FOGGIA. Riunione del Consiglio ecumenico di Foggia. Chiesa Valdese. Ore 20.00

8 VENERDÌ RAPALLO. II Corso di ecumenismo. Pastore battista Martin Ibarra, I nodi dottrinali all’interno delle Chiese protestanti e con ortodossi e cattolici. Corso promosso dalla diocesi di Chiavari. Villa Queirolo. Ore 16.30 – 20.00

8 VENERDÌ BUTTRIO. Preghiera ecumenica nello stile di Taizé con la presenza di alcuni partecipanti all’incontro di Valencia. Chiesa Parrocchiale. Ore 20.30

8 VENERDÌ TORINO. Preghiera ecumenica nello stile di Taizè, con la partecipazione di don Luciano Morello. Chiesa di San Domenico. Ore 21.00

9 SABATO TREVISO. Preghiera ecumenica nello stile di Taizé con una meditazione sulle parole di fr. Alois a Valencia. Cappella della Chiesa di Olmi, via Claudia Augusta 2. Ore 21.00

10 DOMENICA AREZZO. Preghiera ecumenica nello stile di Taizé. Parrocchia ortodossa di San Giovanni Battista, Chiesa di San Bartolomeo. Ore 21.15

11 LUNEDÌ FIRENZE. Presentazione degli Atti del convegno per il 50° di Nostra Aetate, organizzato dall’International Council of Christians and Jews. Interventi di don Stefano Tarocchi e di Lisa Billig. Incontro promosso dalla Facoltà Teologicadell’Italia Centrale e dall’Amicizia ebraico-cristiana di Firenze. Auditorium, Ente Cassa di Risparmio di Firenze, via Folco Portinari 5. Ore 17.00

11 LUNEDÌ LA SPEZIA. Il libro del Deuteronomio. Ciclo di incontri promosso dal Gruppo Ecumenico di La Spezia. Chiesa Battista, via Milano 40. Ore 21.00-23.00

11 LUNEDÌ TORINO. Da Gerusalemme a Gerusalemme. Gli ebrei nella diaspora. Marco Brunazzi, Ebraismo e socialismo in Russia. Corso promosso dall’Amicizia Ebraico-cristiana di Torino e dall’UNITRE di Torino. Aula 1, corso Trento 13 – Scala A. Ore 9.30

11 LUNEDÌ TORINO. Clementina Mazzucco, I padri orientali, dalla Scuola di Alessandria ai grandi Cappadoci. Ciclo di incontri storico-religioso promosso dall’Amicizia Ebraico-cristiana di Torino e dalla Comunità ebraica di Torino. Centro Sociale della Comunità, piazzetta Primo Levi 12. Ore 17.30

12 MARTEDÌ ROMA. L’unità fra cristiani in cammino. James Puglisi sa, Vite per l’unità. Ciclo di incontri promosso dal Centro Fede e Cultura Alberto Hurtado. Pontificia Università Gregoriana, piazza della Pilotta 4. Ore 18.00-20.00

12 MARTEDÌ TRENTO. Preghiera ecumenica nello stile di Taizè. Cappella Universitaria, via Prepositura. Ore 21.00

Centro Studi per l’Ecumenismo in Italia Fondazione Giovanni Paolo II 2786 Castello - 30122 Venezia Veritas in caritate. Informazioni dall’Ecumenismo in Italia 9/1 (2016) 9 Fondata e diretta da Riccardo Burigana

13 MERCOLEDÌ CERNUSCO SUL NAVIGLIO. La grandezza della nostra fede comune. Evoluzione della Teologia e del pensiero. Marco Vergottini, La Teologia della storia e della speranza - Pannenberg e Moltmann. Corso per conoscere e incontrare le Chiese della Riforma e il Protestantesimo promosso dalla Scuola di Formazione Teologica per laici – Zona Pastorale VII in collaborazione con l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Milano. Centro Cardinale Colombo, piazza Matteotti 20. Ore 21.00 – 23.00

13 MERCOLEDÌ FIRENZE. Cerimona di svelamento della targa che identifica il Convento di via Faentina 195 come Casa di vita in memoria della Madre M. Maddalena Cei e delle suore che hanno nascosto dei bambini ebrei. Cerimonia promossa dalla Fondazione Internazionale Raoul Wallenberg e dall’Istituto Suore Serve di Maria SS. Addolorata. Via Faentina 195. Ore 10.30

14 GIOVEDÌ FIESOLE. Ricordo di Giorgio Spini nel decennale della sua scomparsa. Incontro promosso da Comune di Fiesole, Sede Rai della Toscana, Fondazione Circolo Fratelli Rosselli. Sala del Basolato, piazza Mino 26. Ore 21.00

15 VENERDÌ FERRARA. Don Celestino Mbalanga, L’ecumenismo secondo papa Francesco. Chiesa di San Caterina, via Pacinotti 54. Ore 21.00

15 VENERDÌ PERA DI FASSA. Misericordia tra Antico e Nuovo Testamento. Incontro di catechesi ecumenica. Canonica. Ore 20.30

15 VENERDÌ PISTOIA. Preghiera ecumenica nello stile di Taizè. Sala Pantaleo, Monastero delle Suore Clarisse. Ore 21.15

15 VENERDÌ RAPALLO. II Corso di ecumenismo. Pastore battista Martin Ibarra, Rapporti con ortodossi e cattolici. Corso promosso dalla diocesi di Chiavari. Villa Queirolo. Ore 16.30 – 20.00

16 SABATO MAGUZZANO. Preghiera mensile per l’unità dei cistiani. Abbazia. Ore 19.30

16 SABATO ROVERETO. Suoni di Dio. Tra Oriente e Occidente. L’ensemble Concilium del Centro Ecumenico in un percorso di canti delle diverse tradizioni cristiane nel ricordo di Florestana Sfredda Piccoli. Chiesa di Santa Marta. Ore 16.00

16 SABATO TRENTO. Non solo parole. Luoghi di comunione. Apertura degli spazi ecumenici rinnovati. Centro Ecumenico Diocesano. Ore 11.00

17 DOMENICA CONDINO. Preghiera ecumenica. Chiesa Parrocchiale. Ore 15.00

19 MARTEDÌ FERRARA. Massimo Faggioli e Piero Stefani, Dove va la Chiesa di papa Francesco?. Sala della Musica, vicolo Boccaleone 19. Ore 17.00

19 MARTEDÌ ROMA. L’unità fra cristiani in cammino. La forza della preghiera. Liturgia della Parola, animata dai fratelli di Taizé, presieduta dal card. Kurt Koch. Ciclo di incontri promosso dal Centro Fede e Cultura Alberto Hurtado. Pontificia Università Gregoriana, piazza della Pilotta 4. Ore 18.00-20.00

20 MERCOLEDÌ CERNUSCO SUL NAVIGLIO. La grandezza della nostra fede comune. Evoluzione della Teologia e del pensiero. Don Dario Balocco, La teologia della comunità e dell’esisteza; Bonhöffer. Corso per conoscere e incontrare le Chiese della Riforma e il Protestantesimo promosso dalla Scuola di Formazione Teologica per laici – Zona Pastorale VII in collaborazione con l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Milano. Centro Cardinale Colombo, piazza Matteotti 20. Ore 21.00 – 23.00

Centro Studi per l’Ecumenismo in Italia Fondazione Giovanni Paolo II 2786 Castello - 30122 Venezia Veritas in caritate. Informazioni dall’Ecumenismo in Italia 9/1 (2016) 10 Fondata e diretta da Riccardo Burigana

20 MERCOLEDÌ MILANO. Abramo nostro padre, le storie del Patriarca. Commento a Genesi 12-25. VI Incontro Genesi 20-21. Relatori rav A. Spagnoletto e mons. R. Vignolo. Modera Y. Ortona. Ciclo di incontri promosso dalla Fondazione Carlo Maria Martini, dall’Amicizia Ebraico-Cristiana di Milano Carlo Maria Martini, dalla Fondazione Maimonide e dalla Fondazione Culturale San Fedele. Sala Ricci. Ore 18.30

20 MERCOLEDÌ ROMA. In memoria e celebrazione: 50 anni con Nostra Aetate. Rav Yuval Cherlow e padre Luigi Gioia osb, Celebrazioni liturgiche in società secolarizzate. Ciclo di incontri promosso dal Centro Cardinal Bea per gli Studi Giudaici e dall’Ufficio Nazionale per l’Ecumenismo e il Dialogo interreligioso della CEI. Pontificia Università Gregoriana, piazza della Pilotta 4. Ore 18.00

23 SABATO RAPALLO. II Corso di ecumenismo. Ecumenismo: a che punto si trovano le chiese oggi con il dialogo? Tavola rotonda con interventi di Giorgio Karalis, don Federico Pichetto e del pastore battista Martin Ibarra. Corso promosso dalla diocesi di Chiavari. Villa Queirolo. Ore 16.00

25 LUNEDÌ MILANO. Per conoscere Israele. Testi fondativi della tradizione ebraica. Paolo Sciunnak, Talmud. Ciclo di incontri promosso dall’arcidiocesi di Milano. Oratorio, Chiesa del Corpus Domini, via Piermarin. Ore 18.15

25 LUNEDÌ TORINO. Da Gerusalemme a Gerusalemme. Gli ebrei nella diaspora. Maurizio Piperno Beet, Il Sinonismo dopo la grande guerra. Corso promosso dall’Amicizia Ebraico- cristiana di Torino e dall’UNITRE di Torino. Aula 1, corso Trento 13 – Scala A. Ore 9.30

26 MARTEDÌ TRENTO. Preghiera ecumenica nello stile di Taizè. Cappella Universitaria, via Prepositura. Ore 21.00

27 MERCOLEDÌ ANCONA. Corso triennale di ecumenismo e dialogo interreligioso. Corso promosso dall’Ufficio per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso dell’arcidiocesi di Ancora. Chiesa di Santa Maria di Loreto, via Benedetto Croce 36. Ore 18.30 – 20.30

27 MERCOLEDÌ CERNUSCO SUL NAVIGLIO. La grandezza della nostra fede comune. Testimonianze dalle Chiese Protestanti a Milano. Rev. Vickie Sims, Chiesa Anglicana. Corso per conoscere e incontrare le Chiese della Riforma e il Protestantesimo promosso dalla Scuola di Formazione Teologica per laici – Zona Pastorale VII in collaborazione con l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Milano. Centro Cardinale Colombo, piazza Matteotti 20. Ore 21.00 – 23.00

Centro Studi per l’Ecumenismo in Italia Fondazione Giovanni Paolo II 2786 Castello - 30122 Venezia Veritas in caritate. Informazioni dall’Ecumenismo in Italia 9/1 (2016) 11 Fondata e diretta da Riccardo Burigana

«Non desidererai la casa del tuo prossimo. Non desidererai la moglie del tuo prossimo, né il suo schiavo né la sua schiava, né il suo bue né il suo asino, né alcuna cosa ce appartenga al tuo prossimo» XXVII Giornata per l'approfondimento e lo sviluppo del dialogo tra Cattolici ed Ebrei (17 gennaio)

DIOCESI DI ALBA 17 DOMENICA ALBA. Lettura e commento del Sussidio della Conferenza Episcopale Italiana per la Giornata. Incontro promosso dall’Ufficio per l’ecumenismo e il dialogo della diocesi di Alba. Via Mandelli 9. Ore 21.00

DIOCESI DI ALBANO 17 DOMENICA GALLORO. Riccardo Burigana, Il cammino del dialogo tra cattolici e ebrei. Casa Sacro Cuore. Ore 18.30

ARCIDIOCESI DI ANCONA-OSIMO 18 LUNEDÌ ANCONA. La decima parola: non desidererai nulla di ciò che ha il prossimo tuo. Introducono il card. Edoardo Menichelli, vescovo di Ancona-Osimo, e il ministro di culto ebraico Nahmiel Ahronee. Facoltà di Economia“Giorgio Fuà” (ex Caserma Villarey). Ore 18.00

DIOCESI DI BERGAMO 11 LUNEDÌ CALOLZIOCORTE. Elena Lea Bartolini, La decima Parola «Non desirerare ciò che è del tuo prossimo…». Chiesa arcipresbiteriale San Martino, piazza Arcipresbiteriale. Ore 20.45

ARCIDIOCESI DI BOLOGNA 17 DOMENICA BOLOGNA. Ore 18.00 Presentazione del libro di Bruneto Salvarani De Judaeis. Piccolo teologia cristiana di Israele (Gabrielli Editore 2015). Brunetto Salvarani dialogo con Piero Stefani. Modera don Gian Domenico Cova. Ore 18.45 Fabio Ruggiero e Fabrizio Mandreoli, La trattatistica Adversus Judaeos e De Judaeis dall'antichità all'età moderna. Ore 20.00 Pausa. Ore 21.00 mons. Erio Castellucci, arcivescovo di Modena-Nonantola, Implicazioi ecclesiologiche della fine dell’antigiudaismo cristiano. Incontro promosso dal Gruppo di Lavoro Ecclesia-Israel del Dipartimento di Storia della Teologia della Facoltà Teologica dell’Emilia Romagna. Facoltà di Economia. Sala San Sigismondo, via San Sigismondo 7. Ore 18.00

ARCIDIOCESI DI BRINDISI 18 LUNEDÌ SAN VITO DEI NORMANNI. «La Decima Parola». Interventi di Furio Aaron Biagini e don Sebastiano Pinto. Biblioteca San Benedetto, Monastero Suore Oblate Benedettine. Ore 17.00

DIOCESI DI CHIOGGIA Suggerimento per un'intenzione specifica nella preghiera dei fedeli a tutte le messe festive nelle parrocchie.

DIOCESI COMO 12 MARTEDÌ COMO. Dio allora pronunciò tutte queste parole: non desidererai… Incontro con Vittorio Robiati Bendaud. Centro Pastorale Card Ferrari. Ore 21.00 20 MERCOLEDÌ SONDRIO. Dio allora pronunciò tutte queste parole: non desidererai… Incontro con Vittorio Robiati Bendaud. Istituto Santa Croce. Ore 21.00

Centro Studi per l’Ecumenismo in Italia Fondazione Giovanni Paolo II 2786 Castello - 30122 Venezia Veritas in caritate. Informazioni dall’Ecumenismo in Italia 9/1 (2016) 12 Fondata e diretta da Riccardo Burigana

DIOCESI DI CUNEO-FOSSANO 17 DOMENICA CUNEO. Dialogo a due voci sul X Comandamento con don Derio Olivero e Sarah Kamiski. Centro Sociale Comunità Ebraica, contrada Mondovì. Ore 16.00

DIOCESI DI FAENZA 17 DOMENICA FAENZA. La Decima delle Dieci Parole. Interventi di Luigi Accattoli e del rav. Luciano Caro. Modera don Maurizio Tagliaferri. Monastero di Santa Chiara. Ore 20.45

ARCIDIOCESI DI FERRARA-COMACCHIO 14 GIOVEDÌ FERRARA. Rav. Luciano Caro, «Per sempre è il suo amore per noi» (sal. 135). Sala Sinodo, Arcivescovado. Ore 18.00

ARCIDIOCESI DI FIRENZE 17 DOMENICA FIRENZE. Rav Joseph Levi, I Dieci Comandamenti: «Non desiderare le cose di tuo fratello». Introduce Marco Santini. Incontro promosso in collaborazione con l’Amicizia ebraico-cristiana di Firenze e del Centro Internazionale Studenti G. La Pira. Sala Teatina, Centro Internazionale Studenti G. La Pira, via de’ Pescioni 3. Ore 18.00

DIOCESI DI GORIZIA 17 DOMENICA GORIZIA. Rav Eliezer Shai Di Martino e don Santi Grasso, Sulla misericordia. Riflessione cristiano-ebraica.

DIOCESI DI LATINA-TERRACINA-SEZZE PRIVERNO Diffusione del sussidio nelle parrocchie e mediante la predisposizione di uno spazio di approfondimento sul sito web diocesano

ARCIDIOCESI DI MESSINA-LIPARI-SANTA LUCIA DEL MELA 14 GIOVEDÌ MESSINA. «Dio allora pronunciò tutte queste parole: “Non desidererai…” Es. 20,1.17. Interventi di Giovanni Caola e ieromonaco Alessio Mandanikiota. Guida all’ascolto musicale Demerio Chiatto. Biblioteca Francescani Minori Cappuccini, via delle Mura. Ore 17.30

ARCIDIOCESI DI MILANO 17 DOMENICA MILANO. Riflessione sul tema della Giornata. Ambrosianaeum, via delle Ore 3. Ore 17.00

ARCIDIOCESI DI MODENA-NONANTOLA 16 SABATO MODENA. Lezione di Rav Beniamino Goldstein sul tema della Giornata, alla presenza di mons. Erio Castellucci, arcivescovo di Modena-Nonantola. Aula Magna, Istituto Superiore di Scienze Religios Beato Contardo Ferrini, Seminario Metropolitano, corso Canalchiaro 149. Ore 21.00

DIOCESI DI MONDOVÌ 17 DOMENICA CUNEO. Dialogo a due voci sul X Comandamento con don Derio Olivero e Sarah Kamiski. Centro Sociale Comunità Ebraica, contrada Mondovì. Ore 16.00

ARCIDIOCESI DI NAPOLI 17 DOMENICA NAPOLI. Riflessione sui Comandamenti. A seguire Concerto di musiche ebraiche e cristiane. Incontro promosso in collaborazione con l’Associazione Oltre il Chiostro. Chiesa di Santa Maria La Nova, piazza Santa Maria La Nova 44. Ore 17.00

DIOCESI DI NOTO Distribuzione del sussidio della CEI per la Giornata in ogni Parrocchia e istituto religioso della diocesi

DIOCESI DI PADOVA 17 DOMENICA PADOVA. Rav Adolfo Aharon Locci, La X Parola« Non desiderare... » (Es 20,17). Collegio Sacro, piazza Duomo 11. Ore 16.30

Centro Studi per l’Ecumenismo in Italia Fondazione Giovanni Paolo II 2786 Castello - 30122 Venezia Veritas in caritate. Informazioni dall’Ecumenismo in Italia 9/1 (2016) 13 Fondata e diretta da Riccardo Burigana

ARCIDIOCESI DI PALERMO 17 DOMENICA PALERMO. La Decima Parola «Non desiderare…» (Esodo 20,17). Interventi del pastore Timothy TenClay e di Evelyn Aouate. Palazzo Steri, piazza Marina. Ore 17.00

DIOCESI DI PARMA 14 GIOVEDÌ PARMA. Padre greco-ortodosso Dionisios Papavassiieu, Non desidererai la casa del tuo prossimo. Casa dei missionari Saveriani, via San Martino 8. Ore 15.30 e ore 20.30

ARCIDIOCESI DI PERUGIA-CITTÀ DELLA PIEVE 18 LUNEDÌ PERUGIA. Rav Cesare Moscati, Non desidererai la casa del tuo prossimo. Centro Ecumenio San Martino, via del Verzaro 23. Ore 17.00

DIOCESI DI PESARO 17 DOMENICA PESARO. «Non desiderare…». Interventi di Vittorio R.Bendaud e di don Marco Di Giorgio. Sinagoga, via delle Scuole 23. Ore 17.00

DIOCESI DI PIACENZA-BOBBIO 17 DOMENICA PIACENZA. Rav Beniamino Goldstein, La famiglia nell’esperienza ebraica. Auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano, via Sant’Eufemia 12. Ore 20.45

DIOCESI DI PITIGLIANO-SOVANA-ORBETELLO 27 MERCOLEDÌ PITIGLIANO. Sandro Servi, Giubileo e Misericordia. Partecipa mons. Giovanni Roncari ofm cap, vescovo di Pitigliano. Sala Ildebrando, Fortezza Orsini. Ore 17.00 Piacenza e Vigevano, via Sant’Eufemia 12. Ore 20.45

ARCIVESCOVO DI RAVENNA-CERVIA 17 DOMENICA RAVENNA. Ida Zatelli, «Non desidererai...» (Esodo 20, 1.17). Sala Don Minzoni, Seminario Arcivescovile, piazza Duomo. Ore 16.00

DIOCESI DI REGGIO EMILIA-GUASTALLA 18 LUNEDÌ REGGIO EMILIA. Rav Beniamino Goldstein e don Giuseppe Dossetti, Nel 50° della costituzione conciliare Dei Verbum: la Parola di Dio per gli Ebrei e per i Cristiani. Sala- Teatro, Chiesa di San Agostino, via Reverberi 1.. Ore 21.00

DIOCESI DI ROMA 14 GIOVEDÌ ROMA. La Decima Parola «Non desiderare» (Esodo 20,17). Saluto di mons. Enrico Dal Covolo sdb. Interventi del rav. Riccardo Di Segni e di don Innocenzo Cardellini. Aula Pio XI, Pontificia Università Lateranense. Ore 17.30 24 DOMENICA ROMA. La Decima Parola «Non desiderare» (Esodo 20,17). Testimonianze di Anna Coen di Segni e Marinella Perroni. Incontro promosso dall’Amicizia ebraio-cristiana di Roma e dal Gruppo SAE di Roma. Foresteria, Monastero delle Monache Camaldolesi, via Clivio dei Publicii 2 . Ore 16.30

DIOCESI DI SAN SEVERO 16 SABATO SAN SEVERO. Padre Vito Di Pinto, «Dio allora pronunciò tutte queste parole: “Non desidererai … alcuna cosa che appartenga al tuo prossimo». Chiesa di San Bernardino. Ore 19.00

DIOCESI DI SAVONA-NOLI 19 MARTEDÌ SAVONA. La Decima Parola «Non desiderare» (Esodo 20,17). Interventi di mons. Vittorio Lupi, vescovo di Noli-Savona, del rav. Giuseppe Momigliano, di Amnon Cohen, di don Giovanni Margara e Andrea Chiapporo. Modera Marco Gervino. Sala Cappa, Centro Città dei Papi, via dei Mille. Ore 17.00

Centro Studi per l’Ecumenismo in Italia Fondazione Giovanni Paolo II 2786 Castello - 30122 Venezia Veritas in caritate. Informazioni dall’Ecumenismo in Italia 9/1 (2016) 14 Fondata e diretta da Riccardo Burigana

ARCIDIOCESI DI SIENA 28 GIOVEDÌ SIENA. Rav Crescenzo Piattellia, La Decima Parola «Non desiderare» (Esodo 20,17). Sinagoga di Siena. Ore 17.00 DIOCESI DI TRIESTE 14 GIOVEDÌ TRIESTE. Tavola rotonda sul tema della dichiarazione di rabbini ortodossi del 3 dicembre 2015 e dei documenti della Commissione della S.Sede per i rapporti religiosi con l’Ebraismo e della CEI nel 50° della Dichiarazione conciliare Nostra aetate. Interventi del rav Eliezer Shai Di Martino e di mons. Giampaolo Crepaldi, arcivescovo-vescovo di Trieste. Centro Pastorale Paolo VI, via Tigor 24. Ore 18.00

ARCIDIOCESI DI UDINE 17 DOMENICA UDINE. Mons. Ettore Malnati, A cinquant’anni dalla Nostra Aetate, rapporto tra ebrei e cristiani. Oratorio della Parrocchia del Sacro Cuore Di Gesù, via Simonetti 22. Ore 16.00

PATRIARCATO DI VENEZIA 17 DOMENICA ROMA. La Decima Parola «Non desiderare» (Esodo 20,17). Intervento di rav. Scialom Bahbout. Ghetto. Ore 17.30

DIOCESI DI VERONA 17 DOMENICA VERONA. «Non desidererai…» (Esodo 20,17). Sinagoga, via Portici 3. Ore 15.00

DIOCESI DI VICENZA 14 GIOVEDÌ VICENZA. Rav Aron Locci, « La decima parola: non desiderare la casa del tuo prossimo, né…». Incontro in collaborazione con l’Ufficio dell’Insegnamento della Religione Cattolica e dell’Ufficio Catechistico della diocesi di Vicenza. Coro delle monache della Chiesa Vecchia di Aracoeli. Ore 15.30 19 MARTEDÌ VICENZA. Alberto Vela, Natura: riscoperta del mistero. «E vide che era cosa buona». Palazzo Leoni-Montanari, contrà S. Corona 25. Ore 17.00

Centro Studi per l’Ecumenismo in Italia Fondazione Giovanni Paolo II 2786 Castello - 30122 Venezia Veritas in caritate. Informazioni dall’Ecumenismo in Italia 9/1 (2016) 15 Fondata e diretta da Riccardo Burigana

«Chiamati per annunziate a tutti le opere meravigliose di Dio» (1 Pietro 2,9) Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani (18-25 Gennaio)

DIOCESI DI ACQUI 17 DOMENICA CANELLI. Incontro di preghiera all’insegna della fratellanza che unisce tutte le Chiese cristiane, presieduto da mons. Giorgio Micchiardi, vescovo di Acqui, e don Giovanni Pavin. Incontro promosso dalle parrocchie di Canelli, dall'Azione Cattolica San Tommaso e dalla Caritas - Canelli solidale. Ore 15.00

DIOCESI DI ACIREALE 21 GIOVEDÌ ACIREALE. Veglia ecumenica di preghiera, presieduta da mons. Antonino Raspanti, vescovo di Acireale. Chiesa di San Paolo. Ore 18.30

ARCIDIOCESI DI AGRIGENTO 19 MARTEDÌ SCIACCA. Celebrazione ecumenica della Parola. Chiesa Evangelica Pentecostale, contrada Foggia. Ore 19.00 20 MERCOLEDÌ AGRIGENTO. Celebrazione ecumenica della Parola. Chiesa della Beata Maria Vergine di Fatima. Ore 19.00 24 DOMENICA CANICATTI. Celebrazione ecumenica della Parola. Chiesa Madre, via Duomo. Ore 16.00 25 LUNEDÌ AGRIGENTO. Celebrazione dei Vespri ecumenici. Chiesa di Santa Rosa. Ore 19.00

DIOCESI DI ALBANO 18 LUNEDÌ ALBANO. Veglia ecumenica diocesana, preseiduta da mons. Marcello Semeraro, vescovo di Albano, da mons. Siluan, vescovo della diocesi ortodossa romena d’Italia e dal pastore Luca Baratto. Animazione liturgica del Coro giovanile liturgico diocesano e del coro polifonico ortodosso San Romano il Melode. Cattedrale di San Pancrazio Martire. Ore 20.30 21 GIOVEDÌ NETTUNO. Celebrazione ecumenica, animata dalla comunità ortodossa di Sant’Agnese. Chiesa dei Santi Giovanni Battista e Evangelista. Ore 18.00 23 SABATO CIAMPINO. Veglia ecumenica, animata da don Carlo Passamonti e dal pastore ortodosso romeno Marius Dumbrava. Chiesa del Sacro Cuore. Ore 18.00 Iniziative ecumeniche in programma presso presso il Centro ecumenico di Lavinio, nella parrocchia San Tommaso da Villanova, a Castel Gandolfo e nella parrocchia ortodossa di Genzano

DIOCESI DI ALBENGA-IMPERIA 19 MARTEDÌ ALBENGA. Conferenza su San Luigi Orione, padre dell’ecumenismo. 22 VENERDÌ IMPERIA. Preghiera ecumenica con la partecipazione di cattolici, ortodossi e valdesi. Concattedrale. Ore 21.00 25 LUNEDÌ ALBENGA. Celebrazione eucaristica per la conclusione della Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani. Cattedrale. Ore 17.30

DIOCESI DI ALGHERO-BOSA 24 DOMENICA ALGHERO. Celebrazione per la conclusione della Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani. Cattedrale dell’Immacolata Concezione.

