Anno 40°, nuova serie n. 32 con/orzio Spedizione in abbonamento postale gr. 1/70 etrurfo LI 200/arretrati L. 2400 MPRESA GENERALE M COSTRUZIONI Lunedi 19agostol991 * * T UnitGiornale (ondato da Antoniào Gramsci

Editoriale Raid contro tre operai senegalesi in vacanza sulla Riviera Adriatica: due morti e un ferito I terroristi durante la fuga prendono di mira un'altra auto, colpito un giovane di Rimini

Motomondiale Dominio assoluto dei piloti italiani nel campionato Lasciate Cadalora mondiale di motociclismo. Sul circuito del Mugello si 6 e Capifossi corso il Gran l'rerriio di San Marino1 Luca Cadalora (nel­ che la Prussia coppia d'assi la foto), ha vinto a mani basse la gara dei 250, ipote­ Uccisi perché neri cando il titolo iridato. Nella classe delle 125, a rre prove dalla conclusione, anche il riposi in pace bambino prodigio Loris Capirossi sta per assaporare il gusto del trionfo mondiale dopo l'ottimo secondo posto ottenuto Ieri alle spalle del ted esco Oettle. NELLO SPORT MOMMO MORB Tornano i terroristi della Uno bianca Caldo al via Mercoledì prossimo, con le partite di andata del primo Mercoledì turno di Coppa Italia, che ve­ eati i popoli che non hanno bisogno di Di nuovo un massacro in Emilia. Di nuovo in azione i drà impegnati solo due club eroi, scriveva Bertolt Brecht. Beati i popoli - killer della «Uno bianca». L'altra notte hanno colpito il primo turno di serie A (Bari e Cagliari), vien voglia oggi di aggiungere, dopo lo una macchina con a bordo tre giovani operai senega­ di Coppa Italia parte la stagione calcistica spettacolo un po' kitsch e un po' teledipen- 91-92. Tre giorni dopo, a •—«B^ dente del trasferimento a Potsdam delle lesi in vacanza a Rimini. I killer hanno ammazzato Ndi ^—m^m^„^__ Genova. Sampdonti e Roma Aie Malick di 29 anni e Babou Cheikh di 26, gravemen­ si contenderanno il primo salme di Federico il Grande e di suo padre trofeo della stagione' la Supercoppa di l-ega. Il via del massi­ -che lasciano i defunti riposare in pace e non li trasfe­ te ferito il terzo senegalese. Nella fuga i killer hanno mo campionato se» cherà invece il 1° settembre. I verdetti riscono di qua e di là a seconda delle contingenze poli­ sparato contro tre giovani italiani ferendone uno. Due del «pallone» d'agosto: bene Milan e Juve. cosi cosi l'Inter, tiche. Nessuno in materia, almeno qui in Europa, ha di­ diverse rivendicazioni per il massacro. maleicampionidelli Sampdoria. NELLO SPORT ritto di scagliare la prima pietra. Non i sovietici che Sta­ lin l'hanno scarrozzato in lungo e in largo, non noi ita­ liani che quando non abbiamo altre esternazioni di cui DA UNO DEI NOSTRI INVIATI I mondiali Ad una settimana esatta dal­ la prova iridala reervata ai occuparci e preoccuparci ci lasciamo arrovellare e di­ JENNUI MUSITI di ciclismo professionisti della strada, si videre dal dilemma dell'ultima sepoltura dei Savoia sono conclusi icn a Stoccar­ (Superga o il Pantheon?). non Mitterrand che alle scel­ •• RIMINI. Notte di terrore e macchina parte una raffica di Azzurri da i campionati mondiali te in materia sa conferire l'aplomb di cui solo i francesi di razzismo in Romagna. Ri­ colpi. L'auto dei senegalesi è ko in pista della pista. Brutte notizie per sono capaci. Progettiamo il mondo e l'Europa del Due­ compara la «Fiat-Uno» bianca incastrata contro il guard-rail gli azzurri che si devono mila, e intanto, per qualche giorno, un sovrano morto dei massacri di carabinieri, di una piazzola di sosta. Parto­ ^_,„._^—^^ consolare soltanto con due zingari e benzinai. Sono le due no altri colpi, forse quindici: medaglie d'argento, una due secoli fa, e sempre oggetto di spesso acute rivisita­ del mattino di domenica, tre delle quali vinta ieri da Golinelli nel keirin. A Zurigo, intanto, zioni politico-militari-culturali, occupa copertine di set­ Ndi Aie Malick e Babou Cheik giovani senegalesi, Ndi Aie muoiono, mentre il loro amico Bugno & Co non sono riusciti a vincere la prova svizzera di timanali e pagine intere di quotidiani. Rolf Hochuth, lo Malick di 29 anni, Babou coppa del mondo, leader della quale resta comunque Fon- scrittore-commediografo tanto noto e contestato negli resta gravemente ferito. Pochi Chcikn, di 27 e Oiaw Madia di minuti dopo l'auto dei killer in­ drfest. NELLO SPORT anni Sessanta per i suoi attacchi al comportamento di 26, hanno concluso la loro crocia una «Ritmo» con a bor­ Pio XII durante la guerra, scriveva ieri su Die Welt che notte di vacanza nel «diverti- do tre ragazzi, tenta di sorpas­ tutto questo gli ricorda la tesi di Oswald Spengler sul mentificio» di Rimini. Un sogno sare, non ci riesce, fa una rapi­ Kalon, declino dell'Occidente, non un vero e proprio affonda­ dopo un inverno di lavoro in da inversione ad «U» e dalla mento come quello di un piroscafo nell'oceano ma un una fabbrica metalmeccanica macchina partono altri colpi: cattivo appassimento a causa del deficit di creazioni culturali, di Lecco. All'improvviso, sulla uno dei ragazzi viene ferito. Il iPADREI e contrapponeva quello che Federico il Grande ha la­ strada fra San Mauro Marc e Bellaria, i tre senegalesi vengo­ massaacro è stato rivendicato profeta sciato con quello che non hanno saputo creare, in uno dai «Disoccupati italiani nazio­ spazio temporale più o meno analogo, né Berlino Est, no seguiti da una «Fiat-Uno» dIO.K.CHESTEHTON bianca. La «Uno» della morte nalisti», che avevano già firma­ né Bonn. E ricordava la proiezione intemazionale di lampeggia con gli abbaglianti, to altri atti razzisti e dalla «Fa­ BROWN Seconda puntata Federico richiamandosi all'episodio raccontato da affianca la vettura, e dalla lange armata». Racconto Goethe, che trovandosi in Sicilia nel 1787 agli insulari che gli chiedevano del sovrano non osava dire che era in due puntate morto l'anno prima, temendo di rendersi inviso con INDAGA questa notizia. Di Federico, evidentemente, si conosce­ CURATI DONATI DONDI A PAOINA 3 Il corpo di uno dei giovani senegalesi uccisi dagli «assassini della Uno bianca» vano in Sicilia l'illuminazione intellettuale e non il mili­ tarismo prussiano. Riferimenti cifrati del Presidente a un'inchiesta sugli anni 60. Ce l'ha con Mastelloni? *èp©ssiWJecJjediJS «ecolipia,tMdJsi deb­ ba continuale a tirare la coperta Interpreta­ tiva dall'una o dall'altra parte, e si sia inca­ paci di una sintesi convincente, di un ritrat- —•••••M— to a tutto tondo, quasi a subire acriticamen­ Cossiga avverte: «So che un giudice te la strumentalizzazione che Hitler faceva nel 1933, quando per la sua campagna elettorale tap­ pezzava la Germania di manifesti in cui il suo volto compariva a fianco di quelli di Bismark e di Federico? indaga su De e strategia della tensione» ieri alcuni gruppi contestatori della messa in scena di Potsdam hanno riprodotto quei manifesti aggiungen­ «Fra un po' qualcuno attribuirà a Moro e Zacca- dovi il viso rotondo del cancelliere Kohl. e questa è, da ogni punto di vista, una idiozia bella e buona, espres­ gntrti la strategia della tensione». Cosi rivela Cossi­ sione di una pseudocultura storico-politica che non ga nella sua esternazione domenicale. A chi si ri­ viene certo attenuata o giustificata dal fatto che Kohl ferisce? Circola il nome del giudice Mastelloni che Andreotti: «Governo abbia deciso di essere a Pozdam in veste di «privato cit­ sta conducendo un'indagine. Nuovo intervento tadino». Oltre tutto, non era stato proprio Honeckerche sul caso-Moro: «La De deve ripensare ai motivi atl'incirca cinque anni fa aveva deciso di rivalutare Fe­ rapido ed efficace derico il Grande e di riportarlo sui monumenti da cui della linea della fermezza». Violento attacco al era stato tolto alla fine del nazismo, e questo, chiara­ «Mattino» e a Pasquale Nonno. mente, non per esaltarne i dati umanistici o l'amicizia con gli albanesi» con Voltaire, ma per contrapporre una Rdt sempre più DAL NOSTRO INVIATO prussiana al cosmopolitismo di una Germania occi­ VITTORIO RAOONB "~ GIAMPAOLO TUCCI dentale europeistica ed atlantica? •H PIAN DEL CANSIGUO. «So­ delle indiscrezioni fa circolare •i ROMA Rimpatriati irridu­ giati politici e ricoverati negli Voler giocare con le vicende della storia è sempre no cose che ho appreso nei un nome: quello di Carlo Ma- cibili e disertori, Andreotti di­ ospedali di Bari e Brindisi. I di­ pericoloso e un po' ridicolo. Se ne rende conto anche particolari a motivo del mio uf­ stelloni, il magistrato venezia­ ce: «È slata un'operazione sertori (584) forse saranno la storiografia tedesca, forse ancora un po' impacciata ficio, perciò posso dire solo no titolare di alcune delle in­ straordinariamente rapida ed processati, ma è prevista ma comunque convinta, nel profondo, che non c'è questo: c'è qualcuno, non un chieste sui più oscuri episodi efficace». Poi, si congratula un'amnistia (non per gli uffi­ nulla da mitizzare nel regno di Federico e che la tradi­ giornalista, che ritiene di poter degli anni settanta.Nell'incon­ con il ministro dell'Interno ciali). L'Alto commissano Onu zione prussiana, che pure è lontana dal nazionalsocia­ leggere la strategia della ten­ tro con i giornalisti, Cossiga è Scotti che 6 andato a trovarlo a per i rifugiati giudica, a titolo lismo, non è .certo recuperabile ai fini di una nuova sione come una forzatura fatta anche tornato sul caso-Moro, personale, «reprensibile» la Primo Sono milioni i vacanzieri che da settori della De (Moro e ribadendo di considerare «mo­ Cortina. Il Viminale ha divulga­ identità nazionale. Tutto sommato non aveva torto lo to le cifre definitive dell'«Ope- strategia adottata dal governo sono tornati in cir.à e hanno storico Hans Peter Schwarz, politicamente molto vicino Zaccagnini) per costringere gli ralmente autentiche» le lettere italiano. Gianni Agnelli: «La vi­ controesodo affollato strade e autostrade altri, specialmente il Psi, al dalla prigione br, e invitando la razione Sardegna», durata dal­ cenda 6 stata risolta: in manie­ a Kohl, quando scriveva nei giorni scorsi che la Prussia centro sinistra». Con chi ce l'ha De a interrogarsi sul motivi del­ l'alba dell'altro ieri al mezzo­ ra più o meno elegante». Oggi ma senza d'Italia in questo primo week­ sarebbe scomparsa di nuovo come un fantasma non il presidente Cossiga nella sua la linea della fermezza: «Altri­ giorno di ieri: 3.315 albanesi ri­ De Michells a Tirana. Sarà in­ end dopo Ferragosto. Eppure appena fossero finite le celebrazioni e la televisione lunghe code la circolazione stradale non esternazione domenicale a menti non riuscirà mai a supe­ mandati a casa. In Italia ne re­ tensificato il programma di fosse stata spenta. Anche la Germania, in fin dei conti, Pian di Cansiglio? Il tam tam rare questo dramma». stano 154, tra potenziali rifu­ aiuti. ne ha risentito più di tanto: ha avuto il suo temporale d'estate. Ma forse chiamarlo '™^— code accettabili ai caselli, temporale è persino un po' esagerato. scorrevole il flusso dei \ eicoli poiché almeno un ter/o delle au- to ha viaggialo di noce Ma la grossa ondata di nentro è attesa MICHELE SARTORI A PAGINA 7 A PAOINA 4 per il prossimo fine seti nana A PAGINA 5 Guerra in Croazia Per favore, non mischiamo la giustizia e il dolore Meste minaccia: •• In quello che. impropria­ nalità di terrorismo o di ever­ LUIOIMANCONI previste dalla legge. <)ueste chiarò: «Io non mi '.ono disso­ mente, viene definito «caso sione dell'ordinamento demo­ possono certificare il cambia­ ciato come non mi dissocio Curdo» emerge una continua cratico». Un esempio solo: a la disuguaglianza e la spere­ vittime, le associazioni delle consiste, quell'errore, nel con­ mento del detenuto Renato dal fatto che c'è stato un tem­ lascio la presidenza sovrapposizione, e confusio­ norma della legge 110/75 so­ quazione. Disuguaglianza e vittime costituiscono una irri­ siderare la vittima non come Curdo. Esiste, poi. una grande po in cui avevo in- anni-. Mi ne. Ira diversi livelli di discorso: no state inflitte pene da 5 a 15 siwrequazione altrettanto acu­ nunciabile istanza morale un soggetto da rispettare e tu­ quantità di materiali • atti e sembra, questa, la chiave |»r DAL NOSTRO INVIATO e, in particolare, la tendenza a anni a chi sottraeva o deteneva te per quanto riguarda l'esecu­ («Non dimenticare!»). Di più: telare particolarmente perché scritti, parole dette e si euzi, in­ comprendere la posizione di OIUSIPPIMUSLIN introdurre considerazioni mo­ armi a scopo terroristico, men­ zione delle pene (ancorala una fondamentale garanzia di particolarmente colpito e offe­ terviste e lettere) che - se li si Curcio a proposito del passato. ralistiche (quando non religio­ tre gli stessi reati venivano pu­ legge 203 del 1991 prevede ri­ memoria storica e di solidarie­ so, bensì come una perma­ vuole leggere e intender-» - do­ Quel passato e un altro stadio •• ZAGABRIA. A poche ore cato il vertice sul futuro del se) laddove e richiesto un ra­ niti con pene da 1 a 8 anni in gide restrizioni nel trattamento tà civile. Ma perché trasforma­ nente «parte lesa», istituzional­ cumentano inequivocabil­ della viti («un tem|M>): come dall'avvio delle tratative sulla paese ma il condizionale è gionamento di natura storico- assenza di quella finalità. dei condannati per terrori­ re quella istanza morale in una mente delegata a chiedere il mente lo spessore e la profon­ separarsi da esso, se ò già lon­ sorte della Jugoslavia Stipe d'obbligo: fino a ieri, infatti, politica o strettamente giuridi­ Ma non e tutto: l'applicazio­ smo): ovvero condizioni car­ sorta di istituzione giuridica, massimo della pena e il risarci­ dità di quel cambiamento, an­ tano almeno quanto lo e la pri­ Mesic, il croato presidente di non era stata ancora fissata la ca. ne restrittiva dell'istituto della cerane spesso disumane. chiamata a emettere valutazio­ mento dei danni. Ciò deve av­ che sul piano psicologico. E. ma infanzia rispetto alla mez­ turno della federazione, ha sede delle trattative. La Serbia Provo a Indicare I tre punti •continuazione» tra i reati e la Tra quelli che si oppongono ni in termini di diritto? Perché venire, se si vuole, nelle sedi invece, si richiedono dichiara­ za età' E come sopravvivere a lanciato la sua minaccia di di­ e i suol alleati vogliono discu­ dove, a mio avviso, è stata possibilità di prolungare i tem­ alla grazia per Curdo e anche trasformare le vittime - coloro proprie: ovvero nei tribunali. zioni di resa, contrane e spe­ una dissociazione che corri­ missioni. «Me ne vado, non tere a Belgrado, i croati po­ maggiore la confusione dei lin­ pi della carcerazione preventi­ tra quanti sono favorevoli, c'è che hanno sofferto e che sof­ Guai a confondere i due piani. culari a quelle che, quindici sponderebbe fatalmente, sem- sono disposto a legalizzare trebbero riproporre Brioni. guaggi e degli argomenti. va, 1' estensione del concorso chi si ricordacos' è stata quella frono - in titolari de! perdono 3) Analoga confusione vie­ anni fa, inneggiavano al a lotta ra dire Cure io, a unii mutilazio­ con la mia presenza al vertice La guerra intanto dilaga. La 1 ) La possibile concessione morale e l'inapplicabilità dei •rivolta dell'Asinara" per la pubblico? e, dunque, in depo­ ne continuamente operata armata; e dichiarazioni d'amo­ ne? Qui, per dissociazione si dello Sialo questa sporca presidenza federale l'altra della grazia a Curdo ha con­ condoni del 1978 e del 1986, quale è stata inflitta, nel 1989, sitari della potestà sulla pena, quando si parla di Curdo e del re (ovvero domande di perdo­ intende, pij che la accezione guerra contro la Croazia», ha la sua entità, la sua esecuzio­ suo «ravvedimento», Solo uno detto in sostanza puntando il notte ha ordinato l'ennessimo sentito di riprendere il dibattito hanno prodotto e sedimentato l'ultima condanna a Curdo' E no), contrarie e speculari a politica e giuridica cel termine, dito contro l'esercito federale. cessate il fuoco dopo i violenti - ma, più spesso, ha avuto l'ef­ negli anni una condizione di tr.i essi, quanti - anche all'in­ ne? Non d questo, forse, un come Arnaldo Forlani può ar­ quelle che, quindici ai in. fa, quella psicologica: a dissocia­ «L'Armata non avrebbe dovu­ scontri di Okucani, dove se­ fetto di offuscarlo - su un pro­ particolare e pesantissimo terno dell'attuale Pds e dell'at­ modo di ridurre (e, direi, di rivare a dire che Curdo «era ri­ proclamavano odio. È srigola- zione appare a Curdo uno sta­ to entrare a Okucani - ha det­ condo fonti ufficiali avrebbero blema cruciale come il definiti­ «sfavore» a carico dei detenuti tuale Rìfondazione comunista mortificare) il significato asso- conosciuto dai terroristi, e non re una tale pretesa, dal mo­ to di alterazione: un fenomeno to - non c'era alcuna ragione perso la vita 25 persone. Nella vo superamento della legisla­ per (atti di terrorismo. Prevede­ - criticarono, oltre che «la ri­ luto del dolore delle vittime? so se lo sia ancora, come un mento che nulla ò più facile di disgreg.izione della unità per farlo». stessa zona, a Stara Gradiska. zione d'emergenza. In termini re, dunque, quella che appare volta dell'Asinara», anche l'Asi­ L'urlo di quel. parente (« capo» (corsivo mio. L.M.). Ma, dell'inanellare parole di uenti- della persona. Non «orgoglio» Se Mesic dovesse portare i croati hanno fatto saltare il logici la questione e elementa­ la soluzione più efficace - ov­ nara? Ovvero l'orrore umano e metteteli tutti al muro») può più in generale, è indecoroso il mento. In tanti lo hanno fatto e e «coerenza», dunque, e tanto alle estreme conseguenze la ponte sulla Sava. Ultimatum re: in termini giuridici e addirit­ vero l'indulto - al fine di riequi­ gii ridico che quel carcere rap­ essere spiegato e contestualiz­ ncorso ossessivo a termini e hanno ottenuto formidabili meno trrrJuctbifisiTio Nella sua minaccia per la Jugosla­ del comandante delle milizie tura ineccepibile. librare pene spesso incredibil­ presentava. Quando Alberto zato, ma l'errore consiste pro­ concetti religiosi o, meglio, sconti di pena. Non fi tratta, continuità di Curcio, fatta di via si aprirebbe un'inedita, serbe di Knin: entro 24 ore la Nel corso degli anni Settanta mente eccessive, non equivale Avjr Rosa parla di «correspon- prio nel fare di quella condi­ pseudo-religiosi a proposito qui, di esaltare una chiatta salti e di svolte - nella sua non drammatica crisi istituzionale. polizia croata di Kijevo deve e Ottanta, a causa di una este­ affatto a un provvedimento di suliilita», forse allude anche a zione di vittima - sia quando dei percorsi biografici e politi­ coerenza, bensì di ncom iseere scissione - c'è. piuttosto, una Per domani intanto è convo­ sgomberare. sa normativa d'eccezione, nu­ favore Al contrario. Sarebbe qu ;i silenzi. Per timore di «giu- chiede vendetta che quando co-culturali di Renato Curdo e un atteggiamento che in Cur­ ostinata volontà di uta intera. merosi imputati sono stati con­ una elementare misura di stilicare» la barbane terroristi­ offre perdono, sia quando gri­ di altri detenuti. L'attuale «non do appare solidamente e do­ È evidente che Arnaldo For­ dannati a pene maggiorate equità che introdurrebbe ele­ ca si fint col •giustificare» la da «uccideteli» che quando di­ pericolosità sociale» di Curcio lorosamente - motivato Qual­ lani nuli possa capii lo Ma per­ «della meta» In quanto respon­ menti di «uguaglianza del din:- b.i barie di Stato. è documentabile (e documen­ che lempo fa, intervistato dal A PAOINA • ce "hanno pagato abbastanza» che non dovrebbe compren­ sabili di reati commessi «per fi­ to» laddove hanno dominato :'.) IJS> vittime, i parenti delle - una delle fonti del diritto; e tata) attraverso'le procedure Corriere della Sera, CURIO di­derlo Luciano Lama? PAGINA 2 LVNITÀ COMMENTI LUNEDÌ 19 AGOST01991 realità. Le grandi novità previste nel «Trattato dell'Unione» e il ruolo di Gorbaciov e Eltsin L'opposizione dei conservatori del Pcus e i tanti no delle Repubbliche ribelli Giornale fondato da Antonio Gramsci nel 1924 Quei doppi cognomi vogliono ricordarci che... La nuova Urss che verrà il sangue non è acqua De Klerk il paciere dopo la caduta dell'impero MARCILLA IMIUANI GOFFREDO FOFI a sera di Ferragosto, un po' travolta da esodi al­ •I Uno Stato formato, come ADRIANO GUERRA dei conservatori del Pcus, van­ i sono cose del sua figura e la sua opera da banesi, esternazioni presidenziali italiche e tra­ quello previsto dal nuovo no aggiunte quelle, almeno al­ tutto Mjconda- quella, diversissima anche gedie iugoslave, uno dei Tg nazionali ha tra­ «Trattato dell'Unione» che sta trettanto consistenti, prove­ rie. cose minime se altrettanto stimabile, di smesso la notizia che per far pace tra l'Anc di per essere varato a Mosca, da nienti dalle varie Repubbliche. che di tanto in Guido Neri. (Bisognerà __L_ Mandela e l'Inkatha di Buthelezi in Sudafrica, un insieme di Stati sovrani non Intanto dalla Lituania, dalla ^__C_ tanto provocano aspettarsi degli abusi: l'atto­ questa volta erano scesi in campo addirittura il lo si è mai visto, sin qui, nella Ifttonia, dall'Estonia, dalla un certo fastidio, re Edward G. Robinson, governo e il presidente de Klerk in persona. Una notizia già storia in nessuna parte del Moldavia e dalla Georgia che torse perché si accumulano, quando gli chiedevano cosa mondo. Ci sono gli Stati Uniti non soltanto non firmeranno il e ci si rende conto di quanto significasse la G. risponde­ vecchia e poco interessante il 17 agosto, tant'èche nessun va: «Niente, è una mia inven­ quotidiano reduce dalle ferie ferragostane l'ha ripresa. Noi d'America - si dirà -, c'è il trattato ma che non intendono siano diffuse un giorno qual­ Commonwealth. Ma la Califor­ recedere dalla decisione già siasi, un po' per caso, sfo­ zione, ma distingue, fa fi­ però la resuscitiamo ora per capire meglio cosa sta succe­ nia e l'Arizona - seppure go­ presa della separazione. Che gliando libri e giornali. Pen­ ne».) dendo nel paese che fu dell'apartheid ma dall'apartheid dono di una autonomia molto fare in direzione dì queste Re­ so, per esempio, nel genera­ Questa polemica è un po' fatica tanto ad uscire. vasta (possono decidere ad pubbliche? È pensabile rag­ le bisogno di «sembrare» e di ridicola? SI, ma io trovo mol­ Perché nei mesi di luglio e agosto in Sudafrica sono suc­ esempio di mantenere o abro­ giungere con esse accordi da «apparire» che travolge i no­ to ridicolianch e nomi come cesse molte cose importanti e del tutto nuove anche se, a gare la pena di morte) - non Stato a Stato per quel che ri­ stri connazionali da diversi Antonio Maria Lombardi prima vista, si sono presentate come un déjà vu. Ad esem­ possono però né decidere li­ guarda l'economia (cosi da anni, alla diffusa mania dei Borrelli o Rosa Gabriella Sal­ pio la «pace» tra i grandi contendenti neri, Mandela e Bu­ beramente quali strutture e si­ mantenere un mercato comu­ doppi cognomi (anche tri­ vatori Mariannorii, e pensia­ pli) o dei doppi nomi. Den­ mo a cosa succede - e suc­ thelezi, era già stata siglata perlomeno tre volte da quel stema politico, quali forme di ne) e anche la difesa? Ma lo tro la logica del «lo> >k», è un cede! - quando le Rose Ga­ febbraio 1990 che aveva visto l'Anc tornare alla legalità e il proprietà e quali metodi di ge­ stabilire rapporti particolari segno fra tanti, che si ag­ brielle Salvatori Mariannoni suo leader storico alla libertà. Questo non aveva però im­ stione economica siano, o non con le Repubbliche secessioni- giunge al tic persor. alizzato, sposano un Lombardi Bor­ pedito ai «guerrieri» zulù dell'lnkatha di continuare ad ag­ siano, accettabili, né firmare stc riconoscendo il loro diritto al consumo più in •.: più su­ relli! (Ne sanno qualcosa i gredire i militanti dell'Arie e seminare il panico non solo accordi politici, economici o alla separazione per decisione perfluo e caro, al pi esenzia- presidi di scuola media e gli nel bantustan del Kwazulu, ma anche nei ghetti della cintu­ commerciali con paesi stranie­ unilaterale, non può determi­ lismo televisivo, all'anello al editori di libri scolastici). ri o aprire proprie sedi diplo­ nare una situazione di crisi al­ ra industriale di Johannesburg, nel Transvaal, con un bi­ naso o al giubbone di cuoio, Troverei meno ridicolo un lancio di seimila morti in cinque anni. Come non aveva im­ matiche all'estero. Il Common­ l'interno dell'Unione nei rap­ al Land Rover nel budello altro aspetto della questio­ wealth dal canto suo, pur es­ porti con quelle Repubbliche - urbano o alla pelliccia zeffi- pedito al presidente de Klerk di assistere, novello Pilato, al­ sendo formato da nazioni che l'Ucraina, la Bielorussia, l'Ar­ ne: quello dei cognomi no­ la contesa feroce tra due dei partiti più importanti della rellata e «verde»... Una spia biliari. Non ho qui sottoma­ riconoscono tutte nel sovrano menia -che già hanno rivendi­ in più di un disagio socio- no una Costituzione, ma ri­ maggioranza nera, senza mai intervenire tanto da attirarsi inglese il comune capo di Sta­ cato il loro diritto alla piena in­ esistenziale, o forse soltanto le accuse dell'Anc di «favoreggiamento» nei confronti delle cordo bene che tra le clau­ to, non ha mai preteso di esse­ dipendenza? E - ancora - fino di una inconslstenz, i dell'es­ sole secondarie è pur detto forze dell'ordine, a loro volta parecchio conniventi con gli re uno Stato unitario (è anche a che punto le Repubbliche sere... che i titoli nobiliari sono zulù. Una accusa talmente grave da spingere il partito di accaduto che due paesi mem­ Btsin e Gorbaciov i due maggiori artefici della trattativa sul «Trattato dell'Unione» asiatiche accetteranno di con­ aboliti. Mandela a interrompere i negoziati col governo deputati a bri dell'associazione si siano tinuare a guardare a Mosca co­ Non so se statisticamente creare II clima e le condizioni per arrivare in Sudafrica ad fatti la guerra). Si comprende me alla loro capitale? Si tenga doppi nomi e doppi cogno­ mi sono davvero aumentati ppure ci sono si­ una nuova Costituzione con uguali diritti e libertà per tutte facilmente dunque perché - scelte degli anni di Stalin e che !>• ragioni di una identità nazio­ l'Armenia, l'Uzbekistan, ecc. si ancora presente poi che oltre gnori e signore indipendentemente da tutte le alla spinta delle Repubbliche come a me sembri i ma so le razze. La sospensione dei colloqui è avvenuta ad aprile, è oggi percorsa da un proces­ nale e un modo nuovo di con­ scambiano i prodotti), politi­ che sono più invadenti, che che s. servono ma de Klerk ha aspettato Ferragosto per fare da pacere per difficoltà che hanno reso, e so di sgretolamento che sem­ frontarsi coi popoli vicini. Tut­ che (il compito comune di li­ c'è quella delle Regioni che dei loro cogno- continuano a rendere, tanto chiedono di essere riconosciu­ li si vede e sente ci più. In Anc e Inkatha. Perché? bra inarrestabile, non esiste ti > questo è avvenuto - va an­ quidare lo stalinismo, di intro­ —Emmmmm m. per ricordarci genere, il doppio nome ri­ faticosa la nascita della nuova più e forse - anche se c'è chi si cora ricordato - tra conflitti durre il mercato e porre fine al­ te come Stati sovrani (ed è il la loro origine, e E ancora, continuando col déjàvu: il 10 e l'I 1 agosto nel Urss - da tante parti si guardi caso non soltanto di vari, pic­ guarda preferibilmente gli profondo cuore boero del Transvaal, a Ventersdorp, il Mo­ muove con propositi di restau­ sanguinosi, proclamazioni lo Stato padrone portando uomini - i Pier Frai icesco, i ci tengono, e e ome se ci ten­ con scetticismo al documento razione - non è già più ipotiz­ unilaterali di indipendenza, avanti le riforme e la democra­ coli territori, ma della Siberia, Gian Maria - e il doppio co­ gono!. Il sangue non è ac­ vimento di resistenza afrikaner (con sigla Airikans: Awb) sulla nuova formazione statale disabitata ma itchissima) o qua, diceva quel bile. Il loro al grido «de Klerk traditore» ha disturbato un comizio del zabile un ritorno all'antico or­ soinle dei vari fronti nazionali- tizzazione), sociali (la spinta gnome preferibilminte le che sta per essere fimiato a dine. E non esiste più perché s"lci (ora diretti dai moderati e che viene da una società che è che si appellano .. Mosca - co­ donne, le quali, no tostante no, mentre il nostro di ple­ presidente ma soprattutto ha appiccato la scintilla di una Mosca. Come può vivere - è sono venute meno tutte le ra­ ora dai gruppi radicali), offen- fatta anche di aggregazione di m'è il caso del N. gorno Kara- anni di lotte femmin Iste o di­ bei, si dovrebl>e arguire dal­ guerra civile di marca tutta bianca e per di più neonazista Inevitabile chiedersi - un pae­ gioni di fondo, quelle politiche sve e controffensive dei con­ popoli di diversa nazionalità, bakh - perché reiida loro giu­ chiarate tali, sono terme al la ioio insistenza nella di­ che ha lasciato sul terreno due morti e cinquanta feriti. Ep­ se con due Costituzioni e due e quelle Ideologiche, che han­ servatori russi decisi a salva­ dalla presenza di tante mino­ stizia (e cioè scel ;a tra le posi­ tempo delle vecchie inse­ stinzione, invece si. Non mi pure il leader dell'Awb, Eugene Terreblanche e il leader capi di Stato? Certo il Trattato e no fatto si che lituani e armeni, guardare (o meglio a restaura­ ranze, dalla diffusione anche zioni dell'Azerbaigian e quelle gnanti ottoccntesch'.' e inde­ scandalizza poi troppo se del Partito conservatore Andreis Treumicht davano a de il protocollo che lo accompa­ azeri e ucraini, georgiani e Ica- rti) gli antichi rapporti di domi­ dei matrimoni misti eccetera). dell'Armenia). cise dopo il matrimonio tra il della fiducia rei nomi nobi­ Klerk del «traditore» fin dal febbraio del '90 quando legaliz­ gna preciseranno con chiarez­ cognome proprio i quello liari faiino allora sfoggio i saki, spinti a ciò sia da un mec­ nio, provocazioni militari e po­ Si tratta di spinte corpose. A I problemi dunque non parvenuse le pawenues (le zò l'Anc e liberò Mandela, e fin da allora chiedevano un za quel che spetta alle singole canismo di consenso di straor­ liziesche spesso, come si sa, chi i georgiani, al di fuori del mancano davvero e sono pro­ deF marito e che per non Repubbliche e quel che va in­ sbagliare li usano entrambi. Marine Lantc ideila Rovere e pezzo di Sudafrica tutto per sé, purché «bianco». Perché la dinaria efficacia (l'idea di rap­ decise all'interno degli organi mercato della vecchia Urss, blemi che, come è stato detto simili, con le parodie imme­ situazione sul fronte degli ultra boeri è precipitata proprio vece delegato all'Unione (la presentare Il futuro dell'umani­ del potere centrale. Per tutto possono vendere la loro frutta? (l'ullimo a parlarne è stato Bu­ (Si dà anche il ca-io di si­ difesa e la politica estera, sep­ gnore che oltre al cognome diate e che sembrano, o so­ in questo agosto? Perché con le armi? La risposta a tutto tà) sia da un meccanismo re­ questo all'appuntamento con E le Repubbliche asiatiche il sh a Kiev) non riguardanocer ­ no, inventate dalle lialesche pure sempre con un meccani­ pressivo che non permetteva la firma del nuovo Trattato cia- cotone e il tè? Lo stesso proble­ doppio - o triplo - hanno il questo si chiama «Inkathagate» ovvero lo scandalo scop­ smo di decisione che com­ tamente soltanto i popoli del­ doppio nome, e di signori scrittrici tipo Svera Casati piato appunto questa estate sui finanziamenti occulti al in nessun Caso al dissenso di s:una delle quindici Repubbli­ ma del ritardo tecnologico nei l'Urss. Il fatto che nei territori Modignani) o i capisaldi del prende anche le Repubbliche, manifestarsi, coabitassero per che si presenta inevitabilmen­ vari settori industriali spinge a che oltre al doppio nome partito di Buthelezi da parte dei servizi segreti sudafricani in sostanza). Ma decine di della seconda potenza del hanno il doppio crijnome: pensiero aiisto-moderato ' (che gli hanno fbmfto anche armi e un attivo supporto lo­ tanto tempo all'interno dello te in modo diveiso, determi­ mantenere forme di collabora­ mondo siano in corso processi (che so, Emesto Galli Della questioni sono ancora tutte da stesso Stato unitario. nando problemi complessi. zione (per i pezzi di ricambio che so, Antonio LUIRÌ Lom- . gistico) e - pare - della stessa Cia. Quanto l'Anc andava definire. Le più importanti ri­ che possono portare o alla di­ bardi Cutolo o Rosa Gabriel­ Loggia) ,-ma resto perplesso Gli ostacoli da superare so­ non certo acquistati in altri sgregazione o alla formazione davanti a quel «d'Arcais» di denunciando da mesi, che l'Inkatha veniva potenziato solo guardano proprio, poi, la natu­ paesi, per superare gradual­ la Salvatori Marianir. i . per indebolire il movimento di liberazione storico del Su­ ra dell'Unione e la questione no dunque davvero enormi. È di uno Stato (o di nuovi Stati) troppo che afflige il cogno­ tuttavia indubbio che la possi­ mente il rilardo, eccetera). . di nuovo tipo, pone interroga­ Per carità, trattas di pic­ me di Paolo Florcs, oltretut­ dafrica e presentarsi poi al tavolo dei negoziati col governo dei poteri degli organismi cen­ to in presenza di un fratello trali. C'è chi guarda ad essi co­ L'identità bilità che una nuova e diversa tivi gravi a tutti. Si pensi a quel coli vezzi, di moderati esibi­ da una posizione di forza che il suo seguito puramente zu­ Urss, quella prevista dal Tratta­ che è costato, in sangue, in la­ zionismi, ma in quanto spia altrettanto biavo e noto lù non gli consentiva, era- dunque vero. Meno chiaro il me ad organismi primari (fon­ nazionale (Marcello) che al «d'Arcais» dati sul primato della Costitu­ to, possa davvero nascere e vi­ crime e in fatica umana, la ca­ di un'incertezza (le donne) coinvolgimento personale di de Klerk in tutta questa spor­ vere, sono reali e concrete. E Le spinte duta degli imperi. È del resto o di una vanagloria 'gli uo­ ha - nelle sue espressioni ca faccenda. zione dell'Urss rispetto a quel­ mini) mi risultano ridicoli e pubbliche: articoli, libri, di­ la delle singole Repubbliche) questo perché il nuovo Tratta­ quel che sta avvenendo in que­ to prende atto con chiarezza dal basso sti giorni in Jugoslavia (ove fastidiosi e ne proporrei vo­ chiarazioni - opportuna­ e chi - all'opposto - pensa che Negli anni della crisi genera­ mente rinunciato. E ancor ome vecchio homo polltkus sudafricano, pro­ le e poi del nuovo corso di del fatto che le motivazioni del quel che è mancato è soprat­ lentieri l'abolizione - co­ i cittadini dell'Urss dovrebbero tutto un progetto realistico di minciando con il suggerire a più m'impress Iona che una fondo conoscitore dei meandri vecchi e nuovi avere tutti come legge supre­ Gorbaciov, i vari popoli del­ vecchio patto sono tutte cadu­ persona stima bile come Lui­ dell'apartheid, de Klerk sapeva benissimo, fin l'Urss, ai quali la pereslrojka te: non solo la parola «sociali­ Non si può poi annullare di Trattato in grado di dare rispo­ chi per nascita o pe- scelta ma la Costituzione della loro ste ai problemi posti dalla crisi ha la disgrazia di possedere gi Pintor titoli il suo libro di dal 1988 quando diventò presidente, che tutto Repubblica, per cui a Mosca ha infine dato la parola, si so­ smo» viene abbandonata e colpo quella divisione del la­ troppi nomi e troppi cogno­ memorie (molto bello e C___ lo Stato era in mano ai militari e ai servizi segre­ no poi Impossessati rapida­ con essa l'obbligo dell'ade­ voro fra le Repubbliche che ha dello Stato unitario), quelle ci- dovrebbero operare soltanto Ire sui profughi dall'Est che la mi, di ridurre all'essenziale, molto austero) con il «mot­ ti. Se avesse lasciato inalterato lo status quo lui strutture di coordinamento. mente della loro identità na­ guamento delle varie Repub­ caratterizzato sin qui l'econo­ e alle signore, in particolare, to» di famiglia e metta tra le zionale, della loro lingua e cul­ bliche al «modello russo», cosi mia pianificata dell'Urss. Non crisi spinge verso i «paesi ric­ stesso avrebbe rischiato di diventare un loro ostaggio. Per Ma, se questa soluzione doves­ chi», a indicarci a fare la nostra di decidersi tra il cognome tre (di numero) illustrazioni questo epurò II governo dai cosiddetti seeurocrats, ma non se prevalere, è pensabile che tura e hanno incominciato a ri­ ca definire nel modo più netto a caso del resto l'iniziativa di proprio e quello maritale, del libro per prirmi lo stem­ le varie Repubbliche rinuncino vendicare ciascuno la propria il momento della rottura col Eltsin (e della Repubblica rus­ parte perché la nuova Unione una volta per tutte Questo ma del casato come un per­ volle o non potè allontanare l'architetto dello Stato dal tal­ nodello di Stalin, ma si rico­ possa nascere al più presto e lone di ferro, il ministro della Difesa Magnus Malan e con ad avere ciascuna una banca storia (che per la Georgia, la sa) per la firma di accordi di nella vita. Sui documenti re­ sonaggio di B*au Cesie o le di Stato, a battere moneta, ad Lituania, la Moldavia eccetera nosce che i problemi posti dal­ amicizia e di coopcrazione fra vivere. Si può solo osservare sti pure tutto com'è: quando quattro piume. lui il ministro degli Interni Adriaan Vlok. Con un ragiona­ non è, né può essere,' quella la presenza di tante diverse la Russia, l'Ucraina e la Litua­ che «fare la nostra parte» signi­ mento machiavellico, de Klerk può aver pensato che uomi­ avere un esercito nazionale firmano assegni o vunno in (sia pure integrato in quello zarista o quella della Russia di rialta nazionali non possono nia, basati sempre sui recipro­ fica anche capire meglio - re­ ufficio si tengano pure la Il sangue non t acqua? ni come quelli potessero essere ancora utili in una fase di dell'Unione)? D'altro canto Lenin e di Stalin). Né nell'im­ f iù essere affrontati nei termini co riconoscimento della piena spingendo la tendenza a vede­ pomposa eredità ;,vuta da Non lo è mai, e il sangue co­ delicata transizione quale lui stava inaugurando all'inse­ può, lo Stato unitario (e uno menso territorio dell'Urss c'è ci una concessione di autono­ indipendenza, ha avuto tanto re nelle spinte nazionalistiche genitori balordi o di sangue lor blu - dice la scienza - gna dello smantellamento dell'apartheid. Se, in altre paro­ Stato unitario che dispone an­ stata soltanto la battaglia dei mie seppure ampie alle varie successo. Nei giorni scorsi poi solo quel che vi è in esse di pe­ blu. non l'ha mai avuto nessuno, le, i neri non potevano più essere tenuti lontani dalle sfere che di un arsenale atomico vari popoli per liberarsi dal do­ F epubbliche. Cosi si è giunti al c'è stata la firma di un accordo ricoloso e di destabilizzante - come la lama della ghigliot­ del potere, prudenza e calcolo politico suggerivano che i minio del potere centrale e r conoscimento del diritto alle per la creazione di un «merca­ le ragioni che spingono in tan­ Nei paesi di lingua spa­ tina dimostrò ampiamente che per molte ragioni non può gnola il doppio cognome è alle vaste piazze dei sancu­ bianchi mantenessero il controllo dei gangli vitali. Lo stes­ certo essere concentrato in un dalla tutela del «popolo russo» Repubbliche della indipen- to comune» tra le Repubbliche ta parte del mondo al formarsi cenza piena. Il salto è grosso. di quegli «Stati-nazione» che giustificato e necessitato lotti. Ma forse bisogna esse­ so de Klerk poi non ignorava che il Partito conservatore punto) rinunciare ad avere un («fratello maggiore - secondo dell'Asia centrale. Siamo dun­ dall'esistenza di pochi co­ re più tolleranti con tutti. aveva, ed ha, i propri elettori non solo tra i rustici proprieta­ esercito, una bandiera, un'uni­ la formula di Breznev - di tutti i Ma perché uno Stato sovrano que di fronte ad un processo troppo affrettatamente sono popoli dell'Urss»), C'è stata, e come l'Ucraina e l'Armenia, reale verso nuove aggregazioni stati spesso indicati da noi «co­ gnomi ripetuti all'infinito (i con la nostalgia e voglia di ri terrieri del Transvaal, ma anche e soprattutto nell'appa­ ca presenza intemazionale? se di un altro secolo». E poi si­ Sanchez, Perez, Gonzales, nobiltà dei molti come con rato pubblico dello Stato con una spiccata concentrazione c'è anche, la battaglia della covrebbe accettare di entrare e semmai ci si può domandare Si tratta di interrogativi ai Osselia del Sud e dell'Abkha- in una Unione di Stati sovrani? se queste spinte dal basso sia­ gnifica operare per dare vita Ramirez, Femandee...) per la smania dei moltissimi che nelle forze dell'ordine. Ha lascialo dunque «dormire» il ran­ quali è sicuramente difficile Evidentemente perché la nuo­ ad una Europa nella quale tut­ cui si fa seguire al cognome battezzano i figli con i nomi core dell'ultradestra bianca, forse ha addirittura chiuso un zia, la cui identità viene negata no da vedere come la via con­ paterno quello mate rno - e degli eroi di Dinasiy o di trovare risposte.Fors e però per dai georgiani coi quali sono va Urss possa nascere non è creta attraverso cui sta nascen­ te le nazioni possano giungere occhio su quei finanziamenti all'lnkatha, fino allo scoppio definire quel che può esserci a formare un edificio comune spesso non se ne può fare Beautiful o con quello dei costretti s coabitare, e di tanti sjfficientc che la gabbia unita- do l'Urss prevista dal Trattato, davvero a meno. Anche da miliardari famosi (capitali­ dello srondalo. Dopo l'Inkathagate però ne andava della di realistico nel progetto può altri popoli che premono per r a sia accettabile. Occorrono oppure come una via verso la nmancndo ciascuna se stessa. credibilità sua, del suo governo, del suo stesso disegno po­ essere utile abbandonare il ter­ noi un'eccezione va senz'al­ sti, attori e calciatori non fa vedere riconosciuti diritti vec­ anche motivazioni e ragioni formazione di altre, diverse, Ci si può domandare insomma tro prevista, secondo un uso differenza). E però viene da litico in Sudafrica e sulla scena intemazionale. Solo allora, reno della ricerca, fin troppo chi e nuovi. Né si deve dimenti­ p recise e valide. La nuova Urss (orme di aggregazione. se a rendere realistico il pro­ facile, delle contraddizioni che anglosassone: quando si dà ricordare una battuta di Sa- era la fine di luglio, ha licenzialo Malan e Vlok rischiando il care che anche la Russia, con­ insomma può nascere soltanto getto di Gorbaciov non sia an­ il caso di nomi e cognomi vink) su certi leader sovietici deflagrare degli ultra bianchi, puntualmente arrivato, per la lettura del Trattalo mette in dannata a fare da gendarme e se gli Stati che decidono libe- Nascono qui molle delle dif­ che quel che esso ha in comu­ molto comuni (Gennaro dì una volta: gira e rigira, poi affrettarsi a comporre di persona lo scontro che pareva luce, per mettere l'accento sul­ da garante dell'unità deil'Urss, nmente di associarsi hanno ficoltà che Gorbaciov ed Eltsin ne con altri progetti, nati an­ Esposito... Mario Bianchi...) gratta e rigratta sbuca sem­ insanabile tra Anc e Inkatha. Perché, per quanto parados­ le ragioni per cui si 6 giunti alla e la cui cultura nazionale, la interessi reali perché ciò av­ hanno trovato in un primo ch'essi da ineludibili necessità, è giustificato metterci in pre fuori il piccolo borghese sale possa sembrare, nel bene e nel male ormai le sorti di situazione di oggi. Si tratta di cui storia (nel momento in cui venga. Ora queste ragioni e tempo per raggiungere un ac­ e costruiti sull'idea che non vi mezzo un'iniziale puntata. - vincitore e dominatore del ragioni che si possono del re­ era stata elevata al rango di r lotivazioni esistono e si fanno cordo di compromesso e poi sia contraddizione fra il rico­ Per parlare in concreto, Gui­ nostro tempo - die si ag­ de Klerk si identificano sempre più con la parabola verso il sto tutte toccare con mano. potere dei neri. storia di tutti i popoli dell'Urss) sentire. Sono ragioni economi­ per convincere i loro stessi so­ noscimento dei valori naziona­ do D. Neri, ottimo intellet­ grappa a quello che può per L'Urss, quella costruita sulla era stala di fatto umiliata e de­ che (connesse col fatto che è stenitori. Ma a queste difficoltà li e la lotta per dare al mondo tuale, fa bene a ricorrere sentirsi migliore <• diverso base del patto del dicembre formata) si trova ora a cercare e a settantanni che la Georgia, e alle altre determinate soprat­ un governo mondiale. dalla D. per distinguere la dalla massa dei suoi simili. 1922 e poi delle successive tutto dalla forte opposizione

