COMUNE DI

PROVINCIA DI

REPUBBLICA ITALIANA

Rep. n. 05/2016

CONVENZIONE PER LA PROGETTAZIONE, LA REALIZZAZIONE E

LA GESTIONE, IN REGIME DI CONCESSIONE, DELL’INTERVENTO

DI AMPLIAMENTO DEL CIMITERO COMUNALE DI ROCCA SAN

FELICE AV) DA REALIZZARSI IN PROJECT FINANCING.

L’anno duemilasedici, addì 14 (quattordici) del mese di ottobre alle ore

13,00 in Rocca San Felice (AV), presso la sede del Municipio in Via

Don Vincenzo Maria Santoli, 08.

DAVANTI A ME

Dott. Donato Morano Segretario del di Rocca San Felice

(AV), autorizzato, ai sensi dell’art. 97 del D.lgs. 18 agosto 2000 n. 267, a ricevere gli atti del Comune di Rocca San Felice (AV) con funzioni di ufficiale rogante; sono presenti:

Ing. Giovanni Bonetti, nato a Avellino (AV) il 11 febbraio 1980, domiciliato per la sua carica presso la Casa Comunale, nella qualità di responsabile del Servizio Lavori Pubblici del Comune di Rocca San

Felice (AV) con sede nel capoluogo, Via Don Vincenzo Maria

Santoli,08, Partita IVA 00543570642 a quest’atto autorizzato dall’art.

107 del D.lgs. 18 agosto 2000 n. 267 nonché dal decreto del Sindaco n.8 del 20/11/2014 e successivo n.3 del 24/11/2015 denominato per brevità “Comune”;

1

L’impresa IMPR.COS. srl con sede in (AV) alla via Pantanelli n° 5, Codice Fiscale e Partita IVA 02170220640 iscritta al registro delle imprese della C.C.I.A.A di Avellino numero d’iscrizione

REA AV-140449 dal 11/10/1999, (in seguito denominata per brevità anche “ditta concessionario”), costituita con il legale rappresentante

Sig. Del Priore Carmine, nato a (AV) il 18/02/1962 ed residente in Torella Dei Lombardi (AV) alla Via Helvetia 32;

Dell'identità personale e qualità dei comparenti io Segretario

Comunale sono certo, e gli stessi, avendo i requisiti di legge, rinunziano, tra di loro d'accordo e col mio assenso, alla assistenza dei testimoni e mi chiedono di ricevere il presente atto ai fini del quale;

PREMETTONO

- Che con deliberazione del Sindaco n. 60 del 24/06/2015 è stata a) approvata, dichiarandola di pubblico interesse, la proposta relativa all’intervento di ampliamento del Cimitero comunale di Rocca San

Felice (AV) da realizzarsi in project financing, presentata dal sig. Del

Priore Carmine nella sua qualità di Titolare e Legale Rappresentante dell’impresa IMPR.COS. srl con sede in Torella dei Lombardi (AV) alla via Pantanelli n° 5, registrata al protocollo comunale n. 1002 del 9 marzo 2015, b) individuato quale Promotore dell’intervento di ampliamento del

Cimitero comunale di Rocca San Felice, ai sensi dell’art. 153 e seguenti del D.lgs 163/2006 e s.m.i., l’impresa IMPR.COS. srl con sede in Torella dei Lombardi alla via Pantanelli n° 5;

2

c) modificata ed integrata la programmazione triennale delle opere pubbliche 2015-2017 e nell’elenco annuale 2015 di cui all'articolo 128 del D.lgs 163/2006 e s.m.i., inserendo nell’annualità 2015 l’intervento proposto dal Promotore di “Lavori di ampliamento del Cimitero comunale di Rocca San Felice da realizzarsi in project financing” per un importo di Euro 489.760,42 IVA compresa; d) nominato Responsabile Unico del Procedimento, ai sensi dell’art. 10 del D.Lgs. 163/2006 e dell’art. 9 del D.P.R. 207/2010 anche con le funzioni di responsabile dei lavori e di responsabile dei lavori - committente di cui al D.Lgs 81/2008, così come previsto dall’art. 89 di quest’ultimo e dall’art. 10 del D.P.R. 207/2010, l’ing. Giovanni Bonetti, dell’u.t.c;

