Statuto di Niardo Provincia di

Statuto originario adottato dal Consiglio comunale con deliberazioni n. 52 del 12 ottobre 1991 e n. 3 del 18 gennaio 1992 Esecutive con provvedimento del C.R.C. del 7 febbraio 1992 N. 2818

Modifiche approvate dal Consiglio comunale nella seduta del 10/04/2014 Pubblicata all’albo pretorio on line in 18/04/2014 Esecutivo dal 19/05/2014

Indice

TITOLO PRIMO – PRINCIPI GENERALI E PROGRAMMATICI Articolo 1 – Autonomia 4 Articolo 2 – Territorio, gonfalone e stemma 4 Articolo 3 – Gonfalone e stemma 4 Articolo 4 – Albo pretorio on line 5 Articolo 5 – Finalità 5 Articolo 6 – Tutela della vita e della salute 5 Articolo 7 – Tutela del patrimonio naturale, storico, artistico e culturale 6 Articolo 8 – Promozione della cultura, dello sport, del tempo libero e dell’istruzione 6 Articolo 9 – Politiche sociali 6 Articolo 10 – Assetto ed utilizzazione del territorio 7 Articolo 11 – Tutela del patrimonio naturale, storico e artistico 7 Articolo 12 – Sviluppo economico e giustizia fiscale 7 Articolo 13 – Partecipazione, decentramento, cooperazione, trasparenza 7 Articolo 14 – Servizi pubblici 8

TITOLO SECONDO – ATTRIBUZIONI DEGLI ORGANI 9 Capo Primo – Degli organi 9 Articolo 15 – Gli organi dell’ente 9

Capo Secondo – dei consiglieri comunali 9 Articolo 16 – Il consigliere comunale 9 Articolo 17 – Doveri dei consiglieri 9 Articolo 18 – Diritti dei consiglieri 10 Articolo 19 – Dimissioni della carica di consigliere 10 Articolo 20 – Consigliere anziano 10

Capo Terzo – Del Consiglio comunale 10 Articolo 21 – Poteri del Consiglio 10 Articolo 22 – Prima adunanza del Consiglio 10 Articolo 23 – Convocazione del Consiglio comunale 11 Articolo 24 – Ordine del giorno 11 Articolo 25 – Avviso di convocazione 11 Articolo 26 – Validità delle sedute 11 Articolo 27 – Validità delle deliberazioni 11 Articolo 28 – Pubblicità delle sedute 12 Articolo 29 – Votazioni 12 Articolo 30 – Regolamento del Consiglio 12 Articolo 31 – Commissioni consiliari 12 Articolo 32 – Gruppi consiliari e conferenza dei capigruppo 12

Capo Quarto – Del Sindaco 14 Articolo 33 – Il Sindaco 14 Articolo 34 – Linee programmatiche 14 Articolo 35 – Attribuzioni di organizzazione 14 Articolo 36 – Il vicesindaco 14 Articolo 37 – Mozioni di sfiducia 15 Articolo 38 – Dimissioni e impedimento permanente del Sindaco 15

Capo Quinto – della Giunta comunale 15 Articolo 39 – Composizione e nomina della Giunta 15 Articolo 40 – Adunanze e deliberazioni della Giunta 16

TITOLO TERZO – FORME DI PARTECIPAZIONE POPOLARE 17 Articolo 41 – Partecipazione 17 Articolo 42 – Associazionismo 17

2 Articolo 43 – Gli organismi di partecipazione 17 Articolo 44 – Diritto d’informazione e di accesso 17 Articolo 45 – Istanze, proposte e petizioni 17 Articolo 46 – Referendum 18

TITOLO QUARTO – L’ORDINAMENTO AMMINISTRATIVO DEL COMUNE Capo Primo – Attività amministrativa e servizi pubblici 19 Articolo 47 – Obiettivi dell’attività amministrativa 19 Articolo 48 – Sistema dei servizi pubblici locali 19 Articolo 49 – Servizi pubblici locali a rilevanza economica 19 Articolo 50 – Servizi pubblici locali privi di rilevanza economica 19 Articolo 51 – Rappresentanti dell’ente 20 Articolo 52 – Aziende speciali 20 Articolo 53 – Struttura delle aziende speciali 20 Articolo 54 – Istituzioni 20 Articolo 55 – Società di capitali 21 Articolo 56 – Convenzioni 21 Articolo 57 – Consorzi 21 Articolo 58 – Accordi di programma 21

Capo Secondo – Il Segretario comunale 23 Articolo 59 – Il Segretario comunale 23 Articolo 60 – Funzioni del Segretario comunale 23 Articolo 61 – Vice Segretario comunale 23

Capo Terzo – Uffici e personale 23 Articolo 62 – Principi strutturali e organizzativi 23 Articolo 63 – Organizzazione degli uffici e del personale 24 Articolo 64 – Regolamento degli uffici e dei servizi 24 Articolo 65 – Diritti e doveri dei dipendenti 24

Capo Quarto – Personale direttivo 25 Articolo 66 – Responsabili degli uffici e dei servizi 25 Articolo 67 – Incarichi dirigenziali e di alta specializzazione 25

Capo Quinto – Finanza e contabilità 25 Articolo 68 – Ordinamento 25 Articolo 69 – Attività finanziaria del Comune 25 Articolo 70 – Amministrazione dei beni comunali 26 Articolo 71 – Bilancio comunale e conto consuntivo 26 Articolo 72 – Attività contrattuale 26

TITOLO QUINTO – DELIBERAZIONI E CONTROLLI 27 Articolo 73 – Deliberazioni degli organi collegiali 27 Articolo 74 – Revisore contabile 27 Articolo 75 – Sistema dei controlli 27

TITOLO SESTO – DISPOSIZIONI DIVERSE 28 Articolo 76 – Approvazione dello statuto 28 Articolo 77 – Entrata in vigore 28

3

Titolo Primo - Principi Generali e Programmatici

Articolo 1 – Autonomia

1. Il Comune di Niardo è ente locale autonomo con proprio statuto, poteri e funzioni secondo i principi fissati dalla Costituzione, rappresenta la propria comunità ne cura gli interessi e ne promuove lo sviluppo. 2. Il Comune si avvale della sua autonomia per il perseguimento dei propri fini istituzionali nel rispetto dei principi della Costituzione. 3. Il Comune adempie ai compiti ed esercita le funzioni di competenza statale allo stesso attribuite dalla legge, assicurandone nel modo più idoneo la fruizione da parte dei propri cittadini.

Articolo 2 – Territorio, gonfalone e stemma

1. Il Comune di Niardo è costituito dalle comunità e dai territori del centro e delle frazioni, storicamente riconosciute di Crist, Brendibusio e Gera. Niardo è capoluogo e sede degli organi comunali. 2. Il palazzo civico, sede municipale, è l'edificio nel quale si svolge l'attività amministrativa del Comune. In esso trovano sede l'ufficio del Sindaco, la sala di Giunta e di Consiglio nonché gli uffici comunali. 3. Il territorio si estende per kmq. 22,41, e confina con i comuni di , Breno, . 4. Il Comune ha un proprio gonfalone e un proprio stemma adottati con deliberazione del Consiglio comunale come quelli storicamente in uso. 5. Il regolamento disciplina l’uso del gonfalone e dello stemma, nonché i casi di concessione in uso dello stemma a enti o associazioni, operanti nel territorio comunale e le relative modalità.

