RELAZIONE ILLUSTRATIVA FUSIONE DEI COMUNI DI E CAGNO, IN PROVINCIA DI

La relazione è stata predisposta sulla base degli elementi forniti dai due Comuni.

I due Comuni pongono in evidenza come le rispettive amministrazioni abbiano avviato nel dicembre 2016 un percorso di fusione, comunicandolo alle rispettive popolazioni tramite conferenza stampa e organizzando poi un percorso partecipativo che favorisse il confronto con i cittadini per analizzare quanto più approfonditamente possibile i singoli servizi, valutando vantaggi e criticità che una fusione avrebbe portato, prima di formalizzare in Consiglio comunale la vera partenza di tale processo.

INQUADRAMENTO DEMOGRAFICO La popolazione complessiva del nuovo ente raggiungerebbe i 4595 abitanti, sulla base del dato al 31.12.2015, come da prospetto seguente: CAGNO SOLBIATE NUOVO POPOLAZIONE 2030 2565 4595

Andamento della popolazione residente Di seguito vengono riportati grafici relativi all’andamento demografico della popolazione residente nei due Comuni dal 2005 al 2015. (Grafici e statistiche su dati ISTAT al 31 dicembre di ogni anno).

SOLBIATE: 2565 abitanti al 31.12.2015 Andamento popolazione residente - Solbiate

2570 2557 2561 2565 2549 2543 2542 2523 2525

2448

2373

2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015

Si evidenzia un trend positivo legato all’aumento della popolazione, che vede tra il 2005 e il 2010 un incremento di circa 200 abitanti; tasso poi stabilizzatosi nel successivo quinquennio.

CAGNO: 2030 abitanti al 31.12.2015 Andamento popolazione residente - Cagno

2030

2054 2051 2048 2047 2047 2043 2036 2032

2017 2009

2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015

Si evidenzia anche in questo caso un incremento, seppur di minore entità, del numero di abitanti, con una maggior concentrazione nel primo quinquennio considerato, per poi stabilizzarsi tra il 2010 e il 2015.

Saldo naturale Il movimento naturale di una popolazione in un anno è determinato dalla differenza fra le nascite e i decessi (saldo naturale). L’andamento del saldo naturale dei due enti non è assimilabile, in quanto evidenzia un saldo naturale negativo per il Comune di Solbiate (-63), particolarmente accentuato nell’ultimo quinquennio considerato, al contrario del saldo positivo presentato dal Comune di Cagno (+51), che evidenzia un trend in controtendenza con la media provinciale. I sottostanti grafici mostrano il saldo naturale dei due comuni. Saldo naturale - Solbiate 50 45 40 35 30 25 20 15 10 5 0 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015

Nati Morti

Saldo naturale - Cagno 30

25

20

15

10

5

0 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015

Nati Morti

Saldo migratorio Il quadro di seguito presentato mostra come in entrambi i Comuni il saldo sia positivo, con un accento particolare per il Comune di Solbiate. Il dato rappresenta comunque un elemento significativo di analisi, anche in considerazione della mole di lavoro che gli uffici demografici si trovano costantemente a svolgere e obbliga pertanto a porre particolare attenzione al tema, anche in funzione di una futura riorganizzazione.

Saldo migratorio - Solbiate 180

160

140

120

100

80

60

40

20

0 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015

Immigrati Emigrati

Saldo migratorio - Cagno 140

120

100

80

60

40

20

0 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015

Immigrati Emigrati

Struttura per età della popolazione L'analisi della struttura per età di una popolazione considera tre fasce di età: I) Giovani: 0-14 anni; II) Adulti: 15-64 anni; III) Anziani: over 65 anni. In base alle diverse proporzioni fra tali fasce di età, la struttura di una popolazione viene definita di tipo progressiva, stazionaria o regressiva a seconda che la popolazione giovane sia maggiore, equivalente o minore di quella anziana. Il progressivo invecchiamento della popolazione e l’ampliamento della forbice tra nuovi nati e decessi impone una riflessione sui servizi che in futuro i due Comuni dovranno offrire ai loro cittadini. Un aumento delle richieste di intervento e supporto da parte della popolazione anziana e la contemporanea diminuzione di forze lavorative ed economiche dall’altra spinge a creare sinergie sempre più stringenti per ottimizzare le economie di scala di quei servizi essenziali che rappresentano la natura stessa del Comune come prima entità territoriale che risponde alle necessità quotidiane dei cittadini. I due Comuni sottolineano come, seppur esistano forme di collaborazione in atto e attuabili, solo una perfetta integrazione degli uffici, del personale e dei sistemi di protezione delle categorie fragili potrà in futuro garantire quel livello ottimale dei servizi che rappresenta il fulcro della ragione d’essere dell’entità territoriale comunale. Ciò significa accentrare i processi e localizzare gli interventi provvedendo ad una distribuzione ponderata degli uffici e dei servizi in base alle quantità e peculiarità dei servizi offerti.

Struttura per età - Solbiate

14% 20%

0-14 15-64 over 65

66%

Struttura per età - Cagno

20,3 15,9

0-14 15-64 over 65

63,8

INQUADRAMENTO ECONOMICO

Analizzata la composizione della popolazione secondo diversi indicatori demografici, i due Comuni hanno proceduto a fornire un inquadramento dell’aspetto economico, rilevante per l’erogazione dei servizi alla popolazione. Pongono altresì in evidenza come costruire un processo di fusione unicamente sull’opportunità di ottenere un beneficio economico possa apparire riduttivo, ma come certamente tale fattore contribuisca alla strutturazione di una progettualità su base pluriennale che dovrà portare alla stabilizzazione e mantenimento di quei servizi ad oggi qualitativamente elevati, oltre al miglioramento di ciò che risulta sottodimensionato e all’organizzazione di nuovi servizi per la popolazione. Vengono pertanto analizzati nel seguito i principali dati economici, fornendo altresì una visione di prospettiva del nuovo Comune, e successivamente viene sviluppato il tema degli aspetti progettuali.

Uno degli elementi che caratterizza il territorio di entrambi i Comuni, “di confine”, è la presenza di un altro numero di lavoratori frontalieri. Tale elemento ha necessariamente un ritorno economico importante per il territorio, che vede ogni anno una quota importante di fondi componente il titolo II del bilancio comunale composto dai ristorni frontalieri. Senza questi fondi per entrambi i Comuni sarebbe molto complesso, se non impossibile, provvedere ai diversi interventi manutentivi quali strade, reti idriche, fognatura. Tuttavia i due Comuni sottolineano come il cambiamento degli accordi italo-svizzeri, ancora in fase di perfezionamento, porterà nei prossimi anni a nuove modalità di calcolo, con una riduzione di circa il 10%. CAGNO SOLBIATE NUOVO COMUNE FRONTALIERI 299 253 552

A fronte dei numeri evidenziati, nel seguito viene presentato il dettaglio dello stanziamento dei fondi frontalieri nei bilanci comunali (triennio 2014-16):

FONDI FRONTALIERI Cagno Solbiate Comune unico Parte corrente € 94.600,00 € 68.150,00 € 162.750,00 2016 Parte capitale € 220.812,11 € 197.743,49 € 418.555,60 Totale € 315.412,11 € 265.893,49 € 581.305,60 Parte corrente € 78.775,00 € 68.155,45 € 148.155,45 2015 Parte capitale € 183.810,23 € 159.004,90 € 342.815,13 Totale € 263.810,23 € 227.160,35 € 490.970,58 Parte corrente € 78.000,00 € 73.000,00 € 151.000,00 2014 Parte capitale € 183.053,40 € 170.649,84 € 353.702,84 Totale € 261.053,40 € 243.649,84 € 503.702,84

I due Comuni sottolineano che, come emerge dai dati presentati, entrambi hanno fatto stanziamenti in modo praticamente speculare di queste risorse destinate per loro natura agli investimenti, destinandone circa il 30% alla parte corrente. Questo evidenzia la situazione di difficoltà dei bilanci comunali, che, per come sono strutturati, non riescono a garantire la copertura integrale delle spese, senza attingere a risorse che potrebbero essere destinate ad altro scopo.

Con un Comune unico, sostengono i due Comuni, si porrebbe rimedio alle esigenze di copertura di parte corrente, grazie anche a economie di scala che libererebbero risorse tali da consentire l’integrale destinazione dei fondi frontalieri al titolo II. Tale elemento potrebbe risultare strategico per gli investimenti che il nuovo Comune dovrà compiere nell’arco del primo decennio, disponendo di numerose risorse aggiuntive. Tale programma di investimenti sarà meglio dettagliato nella seconda parte del documento.

Contribuzione statale Al fine di favorire la fusione dei Comuni, lo Stato eroga, per dieci anni, apposito contributo straordinario commisurato ad una quota dei trasferimenti spettanti ai singoli Comuni che si fondono1. La norma statale ha disposto (Legge di Bilancio 2018)2, relativamente al contributo straordinario ai Comuni che danno luogo alla fusione (anche per incorporazione), che a partire dal 2018 questo sia commisurato al 60 per cento dei trasferimenti statali attribuiti per l'anno 2010 ai Comuni oggetto di fusione o di incorporazione, pur nel limite degli stanziamenti finanziari previsti e in misura non superiore a 2 milioni di euro per ciascun beneficiario.

1 Art. 15, co. 3, D.Lgs. 267/2000: “Al fine di favorire la fusione dei Comuni, oltre ai contributi della Regione, lo Stato eroga, per i dieci anni decorrenti dalla fusione stessa, appositi contributi straordinari commisurati ad una quota dei trasferimenti spettanti ai singoli Comuni che si fondono”. 2 Art. 20, D.L. n. 95/2012, come modificato dall’art. 1, co. 868, L. 205/2017 (Legge di Bilancio 2018): “1. A decorrere dall'anno 2013, il contributo straordinario ai Comuni che danno luogo alla fusione, di cui all'articolo 15, comma 3, del testo unico di cui al decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, e successive modificazioni, o alla fusione per incorporazione di cui all'articolo 1, comma 130, della legge 7 aprile 2014, n. 56, è commisurato al 20 per cento dei trasferimenti erariali attribuiti per l'anno 2010, nel limite degli stanziamenti finanziari previsti in misura comunque non superiore a 1,5 milioni di euro. 1-bis. A decorrere dall'anno 2016, il contributo straordinario a favore degli enti di cui al comma 1 è commisurato al 40 per cento dei trasferimenti erariali attribuiti per l'anno 2010, elevato al 50 percento per l’anno 2017 e al 60 per cento a decorrere dall’anno 2018, nel limite degli stanziamenti finanziari previsti e comunque in misura non superiore a 2 milioni di euro per ciascun beneficiario. Con decreto di natura non regolamentare del Ministro dell'interno, sentita la Conferenza Stato-Città ed Autonomie locali, sono disciplinate le modalità di riparto del contributo, prevedendo che in caso di fabbisogno eccedente le disponibilità sia data priorità alle fusioni o incorporazioni aventi maggiori anzianità e che le eventuali disponibilità eccedenti rispetto al fabbisogno determinato ai sensi del primo periodo siano ripartite a favore dei medesimi enti in base alla popolazione e al numero dei Comuni originari. 2. Alle fusioni per incorporazione, ad eccezione di quanto per esse specificamente previsto, si applicano tutte le norme previste per le fusioni di cui all'articolo 15, comma 3, del testo unico di cui al decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, e successive modificazioni [contributo straordinario statale decennale]. 3. Le disposizioni di cui ai commi 1 e 1-bis si applicano per le fusioni di Comuni realizzate negli anni 2012 e successivi. 4. Con decreto di natura non regolamentare del Ministro dell'interno sono disciplinati le modalità e i termini per l'attribuzione dei contributi alla fusione dei Comuni e alla fusione per incorporazione di cui ai commi 1 e 3. 5. A decorrere dall'anno 2013 sono conseguentemente soppresse le disposizioni del regolamento concernente i criteri di riparto dei fondi erariali destinati al finanziamento delle procedure di fusione tra i Comuni e l'esercizio associato di funzioni comunali, di cui al decreto del Ministro dell'interno 1° settembre 2000, n. 318, incompatibili con le disposizioni di cui ai commi 1, 3 e 4 del presente articolo”. Di seguito la tabella riepilogativa dei contributi statali che i due Comuni stimano spettanti al Comune unico:

CAGNO SOLBIATE CONTRIBUTO ORDINARIO € 221.017,00 € 242.970,00 CONTRIBUTO CONSOLIDATO € 14.090,00 € 25.710,00 CONTRIBUTO PEREQUATIVO FISCALITA' LOCALE € 1.761,00 COMPARTECIPAZIONE IRPEF € 39.408,00 € 50.085,00 ALTRI CONTRIBUTI GENERALI € 130.952,00 € 178.184,00 FUNZIONI TRASFERITE D.LGS 112/98 (PARTE CORRENTE) € 743,00 € 861,00 CONTRIBUTO NAZIONALE ORDINARIO PER GLI INVESTMENTI € 22.532,00 € 22.532,00 FUNZIONI TRASFERITE D.LGS 112/98 (PARTE CAPITALE) € 292,00 € 339,00 CONTRIBUTO SVLIUPPO INVESTIMENTI € 28.813,00 € 10.653,00 TOTALE GENERALE CONTRIBUTI 2010 € 459.608,00 € 531.334,00 TOTALE SOMMA DEI DUE COMUNI € 990.942,00 CONTRIBUTO 60% PER 10 ANNI € 594.565,20

Risultati di amministrazione ultimo triennio (2014-16)

RISULTATI AMMINISTRAZIONE (triennio) CAGNO SOLBIATE 2014 2015 2016 2014 2015 2016 Risultato di amministrazione di cui: € 305.200,19 € 496.817,51 € 632.424,92 € 257.650,70 € 189.426,97 € 174.359,35 Parte accantonata € 25.352,89 € 58.115,83 € 70.110,20 € 11.825,00 € 50.746,09 € 54.938,27 Parte vincolata € 90.669,04 € 94.311,41 € 99.685,91 € 68.369,46 € 107.376,34 € 48.234,65 Parte destianta agli investimenti € 172.390,72 € 294.963,49 € 428.261,17 € 39.005,38 € 20.091,80 € 45.331,55 Parte disponibile € 16.787,54 € 49.426,78 € 34.367,64 € 138.450,86 € 11.212,74 € 25.854,88

I due Comuni pongono in evidenza come la rispettiva solidità finanziaria appaia consolidata, come si evince nei risultati di amministrazione da essi presentati nella tabella sottostante. ANNO 2016 Gestione Gestione Residui SOLBIATE competenza Gestione Totale 1- Fondo di cassa al 1° gennaio (a) € 535.946,16 2 - Riscossioni € 272.765,07 € 2.074.392,91 € 2.347.157,98 3 - Pagamenti € 323.726,91 € 2.154.569,55 € 2.478.296,46 4 - Fondo di cassa al 31 dicembre = (1+2-3) (a) € 404.807,68 5 - Pagamenti per azioni esecutive non regolarizzate al 31.12 € - 6 - Differenza = (4-5) € 404.807,68 7 - Residui attivi € 48.571,31 € 308.700,51 € 357.271,82 8 - Residui passivi € 26.343,88 € 402.990,49 € 429.334,37 9 - Fondo pluriennale vincolato per spese correnti € 26.162,17 10 - Fondo pluriennale vincolato per spese in conto capitale € 132.223,61 11 - Risultato di amministrazione = (6+7-8-9-10) € 174.359,35

Gestione Gestione Residui CAGNO competenza Gestione Totale 1- Fondo di cassa al 1° gennaio (a) € 443.282,02 2 - Riscossioni € 410.674,11 € 1.878.643,72 € 2.289.317,83 3 - Pagamenti € 377.366,04 € 1.611.872,54 € 1.989.238,58 4 - Fondo di cassa al 31 dicembre = (1+2-3) (a) € 743.361,27 5 - Pagamenti per azioni esecutive non regolarizzate al 31.12 € - 6 - Differenza = (4-5) € 743.361,27 7 - Residui attivi € 129.893,04 € 329.306,70 € 459.199,74 8 - Residui passivi € 22.576,34 € 297.477,67 € 320.054,01 9 - Fondo pluriennale vincolato per spese correnti € 9.693,57 10 - Fondo pluriennale vincolato per spese in conto capitale € 240.388,51 11 - Risultato di amministrazione = (6+7-8-9-10) € 632.424,92

Entrambi i Comuni, sottolineano, sono andati incontro ad una riduzione del disavanzo di parte corrente, al netto degli oneri e dell’avanzo applicato. Su questo dato hanno influito diversi fattori, ma il contributo decisivo sarebbe stato dato dai vincoli della competenza mista attribuibili al patto di stabilità, il quale facendo leva su incertezze derivanti dalla situazione di cassa in conto capitale avrebbe finito per influire sugli impegni presi in parte corrente per ottenere un saldo ai fini del patto di stabilità non negativo.

Viene inoltre evidenziato come nei piccoli comuni si sia generata una spirale negativa, che ha spesso portato a una forte riduzione della capacità di iniziativa, anche attribuibile al fatto che le spese correnti appaiono in costante riduzione.

Dati al netto degli oneri e dell'avanzo applicato - al lordo dei fondi frontalieri applicati COMUNE/ ANNO 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 PREV ENTRATE TITOLO I,II,III € 1.301.749 € 1.325.151 ######### € 1.339.964 € 1.444.619 € 1.473.475 € 1.492.465 USCITE TITOLO I € 1.325.734 € 1.306.207 ######### € 1.308.474 € 1.322.228 € 1.427.212 € 1.465.072 USCITE TITOLO III € 55.372 € 58.538 € 61.892 € 65.444 € 69.207 € 75.111 € 51.368 CAGNO SALDO -€ 79.357 -€ 39.594 -€ 52.728 -€ 33.954 € 53.185 -€ 28.847 -€ 23.975 FPV CORRENTE FINALE (+) € 15.473 € 12.008 FPV CORRENTE INIZIALE (-) € 12.008 € 9.694 SALDO € 56.649 -€ 26.533 -€ 23.975 ENTRATE TITOLO I,II,III € 1.808.239 € 1.795.141 ######### € 1.830.378 € 1.811.089 € 1.777.267 € 1.790.800 USCITE TITOLO I € 1.745.277 € 1.686.341 ######### € 1.696.242 € 1.648.582 € 1.632.934 € 1.669.800 USCITE TITOLO III € 118.613 € 120.944 € 122.172 € 113.968 € 114.736 € 117.975 € 121.000 SOLBIATE SALDO -€ 55.652 -€ 12.144 -€ 28.126 € 20.167 € 47.770 € 26.358 € - FPV CORRENTE FINALE (+) € 28.750 € 17.949 FPV CORRENTE INIZIALE (-) € 17.949 € 26.162 SALDO -€ 55.652 -€ 12.144 -€ 28.126 € 20.167 € 58.571 € 18.145 € -

Alcuni indicatori di bilancio I due comuni pongono in evidenza come gli indicatori di bilancio siano costituiti da voci che andrebbero ponderate in base a diversi parametri. In primo luogo occorrerebbe considerare che alcune voci di bilancio sono state aggregate diversamente dai Comuni nel corso degli anni, in fase antecedente all’introduzione del bilancio armonizzato. Tuttavia, sottolineano, il dato che risalterebbe consiste nella mancanza di autonoma impositiva che i Comuni avrebbero rispetto alle proprie esigenze di bilancio.

Cagno Solbiate

DENOMINAZIONE FORMULA 2013 2014 2015 2013 2014 2015 INDICATORI

Autonomia Titolo I + III 83,7 x 100 91,64 96,32 88,43 95,17 95,63 finanziaria Titolo I + II + III 1 Autonomia Titolo I 57,0 x 100 61,68 91,53 62,54 66,96 63,58 impositiva Titolo I + II + III 5 Titolo I + II 519, 462,3 666,9 677,8 479,7 Pressione finanziaria 485,4 Popolazione 96 1 2 1 9 Titolo I 404, 407,1 471,6 476,8 448,9 Pressione tributaria 431,1 Popolazione 64 4 1 9 1 Trasferimenti 112, Intervento erariale statali 52,97 54,31 84,62 32,81 29,24 39 Popolazione Trasferimenti Intervento regionali 2,93 1,87 0 2,60 1,59 1,48 regionale Popolazione Totale residui attivi Totale Incidenza residui 22,6 accertamen x 100 24,62 25,82 22,71 25,99 13,88 attivi 2 ti di competenz a Totale residui passivi Incidenza residui 30,8 Totale x 100 36,33 22,02 31,78 33,36 16,76 passivi 8 impegni di competenz a Residui Indebitamento 304, 274,0 201,5 849,4 797,1 708,0 debiti mutui locale pro capite 68 9 1 7 9 2 Popolazione Riscossione Velocità riscossione Titolo I + III 79,9 x 100 75,66 72,06 80,41 76,61 85,07 entrate proprie Accertame 4 nti Titolo I + III Spese personale + Quote amm. Rigidità spesa 28,0 mutui x 100 29,66 28,6 37,51 34,63 33,19 corrente 7 Totale entrate Titoli I + II + III Pagamenti Titolo I competenz Velocità gestione a 81,4 x 100 79,49 77,98 84,58 80,97 86,51 spese correnti Impegni 5 Titolo I competenz a Rapporto Dipendenti dipendenti/popola x 100 0,54 0,54 0,54 0,43 0,42 0,42 Popolazione zione

“Tassazione”

Si presenta di seguito la situazione relativa alle principali entrate tributarie nell’ultimo quinquennio:

SOLBIATE 2012 2013 2014 2015 2016 IMU € 408.564 € 352.378 € 261.295 € 211.264 € 255.288 TASI € 273.968 € 288.779 € 137.009 IRPEF € 62.000 € 62.996 € 55.311 € 68.564 € 86.653 TOTALE € 470.564 € 415.374 € 590.574 € 568.589 € 479.050

CAGNO 2012 2013 2014 2015 2016 IMU € 303.132 € 291.771 € 194.055 € 192.283 € 226.410 TASI € 144.337 € 144.915 € 23.779 IRPEF € 38.000 € 78.854 € 78.854 € 80.000 € 80.000 TOTALE € 341.132 € 370.65 € 417.246 € 417.198 € 330.189

Dal quadro esposto risulta pertanto la situazione aggregata relativa all’anno 2016:

GETTITO POPOLAZIONE TASSA MEDIA PRO CAPITE

CAGNO € 330.188,66 2045 € 161,46 SOLBIATE € 479.050,00 2602 € 184,11 COMUNE € 809.238,66 4647 € 174,14 UNICO

Ad oggi la pressione fiscale risulterebbe superiore nel Comune di Solbiate (con una media di € 184,11 a contribuente) rispetto al Comune di Cagno (€ 161,46 a contribuente), con una forbice di circa € 25 pro capite. Apparirebbe pertanto evidente, sottolineano i due Comuni, la necessità di procedere a un’uniformazione – al ribasso – della pressione fiscale media a carico di ciascun contribuente. A tale scopo, i due Comuni pongono in evidenza come le sfere di azione delle Amministrazioni risulterebbero 4: I) IMU; II) TASI; III) IRPEF; IV) TARI. Viene nel seguito presentata la situazione attuale, con analisi di dettaglio:

I) I.M.U. Le aliquote dell’Imposta municipale propria per l’anno 2017 sono le seguenti:

Solbiate - aliquota per abitazione principale e pertinenze sole categorie A1/A8/A9: 0,40% - altri immobili/aree edificabili: 0,84% - fabbricati del gruppo D/8: 0,90% - altri immobili: 0,84% Detrazione abitazione principale € 200,00

Cagno - aliquota per abitazione principale e pertinenze sole categorie A1/A8/A9: 0,43% - altri immobili/aree edificabili: 0,85% - fabbricati del gruppo D/8: 0,85% - altri immobili: 0,85% Detrazione abitazione principale € 200,00

Secondo i due Comuni, emergerebbe come nella strutturazione delle aliquote le due Amministrazioni abbiano negli anni adottato soluzioni coerente e uniformi, con minimi scostamenti tra le due realtà e una differenza di gettito fiscale inferiore a € 30.000. In merito a questa componente gli scostamenti potrebbero essere minimi e porterebbero a un’uniformazione delle aliquote secondo il seguente schema: - aliquota per abitazione principale e pertinenze sole categorie A1/A8/A9: 0,40% - altri immobili/aree edificabili: 0,84% - fabbricati del gruppo D/8: 0,90% - altri immobili: 0,84% Si ipotizza di confermare la detrazione per abitazione principale di € 200,00.

