No.1 Febbraio 2009

GALLERIA SABAUDA TORINO MOSTRE CONFERENZE DISPENSE DIDATTICHE DOSSIER - STAMPA

UN’INIZIATIVA NATA DAL LAVORO CONGIUNTO

TRA IL MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI E IL MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI

LE AUTRICI DI QUESTO NUMERO CARLA ENRICA SPANTIGATI, Soprintendente per i beni storici, artistici ed etnoantropologici del Piemonte PAOLA ASTRUA, Direttore della Galleria Sabauda ANNAMARIA BAVA,Vice-direttore e Responsabile dei Servizi Educativi NICOLETTA GARAVELLI, SOFIA VILLANO, collaboratori della Galleria Sabauda CHIARA LANZi collaboratore per la didattica

Fotografie a cura di RENATO DI GAETANO Archivio Fotografico della Soprintendenza per i beni storici, artistici ed etnoantropologici del Piemonte Grafica ed impaginazione FEDERICI & MOTTA SRL MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI MINISTERO PER I BENIELEATTIVITÀ CULTURALI

DIREZIONE GENERALE DIREZIONE GENERALE PER LA PROMOZIONE E LA COOPERAZIONE CULTURALE PER I BENI ARCHITETTONICI, STORICO-ARTISTICI ED ETNOANTROPOLOGICI

GHERARDO LA FRANCESCA ROBERTO CECCHI DIRETTORE GENERALE DIRETTORE GENERALE

MAURO MARSILI MARIA ANTONELLA FUSCO CAPO UFFICIO II DIRIGENTE SERVIZIO IV

REDAZIONE REDAZIONE ADRIANA ARCANGELI ISABELLA CIANFARANI MICHELE ROSSI COORDINAMENTO ENRICO VATTANI GIUSEPPINA ARRU

RITA BERNINI

PATRIZIA DE SOCIO

LAURA FORESTA

UFFICIO STAMPA UFFICIO STAMPA

ALESSANDRO RUGGERA CRISTIANO BRUGHITTA OFFICINE INTERNAZIONALI - DISPENSA DIDATTICA SULLA GALLERIA SABAUDA

OFFICINE INTERNAZIONALI È UN QUADERNO DIGITALE DISPONIBILE ON-LINE, UNO STRUMENTO DIDATTICO CHE AC- COMPAGNERÀ I GRANDI EVENTI ARTISTICI INTERNAZIONALI E CHE CONSENTIRÀ DI COMUNICARE A COSTI MOLTO RIDOTTI UN PATRIMONIO DI INESTIMABILI CONOSCENZE.

RIECHEGGIANDO LA FORMULA DI ROBERTO LONGHI, STORICO DELL’ARTE E LINGUISTA RAFFINATO, CHE VOLLE RIAS- SUMERE IN OFFICINA FERRARESE IL PARTICOLARE LINGUAGGIO ARTISTICO EMERSO GRAZIE AI MAESTRI ATTIVI A FERRARA NEL QUATTROCENTO, SOTTO IL GOVERNO DEL DUCA BORSO D’ESTE, LA TESTATA NASCE GRAZIE ALLA RAFFORZATA COLLABORA- ZIONE TRA IL MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI E IL MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI PER LA PROMOZIONE DELLA CULTURA ITALIANA ALL’ESTERO, SECONDO GLI INTENTI DEL MEMORANDUM FIRMATO DAI MINISTRI FRANCO FRATTINI E SAN- DRO BONDI NELL’ESTATE DEL 2008.

OBIETTIVO COMUNE È QUELLO DI VALORIZZARE IL LAVORO DI ENTRAMBI I MINISTERI: DA UNA PARTE QUELLO DELLA DI- PLOMAZIA CHE CONOSCE E RICONOSCE I PERCORSI ATTRAVERSO CUI VEICOLARE LA CULTURA ITALIANA; DALL’ALTRA IL LA- VORO ATTENTO E PAZIENTE, E SPESSO POCO CONOSCIUTO, DEI TECNICI, DEGLI ARCHEOLOGI, DEGLI ARCHITETTI, DEGLI STORICI DELL’ARTE E DEI RESTAURATORI.

ALL’INTERNO DI OFFICINE INTERNAZIONALI NASCONO LE DISPENSE DIDATTICHE, CONCEPITE COME AUTENTICI QUA- DERNI OPERATIVI, SECONDO GLI STANDARD OCSE: I CONTENUTI, PURI SPUNTI DI RIFLESSIONE E APPROFONDIMENTO, RUO- TANO ATTORNO AL TEMA CENTRALE, SPESSO MONOGRAFICO. ATTENZIONE È STATA RIVOLTA ALLA STESURA DEI TESTI, ACCURATI E COMPRENSIBILI ANCHE PER QUANTI SI ACCOSTINO ALL’ARTE PER LA PRIMA VOLTA, E SOPRATTUTTO TRADUCIBILI NELLA LIN- GUA MADRE DEGLI STUDENTI D’ITALIANO, PRESENTI IN 114 PAESI, SU 5 CONTINENTI. L’APPRENDIMENTO DELLA LINGUA ITALIANA ALL’ESTERO È POSSIBILE GRAZIE ALLE ESPERIENZE DIDATTICHE DEI 90 ISTITUTI ITALIANI DI CULTURA, DELLE 111 SCUOLE ITA- LIANE, DEI BEN 263 LETTORI DI ITALIANO NELLE UNIVERSITÀ STRANIERE, DELLE 63 RAPPRESENTANZE DIPLOMATICO-CONSOLARI E DEGLI OLTRE 300 COMITATI DELLA SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI. LA TRADUZIONE DA PARTE DI DOCENTI DI ITALIANO E STU- DENTI DEL QUADERNO È UNA DELLE POSSIBILI SOLUZIONI DIDATTICHE A DISPOSIZIONE E SI POTRÀ COSÌ DAR VITA PARTENDO DALL’ORIGINALE AD UN TESTO BILINGUE.

ROBERTO CECCHI GHERARDO LA FRANCESCA DIRETTORE GENERALE BASAE DIRETTORE GENERALE CCP MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI OFFICINE INTERNAZIONALI - DISPENSA DIDATTICA SULLA GALLERIA SABAUDA

MUSEI E GALLERIE D’ITALIA

LA COLLANA DEDICATA AI MUSEI E ALLE PINACOTECHE ITALIANE, NEL CONTESTO DELLA RIVISTA OF, NASCE DALL’ESIGENZA AT- TUALISSIMA DI DISTINGUERE, ALL’INTERNO DEI 3500 MUSEI ITALIANI, LE STRUTTURE CHE DA SECOLI HANNO RAPPRESENTATO DAPPRIMA GLI STATI ITALIANI PREUNITARI, COSTITUENDO IN SEGUITO IL SISTEMA MUSEALE NAZIONALE. SI TRATTERÀ PREVA- LENTEMENTE DI MUSEI DI PROPRIETÀ STATALE, PERCHÉ IN ESSI DAL 1861 IL NUOVO STATO UNITARIO IDENTIFICÒ E ACCREBBE L’IMMAGINE DELLA PROPRIA KOINÈ LINGUISTICA E CULTURALE, COLTIVANDO - SUL CEPPO DELLE PRIMITIVE COLLEZIONI PRIN- CIPESCHE - L’ARTICOLAZIONE DELLE SCUOLE PITTORICHE E DELLE PRODUZIONI ARTISTICHE ITALIANE. MA SARANNO TRATTATI ANCHE MUSEI DI NATURA E PROPRIETÀ DIFFERENTI, PURCHÉ DI RILEVANZA NAZIONALE: LA STESSA NA- TURA DIDATTICA DELLE DISPENSE DI OF COMPORTERÀ LA SCELTA DI MUSEI DALL’IDENTITÀ STORICA CHIARA, CONFERMATA DA UNA PRESENZA FORTE SULLA SCENA MUSEOLOGICA CONTEMPORANEA. LA SCELTA È CADUTA, PER IL 2009, SULLA GALLERIA SABAUDA DI TORINO, CHE, IN PROCINTO DI TRASFERIRE LA PROPRIA SEDE, E DUNQUE DI RIVISITARE IL PROPRIO ALLESTIMENTO, HA SCELTO DI PRESENTARE A BRUXELLES I CAPOLAVORI DELLE COLLEZIONI SABAUDE; E SULLA PINACOTECA DI BRERA, CHE CELEBRA IL BICENTENARIO DELLA SUA FONDAZIONE, AVVENUTA IN ETÀ NA- POLEONICA, IN PIENA SINTONIA CON L’IMPOSTAZIONE DIDATTICA DI MATRICE ILLUMINISTA: GALLERIE D’ARTE COME EXEMPLA PER GLI ARTISTI DELL’ACCADEMIA, FONDATA CONTEMPORANEAMENTE. EBBERO STORIA ANALOGA LE GALLERIE DELL’ACCADE- MIA DI VENEZIA, MUSEO ANCH’ESSO IN RIALLESTIMENTO, AL QUALE SARÀ DEDICATO UN NUMERO SUCCESSIVO DI OF.

MARIA ANTONELLA FUSCO OFFICINE INTERNAZIONALI - DISPENSA DIDATTICA SULLA GALLERIA SABAUDA

INDICE

1. LA GALLERIA SABAUDA - STORIA DELL’ISTITUZIONE E SUOI ALLESTIMENTI ...... 7

2. ATTUALE ORDINAMENTO MUSEOLOGICO DELLA GALLERIA ...... 13

3. IL PERCORSO DI VISITA ...... 15

4. IL PROGETTO DI TRASFERIMENTO DELLA GALLERIA SABAUDA NELLA MANICA NUOVA

DI PALAZZO REALE ...... 19

5. LE “MAGNIFICHE” OPERE DELLA GALLERIA ...... 23

6. I SERVIZI EDUCATIVI DELLA GALLERIA ...... 39

7. MOSTRA “DA VAN DYCK A BELLOTTO. MAGNIFICENZA ALLA CORTE DEI SAVOIA”

BRUXELLES, PALAIS DES BEAUX-ARTS, 20 FEBBRAIO – 24 MAGGIO 2009 ...... 40

8. BIBLIOGRAFIA ...... 44 OFFICINE INTERNAZIONALI - DISPENSA DIDATTICA SULLA GALLERIA SABAUDA

STORIA DELL’ISTITUZIONE E SUOI ALLESTIMENTI

SEDE ATTUALE. LA GALLERIA SABAUDA SI TROVA AL SECONDO PIANO DEL PALAZZO DELL’AC- CADEMIA DELLE SCIENZE, EDIFICIO BAROCCO INIZIATO ALLA FINE DEL SEICENTO SU IDEE AR- CHITETTONICHE DEL GUARINI, PER OSPITARE IL COLLEGIO DEI NOBILI RETTO DAI PADRI GESUITI.

L’ISTITUZIONE MUSEALE, CHIAMATA IN ORIGINE REALE GALLERIA DI TORINO, FU ISTITUITA PER VOLONTÀ DEL RE CARLO ALBERTO E VENNE INAUGURATA CON CERIMONIA UFFICIALE NELLE SALE AL PIANO NOBILE DI UN ALTRO EDIFICIO STORICO TORINESE, PALAZZO MADAMA, IL 2 OT- TOBRE 1832, GIORNO DEL COMPLEANNO DEL SOVRANO, CON IL PROGRAMMATICO COMPITO DI “SERVIRE ALL’INCREMENTO DELLE BELLE ARTI”.

IL PRIMO DIRETTORE DEL MUSEO FU IL MARCHESE ROBERTO D’AZEGLIO, NOMINATO NEL 1832 GENTILUOMO DI CAMERA ONORARIO CON DIREZIONE DELLE GALLERIE E DEGLI OGGETTI D’ARTE DELLA CORONA. LE SCELTE, DA QUESTI OPERATE, AVEVANO ATTRIBUITO MAGGIORE PESO ALLA CELEBRATA COLLEZIONE DINASTICA DEGLI ARTISTI FIAMMINGHI E OLANDESI, SEGUITI DAGLI ARTISTI ITALIANI, DAI DIPINTI CON ATTRIBUZIONE AD INCOGNITO E DAI PREZIOSI SMALTI DEL GINEVRINO ABRAHAM COSTANTIN, COPIE DEI CAPOLAVORI DEL RINASCIMENTO ITA- LIANO, GIÀ PARTE DELLA RACCOLTA PRIVATA DI CARLO ALBERTO PRINCIPE DI CARIGNANO. NEL 1836 ROBERTO D’AZEGLIO DIEDE INIZIO ALLA PUBBLICAZIONE DE LA REALE GALLERIA DI TO- RINO ILLUSTRATA, IN CUI ERANO RIPRODOTTI NUMEROSI DIPINTI AD OPERA DEI PIÙ CELEBRATI INCISORI DEL TEMPO.