Articolo 3 - Gonfalone e Stemma

1. Lo stemma del Comune di Niardo corrisponde alla seguente descrizione: “ campo di cielo, al S. Obizio a cavallo, rivolto, impugnante una spada con la punta all'ingiù, il tutto al naturale. Il cavallo passante su campagna di verde ”. 2. Il Gonfalone del Comune di Niardo è costituito da un drappo di colore verde, riccamente ornato di ricami d'argento con lo stemma al centro. 3. Stemma e Gonfalone sono adottati con deliberazione del Consiglio comunale approvata con maggioranza dei 2/3 dei consiglieri assegnati. La riproduzione, anche parziale di tali simboli per fini non istituzionali è vietata. 4. L'uso del gonfalone e dello stemma, nonché i casi della loro concessione in uso ad enti od associazioni, operanti nel territorio comunale e le relative modalità sono disciplinati con apposito regolamento.

4

5. Non si esclude per talune circostanze o in taluni documenti particolari l'abbinamento dello Stemma del Comune di Niardo con quello della Comunità Montana di Valle Camonica e dell’Unione dei Comuni degli Antichi Borghi di Valle Camonica.

Articolo 4 – Albo pretorio on line

1. Il Comune assolve agli obblighi di pubblicazione delle deliberazioni, delle determinazioni, delle ordinanze e degli atti che debbono essere portati a conoscenza della collettività con la pubblicazione sul proprio sito informatico nell’apposita sezione denominata albo pretorio on line.

Articolo 5 - Finalità

1. Il Comune di Niardo rappresenta e cura gli interessi della propria comunità, ne promuove lo sviluppo ed il progresso civile, sociale ed economico e garantisce la partecipazione dei cittadini, singoli od associati, alle scelte ed alla gestione politica amministrativa della comunità. 2. Realizza le proprie finalità avvalendosi del metodo e degli strumenti della programmazione, concorrendo per quanto di competenza, alla determinazione dei programmi dello Stato, della Regione, della Provincia e della Comunità Montana. 3. Esercita funzioni proprie e funzioni attribuite o delegate dallo Stato e dalla Regione. 4. Il Comune promuove forme stabili di collaborazione con i Comuni contermini per attuare gli obblighi di gestione associata delle proprie funzioni fondamentali. A tal fine ha aderito all’istituzione dell’Unione dei Comuni degli Antichi Borghi di Valle Camonica. 5. Il Comune garantisce la partecipazione dei cittadini, anche in forma associata, alle scelte ed alla gestione politica della comunità. 6. Realizza le proprie finalità avvalendosi della programmazione, della pianificazione ed erogazione dei servizi concorrendo, per quanto di competenza, alla determinazione dei programmi dello Stato, della Regione, della Provincia, della Comunità Montana di Valle Camonica, del B.I.M., dell’Unione dei Comuni e di tutti gli altri soggetti pubblici o privati con cui venisse in contatto. 7. Il Comune di Niardo è parte integrante del territorio della Comunità Montana di Valle Camonica delle cui attività si fa promotore ed alla quale può delegare proprie funzioni. 8. Promuove altresì azioni che favoriscono il riconoscimento delle pari opportunità fra uomo e donna e che, assicurino pari dignità a tutti i cittadini e che tutelino i diritti fondamentali, ispirando la sua azione a principi di equità e solidarietà, per il superamento degli squilibri economici o sociali esistenti nella Comunità. Promuove la presenza di entrambi i sessi negli organi di governo dell’Ente.

Articolo 6 - Tutela della vita e della salute

1. Il Comune di Niardo concorre a garantire, nell'ambito delle proprie competenze, il diritto alla vita e alla salute, adottando quegli accorgimenti e strumenti necessari affinché la vita di ogni persona, dal concepimento alla vecchiaia, venga tutelata in tutti i suoi aspetti, con particolare riguardo alla tutela della salubrità e della sicurezza dell'ambiente e del posto di lavoro, alla tutela della maternità e della prima infanzia.

5

2. Opera per l'attuazione di un efficiente servizio di assistenza sociale e di tutela attiva delle persone anche con la partecipazione delle organizzazioni di volontariato.

Articolo 7 - Tutela del patrimonio naturale, storico, artistico e culturale

1. Il Comune di Niardo adotta le misure necessarie a conservare e difendere l'ambiente, a proteggere la flora e la fauna, pur riconoscendo la caccia e la pesca in tutte le loro forme come tradizioni radicate e diffuse tra la popolazione e tutelando il diritto di ogni cittadino di potersi dedicare ad esse nel rispetto delle leggi vigenti. 2. Realizza e mette in atto piani per la difesa del suolo e del sottosuolo. 3. Opera al fine di eliminare le cause dell'inquinamento atmosferico, acustico e delle acque. 4. Individua e tutela il patrimonio linguistico, storico, artistico, culturale ed archeologico, garantendone il godimento da parte della collettività. 5. Promuove lo sviluppo del patrimonio culturale, anche nelle sue espressioni di lingua di costume e di tradizioni locali. 6. S'impegna a salvaguardare i diritti preesistenti della collettività su usi civici ed usanze, servitù di proprietà comunitarie.

Articolo 8 - Promozione della cultura, dello sport, del tempo libero e dell'istruzione

1. Il Comune sostiene e promuove lo sviluppo della cultura in tutte le sue forme ed espressioni, anche di lingua, di costume e di tradizioni locali. 2. Incoraggia e favorisce lo sport dilettantistico. 3. Favorisce l’istituzione di enti, organismi e associazioni culturali, ricreative e sportive, la realizzazione di idonee strutture, servizi e impianti e ne assicura l’accesso agli enti, organismi e associazioni. 4. Per il raggiungimento di tali finalità il Comune favorisce l'istituzione di enti, organismi ed associazioni culturali, ricreative e sportive, promuove la creazione di idonee strutture, servizi ed impianti e ne assicura l'accesso agli enti, organismi ed associazioni, ai sensi delle norme sull’ordinamento degli Enti Locali. 5. I modi di utilizzo delle strutture, dei servizi ed impianti saranno disciplinati dai Regolamenti.

Articolo 9 - Politiche sociali

1. Il Comune di Niardo riconosce il diritto alla partecipazione alla vita della società e delle istituzioni dei giovani e degli anziani, sia come singoli, sia nelle diverse formazioni aggregative, anche a carattere temporaneo. 2. Organizza la propria azione per l'adozione di interventi idonei volti a favorire il pieno e libero sviluppo della personalità di ogni cittadino, con particolare riguardo ai giovani e agli anziani sul piano culturale, sociale, economico. 3. Favorisce e promuove l'associazionismo in tutte le sue forme, nella garanzia e nel rispetto della loro più completa autonomia culturale politica e religiosa. 4. Riconosce il valore dell'esperienza di vita degli anziani e l'assume come patrimonio proprio. 5. Riconosce e promuove, altresì, il valore educativo, formativo e sociale della famiglia all'interno della comunità, assumendo specifici interventi a difesa dei minori la cui situazione familiare risultasse precaria.

