GABRIELE LAVIA NELLA "TRAPPOLA" DI PIRANDELLO L’ATTORE E REGISTA IN SCENA CON GIOVANNA GUIDA E RICCARDO MONTILLO. DA SABATO AL TEATRO ARGENTINA di Rodolfo di Giammarco

interpretazione de "La trappola", testo letterario del 1912 che gli fornisce materia di un quasi monologo, con- diviso con Giovanna Guida e Riccar- do Monitillo che porta all’Argentina da sabato 9. A questo lavoro Lavia è giunto dopo la tappa di elaborazione e avvicinamento messa a punto nei Teatri di Cintura di fine stagione 2012, ma molto dell’impegno era già allora trasfuso nello sforzo di decantare l’uomo risentito, l’uomo antisociale, l’uomo interiore in lotta con gli uomini (e le donne) dell’ester- no. Perché al centro de "La trappola" c’è una paranoia fortissima, ranco- rosa, intossicata, un incubo misogino, un’allergia verso ogni convenzione di coppia, di procreazione, di "famiglia- rizzazione" della cellula civile. La figu- Giovanna Guida e Gabriele Lavia in ra che tra libri, divani, armadi, sedie "La trappola" on sappiamo quanto e se e cataste documentative di una vita Nquesto possa suonare o no solitaria, prende la parola con riman- come complimento, come di dostoevskiani, incursioni filosofi- osservazione costruttiva, come para- che attente a Schopenhauer e Nietz- metro vantaggioso, ma ci verrebbe sche, non senza ispirarsi anche ad molto da scommettere, e non da altre scritture pirandelliane, è una oggi, che qualcosa nella voce e nel figura di maschio pensante che s’è suono dei silenzi, nelle posture e nel- barricato in casa contro le donne, le imposture, nella mente analitica e contro l’idea di avere figli, contro la Cosi i biglietti causidica di un attore come Gabrie- colpa di condannare all’infelicità dei le Lavia abbia parentele inscindibili neonati. Ma una signora che in cop- ARGENTINA con certe caratterialità dei personag- pia col marito ha un destino sterile, largo di Torre Argentina 52 tel. 06 684000311. gi anti-borghesi (di radice borghese) ecco che lo seduce. E grazie a lui Da sabato 9 al 24 marzo. di Pirandello, e un qualche suo reite- rimarrà incinta. E avrà così raggiun- Ore 21, giovedì e domenica ore rato amore per la drammaturgia to l’obiettivo, pronta a voltargli subi- 17, sabato ore 19, lunedì riposo. romanzesca pirandelliana. A testimo- to le spalle, a lasciarlo un’altra vol- Biglietti: da 13 a 27 euro. niarlo, con un’ulteriore prova il suo ta solo col suo vecchio padre. Fin- adattamento, la sua regia e la sua ché due colpi di pistola...