•• Venerdì scorso radio, tv ra ci ha raccontato che il col­ TERRA DI TUTTI loni, non ha palle senza però bando ordinò a tutti quelli che e giornali ci informarono che loquio fra «il primo cittadino riempire il vuoto nella scatola sapevano di avere le corna di il presidente della Repubblica d'Italia e quello di Bari» era EMANUELE MACALUSO cranica. Insomma io posso mettersi un cappuccio a piz­ avrebbe ricevuto il sindaco di stato «lungo e cordiale» e che i dare la grazia a Curdo ma zo. A chi non lo metteva Bari, Enrico Dalfino, per un due «hanno fatto pace alla pa­ non posso fare la grazili ad un avrebbe fatto tagliare la testa. • Renzo Foa, direttore «chiarimento». Grande, anzi ri». Alla pari può significare cretino. - E allora? E allora Un troinese (da Traina, un grandissima, la mia attesa per che hanno convenuto di esse­ dobbiamo dire che si è tratta­ bel paese della provincia di Piero Sansonetti, vicedirettore vicario ' conoscere l'esito dell'incon­ Il cappuccio Giancarlo Bosetti, Giuseppe Caldarola. vicedirettori re entrambi cretini o intelli­ to di un equivoco: lei lo di­ Enna), corse dalla moglie a tro. I lettori infatti sanno che genti. Invece Dalfino ha de­ chiari e io non lo smentisco. - chiedergli se doveva mettersi Editrice spa l'Unità Cossiga aveva definito il pro­ mocristianamente dichiarato: Questa è una scienza tuta de­ o no il cappuccio a pizzo. La Emanuele Macaluso, presidente fessor Dalfino un cretino. E ve­ «Abbiamo convenuto che si 6 del presidente mocristiana, caro pre'i dente, donna offesa ricordò al marito ro che nelle scorse settimane trattato solo di equivoci». Cos­ e lei dice che con la Ck: non le infinite prwe di onestà e fe­ Consiglio d'Amministrazione: Guido Alberghetti, Giancarlo il presidente aveva avuto Aresta, branco Bassanini, Antonio Bellocchio, Carlo Castelli, •chiarimenti» e si era riappaci­ siga avrebbe equivocato nella tanno scritto a proposito del­ e come ministro non sa legge­ di dimenticano il leggere e lo ha più nulla in cornine. - È deltà date. L'uomo si convin­ Elisabetta Di Prisco, Renzo Foa, Emanuele Macaluso, ficato con Galloni che era sta­ lettura del tasso d'intelligenza le mie esternazioni e dei miei re il bilancio ma lo sa solo al­ scrivere che non praticano. vero, ma l'ambiguità i> più an­ se che non rischiava la testa Amato Mattia, Ugo Mazza, Mario Paraboschi, Enzo to assimilato ai capponi, con del sindaco di Bari. poteri. - È vero, ma sono an­ leggerire. Quindi è un furbo. E Gli ho, invece, dato atto della tica della De. Le spiego. Alcu­ ed usci senz.» cappuccio. A Proietti, Liliana Rampello, Renato Strada, Luciano Ventura Pomicino che era stato consi­ Ho provato a ricostruire che amico di De Mita, delinito io stimo la sua furbizia come sua cultura sul Barbera e il Ba­ ni mesi fa regalai al min ami­ quel punto la moglie lo fa Amato Mattia, direttore generale derato un analfabeta, con l'incontro e a capire il modo da Agnelli intellettuale della quella di Scotti e di Gava, indi­ rolo e il chiarimento è stato co Emanuele Macaluso un li­ chiamare, lo la tornare indie­ Zolla che si era analfabeta ma equivoco in cui si è «convenu­ Magna Grecia. - E allora è spensabile per governare il pieno. Non posso fare altret­ bro di poesie in vernacolo tro, e gli dice «Sentite marito Direzione, redazione, amministrazione: 00185 Roma, via dei di ritomo, e poi con altri. Ma to che si trattava di un equivo­ p roprio cretino: Agnelli voleva paese. L'Italia ha bisogno di tanto con lei che non sa nulla scritte da mio nonno. Lui, per mio, per il si e per il no mette- Taurini 19, telefono passante 06/144901, telex 613461, (ax 06/ co». Ecco il dialogo immagi­ dire che De Mita non sa gover­ questi tre napoletani; lo stesso sui vini pugliesi dato che non ricambiare, mi ha fatto avere tevelo anche /oi il cappuccio 4455305: 20162 Milano, viale Fulvio Testi 75, telefono 02/ 64401. nello di Dalfino era un caso nario: - Signor presidente ho nare e fa solo chiacchiere: le non posso dire di lei che non solo è cretino ma anche aste­ un libro gustosissimo di uno a pizzo e cosi leviamo l'occa­ Quotidiano del Pds aifficlle perché si trattava di chiesto udienza perché lei, a cose che va dicendo sul mio aveva capito nulla dei piani di mio. - E allora proviamo col scrittore siciliano, Francesco sione». E il troinese, per il si e Roma - Direttore responsabile Giuseppe F. Mennella un difetto, diciamo cosi, strut­ causa di uno spiacevole equi­ conto lo confermano. - Scusi Scotti. - Ma col vicepresidente chiarimento avuto con Gallo­ Lanza, dal titolo / Munì. Sono per il no, si m se il cappuccio. Iscriz. al n. 243 del registro stampa del trib. di Roma, iscriz. turale: un cretino è un cretino racconti brevi tratti da prover­ Ora, caro sindaco, io non pos­ e non ci sono chiarimenti pos­ voco, ha detto che io sono un presidente, ma il chiarimento della Camera, onorevole Zol­ ni da lei assimilato ai capponi. come giornale murale nel registro del tribunale di Roma n. 4555. cretino. - È venuto per chiari­ intervenuto tra lei e Pomicino la, da lei definito «analfabeta - Con Galloni il chiarimento è bi, delti e piccole store sicilia­ so fare come "e Guglielmo un Milano - Direttore responsabile Silvio Trevisani sibili. Sabato, radio, tv e gior­ ne. Non ho quel libro per leg­ bando per ssgnare con un nali ci hanno invece informa­ re che non lo è? - SI, presiden­ potrebbe offrirci una base per di ritorno» che è piemontese, avvenuto nel momento in cui Iscriz. ai nn. 158 e 2550 del registro stampa del trib. di Milano, te, anzitutto perché io, come il nostro. - A Pomicino ho det­ su che base è avvenuto il chia­ ha pubblicamente detto che gerle una pagina di Lanza che cappuccio i cretini Lei quindi, iscriz. come giornale murale nel regis. del trib. di Milano n. 3599. to che rincontro era effettiva­ mi è venuta in menle discu­ per il si e per il no dica che si è mente avvenuto. Il presidente lei, insegno diritto in una uni­ to che è analfabeta ma non rimento? - Zolla ha capito che l'eversore della Costituzione, cretino. E in effetti l'ho convin­ mi riferivo alle sue nozioni di a cui aveva alluso in un suo di­ tendo con lei. In breve si tratta trattato di un equivoco. Il aveva ricevuto il «cretino» in versità. - Questo, caro sinda­ di questo: il re Guglielmo vo­ «chiarimento» c'è quindi stato una caserma della Guardia fo­ co, non prova che non è creti­ to che come medico non do- diritto costituzionale, materia scorso, non ero io. Se lei ritrat­ CcrtlnCnO v-ebbe prescrivere nemmeno studiata all'università e poi di­ tasse le cose dette a Bari di­ lendo distinguere i cornuti da e la pace è fatta. Viva l'Italia restale a Pian del Cansiglio no: basti vedere le cretinate chi non lo era, attraverso un del «per il si e |>er il no»1 n. 1874 del 14/12/1990 (Belluno). Il Corriere della Se­ che tanti professori di dintto il bicarbonato a chi ha acidità menticata, come i pastori sar­ mostrerebbe che, come Gal­ LUNEDÌ 19 AGOST01991 IN ITALIA PAGINA 3 L'UNITÀ

Rimini, ennesimo agguato «firmato» con la «Uno» bianca li corpo di uno I killer dei senegalesi uccisi nel pressi Presi di mira tre lavoratori incensurati, erano in vacanza di Riminl; In basso, della «Uno» la vettura Spari anche contro un'altra auto, ferito un giovane riminese dove si trovavano Bottiglia incendiaria contro tunisini, uno è ustionato I tre giovani

«Siamo stati noi Disoccupati Piombo razzista sui senegalesi Italiani Crivellati di colpi in auto: due morti e un ferito Nazionalisti...» •ul ROMA. L'uccisione dei due senegalesi è stata riven­ Volevano «fare i turisti», finalmente come tutti gli al­ una delle tanto celebrate di­ ad inseguire la Ritmo. Anche ta. Si sospetta che proiettili del­ tanze che mostrano un preciso dicata nel tardo pomeriggio tri. Ma dietro l'auto dei tre senegalesi, operai metal­ scoteche. qui vengono sparati una deci­ lo stesso tipo sia stati usati nel­ disegno... Poi non si scopre di ieri, con una telefonata al­ L'assalto avviene poco dopo na di colpi, con la stessa arma. l'assalto all'armeria Volturno a nulla, nonostante ottimismi ed l'Ansa di Bologna. «Telefono meccanici a Lecco, è arrivata la Fiat Uno bianca, le due di notte, in una super­ Uno del ragazzi resta ferito, gli Bolcgna e nell'uccisione di identikit, e mese dopo mese gli altri si salvano perchè riescono due benzinai, a Torre Pedrera - ha detto una voce maschile l'auto del terrore. Due giovani sono morti, un altro è strada affollatissima, I tre sene- agguati si assommano agli ag­ - per rivendicare l'agguato di rimasto ferito. Altri sparì, poco dopo, contro l'auto 6alesi viaggiano su una Rat a raggiungere il paese di San acconto a Riminl ed a Cesena. guati. Ino blu, sono tranquilli. Fra Vito, e con il caldo c'è ancora «Ci stiamo muovendo con i Ieri pomeriggio. all'Ansa di questa notte contro tre sene­ con tre italiani. All'alba anche una molotov lanciata San Mauro Mare e Bellaria una tanta gente in giro. 1 nomi de! piedi di piombo, ci affidiamo Bologna, è giunta la rivendica­ galesi avvenuto a San Mauro coritro i tunisini. Succede a Rimìni, «vetrina» d'Italia. Fiat Uno bianca - lo stesso tipo ragazzi non vengono resi noti. mollo al rilievi della polizia zione di un gruppo che ha det­ Pascoli in provincia di Forlt. Si sa soltanto che sono giova­ scientifica», afferma Alessan­ Siamo i disoccupati italiani Una rivendicazione: «Ci rubano il lavoro». di auto che ha -firmato mas­ nissimi. Non si sa «quanto» ab­ dro Fcrsìni, il vice questore che to di chiamarsi: «D.I.N., Disoc­ sacri di carabinieri, zingari e biano visto. Sono comunque dirige il commissariato rimine­ cupati italiani nazionalisti». «Ci nazionalisti, ripeto disoccu­ DA UNO DEI NOSTRI INVIATI benzinai - li segue alzando i protetti dalle forze dell'ordine, se. La città è sotto choc. Han­ battiamo - hanno detto con pati italiani nazionalisti, (ari. I senegalesi non si ferma­ perchè già altre volte quelli no ammazzato benzinai per burocratica precisione - con­ D.I.N.. Ci battiamo contro la JINNlRMUlffì no, e partono i primi colpi di della Rat Uno hanno elimina­ poche centinaia di migliaia di tro la legge 39 del 28 febbraio legge 39 del 28 febbraio pistola, sparati fra il bagagliaio to 1 testimoni. lire, hanno messo dinamite 1990, lacosidetta legge Martel­ 1990, la cosiddetta legge •CRIMINI. Sembra che abbia­ la serata di sabato, e non gior­ ed il lunotto. Ma è soloTinizio. nelle banche per rapinare li, che toglie lavoro a noi disoc­ no voluto dire: •Gli albanesi so­ ni o mesi prima, come avvenu­ Prima dell'alba un altro epi­ Martelli che toglie lavoro a Quelli della Rat Uno usano la quattro o cinque milioni. Quasi cupati italiani per darlo agli noi disoccupati italiani per no stati cacciati a casa loro, to per altri agguati. feroce tecnica di sempre. Spa­ sodio di violenza contro gli ex­ ovuique, in questi assalti, è stranieri. Siamo d'accordo ad adesso tocca agli altri, ai neri Cerchiamo di ricostruire la rano veloci e precisi, affianca­ tracomunitari, non si sa anco­ apparsa la Rat Uno bianca, aiutare gli stranieri nelle loro darlo agli stranieri. Siamo soprattutto». Poco ore dopo drammatica notte. Ndi Aie Ma- no la vettura, la incastrano ra se collegato alla strage di se­ che armai è una «firma» imme­ nazioni ma non vogliamo as­ d'accordo ad aiutare gli stra­ negalesi. A Viserbella - sono le nieri nelle loro nazioni ma l'annuncio del rimpatrio del lick, 29 anni, Babou Cheikh, 27 contro il guard-rall in una plaz- cinque del mattino - due tuni­ diata. Non è un caso che da solutamente in Italia una so­ profughi dell'Albania, in Ro­ anni e Diaw Madia, 26 anni, zola di sosta. Altri colpi, alme­ sini dormono in macchina. Si Bolcgna, con l'inizio dell'esta­ cietà multirazziale». Con la non vogliamo assolutamente magna è tornata la Fiat Uno. erano arrivati a Rimìni sabato no quindici - tanti sono 1 fori avvicina un'auto - non si sa di te, attacchi ed attentati siano stessa sigla (come riferiamo a in Italia una società multiraz­ Un commando di delinquenti mattina. «Finalmente come tu­ sull'auto del senegalesi - spa­ stati «trasferiti» qui, nella «vetri­ parte,) sono stati «firmati» altri ziale». rati forse con una Luger cali­ quale tipo - e da questa parte na» luristica più importante d'I­ delitti contro immigrati. Suc­ ha ammazzato due senegalesi, risti», finalmente come tutti gli una «molotov». Uno dei tunisi­ La stessa sedicente orga­ ne ha ferito un altro. Poco do­ altri. Hanno tutti una fedina bro 9. Ndi Aie Malick e Babou ni resta ustionato, per fortuna talia. «Ci sono due o tre perso­ cessivamente è giunta all'Ansa po ha sparato a tre italiani in immacolata, hanno un lavoro Cheikh muoiono, Diaw Madia non gravemente. L Adriatica è ne • assicura il vice questore di Roma (e nella notte anche nizzazione - D.I N. - aveva ri­ auto. Uno è stato ferito. Il terro­ come metalmeccanici a Lec­ resta gravemente ferito. Il rald gi& percorsa da decine di sire­ Fersini -che ci stanno metten­ all'Ansa di Torino) una riven­ velato il 16 agosto scorso, re è continuato fino all'alba, co, e sono in regola con il per­ non continua, bisogna creare ne. «E' stata una notte dram­ do ,i dura prova, ma non si dicazione della «Falange ar­ con un volantino fatto trova­ messo di soggiorno. Sono fra i altro terrore. Un quarto d'ora può dire che la situazione non mata», il fantomatico gruppo re con una telefonata anoni­ quando a Viserbella, accanto matica», dicono in carabinieri sia sotto controllo». a Riminl, e stata lanciata una pochi che «ce l'hanno fatta», dopo - sono ormai le due e di Cesenatico, alloggiati in che si è già attribuito molte al­ ma all'agenzia Ansa di Cata­ molotov contro due tunisini ed hanno deciso di andare a trenta - pochi chilometri più quella che era la «pensione tre azioni feroci del killer della nia, l'uccisione del tunisino trovare gli amici. Tappa e Ri­ avanti la Fiat Uno bianca salta Stella polare». «Prima abbiamo La preoccupazione sta però Uno bianca. che dormivano in auto. Sono uno stop e taglia la strada ad trasformandosi in angoscia. Mohsen Makni Toujiini, di 29 rimasti leggermente ustionati. mini al mattino, sosta fino a se­ saputo della sparatoria contro Quello della Rat Uno rischia di Nella piazzola della super­ anni, compiuto con tre colpi L'azione del commando - due ra, poi cena al ristorante. A tar­ una Ritmo nella quale viaggia­ i ragazzi bianchi, e solo dopo da ora vanno a Ravenna a sa­ no tre ragazzi. 1 giovani, tutti di abbiamo saputo dell'attacco ai diventare una tragica «leleno- strada sono rimasti solo I segni di pistola nella centrale piaz­ o tre persone - sembra essere velai. Si sa sempre qualcosa, di gesso sull'asfalto. Nessun'al- za Giovanni XXIII" nel capo­ lutare alcuni amici, e tornano San Vito e Sant'Arcangelo, senegalesi». subito dopo l'attacco. Si sco­ stata decisa all'improvviso, for­ verso la •capitale della vacan­ protestano. Il commando per­ tra traccia della strage, accan­ luogo etneo la seni del 14 se proprio per dare un «segna­ corre ancora duecento metri, Arrivano gli investigatori an­ pre ,id esempio che le armi so­ to a migliaia di auto impegnate agosto scorso. Nel volantino le» immediato: l'auto sarebbe ze», perché è sabato sera e an­ che da fuon. L'attenzione è ri­ no mate usate in altri casi, che nel «primo grande rientro do­ che loro vogliono andare In fa inversione ad «U». si mette volta soprattutto all'arma usa­ ci sono analogie e concomi­ po Ferragosto». dattiloscritto, lasciato in una stata infatti rubata soltanto nel­ cabina telefonica nella zona alta di via Etnea, l'organizza­ zione si era assunta la re­ sponsabilità dell'omicidio compiuto per «ridare l'Italia Diaw Madia, il sopravvissuto: «Una forma di terrorismo subdolo agli italiani» ed aveva critica­ to la leg&; Martelli siili' immi­ grazione. Un identico volan­ tino era stato fatto trovare, lo stesso giorno, in una cabina «Gli abbaglianti, poi gli spari.. sottovalutato dagli inquirenti» telefonica di via Grassi, con una telefonata anonima al Diaw Maglia'viene da Kaolach, un piccolo villaggio anche se in modo assoluta­ gani vitali. Ma, chiediamo, voi Terroristi, destabilizzatori. Cosi Ennio Grassi, depu­ Mancs^o-a Riminl e Bolo- agguati, morti... Nessun ri­ quotidiano «La Sicilia» di Ca­ del Senegal. A .Lecca viveva insieme all'amico Ba­ mente poco chiaro, sono in­ avevate fatto un gesto per irri­ tato riminese del Pds, giudica i banditi della «Uno» ,,gn«7 • ., . sultata nelle IndaghiL Delitti tania. In entrambi i casi la vo­ bou Cheikh, suo concittadino, ammazzato l'altra vece i tre ragazzi di San Vito, tarli, un'offesa-più grossa di bianca che per l'ennesima volta ir» meno di uivanna Ovviamente questo non ilo so. ! perfetti o c'è qoalctwa che ce ai telefono era di un uomo una frazione di Rimini, che su­ quella frase che avete detto, Dico però che le gesta dei ban­ non funziona tra chi dovreb­ dall'inflessione dialettale pa­ notte a Rimini insieme al terzo senegalese: Ndiaye bito dopo e per puro caso un suono di clacson? «Niente hanno seminato morte e terrore in Emilia-Romagna. diti della «Uno» bianca hanno be tutelare l'ordine? lermitana. La stessa persona Malick di Dakar. Diaw è stato ricoverato all'ospedale hanno avuto la ventura, anzi - dicono l ragazzi - niente di «Agiscono per un fine che ancora non ci è chiaro, ormai assunto il taglio di un'in­ La mia impressione è che gli aveva richiamato in serata Bufalini di Cesena. È l'unico sopravvissuto alla stra­ la sfortuna, di incrociare la niente. Sono tornati indietro e ma probabilmente vogliono seminare paura, sfidu­ timidazione complessiva alla inquirenti abbiano sottovaluta­ per avere conferma del ritro­ ge. Non ricorda molto; rammenta solo che, da die­ macchina degli assassini. An­ hanno sparato». cia, rassegnazione. Occorre una risposta civile alta. nostra società, al nostro vivere to l'exalation di violenzi cui è vamento ed aveva portato, a che loro tornavano dal centro L'ipotesi, a questo punto, è Nelle indagini il fenomeno è stato sottovalutato». civile. Lo scopo ci sfugge, cosi stala sottoposta questa regio­ sostegno dell'autenticità del tro, un auto lampeggiava con gli abbaglianti. e anche loro erano molto che i killers abbiano deciso un come ci sfugge il perchè della ne. Sano settimane, anzi mesi, messaggio, due richiami sul- stanchi: «Andavamo molto attimo dopo aver intravisto I simbologia che fa perno sulla che il Pds denuncia l'as soluta l'utilizzo di una «Fiat uno» DAL NOSTRO INVIATO piano - dice per l'appunto ragazzi, di sparargli delibera­ DA UNO PEI NOSTRI INVIATI «Uno» bianca. Mi pare comun­ inadeguatezza della mat china bianca, ed il numera dei si­ MAURO CURATI M.C, diciassette anni - perchè tamente. Forse perchè sicuri ONIDE DONATI que ragionevole azzardare che invesligativa in una riviera che cari (tre). Nella telefonata, eravamo ormai arrivati». della morte dei tre senegalesi vogliano seminare panico, è diventata sede di forti inse­ cui gli organi di polizia han­ •1 CESENA. Erano in vacan­ abbaglianti. Non so se Malick In prossimità dell'incrocio e di conseguenza non certi m RIMINI. Agghiacciante ep­ indizio». Ennio Grassi, 43 anni, paura, vogliano far credere al­ diamenti malavitosi. Sol ? gra­ no dato poco credito ritenen­ za. La fabbrica di Lecco, dove si sia spostato; so che hanno con il loro paese da una stra­ che si testimoniasse della Fiat pure prevedibile. È come se deputato riminese del Pds, non la gente che lo Stato non sa ri­ zie alle nostre insistenze e sta­ dola opera di un mitomane, lavoravano tutti e tre come cominciato a sparare colpi. dina interna (segno che gli Uno bianca? c|uc Ili della «Uno» bianca aves- 6 disposto a inserire nella ge­ spondere. E la «Uno» bianca to croato a Rimini un coordina­ si faceva riferimento a un'or­ metalmeccanici, aveva chiuso Prima alle spalle poi da sini­ seri scritto l'ennesimo capito­ nerica categoria della «crimi­ può essere il simbolo insieme mento tra le forze dell'ordine, per ferie e loro, amici da lun­ assassini dopo gli spari ai se­ Di certo a San Vito, il paese lo li una storiacela violenta una specie di «intellifience» ganizzazione a carattere na­ stra. Malick è morto subito, negalesi hanno dirottato per dei tre ragazzini, mille anime nalità comune» gli autori di tut­ della loro infallibilità e della zionale. go tempo, se la passavano in Babou, il mio amico del mio che ini/.ia meno di un anno fa ti questi delitti. E aggiunge: debolezza delle istituzioni. che dovrebbe analizzare la giro per l'Italia: prima a Vene­ la campagna) hanno visto appena, c'è imbarazzo e pau­ a Bologna con l'assassinio di realtcì dell'ordine pubblico an­ stesso paese, dopo, in ospe­ sbucare la famosa Rat Uno «Non siamo di fronte a pazzi Credo che attraverso quell'uti­ Con la stessa sigla D.I.N. - zia, poi Vicenza, Verona e in­ ra. Al bar centrale tutti si un testimone scomodo e poi si che sparano a casaccio. Mi pa­ che notto l'aspetto dell.i pre­ Disoccupati italiani naziona­ fine Rimini, il centro delle va­ dale. Comunque la macchina bianca. «Erano in due - dice scherniscono, nessuno vuole dipana lungo la via Emilia, in litaria vogliano gridare: «Vede­ venzione. Adesso bisogna che ha sbandalo, siamo usciti di uno dei ragazzi - Andavano parlare. I più dicono che non re evidente che i banditi del­ te, siamo ancora noi, infallibili, listi» - fu rivendicata il 15 canze, il divertimentificio per direzione di Rimini, con un no­ l'altra notte abbiano recitato questa «intelligence» reciiixrri il aprile scorso, con un volanti­ antonomasia, la capitale del strada. Le facce di chi ha spa­ veloci, non hanno rispettato la conoscono questi giovani tevole numero di morti am­ intoccabili». tempo perduto, e soprattutto rato? No, non le ho viste. precedenza e noi gli abbiamo un copione scritto e diretto Una dkhUraxlone di poten­ no, un precedente omicidio, consumismo ferragostano. - mentre altri mostrano insoffe­ massali: zingari, carabinieri, chissà da chi. Lo stesso copio­ che sia messa nella condizio­ Nemmeno so quanti erano né urlato in dialetto romagnolo: renza per le domande: «Per­ benzinai, altri testimoni sco­ za di fronte a un'opinione ne di svolgere il suo dovere. Ri­ avvenuto la mattina del 14 «Cosa è successo? E chi lo che colore aveva l'auto. Non "Oh non lo vedi lo stop"?». ne già interpretato altre volte. pubblica sempre più scorag­ aprile a Palermo, quando fu sa - dice Diaw con il suo sten­ chè li viene a cercare? - chie­ modi. 12 adesso ì neri! Chi spa­ Troppe, ormai». peto: siamo di fronte aura vio­ so proprio nulla». La reazione dei killers a dono -Tanto lo sappiamo tut­ ia <: senza dubbio un profes­ giata? lenza nuova, a una forma di ucciso il ristoratore tunisino tato italiano - eravamo in Troppe, ma il bandolo della Abdel Azi;: Ezzine. 11 docu­ macchina, stanchi, andavamo Parla in modo distaccato, questo punto è strana. Vanno ti quello che è successo, cosa sionista del crimine. E infatti Esatto. E infatti ieri dopo che i terrorismo subdolo che sem­ vuole aggiungere al suo arti­ difficilmente sbaglia. Cerca mata»!» non A trova. Per­ bra avere obiettivi dest.sbiliz- mento, che si trovava in una verso Rimini. Che ora erano? Diaw, quasi assente. È disteso oltre per circa duecento metri 1 ché? telegiornali avevano diffuso la Non so bene, circa le due di su un lettino, il braccio sinistro poi decidono un'inversione a colo»? ter .agli per certi versi scontati notizia mi è sembrato di co­ zanti alti creando un cli-n.i di cabina telefonica ed era co­ (soggetti «deboli», difensori Probabilmente perché siamo paum e di civiltà tra la gente. Ci stituito da 40 righe scritte a notte. Guidava Malick, io e Ba­ ingessato, il sangue che gli si è U, raggiungono i ragazzi e Si temono vendette e si sen­ di fronte ad atti di vero e pro­ gliere Ira le persone che cono­ bou invece stavamo dietro. coagulato sotto l'ascella.«Se sparano. M.C rimane ferito in te. Anche il padre di uno dei (ielle istituzioni, cittadini co­ sco una sorta di impotenza, sono regole di democra/a e di macchimi, fu fatto recupera­ raggiosi) , ma mai la prevedibi­ prio terrorismo. Trovare il ban­ utilità che vengono mew in re con una telefonata anoni­ Avevamo passato la sera in gi­ avevamo dato fastidio? No - modo serio. Ricoverato alle tre si rifiuta di parlare: «Non so dolo di questa matassa (una quasi una rassegnazione. E in­ ro, in centro, sul lungomare, a aggiunge ancora a fatica - due e mezzo di notte all'ospe­ nulla - dice - non devo dirle lità <5 andata a scapito dell'effi­ vece questo è il momento di discussione per essere si; stimi­ ma pervenuta al «Giornale di cienza criminale matassa diventata decisamen­ le con le «regole» del so| >njso, Sicilia». Nel volantino si leg­ vedere gente, a bere qualco­ eravamo in vacanza, girava­ dale di Santarcangelo di Ro­ nulla. Mio figlio non c'è; non te grossa) significherebbe for­ fare quadrato, di tirare fuori della paura, della violenza. sa. Non ricordo altro; ero mol­ mo, e poi eravamo appena ar­ magna gli viene estratta una so dove sia. Cosa mi ha rac­ «Incredibile, impossibile che se arrivare a qualche verità quella famosa coscienza civile geva che lizzine era «colpe­ Non soglio neppure immagi­ vole di avere tolto Uivoro agli to stanco, dormivo, mi sve­ rivati. Stavamo a Rimini solo pallottola alla schiena, nella contato di quella notte? Nien­ |XH,iano agire cosi impune­ sconvolgente. ' che tante volle ha permesso al­ nare cosa succederete se gliavo, ridormivo... A un certo tre giorni, martedì la fabbrica regione lombare, abbastanza te, ha sfarfugliato qualcosa e mente. Incredibile, impossibile la gente di qua di superare quelli della «Uno» bianca riu­ italiani per darlo agli stranie­ punto una macchina d i por­ «matrice politica» di questi ge alla periferia del capoluo­ sempre della famigerata Primo Zecchi, Il quale stava nini e Mauro Mitilinl. In questi viene considerare una vero e targli via l'incasso dellu tuor­ episodi.

4 i PAGINA 4 L'UNITÀ IN ITALIA LUNEDÌ 19 AGOST01991 Finita l'operazione rimpatrio Agnelli: «Vicenda conclusa Paese ligure rivendica i natali dei profughi albanesi più o meno elegantemente » della famiglia di Cristoforo il presidente del Consiglio I disertori forse processati Documenti e carte comunali risponde a critiche e accuse ma ci sarà un'amnistia come prove in un convegno Colombo genovese «Bravi, rapidi, efficaci» «Ma gE avi sono Andreotti elogia l'astuzia diChiusanico...» Conclusa l'«Operazione Sardegna», Scotti ha incon­ colleghi: «lo vorrei capire che l'inganno e la furbizia, la pi li- rimpatrio dei militari disertori: È nato veramente a Genova Cristoforo Colombo? trato Cossiga e Andreotti. Il presidente del Consiglio: cosa ha in testa molta gente, zia tecnica sporcata da certo non è obbligatorio riconoscere Tradizione e storia dicono di sì. Non tutti ne sono posto che abbia qualcosa, per­ sotterfugi. Ne parla anche l'Al­ loro lo status di rifugiato politi­ «Operazione rapida ed efficace. Ora intensifichere­ chè trova sempre il modo di to commissario Onu per i rifu­ co. Il governo albanese ha as­ convinti. C'è chi indica, come terra natale del gran­ mo gli aiuti all'Albania». Le cifre: 3.315 profughi rim­ cnticarc tutto quello che si fa. giati. A nome delle Nazioni sicurato che se la caveranno, de navigatore, il comune di Chiusanico, in Valle Im­ patriati in 32 ore. I disertori saranno amnistiati, dice Nessuno voleva che questi unite non dà alcun giudizio sarà concessa un'amnistia. In­ pero, nella Riviera ligure di Ponente. Un convegno Tirana. L'alto commissario Onu giudica «reprensibi­ profughi rimanessero in Italia». sulle «azioni del governo italia­ tanto, però, li processano, no­ storico tenuto recentemente nel piccolo centro del­ Presidente, avete mosso a dura no per rimpatriare tutti i profu­ nostante garanzie fomite per le» la strategia del governo. Gianni Agnelli: «Vicenda prova la credibilità dello Stato ghi albanesi». Ma. personal­ iscritto al ministro degli Esteri l'Imperiese, rivela come, se non Cristoforo, sicura­ risolta: in maniera più o meno elegante». italiano ...«Secondo me è l'e­ mente, Sergio Vicira De Mello, De Michelis. Sono stati riportati mente i suoi avi provenissero da lì. satto contrario. Lo Stato ha la è perplesso. Dice: «Non erava­ a ca^a per ultimi, perchè la lo­ credibilità perche ha impedito mo stati informati in anticipo ro situazione era più delicata. Ultimi profughi albanesi in un autobus all'aeroporto di Bologna che fosse violata la legge sul­ Novi; voli civili, dalle 22 dell'al­ GIAMPAOLO TUCCI l'emigrazione. Non può essere sullo stratagemma del governo tro ieri a mezzogiorno di ieri. A NEDOCANETTI tollerato che delle persone ab­ italiano. Cortamente ciò lasce­ Tirana, li aspettavano gli uomi­ •1 ROMA. Andreotti stringe la ospedali di Brindisi e di Bari. biano dei diritti solo perchè ar­ rà cattivi ricordi, lo giudico la ni della polizia militare. «Sa­ l'aiuto di un prete. Monsignor ra». Non è meno importante sa IMPERIA. É nato ? Genova cartografie, conservate dal Co­ mano a Scotti e, rivolto ai gior­ Altri ventidue ce l'hanno fatta, rivano in ventimila. Chi vuole cosa reprensibile». E il Forum ranno processati per diserzio­ Vincenzo Paglia, sacerdote ro­ della prima. Serve a provenire Cristoforo Colombo? O è un mune. I genovesi, si sa, sono si­ nalisti, dice: -L'operazione do­ sono riusciti a scappare. delle Comunità straniere: -Lo mano (parroco a Trastevere) : altre «invasioni». Il ministro del­ millantato credito de la solita curi del fatto loro. A turisti e dare lezioni di spirito umanita­ ne in base alle leggi intemazio­ l'Immigrazione, Margherita vrebbe essere lodata per il mo­ Segretezza e riserbo fuggo­ rio adotti qualche profugo». Stato italiano ha mentilo sa­ nali in vigore per tale reato», ha le autorità albanesi lo cono­ città «Superba», madre-matri­ studiosi non solo ribadiscono do in cui e stata fatta, per l'effi­ no via, il giorno dopo. Il gran­ pendo di mentire: la leggo scono e stimano, Scotti lo ha Boniver: «Questa volta 1 emer­ gna, nei secoli, delle IMviere di la veridicità, tramandata dalla cacia e la rapidità». Il presiden­ Scotti riceve strette di mano detto all'agenzia di stampa scelto come intermediario nel­ genza è finita, ma ne verranno Liguria? L'interrogatilo, che storia, di essere citta natale del de blitz e riuscito e il ministro Martelli non è stata applicata Reuter un alto ufficiale dell'E­ te del Consiglio, in vacanza a dell'Interno lo racconta nei mi­ e congratulazioni. Gliele fa an­ per nessuno». Non la pensa co­ le concitate trattative notturne. certamente altre. Non ci sono può suonare blasfeme > nel mo­ Navigatore, ma indicano pure Cortina, parla deU'«Opcrazio- che Edgardo Sogno, a suo sercito albanese. Eppure il go­ ricette, anche se c'è da augu­ mento di massimo ferrare del­ il luogo esatto del lieto evento nimi dettagli a Cossiga (cola­ si Gianni Agnelli: «Con gli alba­ verno italiano aveva assicura­ L'operazione, ora, si sposta ne Sardegna»: trentadue ore zione a Pian Del Cansigllo) e tempo coinvolto nel ben noto nesi si era creata una situazio­ in Albania. Il ministro dell'In­ rarsi che per il futuro i nostri la preparazione, nel capoluo­ e la casa, nel centro storico per riportare in Albania 3.315 Andrcotti (colloquio a Corti­ •golpe bianco». L'ex amba­ to: «Li rimpatriamo, perchè ab­ terno ha dotto che ieri sono servizi informativi siano in gra­ go regionale, del fatidico Cin­ della città, dove' Cristoforo profughi, irriducibili (2.731) e na) . Solo dettagli, naturalmen­ sciatore dice: «Si e trattato di ne difficile, qualunque cosa si biamo ricevuto precise garan­ partiti i pnmi rifornimenti di vi­ do di fare il loro mestiere, che quecentesimo della Grande avrebbe visto la luce. Cosa disertori (584). Dall'alba di te, perche il presidente del una cosa latta bene, pulita, facesse c'era il rischio di essere zie che non verranno né arre­ veri e medicinali promessi dal­ è quello di preavvertire il go­ Scoperta, è ripreso i serpeg­ obieto Chiusanico? Che que­ due giorni fa al mezzogiorno Consiglio aveva approvato purtroppo non perfetta dal criticati. La vicenda, tuttavia, è stati né processati». L'amnistia l'Italia. Oggi, il ministro degli verno di ciò che più diretta­ giare proprio in occasione di sta può anche essere la verità, di ieri, quando l'ultimo DC9, personalmente la tattica del punto di vista dell'estetica stata risolta completamente: in dovrebbe risolvere tutto. Non Esten De Michelis è a Tirana, mente riguarda il Paese». Dopo queste fastose «Colombiane». ma che quasi sicuramente il 174 militari a bordo, ha lascia­ Viminale. Lo stratagemma, la estema, ma perfetta nei risulta­ maniera più o meno elegante». saranno amnistiati, però, gli uf­ per organizzare il programma il breve e aspro accenno ai ser­ Genovese, il famoso navigato­ loro paeie ha dato i natali agli to l'aeroporto di Bari. Il blitz è menzogna umanitaria e stata ti». Estetica estema? Sogno si E il presidente del Senato Spa­ ficiali. Lo dice Tirana, lo con­ di aiuti («Saranno intensifica­ vizi segreti il ministro ha parla­ re, nel senso di essere nato avi di Colombo. Le coinciden­ soltanto un'appendice di un'o­ una scelta del governo. Per riferisce alle condizioni dei dolini: «I rapporti di fiducia so­ ferma l'Onu. ti», ha detto ieri Andreotti), se­ to d'altro: presto presenterà un proprio nella capitale della Re­ ze sono molte, sostengono i perazione di polizia gigante­ non ucciderli, li hanno ingan­ profughi nello stadio di Bari? no fra Stati, e questi profughi Si scopre, cosi, in merito alla condo il piano approvato dal disegno di legge, che stabilisce pubblica marinara o ••genove­ fautori di questa ipotesi, im­ sca. In undici giorni (8-18 ago­ nati: gli irriducibili sono stati Se e cosi, condivide il ramma­ erano partiti non senza il con­ vicenda-disertori, un retrosce­ nostro governo una settimana provvidenze per gli italiani al­ se» come un suddito della Su­ possibile che non ci sia un fon­ sto), sono stati rimpatriati convinti con la promessa che rico di Scotti, che ha ammesso: senso dello Stato albanese. Di­ na buffo dell'efficientissima fa. l'estero. «Anche per i settanta perba, ma con nata! in qual­ do di verità. Si parte dal 1447. 20.718 albanesi. In Italia ne re­ sarebbe stata esaminata la lo­ «Questa vicenda più che soddi­ rei proprio di no». •Operazione-Sardegna». Per È la seconda fase dell'emer­ nostri connazionali che sono che altro sito ligure? Chiusani­ In tale data gli annali del Co­ stano 158, tra potenziali rifu­ ro richiesta di asilo politico. sfazione suscita amarezza». L'Alto commissarialo ha fat­ ottenere garanzie da Tirana, il genza, in cui l'Italia «morbida» stati per 45 anni prigionieri del­ co, per esempio, bonjo di anti­ mune ri|X>rtano un testamento giati politici e ricoverati negli Andreotti assolve se stesso e i l'Albania stalinista». chissima orìgine, arrampicato di un Giovanni Colombo, fu Migliaia di illusioni spezzate, to sapere che approva anche il governo italiano ha chiesto prende il posto di quella «du­ sulle colline olivicole della val­ Bartolomeo, che - almeno co­ le Impero, lungo I itinerario me nome - corrisponde al Impena-Piemonte. E, in ma­ nonno del Navigatore. Del niera discreta, con un conve­ 1468 iì poi un atto notarile, in Vicenza: grandi preparativi per l'ultima tappa del tour mariano di Giovanni Paolo II gno di un'intera giornata ad al­ cui si citano un Domenico Co­ «Dateci un lavoro» to livello, proprio Chiusanico, lombo fu Giovanni, abitante a il Comune e il Circolo ricreati­ Savona e un suo fratello Barto­ vo (non a caso, intitolato a Cri­ lomeo, appunto di Chiusani­ stoforo Colombo), su quelle co, con riferimento ad un figlio Due giovani «Wojtyla, hai mai desiderato un figlio?» origini genovesi qualche dub­ di nome, attenzione, «Cristofo­ bio hanno cominciati! a semi­ ro». «È una curiosa coinciden­ narlo. «Non è sicuramente la za (solo coincidenza?) - spie- nostra - ha detto i sindaco ga Cateamiglia - a-somiglian­ sul tetto del duomo I giovani chiedono, la Orna censura... Glanpì,Agnese - un> rivendi­ za tra l'albero genealogico dei cazione di tipo carni imillstico • Colombo di Genova» e quello o passionale, ma pi) sempli­ degli omonimi di Chiusanico». •fi COMO. Per tutta l'estate tita a tutta velocita, per anda­ E tre. Dopo Fatima a Czestochowa, Giovanni Paolo annus?». «Lei ha sempre fatto cemente una celebrazione di «Con una tale somiglianza - hanno girato l'Italia in cerca re a prelevare il sindaco, Fe­ Il concluderà a Vicenza, al santuario di Monte Beri- ciò che ha predicato?». Prima ciò che ci è stato trai riandato». continua - il sospetto di strette di lavoro. Augusto e Luca lice Bernasconi, che si trova­ co, il tour mariano di quest'anno. La visita - 7 e 8 dello stadio, colloquio con la Nessuna crociata, sostiene il parentele e di un ramo dei Co­ Petrozzino, rispettivamente va in villeggiatura a pochi settembre - sarà caratterizzata da un incontro allo città in piazza dei Signori, ro­ primo cittadino, ma, intanto, lombo, originario della vallata di 24 e 20 anni, hanno battu­ chilometri di distanza. Intan­ sario a Monte Berico, incon­ innesca una sottile polemica imperiese, prende sempre più to alle porte di decine di ri­ to un vigile del fuoco li aveva stadio con i giovani, per rispondere alle loro do­ tro a cuore aperto con gli per non essere stato, il suo Co­ consistenza». Gli atti notarili storanti e pizzerie, chieden­ raggiunti, per convincerli a mande già raccolte dalla diocesi: «Che senso ha la ammalati all'ospedale, riu­ mune, inserito nel circuito co­ della famiglia, raccolti dagli nione ristretta coi Vip locali lombiano. Polemica ioti certo, studiosi ed illustrati nel conve­ do un impiego qualsiasi, per scendere e a non fare follie. verginità nel 1991?», «Non avresti mai voluto un rap­ ma abbastanza trasparente se gno ( tra gli altri storici presen­ guadagnarsi da vivere, ma Solo qualche ora più tar­ porto con una donna?», «E un figlio tuo?»... al teatro Olimpico, messa al si scorre la ricca documenta­ ti, i prof. Nilo Calvini, ElioBau- per i due ragazzi di Como di, quando il primo cittadino parco Querini (80.000 fedeli zione che gli studio: i presenti do, Francesco Biga) continua­ attesi), cerimonia con i reli­ non c'era neppure un posto è apparso sul sagrato, si so­ DAL NOSTRO INVIATO hanno illustrato. Il convegno no sino al 1600, con certificati giosi in Duomo. E meno ma­ aveva per titolo «1 Colombo a di battesimo, di matrimonio, di da lavapiatti. Cosi, ieri matti­ no decisi a lasciare quella MICHELESARTORI na, hanno deciso di mettere le che gli organizzatori han­ Chiusanico». nel senio di ricer­ morte di altri Colombo. Atti scomoda posizione e arriva­ no resistito alle tentazioni di care nelle carte ritre vate negli che avallano la tradizione ora­ in piazza il loro dramma: ti a terra sono scoppiati in la­ ••VICENZA. Sul tempietto za tappa del tour mariano un grosso industriale, ricco archivi nel borgo va'ligiano le le. senza casa e senza soldi crime. Una casa non l'han­ di parco Querini hanno final­ del pontefice. Dal pomerig­ «obolo» in cambio di una origini della famiglia del Navi­ hanno minacciato di buttar­ no ottenuta, ma per lo meno mente montato un paraful­ gio del 7 a quello dell'8 set­ messa nel suo stabilimento. gatore, senza rivendicare aper­ si dalle guglie della bella cat­ daNeri notte possono dormi­ mini. Dieci anni fa due ragaz­ tembre la visita si snoderà a tamente i natali, ma n& il titolo Un ultimo dato. In-un volu­ passo di carica. L'ultimo, e Il mondo vicentino è tanto del libro del prof. Luciano Cal- me intitolati; «Corona Reale di tedrale della loro città, se il re irrun campeggio, vicino zi erano rimasti folgorati, là religioso quanto furbo. A Savoia» (raccoglie la storia del sindaco non avesse promes­ all'autostrada. Nell'ultima sotto; meglio evitare rischi. più importante, appunta­ zamiglia - «Chiusanico e Co­ mento è ['«incontro-intervi­ quale altra città «bianca» sa­ lombo» - presentato nell'occa­ regno sabaudo can rifenmen- so di interessarsi alla loro vi­ settimana - hanno raccon­ Duomo e santuario ripuliti. rebbe venuto in mente di or­ to alla Liguria") scritta dd Fran­ cenda. sta» con i giovani allo stadio sione, e più i suoi contenuti, tato - non sono riusciti a Rifuse (80 milioni) perfino Menti. Sollecitati da 45.000 ganizzare una fiera degli og­ sono impegnativi di una ricer­ cesco Della Chieda, sHrova un Arrampicarsi fino al pin­ dormire più di una decina di cinque delle nove campane getti di culto, come sta facen­ ca attenta dei punti in cui i ra­ cenno proprio ai Colombo^di cartoline diffuse dalla diocesi Chiusanico. Nei secoli il picco­ nacolo più alto non è stato ore, sui gradini della stazio­ di Monte Berico, perchè suo­ nelle scuole e nelle 354 par­ do da tre anni Vicenza con mi dell'albero genealogico di difficile, approfittando dei ne, svegliati dalla polizia nino meglio, per la gioia di «Koinè»? Cosi, anche il vesco­ questi Colombo del Ponente lo comune ha tentato, qualche rocchie, 7.000 ragazzi hanno incrociano Cristoforo Era stato volta, di far valere le sue carte, ponteggi che ingabbiano il non sempre ben disposta Wojtyla e di Pietro Nonis, ve­ inviato preventivamente le vo Nonis approfitterà della vi­ ma sempre Genova è riuscita a nei loro confronti. Il sindaco scovo locale e presidente invitato anche il massimo cul­ duomo da quando, lo scor­ loro domande. Spesso pole­ sita per chiedere al Papa un tore di studi colombiani. Paolo rendere vani gli sforzi. Con il so anno, un fulmine aveva si è impegnato a trovar loro della «associazione tutela pa­ miche, o imbarazzanti. Sele­ intervento risolutivo. «Ha bi­ Emilio Taviani, autov di molte Cinquecentesimo, con il rinno­ abbattuto la guglia centrale un lavoro e pare che una trimonio campanario». Arriva zionate e ammesse: «C'è una sogno di essere corretta una opere sulla vita e i viiiggi dello vato fervore di studi colombia­ dello splendido edilicio pizzeria sia già disposta ad il Papa e Vicenza si fa bella, ragione religiosa che vieta ad maniera devozionale maria­ scopritore delle Amunche, ma ni, Chiusanico ci riprova. Pri­ quattrocentesco. Alle 4 del assumerli. per accoglierlo degnamente: un ragazzo e ad una ragazza na renitente nei confronti il neosenatore a vita ha negato mo atto il convegno. Chissà di avere rapporti sessuali pre­ della nostra Chiesa locale», la sua presenza. Piccato, un che proprio nel 1992 non av­ mattino erano già là in cima, Augusto e Luca hanno dieci palchi speciali, 5 chilo­ Il Papa durante il suo viaggio in Ungheria venga l'atteso risarcimento. a 50 metri di altezza, sull'im­ due fratelli già sposati e vive­ metri di transenne, settemila matrimoniali e l'uso della anticipa riferendosi natural­ suo intervento avrebbe certa­ contraccezione?». «In certi mente arricchito la fornata di Non coltivardo leggende, cer­ palcatura più elevata. Han­ vano col padre, separato bandiere italiane e vaticane, mente ai folti gruppi di fedeli to, ma basandosi su solide fon­ casi gravi perchè non sono della Madonna: non quella studio e di dibattito, forse con no atteso che la piazza ini­ dalla madre. In casa però 60.000 foulard su disegno di qualche polemica, .sicuramen­ damenta documentali. D'altra Gueri da Santomio (cupolo­ giusti l'aborto o l'eutanasia?». di Monte Berico ma l'altra giovane odontotecnica. Un villa, che sta allestendo l'atto parte, per ur navigatore in cer­ ziasse ad animarsi e verso le non volevano più tornare: «Nel 1991 la verginità come altro regalo lo farà Giovanni unico «Giobbe», scritto dal te con qualche fascio di luce nove hanno spiegato alla «nostro padre vive con un'al­ ne di S.Pietro e campanile di che, profumata di «Paris» di maggiore sull'intera, contro­ ca di aiuti dai reali di Spagna valore ha ancora significa­ Yves-St.Laurent, appare da 6 Costantini, prete-poeta: un li­ papa a vent'anni. E i costi? per una grande impresa, è sta­ piccola folla, che guardava tra donna - dicevano - e per Monte Berico intrecciati), to?». Bocciate: «Non avresti bro di 19 poesie dedicate a Tenuti all'osso. La diocesi ha versa vicenda. col naso per aria, che erano noi non c'è più posto». Fino 20.000 cappellini di paglia anni ad un veggente. Nell'at­ to conveniente, oltre che natu­ mai voluto un rapporto con te:», tutto un fiorire di inizia­ Wojtyla - «Non ti riposi mai, chiesto ai vicentini di dare al­ rale, proclamarsi nativo della stanchi di quella vita balor­ al giugno scorso lavoravano con fasce colorate da agitare una donna e un figlio :uo?«. Muratore Celeste. Le notti meno mille lire a testa, ha già capitale di una grande Repub­ da e che volevano casa e la­ come camerieri, Augusto in coreograficamente. Dopo tive. Il Comune ha pronto il «Perchè ha aspettato la cadu* regalo, un modellino in oro passi a fare Calce di Stelle» - raccolto 700 milioni. Lo slo­ Questa dei Colombo a Chiu­ blica marinara, piuttosto che voro. Germania e Luca a Campio­ Fatima, dopo Czestochowa, ta del comunismo per rende­ appena stampato in colore gan era «Un caffè per il Pa­ sanico è una storia tramandata di uno sperduto borgo agrico­ della basilica palladiana fat­ oralmente da 500 anni, sostan­ Un attimo dopo la piazza ne. Poi il licenziamento e l'i­ il santuario della Madonna re pubblica la Centesimus to da Emanuela Feltrin, una «giallo breviario». Un terzo il pa». Gliel'hanno offerto dop­ lo. era già piena, un'auto è par­ nizio della loro odissea. nella cittadina veneta è la ter­ regista-bancario Enrico So- pio. ziata dai reperti stonci e dalle