6

Articolo 10 - Assetto ed utilizzazione del territorio

1. Il Comune di Niardo promuove ed attua un organico assetto del territorio, nel rispetto delle attività tradizionali dell'agricoltura, della pastorizia e dell'alpeggio, e nel quadro di un programmato sviluppo degli insediamenti umani, delle infrastrutture sociali e degli impianti industriali, turistici, commerciali e artigianali, in sintonia con l'ambiente geografico. Vigila perché le trasformazioni, ristrutturazioni e restauri edilizi nonché l'urbanizzazione di nuove zone si attivi in modo organico ed armonioso con l'ambiente storico e naturale. 2. Realizza piani di sviluppo dell'edilizia residenziale pubblica, al fìne di assicurare il diritto all'abitazione. 3. Predispone la realizzazione di opere di urbanizzazione primaria e secondaria, secondo le esigenze e le priorità definite dalla programmazione urbanistica. 4. Attua un sistema coordinato di traffico, viabilità e parcheggi, con particolare riguardo alle esigenze lavorative, scolastiche e turistiche. 5. Favorisce la costituzione di gruppi di cittadini volontari per il pronto intervento al verificarsi di pubbliche calamità, nel quadro della legislazione vigente. 6. Il Comune esercita il controllo e la vigilanza urbanistica ed edilizia e ne sanziona le violazioni, con gli strumenti predisposti dalle leggi statali e regionali e dai regolamenti comunali.

Articolo 11 – Tutela del patrimonio naturale, storico e artistico

1. Il Comune adotta le misura necessarie per la conservazione ed e per la difesa del territorio. 2. Tutela il patrimonio storico, artistico e archeologico. 3. Il Comune di Niardo tutela il patrimonio silvo-pastorale.

Articolo 12 - Sviluppo economico e giustizia fiscale

1. Il Comune di Niardo coordina le attività commerciali e favorisce l'organizzazione razionale dell'apparato distributivo, al fine di garantire la migliore funzionalità e produttività del servizio da rendere al consumatore. 2. Tutela e promuove lo sviluppo dell'artigianato e dell'industria, con particolare riguardo alle attività proprie della zona. 3. Vigila sul territorio ed attua le iniziative consentite dalla legge per combattere l'evasione fiscale e contributiva e per assicurare equità fiscale fra tutti i cittadini.

Articolo 13 - Partecipazione, decentramento, cooperazione, trasparenza

1. Il Comune realizza la propria autonomia assicurando l’effettiva partecipazione di tutti i cittadini all’attività politica e amministrativa dell’ente. 2. Il Comune di Niardo promuove forme di partecipazione alla vita pubblica locale dei cittadini dell’Unione Europea e degli stranieri regolarmente soggiornanti. 3. Il Comune riconosce che presupposto della partecipazione è l’informazione sui programmi, sulle decisioni e sui provvedimenti comunali e cura, a tal fine, l’istituzione di mezzi e strumenti idonei.

7 4. Al fine di favorire un efficiente funzionamento dei servizi comunali, attua idonee forme di cooperazione con altri comuni e con gli altri enti pubblici del territorio. 5. Il Comune promuove la “trasparenza” intesa come accessibilità totale alle informazioni concernenti l'organizzazione e l'attività amministrativa, allo scopo di favorire forme diffuse di controllo sul perseguimento delle funzioni istituzionali e sull'utilizzo delle risorse pubbliche. La trasparenza dell’azione amministrativa è garantita prioritariamente attraverso la pubblicazione nel sito istituzionale di documenti, informazioni, dati su organizzazione e attività del Comune.

Articolo 14 - Servizi pubblici

1. Il Comune, nell’ambito della propria competenza provvede, nelle forme previste dalla legge e dal presente statuto alla gestione dei servizi pubblici che abbiano per oggetto la produzione di beni e lo svolgimento di attività rivolte a realizzare fini sociali e a promuovere lo sviluppo economico e civile della comunità locale.

8 Titolo Secondo - Attribuzioni degli organi

Capo Primo – Degli organi

Articolo 15 – Gli organi dell’ente

1. Sono organi del Comune il Consiglio comunale, il Sindaco e la Giunta. Le rispettive competenze sono stabilite dalla legge e dal presente statuto. 2. Il Consiglio comunale è organo di indirizzo e di controllo politico e amministrativo. 3. Il Sindaco è il responsabile dell'amministrazione ed è il legale rappresentante dell’ente anche in giudizio. Egli esercita inoltre le funzioni di Ufficiale di Governo secondo le leggi dello Stato. 4. La Giunta collabora col Sindaco nella gestione amministrativa del Comune e svolge attività propositive e di impulso nei confronti del Consiglio. La Giunta compie tutti gli atti rientranti nelle funzioni degli organi di governo che non siano riservati dalla legge al Consiglio e che non ricadano nelle competenze, attribuite dalla legge o dal presente statuto, del Sindaco o degli organi gestionali.

Capo Secondo - Dei consiglieri comunali

Articolo 16 – Il consigliere comunale

1. Ciascun consigliere comunale rappresenta il Comune di Niardo ed esercita le proprie funzioni senza vincolo di mandato. 2. Il regolamento del Consiglio comunale può prevedere la trasformazione del gettone di presenza in indennità di funzione a favore dei consiglieri che ne facciano richiesta, sempre che tale indennità non comporti oneri aggiuntivi per l’ente.

Articolo 17 – Doveri dei consiglieri

1. I consiglieri hanno il dovere di partecipare alle sedute del Consiglio comunale. 2. I consiglieri che, senza giustificato motivo, non intervengano a tre sedute consecutive dell’organo consigliare, sono dichiarati decaduti. 3. La decadenza è pronunciata dal Consiglio comunale, con propria deliberazione. Con la medesima deliberazione, prima della dichiarazione di decadenza, il Consiglio verifica e prende atto della carenza di cause giustificative delle tre assenze consecutive. 4. Il procedimento di decadenza è avviato d’ufficio o su istanza del Sindaco, di un consigliere o di un elettore del Comune decorso il termine di dieci giorni dalla notificazione al consigliere interessato della proposta di decadenza.

9 Articolo 18 – Diritti dei consiglieri

1. I consiglieri hanno diritto di iniziativa su ogni questione sottoposta alla deliberazione del Consiglio, possono formulare interrogazioni, interpellanze e mozioni. Hanno inoltre diritto di chiedere la convocazione del Consiglio quando rappresentino un quinto dei consiglieri assegnati. 2. I consiglieri hanno diritto di ottenere dagli uffici del Comune, dalle aziende speciali e dagli enti da esso dipendenti tutte le notizie e le informazioni utili all’espletamento del loro mandato. Essi sono tenuti al segreto nei casi specificatamente determinati dalla legge.

Articolo 19 – Dimissioni della carica di consigliere

1. Le dimissioni dalla carica di consigliere, indirizzate al rispettivo Consiglio, devono essere assunte immediatamente al protocollo dell’ente nell’ordine temporale di presentazione. Esse sono irrevocabili, non necessitano di presa d’atto e sono immediatamente efficaci. Il Consiglio entro, e non oltre, dieci giorni deve procedere alla surroga dei consiglieri dimissionari, con separate deliberazioni, seguendo l’ordine di presentazione delle dimissioni quale risulta dal protocollo.

Articolo 20 – Consigliere anziano

1. E’ consigliere anziano colui che ha ottenuto la maggior cifra elettorale individuale costituita dalla cifra di lista aumentata dei voti di preferenza, con esclusione del Sindaco neoeletto e dei candidati alla carica di Sindaco proclamati consiglieri.

Capo Terzo - Del Consiglio comunale

Articolo 21 – Poteri del Consiglio

1. Il Consiglio comunale rappresenta la collettività comunale, determina l’indirizzo politico, sociale ed economico del Comune e ne controlla l’attuazione. 2. L’esercizio delle potestà e delle funzioni consiliari non può essere delegato.