- la delibera di Consiglio Comunale n. 16 del 29/08/2015 con la quale

è stato modificato ed integrato il programma triennale 2015-2017 e l’annesso elenco annuale dei lavori pubblici 2015, che contiene l’intervento AMPLIAMENTO CIMITERO COMUNALE DI ROCCA SAN

FELICE DA REALIZZARSI IN PROJECT FINANCING;

- la delibera Sindacale n. 60 del 24/06/2015 con la quale è stato approvata la proposta progettuale di progetto preliminare di

AMPLIAMENTO CIMITERO COMUNALE DI ROCCA SAN FELICE DA

REALIZZARSI IN PROJECT FINANCING, redatto dall’arch. Pietro

Mauriello, nella qualità di tecnico incaricato dall’impresa IMPR.COS. srl con sede in Torella dei Lombardi alla via Pantanelli n° 5, che prevede una spesa complessiva di euro 489.760,42 IVA inclusa;

3

- con determina a contrarre n.°121 del 29 Ottobre 2015 veniva stabilito di procedere all’appalto ai sensi di quanto previsto dal combinato disposto degli artt. 53, comma 4, ed 82, comma 2 lett. a) del D.Lgs. nr. 163/06 e art. 43 comma 2 lett. a) della L.R. n. 3/07, con il sistema della procedura aperta;

- che con Determinazione del Responsabile dell’Area Tecnica n. 25 del

13 aprile u.s. si procedeva all’aggiudicazione definitiva della procedura aperta per l’affidamento procedura Aperta per l’affidamento dei lavori di AMPLIAMENTO CIMITERO COMUNALE MEDIANTE LA

COSTRUZIONE DI LOCULI E CAPPELLE DA REALIZZARE IN

PROJECT FINANCING, nei confronti del promotore impresa

IMPR.COS. S.R.L.;

- che con Deliberazione del Sindaco n. 14 del 20 aprile u.s. si approvava il progetto definitivo;

- che con Determinazione del Responsabile dell’Area Tecnica, ing.

Giovanni Bonetti, n. 38 del 10 maggio u.s. si procedeva all’approvazione del progetto esecutivo per l’importo complessivo di

Euro 489.760,42;

Ciò premesso, le persone che sono comparse davanti a me dichiarano e convengono quanto segue:

Articolo 1

Il Comune di Rocca San Felice (AV) affida alla Ditta IMPR.COS. srl con sede in Torella dei Lombardi (AV) alla via Pantanelli n° 5, Codice

Fiscale e Partita IVA 02170220640 iscritta al registro delle imprese

4

della C.C.I.A.A di Avellino numero d’iscrizione REA AV-140449 dal

11/10/1999, (in seguito denominata per brevità anche “ditta concessionario”), costituita con il legale rappresentante Sig. Del Priore

Carmine, nato a Guardia Lombardi (AV) il 18/02/1962 ed residente in

Torella Dei Lombardi (AV) alla Via Helvetia 32; la progettazione definitiva ed esecutiva, la direzione dei lavori ed il coordinamento della sicurezza, la costruzione e la gestione dell’Ampliamento del Cimitero comunale di Rocca San Felice, secondo quanto previsto nella proposta presentata in data 9.3.2015 e negli allegati della proposta stessa e nel presente atto.

L’Amministrazione concedente resta comunque estranea alla realizzazione delle opere; in sede di collaudo il tecnico preposto verificherà la correttezza delle procedure tecnico-amministrative.

Il Comune di Rocca San Felice verificherà, secondo quanto stabilito ai successivi artt. 15 e 16 che le opere vengano eseguite nel rispetto di quanto previsto nel presente contratto e nel progetto esecutivo.

Art. 2 - Fasi operative della concessione

Il Concessionario dovrà: a) redigere tutti gli atti tecnico-amministrativi per ottenere i permessi e nulla osta necessari alla realizzazione delle opere ivi compreso l’esercizio dei poteri espropriativi, ex art. 6, comma 8, DPR n. 327 del

08.06.2001; b) redigere la progettazione definitiva ed esecutiva di dettaglio delle opere sulla base del progetto preliminare presentato e del quadro

