LEGENDA escursioni eventi attività ALTA VAL DI CECINA VAL ALTA RISERVE NATURALI e NATURALI RISERVE

eventi escursioni attività

REGIONE

TOSCANA marzo-ottobre

Provincia di 2013 Il presente programma è stato curato dal Servizio Ambiente della Provincia di Pisa Unità operativa Aree Protette in collaborazione con: Unione Montana Alta Val di Cecina; Centro di Educazione Ambientale Alta Val di Cecina

Coordinamento: Guido Iacono Ufficio Aree Protette Provincia di Pisa Mauro Barsacchi Unione Montana Alta Val di Cecina Davide Bettini Andrea Bendinelli Centro di Educazione Ambientale Alta val di Cecina RISERVE NATURALI e ALTA VAL DI CECINA - - - - marzo-ottobre2013 fessional guides and/or experts. not Shuttle bus not included. Packed-lunch guides and/or fessional included. INFORMATION AND BOOKING (reservation AND BOOKING required) INFORMATION and booking please contact: furtherFor information Valdera Valdicecina Volterra Turistico Consorzio [email protected] www.volterratur.it; opening time: 0588 86099; 9am/1pm;tel. 2pm/7pm The excursions, and at night, in the afternoon by 1pm on the must be booked The daily excursions by 5pm on the day must be booked same excursion day. prior the excursion. All the excursions and activities are supervised by pro Per qualunque informazione e per prenotazioni rivolgersi a e per prenotazioni rivolgersi Per qualunque informazione Valdera Valdicecina Volterra Turistico Consorzio ; [email protected] www.volterratur.it e 14.00/19.00 ore 9.00/13.00 0588 86099 tel. le ore 13 del entro prenotate pomeridiane e notturne vanno escursioni Le prenotate giornaliere escursioni vanno Le dell’escursione. giorno stesso e le at le escursioni le ore 17 Tutte entro l’escursione. del giorno precedente - Il program dall’uomo. da millenni frequentate di terre selvagge ta allo stupore, momenti per abbandonarsi ma cerca di creare alla me e il comprendere dell’uomo tempo la storia e nello stesso raviglia la natura. con millenario suo rapporto experts, events and meetings with including environmental Trekking, artisticeducation, sensoryand etc.workshops wilds the discover to A breathtaking millennia. experience that givescrossed by man for of the history understanding us a better man and his centuries-old of relationship with nature. obbligatorie) (prenotazioni E PRENOTAZIONI INFORMAZIONI esperto Tutte da personale e/o da guide professioniste tività sono seguite non al sacco Pranzo mezzi propri. con si svolgono e le attività le escursioni dall’organizzazione. fornito Escursioni, eventi, incontri con esperti,esperienze di educazione con incontri eventi, Escursioni, alla scoper altro, e molto artistico-sensoriali ambientale, laboratori Aree Protette e Alta Val di Cecina Val e Alta Protette Aree altro e molto – eventi escursioni – visite di Cecina NatureThe ReservesVal Alta the of events Trekking, Guided tour, RISERVE NATURALI e ALTA VAL DI CECINA percorsi allestiti,regala didattici opportunamente davvero grandi scoperte edemozioni. 12.000ettari di grandissimoCirca isentieri escursionistici, isentierinatura valore incuipercorrere ei Rotondo eSasso Pisano, Valle delPavone eRocca Sillana,Balzedi Volterra circostanti). ecrete Regionale diInteresse cina daBerignoneaPonteginori) etre (Campi dialterazione geotermica diM. Speciale edaltri4sitidicuiuno Importanza Comunitaria eZona diProtezione Speciale(FiumeCe e Montenero), classificate anche come Siti di Interesse Comunitario o Regionale e Zone di Protezione Tutto Naturali Foresta diMonterufoli-Caselli (Foresta questo in3straordinarie diBerignone, Riserve nei vasti affioramenti di rocce verdi. sorgenti termali, nellesuggestive BalzediVolterra, o nellependiciargillose con calanchie“biancane” gente paesaggio geologico, benevidente nelcampogeotermico diLarderello, con putizzee fumarole, Terra riccadirisorse minerarie laVal di Cecina, zonedellaToscana, ancor piùdialtre unemer presenta foreste, sicompenetrano aformare ambientiuniciedinimitabili. paesaggimare appenninici perlunghitratti lunari,torrenti con acquaanchenelperiodoestivo,estese animali, borghi, rocciosi castelli, edaltriinsediamentiumani,terreni pievi, anticheminiere aridiafor Flora eflora costiere diaree dinuovopercorse diambientimontani, dallupoeda aree rari uccelli edaltri conosciuto,ta diessere esalvaguardato. compreso ambientale unadietro cheregala sorprese l’altra sulfilodiundelicato equilibrioambientale chemeri- Terra dicontrasti naturali, terra dimezzo, dipassaggio, ditensione unarticolato culturale, mosaico succedute dell’Etruria. neimillenninelcuore stituisce unPaesaggio unico, modellato unmosaico sapientemente prezioso dalleciviltàchesisono a volte aspra e selvaggia, a volte dolce ed accogliente che si compenetra nella Cultura dei popoli e re apienol‘esperienza edarrivare profonda mavivere nonsolopartire Non solocamminare, dellaNatura, Le Aree Protette dell’Alta Val diCecina - - - - LEGENDA escursioni eventi attività

