Mercoledì 25 gennaio 2012/Anno II n° 36/Newsletter settimanale a cura Ufficio Stampa FISG SPONSOR FORNITORI IN CORSO A SHEFFIELD (GBR) GLI EUROPEI DI FIGURA ISTITUZIONI

PRIMA PAGINA SHORT TRACK: da venerdì 27 gennaio Europei in Repubblica Ceca

Arianna Fontana, Cecilia Maffei, Arianna e Martina Valcepina, Elena Viviani per il Team Azzurro femminile e Andrea Cassinelli, Yuri Confortola, Tommaso Dotti, Edoardo

Reggiani e Davide Viscardi per il Team Azzurro maschile saranno gli atleti che scenderanno sul ghiaccio ai prossimi Campionati Europei per difendere i colori italiani.

A Mlada Bolesav, in Repubblica Ceca, l’Italia dello Short Track ha il compito di difendere una lunga tradizione di successi, sia in campo femminile che in campo maschile. Ad iniziare dal titolo conquistato lo scorso anno in Olanda da Arianna Fontana

(ed il terzo posto di Martina Valcepina, oltre al bronzo della staffetta). Arianna va a caccia della sua sesta medaglia individuale, avendo vinto fino ad ora tre ori e due argenti. L’Italia, con i suoi 57 ori europei e 130 medaglie totali è di gran lunga la nazione regina del vecchio continente. FISG / Federazione Italiana Sport del Ghiaccio Newsletter settimanale a cura Massimo Maggi Ufficio Stampa FISG Sede centrale: Roma 00189 - via del Vitorchiano, 113/115. Sede di Milano: 20137 - via Piranesi, 46. I contenuti sono liberamente riproducibili citando la fonte. www.fisg.it / ufficiostampa@fisg.it Mercoledì 25 gennaio 2012/Anno II n° 36

SPEED SKATING SHORT TRACK DANZA ARTISTICO SINCRONIZZATO CURLING STOCK SPORT

SHORT TRACK Campionati Europei - Mlada Bolesav, Repubblica Ceca, 27-29 gennaio

Programma Gare 27 gennaio, venerdì 15.00 1500m Heats 16.30 Opening Ceremony 17.00 1500m Semifinals, Finals Relay Heats

28 gennaio, sabato 14.15 500m Preliminaries, Heats, Quarterfinals 17.10 500m Semifinals, Finals Relay Semifinals

29 gennaio, domenica 12.00 1000m Heats, Quarterfinals 14.45 1000m Semifinals, Finals 3000m Ladies/Men Finals Relay FinalsMlada Bolesav Arena

Quella del 2012 è la sedicesima edizione dei

Campionati Europei di Short Track. La prima edizione

risale infatti al 1997 (a Malmoe, Svezia). L’Italia ha

conquistato l’oro nella classifica assoluta individuale

maschile in dodici edizioni (sette volte Fabio Carta,

cinque Nicola Rodigari), mentre sei volte in campo

femminile (tre volte a testa Marinella Canclini e

Arianna Fontana). Nella staffetta maschile, l’Italia ha Medagliere per Nazioni Campionati Europei Nazione Oro Argento Bronzo ITALIA 57 37 36 conquistato l’oro in dieci occasioni (l’ultimo a Dresda Gran Bretagna 5 10 6 Belgio 4 7 2 2010), mentre fra le donne i successi sono sei Olanda 3 10 5 Francia 3 7 7 Germania 3 5 6 (l’ultimo a Krynica-Zdroj 2006). Nell’ultima edizione, Lettonia 2 2 1 1 1 3 Heerenveen 2011, la staffetta femminile ha Ungheria 0 3 8 Svezia 0 0 2 conquistato il bronzo. Ucraina 0 0 1

