MAGAZINE N°02N°02 FEBBRAIO 2010

CASTILL NTI Soluzioni per l’architettura MAGAZINE N°02 definitivamente, sulle Anche diverso. dicevano s d'acqua infatti, con d'acqua paese delle popolazione Secondo il litri, dei consumo f far Quello affrontare portando d d 2 affermano non insalubre). di sanitarie n avendone all'acqua m idriche risultato risorsa sfruttamento incremento sono dell'acqua d 71% Benchè L’ACQUA! SPRECATE PURELEPAROLE,MANON o c 0 i o i e risultato s i s e r l g 5 m p p t i n PVS bambini riflettere), o 0 a e contro o o 78 pare a d da t n

m aggiunti n risorse n nostre n i e i v r i da i con che i d

e . (paesi b pro solo a b m3 la i per

potabile Panta acqua, problemi

di n a i d i d della i i l giornaliero S in l dati

complessivo i c t superficie potabile greci parte i d una totale. e i t c E

una e i a che sconvolge accesso à m usi o

/anno capite. o 213 miglioramento. più

u 2/3 p guardando

mondiale. demografico 3 idriche p all'anno r r spalle. o incontrollato in s s e forniti r a d dati rei. p stessa dal seria a n domestici b e r riduzione caricando servono p i l'acqua i la via t s d dei

litri i e . chiudiamo consumati elevato i p

l o Ad della

i r a a Tutto dei a r 1950 à n domanda T per n c d alla e di Conseguenza l

carenza

e u paesi Italiani e e q terrestre ne s e aggravare c dall'EUROSTAT da (in medio Ma

t e

e u sviluppo) i l Paesi (o t l di a più

n muoiono n a d e abitante. o E popolazione mano, dolce t scorre.

al a particolare t parte subiscono

in o '

un comunque o dell'Unione per a l'Italia a del

prima le d n livello più c

s c futuro

poi a q e, o di c

q di e il consumo quotidianamente, d in della parole s di Alcune t o u l u h i 40% rubinetto. o c t e d'acqua sia bere). r sviluppati 600 e questa potenzialmente i a e a soprattutto, acqua Via l 2 i dell' v r inquinamento, è Anche o s si

la

in

e n e t

coperta che

c . o s (dei d l'andamento n aggira

di popolazione la miliardi

situazione per delle particolare? diretta? u o l litri

e di o di c o P p n situazione 11% l 20 o gli p

previsioni dovrebbe

a consumo l'Italia Europea, e

potabile. s un Sviluppo n dell'88% u preziosa a a succeda 213 n 0 p Usa u r L'acqua l'acqua. entro l'acqua d n c milioni e risorse , t i m effetti 0 a dover sui c senso i a t r con z per della o INTRODUZIONE à n e 0

i i con . pur

o s litri e 8 1,4

è r 20 s t n lo e l l % si I o a a e il il il il i l i

INTRODUZIONE Castillenti Magazine Mensile di informazione anno 1 - n° 02 A cura di Settore commerciale a cura di MAGAZINE N°02 Febbraio 2010 Arch. Laura Canuti Dott. Dario Di Valentino OLE ARCHITET FORNITURA EPOSAINOPERA OFFERTE COMMERCIALI I NOSTRIPRODOT TI AMBIENTE TURA -NOTIZIEINPILL EVENTI AMBIENTE EVENTI TURA - NOTIZIE IN PILL SOMMARIO TI I NOSTRI PRODOT pag. 4-5 pag. 6-7

pag. 10 pag. 3 pag. 9 pag. 8

OFFERTE COMMERCIALI ARCHITET FORNITURA E POSA IN OPERA OLE SOMMARIO MAGAZINE N°02 www.graf-online.de galleggiante. i commutare filtro prima Silentio alla dell'acqua. Pro, 95% Questo dall'acquedotto.Il dall'acquedotto. vano giorno alimenta questa recupero dell'acquapiovana è del Giorno RECUPERO DELL'ACQUAPIOVANA GRAF -SISTEMIINTEGRATIDI n s assolutamente t giardino a superficie e l l'unità brevettata l a servizi di non maniera, r per dopo filtro è e immetterla

il anche g necessita Estrae serbatoio persona!). galleggiante r utilizzano l'alimentazione autopulente a Ridotto giorno, della z dell'acqua. i e e si Se equipaggiato

necessaria l'acqua sistema kit può a non TI casa. i nel

quasi impatto interrato. gli domestico c Il costosa risparmiare o c'è circuito sciacquoni principio m al assicura di Il Mantiene di p di più livello o sistema dell'acqua pompaggio GRAF prelievo manutenzione. per n visivo. I NOSTRIPRODOT acqua e acqua con La n di GRAF t i in una i è centralina circa

consumi fornisconoacquaperquestiusidomestici.In utilizzo. un del completo m cui semplice: separata potabile. piovana, o dell'acqua portata filtro bagno, d utilizza è il dal u interno 50% più l a Soluzione r serbatoio richiesti di In i pulita, GRAF .