The Nature Reserves of the Alta Val di Cecina Not just a walk, coming and going but fully living a profound experience of nature, sometimes wild and un- tamed, and other times delightful and welcoming becoming part of our culture and presenting a unique lan- dscape, a precious mosaic skilfully modelled by the people who had lived there for millennia, in the heart of Etruria. A land of natural contrasts, an in between, a passage, culturally stressful, an articulated mosaic of nature that continuously surprises you, a delicate environmental equilibrium deserving discovery, to be understood and preserved. Flora coming from coastal areas together with mountain flora, areas where wolves have returned, rare birds and other animals live, hamlets, castles and parish churches, age-old mines and other settlements, rocky barren areas creating lunar type landscapes, seasonal Apennines rivers where water also flows in the summer and big forests, melt together to create unique and incomparable environments. The Val di Cecina area is rich in mineral resources, more so than in other Tuscan areas, and presents an emer- ging geological landscape, evident in the geothermal territory of , with fumaroles, bubbling mud, sulphur pots and thermal springs, in the enchanting cliffs (Balze) of Volterra, in the clay hillsides with gullies and biancane, or in the vast outcrops of green rocks. All this in three extraordinary Nature Reserves (Berignone Forest, Monterufoli-Caselli Forest and Montenero), that have been classified as sites of a regional and community interest and protected areas, and another four protected areas of community importance (the Cecina River from Berignone to ) and last but not least three of regional interest (Geothermal fields in M. Rotondo and , Valle del Pavone and Roc- ca Sillana, Balze of Volterra and the surrounding crete). About 12,000 hectares of a unique environment where one can enjoy the nature trails, trekking paths and didactic trails, fully equipped. RISERVE NATURALI e ALTA VAL DI CECINA INFO ·INFO ·INFO ·INFO Gli Eventi sonoprezzatiaparte Gli Eventi dove indicato. e degustazione diprodotti tipici, archeologiche visite amuseioaree locali, oesperti guida GAE Il costo ècomprensivo di Escursioni gratuite:26maggio. tutto gratuito. Bambini finoa6anniedisabili all’organizzazione. soci dell’associazione checollaborano Sconto del50%sulleescursioni peri Adulti ebambini6€. Percorsi Arte-Natura 6 €,ridotti4€ Visite guidate Miniera diMontecatini 3 €,ridotti2€ Visite guidate aRocca Sillana bambini finoa14annigratuiti del giovedipomeriggio 8€, Visite guidate geotermia bambini finoa14annigratuiti. di ½giornata onotturne6€, Escursioni evisite guidate bambini finoa14annigratuiti. Escursioni di1giornata 8€, Quota dipartecipazione 14.00/19.00 tel. 058886099 9.00/13.00 ore e www.volterratur.it; [email protected] Valdicecina, Valdera Consorzio Turistico Volterra, Per informazioni rivolgersi eprenotazioni a: INFO ·INFO ·INFO ·INFO del cibopulito” diSlow Food. Sasso Pisano con prodotti della“Comunità 19,00Ore aperitivodisaluto alborgo di ad un“luogo infernale”. suggestivo ambiente naturale paragonato di acquegorgoglianti, formano un caldissime tra getti divapore epozze Fumarole sorgenti eputizze, diacque Pisano. manifestazioni geotermiche diSasso 17,30Ore trasferimento alle alla sfidaodiernadelleenergie alternative. medievale finoallosviluppoindustriale e utilizzi dellarisorsa nelperiodoetrusco e ed ifenomeni geotermici partendo dagli una straordinaria cronistoria tra l’uomo Un Museocompletamente rinnovato, estrazione. di unsoffionedirettamente alpozzodi visita guidata con apertura dimostrativa partecipanti almuseodiLarderello e Programma 16,00ritrovo: Ore dei manifestazioni geotermiche naturali Il MuseodellaGeotermia diLarderello ele IL CALOREEL’ENERGIA TERRA DELLA 19,30alle ore circa Ogni giovedìpomeriggio 16,00 dalleore DAL 1GIUGNOAL30SETTEMBRE Visite guidate LEGENDA escursioni eventi attività