CHE TEMPO FA IL TEMPO IN ITALIA: la pressione atmo­ TCMPKRATURE IN ITAUA •taliaRadio TUnità sferica sulla nostra penisola è in graduale Bolzano 18 30 L'Aquila 13 29 Tariffe di abbonamento diminuzione, aria fresca ed instabile pro­ Verona 19 30 Roma Urbe 18 32 Italia Annuo Semestrale veniente dai quadranti settentrionali inte­ Frequenze Trieste 21 29 Roma Fiumlc. 19 30 7 numeri L. 325.000 L 165.000 ressa il settore nord-orientale dell'Italia. FREQUENZE IN MHz: Alessandria 105 400; Agrigento 107 800; !i numeri L. 290.000 L 146 000 Sa Venezia 20 29 Campobasso 16 25 Ancona 106400, Arezzo 99800, Ascoli Piceno 105 500; Asti Il tempo, nelle sue grandi linee, si orienta 105 300, Avellcno 87 500; Bari 87 600: BeHurio 101.550:Berga- Estero Annuale Semestrale gradualmente verso la variabilità. Milano 22 31 Bari 20 28 mo 91700. Biella 104 650; Bologna 94 500 / 94 750 / 87.500. 7 numeri L. 592.000 L. 298.000 Torino 21 29 Napoli 21 31 Benevento 105200, Brescia 87800 / 89200. Brindisi 104400. fi numeri L. 508 000 L. 255.000 TEMPO PREVISTO: sulla fascia alpina Cagliari 105800. Campobasso 104900 ; 105800, Catania I ^abbonarsi versamento sul e e.p n 29972007 inie- specie il settore orientale, sulle Tre Vene­ Cuneo 17 28 Potenza 15 25 104.300. Catanzaro 164 500 / 108000, Chietl 100300 / •Jato all'Unita SpA, «a dei Taunm, 19 • 00185 Roma Genova 24 29 S. M. Leuca 22 28 103 500 ; 103.900, Como 96 750 / 88 900, Cremona 90 950 / oppure versando l'importo presso gli ultici propagali- zie, sulle regioni dell'alto e medio Adriati­ 104.100, Civitavecchia 98900: Cuneo 105359. (Mancano co si avranno addensamenti nuvolosi che Bologna 19 33 Reggio C. 21 31 93800. Empoli 105800, Ferrara 105700, Firenze 105800. da delle Sezioni e Federa doni ilei Pds durante il corso della giornata potranno Firenze 19 35 Messina 25 31 Foggia 90 000 / 87 500, Fort 87.500, Fresinone 105 550, Geno­ " Tariffe pubblicitarie va 88550 / 94250. Gorizia 105200. Grosseto 92.400 / Amod. (mm39M0i dar luogo a fenomeni temporaleschi spe­ Pisa 18 33 Palermo 24 29 104 800. Imola 87 500. Imperla 88 200, Isernia 105 300; L'Aqui­ Commerciale fenale L. 35S 000 cie sulle zone più prossime ai rilievi. Sulle la 100300. La Spezia 105200 /106650. Ulna 97600; Lecce Ancona 16 28 Catania 21 32 100eoo ' 96250: Lecco 96900; Livorno 105800 /101200, Commerciale sabato L 410.000 regioni della penisola e le isole prevalen­ Perugia 20 29 Alghero 21 30 Lucca 105.800. Macerata 105550 / 102200. Mantova Commerciale lestivo L. 5] 5.000 za di cielo sereno o scarsamente nuvolo­ 107.300; Massa Carrara 105650 '105900, Milano 91000, Finestrella 1« pagina feriale L j.000.000 Pescara 16 29 Cagliari 20 29 Messina 89050. Modena 94500. Monlalcone 92100; Napoli Finestrella 1» pagina sabato L. 3.500 000 so. 68000 / 98400. Novara 91 350, Oristano 105500 /105800. Finestrella 1» pagina festiva L 1.000 000 VENTI: deboli di direzione variabile, con Padova 107 300, Parma 92 000 /104 200. Pavia 104100. Peru­ Manchette di tostata L. t 600 000 gia 105 900 / 91250, Piacenza 90950 /104100. Pordenone Redazionali L. 6,'ìO 000 rinforzi temporanei da sud-ovest sul set­ TIMPIRATURB ALL STERO 105 200, Potenza 106 900 /107 200 Pesaro 89 600 / % 200. Finanz -Legali.-Concess -Asto-Appalti tore adriatico. Pescara 106 300 /104 300. Pisa 105 600, Pistola 95 800, Ra­ Penali L. 530 000 - Sabato e Festivi L. 600.000 Amsterdam 11 20 Londra 12 22 venna 94650. Reggio Calabria 89050, Reggio Ernia 96200 / MARI: alto e medio Adriatico mossi, leg­ 97000. Roma 97000, Rovigo 96850, Rieti 102200; Salerno A parola' Neerologie-part lutto L 3 500 germente mossi ocalmi gli altri mari. Atene 24 33 Madrid 24 39 98800 I 100850. Savona 92500. Sassari 105800; Slena Economici L 2 000 Berlino 10 20 Mosca 13 22 103 500 / 94 750. Siracusa 104 300, Sondrio 69100188900. Concessionarie per la pubblicità DOMANI: accentuazione ed estensione Teramo 106300, Terni 107600. Torino 104000; Treviso dei fenomeni di variabilità alle regioni Bruxelles 11 26 New York 24 29 107.300, Trento 103 000/103 300, Trieste 103250/105 250; S1PRA. via Bertela 34. Tonno, tei. 011/57531 Udine 105200. Urtino 100200, Vakjarno 105900. Varese SPI, via Manzoni 37, Milano, tei. 02/63131 dell'Italia settentrionale ed a quelle dell'I­ Copenaghen 14 17 Parigi 11 25 96400. Venezia 107300, Vercelli 104650, Vicenza 107300. talia centrale con particolare riferimento Viterbo 97 050 Slampa in lac-simile: Telestampa Romana, Ro­ Ginevra 13 29 Stoccolma 13 21 ma - via della Magliana, 285. Nigi, Milano - via al settore nord-orientale ed alla fascia Helsinki 13 17 Varsavia 13 24 Cmo da Pistoia, lO.Sesspa, Messina - via Taor­ adriatica. Prevalenza di tempo buono sul­ Lisbona 23 33 Vienna 20 24 TELEFONI 06/6791412-06/ 6796539 mina, 15/c Unione Sarda spa - Caglian Elmas NEVE MAREMOSSO le regioni dell'Italia meridionale. LUNEDÌ 19 AGOST01991 IN ITALIA PAGINA 5 L'UNITÀ

Si è sposato I familiari di Emanuela, otto anni, Walter Giovannini si difende: «Lei era in acqua il filippino morta due giorni fa nelle acque di Nettuno Sono passato a quaranta metri dalla barca» del «giallo accusano il proprietario dell'imbarcazione: Finora nessun provvedimento giudiziario dell'Òlgiata» «Correva ed era troppo vicino alla riva» Si aspetta la perizia della polizia scientìfica Mancavano soltanto li' note dell'organo, sostituite dalle voci di due cantanti e dalla più moderna chitarra. Per il resto il matrimonio di Wiston Manuel, 22 anni, uno dei protagonisti, suo malgrado, del «giiillo dell'Òlgiata», si è svolto len a Roma nel pieno rispetto del a tradizione. Alle 16 oltre 250 persone - tutte di nazionalità filippina come il sacerdote, padre Mas­ simo - hanno accolti.- gli sposi nella chiesa di S M coinVoit0 in una nssa con al­ portare tutti a pescare e aveva hanno cercato invano, e intan­ esami sulle imbarcazioni per cuni minorenni di origine nomade che abitano nelle case dodici ore da quando Ema­ marlo. L'uomo ha dichiarato caricato sulla sua barchetta - to Emanuela, in pericolo per poter stabilire le responsabili­ eccezione - ma non dapper­ chiedere di autolimitare a 3 nuela Trombetta la bambina che il motoscafo viaggiava a una piccola Imbarcazione in via della fortissima emorragia tà. Nella nottata tra sabato e tutto - i cosiddetti «idrojet», per non essere obbligati a popolari della periferia. L'ultimo di una sene di episodi sui romana di 8 anni travolta saba­ torte velocità e troppo vicino vetroresina, quattro metri e ha resistito sotto i ferri per otto domenica il corpo di Emanue­ cioè i natanti senza elica, co­ portare a bordo un canotto quali stanno indagando i carabinieri, e che fanno pensare a to mattina da un motoscafo al alla costa. «La bambina era in mezzo e un motore di venti ca­ lunghe ore. Poi il suo cuore si fi la Trombetta fi stato trasporta­ me gli aquascooter, che pos­ di salvataggio. La tutela dei una «faida* tra gli an ici della vittima e alcuni appartenenti largo di Nettuno e spirata nella acqua - dice Cecilia Giovanni­ valli - la bambina, il cuginetto fermato. La notizia della sua to nella camera mortuaria del­ sono partire da riva con il bagnanti, infine, si limita di alla comunità zingara, fi avvenuto l'altra notte, quando alcu­ sala operatoria dell'ospedale ni - se non fosse stata in acqua e una sua amichetta. Direzione morte ha gettato nella prostra­ l'ospedale di Anzio in attesa motore acceso, ma solo a ve­ fatto - salvo casi eccezionali, ni sconosciuti hanno dato fuoco a due camion di proprietà di Anzio. Al telefono di casa non l'avremmo investita». • Torre Astura. Si erano spinti al zione anche la famiglia del dei funerali. Poche ore prima, locità ridotta e in direzione come le gare di nuoto - alla di un rottamaio, Benigno Benassuti, di 44 anni, padre di Giu­ Giovannini, i proprietari del­ La dinamica dell'incidente è largo, ma e difficile stabilire dentista romano. «Quando li Maurizio Trombetta, il padre di perpendicolare alla spiaggia. fascia dei 200 metri dalla ri­ liano Benassuti. 24 anni, amico intimo di Masolto e anch'e- l'Imbarcazione che ha investi­ tutt'ora oscura. Tutto si gioca quanto fossero distanti: alcuni abbiamo avvistati due bambini Emanuela, insieme alla moglie Se invece la costa è a scoglie­ va. Nessuna norma vieta di gli protagonista in passato di una lite con alcuni ex nomadi, to e ucciso la piccola, risponde su quei pochi metri dì distanza testimoni hanno parlato di 500 erano sulla barca - racconta la aveva autorizzato l'espianto ra, la distanza minima può tulfarsi in mare aperto, ma a che gli avevano spartito due colpi di pistola tra le gambe. una donna. Ha la voce treman­ metri dalla riva, altri di appena moglie - in acqua c'era un uo­ essere anche inferiore: a Li­ proprio rischio e pericolo: dalla fascia costiera fuori dai delle cornee dal cadavere del­ vorno, per esempio, è di 100 Dopo la morte di Ma; otto, anche i nomadi sono stati al cen­ te e stanca. Cecilia Giovannini, quali è consentito viaggiare a centocinquanta. Il motoscafo, mo, e accanto all'imbarcazio­ la liglia. E forse questa mattina l'obbligo di segnalare la pro­ tro di atti di intimid izione. Sconosciuti hanno tagliato le la moglie del dentista romano, tutta velocità. In particolare un Mochi Kraft «sagittario» die­ ne un paio di sci. Emanuela stessa, a Roma, si svolgeranno metri, e addirittura di 60 a pria posizione con una boa riesce a malapena a ricostruire Portoferraio. Al di là, non esi­ riguarda solo i sub. gomme ad alcuni camion di giostrai del luna park, e cinque non 6 stato ancora chiarito se 1 funerali. bottiglie incendiarie --ono state lanciate nel giardino di un condominio popolar! abitato da famiglie zingare. Alcune settimane fa, invece, i in giovane in motorino era entrato nel cortile della famiglia Masotto e aveva spirato alcuni colpi Fine settimana con strade piene ma senza intasamenti: il grosso del rientro è atteso per venerdì con una pistola scacciacani. Per la morte di Ivano Masotto sono attualmente ind. igatl tre minorenni. Un terzo dei vacanzieri viaggia di notte Morti due Mario e Antonio non ce l'hanno fa.ta. A pochi minuti dei 5 gemelli di distanza l'uno dall'altro. nati sabato due dei cinque gemelli nati prematura mente sabato a Controesodo intenso ma scorrevole a Roma Roma sono morti ieri sera nei reparti di rianimazione Controesodo intenso ma scorrevole. Molti dei va­ delUt Al in prossimità del Ancora sulla Al, nel po­ In questa giornata di con­ ~ neonalale del Policlinico. canzieri di ritorno viaggiano di notte (il 30% dei vei­ Mugello, dove era in pro­ meriggio di ieri, si fi formato troesodo si segnalano diversi Antonio, il bimbo mito per primo e senza la necessità del coli) facilitando la circolazione generale. Traffico gramma il Gran premio di un chilometro di coda al ca­ incidenti, anche mortali. Un parto cesareo, era il più grosso dei cinque: pesala 670 gram­ motociclismo: tra le 8 e le 12 sello Piacenza-sud e rallenta­ giovane di 24 anni è morto in mi. Secondo i medici, le speranze di soprawivenza sono po­ intenso sull'Adriatica con code, anche di chilometri, si iì formata una coda di otto menti tra Modena e Reggio uno scontro avvenuto nei chissime anche per ' fratellini superstiti, due femmine e un ai caselli. Otto chilometri di fila sull'Ai nei pressi del chilometri. Code dai due ai Emilia. Sulla al4, traffico in­ pressi di Argenta, sulla stata­ maschietto: «I loro polmoni sono ancora chiusi - spiega una Mugello a causa del Gran premio di motociclismo. dodici chilometri si sono tenso nel tratto marchigiano le 16 in direzione Ravenna- dottoressa -e ancora troppo rigidi. E poi pesano tutti troppo Incidenti, ma anche buone notizie: al casello Bolza­ avute lungo tutta l'Adriatica in direzione nord, con code -Ferrara; una donna di 69 poco: nessuno supera il mezzo chilogrammo». no-sud una donna ha partorito su un'ambulanza. (A4) verso nord, da Bari fino all'entrata dei caselli di Seni­ anni è deceduta sull'auto­ a Cattolica, in direzione Bo­ gallia, Fano, Pesaro e Gabic- strada Palermo-Catania; un Domenica tragica Tre morti e un lento grave. E logna e Milano, e presso i ca­ ce. Aumento del traffico nel motociclista di 36 anni ha il bilancio delle giornata di selli di Riccione, Rimini-sud, pomeriggio in Campania, perso la vita a Bilancino in montagna ieri sulle montagne italiane. Rimlni-nord e Cesena. Sem­ specie sulle strade e autostra­ mentre si recava all'autodro­ Tre vittime Un alpinista vicentino di 30 pre sulla A4, nel tratto Trie­ de che portano al mare. No­ mo dei Mugello per seguire il ste-Venezia, alla barriera di anni. Paolo Douven, caduto •• ROMA. Dopo le lunghe larmente lungo tutto I' arco tevole il movimento turististi- Gran premio di motocicli­ e un ferito sabato durante un'ascensio- code di sabato, il controeso­ della giornata, comprese le Mestre si è formata una co­ co dalle isole: «pienone» su smo. Tre persone sono mor­ do della prima domenica di lonna di un chilometro dovu­ ne nel gruppo del Brenta, fi ore notturne, nelle quali il traghetti e aliscafi dalle isole te e altre due sono rimastefe ­ ^^™^™™™^^"" morto icn all'ospedale di post-Ferragosto è stato carat­ flusso ha riguardato circa il ta al rientro dei turisti dalle del golfo di Napoli al capo­ rite in seguito a due incidenti terizzato da un traffico inten­ località balneari della costa Verona. Ha perso l'equilibrio ed fi finito in un burrone da un 30 per cento delle automobi­ adriatica. luogo campano, e su navi e avvenuti nel tardo pomerig­ sentiero del colle di Traversette, nel Torinese, un t unsta fran­ so (sopratutto dopo le ore li in circolazione. E all'incre­ aerei in partenza dalla Sarde­ gio di ieri a S. Giovanni in 16.00), ma regolare. Secon­ Traffico superiore alla nor­ cese di 63 anni, Georges des Landes. Angela Jagersberger, mento del traffico sulle stra­ gna. Solo ieri, circa 20.000 Persiceto e a Budrio, nel Bo­ una turista tedesca eh 65 anni, fi morta per un ictus durante do la polizia stradale e la So­ de e autostrade hanno con­ ma anche sull'autostrada persone hanno lasciato l'iso­ lognese. cietà Autostrade, infatti, il che da Milano porta ai vali­ un'escursione in vai Gardena. Un alp.nista bolognese. Pier­ tribuito, oltre ai turisti in rien­ la per rientrare a casa. «Tutto Ma sulle strade capita an­ paolo Maurizi, di 33 anni, fiinvec e rimasto gravemente ferito grosso rientro è previsto per il chi di frontiera di Chiasso e completo», in entrambi i sen­ prossimo weekend. Da un bi­ tro dalla ferie, coloro che si Brogeda. Sulla Al, dove il che di nascere: è successo durante un'ascensione sulla via Castiglioni, nel gruppo Sel­ lancio della Società autostra­ sono mossi per il solo fine traffico in direzione sud è sta­ si, su traghetti, aerei e aliscafi sull'autostrada del Brennero, la. de, inoltre, i «vacanzieri» so­ settimana e chi è partito in ri­ to lievemente inferiore al che collegano la Sicilia alle al casello Bolzano-sud, dove no stati più saggi dell'anno tardo per le vacanze. previsto, ci sono stati inco- isole minori. Situazione ana­ una donna ha partorito in scorso: le automobili circo­ Problemi si sono avuti ionnamenti fra Reggio Emilia loga sui treni diretti a Torino, ambulanza un maschietto di GIUSEPPE VITTORI File al casello di Metognano nel primo rientro dalle vacanze lanti si sono distribuite rego­ questa mattina lungo il tratto eSasso*Marconi. Milano, Venezia e Roma. quattro chili. La Forestale ha deciso di pattugliare il promontorio La guerra dei clan non va in vacanza: dall'inizio del mese già 11 morti Piromani in agguato Napoli, è un agosto di sangue Nuove fiamme a Portofino Tre omicidi in quattordici ore Ancora fiamme sul promontorio di Portofino. Nella per le strade del borgo di San Tre omicidi in quattordici ore a Napoli: l'ultimo ie­ ta, ha cercato scampi- in un tornato a casa e stava per mattinata di ieri uno dei focolai residui dell'incen­ Fruttuoso con gli abiti imbrat­ ri mattina nella zona di Capodimonte dove i killer parco residenziale: hai scaval­ estrarre dal colano il carrozzi­ tati di fuliggine. Si tratta di P.C., cato un cancello e si fi i nesso a no del bambino quando fi sta­ dio di Ferragosto ha ripreso a bruciare: solo l'inter­ un genovese di 42 anni, affetto hanno avuto un conflitto a fuoco con un poliziot­ correre tra i viali. Il sicario (no­ to falciato dai colpi dei killer. vento di un Canadair ha riportato la situazione sotto da disturbi mentali, dimesso to. L'altro pomeriggio trovato un cadavere «inca- nostante il guidatore de Ila mo­ Accanto alla sua autovettura controllo. La zona è presidiata dalla Forestale: si te­ Quindici giorni fa da un ospe- prettato» nei pressi di Licola, mentre fra sabato e to gli dicesse di lasciar perdere c'era quella di un vicino di ca­ mono ulteriori azioni dei piromani. Ieri la polizia ha ale psichiatrico al termine di domenica sotto gli occhi della moglie e del figlio vista la presenza del joliziot- sa del meccanico, anche lui uno dei suoi periodici ricoveri; to) lo ha inseguito. Si e tolto il giunto in quel morremo. L'uo­ fermato, e rilasciato, un genovese di 42 anni, affetto notato da un passante vagare di tre anni è stato assassinato il meccanico incen­ casco, ha scavalcato un can­ mo, un netturbino incensura­ da disturbi mentali, cogli abiti sporchi di fuliggine. con espressione assente, era surato Salvatore Carrotta. cello e, abbandonata la lupa­ to, ha dichiarato di non aver vi­ stato accompagnato al Com­ ra, ha impugnata unti calibro missariato di PS di Rapallo e sto niente e per questo fislat o DALLA NOSTRA REDAZIONE nove che teneva nascosta in arrestato [>cr favoreggiamento. DALLA NOSTRA REDAZIONE qui aveva dato spiegazioni un marsupio. Raggiunt ) il fug­ ROSSELLA MICHIENZI sconclusionate circa la sua VITO FAENZA gitivo dopo un centinaio di Il terzo delitto e stato sco­ presenza a San Fruttuoso. «Ero metri, lo ha finito con t e colpi perto a Licola. l'alno pomerig­ RE) GENOVA Portofino senza insidiose recidive, la Forestale sul treno - ha detto • poi all'im­ Ha NAPOLI. È l'agosto più in­ ciali, quando fi stato affiancato alla nuca. Accanto al cadavere gio quando i carabinieri hanno pace: anche ieri mattina, sul ha deciso che il pattugliamen­ provviso il treno è sparito e mi saguinato da molti anni a que­ da una moto di grossa cilindra­ l'agente ha trovato la p stola, il ntroviito, poco dopo le 17 e romontorio martoriato dal- to del promontorio continuerà sono trovato sul monte, insie­ sta parte a Napoli: tre omicidi ta. L'uomo seduto dietro al marsupio, un giubbotto di grazie alla segnalazione di due Pincendio di Ferragosto, uno ancora. «Se dovesse alzarsi me ad un amico, a combattere in quattordici ore tra sabato e conducente ha impugnato jeans ed uno antiproiettile con muraton che slavano lavoran­ dei focolai residui ha ripreso a vento forte - dicono - sarebbe­ con il fuoco». DeH'«amico», na­ domenica, undici morti am­ una lupara ed ha sparato a un foro nella spalla, l'iobabil- do nella .sona, il corpo di un bruciare. Immediatamente si fi ro grossi guai; e comunque in turalmente, nessuna traccia, e mazzati (e sette feriti) dall'ini­ bruciapelo sul malcapitato, fe­ mente il killer (che lia fatto uomo rinchiuso ne1 bagagliaio rimesso in moto l'apparato an- questa situazione non ci fidia­ nessuna prova che il poveret­ zio del mese, sono le cifre del­ rendolo all'inguine. I killer di una -Yl 0». La vittima era sta­ tincendi mantenuto in stato di mo né della natura né dell'uo­ to, magari per un impulso di perdere le tracce) fi rimasto fe­ all'erta attorno alla riserva. Nel mo». Vale adire: assodata l'ori­ piromania, abbia veramente a lo scontro fra clan della mala­ hanno poi invertito la marcia, rito nello scontro a fwjco col ta «incap-ettata" dspo essere primo pomeriggio la situazio­ gine dolosa del rogo di Ferra­ che fare con l'origine dell'in­ vita nel capoluogo ed in pro­ ma si sono trovati difronte un poliziotto. stata selvaggiamente percossa ne era di nuovo tornata sotto gosto, c'è il rìschio che i piro­ cendio; P.C. 6 ora ricoverato vincia (dove si contano 154 poliziotto che stava viaggiando Un regolamento di < onti fra e. proprio nel tentativo di libe­ controllo, e risolutivo fi stato mani siano tutt'ora in agguato, nel reparto speciale di San morti ammazzati dall'inizio in auto assieme al cognato e due clan, il movente dall'omi­ rarsi dai lacci, fi morta soffoca­ l'intervento di un Canadair de­ pronti ad entrare in azione per Martino e per II momento, a dell'anno). che udendo gli spari aveva cidio secondo la squadri mo­ ta. Una esecuzione crudele collato dall'areoporto Cristofo­ accrescere il disastro. E su que­ suo carico, non c'fi nessuna L'ultimo delitto ieri mattina, bloccato l'autovettura. Tra si­ bile. Più difficile da interpreta­ che rispetta un tragico rituale ro Colombo; I canaloni e l co­ sto fronte, alla segnalazione denuncia. 1 responsabili della a Capodimonte, intorno alle cario e poliziotto c'fi stato uno re, invece, l'uccisione e i Salva­ della malavita stoni attaccati dal fuoco, infat­ della turista californiana che Forestale non commentano; 11. Un noto pregiudicato per scambio di colpi ed il cognato tore Carrotta, 30 anni, mecca­ Anche questo delitto viene ti, sono inaccessibili e con nes­ avrebbe visto due individui ac­ non hanno ricevuto nessuna rapina, uscito dal carcere a dell'agente è rimasto lento in nico incensurato assali nato fra interprclato come il frutto di sun altro mezzo sarebbe possi­ cendere sterpaglie sotto Cala segnalazione o comunicazio­ Natale, Antonio discuoio di maniera, per fortuna, non gra­ sabato e domenica set o casa, uno scontro fra le bando che bile contrastare l'avanzata del­ dell'Oro, si fi aggiunto il fermo ne ufficiale e non hanno ele­ 32 anni, stava tornando a casa ve. davanti alla moglie ed il figlio controllano la /.ona a nord di le fiamme. di uno strano personaggio, che menti concreti su cui ragiona­ re. in motoretta, dopo aver firma­ La vittima designata dell'ag­ di tre anni. L'uomo, dc>i>o esse­ Napoli dove la lotti Ira i clan ò Visto il ripetersi dei queste venerdì pomeriggio si aggirava to il registro dei sorvegliati spe­ guato, nonostante la grave feri­ re stato a cena dai suoceri, era senza quartiere

è PAGINA 6 L'UNITÀ ECONOMIA E LAVORO LUNED119 AGOSm mi Le prime contestazioni dopo Riguarda piombo, amianto, la firma «obbligata» da parte rumore, controlli medici di Cossiga al decreto sulle Vediamo come viene cambiata nuove norme di prevenzione la tutela dei lavoratori Così la sicurezza sul lavoro diventa una «possibilità» Un operaio Con la pubblicazione su uno dei prossimi numeri Qui c'è già il primo dei molti dell'Alfa (grandi e piccoli) vizi: è il go­ Acciai della Gazzetta Ufficiale l'Italia avrà nuove norme verno che deve riproporlo al sulla «sicurezza» dei lavoratori. Sono contenute nel presidente del Consiglio, e di Brescia, decreto che il presidente Cossiga è stato «costretto» nessuno ha avuto notizia di a sinistra. - riunioni del consiglio dei mini­ Il presidente a firmare (dopo averlo rinviato al governo) e allen­ stri nel caldo ferragostano. dei Consiglio tano notevolmente le misure preventive su piombo, C'è poi un'altra, tutt'altro Giulio amianto, rumore. Per ora. Un bel regalo ferragosta­ che secondaria, questione. Il Andreotti, no del governo Andreotti. Vediamo cosa cambia. governo -si diceva- ha avuto in tesso una delega dal Parlamento. il nuovo Ma non era (e non poteva es­ direttore sere) una delega in bianco. della Anzi. Sia la commissione lavo­ Salomon ro della Camera che quella del Brothers • ROMA. Ecosl. cornei facili tato di firmare.Era l'otto ago­ Senato, all'unanimità, avevano Warren pessimisti avevano previsto, il sto, eli presidente della Repub­ chiaramente raccomandato al Buffet governo l'ha spuntata. O me­ blica annunciava al segretario consiglio dei ministri di ricon­ glio, se si guardano bene gli at­ generale aggiunto della Cgil durre tutte le nuove norme alle tori di questa •battaglia» per -Ottaviano del Turco- di aver leggi vigenti, e cioè alla ormai modificare alcune delle leggi inviato numerose osservazioni «famosa» legge 303 del 1956 sulla sicurezza nel lavoro (ma al governo nella certezza che che disciplina la sicurezza sul Scandalo Salomon Brothers tianto impegno in un paese •entrare in Europa non debba lavoro in Italia. Una delle puù She detiene molti primati di in­ significare un peggioramento avanzate (ma quanto applica­ fortuni in Europa...), hanno delle condizioni dei lavoratori ta?) del mondo. Vediamo in­ I dirigenti dimissionari vinto 11 presidente Andreotti ed italiani». A quanto si è potuto vece cosa è accaduto. alcuni dei suoi ministri, visto sapere, sono gli stessi dubbi «Volete sapere cosa è acca­ E il Tesoro Usa ritira che ci sono state esplicite dis­ con i quali Cossiga ha accom­ duto? -raccontava il vicepresi­ sociazioni anche all'interno pagnato la firma di venerdì dente del Senato Luciano La­ dell'esecutivo e che il testo del scorso che questa volta era per ma in una recente intervista a la sospensione dalle aste nuovo decreto emanato dal lui un «atto dovuto». l'Unità- Che il ministro Romita ministero del Lavoro è stato E a questo punto diviene ne­ a nome del governo rassicuro poi profondamente modificato cessario provare a fare un pe­ le Camere, e poi ha fatto il pe­ Senza nemmeno bisogno, in durque possono anche essere Wm ROMA. Il governo statuni­ aveva affermato che la sospen­ dallo stesso consiglio dei mini­ sce in barile E ha cambiato questo caso, di alcun «input» stri. di chiarezza sul complesso in­ alle dipendenze dello stesso tense ha revocato oggi, poche sione dalle aste sarebbe rima­ treccio di questioni giuridiche le norme nei seguente modo: da parte della Cee ha modifi­ datore di lavoro. Le conse­ ore dopo averla decisa, la so­ sta in vigore «fino all' adozione Una delle prossime Gazzette e costituzionali che accompa­ dove la legge prevede che i da­ cato anche le norme sui con­ guenze sono facilmente imma­ spensione dalla banca d'inve­ di misure appropriate» di fron­ Ufficiali, dunque, recherà le gnano questa vicenda (e che, tori di lavoro applichino tutte trolli sanitari. Anche stavolta ginabili. E cosi si viola lo Statu­ nuove disposizioni sulla prote­ probabilmente, ne condizio­ le misure di sicurezza «tecnica­ cambiando una «parolina», to dei lavoratori (all'articolo stimenti Salomon Brothers dal­ te agli acquisti irregolari di tito­ zione della sicurezza dei lavo­ neranno i futuri sviluppi). In­ mente possibili», il nuovo de­ modificando il testo che gli era 5), come nel caso delle misure la partecipazione alle aste per i li pubblici da parte della Salo­ ratori da rischi di malattie pro­ nanzitutto la «firma obbligato­ creto stabilisce che, sotto l'a­ stato inviato dal ministero del di sicurezza vengono disattesi titoli pubblici. mon e in attesa dei risultatidel ­ fessionali derivanti da piombo, ria» di Cossiga. Quello emana­ spetto del rumore e dell'a­ Lavoro, e di nuovo disatten­ gli articoli della Costituzione L' annullamento della pre­ l'inchiesta in corso su tali tran­ rumore ed amianto cosi come to, e poi riproposto, dal gover­ mianto, vanno adottate «le mi­ dendo il mandato avuto dal 41 («l'iniziativa economica cedente decisione segue I' ac­ sazioni. vengono reinterpretale sulla no è un «decreto delegato». Il sure concretamente attuabili» Parlamento. Le commissioni di non può svolgersi a danno del­ ccttazione, da parte del Consi­ La «Salomon Brothers» è ac­ base delle direttive della Co­ governo ha cioè avuto una de­ per tutelare i lavoratori. Eh bè, Camera e Senato avevano in­ la sicurezza umana...») e 76 glio di amministrazione della cusata di avere effettuato ope­ munità Economica Europea. E lega dal Parlamento a legifera­ sembrerà una sottigliezza, ma fatti chiesto di «disciplinare (quello che disciplina la legge 11 nuovo decreto, composto di re sulla materia e quindi sull'e­ c'è una bella differenza. E se banca, delle dimissioni dei Ire razioni clandestine di accapar­ competenze, responsabilità e delega). Su questi punti si an­ massimi dirigenti (il presiden­ 59 articoli, porterà anche la secutivo ricade la totale com­ un datore di lavoro dovesse di­ requisiti professionali» dei me­ nuncia un ricorso alla Corte ramento di titoli. Il presidente controfirma del presidente del­ petenza del provvedimento. In re che non può «concretamen­ dici del lavoro. Che devono es­ Costituzionale dell'associazio­ te John Gutfreund, il direttore John Gutfreund e il direttore la Repubblica: è stata apposta, questi casi (lo dice l'articolo te- applicare dei nuovi disposi­ sere medici delle Usi. E, inve­ ne «Ambiente e Lavoro» che si generale Thomas Strauss e il generale Thomas Strauss han­ si è saputo, nella serata di ve- 76 della Costituzione) se il go­ tivi di sicurezza perchè costa­ ce, sulla prossima Gazzetta Uf­ appresta a presentare anche vice presidente John Meriwe- no ammesso di essere stati a nerdrl scorso, dopo che per verno «insiste», il capo dello no troppo, penalizzano la pro­ ther), e la nomina di Warren ' conoscenza delle operazioni e una prima .volta TSÌ ricordcrà- Stalo deve firmare. Fin qui tut­ duzione, o quant'altro? ' ficiale leggeremo che possono un nuovo disegno di legge che Francesco Cossiga si era rifiu­ to bene, ma... essere «anche» dipendenti del reca già la firma di 70parla- Buffe» a presidente ad interim. ' di averne informato il governo Ma il governo ha fatto di più. Servizio sanitario nazionale. E mentari. Il dipartimento' del tesoro solo all'inizio di questo mese.

7 Pubblichiamo quasi integral­ dia di finanza, attualmente in M Signor direttore, il prov­ gueriza ogni disposizione ap­ mente la lettera inviala da una quiescenza. Da tale pensione veditore agli Studi di Lecce ha LEGGI E CONTRATTI plicativa (e per certi aspetti ne­ signora della Campania al di­ PREVIDENZA devono essere detratte, a parte ritenuto di dover disciplinare cessariamente integrativa) rettore dell'-Vnilà-, Renzo Foa. le non trascurabili spese sani­ con una propria circolare del della normativa intercomparti- tarie continue per i due figli 20/5/1991 le assemblee sin­ filo diretto con i lavoratori mentale deve essere disciplina­ Sono una sfortunata madre di Domande e risposte per acquisto medicinali non ta sulla base di accordi sindaca­ due figli di 24 e 22 anni. La fi­ concessi dal Ssn e per paga­ dacali in orario di lavoro. In RUBRICA CURATA DA glia di 24 anni è affetta da in­ menti ticket (i miei figli pagano detta circolare si stabilisce pe­ Nkio RaNona, avvocato Col di Tonno, responsabile e coordinatore Bruno Aguglia, avvocato Funzione pubblica Cgil: li. RUBRICA CURATA DA fantilismo e turbe psichiche, Rino Bonazzi, Ottavio Di Loreto, il ticket!), l'importo per la pi­ raltro che «per esigenze orga­ Mwgiowmnl Aitava, avvocato Cdl di Bologna, docente universitario, Mario Giovanni Garofalo, docente un'versltano, l'eraltro, poiché gli accordi tanto da essere frequentemen­ gione (L. 550.000 mensili) ed nizzative all'interno della Emo Martino, avvocato CdL di Torino; Nyranm Munì, avvocato CdL di Milano Saverio Nkjro, avvocalo Cdl di Roma intercompartimentali, contra­ te ricoveratapress o case di cu­ Angelo Mazzieri e Nicola Tlsci esigenze indispensabili fami- riamente a quanto da più parti ra psichiatriche. lian varie. Le diluzioni sono scuola, la sospensione delle facilmente comprensibili. lezioni deve essere estesa a affermato, hanno lo stesso va­ In una di queste ha subito lore giuridico dell'accordo di anche violenza carnale da un Il mio figliuolo desidera ar­ tutte le classi, indipendente­ altro ricoveralo, che certamen­ dentemente ritornare a Livor­ mente dalla partecipazione o comparto e non possono quin­ te maialo non lo era e non lo è. «Sono una sfortunata madre no, ove è nato e vissuto per an­ meno di tutti i docenti a tali as­ La normativa sulle assemblee di porre alcun vincolo giuridico Infatti il predetto, dipendente ni prima del trasferimento di semblee»: si precisa poi che agli accordi di comparto, un ac­ Anas ed attualmente sempre di due figli di 24 e 22 anni» mio mari'o a Napoli e purtrop­ conto specifico per la scuola in servizio, è stato anche pro­ po fino ad oggi e ori il massimo «la sospensione delle lezioni cessato con il nuovo rito del impegno profuso non mi è sta­ in tutte le classi della scuola ' potiebbe consentire un adegua­ sindacali nella scuola mento dell'attuale normativa patteggiamento e condannato Villa dei Gerani di Napoli, te­ to. Sono convinta e certa di si to possibile esaudire il suo ar­ non comporta ' l'obbligo di a mesi 16 di reclusione con la nuto conto del funzionamento perché per loro si stirebbero dente desiderio perché a Li­ partecipare all'assemblea per contrattuale alla specifica esi­ condizionale. poco fiducioso delle nostre spalancate porte e finestre. vorno si deve solamente acqui­ quei docenti che non intendo­ risponda CORRADO MAUCERI * genza della scuola. Tale esito ha avuto doppio strutture sanitarie pubbliche, Devo solamente un imperi­ stare la casa (impossibile per no prendervi parte». Al contra­ L Amministrazione però pre­ effetto negativo, in quanto ho con totale onere di diversi mi­ turo riconoscimento ed un gra­ la mia famiglia per le disgrazie dacali un procedimento volto a ta demandata alla contrattazio­ cifiche esigenze della realtà sco- tende ai intervenire, così come dovuto provvedere al paga­ lioni a mio completo carico zie di vero cuore al prof. Gio­ avute), in quanto viene data in rio «Il personale Ata, Invece, coinvolgere tutto il personale, ne sindacale. lastica. mento dell'onorario al mio av­ senza ottenere una lira di rim­ vanni Motta di Napoli, che non fitto solamente t\ non residen­ data la diversa natura dell'atti­ ha fatto il provveditore agli Stu­ vocato difensore ed il brutto in­ borso dalla Usi o dalla Regio­ solo ha rifiutato il proprio ono­ te. Anche questo f;i parte delle ferma restando, ovviamente, la La normativa contrattuale, Nella scuola difatti il diritto di di Lecce, con disposizioni tante inconcludenze delle leg­ vità lavorativa è esonerato da­ libertà di tenere assemblee sin­ però, non tenendo conto delle -pro capite- a dieci ore di as­ dividuo se ne è tornato libero ne, perché non avevo chiesto rario ma ha anche ottenuto gli obblighi di servizio solo se unilaterali e peraltro contrad­al proprio lavoro e con lui an­ la preventiva autorizzazione, uno sconto consisterne dalla gi all'italiana. dacali unitarie o separate e la particolari caratteristiche dellasemblea sindacale deve essere dittorie e discriminanti. La cir­che la clinica l'ha fatta franca, cosa che ignoravo. clinica sulla degenza. Anche per ques'o mio sfor­ partecipante all'assemblea e facoltà per ciascun lavoratore scuola, costituita soprattutto conciliato con la duplice esi­ dato che quanto verificatosi è limitatamente alla durata di colare del provveditore agli Stu­ Vorrei domandare ai nostri Inoltre il predetto insigne tunato tic fio ho inoltralo istan­ di parteciparvi o meno; la con­ dalla presenza degli alunni, po­ genza sia di evitare una ripe'uta di è quindi illegittima, anzitutto stato certamente causato dalla signori del potere che muovo­ professore ha sempre seguito za per il ncono:«cimento del­ essa». vocazione dell'assemblea co­ ne complessi problemi applica­ e prolungata sospensione del­ mancanza di sorveglianza pur no a loro piacimento le leve di il mio figliuolo con giandissi- l'invaliditi civile da circa 5 an­ perche le assemblee sindacali percependo tali strutture sani­ ni, ma fino ad oggi sempre per In base a detta circolare munque comportava la so­ tivi. l'attività didattico durante l'an­non possono essere discliplina- tutto e conoscono tutti gli appi­ ma professionalità, dssiduità spensione dell'attività lavorati­ no scolastico sia di non lasc'are tarie salale diarie per assisten­ gli ed i sotterfugi, se un cosi ed amore paterno senza mai mancanza di appoggi che quindi la normativa che disci­ Detta normativa contrattuale te unilateralmente dall'Ammi­ za dalle competenti Regioni. contano la pratica (forme! va per tutti, in quanto tutti po­ afferma difatti il principio del gli alunni minori nella scvola grave ed urgente caso fosse ca­ percepire una lira per visite od plina le assemblee sindacali in nistrazione, in secondo luogo Sono oltre 7 anni che ho pitato ad un loro congiunto co­ altro. Per poter sopportare tali Su lutto quanlo sopra espo­ tenzialmente avevano titolo a diritto -pro capite- delle dieci senza una adeguata vigilarne. perche le soluzioni adottate so­ inoltrato istanza di riconosci­ sto ho inoltralo istanza racco­ orario di lavoro parrebbe esse­ parteciparvi; di conseguenza le me si sarebbero comportati e elevate spese ho dovuto con­ re applicata in modo differen­ ore annue di assemblee in ora­ Le soluzioni applicative pos­ no ingiustamente discriminato­ mento per invalidità civile e fi­ se pur privi di prevenUva auto­ trarre diversi debiti, in quanto mandila al ministro della Sa­ ore destinate all'assemblea era­ rio di lavoro, ma non ne preci­ sono essere le più diverse: in rie e contraddittorie: detta cir­no ad oggi ancora nessun esi­ rizzazione il rimborso l'avreb­ la mia famiglia vive con il solo nità, De Lorenzo, ma senza ziato a seconda che si tratti di no computate per tutti, indipen­ sa le modalità applicative nella ogni caso però qualunque solu­ to, perche non ho alcuna rac­ bero o non l'avrebbero ottenu­ stipendio di mio marito, guar­ avere alcuna nsjrasta in men­ personale docente o non do­ colare inlatti prevede lasospcn- comandazione politica per po­ to. 1 nostri politici sono com­ dentemente dall'effettiva parte­ scuota; l'art. 11 dell'accordo in-zione si voglia adottare, è erto sionp dell'attività didattica cente, (ed Ata); è legittimo un cipazione o meno. tercompartimentale (Dpr n che non può essere decisa uni­ ter ottenere la definizione del­ moventi e grandi solamente tale trattamento differenziato? quando si tratta di assemblee la pratica. dagli schermi teli "visivi. Con l'entrata in vigore della 395/88) si limita di fatti a detta­ lateralmente dall'Amministra­ del personale docente, indipen­ E superfluo aggiungere che Comprendo (lenissimo l'e­ Raffaele Giordano. Legge quadro del pubblico im­ re disposizioni di carattere ge­ zione; si tratta di materia de­ sopporto spese non indifferen­ Maglie (Lecce) ; dentemente dal numero dei do­ ii modo migliore di gestire norme... avoro dei nostri poli­ piego (n. 93/83) la disciplina nerale per tutto il pubblico im­ mandata dalla legge alla d sci-centi che vi partecipano; non ti per acquisto di medicinali tici, lavoro che certamente non delle assemblee sindacali osta­ piego, senza considerare lespe plina contrattuale, di conse- non prescrivibili a pagamento il trattamento di fine rapporto csisle durante e campagne In verità la normativa che di­ prevede invece la sospensione di ticket. elettorali. Duran'c tali periodi sciplina le assemblee sindacali del '.ervìzio quando si tratta di Il secondo figlio di anni 22 è hanno furto il tempo, loro e l'e­ assemblee del personale non stato già nel 1986 operato di È uscita nelle -Guide Crei- di cosa si può lare, con la legge at­norme schiera di segretari ed in orario di lavoro nella scuola addetti vari, di sollecitare il vo­ e. per molti aspetti, poco chiara doc, -nte; la circolare però non tumore del giorno carotideo di Roma (Centro ricerche econo­ tuale, per utilizzare il fondo per considera l'ipotesi di una larga Sx e nel 1989 è stato nuova­ miche e finanziarie) una pub­ Tfr come fosse un no/male ri­ to preferenziale anche con e molto complessa; di/atti alta Lavoro notturno delle donne adesione ali 'assemblea del per­ mente operato di tumore del blicazione dal titolo -Il Tfr è sparmio previdenziale Lo leg­ l'invio di migliaia di lettere. normativa dei •decretidelegati- sonale non docente: in tale ipo­ giorno timpanico a Dx con la mio... Consigli per l'uso del ge prevede alcune forme di uti­ Egregio Direttore, sono una (Dpr n. 417/74 e Dpr n. •• La legge n. 903 del 9/12/1971, all'art. 5, sentenza 22/10/90, aveva invece ritenuto che perdila totale del relativo udi­ Piano di risparmio aziendale lizzo da parte del lavoratore madre esasperala per il desti­ tesi non pare possibile la prose- to. ma, soprattutto, non impedisce no cnidele che si 6 accanilo 420/74) si e poi aggiunta la ribadisce il divieto di adibire al lavoro le don­ l'accordo sindacale, mentre non è vincolante cuz ore del servizio che non dei lavoratori dipendenti- (la normativa contrattuale (Dpr n. per le donne non iscritte al sindacato stipu­ Attualmente, a seguito di ri­ sigla Tfr significa -trattamento la contrattazione. In questo li­ contro la mia famiglia, perciò ne nei turni notturni, dalle ore 24 alle ore 6, sempre è individualizzato e co­ sonanza magnetica effettuata bro vengono forniti esempi e voglio sperare clic questa mia 395/88) che però, non tenen­ lante, lo è invece per quelle iscritte. di fine rapporto-). Gli autori ma consente che tale divieto venga rimosso me .'ale indipendente dalle pre­ a pagamento perché non rico­ sono Vincenzo Razzano e Ren­ calcoli sulla convenienza dei lettera, che è uno slogo sacro­ do conto delle specificità del­ mediante contrattazione collettiva, anche Poiché è sempre più frequente il caso in cui stazioni degli altri. nosciuta dalla Usi (prezzo pa­ principali accordi fatti finora. santo, possa, dietro suo inte­ l'organizzazione scolastica, ha gato L 750.000) risulta affetto zo Stefanelli. Il volume di 96 ressamento, avere qualche esi­ aziendale. Grazie a questa deroga in parec­ la legge afferma certi principi, ma consente da neoplasia in corrisponden­ pagine costa 15.000 lire. •Cosa manca, intatt,, al fon­ to positivo e scLotere l'aridità creato molle ambiguità e confu• alle organizzazioni sindacali di introdurre Li circolare del provveditore za del foro-lacero posteriore e do per Tfr per essere un "vero " di certi cuori, che hanno di­ sione. chie aziende il divieto è stato superato, e sono Di seguito riportiamo il testo risparmio previdenziale, inte­ modifiche al testo normativo, e poiché gli ac- agli Studi di Lecce elude i pro­ sporge nella fossa cranica. tratto dal -depliant- che ac­ menticato il vero significalo La normativa dei -decreti de­ ormai molte le donne che prestano la propria grativo (in pratica agyjuntivo, della pianila umanità. cordi collettivi raggiunli in base a tale lacollà blemi derivanti dall'applicazio­ Un ulteriore intervento com­ compagna il libro. legati- del 1974 e del relativo attività lavorativa anche nelle ore notturne. ne della nuova normativa con­ porta, a detta di valenti ed indi­ data la diversa nature. ('' una Se questa è l'Italia, che ab­ di deroga sono poi soggetti alle censure ilei •Fra le difficoltà dì fare una accumulazione personalizza­ Dm 26/6/1975 prevedeva per Tuttavia questo fatto non è stato pacifica­ trai uale e quindi, oltre a creare scussi specialisti, un rischio legge sul risparmio previden­ ta?) Manca della liberj dispo­ bandona cosi i propri onesti il personale della scuola un mente accettato, e non sono rari i casi in cui le lavoratori interessati, si rende sempre più im­ ingiustificate discriminazioni, elevatissimo, per cui sono stata ziale (pensioni integrative) la cittadini e spende miliardi per consigliala di sottoporre mio nibilità da parte del laioratorc. albanesi ed altri che cittadini procedimento di gestione delle lavoratrici si sono rivolte alla Magistratura per pellente rimediare i rapporti tra legge e con­ accnsce le ambiguità e l'attuale maggiore ù questa: c'è noto co­ Qualunque risparmio che vo­ figlio a trattamento radiochi- me Tfr. Si costituisce con circa il italiani non sono (preciso che assemblee sindacali in orario di impugnare gli accordi sindacali. Con senten­ tratto, e l'ambilo di efficacia di quest'ultimo stat> di confusione. Il proble­rurgico (irradiazione stereo- glia beneficiare delle menzioni non sono razzista ma credo e lavoro con efficacia erga om- ma dell 'applicazione della nor­ tassica con acceleratore linea­ 7% della retribuzione del lavo­fiscali e garanzie previdenziali sono fe-mamente convinta za 14/5/91 il Tribunale di Matera ha deciso Si sta infatti verificando in molti casi che re) . Ciò che è stato fatto presso ro dipendente. Funziona nelle deve avere qualche forma di nes; il diritto di assemblea sin­ mativa contrattuale c'è, deve imprese private ma anche gli che la patria degna di tale no­ che l'accordo sindacale che introduce il lavo­ dietro l'apparente riconoscimento della fun­ essere affrontato senza scorcia­la clinica Villa Flaminia di Ro­ vincolo di durala e di impiego me denta pensare prima ai dacale per dieci ore annue era zione normativa del contratto, e all'apparente ma con una spesa di circa impiegati pubblici, che hanno Nel caso del Tfr tutlavic i Linea­suoi cittadini e poi agli altri) difatti concepito non come di­ ro notturno in azienda non è vincolante ne­ toie inutili, in modo corretto allargamento dell'ambito della contrattazio­ 7.000.000 di lire. la "buonuscita", preferirebberoli vanno a scapito del rendi­ ed allora è una Italia che non ritto -pro capite-, ma come di­ per le lavoratrici non iscritte al sindacato sti­ nell'unica sede idonea, e cioè Per i figli si fanno i più grandi il sistema Tfr. mento. Di qui il titolo che è un riconosco, perché mancano la ritto collettivo di lutto il perso­ pulante l'accordo, né per quelle iscritte ma ne, e quindi del potere sindacale, si annidano in sede contrattuale. sacrifici! •La nuova Guida Cref (la programma 'Il Tfrèmii... '. Un giustizia, l'umanità, la .solida­ latlori di disgregazione e di contrasto. I primi due interventi sono prima fatta delle pensioni a ca­ invito a gestire meglic questo rietà e tulio si perde e sparisce nale; detta normativa difatti dissenzienti. "Avvocato del Sindacato patrimonio: nel marasma generale prevedeva per te assemblee sin • In precedenza il Pretore di Catania, con I I N.R nazionale Scuola-Cgil stati effettuati presso la clinica pitalizzazione volontarie) dice LUNEDÌ 19 AGOST01991 POLITICA INTERNA PAGINA 7L'UNITÀ «Qualcuno ritiene che settori democristiani Ancora dichiarazioni sugli anni di piombo: usarono la strategia della tensione «Sapevamo che le Br erano un fatto politico» per forzare il Psi al centro-sinistra... «Incontrai Gelli, anche a palazzo Chigi Risponderò alle accuse in modo molto duro> Lo Stato è forte, può far rientrare i Savoia» Cossiga rivela: indagano su Moro del '64 E sul terrorismo sfida la De: «Fu giusta la fermezza?»