II) TASI Le aliquote dell’Imposta municipale propria per l’anno 2017 sono le seguenti:

Solbiate Cagno Abitazione principale e relative pertinenze in millesimi Categorie A/2, A/3, A/4, A/5 e A/7 0 0 Categoria A/1, A/8 e A/9 0 0 Altri immobili in millesimi Categorie A/2, A/3, A/4, A/5 e A/7 1,8 1 Categoria A/1, A/8 e A/9 2,2 Categoria A/10 2,2 1 Categoria B 2,2 1 Categoria C, esclusi i C/1 1,8 1 Categoria C/1 2,2 0 Categoria D escluso i D/8 e i D/10 2,2 0 Categoria D/8 1,6 0 Categoria D/10 1,0 0 Aree edificabili 2,0 0

Apparirebbe evidente come le aliquote applicate nel Comune di Solbiate siano più alte rispetto a quelle stabilite dall’Amministrazione comunale di Cagno, aspetto che i due Comuni ritengono possa portare a un livellamento delle stesse verso il basso, con una parziale uniformazione. Inoltre sottolineano come l’imposizione fiscale TASI nel Comune di Cagno sia già oggi prossima allo zero, ammontando a € 23.779, mentre abbia una forte incidenza per la popolazione di Solbiate, essendo pari a € 137.009: questa situazione di partenza potrà comportare una sicura riduzione della pressione per la popolazione di Solbiate.

Gli obiettivi indicati dai due Comuni per la rimodulazione delle aliquote ai fini TASI sono i seguenti: - Azzeramento della tassazione sui terreni edificabili; - Riduzione del carico fiscale che colpisce le piccole attività commerciali, artigiane e agricole presenti sul territorio di entrambi i Comuni; - Adottare politiche che possano favorire la nascita di nuove attività e piccoli esercizi commerciali su tutto il territorio comunale, con particolare attenzione a quello del Comune di Cagno.

Posti i seguenti obiettivi, i due Comuni prefigurano le seguenti determinazioni attuative: - Terreni edificabili: ad oggi a Cagno l’aliquota è già azzerata e si prevede di azzerarla anche per i terreni del Comune di Solbiate, portando così a una riduzione di tassazione pari a € 15.189,29; - Piccole attività: presupposto di questa decisione sarebbe che in realtà piccole come quelle in esame, le piccole attività, siano esse di tipo commerciale, agricolo o artigiano, rappresentino ancora una grande ricchezza, ma siano spesso a rischio di sopravvivenza a causa di una tassazione elevata e della concorrenza con competitors più grandi. In ragione di ciò i due Comuni intenderebbero azzerare la tassazione per le categorie D/6, D/7 e D/10, per una riduzione complessiva delle imposte pari a € 6.125,54; - “Nuove attività a tasse zero”: oltre a una mera riduzione del carico fiscale ai fini TASI, come suesposto, uno degli obiettivi principali che si intenderebbe perseguire nel corso dei prossimi anni sarebbe l’apertura di nuove attività commerciali, che possano favorire il rilancio dei centri abitati dei due Comuni, con particolare riferimento a quello di Cagno. In ragione di ciò, i due Comuni ipotizzano che, a quanti avvieranno nuove attività, sarà erogato un contributo di € 5.000 annui per i primi 3 anni dall’apertura, secondo modalità e criteri che saranno definiti dalla nuova Giunta comunale.

Tutto ciò comporterebbe, sostengono, una riduzione della tassazione di circa € 40.000,00 totali a carico della popolazione e delle imprese presenti sul territorio comunale e una spinta all’apertura di nuove attività.

III) IRPEF La componente IRPEF, sottolineano i due Comuni, rappresenterebbe uno dei perni della riduzione della pressione fiscale in entrambi i Comuni, ipotizzando di perseguire i seguenti obiettivi: 1. Riduzione della tassazione sul reddito da lavoro; 2. Riduzione della tassazione sulle fasce più deboli della popolazione e con redditi da lavoro inferiori a € 28.000; 3. Riduzione della tassazione a carico delle piccole imprese del territorio.

I due Comuni allo stato attuale avrebbero impostato due sistemi di tassazione dei redditi da lavoro disomogenei: 1. Il Comune di Solbiate ha adottato un’aliquota progressiva in funzione dell’aumento del reddito da lavoro; 2. Il Comune di Cagno ha adottato un’aliquota unica indifferenziata per le diverse fasce di reddito. Di seguito il dettaglio delle aliquote per l’anno 2017: Solbiate Scaglione da 0 a 15.000 euro: - Aliquota (%): 0,25 Scaglione da 15.000 a 28.000 euro: - Aliquota (%): 0,30 Scaglione da 28.000 a 55.000 euro: - Aliquota (%): 0,35 Scaglione da 55.000 a 75.000 euro: - Aliquota (%): 0,40 Scaglione oltre 75.000 euro: - Aliquota (%): 0,45

Classi di reddito complessivo in Aliquota Ammontare euro fino a 15.000 0,25 6.580,00 da 15.001 a 28.000 0,30 33.461,00 da 28.001 a 55.000 0,35 32.897,00 da 55.001 a 75.000 0,40 4.281,00 oltre 75.000 0,45 10.223,00 Totale 87.442,00

Cagno Scaglione UNICO - Aliquota (%): 0,4

Classi di reddito complessivo in Aliquota Ammontare euro fino a 15.000 0,40 6.979,00 da 15.001 a 28.000 0,40 33.739,00 da 28.001 a 55.000 0,40 25.901,00 da 55.001 a 75.000 0,40 5.854,00 oltre 75.000 0,40 9.083,00 Totale 81.556,00

A fronte dei dati suesposti e dell’obiettivo di ridurre la pressione fiscale a carico delle fasce più deboli della popolazione e con un reddito inferiore a € 28.000,00, viene ipotizzato dai due Comuni di adottare le seguenti scelte: - Adozione sistema di aliquote crescenti in funzione del reddito, secondo il modello già presente nel Comune di Solbiate; - Riduzione delle aliquote ad oggi applicate; - Esenzione IRPEF comunale per i primi due scaglioni di reddito (da 0 a 28.000 euro) che comporta una riduzione della tassazione per € 108.780,00; - Aliquota 0,25 per la fascia di reddito da 28.001 a 55.000 euro; - Aliquota 0,30 per la fascia di reddito da 55.001 a 75.000 euro; - Aliquota 0,35 per la fascia di reddito oltre i 75.000 euro.

Queste scelte, sostengono i due Comuni, porterebbero a: - Sgravare completamente i redditi di pensionati e lavoratori con un reddito inferiore a € 28.000 dalla tassazione comunale; - Riduzione della tassazione su redditi da lavoro del 62%; - A Solbiate subirebbe un taglio pari al 62,12%, equivalente a € 50.220,00 in meno a carico della popolazione; - A Cagno subirebbe un taglio pari al 73,27%, equivalente a € 58.560,00 in meno a carico della popolazione;

IV) TARI Per quanto riguarda la TARI i due Comuni sottolineano come apparirebbe più complesso fornire dati certi circa una possibile riduzione della tariffa a carico dei contribuenti, tuttavia presentano molto brevemente il quadro emerso in realtà nate a seguito dell’avvenuta fusione, nelle quali, in un caso, si è valutato di mantenere invariata tariffa, utilizzando il ribasso per migliorare il servizio rivolto alla cittadinanza (introduzione servizio raccolta dell’umido, ritiro della plastica settimanale, pulizia mensile delle strade principali, ecc.), nel secondo caso invece si è scelto di utilizzare il ribasso d’asta per ridurre la tariffa a carico del cittadino. Apparirebbero pertanto due gli scenari prefigurabili, sostengono i due Comuni, a seguito di unificazione della gestione dell’appalto di gestione e smaltimento rifiuti, che, sfruttando economie di scala, potrebbero portare a: - Ridurre il costo TARI a carico di famiglie e aziende; - Mantenere invariato il costo, migliorando il servizio erogato al cittadino (prevedendo ad esempio il ritiro della plastica ogni settimana e non più una volta ogni due settimane, prevedendo lo spazzamento delle strade principali una volta al mese.

Anche per questo aspetto, sarà compito della nuova Amministrazione stabilire quale strategia seguire.

Struttura organizzativa e personale Attualmente i 2 Comuni avrebbero una struttura organizzativa e funzionale incentrata sulla figura del segretario comunale e dei responsabili del servizio, nella maggior parte dei casi Amministratori comunali. L’attuale rapporto tra la popolazione residente nei due Comuni e il personale dipendente è così rappresentato:

Popolazione Dipendenti Rapporto Cagno 2045 11 0,54% Solbiate 2602 11 0,42

Rapporto dipendenti /popolazione 0,6 0,5 0,4 0,3 0,2 0,1 0 rapporto %

Cagno Solbiate

Di seguito è rappresentata la strutturazione del personale impiegato nei due Comuni:

Comune/Categoria A B C D TOTALE Cagno 2 1 6 2 11 Solbiate 3 4 4 11 Totale 2 4 10 6 22

Personale per categoria amminitrativa A B C D TOTALE Servizi demografici 1 1 2 Affari generali 2 2 Bibliotecario 1 1 Servizi alla persona 1 1 Servizio economico finanziario 1 2 3 Servizio tributi 1 1 Servizio lavori pubblici 2 2 Servizio polizia locale 3 3 Operatori ecologici 2 3 1 6 Pulizia 1 1 2 4 10 6 22

PERSONALE PER TIPOLOGIA DI ORARIO LAVORATIVO Servizio/Ore di lavoro 18 24 30 36 TOTALE Servizi demografici 2 2 Affari generali 2 2 Servizi alla persona 1 1 Servizio economico finanziario 1 2 3 Servizio tributi 2 2 Servizio lavori pubblici 2 2 Personale ausiliario 3 3 Operatore ecologici 4 4 Bibliotecario 1 1 Servizio polizia locale 2 2 TOTALE 2 1 1 18 22

Nel prossimo quinquennio è previsto il pensionamento di 3 dipendenti, che potrà produrre un risparmio economico di € 90.000, che sottolineano i due Comuni - potrà essere parzialmente riutilizzato per sostituire il personale in uscita, mentre un’altra parte potrà essere destinata ai servizi comunali. Di seguito l’elenco dei servizi comunali esternalizzati: Pulizie Biblioteca Ass. sociale Uff. Tecnico Vig. Interc. Cagno € 9.800 € 10.684,70 € 5.375,44 Solbiate € 13.321,14 € 63.260,62 € 6.672,18

SERVIZI COMUNALI

ISTRUZIONE

I due Comuni pongono in evidenza come nell’ambito di un progetto di fusione e costituzione di una nuova realtà comunitaria non si possa prescindere dal ruolo fondamentale rivestito da questo aspetto: grazie alla costruzione di percorsi condivisi e comuni e alla creazione di sinergie, infatti, si potrà dare un seguito concreto alla nascita di un nuovo Comune. Le due Amministrazioni intendono fornire un supporto sempre maggiore alle famiglie e al mutato stile di vita. Ciò significherebbe in particolare impegnare risorse progettuali ed economiche.