DAL 1 GIUGNO AL 30 SETTEMBRE DAL 1 LUGLIO AL 31 AGOSTO Ogni sabato-domenica e lunedì dalle ore Ogni martedì ore 21.00-24.00 17,00 alle ore 20,00 con partenze ogni ora SPECIALE VISITE NOTTURNE A ROCCA UN TUFFO NEL PAESAGGIO MEDIEVALE SILLANA La magia di una salita in notturna La Rocca Sillana e la valle del torrente alla Rocca tra mille emozioni e sensazioni Pavone Partenza visite guidate ore 21.00 ; 22.30 Programma: Ritrovo presso la Rocca dal parcheggio della Rocca (Coordinate raggiungibile a piedi con 800 m di parcheggio 43°16’20.08 N 10°55’53.79 E) sentiero segnalato che parte dall’apposito parcheggio (Coordinate parcheggio DAL 1 LUGLIO AL 31 AGOSTO 43°16’20.08 N 10°55’53.79 E). Visita guidata Ogni mercoledì SERA dalle ore 20 alle 24 agli imponenti ruderi di Rocca Sillana (sec. SPECIALE VISITE NOTTURNE IN X-XV), monumento nazionale fin dal 1889, MINIERA E CENE AL LUME DI CANDELA oggi completamente ristrutturata e resa Una cena a lume di candela all’interno fruibile al pubblico. Dalla Rocca si aprono dell’area mineraria, scenografia e ambienti paesaggi straordinari sulla vicina gola del sorprendenti per un atmosfera unica da torrente Pavone e su una grossa parte della non perdere, un clima ideale per una serata Toscana. estiva. Cena a buffet. Visita più cena 23 euro DAL 25 APRILE AL 30 SETTEMBRE Solo cena 18 euro Ogni venerdi ore 16-17,30 a prezzo ridotto Solo visita notturna 6 euro LA MINIERA DI MONTECATINI VAL DI CECINA DAL 1 AGOSTO AL 31 AGOSTO Ritrovo in loc. La Miniera a Montecatini Ogni martedi dalle ore 16 alle 20 Val di Cecina, per un viaggio al centro della IL FIUME CECINA ED IL MASSO DELLE terra con visita guidata della ottocentesca FANCIULLE Breve escursione lungo di uno Miniera. Il brivido di percorrere gallerie che dei corsi d’acqua più belli della Toscana, per conducono alle viscere della terra, in un un tuffo in acque cristalline e un pomeriggio area Mineraria che per anni è stata la più pieno di scoperte emozionanti e relax importante d’Europa Ritrovo a piazzale della stazione FF.SS. ore 15,00, oppure in località ponte di ferro sulla s.r 439 tra Saline e Pomarance ore 15,15. Difficoltà: nessuna RISERVE NATURALI e ALTA VAL DI CECINA