Qualcuno sta tentando di dimostrare che gli artefici del­ ga, stavolta, non risponde. Sor­ nea dell'intransigenza contro il se Tibra voler dire il presidente saputo cose nuove? No. Sem­ pubblicano accanito e presun­ la strategia della tensione furono Moro e Zaccagnini. Lo ride. Dice soltanto che l'ignoto ricatto brigatista. «Aldo Moro - - • ora l'analisi deve essere più plicemente. Cossiga dice oggi tuoso, io credo che la repub­ Il presidente attacca Nonno investigatore non addebita a spiega il capo dello Stato - a piolonda. Bisogna rimeditare il ciò che allora nascondeva. «Da blica sia ormai cosi torte e ra­ dice Francesco Cossiga, e par di capire si riferisca a un Moro e Zaccagnini anche lo quel tempo non era l'unico sua pensiero, il rapporto fra ministro degli Interni - confes­ dicata da potersi permettere il magistrato. Più tardi, circola il nome di Carlo Mastelloni. stragismo: «No, chi sta lavoran­ obiettivo. Era solo il più f.icile persona, società, stato e istitu­ sa - non avrei mai detto che le ntomo di Vittorio Emanuele». «Chiederò un'inchiesta Ieri il presidente ha esternato sul caso Moro: «La De de­ do a questa ipotesi pensa al da colpire, un bersaglio em­ zioni. Questa è una cosa che io Br sono un (atto politico. L'ho Ma poi racconta che nel 1986, piano Solo e al generale Di Lo­ blematico. La De ora si de\ e ci • non so se ho il diritto e anche il sempre pensato, ma non l'ho in occasione del quarantenna­ ve ripensare al perché scelse la linea della fermezza». E renzo, all'incontro in casa del mentare con questo problema, dovere di fare. Certo, non li ho mai detto, perchè per ottenere le, fece un «sondaggio» tra le sul Mattino di Napoli sugli anni di piombo: «Sapevamo che il terrorismo era sen. Modino...". Insomma, pro­ interrogarsi sui perchè della li­ finché resto presidente. Però il massimo consenso possibile forze politiche: «Né ricavai un fatto politico, ma li criminalizzammo». prio gli anni in cui la minaccia nea della fermezza. Altrimenti ho il dovere di confessare che dovevo criminalizzarli. Noi lo l'impressione che nessuna fos­ golpista, a più riprese, fu so­ non riuscirà mai a superare allora ho sbagliato. Oppure di sapevamo che era un fatto po­ se pregiudizialmente contra­ Risponde a un piccolo boss» spesa sulla lesta degli italiani, questo dramma. L'abbi imo diie qual e la mia nuova con­ litico. Lo temevamo, perchè ria, ma che qualcuna conside­ DAL NOSTRO INVIATO un magistrato, ma chi? Il tam scelta, quella linea, tutti per gli vinzione». poteva infettare. Bisognava rasse i tempi non maturi». Una VITTORIO RAOONK lam delle indiscrezioni, poco stessi motivi? E la De per gli combattere. SI, a quel tempo battuta su Celli, e gli sperticati M PIAN DEL CANSIGMO Fran­ conto di una corrente della De La «nuova convinzione» di elogi che ultimamente il vene­ cesco Cossiga chied- rà un'in­ con un giornale pagato dai dopo, farà circolare un nome: stessi motivi per cui la scese il Cossiga ormai si sa qual è: il ho fatto polemiche strumenta­ rabile rivolge al capo dello Sta­ ••PIANDELCANSIGUO. Fran­ chè? Che c'è di vero in queste quello di Carlo Mastelloni, il Pei? E nel Pei, tutti i segmenti la li, che oggi mi possono essere chiesta sull'assetto :.roprieta- contribuenti. È un caso vergo­ terrorismo fu un «fenomeno to: «Non mi imbarazzano, per­ gnose. E contrariamente a cesco Cossiga è più disteso. nuove ombre di complotto che magistrato veneziano titolare fecero per gli stessi motivi?». Ri­ politico» determinato da veleni rinfacciate. Era necessario chè non ho nulla da nascon­ rio e sulla gestione politica e Quasi serafico. Dopo aver me­ Il Quirinale evoca dal nulla al­ di alcune inchieste sui più pensare quei giorni, ripensare semplificare, allora: o amici o arnministrauva del «Mattino» di quel che pensano questi si­ ideologici. Altra cosa rispetto dere, mi imbarazzerebbero gnori, io non mollerò la presa. nato botte un po' a tutti, Mar­ l'improvviso? Cossiga confida: oscuri episodi degli anni Set­ la morte di Moro. Passa di qua, alle stragi, delle quali - dice il nemici». La «ragion di stato», ri­ soltanto se dietro gli elogi ci Napoli, diretto da Pasquale telli e De Mita, pldiessini e gior­ «Sono cose che ho appreso nei tanta. Sul suo tavolo c'è questa secondo Cossiga, l'unica stra­ vela oggi Cossiga, imponeva fosse il pagamento di chissà Nonno. La chiederà al gover­ Faccio uno scandalo naziona­ presidente - «non ho mai capi­ le: una banca di stato in socie­ nalisti (ieri è stato il turno del particolari a motivo del mio uf­ traccia di lavoro - dicono le da utile per poter assolvere a to il cui prodest, perchè l'elen­ nei confronti del terrorismo quale cambiale. Ho incontrato no, alla procura generate della direttore del •Mattino»), ora di­ ficio, perciò non posso dire di voci. Ed è perciò che Cossiga, un altro compito: «decifrare il una «doppia verità». Gelli 3 o 4 volte, anche alla Corte dei conti e ali.) procura tà con dei privati, con un parti­ co sarebbe lunghissimo». Ep­ to, per pubblicare un giornale ce di volersi dedicare ad argo­ più. C'è qualcuno - non un da alcuni giorni, lancia i suoi pensiero di Aldo Moro», in mo­ pure il Cossiga che oggi ritiene presidenza del Consiglio. L'ho della Repubblica di Napoli. menti «non di cronaca, ma da giornalista - che ritiene di po­ avvertimenti da Sibilla, e già do da poter capire «quanto hi L'esternazione volge al ter­ conosciuto come almeno altre Vuole che si accerti se è legitti­ che non è di informazione, e il terrorismo un fatto dì «sovver­ mine, e c'è il tempo per qual­ neanche di partito, né di cor­ terza pagina». Ieri a mezzogior­ ter leggere la strategìa della prepara le barricate: «Quando distorto dal fatto tremendo del­ sivismo di massa» è lo stesso 5000 persone in Italia. Non mi mo «il connubio tra una tanca no, 11 presidente ha lasciato il tensione come una forzatura sarò senatore a vita - promette la prigionia». che incursione nell attualità. ha mai chiesto nulla di illega­ rente, ma di sottocorrente». E che negli anni Settanta parlava La richiesta di rientro dei Sa­ di stato, i privati e un partito», suo ritiro della Forestale ed è fatta da settori della De per co­ infatti poco dopo - in Senato le». Cossiga riserva anche una che produce «un giornale ancora: • Non so se Nonno - ha Cossiga ragiona e ragiona su di delinquenti comuni, e rifiu­ voia dall'esilio: «C'è una norma proseaulto il capo dello stato - venuto giù al rifugio «Sant'O­ stringere gli altri, specialmente mi siederò dove ci sarà posto. tava qualsiasi riconoscimento battuta a Martelli: «So che mi nemmeno di conente, ma di svaldo», dove staziona normal­ il PsT, al centro-sinistra. Sono Tenendo conto del prestigio quei giorni drammatici di cui, costituzionale che lo vieta - di­ ha cercato ma non mi trova». è impiegato di concetto. Se lo in fondo, la sua coscienza fi ri­ alle Br. Ha cambiato idea? Ha ce Cossiga -. Essendo un re­ sottocorrente». A scatenare è, stando al suo livello cultura­ mente la stampa: «Mi olfrite un stato informato che questa delle cariche che ho ricoperto, l'ennesimo attacco -Jel Quiri­ aperitivo?». Ci si accomoda in ipotesi viene sviluppata con ri­ parteciperò ai lavori. Certo, se masta prigioniera. «Ho letto le, appartiene alla fascia bas­ una saletta, e tutto è pronto tutto il leggibile di quella vicen­ nale al direttore del «Martino» è sa». Ed è anche «un velinaro in gore. Non dico altro: di questa qualcuno sostenesse che Moro stato un suo editoriale di ieri :r l'esternazione quotidiana, vicenda non sono al corrente e Zaccagnini furono gli artefici da - confessa -: le lettere di grande. Che lo sia è legittimo, soltanto io...». Moro, e ciò che scriveva su di che accusa Cossiga di alimen­ ma non a spese di una banca Ka prima di «riflettere» sul caso della strategia della tensione, tare la polemica sul terrorismo. Moro, Cossiga toma su una fra­ Ovviamente, si vorrebbe sa­ le cose che ho esternato fino me, più di 80 pagine. L'ho I atto pubblica». E uno che fa il diret­ se che si era lasciato scappare pere da Cossiga chi sta lavo­ ad oggi sembrerebbero gentili anche per una questione psi­ •Non conosco per intero il tore di giornale «solo perchè è il giorno prima: «Fra un po' ve­ rando a questa tesi, e suscitan­ e cortesi, rispetto a quelle che cologica molto comprensibile: vostro contratto - ha detto ieri diventato sostenitore di un drete - aveva detto sibillino - do il suo scandalo. Non un direi». il malato legge tutto sulla sua mattina al giornalisti -. Spiega­ boss di provincia». Si capisce che qualcuno scriverà che Mo­ giornalista, ha assicurato il ca­ A questo punto, Cossiga malattia». Lui ormai si è quasi temi: può un impiegalo del che il bersaglio vero è De Mita. ro e Zaccagnini furono gli arte­ po dello stato. E nemmeno mette da parie i suoi inquie­ convinto che le lettere di Moro Banco di Napoli come Pasqua­ «Dato l'ambiente - conclude il fici della strategia della tensio­ uno scrittore. Si tratta di una tanti segnali di fumo, e toma dalla prigionia erano «moral­ le Nonno essere iscrirto all'or­ presidente - Nonno dovrebbe ne. E non si tratterà di un libro, manovra politica, allora, con­ sul caso Moro. Tutto è già chia­ mente autentiche»; esattamen­ dine dei giornalisti? Perchè io comportarsi nei confronti di ma di qualcosa di peggio». dotta da politici? «No, no». Ci ro - dice il presidente. «DI zone te il contrario di ciò che sosten­ non ho capito bene ;»: lui è un De Mita chiamandolo "eccel­ Il presidente riprende l'argo­ sta forse avvisando, presiden­ d'ombra attorno alla vicenda ne nei giorni di via Fani. Ma se dipendente del Banco di Na­ lenza", dandogli del voi, e ri- mento. E semina fra gli astanti te, che è in arrivo qualche altro di Moro - sostiene - ormai ne è sono «moralmente autenti­ poli o della corrente dernitiana volgendoglisi con un "voscien- tutta una serie di punti Interro­ misterioso dossier? «No, non rimasta una sola». Ed è questa: che», se il Moro che scriveva della De. Di certo, non fa il za s'abbenedica"». DV.ft gativi. Qualcuno vuole «scredi­ credo». Presidente, ma non sa­ la De deve Interrogare se stes­ dalla prigionia era il Moro di giornalista, ma il libellista per tare» la memoria di Moro e rà che su questa ipotesi sta in­ sa, e chiarire le vere ragioni per sempre, quello a lungo stimato Zaccagnini? Chi, come, per­ dagando un magistrato? Cossi­ cui, tredici anni fa, scelse la li­ e riconosciuto come maeslro •- Petruccioli a Siena Unità delle forze socialiste? Mastelloni nel mirino del Quirinale? «È un nostro obiettivo Sta interrogando uomini del Sifar ma decisivo è il programma»

Chi sarà quella persona, «non giornalista», che sta cer­ to della riunione in casa Morli­ Mastelloni o dai colleghi di Ca­ ••SIENA. «Consideriamo l'u­ nità si debba realizzare su un cando di indicare in Moro e Zaccagnini gli ispiratori no. Morlino Tommaso, senato­ tanzaro, dopo quella deposi­ nità fra le forze socialiste in Ita­ programma di governo alter­ della strategia della tensione, «nel senso del piano So­ re de, moroteo di stretta osser­ zione, Nella quale Tagliamon­ lia un tema cosi importante nativo a quelle di forze conser­ vanza. È nel suo appartamento te ha modo di tirare in ballo li presidente che tutto il nostro sfezo di ela­ vatrici Per la slessa ragione - lo e dell'incontro in casa Modino»? Cossiga non fa no­ romano che la notte del 16 lu­ anche l'attuale presidente del­ Cossiga borazione politica ha in questo ha aggiunto - 'ragliamo anda­ mi. Ma c'è un magistrato che si è occupato delle vicen­ glio 1964 - il giorno dopo i so­ la Repubblica: mentre lui, il ge­ durante la obiettivo la sua ragione fonda­ re oltre la socialdemocrazia, de di «casa Morlino»: Carlo Mastelloni, giudice istrutto­ cialisti devono decidere se par­ nerale, era sotto inchiesta per conferenza mentale». Cosi Claudio Petruc­ come sembra vogiia fare an­ tecipare o no al secondo go­ certi usi spregiudicati dei fendi stampa a Pian cioli, del coordinamento del che la S]>d che ha riscritto il re a Venezia. Quello accusato dal senatore de Alessi di Pds, ha risposto alle domande far parte del «complotto contro Cossiga». verno di centrosinistra - si In­ neri del Sifar, «l'onorevole Cos­ del CansigHo. proprio programma». Secondo contrano Aldo Moro, Benigno siga. all'epoca deputato e già In alto di interlocutori e partecipanti a Orsello non c'è invece bisogno Zaccagnini, Mariano Rumor, cessato dalla carica di sottose­ il direttore del un lungo dibattilo nella festa di «andar: oltre la socialdemo­ DAL NOSTRO INVIATO Silvio Gava e il comandante gretario alla Difesa, mi andava «Mattino» dell'Unità. Anche se organiz­ crazia», perchè questa è capa­ Pasquale zato per un confronto sul so­ ce di aggiornarsi continua­ MICHBLI SARTORI generale dell'Arma Giovanni consigliando in più occa&oni cialismo in Europa, con la par­ De Lorenzo. Morti tutti i prota­ venendomi a trovare in casa, Nonno mente, mentre il Pds non sem­ tecipazione dell'ex candidato bra far tesoro della cultura di •• VENEZIA Lo aveva già fat­ Solo e dell'incontro in casa gonisti, si continua ancora a essendo egli mio dirimpettaio socialdemocratico alla cancel­ to per Gladio, ammettendo il Morlino...». Chi starà indican­ discuterne. Una semplice riu­ in via Cadlolo, di riferire il me­ leria in Germania, Oskar La- governo della Spd tedesca. Per proprio ruolo prima che il giu­ do? Forse Carlo Mastelloni, nione sull'ordine pubblico, no possibile al magistrato». Ersi ga, aver diretto la «manipola­ 41 anni, scapolo, elegantissi­ Sid, si è perso il conto: servizi fontaine, il dibattito è stato nno- Orsello non esiste una terza via dice Felice Casson tirasse fuori giudice istruttore a Venezia. concluse indagando sul Piano il 1971. Vent'anni dopo, ecco zione» delle bobine di Interro­ mo, ongini avellinesi (trisnon- israeliani, gladiatori, generali, nopolizzato dalle schermaglie , la socialdemocrazia ha vinto, le carte del Sismi col suo no­ É lui, perlomeno, che lo Solo la commissione Alessi. un altro giudice ereditare quel­ gatori condotti dalla commis­ no ministro della giustizia, ammiragli, politici, nel suo uffi­ tra Psi e Pds sull'uniti sociali­ il comunismo ha perso. Il diri­ me. E Francesco Cossiga pare scorso dicembre ha interroga­ Tagliamonte, però, dà al lo che non trovarono i colleglli sione parlamentare. Quella nonno giudice d'appello, papà cio è passato tutto e di tutto. sta, con Lafontaine ilistaccato gente socialisti! si è augurato giocare d'anticipo anche sta­ to più volte il settantatreenne giudice un'altra versione: «Sep­ di allora. Uno come Mastello­ volta Francesco Cossiga non si pretore, il fratello Leopoldo at­ Anche Sereno Freato, il segre­ spettatore. Perchè II Pds stenta che le celebrazioni della nasci­ volta. Da qualche giorno avver­ generale Luigi Tagliamonte, pi anni dopo da De Lorenzo ni, «Inserito nel partito trasver­ arrabbiò. Almeno non aperta­ tore), l'estroverso Carlo Ma- tario di Moro, a parlare dei fi­ a prendere in mano la bandie­ ta del Psi. l'anno prossimo, te che è in atto un «tentativo di cassiere del Sifar e uomo di fi­ che gli esponenti politici.ave­ sale che ha complottato con­ mente. stelloni possiede il dono di nanziamenti della Cia al lea­ ra dell'unità socialista, perchè rappresentino un momento di forzare l'interpretazione della ducia del gen. De Lorenzo. È vano proposto al generale di tro Cossiga». L'accusa - appro­ Il presidente, si sa, ce l'ha spingere in direzioni regolar­ der de. Fondi neri di agenti che mostra renitenza a chiamarsi nflessione unitaria. strategia della tensione» indi­ lui che, più di recente, ha man­ assumere la gestione della data al Consiglio supenore con un altro giudice venezia­ mente clamorose le inchieste sotto Kennedy premevano per socialdemocratico? Queste le Lafontaine, dal canto suo, candone gli ispiratori in Moro dato le 15 pagine di verbali alla strategia della tensione. De Lo­ della magistratura - è di Giu­ no, Felice Casson. Anche Ma- che gli capitano. Da quella su un certo tipo di centrosinistra. domande di Orsetto rappre­ ha ribadito le ragioni della for­ p Zaccagnini. Sempre più pre­ commissione stragi, alla pro­ renzo la chiamò proprio cosi». seppe Alessi, l'anziano ex pre­ stelloni indaga su «Gladio». An­ un troncone delle Br arrivò al- Chissà se pensava anche a sentante del Psi, a Petruccioli. za rappresentata dalla Spd te­ ciso, adesso informa: «Vi è chi, cura di Roma, alla procura di Secondo l'ufficiale-cassiere, il sidente della commissione sul che Mastelloni ha preso di l'Olp, ad Arafat ed ai servizi se­ questo Andreotli quando l'al­ «Non basta dire facciamo l'uni­ desca: il rapporto dialerttico non giornalista, ritiene di poter Catanzaro che indaga sulla suo supcriore rifiutò. Ma nes­ Sifar. L'ha lanciata dopo l'ar­ punta il presidente. Ma con lui greti (tutti assolti al processo). tro giorno, rievocando quegli tà - ha risposto l'esponente del col sindacato, la ricerca di leggere la strategia della ten­ strage di piazza Fontana. Ta­ suno, tranne Cossiga - «a moti­ chiviazione, disposta dalla ma­ Francesco Cossiga in persona Delle ramificazioni dell'istrut­ anni, ha detto: «Avrei gradito Pds - bisogna chiarire la politi­ nuovi valori come ambiente, sione non nel senso dello stra­ gliamonte, di cose, ne ha rac­ vo del mio ufficio» - sa quali gistratura romana, di un altro non se l'è mai presa. E forse al toria in corso da anni sulla ca­ che gli americani si fossero fat­ ca che il partito uniM dovreb­ solidarietà, occupazione, poli­ gismo ma nel senso del Piano contate. E sopratutto ha parla­ verifiche siano state fatte, da addebito di Mastelloni a Cossi­ giudice, un pochino, dispiace. duta di «Argo 16», acreo del ti di più i fatti loro». be fare. Noi pensiamo che l'u­ tica di pace. Agnelli «Non maturi Nell'86 Morucci parlava, ma solo per i democristiani capo dello stato Francesco il giudice Alcmi a questa >so- bienti della Democrazia cn- insiste sul 1988 perché altri­ giornalisti ed altre persone che del 5-5-1983. Riservato». Il i tempi Interrogata nel novembre del '90, Cossiga, un'altra copia era sta­ re la» cos! attenta alle anime stiana e del partito socialista7 menti avrebbe un bel po' di fa­ agiscono, evidentememe, co­ quarto allegato è invece: «Ri­ ta invece consegnata all'ono­ dei terroristi, in particolare a Perché il fatto curioso che, tica nello spiegare perché rac­ me un servizio informativo pa­ sposte alle intenogazioni del- per la grazia» suor Teresilla confermò ai giudici revole Remigio Cavedon. qtclle di chi aveva trattato con chissà per quali oscuri motivi, contava ai democristiani nomi rallelo. Nelle carte qi.es» ele­ l'on. Flamigni - Morucci Riser­ Fu in seguito a questa per­ la De, dedicò un inlero capito­ non è sembrato interessare più ed episodi sulle Brigate rosse e mento appare molto chiaro. Si vato. Commento del prof. Enn- che il dossier era di 4 anni prima quisizione che i giudici Ionia e lo della sua sentenza-ordinan­ di tanto i giudici è questo: qua­ sulla strage di via Fani, e poi li tratta della Socurpenoste (lunga n- l'incontro di calcio tra la Ju­ contraddizione. Anzi, Morucci sto caso di atti giudiziari uffi­ dimenticato di dire ai giudici to alla strage di via Fani, Alvaro lungato nel tempo iniziato flessione) di Morucci e Faran- ventus e la formazione pri­ !?• ROMA Smentite, minimiz­ no si presentano a perquisire sentendosi stretto alle corde ciali che chiunque, con un po' del processo Metropoli, nel Lojacono, ora diventato citta­ presumibilmente nel 1983 e da. Metggo 1985, riservato». E mavera della società bianco­ zazioni, anche da parte dei la sede della Clinica Assunzio­ per il fatto che la sua posizione di buona volontà, avrebbe po­ 1987, e a quelli del Moro ter lo dino svizzero e Alessio Casi- terminato tra le fine del 1986 e questo testimonia con chiarez­ nera, nel ritiro di Villar Pero- giudici. Invece la storia del car­ ne sulla via Nomentana, dove anomala era saltata fuori, ave­ tuto consultare. Questo mate­ stesso anno. Non sono dimen­ mirri, fuggito in Nicaragua, so­ l'inizio del 1987. za come >.in dall'iS Piccoli fos­ sa. Ai giornalisti che gli chie­ teggio Morucci, finito per vie abita e lavora suor Teresilla va anche tentato di scaricare riale rientratr a le carte de) Mo­ ticanze da poco e spiegano no stati raggiunti da mandato Anche questi appunti scritti se uno dei dcsiinatari del ma­ devano un parere sulla gra­ traverse, certamente atipiche, Banllà. Che cosa trovano? Pri­ su altri le responsabilità della ro quinquies, mentre il mate­ anche il motivo delle dichiara­ di cattura per il caso Moro so­ di pugno dalla sorella sono in­ teriale Niituralrnentc, fuori da­ zia al fondatore delle Brigate in mano ai magistrati passan­ ma ancora che gli agenti si stesura del secondo memoria­ riale mandato da Cossiga è zioni rilasciate da Morucci lamente il 3 giugno 1988. Due seriti nelle carte processuali. Il gli allegati numerici c'è l'ormai rosse e sul dibattito in corso a do per il Quirinale, rappresen­ mettano a perquisire, la reli­ le. E suor Teresilla' Davanti a. stato allegato «al seguito» del quando ha saputo che era sal­ anni dopo che i loro nomi era­ numero 1 è: «Memora difensi­ noto biglietto di accompagna­ proposito degli anni di piom­ ta un capitolo inquietante. Il giosa, che i giorni precedenti magistrati confermò che il ma­ Moro quater, cioè seppellito tata fuori la notizia del momo- no stati scritti nel memoriale va di Morucci e Far.'.nda, atti mento mandato al presidente perchè si può ricavare analiz­ era stata già interrogata dai bo, Agnelli ha risposto: «Nel teriale le era stato consegnato tra montagne di carte in attesa riale scritto per la De: «E' tutto che sarebbe finito al Quirinale. processuali. Marzo 1!!8S>. L'al­ Cossiga, come «studioso della zando quei documenti talmen­ giudici Franco lonta e ­ paese - dice l'Avvocato - per buona parte nel 1986 in tre negli atti processuali. Il memo­ Ecco un altro motivo per cui stona del terroiismo». E che il te vecchi e conosciuti da non sco Nitto Palma, presenta un che si aprisse, nel giro di un legato numero 2 è: «C omspon- non è ancora maturata la vo­ riale l'ho scritto nel 1988». Solo Morucci ha tentato di far «slitta­ essere mai stati letti da alcuno, pacco di materiali a «titolo li­ copie dallo stesso Morucci paio d'anni, il dibattimento. denza riservata, Morucci Fa- presidente nella primavera del lontà di vedere risolto il pro­ che l'aveva stilato nel carcere che l'ex dissociato Morucci si re» la data. randa- sig. Ricci Leonardi - Mo­ 1990 ha deciso chissà perché, blema del terrorismo». «Spe­ esclusa una ristretta cerchia di beratorio». Si tratta del memo­ Eppure si trattava di un do­ democristiani. riale di Valerio Morucci, scritto speciale per pentiti e dissociati cumento davvero inquietante, riferisce agli atti del Moro qua­ C'è un altro aspetto che non rucci - Azzolini • Fran,:eschini - di passare alla magistratura. riamo, tuttavia - ha aggiunto di Paliano. Un carcere che vie­ ter, il cui dibattimento deve an­ Relazioni convegno volonta­ Mentre la suora e Cavedon Gianni Agnelli - di arrivare La verità è che esiste un'altra nel 1986, quando era dissocia­ anche se la procura di Roma lo ha troppo incuriosito i giudici. to per la giustizia e «pentito» ne definito il «regno» di suo Te­ cora cominciare, ed al fatto riato Lucca, 9-11-86 Riserva­ conserva\ano le copie del ma­ molto presto alla soluzione data importante per la vicen­ definisce «materiale già noto». Per quale motivo si sia dispie­ per la De. Una copia di quel resilla, nel quale fece da tra-ni- che quel materiale è arrivato ai ta». Poi c'è un terzo allegato. teriale. Sarebbe davvero inte­ del terrorismo, un giorno o da: il 17 novembre 1990. Quel­ E sarebbe interessante capire gata un'iniziativa cosi vasta, la mattina gli uomini della Di- materiale, aveva aggiunto suor te tra De e Br in occasione dei da chi e, soprattutto, da quan­ magistrati, tramite Cossiga, so­ nel mondo carcerano, che ha «Lettera. Morucci a) Dottor Ca­ ressane sapere da quanto l'altro. Per ora, comunque, Teresilla, era stata mandata al caso Cirillo. La vicenda è nota lo nella primavera del 1990. E vedon. Riflessione d Morucci tempo non è ancora il momento». gos comandati da Mario Fasa- to. Dai giudici o da alcuni am­ coinvolto suore, onorevoli

% "wia

PA6INA8 L'UNITÀ NEL MONDO LUNEDÌ19-AGOST01991 Irak Uri Lubrani si dichiara pessimista Gli Hezbollah incontrano Rafsanjani Denaro falso sulla durata delle trattative Velayati: «Tendenze positive LETTERE per sabotare «Due settimane non bastano ma occorre premere sugli israeliani» tenton di autonM e di potere Chiedo al Pcls: politico Che fair: allora? Abbiamo voluto una leg­ l'economia Vogliamo notizie sui nostri soldati» Bush: «Tutti diano prova di duttilità» perché non ge nel nostro paese per le pari opportunità nella for­ portate mazione e nell'accesso al m < •• BAGHDAD U governo ira­ Cossiga lavoro e alla carne 'a; perché keno ha denunciato il tentativo non adottare la Messa filoso­ di «Montaggio» economico da in tribunale? fia e gli stessi strumenti an­ parte dei paesi confinanti Se­ che per incentivare la pre­ condo quanto scrive il quoti­ senza delle donne nel luogo diano del ministero della Dife­ della decisione politica e le­ sa Irakeno Al Qadàafyah. «Ara­ Ostaggi, Tel Aviv frenad e Cuellar •fi Caro direttore posso gislativa? Certo la legge pro­ bia Saudita, Iran, Kuwait, Tur­ insistere? Con artkoli e di­ posta è solo uno strumento chia e Sirla» avrebbero inonda­ chiarazioni, da settimane, parziale, non risolve il pro­ to il paese di banconote labe chiedo perché mai il Pds blema, ina può costituire un ' alto scopo di sabotare l'econo­ faccia con il presidente Cos­ incentivo, un primo passo mia del paese. Sempre secon­ Teheran: «Spetta a Shamir la prossima mossa» siga, come il Pei con la P2 e per cambiare. do il quotidiano, l'Iran avrebbe Lido Geli! nel periodo del MaraValdlnoaL portato al confine dove opera­ comune splendore. .Strepita, Coordinatrice donne Pds Forlì no i ribelli curdi, tre apparec­ Sugli ostaggi Israele fredda l'ottimisto di Perez de guaisce, se del caso, «de­ chi per la stampa e avrebbero Cuellar. L'israeliano Lubrani: «Nelle prossime set­ nuncia», ma a chiacchiere si inizialo a falsificare il denaro timane il problema non sarà risolto». Tel Aviv riba­ John straccia le vesti, incassa tut­ irakeno due settimane fa. il McCarthy to, in attesa del prossimo quotidiano ministeriale affer­ disce le sue condizioni per il rilascio dei prigionie­ recentemente colpo. Perché gli esami ma inoltre che I paesi confi­ ri libanesi, A Teheran gli Hezbollah incontrano liberato, Posso insistere? Ma per­ di maturità nanti stanno facendo incetta Rafsanjani. Appello di Velayati e del figlio di Kho­ il giorno ché mai Onorato, Violante, delle vecchie banconote da 25 meini: «L'Occidente prema su Israele». Bush: «Da­ del suo Rodotà non hanno trascina­ non diventino dinari, che verrebbero raccolte te prova di massima duttilità». ritorno to, come era loro diritto, se­ in Iran e in Turchia e spedite In in patria condo la dottrina prevalen­ un temo al lotto Arabia Saudita per poi essere te, e secondo logico, il presi­ bruciate. Non sono questi gli dente Cossiga in tribunale, unici problemi per l'Irate. Se­ querelandolo per dirama­ condo il ministro del Plano, Sa- zione pluriaggravata, conti­ mal Majeed Farai, l'embago ••GERUSALEMME. Due setti­ Israele tocca all'Iran e alla Siria meini, dovrebbero essere in­ nuata, a mezzo stampa? E •al Caro direttore, ad esa­ petrolifero imposto dalle Na­ mane non bastano. Il capitolo fare la prossima mossa. Yo- clusi anche i palestinesi perche mai non l'ha fatto mi di maturità appena ter­ zioni Unite all'indomani del 2 ostaggi non sarà chiuso entro i chanan Beln, vice direttore del arrestati nei territori per i quali quindici giorni indicati, con ministero degli Esteri e mem­ Israele ha già posto il suo irre­ anche il Pds in quanto tale, minati, alcune riflessioni .agosto 1990, giorno dell'inva­ cauto ottimismo, dal segretario bro del gruppo che conduce i movibile veto alla liberazione. nella persona del suo segre­ scaturiscono diHesperien- sione Irakena del Kuwait, generale delle Nazioni Unite negoziati, l'ha mandato a dire •Non faremo concessioni uni­ tario pro-tempore' | za vissuta in questo anno avrebbe provocato la perdita prima di concedersi una bre­ a chiare lettere sia a Teheran laterali alla guerriglia sciita», Posso insistere? scolastico come commissa­ di oltre 17 miliardi di dollari di vissima vacanza in Portogallo. che a Damasco. «E' chiaro a aveva meso in chiaro Israele Ma perché mai il F'ds non rio intemo. Considerazioni entrate. Secondo il ministro, A frenare le Illusioni di una ra­ tutti che ora il pallone si trova l'altro giorno per bocca di Lu­ ha da tempo, da molto tem­ strettamente correlate tra di dieci miliardi di dollari sono pida archiviazione dell'amaro in campo siariano e iraniano - brani annunciando però di es­ po, anziché mobilitare ogni loro e che testini ontano una stati persi a causa della man­ ed intricatissimo dossier dei ha dichiaralo in un'intervista al sere pronta ad aprire la porta tanto piazze ed emozioni e mancanza di governo reale cata esportazione del greggio, prigionieri occidentali nelle quotidiano Maariv - è a loro della cella dello sceicco Obeid della scuola. Dobbiamo in­ mani della Jahad Islamica, ieri ad una delegazione della Cro­ sdegni, denunciate il presi­ mentre gli altri sette per la par­ che bisogna rivolgersi se si dente della Repubblica per dignarci per l'ultraventenna- ziale inoperativita delle indu­ è stata Israele, per bocca di vuole passare in una fase con­ ce Rossa a patto però che l'or­ due alti funzionari del governo ganizzazione intemazionale attentato alla Cos'Unzione, le fase sperimentile (sic) strie. Solo ultimamente il Con­ Shamir, protagonisti dei nego­ creta». possa fare altrettanto con i sol­ allegando, come poteva, degli esami di maturità in­ siglio di sicurezza delle Nazio­ ziati «silenzio»». In un'intervi­ Israele non è disposta a fare dati di Tel Aviv dispersi e pre­ tonnellate di dottrina per trodotta nel lontano '69 e ni Unite ha autorizzato l'Irak a sta apparsa sul quotidiano di concessioni nella liberazione sumibilmente detenuti in Liba­ suffragare questa iniz lativa? per la dichiarazione del pre­ riprendere le esportazioni di Tel Aviv Yedioth Àhronolh. Uri dei circa 400 prigionieri liba­ no. Chiedo scusa por l'insi­ cedente ministro della Pub­ petrolio ma limitatamente a Lubrani, responsabile per gli nesi detenuti nelle carceri del­ Nel tentativo di accelelare la stenza. Grazie. blica istruzione, on.-Gerardo 1,6 miliardi di dollari unica­ lo stato ebraico e in quella di affari libanesi del ministero liberazione del marito, la mo­ Marco Pnrnnella Bianco, il quale per eviden­ mente per l'acquisto di viveri e israeliano ed esperto in trattati­ Al Khlam nel Sud del Libano, glie dello sceicco Obeid, ieri ziare il carattere 'innovativo» medicinali da destinare alla ve di questo tipo, ha messo le se non dopo aver avuto notizie ha rivolto un appello alle auto­ della sua politica scolastica, popolazione. mani avanti: «Non ritengo che certe sulla sorte dei sette solda­ rità iraniane e alle organizza­ in occasione della pubblica­ ti israeliani. «Siamo pronti a causa «di dare prova di massi­ ostaggi - ha detto il capo della che il figlio di Khomeini ha Preme inoltre la situazione nelle prossime settimane vi sa­ ma duttilità». diplomazia iraniana mentre esortato "occidente a premere zioni intemazionali affinchè zione della rosa delle mate­ ranno sviluppi tali da risolvere qualsiasi gesto di buona volon­ Le posizioni sembrano per unsi delegazione degli Hezbol­ su Israele per la liberazione facciano il possibile per mette­ Le donne nelle rie di esame, ha comunicato sanitaria. Si teme infatti una il problema. Me lo auguro ma tà ma soltanto dopo che avre­ epidemia di colera. Secondo ora rigidamente contrapposte: lah (g i integralisti islamici che dello sceicco Abdul Karim re fine alla sua prigionia. che, a partire dal prossimo in questa fase non c'è da mo ricevuto un segno di vita Israele invoca notizie certe sui detengono molli ostaggi occi­ Obeid, leader di Hezbollah, ra­ Intanto da Bonn ieri è rim­ Istituzioni anno scolastico, !e materie l'agenzia di stampa Ina sareb­ aspettarsi nulla». Il capo delle dai nostri soldati catturati o di­ bero stati registrati 394 casi ne­ suoi sette soldati dispersi, dentali) si incontrava con il pito nel 1989 da un comman­ balzata la notizia sul possibile come 45 anni fa di esame si conosceranno delegazione israeliana incari­ spersi», è tornato ad insistere escludendo comunque la libe­ presidente iraniano Rafsanjani do israeliano. «Se l'usurpatore scambio tra i due fratelli liba­ gli ultimi tre mesi. La situazio­ cata di seguire la complessa ieri il vice direttore del ministe­ non già ad aprile ma a mag­ razione di palestinesi e siriani; - gli Israeliani dovrebbero esse­ israeliano non rilascia lo sceic­ nesi Hammadi, detenuti in (non è giustol) gio. 1 ne sanitaria in irak e conside­ partita degli ostaggi, non è sta­ ro degli Esteri, Yochanan Bein, dall'Iran gli fa eco il ministro re mesi sotto pressione affin­ co Obeid e gli altri detenuti Germania per terrorismo, e rata disastrosa e il governo ha to il solo a freddare l'ottimismo ricevendo dall'America il pla­ degli Esteri Ali Akbar Velayati chè rilascino i libanesi e i pale­ musulmani -ha mosso in guar­ due ostaggi tedeschi catturati Diventano necessarie da tempo chiesta l'abolizione cauto di Perez de Cuellar. -Per cet americano. «La posizione rigettando la palla della tratta­ stinesi che tengono prigionie­ dia il figlio di Khomeini - ifpro- due anni (a in Libano. A dare (non è una novità) le rifor­ delle sanzioni Onu, criticando ora non è possibile fare nessu­ di Israele mi sembra ragione- tiva nel campo di Tel Aviv e ri». blema degli ostaggi certamen­ la notizia della trattativa con­ me della ucuola media su­ la decisione delle Nazioni Uni­ na previsione», ha infatti incal­ veole» ha infatti commentato 11 chidendo una pressione euro­ tracie faccia un passo con- te non sarà risolto nel prossi­ dotta dal ministro della Giusti­ periore e degli esami di ma­ te di permettere esportazioni zato il portavoce del dicastero presidente George Bush chie­ pea. «C'è una tendenza positi­ crelo, sembra chiedere l'Iran. mo futuro». Nello scambio, la­ zia, è stato il settimanale Oer turità anche per questi moti­ della Difesa. Dan- Naveh. Per va per la liberazione degli scia intendere Ahamad Kho- *•*• Cara Unità, voglio in­ limitate di greggio. dendo perù a tutte le parti in Parlando a radio Theran, an­ Spiegel. tervenire anch'Io nel dibatti­ vi: le commissioni d'esame to che si è acceso, anzi che è devono estere costituite pre­ divampato come un incen­ valentemente dai docenti dio estivo, a seguito della del corso di studi, cosi si evi­ -•-'• Dichiarazioni del ministro degli Esteri, David Levy presentazione della propo­ tano discordanze tra il voto sta di legge per la promozio­ di maturità e il giudizio di ne della rappresentanza ammissione, in questo mo­ MILANO - VIALE FULVIO TESTI 69 femminile in Parlamento. do gli esarni non diventano Teletono (02) 64.40.361 un temo al lotte. A tal pro­ Israele: «Trattative di pace lo sono decisamente fa­ ROMA - VIA DEI TAURIN119 posito quando verranno for­ Telefono (06) 44.490.34S vorevole e tento di spiegar­ ne i motivi. Penso che que­ mulati gli standard formativi .'UNITA VSCANZE sta proposta abbia innanzi­ e informativi anche in vista del fatidico 1993'' Mamaitonl anche pteeso le fiederoJortoW Poso tutte le toste aeirunrtà anche senza i palestinesi» tutto valore proprio perché a partire da essa si è illumina­ In ultimo una riflessione - ta una zona buia della no­ tra le molte che potrei riferi­ Israele andrà a una conferenza di pace anche no partecipare alle trattative, sulla rappresentanza palesti­ stra democrazia, si è ricoper­ re - che scaturisce dalla mia l'Unità Vacanze senza esponenti palestinesi. Lo afferma il ministro sarà affare loro. Dal canto loro nese al tavolo delle trattative. to un nodo reale e ben radi­ materia di insegnamento: il degli Esteri israeliano Levy. Ieri, intanto, due mini­ i paesi arabi, stando a quanto Ma per la prima volta, un grup­ cato della rappresentanza: a primo e preponderante que­ stri israeliani, esponenti della destra hanno chie­ dicono, vogliono invece anda­ po palestinese intemo alla fronte di una società di don­ sito del tema di ragioneria e la Festa Nazionale dell'Unità re a un negoziato di pace con maggiore componente del­ ne e di uomini, in -in paese ha riguardato la riclassifica- sto l'incriminazione di tre esponenti dei Territori Israele». Israele aveva detto di l'Olp, Fatali, ha criticato il lea­ zione del conto economico accettare la partecipazione al­ che ha visto, nonostante re­ Quattro itinerari accompagnati e raccontati da redattori deH'«Unità»: occupati che avevano avuto contatti con l'Olp per der dell'organizzazione, Yas- sistenze e conservatorismi, a costi e ricavi della produ­ le trattative solo di palestinesi ser Arafat, chiedendone la de­ Il turismo come cultura, politica e storia contemporanea concordare le rispettive posizioni. E un gruppo della Cisgiordania e Gaza, che crescere un protagonismo zione venduta Ma dalla IV stituzione. In un volantino di­ femminile nel lavoro, nelle Direttiva Cee, in tema di bi­ dell'Olp chiede la destituzione di Arafat. non siano membri dell'Olp e stribuito a Nablus e Ramallah, La mostra delle opere di Rembrandt ad Amsterdam, che non rifiutino il principio di professioni, nella cultura ed lancio, il nostro legislatore il «movimento 14 gennaio» in tanti altri settori ed aspetti non ha recepito il conto l'Unione Sovietica, gli Stati Uniti e la Cina un negoziato a due fasi, che (dalla data dell'omicidio a Tu­ consiste, come è noto, in un della società civile, la pre­ economico a costi e ricavi nisi di Abu lyad, braccio destro senza delle donne nelle isti­ della produzione ottenuta? primo negoziato tra una dele­ di Arafat, ad opera del Mos- gazione giodano-palestinese e tuzioni, specialmente in Par­ Antonio Napoli. Verona •• TEL AVIV. Israele andrà ai candescente, due ministri del una di Israele per l'attuazione sad) invita «tutta le forze de­ lamento, che è quella di gra­ amsterdam negoziati di pace anche senza governo israeliano, esponenti di un regime provvisorio di au­ mocratiche palestinesi a for­ do più elevato (ma anche una partecipazione palestine­ di partiti di estrema destra, du­ tonomia in Cisgiordania e Ga­ mare un fronte in grado di rim­ negli enti locali la situazione se e, soprattutto, senza voler rame la nunione del governo a za e, successivamente, un se­ piazzare i vecchi dirigenti con non è molto diversa) è so­ esponenti nuovi, giovanbi ed Senatore Usa 330MjnfCI*ANT1 includere nella discussione Gcrjsalemme, hanno chiesto condo negoziato che sancisca stanzialmente inalterata ri­ esponeli di Gerrusalemme Est, la lormale incriminazione di lo status definitivo di questi ter­ efficienti», li gruppo accusa spetto a 45 anni fa quando PARTENZA S dtetwnbr» da MHano • TRASPORTO- votoòlMnea che lo stato ebraico continua a tre esponenti palestinesi dei riton. Arafat di aver portato il popolo le donne entrarono per la anti-rock DURATA: 4 atomi (3 notti) - ITINERARIO: MHano / Amsterdam / Milano palestinese «alla devastazione prima volta a far parte dell'e­ QUOTA DI PARTECIPAZIONE: Hi* 8S0.000 (partenza da Roma su richiesto) considerare parte della sua Territon occupati, che sabato (e per di più «etema e indivisibile capitale e scorso si erano incontrati a Intanto l'Olp appare molto e alla distruzione» appoggian­ lettorato attivo e passivo. La Quota compsenoe. volo aA lo ststemoitono In comete doppie con servai In albergo di 2* cat iup#riow./Vn- preoccupata dalla disponibili­ do Saddam Hussein. Il «Movi­ gm$o al Blot*mutotmlpko<& canal di Amtteioonx uria ceno itpkn perciò al di fuori di ogni ipotesi Londra con esponenti dell'Olp democratico) tà espressa dalla Giordania ad mento 14 gennaio» lancia Cosa significa questo? Vo­ ffo, I giro panoramico doto cito negoziale». per un «coordinamento di po­ andare alla trattativa con Israe­ sizioni». I tre palestinesi, se­ quindi la proposta di una con­ glio propno sperare e he non Lo ha affermato il ministro le anche senza i palestinesi. ferenza palestinese con i rap­ degli Esteri israeliano David condo questi ministri, avrebbe­ Un emissario dell'Olp è giunto vi sia nessuno/a che pensi ro violato la legge che vieta ai presentanti della popolazione che ciò dipenda da una in­ Levy il quale ha anche ribadito icn ad Amman per consulta­ dei Territori occupati per eleg­ leninarado e mosca che le intese raggiunte con gli cittadini israeliani e ai cittadini zioni con le autorità giordane. capacità delle donne in po­ gere i nuovi dirigenti dell'Olp. im Cara Unità, ho letto Stati Uniti circa le condizioni arabi residenti nei Territori oc­ Suleiman Najab, che fa parte litica! Penso che face i a parte cupati di avere contatti con Mentre ieri un arabo è stato uc­ ormai del patrimonio comu­ con interesse l'articolo di per la convocazione di una del comitato esecutivo dell'Or- ciso da un proiettile vagante « FAJMCIPANII l'Olp. ne (ma forse è propno qui Roberto Giallo sulla censura conferenza di apertura a tratta, ganizzaizone per la liberazio­ sul balcone della propria abi­ ne della Palestina, ha portalo che sono in errore ) la con­ discografica negli Usa pub­ PARTENZA: 24 novambr» da MHano • Roma - TRASPORTO: volo di linea Aeroflot tive dirette e separate con gli Intervistato da Radio Geru­ tazione, nella striscia di Gaza, blicato l'8 agosto Nel pezzo, DURATA: S atomi (7 notti) - ITINERARIO: Milano o Roma / Leningrado / Mosca / Milano o Roma stati arabi confinanti e con una una lettera di Arafat per Re sapevolezza che -senza le salemme, Levy ha dichiarato mentre era in corso un'opera­ donne la politica e la demo­ i senatori repubblicani Gore QUOTA DI PARTECIPAZIONE: «te 1.069.000 (tupptemento partenza da Roma lire 30.000) delegazione giordano-palesti­ che «se i palestinesi erigeranno Hussein. Intanto tre delle pnn- lo duolo comprende: volo o/r. lo stslemculone In camere doppie con sorvulo Mosca d'hotel Cosmo*, o lenir* cipali componenti dell'Olp, zione dell'esercito israeliano crazia nel nostro paese sa­ e Baker vengono definiti nese sono «solide» e «non sono ostacoli sulla via che Israele ha contro manifestanti Palestine- QKtòal1tolelftt:ueMurUloponslonocomplola.tultolovlslieincluso A Mosca è prevuro rincontro con la Prov- «Fatali», «Fdlp», e «Fplp» sono rebbero inestimabilmente bacchettoni e «•verissimi. Il cambiate». Ma ieri, a dimostra­ indicato per una soluzione del che, purtroppo, ' ' vero, salvo do e a Lomngruou coni gtomol locai zione di un clima politico in­ arrivate a un «terreno d'intesa» più misere di quanto non loro problema e se non vorran­ appaiono oggi. Fondamen­ il fatto che Alber Gore non è tali conquiste legisti itive e repubblicano m.t democra­ prima ancora sociali e cultu­ tico, al punto che rischiò di rxeuo rali si debbono a quelle tan­ strappare la nomination a Messico te donne che a livello di ba­ Dukakis nell'ultima campa­ se (nei partiti, nei movimen­ gna presidenziale america­ UffifSi MtMMO X MJIttCIMNn ti) e a quelle pocle elette na. PARTENZA: 1 cUcombr» da MHano • Roma • TRASPORTO: volo di linea Elezioni nelle istituzioni che hanno DURATA 6 atomi (7 notti) • ITINERARIO: MHano o Roma / New York / Milano o Roma Quanto a Baker si tratta moltiplicato impegno e pas­ proprio di quel J.imes segre­ QUOTA DI PARTECIPAZIONE: Hte 2.780.000 (supplemento partenza da Roma lire 150.000) sione per nuscire ad ottene­ la quoto comprende: volo o/r. lo sutemulono m camere doppie In otoorgo di primo categoria, rmgressooiMu- Oggi tario di Stato ami ncano che seodlAileModemo-Momo^lopenslonecompletd(eeslusounpranso)conalcunec^ re nel nostro paese più civil­ vediamo ogni sei a in televi­ » apio: mmi eroderò Intorno a Manhorton. visito esumo • notturna dINewrorK tour m elicottero escursione tocol- tà e democrazia. Nonostan­ sione in giro per il mondo, lattila ae» Cascalo dot Ntogara (comprendente! volo e lpronio)L M0000 i risultati te questi meriti ce n