I. SCUOLA DELL’INFANZIA

Situazione attuale Sul territorio dei due Comuni sono ad oggi presenti tre Scuole dell’Infanzia, una a Solbiate, una a Concagno e una a Cagno, che garantiscono un importante servizio alla popolazione residente e riescono a richiamare anche un’utenza non residente, grazie alla qualità del servizio educativo erogato. Scuola dell’Infanzia di Cagno Contributi comunali: il Comune eroga un contributo forfettario alla Scuola dell’Infanzia, ad oggi di € 21.500. Oltre a ciò sostiene la scuola tramite il sostegno educativo e la copertura del mutuo. Contributi comunali Anno 2013 2014 2015 2016 2017 Contributi € 21.500,00 € 21.500,00 € 21.500,00 € 21.500,00 € 21.500,00

Scuola dell’Infanzia di Concagno Contributi comunali: il Comune di Solbiate eroga un contributo di € 1.000,00 per ogni bambino residente iscritto alla Scuola dell’Infanzia. Contributi comunali Anno 2013 2014 2015 2016 2017 Contributi € 9.400,00 € 10.000,00 € 16.100,00 € 27.000,00 € 25.000,00

Scuola dell’Infanzia di Solbiate Contributi comunali: il Comune di Solbiate eroga un contributo di € 1.000,00 per ogni bambino residente iscritto alla Scuola dell’Infanzia. Contributi comunali Anno 2013 2014 2015 2016 2017 Contributi € 34.280,00 € 33.800,00 € 37.700,00 € 24.800,00 € 25.000,00

Prospettive La fusione tra i Comuni di Solbiate e Cagno, pongono in evidenza i due Comuni, consentirebbe il miglioramento dei servizi, ampliando l’offerta ad oggi disponibile e garantendo una migliore gestione delle risorse e del personale alle Scuole dell’Infanzia del territorio. Nel seguito i criteri presentati dalle due attuali amministrazioni: - Ogni Scuola dell’Infanzia manterrà la propria autonomia decisionale e gestionale; - Valorizzazione della Scuola dell’Infanzia di Solbiate, dando risalto alla primaria caratteristica di essere una delle poche scuole sul territorio ad erogare un insegnamento cattolico grazie alla presenza in loco di suore; - A partire da settembre 2019 sarà aperta una Sezione Primavera presso la Scuola dell’Infanzia di Cagno o presso la Scuola dell’Infanzia di Concagno esistenti, così da introdurre un servizio ad oggi non presente e rispondere ai cambiamenti del welfare familiare, garantendo ai genitori di potersi appoggiare alla scuola già dal secondo anno di vita del bambino, essendo la Sezione Primavera dedicata a bambini dai 24 ai 36 mesi; - Il Comune continuerà a garantire un contributo di € 1.000 per ogni bambino residente iscritto alla Scuola dell’Infanzia e successivamente anche per la Sezione Primavera e Asilo Nido; ciò comporterà un miglioramento della contribuzione nei confronti della Scuola dell’Infanzia di Cagno, che si è impegnata a rivedere le rette, riducendo quelle per i residenti. - Secondo intervento che mira al miglioramento dei servizi esistenti e a fornire una risposta ai cambiamenti di welfare familiare sarà la creazione sul territorio comunale di un Asilo Nido. Ad oggi il Comune di Cagno ha una convenzione in essere con il nido “Piccole orme” di che garantisce uno sconto del 10% sulla retta, mentre il Comune di Solbiate nessuna, con asili nido presenti in altri Comuni. Verificato l’interesse della popolazione verso questo servizio, una volta avviata e consolidata l’esperienza della Sezione Primavera, sarà compito dell’Amministrazione comunale dare seguito alla necessaria progettualità entro un quinquennio dalla nascita del nuovo Comune;

II. SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA Situazione attuale Sul territorio dei due Comuni sono presenti due Scuole Primarie, una a Solbiate e una a Cagno; non sono invece presenti Scuole Secondarie e si fa riferimento principalmente alle strutture esistenti nei Comuni di Binago e . Prospettive I due Comuni hanno ipotizzato i seguenti aspetti: - Le due strutture che ospitano le Primarie verranno mantenute tali, non essendovi oggi lo spazio fisico per poter pensare di accorpare gli studenti in un unico plesso; risulta peraltro vantaggioso per i genitori poter iscrivere i propri figli nella struttura più vicina, avendo la possibilità di scegliere tra due scuole comunali; - Mantenimento della convenzione in essere con il Comune di Binago, al fine di garantire la possibilità ai residenti di iscrivere i propri figli alla Secondaria di Binago, anche a fronte dell’esiguità dell’impegno economico; - Mantenimento della convenzione con il Comune di Valmorea e delle quote di proprietà della struttura che ospita la Scuola Secondaria; - Attivazione di progetti condivisi tra le due Scuole Primarie; - Piano di diritto allo Studio: il contributo all’Istituto Comprensivo sarà erogato per progetto e non più in modo forfettario; - Unico appalto per la gestione del servizio di ristorazione scolastica; - Servizio di doposcuola: gestione congiunta in un unico plesso, garantendo il trasporto con mezzi comunali, al fine di garantire un miglioramento del servizio in entrambe le realtà, riducendo i costi a carico delle famiglie; - Servizio di pre-scuola: introduzione del servizio di pre-scuola anche presso la Primaria di Cagno; - Sostituzione dei serramenti di entrambe le Scuole Primarie; - Sostituzione scuolabus di Solbiate.

CULTURA E BIBLIOTECA La funzione della Biblioteca, sottolineano i due Comuni, risulta fondamentale ed essenziale per entrambe le Amministrazioni e lo sarà ancor di più in seguito alla nascita del nuovo Comune, che potrà qualificarsi sempre più come centro erogatore di servizi culturali ed educativi, legati non solo alla lettura e al prestito di materiale librario, ma anche al coordinamento e alla promozione di iniziative culturali. Situazione attuale Sul territorio comunale sono oggi presenti due strutture bibliotecarie, una a Cagno, presso il Centro Polifunzionale Merazzi, la seconda a Solbiate, inserita nella sede comunale. Entrambe le biblioteche sono ricomprese nel sistema bibliotecario Ovest Como. Ad oggi il personale bibliotecario, pongono in evidenza i due Comuni, è composto da due persone, entrambe part time.

Prospettive prefigurate dai due Comuni In relazione alle criticità evidenziate, i due Comuni hanno ipotizzato alcune soluzioni migliorative dell’offerta culturale rivolta al territorio del nuovo Comune, tra le quali: 1) Mantenimento di entrambe le strutture, considerando la possibilità di un ampliamento della struttura di Solbiate, e organizzando nuovi orari di apertura al pubblico – senza sovrapposizioni – con maggiore possibilità di accesso al pubblico; 2) Aumento del budget per garantire la sostenibilità degli interventi; 3) Aumentare il livello qualitativo delle singole manifestazioni organizzate nel nuovo Comune, in rapporto alle maggiori disponibilità economiche.

POLIZIA LOCALE E SICUREZZA DEL TERRITORIO I Comuni di Cagno e Solbiate gestiscono il servizio di Polizia Locale in modo indipendente, pur avendo attivato nel 2015 le prime forme di collaborazione volte al miglioramento del controllo del territorio e al potenziamento dei sistemi di videosorveglianza. Entrambi i Comuni aderiscono al Consorzio di Vigilanza Intercomunale “Colline Comasche”, così da garantire un controllo anche in fascia pomeridiana e serale.

Nel corso degli ultimi due anni le Amministrazioni di Cagno e Solbiate hanno avviato alcune forme di collaborazione volte al miglioramento del sistema di controllo del territorio.

Prospettive future La fusione tra i Comuni di Solbiate e Cagno, sottolineano i due Comuni, consentirebbe il miglioramento del servizio di Polizia Locale e potrebbe garantire un aumento del livello di sicurezza per i cittadini: 1. Organizzazione: obiettivo primario appare la costituzione di un piccolo comando di Polizia Locale che porti il nuovo Ente ad assumere un Comandante – Responsabile del servizio, che coordini i due Agenti ad oggi in organico. Questa soluzione consentirebbe di avere a disposizione 3 agenti, che, tramite una corretta organizzazione su turni, garantirebbe una copertura del territorio dalle ore 7.00 alle ore 20.00, con un netto aumento del presidio del territorio. Oltre a ciò, la buona riuscita del processo di fusione porterebbe con sé la possibilità di formare e re-impiegare nell’ufficio di Polizia Locale un dipendente ad oggi in organico in altro ufficio: questa quarta figura si occuperebbe di gestire tutta la parte amministrativa e di back office, consentendo così agli agenti di impiegare il 90% del proprio tempo nel pattugliamento del territorio (contro il 30% attuale); 2. Videosorveglianza: maggiori risorse economiche si prevede consentano di ampliare ulteriormente il sistema di videosorveglianza nei punti nevralgici del territorio:  Comune di Solbiate: Scuola Primaria, Comune e parco comunale, cimitero di Solbiate, via Cavour al confine con ;  Cagno: Postazione 1 – Piazza del mercato, impianto di depurazione, Cimitero, isola ecologica, Municipio, centro polifunzionale; 3. Sarà altresì necessario, sottolineano i due Comuni, continuare ad agire di raccordo con i Carabinieri nell’opera di contrasto al fenomeno della microcriminalità; inoltre entrando a far parte del Parco vi sarà la possibilità di agire di raccordo con le GEV per garantire una presenza più costante e continuativa all’interno dei nostri boschi; 4. Mobilità ciclo-pedonale: realizzazione di un percorso ciclabile che colleghi Concagno a Cagno, in quanto ad oggi questo tratto di strada risulta essere totalmente sprovvisto di marciapiede; oltre a ciò è previsto il potenziamento di percorsi ciclo-pedonali interni al Comune, al fine di consentire spostamenti in maggiore sicurezza per i pedoni: 5. LED: grazie alle risorse economiche a disposizione del nuovo Ente, sarà necessario ultimare la sostituzione delle lampade della pubblica illuminazione con lampade a LED, così da garantire un maggior livello di sicurezza dovuto a un’illuminazione migliore.