TROVAROMA 31

da non perdere DUE DI NOI di Michael Frayn, con Lunetta Savino e Emilio Solfriz- zi, regia di Leo Muscato, al teatro Quirino (via delle Vergini, tel. 06/6794585), da martedì 12 alle ore 20,45. L’autore è un grande, è quel Frayn cui si deve il capolavoro "Rumori fuori scena". Gli attori, Lunet- ta Savino e Emilio Solfrizzi, costituiscono una coppia Emanuela Muni forte e curiosa. La sostanza del testo è la messa a protagonista con Pino Caruso dello nudo di una coppia. E la cosa singolare, originale, è spettacolo "Il il "come" procede lo sguardo del drammaturgo. La berretto a sonagli", materia si sviluppa in tre storie, con un uomo e una in scena al Teatro donna sempre investiti da dinamiche, da sfumatu- Ghione da giovedì 7 re, da coinvolgimenti e paradossi diversi. Il primo dei tre atti unici, "Black and Silver", punta sul pas- sato/presente di una coppia equipaggiata di un I DEBUTTI pargoletto che non fa dormire. Il secondo pezzo, "Mr. Foot", vede una moglie dialogare col piede del NON SIAMO QUI PER LE TELECAMERE consorte. La terza situazione, "Chinamen", mette in testo e regia di Carlo Dilonardo. Con: Alessandro Era- gioco i funambolismi di un lui e di una lei che han- mo, Iolanda Salvato, Ludovica Leo, Ferdinando Puglia, no fatto un invito a cena sbagliato, con vorticoso William Ansaldi, Giglia Marra. bisogno di travestimenti e sviamenti. La commedia vuole essere un paradossale affresco sul mondo televisivo, sulle numerose trasmissioni che fanno POCO LONTANO DA QUI del rapporto di coppia un oggetto di indagine. I due pro- di e con Chiara Guidi e Ermanna Montanari, Socìe- tagonisti, Vincent e Vanessa, che si sono conosciuti duran- tas Raffaello Sanzio e Teatro delle Albe, al teatro Pal- te un programma, vengono scrutati, spiati e derisi da ladium (piazza Bartolomeo Romano, tel. coloro che li circondano e dal pubblico stesso. Intorno a 06/45553050), da venerdì 8, alle ore 20,30. Due loro si muovono diversi personaggi: due impertinenti vici- signore della nuova scena italiana decidono di aprir- ni di casa, un’avvocatessa e un portiere molto curioso si l’una al lavoro dell’altra, creando un testo inedito. COSI GLI INVITI Con suggestioni russe di Igort, Cechov e Mejercho- Agorà, via della Penitenza 33 tel. 06 l’d, attraverso . Un combattimento-con- 6874167. Da giovedì 7 al 24 marzo. Per i fronto immerso in paesaggi sonori. gratislettori del Trovaroma un invito martedì 12 ore 21. Le prenotazioni telefonando venerdì 8 VIAGGIO TEATRALE TRA GIOCO E RICORDO dalle 19 alle 20 al numero 899.88.44.68. Gli itinerario di materiali che raccontano la storia artisti- inviti validi per due persone si ritirano al teatro al costo ca del Teatro della Tosse di Genova, con collage, paro- di 2 euro. le, costumi, oggetti e foto di scena, in compagnia del regista Tonino Conte e dello scenografo Daniele Sule- PRIMA ERO SCHIZOFRENICA…ADESSO wic, alla Casa dei Teatri (Villa Doria Pamphilj - Villino SIAMO GUARITE Corsini, Largo 3 giugno, angolo via San Pancrazio/Arco di Mario Jorio. Con Sarah Pesca. dei Quattro Venti), da giovedì ore 10-17. Tutto il mon- Nell’ambito del festival di teatro indipendente “Parabole do onirico da Rabelais a Jarry a Dante, tutti gli Sha- fra i sanpietrini” viene presentato un lavoro di Mario Jorio kespeare, tutti gli arazzi, i disegni, i manichini e lo spi- “sulla memoria di tutti i suoi spettacoli in più di trent’an- rito festoso del Teatro della Tosse. R.D.G. ni di frequentazione beckettiana”. “Prima ero schizofreni- ca…” è un gioco tra l’ironia e la drammaticità della vita, un delirio tra verità e falsità, un divertente leitmotiv sul vaga- “Certi obblighi”, si basa sul conflitto tra realtà e apparen- bondaggio di un io spappolato. za. L’uomo è un “pupo” inesorabilmente aggrovigliato nel ● FORTE , via Fanfulla da Lodi 5 info: 349 filo delle convinzioni. 2639249. Giovedì 7, venerdì 8 e sabato 9 ore 21. ● GHIONE, via delle Fornaci 37 tel 06 6372294. Da giovedì 7 IL BERRETTO A SONAGLI PER FAVORE TOGLIETEVI LE SCARPE di Luigi Pirandello. Con Pino Caruso ed Emanuela Muni. di Adelchi Battista e Francesco Cavuoto. Con France- Regia di Francesco Bellomo. sco Cavuoto. Regia di Franco Mannella. Pino Caruso interpreta il ruolo del protagonista, lo scriva- Il monologo è un ironico affresco sulle paure umane più ridi- no Ciampa, in questa nuova edizione de “Il berretto a cole, dal rapporto tra i sessi all’amore per il proprio lavoro, sonagli” di Pirandello diretta da Francesco Bellomo. La illustrato da una galleria di personaggi che appartengono commedia, che prende spunto dalle novelle “La verità” e “a quel canone appenninico-adriatico che è un po’ la colon-

