44.64

945000 SANT'AGATA BOLOGNESE 945000

13 11.

Direttiva Europea 2007/60/CE relativa alla valutazione e alla gestione dei rischi di alluvioni 11.06 44.63

Mappa della pericolosità e degli elementi potenzialmente esposti 944000 944000

.23

8

1

1

. 1

(art. 6 della Direttiva 2007/60/CE e art. 6 del D.Lgs. 49/2010) 11

0

11. 1

Ambito territoriale: Reticolo naturale principale e secondario 2

. 11

Dati consegnati nelle sedute dei Comitati Istituzionali dell'Autorità di 11.15

Bacino dell'Arno e del Po del 23/12/2013 943000 943000

44.62 11.2 220NO - SAN GIOVANNI IN PERSICETO

scala 1 : 25.000

0250 500 1000 1500 2000 2500 44.61 ± metri 942000 942000 Sistemi di coordinate reticolato Kilometrico: UTMRER - reticolato geografico: WGS84 (http://geoportale.regione.emilia-romagna.it )

MODENA

11.04 11.07 201NE 202NO 202NE

UoM ITN008 941000 941000 44.6 SALA BOLOGNESE

UoM ITI021 UoM ITR081 202SE 201SE 202SO UoM ITI01319

CASTELFRANCO EMILIA

distretti idrografici italiani 940000 940000 Autorità di Bacino Conca e Marecchia (UoM ITI01319)

Autorità di Bacino Fiume Tevere (UoM ITN010) 44.59 Autorità di Bacino dei Fiumi Romagnoli (UoM ITR081) 220NE Autorità di Bacino del Fiume Po (UoM ITN008) 219NE 220NO Autorità di Bacino del Fiume Reno (UoM ITI021)

non in scala 11.09

939000 44.58 939000

FE PR 220SE 219SE 220SO RE MO

BO 938000 938000

237NO 237NE RA 236NE CALDERARA DI RENO

non in scala non in scala

44.57 ANZOLA DELL'EMILIA

La cartografia rappresentata nella mappa consiste nel quadro conoscitivo della pericolosità di alluvioni relativa al reticolo idrografico 1.17 1 naturale e degli elementi potenzialmente esposti, predisposto in attuazione della Direttiva 2007/60/CE e del D.Lgs. 49/2010.

I dati hanno valenza informativa e non giuridica e sono propedeutici alla elaborazione del Piano di Gestione del Rischio di Alluvioni in 937000 937000 corso (la cui approvazione è attesa, secondo quanto disposto dalle norme, in dicembre 2015). Le valutazioni tecniche condotte e le attività svolte dal Gruppo di Lavoro hanno consentito il raggiungimento, sull’intero reticolo 44.56 idrografico e ambiti indagati, di un livello di confidenza complessivamente adeguato rispetto alla finalità delle mappe e alla prima fase di gestione prevista dalla Direttiva europea 2007/60/CE. Analisi e usi di tipo diverso, tuttavia, devono essere valutati caso per caso, in funzione delle incertezze e dei limiti intriseci, connessi principalmente alla base topografica utilizzata nella modellazione idraulica e ai metodi di delimitazione delle aree inondabili, variabili per ogni corso d’acqua. La scala di analisi delle mappe delle aree inondabili è compresa fra 1:25.000 e 1:10.000. Si sottolinea che i dati rappresentati potranno subire modifiche e integrazioni anche in relazione al percorso di presentazione, condivisione e diffusione che le Autorità di Bacino e la Regione Emilia-Romagna stanno portando avanti e continueranno a sviluppare contestualmente alla elaborazione del Piano. 936000 936000 Le Autorità di Bacino e la Regione non saranno ritenuti responsabili nel caso in cui i dati venissero modificati o utilizzati per scopi diversi da quelli indicati. I contenuti della carta possono essere utilizzati, senza alterarli, citando esplicitamente la fonte, secondo la seguente dicitura: “Fonte: Mappa della pericolosità di alluvioni e degli elementi potenzialmente esposti a scala 1:25'000, predisposta in attuazione dell’art. 6 della Direttiva 2007/60/CE e del D.Lgs. 49/2010.

Si precisa che il progetto di elaborazione delle mappe in versione pdf è relativo al solo territorio della Regione Emilia-Romagna. 44.55

97

11.05

0.