ECOLOGIA

I due Comuni si sono concentrati su quattro macro-temi, per i quali sono previsti programmi ed interventi di potenziamento: 1) servizio di raccolta differenziata; 2) Parco Valli del Lanza, per il quale il nuovo Comune perseguirà l’accorpamento del patrimonio boschivo oggi in località Solbiate e Concagno all’interno del Parco stesso; 3) Pubblica illuminazione; 4) Iniziative ecologiche.

SERVIZI SOCIALI

AMBITI DI INTERESSE Gli ambiti di interesse segnalati dai due Comuni sono:  Il servizio di assistenza sociale comunale;  Le attività assistenziali a favore delle persone anziane e non autosufficienti, soprattutto sotto forma di disponibilità di posti letto in R.S.A;  La sinergia con gli enti assistenziali presenti sul territorio, rappresentati essenzialmente da Charitas e Croce Rossa Italiana.

AREA ASSISTENZA ANZIANI E STRUTTURE RESIDENZIALI

Le principali strutture disponibili sul territorio per l’assistenza agli anziani, in particolare le strutture residenziali per persone con problemi di abbandono e/o non autosufficienza, sono rappresentate da:  Azienda Speciale Consortile “Casa Anziani Intercomunale”, sita ad Uggiate Trevano, istituita, gestita e partecipata dagli enti locali, ai quali spetta una quota di partecipazione definita in proporzione diretta della popolazione residente in ciascun comune alla data del 31 dicembre 2003. Il comune di Cagno partecipa all’Azienda Speciale Consortile per una quota del 7,18%, mentre il comune di Solbiate non ha mai fatto parte dell’Azienda. Le attività fornite dall’Azienda Speciale Consortile “Casa Anziani Intercomunale” sono: o Ricovero presso la R.S.A. (Residenza Sanitaria Assistenziale): 104 posti accreditati, di cui 80 contrattualizzati con la ATS che eroga un contributo a parziale copertura delle spese di natura sanitaria, e 24 non contrattualizzati. o Ricovero presso il C.D.I. (Centro Diurno Integrato): 30 posti accreditati. o Ricovero presso il C.N.I. (Centro Notturno Integrato): 1 posto. o Servizio pasti a domicilio.

 Residenza Sanitaria Assistenziale “San Carlo Borromeo” gestita dall’Ordine Religioso Fatenebenefratelli a Solbiate, la quale dispone di 212 posti di R.S.A., accreditati ma non contrattualizzati. Entrambi i comuni sono convenzionati con tale struttura ed i residenti usufruiscono di uno sconto sulla retta.

PROTEZIONE CIVILE E VOLONTARIATO CIVICO Il nuovo ente, sottolineano i due Comuni, continuerà a garantire e sostenere le attività svolte in sinergia tra l'Ufficio Tecnico, la Polizia Locale ed il Gruppo di Volontari di Protezione Civile per la gestione del territorio e la prevenzione, previsione e gestione di possibili emergenze che potrebbero causare pericolo o disagio per la popolazione. In particolare si potrà rendere necessario un aggiornamento del Piano Intercomunale di Protezione Civile.

ASSOCIAZIONISMO E POLITICHE GIOVANILI Entrambe le comunità presentano un tessuto associativo particolarmente vivo, che nel corso dell’anno organizza numerosi eventi aggreganti rivolti a diverse fasce d’età, al fine di riuscire a coinvolgere tutta la popolazione. Esiste uno stretto legame tra le due Amministrazioni comunali e tutti i soggetti impegnati sul territorio, che porta a coordinare tra loro gli eventi e le ricorrenze pubbliche, per le quali sono impegnate in prima linea le due Sezioni Alpini di Solbiate e Cagno. Le associazioni ad oggi esistenti sono: - Pro Concagno - Associazione Genitori “Il gatto nel sacco” - Sezione Alpini di Solbiate - Tutti in tondo - Sezione Alpini di Cagno - Pro Loco di Cagno - Polisportiva Intercomunale di Cagno - Vivimusica La fusione, pongono in evidenza i due Comuni, porterebbe con sé maggiori risorse e la conseguente possibilità di una programmazione di maggiore qualità, migliorando così la possibilità di attrarre più giovani e con loro lavorare in un’ottica di costituzione di un gruppo di giovani attivi sul territorio comunale. Tali maggiori risorse consentiranno anche di programmare interventi infrastrutturali che favoriscano l’organizzazione di spazi atti a ospitare le diverse attività organizzate per i giovani, oltre che per gli eventi pensati dalle associazioni stesse. I due Comuni hanno indicato: - Centro civico di Concagno: essendo logisticamente centrale alle due comunità, dovrà essere previsto un ampliamento per allestire spazi dedicati all’aggregazione giovani, oltre che all’allestimento di una cucina attrezzata per le attività delle associazioni; - Manutenzione straordinaria del manto di copertura delle case in legno di via Varese adibite a Magazzino.

SPORT Il territorio dei due Comuni è caratterizzato dalla presenza di significativi presìdi sportivi, punti di riferimento a livello sovracomunale, in grado di attrarre giovani e adulti da molti dei Comuni limitrofi; le due Amministrazioni citano in proposito il Centro sportivo gestito dalla Polisportiva di Cagno e il Centro sportivo di Solbiate gestito dalla società Junior Tennis Club. Oltre a questi poli aggregativi, segnalano altresì come sul territorio operi anche l’A.S.D. Oratorio Solbiate, storica associazione sportiva; inoltre, la Polisportiva Concagnese, principale società calcistica del territorio, e la formazione pallavolistica femminile della Polisportiva Intercomunale. La nascita del nuovo Comune garantirebbe ai più giovani una possibilità di scelta e sviluppo sempre più ampia, garantirebbe alle società sportive la possibilità di fruire di strutture costantemente manutenute ed efficienti.

SVILUPPO DEL TERRITORIO Vengono nel seguito presentate le risultanze della disamina effettuata dai due Comuni sulla base di una tripartizione delle fasi di analisi: 1 - l’analisi riguardante il territorio, le funzioni presenti, la programmazione urbanistica nei 2 regolamenti e nei Pgt, con la comparazione degli strumenti urbanistici o piani vigenti nei comuni al fine di individuare punti univoci nei contenuti oppure al contrario per verificare criticità e aspetti di difformità da uniformare; 2 - l’analisi dei regolamenti, dei piani e della documentazione; 3 - l’analisi delle infrastrutture e gli edifici di interesse o natura/funzione pubblica presenti sul territorio. L’obiettivo, sottolineano le due Amministrazioni, è cogliere il potenziale utilizzo ottimale nell’ottica di fusione in un unico comune.

Analisi riguardante il territorio, le funzioni presenti, la programmazione urbanistica nei 2 regolamenti e nei PGT

Dall’analisi dei 2 PGT è emerso che i due ordinamenti comunali sono stati studiati tenendo presente le caratteristiche morfologiche del territorio in cui si sviluppano, principalmente: il verde e le preesistenze storiche. I territori di entrambi i Comuni sono simili, pertanto la fusione non stravolgerà in alcun modo gli assetti già esistenti. Entrando maggiormente nello specifico, di seguito una breve descrizione del PGT di Solbiate: Punti di forza evidenziati dai due Comuni: le strade sono tutte adeguatamente collegate con marciapiedi, ci sono opportuni posti auto all’interno del paese e possibili nuovi parcheggi sono già stati studiati in relazione ad eventuali PL di futura realizzazione; anche la viabilità interna esistente o in previsione è stata studiata al fine di non congestionare il traffico e di renderla sempre fluente; Punti di debolezza: il collegamento dei 3 centri abitati trova nell’abitato di Concagno una strettoia, che dovrà portare a valutare attentamente eventuali soluzioni viabilistiche. Per quanto riguarda il PGT di Cagno: L’obiettivo del PGT è stato quello di preservare il più possibile il verde (PLIS e non solo), che rappresenta un punto di forza del territorio, pensando a delle aree “cuscinetto” intorno al Parco e preservando alcune aree verdi più interne al paese. È stata effettuata un’analisi puntuale di tutti gli edifici del centro storico (mentre a Solbiate, segnalano i due Comuni, sarebbe opportuno programmarla) per preservarne le caratteristiche storiche.

Analisi dei regolamenti e dei piani e della documentazione

DOCUMENTI/ SITUAZIONE COMUNE DI CAGNO COMUNE DI SOLBIATE ATTUALE PGT 2009 + VARIANTE DI MANUTENZIONE 1. PGT 2011 APPROVATA NEL CONSIGLIO COMUNALE DEL 25.01.2018 2. NTA 2011 Non esiste

Approvato 1977/78 3. Regolamento Edilizio + bozza che dovrà essere Approvato aggiornata Esistente Prevedere Esistente 4. Piano Cimiteriale ampliamento e Prevedere ampliamento sistemazione ossari e cinerari 5. Studio Geologico + Reticolo Allegato al PGT Allegato al PGT idrico Da adeguare Documentazione 6. Reti acque e fognatura Documentazione cartacea cartacea Criticità esistente impianto al biossido 7. Aerofotogrammetrico Esistente Esistente

8. PUGS Non esistente Non esistente

8. IMMOBILI: Situazione edifici Elenco successivo Elenco successivo pubblici (catasto, …) 9. Strade: stato di Buono stato di Buono stato di fatto/manutenzione manutenzione manutenzione Neve, acquedotto, 10. Contratti di manutenzione Neve, verde, acquedotto, manutenzione (strade, neve, verde, …) manutenzione depuratore ordinaria strade, elettricista, fabbro Esistente Esistente + Centro del 11. Area raccolta differenziata In corso valutazioni per una Riuso possibile ricollocazione 12. Aree affittate (antenne, Serbatoio antenna Wind 2 antenne pubblicità, ecc…) Non ci sono aree in affitto Nel territorio comunale è 13. Videosorveglianza Presenti in piazza Roma previsto il posizionamento Entrambi i comuni fanno parte e in realizzazione in di telecamere in piazza di una convenzione con altri località Ca’ Rossa – mercato, e nelle zone comuni per un progetto previsto ampliamento. depuratore e comune. intercomunale. Solbiate è Presente sistema varchi Presente sistema varchi comune capofila sovracomunale. sovracomunale. Presenti diversi piani Presenti diversi piani 14. Stato dell’edilizia privata/ attuativi ad oggi mai attuativi ad oggi mai pratiche/sanatorie attivati attivati Nuovo software che 15. Spazi degli uffici tecnici, entrerà in funzione Non c’è software archivio, software, … indicativamente a gennaio 2018

Esiste una procedura sulla presentazione delle 16. Procedure pratiche sul sito + da /

gennaio 2018 con il nuovo software nuove procedure 17. Orari personale, contratto, 2 tecnici 1 tecnico … 2 operatori ecologici 2 operatori ecologici I regolamenti edilizi, sottolineano i due Comuni, necessitano di aggiornamenti e se ne prevede la redazione di uno nuovo a fusione avvenuta, unitamente al nuovo PGT. Piano cimiteriale: quello di Solbiate, sottolineano i due Comuni, dovrà essere aggiornato, uniformandolo (a livello di procedure e tariffe) secondo quello già in essere a Cagno. Nella programmazione del piano cimiteriale (20 anni) di Cagno è previsto un ampliamento. Lo Studio geologico del comune di Cagno è stato redatto insieme al PGT vigente. La mappa delle reti acque e fognature di entrambi i Comuni è disponibile in formato cartaceo.