Articolo 22 – Prima adunanza del Consiglio

1. La prima seduta del Consiglio comunale deve essere convocata entro il termine perentorio di dieci giorni dalla proclamazione degli eletti e deve tenersi entro il termine di dieci giorni dalla convocazione. La seduta è convocata, con avvisi notificati almeno cinque giorni prima della seduta, dal Sindaco che la presiede. 2. Nella prima seduta il Consiglio comunale, prima di deliberare su qualsiasi oggetto, ancorché non sia stato prodotto alcun reclamo, deve esaminare la condizione degli eletti e dichiarare la ineleggibilità di essi quando sussistano alcune delle cause di incandidabilità, ineleggibilità o incompatibilità previste dalla legge. La seduta è pubblica, la votazione palese e ad esse possono partecipare i consiglieri delle cui cause ostative si discute.

10

Articolo 23 – Convocazione del Consiglio comunale

1. Il Sindaco convoca, anche di propria iniziativa, presiede e dirige il Consiglio comunale. 2. Il Sindaco è tenuto a riunire il Consiglio, entro un termine non superiore a venti giorni, quando lo richiedano un quinto dei consiglieri assegnati. 3. In caso di inosservanza degli obblighi di convocazione del Consiglio, previa diffida, provvede il prefetto.

Articolo 24 – Ordine del giorno

1. L’ordine del giorno delle sedute del Consiglio comunale è stabilito dal Sindaco. 2. Il Sindaco inserisce all’ordine del giorno le questioni proposte dal quinto dei consiglieri che abbiano richiesto la riunione del Consiglio ai sensi dell’articolo precedente.

Articolo 25 – Avviso di convocazione

1. L’avviso di convocazione, cui è allegato l’ordine del giorno, è pubblicato all’albo pretorio e notificato al domicilio dei consiglieri almeno tre giorni prima di quello stabilito per l’adunanza. 2. In caso di urgenza e per gli oggetti da trattarsi in aggiunta ad altri già iscritti all’ordine del giorno, l’avviso di convocazione può essere notificato non meno di ventiquattro ore prima dell’adunanza. In questo caso ogni deliberazione può essere differita al giorno seguente su richiesta della maggioranza dei consiglieri presenti.

Articolo 26 – Validità delle sedute

1. Il Consiglio comunale si riunisce validamente con la presenza del numero di consiglieri stabilito dal regolamento sia per la prima e che per la seconda convocazione e, comunque, non inferiore ad un terzo dei consiglieri assegnati senza computare a tal fine il Sindaco. 2. Il Consiglio non può deliberare, in seduta di seconda convocazione, su proposte non comprese nell’ordine del giorno della seduta di prima convocazione, ove non ne sia stato dato avviso nei modi e nei termini stabiliti dall’articolo precedente e non intervenga alla seduta la metà dei consiglieri assegnati. 3. Non concorrono a determinare la validità dell’adunanza: a) i consiglieri tenuti obbligatoriamente ad astenersi; b) i consiglieri che escono dalla sala prima della votazione.

Articolo 27 – Validità delle deliberazioni

1. Nessuna deliberazione è valida se non ottiene la maggioranza assoluta dei voti validamente espressi, fatti salvi i casi in cui non sia richiesta una maggioranza qualificata.

11 2. Nei casi di urgenza le deliberazioni possono essere dichiarate immediatamente eseguibili con il voto espresso della maggioranza assoluta dei consiglieri assegnati.

Articolo 28 – Pubblicità delle sedute

1. Le sedute del Consiglio comunale sono pubbliche. 2. Il regolamento stabilisce i casi in cui il Consiglio si riunisce in seduta segreta.

Articolo 29 – Votazioni

1. Le votazioni hanno luogo in modo palese. 2. Il regolamento stabilisce i casi in cui il Consiglio vota a scrutinio segreto.

Articolo 30 – Regolamento del Consiglio

1. Il funzionamento del Consiglio è disciplinato da apposito regolamento, approvato a maggioranza assoluta che prevede, in particolare, le modalità per la convocazione e per la presentazione e la discussione delle proposte. Il regolamento indica altresì il numero dei consiglieri necessario per la validità delle sedute, prevedendo che in ogni caso debba esservi, la presenza di almeno un terzo dei consiglieri assegnati per legge all’ente, senza computare a tal fine il Sindaco.

Articolo 31 – Commissioni consiliari

1. Il Consiglio comunale ha facoltà di istituire, con apposita deliberazione, commissioni permanenti, temporanee o speciali aventi finalità consultive, di studio, di controllo e garanzia, di indagine. 2. La presidenza delle commissioni aventi funzioni di controllo e garanzia è riservata agli esponenti delle opposizioni. 3. Il Consiglio comunale, a maggioranza assoluta dei propri membri, può istituire al proprio interno commissioni di indagine a termine sull’attività dell’amministrazione. La presidenza delle stesse è riservata agli esponenti delle opposizioni. Le commissioni di indagine sono formate garantendo la presenza di tutti i gruppi consiliari. 4. La commissioni aventi finalità consultive e di studio sono composte da consiglieri comunali o da cittadini di comprovata esperienza nelle materie di competenza della commissione.

Articolo 32 - Gruppi consiliari e conferenza dei capigruppo

1. I consiglieri comunali possono costituirsi in gruppi, secondo quanto previsto nel regolamento del Consiglio comunale, dandone comunicazione scritta al Sindaco e al Segretario comunale unitamente all'indicazione del capogruppo. Qualora non si eserciti tale facoltà o nelle more della designazione, i gruppi sono individuati nelle liste che si sono presentate alle elezioni e i relativi capigruppo nei consiglieri, non appartenenti alla Giunta, che abbiano riportato il maggior numero di preferenze.

12

2. I gruppi consiliari hanno diritto a riunirsi in un locale di proprietà comunale messo a disposizione, per tale scopo, dal Sindaco. 3. Il regolamento sul funzionamento del Consiglio comunale disciplina la conferenza dei capigruppo, finalizzata a garantire adeguata e preventiva informazione ai gruppi consiliari sulle questioni sottoposte al Consiglio comunale.

13 Capo Quarto - Del Sindaco

Articolo 33 – Il Sindaco

1. Il Sindaco è eletto dai cittadini a suffragio universale diretto secondo le disposizioni dettate dalla legge che disciplina altresì i casi di ineleggibilità, di incompatibilità, lo stato giuridico e le cause di cessazione dalla carica. 2. Egli rappresenta il Comune ed è l'organo responsabile dell'amministrazione, sovrintende al funzionamento dei servizi comunali, impartisce direttive al Segretario comunale, e ai responsabili degli uffici e servizi in ordine agli indirizzi amministrativi e gestionali. 3. Il Sindaco ha la rappresentanza generale e la rappresentanza legale dell'ente che esercita anche in giudizio. Il Sindaco può delegare l’esercizio della rappresentanza legale anche in giudizio ai singoli assessori o ai singoli responsabili di servizio. Può delegare, inoltre, le sue funzioni o parte di esse ai singoli assessori.

Articolo 34 – Linee programmatiche

1. Entro il termine di sessanta giorni dalla proclamazione degli eletti, il Sindaco, sentita la Giunta, presenta al Consiglio le linee programmatiche relative alle azioni e ai progetti da realizzare nel corso del mandato. 2. Il Consiglio comunale, annualmente, entro il trenta settembre provvede con deliberazione ad effettuare la ricognizione sullo stato di attuazione dei programmi. Con tale deliberazione il Consiglio ha facoltà di esprimere, nei confronti della Giunta, indirizzi finalizzati alla definizione ed all’adeguamento delle linee programmatiche di cui al comma precedente.