TROVAROMA 33 na vertebrale d’Italia”. Francesco Cavuoto interpreta il maresciallo dei carabinieri, il parroco traffichino, la suoce- SERATA TROVAROMA ra emozionata il giorno del matrimonio e tanti altri. ● TEATRO DEGLI AUDACI, via Giuseppe De Santis 28. Da giovedì 7 UN PO’ PIU’ SU SE NON MI VEDI scritto e diretto da Enrico Maria Falconi. Con: Claudia Crostella, Enrico Maria falconi, Fabrizio Castellani, Rache- le Giannini, Valerio De Negri, Benedetto Baldini, Fabio Porchianello, Sara Gianvincenzi e Paola Pelliccia. La Compagnia Blue in the Face di Civitavecchia mette in scena la rocambolesca storia di due fratelli e di una pre- senza misteriosa. In una casa di san Giovanni vivono due fratelli, Maria e Luigi. Dopo la scomparsa dei genitori, Lui- gi si sente quasi un padre per la sorella. Maria è fidanza- "... E FUORI NEVICA" ALL’AMBRA JOVINELLI ta con Marcello, macellaio alla Conad, con un passato da bullo e un presente poco raccomandabile. Maria rive- Fratelli d’Italia la all’amica Marinella che da qualche tempo nella sua vita è entrato qualcuno o qualcosa… secondo Salemme ● PLAYGRAMUL, via N.M. Nicolai 14 info: 327 1974360. Venerdì 8 e sabato 9 ore 21. Vincenzo Salemme ha scritto la commedia “…e fuo- ri nevica!” quasi vent’anni fa: “E’ una storia senza BILLIE LA FRIVOLA tempo, una storia che parla di famiglia, affetto, tol- testo e regia di Rosi Giordano. Con: Germana Flamini, leranza - spiega l’attore napoletano - Si parla del- Valentina Lombardi, Riccardo Fassi e Michela Lombardi. la diversità senza prendersene gioco anzi ridicolizzan- E’ dedicato a Lady Day “Billie la frivola”, uno spettacolo do piuttosto gli aspetti più buffi della cosiddetta intenso e poetico che mescola parola, canto e musica normalità”. Da quel momento la commedia, il suo con le attrici Valentina Lombardi e Germana Flamini, la primo successo nazionale, ha avuto una vita propria cantante Michela Lombardi e il pianista Riccardo Fassi. Un ed è stata rappresentata in diverse versioni senza omaggio alla vita e alla carriera artistica della cantante Bil- bisogno di modificare la trama o di renderla più lie Holiday, segnate dalla dipendenza da alcool e droga, attuale. Ora “…e fuori nevica!” arriva al Teatro Ambra da relazioni burrascose, da discriminazioni e problemi Jovinelli, dove sarà in scena, da giovedì 7, in una finanziari, attraverso i brani più celebri del suo repertorio. nuova edizione diretta da Salemme e interpretata da ● KEIROS, via Padova 36 tel. 06 44238026. Sabato 9 Giovanni Esposito, Mario Porfito, Francesco Procopio ore 21 e domenica 10 oer 18 e Andrea Di Maria. Protagonisti della pièce sono tre fratelli: Enzo, musicista di scarso livello, Cico, affet- IMPRO’ - ROMA VS CIVITAVECCHIA to da una strana forma di autismo, e Stefano, il “nor- (ASSETTO TEATRO VS VICOLO CECHOV) male”. Costretti ad una forzata convivenza, i fratel- Gli Amatori in Assetto portano in teatro una nuova sfida di li riveleranno tre caratteri profondamente incompa- improvvisazione teatrale: in scena due squadre e un giu- tibili. Il legame fraterno riuscirà a tenere uniti tre per- dice supremo, il pubblico, chiamato a valutare gli attori alla sonaggi così diversi tra loro? Anna Villa fine di ogni improvvisazione. Ogni volta le squadre cer- cheranno di aggiudicarsi il punteggio maggiore e quindi la COSI LE RIDUZIONI vittoria improvvisando su temi, generi teatrali e games Ambra Jovinelli, via Guglielmo Pepe 43 suggeriti dal pubblico. Un giudice di gara aggiungerà del- tel. 06 83082620. Da giovedì 7 al 24 le limitazioni e/o difficoltà. ridottomarzo. Da lunedì 18 al 21 marzo ● UPTER STUDIO, via Portuense 102 info: www.impro- riposo. Per i lettori del Trovaroma una teatro.it. Domenica 10 ore 21. riduzione del biglietto da 22 a 5 euro per giovedì 7 ore 21. Le prenotazioni telefonando lo stesso PAROLE - OVVERO THE SUSPENSION OF giorno dalle 13 alle 14 al numero 899.88.44.68. DISBELIEF di Paolo Civati. Con: Valentina Fois, Paola Michelini, Assunta Nugnes, Fabio Pappacena e Giacomo Vezzani. bene se distruggo qualcun altro? Come farsi amare? “Parole” mette in scena il dramma delle giuste parole che le COSI LE RIDUZIONI persone scelgono per cercare di rendersi felici. E se la felici- Dei Conciatori, via dei Conciatori 5 tel. 06 tà non esistesse, ma, invece, esistesse soltanto la Vita? Sul- 45448982. Da martedì 12 al 17 marzo. la scena il dottor B, psicologo comportamentale, che sotto- ridottoPer i lettori del Trovaroma una riduzione del pone al pubblico una serie di problemi nati dal rapporto con biglietto da 17 a 5 euro per mercoledì 13 i suoi pazienti, domande che spesso pretendono una rispo- ore 21. Le prenotazioni telefonando domenica sta e una soluzione: cosa non va in me? Perché mi sento 10 dalle 19 alle 20 al numero 899.88.44.68.