Immobili pubblici esistenti

SOLBIATE - Scuola Primaria - Scuola dell’infanzia a Solbiate - Scuola dell’infanzia a Concagno - Municipio con annesso ambulatorio - Centro del riuso - Centro Civico Concagno - Centro Civico Solbiate - Centro polisportivo con annesso bar in località Ca’ Rossa - Ambulatorio a Concagno - Negozio affittato in piazza Roma - Parcheggio interrato

CAGNO - Municipio - Centro polifunzionale (biblioteca, poste, ambulatori, sede pro-loco, GEV). Previsto l’ampliamento del parcheggio antistante e la realizzazione di garage per tutti i mezzi: scuolabus, polizia locale, ufficio tecnico - Scuola Primaria: è in previsione una riqualificazione dell’impianto di riscaldamento con la sostituzione delle caldaie. - Centro anziani smaltimento della copertura in eternit - Polisportiva (di cui Cagno ha una quota in proprietà): sono in corso i lavori di riqualificazione energetica (illuminazione led, cambiata caldaia, pannelli fotovoltaici); andrebbe rifatta la copertura - Per il depuratore sono in previsione interventi di adeguamento di prescrizioni di autorizzazione allo scarico e occorrerà definire come gestire la fitodepurazione che è su area del comune di Valmorea. Esistono poi delle strutture pubbliche non di proprietà del Comune, ugualmente “sostenute” con contributi economici dal comune stesso: - Scuola dell’Infanzia “Comolli” - Oratorio.

RIORGANIZZAZIONE POLITICO-AMMINISTRATIVA Di seguito si riporta la proposta di riorganizzazione degli uffici comunali a seguito dell’istituzione del nuovo Comune, formulata dalle due attuali Amministrazioni. La nuova struttura organizzativa si baserà su una sede politico-amministrativa, individuata nel Municipio di Solbiate, che grazie al parco e alla dotazione di parcheggi limitrofi la rende il luogo ideale, nella quale saranno collocati i principali uffici a supporto degli Amministratori comunali, oltre a ospitare le sedute del Consiglio e della Giunta comunale. La nuovo organizzazione degli uffici garantirà il mantenimento del medesimo monte ore di apertura al pubblico, senza alcuna riduzione del servizio rivolto al cittadino; in alcuni casi sarà anche possibile (ad esempio Biblioteca) ampliare l’orario di apertura al pubblico. La responsabilità del servizio sarà affidata unicamente ai dipendenti comunali, secondo quella che è una normale prassi amministrativa, oggi spesso di difficile applicazione in Comuni di dimensioni ridotte. Nuova organizzazione degli uffici: - Ragioneria-Tributi: centralizzato a Solbiate con organizzazione di uno sportello tributi anche in località Cagno; - Servizi sociali: sede in località Cagno, mantenendo il medesimo numero ore di apertura al pubblico in località Solbiate e Cagno, con valutazione di ampliamento delle ore di ricevimento in relazione all’utenza; - Polizia locale: ufficio base centralizzato a Solbiate, in quanto è già sede della Vigilanza Intercomunale, con previsione di sportello anche in località Cagno; - Protezione civile: ufficio in località Cagno, mantenendo presidi operativi su entrambi i territori; - Ufficio Tecnico: ufficio collocato in località Cagno, mantenendo inizialmente il medesimo numero di ore di apertura al pubblico su entrambi i Comuni e valutandone un ampliamento in seguito alla riorganizzazione e specializzazione del personale interno; - Segreteria: centralizzata a Solbiate; - Demografici: sede centrale a Cagno con sportello che garantisca un invariato numero di ore di apertura in località Solbiate; - Biblioteca: mantenimento delle due sedi con ampliamento dell’orario di apertura al pubblico.

Appendice al documento – BILANCIO DI PREVISIONE NUOVO COMUNE PREDISPOSTO DALLE DUE ATTUALI AMMINISTRAZIONI

PRINCIPALI ENTRATE

TITOLO I: ENTRATE TRIBUTARIE Solbiate Cagno Somma Fusione Differenza Imposta Comunale Pubblicità 16.300,00 750,00 17.050,00 17.050,00 0,00 Imposta Municipale Sugli Immobili 264.000,00 231.000,00 495.000,00 495.000,00 0,00 - Imu - T.O.S.A.P. 5.500,00 7.000,00 12.500,00 12.500,00 0,00 Tributo Comunale Sui Rifiuti E Sui 237.000,00 232.000,00 469.000,00 469.000,00 0,00 Servizi (Tari) Fondi Di Solidarietà 402.500,00 247.395,00 649.895,00 649.895,00 0,00 Tasi - Tassa Sui Servizi Indivisibili 145.000,00 26.000,00 171.000,00 130.520,00 -40.480,00 Diritti Pubbliche Affissioni 700 0 700,00 700 0,00 Addizionale Irpef 82.000,00 80.150,00 162.150,00 53.370,00 -108.780,00 ENTRATE TRIBUTARIE 1.153.000,00 824.295,00 1.977.295,00 1.828.035,00 -149.260,00

TITOLO: 2 ENTRATE DERIVANTI DA Solbiate Cagno Somma Fusione Differenza CONTRIBUTI E TRASFERIMENTI Contributi Dello Stato 8.500,00 12.280,00 20.780,00 20.780,00 0,00 Contributo Regionale 3.800,00 3.400,00 7.200,00 7.200,00 0,00 Introiti Da Sponsorizzazione 4.500,00 2.000,00 6.500,00 6.500,00 0,00 ENTRATE DERIVANTI DA CONTRIBUTI 16.800,00 17.680,00 34.480,00 34.480,00 0,00 E TRASFERIMENTI

TITOLO 3 ENTRATE EXTRATRIBUTARIE Solbiate Cagno Somma Fusione Differenza Canoni Raccolta Depurazione 95.000,00 68.000,00 163.000,00 163.000,00 0,00 Acque Diritti Di Segreteria (diritti di rogito) 3.250,00 3.250,00 6.500,00 6.500,00 0,00 Diritti Di Segreteria - Anagrafe - 10.100,00 8.350,00 18.450,00 18.450,00 0,00 Stato Civile etc Sanzioni Codice della Strada e 15.500,00 8.000,00 23.500,00 26.500,00 3.000,00 Amministrative Riparto Spese Servizio Di Vigilanza 55.870,00 55.870,00 47.870,00 -8.000,00 Diritti Rilascio Autorizzazione Servizi 8.000,00 8.000,00 8.000,00 0,00 Cimiteriali Proventi Servizi Cimiteriali 7.000,00 3.000,00 10.000,00 13.000,00 3.000,00 Servizio Lampade Votive 9.000,00 9.000,00 9.000,00 Concorso Spesa Trasporto Alunni 11.500,00 15.000,00 26.500,00 26.500,00 0,00 Proventi Servizi Mensa 25.500,00 36.000,00 61.500,00 61.500,00 0,00 Rimborso Spese Soggiorno 30.000,00 30.000,00 30.000,00 0,00 Climatico Proventi Per Attività Ricreative 10.000,00 10.000,00 10.000,00 0,00 Proventi Dell'acquedotto 100.000,00 65.000,00 165.000,00 165.000,00 0,00 Comunale Rimborso Personale Servizio 16.000,00 16.000,00 0,00 -16.000,00 Bibliotecario Recupero Spese immobili 2.700,00 2.700,00 2.700,00 0,00 Comunali Concessione Stabile Comunali 8.500,00 2.300,00 10.800,00 10.800,00 0,00 Canone Locazione Stabili 8.600,00 8.600,00 8.600,00 0,00 Comunali Rimborsi E Introiti Diversi 2.000,00 1.000,00 3.000,00 3.000,00 0,00 Concorso Spese Per Pasti Anziani 0,00 5.000,00 5.000,00 5.000,00 0,00 Concorso Spese Assistente Sociale 23.000,00 23.000,00 11.000,00 -12.000,00 Corrispettivo Sul Gas Venduto 11.000,00 17.000,00 28.000,00 28.000,00 0,00 Contributo Gestore Servizi 20.000,00 3.400,00 23.400,00 23.400,00 0,00 Energetici Introiti Da Raccolta Differenziata 1.000,00 500,00 1.500,00 2.000,00 500,00 Concessione Di Aree 27.850,00 9.500,00 37.350,00 37.350,00 0,00 Proventi Della Sepoltura In Loculi 12.000,00 20.000,00 32.000,00 32.000,00 0,00 Concorso Spese Impianto di 0,00 122.000,00 122.000,00 110.000,00 -12.000,00 Depurazione CONTRIBUTO FUSIONE 594.565,00 594.565,00 ENTRATE EXTRATRIBUTARIE 490.370,00 410.300,00 900.670,00 1.453.735,00 553.065,00

Note: Alcune entrate non sono state prese in esame in quanto di difficile quantificazione essendo influenzate da diversi fattori e suscettibili di importanti variazioni di anno in anno (contributi statali, oneri di urbanizzazione etc) altre, invece, in quanto comportano un uscita di pari importo (rimborso elezioni, sportello regionale affitti). Il Fondo di solidarietà è stato preventivato quale somma dei due fondi secondo quanto fatto dal Ministero per i comuni che sono stati fusi/incorporati lo scorso anno. Anche la quota di alimentazione al fondo di solidarietà che viene prelevata dal gettito IMU è stata stimata facendo la somma dell'attuale contribuzione di ogni singolo comune

OO.UU E FONDI MONETTIZZAZIO CONTRIBUTI FONDO DI FRONTALIERI NE STATALI SOLIDARIETA' Solbiat Solbiat Solbiat Solbiate Cagno e Cagno e Cagno e Cagno Parte corren 79.700,0 105.000 45.000, 8.500,0 12.835, 402.500 247.395 201 te 0 ,00 - 00 0 00 ,00 ,00 8 Parte capita 186.000, 240.000 59.000, 15.000, le 00 ,00 00 00

265.700, 345.000 59.000, 60.000, 8.500,0 12.835, 402.500 247.395 Totale 00 ,00 00 00 0 00 ,00 ,00 % parte corren te 30,00 30,43 - 75,00 Parte corren 79.700,0 105.000 45.000, 9.115,6 3.188,9 402.700 256.432 te 0 ,00 - 00 6 8 ,00 ,00 Parte 201 capita 218.962, 247.964 100.295 35.634, 7 le 48 ,75 ,94 70

298.662, 352.964 100.295 80.634, 9.115,6 3.188,9 402.700 256.432 Totale 48 ,75 ,94 70 6 8 ,00 ,00 % parte corren te 26,69 29,75 - 55,81 Parte corren 68.150,0 94.600, 45.000, 5.403,7 12.311, 416.797 251.390 te 0 00 - 00 0 38 ,00 ,00 Parte 201 capita 197.743, 220.812 39.330, 19.775, 6 le 49 ,11 05 27

265.893, 315.412 39.330, 64.775, 5.403,7 12.311, 416.797 251.390 Totale 49 ,11 05 27 0 38 ,00 ,00 % parte corren te 25,63 29,99 - 69,47 Parte corren 68.155,4 78.775, 13.287, 6.858,4 28.406, 301.383 151.000 te 5 00 90 5 67 ,99 ,00 201 Parte 5 capita 159.004, 183.810 71.034, 12.523,

le 90 ,23 63 29

227.160, 262.585 71.034, 25.811, 6.858,4 28.406, 301.383 151.000 Totale 35 ,23 63 19 5 67 ,99 ,00 % parte

corren te 30,00 30,00 - 51,48 201 Parte 4 corren 73.000,0 78.000, 69.480, 11.330, 29.537, 382.286 180.660 te 0 00 - 35 45 39 ,07 ,04 Parte capita 170.649, 183.053 14.490, 64.609, le 84 ,40 43 55