11.01

10.99 1 Per approfondimenti: 10.98 http://ambiente.regione.emilia-romagna.it/suolo-bacino/sezioni/piano-di-gestione-del-rischio- alluvioni/piano-gestione-del-rischio-alluvioni 935000 935000

Cartografia interattiva:

http://ambiente.regione.emilia-romagna.it/suolo-bacino/sezioni/piano-di-gestione-del-rischio-alluvioni/cartografia 11.03

Per partecipare alla consultazione sul Progetto di Piano di Gestione del Rischio di Alluvioni:

http://partecipazione.regione.emilia-romagna.it/iopartecipo 11.12 44.54 http://partecipazione.regione.emilia-romagna.it/iopartecipo/valutazione-e-gestione-del-rischio-di-

alluvioni/verso-il-piano-di-gestione-del-rischio-di-alluvioni 934000 934000 Per informazioni e contatti: [email protected]

BOLOGNA

CRESPELLANO

933000 933000 11.16 44.53

Legenda 11.02 Scenari di Pericolosità Aree Protette

44.52 11.1 P3 – H (Alluvioni frequenti: Zone Parco 932000 932000 tempo di ritorno tra 20 e 50 anni - elevata probabilità) SIC - ZPS P2 – M (Alluvioni poco frequenti: tempo di ritorno tra 100 e 200 anni - media probabilità) P1 – L (Scarsa probabilità di alluvioni o scenari di eventi estremi)

areali puntuali lineari Elementi Potenzialmente Zone urbanizzate BAZZANO 931000 931000 44.51 Esposti Attività produttive CASTELVETRO DI !S scuola Strutture strategiche e sedi di attività collettive !H ospedale !!! reti per la distribuzione di servizi

Infrastrutture strategiche #D diga reti stradali secondarie e spazi accessori Insediamenti produttivi o impianti tecnologici, impianti potenzialmente pericolosi dal punto di "I insediamenti reti ferroviarie e stradali primarie

vista ambientale e spazi accessori

930000 930000 Beni ambientali, storici e culturali di # B

rilevante interesse 44.5 11.14

GRUPPO DI LAVORO PREDISPOSIZIONE MAPPE DELLA PERICOLOSITA’ E DEL RISCHIO DI ALLUVIONI Det. 3757/2011 ZOLA PREDOSA D.G.R. 1244/2014

Coordinamento delle attività per l’attuazione della Direttiva Servizio Difesa del Suolo, della Costa e Bonifica 2007/60/CE e del D.Lgs. 49/2010. (DG Ambiente e Difesa del Suolo e della Costa, RER) Rapporti con le Autorità di Bacino nazionali , MATTM, ISPRA. Supporto alla stesura di metodologie e indirizzi operativi.

929000 44.49 929000 Autorità di Bacino del fiume Reno 10.96 Autorità dei Bacini Regionali Romagnoli 10.94 Autorità di Bacino Marecchia – Conca Autorità di Bacino del fiume Po Elaborazione mappe della pericolosità di alluvione (coordinamento distretto padano) dei corsi d’acqua naturali, analisi del rischio e Autorità di Bacino del fiume Tevere rapporti con la pianificazione di bacino vigente. (coordinamento distretto Appennino Centrale) Autorità di Bacino del fiume Arno (coordinamento distretto

Appennino Settentrionale) 11.19 Elaborazione mappe della pericolosità e del rischio per fenomeni di

inondazione marina.Sistematizzazione banche dati, elaborazioni 928000 928000 Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli cartografiche e supporto alla produzione delle mappe del rischio di 1.08 (DG Ambiente e Difesa del Suolo e della Costa, RER) alluvione.Supporto alla elaborazione delle mappe di pericolosità 1 44.48 dell’ambito di bonifica e analisi morfologiche.

Servizi Tecnici di Bacino e AIPO Segnalazione criticità e verifica mappe

Agenzia Regionale di Protezione Civile Banche dati elementi esposti e rapporto con la pianificazione di emergenze MONTEVEGLIO

927000 MONTE SAN PIETRO 927000 Consorzi di Bonifica Analisi della pericolosità di alluvione della rete di bonifica.

Banche dati elementi esposti. Province Messa a disposizione PTCP (parte rischio idraulico),

Piani di Emergenza Protezione Civile.

1.22 1

Parco regionale Abbazia di Monteveglio 1 .1

44.47 11 10.93 926000 926000 Coordinamento Servizio Difesa Suolo, della Costa e Bonifica 44.46 viale della Fiera 8, - 0515276811

[email protected] 10.95

partecipazione.regione.emilia-romagna.it/partecipa CASTELLO DI SERRAVALLE SASSO MARCONI 925000 925000

654000 655000 656000 657000 658000 659000 660000 661000 662000 663000 664000 665000 666000 667000 668000 669000 670000 671000 672000 673000 674000 675000 676000 677000