TROVAROMA 35

GUERRA DI BUGIE di Rosario Galli e Carlo Prinzhofer. Con: Paolo SERATA TROVAROMA Gasparini, Giorgio Carosi, Eleonora Pariante, Filip- po Andreetto e Serena Ventrella. Regia di Gian- L’ATTRICE IN SCENA ALLA COMETA carlo Sammartano. Con il consueto umorismo cinico e spietato, Rosa- Gli "Affari di cuore" rio Galli e Carlo Prinzhofer affrontano in questa nuo- va pièce il tema della menzogna. Commedia costrui- per Chiara Noschese ta sul più antico meccanismo della sorpresa, degli equivoci e del rovesciamento, “Guerra di bugie” è Personaggi che si sottraggono ai dialoghi e parlano ambientata in una Roma che vorrebbe essere Pari- direttamente col pubblico. Battute teatrali e com- gi, ma sembra sempre prostrata dallo scirocco, con menti intimi. Parole dette e pensieri in controluce. C’è uno stile che allude a Feydeau e Woody Allen. una sorta di motore di ricerca della verità, e delle vari- ● DE’ SERVI,vai del Mortaro 22 tel. 06 6795130. tà al plurale, in "Affari di cuore" di Colette Freed- Da martedì 12 man che al teatro della Cometa mette assieme Mariangela D’Abbraccio, Pino Quartullo e Chiara NO Noschese nei ruoli rispettivamente di moglie, mari- da Sara Clifford e Denis Baronnet. Con: Claudia to e giovane-talentuosa Della Seta, Sofia Diaz, Adam Horowitz, Hillary Kee- possibile amante di lui (la gin, Véronique Vergari, James Butterfield, Danie- Noschese è anche regi- la Petroni, Adriano Saleri. Regia di Stefano Viali. sta dello spettacolo). E “No” è un progetto di scrittura teatrale bilingue, una questo scavo delle iden- pièce “punk” creata da Sara Clifford e Denis Baron- tità porta a smontare, a net, entrambi membri del network internazionale di dissezionare, a esplorare drammaturghi The Fence. Nello spettacolo tutto è i rapporti, le frustrazioni, i doppio: due autori, due lingue, due luoghi fisici, due clichè, i pensieri non det- tempi del racconto, 1977 e 2012, due volti per qua- ti di figure che si frequen- si tutti i personaggi, due registri di scrittura, comico tano familiarmente o e drammatico, due dimensioni, quella dei vivi e quel- clandestinamente. E for- la dei morti. se proprio questo doppio COSI GLI INVITI Chiara Noschese piano di ascolto delle Orologio (sala Orfeo) via dei Filippini voci dei tre protagonisti 17/a tel. 06/6875550. Da martedì 12 alimenta una dimensio- gratisal 24 marzo. Per i lettori del Trovaroma ne più tagliente, una psicologia più contraddittoria un invito mercoledì 13 ore 21. Le ma empatica, che fa parlare di affairs, di affari, in prenotazioni telefonando giovedì 7 dalle tema di questioni di cuore. R.d.G. 20 alle 21 al numero 899.88.44.68. Gli inviti validi per due persone si ritirano al teatro al costo COSI LE RIDUZIONI di 3 euro. Cometa, via del Teatro Marcello 4 tel. 06/6784380. Da martedì 12 al 28 I BEATLES A ROMA - ROME TOGETHER ridottomarzo. Per i lettori del Trovaroma una con: Luigi Abramo, Simone Mariani, Martino Pirel- riduzione del biglietto da 25 a 5 euro per la, Gabriele Eliott Parrini, Giuseppe Palazzo, Save- mercoledì 13 ore 21. Le prenotazioni rio Palazzo e altri ospiti a sorpresa. Regia di Mat- telefonando venerdì 8 dalle 19 alle 20 al teo Ziglio. numero 899.88.44.24. Ancora una volta la band capitolina I Beatles a Roma rende omaggio alla musica del quartetto di Liverpool. Lo spettacolo narra una corsa contro il tempo per impedire un “crimine” che sta per esse- ANCORA IN SCENA re compiuto: è in procinto di essere pubblicato un pessimo libro sui Fab Four. L’ultima revisione del IN NOME DELLA MADRE libro viene affidata ad uno scrittore che ha una sola di Erri De Luca. Riduzione a cura di Anna Ferruzzo. notte per ristabilire la verità. Due attori, Massimo Wertmuller e Anna Ferruzzo, e un musi- COSI GLI INVITI cista, Domenico Ascione, danno vita e corpo alle emozio- Lo Spazio, via Locri 43 tel. nanti parole e alle sorprendenti atmosfere che Erri De Luca 06/77076486. Da martedì 12 al 17 riesce a evocare nel romanzo “In nome della madre”. gratismarzo. Per i lettori del Trovaroma un COSI GLI INVITI invito mercoledì 13 ore 21. Le Ambra alla Garbatella, piazza Giovanni da prenotazioni telefonando giovedì 7 dalle Triora 15 tel. 06/81173900. Ore 21, 20 alle 21 al numero 899.88.44.24. Gli inviti gratisdomenica ore 17. Fino al 10 marzo. Per i validi per due persone si ritirano al teatro. lettori del Trovaroma un invito venerdì 8 ore

TROVAROMA 37 METTI IL TURBO AL TUO UFFICIO.