India, Il croato che guida la federazione annuncia Domani fissato il summit sul futuro del paese 12 «tigri» tamil le sue dimissioni dopo la battaglia di Okucani ma non è certo che la sede sia Belgrado si uccidono per «L'Armata non sarebbe dovuta intervenire » Si combatte dalla Slavonia alla Dalmazia non arrendersi Rischio di crisi ai vertici istituzionali A Stara Gradiska salta il ponte sulla Sava Un gruppo di 12 «ti.|ri» tamil dell'Ltte. l'organizzazione che persegue l'indipeni lenza della propria e'ma nello Sri lan- ka. si seno uccisi ieri ingerendo pastiglie di cianuro piutto­ sto che arrendersi alla poliziache li aveva scovati in due vil­ laggi dell'India meridionale. Secondo quanto si è appreso dalla polizia, i tamil sono stati sorpresi nei villaggi di Multati e Chiratti, nello stato di Kamataka, nel corso d rastrella­ menti compiuti ni' 'Iodicamente dopo l'assassinio, il 21 In bilico la presidenza jugoslava maggio scorso, dell ex-primo ministro Rajiv Gandhi (nella foto) che si ritiene,appunto , opera di elementi tamil Pakistan Mattoni contro l'ex premier pakistano, signora Benazir Mattoni contro Bhutto. e colpi d'arma da Mesic minaccia: «Me ne vado, non legalizzerò la guerra» la Bhutto e spari fuoco contro i suoi sosteni­ sui suoi militanti tori. Secondo quanto riferito Stipe Mesic, presidente di turno della Jugoslavia, mi­ denza federale, mentre per il di Beh ManasUr e le località di da attivisti del partito dell'ex naccia di dimettersi, mentre domani si dovrebbe te­ fronte capeggiato da Valpovo e Donjl Mihioijac. pnmo ministro, per circa e Croazia e sostenuto dallo Granate anche su Bijelo brdo ~~~~^^^^^—"—^^— mcz2'ora qualcuno ha spa­ nere il vertice sul futuro del paese. Ancora scontri stesso Stipe Mesic, non è asso­ e Nemetin, mentre a Osiiek rato a mezz'aria in ci irezione delle centinaia di persone che dopo l'ennesimo cessate il fuoco della presidenza lutamente scontato che sia durante la notte si sono avuti si erano radunate davanti all'abitazione di un funzionario federale: dalla Slavonia alla Banja e alla Dalmazia cosi. I croati, mesi addietro, due attentati dinamitardi. Do­ di Karachi decedut< > qualche giorno fa. La Bhutto, in visita ormai la guerra dilaga. Ultimatum del comandante assieme agli sloveni avevano po la Slavonia e la Bania è la alla famiglia del def into, è stata protetta dai militanti che le dichiarato che la capitale fe­ volta della Dalmazia, dove si hanno fatto scudo con il proprio corpo, mentre le forze delle milizie serbe di Knin: entro 24 ore la stazione derale era ormai sotto control­ sono avute due esplosioni a dell'ordine non sono Intervenute in alcun modo. La re­ di polizia croata di Kijevo deve sgomberare. lo dei serbi tanto che non era Zara e attentati anche nell'en­ sponsabilità dell'az une non è stata rivendicata, ma i din- ipotizzabile che si possa trat­ troterra. genti del partito de popolo sono propensi a cnjdere che . DAL NOSTRO INVIATO tare ili queste condizioni. Una Ed è proprio dalla Krajina, vada attribuita al m >vimento Mohajir Qami, un'organizza­ OIUSBPPBMUtUN prima volta si è ripiegato, per la prima regione a maggioran­ zione che raccoglie gli immigrati dall'india e chiede di es­ gli appuntamenti del sei presi­ za serba insorta contro il go- ser riconosciuta cor le quinto gruppo etnico del Pakistan. •• ZAGABRIA. A poche ore jugoslava. Sarebbe, infatti, la denti, sulle singole capitali re­ remo di Zagabria, che arriva dall'inizio delle trattattive sul prima volta che un presidente pubblicane, e successivamen­ un ultimatum. Il comandante te, dopo la crisi della Slovenia Aerei afghani Aerei dell'esercito afghano futuro della federazione, il rassegni II mandato prima delle milizie paramilitari di hanno bombardato la città presidente di turno. Stipe Me­ della scadenza costituzionale a Brioni, l'isola presso Pola. quella regione, proclamatasi bombardano sic, ha fatto sapere che vuole aprendo un vuoto senza pre­ Non e escluso quindi che Me­ repubblica indipendente, Mi- di Talogan, nel nord del andarsene. Non sono dispo­ cedenti. Secondo la costitu­ sic riproponga tale scelta an­ lan Martic ha fatto sapere che quartier generale paese, dove si trova il quar- sto, ha affermato in sostanza, zione la presidenza federale che a costo di mettere in con­ la stazione di polizia croata di dei ribelli tier generale de coman­ a legalizzare con la mia pre­ dovrebbe designare, sempre to un ulteriore slittamento del Kijevo se ne deve andare en­ dante ribelle Ahmed Shah vertice se non addirittura un Massud. Cinquanta persone senza al vertice dello Stato nel caso delle sue dimissioni, tro 24 ore. In caso contrario ci — questa sporca guerra contro il nuovo presidente nella per­ non luogo a procedere. Oggi penserà lui con i suoi uomini ™~""™"""*™™ "*™^^ sono morte e i feriti sono la Croazia. Ed ha aggiunto, a sona dell'attuale vice presi­ comunque si saprà dove an­ a farla sloggiare. Kijevo, un più di cento, secondo quanto affermano i mujaheddin in proposito dell'attacco a Oku­ dente, il montenegrino Bran- dranno a discutere. enclave croata nella Krajina, è Pakistan. Massud, uio dei capi storici della resistenza af­ cani. che nessuno aveva auto­ ko Kostic con una maggioran­ «~^wW''ì-H^' ';-> '*"••?**^ La presidenza federate l'al­ stata in questi mesi al centro ghana, soprannominalo «il leone del Paashir» non è tra le rizzato l'intervento dell'arma­ za di cinque voti su otto, ovve­ tra notte ha ordinato l'ennesi­ di una crisi con seguito di vittime secondo quanto ha dichiaralo il capo del comitato ta. «L'armata - ha chiarito - ro, se Meste dovesse disertare mo cessate il fuoco dopo I vio­ morti e feriti. I serbi, infatti, militare del partito Jamiat (del quale Massud fa parte) non avrebbe dovuto entrare a la riunione, di quattro su sette. lenti scontri a Okucani, dove avevano ritenuto, e lo pensa­ Mohammed Avoub. Okucani perchè non c'era al­ In altre parole potrebbe aprir­ secondo fonli ufficiali avreb­ no ancora oggi, che l'invio di Un posto di blocco al confine tra la Croazia e la Bosnia in basso. Stipe Mesic cuna ragione per farlo». Inve­ si una disputa come quella bero perso la vita 25 persone. poliziotti croati nella loro re­ I mujaheddin hanno libera­ ce l'ha fatto utilizzando anche che il 9 maggio scorso aveva Sempre nella stessa zona, a gione, non era tollerabile. Da Afghanistan qui una serie di scontri a mala to oggi Alexandre Ghelew, il 17 tank. La commissione per Impedito a Stipe Mesic di as­ Stara Gradiska, sulla Sava, e Liberato ostaggio delegato sozzerò della Cro­ il cessate il fuoco, secondo sumere il mandato per l'atteg­ comunità europea nella crisi l'indipendenza della Croazia. Domani comunque si do- stato fato saltare un ponte per pena sedau con l'intervento Mesic, dobvrà verificare se ci giamento negativo del gruppo dell'armata che s'era posta tra della Croce rossa ce Rossa Intemazionale ra­ jugoslava. Le dimissioni di Sti­ Si tratta peraltro soltanto di vre bbe tenere l'annunciato impedire ai serbi di attraversa­ pito tredici giorni fa in af- sono responsabilità. Mesic, federalista che fa capo alla pe Mesic, motivate con le con­ alcune ipotesi attualmente veitice iugoslavo, con la par- re il fiume Le formazioni pa­ le milizie serbe e i poliziotti dai mujaheddin inoltre, ha insistito sul fatto Serbia. ramilitari serbe, inoltre, hanno croati. Da allora c'è stala una ghanistan. Un portavoce tinue violazioni della tregua non suffragate da elementi so­ tee Ipazione di delegazioni sorta di tregua. Ora è giunto del comitaio iniemazionale che durante questi tre mesi di Non sono molti, però, a cre­ (punto fondamentale della stanziali. Vanno nlevate por de le sci repubbliche al massi­ attaccato con mortai, nella moratoria l'armata si ritiri e dere alla reale possibilità delle notte fra sabato e domenica, questo ultimatum che potreb­ •""'""•-»•«•-•••••"'«••-••»••— jgiia croce Rossa ha detto dichiarazione di Brioni) e con un dovere di cronaca tenendo mo livello. Il condizionale, an­ be riaccendere con più viru­ che, comunque, se la morato­ dimissioni di Stipe Meste a il coinvolgimento dell'armata conto che ormai in Jugosla­ che In questo caso, è d'obbli­ Sunja, nella municipalità di di avere parlato per radio con Ghelew poco dopo il suo ri­ ria non sarà rispettata lui ne meno che queste non rientri­ Sisak, mentre altri attacchi, lenza un incendio mai del tut­ lascio, avvenuto nel a zona del Mir Bacila Kot, a nord di Ka­ trarrà le conseguenze dando no In una strategia tendente a nelle operazioni belliche con­ via, nel caso che questa esista go perche fino a ieri non era to spento. Si riaprirebbe quin­ tro il governo di Zagabria, po­ ancora secondo i vecchi e su­ stata ancora fissata la sede senza gravi conseguenze, si bul. «Stava bene sia ii salute che di morale», he. detto il por­ le dimissioni. vanificare gli accordi di Brioni sono avuti contro 1 villaggi di di per Zagabria un nuovo tavoce. Ghelew, 27 anni, era stato rapito mentre stava tra­ La possibilità che Stipe Me­ che prevedono una serie di in­ trebbe indurre, se non tutta la perati schemi, i mutamenti so­ delle trattative. Secondo la Komarevo e Blinjski Kut, sem­ fronte da aggiungere a tutti comunità europea, almeno no all'ordine del giorno e Serbia e i suoi alleati l'unica quelli che in questi giorni sportando trasporta i io un ferito all' ospedale della capita­ sic ritenga non possibile pro­ contri tra le repubbliche sul pre presso Sisak. Nella matti­ le afghana. seguire nel suo mandato po­ futuro del paese. La Croazia alcuni stati (Austria e Unghe­ quello che oggi appare im­ scelta possibile è quella di nata di ieri sono state bom­ stanno sconvolgendo la re­ trebbe aprire una crisi senza attualmente persegue un dise­ ria, ad esempio, con il soste­ possibile domani potrebbe Be'grado, sede del governo, bardate la stazione di polizia pubblica. gno di Bonn) a riconoscere essere realta. de Parlamento e della presi­ Sudafrica, Un ex appartenente all'Afri- prospettive nella vita politica gno tendente a coinvolgere la can National • Congress rivelazioni su spie (Anc). accusato dall' orga­ torturate dai nizzazione anti-apartheid di essere una spia, ha rivelato militanti dell Anc di essere stalo torturato Con le milizie croate a Nova Gradiska mentre era nelle mani del- "^™~™™"™""^^""^™"" l'Anc. È la prima volta che la polizia sud africai ut permette ad uno dei 32 ex pngionie- ri dell'Anc, liberati tori, di parlare con i gioma isti. Joachin assediata dai ribelli serbi Ribeiro de Sousa, ha dichiarato all'agenzia d stampa su­ dafricana Sapo di e^ere stato spogliato e bastonato fino a Nova Gradiska assediata dalle formazioni para­ to é sufficiente per dare l'allar­ Giovani e anziani, con poche contro ai carriarmati. «È meglio perdere i sensi dai militanti dell'Anc che lo accusavano di militari serbe. Una cittadina a 150 chilometri da me. «A dieci chilometri - dice borse, qualcuno anche con - osserva un giornalista italia­ essere una spia al se Mo di pretoria, e di essere poi stato tra­ un ragazzo sul vent'anni - coperte militari, sono in attesa no - che vi leviate il tesserino sferito in un campo di detenzione in Angola L'attuale pre­ Zagabria in direzione di Belgrado, in attesa di es­ hanno acceso i motori dei car­ di essere assistiti. Stjepad Sii:- del ministero dell'Informazio- sidente dell'Anc, Nelson Mandela, aveva ammesso l'anno sere attaccata da un momento all'altro. «I tank ri armati». Chi? I federali, natu­ gel, 18 anni, racconta di suo ne può essere pericoloso». scorso che la sua organizzazione aveva torturato dei dissi­ dell'armata hanno acceso i motori» e agli incroci ralmente ma «noi non abbia­ padre che è rimasto nella loto «Pc renò mai - ribatte un ragaz­ denti accusali di ess^-e agenti di pretona.. delle strade si ergono postazioni di fortuna. «Se at­ mo paura». Li attenderanno ar­ casa assieme alla sorella e a zo alto e sorridente - Questa e taccano risponderemo con le nostre armi». Centi­ mi al piede e se necessario sa­ sua madre. «Non ha voluto ab­ tera croata». Due presunti Due palestinesi acculati di naia di profughi dai villaggi vicini. ranno pronti a sparare. bandonarla - racconta com­ Il ritomo a Zagabria sarebbe collaborazionisti collaborare con Israele so­ I rintocchi a martello della mosso - Sa che sta rischiando senza storia se non ci si allar­ no stati uccisi da connazio­ campana segnano mezzogior­ la vita, ma quella casa per lui è masse per ogni rumore di ae­ uccisi dai militanti nali col volto mascherato la DAL NOSTRO INVIATO • ' tutto e non può perderla». C'è ree', per ogni sosta di veicoli scorsa notte e ii'ri mattina a no. In altre domeniche avrem­ chi rimane ma anche chi din­ mo visto uscire i fedeli dalla militari dell'armata in transito deirintifada Khan Yunes, nella stnscia di nanzi al dilagare della guerra dalla Slovenia alla Bosnia Er­ Gaza occupata. A quanto chiesa, ma ieri le porte erano affronta l'avventura di una — —,— M NOVA GRADISKA. L'auto­ nuto con un primo rudimenta­ sbarrate e per le strade non zegovina. Su un cavalcavia """"""•""™ •™ ~' ha riferitoradi o Gerusalem­ strada da Zagabria ù quasi le posto di blocco su un sovra- nuova esistenza. A tutto sabato un.» troupe televisiva tedesca è me, Daoud Suleiman Bu Salib è stato ucciso ien mattina a vuota salvo una lunga colonna passo: qualche civile armato di c'era proprio nessuno, salvo la Croce rossa locale ha conta­ da ore in attesa di filmare l'arri­ centinaia di ragazzi in anni. to 183 famiglie per complessi­ colpi di pistola da tre sconosciuti nei pressi della i>ua abita­ dell'armata in viaggio verso la vecchi fucili. Lungo la strada vo de. lank federali. Volete fer­ zione. Il cadavere, con segni di violenze, di Jihad Hamdan Bosnia Erzegovina Sono can­ verso la città si contano un Proseguire nel centro significa, ve 483 persone. Sono tante per marvi con noi? Via non è pro­ noni di media gittata, cucine paio di armati, protetti da sac­ a questo punto, contare le po­ località di poche decine di per­ prio il caso. La guerra, l'atmo­ Hassan Hasnin, rapato la scorsa notte da sconosciuti che da campo, camionette ma an­ chi di terra e si arriva subito nel stazioni di terra battuta. Sono sone e soprattutto per una re­ sfera che la circonda. è fatta hanno fatto irruzione nella sua abitazione, è '.tato trovato che gli >organl di Stalin», le fa­ centro. Una transenna con alle tante, destinate ad aumentare. gione dove ormai l'esodo è anche purtroppo di queste mi- pure ieri mattina. Sfondo una statistica ufficiosa dall'ini­ mose katiusce che nella se­ spalle anziani della difesa terri­ Trattori agricoli del tipo Ursus, quotidiano e dove la guerra ero storie, in mezzo purtroppo zio dcll'lntifada, nel dicembre del 1987, 816 palestinesi so­ conda guerra mondiale aveva­ toriale, muniti di doppiette, infatti, stanno portando rimor­ avanza Inesorabilmente. ad una cronaca fatta di morte no stati uccisi dal fuoco di soldati e coloni israeliani e altri no seminato II terrore fra i nazi­ fanno capire che e meglio fer­ chi pieni di sacchi di terriccio Ci sono anche giornalisti e distruzione. E cosi a Nova 426, in maggioranza presunti collaborazionisL, da conna­ sti all'attacco dell'Unione So­ marsi. Più avanti un gruppo di scaricandoli un po' dappertut­ croati. «Come va?». «Mica tanto Gradiska da Ieri e cominciato zionali. GII israeliani uccisi sono stati 67. vietica. Unica nota di rilievo giovani croati armati, questi si, to. bene» rispondono mentre so­ un altro lungo giorno con oltre per chilometri, in una giornata fino ai denti: fucili, pistole, Al Centarza Socijalni Rad, no in attesa di accodarsi ad 2mila serbi in attesa di far scat­ soleggiata, (orse anche troppo. bombe a mano. Non parlano già centro sociale. I profughi una colonna della guardia na­ tare un attacco a (ondo. VIRGINIA LORI Nova Gradiska da il benve­ molto bene l'inglese ma quan­ dal vicini villaggi sono di casa. zionale pronta ad andare In­ CìGM Il rabbino Feldmayer elogia il Papa ma ricorda polemicamente i «silenzi» di Pio XII Giovanni Pàolo II agli ebrei ungheresi: «Siamo patrioti, odiamo «Gorbadov» •• MOSCA I firmatari del­ In un linguaggio delirante, Aleksandr Prokhanov, strategico di tutte queste forze l'appello al popolo contro i esponente del movimento patriottico di estrema de­ è, conuriu? Prokhanov, rLa di «farisei» e i «demagoghi» che stra, prevede per l'autunno tumulti popolari e an­ struziom; di una macchina «stanno distruggendo II gran­ militare enorme come l'Urss» «Antisemitismo, un peccato contro Dio» de Stato, la Patria lasciataci In nuncia: «Organizzeremo l'autodifesa armata >:ontro Puntuale emva l'accusa, del DAL NOSTRO INVIATO eredita dalla storia e dalla na­ la criminalità». Presenti ad una riunione dei «patriot­ resto pre\edibile, al movi­ ALCfUTI SANTINI Giovanni Paolo II ha conclu­ pà ha detto che «occorre edu­ bilità storiche, gli eccellenti tura», non intendono fermarsi tici» comunisti, fascisti e monarchici. Lo slog.m del mento per le riforme di She- so l'intensa giornata ecumeni­ care le coscienze a considera­ rappresentanti della chiesa alle parole. Pensano di avere movimento: «Una e indivisibile». I nemici: commer­ vardnad^e di essere finanzia­ •• BUDAPEST La situazione Ha, inoltre, sottolineato «il di­ ca accogliendo nella Nunzia­ re l'antisemitismo e tutte le for­ cattolica qui in Ungheria e ne­ potenzialmente il sostegno to dall'Occidente, ma Prokha­ dei tedeh provenienti da alcu­ ritto delle minoranze ad esiste­ tura una rappresentanza della me di razzismo come peccati gli altri paesi impegnandosi cianti, prostitute, gorbacioviani e eltsiniani. contro Dio e l'umanità», il rat- coraggiosamente come nel ca­ della maggioranza del popolo nov si dichiara sicuro che il ne regioni della Romania per re, a preservare la propria cul­ comunità ebraica guidata dal russo e preparano, per set­ suo movimento, il movimento raggiungere, ieri. Il santuario di tura, ad usare la propria lin­ rabbino capo. Peter Feld­ bino capo ha avuto parole di so del nunzio apostolico, mon­ DALLA NOSTRA INVIATA MAriapocs e. poi. Debrecen si gua». Si è detto, infine, lieto mayer. In Ungheria vivono, og­ grande elogio per Giovanni signor Angelo Rotta oppure il tembre, la conferenza costitu­ patriottico, ha invece il soste­ e sbloccata nella notte tra II 17 perchè «l'unica Chiesa di rito gi, SOmila ebrei, ma 600mtla Paolo II. Ma senza rinunciare vedovo di Gyor, Apor». E' tiva del Movimento che deve JOLANDA BUFALINI gno della maggioranza del e 18 agosto, dopo che il gover­ bizantino cattolico», che fa ca­ furono deportati dai nazisti. alla polemica storica, ha affer­ chiaro che l'Incontro del Papa salvare la Patria «Unica e Indi­ popolo, esaspeiato dall'anar­ no di Bucarest aveva constata­ po all'esarcato di Miskolc sotto Molti furono salvati dal diplo­ mato che «la direzione della cor i massimi rappresentanti visibile» dalla «tenebra e dalla estremamente variopinto. ma descritto da Prokhunov si chia «non solo politica ma an lo che i suoi prowedimenli re­ la guida dell'amministratore matico svedese, Raul Wallen- Chiesa cattolica ungherese eli della comunità ebraica è dive­ dissoluzione». Fra loro, i fir­ L'anno scorso nella sala delle fonda sullo slogan «l nka e che moral'e e ideologia», e lativi all'aumento del prezzo apostolico, mons. Szilard Ke- berg, e 5.200 da Giorgio Perla- allora non condannò In pub­ nuto il momento più delicato matari dello Slouo h narody- colonne abbiamo tenuto una indivisibile», ilsoggettcìdique­ dei militan «sconvolti dal sen­ del biglietto del treno e il resztes, «ha potuto legittima­ sca che si improvvisò «console blico le deportazioni di cent- del vi.igglo di Giovanni Paolo II (l'appello al popolo pubbli­ conferenza di tutte le forze pa­ sta affermazione apo< ittica è timento della tragedia» Pro preannuncialo sciopero dei mente sopravvivere durante la di Spagna». E stato, per questo naia di migliaia di persone». E, in Ungheria su una questione triottiche, vi presero parte i la Russia, pania dilatila sino con allusione ai «silenzi» di Pio che riguarda la tanto discussa cato il 23 luglio dalla Souetska- khanov prevede un autunno ferrovieri avrebbero portato al­ persecuzione». decorato dal capo dello Stato ja Rassija), c'è il generale marxisti leninisti, i marxisti agli estremi confini de l'impe­ di tumulti e propone la prò l'isolamento politico del pae­ Si può dire che la giornata di ungherese, Szuros, il 4 aprile XII, il rabbino ha aggiunto' posizione della Chiesa guidata 1989. Nel ricordare questo im­ •Chissà cosa sarebbe accaduto da Pio XII nei confronti del na­ Gromov, vice ministro degli stalinisti, esponenti del Partito ro (termine che Pro'? ro­ serve il caviale mentn; nel re­ pili che -lenii Stati Uniti 11 |x> molti fedeli «hanno dovuto af­ pomeriggio nella Chiesa calvi­ e scrittore, Istvàn Csurka, del quelli della televisione unghe­ perciò, conosce la tremenda Forum democratico, trova il rese, erano stati invitati ad sorte degli ebrei dell'Europa molli anni - racconta Alek- sa unisce questo incredibile sto del paese c'è la .ime, i polo deve prendere il potere d frontare un lungo viaggio, su­ nista di Debrecen con l'ab­ abolire le leggi che lo hanno perando anche frontiere, per braccio tra il Papa e i cinque modo per attaccare gli ebrei, uscire dalla Nunziatura apo­ proprio perchè sulla terra po- sandr Prokhanov, scrittore di elenco di adepti al movimen­ professori che hanno ] reso il giungere fin qui e unirsi a fra­ vescovi calvinisti, è stato il mo­ quasi ogni settimana, attraver­ stolica) «Vorrei ncordar; lac< a ad Auschwitz ed a Tre- estrema destra e direttore del to più sotterraneo e pauroso potere senza sapere cosa sia privato della sua propneta |XT telli e .sorelle ungheresi come a mento più significativo di que­ so la rubrica radiofonica «Do­ quanto hanno fatto per g i blinca vennero uccisi milioni giornale Den alla Nezaoisima- che la Russia abbia conosciu­ l'orrore della vita russa Eltsin. darla nelle mani di pochi im­ tante persone di altre nazioni». sto dialogo. menica mattina». Perciò, il Pa­ ebrei, nell'ambito delle possi­ di ebrei». jagazi'ta- ma è un movimento to in questi anni' li Program­ i gorbacioviani». L'o jiertivo morali» PAGINA 10 L'UNITA NEL MONDO LUNEDÌ 19 AGOST01991

Manifestazioni in Iran •Nessun mag/Jìordólore Oltre 4 milioni di abitanti E mentre i sindacati tornano che ricordami del tempo fé 'ice ne fa miseria:,.. - /: : A tre anni dalla morte la m af ;lic Car­ *;*, *f5*Arf" ? ; I Mojahedin del popolo: (un terzo della popolazione) ad organizzarsi si allontana ta, le figlie Susanna e SiMit con i lo. ro compagni ricordano con qrande, ^PROTAGONISTA,; «Si estendono le proteste sotto la soglia della povertà la speranza di giustizia grandissimo rimpianto . GIACOMO CANTONI : DA LETTORE Inflazione al 18 percento Il rapporto di Americas Watch Milanp\'19 agosto 1$>Y contro Rafsanjani» PROPRIETARIO : A cinque annT dalla scomparsa del ••TEHERAN, Si starebbero svolto un raduno di protesta compagno > . allargando a macchia d'olio le conclusosi in duri scotìi in se­ . ^-dOVAMUICHINOSI proteste anti-govemauve che. guito all'intervento dei pasda­ dirigente del movimento ojxnuo e ENTRA ormai per ammissione dello ran, che avrebbero sparato uc­ democratico milanese, a moglie nella \ stasso governo di Teheran, so­ cidendo e (erendo alcuni ma­ Adele lo ricorda con immuti ito affet­ no scoppiate giovedì scorso nifestanti. Negli scontri alcuni to- •' '-< • ""'"' Coqperativa Cile, colpo di spugna Milano, 19 agosto 1991 nella città di Zanian. Oltre a palazzi del quartiere sarebbe­ quella manifestazione, pro­ ro stati incendiati. sociìde l'Unità mossa dall'opposizione al re­ Ma la rivolta - dicono gli op­ gime degli ayatollah e culmi­ positori - dilaga dovunque. A Ricorre oggi 1'onnlwrs.ino della nata nell'arresto di duemila Shiraz, nella parte meridionale morte di persone dopo che i dimostran­ del paese, i manifestanti han­ GIOVANNI CHtNO!il ti aveva incendiato SO auto­ no dato vita a scontri di piazza La moglie Adele e i lamill.iri lo ricor­ mezzi e cinque edifici pubblici con l'esercito, ferendo alcuni sui misfatti dì Pinochet? dano con immutato alletto. al grido di •abbasso Khame- > pasdaran. A Isfahan (nell'Iran Milano, 19 agosto 1991 neb> e «abbasso Rafsanjani», le centrale), in seguito a una manifestazioni si sono estese a grande manifestazione contro Nel 10" anniversario delle morte del molte altre città. Lo afferma un il regime dei mullah, le autorità compagno comunicato dell'organizzazio­ del regime, per fronteggiare ANGELO VICINI ne dei «moiahedin del popolo» l'ondata di dimostrazioni anti- i tigli e la moglie sottoterhono per diffuso a Parigi e a Roma, sotti- govemauve, hanno Imposto riMìia. lineando che il regime di un coprifuoco «non ufficiale». Como, 19 agosto 1991 .:• ; Teheran si trova di fronte alla Per protesta, da giorni i nego­ •più grave crisi di Stato» da zianti hanno attuato una serra­ quando è stMo costituito il go­ ta! Negli ultimi giorni, manife­ verno del-presidente Rafsanja­ stazioni e raduni di protesta ni. Secondo 11 documento, nel sono avvenuti anche a Ghaem- corso delle manifestazioni, shahr, Sari e Amol e i pasda­ molto spesso represse con l'u­ ran, per sedare l'atmosfera so della forza, vi sarebbero sta­ molto tesa di queste città, Mfuturo dèlta natura ti numerosi morti- e feriti. Da avrebbero effettuato numerosi Tabriz (dove ieri le manife­ arresti. ; starmi sarebbero proseguite e Secondo le ultime notizie - "h\ - è nelle mani la gente avrebbe dato fuoco ad sostengono gli oppositori del alcune banche, come reazio­ governo di Teheran nel loro ne agli attacchi del pasdaran) comunicato - a Zanjan tut'ora di chi ama la caccia. il fuoco della protesta avrebbe proseguono manifestazioni e attecchito anche Teheran. Se­ scontri con l'esercito. Iniziati condo i 'mojahedin del popò- . .giovedì scorso, te proteste so­ Herdan Buchi lo» nella capitale si sarebbe no giunte alla quarta giornata. Patrick) Aylwin Augusta Pinochet • Il futura della natura è nelle numi ..diehi urna i

1.500.000 cani abbandonati alla sofferenza 45.000 incidenti d'auto 1.500 persone ferite t * 80 morti

Questo il tragico bilancio deglj 10 anni** :

LA LEGGE E LA COSCIENZA CIVILE CONDANNANO CHI ABBANDONA •3 *%,'• f ,*• 'r*.

L*0O Naxionat* ptr lo DMWM «W Con» • Ufficio Propaganda • Sviluppo - CARE • Via CHanoHo, 31 • 12042 ora (CU)"- CaafoCorront» Potrai» 17182122 ' + «ito. LUNED119 AGOST01991 PAGINA 11 L'UNITÀ

nei giorni scorsi a Ciudah nel L'archeologia corso di un'operazione di • pronto intervento archeologi­ del «pronto co in un'area situata tra il Duo­ mo ducale t la chiesa di S ; intervento» Francesco, Particolare interes­ se per gli studiosi riveste una fi­ a Cividale bula a forma di mezza luna, la Elsa Morante cui foggia non e simile in nulla da giovane agli altn oggetti finora rinvenuti e, sotto, iB Tre tombe di età alte ime- In quella zona. Gli esperi de­ un ritratto dioevale. probabilmente- lon­ vono ora completare l'aialisi della scrittrice gobarde, monete di età n upe- degli oggetti e portare a t armi­ con il suo gatto nale, resti di ceramiche lina- ne quell'operazione di «p onto ; scimentali e di mura di er,>ocerti ha già dato ce si buoni frutti I classici riletti. «Menzogna e sortilegio» di Elsa Morante, Due discusse (e discutibili) biografie un lungo romanzo tessuto su una storia di meschine bugie della du Maurtèr uscite in Inghilterra e misere vendette pervaso però da un senso maestoso eterno, che riscatta in ogni pagina il destino dei personaggi Incestuosa o frigida? Tanti pettegolezzi nello stile di Rebecca D cerchio del realismo In Inghilterra, la figura e l'opera di Daphne du Mau- rier sono ancora oggetto di grande interesse e conti­ nuano a suscitare polemiche. Due libri, intento, ri­ percorrono la vita un po' snob, gli amori, l'ambiente familiare della scrittrice scomparsa nel 1989. PiC dei suoi numerosi racconti di successo - alcuni dei quali appassionarono Hitohcock - si parla di incesti, di fri­ si chiude su Elisa gidità, di adulteri.