CREVAL sostiene lo Short Track Mercoledì 25 gennaio 2012/Anno II n° 36

SPEED SKATING SHORT TRACK DANZA ARTISTICO SINCRONIZZATO CURLING OLIMPIADI

OLIMPIADI GIOVANILI INVERNALI INNSBRUCK 2012 13-22 gennaio / Risultati

Ripercorriamo i risultati ottenuti dagli Azzurri. grazie a Nicole Martinelli. I risultati completi di tutte le discipline sono L'atleta Azzurra di Bormio classe disponibili sul sito www.fisg.it all’interno delle 1996 -già quarta ieri sui 1000 pagine delle singole discipline. metri- è stata sconfitta nella finale A solo dalla coreana Suk Hee Shim, oro nei HOCKEY SU GHIACCIO - SKILLS CHALLENGE 1000 e oggi nei 500, e dalla cinese Aili Xu, Ad un passo dal podio. Agnese Tartaglione, argento oggi così come nei 1000. Nicole in questa impegnata nelle prove "Skills Challenge" di stagione aveva già primeggiato sui 500 metri Hockey, chiude al quarto posto a pari punti con nella classifica generale di due prove Star Class e la vincitrice del bronzo, l'australiana Sharnita nel Valtellina Trophy. Dopo il quinto posto nei 1000, invece, l'altra Azzurra Arianna Sighel non è Crompton, ma con risultati inferiori nelle singole riuscita a ripetersi nei 500, eliminata nei quarti discipline. Oro per l'olandese Julie Zwarthoed e di finale. In campo maschile, ottavo posto per argento per l'ungherese Fanni Gasparics. Agnese, Milan Grugni, quarto della finale B. Successo per nella fase finale, ha ottenuto tre secondi, un la coppia coreana Su Min Yoon e Hyo Jun Lim, terzo e due quarti posti. rispettivamente primo e secondo, davanti al cinese Hongzhi Xu. SPEED SKATING - PISTA LUNGA Si è chiuso con le gare Mass Start il programma CURLING della Pista Lunga alle Olimpiadi Giovanili di Nell'innovativa Mixed Double, gara che prevedeva Innbruck. In campo maschile, successo per il team formati da giocatori di diverse nazioni cinese Fan Yang davanti al giapponese Seitaro abbinati in base al ranking del Mixed Team, gli Ichinohe e al russo Vasiliy Pudushkin. 22esimo Azzurri sono stati eliminati ai 32esimi di finale Matteo Cotza. In campo femminile, vittoria per (squadra ITA-NZL) ed ai 16esimi di finale (squadra l'olandese Sanneke De Neeling, argento per la AUT-ITA). coreana Su Ji Jang e bronzo per la giapponese Sumire Kikuchi. Settima l'Azzurra Gloria Malfatti e 21esima Laura De Candido. La Squadra Squadra La AzzurradiCurling

Nicole Martinelli

SPEED SKATING - SHORT TRACK l'Italia del ghiaccio conquista la medaglia di bronzo nei 500 metri femminili di Short Track Mercoledì 25 gennaio 2012/Anno II n° 36

SPEED SKATING SHORT TRACK DANZA ARTISTICO SINCRONIZZATO CURLING STOCK SPORT

CAMPIONATI EUROPEI PATTINAGGIO DI FIGURA Sheffield, Gran Bretagna, 23-29 gennaio

Sono iniziati con le gare dei preliminari a Atleti qualificati Sheffield (Gran Bretagna) i Campionati Europei Preliminary Round - di Pattinaggio di Figura. Sul ghiaccio della Motorpoint Arena per il Team Azzurro le coppie di 1. Julia Zlobina/ AZE 81.55 Danza e le Donne: bene la coppia Azzurra 2. Charlene Guignard/ ITA 74.34 Charlene Guignard/Marco Fabbri, che ha chiuso 3. Siobhan Heekin-Canedy/Dmitry Dun UKR 73.10 al secondo posto con 74.34 punti dietro la coppia 4. Louise Walden/Owen Edwards GBR 72.75 dell'Azerbaigian Julia Zlobina/Alexei Sitnikov con 81.55. Charlene e Marco si qualificano così per la 5. Sara Hurtado/Adria Diaz ESP 72.07 vera e propria competizione europea. Così come 6. Tanja Kolbe/ GER 71.05 bene Francesca Rio, settima e qualificata. 7. Irina Shtork/Taavi Rand EST 69.21 Il Team Azzurro per gli Europei 8. Lucie Mysliveckova/Neil Brown CZE 68.68 Ladies Carolina Kostner Preliminary Round Men - Free Skating Valentina Marchei Francesca Rio 1. RUS 157.52 Men 2. Zoltan Kelemen ROU 114.64 Paolo Bacchini 3. Maciej Cieplucha POL 108.53 Samuel Contesti Pairs 4. Paul Fentz GER 107.92 Stefania Berton/Ondrej Hotarek 5. ISR 106.19 Carolina Gillespie/Luca Demattè 6. Justus Strid DEN 103.04 Ice Dance Anna Cappellini/Luca Lanotte 7. Vitali Luchanok BLR 98.28 Charlene Guignard/Marco Fabbri 8. Viktor Romanenkov EST 95.86 9. Ali Demirboga TUR 93.99 Calendario 10. Slavik Hayrapetyan ARM 93.19 Mercoledì 25 gennaio 11. Pavel Kaska CZE 93.10 14.00 PAIRS Short Program 12. Jason Thompson GBR 89.63 18.30 ICE DANCE Giovedì 26 gennaio Preliminary Round Ladies - Free Skating 13.00 MEN Short Program 1. Polina Korobeynikova RUS 109.73 18.30 PAIRS Free Skating 2. Joshi Helgesson SWE 96.27 Venerdì 27 gennaio 3. Monika Simancikova SVK 91.99 13.00 LADIES Short Program 4. Yretha Silete FRA 90.38 18.00 ICE DANCE 5. Natalia Popova UKR 88.70 Sabato 28 gennaio 6. Alina Fjodorova LAT 87.82 12.00 MEN Free Skating 7. Francesca Rio ITA 73.23 17.30 LADIES Free Skating 8. Clara Peters IRL 69.92 Domenica 29 gennaio 9. Fleur Maxwell LUX 67.35 13.30 Exhibition Gala 10. Kaat Van Daele BEL 67.22 Mercoledì 25 gennaio 2012/Anno II n° 36