5

economico finanziario; c) predisporre i disciplinari tecnici e amministrativi concernenti l'esecuzione dei lavori di ogni singolo lotto; d) curare la direzione dei lavori ed il coordinamento della sicurezza in fase di progettazione e di esecuzione dei lavori; e) realizzare a propria cura e spese, secondo quanto previsto nel presente contratto e negli allegati le opere in concessione, apportando, rispetto al progetto-offerta, tutte le migliorie concordate; f) effettuare la direzione dei lavori tenendo conto di quanto previsto ai successivi artt. 7 e 10; g) redigere gli studi e le progettazioni riguardanti eventuali varianti ed opere aggiuntive; h) fornire assistenza e consulenza giuridico - amministrativa per le questioni afferenti alla concessione; i) fornire assistenza ai collaudi statici ed al collaudo finale; j) osservare e far osservare tutte le disposizioni in materia di assicurazioni sociali e previdenziali e di collocamento; k) provvedere in nome e per conto del Comune di Rocca San Felice

(AV) alla concessione a terzi ed alla gestione delle strutture, secondo quanto meglio specificato ai successivi artt. 11 e 12; l) applicare, e far applicare, integralmente tutte le norme contenute nel contratto collettivo nazionale di lavoro per i lavoratori dipendenti delle aziende industriali, edili ed affini e negli accordi locali in cui si svolgono i lavori, ivi compresa l'integrale osservanza degli oneri di contribuzione

6

e di accantonamento inerenti alle casse edili contemplati dai predetti accordi collettivi; m) osservare e far osservare tutte le vigenti norme di carattere generale e le prescrizioni di carattere tecnico, agli effetti della prevenzione degli infortuni sul lavoro ai sensi anche della legge n.

55/90; se il Concessionario si avvarrà di imprese di sua fiducia per la realizzazione delle opere, queste dovranno possedere i requisiti prescritti dalle Norme vigenti sui LL.PP.

La società potrà eseguire i lavori e prestare i servizi oggetto di concessione anche affidandoli direttamente agli eventuali propri soci che siano in possesso dei necessari requisiti, ai sensi dell'art. 156, comma 2, del D.Lgs 163/06 e s.m.ed i.

Art. 3 - Fasi attuative

Il Concessionario entro 90 giorni dalla firma del contratto dovrà:

- redigere un programma di suddivisione dell'intervento in eventuali lotti funzionali, che dovrà tenere conto dell'esigenza di far fronte in ogni caso al fabbisogno del Comune di Rocca San Felice;

- predisporre il progetto definitivo delle opere e compiere le attività previste dal precedente art. 2 sotto le lettere a), b), c) e presentare al

Comune di Rocca San Felice i relativi elaborati.

Per eventuali lotti funzionali, il termine di 90 giorni sopra stabilito decorrerà dalle date all'uopo indicate nel programma di cui al punto a).

Entro 20 giorni dalla ricezione del programma e del progetto redatti dal

Concessionario, il Comune di Rocca San Felice dovrà pronunciarsi in

7

merito.

Trascorso tale termine senza comunicazioni detti atti si intendono approvati.

Intervenuta l'esecutività dell'atto deliberativo Comunale recante l'approvazione del progetto esecutivo, il Comune entro 30 giorni, adottato ogni provvedimento necessario ed opportuno, procederà, previo invito scritto, alla consegna formale al Concessionario dell'area mediante apposito verbale. Entro i successivi 30 giorni il

Concessionario dovrà dare inizio all'esecuzione dei lavori.

Il Concedente, sulla base di motivata richiesta, potrà accordare proroghe ai termini di cui sopra, accertatane l'effettiva necessità.

In caso di ritardo per cause imputabili al Concessionario nella presa in consegna dell'area e/o nell'inizio dei lavori oltre il termine sopra indicato, il Comune, previa diffida ad adempiere nei successivi 30 giorni, potrà revocare la concessione, l'attribuzione del diritto di superficie e, a titolo di penale, diventerà proprietario, senza oneri, dei progetti approvati relativi all’Ampliamento del Cimitero comunale di

Rocca San Felice oggetto della concessione. In tal caso il

Concessionario è obbligato alla sottoscrizione dell’atto di rinuncia al diritto di superficie. I lavori relativi alle opere in oggetto dovranno essere eseguiti a perfetta regola d'arte in conformità agli elaborati progettuali approvati, rimanendo inteso che non potranno essere apportate dal Concessionario varianti od addizioni senza la preventiva approvazione del Concedente. Nel caso in cui venga constatata