H. Vernet, Carlo Alberto a cavallo, inv. 742, cat. 1 7 OFFICINE INTERNAZIONALI - DISPENSA DIDATTICA SULLA GALLERIA SABAUDA

NEL 1848 IL SENATO DEL REGNO STABILIVA LA PROPRIA SEDE IN PALAZZO MADAMA E TRASFERIVA I PROPRI UF- FICI NEGLI AMBIENTI IN CUI ERANO ESPOSTI I DIPINTI DELLA REALE GALLERIA, CONDIZIONANDONE L’ATTI- VITÀ: DURANTE LE SESSIONI PARLAMENTARI IL MUSEO ERA CHIUSO AL PUBBLICO E L’INCURIA DEGLI IMPIEGATI CON IL CALORE DELLE STUFE IN INVERNO CONCOR- REVANO A DANNEGGIARE LE OPERE. INIZIAVA COSÌ UN TORMENTATO PERIODO PER L’ISTITUZIONE. UN REGIO DECRETO DEL DICEMBRE 1850 (DIVENUTO LEGGE NEL 1860) NE SANCIVA LA CESSIONE ALLO STATO ED IL PASSAGGIO ALLE DIPEN- DENZE DEL MINISTERO DELLA ISTRUZIONE PUBBLICA. NEL 1854 ROBERTO D’AZEGLIO, IN SEGUITO ALLE POLEMICHE SULL’INADEGUATEZZA DELLA SEDE MUSEALE E DELLE NUOVE SISTEMAZIONI PROPOSTE, RASSEGNAVA LE PROPRIE DIMISSIONI. VENIVA ALLORA DESIGNATO A SUCCEDERGLI IL FRATELLO PIÙ

GIOVANE MASSIMO D’AZEGLIO, IMPEGNATO IN PRIMO PIANO NELLA POLITICA ATTIVA.

NEL 1860 LA GALLERIA ASSUMEVA IL TITOLO DI REGIA PINACOTECA NAZIONALE. NEL 1864 GRAZIE AL LASCITO TESTAMENTARIO DEI MARCHESI TANCREDI E GIU- LIA FALLETTI DI BAROLO LE SUE COLLEZIONI SI ARRICCHIVANO DI IMPORTANTI OPERE. FINALMENTE FRA 1865 E 1866 LA PINACOTECA VENIVA TRASFERITA IN UNA NUOVA SEDE ALL’INTERNO DEL PALAZZO DELL’ACCADEMIA DELLE SCIENZE, DOVE ERANO GIÀ COLLOCATI I MUSEI DI SCIENZE NATURALI.

Palazzo dell’Accademia delle Scienze, particolare dell’ingresso - Palazzo dell’Accademia delle Scienze, incisione 8 OFFICINE INTERNAZIONALI - DISPENSA DIDATTICA SULLA GALLERIA SABAUDA

DOPO LA MORTE DI MASSIMO D’AZEGLIO E LA BREVE DIRE- ZIONE DI LUIGI GANDOLFI (1866-1869) IL MUSEO CONOBBE UNA NUOVA STAGIONE DI VITALITÀ CULTURALE CON FRAN- CESCO GAMBA (1869-1887). LA GUIDA DELLA GALLERIA PUB- BLICATA NEL 1884 RESTITUISCE LA DISPOSIZIONE DEL MUSEO: IN QUINDICI SALE ERANO ALLESTITE CIRCA CINQUECENTO- CINQUANTA OPERE. LO SCALONE OSPITAVA LE GRANDI TELE DEI VENETI E QUELLE DEL MIEL DALLA VENARIA; VI ERANO POI SETTORI DEDICATI ALL’ICONOGRAFIA SABAUDA, ALLE SCUOLE PIEMONTESI, ALLE SCUOLE ITALIANE DAL XIV AL XVIII SECOLO, AGLI SMALTI DI COSTANTIN, ALLE NATURE MORTE ITALIANE E STRANIERE, ALLE SCUOLE ITALIANE DI SEI E SETTECENTO, ALLE SCUOLE FIAMMINGA, OLANDESE E TEDESCA, AI “CAPI D’OPERA DI SCUOLE MISTE”, ALLA SCUOLA FRANCESE.

DOPO CARLO ARPESANI (1887-1888), ALESSANDRO BAUDI DI VESME ACCEDEVA ALL’INCARICO DI VICEDIRETTORE DELLA R. PINACOTECA (1887) E POI DI DIRETTORE. IL SUO PRIMO DE- CENNIO DI ATTIVITÀ VIDE L’INNOVATIVA SCELTA DI CONGE- LARE GLI ACQUISTI E DESTINARE TUTTE LE RISORSE FINANZIA- RIE ALL’AMPLIAMENTO DELLA GALLERIA. CINQUE NUOVE SALE DI ESPOSIZIONE ILLUMINATE DA AMPI LUCERNARI CONSENTIRONO UN NUOVO ORDINAMENTO DELLE RACCOLTE, GUIDATO DAI PRINCIPI MUSEOGRAFICI CHE PREVEDESSERO UN ORDINAMENTO PER SCUOLE E PER EPOCHE E UNA COLLOCAZIONE ADEGUATA PER L’ILLUMINAZIONE E LA FRUIZIONE DELLE OPERE. I LAVORI PER L’AMPLIAMENTO DELLA GALLERIA SI SVOLSERO FRA 1893 E 1898. NEL 1899 VENIVA DATO ALLE STAMPE A CURA DEL VESME IL PRIMO CATALOGO ANALITICO DELLA PINACOTECA. LE SALE ESPOSITIVE ERANO SALITE A VENTIDUE.

Sala Tredicesima nell’allestimento di Alessandro Baudi di Vesme, 1893-1898 9 OFFICINE INTERNAZIONALI - DISPENSA DIDATTICA SULLA GALLERIA SABAUDA

NEL 1923 GUGLIELMO PACCHIONI, GIÀ ALLIEVO A ROMA DI ADOLFO VENTURI E DIRETTORE DEL PALAZZO DUCALE A MAN- TOVA, DIVENNE IL NUOVO DIRETTORE DEL MUSEO TORINESE. NEL 1928 OTTENEVA DI OSPITARE IN PINACOTECA LA PRIMA PUBBLICA ESPOSIZIONE DELLA COLLEZIONE DI , DI CUI GIÀ AVEVA PUBBLICATO IL CATALOGO. EVENTO CHE COINVOLGEVA IL MUSEO IN UN PROGETTO DI APERTURA SU MODELLI PIÙ INTERNAZIONALI PER LA CULTURA TORINESE. LA COLLEZIONE DI ARTE ANTICA DELLA RACCOLTA GUALINO VENIVA POI DONATA ALLA PINA- COTECA, CHE NEL SUO PRIMO CENTENARIO (1832-1932)

PRENDEVA IL NOME DI GALLERIA SABAUDA PER MEGLIO CON- SERVARE MEMORIA DELLE ORIGINI DELLE SUE COLLEZIONI E PER CELEBRARE LA DONAZIONE ALLO STATO ITALIANO DA PARTE DI VITTORIO EMANUELE II.

A PACCHIONI SUCCEDEVA CARLO ARU (1934-1952). DOPO LA FORZATA CHIUSURA DEL PERIODO BELLICO LA SITUAZIONE SI PRESENTAVA PRECARIA PER I DANNI SUBITI DALLA SEDE E NEL 1952 LA GALLERIA VENNE INSERITA NEL PIANO DI RINNOVA- MENTO DEI GRANDI MUSEI NAZIONALI CHE NECESSITAVANO

DI PROVVEDIMENTI. IN QUELLO STESSO ANNO NOEMI GABRIELLI ASSUMEVA L’INCARICO DI SOPRINTENDENTE E FU LEI A CONDURRE IL PROGETTO SUL PIANO MUSEOLO- GICO IN UN SERRATO DIALOGO E CONFRONTO CON LE LINEE PROGETTUALI E MUSEOGRAFICHE DI PIERO SANPAOLESI, ALL’EPOCA SOPRINTENDENTE AI MONUMENTI E ALLE GALLERIE DI PISA E MEMBRO DELLA COMMISSIONE ISTITUITA PER IL NUOVO PROGETTO DALLA GALLERIA D’ARTE MODERNA DI TORINO.

Sala dei Maestri Secentisti nell’allestimento di Guglielmo Pacchioni, 1932 10 OFFICINE INTERNAZIONALI - DISPENSA DIDATTICA SULLA GALLERIA SABAUDA

IL PROGETTO SANPAOLESI SI IMPOSE COME SCELTA SPREGIUDICATA E COME LIMPIDO ED ELEGANTE ME- TODO DI RAZIONALISMO ARCHITETTONICO APPLI- CATO AI PIÙ AVANZATI CRITERI DI FUNZIONALISMO MUSEALE.

LA GALLERIA SABAUDA RIAPRÌ SOLENNEMENTE AL PUB- BLICO IL 24 MAGGIO 1959. LE SALE ESPOSITIVE FURONO DOTATE DI OGNI MODERNO IMPIANTO A CONTROLLO DI TEMPERATURA E UMIDITÀ, MENTRE RILEVATORI ANTIN- CENDIO (UNITI ALL’IGNIFUGAZIONE DEI MATERIALI LI- GNEI) GARANTIVANO LA PREVENZIONE.

GLI AMBIENTI VENNERO TOTALMENTE RIPLASMATI DAL- L’ARCHITETTO CHE RICAVÒ DUE PIANI DI VISITA RADDOP- PIANDO LO SVILUPPO IN PIANTA, CHE RAGGIUNSE I 4000 METRI QUADRATI SUDDIVISI TRA 46 SALE.

ANCHE LA DISTRIBUZIONE DELLE OPERE FU CONCEPITA NON COME PERCORSO VINCOLANTE PRECOSTITUITO, MA APERTO ALLE OPZIONI DI UN PUBBLICO VARIEGATO: COSÌ LE DUE SCALE CURVILINEE UNISCONO ALLE ESTRE- MITÀ I DUE PIANI IN CIASCUNO DEI QUALI UN GRANDE ATRIO ACCOGLIE IL VISITATORE, CONSENTENDOGLI LE SCELTE DI PERCORSO PIÙ CONFACENTI.

Sala dei Maestri Veneti nell’allestimento di Noemi Gabrielli e Piero Sanpaolesi, 1959 11 OFFICINE INTERNAZIONALI - DISPENSA DIDATTICA SULLA GALLERIA SABAUDA

NON PIÙ ALLESTITE A REGISTRI SOVRAPPOSTI, ACCURATA- MENTE DISTANZIATE, SPESSO PRIVATE DELLE CORNICI SCOL- PITE E DORATE, SECONDO QUELLE SCELTE MIRATE AD ESAL- TARE LA LETTURA DEL SINGOLO PEZZO CHE CONNOTANO LA MUSEOLOGIA DI QUEGLI ANNI, LE OPERE SI OFFRONO ALLA VISIONE ARTICOLATE PER EPOCHE E SCUOLE, DAI MAESTRI PIEMONTESI, AGLI ITALIANI, AI FIAMMINGHI – CON I QUALI PER LE COMUNANZE STILISTICHE SONO ACCOSTATI I GENOVESI DEL SEICENTO – E OLANDESI, AI FRANCESI CON TEDESCHI E SPAGNOLI. UNA SALETTA PREVEDEVA L’ESPOSIZIONE A ROTAZIONE DELLA COLLEZIONE DI DISE- GNI E STAMPE, MENTRE NEL SETTORE FINALE, CARATTERIZ- ZATO DA AMBIENTI EVOCATIVI DI UNA “CASA MUSEO”, L’ARCHITETTO ALESSANDRO PROTTO CON RICCARDO GUA- LINO RIALLESTICONO LA COLLEZIONE DA QUEST’ULTIMO DONATA ALLO STATO NEL 1930 E RECUPERATA AVVENTU- ROSAMENTE DALLA GABRIELLI CON LO STESSO GUALINO DOPO LA DIASPORA DETERMINATA IN ETÀ FASCISTA CON LA PARZIALE DEVOLUZIONE ALL’AMBASCIATA DI LONDRA.

IL CENTOCINQUANTESIMO ANNIVERSARIO DI ISTITUZIONE DELLA GALLERIA SABAUDA NEL 1982 VEDE NUOVI INTERVENTI AVVIATI DALLA SOPRINTENDENTE ROSALBA TARDITO AMERIO, RESI ANCHE NECESSARI DAL NATURALE INVEC- CHIAMENTO DELLE DOTAZIONI IMPIANTISTICHE, E DALL’ENTRATA IN VIGORE DI NUOVE NORMATIVE PER LA SICUREZZA DEI LOCALI APERTI AL PUBBLICO.