SPEED SKATING SHORT TRACK DANZA ARTISTICO SINCRONIZZATO CURLING STOCK SPORT

CURLING CURLING Risultati Serie A maschile, Serie B femminile Sudtirol Curling Cup 2012

Serie A maschile, Trentino su tutti 150 curler provenienti da 8 nazioni si misureranno Dopo la lunga pausa natalizia è ripreso in nel “International Curling Open Air Tournament – settimana il campionato di Serie A maschile. Nel Südtirol Cup 2012” al Lago di Braies dal 3 al 5 turno infrasettimanale il Tre Cime di Auronzo febbraio. supera per 12 a 8 il CC 66 Cortina e consolida la La scelta del cosiddetto open air, modo certamente più originale del gioco del curling che sua posizione alle spalle del Trentino Curling veniva praticato già 500 anni fa sui laghi vincitore del derby cembrano. Sul fronte ghiacciati degli highlands scozzesi, è da piemontese il Biella di Carrera vince gli incontri ricondurre alla scelta degli organizzatori che con Pinerolo-Torino 2006 e Sporting Club Pinerolo vogliono evidenziare il carattere originario di portandosi in zona promozione. questo sport. Il “spirit of curling” accompagnato da uno scenario da sogno unico nel suo genere, Serie B femminile Nord-Ovest: conferma darà a questa manifestazione un carattere Yellowstone speciale regalando ai partecipanti ore Il team Yellowstone ed il CC Biella si qualificano indimenticabili in Sudtirolo. Non è da sottovalutare anche il potenziale turistico di al challenge di promozione per la prossima sfida questo sport. Luoghi come Cortina d’Ampezzo, di ammissione alle finali del Campionato di Serie culla del curling italiano, St. Moritz, Kitzbühel, A. La formazione di Lucrezia Salvai conferma la Wengen e molti altri, l’hanno scoperto già da netta superiorità vincendo 4 gare su 4; il Biella, alcuni decenni. Organizzatore è il Curling Club di superando la diretta rivale Sporting Pinerolo, Villabassa, che sarà presente al torneo con due conquista meritatamente il secondo posto. squadre. La metà delle squadre iscritte proviene dall‘estero. Sono rappresentate le tradizionali nazioni del curling come la Svizzera o la Germania WHEELCHAIR CURLING ma anche gli austriaci, i cechi, gli sloveni e gli slovacchi. Il torneo si gioca in due gruppi secondo Raduno Cortina d’Ampezzo la formula Schenkel. Ció significa 5 partite, complessivamente 320 stones da giocare e In occasione del raduno della Squadra Nazionale spazzolature, più di 12 ore di curling per ciascuna delle squadre partecipanti. Favoriti per la vittoria a Cortina d'Ampezzo (BL) il 28 e 29 gennaio, sono gli svizzeri, ma anche gli “Azzurri” avranno da stati convocati i seguenti atleti: dire la loro nella competizione al titolo. Il Egidio Marchese, Angela Menardi, Rosanna programma di cornice é vasto e offre ai Menazzi, Emanuele Spelorzi e Andrea Tabanelli. partecipanti e agli spettatori molte occasioni. Nel Tecnico: Giulio Regli. “crazy curling” i partecipanti al torneo si misureranno in una specie di biathlon scherzoso e divertente. Sabato e domenica si disputa l’open curling per tutti coloro che mostrano interesse per questo sport e che vogliono conoscerlo meglio, consigliati da veri esperti. Mercoledì 25 gennaio 2012/Anno II n° 36