8

difformità rispetto al progetto approvato, il Comune ordinerà l'immediata sospensione dei lavori ed il Concessionario dovrà provvedere alle necessarie modifiche. Si intende che tale sospensione non interrompe il decorrere del termine stabilito per l'ultimazione dei lavori. Il Concedente potrà richiedere al Concessionario la redazione di varianti o integrazioni degli elaborati tecnici richiamati, purché non modifichino il quadro economico nel suo complesso. Qualora le varianti modifichino il quadro suddetto, il Concedente ne sosterrà il conseguente onere, la cui valutazione sarà effettuata sulla base dell'elenco prezzi allegato al progetto esecutivo e, per le opere non comprese in tali elenchi, con l'utilizzo di prezzi convenuti redatti in conformità alla legislazione sui LL.PP. vigente. Tutte le opere provvisorie e le prestazioni necessarie per il mantenimento in esercizio dei servizi in sottosuolo e soprassuolo, comunali e non, le sistemazioni definitive dei suddetti servizi, connessi e conseguenti alla costruzione dell’Ampliamento del Cimitero comunale di Rocca San Felice, saranno eseguiti a cura e spese del Concessionario su progetti concordati con uffici ed enti gestori dei servizi stessi e conformemente agli elaborati del progetto esecutivo. Il Concessionario dovrà tutelare il manufatto rispetto ad eventuali infiltrazioni di fluidi provenienti dal sedime stradale, o dalle reti tecnologiche ad esso adiacenti. Il Concedente è comunque sollevato da qualsiasi responsabilità civile o danno provocato al manufatto da eventuali infiltrazioni per tutta la durata della concessione. Dovrà inoltre essere osservata la vigente normativa in

9

materia di scarichi ed immissioni in genere (acqua, gas, rumori, ecc.).

L'ultimazione delle opere dovrà risultare da apposita certificazione redatta dal Concedente. Entro e non oltre i successivi 15 giorni dal verbale di fine lavori il Concessionario dovrà richiedere tutti i certificati previsti da leggi e regolamenti per rendere agibile e funzionante in ogni sua parte l'opera a sua cura e spese. Ogni modifica, integrazione, adeguamento del manufatto da effettuarsi conseguentemente a prescrizioni degli enti preposti al rilascio di certificati ed autorizzazioni per consentire l'agibilità del manufatto medesimo, sono a carico del

Concessionario. Senza pregiudizio delle altre sanzioni previste nella presente convenzione, per ogni giorno naturale consecutivo di ritardo, rispetto al termine previsto per l'ultimazione dei lavori, si applicherà una penale, pari allo 0,5 per mille del costo di costruzione delle opere quale risultante dal computo metrico estimativo allegato al progetto esecutivo, e comunque complessivamente non superiore al 10% dello stesso, fatto salvo quanto sopra indicato per imprevisti e cause di forza maggiore. Durante l'esecuzione dei lavori dovrà essere assicurato, da parte del Concessionario, il mantenimento della viabilità pubblica e privata esistente, nonché della fruibilità di tutti i servizi ed utenze del sottosuolo e soprasuolo, per quanto tecnicamente possibile. Gli oneri relativi alle eventuali opere stradali e di segnalamento necessari per garantire la fluidità del traffico pedonale specialmente in occasione di festività, anniversari di eventi speciale e ricorrenze, in relazione ai lavori per la costruzione del l’Ampliamento del Cimitero comunale di

10

Rocca San Felice, sono a carico del Concessionario i lavori di scavo e di costruzione dovranno essere pertanto programmati in modo da rispettare le suddette esigenze. Da parte sua il Concedente assumerà tutti i provvedimenti necessari ed idonei per disciplinare il traffico pedonale durante l'esecuzione dei lavori. Per la parte di lavori non eseguiti direttamente, il Concessionario è tenuto al rispetto della normativa vigente, nazionale e comunitaria. Ai sensi e per gli effetti dell'art. 2 comma 4 della Legge 109/94 e s.m.i. la percentuale dei lavori che il concessionario intende appaltare a terzi è indicata nella misura del 30% (trenta per cento). S’intende che il Concessionario, qualora dovesse subappaltare una parte dei lavori da eseguire, è tenuto al rispetto della normativa vigente in materia, in specie dell’art.141 DPR 554/99, formulando apposita istanza al Concedente con la relativa documentazione allegata ex art. 18, 3° e 9° comma