Settore dei Maestri Italiani nell’allestimento di Noemi Gabrielli e Piero Sanpaolesi, 1959 12 OFFICINE INTERNAZIONALI - DISPENSA DIDATTICA SULLA GALLERIA SABAUDA

L’ATTUALE ORDINAMENTO MUSEOLOGICO DELLA GALLERIA SABAUDA DALLA METÀ DEGLI ANNI OTTANTA HA AVUTO INIZIO IL RIOR- DINO FUNZIONALE DEL MUSEO ATTUATO CON UN IMPEGNO PROGETTUALE A LUNGO TERMINE ED UNA NUOVA SISTEMA- TICA RICOGNIZIONE STORICA DELLE COLLEZIONI PROMOSSA DA GIOVANNI ROMANO: LA RICERCA SI INDIRIZZAVA IN PARTICO- LARE ALLO STUDIO DELLE ORIGINI DELLA ISTITUZIONE DURANTE LA PRIMA RESTAURAZIONE ED A QUELLO DELLE RACCOLTE DI PIT- TURA FIAMMINGA E DEL COLLEZIONISMO DI EUGENIO DI SA- VOIA SOISSONS.

CON UN PRIMO RIALLESTIMENTO NEL 1982 DI QUEST’ULTIMO NUCLEO, RIPROPOSTO NELLA SUA INTEREZZA A CURA DI CARLA ENRICA SPANTIGATI, SI AFFERMAVA L’IPOTESI DI RECUPERARE L’IN- TERA FISIONOMIA DEL COLLEZIONISMO SABAUDO ALL’INTERNO DELLA GALLERIA, PROGETTO MATURATO IN STRETTA CONNES- SIONE CON L’IDEAZIONE DEL PROGRAMMA DI RICERCA E DI VA- LORIZZAZIONE DELLE COLLEZIONI E DELLE RESIDENZE SABAUDE.

DEL PROGETTO DI ALLESTIMENTO DELLE RACCOLTE DINASTICHE VENIVA INCARICATA NEL 1985 SANDRA PINTO, CHE FU SOPRINTENDENTE DAL 1987 AL 1994. PER L’ATTUA- ZIONE DELL’ORDINAMENTO MUSEOLOGICO SANDRA PINTO SI AVVALSE DELLA COLLABORAZIONE E DEL SUPPORTO SCIENTIFICO DI GIOVANNA GALANTE GARRONE, PAOLO VENTUROLI E MICHELA DI MACCO, CHE SI SONO SUCCEDUTI IN POCHI ANNI ALLA DIREZIONE DELLA PINACOTECA, E DI PAOLA ASTRUA E CRISTINA MOSSETTI, FUNZIONARI STORICI DELL’ARTE IN SERVIZIO PRESSO LA SOPRINTENDENZA PIEMONTESE.

Atrio del secondo piano di visita (Rotonda) 13 OFFICINE INTERNAZIONALI - DISPENSA DIDATTICA SULLA GALLERIA SABAUDA

CON I NUOVI ALLESTIMENTI GUIDATI DAI CRITERI PIÙ AGGIORNATI DELLA STORIOGRAFIA MUSEALE SI OFFRE AL VISITATORE UN PERCORSO CHE SOTTOLINEA LE ORIGINI E LO SVILUPPO DELLE COLLEZIONI SECONDO UN BINARIO STORICO CHE CORRE IN PARALLELO RISPETTO ALLA STORIA DEL- L’ARTE: SI È VOLUTO COSÌ FAR RICONOSCERE LE DUE ANIME DELLA GAL- LERIA CON LA STORIA DELLE SUE COLLEZIONI SECONDO DUE ITINERARI, L’UNO CHE RIPERCORRE LE VICENDE DEL COLLEZIONISMO DINASTICO (SUDDIVISO IN QUATTRO GRANDI SETTORI) E L’ALTRO CHE FA SEGUIRE LA CRESCITA DEL MUSEO DALLA SUA ISTITUZIONE NEL 1832 AD OGGI. LE IMMISSIONI OTTOCENTESCHE DI OPERE PROVENIENTI DALLE RACCOLTE DEL RAMO CADETTO DEI SAVOIA CARIGNANO, DEI DURAZZO DI GE- NOVA, DEI FALLETTI DI BAROLO, SONO STATE ASSIMILATE NEL NUOVO AL- LESTIMENTO AL TEMA PRINCIPALE DELL’ARTE DI CORTE A TORINO DAL SEI- CENTO AL PRIMO OTTOCENTO. NEL 1995, RISPETTANDO LA SEQUENZA DELLA FORMAZIONE DELLE RAC- COLTE, CON CARLA ENRICA SPANTIGATI, NUOVO SOPRINTENDENTE, E PAOLA ASTRUA, ATTUALE DIRETTORE DEL MUSEO, È STATO AFFRONTATO IL RIORDINO DELLE OPERE DI SCUOLA PIEMONTESE: IN ESSO SI INTRECCIANO I RAPPORTI TRA LA FORTUNA DEI ‘PRIMITIVI PIEMONTESI’ A CORTE NEL SEICENTO, LA FILOLO- GIA “PATRIA”, I CONFRONTI CON LE ALTRE SCUOLE “NAZIONALI” E LA TUTELA TERRITORIALE. IN PARALLELO SONO STATE RIAPERTE LE SALE DELLA COLLEZIONE GUALINO MANTENUTA NELLA SUA FORMA DI “ CASA MUSEO” CON OPERE DI PITTURA, SCULTURA, ARTI MINORI E REPERTI ARCHEOLOGICI OCCIDENTALI ED ORIENTALI. NEL 2004 È STATO OGGETTO DI ACCURATI AGGIORNAMENTI IL SETTORE DEDICATO ALLE SCUOLE ITALIANE, CON I SUOI CAPOLAVORI DI PITTURA DAL XIV AL XVI SECOLO CHE RIFLETTONO LE SCELTE E GLI ACQUISTI DEI DIRETTORI DELLA PINACOTECA.

Collezione Gualino 14 OFFICINE INTERNAZIONALI - DISPENSA DIDATTICA SULLA GALLERIA SABAUDA

IL PERCORSO DI VISITA L’ATTUALE ORDINAMENTO DELLE COLLEZIONI, CON OLTRE 800 OPERE ESPOSTE, SI ARTICOLA SU DUE LIVELLI E PREVEDE SETTE SETTORI DI VISITA.

1º PIANO UNO DEI TRE SETTORI DISLOCATI AL PRIMO LIVELLO DI VISITA È DE- DICATO ALLE SCUOLE PIEMONTESI DAL TRECENTO AL CINQUE- CENTO. CINQUE SALE ACCOLGONO OPERE PROVENIENTI DAL TER- RITORIO PIEMONTESE, ESPOSTE IN SEQUENZA CRONOLOGICA E PER AMBITI CULTURALI CORRISPONDENTI ALL’ASSETTO STORICO-POLI- TICO DELLA REGIONE, QUANDO ERA SUDDIVISA IN DUCATO DI SA- VOIA, MARCHESATO DEL MONFERRATO E MARCHESATO DI SALUZZO. DOPO ALCUNE OPERE DI TARDO TRECENTO E ALTRE DI PRIMO QUATTROCENTO, SI TROVANO QUELLE DEGLI ARTISTI CHE INAU- GURANO IL RINASCIMENTO IN PIEMONTE: DIPINTI DI GIOVANNI MARTINO SPANZOTTI, DI GANDOLFINO DA RORETO, DI MACRINO D’ALBA, DI DEFENDENTE FERRARI. IL SETTORE SI CHIUDE CON LE OPERE DI E DELLA SUA SCUOLA, A ILLUSTRAZIONE DELLA REALTÀ FIGURATIVA TRA VERCELLI E CASALE FINO ALLA METÀ CIRCA DEL CINQUECENTO. UN ALTRO SETTORE DEL PRIMO LIVELLO DI VISITA PRESENTA OPERE DI SCUOLA ITALIANA DAL XIV AL XVI SECOLO: SI POSSONO AMMIRARE DIPINTI DI IMPORTANTI PRO- TAGONISTI DEL RINASCIMENTO FIORENTINO (BEATO ANGELICO, ANTONIO E PIERO DEL POLLAIOLO, FILIPPINO LIPPI), DI MAESTRI DI AREA LOMBARDO-VENETA TRA QUAT- TRO E CINQUECENTO (GIORGIO SCHIAVONE, ANDREA MANTEGNA, AMBROGIO BERGOGNONE, SAVOLDO), E DI ESPONENTI DEL MANIERISMO (DANIELE DA VOLTERRA, LUCA CAMBIASO, ECC.).

Una sala dei Maestri Piemontesi 15 OFFICINE INTERNAZIONALI - DISPENSA DIDATTICA SULLA GALLERIA SABAUDA

AL PRIMO LIVELLO DI VISITA SI TROVANO INFINE LE RACCOLTE DI ARTE FIAMMINGA E OLANDESE, IN- TRODOTTE DALLA BREVE MA IMPORTANTE SEZIONE DESTINATA AI PRIMITIVI FIAMMINGHI DEL QUATTRO E CINQUECENTO: SONO DA CITARE ALMENO TRE CAPOLAVORI RISPETTIVAMENTE DI VAN EYCK, VAN DER WEYDEN E HANS MEMLING PROVENIENTI DALLE COLLEZIONI DINASTICHE SABAUDE O FRUTTO DI ACQUISIZIONI OTTOCENTESCHE. SEGUONO LE SALE CHE RACCOLGONO OPERE DELLE COLLEZIONI DEL PRINCIPE EUGENIO DI SAVOIA-SOISSONS, ACQUISTATE DA CARLO EMA- NUELE III E GIUNTE A TORINO NEL 1741. IL SETTORE È PRECEDUTO DA UNA GALLERIA DI DIPINTI CHE IL- LUSTRANO LE BATTAGLIE VITTORIOSE DEL FAMOSO CONDOTTIERO. LA RACCOLTA COMPRENDE DIPINTI DI ESPONENTI ITALIANI DEL CLASSICISMO SECEN- TESCO E DIPINTI DI SCUOLA FIAMMINGA E OLAN- DESI DEL SEICENTO. SCENE DI GENERE (PAULUS POTTER, GERRIT DOU, PIETRE SAENREDAM), PAESAGGI (PAULUS BRIL, JAN BRUEGHEL DE VELOURS, JAN GRIFFIER, ANTHONIE SALLAERT), NATURE MORTE (CORNELIS E JAN DA- VIDSZ DE HEEM, ABRAHAM MIGNON), BATTAGLIE (WOUWERMANS). AL SETTORE SONO STATE ACCORPATE LE COLLEZIONI DI PITTURA NORDICA DAL XV AL XVII SECOLO ACQUISITE NEL CORSO DELL’OTTOCENTO: FRA I DIPINTI ESPOSTI, SO- PRATTUTTO RITRATTI, SI ANNOVERA UN BELLISSIMO RITRATTO DI VECCHIO DEL REMBRANDT.

Una sala delle Collezioni del principe Eugenio di Savoia-Soissons 16 OFFICINE INTERNAZIONALI - DISPENSA DIDATTICA SULLA GALLERIA SABAUDA

2º PIANO

IL SECONDO PIANO È SUDDIVISO IN TRE SETTORI RISERVATI ALL’ICONO- GRAFIA SABAUDA E AL COLLEZIONISMO DINASTICO, IN UN ARCO CRO- NOLOGICO CHE VA DAL 1550 CIRCA AL 1831.

IL PRIMO SETTORE (DA EMANUELE FILIBERTO A CARLO EMANUELE I, 1550 CIRCA-1630) RACCOGLIE OPERE DEL CINQUECENTO VENETO COME I GRANDI TELERI DELLA BOTTEGA DEI BASSANO E DI PAOLO VERONESE, DI CUI LA GALLERIA POSSIEDE IL CAPOLAVORO GIOVANILE RAFFIGURANTE LA CENA IN CASA DI SIMONE. LE SALE SUCCESSIVE SONO DEDICATE AL- L’AFFERMAZIONE E AL SUPERAMENTO DEL MANIERISMO ALLA CORTE DI TORINO (CARACCA, TEMPESTA, MONCALVO, GUERCINO, GENTILESCHI) E ALL’ATTIVITÀ DEI MAESTRI LOMBARDI PER LA GRANDE DECORAZIONE DI PALAZZO E LA COMMITTENZA RELIGIOSA (MORAZZONE, PROCACCINO, CERANO). IL SETTORE SI CONCLUDE CON UNA SALA CHE ILLUSTRA LA PRECOCE FORTUNA DEI CARAVAGGESCHI PRESSO LA CORTE DI CARLO EMANUELE I (BAGLIONE, TERBRUGGEN, VALENTIN, MIGNON, MUSSO, STOMER). NELLA STESSA SALA SI SEGNALANO DUE BELLISSIME TELE DI PIETER PAUL RUBENS, DI PROVENIENZA GENOVESE.