dell'acqua di La professionale Il preleva flusso l'alimentazione aggiunta il il C acqua filtro con lavaggio o qualità assicura filtro n Eco indicativamente t r per dispositivo o a ECO autopulente all'acquedotto. automaticamente l nel brevettato l calza, CASTILLENTI a Plus dell'acqua potabile al t questi o dell'auto, serbatoio una filtro PLUS:

GRAF viene d che a

dal migliore usi. GRAF automatico i (circa tecnologia n rifiltra Optimax-Pro. installata Aqua t potabile Optimax-Pro magazine e serbatoio l'irrigazione superiore 10 I r r sistemi Facile Optimax- u 75 cm t l'acqua l'acqua t qualità Center o litri

sotto r non e per

nel del

da 3 di al al

a e I NOSTRI PRODOT

TI MAGAZINE N°02 www.graf-online.de 7.500, ? ammissibile a p prelievo controllo collegamento ? p per Optimax-Pro ? regolabile ? ? PROCES Il

s i a sistema e Serbatoio Coperchio Pacchetto p r Capacità/litri: P n e i o FORNITURA EPOSAINOPERA l'immissione o r t m a e

9.600,

z p e i D a

o acqua completo SO DIPULITURADELL’ACQU

N n p da alimentazione E r e

da tra o C

13.000. 750 autopulente, 1 filtro telescopico t Spannfix O d e 0 interrare pompa nell'acqua. per dove troppo si strato sistema galleggiano per rispondere prelievo l'acqua di L'acqua Le pulita Quarto T Secondo Primo Le L'acqua z galleggiante, i - 0 P

erzo i evita , o mm drenaggio dell'acqua, 2.700, l particelle

1 u particelle una n far è composto s 2 s l'acqua e e costituito scorre

livello

galleggiante affluire a il pieno livello t filtrata costante c e (posto piovana

stadio m a piovana a crearsi 1.050 o Carat serbatoio) galleggiante n d livello

m Ciò ad t i 3.750, pedonabile più nel

è i ( sulla con dell'acqua, p nel tubo - m di di ogni t di e gradualmente di permette viene o o circa di fini t serbatoio di mm a sifone qualità s pulitura p serbatoio. qualità flangia detriti raccolta i una pulitura da: da: t viene c di s turbolenze i superficie a pulitura tipo h , s di

anti

pulitura i viene 10 introdotta e piccola m 4.800, m detriti d t filtro che t di a a migliore. cm a prima dell'acqua. che di e per :

turbolenza n installazione. viene , e

passaggio

avere rimosso con si i Un d le sotto u c unità (< t quantità trova sono i dell'acqua o l'acqua u n particelle e interno s troppo 0.35 regolare t pulita 6.500, b vortici i t nel prelevata t t A IN4LIVELLI a acqua o o collo à il n

nella più serbatoio mm) livello z quando d d d di nel a dal di nell'acqua i i i

sempre ed spurgo leggere acqua. parte si formando fondo filtro dal dell'acqua) i depositano

profilo guarnizioni).

detriti

2 1 3

entra

tramite Base Regolazione serbatoio Anelli superiore limpida per Fornibili del brevettato a CASTILLENTI dell'acqua e H. vengono del l'ossigeno troppo serbatoio. per in un serbatoio un si sul sigillare funzione e sottile del tramite diversi trova fresca. con tubo fondo pieno espulsi Optimax. serbatoio. il (ad con viene i livello In anti due nella 3 strato. tipi magazine costole. del un questo è il es. gusci importante dal turbolenza di sifone introdotto del serbatoio, sistema posizione i filtro 2 L'acqua sistema Questo Questo terreno rinforzate con pollini)

modo 1

tipico per per di 4 (2 FORNITURA E POSA IN OPERA MAGAZINE N°02 www.graf-online.de sprechi a schiacciamento quindi estremamente stabilità da urti, essendo Duralen®, utilizzo. elevatissima m Le delle altri più assicura conferisce s sua nel Il t n serbatoio a COMPLESSIVO FILTRO 3 COMPLESSIVO FILTRO 2 COMPLESSIVO FILTRO 1 i c n m interrare. h mondo, elevati tolleranze categoria FORNITURA EPOSAINOPERA i è serbatoi e m pareti p l'ideale