DIOCESI DI ANAGNI 18 LUNEDÌ ALATRI. Preghiera ecumenica con la celebrazione della Parola di Dio. Concattedrale San Paolo. Ore 18.00

ARCIDIOCESI DI ANCONA 18 LUNEDÌ MONTEDAGO. Giovani ed ecumenismo. Incontro di conoscenza e di amicizia tra giovani di chiese cristiane diverse. Seminario Regionale. Ore 21.00 20 MERCOLEDÌ ANCONA. Preghiera ecumenica guidata dal pastore avventista Michele Abiusi. Aula Magna, Chiesa di San Paolo, largo Bovio 8. Ore 18.00

Centro Studi per l’Ecumenismo in Italia Fondazione Giovanni Paolo II 2786 Castello - 30122 Venezia Veritas in caritate. Informazioni dall’Ecumenismo in Italia 9/1 (2016) 16 Fondata e diretta da Riccardo Burigana

21 GIOVEDÌ ANCONA. Preghiera ecumenica guidata dal parroco Ionel Barbarasa. Chiesa Ortodossa Romena San Dasio (ex ss. Annunziata), via Podesti 12. Ore 16.30 21 GIOVEDÌ MONTESICURO. Preghiera ecumenica ed incontro di amicizia con la Chiesa Ortodossa Romena. Chiesa di Santo Stefano. Ore 18.30 22 VENERDÌ ANCONA. Preghiera ecumenica ed incontro di amicizia con la Chiesa Ortodossa Romena. Chiesa della Sacra Famiglia, corso Carlo Alberto 76. Ore 18.00 23 SABATO ANCONA. Celebrazione ecumenica presieduta dal card. Edoardo Menichelli, arcivescovo di Ancona-Osimo, con la partecipazione del pastore avventista Michele Abiusi, della pastora metodista Greetje Van der Veer, del padre ortodosso romeno Jonel Barbarasa e della presbitera anglicana Jules Cave. Duomo. Ore 21.00 24 DOMENICA ANCONA. Celebrazione eucaristica per l’unità dei cristiani. Duomo. Ore 10.15 25 LUNEDÌ ANCONA. La casa comune brucia… che cosa fanno i cristiani. Tavola rotonda. Padre greco ortodosso Serafino Corallo, La salvaguardia del creato; Paolo Naso, L’accoglienza della nuova immigrazione; don Gianni Fazzini, Nuovi stili di vita sostenibili. Aula C, Facoltà di Economia “Giorgio Fuà”. Ore 17.30

DIOCESI DI AOSTA 18 LUNEDÌ AOSTA. Preghiera ecumenica. Chiesa di Saint Martin. Ore 20.30 20 MERCOLEDÌ AOSTA. Celebrazione eucaristica per l’unità dei cristiani, presieduta da mons. Franco Lovignana, vescovo di Aosta. Cattedrale. Ore 18.30

ARCIDIOCESI DI AREZZO-CORTONA-SANSEPOLCRO 10 DOMENICA AREZZO. Presentazione del programma diocesano della Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani. 17 DOMENICA AREZZO. Preghiera ecumenica nello stile di Taizè. Parrocchia Ortodossa di San Giovanni Battista in San Bartolomeo. Ore 21.15 18 LUNEDÌ Inizio della Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani nelle comunità parrocchiali della diocesi 20 MERCOLEDÌ AREZZO. Incontro su Ecumenismo spirituale. Vespro di preghiera per l’unità dei cristiani. Cappella delle Carmelitane Scalze, via Redi 17. Ore 18.00 21 GIOVEDÌ AREZZO. Ecumenismo in situazione. Diacono Rodolfo Valoroi Massai e il padre ortodosso romeno Mattei Viorel. TV1-Segno7. Ore 21.30 22 VENERDÌ AREZZO. Preghiera ecumenica. Chiesa di San Michele. Ore 21.00 23 SABATO CAMADOLI. Mons. Carlo Ghidelli, vescovo emerito di Lanciano-Ortona, «Chiamati per annuncia a tutti le opere meravigliose di Dio» (1 Pt. 2,9). Vespro di preghiera per l’unità dei cristiani. Monastero. Ore 15.30 24 DOMENICA PIEVE A PRESCIANO Celebrazione eucaristica per l’unità dei cristiani. Rinnovamento del voto della lampada dell’unità con i fratelli della chiesa ortodossa rumena. Chesa di San Pietro Apostolo. Ore 10.00

DIOCESI DI ARIANO IRPINO-LACEDONNIA 22 VENERDÌ AVELLINO. Celebrazione ecumenica della Parola, con la partecipazione di mons. Sergio Melillo. vescovo di Ariano Irpino, di mons. Francesco Marino, vescovo di Avellino, mons. Pasquale Cascio, arcivescovo di Sant’Angelo dei Lombardi, e dei rappresentanti delle Chiese e comunitùà cristiane presenti nelle diocesi di Ariano Irpino, Avellino e Sant’Angelo dei Lombardi. Catterdrale. Ore 17.00

DIOCESI DI ASSISI-NOCERA UMBRA-GUALDO TADINO 18 LUNEDÌ ASSISI. Lasciamo rotolare via la pietra. Istituto Serafico. Ore 20.45 19 MARTEDÌ ASSISI. Chiamati ad essere messaggeri di speranza. Santa Maria sopra Minerva. Ore 20.45 20 MERCOLEDÌ ASSISI. La testimonianza della comunione. Basilica di San Francesco. Ore 20.45 21 GIOVEDÌ ASSISI. Un popolo sacerdotale chiamato a proclamare il Vangelo. Chiesa di Santa Maria Maggiore. Ore 20.45 22 VENERDÌ ASSISI. La comunione degli apostoli. Animazione del Seminario Regionale. Cattedrale di San Rufino. Ore 20.45 23 SABATO ASSISI. Ascolta questo sogno. Basilica Santa Maria degli Angeli. Ore 21.00 24 DOMENICA ASSISI. Ospitalità per la preghiera. Basilica di Santa Chiara. Ore 17.30

Centro Studi per l’Ecumenismo in Italia Fondazione Giovanni Paolo II 2786 Castello - 30122 Venezia Veritas in caritate. Informazioni dall’Ecumenismo in Italia 9/1 (2016) 17 Fondata e diretta da Riccardo Burigana

25 LUNEDÌ ASSISI. Cuori ardono per l’unità. Chiesa di San Pietro, partendo dal Monastero S.Coletta. Ore 20.30

DIOCESI DI ASTI 25 LUNEDÌ ASTI. Preghiera ecumenica, presieduta da mons. Francesco Ravinale, vescovo di Asti, con la partecipazione della Chiesa Cattolica, della Chiesa Ortodossa Rumena della Chiesa Copta, della Chiesa Avventista e delle comunità evangeliche. Parrocchia Ortodossa Rumena, Chiesa di San Silvestro. Ore 21.00

DIOCESI DI AVELLINO 22 VENERDÌ AVELLINO. Celebrazione ecumenica della Parola, con la partecipazione di mons. Sergio Melillo. vescovo di Ariano Irpino, di mons. Francesco Marino, vescovo di Avellino, mons. Pasquale Cascio, arcivescovo di Sant’Angelo dei Lombardi, e dei rappresentanti delle Chiese e comunitùà cristiane presenti nelle diocesi di Ariano Irpino, Avellino e Sant’Angelo dei Lombardi. Catterdrale. Ore 17.00

DIOCESI DI BELLUNO-FELTRE 22 VENERDÌ VEZZANO. Canto dell'inno «Akathistos» curato dalla parrocchia ortodossa rumena di san Giacinto di Valacchia. Ore 19.00 25 LUNEDÌ SANTA GIUSTINA. Liturgia ecumenica presieduta da mons. Giuseppe Andrich, vescovo di Belluno-Feltre, con la partecipazione delle comunità ortodosse russe e romene. Cappella, centro di Spiritualità Papa Luciani. Ore 20.30 27 MERCOLEDÌ FORTOGNA. Celebrazione eucaristica in suffragio di don Emilio Zanetti nel XVII anniverario della sua scomparsa. Segue un momento commemorativo propost dal Gruppo SAE di Belluno. Chiesa di San Martino. Ore 18.30

DIOCESI DI BERGAMO 14 GIOVEDÌ GORLE. Questa è l’opera del Signore. Presiedono don Luigi Ghirardi e il pastore evangelico Winfrid Pfannkuche. Chiesa della Natività di Maria Vergine, via Piave 2. Ore 20.45 16 SABATO BERGAMO. Chiamati ad essere messaggeri di speranza. Momento di ascolto e preghiera con mons. Patrizio Rota Scalabrini e con la pastora valdese Anne Zell. Monastero Clarisse, via Lunga 20. Ore 20.45 18 LUNEDÌ DESENZANO DI ALBINO. La testimonianza della comunione fraterna. Incontro ecumenico di preghiera e testimonianza con il padre ortodosso romeno Gelu Valentin Porumb. Santuario della Beata Vergine del Miracolo. Ore 20.45 19 MARTEDÌ BERGAMO. Celebrazione dei Vespri in rito ortodosso presieduto dal padre ortodosso Gheorghe Velescu. Chiesa degli ex-Ospegali Riuniti, via Statuto 20. Ore 20.45 20 MERCOLEDÌ BERGAMO. Chiamati ad annunciare le meraviglie di Dio. Celebrazione ecumenica della Parola. Concelebrano mons. Francesco Beschi, vescovo di Bergamo, pastore evangelico Winfrid Pfannkuche e padre ortodosso romeno Gheorghe Velescu, con la partecipazione delle comunità cristiane di Bergamo. Chiesa di Santa Maria Immacolata delle Grazie, viale Papa Giovanni XXIII. Ore 20.45 21 GIOVEDÌ ROMANO DI LOMBARDIA. Crescere in comunione. Momenti di ascolto comune della Parola, presieduti da don Angelo Giudici, da mons. Paolo Rossi e dal padre ortodosso romeno Gelu Valentin Porumb. Chiesa di S. Maria Madre di Dio, via Fra Galgario Ore 20.45 22 VENERDÌ BOTTANUCO. «Dio ama il forestiero e gli dà pane e vestito». Fratelli e sorelle di confessioni diverse si confrontano con alcune pagine bibliche per riflettere su come il fenomeno migratorio interpella le loro Chiese con Federica Campagnola, con il padre ortodosso romeno Valentin Gelu Porumb, con mons. Patrizio Rota Scalabrini. Modera don Massimo Rizzi. Sala di comunità, Oratorio, via Locatelli. Ore 20.30 23 SABATO BERGAMO. 24 ore per la pace. Momento ecumenico di riflessione sul tema della pace con la pastora battista Lidia Maggi. Cappella del Crocifisso, Sant’Alessandro in Cattedrale, piazza Duomo. Ore 17.00 24 DOMENICA LONGUELO. Misericordias Domini in aeternum cantabo. Preghiera ecumenica nello stile di Taizé, presieduta da don Fabio Picinali, e don Marco Giganti. Meditazione della pastora battista Lidia Maggi. Chiesa di Santa Maria Immacolata. Ore 20.45

Centro Studi per l’Ecumenismo in Italia Fondazione Giovanni Paolo II 2786 Castello - 30122 Venezia Veritas in caritate. Informazioni dall’Ecumenismo in Italia 9/1 (2016) 18 Fondata e diretta da Riccardo Burigana

26 MARTEDÌ SOTTO IL MONTE GIOVANNI XXIII. Don Ezio Bolis, Laudato si´. La salvaguardia del creato quale impegno ecumenico. Intuizioni di Papa Giovanni XXIII circa la “custodia del creato” come espressione del cammino ecumenico. Incontro promosso dall’Ufficio per l’Ecumenismo della diocesi di Bergamo, dalla Fondazione Papa Giovanni XXIII, dal Vicariato di Capriate-Chigonolo- Terno e dalla parrocchia Sotto il Monte Giovanni XXIII. Sala Civica Consiliare, piazza Papa Giovanni Paolo II. Ore 20.45

DIOCESI DI BIELLA 24 DOMENICA BIELLA. Preghiera ecumenica, con la partecipazione di mons. Gabriele Mana, vescovo di Biella. Cappella dell’Istituto Sabta Caterin, via Tripoli 21. Ore 15.30

ARCIDIOCESI DI BOLOGNA 19 MARTEDÌ BOLOGNA. Veglia ecumenica. Chiesa Metodista. Ore 21.00 22 VENERDÌ BOLOGNA.Veglia ecumenica dei giovani. Chiesa Avventista, via Zanardi 181/10. Ore 21.00 24 DOMENICA BOLOGNA. Vespro. Chiesa San Paolo Maggiore. Ore 18.00

DIOCESI DI BOLZANO-BRESSANONE 19 MARTEDÌ BRESSANONE. Preghiera ecumenica. Chiesa di San Michele. Ore 17.30 20 MERCOLEDÌ BOLZANO. Preghiera ecumenica. Chiesa Evangelica, via Col di Lana 10. Ore 20.00 21 GIOVEDÌ MERANO. Preghiera ecumenica. Chiesa di Santa Maria Assunta. Ore 19.30

DIOCESI DI BRESCIA 21 GIOVEDÌ BRESCIA. Celebrazione ecumenica della Parola di Dio, con la partecipazione di mons. Luciano Monari, vescovo di Brescia. Chiesa Valdese, via dei Mille 4. Ore 17.00 23 SABATO BRESCIA. Celebrazione ecumenica dei vespri, presieduta dal padre ortodosso rumeno Ioan Cirilan. Chiesa di Sant’Antonio, Villaggio Badia. Ore 17.00 24 DOMENICA BRESCIA. Celebrazione di un culto ecumenico, con una meditazione di mons. Gianfranco Mascher. Chiesa Valdese, via dei Mille 4. Ore 10.30 24 DOMENICA BRESCIA. Celebrazione eucaristica per l’unità della Chiesa, presieduta da mons. Gianfranco Mascher, con una meditazione della pastora valdese Anne Zell. Chiesa della Pace. Ore 19.00

ARCIDIOCESI DI BRINDISI 19 MARTEDÌ BRINDISI. Celebrazione ecumenica della Parola di Dio, con la partecipazione di mons. Domenico Caliandro, arcivscovo di Brindisi, del parroco ortodosso Arsenio e del pastore valdese Bruno Gabrielli. Chiesa Valdese. Ore 19.00 20 MERCOLEDÌ OSTUNI. Celebrazione ecumenica della Parola di Dio, con una meditazione di fratel Davide, monaco di Bose. Monastero delle Carmelitane. Ore 19.00 21 GIOVEDÌ SAN VITO DEI NORMANNI. Padre Rosario Scognamiglio, Unità e diversità in epoca patristica e nell’attuale cammino ecumenico. Biblioteca San Benedtto, Monastero Suore Oblate Benedettine. Ore 19.00 22 VENERDÌ LEVERANNO. Incontro ecumenico con il pastore valdese Bruno Gabrielli. Chiesa del Rosario. Ore 18.30

ARCIDIOCESI DI CAGLIARI 18 LUNEDÌ CAGLIARI. Presentazione del tema della Settimana di preghiera 1 Pietro 2,9. Chiesa di San Lorenzo. Ore 19.00 19 MARTEDÌ CAGLIARI. Chiamati ad essere messaggeri di speranza. Movimento dei Focolari. Chiesa della Madonna della Strada. Località Mulinu Becciu, via Crespellani 1. Ore 19.00 19 MARTEDÌ CAGLIARI. Lectio divina su 1 Pietro 2,9, condotta da mons. Mario Ledda. Chiesa di San Lorenzo. Ore 20.15 20 MERCOLEDÌ CAGLIARI. La testimonianza della comunione. Pontificio Seminario Regionale Sardo, via mons. Parraguez. Ore 19.00 20 MERCOLEDÌ CAGLIARI. Lectio divina su 1 Pietro 2,9, condotta da mons. Mario Ledda. Chiesa di San Lorenzo. Ore 20.15

Centro Studi per l’Ecumenismo in Italia Fondazione Giovanni Paolo II 2786 Castello - 30122 Venezia Veritas in caritate. Informazioni dall’Ecumenismo in Italia 9/1 (2016) 19 Fondata e diretta da Riccardo Burigana

21 GIOVEDÌ CAGLIARI. Un popolo sacerdotale chiamato a proclamare il Vangelo. Movimento dei Focolari. Chiesa della Madonna della Strada. Chiesa Ortodossa Rumena - Parrocchia San Gerarca Martire Antim Ivireanul Chiesa Santo Sepolcro, piazza Santo Sepolcro 5. Ore 18.00 21 GIOVEDÌ CAGLIARI. Lectio divina su 1 Pietro 2,9, condotta da mons. Mario Ledda. Chiesa di San Lorenzo. Ore 20.15 22 VENERDÌ CAGLIARI. La comunione degli apostoli. Chiesa Avventista, via Satta 5/D. Ore 19.00 22 VENERDÌ CAGLIARI. Lectio divina su 1 Pietro 2,9, condotta da mons. Mario Ledda. Chiesa di San Lorenzo. Ore 20.15 23 SABATO CAGLIARI. Ascolta questo sogno. Chiesa Battista, Casa Eben Ezer, Località Poetto, via Stromboli 9. Ore 19.00 23 SABATO CAGLIARI. Lectio divina su 1 Pietro 2,9, condotta da mons. Mario Ledda. Chiesa di San Lorenzo. Ore 20.15 25 LUNEDÌ SELARGIUS. Cuori che ardono per l’unità. Preghiera ecumenica secondo lo stile della comunità di Taizè. Chiesa della Beata Maria Vergine Assunta, piazza Vergine Assunta. Ore 19.00

DIOCESI DI CALTAGIRONE 25 LUNEDÌ SAN MICHELE GANZARIA. Celebrazione ecumenica, presieduta da mons. Calogero Peri, vescovo di Caltagirone, con la partecipazione del pastore avventista Enzo Paolo Caputo, del padre ortodosso Mihai Gabriel Ichim, del padre ortodosso romeno Nicolai Chilcos, del pastore avventista Eugen Havrescuc e del pastore evangelico Giacomo Trombino. Chiesa Avventista. Ore 18.30

DIOCESI DI CALTANISETTA 18 LUNEDÌ CALTANISETTA. Celebrazione ecumenica della Parola di Dio, presieduta dal Vicario generale della diocesi di Caltanisetta, con la partecipazione di ortodossi, luterani e valdesi. Chiesa di San Luca. Ore 19.00 23 SABATO CALTANISETTA. Celebrazione del Vespro, presieduta dal padre ortodosso Paolo Patricolo, con la presenza di mons. Mario Russotto, vescovo di Caltanisetta. Parrocchia Ortodossa di San Calogero e di Sant’Elia. Ore 18.00

ARCIDIOCESI DI CAMPOBASSO-BOIANO 18 LUNEDÌ CAMPOBASSO. Preghiera ecumenica Chiesa Valdese, via Cavour 50. Ore 19.00 21 GIOVEDÌ CAMPOBASSO. Preghiera ecumenica. Chiesa della Riconciliazione, contrada colle delle Alpi. Ore 19.30 24 DOMENICA CAMPOBASSO. Preghiera ecumenica per la conclusione della Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani. Cattedrale della Ss. Trinità. Ore 16.30

DIOCESI DI CARPI 17 DOMENICA CARPI. Perghiera per l’unità dei cristiani. Chiesa di Santa Chiara. Ore 16.00

DIOCESI DI CASERTA 23 SABATO CASERTA. Celebrazione ecumenica. Celebrazione promossa dal Consiglio Regionale delle Chiese della Campania. Cattedrale. Ore 18.00

ARCIDIOCESI DI CASTELLAMARE-SORRENTO 22 VENERDÌ SORRENTO. Celebrazione ecumenica della Parola di Dio, con la partecipazione di mons. Francesco Alfano, arcivescovo di Castellamare-Sorento, del rev. Anglicano John Bakhouse e dal padre ortodosso rumeno Florin Bontea. Chiesa di Nostra Signora di Lourdes. Ore 18.00

DIOCESI DI CASTELLANETA 17 DOMENICA LATERZA. Celebrazione ecumenica per l’apertura della Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani, con la partecipazione di mons. Claudio Maniago, vescovo di Castellaneta, del pastore battista Dario Monaco e del padre ortodosso Florin. Chiesa Santa Croce. Ore 19.30

Centro Studi per l’Ecumenismo in Italia Fondazione Giovanni Paolo II 2786 Castello - 30122 Venezia Veritas in caritate. Informazioni dall’Ecumenismo in Italia 9/1 (2016) 20 Fondata e diretta da Riccardo Burigana

ARCIDIOCESI DI CATANIA 22 VENERDÌ CATANIA. Veglia di preghiera ecumenica con la partecipazione dei rappresentanti della Chiesa Cattolica, della Chiesa Anglicana, della Chiesa Avventista, della Chiesa Battista, della Chiesa Copta, dell’Esercito della Salvezza, della Chiesa Luterana, delle Chiese Ortodosse e della Chiesa Valdese. Chiesa del Sacro Cuore alla Barriera.

ARCIDIOCESI DI CATANZARO-SQUILLACE 21 GIOVEDÌ CATANZARO. Preghiera ecumenica diocesana. Chiesa Mater Domini. Ore 18.30

DIOCESI DI CESENA-SARSINA 16 SABATO CESENA. Culto. Chiesa Avventista, via C.E. Gadda 309. Ore 11.00 20 MERCOLEDÌ CESENA. Celebrazione della Divina Liturgia della Chiesa greco-cattolica ucraina. Chiesa di Sant’Anna, piazza del Popolo. Ore 14.30 22 VENERDÌ CESENA. Preghiera ecumenica con la partecipazione di mons. Douglas Regattieri, vescovo di Cesena-Sarsina, del padre greco-cattolico romeno David Mihai, del padre ortodosso romeno Silviu Sas e del pastore avventista Gionatan Breci. Segue un momento conviviale. Chiesa di S. Maria Nascente in Boccaquattro, via Boccaquattro 3. Ore 20..45 23 SABATO CESENA. Celebrazione della Santa Liturgia nella Festa di San Timoteo, patrono della Chiesa Ortodossa di Cesena. Chiesa dell’Istituto Lugaresi. Ore 10.00 24 DOMENICA CESENA. Celebrazione della Divina Liturgia. Chiesa di S. Maria Nascente in Boccaquattro, via Boccaquattro 3. Ore 15.00 24 DOMENICA CESENA. Celebrazione eucaristica per l’unità dei cristiani. Cattedrale. Ore 18.00 29 VENERDÌ CESENA. Come viene vissuto il rapporto personale e comunitario con la Parola di Dio nelle comunità ecclesiali cattoliche, ortodosse e della Riforma protestante. Incontro a più voci sulla Bibbia. Chiesa Avventista, via C.E. Gadda 300. Ore 21.00

DIOCESI DI CHIAVARI 22 VENERDÌ SANTA MARGHERITA LIGURE. Veglia di preghiera ecumenica, presieduta da mons. Alberto Tanasini, vescovo di Chiavari. Basilica di Santa Margherita. Ore 21.00 – 22.00

ARCIDIOCESI DI CHIETI-VASTO 18 LUNEDÌ CHIETI. Preghiera ecumenica con la partecipazione di mons. Bruno Forte, arcivescovo di Chieti-Vasto, del pastore valdese Luca Anziani e del padre greco-ortodosso Anatolji Krytzkiv. Chiesa di San Francesco Caracciolo. Ore 18.00

DIOCESI DI CHIOGGIA 18 LUNEDÌ CHIOGGIA. Celebrazione eucaristica per l’unità de cristiani, presieduta da mons. Francesco Zenna. Chiesa di San Giacomo. Ore 18.00 20 MERCOLEDÌ CHIOGGIA. Celebrazione ecumenica, con la presenza del padre ortodosso romeno Mihail Ungureanu. Chiesa di San Giacomo. Ore 18.00 25 LUNEDÌ CHIOGGIA. Celebrazione eucaristica per l’unità de cristiani, presieduta da mons. Adriano Tessarollo, vescovo di Chioggia. Chiesa di San Giacomo. Ore 18.00

DIOCESI DI CITTÀ DI CASTELLO 24 DOMENICA MONTONEA. «Chiamati per annunziare a tutti le opere meravigliose di Dio». Commento del monaco di Bose Daniele Moretto. Salone, Monastero. Ore 17.00

DIOCESI DI CIVITAVECCHIA 18 LUNEDÌ TARQUINIA. Celebrazione ecumenica con una riflessione del pastore battista Italo Benedetti. Duomo. Ore 19.00 19 MARTEDÌ CIVITAVECCHIA. Celebrazione ecumenica con una riflessione del pastore battista Raffaele Giammarrota. Chiesa Ortodossa Rumena, via Aurelia km 77. Ore 19.00 20 MERCOLEDÌ TARQUINIA. Celebrazione ecumenica con una riflessione del pastore Salvatore Scognamiglio della Chiesa del Nazareno. Monastero delle suore benedettine Santa Lucia, via Umberto I 42. Ore 19.00

Centro Studi per l’Ecumenismo in Italia Fondazione Giovanni Paolo II 2786 Castello - 30122 Venezia Veritas in caritate. Informazioni dall’Ecumenismo in Italia 9/1 (2016) 21 Fondata e diretta da Riccardo Burigana

21 GIOVEDÌ CIVITAVECCHIA. Celebrazione ecumenica con una riflessione del padre ortodosso rumeno Giovanni Dimulescu. Chiesa Evangelica del Nazareno, via Montanucci 90. Ore 19.00 22 VENERDÌ CIVITAVECCHIA. Celebrazione ecumenica con una riflessione di don Federico Boccacci. Chiesa Battista, via dei Bastioni 16. Ore 19.00 23 SABATO CIVITAVECCHIA. Celebrazione ecumenica con una riflessione di mons. Giovanni Felici. Chiesa Battista, via Papa Goulio II. Ore 19.00 24 DOMENICA CIVITAVECCHIA. Marcia della Pace dalla Chiesa dei Ss. Martiri giapponesi alla Cattedrale, promossa dalla Azione Cattolica e dalla Pastorale Sociale della diocesi di Civitavecchia-Tarquinia, con al partecipazione delle Chiese e comunità crstiane e dei Movimenti ecclesiali presenti in diocesi. Ore 15.30 25 LUNEDÌ CIVITAVECCHIA. Celebrazione eucaristica per l’unità dei cristiani, presieduta da mons. Luigi Marrucci, vescovo di Civitavecchia-Tarquinia. Cattedrale. Ore 18.00 25 LUNEDÌ CIVITAVECCHIA. Preghiera ecumenica. Preparazione e riflessione proposto dai Movimenti ecclesiali della diocesi. Cattedrale. Ore 19.00

DIOCESI DI COMO 18 LUNEDÌ COMO. Celebrazione per l’apertura della Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani. Chiesa di Sant’Agata. Ore 20.30 21 GIOVEDÌ VAL BREGAGLIA. Celebrazione ecumenica di cattolici ed evangelici. Ore 20.00 22 VENERDÌ SONDRIO. Incontro-dibattito. Istituto Santa Croce, via Cesare Battisti 29. Ore 18.00 22 VENERDÌ SONDRIO. Celebrazione ecumenica. Chiesa Collegiata. Ore 20.30 22 VENERDÌ TIRANO. Celebrazione ecumenica organizzata dal Vicariato di Tirano e dalla comunità riformata di Poschiavo contro-dibattito. Chiesa di San Martino. Ore 20.00 22 VENERDÌ COMO. Culto. Chiesa Evangelica Pentecostale, via Borgovico. Ore 20.30 23 SABATO MORBEGNO. Celebrazione ecumenica di Cattolici ed Ortodossi. Chiesa di San Pietro. Ore 14.00 23 SABATO COMO. Vespri con gli ortodossi moldavi in Como. Chiesa di San Martino (ex. Osp. Ps.). Ore 16.00 24 DOMENICA COMO. Akathistos con gli ortodossi rumeni in Como. Chiesa di San Provino. Ore 19.00 25 LUNEDÌ COMO. Celebrazione per la chiusura della Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani, con la partecipazione di mons.Diego Coletti, vescovo di Como, e dei rappresentanti della Chiese e comunità cristiane della città di Como. Cattedrale. Ore 20.30

ARCIDIOCESI DI COSENZA-BISIGNANO 18 LUNEDÌ COSENZA. Preghiera ecumenica, presieduta da don Giacomo Tuoto, con la predicazione del pastore avventisa Gaetano Caricati. Cattedrale. Ore 18.30 19 MARTEDÌ ROGLIANO. Preghiera ecumenica. Chiesa di San Giorgio. 20 MERCOLEDÌ COSENZA. Preghiera ecumenica, presieduta dal padre ortodosso rumeno Ion Manea, con la predicazione del padre Pietro Lanza dell’Eparchia di Lungro. Chiesa Ortodossa Rumena. Ore 18.30 21 GIOVEDÌ COSENZA. Preghiera ecumenica. Forania Marina. Ore 18.30 22 VENERDÌ COSENZA. Preghiera ecumenica con la predicazione del valdese Armando Coscarella. Chiesa Avventista. Ore 18.30 23 SABATO DIPIGNANO. Preghiera ecumenica con la predicazione di mons. Francesco Nolè, arcivescovo di Cosenza-Bisignano. Chiesa Valdese. Ore 18.00 25 LUNEDÌ COSENZA. Preghiera ecumenica, presieduta dal padre Pietro Lanza dell’Eparchia di Lungro, con la predicazione del padre ortodosso romeno Ion Manea. Chiesa di rito greco.

DIOCESI DI CREMA 15 VENERDÌ CREMA. Serata di Spiritualità ortodossoa. Viaggio nella mistica incarnata di Nicola Cabasilas. Chiesa di Santa Trinità. Ore 21.00 18 LUNEDÌ BAGNOLO CR.. Veglia ecumenica animata dagli amici di Taizé di Crema, con la partecipazione del pastore metodista Antonio Lesignoli. Chiesa di Santo Stefano. Ore 21.00 20 MERCOLEDÌ CREMA. Pastore valdese Paolo Ricca, «Siate misericordiosi come il Padre Celeste!». Cattedrale. Ore 21.00

Centro Studi per l’Ecumenismo in Italia Fondazione Giovanni Paolo II 2786 Castello - 30122 Venezia Veritas in caritate. Informazioni dall’Ecumenismo in Italia 9/1 (2016) 22 Fondata e diretta da Riccardo Burigana

23 SABATO CREMA. Veglia ecumenica diocesana con la partecipazione di mons. Oscar Cantoni, vescovo di Crema, e dei rappresentanti delle Chiese e comunità cristiane presenti a Crema. Chiesa di San Benedetto. Ore 21.00

DIOCESI DI CREMONA 18 LUNEDÌ CREMONA. Celebrazione ecumenica della Parola di Dio, con la partecipazione di mons. Antonio Napolioni, vescovo di Cremona, del pastore avventista Franco Evangelisti e del pastore metodista Antonio Lesignoli. Cattedrale. 21 GIOVEDÌ CREMONA. Pastore valdese Paolo Ricca, Sulla misericordia. Centro Pastorale. .

DIOCESI DI FANO 21 GIOVEDÌ FANO. Preghiera per Parigi. Segue la cena di fraternità. Casa dei giovani, via don Bosco Ore 18.00 – 21.00 23 SABATO FANO. Incontro tra tutte le delegazioni delle parrocchie gemellate con i sacerdoti della Vicaria e i gruppi ecumenici della Metropolia. Ore 10.00 – 12.30 23 SABATO FANO. Veglia di preghiera. Duomo. Ore 18.00 23 SABATO FANO. Momento conviviale di festa dopo la veglia di preghiera. Gran Madre di Dio. Ore 18.00 – 21.00

ARCIDIOCESI DI FERRARA-COMACCHIO 18 LUNEDÌ FERRARA. Lasciamo rotolare via la pietra. Chiesa di Santa Francesca Romana. Ore 18.00 20 MERCOLEDÌ FERRARA. La testimonianza della comunione. Chiesa di Mizzana. Ore 18.00 21 GIOVEDÌ FERRARA. Un popolo sacerdotale chiamato a proclamare il Vangelo. Chiesa della Sacra Famiglia. Ore 18.15 22 VENERDÌ FERRARA. La comunione degli apostoli. Monastero delle Clarisse del Corpus Domini, via Pergolato 4. Ore 18.00 25 LUNEDÌ FERRARA. Cuori che ardono per l’unità. Chiesa Battista, via C. Mayr 110. Ore 18.00

ARCIDIOCESI DI FIRENZE 17 DOMENICA FIRENZE. Culto con i gioivani e per i giovani. Chiesa Luterana, lungarno Torrigiani 11. Ore 10.00 17 DOMENICA FIRENZE. Celebrazione eucatistica ecumenica. Chiesa Vetero Cattolica, via Maggio 16. Ore 12.00 18 LUNEDÌ FIRENZE. «Lasciamo rotolare via la pietra». Choral evensong. Presiede rev. William Lister. Riflessione biblica della pastora luterana Franziska Müller e mons. Timothy Verdon. Chiesa Inglese, St. Mark, via Maggio 16. Ore 18.00 19 MARTEDÌ FIRENZE. «Chiamati ad essere messaggeri di speranza». Incontro ecumenico di preghiera animati dai giovani delle Chiese Cattolica, Avventista, Battista e Valdese. Chiesa della Madonna della Tosse, largo Adone Zoli Ore Ore 18.00 20 MERCOLEDÌ FIRENZE. «La testimonianza della comunione». Incontro ecumenico. Introduzione del pastore luterano Friedemann Glaser. Interventi di don Grzegorz Sierzputowski e della pastora battista Anna Maffei. Chiesa Luterana, via de’ Bardi 20. Ore 17.00 21 GIOVEDÌ FIRENZE. «Un popolo sacerdotale chiamato a proclamare il Vangelo». Tavola rotonda. Interventi della pastora valdese Letizia Tomassone, del padre ortodosso greco Nikolaos Papadopoulos e mons. Gianluca Bitossi. Modera il pastore avventista Saverio Scuccimarri. Sala Teatina, Centro Internazionale Studenti G. La Pira, via de’ Pescioni 3. Ore 18.00 22 VENERDÌ FIRENZE. «La comunione degli Apostoli». Celebrazione dei vespri, presieduta da don Grzegorz Sierzputowski. Riflessione biblica del padre ortodosso romeno Ionut Coman. Chiesa Santa Felicita, piazza Santa Felicita. Ore 18.00 23 SABATO FIRENZE. «Ascolta questo sogno». Celebrazione dei vespri, presieduta dal padre ortodosso romeno Ionut Coman. Riflessione biblica del pastore Mario Affuso e di mons. Timothy Verdon. Parrocchia Ortodossa Romena dell’Ascensione del Signore, Chiesa Santa Maria degli Angeli, viale Amendola 42. Ore 18.00 24 DOMENICA FIRENZE. «Ospitalità per la preghiera». Culto serale, presieduto dalla pastora valdese Letizia Tomassone. Riflessione biblica di Giampaolo Pancetti della Chiesa Vetero- cattolica e del maggiore Angela Macchia dell’Esercito della Salvezza. Chiesa Valdese, via Micheli 26. Ore 18.00

Centro Studi per l’Ecumenismo in Italia Fondazione Giovanni Paolo II 2786 Castello - 30122 Venezia Veritas in caritate. Informazioni dall’Ecumenismo in Italia 9/1 (2016) 23 Fondata e diretta da Riccardo Burigana

24 DOMENICA SCANDICCI. Divina Liturgia. Chiesa Ortodossa Russa della Natività di Nostro Signore Gesù Cristo e di San Nicola, via Leone X 8. Ore 10.00 24 DOMENICA FIRENZE. Culto. Chiesa Valdese, via Micheli 26. Ore 10.30 24 DOMENICA SCANDICCI. Divina Liturgia. Chiesa Ortodossa Copta di San Mina, via san Bortolo in Tuto 7. Ore 10.30 24 DOMENICA FIRENZE. Divina Liturgia. Chiesa Ortodossa Greca di San Jacopo Apostolo, borgo San Jacopo 32. Ore 10.30 24 DOMENICA FIRENZE. Culto ecumenico. Chiesa Battista, borgo Ognissanti 4. Ore 11.00 24 DOMENICA FIRENZE. Celebrazione eucaristica, presieduta da mons. Timothy Verdon. Chiesa dell’Immacolata a Montughi, via Paoletti 36. Battista, borgo Ognissanti 4. Ore 11.30 25 LUNEDÌ FIRENZE. «Ospitalità per la preghiera». Compieta, presieduta dal rev. T. Mark Dunnam della Chiesa Episcopale Americana. Riflessione biblica del padre copto Angelos Beshai e del pastore avventista Saverio Scuccimarri. Al termine cena fraterna. Chiesa Episcopale Americana di St. James , via B. Rucellai 9. Ore 18.00

ARCIDIOCESI DI FOGGIA-BOVINO 18 LUNEDÌ FOGGIA. Preghiera ecumenica, co-presieduta da mons. Vincenzo Pelvi, arcivescovo di Foggia-Bovino, dai rappresentanti della Chiesa Greco-Ortodossa, della Chiesa Rumeno- Ortodossa, della Chiesa Valdese, della Chiesa Evangelica Pentecostale, animata dal Consiglio Ecumenico di Foggia. Cattedrale. Ore 20.00 19 MARTEDÌ FOGGIA. Preghiera ecumenica animata dal Cammino Neocatecumenale. Chiesa di Gesù e Maria, piazza Umberto Giordano. Ore 20.30 20 MERCOLEDÌ FOGGIA. Preghiera ecumenica animata dalla Famiglia Francescana. Chiesa di Sant’Antonio, via Filippo Smaldone. Ore 19.30 21 GIOVEDÌ FOGGIA. Preghiera ecumenica animata dalla Comunità Famiglia Piccola Chiesa, dall’Azione Cattolica Diocesana, dai Figli della Chiesa e dal Movimento dei Focolari Famiglia Francescana. Chiesa di San Pio X, piazza San Pio X. Ore 20.00 22 VENERDÌ FOGGIA. Preghiera ecumenica animata dalla Chiesa Valdese. Chiesa Valdese, piazza Turati. Ore 19.30 23 SABATO FOGGIA. Preghiera ecumenica animata dalla Chiesa Evangelica Pentecostale. Chiesa Evangelica Pentecostale, viale Kennedy 100. Ore 17.30 23 SABATO FOGGIA. Preghiera ecumenica animata dalla Parrocchia di San Paolo e dalla Chiesa Evangelica Pentecostale. Chiesa San Paolo, via Vittorio Alfieri. Ore 19.30 24 DOMENICA FOGGIA. Celebrazione della Divina Liturgia di S. Giovanni Crisostomo da parte della Chiesa Rumeno-Ortodossa. Chiesa di Gesù e Maria, piazza Umberto Giordano. Ore 9.30 24 DOMENICA FOGGIA. Preghiera ecumenica animata dalla Comunità Magnificat Dominum del Rinnovamento nello Spirito Santo. Centro Giovanile Diocesano, via Napoli km 2,500. Ore 15.30 – 18.30 24 DOMENICA FOGGIA. Celebrazione dei Vespri Bizantini da parte della Chiesa Rumeno-Ortodossa. Chiesa di Gesù e Maria, piazza Umberto Giordano. Ore 19.00 25 LUNEDÌ FOGGIA. Preghiera ecumenica animata dai Gruppi e Comunità del Rinnovamento nello Spirito Santo della Diocesi di Foggia-Bovino. Chiesa San Giovanni Battista, piazza della Croce. Ore 20.00

DIOCESI DI FOLIGNO 16 SABATO FOLIGNO. Preghiera ecumenica, presieduta da mons. Gualtiero Sigismondi, vescovo di Fologno, e della pastora valdese Antonella Violi. Cattedrale di San Feliciano. Ore 21.00

DIOCESI DI FRASCATI 16 SABATO FRASCATI. Celebrazione eucaristica per l’unità dei cristiani. Cattedrale. Ore 19.00 19 MARTEDÌ FRASCATI. Incontro formativo sull’ecumenismo. Villa Campitelli. Ore 18.00

DIOCESI DI FROSINONE-VEROLI 25 LUNEDÌ FROSINONE. Preghiera ecumenica, presieduta da mons. Ambrogio Spreafico, vescovo di Frosinone, con partecipazione dei rappresentanti delle Chiese e comunità cristiane presenti a Frosinone. Chiesa di San Paolo Apostolo. Ore 19.30.