Molti pensano che velocità sia sinonimo di efficienza. Per noi è una questione di mentalità: i nostri clienti prendono una decisione e noi la realizziamo subito. Questo aumenta l’efficienza dei nostri clienti: la cosa fa sempre molto piacere anche ai clienti dei nostri clienti. Prendete la decisione di visitare www.prontobollo.it o di chiamare 06 44060300 e scoprirete quante cose possiamo fare presto e bene per voi. La qualità a domicilio 21. Le prenotazioni telefonando giovedì 7 dalle 19 alle 20 al numero 899.88.44.24. Gli inviti validi per due persone si ritirano al teatro al costo di 1 euro. TERRONI dal romanzo di Pino Aprile. Adattamento, regia e inter- pretazione di Roberto D’Alessandro. Attraverso la forma del teatro-canzone Roberto D’Ales- sandro ci guida alla scoperta di un Paese ancora diviso con “Terroni”, un lavoro ispirato al romanzo di Pino Aprile. In sce- na con D’Alessandro il gruppo I Pandemonium. ● ARCOBALENO, via Francesco Redi 1/a tel. 06/44248154. Tutti i lunedì ore 21. Fino al 15 aprile. I protagonisti di "No" in scena al Teatro dell'Orologio da martedì 12 LA PACE di Aristofane. Adattamento e regia di Vincenzo Zingaro. Scritta da Aristofane nel 421 a. C., durante la guerra del firmata da Antonello Avallone. In scena Antonello Avallo- Peloponneso, l’interminabile conflitto fra Sparta e Atene, ne e Sergio Fiorentini. “La pace” viene proposta dalla Compagnia Castalia, una ● DELL'ANGELO, via Simone de Saint Bon 19 tel 06 rappresentazione che esalta la chiave favolistica propo- 37513571. Ore 21, domenica ore 17,30 lunedì riposo. sta dall’autore. Biglietti: da 16 a 23 euro. Fino al 24 marzo. ● ARCOBALENO, via Redi 1/a, tel. 0644248154. Venerdì e sbato ore 21; domenica ore 17,30. Fino al 24 marzo. IL VENTAGLIO di Carlo Goldoni. Regia di Mimmo Strati e Claudio Mon- CHE FINE HA FATTO BABY JANE? zio Compagnoni. di Lukas Heller. Adattamento di Franco Ferrini. Regia di Mimmo Strati e Claudio Monzio Compagnoni ambienta- Antonio Salines. no l'opera di Goldoni, per la prima volta, nella Roma del Sydne Rome e Francesca Bianco, rispettivamente nel ‘700, tra patrizi arroganti e plebei strafottenti. Come un ruolo che al cinema fu di Bette Davis e di Joan Crawford, oggetto magico, il ventaglio passerà di mano in mano, portano in teatro un lavoro che si ispira all’omonimo film rivelerà verità nascoste, scatenerà rivalità, gelosie e invidie. diretto da Robert Aldrich nel 1962. ● DELLE MUSE, via Forlì 43 tel. 06 44233649. Ore 21, ● BELLI, piazza Sant'Apollonia 11/a tel. 06 5894875. sabato ore 17 e 21, domenica ore 18, mercoledì riposo. Ore 21, domenica ore 17,30 lunedì riposo. Biglietti: 18 – Biglietti: da 13 a 22 euro. Fino al 19 marzo. 13 euro. Fino al 30 marzo. CALZINI SUL COMO’. TI AMO MA NON LI TROVO! PRISCILLA LA REGINA DEL DESERTO di e con Jacopo Fo. Regia di Eleonora Albanese. di Stephan Elliot e Allan Scott. Regia di Simon Phillips. Non sono solo incomprensioni. Jacopo Fo è convinto: Antonello Angiolillo, Simone Leonardi e Mirko Ranù sonoi maschi e femmine non si capiscono perché sono comple- protagonisti dello sfavillante musical, la storia di Tick,Ber- tamente diversi. Come possono due esseri così distanti nadette e Adam, eccentrici artisti che, grazie ad un ingag- tra loro trovare un punto d’incontro? gio, decidono di portare il loro spettacolo di Drag Queen ● DEI SATIRI, via di Grottapinta 18 tel. 06 6871639. Ore nell’entroterra australiano. 21, domenica ore 18. Fino al 10 marzo ● BRANCACCIO, via Merulana 244, tel. 06/98264500. Da martedì a venerdì ore 21; sabato e domenica ore 16 e 21; PADANIA LIBRE lunedì riposo. Fino al 7 aprile. testo e regia di Marco Costa. In una baita valtellinese invasa dalla nebbia la famiglia RICETTE PER UNIONI FELICI...O QUASI padana ultrasecessionista Casunziei si riunisce per trascor- da Achille Campanile e Anton Cechov. Adattamento di rere insieme il week-end in occasione del pensionamento Luisa Maneri. Regia di Patrick Rossi Gastaldi. del padre, burbero macellatore di animali da pelliccia. Campanile e Checov, due autori si intrecciano, si interse- ● DE SERVI, via del Mortaro 22 tel. 06 6795130. Ore 21, cano, si confrontano in un crescendo di ironia e nonsen- sabato ore 17,30 e 21, domenica ore 17,30 lunedì ripo- se dando vita ad una pièce esilarante e surreale. In sce- so. Biglietti: da 14 a 20 euro. Fino al 10 marzo. na Elisabetta Arosio, Luisa Maneri e Roberto Ziviani. ● CASA DELLE CULTURE, via San Crisogono 45 tel. 06 FANCULO IL PIL testo, regia e interpretazione di Sandro Torella. IN NOME DEL PAPA RE “Siamo criceti sulla ruota che gira, convinti che andare Regia di Antonello Avallone più veloce ci porti al traguardo. Bisogna scendere.” E’ que- Dal cinema al teatro in nome della Città Eterna: è un sto il leitmotiv dello spettacolo, ironico e dissacrante, di omaggio alla Roma di Belli e di Trilussa che il regista Lui- Sandro Torella che torna in scena per parlarci di economia gi Magni ha celebrato nei suoi film, lo spettacolo “In nome e spread, di debito pubblico e tassi d’interesse in tempi del papa re” che viene proposto nella versione teatrale di recessione.

