La Scena e l’Ombra 13 Collana diretta da Paola Cosentino Comitato scientifico: Alberto Beniscelli Bianca Concolino Silvia Contarini Giuseppe Crimi Teresa Megale Lisa Sampson Elisabetta Selmi Stefano Verdino DOMENICO CHIODO ARMIDA DA TASSO A ROSSINI VECCHIARELLI EDITORE Pubblicato con il contributo dell’Università di Torino Dipartimento di Studi Umanistici © Vecchiarelli Editore S.r.l. – 2018 Piazza dell’Olmo, 27 00066 Manziana (Roma) Tel. e fax 06.99674591
[email protected] www.vecchiarellieditore.com ISBN 978-88-8247-419-5 Indice Armida nella Gerusalemme liberata 7 Le prime riscritture secentesche 25 La seconda metà del secolo 59 Il paradosso haendeliano e le Armide rococò 91 Ritorno a Parigi (passando per Vienna) 111 Ritorno a Napoli 123 La magia è il teatro 135 Bibliografia 145 Indice dei nomi 151 ARMIDA NELLA GERUSALEMME LIBERATA Per decenni, ma forse ancora oggi, tra i libri di testo in uso nella scuola secondaria per l’insegnamento letterario ha fatto la parte del leone il manuale intitolato Il materiale e l’immaginario: se lo si consulta alle pa- gine dedicate alla Gerusalemme liberata si può leggere che del poema «l’argomento è la conquista di Gerusalemme da parte dei crociati nel 1099» e che «Tasso scelse un argomento con caratteri non eruditi ma di attualità e a forte carica ideologica. Lo scontro fra l’Occidente cri- stiano e l’Islam - il tema della crociata - si rinnovava infatti per la mi- naccia dell’espansionismo turco in Europa e nel Mediterraneo». Tale immagine del poema consegnata alle attuali generazioni può conser- varsi soltanto a patto, come di fatto è, che non ne sia proprio prevista la lettura e viene da chiedersi che cosa avrebbero pensato di tali af- fermazioni gli europei dei secoli XVII e XVIII, ovvero dei secoli in cui la Liberata era lettura immancabile per qualunque europeo mediamen- te colto.