Legge 55/90, al fine di ottenere specifica autorizzazione. Il

Concessionario si obbliga ad osservare ed a far osservare tutte le disposizioni vigenti in materia di assicurazioni sociali e previdenziali e di assunzioni obbligatorie. Il Concessionario si obbliga altresì ad applicare ed a far applicare integralmente tutte le norme contenute nel contratto collettivo nazionale di lavoro per gli operai dipendenti dalle aziende industriali, edili ed affini e negli accordi locali integrativi dello stesso, in vigore. Il predetto contratto e gli accordi locali integrativi dovranno essere applicati anche dopo la scadenza e fino alla loro sostituzione. I suddetti obblighi dovranno vincolare le imprese

11

appaltatrici dei lavori anche se non siano aderenti alle associazioni o recedano da esse ed indipendentemente dalla natura artigiana od industriale, struttura e dimensione di ciascuna impresa e da ogni altra qualificazione giuridica, economica e sindacale. Sarà altresì obbligo del Concessionario curare che nell'esecuzione dei lavori vengano adottati dalle imprese appaltatrici i provvedimenti e le cautele necessarie per garantire la vita e l'incolumità degli operai, delle persone addette ai lavori stessi e dei terzi, nonché per evitare danni a beni pubblici e privati, restandone comunque sollevato il Concedente.

Il Concessionario, infine, rimane obbligato ad osservare ed a far osservare tutte le vigenti norme di carattere generale e le prescrizioni di carattere tecnico agli effetti della prevenzione degli infortuni sul lavoro. Ai sensi e per gli effetti del presente articolo il Concessionario solleva il Concedente da qualsiasi responsabilità che potesse derivare dall'esecuzione delle opere affidate in concessione.

Per quanto concerne le cappelle gentilizie al grezzo, il Concessionario, fermo restando l’obbligo di definire ed attrezzare i lotti di cessione su cui tali cappelle insisteranno, avrà la facoltà di provvedere alla loro costruzione in maniera proporzionale alle prenotazioni delle stesse da parte dei cittadini.

Art. 4 - Durata del contratto - Somme non incassate alla scadenza

Il presente contratto ha una durata di 10 anni.

Qualora alla scadenza il Concessionario non abbia incassato i corrispettivi di cui al successivo art. 5 per tutte le opere realizzate, gli

12

importi residui verranno versati al Concessionario dall'Amministrazione con pagamenti che verranno effettuati avvalendosi delle somme che essa Amministrazione incasserà a sua volta dai terzi per la concessione a questi delle opere realizzare in forza del presente contratto, man mano che intervengano i relativi incassi.

Art. 5 – Corrispettivo

Il Concessionario per le sue prestazioni avrà diritto a percepire dai terzi gli importi costituenti gli oneri per la concessione delle opere di seguito stabiliti:

- Tariffa loculo 1° e 2° fila cadauno € 2.275,00

- Tariffa loculo 3° e 4° fila cadauno € 1.910,00

- Tariffa cappelle al rustico per mq lordo del lotto € 1.270,00

- Tariffa edicola al rustico per mq lordo del lotto € 1.360,00

I su indicati importi sono soggetti ad uno sconto dello 0,50% (dico zerovirgolacinquanta per cento) offerto in sede di gara e sono da intendersi non comprensivi dell'I.V.A., applicata al momento della conclusione del contratto con i terzi nella misura percentuale a tale data prevista, e nemmeno degli oneri di registrazione e di stipulazione del contratto stesso, che resteranno a carico dei terzi.

II Concessionario potrà provvedere, in nome e per conto del Comune di Rocca San Felice (AV), sia alla concessione ai terzi dei loculi e sia alla vendita delle cappelle gentilizie su questi realizzate al rustico, ed avrà diritto ad incassare direttamente dai cittadini i relativi corrispettivi in acconto (pari al 50% del prezzo totale), ed i successivi acconti a

13

stati d’avanzamento lavori, fino al saldo che avverrà all’avvenuto collaudo delle opere.

I contratti stipulati tra il Concessionario ed i cittadini per la realizzazione e l'assegnazione provvisoria dei loculi e delle cappelle, dopo la sottoscrizione ed il saldo, dovranno essere consegnati all'Ufficio Contratti del Comune; il Concessionario inviterà l'assegnatario a presentarsi direttamente presso il Comune stesso per la stipula dell'atto di concessione, le cui spese saranno a carico dell’assegnatario dell’opera funeraria.