IL SECONDO SETTORE (DA VITTORIO AMEDEO I A VITTORIO AMEDEO II, 1630 - 1730) OSPITA LE COLLEZIONI DEL CARDINALE MAURIZIO DI SAVOIA (ALBANI, DOMENICHINO, LANFRANCHI, RENI, DUQUESNOY) E DELLA PRIMA MADAMA REALE CRISTINA DI FRANCIA (CAIRO, VAN DYCK, DAUPHIN, MIEL). IL PERCORSO PROSEGUE CON ESEMPI DELLA CULTURA FIGURATIVA TARDO-BAROCCA TRA ROMA, PARIGI E GENOVA DURANTE LA REGGENZA DELLA SECONDA MADAMA REALE MARIA GIOVANNA BATTISTA DI SAVOIA- NEMOURS (SEYTER, PIOLA) L’ULTIMA PARTE È DEDICATA AI DIPINTI COMMISSIONATI E ACQUISTATI DAI SOVRANI PER LE RESIDENZE DI CORTE SOTTO L’ATTENTA REGIA DI FI- LIPPO JUVARRA (MANGLARD, VAN WITTEL, RICCI, SOLIMENA).

II Settore delle collezioni dinastiche (da Vittorio Amedeo I a Vittorio Amedeo II, 1630 - 1730) 17 OFFICINE INTERNAZIONALI - DISPENSA DIDATTICA SULLA GALLERIA SABAUDA

IL TERZO SETTORE (DA CARLO EMANUELE III A CARLO FELICE, 1730 – 1831) DOCUMENTA LA GRANDE DECORAZIONE PER LE RESIDENZE DI CORTE E PER IL TEATRO (BEAUMONT, GALLIARI) COME PURE GLI AC- QUISTI E LE COMMITTENZE REGIE DURANTE IL REGNO DI CARLO EMA- NUELE III (CRESPI, NOGARI, BELLOTTO, VAN BLOEMEN). SI PROSEGUE CON DIPINTI CHE ILLUSTRANO IL SUCCESSO DEL CLASSICISMO IN- TERNAZIONALE NEGLI ANNI CENTRALI DEL SETTECENTO (CONCA, BA- TONI, SUBLEYRAS, MENGS), L’AFFERMAZIONE ANCHE A TORINO DELLO STILE LUIGI XVI NELL’AMBITO DELL’ARREDO E DELLE ARTI APPLICATE (MAZZOLA, KAUFFMANN) E IL GUSTO PER LE VEDUTE E IL PAESAGGIO PROTOROMANTICO TRA LA FINE DEL XVIII E L’INIZIO DEL XIX SECOLO (VAN LOO, BAGETTI). LE TELE DI PECHEUX E LE STATUE DEI FRATELLI COL- LINO RIMANDANO ALLA CULTURA ACCADEMICA DURANTE GLI ANNI DI VITTORIO AMEDEO III, MENTRE I RITRATTI DI NOCCHI E DELLE PITTRICI GIORDANO CLERC E VIGÉE-LE BRUN PRESENTANO LA CULTURA ARTI- STICA IN PIEMONTE IN ETÀ GIACOBINA E NAPOLEONICA. LA SALA SI CHIUDE CON LA PRODUZIONE FIGURATIVA NEGLI ANNI DI PIENA RE- STAURAZIONE (CONSTANTIN, BISCARRA, SAPELLI).

SEMPRE AL SECONDO LIVELLO DI VISITA, IN UN SETTORE SEPARATO, APERTO SULLA ROTONDA DEI RITRATTI DI CASA SAVOIA, È ALLESTITA – SECONDO IL CRITERIO ESPOSI- TIVO DELLA “CASA-MUSEO” - UNA COLLEZIONE DI OPERE APPARTENUTA ALL’INDUSTRIALE E FINANZIERE PIEMONTESE RICCARDO GUALINO E DA LUI DONATA ALLO STATO ITALIANO NEL 1930. LA RACCOLTA COMPRENDE DIPINTI (DUCCIO, LORENZO VENEZIANO, SIGNORELLI, VERONESE, CARRIERA, GUARDI), SCULTURE LIGNEE E LAPIDEE DI ARTE CINESE, GIAPPONESE, EGIZIA, ROMANA, ELLENISTICA E RINASCIMENTALE (RICCIO, PIETRO LOMBARDO, SEVERO DA RAVENNA), MOBILI, OREFICERIE E OGGETTI PREZIOSI DI DIVERSA EPOCA E PROVENIENZA.

III settore delle collezioni dinastiche (da Carlo Emanuele III a Carlo Felice, 1730 - 1831) 18 OFFICINE INTERNAZIONALI - DISPENSA DIDATTICA SULLA GALLERIA SABAUDA

PROGETTO DI TRASFERIMENTO DELLA GALLERIA SABAUDA NELLA MANICA NUOVA DI PALAZZO REALE È ATTUALMENTE IN CORSO IL PROGETTO RELATIVO AL TRASFERIMENTO E AL RIALLESTIMENTO DELLA GALLERIA SABAUDA NELL’ALA UMBERTINA, DETTA MANICA NUOVA, DEL PALAZZO REALE DI TORINO. SI TRATTA DI UNA ESTESA MANICA DEMANIALE EDIFICATA TRA IL 1899 E IL 1903 DAL- L’ARCHITETTO EMILIO STRAMUCCI PER INSTALLARVI GLI UF- FICI DELLA REAL CASA E ALCUNI MINORI APPARTAMENTI AD USO DELLA CORTE.

L’INTERO PROGETTO, CHE SI PREVEDE CONCLUSO PER IL 2011 IN OCCASIONE DEI FESTEGGIAMENTI PER I 150 ANNI DELL’UNITÀ D’ITALIA, È CURATO DALLA SOPRINTENDENZA PER I BENI STORICI, ARTISTICI ED ETNOANTROPOLOGICI DEL PIEMONTE E DALLA DIREZIONE DEL MUSEO IN COLLABORA- ZIONE CON IL GRUPPO DI PROGETTAZIONE DELL’ATI FA- CENTE CAPO A MARCO ALBINI E CON IL SUPPORTO ECO- NOMICO DELLA COMPAGNIA DI SAN PAOLO.

L’OBIETTIVO È QUELLO DI FORNIRE ALLA GALLERIA, QUALE ISTITUZIONE DI PRIMARIA IMPORTANZA A LIVELLO NON SOLO NAZIONALE, UN NUOVO PERCORSO ESPOSITIVO PERMANENTE RIVISITATO ALLA LUCE DEI MODERNI INDIRIZZI MUSEOLOGICI. LA NECESSITÀ È, INOLTRE, QUELLA DI STRUTTURARE SECONDO CRITERI ORGANICI I SERVIZI MU- SEALI INTERNI ED ESTERNI PER LA CONSERVAZIONE DELLE COLLEZIONI, LA LORO VALORIZZAZIONE ED IL RAPPORTO CON IL PUBBLICO (VISITATORI IN GENERE, STUDIOSI,

Ala umbertina detta Manica Nuova del Palazzo Reale di Torino, particolare dell’atrio 19 OFFICINE INTERNAZIONALI - DISPENSA DIDATTICA SULLA GALLERIA SABAUDA

PUBBLICO SCOLARE DELLE DIVERSE FASCE DI ETÀ), SERVIZI FONDAMENTALI ALLA MODERNA VITA DI UNA PI- NACOTECA, AI QUALI L’ATTUALE SEDE, IN CONDIVISIONE CON L’ACCADEMIA DELLE SCIENZE ED IL MUSEO PER LE ANTICHITÀ EGIZIE, NON POTEVA PIÙ FAR FRONTE.

NELLA NUOVA SEDE LE COLLEZIONI POTRANNO GODERE DI UNA MAGGIORE SUPERFICIE ESPOSITIVA E TRO- VERANNO MIGLIORE E PIÙ AMPIA COLLOCAZIONE GLI AMBIENTI DA DESTINARE AGLI INDISPENSABILI UF- FICI DI DIREZIONE, AI SERVIZI DI ARCHIVIO, DOCUMENTAZIONE E STUDIO E ALL’ATTIVITÀ DIDATTICA CHE POTRÀ USUFRUIRE DI SALE ADIBITE A LABORATORI SCOLASTICI. INOLTRE UNA ZONA IN CERNIERA TRA I DI- VERSI ISTITUTI UBICATI NEL PALAZZO REALE DI TORINO SARÀ RISERVATA AGLI ALLESTIMENTI DI MOSTRE TEM- PORANEE.

IL NUOVO PROGETTO MUSEOLOGICO HA MANTENUTO LE DUE ANIME DELLA GALLERIA, QUELLA DI SPEC- CHIO DEL COLLEZIONISMO DELLA CORTE SABAUDA E QUELLA SUCCESSIVA DI “PUBBLICO MUSEO” STATALE DI RANGO NAZIONALE, ARMONIZZANDOLE SECONDO UN FILO CONDUTTORE FONDATO SULLA SCAN- SIONE CRONOLOGICA AL CUI INTERNO SI METTONO IN RISALTO I CONFRONTI DI AMBITI E SCUOLE E SCE- GLIENDO DI AFFIDARE IL RICONOSCIMENTO DI QUANTO, IN ANTICO, PRESENTE NEL COLLEZIONISMO SA- BAUDO, AD APPARATI DIDATTICI E DI COMUNICAZIONE PIUTTOSTO CHE ALLA SISTEMAZIONE DI QUESTA PARTE DI PATRIMONIO IN SPECIFICHE SALE.

NATURALMENTE TALE SCELTA HA GUIDATO E SORRETTO L’IMPIANTO ESPOSITIVO SENZA INTACCARE L’ASSETTO DELLA COLLEZIONE GUALINO CHE COSTITUISCE UN AUTENTICO SETTORE A SÉ STANTE IL CUI TRAVASO IN UN MERO ASSETTO DI “CRONOLOGIA” STORICO ARTISTICA AVREBBE CANCELLATO LA PERCEZIONE DEI NESSI INTERNI DELLA COLLEZIONE STESSA.

UN’ATTENZIONE SPECIFICA INFINE È STATA POSTA A QUEI NUCLEI, COME QUELLO DEL FONDO DI GRA-

Ala umbertina detta Manica Nuova del Palazzo Reale di Torino, scalone 20 OFFICINE INTERNAZIONALI - DISPENSA DIDATTICA SULLA GALLERIA SABAUDA

FICA O LA COLLEZIONE DI ARAZZI, CHE PER LE CARATTERISTICHE CO- STITUTIVE DEL PATRIMONIO (CARTA E TESSILI) E LE CONSEGUENTI ESI- GENZE CONSERVATIVE, IMPONE ESPOSIZIONI TEMPORANEE A ROTA- ZIONE E NON UN ALLESTIMENTO ESPOSITIVO PERMANENTE.

LA GALLERIA SARÀ INTEGRATA IN UN SISTEMA ARTICOLATO CON LE COL- LEZIONI DEL PALAZZO REALE, DEL MUSEO DI ANTICHITÀ, DELL’ARMERIA REALE, DELLA BIBLIOTECA REALE E CON I PERCORSI NEL DUOMO DI TORINO, NELLA CAPPELLA DELLA SINDONE E NEGLI ARCHIVI DI CORTE. TALE SISTEMA COSTITUIRÀ NEL SUO COMPLESSO IL POLO MU- SEALE DELL’ISOLATO DI COMANDO DELLA TORINO SABAUDA.

Ala umbertina detta Manica Nuova del Palazzo Reale di Torino, facciata 21 Ala umbertina detta Manica Nuova del Palazzo Reale di Torino, una sala - facciata, particolare 22 OFFICINE INTERNAZIONALI - DISPENSA DIDATTICA SULLA GALLERIA SABAUDA

LE MAGNIFICHE OPERE DELLA GALLERIA

23 OFFICINE INTERNAZIONALI - DISPENSA DIDATTICA SULLA GALLERIA SABAUDA

GIAN GIACOMO DE ALLADIO DETTO MACRINO D’ALBA

(ALBA, NOTIZIE DAL 1495 AL 1513)

LA PALA, ACQUISTATA DALLA REGIA PINACOTECA NEL 1870, PROVIENE DALLA CERTOSA DI VALMANERA PRESSO ASTI. IL DIPINTO È FIRMATO E DATATO SUL CAR- TIGLIO IN BASSO AL CENTRO “MACRINUS/ FACIEBAT/ 1498” E UNA SECONDA FIRMA APPARE SULL’ORLO DELLA VESTE DI SAN GEROLAMO.