TROVAROMA 39

● DUSE, via Crema 8 tel. 06 70305976. Dal giovedì al sabato ore 21, domenica ore 18. Fino al 17 marzo. SERATA CAMPANILE di e con Cristina Borgogni, Massimo Fedele e Paolo Lorimer. Testi di Achille Campanile. Un irresistibile collage di brani tratti da lavori di Achille Campanile, il recital di e con Cristina Borgogni, Massimo Fedele e Paolo Lorimer in cui Campanile racconta un’Ita- Massimo lia comica, tenera, sprovveduta, feroce e patetica non così Wertmuller e Anna lontana dall’Italia di oggi. Ferruzzo COSI GLI INVITI protagonisti di "In nome della Due, vicolo dei Due Macelli 37 tel. 06 madre", in scena 6788259. Ore 21, domenica ore 18 lunedì al Teatro Ambra riposo. Fino al 17 marzo. Per i lettori del alla Garbatella fino gratisTrovaroma un invito giovedì 7 ore 21. Le a domenica 10 prenotazioni telefonando lo stesso giorno dalle 14 alle 15 al numero 899.88.44.68. Gli inviti validi per due persone si ritirano al teatro al costo di 2 euro. ● MANZONI, via Monte Zebio 14 tel. 06 3223634. Ore 21, LA TORRE D’AVORIO domenica ore 17,30 lunedì riposo. Biglietti: 23 euro. Fino di . Regia e interpretazione di Luca Zingaretti. al 17 marzo. Luca Zingaretti torna in teatro con un lavoro di Ronald Harwood che pone al centro il tema della libertà dell’ar- PAZZA PER LA TELE tista. Berlino 1946. È il momento di regolare i conti, e la di Noemi Serracini. caccia ai sostenitori del caduto regime è in pieno svolgi- Una donna, più schermi a rappresentare il suo io profon- mento... In scena Massimo de Francovich. do, disgiunto, diviso da molteplici percezioni di sé. Un ● ELISEO, via Nazionale 183 tel. 06/4882114. Ore 20,45, minimo comune denominatore: l’amore-ossessione per la sabato ore 16,30 e 20,45 mercoledì e domenica ore 17, televisione. In scena l’attrice Valentina Fois. lunedì riposo. Biglietti: da 10 a 33 euro. Fino al 24 marzo. ● OROLOGIO, via dei Filippini 17 a tel. 06 6875550. Ore 21, domenica ore 17,45 lunedì riposo. Fino al 10 marzo. DONNACCE di Gianni Clementi. Regia di Ennio Coltorti. DELITTO & CASTIGO La nuova commedia di Gianni Clementi, interpretata da di Fedor Dostoevskij. Adattamento e regia di Francesco Alessandra Costanzo e Paola Tiziana Cruciani, racconta Giuffrè. con humour le vicende di due donne che per tutta la vita Dopo “Profumo”, “Cuore di cane” e “Othellow”, con “Delit- si sono dedicate al “benessere” degli uomini e alla profes- to & castigo” Francesco Giuffrè continua a scandagliare sione più antica del mondo. l’animo umano fino alla sua più estrema profondità, nel- ● GOLDEN, via Taranto 36 tel. 06 70493826. Ore 21, le pieghe più segrete e intime dell’uomo. domenica ore 17 lunedì riposo. Biglietti: 20 – 16 euro. ● OROLOGIO, via dei Filippini 17 tel. 06 6875550. Ore Fino al 17 marzo. 21.30, domenica ore 18. Fino al 10 marzo. IN CERCA D’AUTORE MEMORIE DI ADRIANO Studio sui “Sei personaggi” di Luigi Pirandello diretto di Marguerite Yourcenar. Riduzione di Jean Launay. da Luca Ronconi. Regia di Maurizio Scaparro. Dopo il debutto al 55° Festival dei Due Mondi di Spole- Dopo il debutto del 1989 a Villa Adriana di Tivoli, to nel luglio 2012 e le repliche al Piccolo Teatro Studio di “Memorie di Adriano”, torna ancora una volta in teatro Milano, torna in scena “In cerca d’autore” diretto da Luca con Giorgio Albertazzi, nel ruolo dell’imperatore Adria- Ronconi con quindici giovani interpreti diplomati all’Ac- no. Con l’attore recitano Gianfranco Barra nel ruolo di cademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio d’Amico”. Olimpo e Maria Letizia Gorga nella parte di Plotina. ● INDIA, Lungotevere tel. 06 ● PARIOLI , via Giosuè Borsi 20 684000311. Ore 21, domenica ore 18, lunedì riposo. tel. 06 8073040. Ore 21, domenica ore 17 lunedì ripo- Biglietti: 16 – 14 euro. Fino al 28 marzo so. Biglietti: 28 – 22 euro. Fino al 17 marzo. CHE NOTTE…QUELLA NOTTE! L’ARTE DELLA COMMEDIA di Carlo Auteri. Regia di Antonello Capodici. di Eduardo. Regia e interpretazione di Michele Sinisi. Una lunga notte sospesa fra farsa e commedia, fra sogno Una commedia in due tempi e un prologo. Scritta da e realtà. Fra favola e routine. La vicenda si svolge l’ultimo Eduardo nel 1964 l’opera fa parte della raccolta “Can- dell’anno del 1936 nella sperduta ed immaginaria stazio- tata dei giorni dispari” che contiene le commedie scrit- ne siciliana di Montefranoso. In scena Patrizia Pellegrino te nell'immediato dopoguerra, e quindi nei giorni più ed Enrico Guarneri. difficili (i “giorni dispari” in un detto napoletano).