I sopraindicati oneri e prezzi previsti verranno adeguati annualmente al costo della vita in misura pari al 100% delle variazioni in aumento, accertate dall'Istat, dell'indice dei prezzi al consumo per famiglie di operai ed impiegati. L'adeguamento verrà effettuato in relazione a ciascuno dei rapporti che verranno instaurati con decorrenza dall'inizio del secondo anno dalla data di sottoscrizione del presente contratto e fino alla data del pagamento da parte dei cittadini del saldo dei corrispettivi da essi dovuti.

Le modalità di compenso delle eventuali varianti suppletive che comportino maggiori prestazioni e spese di esecuzione saranno determinate dall'Amministrazione Comunale in accordo con il

Concessionario e dovranno costituire oggetto di esplicita accettazione da parte del Concessionario stessa, anche secondo quanto previsto al successivo art. 14.

Gli accatastamenti delle opere funerarie non sono a carico del

14

Concessionario.

Art. 6 – Progettazione

Le progettazioni definitiva ed esecutiva saranno redatte dal

Concessionario in osservanza delle norme di legge e regolamentari applicabili alla fattispecie e dovrà costituire sviluppo del progetto allegato all'offerta ed al presente atto, predisposto in modo da consentire l'esecuzione dei lavori secondo le regole dell'arte e senza ostacoli o inconvenienti di sorta. Le spese per le prospezioni geognostiche sono a carico del Concessionario. Nella progettazione esecutiva saranno indicati il programma esecutivo dei lavori, nonché le date di inizio e compimento, rispettivamente, di espropri e lavori. La progettazione ed i lavori di eventuali opere di manutenzione straordinaria saranno concordati con il Comune e finanziati con somme dell'Amministrazione.

Art. 7 - Direzione dei lavori e assistenza

La direzione dei lavori sarà eseguita secondo le disposizioni vigenti in materia di opere pubbliche, con particolare riguardo alle norme poste dal D.L.vo n° 163/2006 e s.m. ed int. dal Capitolato Generale di

Appalto approvato con D.M. n° 145/2000 e dal D.P.R. 554/1999 e s.m.i.. Tale attività comprenderà, in particolare:

• controllo dell’osservanza delle pattuizioni contrattuali e dei capitolati tecnici ed amministrativi;

• verifica progressiva della rispondenza dell’eseguito al progetto approvato;

15

Art. 8 - Assistenza e collaudo

Il Concessionario fornirà le attività di assistenza al collaudo da espletarsi per la verifica dei singoli interventi.

Al Responsabile del Procedimento spettano i compiti di sorveglianza dei lavori, atti a verificare il compiuto, regolare e tempestivo perseguimento delle finalità cui la realizzazione dell’opera è destinata, assicurando uniformità di indirizzo nell’attività dei collaudatori, vigilando sull’avanzamento delle procedure contrattuali e sulle opere e assicurando il rispetto dei termini indicati nei relativi atti e verificando il rispetto della presente convenzione. Il Concessionario dovrà assicurare tutta l’assistenza necessaria alla Sorveglianza dei lavori per ottemperare a quanto di sua competenza, fornendogli tutti i chiarimenti ed i documenti che saranno richiesti e consentendogli di visitare il cantiere e di ispezionare i lavori allo scopo di verificare il rispetto degli obblighi della presente convenzione. Identica facoltà spetterà al

Concedente anche dopo l'ultimazione dei lavori e per tutta la durata della concessione.

Art. 9 - Servizio finanziario

Il Concessionario provvederà ad impiegare le risorse economiche necessarie per l’esecuzione delle opere.

Resta comunque espressamente convenuto che, a fronte del servizio finanziario di cui al presente articolo il Comune di Rocca San Felice

(AV) non erogherà al Concessionario contributi, corrispettivi o indennizzi risultando il Concessionario completamente compensato

16

con il riconoscimento delle somme di cui al precedente articolo 5.

Art. 10 - Progettazione e D.L.

Le progettazioni e la Direzione Lavori verranno svolte da professionisti abilitati ed iscritti agli albi. I professionisti verranno nominati a cura e spese del Concessionario e da questi retribuiti secondo le tariffe e/o gli accordi intercorsi con il Concessionario, nel rispetto delle vigenti norme di tutela delle attività professionali.

Art. 11 – Gestione

Il Concessionario sarà tenuto ad eseguire le operazioni di gestione consistenti:

• nella concessione a terzi delle opere costruite in forza al presente contratto, secondo quanto previsto nel successivo art. 12;

• nella manutenzione ordinaria delle lavorazioni realizzate; Il

Concessionario dovrà gestire le opere realizzate nel rispetto dei regolamenti comunali e della normativa vigente in materia.