NELLA PALA IL PITTORE METTE IN OPERA QUANTO APPRESO DURANTE IL SUO SOGGIORNO ROMANO A DIRETTO CONTATTO CON GLI ARTISTI ATTIVI PER SI- STO IV, DA PINTURICCHIO A LUCA SIGNORELLI.

IL GRUPPO DI SANTI RACCOLTO SOTTO UN ARCO TRIONFALE CON VOLTA A CASSETTONI, LE CITAZIONI DAL REPERTORIO CLASSICO, I COMPLICATI GRAFI- SMI E LA SPLENDIDA CROMIA SONO UNA NOVITÀ ASSOLUTA PER IL PIEMONTE DI FINE QUATTROCENTO.

Madonna col Bambino in gloria, angeli musicanti e i Santi Giovanni Battista, Giacomo, Gerolamo e Ugone ,1498 Tempera su tavola, 350 x 193 cmz 24 Inv. 126, cat. 26 OFFICINE INTERNAZIONALI - DISPENSA DIDATTICA SULLA GALLERIA SABAUDA

GAUDENZIO FERRARI

(VALDUGGIA 1475 CIRCA – MILANO 1546)

SCOMPARTO LATERALE DESTRO DI UN TRITTICO SMEMBRATO DI CUI L’ANTA SI- NISTRA SI RICONOSCE NEL SAN GIOVANNI BATTISTA DELLA GALLERIA SABAUDA, ACQUISTATA SUL MERCATO ANTIQUARIO NEL 1996, MENTRE LO SCOMPARTO CENTRALE RAFFIGURANTE LA MADONNA COL BAMBINO APPARTIENE OGGI ALLA PINACOTECA DI BRERA. IL TRITTICO ENTRÒ NELLE COLLEZIONI DEI SAVOIA PRIMA DEL 1635, QUANDO RISULTA REGISTRATO NELL’INVENTARIO DEL PA- LAZZO DUCALE DI TORINO. L’OPERA SI COLLOCA IN UNA FASE DI MATURAZIONE STILISTICA DI GAUDENZIO, MASSIMO ESPONENTE DEL RINASCIMENTO PIE- MONTESE. PER STILE E CRONOLOGIA VA RIFERITO AGLI ANNI DELLA REALIZZA- ZIONE DEL POLITTICO DI SAN GAUDENZIO A NOVARA (1514-1521) E IN QUELLI IN CUI SI CIMENTA NELLA NUOVA ATTIVITÀ DI MODELLATORE, OLTRECHÈ DI PIT- TORE, NEL COMPLESSO DEL SACRO MONTE DI VARALLO (A PARTIRE DAL 1517).

San Pietro e un devoto Tempera su tavola, 160 x 60 cm 25 Inv. 244, cat. 46 OFFICINE INTERNAZIONALI - DISPENSA DIDATTICA SULLA GALLERIA SABAUDA

GIOVANNI DA FIESOLE DETTO BEATO ANGELICO

(VICCHIO NEL MUGELLO, 1395 CIRCA – ROMA, 1455)

LA MADONNA SIEDE SU UNA BASSA PANCA DORATA COPERTA DA UN DRAPPO ED È POSTA ENTRO UN’ARCHITETTURA AD ABSIDE D’IMPIANTO RINASCIMENTALE; SOTTILISSIMO È LO STUDIO DELLA LUCE CHE SPIOVE DALLA FINESTRA A SINISTRA E MODULA GLI ORDINI ARCHITETTONICI, MENTRE ALTRA FONTE LUMINOSA IN- VESTE IL PRIMO PIANO CREANDO EFFETTI OTTICI CHIAROSCURALI. L’OPERA, AC- QUISTATA NEL 1852 DA ETTORE GARRIOD, È RICONOSCIUTA COME UNO DEI CAPOLAVORI DELL’ANGELICO. LA REALIZZAZIONE DELLA TAVOLA CADE NEGLI ANNI MATURI DELL’ATTIVITÀ, INTORNO AL 1445, DOPO LA PALA PER L’ALTARE MAGGIORE DELLA CHIESA DI SAN MARCO A FIRENZE (1440-1442), E PRIMA DE- GLI AFFRESCHI REALIZZATI CON BENOZZO GOZZOLI NELLA CAPPELLA NICOLINA IN VATICANO A ROMA (1447-1450).

Madonna col Bambino Tempera su tavola, 100,5 x 65 cm 26 Inv. 3, cat. 105 OFFICINE INTERNAZIONALI - DISPENSA DIDATTICA SULLA GALLERIA SABAUDA

ANDREA MANTEGNA E ASSISTENTE

(ISOLA DI CARTURO, 1431 – MANTOVA, 1506)

LA TAVOLA RAPPRESENTA LA MADONNA COL BAMBINO E SAN GIOVANNINO, AFFIANCATI A SINISTRA DA UN EVANGELISTA O PADRE DELLA CHIESA E DA UNA GIOVANE SANTA NON ME- GLIO IDENTIFICATA E, A DESTRA, DA SAN GIO- ACCHINO, SANT’ANNA E DA SANTA CATERINA D’ALESSANDRIA. IL DIPINTO VA FORSE IDENTIFI- CATO CON QUELLO CITATO NELLA LETTERA CHE IL 20 GIUGNO 1480 FEDERICO GONZAGA SCRISSE A BONA DI SAVOIA, DUCHESSA DI MI- LANO, IN CUI LE PROMETTEVA DI FAR ESEGUIRE DA MANTEGNA, SUO PITTORE DI CORTE, UNA PICCOLA TAVOLA CON LA VERGINE. SI PENSA CHE LA DUCHESSA ABBIA PORTATO IL DIPINTO CON SÉ AL SUO RIENTRO IN SAVOIA NEL 1495.

Madonna col Bambino e Santi Tempera su tavola, 61,5 x 87,5 cm 27 Inv. 177, cat. 164 OFFICINE INTERNAZIONALI - DISPENSA DIDATTICA SULLA GALLERIA SABAUDA

JAN VAN EYCK

(MAASTRICHT, 1390 CA. – BRUGES, 1441)

LA TAVOLA, VENDUTA NEL 1866 ALLA REGIA PINACOTECA, SI IDENTIFICA CON UNO DEI DUE DIPINTI DI JAN VAN EYCK RAFFIGURANTI SAN FRANCESCO CHE ANSELMO ADORNO, MEMBRO DI UN’IMPORTANTE FAMIGLIA DI ORIGINE GE- NOVESE STABILITASI NELLE FIANDRE, DICHIARA DI LASCIARE IN EREDITÀ A CIA- SCUNA DELLE DUE FIGLIE, ENTRAMBE MONACHE, NEL TESTAMENTO DEL 1470. L’ALTRA OPERA CITATA NEL DOCUMENTO SI RICONOSCE IN QUELLA OGGI CONSERVATA AL PHILADELPHIA ART MUSEUM. L’ATTRIBUZIONE AL GRANDE PIT- TORE FIAMMINGO È CONFERMATA DALL’ALTISSIMA QUALITÀ DELLA TAVOLA CARATTERIZZATA DA UNA LUCE LIMPIDA CHE RESTITUISCE CON ASSOLUTA PRE- CISIONE LA VARIETÀ DELLA VEGETAZIONE, LA TRASPARENZA DELL’ACQUA E IL PROFILO DELLE MONTAGNE. LA PRESENZA DEL PAESAGGIO TIPICO DELL’EUROPA MERIDIONALE, DOVE L’ARTISTA SI RECÒ NEGLI ANNI VENTI, E STRINGENTI CON- FRONTI CON SUE OPERE CERTE, CONSENTONO DI IPOTIZZARE UNA DATAZIONE DEL DIPINTO AGLI INIZI DEL QUARTO DECENNIO DEL XV SECOLO.

Le stigmate di San Francesco Olio su tavola, 29,5 x 33,5 cm 28 Inv. 7, cat. 187 OFFICINE INTERNAZIONALI - DISPENSA DIDATTICA SULLA GALLERIA SABAUDA

GERARD DOU

(LEIDA, 1613 – 1675)

L’OPERA, FIRMATA E DATATA NELLA LUNETTA DELLA FINESTRA “G. DOU, 1662”, PROVIENE DALLE COLLEZIONI VIENNESI DEL PRINCIPE EUGENIO DI SAVOIA- SOISSONS. GERARD DOU FU ALLIEVO DI REMBRANDT E SI SPECIALIZZÒ IN SCENE DI VITA QUOTIDIANA.

I SUOI DIPINTI, DI PICCOLO FORMATO E MOLTO APPREZZATI DAL COLLEZIONI- SMO EUROPEO, SONO RICCHI DI OGGETTI D’USO COMUNE RESI CON METI- COLOSA MINUZIA DI DETTAGLI, DIETRO AI QUALI LA CRITICA HA INDIVIDUATO COMPLESSE ALLEGORIE. IN QUESTA TAVOLA IL GRAPPOLO D’UVA APPENA COLTO E L’UCCELLINO LEGATO PAIONO ALLUDERE A UN CONTRASTANTE GIOCO DI SEDUZIONE E CASTITÀ, CUI SEMBRA RIMANDARE ANCHE IL BASSO- RILIEVO DELLA LUNETTA, DOVE I PUTTI TENTANO DI TRATTENERE I LEONI CHE SI AVVENTANO SUI FRUTTI.

Giovane olandese alla finestra, 1662 Olio su tavola, 38 x 29 cm 29 Inv. 37, cat. 377 OFFICINE INTERNAZIONALI - DISPENSA DIDATTICA SULLA GALLERIA SABAUDA

REMBRANDT VAN RIJN

(LEIDA, 1606 - AMSTERDAM, 1669)

NELL’OSCURITÀ DELLA STANZA SI DISTINGUONO LE BRACI DI UN FUOCO OR- MAI SPENTO, UNA BROCCA, DELLE PINZE PER I TIZZONI, UN PEZZO DI LEGNO E DELLE ARINGHE CHE PENDONO DALL’ALTO; UNA FONTE INVISIBILE DI LUCE FA EMERGERE CON FORZA LE MANI E IL VOLTO DEL VECCHIO.

OGGI SI RITIENE CONCORDEMENTE CHE L’OPERA, VENDUTA NEL 1866 ALLA PI- NACOTECA, SIA UN ORIGINALE DI REMBRANDT, DATABILE, COME SUGGERI- SCONO LE CIFRE VERGATE IN BASSO E L’ANALISI STILISTICA, AL 1629. È INVECE TUTTORA DISCUSSO IL SIGNIFICATO: ALCUNI STUDIOSI HANNO VOLUTO VE- DERE NEL VECCHIO UN FILOSOFO, ALTRI TOBIA DORMIENTE; PIÙ RECENTE- MENTE SI È PROPOSTO DI LEGGERVI LA PERSONIFICAZIONE DEL VIZIO DEL- L’ACCIDIA, MA SI PUÒ ANCHE PENSARE CHE L’OPERA SIA UN TOCCANTE RITRATTO IN OMAGGIO ALL’ANZIANO PADRE PROSSIMO ALLA MORTE.

Ritratto di vecchio Olio su tavola, 52 x 41 cm 30 Inv. 41, cat. 393 OFFICINE INTERNAZIONALI - DISPENSA DIDATTICA SULLA GALLERIA SABAUDA

PAOLO CALIARI DETTO IL VERONESE

(VERONA, 1528 – VENEZIA, 1588)

REALIZZATO TRA IL 1555 E IL 1556 PER IL REFETTO- RIO DEL CONVENTO BENEDETTINO DEI SANTI NA- ZARO E CELSO A VERONA, IL DIPINTO VENNE AC- QUISTATO NEL 1650 DA GIOVANNI FILIPPO SPINOLA, UNO DEI PIÙ IMPORTANTI COLLEZIONISTI GENOVESI DELL’EPOCA. DAL 1793 LA TELA È DO- CUMENTATA NEL PALAZZO GENOVESE DEI DU- RAZZO, ACQUISTATO CON I SUOI ARREDI DAI SA- VOIA NEL 1824. IL DIPINTO, GIUNTO A TORINO NEL 1837, COSTITUISCE UNO DEI VERTICI ALL’INTERNO DELLA PRODUZIONE GIOVANILE DEL MAESTRO VE- NETO. LA SCENA, CHE DERIVA FEDELMENTE DA UN PASSO DEL VANGELO DI SAN LUCA, RAFFIGURA UN FASTOSO BANCHETTO ENTRO UN COMPLESSO SCE- NARIO ARCHITETTONICO, RESA CON UNA GAMMA CROMATICA PREZIOSA E BRILLANTE.