SANDRO ONOm di moralismo, e di porsi da­ pragmatica ed estetica. MJJtlOAJELLO vanti alle vite dei personaggi Anche l'ambientazione, •i «Menzogna e sortilegio» di questo atteggiamento affa- con un atteggiamento inti­ per esempio, non ha una pu­ •• Il giudizio dei cntici ( tut- lascino di Daphne fa «iltre vitti­ di Elsa Morante è un roman- bulatorio è che in ogni pagi­ mamente modesto e cono­ ra e semplice funzione refe­ t'altro che entusiastico. li| «pu­ me, nella folta schiera dei suoi zonc di 693 pagine. Ma chi na dell'opera, letteralmente, scitivo, e quasi con ammira­ renziale, ma entra in rappor­ re, la pubblicazione delle due parenU. Per diversi anni, in'atti. legge questo libro viene coin­ accade qualcosa. Non solo, zione e incanto. Elsa Moran­ to metonimico con le altre prime biografie di Daphne du la ragazza sarà impegnata in volto immediatamente nel­ ma in ogni pagina avviene te è convinta che il male non componenti della storia, rac­ Maurier, dopo la sua mori nel un tenace e chiacchierato flirt l'intenso dialogo che Elisa, una rivelazione. è da ricercare nelle sue crea­ conta essa stessa. Menzogna 1989, sta destando clamo e in con un cugino di primo gr »do, l'io narrante, instaura sulla C'è una fusione di sapien­ ture, ma sopra di loro. Le lo­ e sortilegio rappresenta un Inghilterra. L'infanzia quasi fia­ Geoffrey. pagina con i lettori, renden­ za letteraria, di abilità tecnica ro azioni rispondono a una mondo perfettamente chiu­ besca, il singolare matrimonio Ecco il genere di notiz e, a doli partecipi delle sue osses­ e di sensibilità personale che volontà superiore, a una giu­ so, senza possibilità di re­ con un comandante della ma­ mezza strada tra cronaca «ro­ sioni, delle sue gioie e delle ha dato a questo libro un'at­ stizia divina la quale, per denzione. Le sue figure sono nna di Sua Maestà, il ritira in sa» a sfondo piccante e curiosi­ mosfera particolare. La Mo­ quanto essi possono fare di totalmente immerse nelle lo­ un antico castello un pc" mi- tà di colore, che le dui: biogra­ sue rabbie. egoistico e maligno, appare stenoso in Comovaglia ( altri La trama, in breve, si basa rante «tocca» la materia in ro ossessioni, vivono solo di fie sembrano privilegi.ire. nte- modo tutto suo. Innanzi tut­ sempre nei loro confronti episodi della vita di Daphne du ressa meno, invere, una que­ sulla complessa storia fami­ spropositata. E, proprio per quelle, anche se tentano di Mauner sono stati nperco-.i da liare di Elisa, sviluppata lun­ to, pur basando la storia su sfuggirvi (e anzi, soprattutto stione assai più rilevante: e menzogne e misere vendet­ questo, tanto più divina. I autori che hanno entrambi fre­ cioè i motivi del successe dei go le tre generazioni che van­ personaggi sembrano guidati in questo caso). La struttura te, non fa mai avvertire un feudale della società meri­ quentato, e per molti anni, la testi della du Maurier presso no dalla nonna Cesira, alla senso di piccolo. Usa spesso da un destino predetermina­ celebre scrittrice inglese. Il diverse generazioni eli lettori, madre Anna fino a Elisa stes­ to, sono figure necessarie e dionale in cui Elsa Morante profondo trasporto senti net­ i termini: meschino e ignavo, ha scelto di ambientare la vi­ non soltanto inglesi. La «me­ sa, ambientata in una cittì ma evocandoli riesce a co­ tragiche. tale per il proprio oggetto di ra della scnttrice, nati a Lon­ del Meridione (probabil­ cenda, le ha in questo senso studio si nota sia nel volume di dra nel 1907 ma educata per lo struire sulla pagina 11 loro agevolato il compito. Perché mente Palermo) e condizio­ contrario, un senso di mae­ Martyn Shaltcross che nel libro più in Francia, comincia pre­ nata dallo scontro implaca­ stosità e di etemo che salva i quella era una società delle di Judith Cook. sto. Certo, benché lusinghiero bile di interessi, orgogli di ca­ regole soffocanti, dai ruoli ri­ per lei, appare improbabile personaggi da una dimensio­ Un meccanismo gidissimi in cui, di conse­ Il primo s'intitola The Previe sta e velleità. Un intreccio di ne di grigio crepuscolarismo. World of Daphne du Maurier-che all'età di quattro anni -co­ matrimoni falliti, di adulten perfetto guenza, i rapporti umani ve­ me sostengono alcuni studkv vissuti con rabbia e sensi di nivano scolpiti dall'accetta (Robson Books). É una rico­ delle convenzioni: dominio e struzione piena di dettagli, ri­ , si- abbia cominciato la stesura colpa, e di figli venuti al mon­ guardanti soprattutto gli ultimi di un racconto intitolato John do più per castigo divino che sottomissione, alleanza e ini­ La chiarezza," Il limite del libro semmai micizia, amore, disprezza anni dell'autrice di Rrbec- nel bosco del mondo e pieno per amore. va cercato in altro. È vero, ca{ 1938), di altre storie porta­ di riferimenti danteschi. Più ve­ Elsa Morante racconta della lingua Sopiattutto, ed io credo che forse che la Morante non ha questo abbia particolarmen­ te sullo schermo da Alfred hfil- rosimile è invece li data di The questa lunga storia con un sempre avuto il senso della cheock, di numerosi romarul e Loving Spini, una stona ro­ ntmo sostenuto e largo, rego­ misura, affondando con la te toccato la sensibilità della copioni per il teatro tuttora as­ mantica a sfondo Iamiliare che lare. Gonfia il linguaggio in scrittrice, la ribellione a quel­ sai popolari. Ma la produz ione diventa subito un best-seller. Questo si spiega, secondo sua febbre descrittiva in si­ le regole apparteneva nei modo da adeguarlo alrinten- me, con l'atteggiamento che tuazioni intuite già in parten­ minore si rivela forse quella Siamo nel 1931, la du Maurier sità e alla passionalità delle za cosi felicemente che sa­ modi a quella stessa cultura, più significativa. Proprio negli ha ventiquattro anni. Da allora, la scrittrice assume di fronte ne era parte integrante. In situazioni. Al suo «morbo alla sua materia. Se si guarda rebbero bastati pochi tocchi articoli per I giornali e nel rac­ Maupassant, Stevenson, Jean fantastico» non sfugge nien­ per renderle in maniera effi­ questo falso movimento sta conti brevi si riscontra -cosi os­ Austen costituiscono i punti di in fondo a quel senso di trop­ la menzogna. te, e il suo occhio va per tutto po pieno e di accanito che è cace. Questo, probabilmen­ serva Cook, nel sua biografia riferimento di tutta la sua pro­ il libro a scovare le illusioni, della lingua della Morante, si te, insieme al suo modo di La conclusione del libro, Daphne: A Portrait of Daphne duzione letteraria. Ma e in par­ le velleità, i fondi rancorosi avverte una chiarezza umile muoversi senza orientamen­ infatti, sta già nel suo inizio du Maurier(Bantam Boote», la ticolare da Catherine Man­ nascosti nell'animo dei per­ e quasi ingenua. Il lettore as­ to nella realtà rappresentata, ossessionato, nel profilo di presenza ossessiva di un u fuco sfield che la scrittrice nprende- sonaggi, anche quando que­ siste alle passioni di Cesira, ha finito per disorientare ì cri­ una vita, quella di Elisa, tutta tema: l'incesto. Scene di vita rà il gusto per la penetrazione sti sono colti in situazioni di Anna, di Edoardo e dei tici stessi. dedicata a una memoria pre­ vissuta e immaginazione lette­ psicologica dei personaggi che, a una sensibilità meno Butterato come raccontate Ma resta un dubbio. Per­ gna di antichi enigmi non ri­ raria m questo caso s'intrecc la- femminili e la tecnica per crea­ incattivita di quella narrante, da un cantastorie che ne am­ ché questo senso di troppo è solti e di presagi puntual­ no. E vengono evocate sottil­ re l'atmosfera di ambiguità e potrebbero apparire normali plifica e ne magnifica 1 senti­ inerente all'«io» letterario del­ mente avveratisi. Pian piano, mente le gesta di Gerald du suspense che carattensiza mol­ e quotidiani. menti, sia quelli buoni che la Morante, a Elisa, è il risul­ seguendo gli impotenti tenta­ Maurier, il padre di Daphne, te delle sue o(«re É U caso de Di conseguenza sono sicu­ quelli cattivi. tato del quadro imbrogliato e tivi di fuga dei personaggi, la corteggiatore infaticabile i Ielle ' «Gli uccelli», un ;Jtro celebre sue tre bambine. L'autrice di ro che, pur essendo un ro­ La critica, all'uscita del li­ convulso che ella si è fatta realtà più ottusa e torbida testo ripreso da Fitchcock, di della sua famiglia. Quindi ha della Sicilia dei pnmi anni Rebecca, il film interpretatn da racconti macabri come «Non manzo molto lungo, non si • bro, non aveva accolto del Joan Fontaine e Laurence Oli­ possa leggere Menzogna e tutto positivamente questa anch'esso una funzione. del secolo si trasforma im­ prima di mezzanotte» e del vo­ Quello della Morante è un percettibilmente agli occhi vier, è la prefenta. L'anziano lumi che la du Maunei dedica sortilegio se non divorando­ particolarità della scrittura di gentleman non riesce a ma­ lo. Non c'è, per tutto il corso Elsa Morante, perché vi vede­ realismo molto particolare, del lettore nella metafora di all'inquietante stona della pro­ in cui ogni elemento contri­ scherare la sua passione. i Tosi, pria famiglia. della storia, una sola pagina va un rischio di impoveri­ un mondo e di una condizio­ quando compare nel salotto in cui il romanzo si inceppi, o mento, in termini di intensità buisce alla costruzione di un ne senza confini nazionali, Sia la biografia di Shallcross meccanismo perfetto, a chiu­ austero e piuttosto snob di • i du cada di tono o di intensità. La e di verità, delle situazioni né tanto meno regionali. Di­ Mauner, il primo fidanzata del­ che quella di Judith Cook, pe­ Morante, svolgendo la vicen­ descritte. In realtà questo fil­ dere il cerchio della narrazio­ venta universale. E il contra­ ro, non lasciano grande spazio ne. Il romanzo è, insomma, la scrittrice viene accollo con da, non trascura le dirama­ tro stilistico ha consentito al­ rio: il senso tragico si rivolta freddezza dal capofamiglia. ai discorsi letterari. Gli interro­ zioni, si lascia rapire da parti­ la scrittrice una rappresenta­ analogo a una struttura ar­ in un ironico e incantato gativi e le disquisizioni sulla chitettonica, in cui ogni parte «Non è onesto», commenta Ge­ colari e da storie secondarie, zione assolutamente non sguardo su un semplice fatto rald in preda alla gelosia. Ma il presunta frigidità di Daphne si sfoga, ragiona. II risultato corruttibile da alcuna forma ha una funzione insieme di vita. fanno più effetto. La filosofia dell'inquietudine: lungo filo rosso che lega autori e riflessioni diverse nella ricerca di nuovi mondi Viaggiare, il desiderio d'abbandonare se stessi aKHMUOTRIAMI una camera cupa», o di un temporanei - nel «tourist» ra è immancabilmente la le­ è la stessa». •lo reputo molto sconvenien­ ufficio, di una cattedra, di settecenteschi se non pro­ vatrice di ispirazioni improv­ Non mancano però nel te che un uomo non sappia wm «Il 23 maggio partii da la motorietà (o volgarmente una «piccola città», o deliri- prio estranee sono motiva­ visi:, di arditezze speculative, diario di viaggio di Hegel an­ attraversare tranquillamente Riga e il 25 mi imbarcai per detto: motricità), alla rifon­ dolo di un pubblico di tre zioni accessorie. Ad esempio di delusioni insolite. Che notazioni che ce lo restitui­ una città e lasciarla in pace, dirìgermi non so dove. Gran dazione dell'antropologia fi­ persone al quale si obbedi­ cos'è che spinge Horace B. pensieri trae ad esempio scono più umano e più attua­ mentre essa lo lascia andare parte degli eventi della no­ losofica nel Novecento, alla sce», di «occupazioni in cui ci de Saussure ad ascendere la l'autore dell'^/n/Vio dal rico­ le, più simile al turista d'oggi per i fatti suoi, ma debba stra vita dipendono davvero fisiognomica. E ciò attraverso pungolano l'abitudine e l'ar­ vetta del Monte Bianco nel noscersi attratto, affascinato con i suoi problemi non di mettersi a frugare dappertut­ da colpi di fortuna e da circo­ l'opera rispettiva di von Her­ roganza» In questa dizione 1787? Forse l'iimore per l'al­ dalla superficie dell'acqua? rado men che prosaici. Pen­ to e sguainare la penna ad stanze accidentali. Cosi per der, von Kleist, Flessner, Gen­ l'intero «spinto» diviene «pic­ pinismo? Ma nemmeno per Che essa fungendo da spec­ so ad esempio al passo in cui ogni canile che trova sulla caso ero giunto a Riga., cosi ieri e Giambattista Della Por­ colo e limitato». sogno- è la possibilità di po­ chio appaga la sua aspirazio­ Hegel accenna ad un tenibi­ strada per il solo gusto, a dir­ me ne liberai e ancora in tal ta. Insomma viaggiare per tere fare in condizioni inedite ne essenziale verso la traspa­ le mal di piedi che gli impe­ lo in coscienza, di farlo». modo mi misi in viaggio. Co­ La «filosofia dell'inquietu­ Herder significa aprirsi a esperienze geologiche, bota­ renza dell'anima: disce di camminare agevol­ Per i «Grandtouristi» set- me membro della società dine» è II filo rosso che lega nuovi spazi e a improvvisi niche e meteorologiche E Chiare fresche e dolci ac­ mente o di gustare il paesag­ te/oltocenteschi, da Goethe non ero soddisfatto... Non autori e riflessioni cosi diver­ orizzonti, perché il viaggio è ancora qual è la molla che que il cui libero gioco colpi­ gio. a Stendhal, Shelley e Byron, ero soddisfatto come inse­ si. Inquietudine intensa, per movimento, distacco, emo­ induce Georg Forster (del sce anche l'immaginazione Restano pur sempre, tutta­ mettersi in viaggio significava gnante di scuola... Non ero usare la definizione di Dide­ zione di fronte allo spettaco­ quale ora Laterza propone il di Georg W Friednch Hegel via, volendo fare confronti andare alla ricerca di se stes­ soddisfatto come cittadino... rot, -come agitazione dell'a­ lo della natura, che induce suo Viaggio del mondo - pp. durante il suo Viaggio sulle omogenei delle differenze si e di situazioni sconosciute, Meno di tutto infine ero sod­ nima», come irrequietezza, sempre a interrogarsi sulle 262, Iirc48mila - apparso nel Alpi bernesi compiuto nel fondamentali fra i «viaggi sparire dalla circolazione per 1777) a seguire Cook nei 1796 (pp. 87, lire 13.500). È mesi. anni. All'intellettuale disfatto di me come autore... come volontà di uscire da sé, potenze che reggono il mon­ - d'autore» settecenteschi e Tutto insomma mi era con­ di andare alla ricerca di nuo­ do, sui nostri destini, sul mu­ man del Sud ' Il gusto per infatti dalle cascate e dallo quelli attuali. Fermo restando star dell'industria culturale trario... Dovevo perciò partire vi mondi. Inquietudine come tevole e molteplice gioco del l'avventura, il desiderio di scorrere delle acque, più che un'identica presunzione a n- non è permesso invece al­ e poiché andavo perdendo­ viaggio appunto: viaggio caso. Complice in questo esotismo? Anche questo, ma non dalla grandiosità delle tenersi viaggiatori speciali, lontanarsi per molto tempo, ne le speranze, dovevo parti­ geografico, fisico, ma anche sommovimento dell'anima soprattutto l'opportunità di vette e dallo spettacolo dei vacanzieri d'occasione. Per fare come Herder, mettersi in re il più rapidamente possibi­ intellettuale, interiore, in cui anche il mutare di clima, l'ef­ fare in luoghi sconosciuti os­ ghiacciai, che il filosofo tede­ la quale pensando anche al viaggio senza una meta pre­ le, in uno stato di stordimen­ importante è partire, più che fetto delle vivande marinare, servazioni naturalistiche e ri­ sco si trova preso e incanta­ nlievo che ad ogni estate i cisa. Pena la dimenticanza, to e quasi all'avventura». non arrivare. Dove va infatti il sonno discontinuo, le In­ levazioni geografiche. to. In ragione soprattutto del giornali dedicano ai luoghi l'oblio, l'uscita dal giro tele- Cosi inizia Johann G. von Herder, dove intende diriger­ tense sollecitazioni fisiche. Ma anche nel caso gli oriz­ suo movimento «dialettico» frequentati da quel filosofo o giornalistico che conta. Herder il suo Journal de si? Il suo «Journal» lo dice so­ zonti siano molto più vicini, di simultanea permanenza e in questo senso gli «spiriti In questo senso però la da quel romanziere, sono Voyage del 1769, come ci ri­ lo nelle ultime pagine. Come domestici, come quelli della mutamento, perché l'imma­ sempre d'attualità le ironiche eletti» d'oggi sono molto più corda Fabrizio Troncon in se fosse una cosa di poco concezione e la pratica di Parigi settecentesca che per­ gine dell'acqua «si dissolve simili, vicini al viaggiatore-va­ viaggio di Herder non sono osservazioni che Lawrence Studi di antropologia filosofi­ conto, quasi inessenziale. Il corre Rousseau e che gli ispi­ attimo per attimo e ad ogni Sterne (il cui Viaggio senti- canziere medio. Che ha po­ ca (Guem'ni, pp. 248, lire senso del suo viaggio non è dissimili da quelle di altri rarono Le fantastichene del momento è scalzata da un'i- co tempo a disposizione, che suoi illustri contemporanei II mentateli stato anch'esso og­ 35mila), una raccolta di sag­ infatti una meta, ma sottrarsi, passeggiatore solitario (Clas­ mamgine nuova e in questo getto di alcune recenti ri­ ha fretta di arrivare al luogo gi (5 per l'esattezza) dedica­ evadere dall'«angusto cer­ piacere e la distrazione - co­ sici Bur, pp. 333, lire 8.000;, senso egli vede costante­ di destinazione, farsi un'idea si come l'intendiamo noi stampe) nvolgeva ai viaggia­ ti alla filosofia del viaggio, al­ chio di una situazione». Si il viaggio è sempre un viaggio mente la stessa immagine e tori-letterati del Settecento. e rapidamente ntomare sui Jean-Jacques Rousseau, che concepiva il viaggio come viaggio nello spirito la filosofia della danza e del­ tratti della «sedia da studio di viaggiatori e vacanzieri con­ intellettuale, mentre la natu­ vede nel contempo che non suoi passi. PAGINA 12 LVNÌTÀ CULTURA LUNED119 AGOSTO 1991 D triangolo

Palmiro della morte Togliatti e, nella foto in basso, Valdo Magnani Dal «compagni, non sparate» Reggio Emilia: il racconto di Togliatti, al processo di Valdo Magnani pochi mesi di rinnovamento del Pei prima di morire, dopo la Resistenza: la strada una testimonianza forte angosciosa e travolgente sulle difficili scelte di uomini e donne che avevano dei gruppi dirigènti comunisti, vissuto orrori e persecuzioni la quotidianità lacerante ripercorsa in una tesi di laurea vissuta dai protagonisti

•i «Si doveva passare da una fase prima di Nizzoli, Gombia, Ferrari Accanto a loro si clandestinità, poi di lotta armata a una fase di vi­ muovono dei dirigenti certo «di minore rilievo» - ta legale, democratica. Allora questo passaggio tali li de i nisce Valdo Magnani - e comunque di e quello che è costato più fatiche, più occupa­ una certa «importanza»: appartenevano alle file zione, più impegno da parte dei dirigenti ed è «di ex gappisti che era veramente il gruppo che quello che è costato più lotte nel gruppo diri­ continuava» a coltivare certe velleità e inizia ive. gente». Sono parole pronunciate nel maggio Come la torbida figura di «Robinson», cioè Alfre­ dell'81, per descrivere la stagione di entusiasmi do Casoli. :1 comandante di una brigata 'iap e durezze dell'immediato dopoguerra nella sua che il 16 marzo del 1961 ucciderà • on due fuci­ Reggio Emilia e nel suo partito, da Valdo Ma- late il suo più stretto compagno d'anni, (Uno So- inani. Un uomo il cui itinerario è approdato nei ragni, il «Muso». Un tragico gesto die alcun, av­ {ibridi storia del PCi. vertiranno come lo strascico oscuro Celle in­ D'estrazione cattolica, entra in contatto nel comprensioni e delle aspre sequenze dell'im­ '36 con gruppi di intellettuali comunisti. Ufficia­ mediato dopoguerra. le dell'esercito, dopo l'armistizio dell'8 settem­ Dietrc questi uomini in ogni casoc'èun orga­ bre '43 diventa comandante e commissario dei nismo che vive in pochi mesi, con l.i Resistenza garibaldini italiani in Jugoslavia. Dal '47 prende e la vittoria sui nazifascisti, una crescita impe­ la guida della federazione reggiana. Finché tuosa. In un clima segnato dai lutti (l'ultimo rompe clamorosamente nel '51 sulla scomuni­ sforzo per liberare la città è costato 98 ctiduii tra ca staliniana a Tito e sul legame di ferro con i partigiani e 62 tra la popolazione) e .nsieme l'Urss: è espulso dal Pei (e dall'Associazione dei da granili ardori, le energie aumeniano vertigi- partigiani) e additato da Togliatti come un •pi­ nosameitc di pari passo con le Responsabilità docchio» annidatosi sulla criniera di un nobile La rinuncia alle armi, politiche'. La forza comunista è catapultata ad cavallo da corsa assieme ad Aldo Cucchi, la me­ assolver:, nelle condizioni peggiori, compiti di daglia d'oro della Resistenza bolognese che in governo e di guida morale della comunità. A seguito approderà nel FVJi. «Magnacucchi» era­ Reggio E'jniEia gli iscritti al Pei erano 240 nel 11 no chiamati per dileggio i loro seguaci sulla (mentre a Bologna erano solo 85) e 1.1 OC nel stampa comunista deirepoca. Ma quando l'U­ '32. Nel dicembre del '43 sono 800; nel giLgno nione dei socialisti indipendenti fondata da Ma­ del '44 raddoppiano; nell'apnledel 45 diventa­ gnani si presenta alle elezioni politiche del '53 no oltre seimila e ben 44.948 nell'ottobre ; saran­ nella sua provincia riesce a raccogliere li 7.2 per faticosissima vittoria no più ci cinquantamila alla fine del '45. In un cento dei voti. Dopo un decennio dal polemico anno le sezioni salgono da 814 a 1 .-72. Sorgono distacco, e una parentesi nel Psi. Magnani rien­ una miriade di cellule femminili: se no quasi 300 trerà nel Pei ormai decisamente incamminatosi nel '47. (contadini entrano nel pari ita che è sta­ lungo la via italiana al socialismo. rà favorita dal fatto che la base operaia e conta­ Un anno fa di questi giorni stava per Ma la rovente polemica forni anche il a lavorare in una forma di semiclandestinità», si to la fon:.» detenninante della lotta iirm.ita: alle \& testimonianza che ha lasciato nove mesi dina è arrivata in larghissima maggioranza al Pei lamentò) e tra le perplessità o le riserve di alcu­ elezioni della Federterra (no^emt're '47) i co­ rima della morte - registrata da Nadia Caiti - è e alla competizione democratica con la grande riesplodere a Reggio Emilia il caso del pretesto per un'indiscriminata campa­ ni dirigenti. Servo-contadino a nove anni, brac­ munisti conquistano il 77 per cento dei consen­ Pabbozzo di un'analisi dei gruppi dirigenti co­ ondata politica frutto della Liberazione, senza triangolo della morte. Su alcuni delitti gna contro la Resistenza e per un at­ ciante di Campcgine, aveva subito due arresti si tra i braccianti, il 79 tra i mezzadri, il 62 tra i munisti reggiani all'indomani della Liberazione. portare alcune stimmate del passato. Però a gui­ dei mesi successivi alla Liberazione tacco al partito faticosamente impe­ durante la dittatura, poi il conlino e un'altra cat­ coltivatori diretti. Il suo racconto, fatto quando s'era ormai defini­ dare le sezioni vanno per lo più I capi partigiani: un ex deputato comunista incontrò gnato nell'avvento del Pds. C'è una tura finita con un'evasione in bicicletta. Cosi da A sinistra si fa strada una singo'a^e forma di tivamente spento il battage sollevato a cavallo «Si erano conquistati, direi sul campo, la capaci­ accumulare undici anni, l'intera giovinezza, di competizione. Gianetto Patacmi - che è all'epo­ degli anni cinquanta sul «triangolo della morte», tà di avere fiducia dalla gente», nota Nilde lotti. un'improvvisa notorietà. Si chiese veri- vecchia tesi di laurea di Nadia Caiti segregazione. Commissario generale delle bri­ ca un ispettore dell'organizzazione, gira in bici­ diventa di strìngente, attualità se legittimamente Ma come intervenire sui gruppi di partigiani tàgper le vittirge^jiustujia per i mili- che porta nel clima postbellico sul filo gate partigiane di montagna, Ferran sarà il capo cletta per tar comizi e dorme spesso nei casolari s'invoca -còrnee'stato in parte nelle stessè po­ delusi e refrattari a riporre il mitra? Walter Sac­ Tantiaèl Pei perseguiti senza colpe. della memoria dei suoi protagonisti. indiscusso della Resistenza reggiana. Nel dopo­ o nelle sulle - ricorda quando alla filodramma­ lemiche dell'estate scorsa e^nei successivi stra­ chetti-condannato dal Tribunale speciale, ga- guerra fu segretario dell'Anpi: quando s'apri il tica delta sua frazione, la sera, comunisti e so­ scichi - una verità'stòrica e, percerti aspètti, giu­ • ribaldino, dirigente del partito e del sindacalo, dramma dei seimila combattenti, in prevalenza cialisti poggiano due tavoli affiancai davanti al­ diziaria su quegli eventi drammattcf/1' '"' - ' parlamentare-ha nella memoria una fitta serie giovani, smobilitati e senza lavoro, alle prese l'ingressi} e la gente accorre per iscriversi dopo L'Intervista è stata stampata soltanto nel di­ di riunioni e di «scontri violenti» con chi mal MARCO SAPPINO con il difficile e precario reinserimento nella vita la giornata di lavoro. E «una parte dei vecchi so­ sopportava l'idea di «mettersi in fila» con gli altri civile. E dal '48 diresse la Federterra. Nilde lotti cembre '88 da "Ricerche storiche», la rivista del­ (che non fece parte del primo Comitato federa­ cialisti, i liqli dei quali erano entrati nelle foima- l'Istituto di studi sulla Resistenza reggiana. Ma la nell ora della miseria e della disoccupazione zioni partigiane, fece la scelta del nastro parti­ postbellica per ricevere un sussidio, un lavoro, le e avrebbe svolto prevalentemente a Roma la tesi di laurea per cui fu raccolta s'è avvalsa delle sua attività politica in quegli anni) ha di lui un to». Al primo congresso del Pei, sei mesi dopo la rievocazioni di altri diciassette protagonisti (tra un alloggio. Molti non volevano sentir ragioni e Liberazione, i delegati approveranno l'obiettivo rivendicavano a ogni passo il proprio sacrificio: ricordo nei complesso positivo, come di uno cui Nilde lotti) che occupano un ponderoso vo­ che «marciava sulla linea del partito» poiché l'i­ di «realizzare il partito unico dei lavoratori, con lume di 540 pagine. Si punta giusto sul periodo •Siamo noi che vi abbiamo liberato», sibilavano la fusion" dei due partiti proletari e con l'aggan­ polemicamente. dea della, democrazia progressiva «l'aveva capi­ che va dal '45 al '47 riaffiorato un anno fa agli ta fino in fondo». Anche Magnani lo descrive ciamento dei ceti medi, dei tecnici, degli intel­ onori delle cronache per la sortita dell'ex parla­ Dice Valdo Magnani che da parte sua ci fu quale «un compagno politicamente molto tor­ lettuali» mentare comunista Otello Montanari. Allora fu sempre «un rapporto cordiale» con tali «compa­ mentato e molto sincero» che facilitò «il dibattito I capi i: i militanti comunisti prendono la gui­ di nuovo tema di aspri contrasti. E cinque auto­ gni», giacché «io li capivo e cercavo di fare un'a­ e il chiarimento». Però non se la sente di pro­ da dei Ci imuni, delle cooperative, ilei snida:ati. revoli capi partigiani - Arrigo Boldrini, Luciano zione di convinzione e di chiarimento politico». nunciarsi sulla condanna in cui rimase «impi­ Sono gli itosi uomini, gli stessi giovani e (per la Lama, Gian Carlo Paletta, Ugo Pecchioli, Aldo Altri dirigenti si regolavano invece diversamente gliato» e dice a riguardo: «Io non so se a ragione prima volta ) le stesse donne a partecipare diret­ Tortorella - avvertirono l'obbligo di distinguere con certe frange: «Il loro atteggiamento era di o a torto, perché non ho mai voluto mettermi a tamente alla creazione di uni alia i mova dando tra la doverosa ansia di «verità e giustizia» e una questo tipo: "Ma, tu, devi ubbidire perche il par­ fare il giudice, ad indagare come sarebbero av­ una mano nei municipi, tirando :ù le sezoni, «inaccettabile» campagna montata per «colpire tito dice cosi! Basta, stop, qui c'è la rivoltella' »... venuti questi fatti». diffonde) ido a tappeto giornali e opuscoli, coor­ strumentalmente la funzione nazionale eserci­ Eppure proprio quei quadri usciti dalla clan­ dinando organismi aziendali t circoli ricreativi. tata dai comunisti», nella lotta armata e nella co­ destinità, ammaestrati dal confino e dalla gale­ Divergente la testimonianza data invece da Il Fronte della gioventù ha quasi didottomila af­ struzione della Repubblica. ra, che si erano fatti onore alla testa delle briga­ Aldo Magnani, nessuna parentela con il quasi filiati. Ci da rimboccarsi le maniche anche Dalla tesi della Caiti balzano spesso in primo te e avevano preso «totalmente nelle loro mani 11 omonimo Valdo, un fondatore del partito che Reggio £ investita dalla miscna. I disoccupati piano i drammatici episodi di sangue a guerra potere nel partito», svolsero paradossalmente conobbe Gramsci e se lo ntrovò accanto in car­ neP47 s>no trentamila e treritascmila nel 48, finita e II loro impatto nel partito che alla Resi­ una funzione decisiva. cere, vittima di tre arresti per sei anni di galera più di prima della guerra. La produzione ag-ico- stenza aveva dato il più alto contributo di uomi­ Sono probabilmente tra i primi a maneggiare sotto il regime, successore di Giuseppe Dossetti ia è dimezzata. Manca tutto: alimenti, case ser­ con diffidenza e sfiducia la linea maestra segna­ (futuro antagonista di De Gasperi nella De pri­ vizi essenziali. Le «Reggiane» bombardate nel ni ed energie. GII intervistati, a distanza di molto ma di scegliere la vita religiosa) alla presidenza tempo, parlano di tali circostanze al riparo della ta da Togliatti. Ma il loro ruolo corrisponde a gennaio 44,sonosemidistrutte (erano oluv un­ una «necessità assoluta» del momento. Spiega del Comitato di liberazione reggiano. Lui affer­ dicimila iJli addetti nell'inverno '41 tre anni do­ pubblicità e del clamore. Perciò il documento ma che «Eros» non incitava i responsabili di cer­ ha il sapore dell'autenticità, anche se s'intuisco­ Magnani: una politica che «doveva comportare po scene eranno a meno di tremila l. Il quartiere anche svolte e passaggi difficili», sul piano inter­ te azioni, eppure non li -combatteva». Insom­ no qui e là alcune rappresentazioni interessate ma, «non prendeva posizione e in una situazio­ operaio ili Santa Croce soffre i danni più f[ravi: nazionale e nella prospettiva italiana, aveva bi­ su 1.200 famiglie solo 20 conservano un etto. dei fatti e i segni lasciati dalla lotta politica. sogno de) sostegno di «compagni che seguisse­ ne come quella voleva dire, praticamente, un Nell'Italia che ha conquistato la libertà, To­ incoraggiamento». Altri protagonisti di quei La stazione è devastata, l'ospedale disastrato, il ro Tedelmente» le nuove direttive. Le accettasse­ mercato bovino inagibile. Sono bloccale le vie gliatti si cimenta nell'edificazione del partito ro e le applicassero pur se «intimamente piutto­ giorni ritengono piuttosto di poter escludere sue nuouo. Come altrove, a Reggio Emilia guidano il sto critici» o perfino contrari. Grazie al loro pre­ responsabilità dirette- si sarebbe limitato a «co­ di comunicazione. Dilaga il mercato neio. E c'è processo proprio I quadri formati dal duri fran­ stigio questi quadri sono in grado di trascinare i prire, difendere» gli autori delle imprese sangui­ da ricost-uire quel tessuto di «olidanetà e auto- genti della lunga cospirazione antifascista e del­ riottosi. E ci riescono perche nel partito portano nose. E per altri ancora sarebbe perfino possibi­ iovemo ohe - nella culla dell'apostolato socia- l'organizzazione della lotta armata. L'impresa •non solo la disciplina delle formazioni partigia­ csempl-rc. Un -<_,>,x> d.r.gt.ite «eroico» quanto la sostituzione l'ambiguità della sua condotta. le che -in suo nome» siano stati «commessi degli fista di Camillo Prampolini - aveva pienotto già in cui si gettano scuote in fondo il loro stesso ba­ ne» ma «qualcosa di più profondo»: l'obbedien­ •chiuso», chiosa la lotti. Nel primo Gomitato fe­ Negli anni s'alimenteranno perfino sospetti su omicidi». nel primo ventennio del secolo 200 cooperative gaglio politico e ideologico. E la conversione za «militare» che è la norma severissima dei derale sledono 21 uomini e 4 dorine: ben 17 presunte stranezze della biografia di Nizzoli du­ con trent.icinquemila soci, 4J.6 leghe con qua- hanno alle spalle la stagione della cospirazione rante la dittatura: riottenne facilmente il lavoro La recente pubblicazione dei diari di Ferrari dei partigiani alla battaglia democratica, dopo gruppi In clandestinità. D'altronde il sentimento mette tuttavia in luce e accredita un contrasto rantacin<|ucmila iscritti, una Cassa contadina l'esaltazione di una vittoria costata tanti lutti e comune dei funzionari e militanti cui si rivolgo­ (due hanno conosciuto l'emigrazione, nove il in fabbrica nonostante la pena subita dal Tribu­ con 115 sezioni. 14 farmacie comunali, piscina nale speciale, passò solo un triennio in prigione personale e politico con Nizzoli, che accusa di sofferenze, è uno del banchi di prova dei vecchi no, siano sperimentati o umili, sta nella convin­ carcere o il confino) oltre alla milizia partigia­ creare «un partito nel partito». In quelle pagine, e bagni pubblici, colonie estive e università po­ e dei nuovi dirigenti. Certamente il più travaglia­ zione di adempiere a una sorta di missione per na, 8 provengono dall'esercito di liberazione. Il e appena un anno sotto le armi. In ogni caso an­ polare, spaccio, forno e molino sonali, aziende che chi, come Fontanesi, rifiuta di gettare la cro­ «Eros» si professa estraneo ai fatti di cui lo s'in­ to - per usare sempre le espressioni di Boldrini, un partito che si dirama in ogni anfratto della vi- nucleo iniziale s'è conquistato i galloni, dun­ crimina. E nel '56, quando può smettere di pere- municipi, lizzate del gas, dell'elei Incita e dei Lama, Paletta. Pecchioli e Tortorella - nelle pie­ que, con l'opposizione attiva alla dittatura op­ ce addosso a questo o a quello e reputa che cer­ consumi. ghe di un Paese «prostrato da vent'anni di fasci­ pure nelle battaglie in campo aperto date ai na­ ti delitti «non sarebbero successi» se l'insieme Fin dai 1899 i socialisti avevano conquistato smo e dalla guerra, nel quale già s'affacciavano zisti e ai repubblichini. Questo è il profilo delle del gruppo dirigente fosse stato accorto, dice per la prima volta il municipio di Reggio Emilia. tentativi di restaurazione reazionaria». stesse tre figure forse di maggior spicco che «avvenivano proprio perché avevamo come E nella provincia avevano raccolto 42.840 suf­ Arrigo Nizzoli è il primo segretario della fede­ segretario Nizzoli». Esponeva una politica «ma Reggio ha visto, oltre all'azione partigiana sui poi, dietro, non si comportava cosi». fragi, contro gli 11.783 dei cattolici popolari. Si monti e anche in campagna, una forte presenza «Eros» e Nizzoli, razione. Appare la personalità ch.avi; per un Nilde lotti: «Erano era sviluppato, passo dopo passo, i in movimen­ dei Gap in città. Gli esponenti dei Gruppi di paio d'anni. «L'uomo più enigmatico del Pei», Le lotte sindacali d'inizio secolo, la galera, la to perme alo dalla convinzione che I Comune azione patriottica sono combattenti formati dal­ enigmatici leader secondo Vittorio Pellizzi, l'esponente del Partito militanza internazionalista scandiscono la uomini eroici e chiusi» dovesse -diventare il più importarne e fette pre­ le rigide regole del movimento clandestino, tal­ d'Azione che fu il prefetto della Liberazione. «Li­ straordinaria odissea di Attilio Gombia. Un tri­ sidio del a classe lavoratrice nella lotUi per la volta del gesto individuale. In questi nuclei, tra i no» è un operaio metallurgico delle «Reggiane», buno, la cui stella s'eclissò presto lasciando tut­ partigiani e il passaggio tavia una memoria viva. Già segretario della Ca­ Il compito di governare conquista della sua emancipazione economica gappisti stanno secondo Magnani coloro che fabbrica simbolo della città e f jcina di attivisti. e morale un ausilio potente della lotta di classe Nizzoli la agitazione comunista nei reparti e si mera del lavoro di Guastalla appena diciotten­ «continuarono anche dopo il 25 Aprile, di loro alla legalità ne, finisce in cella una prima volta come orga­ una vasta comunità nel campo sindacale, uno strumento efficace spontanea iniziativa, ad agire e a sopprimere al­ guadagna quattro anni di carcere e tre di vigi­ nizzatore degli Arditi del popolo. Poi una secon­ della sua elevazione civile». Il Partite socialista cune persone. Naturalmente, erano condannati lanza speciale. All'indomani dell'U settembre da, una terza, finché il Tnbunale speciale gli riuscì cot-1 a prendere in pugno 38 amministra­ dal partilo, però erano compagni. Chi diceva: del '43 s'immerge nell'attività clandestina Fino commina nove anni di carcere, più tre di libertà zioni su 14 a eleggere 48 consiglieri su SO nel "Fanno bene". Chi diceva: "Fanno male"». Ciò ta pubblica e del tessuto sociale. Le sue sezioni ad acquisire le più alte responsabilità. Ida, dopo vigilata. Va in Urss, in Svizzera, in Francia. Torna Brinare e nascondersi ma nel partito incontra capoluo(.o e 35 su 40 nell'assemblea provincia­ costituiva «il tormento di quegli anni». E l'opera non sono solamente una palestra ideologica: la fine della guerra, la sua parabola non durerà in Italia: lo arrestano e gli danno trentanni. Di­ ugualmente un'atmosfera di mortificazioni e le. di «educazione» era «un lavoro da farvenlre i ca­ sono il centro propulsore di una miriade di lotte molto e subirà crescenti conteslazioni. Secondo venterà in seguito il comandante di tutte le for­ diffidenze, mette per iscritto la sua versione nel­ II patrimonio costruito dal movimento ope­ pelli bianchi» al segretario di federazione. Il e concrete azioni di solidarietà di classe. 1 suoi la lotti, «forse non era all'altezze, dei gravi e nuo­ mazioni garibaldine delle Tre Venezie. Cattura­ la lettera alla Commissione quadri della federa­ raio e soi lalista è perciò qui una poderosa real­ consenso sulla linea ispirata da Togliatti, dalla attivisti godono di riflesso del prestigio che ac­ vi problemi» posti dal passaggio alla lettali à. In­ to dalle SS, è torturato dalla famigerata banda zione inviata per conoscenza a Roma' «Voi sa­ tà, cresciuta nel vivo di aspre lolle contro gli svolta dì Salerno in giù, fu acquisizione «solo compagnava i combattenti clandestini, per la somma, era l'espressione del vecchio partito Carità e condannato a morte. Dopo il 25 aprile pete che nel 1950 dovetti abbandonare il corso agrari e eli scontri nelle fabbriche, cori una spic­ graduale»: la nuova politica era in larga parte condotta tenuta quando si rischiava la galera o «abituato a diffidare di lutto e d tutti pcrcré do­ finalmente prende la guida della Camera del la­ della scuola centrale perché colpito da un man­ cata vocazione internazionalista (alla metà de­ accettata «per disciplina di partito» ma poco addirittura la pelle. veva diffidare di tutto e di tutti» e lo si iccjsava voro di Reggio ed é uno dei capi più influenti del dato di cattura. Ero accusato di complicità nel­ gli anni trenta 57 reggiani impugneranno il fuci­ condivisa o incompresa. Soltanto dal '56, con il E le case dei contadini come rievoca Scanio di sostenere una «doppia linea», anche se «lui ha Pei. Ma resta solo sei mesi al vertice sindacale l'uccisione dell'ingegnere Vischi. Dissi al com­ le nelle Brigate garibaldine della guciTa di Spa­ ventesimo congresso del Pcus e la denuncia dei Fontanesi - un giovane socialista entrato nel Pei sempre negato». Sostituito nel 47 alla tesa del (dove in due anni s'avvicenderanno ben cinque pagno D'Onofrio, dietro sua richiesta, che ero gna e 13 monranno combattendo). Ma il fasci­ crimini staliniani, sarebbe essenzialmente pas­ con il gruppo di Serrati nel '24, condannato a Pei reggiano, a detta di Magnani è soltanto gra­ segretari comunisti) finendo per uscire subito innocente e gli spiegai anche che certi fatti era­ smo spai' so via rapidamente quei traguardi a un sata la «convinzione che la via da seguire in Ita­ quindici anni di carcere, capo partigiano, poi zie ali appoggio di Pietro Secchia che rispunta dalla scena politica circondato da amare pole­ no avvenuti, dopo la Liberazione, non solo per prezzo molto alto. Nel volgere di pochi mesi si lia era una via democratica, parlamentare e di responsabile dell'ufficio quadri federale - «in per un po' segretario a Parma ^malgrado fosse ' miche di ordine politico e personale. Era un ac­ atti spontanei ma anche perché lo stesso segre­ smantellano le amministrazioni mun.cipah e le lotta di massa». pratica erano tutte case di latitanza». Con una stato rimosso dal precedente incarico «sostan­ centratoro? Forse un estremista che proclamava tario di allora, Nizzoli Arrigo, li aveva diretta­ strutture ili autogoverno, tra innumerevoli spe­ Comunque, fu un percorso complesso e fati­ semplicità che può suonar retorica è Bruno Cat- zialmente per un giudizio politico») prima di fi­ troppi scioperi? C'è chi, confutato da altri, lo ha mente o Indirettamente preparati. Lo stesso Niz­ dizioni punitive, intimidazioni, devastazioni di coso. Lungo il quale, ricorda Magnani, sono tini, commissario generale delle formazioni ar­ nire a Ferrara con un modesto aosto nell'appa­ dipinto decisamente -contrario al disarmo parti­ zoli, in una riunione della segreteria, sosteneva sezioni e ercoli ricreativi, incendi ci Camere del •caduti- anche alcuni segretari di federazioni mate di pianura e poi alla testa del sindacato, a rato. giano» senza adeguata contropartita. Per alcuni che era giusto continuare le azioni partigiane lavoro e cooperative, chiusure di giornali e tipo­ emiliane e altri quadri sono finiti addirittura in spiegare: «Non e che pagassimo l'affitto, la lava­ Lo ricordano come un dirigente bru

Il recupero della tradizione socialista nel famoso discorso del segretario: «Quegli antichi maestri noi li rispettiamo e veneriamo» E da lì bisognava ripartire per costruire la democrazia. Non per attendere Torà X