TROVAROMA 41 meno rappresentate del drammaturgo napoletano che affronta il tema del rapporto tra realtà, vita e illusione. Lo affiancano sul palco Massimo De Matteo e Carolina Rosi. ● QUIRINO, via delle Vergini 7 tel. 06 6794585. Ore 20.45 , giovedì 21 e mercoledì 27 febbraio mercoledì 6 e sabato 9 marzo ore 16.45 tutte le domeniche ore 16.45. Biglietti: da 12 a 32 euro. Fino al 10 marzo. LA SANTA SULLA SCOPA di Luigi Magni. Regia di Renato Giordano. L'incontro di una presunta strega con una santa. Que- sto il filo conduttore della commedia di Luigi Magni Cristina Borgogni, Massimo Fedele e Paolo Lorimer interpretata da Gaia De Laurentiis e Gabriella Silvestri. protagonisti di "Serata Campanile" La storia, raccontata in una lingua romana popolare e in scena al Teatro Due fino al 17 marzo beffarda, si svolge durante la notte di San Giovanni. ● ROMA, via Umbertide 3 tel. 06 7850626. Ore 21, sabato ore 17 e 21, domenica ore 17,30 lunedì ripo- ● PICCO ELISEO, via Nazionale 183 tel. 06 4888214 so. Biglietti: da 13 a 21 euro. Fino al 10 marzo. . martedì, giovedì, venerdì ore 20.45 mercoledì e dome- nica ore 17.00, sabato ore 16.30 e 20.45. Biglietti: da 6 GRADI 13 a 22 euro. Fino al 17 marzo. testo, regia e interpretazione di Giobbe Covatta. Giobbe Covatta, da anni impegnato per la salvaguardia del- LA GRANDE MAGIA l’ambiente e testimonial di AMREF e Save the Children, por- di Eduardo De Filippo. Regia e interpretazione di ta in teatro un nuovo spettacolo dove comicità, ironia e Luca De Filippo. satira si accompagnano alla divulgazione scientifica su Luca De Filippo porta in teatro una delle commedie quelli che sono i grandi temi del nostro secolo.