Centro Studi per l’Ecumenismo in Italia Fondazione Giovanni Paolo II 2786 Castello - 30122 Venezia Veritas in caritate. Informazioni dall’Ecumenismo in Italia 9/1 (2016) 24 Fondata e diretta da Riccardo Burigana

ARCIDIOCESI DI GAETA 19 MARTEDÌ FRASCATI. Celebrazione ecumenica della Parola di Dio, organizzata da don Antonio Cairo e dal diacono Marcello Caliman, presieduta da mons Fabio Bernardo D’Onorio, arcivescovo di Gaeta, con la partecipazione di rappresentanti della Chiesa Avventista, della Chiesa Valdese, della Chiesa Luterana e della Chiesa Ortodossa di Romania. Animazione a cura del Coro Polifonico del Santuario. Santuario diocesano di San Nilo Abate, via San Nilo 12. Ore 19.00

ARCIDIOCESI DI GENOVA 18 LUNEDÌ GENOVA. «Ero forestiero e mi avete accolto». Le Chiese Cristiane e l'immigrazione ecumenica. Interventi di don Giacomo Martino e del pastore valdese Francesco Sciotto. Sala Quadrivium, piazza Santa Marta. Ore 17.30 19 MARTEDÌ SESTRI PONENTE. Preghiera ecumenica con la predicazione del card. Angelo Bagnasco, arcivescovo di Genova, e del pastore luterano Jakob Betz. Chiesa Ortodossa Romena, piazza Aprosio. Ore 18.30 22 VENERDÌ GENOVA. Preghiera ecumenica organizzata dai giovani della Chiesa Battista e del Gruppo di Taizè. Chiesa Battista, via Ettore Vernazza. Ore 20.30 25 LUNEDÌ GENOVA. Preghiera ecumenica con la predicazione del pastore valdese Italo Pons e dl padre ortodosso rumeno Filip Sorin. Basilica della Ss. Annunziata, piazza della Nunziata. Ore 18.30

ARCIDIOCESI DI GORIZIA 19 MARTEDÌ GORIZIA. Preghiera ecumenica 22 VENERDÌ GORIZIA Pastore Paolo Ricca e don F. Gross, Sulla diversità riconciliata.

DIOCESI DI GROSSETO 20 MERCOLEDÌ GROSSETO. Preghiera ecumenica con la partecipazione delle Chiese e comunità cristiane presenti a Grosseto. Chiesa del Ss. Crocifisso, via Lavagnini. Ore 19.00 23 SABATO GROSSETO. La nuova primavera ecumenica: Nuove prospettive dell’ecumenismo a partire dalla visita di Papa Francesco alla Chiesa valdese. Chiesa Battista, via Piave. Ore 18.00

DIOCESI DI GUBBIO 18 LUNEDÌ GUBBIO. Celebrazione ecumenica, con una predicazione del pastore evangelico Gennaro Ricciardelli. Chiesa di San Marziale. Ore 18.00 20 MERCOLEDÌ GUBBIO. Celebrazione ecumenica, presieduta da don Stefano Bocciolesi, animata dal Movimento dei Focolari. Chiesa di San Marziale. Ore 18.00 21 GIOVEDÌ GUBBIO. Celebrazione ecumenica, presieduta dal padre ortodosso rumeno Radu Ionut. Chiesa di San Pietro. Ore 17.00 24 DOMENICA GUBBIO. Celebrazione eucaristica per l’unità dei cristiani, presieduta da mons. Mario Ceccobelli, vescovo di Gubbio. Basilica di Sant’Ubaldo. Ore 17.00

DIOCESI DI ISCHIA 21 GIOVEDÌ BARANO D’ISCHIA. Preghiera ecumenica con la partecipazione della Chiesa Cattolica, delle comunità ortodosse, della Chiesa Luterana e dell’Esercito della Salvezza. Chiesa di San Giovanni Battista.

DIOCESI DI ISERNIA-VENAFRO 18 LUNEDÌ ISERNIA. Proieizione del film «Il fermento del bene» per il 50° della dichiarazione Nostra aetate del Concilio Vaticano II. Segue la recita della Ora Media. Ore 9.00 19 MARTEDÌ ISERNIA. Proieizione del film «Il fermento del bene» per il 50° della dichiarazione Nostra aetate del Concilio Vaticano II. Segue la recita della Compieta. Ore 19.00 20 MERCOLEDÌ ISERNIA. Liturgica ecumenica della Parola di Dio per la Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani, presieduta da mons. Camillo Cibotti, vescovo di Isernia. Ore 19.30

Centro Studi per l’Ecumenismo in Italia Fondazione Giovanni Paolo II 2786 Castello - 30122 Venezia Veritas in caritate. Informazioni dall’Ecumenismo in Italia 9/1 (2016) 25 Fondata e diretta da Riccardo Burigana

DIOCESI DI LANCIANO-ORTONA 25 LUNEDÌ LANCIANO. Celebrazione dei Vespri ecumenici con la partecipazione della Chiesa Cattolica, della Chiesa Ortdossa Romena e dela Chiesa Ortodossa del Patriarcato Ecumenico. Cattedrale. Ore 19.00

DIOCESI DI LATINA-TERRACINA-SEZZE PRIVERNO 22 VENERDÌ LATINA. Preghiera ecumenica, guidata da mons. Mariano Crociata, vescovo di Latina, dal pastore evangelico Claudio Zappalà, dal pastore luterano Martin Wallraff e dal sacerdote ortodosso Ciprian Agavrilloae. Chiesa Immacolata Concezione, viale XXIV Maggio 58. Ore 18.00

DIOCESI DI LA SPEZIA-LUNI-SARZANA 22 VENERDÌ LA SPEZIA. Preghiera ecumenica. Chiesa Istituto Maria Ausiliatrice, via Malaspina 1. Ore 18.00

DIOCESI DI LODI 22 VENERDÌ LODI. Preghiera ecumenica, con la partecipazione di mons. Maurizio Malvestiti, vescovo di Lodi, del pastore battista Massimo Aprile e del padre ortodosso romena Nicolae Cazacu. Chiesa Ortodossa Romena dei Tre Santi Gerarchi Greogrio, Basilio, Crisostomo, via Lago di Garda. Ore 21.00

DIOCESI DI LORETO 17 DOMENICA LORETO. Preghiera per Parigi. Centro Giovanni Paolo II, via Montorso 4. Ore 15.00 – 20.00

ARCIDIOCESI DI LUCCA 17 DOMENICA LUCCA. Divina liturgia per la festa di Sant’Antonio il grande patrono della Chiesa Parrocchia Ortodossa Romena. Chiesa Ortodossa Romena, via Sant’Anastasio. Ore 10.30 21 GIOVEDÌ LUCCA. Vespri per la festa di Sant’Anastasio. Chiesa Ortodossa Romena, via Sant’Anastasio. Ore 21.00 22 VENERDÌ LUCCA. Incontro ecumenico diocesano di preghiera. Chiesa di San Concordio in Contrada. Ore 21.00 24 DOMENICA LUCCA. Messa con scambio di pulpito. Celebrazione eucaristica con la predicazione del pastore Domenico Maselli. Cattedrale. Ore 10.30

EPARCHIA DI LUNGRO 14 GIOVEDÌ ACQUAFORMOSA. Ritiro per il clero con la predicazione di mons. Andrea Palmieri. Chiesa parrocchiale. Ore 9.30

DIOCESI DI MACERATA-TOLENTINO-RECANATI-CINGOLI-TREIA 22 VENERDÌ MACERATA. Celebrazione Ecumenica della Parola. Cattedrale. Ore 21.15

DIOCESI DI MANFREDONIA-VIESTE-SAN GIOVANNI ROTONDO 18 LUNEDÌ SAN GIOVANNI ROTONDO. Celebrazione eucaristica per l’unità dei cristiani. Masseria Calderoso. Ore 18.00 19 MARTEDÌ MANFREDONIA. Celebrazione eucaristica per l’unità dei cristiani. Cattedrale. Ore 18.00 21 GIOVEDÌ SAN GIOVANNI ROTONDO. Veglia ecumenica. Santuario di Santa Maria delle Grazie. Ore 20.45

DIOCESI DI MANTOVA 25 LUNEDÌ MANTOVA. Preghiera per la conclusione della Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani. Cappella dell’Incoronata, Duomo. Ore 20.45

Centro Studi per l’Ecumenismo in Italia Fondazione Giovanni Paolo II 2786 Castello - 30122 Venezia Veritas in caritate. Informazioni dall’Ecumenismo in Italia 9/1 (2016) 26 Fondata e diretta da Riccardo Burigana

DIOCESI DI MASSA CARRARA-PONTREMOLI 18 LUNEDÌ MASSA. Celebrazione eucaristica per l’apertura della Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani, presieduta da mons. Giovanni Santucci, vescovo di Massa Carrara, con la partecipazione del pastore metodista Jean Felix Kamba Nzolo. Cattedrale. Ore 18.30 20 MERCOLEDÌ BONASCOLA. Veglia ecumenica, presieduta da mons. Giovanni Santucci, vescovo di Massa Carrara. Chiesa della Madonna del Cavatore. Ore 21.00 25 LUNEDÌ PONTREMOLI. Celebrazione eucaristica per la conclusione della Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani, presieduta da mons. Giovanni Santucci, vescovo di Massa Carrara, con la partecipazione del padre ortodosso romeno Armand Bratu. Concattedrale. Ore 18.00

DIOCESI DI MASSA MARITTIMA-PIOMBINO 23 SABATO MASSA MARITTIMA. Preghiera ecumenica, presieduta da mons. Carlo Ciattini , vescovo di Massa Marittima, con la partecipazione di rappresentanti delle Chiese e comunità cristiane presenti in diocesi. Cattedrale. Ore 16.00

DIOCESI DI MATERA-IRSINA 19 MARTEDÌ MATERA. Celebrazione ecumenica della Parola di Dio con interventi del pastore battista Ugo Anderson e del padre benedettino Donato Giordano. Chiesa San Pio X. Ore 19.15 23 SABATO MATERA. Marcia ecumenica per l’Unità e la Pace. Partenza dalla Madonnina in Via Annunziatella, Via XX Settembre, Via del Corso, Piazza S. Francesco. Ore 19.15 25 LUNEDÌ MATERA. Celebrazione ecumenica della Parola di Dio, con riflessione di don Pier Domenico Di Candia e di un rappresentante della comunità Pentecostale. Chiesa Battista, via Gravina. Ore 19.15 28 GIOVEDÌ MIGLIONICO. Celebrazione ecumenica della Parola di Dio, con riflessione di don Mark Antony Stanislaus e del pastore Ugo Anderson. Chiesa Santa Maria Maggiore. Ore 19.30

ARCIDIOCESI DI MESSINA-LIPARI-SANTA LUCIA DEL MELA 24 DOMENICA BARCELLONA-POZZO DI GOTTO. Celebrazione ecumenica della Parola di Dio. Chiesa Santa Maria Assunta, via Garibaldi 690. Ore 12.00 25 LUNEDÌ MESSINA. Celebrazione ecumenica della Parola di Dio. Chiesa Santa Maria di Gesù – Giostra Ritiro. Ore 18.30 29 VENERDÌ GIARDINI NAXOS. Celebrazione ecumenica della Parola di Dio. Chiesa di San Pancrazio, via Naxos 141 - Pietragoliti. Ore 18.30

ARCIDIOCESI DI MILANO 12 MARTEDÌ MILANO. Mostra sui martiri russi a cura dell’Università di Mosca. Chiesa di Sant’Antonio. (12-17 Gennaio) 18 LUNEDÌ MILANO. Celebrazione ecumenica per l’inizio della Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani con la partecipazione del cardinale Angelo Scola, arcivescovo di Milano. Basilica di San Lorenzo Maggiore, corso di Porta Ticinese 39r. Ore 20.30 18 LUNEDÌ ERBA. Celebrazione ecumenica della Parola. Chiesa di Santa Maria Nascente, piazza Prepositurale 11. Ore 21.00 18 LUNEDÌ VIMERCATE. Celebrazione ecumenica della Parola. Chiesa della Beata Vergine del Rosario, piazza Unità d’Italia. Ore 21.00 19 MARTEDÌ LECCO. Mostra sui martiri russi a cura dell’Università di Mosca. Collegio A. Volta, via Fratelli Cairoli 77. (19-24 Gennaio) 19 MARTEDÌ LIMBIATE. Celebrazione ecumenica della Parola. Chiesa di Sant’Antonio da Padova, via Monterosa 12. Ore 20.45 19 MARTEDÌ MILANO. Vespri ortodossi. Chiesa di Sant’Ambrogio Vescovo, presso Oratorio della Medaglia Misericordiosa, via Sant’Antonio 5. Ore 19.00 20 MERCOLEDÌ CASSINETTA DI LUGAGNANO. Celebrazione ecumenica della Parola. Chiesa Santa Maria Nascente e Sant’Antonio, via Roma 14. 21.00 20 MERCOLEDÌ COQUIO TREVISAGO. Celebrazione ecumenica della Parola. Chiesa Luterana di Caldana, via IV Novembre 12. Ore 20.30 20 MERCOLEDÌ MILANO. Celebrazione ecumenica della Parola di Dio. Chiesa dei Ss. Giovanni e Carlo al Foppinino, via San Michele del Carso 34. Ore 20.45

Centro Studi per l’Ecumenismo in Italia Fondazione Giovanni Paolo II 2786 Castello - 30122 Venezia Veritas in caritate. Informazioni dall’Ecumenismo in Italia 9/1 (2016) 27 Fondata e diretta da Riccardo Burigana

21 GIOVEDÌ LUINO. Celebrazione ecumenica della Parola. Chiesa Sacro Cuore in Voldomino, piazza Aldo Moro. Ore 20.45 21 GIOVEDÌ PRIMALUNA. Celebrazione ecumenica della Parola. Chiesa Santi Pietro e Paolo, piazza IV Novembre 10. Ore 20.45 21 GIOVEDÌ CORSICO. Celebrazione ecumenica della Parola. Chiesa Sant’Antonio da Padova, piazza Giovanni XXIII. Ore 20.45 21 GIOVEDÌ MONZA. Fiaccolata e celebrazione ecumenica della Parola. Chiesa di Tutti i Santi, presso Beata Vergine di Caravaggio in San Gregorio, via Guarenti 11. Ore 21.00 22 VENERDÌ MILANO. Essere Chiesa insieme. Come l’immigrazione cambia le nostre comunità. Tavola rotonda. Chiesa Metodista, via Porrro Lambertenghi 28 Ore 19.00 22 VENERDÌ COLOGNO M.. Celebrazione ecumenica della Parola. Chiesa di Santa Maria Annunciata, via don Sturzo 18. Ore 21.00 23 SABATO MILANO. Chiesa una santa, cattolica, apostolica. Laboratorio per adulti e bambini sulle Notae Ecclesiae con la partecipazione del padre Roberto Giraldo ofm, del pastore Jörg Lauster, del padre ortodosso Vladimir Zelinsky e del teologo armeno Shahe Ananyan. Chiesa di Santa Maria Goretti, via Melchiorre Gioia 193. Ore 10.00 – 16.00 23 SABATO MILANO. (Con)centriamoci in Cristo. Serata ecumenica a cura del gruppo giovani. Chiesa Battista, via Pinamonte da Vimercate 10. Ore 21.00 24 DOMENICA BUSTO ARSIZIO. Celebrazione ecumenica della Parola. Chiesa di Sant’Eduardo, via Sondrio 11. Ore 16.00 24 DOMENICA LECCO. Celebrazione ecumenica della Parola con la partecipazione del card. Angelo Scola, arcivescovo di Milano. Chiesa di San Nicolò, via Canonica 4. Ore 17.00 24 DOMENICA MILANO. Incontro delle corali. Chiesa di San Marco, piazza San Marco 2. Ore 18.30 25 LUNEDÌ PERO. Celebrazione ecumenica della Parola. Chiesa di Santa Mina, via Fratelli Bandiera 11. Ore 20.45 25 LUNEDÌ TREZZO SULL’ADDA. Celebrazione ecumenica della Parola. Chiesa dei SS. MM. Gervasio e Protaso, piazza Nazionale 10. Ore 20.45 26 MARTEDÌ VARESE. Mostra sui martiri russi a cura dell’Università di Mosca. Collegio De Filippi, via Brambilla 15. (26-31 Gennaio)

ARCIDIOCESI DI MODENA-NONANTOLA 17 DOMENICA MODENA. Celebrazione ecumenica con i detenuti. Casa Circondariale di Modena. Ore 14.00 20 MERCOLEDÌ MODENA. Celebrazione ecumenica della Parola di Dio, presieduta da mons. Erio Castellucci, arcivescovo di Modena, dal padre ortodosso Vladimir Zelinsky e dal pastore valdese Michel Charbonnier. Guida la riflessione il padre ortodosso Vladimir Zelinsky. Chiesa di San Benedetto, piazzale Dossetti. Ore 21.00 22 VENERDÌ MODENA. Paolo e l’unità della Chiesa: meditazione biblica a due voci. Interventi di mons. Erio Castellucci, arcivescovo di Modena, e dal pastore valdese Michel Charbonnier. Guida la riflessione il padre ortodosso Vladimir Zelinsky. Chiesa di San Paolo Apostolo, via del Luzzo. Ore 17.45 23 SABATO MODENA. Preghiera per la pace e per l’unità dei cristiani, insieme con la Comunità di Base del Villaggio Artigiano. Chiesa di Gesù Redentore. Ore 19.00 24 DOMENICA MODENA. Preghiera ecumenica nello stile di Taizé, presieduta da mons. Erio Castellucci, arcivescovo di Modena. Chiesa del Corpus Domini, via Tamburini. Ore 20.30

DIOCESI DI MOLFETTA 18 LUNEDÌ GIOVINAZZO. Preghiera per l’unità dei cristiani. Chiesa di Maria SS. di Costantinopoli. Ore 19.00 19 MARTEDÌ RUVO. Preghiera per l’unità dei cristiani. Chiesa di San Giacomo (Vecchia) Ore 19.00 20 MERCOLEDÌ TERLIZZI. Preghiera per l’unità dei cristiani, presieduta da un monaco dell’Abbazia della Scala di Noci. Chiesa di Santa Maria della Stella (Vecchia). Ore 19.00 21 GIOVEDÌ MOLFETTA. Preghiera per l’unità dei cristiani, presieduta dal padre Enrico Sironi. Chiesa del Purgatorio. Ore 19.00 22 VENERDÌ MOLFETTA. Canto dell’akatistos secondo la tradizione ortodossa rumena, presieduto dal padre Michele Driga. Chiesa del Purgatorio. Ore 19.00

Centro Studi per l’Ecumenismo in Italia Fondazione Giovanni Paolo II 2786 Castello - 30122 Venezia Veritas in caritate. Informazioni dall’Ecumenismo in Italia 9/1 (2016) 28 Fondata e diretta da Riccardo Burigana

25 DOMENICA MOLFETTA. Celebrazione eucaristica per l’unità dei cristiani, presieduta da mons. Ignazio De Gioia, amministratore della diocesi di Molfetta, e dai rappresentanti delle Confraternite e dei movimenti cristiani presenti nella diocesi. Duomo. Ore 18.30 30 SABATO MOLFETTA. Concerto della Corale Ecumenica Anna Sinigaglia, diretta dal Maestro Mariella Gernone. Chiesa del Purgatorio. Ore 19.30

DIOCESI DI MONDOVÌ 18 LUNEDÌ NUCETTO. Celebrazione per l’unità dei cristiani. Chiesa di Santa Maria Maddalena. Ore 20.30 19 MARTEDÌ MURAZZANO. Celebrazione per l’unità dei cristiani. Chiesa di San Lorenzo. Ore 17.00 20 MERCOLEDÌ MONDOVÌ. Celebrazione per l’unità dei cristiani. Chiesa di San Pietro. Ore 17.30 21 GIOVEDÌ CEVA. Celebrazione per l’unità dei cristiani. Collegiata Maria Vergine Assunta. Ore 18.00 22 VENERDÌ COSSERIA. Celebrazione per l’unità dei cristiani. Chiesa di Maria Immacolata. Ore 16.00 23 SABATO MADONNA DEL PASCO. Celebrazione per l’unità dei cristiani. Chiesa di Maria Vergine Assunta. Ore 18.00 24 DOMENICA MONDOVÌ PIAZZA. Celebrazione ecumenica, con la partecipazione di mons. Luciano Pacomio, vescovo di Mondovì, della pastora Paola Zambon e del padre ortodosso Marian Costea, con le corali unite di Bagnasco-Ceva e il coro delle Cattedraele. Raccolta delle offerte per i profughi. Chiesa Cattedrale di San Donato. Ore 15.00

ARCIDIOCESI DI NAPOLI 19 MARTEDÌ NAPOLI. Preghiera ecumenica. Chiesa Luterana via Carlo Poerio 5. Ore 18.00 20 MERCOLEDÌ NAPOLI. Mons. Shahan Sarkissian, vescovo di Aleppo, primate degli Armeni in Siria, Aleppo città assediata. L’unità dei cristiani per la pace in Siria. Segue preghiera ecumenica per la pace. Incontro promosso dalla Comunità di Sant’Egidio. Chiesa di San Gregorio Armeno, via San Gregorio Armeno 1. Ore 17.45 21 GIOVEDÌ SECONDIGLIANO. Lectio Biblica Ecumenica. Chiesa dell’Immacolata Concezione, piazza G. Di Vittorio 32/A. Ore 18.30 22 VENERDÌ NAPOLI. Incontro dei pastori con i detenuti. Carcere di Poggioreale. 24 DOMENICA NAPOLI. Celebrazione ecumenica. Duomo. Ore 18.00

DIOCESI DI NARDÒ-GALLIPOLI 18 LUNEDÌ GALATONE. Veglia ecumenica, con la partecipazione di mons. Fernando Filograna, vescovo di Nardò-Gallipoli, del pastore avventista Mihai Bumbar, del padre Nik Pace e del padre ortodosso greco Arsenio Aghiarsenita. Chiesa del Sacro Cuore di Gesù. Ore 18.30 25 LUNEDÌ GALLIPOLI. Battesimo e vita battesimale nella tradizione ortodossa, cattolica e protestante. Tavolta rotonda con interventi di ecumenica, con la partecipazione di mons. Fernando Filograna, del padre Antonio Lotti, del pastore Giuseppe Neglia della Chiesa di Cristo in Lecce e di mons. Luigi Manca. Modera don Salvatore Cipressa. Chiesa di San Gerardo Maiella. Ore 18.30

DIOCESI DI NOTO 20 MERCOLEDÌ PACHINO. Preghiera ecumenica. Chiesa Valdese. Ore 19.30 21 GIOVEDÌ SCICLI. Preghiera ecumenica. Chiesa Valdese. Ore 19.30

DIOCESI DI NOVARA 19 MARTEDÌ NOVARA. Preghiera ecumenica, presieduta dal diacono Giuseppe Ferro, con la predicazione del pastore Carlo Guerrieri. Chiesa Evangelica, via della Mondariso 6. Ore 20.45

DIOCESI DI NUORO 18 LUNEDÌ NUORO. Celebrazione per l’apertura della Settimana per l’unità dei cristiani. Chiesa Beata Maria Gabriella. Ore 18.00 19 MARTEDÌ SINISCOLA. Celebrazione per la Settimana per l’unità dei cristiani. Ore 18.00 20 MERCOLEDÌ OLIENA. Celebrazione per la Settimana per l’unità dei cristiani. Ore 17.30 21 GIOVEDÌ LODINE. Celebrazione per la Settimana per l’unità dei cristiani. Ore 17.00

Centro Studi per l’Ecumenismo in Italia Fondazione Giovanni Paolo II 2786 Castello - 30122 Venezia Veritas in caritate. Informazioni dall’Ecumenismo in Italia 9/1 (2016) 29 Fondata e diretta da Riccardo Burigana

22 VENERDÌ ORANI. Celebrazione per la Settimana per l’unità dei cristiani. Ore 17.00 23 SABATO NUORO. Celebrazione per la Settimana per l’unità dei cristiani. Santa Croce. Ore 18.00 24 DOMENICA BITTI. Celebrazione per la Settimana per l’unità dei cristiani. Ore 17.00 25 LUNEDÌ DORGALI. Celebrazione per la chiusura della Settimana per l’unità dei cristiani. Ore 17.00

DIOCESI DI OTRANTO 18 LUNEDÌ GALATINA. Celebrazione ecumenica della Parola di Dio. Interventi del pastore Pino Neglia della Chiesa di Cristo, del padre greco-ortodosso Giovanni Giannoccolo e di don Pietro Miele. Chiesa di San Biagio. Ore 17.00 19 MARTEDÌ BOTRUGNO. Incontro ecumenico di preghiera con il padre ortodosso romeno Florin Carling. Presiede don Angelo Pede. Chiesa dello Spirito Santo. Ore 16.30 23 SABATO GALATINA. Celebrazione eucaristica per l’unità dei cristiani, presieduta da mons. Donato Negro, arcivescovo di Otranto. Chiesa di Santa Caterina. Ore 18.00 24 DOMENICA SOGLIANO CAVOUR. Divina liturgia in rito bizantino, presieduta dal padre Nick Pace. Chiesa di San Lorenzo. Ore 10.00

DIOCESI DI PADOVA 14 GIOVEDÌ PADOVA. Incontro per presbiteri e diaconi. Pastore valdese Paolo Ricca, Gesù volto della misericordia di Dio. Teatro San Leopoldo, piazzale Santa Croce 44. Ore 10.00 14 GIOVEDÌ PADOVA. Presentazione del libro di Paolo Ricca Dal battesimo allo “sbattezzo”. Libreria San Paolo Gregoriana, via Vandelli 6. Ore 17.30 14 GIOVEDÌ PADOVA. Pastore valdese Paolo Ricca, Cristiani, uniti nel battesimo, testimoni di speranza. Incontro promosso dal Gruppo Interconfessionale di Studio Biblico. Chiesa Evangelica Metodista, corso Milano 6. Ore 20.45 18 LUNEDÌ PADOVA. Celebrazione eucaristica per l’unità dei cristiani, presieduta da don Lorenzo Celi, con la partecipazione del mondo della Scuola in particolare Scuole Cattoliche paritarie, Fidae, Agesc, Fism, Ass. Guide e Scouts Cattolici Italiani e d’Europa, MASCI. Santuario San Leopoldo. Ore 18.30 18 LUNEDÌ LIMENA. Preghiera ecumenica. Chiesa Parrocchiale. Ore 20.30 18 LUNEDÌ MEGLIADINO SAN VITALE. Don Giovanni Brusegan, «Chiamati per annunziare a tutti le opere meravigliose di Dio (cfr. 1 Pt 2,9). Casa di Spiritualità Santa Maria dell’Anconese. Ore 20.45 19 MARTEDÌ ABANO TERME. Preghiera ecumenica per il 50° anniversario della Cappella Ecumenica di San Giuseppe. Interventi del pastore luterano Bernd Prigge, di don Antonio Pontarin, del padre ortodosso rumeno Liviu Verzea e di mons. Claudio Cipolla, vescovo di Padova. Incontro promosso dalla Comunità Luterana e dalla Parrocchia di Abano. Cappella San Giuseppe, piazza Sacro Cuore. Ore 18.30 19 MARTEDÌ PADOVA. Celebrazione eucaristica per l’unità dei cristiani, presieduta da mons. Giuseppe Padovan, con la partecipazione di Religiosi, Religiose, Istituti di Vita Consacrata, Ordine Francescano Secolare e Gioventù francescana. Santuario San Leopoldo. Ore 18.30 20 MERCOLEDÌ PADOVA. Celebrazione eucaristica per l’unità dei cristiani, presieduta da mons. Renato Marangoni, con la partecipazione di CL, Cursillos di Cristianità, Ass. Comunità Papa Giovanni XXIII, Mov. Carismatico Assisi. Santuario San Leopoldo. Ore 18.30 20 MERCOLEDÌ MEGLIADINO SAN VITALE. Ferruccio Mercante, Da Martin Lutero a Zwingli e Calvino a oggi. Casa di Spiritualità Santa Maria dell’Anconese. Ore 20.45 20 MERCOLEDÌ PIOVE DI SACCO. Preghiera ecumenica. Chiesa di Sant’Anna. Ore 20.45 21 GIOVEDÌ PADOVA. Le Chiese di fronte alla sfida delle Migrazioni. Interventi del pastore metodista Ulrike Jourdan, di don Elia Ferro e di Alessandra Coin. Incontro promosso dalla Comunità di Sant’Egidio. Libreria San Paolo Gregoriana, via Vandelli 6. Ore 18.00 21 GIOVEDÌ PADOVA. Celebrazione eucaristica per l’unità dei cristiani, presieduta da don Giampaolo Dianin, con la partecipazione di Alunni Seminario Maggiore e Minore, Casa del clero, Serra Club, Movimento per la Vita. Santuario San Leopoldo. Ore 18.30 21 GIOVEDÌ MEGLIADINO SAN VITALE. Vartan Giacomelli, La Chiesa in Armenia a cento anni dal genocidio. Nuove prospettive. Casa di Spiritualità Santa Maria dell’Anconese. Ore 20.45 22 VENERDÌ PADOVA. Celebrazione eucaristica per l’unità dei cristiani, presieduta da don Umberto Sordo, con la partecipazione di Vicariato della Cattedrale, Movimento dei Focolari,