RISERVE NATURALI e ALTA VAL DI CECINA Prog.Orto delLolli -Volterragusto Sant’Anna diPisa-Ass. Mondo Nuovo Collaboratori dellaScuolasuperiore : Esperti bambini finoa 14anniedisabili10€. escursione eapericena; soloapericena 15€; Villa Giardino. “Apericena” vegetariana a suprenotazione Ritrovo Giardino. una allegra “apericena” vegetariana aVilla utilizzo; Concluderemo ilpomeriggio con riconoscimento delleerberaccolte edilloro incontro con perapprofondire esperti il un a VillaGiardino con ilsuoorto sociale, Un percorso intorno alcolle diVolterra e a VillaGiardinoIncontro con l’esperto ad usoalimentareedapericena Conoscere lepiantespontanee attività eventi escursioni LEGENDA 23marzo : Volterra Villa Giardino 14,30 ore Quota dipartecipazione 20 € Volterra, GAV Provincia diPisa Collaboratori: FEDERCACCIA e ARCICACCIA Difficoltà: Facile 14,00. Distanza : 5,2kmcirca. Ritrovo Caselli Visita delCentro Visite dellaFattoria di con l’aiuto diunesperto difauna selvatica. edellesueprede questo elusivopredatore sentieri inseguendoisegnidipresenza di glistessi Nei luoghidelluposipercorre Incontro con l’esperto nella Foresta diCaselli Sulle tracce dellupoedellesueprede 13aprile : parcheggio barBigRoof ore

14 aprile merenda-cena € 18, solo merenda-cena € 10, Trekking dei Monti della Gherardesca e bambini fino a 6 anni tutto gratuito merenda nel borgo Collaboratori: Ass. Incontri Ravvicinati Bellissimo percorso ad anello dal borgo arroccato della Sassa alla Fattoria di Caselli 14 aprile attraversando la macchia della Magona tra La foresta di Caselli: le cascate dello Sterza i panorami della costa dal crinale dei Monti Nella Riserva Naturale di Monterufoli - Caselli, della Gherardesca e la foresta di Caselli nei l’escursione attraverserà un ampia zona luoghi meno visitati. boschiva fino alle straordinarie cascate del Visita guidata della fattoria di Caselli e torrente Sterza, nella parte meridionale della del Borgo della Sassa nel quale si potrà foresta di Caselli. degustare una merenda preparata dai suoi Ritrovo: ore 08.00 presso la Sede del WWF abitanti. Largo C. Marchesi, 1 Cisanello (Pi) oppure: sulla Ritrovo: Borgo della Sassa ore 9, Distanza: 12 SS 68 al Bar Big Roof ( ore 09.30) nella fraz. di km, Dislivello: 250, Difficoltà: Media Casino di terra sulla s.r.68; Distanza: 12,00 Km, Pranzo al sacco a carico dei partecipanti Dislivello: 100/200 m, Difficoltà: T; pranzo al Merenda-cena paesana nel borgo della sacco a carico dei partecipanti. Sassa in collaborazione con il Ristorante La Promotori: Comitato Oasi WWF del Litorale Grotta. Quota di partecipazione: escursione e Pisano RISERVE NATURALI e ALTA VAL DI CECINA per Ulignano ore 9,15.per Ulignanoore 9,00; ore Libertà Località Prato d’Era, bivio di Nascosto. teatralipercorso acura interventi diTeatro dell’anima ediincontri…… Durante il a questa camminata fatta dipaesaggi scenario suggestivo chefa dasfondo Via delSale elaPieve dellaNera, èlo e specchid’acqua aduepassidall’antica snoda formando cascatelle pittoresche dalle acquedelselvaggio Strolla chesi Una rupebasalticasolcata profondamente NaturalediMonte Nero Riserva Liberi tutti:sentieriperlapace nella Nascosto; Tavolo perlaPace Collaboratori: Emergency; Teatro di al sacco acura diEmergenzy: 6euro Ritrovo Dislivello attività eventi escursioni LEGENDA 25aprile : Volterra Piazza della Martiri : 275 mDifficoltà: Media.: 275 Pranzo Distanza : 6.5km Cooperativa NuovaIdealcoop Formaggio, baccellievinoofferti dalla Pranzo alsacco acarico deipartecipanti Difficoltà : facile. massimo di5kmcon undislivellodi200 m. Sono piùitinerari previsti differenziati parcheggio barBigRoof 9,30. ore Ritrovo con l’Amministrazione diMonteverdi. guidata alBorgo diCanneto incollaborazione visita 17 Alleore alla scoperta dellaRiserva in carrozza con ilCavallino diMonterufoli il Cavallino diMonterufoli. NelPomeriggio Arte-Natura efare attivita’ didattichecon unlaboratorio sperimentare di camminare, persone con disabilitàpotranno, che oltre “per tutti”. Bambini,adulti,anzianimaanche escursioni egioco acontatto con lanatura Una giornata diesplorazione sensoriale, Passeggiate –Giochi-Attività con icavalli Cavallino diMonterufoli: Festa nellaForesta diCaselli insiemeal 1maggio : SR. 68: SR. Casino Loc. diTerra