Articolo 35 - Attribuzioni di organizzazione

1. Il Sindaco nell'esercizio delle sue funzioni di organizzazione: a) stabilisce gli argomenti da inserire all'ordine del giorno delle sedute del Consiglio comunale, ne cura la convocazione, presiede il Consiglio e ne dirige le riunioni, esercita i poteri di polizia nelle adunanze consiliari; b) propone gli argomenti da trattare nelle riunioni della Giunta, ne dispone la convocazione e la presiede; c) riceve le interrogazioni e le mozioni da sottoporre al Consiglio.

Articolo 36 – Il vicesindaco

1. Il Vicesindaco è l'assessore che esercita tutte le funzioni del Sindaco, quale rappresentate dell’ente e quale ufficiale del governo, in caso di assenza, impedimento temporaneo o di sospensione di quest'ultimo.

14 2. Qualora il Vicesindaco non sia consigliere comunale le funzioni vicarie del Sindaco in qualità di presidente del Consiglio comunale sono svolte dal consigliere anziano previsto dall’Articolo 20 del presente statuto.

Articolo 37 - Mozioni di sfiducia

1. Il voto del Consiglio comunale contrario a una proposta del Sindaco o della Giunta non ne comporta le dimissioni. 2. Il Sindaco e la rispettiva Giunta cessano dalla carica nel caso di approvazione di una mozione di sfiducia votata per appello nominale dalla maggioranza assoluta dei componenti del Consiglio. 3. La mozione di sfiducia deve essere motivata e sottoscritta da almeno due quinti dei consiglieri assegnati, senza computare a tal fine il Sindaco, e viene messa in discussione non prima di dieci e non oltre trenta giorni dalla sua presentazione. Se la mozione viene approvata, si procede allo scioglimento del Consiglio e alla nomina di un commissario, ai sensi delle leggi vigenti.

Articolo 38 - Dimissioni e impedimento permanente del Sindaco

1. Le dimissioni presentate dal Sindaco al Consiglio comunale diventano efficaci ed irrevocabili decorsi venti giorni dalla loro presentazione. Trascorso tale termine, si procede allo scioglimento del Consiglio, con contestuale nomina di un commissario. 2. L'impedimento permanente del Sindaco viene accertato da una commissione di tre persone, eletta dal Consiglio comunale e composta da soggetti estranei al Consiglio, di chiara fama, nominati in relazione allo specifico motivo dell'impedimento. 3. La procedura per la verifica dell'impedimento viene attivata dal Vicesindaco o, in mancanza, dall'assessore anziano che vi provvede di intesa con i gruppi consiliari. 4. La commissione, di cui al comma secondo, nel termine di trenta giorni dalla nomina relaziona al Consiglio sulle ragioni dell'impedimento. 5. Il Consiglio si pronuncia sulla relazione in seduta pubblica, salvo sua diversa determinazione, anche su richiesta della commissione, entro dieci giorni dalla presentazione.

Capo Quinto - Della Giunta comunale

Articolo 39 – Composizione e nomina della Giunta

1. La Giunta comunale si compone del Sindaco che la presiede e da un numero di assessori nel limite massimo stabilito dalla legge. Il numero massimo degli assessori previsto dalla norma attualmente in vigore, di cui all’Articolo 16 comma 17 del D.L. 13 agosto 2011 n.138, convertito nella legge 14 settembre 2011 n.148, è pari a due. 2. Il Sindaco nomina i componenti della Giunta, tra cui un Vicesindaco, e ne dà comunicazione al Consiglio nella prima seduta successiva all’elezione. 3. I componenti della Giunta possono essere nominati senza alcuna limitazione anche all’esterno del Consiglio comunale purché in possesso dei requisiti di candidabilità, eleggibilità e compatibilità alla carica di consigliere.

15

Articolo 40 – Adunanze e deliberazioni delle Giunta

1. La Giunta comunale è convocata, presieduta e diretta dal Sindaco. 2. La Giunta comunale delibera con intervento della metà più uno dei componenti in carica e a maggioranza assoluta dei voti. 3. Le sedute delle Giunta comunale non sono pubbliche. La Giunta ha facoltà di invitare alle riunioni funzionari dell’ente od esperti esterni chiamati a relazionare in merito ad argomenti posti all’ordine del giorno. 4. In caso di urgenza le deliberazioni della Giunta possono essere dichiarate immediatamente eseguibili con il voto espresso della maggioranza dei componenti.

16

Titolo Terzo - Forme di partecipazione popolare

Articolo 41 – Partecipazione

1. Il Comune di Niardo garantisce e promuove la partecipazione dei cittadini al fine di assicurarne il buon andamento, l'imparzialità e la trasparenza dell’attività amministrativa. 2. Per gli stessi fini, il Comune incentiva l'accesso alle attività, ai servizi ed alle strutture dell'ente delle associazioni rappresentative della collettività e delle organizzazioni di volontariato.

Articolo 42 – Associazionismo

1. Il Comune di Niardo riconosce e promuove le forme associative, prive di finalità lucrative, operanti sul territorio. 2. Il Comune può erogare ad associazioni, fondazioni ed enti, con esclusione dei partiti politici, contributi economici, e non, da destinarsi allo svolgimento delle attività svolte dagli stessi. 3. Il Comune può altresì mettere a disposizione gratuitamente delle associazioni, di cui al comma precedente, a titolo di contributi in natura, strutture, beni o servizi. 4. Le associazioni che hanno ricevuto contributi, in denaro o natura dall'ente, devono redigere al termine di ogni anno apposito rendiconto che ne evidenzi l'impiego.

Articolo 43 - Gli organismi di partecipazione

1. Il Consiglio comunale ha facoltà di adottare iniziative al fine di promuovere organismi di partecipazione dei cittadini. 2. Tali organismi possono essere costituiti assumendo a base l'interesse diretto delle professioni, della arti e dei mestieri e delle relative associazioni formali nonché dei sindacati dei lavoratori e dei datori di lavoro. 3. Le scelte amministrative che incidono o possono produrre effetti sull'attività delle associazioni devono essere precedute dall'acquisizione di pareri espressi dagli organismi collegiali delle stesse, che l'amministrazione vorrà loro sottoporre. 4. I pareri degli organismi di partecipazioni debbono essere definiti per iscritto ed entro i termini fissati dal regolamento.

Articolo 44 - Diritto d'informazione e di accesso

1. Tutti i cittadini, sia singoli che associati, hanno diritto di accedere agli atti e ai documenti dell’amministrazione comunale secondo le disposizioni delle legge vigenti in materia nelle forme e nei modi disciplinati dai regolamenti.

Articolo 45 - Istanze, proposte e petizioni

17 1. Tutti i cittadini, sia singoli che associati, possono rivolgere al Sindaco o all’assessore competente in forma scritta, istanze, proposte o petizioni in merito a specifici problemi o aspetti dell'attività amministrativa. L'argomento o la materia trattata devono essere di esclusiva competenza comunale. 2. Le istanze, le proposte e le petizioni sono sempre presentate in forma scritta e regolarmente firmate in calce. 3. Le firme per le petizioni devono essere autenticate nelle forme di legge, a pena di inammissibilità, dal Segretario comunale, da un notaio, dal cancelliere presente sul territorio, da un delegato del Sindaco, da un consigliere comunale o da un assessore. 4. In forma scritta, il Sindaco o l’assessore interessato, sentita la Giunta, rispondono all'istanza, alla proposta, alla petizione entro sessanta giorni dalla ricezione della stessa.