Centro Studi per l’Ecumenismo in Italia Fondazione Giovanni Paolo II 2786 Castello - 30122 Venezia Veritas in caritate. Informazioni dall’Ecumenismo in Italia 9/1 (2016) 30 Fondata e diretta da Riccardo Burigana

Associazione Murialdo, Ass. catt. operatori sanitari, M.A.C., Centro Volontari sofferenza, Unitalsi, Regnum Christi. Santuario San Leopoldo. Ore 18.30 22 VENERDÌ DOLO. Preghiera ecumenica. Duomo. Ore 20.45 23 SABATO PADOVA. Celebrazione eucaristica per l’unità dei cristiani, presieduta da don Marco Cagol, con la partecipazione di ACLI, UCID, Società San Vincenzo, Èquipe Notre Dame, Incontro Matrimoniale, CIF, UCAI. Santuario San Leopoldo. Ore 18.00 23 SABATO PADOVA. Concerto. Pregare insieme nel Canto con la partecipazione di Cori e voci di Chiese cristiane, della Comunità Ebraica e della Corale Ss. Pietro e Paolo di Bronzola di Campodarsego. Teatro e Santuario San Leopoldo, piazzale Santa Croce 44. Ore 20.450 24 DOMENICA THIENE. Preghiera ecumenica. Santuario della Madonna dell’Olmo. Ore 15.30 24 DOMENICA MONSELICE. Preghiera ecumenica. Duomo. Ore 16.00 24 DOMENICA PADOVA. Celebrazione eucaristica per l’unità dei cristiani, presieduta da mons. Paolo Doni, con la partecipazione di Azione Cattolica, MEIC, FUCI. Santuario San Leopoldo. Ore 18.00 24 DOMENICA SALETTO. Preghiera ecumenica. Chiesa Parrocchiale. Ore 20.30 25 LUNEDÌ PADOVA. Celebrazione eucaristica per l’unità dei cristiani, presieduta da don Giuliano Zatti, con la partecipazione di Comunità Neocatecumenali, Comunità di Sant’Egidio, Rinnovamento nello Spirito, Nuovi Orizzonti. Santuario San Leopoldo. Ore 18.30 25 LUNEDÌ PADOVA. Preghiera ecumenica. « Chiamati per annunziare a tutti le opere meravigliose di Dio» (1 Pt 2, 9), con la partecipazione del padre ortodosso romeno Liviu Verzea Parroco ortodosso romeno, di mons. Paolo Doni, della pastora metodista Ulrike Jourdan e del pastore luterano Bernd Prigge. Chiesa Ortodossa Romeno, via Vigonovese 69. Ore 21.00

ARCIDIOCESI DI PALERMO 19 MARTEDÌ PALERMO. Preghiera ecumenica con una riflessione di mons. Corrado Lorefice, arcivescovo di Palermo, e del pastore valdese Peter Ciaccio, con la partecipazione dei rappresentanti delle Chiese e comunità cristiane di Palermo. Chiesa di San Biagio, via Filippo Paruta 10. Ore 19.00 26 MARTEDÌ PALERMO. Giornata del Padre nostro come cammino di ritorno verso l’abbraccio misericordioso del Padre. Liturgia della Parola a conclusione della Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani. Incontro curato dal Movimento Presenza del Vangelo. Cattedrale. Ore 18.30

DIOCESI DI PARMA 18 LUNEDÌ PARMA. Celebrazione ecumenica con una predicazione del pastore Daniele La Mantia. Chiesa Metodista, borgo Tommasini 26. Ore 20.45 19 MARTEDÌ PARMA. I processi d’integrazione nelle chiese: una ricerca nazionale e le esperienze a Parma. Tavola rotonda con interventi di Paolo Naso e dei rappresentanti del Consigio delle Chiese cristiane di Parma. Casa Madre dei Saveriani, via San Martino 8. Ore 18.00 20 MERCOLEDÌ PARMA. Celebrazione ecumenica con una predicazione del pastore Mirella Manocchio. Chiesa Avventista, via Dossetti. Ore 20.45 21 GIOVEDÌ PARMA. Celebrazione dei vespri ortodossi. Chiesa Ortodossa Romena dei Santi Zaccaria e Elisabetta, piazzale Picelli. Ore 20.45 25 LUNEDÌ PARMA. Celebrazione dei vespri ortodossi. Duomo

ARCIDIOCESI DI PERUGIA-CITTÀ DELLA PIEVE 19 MARTEDÌ PERUGIA. Celebrazione ecumenica. Chiamati ad essere messaggeri di speranza. Chiesa Valdese, via N. Machiavelli 10. Ore 17.30 22 VENERDÌ SAN SISTO. Celebrazione ecumenica. La comunone degli apostoli. Chiesa Avventista, via Cilea 11. Ore 18.30 23 SABATO PERUGIA. Celebrazione ecumenica. Ascolta questo sogno. Comunità Ortodossa Romena, Chiesa di San Fiorenze, via della Viola 1. Ore 18.00 24 DOMENICA PERUGIA. Celebrazione ecumenica. Ospitalità per la preghiera con la partecipazione del card. Gualtiero Bassetti, arcivscovo di Perugia-Città della Pieve, del Metropolita Gennadios Zervos, arcivescovo ortodosso d’Italia-Malta ed esarca d’Europa Meridionale,

Centro Studi per l’Ecumenismo in Italia Fondazione Giovanni Paolo II 2786 Castello - 30122 Venezia Veritas in caritate. Informazioni dall’Ecumenismo in Italia 9/1 (2016) 31 Fondata e diretta da Riccardo Burigana

del padre ortodosso romeno Ionut Radu, del pastore valdese Pawel Gajevski, del pastore avventista Lillo Furnari. Centro Ecumenico San Martino, via del Verzaro 23. Ore 16.00

DIOCESI DI PESARO 22 VENERDÌ PESARO. Presentazione della veglia alle delegazioni che partecipano. Segue una cena di fraternità. Mensa Oda, via del Teatro 26. Ore 18.30 – 21.00 22 VENERDÌ PESARO. Veglia ecumenica di preghiera. Duomo. Ore 21.15

DIOCESI DI PESCARA-PENNE 18 LUNEDÌ PESCARA. Veglia ecumenica di preghiera con la partecipazione di mons. Tommaso Valentinetti, vescovo di Pescara-Penne, della pastora metodista Greetje Van Der Ver e del pastore metodista Paolo Totaro, di Pietro Evangelica della comunità pentecostale e dell’arciprete ortodosso Iarca Alin. Chiesa di Santo Spirio. Ore 19.30 – 21.00 25 LUNEDÌ PESCARA. Celebraione del vesprop secondo la tradizione ortodossa romena, presieduta dal padre Alin Iarca. Chiesa di Santo Spirio. Ore 19.30

DIOCESI DI PESCIA 19 MARTEDÌ BORGO A BUGGIANO. Veglia ecumenica di preghiera per l’unità dei cristiani, presieduta dall’Amministratore diocesano e dal padre ortodosso romeno Matei Tulan. Chiesa parrocchiale.

DIOCESI DI PIACENZA-BOBBIO 18 LUNEDÌ PIACENZA. Vespri secondo la liturgia cattolica, presieduti da don Celso Dosi, con una meditazione dal padre ortodosso romeno Jurie Ursachi. Monastero delle Carmelitane, via Spinazzi. Ore 17.30 20 MERCOLEDÌ PIACENZA. Il Matrimonio nella prospettiva Cattolica, Evangelica, Ortodossa: Rito, Teologia e pastorale a confronto. Interventi di don Giuseppe Basini, del pastore metodista Antonio Lesigno, del padre ortodosso romeno Jurie Ursachi. Centro Il Samaritano, via Giordani. Ore 20.45 21 GIOVEDÌ PIACENZA. «Un popolo sacerdotale chiamato a proclamare il Vangelo». Incontro di preghiera del laicato cattolico, con una predicazione del metodista Giuseppe Rai. Chiesa di San Donnino, largo Battisi. Ore 18.00 22 VENERDÌ PIACENZA. Celebrazione ecumenica della Parola di Dio, presieduta da mons. Gianni Ambrosio, vescovo di Piacenza, dal padre ortodosso padre Gregore Catan, dal pastore Antonio Lesignoli, dal padre Kliment Misanj e dal padre Jurie Ursachi. Chiesa del Corpus Domni, Strada Farnesiana 2k. Ore 20.45 23 SABATO PIACENZA. Celebrazione eucaristica per l’unità dei cristiani, presieduta da don Ezio Molinari, con la predicazione del pastore Antonio Lesignolo. Basilica San Francesco, piazza Cavalli. Ore 18.00 24 DOMENICA PIACENZA. Culto evangelico, presieduto dal pastore Antonio Lesignolo con la predicazione di Ezio Molinari. Chiesa Metodista, via San Giuliano 7. Ore 10.00

DIOCESI DI PINEROLO 22 VENERDÌ PINEROLO. Preghiera ecumenica promossa dalla Chiesa Cattolica,, dalla Chiesa Ortodossa Romena e dalla Chiesa Valdese, con la predicazione del pastore valdese Gianni Genre. Chiesa del Cuore Immacolato di Maria. Ore 21.00 24 DOMENICA PINEROLO. Celebrazione eucaristica per l’unità della Chiesa, presieduta da mons. Pier Giorgio Debernardi, con la predicazione del pastore valdese Gianni Genre. Duomo. Ore 18.00

ARCIDIOCESI DI PISA 18 LUNEDÌ PISA. Preghiera ecumenica con la partecipazione di mons. Giovanni Paolo Benotto, arcivescovo di Pisa, del pastore valdese, del pastore avventista e del parroco della comunità ortodossa romena. Battistero. Ore 18.00 19 MARTEDÌ PONTEDERA. Preghiera ecumenica. Segue incontro con il Gruppo di Impegno Ecumenico di Pisa. Chiesa del Crocifisso. Ore 18.30

Centro Studi per l’Ecumenismo in Italia Fondazione Giovanni Paolo II 2786 Castello - 30122 Venezia Veritas in caritate. Informazioni dall’Ecumenismo in Italia 9/1 (2016) 32 Fondata e diretta da Riccardo Burigana

20 MERCOLEDÌ PIETRASANTA. Preghiera ecumenica. Segue incontro con il Gruppo di Impegno Ecumenico di Pisa. Chiesa del SS. Sacramento. Ore 19.00 22 VENERDÌ PISA. Figli di unico Padre. Preghiera in musica sul tema del Padre Nostro a cura del Coro Ecumenico di Pisa. Chiesa Valdese, via Derna 13. Ore 21.00 25 LUNEDÌ BARGA. Preghiera ecumenica. Segue momento di convivialità. Chiesa dell’Annunziata. Ore 19.00

DIOCESI DI PISTOIA 18 LUNEDÌ PISTOIA. Celebrazione eucaristica per l’apertura della Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani, presieduta da mons. Fausto Tardelli, vescovo di Pistoia. Cattedrale. Ore 18.00 19 MARTEDÌ VICOFARO. Celebrazione ecumenica della Parola, con la partecipazione del pastore Mario Affuso della Chiesa Apostolica Italiana. Chiesa di Santa Maria Maggiore. Ore 21.00 21 GIOVEDÌ PISTOIA. Incontro di preghiera. Chiesa Battsta, via San Marco 9. Ore 21.00 22 VENERDÌ PISTOIA. Incontro di preghiera, con la partecupazione della pastora valdese Letizia Tomassone. Chiesa dell’Immacolata. Ore 21.00 24 DOMENICA PISTOIA. Vespri ortodossi. Chiesa di Santa Liberata, via San Bartolomeo. Ore 16.30

DIOCESI DI PITIGLIANO-SOVANA-ORBETELLO 18 LUNEDÌ ORBETELLO. Celebrazione eucaristica per l’apertura della Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani, presieduta da don Giacomo Boriolo. Concattedrale. Ore 18.00 22 VENERDÌ ORBETELLO. Mons. Giovanni Roncari ofm cap, vescovo di Pitigliano, Rileggiamo il decreto sull’ecumenismo a 50 anni dal Concilio. Palazzo Abbaziale. Ore 21.00 25 LUNEDÌ PITIGLIANO. Celebrazione eucaristica per la concusione della Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani, presieduta da don Giacomo Boriolo. Cattedrale. Ore 17.00

DIOCESI DI POTENZA 23 SABATO POTENZA. Incontro ecumenico di riflessione sulla giustificazione. 25 LUNEDÌ POTENZA. Preghiera ecumenica con la partecipazione della comunità ortodossa. Cattedrale.

DIOCESI DI POZZUOLI 18 LUNEDÌ MONTERUSCIELLO. Preghiera ecumenica. Chiesa Battista. Ore 18.00 24 DOMENICA POZZUOLI. Preghiera ecumenica con la partecipazione di mons. Gennaro Pascarella, vescovo di Pozzuoli, delle Chiese battiste di Cavalleggieri d’Aosta e di Monterusciello. Cattedrale. Ore 19.30

DIOCESI DI PRATO 22 VENERDÌ ABBATEGGIO. Veglia ecumenica. Ore 21.15

ARCIDIOCESI DI RAVENNA 18 LUNEDÌ RAVENNA. Celebrazione eucaristica per l’apertura della Settimana di preghiera, presieduta da don Dario Kesicki. Santuario Santa Maria in Porto, via di Roma 19. Ore 18.15 25 LUNEDÌ RAVENNA. Celebrazione eucaristica per la chiusura della Settimana di prereghiera, presieduta da mons. Lorenzo Ghizzoni, arcivescovo di Ravenna. Chiesa di San Paolo, viale Berlinguer 7. Ore 18.30

ARCIDIOCESI DI REGGIO CALABRIA 18 LUNEDÌ REGGIO CALABRIA. Preghiera ecumenica con una meditazione del pastore valdese Rosario Confessore. Chiesa Cattolica. Ore 19.00 19 MARTEDÌ SAN CRISTOFORO. Preghiera ecumenica con una meditazione del pastore battista David McFarlane. Chiesa Gesù Cristo è il Signore. Ore 19.00 20 MERCOLEDÌ REGGIO CALABRIA. Preghiera ecumenica con una meditazione del diacono Enzo Petrolino. Chiesa Battista. Ore 19.00 21 GIOVEDÌ REGGIO CALABRIA. Preghiera ecumenica con una meditazione del pastore Tony Moscato della Chiesa Gesù Cristo è il Signore. Chiesa della Riconciliazione. Ore 19.00

Centro Studi per l’Ecumenismo in Italia Fondazione Giovanni Paolo II 2786 Castello - 30122 Venezia Veritas in caritate. Informazioni dall’Ecumenismo in Italia 9/1 (2016) 33 Fondata e diretta da Riccardo Burigana

22 VENERDÌ REGGIO CALABRIA. Preghiera ecumenica con una meditazione del pastore Pasquale Focà della Chiesa della Riconciliazione. Chiesa Ortodossa Rumena. Ore 19.00 23 SABATO REGGIO CALABRIA. Preghiera ecumenica con una meditazione di don Bruno Verduci. Chiesa Valdese. Ore 19.00 24 DOMENICA Giornata riservata all’ospitalità di culto nelle varie Chiese.

25 LUNEDÌ REGGIO CALABRIA. Preghiera ecumenica con la partecipazione delle Chiese e comunità cristiane di Reggio Calabriae e con l’intervento di Giuseppe Marino, Assessore alla Famiglia - Welfare, Politiche Sociali e Comunitarie - Inclusione - Pari Opportunità, del Comune di Reggio Calabria. Sala Convegni, Castello Aragonese. Ore 19.00 .

DIOCESI DI REGGIO EMILIA-GUASTALLA 23 SABATO REGGIO EMILIA. Celebrazione dei vespri ortodossi, presieduta dal padre ortodosso romeno Mihail Ciocirlan. Chiesa di Cristo Re. Ore 18.00 24 DOMENICA REGGIO EMILIA. Celebrazione dei vespri cattolici, presieduta da mons. Massimo Camisasca, vescovo di Reggio Emilia, con la partecipazione della comunità greco- cattolica di rito bizantino e del loro pastore il padre Mykhaylo Khromyanchuk, della comunità cristiana ortodossa rumena di San Spiridione e del loro pastore padre Mihail Ciocirlan e della comunità di egiziani cristiani copti e il loro pastore padre Armya, della comunità ortodossa che si riunisce in San Zenone e de loro pastore il padre Yuriy Dmitro. Cripta della Cattedrale, Ore 16.00

DIOCESI DI RIMINI 18 LUNEDÌ RIMINI. Celebrazione eucaristica per l’unità dei cristiani, pesieduta da don G. Gozzi. Chiesa di San Bernardino delle Clarisse, piazzetta San Bernardino 26. Ore 18.00 18 LUNEDÌ RIMINI. Veglia di preghiera con la partecipazione di mons. Francesco Lambiasi, vescovo di Rimini, del padre ortodosso Serafino Corallo e della pastora valdese Giuseppina Bagnato. Chiesa di S. Nicolò al porto, via Graziani. Ore 21.00 19 MARTEDÌ RIMINI. Celebrazione eucaristica per l’unità dei cristiani, presieduta da don G. Gozzi. Chiesa di San Bernardino delle Clarisse, piazzetta San Bernardino 26. Ore 18.00 20 MERCOLEDÌ RIMINI. Celebrazione eucaristica per l’unità dei cristiani, pesieduta da don G. Gozzi. Chiesa di San Bernardino delle Clarisse, piazzetta San Bernardino 26. Ore 18.00 21 GIOVEDÌ RIMINI. Celebrazione eucaristica per l’unità dei cristiani, pesieduta da don G. Gozzi. Chiesa di San Bernardino delle Clarisse, piazzetta San Bernardino 26. Ore 18.00 21 GIOVEDÌ RIMINI. Custodi della creazione. Confronto ecumenico sull’enciclica Laudato Sì. Interventi di don Biagio Della Pasqua, del padre ortodosso Dionysios Papavassiliou e della pastora valdese Giuseppina Bagnato. Seminario di Teologia ecumenica. Teatro del Seminario Vescovile, via Covignano 259. Ore 20.45 22 VENERDÌ RIMINI. Celebrazione eucaristica per l’unità dei cristiani, pesieduta da don G. Gozzi. Chiesa di San Bernardino delle Clarisse, piazzetta San Bernardino 26. Ore 18.00 23 SABATO RIMINI. Celebrazione eucaristica per l’unità dei cristiani, pesieduta da don G. Gozzi. Chiesa di San Bernardino delle Clarisse, piazzetta San Bernardino 26. Ore 8.00 23 SABATO RIMINI. Vespro ortodosso, presieduto dal padre ortodosso Serafino Corallo. Chiesa Cattedrale Ortodossa dell'Ingresso della SS. Madre di Dio al Tempio e di S. Nicola di Myra, via Emilia 1. Ore 19.00 24 DOMENICA RIMINI. Celebrazione ecumenica per la conclusione della Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani. Chiesa Valdese, viale Trento 61. Ore 10.30 24 DOMENICA RIMINI. Celebrazione eucaristica per l’unità dei cristiani, pesieduta da don G. Gozzi. Chiesa di San Bernardino delle Clarisse, piazzetta San Bernardino 26. Ore 18.30 25 LUNEDÌ RIMINI. Celebrazione eucaristica per l’unità dei cristiani, pesieduta da don G. Gozzi. Chiesa di San Bernardino delle Clarisse, piazzetta San Bernardino 26. Ore 18.00

DIOCESI DI ROMA 17 DOMENICA ROMA. Celebrazione ecumenica dei vespri con la predicazione del rettore Brandmayr. Chiesa del Collegio Germanicum. Ore 18.30 18 LUNEDÌ ROMA. Preghiera ecumenica con il pastore valdese Enrico Benedetto. Incontro promosso dalla Comunità di Sant’Egidio. Chiesa di Santa Maria delle Greazie, piazza Santa Maria delle Grazie. Ore 19.00

Centro Studi per l’Ecumenismo in Italia Fondazione Giovanni Paolo II 2786 Castello - 30122 Venezia Veritas in caritate. Informazioni dall’Ecumenismo in Italia 9/1 (2016) 34 Fondata e diretta da Riccardo Burigana

18 LUNEDÌ ROMA. Preghiera ecumenica con il pastore valdese Antonio Adamo. Incontro promosso dalla Comunità di Sant’Egidio. Chiesa di San Romano Martire, largoo Beltramelli 23. Ore 19.30 19 MARTEDÌ ROMA. Preghiera ecumenica con il padre greco ortodosso Vladimir Laibe. Incontro promosso dalla Comunità di Sant’Egidio. Chiesa di Santa Maria del Redentore, via Cambellotti 18. Ore 18.45 19 MARTEDÌ ROMA. Preghiera ecumenica con il pastore valdese Enrico Benedetto. Incontro promosso dalla Comunità di Sant’Egidio. Chiesa della Natività di Nostro Signore Gesù Cristo, via Gallia 162. Ore 19.00 20 MERCOLEDÌ ROMA. Celebrazione ecumenica dei vespri con la predicazione del pastore Kruse. Segue un momento di convivialità. Chiesa di Santa Prisca. Ore 18.30 20 MERCOLEDÌ OSTIA. Preghiera ecumenica con il pastore metodista Tim Macquiban. Incontro promosso dalla Comunità di Sant’Egidio. Chiesa della Comunità di Sant’Egidio, lungomare Paolo Toscanelli 184. Ore 19.30 21 GIOVEDÌ ROMA. Rev. N.T. Wright, La Chiesa e il popolo di Dio. Segue una preghiera ecumenica per l’unità, coordinata dal rev. Anthony Currer. Al termine momento di convivialità. Incontro promosso dal Centro Pro Unione e dal Lay Centre at Foyer Unitas. Centro Pro Unione, via Santa Maria dell’Anima 30. Ore 16.30 21 GIOVEDÌ ROMA. Chiamati ad annunziate a tutti le opere meravigliose di Dio. Veglia ecumenica diocesana con la partecipazione dei rappresentanti delle diverse confessioni presenti in Roma. Basilica Minore Sacro Cuore Cristo Re, viale Mazzini. Ore 18.30 21 GIOVEDÌ ROMA. Preghiera ecumenica con il padre ortodosso russo Amvrosij. Incontro promosso dalla Comunità di Sant’Egidio. Chiesa di San Giuseppe a V. Nomentana, via Francesco Redi 1. Ore 19.00 22 VENERDÌ ROMA. Preghiera ecumenica con il pastore luterano Jens-Martin Kruse. Incontro promosso dalla Comunità di Sant’Egidio. Chiesa del Ss. Redentore, via Monte Ruggero 63. Ore 18.30 22 VENERDÌ ROMA. Preghiera ecumenica con il padre greco ortodosso Antonios Bafaloukos. Incontro promosso dalla Comunità di Sant’Egidio. Chiesa di Sant’Emerenziana, piazza di Sant’Emerenziana. Ore 19.00 22 VENERDÌ ROMA. Ore 18.30 Visita di un gruppo di studenti dell’Istituto ecumenico di Bosseyal Santuario dei Nuovi Martiri e Testimoni della fede di S. Bartolomeo all’Isola Tiberina. Ore 20.30 Preghiera serale a S. Maria in Trastevere. Incontro promosso dalla Comunità di Sant’Egidio. 25 LUNEDÌ ROMA. Celebrazione ecumenica dei vespri. Basilica di San Paolo fuori le Mura. Ore 17.30

DIOCESI DI ROSSANO-CARIATI 15 VENERDÌ CROPALATI. Novena del Patrono Sant’Antonio Abate in preparaazione alla Settimana di preghiera. Incontro per la Zona Pastorale Longobucco. Chiesa di Santa Maria Assunta. Ore 17.30 21 GIOVEDÌ CORIGLIANO. Celebrazione eucaristica per l’unità dei cristiani. Incontro per la Zona Pastorale Corigliano. Chiesa di Sant’Antonio. Ore 18.00 22 VENERDÌ CARIATI MARINA. Celebrazione eucaristica per l’unità dei cristiani. Incontro per la Zona Pastorale Cariati. Chiesa di Santa Maria delle Grazie. Ore 17.30 23 SABATO ROSSANO. Incontro di preghiera ecumenica e di riflessione sui rapporti tra cattolici e ortodossi, presieduto da don Pietro Minisci. Incontro per la Zona Pastorale Rossano. 25 LUNEDÌ SPEZZANO ALBANESE. Celebrazione eucaristica per la conclusione della Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani. Incontro per la Zona Pastorale Terranova. Chiesa di Ss. Pietro e Paolo. Ore 18.00

DIOCESI DI SAN BENEDETTO DEL TRONTO-RIPATRANSONE-MONTALTO 22 VENERDÌ SAN BENEDETTO DEL TRONTO. Silvio Daneo, Accogliamoci l’una l’altro: dal timore alla fiducia. Teatro Filippo Neri, via Salvatore Di Giacomo 30. Ore 21.15 24 DOMENICA SAN BENEDETTO DEL TRONTO. Celebrazione ecumenica della Parola di Dio, con la partecipazione di mons. Carlo Bresciani, vescovo di San Benedetto del Tronto. Chiesa di San Filippo Neri, via Salvatore Di Giacomo 30. Ore 16.30

Centro Studi per l’Ecumenismo in Italia Fondazione Giovanni Paolo II 2786 Castello - 30122 Venezia Veritas in caritate. Informazioni dall’Ecumenismo in Italia 9/1 (2016) 35 Fondata e diretta da Riccardo Burigana

DIOCESI DI SAN SEVERO 18 LUNEDÌ SAN PAOLO CIVITATE. Celebrazione Ecumenica della Parola con le comunità Pentecostali e la comunità Ortodossa Rumena. ecumenica. Chiesa di San Paolo Apostolo. Ore 18.00 19 MARTEDÌ SAN NICANDRO GARGANICO. Celebrazione Ortodossa di ringraziamento (Te Deum) con il padre ortodosso romeno Marian Micu. Chiesa di Maria SS. del Carmine. Ore 18.30 20 MERCOLEDÌ LESINA. Celebrazione ecumenica della Parola. Chiesa Avventista. Ore 19.00 21 GIOVEDÌ TORREMAGGIORE. Celebrazione Ortodossa di ringraziamento (Te Deum) con il padre ortodosso romeno Marian Micu. Chiesa di San Nicola. Ore 18.00 23 SABATO RIGNANO. Incontro Ecumenico con i Pastori Leonardo e Carmen Rizzo della Chiesa Cristiana Evangelica RUAH di Napoli sul Tema: i 5 sensi dello Spirito Santo «… se uno non nasce dall’alto, non può vedere il Regno di Dio» Gv. 3,3.. Chiesa di Maria SS. Assunta. Ore 19.00 24 DOMENICA SAN SEVERO. Celebrazione eucaristica, presieduta da mons. Lucio Angelo Renna, vescovo di San Severo. Cattedrale. Ore 18. 00 25 LUNEDÌ POGGIO IMPERIALE. Celebrazione Ortodossa di ringraziamento (Te Deum) con il padre ortodosso romeno Marian Micu. Chiesa di San Placido. Ore 18.00

ARCIDIOCESI DI SANT'ANGELO DEI LOMBARDI-CONZA-NUSCO-BISACCIA 18 LUNEDÌ CAPOSELE. Preghiera ecumenica. Chiesa Parrocchiale 19 MARTEDÌ GESUALDO. Preghiera ecumenica. Chiesa Parrocchiale 20 MERCOLEDÌ CALITRI. Preghiera ecumenica con la partecipazione della comunità evangelica. Chiesa Parrocchiale 22 VENERDÌ AVELLINO. Celebrazione ecumenica della Parola, con la partecipazione di mons. Sergio Melillo. vescovo di Ariano Irpino, di mons. Francesco Marino, vescovo di Avellino, mons. Pasquale Cascio, arcivescovo di Sant’Angelo dei Lombardi, e dei rappresentanti delle Chiese e comunitùà cristiane presenti nelle diocesi di Ariano Irpino, Avellino e Sant’Angelo dei Lombardi. Catterdrale. Ore 17.00

ARCIDIOCESI DI SIENA-COLLE VAL D’ELSA- MONTALCINO 18 LUNEDÌ SAN GIMIGNANO. Conversazione e celebrazione del vespro. Monastero San Girolamo. Ore 17.15 22 VENERDÌ SIENA. Celebrazione ecumenica. Chiesa di St. Peter, via Garibaldi. Ore 17.00 25 LUNEDÌ LECCETO. Conversazione e celebrazione del vespro. Eremo di Lecceto. Ore 18.15 FEBBRAIO 3 MERCOLEDÌ SIENA. Don Mauro Lucchesi, La Comunione Angelicana. Centro Pastorale di Montarioso. Ore 21.15

DIOCESI DI SUSA 18 LUNEDÌ SUSA. Celebrazione eucaristica per l’unità dei cristiani, presieduta da mons. Alfonso Badini Confalonieri, vescovo di Susa. Cattedrale. Ore 21.00

DIOCESI DI -POLICASTRO 20 MERCOLEDÌ ATENA LUCANA. Preghiera ecumenica, presieduta da mons. monsignor Antonio De Luca, vescovo di Teggiano, con la partecipazione delle Chiese e comunità cristiane della diocesi. Chiesa di Santa Maria Maggiore. Ore 19.00

DIOCESI DI TERAMO-ATRI 18 LUNEDÌ TERAMO. Celebrazione per l’apertuta della Settimana per l’unità dei cristiani. Cattedrale. Ore 21.00

DIOCESI DI TERNI-NARNI-AMELIA 18 LUNEDÌ TERNI. Tavola rotonda. «Siate misericordiosi, come è misericordioso il Padre vostro». (Lc 6,36) Quale significato dell'indulgenza oggi? Interventi del pastore valdese Pawel Gajewski, di don Vincenzo Greco e del padre ortodosso romeno Vasile Andreica. Modera Arnaldo Casali. Cenacolo di San Marco. Ore 17.30

Centro Studi per l’Ecumenismo in Italia Fondazione Giovanni Paolo II 2786 Castello - 30122 Venezia Veritas in caritate. Informazioni dall’Ecumenismo in Italia 9/1 (2016) 36 Fondata e diretta da Riccardo Burigana

