Spett.le Consiglio Regionale del Lazio Segreteria Generale Via della Pisana, 1301 00163 – Roma

Roma, 16/02/2010

Oggetto: Progetto Territoriale Ippovia “Valle degli Etruschi”

L’Associazione “Terre d’Etruria” ha per scopo la valorizzazione del territorio della Tuscia e della Maremma Laziale attraverso la fruizione turistica svolta in particolare at- traverso il turismo equestre, la costituzione e la gestione di itinerari permanenti, favo- rendo cosi l’interscambio culturale tra la campagna ed i cittadini. L’Associazione intende altresì promuovere la realizzazione di diverse proposte culturali che riguardano i pro- dotti tipici, la cucina tradizionale, i mestieri tradizionali, la conoscenza dei luoghi, degli itinerari, dei siti archeologici ed artistici meno conosciuti da parte del pubblico, favo- rendo così il turismo “di scoperta”.

Sulla base di quanto sopra esposto è in atto insieme alle Associazioni dei Butteri di , , Villa San Giovanni in Tuscia, alla Federazione Italiana Turismo Equestre Trec un Protocollo d’Intesa con i comuni di Vejano, Canale Monte- rano, Villa San Giovanni in Tuscia, Tolfa e (successivamente si ag- giungeranno anche i comuni di , , Romano) che gestiscono il territorio, per la realizzazione del seguente progetto che rappresenta una grande op- portunità per lo sviluppo Turistico-economico-culturale della nostra Area. IPPOVIA “VALLE DEGLI ETRUSCHI”

Il Lazio è una regione ricca di Antiche vie, sentieri fuori dal tempo, tratturi, siti ar- cheologici che devono vivere ed essere tutelati cosi come le nostre tradizioni. Il cavallo che da sempre è uno dei protagonisti del nostro territorio ci permette di cogliere l’in- sieme di queste bellezze. La Valle degli Etruschi è una zona che raccoglie tutta l’area che costeggia il fiume Mi- gnone, dalle sorgenti nei pressi della stazione di (VT) e poi giù fino alla foce in località S. Agostino (Civitavecchia). Il suo percorso serpeggiante passa sotto il paese di Vejano, la “Mola” di Oriolo R.no, la Riserva Naturale di Monterano ed i terreni dell’Università Agraria, Rota, Luni (dove incontra il suo affluente la “Vesca”), Montericcio e poi scorrendo sotto il ponte della V. Aurelia e della Ferrovia Roma- Genova si getta nel mare. La sua peculiarità è che attraversa un territorio privo di insediamenti abitativi, si immerge in gole tufacee, costeggiando zone di alto valore archeologico. Nelle sue vici- nanze infatti esistono la necropoli di S.Giovenale, di S. Giuliano, gli antichi ruderi di Monterano, l’insediamento preistorico di Luni, la Civita di con la famosa “Ara della Regina”. L’intera zona è percorsa attualmente da sentieri e tratturi, alcuni da riaprire in brevi tratti perché interrotti da una folta vegetazione spinosa, altri invece da tenere pu- liti con una manutenzione ordinaria. Parte delle vie cosiddette doganali sono prive di asfalto e difficilmente percorribili da autoveicoli. In considerazione di tutti questi motivi, l’intera zona si presta in maniera otti- male ad un lancio turistico con la creazione di un anello di sentieri percorribili a piedi, a cavallo, in carrozza (tratti) ed in montain bike. Itinerario Ippovia

Blera Caratteristiche tecniche del percorso:

• Vejano – Civitella Cesi- Fontanile di Camerata – Necropoli etrusca di S. Giovenale ruderi castello di Vico km 10 • Luni sul Mignone – Canalicchio – Passo di km 12 • Passo di Viterbo – Il Gesso – La Nocchia (Tolfa) km 10 • Terreni dell’Univ.tà Agraria di Tolfa – Terme di Stigliano km 8 • Cava di Tufo – Ferrone – Riserva Naturale di Monterano km 6 • Canale Monteranno – Mola di Oriolo Romano – Fontiloro – Monte Casella – Uni- versità Agraria di Vejano km15 • Lunghezza Totale km 61 • Tempo di percorrenza totale a cavallo giorni 3 • Livello di difficoltà medio facile

Territori interessati:

• Università Agraria di Vejano • Università Agraria di Blera • Università Agraria di Tolfa • Parco Marturanum di Barbarano Romano • Riserva Naturale di Monterano • Parco della mola di Oriolo Romano

Comuni Interessati

• Vejano • Barbarano Romano • Villa San Giovanni in Tuscia • Blera (fraz. Civitella Cesi) • Monteromano • Allumiere • Tolfa • Canale Monterano • Oriolo Romano Siti d’interesse storico / paesaggistico attraversati o limitrofi:

• Parco Marturanum e Cammino degli Etruschi • Grotta Pormia, Norchia, La Farnesiana, Cencelle • Luni sul Mignone, zona archeologica di S. Giovenale • Zona archeologica di S. Giuliano e Museo Etrusco di Barbarano R.no • Tarquinia la Civita e l’Ara della Regina • Rocca di Tolfa e Ruderi del Convento di Piantangeli • Bosco di e Riserva Naturale della Caldara • Riserva e Rovine di Monterano • Parco della Mola di Oriolo romano

Obiettivi:

• Sviluppo turistico/sportivo ed enogastronomico dei comuni interessati • Valorizzazione delle Razze Equine Laziali (Maremmana, Tolfetana) • Valorizzazione delle bellezze naturali del territorio • Valorizzazione dei siti storici e culturali (Zone Archeologiche) • Valorizzazione dei prodotti tipici e delle tradizioni del territorio • Sviluppo e miglioramento del rapporto uomo-ambiente • Valorizzazione di strutture già realizzate, finanziate e presenti sul territorio Considerazioni Finali:

Il percorso è stato già oggetto dell’evento “II Transumanza delle Terre d’Etruria” ef- fettuata dall’Associazione omonima nel mese di settembre 2009 (www.terredetruria.it), che partecipa al progetto. Di tale manifestazione, di notevole successo ne esiste un’ampia documentazione promozionale (Locandine, Depliant e libri fotografici) nonché articoli di giornale, web (Corriere di Viterbo, messaggero e Rivista “Cavallo Magazine”) che attestano la validità della manifestazione per il territorio. Il coinvolgimento di piu soggetti come i Comuni, le Università Agrarie e più associa- zioni garantiscono il successo dell’operazione.

Nella speranza di un Vs. positivo riscontro cogliamo l’occasione per porgerVi i nostri migliori saluti

Il Presidente Torquato Santoni Logo Ippovia Rosso Logo Ippovia Nero Associazione per lo Sviluppo del Turismo Equestre ed il territorio della Maremma Laziale Sede: Piazza Armando Diaz, 9 Tolfa 00059 (RM) – www.terredetruria.it