La cena in casa di Simone Olio su tela, 315 x 451 cm 31 Inv. 452, cat. 580 OFFICINE INTERNAZIONALI - DISPENSA DIDATTICA SULLA GALLERIA SABAUDA

ORAZIO GENTILESCHI

(PISA, 1563 CIRCA – LONDRA, 1647)

IL DIPINTO VENNE REALIZZATO A GENOVA E DONATO NEL 1623 DALL’ARTISTA TOSCANO A CARLO EMANUELE I DI SAVOIA, COME TESTIMONIA UNA LETTERA INVIATA AL DUCA NELLA QUALE GENTILESCHI OFFRE LA TELA RICORDANDO SUOI PRECEDENTI LAVORI PER LA CORTE SABAUDA. L’ALTISSIMA QUALITÀ DEL- L’OPERA RIVELA LA VOLONTÀ DEL PITTORE DI ACCATTIVARSI I FAVORI DEL DUCA CHE, SECONDO IL SUO GUSTO MODERNO PER LA PITTURA CARAVAGGESCA, LE CONFERÌ DA SUBITO UNA COLLOCAZIONE DI PRESTIGIO NELLA CAPPELLA DEL CASTELLO TORINESE, DOVE È REGISTRATA NEL 1631. ANALOGA ALL’ANNUN- CIAZIONE, MA DI DIMENSIONI RIDOTTE, È UNA TELA ESEGUITA DA ORAZIO O DALLA SUA BOTTEGA PER LA CHIESA GENOVESE DI SAN SIRO.

L’Annunciazione Olio su tela, 289 x 198 cm 32 Inv. 161, cat. 46 OFFICINE INTERNAZIONALI - DISPENSA DIDATTICA SULLA GALLERIA SABAUDA

PIETER PAUL RUBENS

(SIEGEN, 1577 – ANVERSA, 1640)

DOPO AVER UCCISO IL SERPENTE LADONE, ERCOLE COGLIE DALL’ALBERO DEI POMI D’ORO I FRUTTI CHE DANNO COMPIMENTO ALL’UNDICESIMA FATICA. LA TELA E IL SUO PENDANT RAFFIGURANTE DEIANIRA TENTATA DALLA FURIA, SI TRO- VAVANO VEROSIMILMENTE IN ORIGINE A GENOVA, NEL PALAZZO DI PIETRO MA- RIA I GENTILE E PERVENNERO ALLA GALLERIA SABAUDA NEL 1981. LE DUE OPERE, DI CONTROVERSA DATAZIONE PRESENTANO UNA STESURA PITTORICA PA- STOSA E SFATTA CHE SEMBRA INDIRIZZARE VERSO LA PRODUZIONE MATURA DI RUBENS, INFLUENZATA DALL’ULTIMO TIZIANO VISTO A MADRID. LA FIGURA DI ER- COLE, POSSENTE NELLA SUA VIGOROSA MUSCOLATURA, TROVA I SUOI PRE- CEDENTI NEGLI STUDI CONDOTTI DA RUBENS DAL VERO SULL’ERCOLE FARNESE, ALLORA COLLOCATO NELLA DIMORA ROMANA.

Ercole nel giardino delle Esperidi Olio su tela, 246 x 168,5 cm 33 Inv. 1059 OFFICINE INTERNAZIONALI - DISPENSA DIDATTICA SULLA GALLERIA SABAUDA

ANTON VAN DYCK

(ANVERSA, 1599 – LONDRA, 1641)

L’OPERA È CONSIDERATA UNA DELLE PIÙ RAFFINATE E AFFASCINANTI REA- LIZZAZIONI DEL MAESTRO FIAMMINGO ANTON VAN DYCK, DAL 1632 PIT- TORE DI CORTE DEI REGNANTI INGLESI. IL DIPINTO RITRAE CARLO, MA- RIA E GIACOMO, I TRE FIGLI MAGGIORI DI CARLO I D’INGHILTERRA E DI ENRICHETTA MARIA. LA TELA GIUNSE A TORINO NEL 1635, COME DONO DELLA REGINA ALLA SORELLA, LA DUCHESSA DI SAVOIA CRISTINA DI FRANCIA, PER FARLE CONOSCERE L’ASPETTO DEI SUOI NIPOTINI.

DAL QUADRO EMERGE L’ABILITÀ DEL PITTORE NELLA RESA DELLE FISIO- NOMIE E DELLE SONTUOSE AMBIENTAZIONI E LA SUA STRAORDINARIA PERIZIA TECNICA NEL CONFERIRE APPARENZA REALE ALLA LUCENTEZZA DELLE STOFFE E ALLA DELICATA CONSISTENZA DEI PIZZI.

I figli di Carlo I d’Inghilterra olio su tela, 151 x 154 cm 34 Inv. 285, cat. 264 OFFICINE INTERNAZIONALI - DISPENSA DIDATTICA SULLA GALLERIA SABAUDA

FRANCESCO ALBANI

(BOLOGNA, 1578 – 1660)

GLI AMORINI FORGIANO LE FRECCE, GIOVE SCENDE DAL CIELO CON ARIA DI RIPROVAZIONE, MENTRE VULCANO OSSERVA CORICATO QUEL CHE SUCCEDE PRESSO LA SUA FUCINA. IL DIPINTO FA PARTE DELLA SERIE DEI QUATTRO ELE- MENTI COMMISSIONATA NEL 1625 DAL CARDINALE MAURIZIO DI SAVOIA A FRANCESCO ALBANI. IN QUEL PERIODO MAURIZIO RISIEDEVA A ROMA E FRE- QUENTAVA UN AMBIENTE CULTURALE DI STAMPO CLASSICISTA. I QUATTRO TONDI CON LE STORIE DI VENERE CHE ALBANI AVEVA DIPINTO ALCUNI ANNI PRIMA PER IL CARDINALE SCIPIONE BORGHESE, COSTITUIRONO IL PUNTO DI PARTENZA PER LA COMMITTENZA DEL PRELATO SABAUDO. CONCLUSE TRE ANNI PIÙ TARDI, LE TELE VENNERO SPEDITE A TORINO NEL 1633, PER ESSERE COLLO- CATE NELLA RESIDENZA DEL CARDINALE, LA FUTURA VILLA DELLA REGINA. PAS- SARONO NELLE RACCOLTE SABAUDE NEL 1629, ALLA MORTE DELLA PRINCIPESSA LUDOVICA, CHE MAURIZIO AVEVA SPOSATO CINQUANT’ANNI PRIMA, DOPO AVER RINUNCIATO ALLA PORPORA CARDINALIZIA.

L’elemento del fuoco Olio su tela, diametro 180 cm 35 Inv. 478, cat. 500 OFFICINE INTERNAZIONALI - DISPENSA DIDATTICA SULLA GALLERIA SABAUDA

SEBASTIANO RICCI

(BELLUNO, 1659 – VENEZIA, 1734)

QUESTA TELA E IL SUO PENDANT RAFFIGURANTE IL RIPUDIO DI AGAR (INV. 454, CAT. 595) FURONO ESEGUITI NEL 1724 DA SE- BASTIANO RICCI A VENEZIA SU COMMISSIONE DI VITTORIO AMEDEO II, IN ANNI IN CUI FILIPPO JUVARRA ORIENTAVA LE SCELTE DEL SOVRANO VERSO LA CONTEMPORANEA PITTURA ROMANA, VENETA E NAPOLETANA. I LUMINOSI CONTRASTI CROMATICI, I TOCCHI RAPIDI E SCIOLTI E LA LEGGEREZZA RO- COCÒ NE FANNO UN CAPOLAVORO DI ARGUZIA INVENTIVA IN ANTICIPO SULL’ARTE DI GIAMBATTISTA TIEPOLO. LA RIFLES- SIONE SULLA PITTURA DI PAOLO VERONESE È QUI EVIDENTE NELL’IMPAGINAZIONE ARCHITETTONICA, NELLA DISPOSIZIONE DELLE FIGURE E NELLA STRAORDINARIA RICCHEZZA DELLA GAMMA CROMATICA.

Il re Salomone adora gli idoli Olio su tela, 128 x 151 cm 36 inv. 470, cat. 599 OFFICINE INTERNAZIONALI - DISPENSA DIDATTICA SULLA GALLERIA SABAUDA

BERNARDO BELLOTTO

(VENEZIA, 1721 - VARSAVIA, 1780)

IL DIPINTO FU REALIZZATO INSIEME ALLA VEDUTA DELL’ANTICO PONTE SUL PO A TORINO (INV. 469, CAT. 582) PER CARLO EMANUELE III NEL 1745. A QUESTE DUE VEDUTE, INSOLITE PER IL LORO TAGLIO DECENTRATO, ERA AFFIDATA LA DIFFUSIONE DELLA NUOVA IMMAGINE DI MODERNA CAPITALE EUROPEA CHE IL SOVRANO SABAUDO VOLEVA OFFRIRE DELLA CITTÀ DI TORINO CONTEMPORANEAMENTE ALL’AV- VIO DI IMPORTANTI LAVORI DI AMMODERNAMENTO DEL PALAZZO REALE. NEL QUADRO LA LUCE TERSA E CRISTALLINA FA RISALTARE L’IMPONENTE FACCIATA DEL PALAZZO REALE VERSO IL GIARDINO, MENTRE RA- PIDE E BRILLANTI PENNELLATE DESCRIVONO I PARTI- COLARI DEL BUCATO STESO AL SOLE E DEGLI OPERAI IN PIENA ATTIVITÀ SUI PONTEGGI DEL BASTIONE. IN BASSO A DESTRA COMPARE LA FIRMA APOCRIFA: “BERNARDO. DELOTTO/ DT.° IL CANALETO./ F.E”.

Veduta di Torino dal lato del giardino reale, 1745 Olio su tela, 128,5 x 174 cm 37 inv. 467, cat . 585 OFFICINE INTERNAZIONALI - DISPENSA DIDATTICA SULLA GALLERIA SABAUDA

DUCCIO DI BUONINSEGNA (SIENA, 1255/1260 CIRCA – 1318 CIRCA)

GIÀ ATTRIBUITA AL FIORENTINO CIMABUE, LA TAVOLA È ORA ASCRITTA AL SUO ALLIEVO SENESE DUCCIO. DI PROBABILE ESECUZIONE E PROVENIENZA FIO- RENTINE, È FORSE L’OPERA PIÙ ANTICA CHE CI SIA RIMASTA DEL PITTORE SENESE, ANTECEDENTE LA MADONNA RUCELLAI (1285). IL DIPINTO, VICINO ALLO STILE DI CIMABUE, SE NE DISCOSTA PER IL DISEGNO PIÙ FLUENTE DEL PANNEGGIO, PER LA CROMIA CHIARA E PREZIOSA, PER LA DOLCEZZA E LA LEVITÀ, TUTTE CA- RATTERISTICHE DELLA CONTEMPORANEA PITTURA SENESE. ACCANTO A SOLU- ZIONI ANCORA ARCAICHE E BIZANTINE, LA FIGURA DEL BAMBINO DENOTA UNA MAGGIORE ATTENZIONE ALLA NATURALEZZA DERIVATA DALLA MODERNA CUL- TURA FIGURATIVA GOTICA. L’OPERA PROVIENE DALLA COLLEZIONE DEL FI- NANZIERE RICCARDO GUALINO DONATA ALLA PINACOTECA NEL 1930.

Madonna in trono col Bambino e angeli Tempera su tavola, 112 x 72 cm 38 Inv. 10, cat. 643 OFFICINE INTERNAZIONALI - DISPENSA DIDATTICA SULLA GALLERIA SABAUDA

SERVIZI EDUCATIVI DELLA GALLERIA SABAUDA

I SERVIZI EDUCATIVI DELLA SOPRINTENDENZA PER I BENI STORICI, ARTISTICI ED ETNOANTROPOLOGICI DEL PIEMONTE - IN COL- LABORAZIONE CON IMPORTANTI ISTITUZIONI CULTURALI LOCALI, QUALI IL TEATRO REGIO E IL CONSERVATORIO “GIUSEPPE VERDI” DI TORINO - PROPONGONO ALL’INTERNO DELLA GALLERIA SABAUDA UNA SERIE DI PERCORSI DIDATTICI FINALIZZATI AD AVVI- CINARE I GIOVANI VISITATORI ALLE OPERE D’ARTE ORIGINALI, SVELANDONE CONTENUTI NARRATIVI E CODICI DI LETTURA. OGNI PERCORSO È PROGETTATO PER GRADI, NEL RISPETTO DEI PROGRAMMI SCOLASTICI E DELLO SVILUPPO COGNITIVO DEI RAGAZZI E CON L’OBIETTIVO DI COSTRUIRE, ANNO DOPO ANNO, UNA SEMPRE PIÙ SOLIDA COMPETENZA NELL’AMBITO DELLE ARTI FI- GURATIVE: GLI ANIMALI, I FIORI, IL CIBO, I RITRATTI, I MOTI DELL’ANIMO, LE IMMAGINI DEI SANTI, LE TECNICHE ESECUTIVE, GLI ABITI ALLA MODA E GLI STRUMENTI MUSICALI DELL’ANTICHITÀ DIVENTANO DI VOLTA IN VOLTA I FILI CONDUTTORI DI ALTRET- TANTI MODI DI FRUIRE IL MUSEO. LE ATTIVITÀ SONO SEMPRE CORREDATE DA SCHEDE E SUPPORTI DIDATTICI CHE CONSENTONO DI APPROFONDIRNE E MEMORIZZARNE I CONTENUTI, DIVERTENDOSI.