20 MERCOLEDÌ TERNI. Preghiera ecumenica con la partecipazione di mons. Giuseppe Piemontese, vescovo di Terni, del pastore valdese Pawel Gajewski e del padre ortodosso romeno Vasile Andreica. Cattedrale. Ore 17.30 21 GIOVEDÌ TERNI. Vespro ortodosso con la partecipazione di mons. Giuseppe Piemontese, vescovo di Terni. Chiesa di Sant’Alò. Ore 17.00 22 VENERDÌ AMELIA. Preghiera ecumenica con la partecipazione del pastore valdese Pawel Gajewski, di don Vincenzo Greco e del padre ortodosso romeno Vasile Andreica. ChIesa di San Francesco. Ore 17.30 23 SABATO NARNI. Preghiera ecumenica con la partecipazione del pastore valdese Pawel Gajewski, di don Vincenzo Greco e del padre ortodosso romeno Vasile Andreica. Santuario della Madonna del Ponte. Ore 18.00 24 DOMENICA TERNI. Culto domenicale con la partecipazione di padre Massimo Massimi ofm conv. Chiesa Metodista. Ore 10.30

DIOCESI DI TIVOLI 18 LUNEDÌ VILLALBA DI GUIDONIA MONTECELIO. Veglia ecumenica diocesana, presieduta da mons. Mauro Parmeggiani, vescovo di Tivoli, e dal padre ortodosso rumeno Joan Florea. Chiesa di Santa Maria del Popolo. Ore 18.30 attedrale. Ore 21.00

ARCIDIOCESI DI TORINO 18 LUNEDÌ TORINO. Preghiera ecumenica di apertura della Settimana di preghiera, con la partecipazione di mons. Cesare Nosiglia, arcivescovo di Torino, del partore Luca Maria Negro e del padre ortodosso romeno Giorgio Vasilescu. Tempio Valdese, corso Vittorio Emanuele 23. Ore 20.45 19 MARTEDÌ TORINO. Celebrazione ecumenica con la partecipazione di P. Maglioli e della predicatrice E. Banfo. Chiesa Avventista. Ore 20.45 19 MARTEDÌ TORINO. Celebrazione ecumenica con la partecipazione di P. Maglioli e della predicatrice E. Banfo. Chiesa Avventista, via Rosta 3. Ore 20.45 19 MARTEDÌ TORINO. Celebrazione ecumenica con la partecipazione di suor E. Tamburini e padre ortodosso romeno C. Vasilescu. Chiesa Battista, via Viterbo 119 3. Ore 20.45 19 MARTEDÌ TORINO. Celebrazione ecumenica con la partecipazione del pastore M. Piovano e di don A. Piola. Chiesa di San Francesco da Paola, via Po 16. Ore 20.45 19 MARTEDÌ TORINO. Celebrazione ecumenica con la partecipazione della pastora M. Bonafede e di don G. Carrega. Chiesa di San Giovanni Maria Vianney, via Giulio Giannelli 8. Ore 20.45 19 MARTEDÌ VALPREGA. Celebrazione ecumenica con la partecipazione del pastore S. Spanu e di don C. Baima Rughet. Chiesa Battista, Strada Cuorgné 43. Ore 20.45 20 MERCOLEDÌ CARMAGNOLA. Celebrazione ecumenica con la partecipazione del pastore S. Fontana, M.R. Marengo e del padre M. Vlasin. Parrocchia Ortodossa Romena, Chiesa di Sant’Anna, piazza Mazzini. Ore 20.45 20 MERCOLEDÌ NICHELINO. Celebrazione ecumenica con la partecipazione del pastore R. Ribet e don S. Giraudo. Chiesa della Ss. Trinità, via Stupinigi 16. Ore 20.45 20 MERCOLEDÌ RIVOLI. Celebrazione ecumenica con la partecipazione della pastora H. Fontana, don G. Isonni e del padre C. Dita. Parrocchia Ortodossa Romena, Chiesa di San Rocco, viale Bassano 1. Ore 20.45 20 MERCOLEDÌ TORINO. Celebrazione ecumenica con la partecipazione del pastore E. Paschetto e di don A. Sacco. Chiesa Valdese, corso Principe Oddone 7. Ore 20.45 20 MERCOLEDÌ TORINO. Celebrazione ecumenica con la partecipazione del pastore H. Bludau e padre P. Pagliarini. Chiesa di Sant’Antonio da Padova, via Sant’Antonio da Padova 5. Ore 20.45 20 MERCOLEDÌ TORINO. Celebrazione ecumenica con la partecipazione del pastore F. Mosca e di don G. Ghiberti. Chiesa della Madonna della Divina Provvidenza, via Carrera 11. Ore 20.45 20 MERCOLEDÌ TORINO. Celebrazione ecumenica con la partecipazione della pastora M. Bonafede e p. M. Mazzoleni. Chiesa della Madonna delle Rose, via Madonna delle Rose. Ore 20.45 20 MERCOLEDÌ TORINO. Celebrazione ecumenica con la partecipazione di P. Zoccatelli e della predicatrice F. Ferrer. Parrocchia Ortodossa Russa, Chiesa di San Massimo, Strada Val San Martino 7. Ore 20.45 21 GIOVEDÌ TORINO. Incontro dei giovani. Preghiere, canti e riflessioni. Chiesa del Santissimo Nome di Gesù, corso regina Margherita 70. Ore 20.45

Centro Studi per l’Ecumenismo in Italia Fondazione Giovanni Paolo II 2786 Castello - 30122 Venezia Veritas in caritate. Informazioni dall’Ecumenismo in Italia 9/1 (2016) 37 Fondata e diretta da Riccardo Burigana

22 VENERDÌ TORINO. Grande Vespro ortodosso, presieduto dal padre ortodosso romeno Luciano Rosu. Parrocchia Ortodossa Romena, Chiesa di Santa Croce, via Accademia Albertina. Ore 20.45 23 SABATO TORINO. Giornata ecumenica dei bambini. Ore 9.00 Laboratorio. Ore 15.00 Preghiera ecumenica. Animatori M. Long, E. Possamai e A. Rosu. Chiesa di Sant’Agostino, via Santa Chiara 9. Ore 9.00 – 16.30 23 SABATO TORINO. Grandi cose ha fatto il Signore. Tempio Valdese, corso Vittorio Emanuele 23. Ore 19.00 24 DOMENICA TORINO. Una nuova primavera ecumenica? Prospettive dell’ecumenismo in Italia dopo la visita di Papa Francesco ai Valdesi. Interventi di don Cristiano Bettega e del pastore valdese Fulvio Ferrario. Modera la pastora Maria Bonafede. Sermig. Ore 18.00 25 LUNEDÌ TORINO. Preghiera ecumenica di chiusura della Settimana di preghiera, con don Antonio Sacco, con il padre ortodosso romeno Lucian Rosu e della predicatrice Eugenia Ferreri. Duomo. Ore 20.45 Quanto raccolto nei vari incontri di preghiera viene devoluto al progetto «Humanitarian desk» proposto dalla federazione delle chiese evangeliche in Italia (Fcei) e dalla Comunità di Sant’Egidio per l’apertura di canali dedicati per ottenere visti per motivi umanitari che permettano l’ingresso nel nostro paese di donne, uomini e bambini in fuga dai paesi in guerra.

DIOCESI DI TRAPANI 20 MERCOLEDÌ ALCAMO. Preghiera ecumenica con il pastore Mauro Costa della Chiesa della Riconciliazione di Alcamo in collaborazione con il Gruppo alcamese “Gesù vivo” del RCC. Chiesa della Ss. Trinità. Ore 20.30 24 DOMENICA ALCAMO. Preghiera ecumenica con il pastore Sandro Oliveri della Chiesa della Parola della Grazia di Palermo in collaborazione con il Gruppo alcamese “Gesù vivo” del RCC. Chiesa della Ss. Trinità. Ore 20.30 25 LUNEDÌ TRAPANI. Chiusura Settimana di preghiera unità dei cristiani con la partecipazione al pellegrinaggio giubilare della Prima zona pastorale. Chiesa di San Pietro. Ore 18.00

DIOCESI DI TRENTO 18 LUNEDÌ TRENTO. Celebrazione eucaristica in spirito ecumenico. Chiesa Santa Chiara, via Santa Croce. Ore 9.00 18 LUNEDÌ TRENTO.L’ecumenismo in cammino. Passi di fede in Città. Dalla Ss. Trinità (con la Comunità luterana) a s. Marco (con la Comunità ortodossa), dalla chiesa dei ss. Pietro e Paolo (con la Comunità etiope) a s. Francesco Saverio (con la Comunità cattolica), dalla chiesa di s. Maria Maggiore (con le Comunità evangeliche) alla Cappella universitaria con l’offerta della cena povera per tutti. Chiesa Ss. Trinità. Ore 19.00 19 MARTEDÌ TIONE. Preghiera ecumenica. Chiesa Parrocchiale. Ore 18.00 19 MARTEDÌ ALA. Preghiera ecumenica. Chiesa di San Giovanni. Ore 20.30 19 MARTEDÌ BORSO VALSUGANA. Preghiera ecumenica. Chiesa Parrocchiale. Ore 20.30 20 MERCOLEDÌ TRENTO. SynForum. Sotto la quercia di Mamre. Discussione, scoperta e confronto sulla fede e sulle vite degli altri. Centro Ecumenico Diocesano. Ore 20.15 20 MERCOLEDÌ PRIMIERO. Preghiera ecumenica. Chiesa Parrocchiale. Ore 20.30 20 MERCOLEDÌ VIGO DI FASSA. Preghiera ecumenica. Pieve. Ore 20.30 21 GIOVEDÌ SELVA DI LEVICO. Preghiera ecumenica. Chiesa Parrocchiale. Ore 20.30 22 VENERDÌ VOLANO. Preghiera ecumenica. Chiesa Parrocchiale. Ore 20.00 22 VENERDÌ BESAGNO. Preghiera ecumenica nello stile di Taizè con l’ensemble Concilium. Chiesa Parrocchiale. Ore 20.30 22 VENERDÌ SANZENO. Preghiera ecumenica con il gruppo Samuele. Basilica. Ore 20.30 22 VENERDÌ ARCO. Preghiera ecumenica. Chiesa Parrocchiale. Ore 20.30 22 VENERDÌ MEZZOLOMBARDO. Preghiera ecumenica. Convento padri francescani. Ore 20.30 23 SABATO CADINE. Anniversario. 30° del centro “Chiara Lubich”. Testimonianza, dialogo, comunione. Centro Mariapoli. Ore 15.00 24 DOMENICA TRENTO. Celebrazione ecumenica della Parola di Dio, con la partecipazione di mons. Luigi Bressan, arcivescovo di Trento, dei parroci delle chiese ortodosse, dei pastori delle chiese evangeliche e dei referenti delle principali comunità cristiane. Cattedrale. Ore 17.00 24 DOMENICA VIGO DI FASSA. Celebrazione eucaristica in rito bizantino slavo. Pieve. Ore 20.30

Centro Studi per l’Ecumenismo in Italia Fondazione Giovanni Paolo II 2786 Castello - 30122 Venezia Veritas in caritate. Informazioni dall’Ecumenismo in Italia 9/1 (2016) 38 Fondata e diretta da Riccardo Burigana

25 LUNEDÌ TRENTO. Suoni di Dio. Tra Oriente e Occidente. L’ensemble Concilium del Centro Ecumenico Diocesano in un percorso di canti delle diverse tradizioni cristiane a chiusura della Settimana. Chiesa di Sant’Apollinare. Ore 20.30

DIOCESI DI TREVISO 22 VENERDÌ TREVISO. Veglia ecumenica diocesana. Cattedrale. Ore 20.30-21.30

DIOCESI DI TRIESTE 18 LUNEDÌ TRIESTE. Celebrazione ecumenica cittadina, presieduta da mons. Giampaolo Crepaldi, arcivescovo-vescovo di Trieste, con un sermone del pastore valdese Ruggero Marchetti. Cattedrale di San Giusto Martire. Ore 18.30 19 MARTEDÌ TRIESTE. Celebrazione dell’Epiafania del Signore. Chiesa Ortodossa Serba di San Spiridione, via San Spiridione. Ore 9.00 19 MARTEDÌ TRIESTE. Preghiera ecumenica multilingua nello stile di Taizè. Chiesa Luterana, largo Odorico Panfili. Ore 21.00 20 MERCOLEDÌ TRIESTE. Culto ecumenico con predicazione di un membro della Chiesa ortodossa. Chiesa Avventista, via Rigutti 1. Ore 18.00 21 GIOVEDÌ TRIESTE. Riccardo Burigana e pastore valdese Ruggero Marchetti, Storia delle relazioni tra valdesi e cattolici in Italia. Chiesa di San Silvestro, piazzetta San Silverstro 1. Ore 18.00 22 VENERDÌ TRIESTE. Rassegna corale ecumenica con i cori delle diverse comunità. Chiesa Romena Ortodossa, via dell’Istria 71. Ore 19.00 23 SABATO TRIESTE. Rassegna Preghiera ecumenica bilingue con predicazione del pastore Michele Gaudio. Chiesa di San Giuseppe Sposo della B.V. Maria, S. Giuseppe della Chiusa / Ricmanje, 26. Ore 19.00 24 DOMENICA TRIESTE. Gottesdienst con la Comunità luterana e cattolica di lingua tedesca. Chiesa Luterana, largo Panfili 1. Ore 10.30 24 DOMENICA TRIESTE. Pranzo «ecumenico» con i poveri in collaborazione con la Comunità di Sant’Egidio. Oratorio parrocchilae dei Ss. Andrea e Rita, via Franca 5/1. Ore 12.30 25 LUNEDÌ TRIESTE. Proiezione del film «Le mele di Adamo» con dibattito condotto dal pastore valdese Ruggero Marchetti. Sala Turoldo, Cripta, Chiesa dei Ss. Andrea e Rita, via Locchi 22. Ore 20.30

DIOCESI DI UGENTO 18 LUNEDÌ ALESSANO. Celebrazione eucaristica per l’apertura della Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani, presieduta da mons. Vito Angiuli, vescovo di Ugento, animata dalle religiose della diocesi. Monastero. Ore 18.00 19 MARTEDÌ TIGGIANO. Celebrazione eucaristica per l’unità dei cristiani nella festa di San Ipazio vescovo e martire. Chiesa Parrocchiale. Ore 18.00 20 MERECOLEDÌ TAURISANO. Padre Raffaele Ogliari, monaco di Bose, La misericordia di Dio nel pensiero dei padri orientali. Santuario di S. Maria. Ore 18.00 21 GIOVEDÌ ALESSANO. Celebrazione dei vespri di rito orientale. Monastero. Ore 18.00 23 SABATO MORCIANO. Celebrazione eucaristica per l’unità dei cristiani nella festa di San Giovanni Elemosiniere, con la partecipazione di un gruppo di fedeli ortodossi. Chiesa Parrocchiale. Ore 17.30 24 DOMENICA ALESSANO. Celebrazione eucaristica per l’unità dei cristiani e catechesi ecumenica sui primi sette concili ecumenici di don Marco Annesi. Animazione da parte dei fedeli della parrocchia di Acquarica del Capo. Monastero. Ore 18.00 25 LUNEDÌ ALESSANO. Veglia di preghiera ecumenica a conclusione della Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani, con la partecipazione di un sacerdote della Chiesa ortodossa e di un pastore della Chiesa avventista. Animazione da parte delle coppie del movimento Equipe Notre Dame. Monastero. Ore 18.00 27 MERCOLEDÌ GIULIANO. Celebrazionedella Divina Liturgia bizantina (rito greco-cattolico), in occasione della festa di S. Giovanni Crisostomo. Chiesa Parrocchiale. Ore 17.30

DIOCESI DI URBINO 24 DOMENICA URBINO. Veglia ecumenica di preghiera. Segue cena di fraternità. Chiesa di San Francesco. Ore 17.30

Centro Studi per l’Ecumenismo in Italia Fondazione Giovanni Paolo II 2786 Castello - 30122 Venezia Veritas in caritate. Informazioni dall’Ecumenismo in Italia 9/1 (2016) 39 Fondata e diretta da Riccardo Burigana

DIOCESI DI VELLETRI 25 LUNEDÌ VALMONTONE. Preghiera ecumenica, presieduta da mons. Vincenzo Apicella, vescovo di Velletri, animata da cattolici e ortodossi romeni. Chiesa di San Sebastiano. Ore 21.00

PATRIARCATO DI VENEZIA 18 LUNEDÌ VENEZIA. Incontro di preghiera con la predicazione di un membro della comunità avventista. Chiesa anglicana di San Giorgio, campo San Vio, Dorsoduro 729. Ore 18.30 18 LUNEDÌ CAORLE. Incontro di preghiera con la predicazione di un membro della comunità luterana. Duomo. Ore 21.00 19 MARTEDÌ VENEZIA Incontro di preghiera con la predicazione di un membro della comunità battista. Chiesa Valdese e Metodista, Castello 5170. Ore 18.30 19 MARTEDÌ MARGHERA Incontro di preghiera con la predicazione di un membro della comunità ortodossa. Chiesa di San Pio X. Ore 18.30 20 MERCOLEDÌ VENEZIA Incontro di preghiera animato dai ragazzi con la predicazione di un membro della comunità valdese. Chiesa di S. Simeone profeta, S. Croce 918. Ore 18.30 20 MERCOLEDÌ VENEZIA. Incontro di preghiera animato dai giovani nello stile di Taizé con la predicazione di un membro della comunità ortodossa. Chiesa di San Pantalon. Ore 21.00 21 GIOVEDÌ VENEZIA. Celebrazione del Vespro ortodosso con la predicazione di un membro della comunità ortodossa e un membro della comunità cattolica. Cattedrale San Giorgio dei Greci. Ore 18.30 21 GIOVEDÌ ZELARINO. L'enciclica Laudato sii e la custodia del creato. Interventi di Albreto Peratoner, del padre ortodosso Evangelos Yfantidis e della pastora valdese Caterina Griffante. Incontro di formazione del clero. Casa Card. Urbani. Ore 9.30-12.30 21 GIOVEDÌ MESTRE. Incontro di preghiera animato dai giovani nello stile di Taizé con la predicazione di un membro della comunità ortodossa. Chiesa di San Girolamo. Ore 21.00 22 VENERDÌ VENEZIA. Incontro di preghiera con la predicazione di un membro della comunità avventista e di una membro della comunità cattolica. Basilica di San Marco. Ore 18.30 23 SABATO LIDO DI VENEZIA. Celebrazione eucaristica con la predicazione di un membro della comunità luterana. Chiesa di Sant’Antonio. Ore 18.30 23 SABATO MESTRE. Celebrazione del Vespro ortodosso con la predicazione di un membro della comunità cattolica. Chiesa Ortodossa Romena Santa Lucia, via Monte Piana 35. Ore 18.30 24 DOMENICA VENEZIA. Sing and pray con la predicazione di un membro della comunità cattolica. Chiesa Luterana, SS. Apostoli 4448. Ore 11.00 25 LUNEDÌ VENEZIA. Incontro di preghiera con la predicazione di un membro della comunità ortodossa. Chiesa di Malcontenta. Ore 20.30 Le offerte raccolte durante gli incontri di preghiera saranno destinate all'accoglienza degli immigrati

DIOCESI DI VENTIMIGLIA-SANREMO 25 LUNEDÌ SANREMO. Veglia ecumenica per l’unità dei cristiani. Concattedrale San Siro. Ore 20.45

ARCIDIOCESI DI VERCELLI 16 SABATO VERCELLI. Incontri di ospitalità ecumenica. Celebrazione eucaristica per l’unità dei cristiani. Chiesa dello Spirito Santo, via Somalia 25. Ore 18.30 18 LUNEDÌ VERCELLI. Incontro zonale di preghiera ecumenica. Santuario del Trompone. Ore 17.45 19 MARTEDÌ GATTINARA. Incontro zonale di preghiera ecumenica. Chiesa di San Francesco. Ore 20.30 19 MARTEDÌ SALUGGIA. Incontro zonale di preghiera ecumenica. Chiesa Parrocchiale. Ore 21.00 20 MERCOLEDÌ SANTHIA. Incontro zonale di preghiera ecumenica. Chiesa Parrocchiale. Ore 21.00 22 VENERDÌ VERCELLI. Incontri di ospitalità ecumenica. Celebrazione dei vespri ortodossi. Chiesa Ortodossa Romena, via Dante. Ore 19.00 22 VENERDÌ ROVASENDA. Incontro zonale di preghiera ecumenica. Chiesa Parrocchiale. Ore 21.00 23 SABATO VERCELLI. Incontro diocesano di preghiera presieduto mons. Marco Arnolfo, arcivescovo di Vercelli, dal padre ortodosso romeno Iulian Paun e dal predicatore valdese Stanislao Calati. Sala Capitolare, Abbazia di Sant’Andrea. Ore 18.00 24 DOMENICA VERCELLI. Incontri di ospitalità ecumenica. Culto evangelico. Chiesa Valdo-metostia, via Bodo. Ore 10.30

Centro Studi per l’Ecumenismo in Italia Fondazione Giovanni Paolo II 2786 Castello - 30122 Venezia Veritas in caritate. Informazioni dall’Ecumenismo in Italia 9/1 (2016) 40 Fondata e diretta da Riccardo Burigana

25 LUNEDÌ CRESCENTINO. Incontro zonale di preghiera ecumenica. Chiesa di San Bernardino. Ore 21.00

DIOCESI DI VERONA 18 LUNEDÌ VERONA. Celebrazione ecumenica di apertura della Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani. Chiesa di Ss. Trinità, via Ss. Trinità 4. Ore 20.30 19 MARTEDÌ VERONA. Celebrazione ecumenica animata da cattolici e valdesi. Tempio Valdese, via Duomo. Ore 20.30 20 MERCOLEDÌ VERONA. Celebrazione ecumenica animata da cattolici e luterani. Chiesa di Salizzole. Ore 20.30 21 GIOVEDÌ VERONA. Celebrazione ecumenica animata da ortodossi russi e ortodossi romeni. Chiesa di San Nicola il Taumaturgo (San Salvatore Vecchio), vicolo San Salvatore Vecchio 9. Ore 20.30 22 VENERDÌ VERONA. Celebrazione ecumenica animata da ortodossi romeni e cattolici. Chiesa di San Pietro Incarnario, piazzetta San Pietro Incarnario 3. Ore 20.30 23 SABATO VERONA. Preghiera ecumenica nello stile di Taizè, animata dai gruppi giovani di Taizè. Chiesa di San Domenico, via del Pontiere 30. Ore 20.30 24 DOMENICA VILLAFRANCA. Concerto del coro ecumenico. Duomo. Ore 16.00 25 LUNEDÌ MAGUZZANO. Celebrazione eucmenica di chiusura della Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani, niamata dal Gruppo SAE di Verona e dal Gruppo SAE di Brescia- Maguzzano. Abbazia di Maguzzano. Ore 20.30

DIOCESI DI VICENZA 18 LUNEDÌ VICENZA. Incontro di preghiera con la Comunità romeno-ortodossa. Chiesa Vecchia di San Giorgio di Costabissara. Ore 20.30 19 MARTEDÌ VICENZA. Incontro di preghiera con la Comunità moldavo-russa-ortodossa. Chiesa Parrocchiale di Santra Croce a Carmini. Ore 19.00 19 MARTEDÌ VICENZA. Brunetto Salvarani, Tra Sinodi e giubilei: quali prospettive per l'ecumenismo in Italia?. Una serata di incontro e di dialogo. Chiesa Evangelica Metodista, via San Faustino 10. Ore 20.30 20 MERCOLEDÌ VICENZA. Incontro di preghiera con i pentecostali. Chiesa di San Carlo del Villaggio del Sole. Ore 20.30 21 GIOVEDÌ VICENZA. Incontro di preghiera con la Comunità serbo-ortodossa. Chiesa della Misericordia, contrà della Misericordia 16. Ore 18.30 22 VENERDÌ BASSANO DEL GRAPPA. Incontro ecumenico di preghiera. Chiesa di San Francesco. Ore 20.30 23 SABATO VICENZA. Veglia di preghiera ecumenica con la partecipazione di mons. Beniamino Pizziol vescovo di Vicenza, e i rappresentnti delle Chiese e comunità cristiane presenti a Vicenza. Chiesa dei SS. Felice e Fortunato. Ore 20.30 24 DOMENICA SCHIO. Preghiera ecumenica. Chiesa di Sant’Antonio. Ore 17.00 25 LUNEDÌ ARZIGNANO. Incontro di preghiera con la Comunità serbo-ortodossa. Duomo di Ognissanti. Ore 20.30

DIOCESI DI VITTORIO VENETO 19 MARTEDÌ OSIGO. Veglia ecumenica diocesana. Chiesa Parrocchiale. Ore 20.30

Centro Studi per l’Ecumenismo in Italia Fondazione Giovanni Paolo II 2786 Castello - 30122 Venezia Veritas in caritate. Informazioni dall’Ecumenismo in Italia 9/1 (2016) 41 Fondata e diretta da Riccardo Burigana

Domani

FEBBRAIO

1 LUNEDÌ FIRENZE. Claudio Gianotto, Il mondo degli apocrifi e le fonti per la storia di Gesù. Ciclo di conferenze promosse dall’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Firenze. Aula Magna, Facoltà di Teologia dell’Italia Centrale. Ore 17.00

1 LUNEDÌ PADOVA. Rav Giuseppe Momigliano, Giona: un profeta fuori dal coro. Ciclo di incontri promosso dal Gruppo di Studio e di ricerca sull’ebraismo. Salone Lazzati, Casa Pio X, via Vescovado 27. Ore 20.45

2 MARTEDÌ BOLOGNA. Ester, la donna che salvò il suo popolo. Y. Redalié – M. Marcheselli, Lettura interconfessionale della Bibbia e cammino ecumenico. Corso promosso dal Gruppo Biblico Interconfessionale di Bologna. Chiesa Metodista, via Venezian 1. Ore 21.00

3 MERCOLEDÌ CERNUSCO SUL NAVIGLIO. La grandezza della nostra fede comune. Testimonianze dalle Chiese Protestanti a Milano. Pastore valdese Giuseppe Platone, Chiesa Valdese. Corso per conoscere e incontrare le Chiese della Riforma e il Protestantesimo promosso dalla Scuola di Formazione Teologica per laici – Zona Pastorale VII in collaborazione con l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Milano. Centro Cardinale Colombo, piazza Matteotti 20. Ore 21.00 – 23.00

3 MERCOLEDÌ MILANO. Abramo nostro padre, le storie del Patriarca. Commento a Genesi 12-25. VII Incontro Genesi 22. Relatori rav R. Della Rocca e p. J.P. Sonnet. Modera L. Nason. Ciclo di incontri promosso dalla Fondazione Carlo Maria Martini, dall’Amicizia Ebraico- Cristiana di Milano Carlo Maria Martini, dalla Fondazione Maimonide e dalla Fondazione Culturale San Fedele. Sala Ricci. Ore 18.30

3 MERCOLEDÌ PADOVA. Lucia Poli, Incontro sull’Ebraismo. Ciclo di incontri del Gruppo Ecumenico di Ricerca. Convento dei Frati Cappuccini, piazzale S. Croce 44. Ore 18.15

3 MERCOLEDÌ VENEZIA. Preghiera ecumenica nello stile di Taizé. Chiesa di San Pantalon. Ore 21.00

4 GIOVEDÌ MILANO. Sale della Terra. «Ecco ciò che dovrete fare: dirvi reciprocamente la verità». Zac 8,16. «Il perdono di Dio» Is. 1,14-20. Ciclo di preghiere ecumeniche curate, a turno, da un rappresentante delle varie chiese (evangelica, battista, ortodossa, copta e cattolica). Eremo della città di Rho, via Madonna 67. Ore 21.00

8 LUNEDÌ TORINO. Da Gerusalemme a Gerusalemme. Gli ebrei nella diaspora. Ori Sierra Lampronti, Martin Buber: filosofo e politico. Corso promosso dall’Amicizia Ebraico- cristiana di Torino e dall’UNITRE di Torino. Aula 1, corso Trento 13 – Scala A. Ore 9.30

10 MERCOLEDÌ CERNUSCO SUL NAVIGLIO. La grandezza della nostra fede comune. Testimonianze dalle Chiese Protestanti a Milano. Pastora Dorothee Mack, Chiesa Metodista. Corso per conoscere e incontrare le Chiese della Riforma e il Protestantesimo promosso dalla Scuola di Formazione Teologica per laici – Zona Pastorale VII in collaborazione con l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Milano. Centro Cardinale Colombo, piazza Matteotti 20. Ore 21.00 – 23.00

13 SABATO BOSE. Sulle vie dell’incontro. Itinerari ecumenici, proposta di percorsi di conoscenza, con riflessioni, silenzio, preghiera e fraternità. (13-14 Febbraio)

Centro Studi per l’Ecumenismo in Italia Fondazione Giovanni Paolo II 2786 Castello - 30122 Venezia Veritas in caritate. Informazioni dall’Ecumenismo in Italia 9/1 (2016) 42 Fondata e diretta da Riccardo Burigana

15 LUNEDÌ MILANO. C’è un tempo per… (Qo. 3,1-8). Chiese cristiane tra riforma e profezia. Riformare tra Primo e Secondo Testamento: uno sguardo biblico. Introduce Piero Stefani. Seminario promosso dal Gruppo SAE di Milano, con la partecipazione del Gruppo Coppie Interconfessionali. Libreria Claudiana, via Francesco Sforza 12/a. Ore 18.00 – 19.30

15 LUNEDÌ PADOVA. Rav Benedetto Carucci Viterbi, Rabbi Abba ben Ibò (rav): rendere conto delle cose belle di cui si è goduto. Ciclo di incontri promosso dal Gruppo di Studio e di ricerca sull’ebraismo. Salone Lazzati, Casa Pio X, via Vescovado 27. Ore 20.45

15 LUNEDÌ TORINO. Rav Ariel Di Porto, La letteratura del Midrash. Ciclo di incontri storico- religioso promosso dall’Amicizia Ebraico-cristiana di Torino e dalla Comunità ebraica di Torino. Centro Sociale della Comunità, piazzetta Primo Levi 12. Ore 17.30

17 MERCOLEDÌ BARI. Conversazioni ecumeniche Bianco e Nero. Carlo Longo, Tommaso Campanella: in dialogo con il mondo. Ciclo di incontri promosso dal Centro Ecumenico padre Salvatore Manna. Portico dei pellegrini, Basilica di San Nicola. Ore 18.30

17 MERCOLEDÌ CERNUSCO SUL NAVIGLIO. La grandezza della nostra fede comune. Testimonianze dalle Chiese Protestanti a Milano. Pastore Massimo Aprile, Battismo. Corso per conoscere e incontrare le Chiese della Riforma e il Protestantesimo promosso dalla Scuola di Formazione Teologica per laici – Zona Pastorale VII in collaborazione con l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Milano. Centro Cardinale Colombo, piazza Matteotti 20. Ore 21.00 – 23.00

17 MERCOLEDÌ MILANO. Abramo nostro padre, le storie del Patriarca. Commento a Genesi 12-25. VIII Incontro Genesi 23. Relatori Y. Pinhas e M. Beux Jaeger. Modera F. Vaselli. Ciclo di incontri promosso dalla Fondazione Carlo Maria Martini, dall’Amicizia Ebraico- Cristiana di Milano Carlo Maria Martini, dalla Fondazione Maimonide e dalla Fondazione Culturale San Fedele. Sala Ricci. Ore 18.30

17 MERCOLEDÌ ROMA. In memoria e celebrazione: 50 anni con Nostra Aetate. Yair Zakovitch e padre Innocenzo Gargano osb cam, Approfondimenti biblici sul rapporto tra memoria, oblio e perdono. Ciclo di incontri promosso dal Centro Cardinal Bea per gli Studi Giudaici e dall’Ufficio Nazionale per l’Ecumenismo e il Dialogo interreligioso della CEI. Pontificia Università Gregoriana, piazza della Pilotta 4. Ore 18.00