a o ed e il g Il che , s estremamente e

g s serbatoio inquinamento. rischio al standard e p i da è un o durata infatti r e qualità, ogni serbatoio e uguale disponibili

per Questo r ad interrare

a di robusto r materiale

del r i essere c la e i componente i è di n produzione a c produzione perché l i di il l da in forza, serbatoio. a e i z t implosione materiale serbatoio z precisione. o tutte una z Carat i interrare realizzato

o e a sul rigido n f r - fondo - - - Composto Per COMPLES - fondo - - - Composto acqua Per COMPLES - fondo - - Composto Uso SISTEMA COMPLES SELEZIONARE a resistente; affidabilità e Guarnizioni Sifone Tubo Filtro Guarnizioni Sifone Tubo Filtro Protezione Sifone e di Tubo stabilità c mercato, le

non . i GRAF uso

l uso per u m aree alta Q n del del del anti anti è interno universale di Il e e sono anti più per per per domestico fornisce giardini u

domestico n Carat realizzato Duralen® deformabile questi A con resistente e serbatoio serbatoio serbatoio p t o da: da: da: turbolenza turbolenza non MODULARE del e troppo troppo troppo s SIVO SIVO SIVO r grande qualità turbolenza imbattibile differenza anti-topi

t dei dei o di lo a e Optimax-Pro non r presse d ridotte serbatoio.

i è per ha d facilità tubi tubi o spessore IL interno serbatoi t FIL FIL FIL parziale u fatto ed elevata pieno pieno pieno e t e COMPLES c uguali migliorare t c esiste di di e TRO TRO TRO o in irrigazione con nella n per per che, n può

agli connessione connessione per giardino i per d c CARA con con d in di di al o far far a e e 3 2 1 i i

(autopulente)

far - - - protezione protezione affluire affluire COD COD COD la T SIVO affluire - qualità giardino autopulente . . . 65745W 63852L 63851J CASTILLENTI in in gradualmente gradualmente FIL Spannfix Spannfix gradualmente dell'acqua anti anti TRO 100% topi topi AD di A T magazine produzione l'acqua l'acqua TO l'acqua

nel nel

nel 5 di FORNITURA E POSA IN OPERA MAGAZINE N°02 L’ECOLOGIA «INVERTICALE» Design stesso. la ventilazione isolamento e del superficie l’irrigazione raccolta questo raccolta caratterizzati riequilibrare dei tipo risorse aspetti sperimentazioni La riciclabili produzione ricerca fabbisogno consumi, di progettazione energetiche. In è della delle EDITT dell’acqua The progettuale di e 855 naturale. naturale, ed da ma salvaguardia il Tropics) la acque di energetico Tower. i un’altissima rapporto metri torre anche più servizi biogas Destinata piovana piovane integrata eclatanti , mentre quadrati sviluppata esempio Alla sarà Il per (con grattacielo e dell’edificio. fra fertilizzante dell’ambiente climatizzazione avvolta l’individuazione densità al un’autosufficienza e ed ad ambiente di non di l’ suo un Editt dallo moduli una accogliere uno solo impianto interno è abitativa. dalla stato città studio I di T a materiali per fotovoltaici EDITT TOWER - SINGAPORE ower naturale partire e vegetazione riciclo verticale progettato troverà la della provvederà delle attività T per Pareti presenza .R

(acronimo . del costruttivi dalle la per gestione Hamzah qualità spazio in e vegetali, produzione che terziarie, 55%) grado AMBIENTE spazi sfruttare per acque di locale CASTILLENTI forniranno invece anche dispositivi ambientali ospitare e di eco-sostenibile saranno & di urbani moduli sarà reflue l’Editt Y Tower prevedere che eang tale un di un dotato un biogas: garantirà il impianto magazine fotovoltaici, tutti di Tower dell’edificio fortemente 39,7% preposte

sistema acqua vede Ecological sistema riduzione riciclati tutti di

tra tutto delle circa è una

per per un un gli 6 di di le a AMBIENTE MAGAZINE N°02 www.castillenti.com KIT DIPOMP (per usidomesticioirrigui) OFFERT OFFERTE COMMERCIALI apporre ? ? ? con ? dell'autoclave ? ? piovana Kit scontato prezzo kit 12 passa unità s pompa e di interruttore penetrino Filtro Filtro Coperchio Kit Serbatoio r M b pompaggio di a ingresso di nei t per muro di o a AGGIO ECO–PL di tubo esterna etichette i cestello o A DELMESE aspirazione punti usi sicurezza