I SERVIZI EDUCATIVI, PER FAVORIRE UNA SEMPRE MAGGIORE CONFIDENZA COL MUSEO E UN PIÙ CONSAPEVOLE RAPPORTO CON LA STORIA DEL TERRITORIO, SI RIVOLGONO AI PIÙ PICCOLI ANCHE ATTRAVERSO ATTIVITÀ EDITORIALI: NE IL MISTERO DEL VISI- TATORE NOTTURNO PIETRO BURONZO, UN BAMBINO VISSUTO ALL’INIZIO DEL XVI SECOLO, ESCE DA UNA QUADRO DI GIRO- LAMO GIOVENONE E CONDUCE I BAMBINI ALLA SCOPERTA DEI CAPOLAVORI DELLA GALLERIA. CON UN VIAGGIO FANTASTICO ALLA CORTE DEI SAVOIA È INVECE POSSIBILE FARE AMICIZIA CON I DUCHI E I PERSONAGGI DELLA CORTE SABAUDA, OSSER- VANDONE I RITRATTI.

39 OFFICINE INTERNAZIONALI - DISPENSA DIDATTICA SULLA GALLERIA SABAUDA

DA VAN DYCK A BELLOTTO

MAGNIFICENZA ALLA CORTE DEI SAVOIA Bruxelles, Palais des Beaux-Arts, 20 febbraio – 24 maggio 2009

A CURA DI

CARLA ENRICA SPANTIGATI, PAOLA ASTRUA, ANNAMARIA BAVA

IL PROGETTO DI TRASFERIMENTO DELLA GALLERIA SABAUDA NELLA NUOVA SEDE ALL’INTERNO DEL POLO DEI MUSEI REALI HA FOR- NITO L’OCCASIONE PER LA REALIZZAZIONE DI UNA GRANDE MOSTRA IN COLLABORAZIONE CON LA VLAAMSE KUNSTCOLLECTIE, CHE SI TERRÀ AL PALAIS DES BEAUX-ARTS DI BRUXELLES.

LA MOSTRA CELEBRA LA MAGNIFICENZA DELLA CORTE DEI SAVOIA DAL SECONDO CINQUECENTO ALLA FINE DEL SETTECENTO AT- TRAVERSO UNA SELEZIONE DI OPERE CHE DOCUMENTANO LE SCELTE FIGURATIVE ATTUATE DAI SOVRANI PIEMONTESI PER L’ARREDO E LA DECORAZIONE DELLE DIMORE DI CORTE, SEMPRE IN SINTONIA CON I GUSTI ARTISTICI IN VOGA NELLE PRINCIPALI CORTI EUROPEE.

PER LO SVILUPPO DEI TEMI TRATTATI, ALLE 91 OPERE DELLA GALLERIA SABAUDA, SI UNISCONO 33 DIPINTI AD ESSE CORRELATI E CONCESSI IN PRESTITO DAL PALAZZO DEL QUIRINALE, DA MUSEI E RESIDENZE PIEMONTESI E DA MUSEI STRANIERI. L’ESPOSIZIONE È STATA SOSTENUTA PER PARTE ITALIANA DALLA REGIONE PIEMONTE E DALLA COMPAGNIA DI SAN PAOLO E DALLA CONSULTA PER LA VALORIZZAZIONE DEI BENI ARTISTICI E CULTURALI DI TORINO, CON L’APPORTO ORGANIZZATIVO DI CIVITA. I FONDI STANZIATI PER IL PROGETTO DI TRASFERIMENTO DELLA GALLERIA SA- BAUDA HANNO CONSENTITO PER L’OCCASIONE IL RESTAURO DELLE OPERE.

LA MOSTRA SI ARTICOLA IN DIECI SEZIONI E SI APRE CON UNA SALA DEDICATA ALL’ICONOGRAFIA DINA- STICA DAL CINQUECENTO ALLA FINE DEL SETTECENTO CHE ILLUSTRA GLI SVILUPPI DELLA RITRATTISTICA DI

40 OFFICINE INTERNAZIONALI - DISPENSA DIDATTICA SULLA GALLERIA SABAUDA

CORTE DALLE IMMAGINI UFFICIALI DI EMANUELE FILIBERTO E CARLO EMANUELE I, PASSANDO PER UN CAPOLAVORO DI ANTON VAN DYCK COME IL RITRATTO EQUESTRE DEL PRINCIPE TOMMASO DI SAVOIA CARI- GNANO, CHE SEGNA TRIONFALMENTE L’INIZIO DEL PERCORSO ESPOSI- TIVO, PER GIUNGERE AI SOLENNI RITRATTI IN POSA REGALE DI CARLO EMANUELE III E VITTORIO AMEDEO III.

SI PROSEGUE CON UN RARO NUCLEO DI OPERE CHE PRESENTANO IL PA- NORAMA FIGURATIVO DELL’AREA ALPINA OCCIDENTALE E GLI INIZI DEL COLLEZIONISMO SABAUDO DAI PITTORI E MINIATORI ATTIVI PER LA CORTE ITINERANTE DI AMEDEO VIII FINO ALLA STAGIONE DEL PIENO RI- NASCIMENTO CON GAUDENZIO FERRARI.

IL PERCORSO MOSTRA, POI, L’AFFERMAZIONE DELLA CULTURA TARDO-MA- NIERISTA CON DIPINTI DI AMBITO TOSCANO, VENETO E LOMBARDO. SI ESPONGONO, INOLTRE, SIGNIFICATIVE OPERE DI ARTISTI CHE LAVORANO NELLA CAPITALE SABAUDA ALLE PIÙ PRESTIGIOSE IMPRESE FIGURATIVE PRO- MOSSE DALLA CORTE.

LA QUARTA SEZIONE È DEDICATA ALLA PITTURA CARAVAGGESCA, CHE GODETTE DI PRECOCE FORTUNA E APPREZZAMENTO DA PARTE DI CARLO EMANUELE I, COME ATTESTA L’ANNUNCIAZIONE DI ORAZIO GENTILESCHI, OPERA TRA LE PIÙ IMPORTANTI E CELEBRI DEL MUSEO.

NELLA QUINTA SALA OPERE DI RUBENS E VAN DYCK, DIPINTI DI SOGGETTO PROFANO E PITTURE DA “CABINET” DI SCUOLA FIAMMINGA ILLUSTRANO LA PREFERENZA CHE I DUCHI PIEMONTESI CONTINUANO AD ACCORDARE NEL CORSO DEL XVII SECOLO ALLA PITTURA NORDICA.

A. TEMPESTA Torneo nella piazza del castello di Torino 41 inv. 360, cat. 470 OFFICINE INTERNAZIONALI - DISPENSA DIDATTICA SULLA GALLERIA SABAUDA

LA SALA SUCCESSIVA DOCUMENTA IL PIENO SEICENTO, DALLE COLLEZIONI DEL CARDINALE MAURIZIO DI SAVOIA ALLE OPERE DEI PROTAGONISTI DELLA PITTURA A TORINO NELLA SECONDA METÀ DEL SEICENTO - JAN MIEL, CHARLES DAUPHIN E DANIEL SEYTER - E DEGLI ARTISTI GENOVESI ATTIVI PER LA CORTE E PER IL TERRITO- RIO SABAUDO.

LA SETTIMA E L’OTTAVA SEZIONE PROPONGONO UNA SCELTA DI NATURE MORTE DI SCUOLA FIAMMINGA, OLANDESE E ITALIANA TRA SEI E SETTECENTO E DI PAESAGGI DI SCUOLA NORDICA E ITA- LIANA DEL XVII SECOLO, GENERI PITTORICI PARTICOLARMENTE AP- PREZZATI NELLE CORTI EUROPEE PER L’ARREDO DELLE RESIDENZE URBANE ED EXTRAURBANE.

LA NONA SALA È RISERVATA AL SETTECENTO CON UNA PRIMA PARTE DEDICATA AD OPERE RAPPRESENTATIVE DELLA CULTURA FI- GURATIVA TORINESE NEGLI ANNI IN CUI VITTORIO AMEDEO II, CONQUISTATO IL TITOLO REGIO NEL 1713, DÀ AVVIO NELLA CA- PITALE DEL NUOVO REGNO AD UNA SERIE DI IMPORTANTI LAVORI DI TRASFORMAZIONE URBANISTICO-ARCHITETTONICA, CHE CON- FERISCONO ALLA CITTÀ UN ASPETTO MODERNO, IN GRADO DI RI- VALEGGIARE CON L’IMMAGINE DELLE PIÙ GRANDI CAPITALI EUROPEE. LA DIREZIONE DEI PRINCIPALI CANTIERI DI CORTE VIENE AFFIDATA ALL’ARCHITETTO FILIPPO JUVARRA, CHE INDIRIZZA LE SCELTE DEL SOVRANO PER IL RINNOVAMENTO DECORATIVO DELLE RESIDENZE VERSO LA PRODUZIONE DELL’ARCADIA ROMANA (CONCA) E VERSO LA CON- TEMPORANEA PITTURA VENETA E NAPOLETANA (RICCI, SOLIMENA).

F. S OLIMENA La cacciata di Eliodoro dal tempio 42 inv. 381, cat. 621. OFFICINE INTERNAZIONALI - DISPENSA DIDATTICA SULLA GALLERIA SABAUDA

LA SALA DEL SETTECENTO PROSEGUE POI CON LA STRAORDINARIA VEDUTA DI TORINO DAL LATO DEL GIARDINO REALE DI BERNARDO BELLOTTO E CON OPERE DI CLAUDIO FRANCESCO BEAUMONT, GIUSEPPE MARIA CRESPI, CHAR- LES ANDRÉ VAN LOO E JAN FRANS VAN BLOEMEN, CHE DOCUMENTANO L’AT- TENZIONE RIVOLTA DURANTE IL REGNO DI CARLO EMANUELE III ALLA COEVA PRODUZIONE FIGURATIVA PARIGINA, ROMANA E BOLOGNESE. L’AFFERMARSI DEL CLASSICISMO INTERNAZIONALE DURANTE IL REGNO DI VITTORIO AMEDEO III È BEN ESEMPLIFICATO DALLE TELE DI BATONI, PECHÉUX E MENGS, MENTRE LA FORTUNA DELLO STILE LUIGI XVI SI MANIFESTA A FINE SECOLO IN UN QUADRO DI GUSTO RAFFINATISSIMO COME LE NOZZE DI PELEO E TETI DI GIU- SEPPE MAZZOLA. CHIUDONO LA GRANDE STAGIONE DEL SETTECENTO LE VE- DUTE DI JULES-CÉSAR-DENIS VAN LOO, CHE ANTICIPANO EFFETTI LIRICI CHE SARANNO PROPRI DEL PAESAGGISMO DI ETÀ ROMANTICA.

A CONCLUSIONE DEL PERCORSO ESPOSITIVO VIENE PRESENTATA UNA SERIE DI QUATTRO ARAZZI DI MANIFATTURA DI BRUXELLES DEGLI ANNI 1750-60, RAFFI- GURANTI IL TEMA DELLE QUATTRO PARTI DEL MONDO, GIUNTI ASSAI PRECOCE- MENTE A TORINO, IN PIENA ANALOGIA CON LE SCELTE CULTURALI DEI SOVRANI SABAUDI IN QUEGLI ANNI, I CUI ACQUISTI AVEVANO PRIVILEGIATO TEMI APER- TAMENTE ILLUMINISTI IN PARALLELO ALLE CORTI DI VIENNA, BERLINO E DRESDA.

LA MOSTRA TERMINA CON LA PROIEZIONE DI UN VIDEO CHE ILLUSTRA LA GALLERIA SABAUDA E IL SUO ATTUALE ORDINAMENTO, FOCALIZZANDO L’ATTENZIONE SUI DIVERSI SETTORI CHE NE COSTITUISCONO IL PERCORSO ESPOSITIVO E SU ALCUNE DELLE SUE OPERE PIÙ SIGNIFICATIVE A CONFRONTO E RIEVOCAZIONE DELLE COLLEZIONI D’ARTE CONSERVATE NELLE RESIDENZE SABAUDE.