42 ● SALA UMBERTO, via della Mercede 50 tel. 06 6794753. WAKEFIELD: L’UOMO CHE VOLO’ OLTRE SE Ore 21, sabato oer 17 e 21, domenica ore 17, lunedì STESSO riposo. Biglietti: da 23 a 32 euro. Fino al 17 marzo. di e con Giuseppe Manfridi. Regia di Claudio Boccaccini. Giuseppe Manfridi è il protagonista di un viaggio straordi- TEMPO DI FUGA nario che parte da Hawthorne e, attraversando Poe e Mel- testo e regia di Mario Prosperi. ville, giunge alle Olimpiadi messicane del ’68 per raccon- In “Tempo di fuga” vengono riportate suggestioni di uno tare una prodigiosa impresa sportiva. spettacolo cinese visto al festival del Cairo del 2005, ● LO SPAZIO, via Locri 42 /44 tel. 06 77076486. Ore soprattutto l’idea formale di base: un esame post-mortem 29,45 domenica ore 17. Biglietti: 10 – 7 euro. Fino al 10 di due conviventi lasciatisi da molti anni e morti per qual- marzo. che ragione nello stesso istante all’insaputa l’uno dell’al- tro. Sul palcoscenico Mario Prosperi, Rossella Or e Yavan BUONANOTTE MAMMA Wolde. di Marsha Norman. Regia di Giuseppe Oppedisano. ● SALA UNO, piazza di Porta San Govanni 10 tel. 06 Marsha Norman è l’autrice di “Buonanotte mamma”, testo 98182993. Ore 21, domenica ore 18, lunedì ripo- vincitore del Premio Pulitzer nel 1984 che, al suo debut- so.Biglietti: 13 – 10 euro. Fino al 17 marzo. to, sconvolse il pubblico americano per la sua lucida dis- sertazione sul tema del suicidio. In scena Alessandra Fer- OGGI NON E’ GIORNATA ro e Maurizia Grossi. di Maurizio Battista e Riccardo Graziosi. ● STANZE SEGRETE, via della Penitenza 3 tel. 06 E’ tempo di spericolati bilanci e di ironiche valutazio- 6872690. Ore 21, domenica ore 19 e 21, lunedì riposo. ni per Maurizio Battista che, nel suo nuovo show, Biglietti: 13 – 10 euro. Fino al 17 marzo. un’esilarante seduta terapeutica che coinvolge il pubblico in sala, passa in rassegna con humour gli NON SONO ABBRONZATO - QUI LO DICO E ultimi 50 anni della nostra vita. QUI LO NEGO ● SISTINA, via Sistina 129 tel. 06 4200711. Ore 21, di Salvatore Marino, Federico Andreotti e Massimilia- domenica ore 17 lunedì riposo. Biglietti: da 24 a 38 no Bruno. Regia di Federico Andreotti. euro. Fino al 17 marzo. Un ironico e dissacrante one man show in cui Sal-

Via degli Scipioni, 173a tel. 06.32609359 www.baansabai.it

TROVAROMA 43

vatore Marino, traendo spunto da esperienze per- LA VITA CRONICA sonali rievocate con sarcastiche iperboli e illumi- di Ursula Andkjaer Olsen e Odin Teatret. Regia di Euge- nanti giochi di parole, racconta le difficoltà di “con- nio Barba. vivenza” di un migrante al cospetto di una società Lo spettacolo diretto da Eugenio Barba, fondatore e regi- ostile all’integrazione. sta dell’Odin Teatret, è dedicato a Anna Politkovskaya e ● TIRSO DE MOLINA, via Tirso 89 tel 06 8411827. Ore Natalia Estemirova, scrittrici russe in difesa dei diritti uma- 21, sabato ore 17,30 e 21, domenica ore 17,30 , lune- ni, assassinate nel 2006 e 2009 per la loro opposizione dì riposo. Biglietti: da 19 a 23 euro. Fino al 24 marzo. al conflitto ceceno. ● VASCELLO, via Giacinto Carini 78 tel. 06 5881021. Ore LA PORTA 21, domenica ore 18 lunedì riposo. Biglietti: da 12 a 20 dal romanzo di Magda Szabò. Riduzione per la sce- euro. Fino al 17 marzo. na di Stefano Massini. Alvia Reale e Barbara Valmorin portano in teatro il LA TELA DEL RAGNO romanzo della scrittrice ungherese Magda Szabò, nel- di Agatha Christie. Regia di Stefano Messina. le cui pagine scorre tutta la storia europea del ’900. “La Dopo “Trappola per topi”, la compagnia Attori & Tecnici por- porta” è un’indagine spietata sul legame che si crea fra ta in scena un altro capolavoro di Agatha Christie, “La tela due donne diversissime, all’apparenza quasi opposte, del ragno”, che fu scritto per un’attrice molto famosa la scrittrice Magda e la “vecchia” Emerenc. negli anni ‘50, Margaret Lockwood. COSI GLI INVITI ● VITTORIA, piuazza Santa Maria Liberatrice 10 tel. 06 Vascello, via Giacinto Carini 78 tel. 5740170. Ore 21, domenica ore 17 lunedì riposo. Fino 06/5800108. Ore 21.30, domenica ore al 24 marzo. A.V. gratis17 lunedì riposo. Fino al 24 marzo. Per i lettori del Trovaroma un invito giovedì 7. Le Per gli inviti del Trovaroma il costo massimo della prenotazioni telefonando lo stesso giorno telefonata da rete fissa è di 36 cent + 1.80 euro al dalle 15 alle 16 al numero 899.88.44.24. Gli inviti minuto. Per chiamate da rete mobile consultare le validi per due persone si ritirano al teatro al costo di tariffe del proprio operatore. 1 euro.

Offerta Nuova EKlipse di forma ovale singola  45,00 La Sigaretta Elettronica Smoky Via Carlo Mirabello 39 angolo Piazzale Clodio 00195 Roma - Tel. 06.45666328 - Cell. 329.0350349 Orari di apertura 09,00 - 19,00 ORARIO CONTINUATO www.lasigarettaelettronica.biz

TROVAROMA 45