Durante tutto il periodo di durata della concessione, il Concessionario dovrà eseguire, a sua cura e spese, tutte le opere di manutenzione ordinaria necessarie per assicurare l'ottimale funzionamento ed il buono stato di conservazione degli edifici e degli impianti secondo il programma di manutenzione allegato al progetto esecutivo, in modo da consegnare al Comune, alla scadenza della concessione, i manufatti e gli impianti realizzati in perfette condizioni di conservazione e funzionamento. Le spese per le opere di manutenzione ordinaria della copertura e delle relative strutture portanti sono a totale carico

17

del Concessionario. La manutenzione ordinaria e straordinaria delle opere di proprietà comunali (pavimentazione stradale, pubblica illuminazione, verde di arredo, segnaletica, ecc.) dev’essere invece eseguita a cura e spese del Concedente medesimo. Resta inteso che la manutenzione di queste opere, ancorché già consegnate al concedente è a totale carico del concessionario, sino all’approvazione del collaudo.

Art. 12 - Pagamento oneri di concessione

Il Concessionario avrà diritto:

• a provvedere, in nome e per conto del Comune di Rocca San Felice, alla concessione a terzi delle strutture funerarie (loculi) e delle cappelle gentilizie e ad incassare direttamente dai cittadini i corrispettivi in acconto (50% del prezzo totale), ed i successivi acconti a stati d’avanzamento lavori, fino al saldo che avverrà all’avvenuto collaudo delle opere;

• al pagamento, direttamente dai terzi degli importi che comprendono la costruzione, la gestione, la manutenzione ordinaria delle opere costruite durante la concessione e per la durata della stessa e si impegna a versare al Comune di Rocca San Felice (AV) il canone concessorio annuo pari ad € 3.000,00 (dico euro tremila/00) entro il mese di marzo di ogni anno.

Il Comune di Rocca San Felice assegnerà gratuitamente un locale di sua proprietà al Concessionario perché vi possa espletare l’attività con i terzi concernente la concessione delle strutture e comunque le attività

18

di esecuzione del presente contratto.

Alla fine della concessione, se non tutte le strutture saranno state concesse, il Comune di Rocca San Felice, ove non intenda rinnovare la concessione, corrisponderà al Concessionario gli importi di cui al precedente art. 5 per le strutture non concesse a terzi e per i loculi eventualmente eccedenti dopo l’acquisizione da parte del Comune stesso, come disciplinato nel successivo art. 13.

Art. 13 - Obblighi specifici del Comune

Oltre all’osservanza degli obblighi derivanti dal presente contratto per tutta la durata dello stesso e/o suoi rinnovi o proroghe, Il Comune di

Rocca San Felice ha l’obbligo di:

- non realizzare nessun nuovo impianto o ampliamento cimiteriale nel proprio territorio comunale diverso da quello oggetto della presente convenzione, per tutto il periodo di durata della concessione;

- espletare ed eseguire tutte le deliberazioni necessarie ed utili al conseguimento dell’oggetto del presente contratto, ed in particolare verificata la conformità alle norme vigenti di quanto proposto dal

Concessionario rilasciare nei termini minori, e comunque entro venti giorni dalla richiesta del Concessionario, i provvedimenti necessari per consentire l’edificazione e/o la realizzazione della opere e dei lavori;

- eliminare eventuali sottoservizi o quant’altro non previsto nel progetto proposto.

Art. 14 - Opere supplementari e varianti

Il Comune di Rocca San Felice si riserva la facoltà di chiedere al

19

Concessionario opere non previste dal progetto allegato alla presente concessione.

In tal caso il Concessionario predisporrà un apposito piano tecnico- finanziario che sarà sottoposto al Comune di Rocca San Felice per l'approvazione e la successiva stipula dell'atto aggiuntivo.

Art. 15 - Alta sorveglianza

Durante l'esecuzione dei lavori il Comune di Rocca San Felice si riserva il diritto di compiere visite periodiche a mezzo di tecnici di fiducia, i quali sorveglieranno in accordo con il Direttore dei Lavori che gli stessi siano eseguiti a regola d'arte.

Art. 16 – Collaudo

Il collaudo statico delle opere sarà eseguito a spese del

Concessionario. A richiesta di quest’ultima si procederà a collaudi statici parziali provvisori di stralci funzionali in corso d’opera.