243.649, 261.053 14.490, 134.089 11.330, 29.537, 382.286 180.660 Totale 84 ,40 43 ,90 45 39 ,07 ,04 % parte corren te 29,96 29,88 - 51,82

PRINCIPALI USCITE PERSONALE Descrizione Solbiate Cagno Somma Fusione Differenza

Spese Personale 424.432,00 347.261,00 771.693,00 771.693,00 - - Tecnico Comunale Incarico 68.000,00 - 68.000,00 65.000,00 3.000,00

Nucleo Valutazione 1.500,00 1.500,00 1.500,00 -

Elaborazione Cedolini 2.800,00 2.800,00 2.800,00 -

Nuovo Vigile - 44.000,00 44.000,00

Irap 29.720,00 23.370,00 53.090,00 56.830,00 3.740,00

522.152,00 374.931,00 897.083,00 941.823,00 44.740,00

- Indennità Revisori Dei Conti 4.500,00 3.500,00 8.000,00 5.000,00 3.000,00

Servizio Convenzionato Di - Segreteria Comunale 25.000,00 15.000,00 40.000,00 25.000,00 15.000,00

Indennità Al Sindaco, Agli Assessori Ed Ai Consiglieri Comunali 15.645,00 9.900,00 25.545,00 30.000,00 4.455,00

SPESE VARIE Descrizione Solbiate Cagno Somma Fusione Differenza

Spese Di Rappresentanza 500,00 - 500,00 500,00 - Spese Per Stampa Periodico Di - Informazione Istituzionale 1.500,00 3.600,00 5.100,00 3.000,00 2.100,00 Spese Per La Commissione Elettorale Mandamentale 1.000,00 1.000,00 2.000,00 2.000,00 - Spese Per Feste Nazionali E Solennità Civili 1.800,00 1.800,00 1.800,00 -

Acquisto Giornali, Riviste, Pubblicazioni 100,00 - 100,00 100,00 -

Spese Per Servizio Tesoreria 1.000,00 150,00 1.150,00 1.150,00 - Spese Per Liti, Arbitraggi E - Risarcimenti 8.000,00 2.000,00 10.000,00 5.000,00 5.000,00 Quote Associative (Anci - Upel - - Anusca Etc) 1.500,00 1.980,00 3.480,00 2.000,00 1.480,00 Spese Per Progettazione E Direzione Lavori, Spese Notali - Etc 7.000,00 800,00 7.800,00 5.000,00 2.800,00 Quota Per Il Servizio Convenzionato Di Sportello Unico 5.000,00 4.200,00 9.200,00 9.200,00 - Spese Per La Manutenzione Degli Orologi Pubblici 100,00 100,00 100,00 - Spese Per La Formazione E - L'aggiornamento Dell'inventario 2.500,00 3.500,00 6.000,00 5.000,00 1.000,00 Spese Per La Sicurezza Sul Lavoro Corsi Etc 4.000,00 5.200,00 9.200,00 9.200,00 - - SPESE VARIE 34.000,00 22.430,00 56.430,00 44.050,00 12.380,00

FUNZIONAMENTO UFFICI Descrizione Solbiate Cagno Somma Fusione Differenza Spese Di Funzionamento Degli Uffici Comunali - Acquisto Di Beni 4.000,00 5.000,00 9.000,00 9.000,00 - Spese Funzionamento Uffici Comunali - Acquisto Di Beni - Ufficio Anagrafe E Stato Civile 2.000,00 300,00 2.300,00 1.000,00 1.300,00 Spese Funzionamento Ufficio Comunale - Acquisto Di Beni - - Ufficio Tecnico 500,00 600,00 1.100,00 1.000,00 100,00 Spese Di Funzionamento Degli Uffici Comunali - Utenze E - Canoni 26.000,00 29.800,00 55.800,00 48.000,00 7.800,00 Spese Funzionamento Uffici Comunali - Servizi - Amministrativi 3.600,00 3.500,00 7.100,00 5.000,00 2.100,00 Spese Funzionamento Uffici - Comunali - Servizi Ausiliari 2.000,00 1.150,00 3.150,00 2.500,00 650,00 - Spese Funzionamento Uffici 38.100,00 40.350,00 78.450,00 66.500,00 11.950,00

MANUTENZIONE E FUNZIONAMENTO IMMOBILI COMUNALI Descrizione Solbiate Cagno Somma Fusione Differenza Manutenzione Immobili Comunali 1.500,00 1.500,00 1.500,00 - Manutenzione Immobili - Comunali 13.000,00 11.500,00 24.500,00 22.500,00 2.000,00 Spese Funzionamento Immobili Comunali - Utenze 9.000,00 9.000,00 9.000,00 - MANUTENZIONE E FUNZIONAMENTO IMMOBILI - COMUNALI 23.500,00 11.500,00 35.000,00 33.000,00 2.000,00

ASSICURAZIONI Descrizione Solbiate Cagno Somma Fusione Differenza Spese Per Le Assicurazioni Dei - Beni Mobili Ed Immobili 18.000,00 10.000,00 28.000,00 25.000,00 3.000,00 Spese Per Assicurazioni - Amministrative E Del Personale 4.000,00 4.000,00 8.000,00 6.000,00 2.000,00 - ASSICURAZIONI 22.000,00 14.000,00 36.000,00 31.000,00 5.000,00

CENTRO ELETTRONICO Descrizione Solbiate Cagno Somma Fusione Differenza Spese Funzionamento Centro - Elettronico - Acquisto Beni 300,00 4.350,00 4.650,00 3.500,00 1.150,00 Spese Per Manutenzione E Funzionamento Impianti - Tecnologici 14.000,00 12.000,00 26.000,00 14.000,00 12.000,00 - CENTRO ELETTRONICO 14.300,00 16.350,00 30.650,00 17.500,00 13.150,00

POLIZIA LOCALE Descrizione Solbiate Cagno Somma Fusione Differenza SPESE FUNZIONAMENTO UFFICIO POLIZIA LOCALE 200,00 300,00 500,00 500,00 -

SPESE PER VESTIARIO DI SERVIZIO 500,00 700,00 1.200,00 1.200,00 - SPESE PER LA CUSTODIA DEI VEICOLI SEQUESTRATI 500,00 500,00 500,00 - SPESE PER LA NOTIFICA DI VERBALI PER VIOLAZIONI AL CODICE DELLA STRADA ED AI REGOLAM. COM.LI 100,00 100,00 100,00 - SPESE PER IL SERVIZIO ASSOCIATO DI VIGILANZA - INTERCOMUNALE 18.300,00 5.000,00 23.300,00 18.300,00 5.000,00 - POLIZIA LOCALE 19.600,00 6.000,00 25.600,00 20.600,00 5.000,00

SERVIZIO BIBLIOTECARIO Descrizione Solbiate Cagno Somma Fusione Differenza Spese Manutenzione Biblioteca Comunale 300,00 1.100,00 1.400,00 1.400,00 -

Spese Per Il Sistema Bibliotecario 1.180,00 950,00 2.130,00 2.130,00 - Spese Per Manifestazioni - Culturali Della Biblioteca 18.000,00 3.020,00 21.020,00 20.000,00 1.020,00 Personale Biblioteca - - Prestazione Di Servizi 5.500,00 11.000,00 16.500,00 - 16.500,00

Acquisto Libri Biblioteche 10.000,00 1.500,00 11.500,00 11.500,00 - - SERVIZIO BIBLIOTECARIO 34.980,00 17.570,00 52.550,00 35.030,00 17.520,00

SPESE AUTOMEZZI Descrizione Solbiate Cagno Somma Fusione Differenza Spese Gestione Automezzi - Servizi Amministrativi 1.000,00 1.000,00 1.000,00 -

Spese Gestione Dello Scuolabus 2.500,00 3.500,00 6.000,00 6.000,00 - Spese Gestione Automezzi Polizia Locale 500,00 1.800,00 2.300,00 2.300,00 - Spese Gestione Automezzi – Man.ne Strade 2.000,00 1.220,00 3.220,00 3.220,00 - Carburante Servizi Amministrativi 800,00 800,00 800,00 -

Carburante Scuolabus 3.000,00 3.000,00 6.000,00 6.000,00 -

Carburante Polizia Locale 800,00 500,00 1.300,00 1.300,00 - Carburante Mezzi Man.zione Strade 3.800,00 3.300,00 7.100,00 7.100,00 - Assicurazione Mezzi Servizi Am.vi 980,00 980,00 980,00 -

Assicurazione Scuolabus 900,00 1.200,00 2.100,00 2.100,00 - Assicurazione Mezzo Polizia Locale 340,00 370,00 710,00 710,00 - Assicurazione Mezzi Man.zione Strade 1.300,00 950,00 2.250,00 2.250,00 - Tassa Automobilistica Mezzi Servizi Amministrativi 355,00 355,00 355,00 - Tassa Automobilistica Scuolabus 295,00 400,00 695,00 695,00 - Tassa Automobilistica Polizia Locale 175,00 180,00 355,00 355,00 - Tassa Automobilistica Mezzi Manutenzione Strade 325,00 150,00 475,00 475,00 -

SPESE AUTOMEZZI 19.070,00 16.570,00 35.640,00 35.640,00 - SCUOLE - FUNZIONAMENTO E MANUTENZIONI Descrizione Solbiate Cagno Somma Fusione Spese Manutenzione Scuole Elementari - Acquisto Di Beni 500,00 500,00 1.000,00 1.000,00 - Spese Funzionamento Scuole - Elementari 23.000,00 25.000,00 48.000,00 40.000,00 8.000,00 Spese Manutenzione Scuola Primaria 1.500,00 2.000,00 3.500,00 3.500,00 - Fornitura Gratuita Libri Alunni Scuola Elementare 4.200,00 3.800,00 8.000,00 8.000,00 - - 29.200,00 31.300,00 60.500,00 52.500,00 8.000,00

SERVIZIO MENSA Descrizione Solbiate Cagno Somma Fusione Differenza Spese per il servizio delle mense scolastiche 25.500,00 36.000,00 61.500,00 61.500,00 -

SERVIZIO SCUOLABUS Descrizione Solbiate Cagno Somma Fusione Differenza Concorso Spesa Trasporto - Alunni 11.500,00 27.000,00 38.500,00 26.500,00 12.000,00

SCUOLE DELL'INFANZIA - ASILI NIDO Descrizione Solbiate Cagno Somma Fusione Differenza

Contributi Scuola dell’Infanzia 56.000,00 21.500,00 77.500,00 95.000,00 17.500,00 Contributi Per Frequenza Asilo Nido 1.000,00 800,00 1.800,00 1.800,00 -

57.000,00 22.300,00 79.300,00 96.800,00 17.500,00

SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA Descrizione Solbiate Cagno Somma Fusione Differenza Contributi piano diritto allo studio 26.100,00 32.600,00 58.700,00 58.700,00 -

Erogazione Borsa Di Studio 1.500,00 1.500,00 2.000,00 500,00

POLITICHE GIOVANILI SPORT TEMPO LIBERO Descrizione Solbiate Cagno Somma Fusione Differenza Spese Per Organizzazione Campo Estivo 17.000,00 17.000,00 17.000,00 - Contributi Per Iniziative Ricreative E Sportive 13.000,00 13.000,00 23.235,00 10.235,00

Impianti Sportivi 25.000,00 25.000,00 25.000,00 -

Spese Per Le Politiche Giovanili 2.500,00 976,00 3.476,00 3.476,00 - POLITICHE GIOVANILI SPORT TEMPO LIBERO 19.500,00 38.976,00 58.476,00 68.711,00 10.235,00