Articolo 46 – Referendum

1. Un numero di elettori residenti, non inferiore a duecento, può chiedere in forma scritta che venga indetto un referendum in materia di esclusiva competenza comunale. 2. Può essere indetto referendum consultivo anche su iniziativa del Consiglio comunale. La relativa deliberazione è approvata con il voto favorevole dei due terzi dei consiglieri assegnati.

3. Non possono essere indetti referendum in materia di tributi locali e di tariffe, di attività amministrative vincolate da leggi statali o regionali e quando sullo stesso argomento è già stato indetto un referendum nell'ultimo quinquennio. Sono inoltre escluse dalla potestà referendaria le seguenti materie: statuto comunale, regolamento del Consiglio comunale, piano regolatore generale e strumenti urbanistici attuativi. 4. L’ammissibilità del referendum è sancita dal Consiglio comunale. Il quesito da sottoporre agli elettori deve essere di immediata comprensione e tale da non ingenerare equivoci. 5. Il Consiglio comunale approva un regolamento nel quale vengono stabilite le procedure di ammissibilità, le modalità di raccolta delle firme, lo svolgimento delle consultazioni, la loro validità e la proclamazione del risultato. 6. Il Consiglio comunale deve prendere atto del risultato della consultazione referendaria entro sessanta giorni dalla proclamazione dei risultati e provvedere con atto formale in merito all'oggetto della stessa. 7. Non si procede agli adempimenti del comma precedente se non ha partecipato alle consultazioni almeno la metà più uno degli aventi diritto. 8. Il mancato recepimento delle indicazioni approvate dai cittadini nella consultazione referendaria deve essere adeguatamente motivato e deliberato dalla maggioranza assoluta dei consiglieri comunali.

18

Titolo quarto - L’ordinamento amministrativo del Comune

Capo Primo – Attività amministrativa e servizi pubblici

Articolo 47 - Obiettivi dell'attività amministrativa

1. Il Comune ispira la propria attività amministrativa ai principi di democrazia, di partecipazione, di trasparenza, di efficienza, di efficacia, di economicità e di semplicità delle procedure. 2. Gli organi istituzionali del Comune e i responsabili dei servizi sono tenuti a provvedere alle istanze degli interessati nei modi e nei termini stabiliti dalla legge, dal presente statuto e dai regolamenti di attuazione. 3. Il Comune, allo scopo di soddisfare le esigenze dei cittadini, attua le forme di partecipazione previste dal presente statuto, nonché forme di cooperazione con altri comuni e con la provincia.

Articolo 48 – Sistema dei servizi pubblici locali

1. Il Comune opera nel sistema dei servizi pubblici locali gestendo gli stessi mediante moduli organizzativi differenziati a seconda della loro rilevanza economica o meno, in coerenza con quanto previsto dalla normativa vigente in materia. 2. Il Comune opera, per il complesso dei servizi pubblici locali non gestiti direttamente come soggetto regolatore, salva diversa disciplina di settore. 3. Nelle interazioni tra amministrazione e soggetti gestori, necessariamente regolate da contratti di servizio, sono comunque realizzati sistemi di verifica qualitativa dei servizi pubblici locali affidati.

Articolo 49 – Servizi pubblici locali a rilevanza economica

1. Il Comune definisce per i servizi pubblici locali a rilevanza economica adeguate strategie inerenti: a) lo sviluppo dimensionale ed economico di tali servizi anche in relazione ad ambiti territoriali interrelati; b) l’esatta definizione dei processi di separazione delle reti dalla gestione; c) l’individuazione di assetti gestionali ottimali, riferiti comunque al modello organizzativo della società di capitali; d) le interazioni con altri enti locali, anche con riguardo alle politiche di gestione a capitale interamente pubblico.

Articolo 50 – Servizi pubblici locali privi di rilevanza economica

1. Il Comune opera per la gestione dei servizi pubblici locali privi di rilevanza economica secondo strategie volte ad individuare un modello organizzativo e gestionale coerente con il contesto sociale ed economico di riferimento.

19 2. La gestione dei servizi pubblici locali di natura sociale è delineata nel rispetto dei principi di programmazione d’area e tenendo conto delle possibili relazioni organizzative con soggetti privati. 3. I servizi culturali e del tempo libero possono essere affidati ad associazioni e fondazioni, costituite o partecipate dal Comune, nelle quali comunque lo stesso possa esercitare specifici poteri di indirizzo e controllo.

Articolo 51 – Rappresentanti dell’ente

1. Le cariche di Sindaco, assessore, consigliere comunale non sono incompatibili con l’ufficio di amministratore, conferito in ragione del mandato elettivo, presso enti, aziende speciali, istituzioni, società di capitali, associazioni e fondazioni costituite o partecipate dal Comune. 2. Il Sindaco nomina i rappresentanti del Comune presso enti, aziende speciali, istituzioni, società di capitali, associazioni e fondazioni costituite o partecipate dal Comune, entro quarantacinque giorni dall’insediamento, sulla base degli indirizzi definiti dal Consiglio comunale con propria deliberazione.

Articolo 52 - Aziende speciali

1. Il Consiglio comunale può deliberare la costituzione di aziende speciali, dotate di personalità giuridica e di autonomia imprenditoriale, e ne approva lo statuto. 2. Le aziende speciali informano la loro attività a criteri di trasparenza, di efficacia, di efficienza e di economicità e hanno l'obbligo del pareggio finanziario ed economico da conseguire attraverso l'equilibrio dei costi e dei ricavi, ivi compresi i trasferimenti.

Articolo 53 - Struttura delle aziende speciali

1. Lo statuto delle aziende speciali ne disciplina la struttura, il funzionamento, le attività e i controlli. 2. Sono organi delle aziende speciali il Consiglio di amministrazione, il presidente, il direttore e il collegio di revisione. 3. Il Consiglio comunale conferisce il capitale di dotazione e determina gli indirizzi e le finalità dell'amministrazione delle aziende. 4. Il Consiglio comunale approva il piano-programma, comprendente un contratto di servizio che disciplini i rapporti tra Comune ed azienda, i bilanci economici e previsione annuale e pluriennale, il conto consuntivo. 5. Gli amministratori delle aziende speciali possono essere revocati soltanto per gravi violazioni di legge, documentata inefficienza o difformità rispetto agli indirizzi e alle finalità dell'amministrazione approvate dal Consiglio comunale.

Articolo 54 – Istituzioni

1. Le istituzioni sono organismi strumentali del Comune dotati di autonomia gestionale. 2. Sono organi delle istituzioni il Consiglio di amministrazione, il presidente e il direttore.

20 3. Gli organi dell'istituzione sono nominati dal Sindaco che può revocarli per gravi violazioni di legge, per documentata inefficienza o per difformità rispetto agli indirizzi e alle finalità dell'amministrazione. 4. Il Consiglio comunale determina gli indirizzi e le finalità dell'amministrazione delle istituzioni, ivi compresi i criteri generali per la determinazione delle tariffe per la fruizione dei beni o servizi, approva gli atti di programmazione, i bilanci di previsione annuali e pluriennali, il conto consuntivo. 5. Il Consiglio di amministrazione provvede alla gestione dell'istituzione deliberando nell'ambito delle finalità e degli indirizzi approvati dal Consiglio comunale e secondo le modalità organizzative e funzionali previste nel regolamento.