EVENTI ESCURSIONI attività

Collaboratori: Associazione Cavallino di parcheggio bar Big Roof ore 9,30; La Gabella Monterufoli ASD Liberamente Natural Ore 9,45. Distanza: 5 km Dislivello: 130 m Difficoltà: Facile Pranzo al sacco presso La mattina possibilità di passeggiate a un’area attrezzata e assaggi condivisi della Cavallo. Per informazioni: ASD Liberamente UISP. Collaboratori: UISP natural, cell. 328 2167048; 347 9219263

5 maggio La ferrovia mineraria del Ritasso ed il Museo delle Miniere di Montecatini V.C. Escursione & Fotografia Rocce, minerali, miniere abbandonate e storia mineraria sono tra i protagonisti dell’escursione che conduce ai ponti fantasma sul torrente Ritasso nella Riserva Naturale Monterufoli-Caselli ed al Museo delle Miniere di Montecatini V.C. in compagnia degli esperti fotografi del GIAN a caccia di paesaggi e natura. Ritrovo: SR. 68 Loc. Casino di Terra parcheggio bar Big Roof ore 9,00 Distanza: 6 km, Dislivello: 130 m, Difficoltà: Media Pranzo al sacco a carico dei partecipanti Collaboratori: Gruppo fotografico GIAN di Volterra-Museo delle Miniere

Natura&SPORT 12 maggio Sport e gioco per tutti nella Natura delle Aree protette Passeggiata e visita alla fattoria di Caselli con la guida delle riserve e pomeriggio dedicato ai giochi con un percorso attraverso il tiro con l’arco , le bocce, le barchette di carta e altri giochi di una volta. Giornata particolarmente indicata a bambini, bambine e persone con disabilità e loro famiglie. Ritrovo: SR. 68 Loc. Casino di Terra RISERVE NATURALI e ALTA VAL DI CECINA attività eventi escursioni LEGENDA Ass. Veloetruria diPomarance. Collaboratori: Ass. Volterra Bike diVolterra automezzi dallefamiglie deibikers raggiungibile perl’occasione anchecon partecipanti inun’area attrezzata possibilità digrigliata a carico dei di MTBpropria; pranzo alsacco con partecipanti dovranno Muniti essere caratteristiche deipartecipanti. I differenziati inbase alle dadefinire La 9,15 GabellaOre Info parcheggio barBigRoof 9,00; ore Ritrovo nostro territorio. conoscendo erispettando lebellezzedel innaturaspirito delpedalare osservando, numerose varianti da affrontare con lo particolarmente tecnici elapossibilitàdi della Foresta diCaselli tratti presenta non percorso immerso nelpolmone verde a chinonparteciperà allapedalata. Il attrezzata perilpic-nic aperta anche di grigliata finaleautogestita inun’area Veloetruria diPomarance con possibilità dell’associazione Volterra Bike e e famiglie accompagnati daibikers perappassionati,principianti fretta Passeggiata inmountain bike senza Biciclettata aCaselli Natura&SPORT 19maggio : SR. 68: SR. Casino Loc. diTerra : 2Percorsi EVENTI ESCURSIONI attività