18 GIOVEDÌ NAPOLI. Riflessione sui 40 di vita del GIAEN. Chiesa Battista, via Foria 93. Ore 18.00

19 VENERDÌ MILANO. Quaresima ecumenica: Abramo. Celebrazione del vespro, momento musicale, riflessione e inno finale. Riflessione di mons. Gianantonio Borgonovo. Ciclo di incontro promosso dalla Comunità Pastorale di Greco. Chiesa di San Martino in Greco. Ore 18.30

22 LUNEDÌ MILANO. Per conoscere Israele. Testi fondativi della tradizione ebraica. Elia Richetti, Shulchan Arukh. Ciclo di incontri promosso dall’arcidiocesi di Milano. Oratorio, Chiesa del Corpus Domini, via Piermarin. Ore 18.15

22 LUNEDÌ TORINO. Da Gerusalemme a Gerusalemme. Gli ebrei nella diaspora. Sarah Kaminski, Il ruolo della letteratura nella rinascita dell’ebraico: dall’haskallah al XX secolo. Corso promosso dall’Amicizia Ebraico-cristiana di Torino e dall’UNITRE di Torino. Aula 1, corso Trento 13 – Scala A. Ore 9.30

24 MERCOLEDÌ ANCONA. Corso triennale di ecumenismo e dialogo interreligioso. Corso promosso dall’Ufficio per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso dell’arcidiocesi di Ancora. Chiesa di Santa Maria di Loreto, via Benedetto Croce 36. Ore 18.30 – 20.30

Centro Studi per l’Ecumenismo in Italia Fondazione Giovanni Paolo II 2786 Castello - 30122 Venezia Veritas in caritate. Informazioni dall’Ecumenismo in Italia 9/1 (2016) 43 Fondata e diretta da Riccardo Burigana

24 MERCOLEDÌ CERNUSCO SUL NAVIGLIO. La grandezza della nostra fede comune. Conclusioni. Padre Paolo Nicelli, I diversi paradigmi della missione Ad Gentes, dalla Conferenza di Edinburgo (1910) ad oggi. Corso per conoscere e incontrare le Chiese della Riforma e il Protestantesimo promosso dalla Scuola di Formazione Teologica per laici – Zona Pastorale VII in collaborazione con l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Milano. Centro Cardinale Colombo, piazza Matteotti 20. Ore 21.00 – 23.00

25 GIOVEDÌ BARI. Veglie ecumeniche. Padre ortodosso russo Andrey Bojtzov, Il comandamento nuovo: amatevi gli uni gli altri. Ciclo di incontri promosso dal Centro Ecumenico padre Salvatore Manna. Cripta, Basilica di San Nicola. Ore 20.00

26 VENERDÌ MILANO. Quaresima ecumenica: Abramo. Celebrazione del vespro, momento musicale, riflessione e inno finale. Riflessione di Salvatore Natoli. Ciclo di incontro promosso dalla Comunità Pastorale di Greco. Chiesa di San Martino in Greco. Ore 18.30

29 LUNEDÌ BOSE. Manuel Nin, Introduzione alle liturgie orientali. Corso promosso dalla Comunità Monastica di Bose. (29 Febbraio – 3 Marzo)

29 LUNEDÌ NAPOLI. Pastore L. Magrì e Imam Nasser Hidouri, Nei testi sacri dell’ebraismo, del cristianesimo e dell’islam è legittimata la violenza? Incontro promosso dall’Amicizia Ebraico-cristiana di Napoli. Basilica di Santa Maria di Piedigrotta, piazza Piedigrotta. Ore 17.00

29 LUNEDÌ PADOVA. Rav Adolfo Locci, La Kasheruth: regole dell’alimentazione per una vita più umana. Ciclo di incontri promosso dal Gruppo di Studio e di ricerca sull’ebraismo. Salone Lazzati, Casa Pio X, via Vescovado 27. Ore 20.45

MARZO

2 MERCOLEDÌ MILANO. Abramo nostro padre, le storie del Patriarca. Commento a Genesi 12-25. IX Incontro Genesi 24. Relatori Y. Kamisky e D. Mack. Modera A. Ratti. Ciclo di incontri promosso dalla Fondazione Carlo Maria Martini, dall’Amicizia Ebraico-Cristiana di Milano Carlo Maria Martini, dalla Fondazione Maimonide e dalla Fondazione Culturale San Fedele. Sala Ricci. Ore 18.30

3 GIOVEDÌ MILANO. Sale della Terra. «Ecco ciò che dovrete fare: dirvi reciprocamente la verità». Zac 8,16. «La preghiera come resistenza al male» Mt. 6,9-13. Ciclo di preghiere ecumeniche curate, a turno, da un rappresentante delle varie chiese (evangelica, battista, ortodossa, copta e cattolica). Eremo della città di Rho, via Madonna 67. Ore 21.00

4 VENERDÌ MILANO. Quaresima ecumenica: Abramo. Celebrazione del vespro, momento musicale, riflessione e inno finale. Riflessione di Bruno Segre. Ciclo di incontro promosso dalla Comunità Pastorale di Greco. Chiesa di San Martino in Greco. Ore 18.30

5 SABATO TORINO. «Accogliete i bambini, allora accogliete me.» La Giornata Mondiale di Preghiera per le donne da Cuba. Chiesa di Sant’Antonio da Padova. Ore 21.00

7 LUNEDÌ CIVITAVECCHIA. Preghiera ecumenica in preparazione alla Pasqua.

7 LUNEDÌ FIRENZE. Gerard Rossé, Gesù nel Vangelo di Luca: tra storia e teologia. Ciclo di conferenze promosse dall’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Firenze. Aula Magna, Facoltà di Teologia dell’Italia Centrale. Ore 17.00

7 LUNEDÌ TORINO. Da Gerusalemme a Gerusalemme. Gli ebrei nella diaspora. Rav Ariel Di Porto, Rabbini italiano del ‘900. Corso promosso dall’Amicizia Ebraico-cristiana di Torino e dall’UNITRE di Torino. Aula 1, corso Trento 13 – Scala A. Ore 9.30

Centro Studi per l’Ecumenismo in Italia Fondazione Giovanni Paolo II 2786 Castello - 30122 Venezia Veritas in caritate. Informazioni dall’Ecumenismo in Italia 9/1 (2016) 44 Fondata e diretta da Riccardo Burigana

8 MARTEDÌ BOLOGNA. Ester, la donna che salvò il suo popolo. Sr. Elsa Antoniazzi, III Lettura, Ester capitoli 5-7. Corso promosso dal Gruppo Biblico Interconfessionale di Bologna. Chiesa della Beverara, via Beverara 86. Ore 21.00

9 MERCOLEDÌ PADOVA Visita alla Sinagoga. Ciclo di incontri del Gruppo Ecumenico di Ricerca. Ore 18.15

10 GIOVEDÌ BARI. Conversazioni ecumeniche Bianco e Nero. Giuseppe Tucci, Bartolomé De Las Casa e Francisco De Vitoria: antiche e nuove schiavitù. Ciclo di incontri promosso dal Centro Ecumenico padre Salvatore Manna. Portico dei pellegrini, Basilica di San Nicola. Ore 18.30

11 VENERDÌ MILANO. Quaresima ecumenica: Abramo. Celebrazione del vespro, momento musicale, riflessione e inno finale. Riflessione del pastore valdese Giuseppe Platone. Ciclo di incontro promosso dalla Comunità Pastorale di Greco. Chiesa di San Martino in Greco. Ore 18.30

13 DOMENICA AREZZO. Preghiera ecumenica nello stile di Taizé. Chiesa di Santa Croce. Ore 21.15

14 LUNEDÌ MILANO. Per conoscere Israele. Testi fondativi della tradizione ebraica. Miriam Camerini, Zohar. Ciclo di incontri promosso dall’arcidiocesi di Milano. Oratorio, Chiesa del Corpus Domini, via Piermarin. Ore 18.15

14 LUNEDÌ MILANO. C’è un tempo per… (Qo. 3,1-8). Chiese cristiane tra riforma e profezia. Evangelii Gaudium – riforma nella Chiesa Cattolica. Introduce don Gianfranco Bottoni. Seminario promosso dal Gruppo SAE di Milano, con la partecipazione del Gruppo Coppie Interconfessionali. Libreria Claudiana, via Francesco Sforza 12/a. Ore 18.00 – 19.30

14 LUNEDÌ PADOVA. Roberto Della Rocca, Fratellanze e conflitti nella Bibbia: da Caino a Abele a Moshè e Aròn. Ciclo di incontri promosso dal Gruppo di Studio e di ricerca sull’ebraismo. Salone Lazzati, Casa Pio X, via Vescovado 27. Ore 20.45

16 MERCOLEDÌ MILANO. Abramo nostro padre, le storie del Patriarca. Commento a Genesi 12-25. X Incontro Genesi 25. Relatori rav. Giuseppe Laras e card. Francesco Coccopalmerio. Modera A. Cargnel. Ciclo di incontri promosso dalla Fondazione Carlo Maria Martini, dall’Amicizia Ebraico-Cristiana di Milano Carlo Maria Martini, dalla Fondazione Maimonide e dalla Fondazione Culturale San Fedele. Auditorium San Fedele. Ore 18.30

16 MERCOLEDÌ VENEZIA. Preghiera ecumenica nello stile di Taizé. Penitenziale di Quaresima organizzata insieme alla Pastorale Universitaria. Chiesa di San Pantalon. Ore 21.00

17 GIOVEDÌ BARI. Veglie ecumeniche. Padre ortodosso romeno Mihail Driga, L’amore più grande: dare la vita per gli amici. Ciclo di incontri promosso dal Centro Ecumenico padre Salvatore Manna. Cripta, Basilica di San Nicola. Ore 20.00

17 GIOVEDÌ ROMA. In memoria e celebrazione: 50 anni con Nostra Aetate. András Fejérdy, Nostra aetate su scala globale. L’impatto di Nostra Aetate in Ungheria. Ciclo di incontri promosso dal Centro Cardinal Bea per gli Studi Giudaici e dall’Ufficio Nazionale per l’Ecumenismo e il Dialogo interreligioso della CEI. Pontificia Università Gregoriana, piazza della Pilotta 4. Ore 18.00

18 VENERDÌ MILANO. Quaresima ecumenica: Abramo. Celebrazione del vespro, momento musicale, riflessione e inno finale. Riflessione del Yahyâ Sergio Yahe Pallavicini. Ciclo di incontro promosso dalla Comunità Pastorale di Greco. Chiesa di San Martino in Greco. Ore 18.30

18 VENERDÌ NAPOLI. Incontro di preghiera per la Quaresima. Parrocchia San Gennaro al Vomero. Ore 18.30

Centro Studi per l’Ecumenismo in Italia Fondazione Giovanni Paolo II 2786 Castello - 30122 Venezia Veritas in caritate. Informazioni dall’Ecumenismo in Italia 9/1 (2016) 45 Fondata e diretta da Riccardo Burigana

19 SABATO VICENZA. La liturgia orientale. Giornata di spiritualità ecumenica. Incontro promosso dalla Commissione per l’Ecumenismo e il dialogo della diocesi di Vicenza e dalla Consulta delle Aggregazioni laicali della diocesi di Vicenza. Casa del Sacro Cuore, corso Padova 122. Ore 16.00

21 LUNEDÌ TORINO. Da Gerusalemme a Gerusalemme. Gli ebrei nella diaspora. Tullio Levi, Figure di spicco: Carlo Alberto Viterbo, Enzo Sereni, Alfonso Pacifico. Corso promosso dall’Amicizia Ebraico-cristiana di Torino e dall’UNITRE di Torino. Aula 1, corso Trento 13 – Scala A. Ore 9.30

22 MARTEDÌ PALERMO. Incontro Ecumenico di Preghiera in preparazione alla Pasqua, Interventi del padre ortodosso romeno Martinian Epure e del padre ortodosso Paolo Patricolo. Parrocchia di San Caralmanbo, via Mura di San Vito. Ore 18.00

30 MERCOLEDÌ ANCONA. Corso triennale di ecumenismo e dialogo interreligioso. Corso promosso dall’Ufficio per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso dell’arcidiocesi di Ancora. Chiesa di Santa Maria di Loreto, via Benedetto Croce 36. Ore 18.30 – 20.30

APRILE

4 LUNEDÌ NAPOLI. F. Di Lecce, G. Trani e F. Villanoe, Immigrazione: tra ostilità e accoglienza. Una corretta informazione per una corretta azione. Incontro promosso dall’Amicizia Ebraico-cristiana di Napoli. Antisala dei Baroni, Maschio Angioino. Ore 17.00

4 LUNEDÌ PADOVA. Rav Elia Richetti, L’albero della conoscenza del bene e del male: la libertà e il limite. Ciclo di incontri promosso dal Gruppo di Studio e di ricerca sull’ebraismo. Salone Lazzati, Casa Pio X, via Vescovado 27. Ore 20.45

6 MERCOLEDÌ PADOVA Pastore Ulrike Jourdan, Sul metodismo. Ciclo di incontri del Gruppo Ecumenico di Ricerca. Convento dei Frati Cappuccini, piazzale Santa Croce 44. Ore 18.15

6 MERCOLEDÌ ROMA. In memoria e celebrazione: 50 anni con Nostra Aetate. Rav Yossy Goldman, Elina Kearns e padre Simon Donnelly Fejérdy, Nostra aetate su scala globale. L’impatto di Nostra Aetate in Sud Africa. Ciclo di incontri promosso dal Centro Cardinal Bea per gli Studi Giudaici e dall’Ufficio Nazionale per l’Ecumenismo e il Dialogo interreligioso della CEI. Pontificia Università Gregoriana, piazza della Pilotta 4. Ore 18.00

6 MERCOLEDÌ VENEZIA. Preghiera ecumenica nello stile di Taizé. Chiesa di San Pantalon. Ore 21.00

7 GIOVEDÌ BARI. Veglie ecumeniche. Pastore luterano Wilhelm Grillenberger, Misericordia voglio e non sacrificio: la chiamata dei peccatori. Ciclo di incontri promosso dal Centro Ecumenico padre Salvatore Manna. Cripta, Basilica di San Nicola. Ore 20.00

7 GIOVEDÌ MILANO. Per conoscere Israele. Testi fondativi della tradizione ebraica. Roberto Della Rocca, Midrashim. Ciclo di incontri promosso dall’arcidiocesi di Milano. Oratorio, Chiesa del Corpus Domini, via Piermarin. Ore 18.15

7 GIOVEDÌ MILANO. Sale della Terra. «Ecco ciò che dovrete fare: dirvi reciprocamente la verità». Zac 8,16. «L’amore gratuito» Lc. 6,27-37. Ciclo di preghiere ecumeniche curate, a turno, da un rappresentante delle varie chiese (evangelica, battista, ortodossa, copta e cattolica). Eremo della città di Rho, via Madonna 67. Ore 21.00

10 DOMENICA AREZZO. Preghiera ecumenica nello stile di Taizé. Chiesa di San Domenico. Ore 21.15

Centro Studi per l’Ecumenismo in Italia Fondazione Giovanni Paolo II 2786 Castello - 30122 Venezia Veritas in caritate. Informazioni dall’Ecumenismo in Italia 9/1 (2016) 46 Fondata e diretta da Riccardo Burigana

11 LUNEDÌ TORINO. Da Gerusalemme a Gerusalemme. Gli ebrei nella diaspora. Bruno Maida, Il Nazismo e la Shoà. Corso promosso dall’Amicizia Ebraico-cristiana di Torino e dall’UNITRE di Torino. Aula 1, corso Trento 13 – Scala A. Ore 9.30

11 LUNEDÌ TORINO. Franco Segre, La formazione del calendario. Ciclo di incontri storico-religioso promosso dall’Amicizia Ebraico-cristiana di Torino e dalla Comunità ebraica di Torino. Centro Sociale della Comunità, piazzetta Primo Levi 12. Ore 17.30

12 MARTEDÌ BOLOGNA. Ester, la donna che salvò il suo popolo. Teresa Buzzetti, IV Lettura, Ester capitoli 8-10. Corso promosso dal Gruppo Biblico Interconfessionale di Bologna. Chiesa della Beverara, via Beverara 86. Ore 21.00

18 LUNEDÌ MILANO. C’è un tempo per… (Qo. 3,1-8). Chiese cristiane tra riforma e profezia. Le 95 Tesi per dire oggi la fede – riforma nella Chiese Evangeliche. Introduce il pastore valdese Giuseppe Platone. Seminario promosso dal Gruppo SAE di Milano, con la partecipazione del Gruppo Coppie Interconfessionali. Libreria Claudiana, via Francesco Sforza 12/a. Ore 18.00 – 19.30

20 MERCOLEDÌ FIRENZE. Misericordia: la via che unisce Dio e l’uomo. Marco Bontempi, La misericordia ci relazione all’ebraismo e all’islam. Ciclo di incontri promosso dalla Comunità di Gesù – Missionarie laiche. Comunità di Gesù, via de’ Pucci 2. Ore 17.45

26 MARTEDÌ BOLOGNA. Ester, la donna che salvò il suo popolo. Giovanni Leonardi, La violenza e l’intolleranza religiosa nella Bibbia. Corso promosso dal Gruppo Biblico Interconfessionale di Bologna. Chiesa della Beverara, via Beverara 86. Ore 21.00

27 MERCOLEDÌ ANCONA. Corso triennale di ecumenismo e dialogo interreligioso. Corso promosso dall’Ufficio per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso dell’arcidiocesi di Ancora. Chiesa di Santa Maria di Loreto, via Benedetto Croce 36. Ore 18.30 – 20.30

MAGGIO

4 MERCOLEDÌ PADOVA Visita alla Chiesa Evangelica Metodista. Momento di preghiera comune. Ciclo di incontri del Gruppo Ecumenico di Ricerca. Chiesa Evangelica Metodista, corso Milano 6. Ore 18.15

8 DOMENICA AREZZO. Preghiera ecumenica nello stile di Taizé. Cappella del Monastero delle Carmelitane Scalze. Ore 21.15

9 LUNEDÌ BOSE. Emanuele Borsotti, Il sacramento della penitenza lungo i secoli. Corso promosso dalla Comunità Monastica di Bose. (9-12 Maggio)

9 LUNEDÌ FIRENZE. Gabriele Boccacini, Gruppi religiosi e giudaismi nella Palestina del I Secolo d.c.. Ciclo di conferenze promosse dall’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Firenze. Aula Magna, Facoltà di Teologia dell’Italia Centrale. Ore 17.00

9 LUNEDÌ PALERMO. Incontro Ecumenico di Preghiera in preparazione alla Pentecosta. Interventi del pastore Mauro Adragna della Chiesa Evangelica della Riconciliazione e del pastore avventista Constantino Dinca. Chiesa Evangelica della Riconciliazione, via delle Magnolie 60. Ore 18.00

9 LUNEDÌ TORINO. Da Gerusalemme a Gerusalemme. Gli ebrei nella diaspora. Maria Teresa Milano, Terezin: la fortezza della resistaenza non armata. Corso promosso dall’Amicizia Ebraico-cristiana di Torino e dall’UNITRE di Torino. Aula 1, corso Trento 13 – Scala A. Ore 9.30

Centro Studi per l’Ecumenismo in Italia Fondazione Giovanni Paolo II 2786 Castello - 30122 Venezia Veritas in caritate. Informazioni dall’Ecumenismo in Italia 9/1 (2016) 47 Fondata e diretta da Riccardo Burigana

10 MARTEDÌ BOLOGNA. Ester, la donna che salvò il suo popolo. Marco Settembrini, Ester: testo ebraico e testo della Settanta. Corso promosso dal Gruppo Biblico Interconfessionale di Bologna. Chiesa Metodista, via Venezian 1. Ore 21.00

11 MERCOLEDÌ VENEZIA. Preghiera ecumenica nello stile di Taizé. Chiesa di San Pantalon. Ore 21.00

16 LUNEDÌ MILANO. Per conoscere Israele. Testi fondativi della tradizione ebraica. Miriam Camerini, Racconti dei Chassidim. Ciclo di incontri promosso dall’arcidiocesi di Milano. Oratorio, Chiesa del Corpus Domini, via Piermarin. Ore 18.15

20 VENERDÌ NAPOLI. Riunione del Direttorio del Giaen. Segue incontro ecumenico di preghiera. Centro Nitti, viale delle Metamorfosi. Ponticelli. Ore 17.30

23 LUNEDÌ MILANO. C’è un tempo per… (Qo. 3,1-8). Chiese cristiane tra riforma e profezia. Verso il Sinodo Panortodosso 2016 – riforma nella Chiese Ortodosse. Introduce il padre ortodosso romeno Traian Valdman. Seminario promosso dal Gruppo SAE di Milano, con la partecipazione del Gruppo Coppie Interconfessionali. Libreria Claudiana, via Francesco Sforza 12/a. Ore 18.00 – 19.30

25 MERCOLEDÌ ANCONA. Corso triennale di ecumenismo e dialogo interreligioso. Corso promosso dall’Ufficio per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso dell’arcidiocesi di Ancora. Chiesa di Santa Maria di Loreto, via Benedetto Croce 36. Ore 18.30 – 20.30

26 GIOVEDÌ ROMA. In memoria e celebrazione: 50 anni con Nostra Aetate. Musica per incontrarsi. Interpretazioni musicali di Salmi. Ciclo di incontri promosso dal Centro Cardinal Bea per gli Studi Giudaici e dall’Ufficio Nazionale per l’Ecumenismo e il Dialogo interreligioso della CEI. Pontificia Università Gregoriana, piazza della Pilotta 4. Ore 18.00

GIUGNO

1 MERCOLEDÌ VENEZIA. Preghiera ecumenica nello stile di Taizé. Chiesa di San Pantalon. Ore 21.00

8 MERCOLEDÌ PADOVA Don Giovanni Brusegan e Marcello Mammarella, Chiesa locale ed Ecumenismo. Ciclo di incontri del Gruppo Ecumenico di Ricerca. Convento dei Frati Cappuccini, piazzale Santa Croce 44. Ore 18.15

9 GIOVEDÌ MILANO. Sale della Terra. «Ecco ciò che dovrete fare: dirvi reciprocamente la verità». Zac 8,16. «Venite e vedrete» Gv. 1,35-39. Ciclo di preghiere ecumeniche curate, a turno, da un rappresentante delle varie chiese (evangelica, battista, ortodossa, copta e cattolica). Eremo della città di Rho, via Madonna 67. Ore 21.00

12 DOMENICA AREZZO. Preghiera ecumenica nello stile di Taizé. Chiesa di San Michele. Ore 21.15

27 LUNEDÌ ROMA. Ecumenical & Interreligious Movements from a Catholic Perspective. Annual Summer Course. Corso promosso dal Centro Pro Unione. (27 Giugno – 15 Luglio)

29 MERCOLEDÌ ANCONA. Corso triennale di ecumenismo e dialogo interreligioso. Corso promosso dall’Ufficio per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso dell’arcidiocesi di Ancora. Chiesa di Santa Maria di Loreto, via Benedetto Croce 36. Ore 18.30 – 20.30

Centro Studi per l’Ecumenismo in Italia Fondazione Giovanni Paolo II 2786 Castello - 30122 Venezia Veritas in caritate. Informazioni dall’Ecumenismo in Italia 9/1 (2016) 48 Fondata e diretta da Riccardo Burigana

Una finestra sul mondo

GENNAIO

7 GIOVEDÌ HELSINKI. Ecumenical and Interreligious Challenges. XVIII Nordic Conference of Systematic Theology. (7-10 Gennaio)

18 LUNEDÌ OTTAWA. Ecumenism and Canon Law. Seminario promosso dalla Faccoltà di Diritto Canonico della Saint Paul University. (18-21 Gennaio)

21 GIOVEDÌ SASKATOON. Christian Reconciliation and Unity, 4th annual De Margerie Serie. Incontro promosso dalla Diocesi di Saskatoon, dal St Thomas More College e dal Prairie Centre for Ecumenism. (21-24 Gennaio)

29 VENERDÌ DETROIT. Detroit, Water and the Bible. Workshop promosso dal Ecumenical Theological Seminary (29-30 Gennaio)

FEBBRAIO

1 LUNEDÌ NEW YORK. The Role of Religion in International Affairs Convegno promosso dal General Board of Church and Society della United Methodist Church, dalla General Conference of Seventh-Day Adventists e dal World Council of Churches.

17 MERCOLEDÌ WASHINGTON. Hunger & poverty, racism & evangelism. Conferenza annuale della Christian Chuches Together deg Stati Uniti (17-19 Febbraio)

22 LUNEDÌ BUDAPEST. Mission in Secularized Contexts. Seminario promosso dal World Council of Churches (22-26 Febbraio)

24 MERCOLEDÌ YORK. A Call All to care: responding to the Challenge of ’s Encyclical Laudato sì. Giornata di Studio promossa dalla Diocesi di Middlesbrough, dalla Diocesi di York e dal York and Hull Methodist District. Central Methodist Church. Ore 10.30 – 15.30 MARZO

29 MARTEDÌ BEIRUT. Regional Ecumenical Workshop on Advocacy for Peace. Convegno promosso dal World Council of Churches e dal Middle East Council of Churches (29-31 Marzo)

APRILE

15 MERCOLEDÌ ARLINGTON. Lift Every Voice! – Racism, Class and Power. Conferenza annuale della Ecumenical Advocacy Days for Global Peace with Justice (EAD). (15-18 Aprile)

18 SABATO KERALA. Doing Asian Theologies in the Context of God’s Oikos. VIII Congresso dei Teologi dell’Asia promosso dalla Christian Conference of Asia. (18-22 Aprile)

LUGLIO

3 MERCOLEDÌ UTRECHT. Old Catholic Theology in its Ecumenical Context. Seminario di formazione ecumenical promosso da Old Catholic Seminary, Faculty of Humanities. (3-8 Luglio)

Centro Studi per l’Ecumenismo in Italia Fondazione Giovanni Paolo II 2786 Castello - 30122 Venezia Veritas in caritate. Informazioni dall’Ecumenismo in Italia 9/1 (2016) 49 Fondata e diretta da Riccardo Burigana

Dialogo Interreligioso

GENNAIO

2 SABATO BARI. Il Mondo di San Nicola. Interventi di Michele Loconsole, di don Angelo Romita, di Paola Bolsi in rappresentanza della comunità Baha’i di Bari e l’Imam Sharif Lorenzini. Teatro Margherita.

4 LUNEDÌ PALERMO. I popoli del libro, letture sacre e profane. Interventi di Evelyne Aouate. Incontri promossi dalla Fondazione Ignazio Buttitta con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura Comune Palermo. Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino. Ore 16.00

5 MARTEDÌ PALERMO. I popoli del libro, letture sacre e profane. Interventi di Giuseppe Notarstefano. Incontri promossi dalla Fondazione Ignazio Buttitta con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura Comune Palermo. Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino. Ore 16.00

10 DOMENICA CETRARO. La Misericordia nelle tre grandi religioni: ebraismo, cristianesimo, islam. Saluti di mons. Leonardo Bonanno, vescovo di San Marco Argenano. Introduce don Fiorino Imperio. Interventi dell’iman Izzedin Eliz, president dell’UCOII, di rav Umberto Piperno e don Vincenzo Lopasso. Conclusione di mons. Cono Araugio. Premiazione delle classi vincitrici il concorso Il perdona migliora il futuro. Covnegno promosso dalla diocesi di San Marco Argentano-Scalea. Colonia San Benedetto. Ore 16.00

14 GIOVEDÌ MILANO. Insieme per prenderci cura. Tematiche di fine vita: deontologia, giurisprudenza e religioni a confronto. Ciclo di Seminari promosso dalla Biblioteca Ambrosiana, dall’Associazione Medica Ebraica, dalla COREIS Italiana, dal Collegio IPASVI MI-LO-MB e dalla Fondazione IRCCS. Aula Magna , Clinica Mangiagalli della Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico, via Commenda. Ore 17.00 – 20.00

16 SABATO FERRARA. Ignazio De Francesco e Piero Stefani, Ebrei e musulmani: la preghiera del cuore e del corpo. Monastero del Corpus Domini, via Campofranco. Ore 16.00

20 MERCOLEDÌ SEVESO. Per conoscere l’islam. Don Giampiero Alberti, Cosa sappiamo dei musulmani?. Ciclo di incontri promosso dall’Arcidiocesi di Milano. Centro Pastorale Ambrosiano. Ore 20.45 – 22.00

27 MERCOLEDÌ SEVESO. Per conoscere l’islam. Ciclo di incontri promosso dall’Arcidiocesi di Milano. Centro Pastorale Ambrosiano. Ore 20.45 – 22.00

28 GIOVEDÌ PADOVA. Stefano Allievi, Siamo davvero alla prima generazione di increduli?. Ciclo di incontri promosso dal Gruppo di conoscenza e formazione sui nuovi movimenti religiosi. Centro Giovanile Antonianum, in Prato della Valle 56. Ore 18.30

FEBBRAIO

3 MERCOLEDÌ SEVESO. Per conoscere l’islam. Ciclo di incontri promosso dall’Arcidiocesi di Milano. Centro Pastorale Ambrosiano. Ore 20.45 – 22.00

Centro Studi per l’Ecumenismo in Italia Fondazione Giovanni Paolo II 2786 Castello - 30122 Venezia Veritas in caritate. Informazioni dall’Ecumenismo in Italia 9/1 (2016) 50 Fondata e diretta da Riccardo Burigana

7 DOMENICA BOSE. Paolo Branca, Noi e l’Islam. Comunità Monastica di Bose.

8 LUNEDÌ BOSE. Paolo Branca, L’Islam. Corso promosso dalla Comunità Monastica di Bose. (8-11 Maggio)

11 GIOVEDÌ MILANO. Insieme per prenderci cura. Le religioni di fronte ai progressi scientifici e alle procedure tecnologiche. Ciclo di Seminari promosso dalla Biblioteca Ambrosiana, dall’Associazione Medica Ebraica, dalla COREIS Italiana, dal Collegio IPASVI MI-LO- MB e dalla Fondazione IRCCS. Aula Magna , Clinica Mangiagalli della Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico, via Commenda. Ore 17.00 – 20.00

11 GIOVEDÌ PADOVA. Renzo Guolo, Xenofobi e xenofili: gli italiani e l’Islâm. Ciclo di incontri promosso dal Gruppo di conoscenza e formazione sui nuovi movimenti religiosi. Centro Giovanile Antonianum, in Prato della Valle 56. Ore 18.30

17 MERCOLEDÌ SEVESO. Per conoscere l’islam. Ciclo di incontri promosso dall’Arcidiocesi di Milano. Centro Pastorale Ambrosiano. Ore 20.45 – 22.00

18 GIOVEDÌ ROMA. Uomini e credenti nella storia. La testimonianza a Dio di cristiani e musulmani della realtà contemporanea. Massimo de Leonardis – padre Bernardo Cervellera, L’Islam sulla scena del mondo: rilievo e incidenza nelle attuali relazioni internazionali. Cattedra di Spiritualità e di Dialogo interreligioso, promosso dall’Istituto Francescano di Spiritualità della Facoltà di Teologia della Pontificia Università Antonianum, coordinata da Cesare Alzati. Facoltà di Teologia, via Merulana 124. Ore 17.30

24 MERCOLEDÌ SEVESO. Per conoscere l’islam. Ciclo di incontri promosso dall’Arcidiocesi di Milano. Centro Pastorale Ambrosiano. Ore 20.45 – 22.00

MARZO

2 MERCOLEDÌ SEVESO. Per conoscere l’islam. Ciclo di incontri promosso dall’Arcidiocesi di Milano. Centro Pastorale Ambrosiano. Ore 20.45 – 22.00

7 LUNEDÌ ROMA. Uomini e credenti nella storia. La testimonianza a Dio di cristiani e musulmani della realtà contemporanea. Mirella Susini, Shaykh Yahya Pallavicini e padre Alberto Ambrosio op, Testimoni della presenza di Dio. Tra contemplazione e martirio. Cattedra di Spiritualità e di Dialogo interreligioso, promosso dall’Istituto Francescano di Spiritualità della Facoltà di Teologia della Pontificia Università Antonianum, coordinata da Cesare Alzati. Facoltà di Teologia, via Merulana 124. Ore 17.30

9 MERCOLEDÌ SEVESO. Per conoscere l’islam. Ciclo di incontri promosso dall’Arcidiocesi di Milano. Centro Pastorale Ambrosiano. Ore 20.45 – 22.00

10 GIOVEDÌ PADOVA. Aldo Natale, Tra Cattolicesimo e spiritualità alternative. Ciclo di incontri promosso dal Gruppo di conoscenza e formazione sui nuovi movimenti religiosi. Centro Giovanile Antonianum, in Prato della Valle 56. Ore 18.30

16 MERCOLEDÌ SEVESO. Per conoscere l’islam. Ciclo di incontri promosso dall’Arcidiocesi di Milano. Centro Pastorale Ambrosiano. Ore 20.45 – 22.00

17 GIOVEDÌ MILANO. Insieme per prenderci cura. Le religioni di fronte alle nuove possibilità diagnostico-terapeuticheassistenziali. Ciclo di Seminari promosso dalla Biblioteca Ambrosiana, dall’Associazione Medica Ebraica, dalla COREIS Italiana, dal Collegio IPASVI MI-LO-MB e dalla Fondazione IRCCS. Aula Magna , Clinica Mangiagalli della Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico, via Commenda. Ore 17.00 – 20.00

Centro Studi per l’Ecumenismo in Italia Fondazione Giovanni Paolo II 2786 Castello - 30122 Venezia Veritas in caritate. Informazioni dall’Ecumenismo in Italia 9/1 (2016) 51 Fondata e diretta da Riccardo Burigana

APRILE

6 MERCOLEDÌ SEVESO. Per conoscere l’islam. Ciclo di incontri promosso dall’Arcidiocesi di Milano. Centro Pastorale Ambrosiano. Ore 20.45 – 22.00

7 GIOVEDÌ PADOVA. Italo De Sandre, La parrocchia in un territorio attraversato dal cambiamento. Ciclo di incontri promosso dal Gruppo di conoscenza e formazione sui nuovi movimenti religiosi. Centro Giovanile Antonianum, in Prato della Valle 56. Ore 18.30

13 MERCOLEDÌ SEVESO. Per conoscere l’islam. Ciclo di incontri promosso dall’Arcidiocesi di Milano. Centro Pastorale Ambrosiano. Ore 20.45 – 22.00

14 GIOVEDÌ MILANO. Insieme per prenderci cura. Modalità di rispetto e osservanza delle diverse pratiche religiose nelle realtà ospedaliere. Ciclo di Seminari promosso dalla Biblioteca Ambrosiana, dall’Associazione Medica Ebraica, dalla COREIS Italiana, dal Collegio IPASVI MI-LO-MB e dalla Fondazione IRCCS. Aula Magna, Clinica Mangiagalli della Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico, via Commenda. Ore 17.00 – 20.00

MAGGIO

3 MARTEDÌ VICENZA. Russia e Ucraina. Ciclo di incontri intercultrali e interreligiosi promossi dalla Commissione per l’ecumenismo e il dialogo della diocesi di Vicenza. Istituto Rezzara. Ore 17.00

10 MARTEDÌ VICENZA. Russia e Ucraina. Ciclo di incontri intercultrali e interreligiosi promossi dalla Commissione per l’ecumenismo e il dialogo della diocesi di Vicenza. Istituto Rezzara. Ore 17.00

12 GIOVEDÌ MILANO. Insieme per prenderci cura. Sintesi seminariale, esperienze e best practice. Ciclo di Seminari promosso dalla Biblioteca Ambrosiana, dall’Associazione Medica Ebraica, dalla COREIS Italiana, dal Collegio IPASVI MI-LO-MB e dalla Fondazione IRCCS. Aula Magna , Clinica Mangiagalli della Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico, via Commenda. Ore 17.00 – 20.00

12 GIOVEDÌ PADOVA. Enzo Pace, Forza della religione e debolezza della fede. Ciclo di incontri promosso dal Gruppo di conoscenza e formazione sui nuovi movimenti religiosi. Centro Giovanile Antonianum, in Prato della Valle 56. Ore 18.30

17 MARTEDÌ VICENZA. Russia e Ucraina. Ciclo di incontri intercultrali e interreligiosi promossi dalla Commissione per l’ecumenismo e il dialogo della diocesi di Vicenza. Istituto Rezzara. Ore 17.00

27 VENERDÌ ROMA. Celebrazione eucaristica in suffragio per mons. Luigi Padovese nel VI anniversario della sua morte, presieduta da fra Mauro Jöhri, Ministro Generale dei Frati Minori Cappuccini.