P. B ATONI Ercole fra la virtù e la voluttà 43 inv. 460, cat. 471 OFFICINE INTERNAZIONALI - DISPENSA DIDATTICA SULLA GALLERIA SABAUDA

BIBLIOGRAFIA

C. ARU, E. DE GERADON, LES PRIMITIFS FLA- STAMPE E DI LIBRI FIGURATI. 150° ANNIVERSARIO J. M. CALLERY, LA GALERIE ROYALE DE PEINTURE MANDS. I. CORPUS DE LA PEINTURE DES ANCIENS DI ISTITUZIONE DELLA GALLERIA SABAUDA 1832- DE , TORINO 1859. PAYS-BAS MERIDIONEAUX AU QUINZIÈME SIÈCLE, 1982, CATALOGO DELLA MOSTRA, TORINO LA GALERIE SABAUDA DE TURIN, ANVERSA 1952. 1982. E. CASTELNUOVO E M. ROSCI (A CURA DI), CUL- TURA FIGURATIVA E ARCHITETTONICA NEGLI P. ASTRUA, A. BAVA, C. E. SPANTIGATI (A CURA DI), P. ASTRUA, C. E. SPANTIGATI (A CURA DI), LA GAL- STATI DEL RE DI SARDEGNA 1773-1861, CATA- “IL NOSTRO PITTORE FIAMENGO”. GIOVANNI CA- LERIA SABAUDA DI TORINO. GUIDA BREVE, MI- LOGO DELLA MOSTRA, TORINO 1980, 3 VOLL. RACCA ALLA CORTE DEI SAVOIA, CATALOGO DEL- LANO 2000. LA MOSTRA, TORINO 2005. B. CILIENTO E M. CALDERA (A CURA DI), NAPO- A. BARRICELLI (A CURA DI), INCISIONI DI SALVA- LEONE E IL PIEMONTE. CAPOLAVORI RITROVATI, P. ASTRUA, A. BAVA, C. E. SPANTIGATI (A CURA TOR ROSA. TORINO GALLERIA SABAUDA. XII SET- CATALOGO DELLA MOSTRA AD ALBA, SAVIGLIA- DI), LA BUONA VENTURA DI GEORGES DE LA TIMANA DEI MUSEI ITALIANI (APRILE 1969), QUA- NO 2005. TOUR E ASPETTI DEL CARAVAGGISMO NORDICO DERNO N. 2, CATALOGO DELLA MOSTRA, TORI- IN PIEMONTE, CATALOGO DELLA MOSTRA, MI- NO 1969. F. CORRADO (A CURA DI), GALLERIA SABAUDA. LANO 2003. GUIDE BREVI ALLE COLLEZIONI N. 1. DIPINTI ITA- A. BAUDI DI VESME, CATALOGO DELLA REGIA PI- LIANI DEI SECOLI XIV-XVI, TORINO S. D. P. ASTRUA, A. BAVA, C. E. SPANTIGATI (A CURA DI), NACOTECA DI TORINO, TORINO 1909. LA GALLERIA SABAUDA DI TORINO. OPERE SCEL- F. CORRADO (A CURA DI), GALLERIA SABAUDA. TE, TORINO 2006 (EDIZIONI IN LINGUA ITALIANA, A. BAVA, C. E. SPANTIGATI (A CURA DI), MAESTRI GUIDE BREVI ALLE COLLEZIONI N. 2. LA COLLE- FRANCESE E INGLESE). LOMBARDI IN PIEMONTE NEL PRIMO SEICENTO, ZIONE GUALINO, TORINO S. D. CATALOGO DELLA MOSTRA, TORINO 2003. P. ASTRUA, A. BAVA, C. E. SPANTIGATI (A CURA DI), F. CORRADO, LA QUADRERIA TANCREDI FALLET- MAESTRI GENOVESI IN PIEMONTE, CATALOGO M. BERNARDI, LA GALLERIA SABAUDA DI TORINO, TI DI BAROLO, IN “BOLLETTINO DELLA SOCIETÀ DELLA MOSTRA, TORINO 2004. TORINO 1968. PIEMONTESE DI ARCHEOLOGIA E BELLE ARTI”, N. 47, PP. 151-175. P. ASTRUA, L. D’AGOSTINO (A CURA DI), GIO- M. BERNARDI, VENTIQUATTRO CAPOLAVORI DEL- VANNI VICO E LE COLLEZIONI TORINESI DI LA GALLERIA SABAUDA DI TORINO, TORINO 1951. OFFICINE INTERNAZIONALI - DISPENSA DIDATTICA SULLA GALLERIA SABAUDA

DAGLI ORI ANTICHI AGLI ANNI VENTI. LE COL- N. GABRIELLI, COLLEZIONE GUALINO. CATALO- LA GALLERIA SABAUDA. GUIDA DEL TERZO SET- LEZIONI DI RICCARDO GUALINO, CATALOGO GO, TORINO 1961 TORE. COLLEZIONI DINASTICHE: DA CARLO DELLA MOSTRA, TORINO 1982. EMANUELE III A CARLO FELICE, 1730 – 1831, TO- N. GABRIELLI, GALLERIA SABAUDA. MAESTRI ITA- RINO 1991. F. CORRADO, S. PINTO, LA GALLERIA SABAUDA, LIANI, TORINO 1971. IN STORIA ILLUSTRATA DI TORINO, A CURA DI V. LA GALLERIA SABAUDA. GUIDA DEL QUARTO SET- CASTRONOVO, MILANO 1994, PP. 2521-2540. N. GABRIELLI, LA GALLERIA SABAUDA A TORINO. TORE. LE COLLEZIONI DEL PRINCIPE EUGENIO E ITINERARI DEI MUSEI E MONUMENTI D’ITALIA, N. DI PITTURA FIAMMINGA E OLANDESE, TORINO R. D’AZEGLIO, LA REALE GALLERIA DI TORINO IL- 16, ROMA 1965. 1993. LUSTRATA, TORINO 1836-1846, 4 VOLL. F. GAMBA, INDICAZIONE SOMMARIA DEI QUADRI L. LEONCINI (A CURA DI), DA TINTORETTO A RU- R. D’AZEGLIO, LA REALE GALLERIA DI TORINO ILLU- E CAPI D'ARTE DELLA R. PINACOTECA DI TORINO, BENS: CAPOLAVORI DELLA COLLEZIONE DU- STRATA, RIEDIZIONE IN 2 VOLUMI, TORINO 1867. TORINO 1884. RAZZO, CATALOGO DELLA MOSTRA A GENOVA, MILANO 2004. R. D’AZEGLIO, NOTIZIE ESTETICHE E BIOGRAFICHE I MUSEI DI TORINO. GALLERIA SABAUDA, TO-

SOPRA ALCUNE PRECIPUE OPERE OLTRAMONTANE RINO 1983. F. MAZZINI, TORINO. LA GALLERIA SABAUDA, TO- DEL MUSEO TORINESE, FIRENZE 1862. RINO 1968. LA GALLERIA SABAUDA. SCUOLE PIEMONTESI DAL

M. DI MACCO E G. ROMANO (A CURA DI), DIA- XIV AL XVI SECOLO, TORINO 1997. F. MORGANTINI, LA GALLERIA MEGLIO ILLUMINATA NA TRIONFATRICE. ARTE DI CORTE NEL PIE- E MEGLIO DISPOSTA D’EUROPA, IN “TEMA”, 4, LA GALLERIA SABAUDA. GUIDA DEL PRIMO SET- MONTE DEL SEICENTO, CATALOGO DELLA MO- 1999, PP. 64-72. STRA, TORINO 1989. TORE. COLLEZIONI DINASTICHE: DA EMANUELE FILIBERTO A CARLO EMANUELE I, 1550 C. – 1630, MOSTRA DI OPERE D’ARTE RESTAURATE. TORINO DIPINTI E SCULTURE DEL MUSEO CIVICO D’ARTE TORINO 1991. GALLERIA SABAUDA. XI SETTIMANA DEI MUSEI ITA- ANTICA IN GALLERIA SABAUDA, TESTI DI F. COR- LIANI (APRILE 1968), TESTI DI A. BARRACELLI, N. GA- LA GALLERIA SABAUDA. GUIDA DEL SECONDO RADO, G. DARDANELLO, P. SAN MARTINO, M. P. BRIELLI E F. MAZZINI, CATALOGO DELLA MOSTRA, SETTORE. COLLEZIONI DINASTICHE: DA VITTORIO SOFFIANTINO, CATALOGO DELLA MOSTRA, TO- QUADERNO N. 1, TORINO 1968. RINO 1988. AMEDEO I A VITTORIO AMEDEO II, 1630 – 1730, TORINO 1991. OFFICINE INTERNAZIONALI - DISPENSA DIDATTICA SULLA GALLERIA SABAUDA

N. NADA, ROBERTO D’AZEGLIO, I, 1790-1846, G. ROMANO (A CURA DI), CONOSCERE LA GAL- L. VENTURI, ALTRE OPERE DELLA COLLEZIONE ROMA 1965. LERIA SABAUDA. DOCUMENTI SULLA STORIA GUALINO ESPOSTE NELLA R. PINACOTECA DI TO- DELLE SUE COLLEZIONI. STRUMENTI PER LA DI- RINO, CATALOGO DELLA MOSTRA A TORINO, MI- G. PACCHIONI, CATALOGO DELLA REGIA PINA- DATTICA E LA RICERCA, N. 2, TORINO 1982. LANO – ROMA 1928. COTECA DI TORINO. ITINERARI DEI MUSEI E MONUMENTI D’ITALIA, TORINO 1932. C. E. SPANTIGATI (A CURA DI), PER UNA STORIA L. VENTURI, LA COLLEZIONE GUALINO, TORINO DEL COLLEZIONISMO SABAUDO. PITTURA FIAM- – ROMA 1926. S. PINTO (A CURA DI), MUSEI D'ARTE A TORINO. MINGA E OLANDESE IN GALLERIA SABAUDA. IL CATALOGHI E INVENTARI DELLE COLLEZIONI SA- PRINCIPE EUGENIO DI SAVOIA-SOISSONS UOMO V. VIALE (A CURA DI), MOSTRA DEL BAROCCO PIE- BAUDE, TORINO 1994. D’ARME E COLLEZIONISTA. 150° ANNIVERSARIO MONTESE, CATALOGO DELLA MOSTRA, TORINO DI ISTITUZIONE DELLA GALLERIA SABAUDA 1832- 1963, 3 VOLL. E. RAGUSA (A CURA DI),, LA COLLEZIONE DI ARAZ- 1982, TORINO 1982. ZI DELLA GALLERIA SABAUDA: NOTE SULLA SUA [G. VICO], INDICAZIONE SOMMARIA DEI QUADRI

FORMAZIONE. 5 DICEMBRE 1984. RIAPERTURA C. E. SPANTIGATI (A CURA DI), PER UNA STORIA E DEI CAPI D’ARTE DELLA R. PINACOTECA DI TO- DELLA GALLERIA SABAUDA, CATALOGO DELLA DEL COLLEZIONISMO SABAUDO. LE BATTAGLIE DI RINO, FIRENZE 1866 (NUOVA ED. TORINO 1879). MOSTRA, TORINO 1984. JAN HUCHTENBURG PER EUGENIO DI SAVOIA- [G. VICO], SUPPLEMENTO ALLA INDICAZIONE SOISSONS: ALCUNE INDICAZIONI TRA VIENNA E RECUPERI E NUOVE ACQUISIZIONI. TORINO, SOMMARIA DEI QUADRI E DEI CAPI D’ARTE DEL- TORINO. 150° ANNIVERSARIO DI ISTITUZIONE DEL- GALLERIA SABAUDA. SETTIMANA DEI BENI CUL- LA R. PINACOTECA DI TORINO, FIRENZE 1871. LA GALLERIA SABAUDA 1832-1982, TORINO TURALI E DEI MUSEI, TESTI DI F. MAZZINI, G. RO- 1982. MANO E M. VIALE FERRERO, CATALOGO DELLA P. VIVARELLI (A CURA DI), GALLERIA SABAUDA. OPE- RE DEL NOVECENTO, TORINO 1987. MOSTRA, QUADERNO N. 4, TORINO 1975. R. TARDITO AMERIO (A CURA DI), GALLERIA SA- BAUDA, 150° ANNIVERSARIO (1832-1982): ALCUNI J. J. RISHEL, C. E. SPANTIGATI (A CURA DI), JAN VAN NUMEROSI RIFERIMENTI A OPERE DELLA GALLERIA INTERVENTI DI RESTAURO, TORINO 1982. EYCK. OPERE A CONFRONTO, CATALOGO DEL- SABAUDA IN “ARTE IN PIEMONTE”, COLLANA DI- RETTA DA G. ROMANO, I-XXI, TORINO 1986-2007. LA MOSTRA, TORINO 1997. R. TARDITO AMERIO, LA GALLERIA SABAUDA, TORINO 1984.