nio dal '30 al '39, prima che si spalanchi il bara­ sette anni un comunista la cui complessa bio­ non avevano il controllo di certi gruppi di ex conta l'ex presidente del Comitato di liberazio­ tro della guerra, 832 reggiani finiscono nelle ga­ grafia - prima massimalista, cioè in minoranza partigiani: questi ultimi agivano per proprio ne provinciale: «In quel momento io ho avuto lere del re: 48S con l'accusa di «attività comuni­ nel Psi reggiano, poi «terzino», artefice della fu­ conto e magari poi chiedevano protezione. addirittura rapporti con il sindaco di Castellaro­ ste» e 347 per «manifestazioni isolale di sovversi­ sione tra giovani socialisti e giovani comunisti, «Finché a un certo punto un gruppo di noi», te­ no, lo chiamavano "piccolo padre", non ricordo vismo» contro lo Stato fascista. Nel mano del rientrato nel Psi mai in seguito espulso, partigia­ stimonia Sacchetti, «ha detto: "Adesso bastai". il nome, ed era un ex comandante partigiano. '39 è colpita al cuore la rete di organizzazione no in Francia e arrestato con Giuseppe Saragat Qualcuno s'è rivolto da noi per esser protetto e Allora ho avuto con lui uno scontro molto duro clandestina del Pei: in 46 sfilano davanti al Tri­ - simboleggia l'intreccio tra il partito di Togliatti invece di proteggerlo l'abbiamo mandato in ga­ e poi l'ho obbligato a dire tutto quello che sape­ bunale speciale che commina 345 anni di car­ e le antiche radici del movimento operalo. lera, e cosi è cominciato a finire tutto. Perché va di quanto avveniva lassù, di questi atti illegali. cere. Poi il conflitto mondiale e l'agonia del na­ Nella provincia, del resto, il Pel e il Psi si pre­ era sufficiente dire che eravamo contrari». Ma ci Poi s«no andato da Davide Valeriani, che era il zismo saranno punteggiati da massacri, fucila­ sentano uniti in una lista comune vincendo in vorrà tempo, ci vorrà un sordo scontro politico viceqiiestore, e insieme siamo .andati dal prefet­ zioni, rastrellamenti, impkcaggioni. Villa Cuc­ 41 centri su 44. La sinistra raccoglie alle ammi­ dietro le quinte e un'ampia opera di educazio­ to, lo ho chiesto il suo intervento per stroncare chi 6 a Reggio Emilia il tetro simbolo delle peg- nistrative 107 835 voti, la De 43.752. E al referen­ ne per arrivare a liquidare le tolleranze e per to­ queste azioni banditesche. E chiedevo l'inter­ gion angherie e torture: dai ferri arroventati sulle dum istituzionale si schiera per la Repubblica gliere l'aria agli opportunismi. vento energico, a nome della federazione co­ carni dei prigionieri agli stupn delle donne (al­ I '80 percento. Già l'uccisione del vicedirettore delle «Reggia­ munista, perché noi non potevamo tollerare cune violentate dai cani). La gucrradi liberazio­ In questa realtà cadrà lo sconcerto provocato ne» Vischi, nell'agosto '45, provoca un'esplicita che IÌ una provincia dove noi avevamo la no­ ne fa più di mille vittime: tra cui 316 morti in dal risultato nazionale: il Pel è solo il terzo parti­ divisione all'interno stesso della segreteria della mea di controllare tutto si verificassero questi at­ combattimento, 242 uccisi per rappresaglia, 322 to, sta sotto il 20 per cento, superato di poco dal federazione. Prevale tuttavia il timore che il par­ ti che eravamo i primi a condannine. Quindi, civili caduti per mano nazifascista e 115 ma! tor­ Psi e con una De al 35. tito nel suo complesso possa essere colpito da buttavo un po' la responsabiliU sulla prefettura, nati dai campi di concentramento. Il capoluogo Il mondo partigiano, a Reggio più che altrove, un'eventuale ammissione di colpevolezza di al­ di no ti aver preso le misure preventive per stron­ e le frazioni, i paesi della Bassa e della monta­ aveva già digerito a fatica l'ordine del Pei di ot­ cuni suoi militanti. E s'avalla la tesi che l'assassi­ care Effettivamente, però, non è che la prefettu­ gna sono il macabro teatro di una trentina di ec­ temperare all'immediata consegna delle armi nio sia opera di fascisti (nella tesi di laurea della ra pc tesse fare molto, potevamo fare molto di cidi consumati dal nemico. E 1.208 sarebbero - agli angloamericani (che dal 25 aprile '45 as­ Caiti si leggono ipotesi varie sull'omicidio: una più roi. E il rimprovero di Togliatti in questo secondo le ultime ricerche - i deportati nei la­ sunsero in città ruolo di arbitri assoluti e pieni vendetta personale, la punizione di chi avrebbe senso e giusto». ger. poteri fino ai primi d'agosto). Esclama la lotti: consegnato ai nazisti la lista di operai da depor­ Insomma, secondo Aldo Magnani, si riuscì a Dunque è con tali prove e tradizioni alle spal­ •lo ricordo che cosa è stato per i compagni, sia tare in Germania). Un comunicato del 25 ago­ riprendere in mano la situazione quando «fu le che, all'indomani della Resistenza, il sindaca­ pure sfilando di fronte all'esercito alleato che sto '46, dopo una lunga serie di delitti, punta an­ possibile anche scansare quelli che in federa­ to promuove subito torti agitazioni operaie in rendeva gli onori delle armi, buttare via il mi­ cora genericamente l'indice verso «azioni pro­ zione lasciavano correre pur sapendo, oppure fabbrica e nelle campagne. I contadini rifiutano trai». Molti lo avevano fatto, molti erano stati vocatorie intese a portare il discredito, il diso­ quel li che erano in buona fede ma non ci dava­ di portare le regalie ai padroni e le offrono agli convinti a stento, molti avevano rifiutalo. E l'esi­ rientamento e la sfiducia nella nostra popola­ no ni-ssun peso; solo quando succedevano fatti ospedali, passando in corteo tra ali di folla ecci­ to delle elezioni, deludente sul piano nazionale, zione». moli 11 grossi, allora c'era una certa reazione che tata e commossa. La gente raccoglie aiuti per i sembra dargli ragione. Ervè Ferioli - seviziato e Perché fu tanto sofferta la nitida separazione era oimai impotente». lavoratori in lotta: si allestiscono «granai del po­ condannato a sette anni sotto la dittatura, il co­ delle responsabilità? Ferioli rimarca due aspetti M.ti è nella piena acquisizione di una coeren­ polo» nei villaggi per contrastare le speculazio­ mandante della polizia partigiana cittadina di diversa natura. Primo: «La lotta armata ad al­ te Urea democratica e di mass.) il limite che ni, si danno scarpe e copertoni di bicicletta per sciolta il 31 luglio del '45 - nella testimonianza cuni compagni ha distrutto la capacità di tra­ sconta il Pei reggiano. Nonostante avesse assor­ gli scioperanti, si crea una banca della penicilli­ alla Caiti ricorda quando con il capitano Mann, sformarsi». Dice amaramente: «Tu non sai l'ef­ bito nel socialismo prampoliniano «quella reli­ na per gli ammalati. Le madri dell'Udì (sono capo delle truppe di occupazione alleate a Reg­ fetto che potrà avere su di te uccidere, non sai gione dei poveri che dà alla lotta il contributo di 23mila le donne iscritte nell'autunno '45) si bat­ gio, deve andare a disarmare i presidi delle bri­ quali ripercussioni psicologiche può produrre. una lorte coscienza ideale», secondo le parole tono per aprire un asilo, nei locali della Casa del gate garibaldine per sostituirli con i carabinieri: Tu parti ma non sai come arrivi. E qualche com­ ispiri te usate da Amendola ripercorrendo in Fascio, in grado di ospitare novanta bambini. E •Non volevano. "Ci serviranno ancora le armi - pagno l'abbiamo perso in quel modo 11». Erano lettire a Milano ricordi e documenti degli anni allestiscono mense per i mariti delle mondariso dicevano - perché i padroni sono ancora tutti incapace di «adattarsi al processo democrati­ cruciali dal '39 al '45. Come asserisce Ermes chine a lavorare nei campi. In numerose azien­ t K". Se non ci tossi andato io a convincerli, co». Secondo: «Non si ebbe il coraggio di de­ Grappi - un partigiano che divenne segretario de sorgono Consigli di gestione accanto alle avrebbero sparato». nunciare questi fatti qui, come invece avremmo dell» Fgci - si pagò il prezzo per aver tenuto in Commissióni' Interne. Il Reggiano e all'avan­ Nel febbraio '46 sono messi da parte i pretetti dovuto fare... Era quello che ci rimproverava To­ sella un gruppo dirigente «già consumato, già guardia nella conquista di nuovi diritti: si strap­ politici della Liberazione. Nel giugno proprio tente dissenso politico. E come ricorda Annita lotti per il suo legame con Togliatti. gliatti. Perché questa è zavorra nel partito, giu­ logoiato da polemiche inteme e da critiche an­ pa fin dal luglio '45 l'integrativo di malattia per I Togliatti firma l'amnistia di cui profitteranno ex Malavasi, il sergente maggiore de la 144esima In generale, al di là delle province emiliane stificateli fin che volete perché immaturi, perché che i>ul piano personale» nell'Impostazione po­ dipendenti dell'industria: si firma un accordo gerarchi e quadri fascisti o complici del venten­ brigata Garibaldi, anche dalla difficolta di cam­ teatro del «triangolo della morte», nel cammino ragazzi... però noi tagliamo i ponti, e chiuso; do­ litica e nella condotta privata. E, dietro la lotta di che concede il pagamento delle festività, della nale regime. Nel luglio si dissolve il Cln provin­ biare mentalità e costumi quando il partito ope­ faticoso del rinnovamento peseranno fattori in­ po se la vedano loro con la legge. Ma c'è man­ vertice, scorre il dramma umano di militanti che contingenza e degli assegni per il carovita (an­ ciale, luogo privilegiato dei comunisti per soste­ ra «alla luce del sole». Il processo di sviluppo e temi e intemazionali di grande risonanza. «Cer­ cato questo coraggio!». hanno pagato una giustizia spesso a senso uni­ che durante le ferie). La solidarietà è una molla nere la linea dell'unità tra i partiti democratici, rinnovamento della forza i«mo della Resisten­ tamente, la cacciata dal governo e la costituzio­ Si cerca in verità di controllare, frenare, bloc­ co» pregiudizialmente ostile. che trascina un moto impetuoso: gli operai dan­ da tempo dilaniato dai contrasti. za è soggetto a incertezze «• controspinte. Ferioli ne del Cominform spensero per alcuni anni le care. In una situazione in cui poteva però capi­ Tutti i protagonisti ascoltati da Nadia Caiti no cibo, soldi e vestiario agli abitanti delle zone Il clima sociale è rovente. Si regolano conti in però mette I puntini sulle i: «Noi abbiamo avuto possibilità di evoluzione della mentalità dei tare di tutto, compreso uno scontro con le armi. nell'Hl per la sua tesi di laurea, comunque, ri­ più disagiate dell'Appennino; le «bngate del la­ sospeso da tempo. In qualche caso, probabil­ anche compagni che sono andati a eliminare gruppi dirigenti», è l'Illuminante osservazione di Salsi è Informato da un vecchio socialista, poi marcano nelle loro riflessioni il ruolo decisivo voro» sgomberano da macerie e rottami le stra­ mente, va al di là del segno l'opera di «vigilanza» dei personaggi, creando grossi problemi al par-. Valdo Magnani. E, in definitiva, «l'abilità» di To­ diventato comunista, che a fioretto e Brcscello giocato nel dopoguerra da Palmiro Togliatti. de e le aziende; i camion fanno su e giù con Bol­ di questo o quei nucleo restio alla disciplina se­ tifo. E II partito non sempre fu poi coerente con gliatti consistette nel «mantenere l'unità del par­ si stanno organizzando a suo nome per «toglie­ Valdo Magnani ricorda anche episodi marginali zano per rimpatriare i compaesani ex internati guila dal grosso delle organizzazioni di combat­ la linea nazionale. In malafede'' Questo no, tito anche in questa situazione e nel riuscire a re di mezzo alcuni fascisti». Racconta alla Caiti quanto emblematici. Racconta di un intervento in Germania. Nell'estate una grande manifesta­ tenti. Gli stessi «gruppi di difesa per il disarmo», questo lo escludo». Piuttosto, Influì negativa­ mantenere aperte le prospettive per il futuro». come fini: «Io balzai giù e li presi alla svelta per i direno del segretario del Pei per bloccare le ge­ zione al teatro Ariosto festeggia la vittoria eletto­ che curano per l'Anpl la smobilitazione, hanno mente una direzione politica inadeguata rispet­ Con evidenti costi e «condizionamenti». capelli. Loro naturalmente hanno cominciato a sta ci: certi compagni modenesi che affrontava­ rale dei laburisti in Inghilterra. Anche la piccola vita difficile. Capita che s'ammantino del nome to alla «linea generale» del Pei e alla stessa La democrazia progressiva? «Erano cose che negare... "Di quello che succede riterròrespon ­ no e :m metodi spicci (sequestrandone le copie borghesia ospita e rifocilla nei durissimi mesi in­ di partigiani anche drappelli di sbandati dediti a «grande organizzazione» di cui poteva disporre quando discutevi, si, si, le capivi tutte, erano giu­ sabili voi", gli ho detto. Ma non è mai successo alla stazione e bruciandole) la fastidiosa e so­ vernali i bambini di una Milano stremata dalla furti e rapine: a volte sono acciuffati ed elimina­ nei Reggiano. Soltanto incoerenza, limiti cultu­ ste. Ma eri incapace di attuarle in pratica, per­ niente». vente provocatoria presenza de! Giornale dell'E- guerra. ti, sul momento, senza aspettare I tempi e le ga­ rali, ambiguità irrisolte? Lo stesso Ferioli ricono­ ché avevi un'altra cultura dentro di te che preva­ Tracce di una dissociazione più risoluta si co­ militi, cioè del Resto del Carlino, schierato a di­ L'associazione dei partigiani - nei primi ses­ ranzie dei processi. Le armi tacciono da poco, sce il peso di una remora: «Quando dovevi In­ leva», insiste Ferioli. Più drastico Gianetto Pata- minciano a manifestare nel '46. Il 28 marzo è fesa degli agrari e degli ambienti più conserva­ santa giorni di libertà - assiste 1.357 famiglie, la libertà è ancora troppo gravida di lutti. veire contro quel compagno e magari lasciarlo cini: «C'era un'adesione, se si vuole ancora con­ ucciso Giovanni Gherardi, un bracciante che tori. Ma Togliatti si spende, soprattutto, con atti trova lavoro a 599 patrioti, dona agli scampati 1 famosi delitti maturano in quel frangenti, andare in galera se era necessario, ti diventava fusa, a una linea di cambiamento, di rinnova­ aveva combattuto con i repubblichini. Il respon­ politici di rilievo nazionale. dalla Germania l'incasso di due leste danzanti. s'inseriscono in quelle tempestose giornate. Pur difficile se sapevi che in fondo l'ordine era parti­ mento nazionale. Al tempo stesso c'era in una sabile di zona del Pei dell'epoca ricorda che a Si eglie proprio Reggio Emilia, macchiata da E cerca di ridurre i motivi di tensione o di in­ se non vanno conlusi con il naturale strascico to da un certo ambiente». parte del partito e delle masse la convinzione quel punto fu proprio Arrigo Nizzoli, il primo se­ una catena di delitti commessi tra l'estate del comprensione tra chi ha imbracciato il mitra e della guerra civile, ne prolungano, senza giusti­ Beninteso, il grosso delle file comuniste si get­ che, una volta che le truppe alleate avessero la­ gretario federale in odore di connivenza con gli '451 l'ostate del '46, per pronunciare quel cele­ s'è messo un fazzoletto al collo per cacciare ficazione politica e morale, le regole cruente. ta con entusiasmo nell'immane compito della , sciato l'Italia, sarebbe stata possibile un'azione autori di certe imprese, ad andare sul posto e a bre discorso intitolato «Ceto medio ed Emilia l'invasore, chi toma dai fronti e chi senza com­ Con il sentimento dell'amarezza e della rabbia, ricostruzione e nella tumultuosa nascita della rivoluzionaria per la conquista del potere... Per­ intervenire affinché s'arrestasse la spirale di san­ rossa» che segna una pietra miliare della strate­ battere non ha comunque obbedito ai macabri in certi ambienti partigiani resta vivo soprattutto Repubblica. 1 combattenti che ripongono le ar­ maneva una situazione caratterizzata da ele­ gue. gia democratica del Pei. Non e importante solo proclami di Salò: l'Anpi olire la sua tessera an­ un senso di attesa per l'ora della scontro risolu­ mi diventano nei paesi i sindaci alle prese con menti di settarismo... e da un'illusione: cono­ Ma gli episodi criminosi non cessarono. Ci fu­ il fatto che II segretario consideri quei delitti un che a quanti solo «con la fede» si sono opposti tivo con le forze della reazione e della conserva­ una tragica emergenza: e allora cercano le au­ scevamo il "vento del nord", non conoscevamo rono anzi alcune punte di estrema gravità. Il 18 colpo grave inferto al prestigio di una regione alla dittatura e ai nazisti rifiutando di aderire alla zione. Proprio quel «Robinson» incrocia la [otti e tobotti per portare l'acqua, fanno sopralluoghi il "regno del sud"». giugno è ammazzato don Umberto Pessina, il dove I comunisti sono la forza egemone. E nep­ Repubblica sociale. Mentre un delicato ruolo di le fa: «DI a Togliatti che se tra due anni non sono per tagliare la legna da ardere, vanno a requisire Vivaldo Salsi, nove anni di confino a Ponza e 24 agosto il liberale Nando Ferioli, il 26 agosto il pure che, a fine settembre del '46, in occasione raccordo, orientamento e verifica politica, oltre cambiate le cose in Italia, ci pensiamo noi». personalmente il carbone, il vestano, gli allog­ Ventotene, dopo la Liberazione fu nel Pei di sindaco socialista di Casalgrande, Umberto Far­ della conferenza d'organizzazione del partito che di aiuto materiale, svolge la Commissione Molti non capivano perché si dovesse «scioglie­ gi. Le sezioni e i Comuni catalizzano e fronteg­ Reggio Emilia responsabile dell'ufficio quadri. ri. Dall'assassinio del parroco di San Martino di reggiano, abbia criticato i dirigenti della federa­ di assistenza ai reduci e ai soldati (Cars) che re» il movimento che «ha maggiormente svilup­ giano richieste di assistenza, di le/oro, di cibo, Forse ha in mente la mancata epurazione dei Correggio, la condanna del Pei - come rivela il zioni' per non aver saputo «prevedere» quegli s'installa direttamente nella federazione comu­ pato il partito», come afferma nella sua rievoca­ di persone scomparse. E il Pei cresce proprio fascisti, la rottura che si profila tra i partiti demo­ giornale della federazione La Verità - diventa avvenimenti e tenere sotto controllo certe fran­ nista. zione Armando Attolini, un ex perseguitato anti­ dentro queste solidarietà, si mette alla prova in cratici e le riforme impedite dal fronte conserva­ battente. E s'accompagna da parte di dirigenti a ge. Il Pei ha trovato nelle «Reggiane» il perno del­ fascista, commissario di brigata Gap, fuggito in queste lotte. Spesso ha una condotta politica tore mentre dice a Palmiro Togliatti che di fatti dei gesti, per cosi dire, «alla partigiana». Aldo L'aspetto determinante è che questi suoi ri­ la sua penetrazione nella classe operaia. Già nel Cecoslovacchia dal '49 al '54, uscito poi dal Pei grossolana. Ma è cosi per tutti. L& democrazia di sangue, lui, si aspettava perfino ne accades­ Magnani, che è membro della segreteria, deci­ chiami si collocavano nella definizione di una 1921 il neonato Pcd'I aveva raccolto - dopo ai tempi della condanna dell'invasione di Praga. dà appena i primi vagiti. Può accad ere che i rap­ sero di più. «Sono già gravi i fatti che sono avve­ de di usare la mano dura, visto che altri argo- strategia agli antipodi con ogni velleitarismo l'occupazione della fabbrica - la maggioranza presentati dei partiti democratici e del Cln si nuti», è la replica secca. estremista. Il Pei era una forza che, battendosi assoluta del duemila metallurgici, attorno alle sentano minacciare di arresto immediato dal L'atmosfera della Resistenza è ormai alle per gettare le basi della nuova democrazia post- posizioni illustrate da Terracini, nella consulta­ plenipotenziario dell'esercito alleato solo per­ spaile. Il gruppo dirigente - parla ancora Salsi - fase ista, s'inseriva nel solco del «grande movi­ zione che respinse l'ipotesi di gestione coopera­ ché intendono lanciare un piano di sottoscrizio­ è presto «sommerso, impacciato» dagli eventi. Si mento progressivo» del socialismo italiano. To­ tiva dell'azienda. Ventanni più tardi, caduta la Dalla guerra alla legge ne per la ricostruzione. gettano le basi di una persecuzione indiscrimi­ «Dopo il delitto gliatti non lanciò l'anatema contro il vecchio ri­ dittatura, un vecchio prampoliniano come Artu­ Il mondo partigiano magari non riconsegna nata verso i partigiani comunisti, sullo sfondo formismo. Anzi. Cosi lo tratteggiò: «Aver latto ro Bcllelli raccomandava ai suoi compagni di «Non è compito facile le armi perché - non si sa mai - potrebbero tor­ della guerra fredda. Solo nel '47 saranno denun­ di Casalgrande chiesi delle plebi rurali ixwere, miserabili, febbricitanti •non commettere la sciocchezza di mettersi iti nar utili. O perché attraversato da un sussulto di ciati a Reggio oltre mille cittadini: protagonisti e turbolente una massa di milioni di donne e contrasto con i comunisti». Già nel '32. lenendo smobilitare gli animi, ordine morale («per noi questa smobilitazione delle agitazioni per l'imponibile sulla manodo­ aiuto al prefetto, uomini inquadrati nelle leghe, nelle cooperati­ a Reggio una riunione clandestina di comunisti, precipitosa era anche un'offesa», sbotta Aldo pera, delle lotte mezzadrili, degli scioperi e dei ve, nelle Camere del lavoro, nelle sezioni di un Teresa Noce si era sentita dire da un anziano assopire le passioni» Ferretti, perseguitalo antifascista e commissario picchetti anticrumiraggio. La vita politica italia­ a nome del partito» partito politico nazionale; avere insegnato loro contadino: «Se tosse ancora vivo Prampolini, di brigata con 11 nome del «Toscanino»). Scopre na è dominata du una contrapposizione fronta­ a conquistare e gestire I Comuni; e soprattutto stasera sarebbe venuto anche lui». Prumpolini, comunque e porta in giro il gusto della battaglia le che culminerà con lo scontro elettorale del 18 averle strette assieme con legami di solidarietà e democratica e dell'operosità concreta. aprile 1948. Patacini ricorda un comizio della aveie acceso nell'animo loro la fede inestingui­ quel «Cristo alto, con la barba grigia, gentile e menti non sono serviti. S'impone quasi «esauto­ dolce di voce» che «parlava .semplice r chiaro. Il salto dall'illegalità alla competizione demo­ Tuttavia l'itinerario collettivo 6 a zig zag. L'e­ lotti in un villaggio di montagna, tra porte e fine­ bile di un avvenire migliore, nella redenzione cratica, come ha scritto nel '65 il sindaco Cam- rando» Nizzoli. mancava «una presa di posizio­ faceva dialoghi e raccontava parabole», descrit­ ducazione al gioco parlamentare e ai nuovi tra­ stre sbarrate, e «unico ascoltatore il prete che ci del lavoro da ogni sfruttamento e ogni oppres­ pioli, «non fu cosa semplice, occorreva smobili­ guardava con tono di sfida». Scocca l'ora della ne, una reazione consapevole e tale da repn- to dal vecchio Alcide Cervi. Uno dei socialisti ri­ guardi che si prefiggono le lotte di massa del mere simili fatti», ci sarebbe voluto «più polso» sione, questo fu il grande mento dei pionieri del tare gli animi, sopire le passioni». Rappresentò movimento operaio é lenta, contraddittoria. scelta di campo. E > delitti del «triangolo della socialismo, degli Andrea Costa, degli Anselmo formisti - per citare Sandro Pertini - «romantici. una fase di passaggio «inevitabile» quanto «tor­ ed «era possibile» averlo. Magnani sa che grup­ ingenui e disinteressati che il fascismo spense L'opera di promozione di una mentalità nuova morte» diventeranno uno dei cavalli di battaglia petti di ex partigiani, spinti dall'assillo di vigilare Marab ni, dei Giuseppe Massarenti dei Camillo mentata». Nel suo libro di memorie Cronache di dell'anticomunismo, in cui si distingue l'opera nel sangue e nel fuoco, con la cnminale speran­ lolla, di cui firmò la prefazione Ferruccio Parri. è avvolta (e compressa) nell'involucro stalini­ su una potenziale ripresa organizzativa dei fa­ Prai ripolini e di tutti gli altri». za di dissolvere insieme con le Case del popolo Campioli si chiede «a chi potevano giovare certi sta di un partito in cui le sorti de! movimento co­ del vescovo locale Beniamimo Secche. Ne! vol­ scisti, vanno per le splcce «anche con degli atti E. per non lasciare margini di dubbio sul sen­ e con le Camere del lavoro, create in trentanni sfoghi di vendetta e di odio in quel drammatico munista sotto il giogo nazifascista e, soprattutto, gere di quegli anni sono più di 800 nel Reggiano di sangue». E sente che s'allarga il distacco con so ilei suo giudizio, Palmiro Togliatti aggiunse- di dure battaglie, la loro incontaminata eredita». momento? Non certamente al Pei... il più diretto la piega presa dalla guerra mondiale hanno da­ I partigiani fermati o arrestati, diecimila i lavora­ la linea, gli interessi, il clima più diffuso nelle file «Voi non vi stupirete, credo, se vi dirò che i nomi Il punto essenziale 0 che il Pei - pur coglien­ interessato a un rapido ritomo alla normalità». to sempre più nerbo e attrazione al legame tori colpiti per ragioni politiche, tremila i proces­ del partito. Cosi rompe gli indugi. Pare che un di questi uomini noi, comunisti, li onoriamo e li done erron e responsabilità dinanzi all'avvento Già. -occorreva organizzare il partito su basi ideale con l'Urss. La stessa sensibilità all'antica sati. giorno fece prelevare da due ex garibaldini il veneriamo, e non solo perché fanno parte delle del regime - assume il meglio della tradizione nuove, con uomini nuovi, dargli una struttura tradizione prampoliniana convive cosi, per una Per ottenere lo scopo non si esita, come del sindaco comunista di un paese. Lo avrebbe fat­ migliori tradizioni del popolo italiano, che noi socialista riformista che qui ha i tratti del model­ più democratica attirando alla vita politica più lunga fase, con le suggestioni (e lo roventi disil­ resto molti hanno fallo nel divampare delle po­ to condurre in un casolare e gli avrebbe rivolto soniamo nostre, ma perché in essi riconoscia­ lo emiliano: un modello intcssuto non tanto di larghi strati di popolazione». E le «soppressioni lusioni) di taluni quadri più legati all'epopea lemiche di un anno fa, a falsare grossolanamen­ all'ineirca questo discorso: «Come vedi sono ar­ mo dei maestri di quella politica che si londa compromessi ideologici quanto di iniziative e di persone», asserisce, furono opera «di clemen­ clandestina e di settori circoscritti del mondo te il ruolo politico del Pei e di Togliatti nel pas­ mato anch'io, perché anch'io ho combattuto e sulla capacità di esprimere le aspirazioni più lotte. E i frutti non si fanno attendere- alle comu­ ti irresponsabili e incontrollabili». Ma Sacchetti, partigiano. La scena risente anche delle tensio­ saggio Fondante della democrazia italiana. fatto il partigiano. La rivoltella però allora la do­ protende degli uomini che vivono del loro lavo­ nali del '46conquista il 46,7 percento, mentre il interpellato da Nadia Caiti, è perentorio: «Quan­ ni che turbano il gruppo dirigerne più nstrelto In realtà dentro quale clima maturarono quei vevamo usare, oggi no. Perciò stai attento, tu ro e sulla capacità di organizzare la lotta per la 27 va al Psi e il 24 alla De. Sono dati .sostanzial­ do ci abbiamo messo le mani su! serio l'hanno della federazione: secondo la rievocazione di delitti ingiustificabili, ben oltre la fine della guer­ non uscirai di qui fino a quando non avrai parla­ realizzazione di queste aspirazioni». mente confermati alle elezioni per la Costituen­ piantata e abbiamo anche trovalo chi erano. Fa­ Claudio Truffi - l'ex segretano provinciale del ra e le settimane successive alla Liberazione, to. Non tentare di andartene perché i partigiani Certo, in quei «maestri» cera "qualcosa di te reclamata da settantamila reggiani scesi In cevamo finta di non sapere chi erano perché Fronte della gioventù, futuro piesidente del- commessi nel cuore di una regione che ha dato Il fuori prendono ordini da me e sono pronti a sbagliato», un limite grave nella vis one del ruo­ piazza: 45.7 ai comunisti, 25.1 ai socialisti. 26,7 erano ila noi tollerati". l'Inps - era tale da favonre «processi alle inten­ alla Resistenza più di 80 mila partigiani combat­ fermarti». lo nazionale del movimento operaio, che li por­ ai de. Il primo sindaco 6 Cesare Campioli per Sospetti e contrasti - messi nell'ombra allor­ zioni» e alimentava guasti in cui si sovrappone­ tenti e patrioti, 6 mila caduti in battaglia, 3.500 È lo stesso Aldo Magnani, nella sua testimo­ tò alla sconfitta. Ma da 11 bisognava ripartire,pe r un bel po' deve restar luon dal suo studio requi­ ché ci si difende da una campagna anticomuni­ vano le diversità politiche, lechiuiun; mentali e civili uccisi nei massacri e nelle rappresaglie? nianza alla Caiti, a dire che la condanna della rite: sere il filo di ancor più ampie e solide al­ sito dall'ufficiale che svolge le funzioni di gover­ sta sui delitti postbellici definita una «famigerata le antipatie personali. Di il a pochi anni si sareb­ Diversi protagonisti, Aldo Magnani per primo, federazione per i fatti di sangue si fa più aperta e leanze politiche e sociali. Non per attendere lo- natore alleato. Reggerà il municipio per dicias­ montatura" - sono alimentati in verità da un la­ be prodotto il noto ostracismo nei riguardi della mettono in rilievo che i vertici de! Pei di Reggio «ufficiale» dopo il delitto di Casalgrande. Rac­ PAGINA 14 L'UNITÀ CULTURA LUNED119 AGOST01991 Nel cinquecentesimo anniversario della «scoperta» dell'America Una rilettura della storia dalla parte degli indigeni per scoprire come la conquista fu anche l'occasione di un gigantesco mescolamento di razze e culture. I miti, gli eroi Il ritorno degli indios

La scoperta dell'America fu innanzitutto la conqui­ nelle foreste brasiliane [on­ mito della letteratura, che - io sta dell'America. Ma fu anche l'occasione di un gi­ dando un Mocambo, o sulle credo - concentra più di tutte il montagne di Cuba difeso da dramma dell'integrazione fra gantesco crogiuolo etnico e culturale: conquistado­ un palcnque o nei vulcani del bianchi e negri: la mulatta. La res e indigeni, bianchi e negri condotti in schiavitù. Centro America, non sta egli trama del romanzo del cubano HEm operando una propria origina­ Questo «meticciato» ha prodotto una cultura nuova Cirilo Villaverde, Cecilia Val- le •scoperta» e "Conquista- del­ dés (di recente tradotto anche e particolare e ha le sUe figure mitiche, comincian­ l'America? Per sfuggire ai cani in francese) sintetizza tutti i do dalla Donna Marina e passando per la Vergine di del rancheodores efeve cono­ motivi e le leggende nate intor­ Guadalupe, comparsa a un Indio. scere meglio del bianco II terri­ no a questa figura: la mulatta é torio della fuga, perciò finisce figlia di una violenza avvenuta per incorporare II territorio per opera del padrone bianco non-conosciuto a quello cono­ contro la sua schiava. Lo stu­ NICOLA Bomounn sciuto. Dimenticare la cultura pro fa nascere una donna bel­ Lo scrittore di provenienza e diventare lissima: la Venere di bronzo. francese Mi Tupac Amaru II fu ucciso ruolo dell'indiana che fa cono­ americano per un negro ribelle Essa fa innamorare tutti gli uo­ Pascal dagli spagnoli nel 1781, per­ scere al bianco la propria cul­ è garanzia di sopravvivenza, mini che la conoscono, in par­ Quignard ché si era proclamato succes­ tura nel film Un uomo chiama­ mentre per l'indio la difesa ticolare l'ignaro fratello bian­ sore dell'ultimo inca Tupac to cavallo), era una principes­ consiste nella rivendicazione co, con il quale arriva all'ince­ Amaru I, decapitato nel 1571. sa india dello Yucatan che fu del proprio passato. Forse per sto. Se all'uomo è riservata una La rivolta (u ben presto liquida­ riscattata da Cortes e svolse un questo le grandi rivolte degli morte liberatoria da parte di In Italia «Il giovane macedone» ta e il tentativo di riannodare ie drammatico ma indispensabi­ indios latino-americani, sia un negro innamorato della fila di un tessuto strappato per le ruolo nella conquista del quella di Tupac Amaru, che mulatta, questa finisce per sof­ romanzo dell'autore francese due secoli, (u pagato con la Messico (1519-21). Con gran­ quella di Zapata, in Messico, frire tutte le spade del dolore morte: all'indio prima fu taglia­ de intuizione storica, si schierò hanno finito per riscattare i di­ femminile: la morte del figlio- ta la lingua, poi (come ricorda dalla parte degli spagnoli, svol­ ritti del passato di fronte ad un mostro, la rivelazione della Arminio Savioli nel suo artico­ gendo il ruolo di amante, tra­ mondo che non aveva nessun violenza subita dalla madre, la lo L'ombro del ribelle 11.7.91) duttrice e consigliere utile per rispetto per essi (a questi temi scoperta che il suo amore era venne legato a quattro cavalli orientare il conquistador fra le è dedicato l'ultimo numero contro natura, ecc. Ma vi è un Pascal Quignard per essere squartato, ma «o I mille culture dell'intricato im­ della rivista Letterature d'Ame­ dolore ancora più profondo cavalli non erano abbastanza pero azteco. Non può essere rica, sul concetto di Frontiera che la donna lentamente riu­ forti o l'indio era di ferro» e non considerata una 'traditrice» ma in America Latina, Bulzoni, n. scirà a capire. Quando si rende si dismembrò. Perché una rappresenta la difficile posizio­ Alla ricerca 38). conto che dovrà assumere la morte cosi singolare? Perché ne di quegli indios che aiutaro­ Vogliamo riflettere su una fi­ violenza dello stupro come il egli aveva voluto spezzare l'u­ no la penetrazione dell'uomo gura domestica del mondo la­ proprio atto di nascita in Ame­ nita dell'impero spagnolo e bianco In America (come scri­ tino-americano, diventata un rica. doveva soffrire in carne pro­ ve anche Angelo Morino in La della voce perduta pria lo strazio della lacerazio­ donna Marina, Sellerio). ne. Ma l'indio resistette e il suo La Virgen de Guadalupe ap­ Dopo i romanzi II salotto del Wùrttemberge Le scale corpo compatto continua ad parve invece in Messico a un ammonire i discendenti degli Indio «ristiano y sincero», di Chambord, esce in Italia presso Guerini e. associa­ incas a non perdere la propria Juan Diego, nel mese di di­ ti l'opera saggistico-narrativa di Pascal Quignard // identità culturale. cembre del 1531. Ordinò al­ giovane macedone, incentrata sul mutamento del Questo episodio terribile, l'uomo di andare dal vescovo timbro vocale, dall'acuto al grave, nel passaggio piantato come un cuneo di e di dirgli di costruire una chie­ pietra nella memoria storica sa dove era apparsa. Dopo le dall'infanzia all'adolescenza. Aristotele, il violista degli indios latino-americani, iniziali diffidenze e come pro­ francese Marais e il liutista cinese Po Ya sono i pro­ deve giustamente essere ricor­ va dell'avvenuta rivelazione, tagonisti delle divinazioni sulla «muta» maschile. dato durante 1 festeggiamenti l'indio portò al primo vescovo per i 500 anni dalla scoperta di Città del Messico Juan de (e conquista) dell'America. Zumarraga il suo poncho fatto Ma non deve trarre in inganno. con fibra di maguey, ripieno di MARCO CAPORALI I processi di integrazione fra fiori sconosciuti, sbocciati tutti indios e spagnoli, ma soprat­ m un mese di gelo. Quando •*• La lecon de musique di ne vivono e muoiono ni sopra­ tutto fra negri e spagnoli, non apri il mantello, i fiori caddero Due immagini, due letture diverse della conquista Pascal Quignard, optra che no») , legata alla pubertì. Muta furono meno sanguinosi o-rhe'- ,pti) terra, sul tessuto restò il dell'America: in alto una incisione popolare che mostra la sfugge a una precisa i onnota- involontaria e rimossa (espri­ no significativi della resistenza - volto della Vergine, che anco­ Dorma Marina tra Cortese gli IricHos. A destra invece una zlone di genere, è staU pubbli­ mibile con l'ausiliare essere: armata dei discendenti degli ra oggi si venera in America la- incisione europea del '500 che raffigura lo sbarco di cata a Parigi dall'editore Ha- •Siamo stati cambiali di voce») incas o dei maya, come avven­ tinarNon fi difficile vedere un chette nel 1987, dopo il suc­ esempio di sincretismo religio­ Cristoforo Colombo nell'isola di Hispanlola a fondamento della, tragedia, il ne anche nella guerra de castas cesso ottenuto dal romanzo, dello Yucatan fra il 1852 e il so, ossia del primo tentativo di cui Significato letterale, in gre­ 185S. Il simbolo Tupac Amaru •recupero» della intensa rell- uscito anche in Itali. > presso co, è «canto del capro». Rito America latina che in Nord tene, senza una lingua comu­ Garzanti, // salotto del Wilrt- è più comprensibile proprio se liosita pagana, dispersa dopo primaverile, abbandono del­ collocato nel contesto del America, dove gli Indiani so­ ne, portando con sé solo quel­ temberg. Con il titolo ri lutalo in l'infanzia, trasformazione del fa distruzione dei templi. Si pravvivono soprattutto nelle ri­ lo che la memoria riusciva a mondo andino, che più di ogni trattava di superare una frattu­ // giovane macedone, protago­ mithos in logos, nel senso di serve, la fusione fra bianchi e contenere, cioè la musica, la nista del primo capile io dei li­ altro vive la frattura culturale ra profondissima aperta dal­ poesia, la religione. Per essi la vernatio (termine latino desi­ fra Indios abitanti delle monta­ neri (capostipiti del mulatto) bro, La lecon de musive è ap­ gnante il cambio di pelle e la l'impatto fra civiltà diverse, so­ accompagna in modi diversi distanza con ([proprio passato gne e non indios, in prevalen­ vrapponendo le nuove divinità finisce per essere grande pena apparsa nelle librerie no­ spoglia del serpente), condivi­ za dislocati sulla costa. E la tutti i paesi americani. La fusio­ strane, nell'accurata traduzio­ a quelle che si erano dimostra­ ne, naturalmente, non si riferi­ quanto I oceano Atlantico e, dono la condanna a risiedere doppia identità linguistica, ra­ te incapaci di difendere i pro­ una volta in America, vengono ne di Silvana Colonna per me­ nel tempo, ossia nell'intervallo tificata durante la rivoluzione sce solo all'aspetto razziale ma pri fedeli. Per gli indios -la a tutte le forme della cultura di proiettati nel futuro della sto­ rito delle edizioni Guerini e as­ tra il desiderio e il suo appaga­ peruviana del generale Vasco sconfitta degli dei» segnò l'api­ ria. Perfino nelle rivolte, men­ sociati (lire 18.000, pp !)1). Ed mento. Arvarado agli inizi degli anni un popolo: proprio il trapianto ce del loro smarrimento cultu­ della musica africana ha pro­ tre gli indios per comunicare è merito non trascuratale, dato La qualità regressiva della 70, sottolinea ancora oggi la rale (a questo proposito è di tra lóro usavano la lingua dei che di Quignard, autore qua­ presenza di una cultura anti­ dotto quello straordinario lin­ musica tonale, del piacere estremo interesse quello che guaggio universale del sec. XX padri, gli africani dovevano rantenne quanto mai prolifico chissima, In un contesto nazio­ scrive Cruzinski in La colonisa- usare quella dei bianchi, per­ provato nell'ascolto, consegue nale estraneo. che è la musica iazz (nell'A­ ché provenivano da nazioni di­ (ha una ventina di volumi al­ al padroneggiainento di un in­ tion de l'imaginaire, Galli­ merica del Nord) ed il reggae, l'attivo) e di interessi vastissimi mard). verse. tervallo reso domestico, sop­ Se nel mondo andino sono la salsa, il merenghe e i ritmi (dalla musica barocca alla Perciò di fronte a quegli av­ portabile, grazie al placarsi prevalenti i simboli maschili di brasiliani, in America latina. Anzi è proprio nei momenti storia della tipografia, dagli della discordanza nell'avvici­ resistenza, nella Nueva Esporta venimenti valga la frase che Senza trascurare quella vera e drammatici della lotta che l'a­ ideogrammi cinesi e giappo­ campeggia sulla Piazza delle namento alla «stabilità sonora» (Messico e Guatemala) sono propria accelerazione cultura­ fricano deve diventare ameri­ nesi all'etimologia), erano no­ fioriti I simboli femminili di in­ Tre Culture a Tlatelolco. Città le che è il carnevale, ringiova­ cano il più presto possibile. che nel sacco amniotico («ri- tegrazione. Vogliamo accen­ del Messico: «Non fu sconfitta Valga l'esemplo dello schiavo ti nel nostro paese solo i ro­ suonatore di un ventre») pre­ nito nel nuovo mondo grazie manzi (è dello scorso anno la nare ai più antichi, ma ancora né trionfo ma la nascita dolo­ all'apporto africano. fuggiasco. Se l'indio fugge dal cede la nascita, la prima muta. vivi, nel mondo americano: il rosa di un popolo meticcio». Le ragioni della maggiore di­ bianco, per trovare protezione versione italiana de U scale di Ogni percezione sonora - scri­ primo terreno e circoscritto, il Ma è alla razza negra e all'e­ sponibilità degli africani ad in­ si ritirasull e montagne, nel se­ Chambord, approntata da Gra­ ve Quignard - «è un riconosci­ secondo divino e moltiplicato­ sperienza della schiavitù che tegrarsi nel mondo dei bian­ no della comunità di prove­ ziella Cillario per Frassinelli). mento, e l'organizzazione o la re: ci riferiamo alla Malinche, bisogna rivolgersi per capire chi, io credo siano state deter­ nienza. Quando invece è il ne­ senz'altro i più appetibili sul specializzazione di questo ri­ chiamata dagli spagnoli don­ l'intensità dei fenomeni di inte­ minate dal modo in cui sono gro degli Stati Uniti a fuggire piano delle vendite. conoscimento è lei musica». I na Marina, e alla Virgen de grazione validi nelle due Ame­ arrivati in America, sia al fian­ dalla piantagione e a dirigersi verso gli Stati antischiavisti del Senza con questo voler ri­ personaggi sono richiamati ne • Guadalupe. La Malinche, la cui riche. Se il fenomeno del me­ co del conquistadorcome pag- spolverare le polemche, in li giovane macedone (Aristote­ ' ombra riappare ancora oggi in Nord, oppure è il negro lati- ticciato (fusione fra indios e 1, scudieri o servi, sia a bordo noamericano a nascondersi Francia accese da alcuni culto­ le diciottenne, nel |X>rto del Pi­ molti film western (si pensi al spagnoli) è più fecondo in tIell e navi negriere, nudi, in ca- ri del Quignard erudito, e im­ reo, alla ricerca dell'Accade­ provvisamente sensi! ile alle mia diretta da Platone) come grandi tirature di Gallimard, parti vocali e stmmentali di Un libro di Ruggero Marino ricostruisce un'altra verità sul viaggio che hanno accompagnato le una partitura, provenienti da sorti mondane de // stJotto del un territorio (come la Calcide Wtlrttemberg e de Le scale di di Aristotele) anteriore alla la­ Chambord (finalista fi premio cerazione della voce, alla Goncourt). La ricerca dei det­ «grande marea del linguaggio». E Innocenzo VII disse a Colombo: tagli, la mania descrittiva, il gu­ Quignard, sulle orme del vir­ sto della rarità, lo studia dei ca­ tuoso di viola Marin Marais, ratteri, la sobria e fluviale raffi­ racconta il tradimento, di cui è natezza, in un perfezionismo metafora la rottura del liuto «Vai e scopri il Nuovo Mondo» che unisce suggestiDne ed pregiato di Po Ya ad opera del esattezza lessicale, si ino ele­ maestro Tch'eng Lien, e la sua •LA CAROLI ma, pressata dall'Islam, voleva secoli, «insabbiati»? Ce lo rac­ glio Diego, anche se non é in Fu Luigi di Sant'Angelo - o gli ostacoli e le diffidenze. Pur­ menti-chiave dei romt nzi, rivi­ riparazione, l-a lezione della sconfiggere definitivamente i conta adesso Ruggero Marino, età adeguata, perché c'è poca Luis de Santangel - l'ammini­ troppo agli archivi vaticani sitazioni del magistero prou­ perdita apre la via alla musica, •i -Terra! l'erra!». Ut coda mano agli infedeli. Fu proprio musulmani, ma anche cercare fjiomalista e studioso, nel suo differenza tra la sua età e il fi- stratore papale, a raccogliere l'accesso è dilficile: è uno spa­ stiano sull'onda lunga della re­ la sola in grado di intraprende­ bianca di un uccello marino, il pontefice del tempo, e non nuove frontiere e nuove terre ibro Cristoforo Colombo e il glio dei Medici di Firenze al materialmente i fondi, essendo gnolo, il cardinale Javicrre, gressione, motivo don inante e re strumentalmente (dato che galleggiante sulle onde, e poi Isabella di Castiglia, a fornire i dove portare il verbo cristiano. Papa tradito che, appena usci­ c.uale fu dato il cappello cardi­ per di più socio del banchiere che presiede alla Biblioteca e apice degli intrecci si-ntimen- al canto 0 interdetto il passag­ una flebile luce in lontananza, mezzi finanziari per la spedi­ Alonso di Quintanilla e Luigi di to per i tipi della Newton Com- nalizio». Allora Colombo non genovese Francesco Pinelli, a agli archivi. In compenso un il­ tali, del sensuale e dimesso gi­ gio) la metamorfosi dal grave a dritta, furono i segnali che zione. Ferdinando di Castiglia Sant'Angelo dopo la cacciata pton, ha vinto il Premio Scan­ sapeva ancora che pochi gior­ sua volta parente dei Cybo. Tra lustre argentino, lo storico Ger- rovagare dal presenic a un all'acuto. Distretto musicale, la anticiparono di poche ore la reputava Colombo un avventu­ dei Mon si diedero dunque da no «Opera Prima». Marino ha ni prima della sua partenza da i Cybo, i Pinelli e i Medici c'era man Arciniegas avalla appas­ passato inconoscibile p perdu­ letteratura ricerca una concor­ discesa di Cristoforo Colombo riero visionario, e per di più la fare per convincere i sovrani di ricostruito le fila di un "giallo» Patos verso l'avventura oceani­ uno stretto legame di parente­ sionatamente la teoria di Mari­ to. danza con il fantasma vocale sull'isola di Guanahanl (San guerra contro I Mori aveva de­ Castiglia a -patrocinare la più storico lungo cinque secoli, ca il 3 agosto 1492, il Papa Cy­ la e di soldi: un filone tutto ita­ no. E Marino è su una nuova La medesima tensic me emo­ che precede la muta: «Il melos Salvador) il 12 ottobre 1492. pauperato le casse della coro­ splendida delle Imprese che si mettendo in evidenza il ruolo e bo era morto a Roma, esatta­ liano dunque. Ma il Papa se­ traccia: alla fine del secolo tiva e tematica, con il vantag­ è legato alla memoria». Struttu­ scorso preparando i festeggia­ Ma il navigatore genovese che na. Però nel gennaio del 1492 fosse in alcun tempo proposta la figura di un Papa pressoché mente il 25 luglio. guente, Alessandro VI, Rodrigo gio di un'asciuttezza composi­ rano // giovane macedone a monarchi (...) loscopnreun sconosciuto, o meglio noto [.a pista di Ruggero Marino Borgia, spagnolo - che divise il menti per il 1892 - il quarto sfidò il Mar Tenebroso allo Granada cadde, gli arabi di tiva che elimina insistenze e (nell'incrociarsi di vari sentieri scopo di «buscar el levante por Spagna furono sconfitti e gli nuovo mondo, a cui potrebbe soltanto come persecutore di comincia da un poster e da mondo in due assegnando le centenario della scoperta del­ lilla (Isabella) comunicare la «streghe». Papa Cybo, genove­ una lapide. Il manifesto si ven­ nuove terre alla Spagna - fu l'America - il Papa di allora, preziosimi, si ritrova nei rac­ a -jartire da un'unica sorgen­ ci ponientc», colui che per pri­ impedimenti cessarono, isa­ te) la caccia e l'impossibile mo osò allonanarsi per un lun­ bella a quel punto era disposta luce e le benedizioni della Di­ se, sul soglio dal 1484 al 1492, de per 5mila lire nelle librerie ostile a Colombo, decretando­ Leone XIII, si interessò alla conti, aneddoti, aforismi note go periodo di tempo dalla vista a sacrificare anche i gioielli per vina Verità». Questo si legge in era stato vescovo di Savona valicane: contiene le immagini ne la sventura. Quest'ultimo beatificazione di Cristoforo biografiche e spunti critici che cattura di un suono impronun- delle coste In una navigazione finanziare Colombo ma non un rarissimo libro del Settecen­ negli anni in cui la famiglia Co­ di tutti i ponteiici. da San Pietro aveva intitolato al «suo» Papa Colombo. Al navigatore dedi­ si avvicendano ne La /(fon de ciab le, nella poetica costrizio­ in mare aperto, utilizzando la ce ne fu assolutamente biso­ to, Storia di America di William lombo risiedeva in quella città: a Wojtyla. Sotto la figura di In­ genovese la quarta isola che cò addirittura un'eciclica, che musique, incentrata (