Centro Studi per l’Ecumenismo in Italia Fondazione Giovanni Paolo II 2786 Castello - 30122 Venezia Veritas in caritate. Informazioni dall’Ecumenismo in Italia 9/1 (2016) 52 Fondata e diretta da Riccardo Burigana

Per una rassegna stampa sull’Ecumenismo

Teologia dell’accoglienza In un convegno ecumenico a Helsinki RICCARDO BURIGANA «L’Osservatore Romano» 13/01/2016 p. 6 Come la teologia può contribuire asviluppare il dialogo ecumenico e interreligioso nella società contemporanea? A questo interrogativo ha cercato di rispondere il convegno Ecumenical and Interreligious Challenges che si è tenuto nei giorni scorsi a Helsinki. L’incontro, cha ha visto la partecipazione di numerosi studiosi e studenti del nord Europa, in prevalenza di confessione luterana, si inserisce nel tradizionale cammino, giunto alla diciottesima tappa, della Nordic Conference on Systematic Theology, che da anni rappresenta un momento di confronto tra teologi che si interrogano sulla nuova situazione religiosa che caratterizza il vecchio continente, per offrire un contributo in grado di rafforzare il dialogo tra la Chiesa e il cosiddetto mondo laico. Proprio per questo, anche al convegno di Helsinki, centrale è stato l’interrogativo su come costruire un dialogo tra la tradizione luterana che ha una valenza culturale e non solo confessionale in Scandinavia, e la presenza di nuove tradizioni religiose, solo in parte cristiane. Si tratta di un dialogo che si propone di rafforzare l’idea della necessità di una società fondata sulla cultura dell’accoglienza, anche se questo dialogo deve confrontarsi con una pluralità di questioni: dalla presenza di una seconda generazione di musulmani in Europa all’arrivo di migranti, anche dall’Europa orientale, ai recenti atti di violenza che, in realtà, niente hanno a che vedere con una corretta concezione della religione. A Helsinki, dunque, si è discusso dei limiti e delle valenze della riflessione su Dio in una società profondamente secolarizzata nella quale, come è stato osservato, ci si deve porre il problema di una nuova evangelizzazione che sia rispettosa del pluralismo religioso della società europea. Nella prospettiva di una nuova evangelizzazione acquista perciò particolare valore il dialogo ecumenico, dal momento che i cristiani possono essere realmente efficaci se riescono a parlare con una sola voce a una società interreligiosa e secolarizzata. Non solo, proprio grazie al dialogo ecumenico diventa possibile presentare Cristo con le ricchezze delle diverse tradizioni cristiane, così come si sono sviluppate nei secoli. La dimensione plurisecolare della riflessione cristiana sulla figura di Cristo da cogliere in una prospettiva unitaria è stata la chiave per introdurre un altro elemento, cioè la necessità di rileggere la Riforma del XVI secolo e la sua eredità in un orizzonte interreligioso dove convivono forme di spiritualità molto diverse tra di loro. Il convegno di Helsinki, dove particolarmente apprezzate sono state le parole dell’arcivescovo luterano Antje Jackelén, primate di Svezia, è stato arricchito dagli interventi di una serie di relatori, tra i quali il pastore Olav Fykse Tveit, segretario generale del World Council of Churches, che ha affrontato il tema del rapporto tra testimonianza della fede e difesa degli ultimi di tutto il mondo come impegno centrale del dialogo ecumenico, mettendo così in evidenza come problemi e soluzioni discussi a Helsinki costituiscono una delle sfide della teologia ecumenica del XXI secolo.

Insieme dopo Parigi GUIDO DOTTI «Il Biellese» 22/11/2015 p. 1 “Siamo qui insieme per dire no alla violenza assassina che ha colpito a Parigi, e prima a Beirut e oggi in Mali. Ma diciamo no anche alla vendetta, perché alla violenza non si risponde con la violenza, all'odio non si risponde con l'odio: non bisogna cadere in una spirale che produce altra violenza, altra sofferenza, altra morte”. Sono state chiare e forti le parole del Vescovo mons. Gabriele Mana in apertura dell'incontro tenutosi venerdì, a otto giorni dalla strage di Parigi, presso l'aula magna dell'Ospedale degli Infermi e che ha visto la partecipazione di fedeli delle diverse confessioni cristiane assieme a credenti della comunità islamica, a un esponente della piccola comunità ebraica e a cittadini richiamati dalla loro coscienza a dire no tutti insieme alla barbarie che vuole mettere le une contro le altre persone che invece condividono l'appartenenza all'unica grande fraternità, quella umana. Il momento di riflessione e preghiera era stato voluto dalla Commissione diocesana per l'ecumenismo e il dialogo che aveva pensato all'Ospedale come luogo simbolo della cittadinanza, uno spazio laico dai forti ideali, dove tutti si prendono cura delle persone malate, ferite nel corpo e nella mente, il luogo dove ci si sarebbe idealmente e concretamente riversati se eventi sanguinosi come quelli di Parigi fossero capitati nella nostra città. La sensibilità del direttore generale dell'ASL Gianni Bonelli – che ha voluto essere presente con alcuni collaboratori e porgere un caloroso saluto di accoglienza per nulla di circostanza – ha fatto sì che questo momento carico di spiritualità e di partecipazione trovasse uno spazio ideale per esprimere i sentimenti dei partecipanti. “Il cristiano – ha osservato con forza il pastore Marco Gisola della chiesa valdese – è chiamato ad amare i nemici, cioè a trasformare il nemico in prossimo”, a disinnescare la logica dell'inimicizia che genera violenza e a testimoniare che Dio stesso, il nostro Dio, è ferito e offeso quando degli esseri umani danno la morte a loro simili, e lo è ancor più quando gli assassini pretendono di colpire in nome suo. “Se cancelliamo la strada che conduce un uomo verso il suo prossimo – ha ribadito p. Dimitru della chiesa ortodossa romena, citando un grande spirituale della tradizione esicasta – noi acceleriamo la fine apocalittica del mondo”. La pace infatti va costruita ogni giorno, nei rapporti quotidiani, testimoniata con gesti e parole di fraternità, ha ricordato da parte sua p. Viktor della chiesa ortodossa del patriarcato di Mosca. Un momento particolarmente coinvolgente per tutti i presenti è stata la testimonianza

Centro Studi per l’Ecumenismo in Italia Fondazione Giovanni Paolo II 2786 Castello - 30122 Venezia Veritas in caritate. Informazioni dall’Ecumenismo in Italia 9/1 (2016) 53 Fondata e diretta da Riccardo Burigana

accorata di rifiuto della violenza e di ricerca di dialogo e pace offerta dal giovane Boubker Bouthala a nome della comunità islamica di Biella, presente con numerosi giovani: “Nel nostro testo sacro è scritto che chi uccide una sola persona è colpevole di aver ucciso l'umanità intera, e chi salva un essere umano, salva l'intera umanità”. Le parole di Davide Coen Sacerdotti, di fede ebraica, hanno dato voce anche alla sensibilità laica, quella comune a tanti cittadini che non si arrendono nel ricercare vie di dialogo e di convivenza pacifica. Un lungo, intenso momento di silenzio ha preceduto la recita del Padre nostro da parte dei cristiani di tutte le confessioni che erano presenti, cui ha fatto seguito una preghiera dei musulmani che hanno invocato Dio con il nome di “Clemente e Misericordioso”.I partecipanti si sono lasciati con la consapevolezza che, nonostante la tristezza e i timori che l'attuale situazione mondiale suscita, l'unica risposta che può ridare speranza è quella del dialogo, del rispetto e della comprensione reciproci: quando ci si conosce, i muri, le barriere e le paure cadono e insieme si può proseguire il cammino per una società più giusta e rappacificata.

Burigana: Papa Francesco alla sinagoga di Roma per riaffermare un'amicizia CARLO GIORGI www.terrasanta.net 15/01/2016 Il primo incontro tra Papa Francesco e il rabbino capo di Roma, Riccardo di Segni, all'inizio del pontificato nel 2013. «La visita di Papa Francesco alla sinagoga di Roma ha un significato del tutto particolare perché si colloca nel Giubileo straordinario della Misericordia, nel quale è centrale la dimensione del chiedere perdono e del costruire una cultura dell’accoglienza», Riccardo Burigana, direttore del Centro studi per l’ecumenismo in Italia e autore di un recente volume delle Edizioni Terra Santa sulla dichiarazione conciliare Nostra aetate, non ha dubbi sull’importanza della visita alla sinagoga di Roma che il Pontefice farà domenica 17 gennaio. Si tratta della terza visita di un vescovo di Roma al tempio ebraico capitolino, dopo quella «rivoluzionaria» di Giovanni Paolo II, nel 1986, e quella di Benedetto XVI nel 2010. Che messaggio può portare questa visita in un mondo dove l’antisemitismo è ancora molto forte? Quotidianamente assistiamo a gesti di «folle barbarie» – per riprendere un’espressione di Papa Francesco – che sono il segno di una violenza che è nemica della pace e della giustizia. In questo contesto la visita del Papa vuole essere un gesto concreto per proseguire, per rafforzare, per sviluppare un dialogo tra la Chiesa cattolica e il popolo ebraico, un dialogo nel quale la condanna di ogni forma di antisemitismo costituisce un elemento centrale e, per certi versi, esemplare perché consente di ripensare al passato per costruire un presente e un domani nel quale la condanna di ogni forma di discriminazione sia una delle colonne. La visita di Papa Bergoglio cade a 50 anni dalla dichiarazione Nostra aetate, documento del Concilio dedicato alle relazioni con le religioni non cristiane e l’ebraismo. La Chiesa cattolica come ha recepito in questo mezzo secolo il documento? Sono passati «solo» 50 anni dalla promulgazione della Nostra aetate. Il documento, così essenziale nella sua formulazione finale, ha avuto un lungo e travagliato iter redazionale in Concilio, con un dibattito che ha coinvolto non solo i padri conciliari e i teologi che a Roma stavano scrivendo, discutendo e votando lo schema, ma anche tanti fuori Roma, talvolta non cattolici che comprendevano come questo tema di un rapporto nuovo tra le religioni, fosse destinato a giocare un ruolo fondamentale nella vita dei credenti e nella società contemporanea. Questo dibattito è stato poi fondamentale nella recezione del paragrafo 4, dedicato al popolo ebraico: la recezione di Nostra aetate ha avuto tanti protagonisti, anche in Italia, dove dal 1990 si celebra una giornata, il 17 gennaio, dedicata all’approfondimento della conoscenza del popolo ebraico. Ma a me piace ricordare Paolo VI, al quale si deve, tra l’altro, l’istituzione della Commissione per i rapporti religiosi con l’ebraismo, nel 1974. Proprio poche settimane fa, il 10 dicembre 2015, questa Commissione ha pubblicato un nuovo documento dal titolo Perché i doni e la chiamata di Dio sono irrevocabili (Rm 11,29), nel quale si fa un bilancio di questi 50 anni di dialogo tra cattolici e ebrei e si indicano nuove strade da percorrere perché è evidente che c’è ancora molto da fare... Da parte sua Papa Francesco ha coltivato sempre un rapporto privilegiato con il mondo ebraico. Ad esempio, come vescovo di Buenos Aires, ha partecipato per anni a una trasmissione televisiva sui temi biblici in cui dialogava con il suo amico il rabbino Abraham Skorka… I colloqui tra l’allora arcivescovo di Buenos Aires e il rabbino Skorka sono stati anche pubblicati in un volume che oggi è una fonte preziosa per comprendere la posizione di Papa Francesco riguardo al dialogo con il popolo ebraico, un dialogo sulla cui importanza è tornato più volte durante il pontificato. Penso che sia però riduttivo ricondurre l’attenzione di Papa Bergoglio alla sua storia personale. Per me ci sono due altri elementi da considerare. Il primo è proprio l’eredità del Vaticano II e della sua recezione che, grazie alle parole e ai gesti di Paolo VI, di Giovanni Paolo II e di Benedetto XVI, ha aperto una nuova stagione nel dialogo tra la Chiesa cattolica e gli ebrei. Non è stata, e non è, una stagione facile poiché queste parole e questi gesti si sono incontrati e scontrati con tanti problemi, talvolta anche all’interno della stessa Chiesa, che dimostrano quanto deve essere fatto per far comprendere la dimensione religiosa di questo dialogo. Un secondo elemento è costituito dal fatto dell’essere il vescovo di Roma, cioè di una comunità cristiana che è nata in un luogo dove esisteva già una comunità ebraica; nel corso dei secoli i rapporti tra le due comunità sono stati molto articolati, ma è evidente che per Francesco il passato deve essere conosciuto, anche per chiedere perdono per tutte le volte che i cattolici hanno ceduto alla tentazione di mettere in secondo piano la Parola di Dio, ma non deve costituire un alibi per non costruire un dialogo nella fede dell’unico Dio.

Centro Studi per l’Ecumenismo in Italia Fondazione Giovanni Paolo II 2786 Castello - 30122 Venezia Veritas in caritate. Informazioni dall’Ecumenismo in Italia 9/1 (2016) 54 Fondata e diretta da Riccardo Burigana

Papa Francesco è molto attento al rapporto personale con i suoi interlocutori. Il rapporto tra Papa Francesco ed il rabbino capo di Roma Riccardo Di Segni è «dialettico»… Nel costruire un dialogo con la comunità ebraica di Roma Papa Francesco parte da una tradizione di «amicizia» recente ma straordinaria: come dimenticare la citazione del compianto rabbino Elio Toaff nel testamento di san Giovanni Paolo? Questa «amicizia», il valore di questa «amicizia», si coglie nelle parole di molti esponenti della comunità ebraica di Roma, anche in quelle del rabbino Riccardo Di Segni che è un attento lettore dei passi compiuti della Chiesa cattolica nella costruzione di un dialogo con il popolo ebraico senza rinunciare alla sua vocazione missionaria. In questa «amicizia», come capita in tutte le amicizie, ogni tanto ci sono delle giornate nelle quali prevale il ricordo e il peso del passato, un passato nel quale si era poco amici, anzi. La visita alla sinagoga di Roma può servire a migliorare la comprensione tra cristiani ed ebrei, anche in Medio Oriente? Indubbiamente la situazione del Medio Oriente pesa, spesso, quando si pensa e si parla di dialogo ebraico-cristiano: durante il Vaticano II coloro che erano contrari all’approvazione di Nostra aetate evocavano proprio la situazione politica del Medio Oriente per invitare a lasciare cadere questo testo. Si tratta di una questione «vecchia» che ha assunto, soprattutto negli ultimi tempi, una dimensione nuova; infatti la sempre più generale e totale instabilità che sembra voler compromettere ogni progetto per la pace e di pace, si trova a convivere con una rinnovata dinamicità del mondo cristiano che denuncia la fuga dei cristiani della regione come un elemento di depauperamento spirituale e culturale che segna la perdita della speranza che si possa vivere insieme, pur con tradizioni religiose diverse, scoprendo e riaffermando che nessuno può nascondersi dietro le religioni per giustificare qualunque atto di violenza.

Notizie sul dialogo ecumenico e interreligioso da «L’Osservatore Romano» 23/12/2015-15/01/2016 Quando i musulmani salvano i cristiani. Gesto di coraggio in Kenya, in «L’Osservatore Romano», 23/12/2015, p. 1 Segni di Dio. Le nascite di Gesù e di Maometto celebrate nella stessa data, in «L’Osservatore Romano», 23/12/2015, p. 6 Natale essenziale. Per i cristiani di Terra santa, in «L’Osservatore Romano», 23/12/2015, p. 6 Per testimoniare il rispettoverso le altre fedi. Dall’islam doni ai cattolici, in «L’Osservatore Romano», 23/12/2015, p. 6 Il regalo più prezioso. L’accoglienza dei profughi al centro del messaggio natalizio del patriarca di Costantinopoli, in «L’Osservatore Romano», 23/12/2015, p. 6 E. BIANCHI, Chiamati a diventare monaci. I cinquant’anni della comunità di Bose, in «L’Osservatore Romano», 24/12/2015, p. 5 Il coraggio della misericordia. Fratel Alois ai venticinquemila giovani giunti a Valencia per il tradizionale incontro europeo di Taizé, in «L’Osservatore Romano», 30/12/2015, p. 6 Piccole luci di pace. A Riga il prossimo incontro europeo dei giovani di Taizé, in «L’Osservatore Romano», 02-03/01/2016, p. 4 6/6 Mai odio se c’è Dio. Il patriarca di Mosca per il Natale ortodosso, in «L’Osservatore Romano», 06/01/2016, p. 6 Un cammino da proseguire. Messaggio per la giornata del dialogo tra cattolici ed ebrei, in «L’Osservatore Romano», 06/01/2016, p. 6 Per una comune responsabilità. Verso la settimana di preghiera per l’unità dei cristiani, in «L’Osservatore Romano», 06/01/2016, p. 6 Tre sfide. Bilancio e prospettive del dialogo tra le religioni, in «L’Osservatore Romano», 07/01/2016, p. 6 La gioia si è compiuta. Messaggio natalizio del patriarca copto ortodosso, in «L’Osservatore Romano», 07-08/01/2016, p. 6 Collaborazione per il bene di tutti. Il rabbino Di Segni sulla visita del Papa al Tempio maggiore, in «L’Osservatore Romano», 07- 08/01/2016, p. 6 Ecumenismo in simultanea. Cattolici ed evangelici a Brauneberg, in «L’Osservatore Romano», 07-08/01/2016, p. 6 A tutti i benefici della crescita economica. Cristiani e musulmani sul futuro della Costa d’Avorio, in «L’Osservatore Romano», 09/01/2016, p. 7 La sfida della comunione. Da lunedì a Londra l’incontro dei primati anglicani, in «L’Osservatore Romano», 10/01/2016, p. 6 Una violenza che non fa distinzioni. Tawadros II sul terrorismo in Egitto, in «L’Osservatore Romano», 10/01/2016, p. 6 Restituire le case ai cristiani iracheni. Il leader sciita Al Sadr, in «L’Osservatore Romano», 10/01/2016, p. 6 Tolleranza e coesistenza. Marcia interreligiosa a Jakarta, in «L’Osservatore Romano», 11-12/01/2016, p. 6 Armonia tra le fedi a Kuala Lumpur, in «L’Osservatore Romano», 11-12/01/2016, p. 6 Comunque una sola famiglia. L’arcivescovo di Canterbury sulle divisioni interne agli anglicani, in «L’Osservatore Romano», 13/01/2016, p. 6 Una “app” per l’unità dei cristiani. La settimana di preghiera si fa social, in «L’Osservatore Romano», 13/01/2016, p. 6 G.ZANATTA In salita la strada del grande sinodo panortodosso. I lavori preparatori proseguono ma il consenso non è unanime, in «L’Osservatore Romano», 14/01/2016, p. 6 Cure contro l’Aids più accessibili per il Sud Africa. Il World Council of Churches plaude l’accordo tra Governo e un’azienda farmaceutica, in «L’Osservatore Romano», 14/01/2016, p. 6 E. PICUCCI, Antiochia e i suoi frutti. Nella cronaca di padre Domenico Bertogli la vita di una capitale dell’ecumenismo, in «L’Osservatore Romano», 14/01/2016, p. 6 N. HOFMANN, Il cammino di un’amicizia. Alla vigilia della visita del Papa alla comunità ebraica di Roma, in «L’Osservatore Romano», 15/01/2016, p. 5 G. CONTESSA, Anche i gesti parlano. Voci di ebrei e di cattolici, in «L’Osservatore Romano», 15/01/2016, p. 5

Centro Studi per l’Ecumenismo in Italia Fondazione Giovanni Paolo II 2786 Castello - 30122 Venezia Veritas in caritate. Informazioni dall’Ecumenismo in Italia 9/1 (2016) 55 Fondata e diretta da Riccardo Burigana

Documentazione Ecumenica

Papa FRANCESCO, Messaggio, a firma del cardinale Segretario di Stato Pietro Parolin, ai giovani riuniti a Valencia (Spagna) per l’incontro orgranizzato dalla Comunità di Taizé, Città del Vaticano, 27 dicembre 2015

Cari giovani, A migliaia vi siete raccolti a Valenza, in Spagna, per il 38° incontro europeo animato dalla comunità di Taizé. Il tema della misericordia, che vi riunisce e che approfondirete per tutto il 2016, vi rende Papa Francesco particolarmente vicino, poiché il Giubileo della Misericordia, da lui indetto, è iniziato l’8 dicembre. Ed è suo desiderio «che il popolo cristiano rifletta durante il Giubileo sulle opere di misericordia corporale e spirituale» (Bolla di indizione del Giubileo straordinario della Misericordia). Il Santo Padre vi ringrazia di cuore del contributo che date con le forze creatrici e la fantasia della vostra giovinezza. Desiderate anche che la misericordia si manifesti in tutte le sue dimensioni, comprese quelle sociali. Il Papa vi incoraggia a proseguire su questo cammino, ad avere il coraggio della misericordia che vi porterà non soltanto a riceverla voi stessi, nella vostra vita personale, ma anche ad avvicinarvi alle persone che sono nel bisogno. Come sapete, la Chiesa è presente per l’intera umanità e «dovunque vi sono dei cristiani, chiunque deve poter trovare un’oasi di misericordia». È proprio questo che possono diventare le vostre comunità. Ciò vale in modo particolare per i numerosi migranti, che hanno tanto bisogno della vostra accoglienza. Di recente, in occasione del centesimo anniversario della nascita del fondatore della comunità di Taizé, il Papa ha scritto a Fratel Alois: «Fratel Roger ha amato i poveri, i diseredati, quanti, apparentemente, non contano nulla. Ha mostrato, con la sua esistenza e con quella dei suoi fratelli, che la preghiera va di pari passo con la solidarietà umana». Attraverso la vostra pratica della solidarietà e della misericordia, possiate voi vivere la gioia esigente e ricca di senso alla quale vi chiama il Vangelo. Il Santo Padre auspica che nel corso di queste belle giornate che vi riuniscono a Valencia, pregando e condividendo tra voi, possiate scoprire ancora meglio il Cristo, «volto della misericordia del Padre». Egli parlava già per mezzo del profeta Osea quando quest’ultimo trasmise al suo popolo il seguente messaggio: «Misericordia io voglio e non sacrificio». Dal profondo del cuore, Papa Francesco imparte la sua benedizione a voi, giovani partecipanti all’incontro, ai Fratelli di Taizé, come anche a tutti coloro che vi accolgono a Valencia e nei suoi dintorni.

mons. BRUNO FORTE, arcivescovo metropolita di Chieti-Vasto e presidente della Commissione Episcopale per l‘Ecumenismo e il Dialogo della CEI e rav GIUSEPPE MOMIGLIANO, presidente dell’Assemblea dei Rabbini d’Italia, Dio allora pronunciò tutte queste parole: «Non desidererai la casa del tuo prossimo. Non desidererai la moglie del tuo prossimo, né il suo schiavo né la sua schiava, né il suo bue né il suo asino, né alcuna cosa che appartenga al tuo prossimo» (Esodo 20,1. 17) Cari Amici! Con la comune riflessione ebraica e cristiana sulla Decima Parola arriviamo a conclusione di questo tratto di cammino fatto insieme, che negli ultimi dieci anni ci ha portato a meditare sulle Dieci Parole di Esodo 20 e Deuteronomio. Nel ringraziare di cuore tutti coloro che in questi anni si sono resi disponibili ad offrirci spunti di riflessione, siamo altresì consapevoli che si conclude semplicemente un tratto di strada, una tappa, ma che il cammino in sé ci offre ancora molte possibilità di incontro, di scambio, di crescita comune: possibilità che ci sentiamo di dover cogliere e valorizzare come meglio possibile. Nella traduzione italiana di Esodo 20,17, testo sul quale vogliamo riflettere in questa XX Giornata per l’approfondimento e lo sviluppo del dialogo tra Cattolici ed Ebrei, l’Altissimo pronuncia queste parole: «Non desidererai la casa del tuo prossimo. Non desidererai la moglie del tuo prossimo, né il suo schiavo né la sua schiava, né il suo bue né il suo asino, né alcuna cosa che appartenga al tuo prossimo». Questo testo ci insegna a purificare i nostri desideri, ad orientarli al disegno di Dio. In questa luce dunque ci sentiamo di affermare che, mossi da un desiderio condiviso e da una sincera speranza di interpretare rettamente in questo nostro agire gli insegnamenti dell'Eterno, riteniamo necessario ribadire con convinzione alle nostre comunità e a tutti gli uomini ricchi di sensibilità e di sapienza, la necessità di proseguire il cammino di dialogo che vent’anni fa abbiamo voluto iniziare. Attraverso le nostre fedi riconosciamo anzitutto tutto il bene che c’è nel mondo, ed insieme viviamo con angoscia gli eventi del presente, che sono carichi di sofferenza e di inquietanti prospettive per il futuro, assistiamo sgomenti a gesti orrendi che profanano il Nome dell'Eterno, perpetrati con l'ignobile pretesa di adempiere alla Sua volontà, cogliamo con preoccupazione i segni sempre più frequenti di un'umanità smarrita, delusa da tante false idolatrie che hanno condotto i loro seguaci in percorsi colmi di rovine e senza futuro, percepiamo la fatica degli uomini a concepire progetti per il futuro, a custodire responsabilmente i beni del creato per le generazioni che verranno, poiché quando viene a mancare nell'uomo la ricerca dell'Eterno, si smarrisce anche il valore del tempo che valica i confini della nostra vita; in questa prospettiva, mentre rinnoviamo la nostra fedeltà ai principi e ai precetti che, con distinte peculiarità, caratterizzano le nostre fedi, sentiamo l'urgente necessità di ribadire la fiducia che, proprio dal fecondo dialogo da noi intrapreso, dalla ricerca di valori morali e spirituali condivisi nei quali operare in sintonia, possa scaturire una positiva testimonianza di fede, una fede suscettibile di restituire speranza e di rivolgere nuovamente i cuori di molti verso l'Eterno

Centro Studi per l’Ecumenismo in Italia Fondazione Giovanni Paolo II 2786 Castello - 30122 Venezia Veritas in caritate. Informazioni dall’Ecumenismo in Italia 9/1 (2016) 56 Fondata e diretta da Riccardo Burigana

proprio perché ispira messaggi di vita e di pace, una fede capace di arricchirci nell'anima e di guidarci nelle scelte per il nostro autentico bene, gradite al Signore. È chiaro, ogni cammino può conoscere delle tappe di maggiore slancio, unite forse anche a qualche momento di fatica: ma ogni cammino fatto insieme è indispensabile per la reciproca conoscenza, per il rispetto e la stima, e più ancora per far crescere veri sentimenti di amore dell’uno verso l’altro, nella consapevolezza di quanto grandi siano l’incoraggiamento e la consolazione che ci vengono dall’amore reciproco. Questo percorso ci appare come una concreta realizzazione di quel «fraterno dialogo» di cui parlava Nostra Aetate (n.4), sul dialogo con i non cristiani approvata nel 1965 dal Concilio Vaticano II, che è stata per entrambe le parti una pietra miliare nell'apertura di una nuova epoca, avendo auspicato un dialogo tra fratelli, tra popoli e singoli che desiderano crescere nella consapevolezza e nella consolazione di questa fraternità: una fraternità per troppo tempo nascosta e disumanamente ostacolata, una fraternità che non abbiamo ancora finito di riscoprire, una fraternità che però si manifesta sempre più nella sua indispensabile e provvidenziale attualità. Voglia l’Eterno sostenere i nostri sforzi, donarci la Sapienza necessaria per individuare i passi futuri di questo cammino comune, e benedire ogni tratto di strada che riusciremo a compiere insieme. mons. BRUNO FORTE, arcivescovo metropolita di Chieti-Vasto, presidente della Commissione Episcopale per l‘Ecumenismo e il Dialogo della CEI, pastore MASSIMO AQUILANTE, presidente della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia, e metropolita GENNADIOS, arcivescovo Ortodosso d‘Italia e di Malta ed Esarca per l‘Europa Meridionale, Chiamati per annunziare a tutti le opere meravigliose di Dio (cfr 1 Pietro 2, 9) Questo appello costituisce il tema della Settimana di Preghiera per l’unità dei Cristiani del 2016. San Pietro apostolo scopre una grande verità: a. Molti di coloro che costituivano la chiesa primitiva e che provenivano specificamente dal mondo pagano, prima dell‘incontro con il Vangelo non erano il popolo di Dio, che diventa tale con la chiamata ricevuta. Un tempo essi non erano il suo popolo, ora invece sono il popolo di Dio. Un tempo essi non avevano la sua misericordia, ora, invece, hanno ottenuto la misericordia di Dio. Un tempo essi non avevano la grazia di Dio, ora, invece, sono benedetti e hanno la grazia di Dio. b. Con l‘incontro abbiamo un “popolo che Dio ha acquistato per sé”, che riceve la potenza della salvezza di Dio in Gesù Cristo. Questa viva esperienza costituisce una realtà di speciale importanza, che è espressa nel Battesimo, in cui il battezzato rinasce dall‘acqua e dallo Spirito (Gv 3,5).