Articolo 55 - Società di capitali

1. Il Consiglio comunale può autorizzare la partecipazione dell'ente a società di capitali eventualmente provvedendo anche alla costituzione delle stesse. 2. L'atto costitutivo, lo statuto, l'acquisto di quote o azioni devono essere approvati dal Consiglio comunale e deve in ogni caso essere garantita la rappresentatività dei soggetti pubblici negli organi di amministrazione. 3. Il Consiglio comunale provvede a verificare annualmente l'andamento della società di capitali e a controllare che l'interesse della collettività sia adeguatamente tutelato nell'ambito dell'attività esercitata dalla società medesima.

Articolo 56 - Convenzioni

1. Il Consiglio comunale ha facoltà di approvare convenzioni, da stipularsi con altri enti locali, al fine di svolgere, in modo coordinato, funzioni e servizi. 2. Le convenzioni devono stabilire i fini, la durata, le forme di consultazione degli enti contraenti, i loro rapporti finanziari e i reciproci obblighi e garanzie.

Articolo 57 - Consorzi

1. Il Comune può partecipare a consorzi, con altri enti locali, per la gestione associata di uno o più servizi secondo le norme previste per le aziende speciali in quanto applicabili. 2. A questo fine il Consiglio comunale approva, a maggioranza assoluta dei componenti, una convenzione unitamente allo statuto del consorzio. 3. La convenzione deve prevedere l'obbligo a carico del consorzio della trasmissione al Comune degli atti fondamentali che dovranno essere pubblicati all'albo pretorio. 4. Il Sindaco, o un suo delegato, fa parte dell'assemblea del consorzio con responsabilità pari alla quota di partecipazione fissata dalla convenzione e dallo statuto del consorzio.

Articolo 58 - Accordi di programma

1. Il Sindaco per la definizione e l'attuazione di opere, di interventi o di programmi di intervento che richiedono per la loro completa realizzazione, l'azione integrata e

21 coordinata del Comune e di altri soggetti pubblici, in relazione alla competenza primaria o prevalente del Comune sull'opera o sugli interventi o sui programmi di intervento, promuove la conclusione di un accordo di programma per assicurare il coordinamento delle azioni e per determinarne i tempi, le modalità, il finanziamento e ogni altro connesso adempimento. 2. L'accordo di programma, consistente nel consenso unanime del presidente della regione, del presidente della provincia, dei sindaci delle amministrazioni interessate viene definito in un'apposita conferenza la quale provvede altresì all'approvazione formale dell'accordo stesso. 3. Qualora l'accordo sia adottato con decreto del presidente della regione e comporti variazioni degli strumenti urbanistici, l'adesione del Sindaco allo stesso deve essere ratificata dal Consiglio comunale entro trenta giorni a pena di decadenza.

22 Capo Secondo - Il Segretario comunale

Articolo 59 - Il Segretario comunale

1. Il Segretario comunale, scelto nell’apposito albo, è nominato dal Sindaco da cui dipende funzionalmente. 2. Lo stato giuridico e il trattamento economico del Segretario comunale sono stabiliti dalla legge e dalla contrattazione collettiva. 3. Il Segretario comunale svolge compiti di collaborazione e funzioni di assistenza giuridica- amministrativa nei confronti del Sindaco, della Giunta, del Consiglio, dei singoli consiglieri e degli uffici, in ordine alla conformità dell’azione amministrativa alle leggi, al presente statuto, ai regolamenti.

Articolo 60 - Funzioni del Segretario comunale

1. Il Segretario comunale partecipa alle riunioni della Giunta e del Consiglio e ne cura la verbalizzazione. 2. Riceve le dimissioni del Sindaco, degli assessori o dei consiglieri nonché le proposte di revoca e la mozione di sfiducia. 3. Il Segretario comunale può rogare i contratti nei quali l'ente è parte e autentica le scritture private e gli atti unilaterali nell'interesse dell'ente. 4. Il Segretario comunale, in assenza del direttore generale, dirige e coordina gli uffici comunali, sovrintende alle funzioni espletate dai responsabili di ufficio o servizio.

Articolo 61 – Vice Segretario comunale

1. Il regolamento sull’ordinamento degli uffici e dei servizi può prevedere un Vice Segretario comunale individuandolo in uno dei funzionari apicali dell'ente. 2. Il Vice Segretario comunale collabora con il segretario nello svolgimento delle sue funzioni organizzative e lo sostituisce in caso di assenza o impedimento.

Capo Terzo - Uffici e personale

Articolo 62 - Principi strutturali e organizzativi

1. L'amministrazione del Comune si esplica mediante il perseguimento di obiettivi specifici e deve essere improntata ai seguenti principi: a) un'organizzazione del lavoro per progetti, obiettivi e programmi; b) l'analisi e l'individuazione delle produttività e dei carichi funzionali di lavoro e del grado di efficacia dell'attività svolta da ciascun elemento dell'organizzazione; c) l'individuazione di responsabilità strettamente collegata all'ambito di autonomia decisionale dei soggetti;

23 d) il superamento della separazione rigida delle competenze nella divisione del lavoro e il conseguimento della massima flessibilità delle strutture e del personale e della massima collaborazione tra gli uffici.

Articolo 63 - Organizzazione degli uffici e del personale

1. La Giunta comunale disciplina, con appositi atti, la dotazione organica del personale e l'organizzazione degli uffici e dei servizi sulla base del principio di distinzione tra funzione politica e di controllo, attribuita agli organi politici, e funzione di gestione amministrativa, attribuita ai responsabili degli uffici e dei servizi. 2. Gli uffici sono organizzati secondo i principi di autonomia, trasparenza ed efficienza e criteri di funzionalità, economicità di gestione e flessibilità della struttura.

Articolo 64 - Regolamento degli uffici e dei servizi

1. La Giunta comunale, nel rispetto dei criteri generali stabiliti dal Consiglio, disciplina l'organizzazione e il funzionamento degli uffici e dei servizi, in particolare le attribuzioni e le responsabilità di ciascuna struttura organizzativa, i rapporti tra uffici, servizi e Segretario comunale.

Articolo 65 - Diritti e doveri dei dipendenti

1. I dipendenti comunali svolgono la propria attività al servizio e nell'interesse dei cittadini. 2. Ogni dipendente comunale è tenuto ad assolvere con correttezza e tempestività agli incarichi di competenza dei relativi uffici e servizi e, nel rispetto delle competenze dei rispettivi ruoli, a raggiungere gli obiettivi assegnati. Egli è altresì direttamente responsabile verso il Segretario comunale e verso il responsabile dell’ufficio o del servizio competente degli atti compiuti e dei risultati conseguiti nell'esercizio delle proprie funzioni.

24

Capo Quarto - Personale direttivo

Articolo 66 - Responsabili degli uffici e dei servizi

1. I responsabili degli uffici e dei servizi sono nominati dal Sindaco a tempo determinato. 2. I responsabili provvedono ad organizzare gli uffici e i servizi ad essi assegnati in base alle indicazioni ricevute dal direttore generale se nominato, ovvero dal segretario. 3. Essi, nell'ambito delle competenze loro assegnate, provvedono a gestire l'attività dell'ente e ad attuare gli indirizzi e a raggiungere gli obiettivi indicati dal Sindaco, dalla Giunta comunale e dal Segretario comunale.