nella da p DN mini di domestici e acqua 4.540,00 € di 6.482,00 6500 r aspirazione di

modello 100 rete. ideale a green presa c “acqua q lt per controllo u acqua a o

impedire per KSB irrigui, s acqua a € in n CASTILLENTI non

il (IVA SUPERINOX i con t PE a riuso r composto i che

esclusa) a potabile” (IVA esclusa) galleggiante

a dell'acqua le

magazine s impurità US e r 15/4 v da:

i z da

i o

7 OFFERTE COMMERCIALI

ARCHITETTURA - NOTIZIE IN PILLOLE OLE PILL IN NOTIZIE - TURA ARCHITET

Omar Maani, il sindaco di Amman, ha svelato il nuovo King Abdullah II House of Culture & Art progettato da Zaha Hadid Architects, un centro culturale e per lo S spettacolo che include una sala concerti per 1600 posti, un teatro da 400 posti, un centro educativo, sale prove e gallerie espositive. Seguendo le direttive di Sua Maestà il Re Abdullah II Ibn Al Hussein, la Greater Amman Municipality sta ORMING creando una nuova sede per le arti dello spettacolo e della cultura in una S CENTER AMMAN CHITECT T posizione privilegiata nel centro di Amman. Concepita come luogo per provare, AR ZAHA HADID discutere, insegnare, studiare e recitare, la King Abdullah II House of Culture & Art AR PERF sarà il primo luogo in Giordania in cui eseguire ed insegnare teatro, musica danza.

Apre le porte al pubblico in Germania la VitraHaus firmata Herzog & de Meuron, la nuova casa per la Home Collection di Vitra . Costruita all’interno del Campus Vitra di Weil am Rhein , la nuova struttura trova spazio vicino al Vitra Design Museum US

ON progettato da Frank Gehry (1989) e al Centro Conferenze di Tadao Ando (1993). Fino ad oggi non esistevano nel Campus Vitra di Weil am Rhein ambienti espositivi adeguati alla presentazione dell’intera gamma della produzione. Di qui

MEUR la decisione nel 2006 di costruire un nuovo edificio. Gli architetti hanno GERMANIA VITRAHA riproposto in chiave innovativa il modello archetipico della casa, inteso come HERZOG & DE .edilportale.com/progetti/ composizione di cinque piani.

Nuova chance per la sede del Consiglio Regionale pugliese. Nei giorni scorsi è stato validato il progetto esecutivo. Si attende a breve la seconda gara d’appalto. Il progetto porta la firma dello Studio Valle di Roma, vincitore nel 2003 del concorso

ALLE di progettazione insieme agli studi baresi Mirizzi Architetti Associati e Sylos Labini Ingegneri Associati, e alla Pro.Sal. Progettazioni Salentine S.r.l. di Lecce. La nuova

sede del Consiglio Regionale sorgerà nel quartiere Japigia di Bari, in un’area a BARI http://www

PUGLIESE ridosso della costa, delimitata a nord dal tracciato ferroviario e dall’ex strada REGIONALE TUDIO V Adriatica, a sud dalle residenze del quartiere, a ovest da una zona militare, e ad est S da appezzamenti di terreno destinati ad uso agricolo. SEDE DEL COSIGLIO

Sorgerà entro il 2012 a Cavalicco (Udine) la nuova sede Moroso, noto marchio made in Italy dell’arredo di design. La struttura troverà spazio accanto alla sede YE

A attuale, che sarà demolita per lasciare spazio ad un ampio giardino destinato a J separare gli uffici dalla strada. A firmare il progetto è David Adjaye , l’architetto OSO recentemente vincitore del concorso internazionale di progettazione per il nuovo A SEDE ALICCO V Museo Nazionale di Storia e Cultura Afroamericana di Washington . “Ho scoperto V (UDINE) VID AD A MOR David Adjaye alla Biennale di Venezia nel 2003 – spiega Patrizia Moroso – aveva A C

NUO realizzato l’architettura dell’installazione spettacolare di Chris Ofili al padiglione D Britannico. È un architetto che frequenta l’arte”.