È una indiscutibile verità, che con il Battesimo abbiamo una nuova vita di Grazia: a. Nel Battesimo moriamo al peccato per risorgere con Cristo. b. Aggiungiamo che il Battesimo apre un nuovo cammino di fede, che unisce ogni fedele cristiano con il popolo di Dio. Dio ci ha scelto, senz‘altro, non come privilegio, non perché noi siamo cristiani degni, non perché ne abbiamo diritto. Certamente ci ha scelto per raggiungere uno scopo. Battesimo – annuncio – chiamata costituiscono un percorso comune a tutti i battezzati di “annunziare a tutti le sue opere meravigliose” (1 Pietro 2,9). Sottolineiamo che la lettura della Bibbia rafforza e incoraggia alla preghiera e alla riconoscenza delle “opere meravigliose di Dio”.

Nei testi della Bibbia, che trattano la storia della salvezza, leggiamo gli atti salvifici di Dio: a. Condurre il suo popolo fuori della cattività. b. Compiere le Sue opere meravigliose, che andranno proclamate e riconosciute con ascolto fedele. Nel Nuovo Testamento la resurrezione di Gesù Cristo costituisce per i Battezzati l‘accesso alla nuova vita, dona la salvezza e la vita eterna. Come cristiani siamo impegnati al servizio di Dio, nel portare a tutti il suo amore, che ci ha resi santi, non perché i cristiani sarebbero più virtuosi degli altri, ma santi nella Grazia di Dio. Malgrado, allora, il fatto che i cristiani appartengono a diverse tradizioni, la Parola di Dio, su cui pregano, studiano e riflettono è fondamentale in una comunione, per quanto incompleta. Ringraziamo i nostri fratelli della Lettonia per la loro preziosissima esperienza e ricordiamo nelle nostre preghiere tutti i martiri cristiani appartenenti alla Chiesa Cattolica Romana, alla Chiesa Ortodossa, alla Chiesa Luterana, alla Chiesa Battista. Dio doni riposo alle loro anime. Amen!

Centro Studi per l’Ecumenismo in Italia Fondazione Giovanni Paolo II 2786 Castello - 30122 Venezia Veritas in caritate. Informazioni dall’Ecumenismo in Italia 9/1 (2016) 57 Fondata e diretta da Riccardo Burigana

Sul concilio Vaticano II «Un autentico segno di Dio per il nostro tempo»

Burigana: “Con Francesco il Vaticano II diventa vita quotidiana” Lo storico parla dell’evoluzione della ricerca scientifica sul Concilio dopo l’accesso a nuove fonti LUCA ROLANDI www.lastampa.it/2015/12/29/vaticaninsider Carte ufficiali e archivi privati. Come è possibile, attraverso una rigorosa ricostruzione storica, affinare la ricerca sul Concilio Vaticano II? «Viviamo una nuova stagione degli studi sul concilio Vaticano II per una molteplicità di fattori, ma soprattutto per l’accesso a nuove fonti e alla pubblicazione di altre; queste nuove fonti hanno dato origine a una serie di studi che sono tornati su temi e figure, già affrontate nel passato, o hanno presentato aspetti finora inesplorati, contribuendo in modo significativo a un ulteriore riflessione sulla complessità della recezione del Vaticano II». Le interpretazioni storiografiche hanno caratterizzato i primi cinquant’anni dalla fine del Vaticano II. Rottura, continuità e riforma: è possibile fare un ulteriore passo in avanti rispetto a queste “classificazioni” storiche? «Queste polemiche c’erano già nell’immediatezza della conclusione del Vaticano II, anzi per certi versi sono nate quando il concilio erano ancora in pieno svolgimento. Ora, proprio per la nuova stagione degli studi sul Vaticano II, una stagione che mi pare importante ricordare è stata resa possibile anche dall’apertura e dalla sistemazione scientifica dell’archivio del Concilio Vaticano II da parte di Piero Doria, queste polemiche sono destinate a essere rilette e superate dalle tante domande sulla storia e sulla recezione del Vaticano II che vengono poste per comprendere sempre meglio quello che è stato un passaggio particolarmente significativo non solo nella Chiesa, ma nel cristianesimo e nella società contemporanea». Più ci si allontana dal Concilio e dai suoi documenti si comprende la grande importanza che esso ha avuto nella storia della Chiesa contemporanea e nella stessa società. Con la scomparsa degli ultimi testimoni sarà possibile studiare il Vaticano II in modo meno passionale e più distaccato? «La scomparsa degli ultimi testimoni della celebrazione del Vaticano II segna una svolta nella conoscenza del concilio, tanto più quando alcuni di loro sono stati protagonisti della stagione della recezione del Vaticano II e/o si sono spesi per far conoscere il Vaticano II a coloro che non l’hanno vissuto direttamente. La loro memoria, spesso affidata a interventi scritti e a interviste orali, rappresenta una tesoro prezioso per introdurci allo studio al Vaticano II». Papa Francesco è il primo pontefice nato dopo il Concilio. Lo cita poco e lo vive molto? «Papa Francesco è stato ordinato dopo la conclusione del Vaticano II ma ha compiuto una parte dei suoi studi durante la celebrazione del Vaticano II, quando speranze e preoccupazioni si susseguivano con un ritmo quotidiano che sembrava aprire nuove prospettive alla riflessione e alla testimonianza della Chiesa; ha poi vissuto in prima persona la lunga stagione della recezione del Vaticano II. Il Vaticano II è così presente nel suo pontificato, nelle sue parole e nei suoi gesti, anche quando non viene citato in modo esplicito. Papa Francesco propone una lettura del Vaticano II in modo da farlo essere una fonte della vita quotidiana per ogni cristiano per la costruzione di una cultura dell’accoglienza, fondata sull’ascolto e sul dialogo, nella sequela di Cristo, luce delle genti».

.

Centro Studi per l’Ecumenismo in Italia Fondazione Giovanni Paolo II 2786 Castello - 30122 Venezia Veritas in caritate. Informazioni dall’Ecumenismo in Italia 9/1 (2016) 58 Fondata e diretta da Riccardo Burigana

Verso un anniversario ecumenico: 1517-2017 PIETRO VITTORINI - DIETER KAMPEN, A 600 anni dal Concilio di Costanza e il ruolo dei preriformatori, in «Comunità Evangelica Luterana di Venezia - Lettera della Comunità» Gennaio/Giugno (2016), pp. 15-18

Il giorno 4 Novembre nella nostra chiesa si è svolto l’incontro della seconda giornata teologica dal titolo “A 600 anni dal Concilio di Costanza – il ruolo dei preriformatori (Jan Hus, Girolamo da Praga e John Wyclif), organizzata dall’ ASLI – Accademia studi Luterani in Italia. L’ASLI è un associazione ecumenica fondata da un gruppo di teologi Luterani, Valdesi e Cattolici e il cui scopo è quello di promuovere la conoscenza della teologia luterana. Dopo un breve saluto di benvenuto del Pastore Bernd Prigge sono intervenuti nei saluti Stefano Cavalli Preside dell’ISE, Giorgio Ruffa presidente dell’ASLI e Giuseppe Gangale presidente del centro internazionale Thomas Moore. Hanno partecipato all’incontro come relatori Paolo Ricca, Franco Buzzi, Michele Cassese, Roberto Giraldo, Giuseppe Gangale, Riccardo Burigana e Dieter Kampen. L’argomento del convegno riguardava il periodo storico del Concilio di Costanza che si inserisce nel contesto storico dello scisma d’occidente che ha visto la presenza di due papi contrapposti che hanno diviso la cristianità occidentale in due obbedienze, quella di Roma con Gregorio XII e quella di Avignone con Benedetto XIII a cui si aggiunse in seguito nel 1409 la terza obbedienza Pisana con Giovanni XXIII. Questa situazione di tre papi divise il mondo civile e politico finché non fu convocato dal re dei Romani Sigismondo il Concilio di Costanza (1414-1418). Nei teologi dell’epoca la teoria conciliare proclamata dai vescovi o da chi avesse sufficiente autorità, era l’unica strada percorribile, in caso di scisma o eresia, per deporre un papa. Il concilio si è svolto in un clima molto difficile e ricco di tensioni che hanno rischiato di farlo fallire. E’ stato grazie alla forza e determinazione di Sigismondo che alla fine fu approvato nel 1415 un documento (decreto Haec Sancta) che affermava la superiorità del concilio rispetto al papa. Il concilio di Costanza a questo punto poteva deporre tutti i papi nelle varie obbedienze ed eleggere un nuovo papa ma prima i vescovi riuniti decisero una riforma della chiesa mirata alla riduzione del potere papale in favore di maggior potere nella base e nel concilio. Furono quindi decisi cambiamenti nella costituzione della chiesa e approvati alcuni articoli che imponevano la convocazione di concili almeno una volta ogni dieci anni (decreto Frequens). Dal concilio di Costanza fu eletto il nuovo pontefice Martino V l’11 Novembre 1417. Durante il Concilio di Costanza furono anche discussi temi di carattere teologico riguardante alcuni riformatori come John Wyclif morto nel 1384 e alcuni dei suoi seguaci come Jan Hus e Girolamo da Praga che furono per questo successivamente considerati come preriformatori. I due teologi furono condannati al rogo dallo stesso concilio di Costanza perché non avevano ritrattato le loro tesi. Riportiamo di seguito una parte della conferenza tenuta da Dieter Kampen sulla figura di John Wyclif: Wyclif, vissuto in Inghilterra tra il 1330 ed il 1384, era pastore e teologo e fu docente ad Oxford, prima di filosofia e poi di teologia. Considerato che il Concilio di Costanza è iniziato solo nel 1414, si tratta ovviamente di una condanna postmortem, che quindi è stata un po' meno dolorosa di quella di Giovanni Hus e Girolamo da Praga. La pena è stata infatti eseguita alcuni anni dopo, nel 1428, quando i resti di Wyclif vennero prelevati dalla tomba, bruciati e dispersi in un un vicino fiume. Con Wyclif siamo ancora nel '300. Questo secolo è stato segnato dalle lotte di potere tra imperatore e papa. Il papato visse un periodo critico. Dal 1309 i papi si trovarono nella cattività avignonese e dal 1378 c'erano addirittura due papi, uno ad Avignone e uno a Roma. Infatti si può osservare che la critica ecclesiastica di Wyclif si moltiplica e diventa più polemica negli ultimi anni dopo lo scisma papale. La parte più conosciuta della teologia di Wyclif è la sua ecclesiologia. Per Wyclif la vera chiesa è la comunione dei predestinati. Con questo pensiero si poteva agganciare a Agostino che Wyclif stimava molto, ma per Agostino quest'affermazione non impediva che la chiesa storicamente esistente, a cui appartengono sia predestinati che perduti, mantenesse il suo ruolo come mediatrice di salvezza. Per Wyclif invece quest'affermazione aveva delle conseguenze pratiche. Per il teologo di Oxford i predestinati vivono secondo la lex Christi, la legge di Cristo, che è la Bibbia. La Bibbia è la norma sia in questioni morali che anche nell'insegnamento della chiesa. Se un prete, un vescovo o anche il papa non vivono secondo la legge di Cristo, vuol dire che o non sono predestinati o sono caduti in peccato. In ambedue i casi hanno perso la loro autorità e il popolo ha il diritto di porre resistenza, ad esempio non pagando più la tassa ecclesiale. Siccome nella Bibbia non trova una distinzione gerarchica tra pastore e vescovo, Wyclif rifiuta la distinzione gerarchica all'interno del clero, ma distingue solo tra laici e clero. Il clero deve essere povero e occuparsi solo delle anime. Il potere temporale invece è affidato al re che riceve la sua autorità direttamente da Dio. Anche i re devono seguire la lex Christi. Però c'è una differenza. Mentre il clero perde la sua autorità nel momento in cui non segue più la lex Christi, si deve ubbidienza al re, anche quando si comporta in modo sbagliato – almeno finché non interferisce nella sfera spirituale. Qui si vede che Wyclif, come d'altronde Lutero, non era un rivoluzionario sociale. Wyclif non rifiutava l'ordine feudale del suo tempo con i tre ordini: nobili, clero e popolo. Non rifiutava neanche la servitù della gleba, ma cercò solo di rendere le relazioni tra gli ordini più giuste. Quando nel 1381 i contadini provarono la rivolta si distanziò dalla loro violenza, pur ammettendo che i nobili li sfruttavano troppo. Anche in questo la sua posizione somigliava a quella di Lutero. Comunque, quello che gli interessava maggiormente era un rinnovo della chiesa secondo le norme bibliche. Per realizzarlo vedeva tre possibilità: la prima, la migliore, sarebbe stato il rinnovamento della chiesa da parte del papa stesso, eventualità però assai poco probabile. La seconda avrebbe previsto un rinnovo grazie all'aiuto del potere temporale, ad esempio attraverso la confisca delle ingenti proprietà della chiesa. La terza possibilità prevedeva il rifiuto del popolo all'obbedienza a una chiesa caduta in peccato. I seguaci di Wyclif cercavano di realizzare concretamente il suo ideale di chiesa. Nacque il movimento dei cosiddetti “Lollardi” un movimento con qualche similitudine ai movimenti pauperistici precedenti nel sud-europa, come ad es. i Valdesi. I pastori dei Lollardi erano itineranti e vennero mandati come i primi apostoli a piedi nudi e senza proprietà in coppia per predicare la lex Christi. Nei primi 30 anni dopo la morte di Wyclif questo movimento cresceva di importanza, ma venne poi perseguitato e quindi spinto alla clandestinità. Come Lutero, Wyclif cercò di diffondere la Bibbia. Insieme ad altri curò una traduzione in lingua inglese che però come base non aveva le lingue originali ebraico e greco, ma si basava sulla Vulgata, la versione latina. Più tardi, nel 1408, in Inghilterra venne rilasciata una legge che vietava la traduzione dei testi biblici in lingua inglese. Con questa misura si sperava di penalizzare il movimento dei lollardi. Anche i sacramenti venivano esaminati criticamente. In particolare Wyclif negava la dottrina della transubstanziazione, sia per motivi biblici che filosofici. Secondo Wyclif pane e vino restano tali, ma c'è anche la presenza spirituale di Cristo. Siccome la dottrina della transubstanziazione era stata dogmatizzata nel 1215 durante il Concilio Lateranense IV e riguardava un punto sensibile della spiritualità, Wyclif perse molti sostenitori. Grazie alle sue amicizie potenti e la notorietà presso il popolo vennerò condannate solo alcune sue dottrine, mentre come persona restò illeso, anche se negli ultimi anni non visse più a Oxford. Morì nel 1384 nella sua parrocchia di provincia in seguito a un ictus.

Centro Studi per l’Ecumenismo in Italia Fondazione Giovanni Paolo II 2786 Castello - 30122 Venezia Veritas in caritate. Informazioni dall’Ecumenismo in Italia 9/1 (2016) 59 Fondata e diretta da Riccardo Burigana

Spiritualità ecumenica

NERSES DI LAMBRON, Il Primato della Carità

La divisione opera del nemico L’autore del male, come in origine, in una battaglia destinata a dividere, grazie a un raggiro menzognero e mediante un amo ingannevole scacciò dal paradiso gli uomini che aveva diviso, così anche ora, con la stessa arma, entrava in lotta contro i nostri guerrieri dell’armatura impenetrabile. “Che mi giova - diceva - colpirvi con frecce individuali e restare poi frustrato delle vittoria? Ho bisogno di una macchina che abbatta tutti; ho bisogno di un’arma capace di smantellare i vostri potenti baluardi. Orbene voi avete ricevuto la carità come legge e con essa risanate vicendevolmente le vostre ferite: io la sostituirò con l’odio, e sarà la rovina universale. Voi avete accolto come comandamento la pace e siete uniti in un sol corpo: io la cambio in inimicizia e così divido in più parti la vostra unità”. Vedi cosa diceva nella sua impenitente invidia colui che è tutto malvagità? “Io preparo - diceva - per questa battaglia un’arma inimmaginabile, non di quelle mie solite che voi con la vostra prudenza avete già scoperto: non il peccato, che voi distruggete con la penitenza, non l’odio che voi soggiogate con la carità; non la costrizione, che voi superate correndo volontariamente; non l’ingiustizia o l’omicidio che voi disprezzate con la speranza nelle promesse. Che cosa, dunque? Gli occhi di tutti voi sono fissi sulla vostra speranza e sul vostro capo, il Cristo: io non ho altro mezzo per dividervi se non quello di insegnarvi a guardarlo in maniere diverse. Ecco, questo è davvero il peccato a me più caro: lo spirito di opposizione, in cui non c’è posto per il pentimento”. Il peccato contro la carità Ecco: noi siamo diventati nemici gli uni degli altri, non secondo il corpo, ma secondo lo spirito. Ci siamo odiati a vicenda, non per defraudarci gli uni gli altri, ma illudendo noi stessi di amare Dio. Abbiamo fatto di colui che fu l’occasione della nostra pace, Cristo, la causa della nostra reciproca opposizione. Ci siamo dichiarati suoi discepoli, non con l’amarci a vicenda, bensì con l’odiarci. Come fondamento della nostra sapienza abbiamo posto non il sacrificio di riconciliazione con il Padre, ma l’invidia seminata da Caino. Custodiamo, nei nostri rapporti vicendevoli, la familiarità e la cordialità carnali, e poi rifiutiamo la condivisione spirituale. Comunichiamo insieme al mangiare e bere materiali, e poi ci asteniamo dall’altare di Cristo. Accorriamo con piacere, noi cristiani di nazioni diverse, nelle case degli amici, e nelle case di Dio che sono le chiese di nazioni diverse, ugualmente cristiane ci rechiamo malvolentieri. Nelle nostre conversazioni ci facciamo fiducia a vicenda, sulla parola, e nella fede divina ci sfidiamo gli uni gli altri. Ci diamo tutti allo stesso modo il nome di cristiani e facciamo la medesima strada, ma poi, perdendo il senno, abbiamo paura di camminare insieme. Per la nostra ostinata inimicizia noi commettiamo peccati che conducono alla morte, poiché ci siamo sottratti al comando che ci insegna a ottenere il perdono perdonando; infatti non solo si bestemmia lo Spirito santo, ma una chiesa insulta un’altra chiesa, abbiamo abbandonato la carità che è il primo dei comandamenti e abbiamo aderito all’inimicizia facendoci inventori di ogni male. La lacerazione dell’unico corpo di Cristo Per la nostra ostinata inimicizia noi commettiamo peccati che conducono alla morte, poiché ci siamo sottratti al comando che ci insegna a ottenere il perdono perdonando; infatti non solo si bestemmia lo Spirito santo, ma una chiesa insulta un’altra chiesa. E’ una trasgressione che non è rimessa dal perdono poiché è indurimento nel male. Noi infatti abbiamo abbandonato la carità che è il primo dei comandamenti e la fonte del bene, e abbiamo aderito all’inimicizia facendoci inventori di ogni male. E mentre la carità non è invidiosa, noi che ci siamo formati alla legge dell’inimicizia ci siamo invidiati a vicenda. La carità non è aggressiva, e noi incessantemente abbiamo tramato e tramiamo il male gli uni contro gli altri. La carità non è gelosa, e noi, per gelosia, denigriamo gli altri. La carità non cerca il proprio interesse, e noi non ci limitiamo a cercare il nostro, ma in modo ingiusto rigettiamo reciprocamente il diritto altrui e stabiliamo il nostro, e così ci allontaniamo dalla pace. L’ottica fuorviante della divisione Ascoltate con più attenzione e vi farò vedere la malattia nascosta da cui la chiesa cristiana è afflitta. Dio ha fatto il pane perché fosse il nutrimento del corpo e il vino perché fosse la sua bevanda. Questo pane e questo vino, Cristo nostra speranza li prese, li benedisse, li santificò e li chiamò suo corpo e suo sangue e ce li trasmise come memoriale della sua redenzione. Ebbene, noi siamo soliti benedire questo pane per la gloria e in memoria di Cristo, e unica è la benedizione, unico il nome di Cristo che noi nazioni pronunciamo su di esso, ciascuna in una lingua diversa. Ma, una volta introdotta l’inimicizia tra noi, questo pane noi lo accettiamo gli uni dagli altri e lo mangiamo senza scrupolo prima di averlo benedetto; non appena però invochiamo su di esso il nome di Cristo e ne facciamo il suo corpo attraverso una medesima benedizione, ecco che l’armeno prova ripugnanza a comunicarvi nel sacrificio benedetto dal greco, e il greco in quello benedetto dall’armeno. E quel pane che, grazie a una medesima preghiera, a una medesima benedizione, noi chiamiamo Cristo e che ciascuno di noi ha consacrato per la grazia di un medesimo Spirito, ecco ormai lo disprezziamo a vicenda; prima di benedirlo lo mangiavamo senza averne orrore, e dopo averlo benedetto nel nome di Cristo l’abbiamo in abominio. Abbiamo fatto di ombre inconsistenti l’occasione dei mali che hanno preso proporzioni di montagne.

.

Centro Studi per l’Ecumenismo in Italia Fondazione Giovanni Paolo II 2786 Castello - 30122 Venezia Veritas in caritate. Informazioni dall’Ecumenismo in Italia 9/1 (2016) 60 Fondata e diretta da Riccardo Burigana

Da Strasburgo… Riflessioni sul dialogo tra religioni e culture

Violenza e tradimento alla fede GUIDO BELLATTI CECCOLI

Il 12 gennaio nel centro di Istanbul un attentato suicida compiuto da un terrorista dello «Stato islamico - IS» ha provocato la perdita di dieci vite umane. Un terrorismo attuato in nome di Dio, dello stesso Dio in cui credono cristiani, ebrei e musulmani. Un'esplosione che costituisce una volta di più un'offesa alla Divinità, un blasfemo insopportabile, una violenza e un tradimento alla fede delle tre religioni monoteiste, oltre a un insulto all'umanità intera, a prescindere dalle convinzioni di ognuno. Certamente gli esecutori materiali di questo tipo di attentato non si rendono conto di essere gli strumenti di una strategia politica che nulla ha a che vedere con la Religione e non capiscono che portare la morte non è, non può essere un favore fatto a Dio. Al contrario, i loro gesti sono la negazione del messaggio di giustizia e d'amore che si ritrova inequivocabilmente nei Testi sacri delle tre grandi religioni monoteiste. Ma il discorso va oltre, perché questo terrorismo «islamico» è contro l'Islam, oltre che da un punto di vista teologico, anche da un punto di vista sociale, perché penalizza fortemente i milioni di musulmani che vivono in Europa: i risultati immediati dei massacri, infatti, sono l'aumento dell'islamofobia e la diffidenza nei confronti degli immigrati e dei profughi di fede islamica, senza parlare dei successi elettorali dei partiti di estrema destra ispirati da ideologie xenofobe e razziste. Va poi considerato che una parte delle vittime degli attentati sono di religione musulmana. Quindi siamo di fronte ad attentati «islamici» che vanno contro l'interesse dei musulmani. Un'assurdità tuttavia solo apparente, perché scompare appena si torna al concetto riferito dianzi: chi uccide in nome di Allah in realtà serve scopi ben lontani da quelli religiosi. Il presidente della Repubblica francese, François Hollande, durante la cerimonia per le vittime degli attentati del 13 novembre scorso, agli Invalides, ha parlato di un «Dio tradito»; in altre parole, gli atti terroristici cosiddetti «islamici» sono in conflitto con i principi fondamentali che dovrebbero reggere e regolare la vita quotidiana dei fedeli musulmani. Questa riflessione ci ricorda quanto ha affermato Papa Francesco nel suo storico discorso al Consiglio d'Europa il 25 novembre 2014, in particolare quando ha affermato che occorre «far fronte a un fondamentalismo religioso che è soprattutto nemico di Dio». In Francia, dopo gli attentati contro la redazione di «Charlie Hebdo» e contro il supermercato Kasher, si era previsto il rischio di nuovi attentati destinati a colpire la popolazione «alla cieca», ossia indiscriminatamente, e con più obiettivi simultanei, secondo uno schema d'azione che ha ricordato il triste periodo della guerra di indipendenza algerina. Nonostante la coscienza di un tale rischio, non è stato possibile prevenire i massacri di novembre. Come ha affermato il premier, Manuel Valls, «il rischio zero non esiste» e la popolazione deve continuare a vivere, nonostante tutto. Il Presidente di turno del Comitato dei ministri del Consiglio d'Europa (ministro per gli affari esteri bulgaro) ha giustamente reagito agli attentati di Istanbul invocando il piano d'azione contro il terrorismo adottato alla sessione ministeriale di Bruxelles nel maggio 2015. Quel piano d'azione era il frutto di una riflessione politica rilanciata dagli attentati di Parigi del gennaio 2015. Ora c'è da chiedersi che tipo di misure verranno adottate dai ministri europei nella loro prossima sessione, prevista a Sofia nel maggio 2016, per far fronte al perdurare degli attentati terroristi in Europa.

Centro Studi per l’Ecumenismo in Italia Fondazione Giovanni Paolo II 2786 Castello - 30122 Venezia Veritas in caritate. Informazioni dall’Ecumenismo in Italia 9/1 (2016) 61 Fondata e diretta da Riccardo Burigana

Memorie Storiche

CLEMENTE RIVA, In dialogo con i fratelli maggiori, in «Lettera di collegamento», n° 17 (01/12/1988), pp. 3-4

Giovanni Paolo II nel suo discorso alla Sinagoga di Roma del 13 aprile 1986 affermava che la strada intrapresa nei rapporti tra cristiani ed ebrei «è soltanto agli inizi». La Chiesa «è disposta ad approfondire il dialogo nella lealtà e nell’amicizia, nel rispetto delle convinzioni intime degli uni e degli altri, prendendo come base fondamentale gli elementi della Rivelazione che abbiamo in comune, come un grande patrimonio spirituale». Il concilio con il documento Nostra Aetate ha aperto una prospettiva ampia di reciproca conoscenza, di dialogo, di approfondimento, di collaborazione nel bene. La coscienza umana e cristiana ha bisogno di superare pregiudizi e incomprensioni, che hanno prodotto tanto male al popolo ebraico lungo il corso dei secoli, culminato nello sterminio hitleriano. Le difficoltà attuali delle situazioni politiche esigono di essere conosciute oggettivamente e comprese in un orizzonte più ampio rispetto ai singoli casi ed episodi. Occorre capire e distinguere tra popolo ebraico e Stato d’Israele, e nello Stato d’Israele tra governo e partiti che hanno programmi politici diversi. La confusione impedisce la chiarezza nei giudizi e può portare a valutazioni ingiuste. Il cammino di un dialogo raccomandato dal concilio Vaticano II è irreversibile, nonostante alcuni «incidenti di percorso». Una mentalità che ha secoli di posizioni sbagliate non può essere cancellata d’un colpo. Ma la sostanza dei rapporti non può esser distrutta, il popolo ebreo è un popolo amato da Dio, eletto per il compimento dei suoi disegni misteriosi. San Paolo scrive: «Quanto alla elezione, essi sono amati a causa dei padri, perché i doni e la chiamata di Dio sono irrevocabili» (Rm. 11,28-29). Ci si rende sempre conto della necessità di conoscere meglio i «documenti ufficiali» che trattano dei rapporti tra cristiani ed ebrei, dai testi conciliari ai documenti della Pontificia Commissione ad hoc, ai discorsi del Papa. Talvolta l’ignoranza di tali dichiarazioni lascia stupiti. Si hanno convinzioni vecchie come se nulla fosse accaduto e se nulla fosse detto e scritto. Per questo si rende non solo opportuna la pubblicazione dei principali testi ufficiali, ma è necessaria per aggiornarsi sullo sviluppo teologico e spirituale dei rapporti ebraico-cristiani, per cambiare mentalità e comportamenti. Non è una questione di moda, ma un fatto vitale, per non sciupare un patrimonio spirituale comune immenso, anzi per alimentarci in una crescita di fede, di morale, di cultura, di cui il mondo contemporaneo ha sommamente bisogno. Sia perciò benvenuta questa pubblicazione e sia, ancor più, ben accolta per il bene che potrà portare nelle coscienze e nelle comunità.

COMITATO DI REDAZIONE TIZIANA BERTOLA, ANDREA BONESSO, RICCARDO BURIGANA (direttore), MAURO LUCCHESI e GIULIANO SAVINA Centro Studi per l’Ecumenismo in Italia Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino Castello 2786 I - 30122 Venezia [email protected] www.centroecumenismo.it

Centro Studi per l’Ecumenismo in Italia Fondazione Giovanni Paolo II 2786 Castello - 30122 Venezia Veritas in caritate. Informazioni dall’Ecumenismo in Italia 9/1 (2016) 62 Fondata e diretta da Riccardo Burigana

LA SACRA BIBBIA NUOVA TRADUZIONE CEI CON LECTIO DIVINA

Valida fino al 31 dicembre 2015 CEDOLA DI PRENOTAZIONE COD. 1080 PAGAMENTO ANTICIPATO N. 1 Copia € 50,00 tutto incluso N. 1 Scatola (10 copie € 400,00 tutto compreso) Per quantitativi diversi contattateci !!! Fatturare a: Nome……………………………………Cognome………………………………………………..... Via…………………………………………………………………………………………………...... Cap……………...Città……………………………………...……………………………...Prov…… Tel. ……………………….…Email……………………………………………………………... P.IVA/C.F. ……………………………………………………… [OBBLIGATORIO] INDICARE IL LUOGO DI SPEDIZIONE SE DIVERSO DA QUELLO DI FATTURAZIONE: Nome………………………….………………Cognome…………………………………………… Via………………………………………………………………………………………..…………… Cap……..………Città……………………………………………………………….……..Prov…… Tel.………..………………Email……………………………….…………………………………… Data…………….. Firma……………………………………………… SPEDIRE email: [email protected] Fax: 06 69941702 ALLEGARE COPIA PAGAMENTO. GRAZIE

Centro Studi per l’Ecumenismo in Italia Fondazione Giovanni Paolo II 2786 Castello - 30122 Venezia