2 giugno Le tracce degli animali, il Fiume Cecina ed 26 maggio il Masso delle Fanciulle Evento speciale Festa Europea Incontro con l’esperto dei Parchi: Alla scoperta delle tracce degli animali Inaugurazione del Centro nella Riserva Naturale di Berignone, tra le di Educazione Ambientale boscose valli del Cecina e del Pavone, dove i Villa di Monterufoli due fiumi, incidendo le rocce orrentismo, si Visita guidata della leggendaria esibiscono in correnti cristalline e profonde Villa delle “cento stanze” oggi pozze blu intenso. sede di un moderno Centro Ritrovo: Volterra P.zza Martiri della Libertà di Educazione Ambientale ore 9.00; Pomarance, parcheggio presso residenziale. Una giornata spazio Savioli ore. Ore 9.00; Ponte di Ferro di esplorazione sensoriale, sul Fiume Cecina tra Saline di Volterra escursioni e gioco a contatto con e Pomarance ore 9.30 Distanza: 8 km la natura “per tutti”. Bambini, Dislivello: 220 Difficoltà: medio-facile adulti, anziani ma anche persone Pranzo al sacco a carico dei partecipanti con disabilità potranno, oltre Collaboratori: WWF ValdiCecina che camminare, sperimentare un laboratorio di Arte-Natura e fare attività didattiche con il Cavallino di Monterufoli. Ritrovo: Borgo di Libbiano ore 9,30. Sono previsti più itinerari differenziati fino ad un massimo di 5 km con disl. 200 m Difficoltà: facile Partecipazione gratuita. Pranzo al sacco a carico dei partecipanti con degustazione di prodotti offerta Collaboratori: Mondo Nuovo - Ass. Cavallino di Monterufoli - UISP - Pro loco - GAV Provincia di Pisa - ASD Liberamente Natural EVENTO GRATUITO EVENTO RISERVE NATURALI e ALTA VAL DI CECINA cavalli, cena epernottamento nellaVilla. Monterufoli-Caselli. Sistemazione dei Trossa di ebuonaparte dellaRiserva attraversandoAmbientale, ilTorrente sede oggi di un Centro diEducazione di Pomarance allaVilladelleCento Stanze, partendo dalCentro ippico Santa Barbara acavalloSabato: impegnativotrekking Il Monterufolino nelsuoTerritorio esperto diDidattica dell’Arte Collaboratori: GianniGronchi, Dislivello 14,30Balze ore Distanza: 3km Ritrovo con la Natura emozioni derivate dall’esperienza diretta esplorare sensazionied edesprimere sperimentando tecniche diverse per diVolterracrete per grandi epiccini, Divertente passeggiata “artistica” sulle calanchi diVolterra In viaggiocol taccuino traBalzee Percorsi Arte attività eventi escursioni LEGENDA 8-9 giugno 1giugno : Volterra parcheggio presso delle : 100m.Difficoltà: Facile -Natura

Ritrovo territorio diVolterra. medievali esuggestivi piùinteressanti del unodegliinsediamenti Berignone, Escursione alCastello deiVescovi di Camminare susecoli distoria NaturalediBerignone: La Riserva Monterufoli; ASDLiberamente Natural Collaboratori: Associazione Cavallino di € 6bambinifinoa14annigratuiti. Monterufoli 15Quota dipartecipazione ore della domenicaritrovo allaVilladi tel. 3282167048-347 9219263 Pomeriggio Info di Pomarance Sabatoore15:00 Partenza dalCentro ippico Santa Barbara con il Cavallino diMonterufoli pertutti. con escursioni apiedieattivita’ didattica insieme visiteranno laVilladiMonterufoli 15èdedicata abambiniegenitoriore che dalle La domenicapomeriggioapartire Villa eritorno verso ilCentro ippico. nei dintorni diMonterufoli, pranzo alla Domenica mattinaescursione acavallo : Quota dipartecipazione altrekking: 9giugno : ore 9.00: ore laSede presso delWWF