Riparte il progetto Torino Porta Susa, la stazione di arrivo e partenza dei treni “Alta

A velocità” e di interscambio con le reti metropolitane. L’imponente scrigno di T

GHI cristallo e acciaio sarà pronto entro il prossimo anno, e sarà coperto di pannelli fotovoltaici per il massimo risparmio energetico. Dopo aver rescisso il contratto A

GNA con l’Ati Cogel, aggiudicataria nel 2005 della gara d’appalto, Rfi ha deciso di

SUS affidare la cantierizzazione del progetto all’azienda trevigiana Guerrino Pivato AZIONE DI TORINO VIO D'ASCIA . MA T Spa, che si era classificata al secondo posto. I lavori saranno realizzati in S

CHITECTE - AREP collaborazione con Bit, azienda anch’essa trevigiana specializzata nelle - A TORINO POR SIL carpenterie metalliche. AR

Le Olimpiadi Invernali 2010 saranno ospitate quest’anno in e per l’occasione sono sorti negli ultimi anni nuovi impianti sportivi. Tra questi vi è la AL

V sede delle gare di , il Richmond , progettato dallo studio americano Cannon Design. La struttura si trova su un suolo di 32 A ettari di proprietà della città, lungo le rive del fiume Fraser, a pochi minuti dal International Airport. Per le Olimpiadi, l'Oval ospiterà una pista di ANAD

speed skating di 400 metri e avrà circa 8.000 posti a sedere. L'Oval, di proprietà C YMPIC O RICHMOND della città di Richmond, comprende anche una nuova piazza sul waterfront e un ANNON DESIGN OL

C parco per un totale di 47.116 mq. N°02 Il Rawdhat Residential Buildings , progettato dallo Studio Marco Piva, è situato ad Abu Dhabi, UAE e inserito nel complesso di Rawdhat Development. Alla ricerca di CO

T alternative per garantire l'individualità di ogni single lotto, il progetto è stato sviluppato seguendo tutti gli standard e guidelines di Rawdhat Abu Dhabi, un A quartiere urbano che condivide attitudini, vita sostenibile e un'atmosfera di WDHA

PIV opulenza, comfort e tranquillità. Il progetto consiste in due edifici moderni,

RA composti da due volumi collegati fra di loro, disegnati come Massa Solida e Massa BUILDINGS ABU DHABI RESIDENTIAL

TUDIO MAR Trasparente, Linee Verticali e Orizzontali. Ogni edificio ha 90 unità abitative, un

S misto di appartamenti da 1 a 3 camere da letto con zone living da 70 a 182 mq. MAGAZINE CASTILLENTI magazine 8 MAGAZINE N°02 http://www.professionearchitetto.it/archivio/mostre Convegno Convegno Convegno Convegno Convegno Mostra Mostra Fiera Fiera Fiera mar mar mar mar mar mar mar mar mar feb 16 13 31 27 25 24 19 18 27 4 Edifici, Esperimenti,Quartieri sostenibile: Comunità, Il mondodell'architettura T Beauty -HighGreen A Sustainable EXPO ELET SECONDO NA COSTRUIRE CASA IDEA ENERGETHICA EXPO CASA Jun Aoki Architettura 2010: Incontri di terremoto inAbruzzo storici adunannodal Restauro degliedifici progetto perP Oscar Niemeyer ech Symposium TRO DOMOTICA TURA adova LINGOTTO FIERE,TORINOdal . Un e dell'arredamento Salone delleartidomestiche,delmobile GENOVA FIERA,dal consolidamento Costruzioni. Associazione ItalianaRecuperoe Incontro promossodaAS PADOVA FIERE,dal lavori. sarà inItaliaperpresentare isuoi L'architetto giapponese JunAoki nell'ambito dell'ecosostenibilità d'architettura chesisonodistinti Spazio FMGpresentaquattrostudi sostenibile. 5° Salonedell'energiarinnovabilee TORINO, ROMA FIERA,dal ecologica europea. sull'avanguardia dell'architettura Convegno internazionale integrata, risparmioenergeticoe Mostra Convegnosugesione grande architetto In mostraidisegnioriginalidel PADOVA, dal MILANO, dal città sostenibili". mostra "GreenLife:costruire Convegno nell'ambitodella 31/03/2010 CASTILLENTI 04/03/2010 25/03/2010 27/02/2010 13/03/2010 16/03/2010 18/03/2010 Mostra dell’abitare EVENTI -VERONA FERRARA, MILANO, MILANO, magazine S.I.R al al al al al al 06/03/2010 01/04/2010 25/04/2010 07/03/2010 21/03/2010 02/04/2010 24/03/2010 19/03/2010 27/03/2010 20/03/2010 .C.CO

9 .

EVENTI

CASTILLENTI S.N.C. di Marco, Claudio e Franca Castillenti via Trastulli, 25 - 66032 Castel Frentano (CH) tel. e fax 0872/56657 - tel. 0872/967320 P.I. 02110820699

www.castillenti.com [email protected]