SPEED SKATING SHORT TRACK DANZA ARTISTICO SINCRONIZZATO CURLING STOCK SPORT

STOCK SPORT SPEED SKATING - PISTA LUNGA Campionato Italiano Serie A a squadre 30° International Finstral Trophy

Si è disputato ad Appiano (Bolzano) il 15, 21 e 22 Si è disputato sabato 21 e domenica 22 gennaio gennaio il 61° Campionato Italiano a squadre Serie A sull'anella di Collalbo (Bolzano), la trentesima edizione dell'International Finstral Trophy. maschile e il 45° Campionato Italiano femminile. Classifiche generali finali Serie A maschile, classifica finale: Junior A Ladies Paola Simionato ASV Kaltern Stocksport Elektro AG (Nocker, Junior B Ladies Vanessa Bittner M.Morandell, F.Morandell, Florian, Christin); ESC Junior C Ladies Lea Dommerich Junior D Ladies Viktoria Schinnerl Luttach 1; ASV Teis Raika; SSV Pichl Gsies; SSV Naturns; Junior A Men Jonas Pflug ESC Luttach 2; ASC Seiseralpe; ASV Taisten; ASV Vols; Junior B Men Armin Hager ASV Rodeneck; AEV Stegen; EV Lana Raika; ASV Gais; Junior C Men Christof Mueller ASV Wiesen; EV Eppan Berg Raika. Junior D Men Evgenij Bolgov

Convocazione di partecipazione ISU Junior World Cup – Collalbo 28-29 Gennaio 2012 Paola Simionato - Anna Da Fies U.S.G. Pieve di Cadore Valentina D’Eletto – Alessio Trentini S.G. Trento Andrea Stefani – Nicola Tumolero S.G. Roana Linda Bortolotti – Rita Giovannini C.P. Piné-Pulinet Michele Malfatti S.C. Pergine Giacomo Petris – Luca Zangherlini V.G. Pergine Andrea Giovannini G.S. Fiamme Gialle Predazzo Allenatore/Team Leader: Giorgio Baroni Tecnici: Chiara Simionato – Flavio Sighel ASV Kaltern

Campionato Italiano femminile, classifica finale: ISU WORLD CUP 2011/2012 SP.G. ASC Algund Raika/Lana Raika (Gotsch, A Salt Lake City (USA) la prima giornata della quarta prova stagione di World Cup ha visto sul Lochmann, A.Waibl, Geier, B.Waibl); AEV Stegen ghiaccio americano i 500 ed i 1000 metri maschili Garage International; EV Eppan Berg Raika; EV e femminili. In campo maschile, 11esimo posto di Moritzing KBW; SP.G. SSV Pichl Gsies/EV Niederdorf; SV Ermanno Ioriatti nei 500m Division B con 35.31 e Molten Raiffeisen. 19esimo di Mirko Nenzi con 35.68. Sulla distanza dei 1000m, in Division A 15esima posizione di Nenzi con 1.09.19 (successo per lo statunitense Shani Davis con 1.07.20); in Division B decimo posto per Matteo Anesi con 1.09.71 e 14esimo di Jan Daldossi con 1.10.18. Nella seconda e conclusiva giornata, nei 500m Division B gli italiani Ermanno Ioriatti e Mirko Nenzi si sono classificati rispettivamente al nono e all'undicesimo posto con il tempo di 35.51 e 35.52. Sulla distanza dei 1000m, in Division A Nenzi con 1.08.73 ha conquistato la dodicesima piazza nella gara vinta dallo statunitense Shani Davis con 1.07.69. In Division B 14esimo posto per SP.G. Algund/Lana Jan Daldossi con 1.10.07 e 16esimo per Matteo Anesi con 1.10.50. Il prossimo appuntamento con la World Cup è per l'11 e il 12 febbraio ad Hamar, in Norvegia.