EVENTI ESCURSIONI attività

Largo C. Marchesi, 1 Cisanello (Pi) piazzale della stazione FF.SS. Ore 9.00; Distanza: 5 km, Dislivello: 150m, Ponte di Ferro sul Fiume Cecina tra Saline Difficoltà: Media di Volterra e Pomarance s.r. 439 ore 9.15 Pranzo al sacco a carico dei partecipanti Distanza: 6 km. Difficoltà: Impegnativa Promotori: Comitato Oasi WWF Litorale Numero massimo 20 partecipanti Pisano Pranzo al sacco a carico dei partecipanti Collaboratori: WWF ValdiCecina. 16 giugno Da Bocca di Pavone al Masso delle 23 giugno Fanciulle Il Fiume Cecina. Le voci della notte Avventurosa ed impegnativa escursione Escursione Notturna/incontro con l’esperto percorrendo l’alveo del Fiume Cecina nel tratto Avvincente escursione notturna lungo il roccioso più spettacolare e leggendario alla fiume Cecina, alla placida luce della luna, alla scoperta di ambienti acquatici sorprendenti scoperta di paesaggi sconosciuti e del silenzio e scorci pittoreschi con la possibilità di bagni e dei suggestivi canti e richiami degli animali nelle limpide acque. notturni. Ritrovo: Saline di Volterra (PI) presso il Ritrovo: Saline di Volterra (PI) presso il RISERVE NATURALI e ALTA VAL DI CECINA di unodei piùspettacolari della torrenti peruntrattopercorrendo l’alveo roccioso Avventurosa edimpegnativa escursione Escursione/torrentismo La discesa deltorrente Pavone Slow Food Collaboratori: ScuoladiMusicaVolterra, bambinifinoa14anni5€. e degustazione; Quota 12€inclusoguida dipartecipazione degustazione acura diSlowFood Volterra. Cena alsacco acarico con deipartecipanti Dislivello 17,15Mazzolla ore Distanza: 5km, 17,00; ore della Libertà S.R. n°68 bivioper Gualandri. di insiemeDavideDainellieAntonella selvatici sullenote deigruppimusicali tra gliantichipoderietracce deglianimali nella zonapanoramica delle Sui versanti settentrionali diMonte Soldano NaturalediBerignone. Riserva “O solchetenevaisu pe’ que’ poggi” Collaboratori: WWFValdiCecina Facile Cena alsacco acarico deipartecipanti Distanza: 4kmDislivello piazzale dellastazione FF.SS 18,30 ore attività eventi escursioni LEGENDA 13luglio 29giugno : 150m.Difficoltà: facile. Ritrovo : Volterra Piazza Martiri

: 50mDifficoltà:

Petruccolaie Petruccolaie alla piscina. con spaghettata dimezzanotte intorno sensazioni ArrivoallaFattoria Lischeto colle Volterrano, tra milleemozionie discesa diargille notturnanelmare del durante ilpercorso La magiadiuna musicali argille diLischeto con interventi Escursione notturnadalleBalzealle lunari esonore Balze ecalanchidiVolterra. Suggestioni dei partecipanti. 20 partecipanti. Pranzo alsacco acarico Difficoltà: impegnativa. Numero massimo Distanza: 4kmDislivello Ritrovo possibilità dibagninellelimpideacque con escorci pittoreschi la sorprendenti valle allascoperta diambientiacquatici 21luglio : Piazza 9,30 diSan Dalmazioore