SERVIZIO IDIRICO INTEGRATO Descrizione Solbiate Cagno Somma Fusione Differenza Spese Manutenzione Acquedotto Comunale 2.500,00 2.000,00 4.500,00 4.500,00 - Spese Funzionamento Acquedotto - Manutenzioni 35.000,00 25.250,00 60.250,00 60.250,00 - Spese Funzionamento Acquedotto Comunale - Utenze E Canoni 110.000,00 147.000,00 257.000,00 257.000,00 - Spese Funzionamento Acquedotto Comunale - Prestazione Di Servizi 15.000,00 5.000,00 20.000,00 20.000,00 - Spese Per La Gestione Del Servizio Fognatura 11.600,00 100.160,00 111.760,00 111.760,00 - Spese Per La Gestione Del Servizio Depurazione - - Depuratore Cagno 12.000,00 12.000,00 - 12.000,00 Spese Per La Gestione Della Depurazione - Trasferimenti - Fiume Olona E Alto Lura 38.000,00 38.000,00 38.000,00 - - 224.100,00 279.410,00 503.510,00 491.510,00 12.000,00

PROTEZIONE CIVILE Descrizione Solbiate Cagno Somma Fusione Differenza Spese Per Il Funzionamento Del Gruppo Intercomunale Di Prote - Zione Civile 1.500,00 2.300,00 3.800,00 - 3.800,00 Tassa Automobilistica Mezzi Protezione Civile - 500,00 500,00 Spese Per Funzionamento Automezzi Comunali Carburante Protezione Civile - 500,00 500,00 Spese Manutenzione Mezzi Comunali - Protezione Civile - - 1.300,00 1.300,00 Assicurazione Mezzi Protezione Civile - 1.500,00 1.500,00

1.500,00 2.300,00 3.800,00 3.800,00 -

SERVIZIO NECROSCOPICO Descrizione Solbiate Cagno Somma Fusione Differenza Spese Funzionamento Cimiteri Comunali - Acquisto Beni 500,00 500,00 1.000,00 1.000,00 - Spese Funzionamento Cimiteri - Prestazioni Di Servizi - Utenze E Canoni 1.100,00 1.200,00 2.300,00 2.300,00 - Spese Manutenzioni Cimiteri Comunali 500,00 500,00 500,00 -

Spese Varie Cimiteri Comunali 2.500,00 2.500,00 2.500,00 - Spese Funzionamento Servizio Lampade Votive – Utenze e Canoni 1.500,00 1.500,00 1.500,00 - Spese Manutenzione Servizio Lampade Votive 250,00 250,00 250,00 -

SERVIZIO NECROSCOPICO 6.350,00 1.700,00 8.050,00 8.050,00 -

SERVIZIO SMALTIMENTO RIFIUTI Descrizione Solbiate Cagno Somma Fusione Differenza Spese Per Il Servizio Di Raccolta Trasporto E Smaltimento Dei Rifiuti 205.000,00 160.000,00 365.000,00 365.000,00 - Spese Per Il Servizio Di Smaltimento Dei Rifiuti - Funzionamento Area Di Raccolta - Utenze E Canoni 2.000,00 3.800,00 5.800,00 5.800,00 - Spese Per Il Servizio Di Raccolta Differenziata - Prestazione Di Servizi 9.500,00 500,00 10.000,00 10.000,00 -

Spese Per La Tutela Ambientale 1.000,00 1.000,00 1.000,00 - Agevolazione Art. 25 Regolamento Tares (Art. 14 Comma 19 D.L.201/2011) 8.000,00 8.000,00 16.000,00 8.000,00

SERVIZIO SMALTIMENTO RIFIUTI 225.500,00 164.300,00 389.800,00 397.800,00 8.000,00

VIABILITA' Descrizione Solbiate Cagno Somma Fusione Differenza Spese Per Acquisto Vestiario Agli Operatori Ecologici 1.000,00 1.000,00 1.000,00 - Manutenzione Ordinaria Delle Strade Comunali - Acquisto Di Beni 4.000,00 3.500,00 7.500,00 7.500,00 - Manutenzione Ordinaria Delle Strade Comunali 16.000,00 8.500,00 24.500,00 24.500,00 - Spese Per La Toponomastica E La Numerazione Civica 100,00 100,00 100,00 - Spese Per La Disciplina Del Traffico Stradale 4.000,00 1.220,00 5.220,00 5.220,00 - Rimozione Della Neve Dall'abitato 16.000,00 11.660,00 27.660,00 27.660,00 -

VIABILITA' 41.100,00 24.880,00 65.980,00 65.980,00 -

AREE VERDI Descrizione Solbiate Cagno Somma Fusione Differenza Spese Per La Manutenzione Del - Parco Comunale/Verde 4.000,00 13.500,00 17.500,00 8.000,00 9.500,00

Parco Del Lanza 2.500,00 2.500,00 5.000,00 2.500,00 - AREE VERDI 4.000,00 16.000,00 20.000,00 13.000,00 7.000,00

ILLUMINAZIONE PUBBLICA Descrizione Solbiate Cagno Somma Fusione Differenza Illuminazione Pubblica - Manutenzione 20.000,00 15.000,00 35.000,00 35.000,00 - Spese Servizio Pubblica - Illuminazione Energia Elettrica 47.000,00 20.000,00 67.000,00 37.000,00 30.000,00 - ILLUMINAZIONE PUBBLICA 67.000,00 35.000,00 102.000,00 72.000,00 30.000,00

SOCIALE Descrizione Solbiate Cagno Somma Fusione Differenza Spesa Per Buoni Lavoro (Voucher) 3.000,00 3.000,00 6.000,00 3.000,00 Spese Per L'assistenza Degli Invalidi, Degli Handicappati Ecc. 25.000,00 19.500,00 44.500,00 44.500,00 - Spese Per Servizi Socio- Assistenziali Delegati All'azienda Speciale Consortile - 30.000,00 90.000,00 120.000,00 120.000,00 - Assistenza Alle Persone Bisognose 19.000,00 2.500,00 21.500,00 21.500,00 -

Casa Anziani 6.100,00 6.100,00 6.100,00 - Iniziative A Favore Degli Anziani (Spese Soggiorno Climatico) 32.000,00 32.000,00 32.000,00 -

Pasti A Domicilio 5.000,00 5.000,00 5.000,00 - Iniziative A Favore Delle Famiglie - Bonus Bebe' 2.500,00 2.500,00 4.000,00 1.500,00 Contributi A Istituzioni Varie Per - Servizi Sociali 5.000,00 6.100,00 11.100,00 8.100,00 3.000,00 Spese Per Ricovero Cani Randagi 500,00 200,00 700,00 700,00 - Spese Per Assistente Sociale In - Convenzione 12.000,00 1.000,00 13.000,00 1.000,00 12.000,00 - SOCIALE 129.000,00 130.400,00 259.400,00 248.900,00 10.500,00

MUTUI Descrizione Solbiate Cagno Somma Fusione Differenza Interessi Passivi Per Mutui E Indebitamenti Patrimoniali 59.375,00 16.850,00 76.225,00 76.225,00 - Quote Capitale Per Ammortamento Mutui 100.500,00 54.090,00 154.590,00 154.590,00 -

MUTUI 159.875,00 70.940,00 230.815,00 230.815,00 -

QUADRO RIASSUNTIVO MINORI ENTRATE Descrizione Solbiate Cagno Somma Fusione Differenza Tasi - Tassa Sui Servizi 145.000,0 26.000,0 171.000,0 130.520, -40.480,00 Indivisibili 0 0 0 00 80.150,0 162.150,0 53.370,0 Addizionale Irpef 82.000,00 -108.780,00 0 0 0 -149.260,00

MAGGIORI ENTRATE Descrizione Solbiate Cagno Somma Fusione Differenza 13.000,0 Servizi Cimiteriali 7.000,00 3.000,00 10.000,00 3.000,00 0 3.000,00

MINORI SPESE Descrizione Solbiate Cagno Somma Fusione Differenza

522.152,0 374.931, 897.083,0 851.823, Spese Personale 0 00 0 00 45.260,00 Indennità Revisori Dei Conti 4.500,00 3.500,00 8.000,00 5.000,00 3.000,00 Spese Per Il Servizio Convenzionato Di 15.000,0 25.000,0 Segreteria Comunale 25.000,00 0 40.000,00 0 15.000,00 Spese Funzionamento 40.350,0 66.500,0 Uffici 38.100,00 0 78.450,00 0 11.950,00 14.000,0 31.000,0 Assicurazioni 22.000,00 0 36.000,00 0 5.000,00

Funzionamento Centro 16.350,0 17.500,0 Elettronico 14.300,00 0 30.650,00 0 13.150,00

22.430,0 44.050,0 Spese Varie 34.000,00 0 56.430,00 0 12.380,00

12.000,0 Trasporto Alunni - 0 12.000,00 - 12.000,00

Spese Funzionamento 31.300,0 52.500,0 Scuola Primaria 29.200,00 0 60.500,00 0 8.000,00

Spese Servizio 35.030,0 Bibliotecario 29.800,00 6.750,00 36.550,00 0 1.520,00

Spese Funzionamento 11.500,0 33.000,0 Immobili 23.500,00 0 35.000,00 0 2.000,00

16.000,0 13.000,0 Manutenzioni Aree Verdi 4.000,00 0 20.000,00 0 7.000,00

35.000,0 102.000,0 72.000,0 Illuminazione Pubblica 67.000,00 0 0 0 30.000,00 Mutui SII (Quota Capitale e Quota Interessi) 34.040,00 3.805,00 37.845,00 - 37.845,00

204.105,00

MAGGIORI SPESE Descrizione Solbiate Cagno Somma Fusione Differenza Indennità Al Sindaco, Agli Assessori Ed Ai 30.000,0 - Consiglieri Comunali 15.645,00 9.900,00 25.545,00 0 4.455,00

Contributi Alle Scuole 22.300,0 96.800,0 - Dell'infanzia 57.000,00 0 79.300,00 0 17.500,00 Erogazione Borsa Di - Studio 1.500,00 1.500,00 2.000,00 500,00

- Politiche Giovanili- Sport 38.976,0 68.711,0 19.500,00 58.476,00 10.235,00 0 0

Servizio Raccolta E 225.500,0 164.300, 389.800,0 397.800, - Smaltimento Rifiuti 0 00 0 00 8.000,00

117.000,0 130.400, 247.400,0 248.900, - Servizi Sociali 0 00 0 00 1.500,00 - 42.190,00

RIEPILOGO - 149.260,0 MINORI ENTRATE 0 MAGGIORI ENTRATE 3.000,00 204.105,0 MINORI SPESE 0 MAGGIORI SPESE -42.190,00 15.655,00

§

Gli uffici regionali competenti evidenziano che i profili urbanistici dell'iniziativa legislativa sono regolati dall'art. 12 della L.R. n. 29/2006, per il quale "... gli strumenti urbanistici dei comuni d'origine restano in vigore sino a quando non provveda il comune di nuova istituzione o il comune la cui circoscrizione risulta ampliata". Il nuovo Comune approverà il PGT unitario entro i medesimi termini previsti per tutti i comuni ai fini dell'adeguamento alla L.R. n. 31/2014 in materia di riduzione del consumo di suolo, ferma restando la facoltà di adeguamento anticipato, una volta intervenuta l'approvazione definitiva dell'integrazione del PTR, riconosciuta dall'art. 5, comma 4, della stessa L.R. 31/2014, come modificata dalla L.R. n. 16/2017.