Alla nomina del collaudatore provvederà il Comune di Rocca San

Felice in accordo con il Concessionario ed a sue spese.

Art. 17 - Proprietà delle opere

Le opere sono di esclusiva proprietà del Comune di Rocca San Felice.

Nel caso di totale perimento delle opere il Concessionario sarà tenuto alla restituzione della disponibilità dell’area del Comune di Rocca San

Felice.

In tal caso al Concedente spetterà una quota di capitale liquidato dalla

Compagnia Assicurativa in base a polizza che il Concessionario dovrà a tal fine accendere, che dovrà pertanto contenere apposito vincolo a

20

favore del Concedente, in misura inversamente proporzionale al residuo periodo di durata della concessione.

Art. 18 – Garanzie

Il Concessionario contestualmente alla stipula del presente contratto ha costituito apposita garanzia Fidejussoria a favore del Comune di

Rocca San Felice (AV) a tutela dell’esatto e puntuale adempimento delle obbligazioni derivanti dal contratto stesso per un importo pari al

10% dell’importo dei lavori. La garanzia ha durata iniziale di un anno, e sarà di volta in volta rinnovata alla scadenza di ciascuna annualità, fino al termine della concessione, quando sarà svincolata e restituita al

Concessionario. Il valore delle fidejussione sarà annualmente aggiornato proporzionalmente alle restanti opere da espletare;

La polizza fideiussoria definitiva è la n.50019391000159 stipulata in data 12/10/2016 della compagnia FATA ASSICURAZIONI del valore di

€. 48.976,04 (euro quarantottomilanovecentosettantasei/04);

Il concessionario ha altresì costituito Polizza di assicurazione R.C. n.00000006929022 data effetto 21/09/2016 della compagnia FATA

ASSICURAZIONI del valore di €. 500.000/00 (euro cinquecentomila/00) di massimale/sinistro alla stipula;

Art. 19 – Recesso

Ferme le pattuizioni di cui al precedente art. 5, è riconosciuta al

Comune di Rocca San Felice la facoltà di recedere unilateralmente ed in qualsiasi momento dal presente contratto, qualora dimostri la ricorrenza di gravi motivi di interesse pubblico e sempre che fornisca al

21

Concessionario un preavviso minimo di mesi sei.

Qualora il Comune di Rocca San Felice (AV) si avvalga di detta facoltà di recesso, dovrà corrispondere al Concessionario per le opere non ultimate, le seguenti somme:

• il compenso per le attività progettuali, di direzione dei lavori e assistenza varia, determinato secondo le tariffe professionali vigenti;

• il rimborso degli oneri espropriativi sostenuti e il compenso delle relative attività professionali determinato come al precedente punto;

• il rimborso delle somme anticipate per pagamenti di qualsiasi genere agli appaltatori oltre all’applicazione su di esse degli interessi al tasso delle prime rate aumentato di 5 punti;

• il compenso per la parte di lavori eseguiti delle opere non ultimate, il valore dei materiali esistenti in cantiere al decimo dell’importo delle opere non eseguite, così come previsto dalla Legge fondamentale sui lavori pubblici.

Per le opere funerarie, già ultimate e non ancora assegnate, il Comune di Rocca San Felice sarà invece tenuto a corrispondere i corrispettivi previsti al precedente art. 5.

Art. 20 – Definizione delle controversie

Per ogni controversia che dovesse insorgere tra le Parti relativamente all’interpretazione o all’esecuzione della presente convenzione il foro competente è quello di Avellino.

Art. 21 – Spese

Tutte le spese contrattuali, nonché le imposte e le tasse dipendenti e

22

conseguenti dal presente attosono a carico del Concessionario.

Agli effetti della registrazione fiscale si dichiara che il valore del presente contratto è di Euro 489.760,42, IVA compresa. Il presente contratto è soggetto alla disciplina IVA e pertanto si chiedono i benefici fiscali e tributari previsti dal DPR 26.10.72 n. 633 e s.m.i.;

La presente convenzione composta da n. 23 pagine, compresa la presente letta, confermata e sottoscritta per come di seguito:

PER IL CONCEDENTE – COMUNE ROCCA SAN FELICE

ING. GIOVANNI BONETTI

PER IL CONCESSIONARIO – IMPR.COS. SRL

SIG. CARMINE DEL PRIORE

IL SEGRETARIO ROGANTE

DOTT. DONATO MORANO

23