: 180m EVENTI ESCURSIONI attività

Gli interventi musicali sono proposti da Davide Dainelli Ritrovo: Volterra, parcheggio delle Balze ore 21,45 Distanza: 3 km Dislivello: 50 m Difficoltà: Facile. Info: 20 € incluso guida e spaghettata di mezzanotte; bambini fino a 27 ottobre 14 anni 15 € Collaboratori: Scuola di Musica di Volterra, VolterraTeatro Alla scoperta dei funghi minori Incontro con l’esperto 20 ottobre In occasione della 16a Mostra Mercato Il bosco di rovere di Tatti ed il botro delle del Tartufo Bianco e dei prodotti tipici Pilelle “a caccia di alberi da salvare” locali accompagnati da esperti del Gruppo Incontro con l’esperto Micologico Volterrano, nella Riserva Naturale Un insolito itinerario, in parte fuori sentiero, di Caselli, andremo alla scoperta dei funghi per attraversare il rigoglioso bosco ad alto meno conosciuti. Caratteristiche, curiosità fusto con alberi insoliti per queste zone ed ed uso in cucina di numerose specie fungine ecosistemi forestali di grandissimo valore che ci sorprenderanno in tutti i loro aspetti. ambientale, rari per l’intero territorio italiano. Ritrovo: SR. 68 Loc. Casino di Terra Ritrovo: Volterra, P.zza Martiri della Libertà ore parcheggio bar Big Roof ore 9,30 Distanza: 9,00; località , S.R. n°68 bivio 5 km Dislivello: 200 m circa Difficoltà: Facile per Casole d’Elsa ore ore 9,30, Distanza: 6 km, Info: Pranzo al sacco a carico dei partecipanti Dislivello: 200 m, Difficoltà: media. Pranzo al presso un’area di sosta della Riserva. sacco a carico dei partecipanti Collaboratori: Collaboratori: Gruppo Micologico Volterrano; Federcaccia e Arcicaccia Volterra; GAV Volterragusto. Provincia di Pisa, dr. Forestale esperto delle Riserve Naturali Alta Val di Cecina. RISERVE NATURALI e ALTA VAL DI CECINA LEGENDA escursioni eventi attività

RISERVA NATURALE ALTA VAL DI CECINA c/o Provincia di Pisa – P.zza Vittorio Emanuele II, 14 – 56125 Pisa www.volterratur.it ; [email protected] telefono 0588 86099

in collaborazione con

Arcicaccia Volterra Museo delle Miniere ASD Liberamente Natural Pro loco Micciano Cavallino di Monterufoli Prog.Orto del Lolli Comitato Oasi WWF Litorale Pisano Scuola di Musica di Volterra Emergency Slow Food Federcaccia Volterra Tavolo per la Pace Fumarola di Sasso Pisano Teatro di Nascosto GAV Provincia di Pisa UISP Gruppo fotografico GIAN di Volterra Veloetruria di Pomarance Gruppo Micologico Volterrano Volterra Bike di Volterra Incontri Ravvicinati Volterragusto Mondo Nuovo VolterraTeatro Musei di Pomarance WWF Val di Cecina

con la partecipazione di

© Copyright 2013 Assessorato all’Ambiente - Servizio Ambiente della Provincia di Pisa Unità operativa Aree Protette in collaborazione con l’Assessorato al Turismo della Provincia di Pisa

via Pietro Nenni 30, Pisa Finito di stampare presso Bandecchi & Vivaldi, Pontedera Febbraio 2013

RISERVA NATURALE ALTA VAL DI CECINA c/o Provincia di Pisa – P.zza Vittorio Emanuele II, 14 – 56125 Pisa www.volterratur.it ; [email protected] telefono 0588 86099

con la partecipazione di

© Copyright 2013 Assessorato all’Ambiente - Servizio Ambiente della Provincia di Pisa Unità operativa Aree Protette in collaborazione con l’Assessorato al Turismo della Provincia di Pisa via Pietro Nenni 30, Pisa Finito di stampare presso Bandecchi & Vivaldi, Pontedera Febbraio 2013 www.volterratur.it www.ambientevaldicecina.it www.pisaunicaterra.it www.areeprotettepisa.it