Articolo 67 - Incarichi dirigenziali e di alta specializzazione

1. Il Sindaco, previa deliberazione della Giunta comunale, può disporre, al di fuori della dotazione organica, l'assunzione con contratto a tempo determinato di personale dirigenziale o di alta specializzazione qualora tra i dipendenti non siano presenti analoghe professionalità. 2. Il Sindaco, previa deliberazione della Giunta comunale, nel caso di vacanza del posto o per altri gravi motivi di necessità può assegnare, nelle forme e con le modalità previste dal regolamento di organizzazione, la titolarità di uffici e servizi a personale assunto con contratto a tempo determinato di diritto pubblico o, eccezionalmente con deliberazione motivata, di diritto privato, fermi restando i requisiti richiesti dalla qualifica da ricoprire.

Capo Quinto - Finanza e contabilità

Articolo 68 – Ordinamento

1. L'ordinamento della finanza del Comune è riservato alla legge e, nei limiti da essa previsti, dal regolamento di contabilità. 2. Nell'ambito della finanza pubblica il Comune è titolare di autonomia finanziaria fondata su certezza di risorse proprie e trasferite. 3. Il Comune, in conformità delle leggi vigenti in materia, è altresì titolare di potestà impositiva autonoma nel campo delle imposte, delle tasse e delle tariffe, ed ha un proprio demanio e patrimonio.

Articolo 69 - Attività finanziaria del Comune

1. Le entrate finanziarie del Comune sono costituite da imposte proprie, addizionali e compartecipazioni ad imposte erariali e regionali, tasse e diritti per servizi pubblici, trasferimenti erariali, trasferimenti regionali, altre entrate proprie anche di natura patrimoniale, risorse per investimenti e da ogni altra entrata stabilita per legge o regolamento.

25 2. I trasferimenti erariali sono destinati a garantire i servizi pubblici comunali indispensabili. 3. Le entrate fiscali finanziano i servizi pubblici ritenuti necessari per lo sviluppo della comunità e integrano la contribuzione erariale per l'erogazione dei servizi pubblici indispensabili.

Articolo 70 - Amministrazione dei beni comunali

1. Il Comune di Niardo ha un proprio demanio e un proprio patrimonio, in conformità alla legge. I fondi soggetti ad usi civici sono disciplinati da disposizioni delle leggi speciali, che regolano la materia. 2. I beni di proprietà del Comune sono inventariati. Annualmente si provvede all’aggiornamento degli inventari. 3. I beni patrimoniali, non utilizzati in proprio e non destinati a funzioni sociali, possono essere concessi in locazione. 4. I beni demaniali possono essere concessi in uso verso canoni la cui tariffa è determinata dalla Giunta comunale. 5. Le somme provenienti dall'alienazione di beni, da lasciti, donazioni, riscossioni di crediti o, comunque, da cespiti da investirsi a patrimonio, debbono essere impiegate per incrementare il patrimonio o per la realizzazione di opere pubbliche.

Articolo 71 - Bilancio comunale e conto consuntivo

1. La gestione finanziaria del Comune si svolge in base al bilancio annuale di previsione redatto in termini di competenza, deliberato dal Consiglio comunale entro il termine stabilito dalla legge, osservando i principi dell'universalità, unità, annualità, veridicità, pubblicità, dell'integrità e del pareggio economico e finanziario. 2. I fatti gestionali sono rilevati mediante contabilità finanziaria e dimostrati nel conto consuntivo.

Articolo 72 - Attività contrattuale

1. Il Comune provvede al perseguimento dei proprio fini istituzionali, anche attraverso attività di diritto privato, mediante la stipulazione di contratti di appalto e di concessione dei lavori pubblici, di contratti di pubbliche forniture e appalto di servizi, di contratti di vendita, di acquisto a titolo oneroso, di permuta e di locazione. 2. La stipulazione dei contratti deve essere preceduta dalla determinazione del responsabile procedimento di spesa. La determinazione deve indicare il fine che con il contratto si intende perseguire, l'oggetto, la forma e le clausole ritenute essenziali nonché le modalità di scelta del contraente in base alle disposizioni vigenti.

26

Titolo quinto - Deliberazioni e controlli

Articolo 73 - Deliberazioni degli organi collegiali

1. Le deliberazioni degli organi collegiali sono assunte con votazione palese. Sono da assumere a scrutinio segreto le deliberazioni concernenti persone, quando venga esercitata una facoltà discrezionale fondata sull'apprezzamento delle qualità soggettive di una persona o sulla valutazione dell'azione da questi svolta. 2. L'istruttoria e la documentazione delle proposte di deliberazione sono curate dai responsabili degli uffici. 3. La verbalizzazione degli atti e delle sedute del Consiglio e della Giunta è di competenza del Segretario comunale.

Articolo 74 - Revisore contabile

1. Il Consiglio comunale elegge, a maggioranza assoluta dei componenti assegnati, il revisore contabile scelto tra gli iscritti al registro dei revisori, all’albo dei dottori commercialisti o all’albo dei ragionieri. 2. La procedura di scelta del revisore è disciplinata dall’articolo 16, comma 25, del Decreto legge 13 agosto 2011 n. 138, convertito in Legge 14 settembre 2011 n. 148, che prevede l’estrazione a sorte da un elenco presso il Ministero dell’Interno, articolato in sezioni regionali, disciplinato da apposito Regolamento ministeriale. 3. Il revisore contabile ha diritto di accesso agli atti e documenti dell'ente, dura in carica tre anni, è rieleggibile per una sola volta ed è revocabile per inadempienza nonché quando ricorrono gravi motivi che influiscono negativamente sull'espletamento del mandato. 4. Il revisore contabile svolge tutte le funzioni e i compiti attribuitegli dalla legge ed in particolare l’attività di vigilanza sulla regolarità amministrativa, contabile, finanziaria ed economica della gestione dell'ente. L’attività di controllo del revisore è svolta d’ufficio o su sollecitazione del Sindaco, di un assessore o di un consigliere. 5. Può essere chiamato a far parte del nucleo di valutazione preposto all’esame delle prestazioni fornite dai responsabili di servizio e dai dipendenti dell’ente.

Articolo 75 – Sistema dei controlli

1. Il Comune di Niardo, in attuazione degli articoli 147 e seguenti del D.Lgs. 267/2000 e successive modifiche ed integrazioni, organizza tramite appositi regolamenti il sistema dei controlli interni con particolare riferimento ai seguenti aspetti: • controllo di regolarità amministrativa e contabile; • controllo di gestione; • controllo degli equilibri finanziari. 2. Il sistema dei controlli interni può essere organizzato anche in forma associata con altri Enti.

27

Titolo sesto - Disposizioni diverse

Articolo 76 - Approvazione dello statuto

1. Lo statuto è deliberato dal Consiglio comunale con voto favorevole dei due terzi dei consiglieri assegnati. Qualora tale maggioranza non venga raggiunta, la votazione è ripetuta in sedute successive, da tenersi entro trenta giorni, e lo statuto è approvato se ottiene, per due volte, il voto favorevole della maggioranza assoluta dei consiglieri assegnati. 2. Le disposizioni di cui al precedente primo comma si applicano anche per le modifiche dello statuto. 3. Esso è affisso all'albo pretorio dell'ente per trenta giorni consecutivi ed è inviato al Ministero dell'Interno per essere inserito nella raccolta ufficiale degli statuti.

Articolo 77 - Entrata in vigore 1. Lo statuto entra in vigore il trentesimo giorno successivo alla sua pubblicazione all'albo pretorio.

28