A destra, Jean Marie Straub; nettatolo sotto il «olo. H regista con Daniele HulHet; a destra, un momento - dell'oAntJgone» rappresentato al teatro antico diSegesta SPETTACOLI Incontro a Segesta con Jean Marie Straub e Daniele Huillet alle prese con gli ultimi ciak di «Antigone» da Bertolt Brecht La socialdemocrazia, il comunismo, la speranza per il futuro «Nessun messaggio, solo filmch e parlano del presente»

esce dall'altro. Il metodo si E quali sono le caratteri­ sviluppa, non viene da II aria. stiche della versione bre­ Esce dal lavoro precede ite. chtiana? Sofocle, Holderlhi, Bre­ Brecht ha ulteriormente n- cht... Qual è la storia di stretto il testo di HOlderlin. questa «Antigone», che si Poi ha fatto della guerra fra presenta come un (tento a Tebe ed Argo un conflitto più strati e che dh enferà Antigone secondo Straub- per la conquista del ferro, «La nostra utopia Huluet? che in Sofocle non esiste in Per noi il primo strato <• Se- modo cosi evidente. Fa an­ gesta 71. In quell'amie du­ che una riflessione su Stalin­ rante i sopralluoghi per il grado. Sulla disfatta dell'e­ Mosè e Aronne abbiamo sercito tedesco e quella del­ scoperto queste colline e l'esercito di Tebe. questo teatro nel mezzo. Al­ Qual è la ragione per cui lora ci serviva uno sp;,ziodi­ oggi avete scelto questa verso, ellittico, non circolare Antigone? contro i barbari » come questo. Ma di quel Perché è di Brecht, e basta. momento abbiamo .avuto il Non si pud spiegare me­ sogno di questa rimozione. glio? Ultimi ciak a Segesta. in provincia di Agrigento, per Ecco: né Brecht, né Sofocle, VAntigone secondo Jean Marie Straub e Daniele né Antigone sono al! origine Perché in un momento in del film, ma questo luoi?o di cui in Europa vince la social­ Huillet. Un film tratto da un testo di Bertolt Brecht Segesta. Dal 71 abbiamo democrazia, in cui si è arri­ che a sua volta rielaborava la personale traduzione fatto altri film, ma questo po­ vati alla sparizione di quello di HOlderlin della tragedia greca. «Un documentario sto tornava sempre a bussa­ che lu chiamato il bolscevi­ sul vento e sullo spazio», lo giudicano i due registi. re alla porta, se cosi si può smo (e per la cui elimina­ Un'anticipazione in forma teatrale è stata rappre­ dire. Un secondo stelo ab­ zione tutti i fascismi, spa­ biamo passato quasi cinque gnolo, tedesco e italiano, la­ sentata lo scorso 14 agosto. - anni con Holderlin ed era di­ vorano dal 1917), ricollegar­ ventato necessario, anche si a Brecht significa afferma­ DALLA NOSTRA INVIATA se difficile, staccarsene. re che l'unica cosa che può BUONORA MARTELLI Questo era un modo non ancora salvare il pianeta è brutale di farlo, occupando­ l'utopia del comunismo. •I SEGESTA (Agrigento). mente, è stato presentato si di una cosa diversa come Brecht già sapeva nel '48 'Lespiedsf', grida secca una dal vivo nel teatro di Segesta un testo di Brecht. Inoltre, che il capitalismo doveva voce in un silenzio già quasi il 14 agosto, quasi un omag­ nel 72, quando giram ino Le­ condurci ad una guerra co­ totale. Il lieve rumore di un gio al luogo che è stato an­ zioni di storia da un roman­ me quella del Golfo. Siamo passo sulla terra battuta si che ispiratore della pellico­ zo di Brecht, avevo giurato di alla vittoria più completa del blocca. Nell'abbagliante lu­ la. non prendere mai un suo te­ libero mercato. Che cosa si­ ce di Sicilia, fra le antiche Al ciak si levano precise, sto teatrale per un film, per­ gnifica? Libera concorrenza. del teatro greco di Se- secondo una cadenza stu­ ché ero convinto chi: il suo Ma questa non è lei liberta, è i, Il silenzio ora è asso­ diata a lungo, le voci recitan­ teatro non si poteva traspor­ la barbarie. Nient'altro. E luto, sólo il lieve ronzio di un ti in tedesco di quattro attori, tare sullo schermo. Oggi ho questo è il nostro futuro: la moscone ed il frusciare di «gli anziani», che concludo­ voluto riprendere In sfida. barbarie, il massacro e lo una brezza che non rinfre­ no la tragedia. Dietro alla Questo è uno dei suoi testi sfruttamento del pianeta sca. Un silenzio intenso e macchina da presa sta uno più densi. Brecht, dopo un senz.s limiti. carico di elettricità per la dei grandi «maghi» della fo­ esilio di 15 anni, fuggiva dal­ D Fatto che questo testo concentrazione di una venti­ tografia, Georges Lubt- l'America a causa della sia «Antigone» per voi vie­ na di persone, fra attori e commissione Me Carthy. Si ne in secondo piano? O tecnici della troupe di Jean- chansky, che Otar loseliani ha già «prenotato» per il suo rifugiò a Zurigo, dove, nel­ c'è un'attualità del testo Marie Straub e Daniele Huil­ l'attesa di trovare un posto che vi interessa, un mes­ let, autori di film come Cro­ prossimo lavoro. Con le cuf­ saggio, per cosi dire, che fie del registratore incollate dove andare a lavorare, leg­ naca di Anna Magdalena Ba­ gendo varie traduzioni del- volete sottollnetire? ch, Non riconciliati e Mosè e alle orecchie c'è invece l'ar­ tefice del sonoro di tutte le YAntigone, scopri quella di Aronne dall'opera di Arnold HOlderlin, che definì «diver­ Nei nostri film non c'è mai Schonberg. E ancora La nu­ opere, tranne le prime due, tente» e che prese alla base di Straub-Huillet, il fonico stato un messaggio. Abbia­ be e la resistenza da un testo stringe ad una dura disci­ è una noia. Il doppiaggio è strada o un aereoporto, è un checosa? zio. Sul modo in cui lo spa­ per una sua riduzione tea­ mo sempre lottato contro di Pavese. Rapporti di classe Louis Hochet. Quasi coauto­ plina sul set, è alla base la morte. In Italia è nato sot­ fatto di pigrizia non cercare È un documentario sul ven­ zio logico si sviluppa. Come trale. ogni messaggio. C'è stato da America di Kafka e La ri del film che si sta girando, nel gioco degli scacchi. Perché «diverlentr*? Det­ del vostro lavoro, che si to Mussolini, con una legge un altro posto. E non venga­ to. solo una volta, ne La morte morte di Empedocle dal testo sulla paletta del ciak stanno distingue anche per que-. in difesa della lingua italia­ no a raccontare che in Italia Sul set avete usato la mac­ to di una tragedia greca di Empedocle. Viene fuori di HOlderlin. scritti i loro nomi. sto tratto. na. Da quell'epoca la pigri­ non si può girare in diretta Come lo è l'uEmpedocle»? china da presa (Issa sullo suona un po' strano. molto preciso verso la fine È l'ultimo giorno delle ri­ «Certamente -dice Danie­ Non siamo i primi. Renoir, zia italiana continua a fare perché ci sono rumori dap­ Ah, si. Ma in Empedocle sof­ stesso asse, in due posi­ Perché HOlderlin era Punico del film ed è l'utopia del co­ prese di Antigone, un film le - il suono è importante che non era un fanatico, di­ ron-ron come il nostro gatto. pertutto. Dicano piuttosto fiava un po' d'aria. Qui c'è zioni, una in alto e una in scrittore in Europa (assieme munismo. In Antigone non (che verrà proposto l'anno quanto l'immagine». Un me­ ceva che la presa diretta era In effetti il doppiaggio è an­ che a loro non interessa il tempesta. Che diventa ne­ basso, senza mal spostar­ a Comeille) ad averi; senso c'è nessun messaggio. L'at­ prossimo ai festival di Berli­ todo di lavoro condotto rigo­ la sua unica religione e che che un fatto di pigrizia men­ sonoro. cessaria per spazzare via tut­ la. Per quale ragione? dell'ironia. E poi quello di tualità? Creonte è George no e Taormina) su un testo rosamente e che ha finito il doppiaggio è un assassi­ tale. Se i Taviani, ad esem­ Una volta avete detto che ti questi criminali, avvelena­ Perché lo spazio non è di HOlderlin era un testo che Bush, a capo di 28 nazioni di Bertolt Brecht, secondo la per essere anche uno stile nio. Una volta, nel mio pri­ pio, dicono di aver scoperto ogni film è un documenta­ tori, inquinatori, capitalisti, gomma. Per capirlo, lo spa­ esisteva di per sé e a' lo stes­ che per la prima volta nell'u­ traduzione che Holderlin ci ben riconoscibile nella pu­ mo film Machorka-Muff, nel un posto sublime per le loro rio, e che non si possono socialdemocratici, Craxi, zio, bisogna avere una pro­ so tempo era anche più fe­ manità s sono unite per am­ ha lasciato della tragedia di rezza delle immagini e dei '62, doppiai due frasi. Non riprese, ma che non posso­ fare fllm sul passato, ma Cossiga. Bugiardi, Tartuffes\ spettiva, poi svilupparla e al­ dele degli altri. È un lesto fra mazzare .. quanti arabi? Sofocle. Il testo, con lo stes­ suoni. l'ho fatto mai più anche per­ no girare in diretta perché itolo sul presente. Questo È un documentario non solo largarla. È una cosa venuta i più asciutti che ci siti no. Duecento, treeentornila. so cast del fllm, eccezional­ La presa diretta, che co­ ché il lavoro del doppiaggio nelle vicinanze c'è un'auto­ film è un documentario su sul vento. Anche sullo spa­ fuori piano piano, un film Non si sa. Caro Signor G., specchio dei nostri vizi quotidiani La Colli è salita sul palco, cori­ Una serata a sorpresa ha concluso sta d eccezione, soltanto per il gran tinaie. Gli appausi erano la lunga estate di Giorgio Gaber Giorgio Gaber e, a sinistri!, anche per lei «ma soprattutto - dice con una sorta di ritrosia alla Versiliana: sul palco la Colli Enzo Jannacci; con loro, dolcissima - per loro. L'affetto sabato alla Versiliana, anche che la gente ha dimostrato in Jannacci, Morandi. Tifo da stadio Ombretta Colli e quesie serate 6 un nconosci- Gianni Morandi per mento al valore artistico e alla «È un premio alla sua coerenza» festeggiare il Signor G. coerenza di Gabir». Morandi che pai la di festa, di omaggio all'artista milane­ CHIARA CARMINI se, da parte di quelle persone che «hanno tecompagnato ••MARINA DI PIETRASANTA. blico l'artista milanese ha teso Jannacci, da «idere acepapel- Giorgio xx olire vent'anni». Si potrebbe partire dalla (ine, la sua «trappola» e, molto vo­ le per una canzone che pure Morandi si dice debitore nei per raccontare la storia del Si­ lentieri, tutti ci sono cascati parla di loro, delle loro debo­ confionti di Giorgio Gaber e gnor G. alla Versiliana. Si po­ dentro. Alcune poltrone delle lezze, della schiavitù televisiva. svela che l'intervcn'0 a sorpre­ trebbe partire dalla gente tutta prime file avevano messo sul È veramente la fine. Il pub­ sa di sabato sera è maturato in piedi: o dagli applausi che chi va là: c'erano Ombretta blico capisce e se ne va. Dietro addirittura l'anno scorso, du­ hanno spaventato i tranquilli Colli, Gianni Morandi, Enzo al grande palcoscenico, i ca­ rante il concerto che il cantan­ pipistrelli del parco; oppure Jannacci. Ma il palcoscenico merini brulicano di curiosi. te emiliano tenne alle Focene dal grande abbraccio che un per due ore è stato tutto per lui. Jannacci, come al solito, si tra­ U Gaber cantò assieme a lui. pubblico sa dare quando vor­ Eccoci di nuovo con i brani veste da orso bruno e non vuol Stasera ha restiti ito l'ospitalità. rebbe che un artista fosse sol­ classici, quelli che hanno reso parlare. Poi cede, per le insi­ Dimostrano tutti una gran tanto suo. celebre Gaber, e che ne costi­ stenze di pazienti mediato- voglia di andare via, con la Giorgio Gaber. alla sua se­ tuiscono il coerente spessore n.Parla del legame con Gaber, gente che preme dietro al pal­ conda replica delle «Storio del d'artista. Basta che parli, che «basato su valori di amicizia e co per strappare l'ultimo auto­ signore», ha stregato la genie faccia una pausa: la gente gli di bisogno, sul rispetti/ Sull'af­ grafo, la visione dello scorcio della Versiliana. Di più: ha pre­ fa da spalla, incunea nei pochi fetto. Sulla coerenza» Li coe­ di un viso da dentro un camen- parato il terreno per la sua sor­ momenti di silenzio il proprio renza: è per questo che il pub­ no. Lui, Gaber, non si vede. presa, per la sorpresa finale, «grazie», oppure sovrappone il blico dimostra di amarvi cosi Non parlerà, stasera 6 stanco. con tutto il carisma, la fonia di battimani alle parole e alla questo singolare rapporto che, sta della gente, ma stasera un budino, contenuto a stento tanto? «È per questo. A cin­ Di interviste e colloqui ne ha cui è capace. musica, riconoscendo fin dalle soprattutto qui, si è instaurato nemmeno esso vuol disturbare nel suo stampo Malasopresa, quantanni - aggiunge Jannac­ fatu lin troppi, qjindi manco a Tutto esaurito, nemmeno a prime battute il brano di turno, tra ii pubblico e Giorgio Gaber: il signor G, il suo spettacolo. anche se annunciata, fa effet­ ci - non ho bisogno d chiede­ parlarne, nemmeno puntando dirlo, anche in queste ultime quasi a punteggiare una sca­ quasi un rapporto in cui si All'ultimo brano la gente pare to. La canzone è quella inserita re l'elemosina a Raitrc - e tan­ sul patetico. Come dire: Gaber serate. Cosi sabato. La gente letta conosciuta da sempre. E frammischiano gratitudine e quasi rassegnala. E Gaber di­ nel recente, ultimo disco di En­ to meno a Ralduc o Ramno. ha già dato, ha già detto quello che premeva ai cancelli, final­ Gaber ringrazia il suo pubbli­ complicità, tra i portatori di ce: «Questa canzone dovrei zo Idiinacci, si chiama «La fa­ Canto contro la mafia e la gen­ che doveva dir.', soprattutto, mente l'ingresso nell'arena e, co, tutte le volte, con un urlo li­ tanti piccoli vizi quotidiani e il farcela a cantarla da solo, ma miglia disgraziata» È un testo te capisce e applaude.. Lo di­ ha già raccontato se slesso, len poi, oltre due ore tutte in piedi beratorio, uno scarico d'ener­ loro fustigatore. in due viene meglio» Eccola la esilarante, vi si prendono debi­ ce e s'incazza, non s capisce sera ultima replica. E anche ie- a seguire lo spettacolo. «Gaber, gie. È ormai passata la mezza­ sorpresa annunciata. Salgono tamente per i fondelli Berlu­ con chi e perché. MM anche n sera un vero e propno tnonfo Gaber», invocano i più fedeli e E un fenomeno che sorpren­ notte. A quest'ora c'è sempre sul palco prima Enzo Jannac­ sconi, l

«i Intervista con Sabina Stilo Affermatasi con Pippo Baudo giovane stella di Canale 5 sogna di fare teatro e cinema in «Bellezze al bagno » «Studio canto e danza insieme a Lippi, Gigi e Andrea Mi preparo al grande varietà»

UNA PIANTA AL GIORNO (Rwdue. 945) Netterà Glossuua e Dioffenbachia sono le protagoniste della puntata di oggi Non chiedeteci che piante sono, tan­ to ve le spiega dalla a alla zeta Luca Sardella, giardi­ niere televisivo di Raldue che sta mietendo un succes­ sone anche Ira gli estensori di guide televisive In tan­ Soubrette all'acqua di mare to deserto estivo. Sardella vi promette perfino la su­ spense di una sorpresa una rubrichina di fine estate LASCUOLA SI AGGIORNA (Rattre. 11) Appuntamen­ Intervista con Sabina Stilo, giovane soubrette televi­ to mattutino per 11 corpo docente e tutti gli addetti ai siva con molte aspirazioni per il futuro e alle spalle lavori dell'universo scolastico Oggi la prima parte di una affermazione tra gli emergenti di Pippo Baudo un servizio dedicato al rapporto scuola lavoro e un al­ Il suo obiettivo studiare di tutto per parlare, ballare, tro sull'educazione al linguaggio cantare allo stesso livello Con una piena fiducia nel GAZERÒ (Ratdue, 1505) Le sorelle Bandiera, Liliana «grande vanetà», che però è molto diverso da Bellez­ De Curtis e il direttore d'orchestra Elisabetta Maschio ospiti di Sandra Milo Fra un'intervista e l'altra, sketch ze al bagno, il programma di Canale 5 nel quale è di Silvia Annichiarico impegnata per l'estate ENRICO RUGGERI SPECIAL (Videomusic 1830) Il Un momento del «Ponte sul nume Kwai» se ne parìa su Raimo trentaquattrenne cantautore italiano, nelle immagini dell'ultimo clip realizzato per l'album // falco e il gab­ MARIA NOVILLA OPRO biano. ME MILANO Chi è Sabina Sti­ In particolare che abbia tut­ L'ISPETTORE DERRICK (Raidue, 20 30) Rapina con te queste qualità, per se­ Stasera su Raiuno morto in un laboratorio di ricerca di Monaco che cu­ lo e perché parliamo (né be stodisce un fondamentale documento Ma a Derrick ne né male) di lei? Perché è guirne l'esemplo? non lo fa fesso nessuno si rende conto che un con­ una delle nuove bellezze tele No, la cosa migliore Stirar Un falso il film di Lean? gresso intemazionale, tenutosi due mesi prima a Ber­ visive, per la precisione una fuon le proprie qualità lino, potrebbe essere la chiave di questa faccenda A •bellezza al bagno» che non significa per forza «balneare» Ma, anche dopo aver tanto conferma arriva la notizia di un omicidio commesso studiato, possono non risul­ «Atlante» riapre il caso con la stessa arma usata per uccidere il guardiano del nella accezione limitativa e laboratorio governativa Potrebbe anche tare qualità artistiche straordinarie... del ponte sul fiume Kwai NELLA VECCHIA FATTORIA (Raitre. 20 30) Altra tro­ essere che Sabina Stilo «bu­ vata bestiale del bravo Giorgio Celli stavolta ci rac­ chi» il video fino a conquistar­ Beh allora meglio cambiare conta le vite spericolate dei più noti documentaristi si più spazio, più ruoli, più mestiere sai Birmania seconda guer­ ponte Ascolterete i ricordi dei Da Disney a Attenborough, carrellata dietro le quinte qualità insomma Lei ce la Se non fosse cosi carina co­ ra mondiale Un colonnello testimoni di qu<*ll episodio di un lavoro che spesso è un lavoraccio, del tipo il pe­ mette tutta, come ci ha rac­ me la vediamo, pensa che giapponese ordina allt truppe della seconda guerra rivedre­ ncolo è il mio mestiere In studio Marco Visalberghi, contato nella chiacchierata di avrebbe ugualmente lavo­ pngiomere inglesi di (.ostruire te le zone coinvolti" e qualche Ugo Adilardi, Fernando Armati mezzo agosto che segue rato nello spettacolo? un ponte ma il suo «collega» passaggio di uno dei film più Sabina Stilo nemico, il comandante Ni «fischiettati» della stona del ci BANANASMIT (Telemontecarlo,21) Puntata declina­ Arammo, signorina Stilo, è soddisfatta di come appare Io sono stata attratta da que­ Insieme cholson si rifiuta di arto se nema Ma la ter/a puntala del ta al femminile per questa antologia umoristica An­ sto mondo quando avevo 15 a Claudio non alle propne coi dizioni settimanale estivo di Raiuno gela Finocchiaro in testa a tutte, sarà autrice di una se­ nel programma del sabato Alla fine il ponte si far;., ira gli Atlante non finisce qui Sem­ sera di Canale 5-estate? anni e già cantavo Mi sono Uppi rie di editonali dal titolo «Tirando le somme» Ancora, trovata a lavorare con un prò nello show alleati arrivano L avrete rico­ pre in tema di «incroci» tra Siusy Blady inviata tra i comunisti e Tita Ruggen gior­ fessionista come Baudo, che «Bellezze nosciuta è la stona d >1 Ponte realtà e fantasia il regista nalista campionessa di papere Sono abbastanza soddisfatta sul fiume Kwai il film li David Adolfa bppi (i he tra 1 altro del programma II mio ruolo sicuramente punta più sulla al bagno» PALCOSCENICO 91 (Raidue. 21 SO) Di scena la prima qualità che sulla quantità Lean (e erano Alee ( umness firma il progetto) vi porterà a parte del Lago dei cigni, il ballo che conoscono anche non poteva essere diverso, es­ e William Holden) che nel 57 spasso/per Dubljno facendovi i bambini, musica di Ciaikovski Corpo di danza del sendoci un presentatore uffi­ Che sogno professionale una sua forza comica ac­ ri sente già di essere? non 6 per niente stanco di si prese tre Oscar ebbene seguire una jiypo 1 altra le ciale (Claudio Lippi, ndr) accarezza ora? sembra che le cose in Birma­ tappe di Leopokl Bloom il Bolscioi, coreografia originale di Parius Petipa Per chi canto a due attori bravi co­ Cerco di essere un nuovo tipo questi show fatti con il massi nia non siano andate proprio protagonista dell Ulissedt Joy­ ama talmente la danza da contentarsi anche della tv bravissimo e due coileghi di­ Un altro programma in cui po­ me Gigi e Andrea? mo professionismo Solo bi vertenti come Gigi e Andrea di soubrette I gusti della gente nel modo con cui It ha rac ce Seguirà un servizio sugli MONACO MON AMOUR (Telemontecarlo, 22) La sto­ termi espnmere di più E poi Non lo so se posso essere co­ sono cambiati II pubblico si sogna trovare qualche idea contate Lean nel suo popola­ abrtaiiluletle nw- del lago Tur- Abbiamo lavorato in piena ar­ portare le mie «doti» sul palco aspetta da noi cose differenti Bellezze al bagno poi è un na d'amore tra Carolina di Monaco e Stefano Casira­ mic a Risogna sempre capire programma che scorre un re film Potete crederci o no kana in Kenya per scoprire i ghi raccontata da Lea Pericoli Immagini di repellono monia di un teatro sarebbe un bellis chi hai dietro, se il regista o gli dal passato £ necessario che fatto sta che a dirlo è un gior­ segreti di come con grande Simo sogno programma estivo da prende­ e inedite, tratte dall'archivio privato del principe, e la E come si definirebbe, bal­ autori tirano fuon l'ironia che studiamo di più re alla leggera cosi com è 11 nalista Marcello Alessandri, e ' perizia e abilità < ostruiscano ricostruzione della tragica fine di Casiraghi attraverso lerina, cantante, attrice...? E perché non 11 cinema? hai dentro Comunque da Certo, non basta più essere ve lo spiegherà ben bene le loro abitazion Co poi il grande vanetà è tutta un'altra (ammesso che la covi \ i inte­ Maghreb raccontato dal gior­ interviste e racconti di chi lo ha conosciuto Tra gli al­ Non mi limito a definirmi bai- Una volta era questo il so­ quando sono a Canale 5 ho belle. Però il programma in cosa bi servizi, un incontro con il pilota di Formula 1 Ric­ sempre lavorato con comici cui lei ora è Impegnata si ressi) stasera su Raiuno alle nalista Frescobaldi che mette lenna o cantante Studio mol­ gno delle soubrette. Cosi dice Sabina Stilo alle­ 23 nel servizio di apertura di a fuoco il tema dell islamismo cardo Patrese e una visita all'ospedale monegasco (pf r esempio ad Emilio, ndr) rsempiwaBellez- vata alla scuola delle super se­ «Princesse Grace» to per dare un'immagine più Veramente non vorrei limitar e ini sono sempre trovata be­ ze al bagnoio» eetd) èi un pro­ Atlante Sembra che Messan- con il supporto di immagini completa A livello televisivo mi alla tv Anche il cinema mi lezioni baudesche Scuola dn di ritomo dalla 'ailandia inedite Ancora, continua- il MAURIZIO COSTANZO CANDID SHOW (Canale 5. ne La situazione è divertente gramma molto poco Impe­ anzi catena di montaggio di punto ad avere più spazio mio interessa molto se solo ci e |x>i io mi metto sempre vo­ (il fiume Kwai è a due ore da viaggio di Ilario i'iore nel Ti­ 23 20) Franco Solfiti propone un confronto tra le abi­ gnativo, diciamo all'acqua giovani talenti che non sem­ Bangkok) dove evidente bet questa volui [^conosce­ tudini di ieri e di oggi attraverso una serie di vecchie anche nella presentazione fossero le proposte giuste Sto lentieri dalla parte di chi vuole di... mare per chi, come lei, pre poi sono talenti davvero imparare mente ha svolto qual< he inda­ re da vicino il DoJ.u Lama Infi candid camera, rilette con gli occhi del presente Mio obiettivo è cantare, parla­ cominciando a leggere copio ha tanta voglia di studiare... Perché come si dice, Baudo gine non si sia lascia lo s'uggi­ ne un filmato gir.tto da Gian­ ' (Roberta Oliti) re, ballarajpcn la stessa inten­ ni, ma non trovo quello buo Questo è molto bello. Ma Guardi, io veramente sono per fa le pentole ma non i coper­ re I occasione per «riscrivere» franco Bemabei sui delfini e le sità no che tipo di soubrette pensa il grande varietà alla Baudo chi 11 problema è Cuccanmsi la vera vicenda de Limoso meraviglie delle profondità Pensa a qualche soubrette Pensa di poter affermare di poter diventare, o maga Sono convinta che il pubblico nasce osi diventa? manne in wmmmmmmmm RAIDUE w SCEGLI IL TUO FILM CRARJNO RAITRE ^»y Taixotrrtowo

7.30 CERA UNA VOLTA- IO RIMATO 8.18 PRO rBSTANTBSIMO 12.00 20 ANNI PRIMA 16.O0 ROTOCALCO ROSA. News 16.O0 VOQUO ESSERE AMATA IN 10.06 IL GRANDE AVVENTURIERO UN LETTO D'OTTONE. Film Ragia di Jullon Duvlvier, con Geoorge Samters, Her­ RA3CEL. (10-puntata) 8.46 UNA PUNTA AL ORNINO. Con L 12^5 SCARPIOROSSEFIImccr, A Nazza- 17.16 CARTONI ANIMATI rl,L Silvia Regia di D Falerni 18.30 PORISDAYSHOW.ToleflIm bert Marshall, Patricia Roc. Usa (1949) 112 minuti. 8v4Q I MARI DELL'UOMO. DI F Qutllcl Sardella 18.30 CANNON. Telefilm Storia di contrabbando di avvocati corrotti e di poli­ 14.00 TELEOKMINALIREOIONAU 20.30 COSI BELLO, COSI CORROT- 18.00 MATLOCK. Telefilm «V*Q GOYA. Sceneggialo (4'episodio) 1O0S ILORANDE AVVENTURIERO. Film ziotti Implacob i C è chi scappa con un carico di dro­ 14.10 TOa-POMERKKMO TO, COSI CONTESO. Film con ao.OQ TMCNEWS ga pesante accompagnato dalla bellona di turno Chi , Film con Q Halli Re- H Berger Regia di S Gobbi ao.ao IN ONDA. Attuai Uè ala di Carlo Ludovico Braosolla 11.4© LASSIB. Telefilm «GII zingari» 14JI0 NBL MONDO DI NATIONAL GBO- invece Insejiue e incastra il malvivente fino al sacrifi­ ORAPNIC II viaggiatore 22.20 LE ALTRE NOTTI. Attuai ita 21-PO BANANA SPLIT. Varietà cio finale 1UO TG1-FLASH 12.10 LA CLINICA DELLA FORESTA NE­ 15.20 BASEBALL» CAMPIONAO ITALIANO 22.60 CATCH. Selez mondiali 22.O0 MONACO MON AMOUR. At- RAIDUE 12.08 OCCHIO AL «PUTTO. Variata RA. Telefilm «Un demonio di ragazza» tuallia, con Lea Pericoli 15.55 BOCCE. Da Biella 23.20 DUE ONESTI FUORILEGGE. 13.00 TOSONE TREDICI 22.45 CRONO. Tempo di motori 1BJO LA SIONOHA IN PIALLO. Teletllm ie*ao TUFFIi CAMPIONATI BVROPEL Fi­ Telefilm 14.00 LE NOTTI BIANCHE nale maschile 23.30 STASERA NEWS. Telegiorna­ 13.3Q TELBOKMWtALB 1S.SS VIDEOOOMsC. di Nicoletta Leggeri 0.20 MODSQUAD.Telefllm le Ragia di Luchino Visconti, con Marcello Mastrolannl, 17.0O LA DANZA DELLE LUCI. Film Maria Senati. Jean Maral*. Italia (1957). 1 HI) minuti. ia.4« QUANDO SI AMA. Telenovela HL— TOI-TBEMIMUTIOI- 16.50 RIVALITÀ BROICA.FIIm Ingiustamente considerato film «minore» di Visconti 6 1«MK> LE NOTTI MANCHI. Film con M Ma- 14.15 SANTA BARBARA. Telenovela 18*46 TOS DERBY tratto dall omonima novella di Dostoevskl| e vinse un alrolannl.M Shell Regia di L Visconti 10.00 TELBQKMNALE Leone d oro a Venezia nel 5 ' Tutto glraro in studio 18.00 GAZERÒ. Film con F Margoni 0||£|7/|lillliliil con una fotografia e una scenografia volutamente ir­ Variata 18.3© TELBORMINALI REOIONAU 15.10 LBQOI DI GUERRA. Film con M Fer­ reali è la stona degli Incontri tra un giovanotto e una 17.*© LA STRAORDINARIA «TOMA DEL­ ao.oo BLOB CARTOON rar M Noél Regia di 8 Paollnelll donna in perenne attesa di un uomo cho le ha pro­ L'ITALIA. «Tra Francia e Spagna» ao.ao NELLA VECCHIA FATTORIA 7.00 I VIDEO DEL ORMINO 14.30 I DUE ORFANELLI. Film con messo di ritornare e che sembra invece averla ab­ IMUL'ORCHESTRA 1T.OO TO«-FLASH aa.as TOSSINA 18.0© AREZZO W AVI Toto.C Campanini bandonata Lui riesce pian plano a fai si forse che GIOVANILE ML CONMRVATORIO 16.00 SIMBAD CONTRO I SETTE lei lo dimentichi E quando lei sembra pronta a corri­ 18.05 _ E L'ULTIMO CHIUDA LA PORTA. 22.30 1 PROFBSSK>NALS.Teletii m 18.30 ENRICO RUOOERI SPECIAL spondere al nuovo amore I antico amante ritorna DI TIRANA. Dalla Basilica di S Maria Varietà aa.as TOS - NOTTE • METEO S SARACENI. Film 20.00 BEST OF HOT LINE 17.30 2 + 8 MISSIONE HYDRA. davvero In Trastevere Roma RAIUNO 15.50 TOS-SPORTSBRA O.IS POLVB8TBR.FIImdiJ Waters 20.30 SUPER HITIOLDIES Film «OOO TELEOK>RHALB 18*45 HILL STREET ORMINO E NOTTE. Te­ 21.30 BLUE NIGHT 18.3Q CARTONI ANIMATI lefilm 22.30 ON THE AIR NOTTE 20.30 BASTA CON LA GUERRA— 14.SO l DUE ORFANELLI SOvM QUALCOSA DI SINISTRO STA NR Ragia di Mario Marioli, con Tota, Carlo Campanini, 15.46 TO« TBLBOJORNALE 2.00 BLUE NIGHT FACCIAMO L'AMORE Film ACCADERE. Film con J Robards, J 22.30 IL CLAN DEL QUARTIERE Isa Barzlzzo Italia (1947) 92 minuti. Pryc» Regia di J Clayton «©.16 TQ«-LO SPORT 3.15 NOTTE ROCK LATINO. Film con M Ardori Sulla scia del celeberrimo romanzo d appendice di D Ennery (portato o quattro o cinque volte sul grande ««.15 ALFRED HITCHOCOCK PRESENTA. SO.SO L'ISPETTORE DERRICK. Tele)I Im Telefilm «Morirai ridando» schermo) I» vicissitudini «oniriche», e \\ maschile, «1.60 IL LAQO DEI CRINI. Musica di P1 dei solito Totó «orfanello» che scopre di discendere 2Bv«B TE.EOKMIMALE IlllllllilIIBlìB da un nobllo Ingiustamente spodestato Riconquiste­ Clalkowakl Corpo di ballo del Bolshol StLOO ATLANTE, con Adolfo Lippi tiiMiiullt rà tutto (ma solo In sogno) con I aiuto di un trovatello 23.00 TO«-NOTTI 4tì che guarda caso è Invece II discendente del boia che 24.QO TOI NOTTE, Che tempo la giustiziò suo padre 0.30 PALLANUOTO! 0.20 METEO S -TO« OROSCOPO Programmi codificati 13.0O LA TRAPPOLA. Film ODEON TV VACCHIA. Campionati Europei 0.30 GIUDICI HARDY E FlQUO. Film con 20.30 PEI WEB LA MIA VITA PIC- 14.3Q CIAO RAGAZZI CHIATSLLA.FIIm 1.0O UNA VITA SCIUPATA. Film M Rooney Regia di G B Seitz «Doppio taglio» (Canale S, ore 20 40) 18.30 STAZIONI DI SERVIZIO. Te 22.30 LA SETTIMANA DELLA 15.3© PEPPINO, LE MODELLE E CHELLA LA SFINGE. Film con M Buy P I efilm Regia di Murlo Marioli, con Poppino De Filippo Teddy Hendol Regia di D Luchettt 1Q.3Q TELIOIORNALE reno, Glullji Rubini Italia (1957) 89 minuti. !IIil!lllIlllllfllll:1i:il!IIllflll 0.30 LA VEDOVA NON VISTI DI 3Q.30 SPORT RIOIONALE Manca Totrt «i si sente II grande Pepoino e il tocco llllillll NERO. Film con B Hunter leggero di Mattoll non bastano a dare dignità ad una 22.30 SPORT 5 STELLE commedia simpatica ma sconcluslonttd Duo pittori <§' vengono crnlinuamenti scambiati I uno per I altro E S8 poiché I ri penivi quadri sono assai diversi uno è continuami nie ingiuralo I altro premiato con donne e TEIE RADIO IlIfflISIIIIIlllIllllilllil onori 8-OQ BONANZA. Telefilm 8.30 STUDIO APERTO. Notiziario 8.40 SBNORITA ANDREA. Telenovela ITALIA 1 10.OO LO SPECCHIO NERO. Film 9.Q6 UBICAI Gioco a quiz 10.06 PER ELISA. Telenovola 13.00 RJVBDIAMOU ESTATE. Varietà 1.00 IL GIORNO DELLA CIVETTA. RADIOGIORNALI GR1 6,7.8; 10,11,12; 10.46 RIPTIOE Telefilm 1038 VALERIA. Telenovola Film con F Nero (repliche dalle 13,14.17,19, 21 04, 23 GR2 8.30, 7 30, 17.0© LA DANZA DELLE LUCI 12-3© ESTATE 8. Varietà (1 •) 11.45 STUDIO APERTO. Notiziario 12.0O APPARTAMENTO IN TRE. Telefilm 1 alle 23) 8 30, 9 30, 10, 11 30; 12 30,13 30; 15 30, Rsgla di Meni in Le Roy, con Joan Biondi II, Rudy Xav­ 12.65 CANALE S NEWS. Notiziario 18 30; 17 30, 18 30, 19 30-, 22 30 GR3 ier, Dick Powall Usa (1933) 96 minuti 1 a.OO CIAO CIAO. Cartoni animati 13.00 DALLAS. Telefilm È il titolo italiano del famosissimo «God Diggers of 13v4S 1 ROBINSON. Telefilm 6 45,7 20, 9 45,13 45,1445,18 45, 21 05. 13.30 FSSnVALBAH'91. Zona verde 14.0O SENTIERI. Sceneggiato 23 53 1933» uno dei musical più celebri tutto basa'o sulle 1*30 TOP SECRET. Telefilm wiiffiiiiiniiiiitt continue Ir venzioni e sull estro coreografico di Busby 13.60 I DUE MAPIOSL Film con F Franchie 14.86 PICCOLA CENERENTOLA RADIOUNO Onda verde 6 03 6 56 Berkley Lu v cenda è esile e scontata giusto un pre­ 16.30 GENITORI IN BLUE JEANS. Telefilm &, 7 56 9 56 1157 12 56 14 57 16 57 C Inorasela Regia di G Slmonelll 1S.OO SBNORA. Telenovela testo por uno sfavillio di luci di -numeri» pirotecnici 18.00 BIM BUM BAM. Varietà 16.30 PERFINO, LE MODELLE E CHELLA 18 56 20 57 22 57 9 Radio anch lo ago­ di belle ca izc ni d epoca («We re in the money- -Re- 17.65 MAI DIRE «.Telefilm 16.30 STBLUNA. Telenovela 1T.OO GLORIA I INFERNO. Tolen sto 1120Tu lui I figli gli altri 16 II pagi- member my 1 srgotten man») Nel cast anche una gio­ LA. Film con G Bramleri T Reno Re- none 19 20 Audiobox 20 30 Musica del 18.56 LA VERITÀ. Gioco a quiz gladlM Mattioli 17.00 LA VALLE DEI PINI. Sceneggiato 18.Q0 VENTI RIBELLI. Telenovela vanissima Ginger Rogers 21.15 Al GRANDI MAGAZZINI. Te­ nostro tempo 21 Nuancos RAITRE 18*30 COS'I COS'I. Gioco a quiz 17.3Q 5UPERCAR.Telefilm 17.86 TG4. Notiziario RADIODUE Onda verde 6 27 7 26 8 26 lenovela 9 27 1127 13 26 15 27 16 27 17 27 ao-*o PEZZI PAZZL Gioco a quiz 18.30 STUDIO APERTO. Notiziario 18.00 GENERAL HOSPITAL. Telefilm 18 27 19 26 22 27 SII buongiorno di Ra- SHL25 IL TO DELLE VACANZE Varietà 18.45 FEBBRE D'AMORE. Sce loggiato 20.40 DOPPIO TAGUO 1S.OO A-TEAM. Telefilm con George Pep- dlodue 10 30 Pronto Estate 12 50 Tutti Regia di Richard Marquand, con Glenn Closs, Jefl 20*40 DOPPIO TAGLIO. Film con G CI ose pard «Furti d auto» 18.40 PRIMAVERA. 1 elenoveli frutti 15 L isola di Arturo 19 SO Voci nel­ Bridge», Poter Coyote Usa (1985) 108 minuti j Bridge Regia di R Marquand 20.00 MAI DIRE GOL. Varietà 20.30 MANUILA. Telenovela la sera Giallo pskolc gico basato sull archetipo hitchcockla 2230 CASA VIANELLO. Telefilm RADIOTRE Onda verde 7 16 9 43 no dell aviocato che s Innamora dell imputato Inno­ 20.3O CALCIO! LAZKMaìILAN 22.30 CALIFORNIA. Telefilm 23.20 MAURIZIO COSTANZO CANDID 1143 6 Preludio 8 30-10 30 Concerto cente (rlcortì ite -Il caso Parodine-?) Qui si gioca a SHOW 22.00 LAGUNA BLU. Film con B Shlelds C 23.30 COWBOY. Film con G Ford J Lem­ 17.30 FANTASILANDIA. Telefilm del mattino 11 50 Opera In canto 14 00 sessi inve Ut Lei difende un giornalista Invischiato Atklns Regia di R Klelser mon Regia dIO Oeves Diapason 16 Orione 19 20 Scatola so nella morti) della consorte, una ereditio'a benestante 1.85 IL TO DELLE VACANZE. Varietà 18.30 IOEMELLI EDISON. nora 21 Donaneschlngen90 che lo lasi la ricchissimo È convinta della di lui inno 1.40 VENTI DI GUERRA. Film con Robert 24.0Q IL MIOLIO DI % POLLICE Varietà 1.20 DALLASTelelllm 18.30 TERRE SCONFINATE RADIO VERDE RAI Musica notizie o in cenza Esosi sbagliasse? Mltchum (15* puntata) 0.30 STUDIO APERTO. Notiziario 2.20 LOVE BOAT. Telefilm 20.30 L'AMANTE DI PARIDE Film formazioni sul traffico In Mf 12 50-24 CANALE5 LUNED119 AGOSTO 1991 SPETTACOLI PAGINA 17 L'UNITÀ

Lugano A Pesaro una straordinaria edizione Un trionfo per i protagonisti Lunedì rock Pollini-Liszt dell'opera di Rossini: dietro Cecilia Gasdia e Chris Merritt Crimini d'estate a 33 giri una magia la celebre vicenda shakespearian a applauditissimi insieme tra una compilation che si rinnova un dolore che lascia senza fiato al regista-scenografo Pierluigi Pizzi e una rrameiata di sponsor

PAOLO PKTAZZI ,tm LUGANO. Maurizio Pollini ha presentalo nei giorni scorsi a Lugano lo slesso bellissimo programma In cartellone ieri sera a Salisburgo. Accostando Schubert e Uszt il concerto ha Otello con la luna storta toccato due capitoli fonda­ mentali della storia della sona­ ta pianistica dopo Beethoven, Puntando ancora sul Rossini drammatico, il Festival proponendo di Schubert la So­ nala in sol maggiore op 78 di Pesaro ha riproposto, nell'affascinante allesti­ 0 826) e. di Liszt la Sonala in si mento di Pierluigi Pizzi, una grande, misconosciuta 'minore (1852-53), unita a Ire opera rossiniana: Otello, composta nel 1816, pochi pqzzi degli ultimi anni. mesi dopo il Barbiere di Siviglia. Lascia senza fiato la Per Uszt, intomo al 1850, tragicità del terzo atto, esaltata da due formidabili comporre una sonala signifi­ cantanti-attori: Cecilia Gasdia e Chris Merritt. Prezio­ cava affrontare consapevol­ mente un-arduo problema, ri­ sa la direzione di Gianluigi Gelmetti. flettendo su una forma non più •attuale», ma storicamente vi­ tale; per Schubert, un quarto di •RASMO VALENTI secolo prima, il rapporto con il genere e più naturale e sponta­ •• PESARO. Si apre il sipario positore che è però sempre neo: ma comporta comunque del Teatro Rossini: un velo scu­ pronto a rovesciarla nel ver­ una prospettiva radicalmente ro, tirato su. Il ciclo è nero e sante opposto, se pensiamo ROBERTO GIALLO nuova rispetto al vicinissimo una luna sul rosso vi sta appic­ che al Tancredi segui, nello antecedente beethovenlano. • cicata, immobile. Appare un stesso 1813, Italiana in Algeri, e •*• Come ogni esti rfe e i becchiamo, senz a nemmeno trop­ La Sonala in sol maggiore di po' a destra, un po' a sinistra, che Otello viene dopo il Bar­ po protestare, il FeslivaJbar. È una iattura che dura da anni. Schubert segue nei suoi quat­ quando l'accrocco scenico, in­ biere di Siviglia nello stesso poco male. Però pecora: le canzoni che dovrebbero esse­ tro tempi gli schemi estemi di ventato da Pierluigi Pizzi (il fe­ 1816. Sono le due opere che re il sugo, il senso, il motivo, del famoso Festivalhar chissà una sonata classica, ma li apre stival quest'anno registra giu­ fecero il gi-o dell'Europa prima . dove sono. A televisore spento si ricordano le caramelle- a percorsi liberissimi e sospesi. Chris Merritt e Cecilia Gasdia sponsor, lo sponsor Malizia, l'assessore del Veneto che esor­ stamente anche un suo trion­ che dell'Italia e Interessarono ta i giovani ad andare a divertirsi in Veneto, lo svi niollo delle che non sembrano condurre a nell'«Otello» 1 fo) divide il palcoscenico in il mondo della cultura nel qua­ compilation. ! da sp-aggia. Nient'altro. Del •esto. che svariati una meta precisa e non cono­ due settori. La luna non fa il gi­ le Rossini apparve anche lui rappresentata a Pesaro scono risolutive calarsi. In mo­ crimini musicali si compiano d'estate è risaputo. [Jasti pen­ ro del cielo come nella Salame come una strana luna in un sare alle compilation, alle valanghe di dischi che, assem­ do particolare questa sonata, di Strauss, ma sta a sorvegliare cielo diverso. È sempre un mo­ pur presentando, soprattutto tramonto dell'umano, ma tra pugnale in mano, deciso al de­ scene) che ha aderentemente (Emilia), Paolo Pellegrini, blando il peggio della slagione musicale, «.-minando magan nel secondo tempo, alcuni ora Desdemona, ora Otello. È tivo di emozione la circostanza poco verrà Cenerentola (gen­ litto. Poi, insieme, i due si av­ seguito il «crescendo» della Gianni Abbagnato, Francesco qui e là qualche hil e qualche bella canzone, devastano il contrasti laceranti e Insanabili, rossa come la gelosia del Moro che, nel comico e nel tragico, il naio 1815) a riportare nel ventano nella suprema scena musica, insieme all'orchestra Piccoli. mercato estivo. Trovarci dentro belle canzoni (che pure ci indugia prevalentemente su di Venezia, soffiata da Jago e •crescendo» abbia il senso di mondo una luce nuova. finale. Otello spinge il pugnale della Rai di Torino e del Coro La cronaca registra la vivaci­ sono) è difficile come sentire la musica al Festiv. ilt ar stretta un clima onirico-contemplati- sembra già succhiare il sangue un elemento decisivo. Il «cre­ Dicevamo del terzo atto. C'è nel corpo di Desdemona che Filarmonico di Praga, naturai- tà di un teatro gremito anche tra una caramella, un dopobarba e un assessore vo che la meravigliosa inter­ a Desdemona. Una luna mi­ scendo», cioè il tumulto dei gli t icade addosso come in un mente d'intesa perfetta con i Tra le compilations dell'anno, però, la più bruita è senza Desdemona con i suoi presen­ di una tifoseria generosa con i dubbio quella di Fiorello, ultimo «talento» lanciato da Clau­ pretazione di Pollini coglieva nacciosa che Pierluigi Pizzi ha suoni la cui accentuazione ec­ timenti, che canta la canzone ultimo abbraccio. La musica cantanti. Eccezionale lo spicco suoi beniamini ma un po' ca­ in, tutta la sua struggente inten­ disegnato per YOtello di Rossi­ cessiva dipende, come per le tace di botto e, nel silenzio, si di Cecilia Gasdia (la voce sale dio Cecchetto per la Pive Record*. Titolo: Veramente falso del salice e Intona la preghie­ pricciosa nei confronti dell'ar­ Contenuto: nove canzoni di vari autori, tute belle e famose, sità poetica, conducendo l'a­ ni. Non è tal quale quello di cose della natura, da quel che ra, dopo aver sentito dalla fine­ lev,i il suono, il ritmo di un bal­ al cielo, sospinta dal bianco bitro, che, sul podio al centro scoltatore con flessibilissima cantate, anzi imitate, da Fiorello. C'è Vita soericolata e la vo­ Shakespeare, ma pur cam­ succede intomo. La pioggia, di stra il gondoliere che canta e lilo che va spegnendosi. Dice­ del suo vestito), gareggiante dell'orchestra, era Gianluigi ce sembra quella di Vasco. C'è La canzone delso/c e la voce sensibilità, assoluta adesione e biando alcuni fattori, il risulta­ per sé impassibile, può essere vamo della Salame, e Strauss, alla pari con quella di Chris Gelmetti, apparso In gran for­ profonda concentrazione in riverbera la sua malinconia su sembra quella di BJ insti. Avanti cosi' un Bagliom. :ez/.i che ro. L'accostamento del capola­ non sono entrati in Tlme'Up, ultimo dis:o del gruppo, e Le mille voci del Medterraneo canzoni suonate dal v.-vo a New York Un piccolo capolav " voro centrale della matuntà di Uszt al pianismo scheletrico e ro. realizzato, come nel caso del pezzo di Hendrix, man. ; alle-enlgmatiche, visionarie in­ giando dinamite punì, dalla quale è meglio che i Fiorelli del tuizioni della vecchiaia offriva NUCCIO VARA Khan, del tunisino Mahmoud Francesco Rosi, Gianmaria Vo- mondo stiano lontani. di per se' una immagine elo­ Ben Mahmoud). e momenti di lontè ed Aurelio Gnmaldi, che Lo sa bene Dylan altra carica di dinamite, del quale esi­ quente della profonda Inquie­ •I SIRACUSA. Dopo la guerra dialettica che tenderà a mette­ incontro tra questi registi ed al­ ha scritto con Marco Risi le stono infinite cover in circolazione. Belle, brutte, ce si co -.1 Ci tudine che caratterizza la ricer­ nel Golfo, mentre restano re in relazione passato e pre­ cuni loro colleghi italiani e scc leggiature di «Mery per si dovrebbe pensare bene, prima di cantare qualcosa di Dy­ ca lisztiana, e infatti la straordi­ drammaticamente aperti lutti i sente, vecchio e nuovo. Gli spagnoli; tra gli altri, Gabriele seri ipre» e «Ragazzi fuori». lan. Ci ha pensato poco, per esempio Riuidy Crawford. problemi del dopo conflitto, scnttori Tahar Ben Jelloun Salvatores. Carlos Saura, Ettore (>gni sera sul palco dell'An­ che ha ine- -ieri "meno r>-e "'••i>rlìif' < n /'.v en's n • naria interpretazione della So­ 1 nata si collocava sotto il segno ecco una riflessione ed un (Marocco), Vasilis Vassilikos Scola. fiteatro romano si alterneran­ Lacanzoi' •: i, oltre ce .u. . ili i.m del, i ' '• m n d "" dell'inquietudine demoniaca, confronto sul mondo arabo, (Grecia), Jorge Semprun Una giornata del meeting no gruppi musicali provenienti delle comi ations dell'estate (Le canzoni di Moda Inter­ del rovello incessante, della una ricognizione sulle valenze (Spagna) e il poeta filo-liba­ sarà dedicata all'Algeria, ai dall'Algeria, dalla Tunisia, dal­ national, Fonit Cetra), dove stanno anche, non si sa con tensione incandescente. È im­ odierne delle culture che il Me­ nese Adonis, daranno vita ad processi di trasformazione in la ( irecia, dalla Spagna. Un in­ quale logica, Rem e Bee Gees, Howard Jones ed Enigma possibile raccontare in poche diterraneo esprime, un viaggio una scric di incontri («Gli in­ atto in questo paese, allo scon­ tra ciò di suoni, un incrocio di Proprio come al Festivalbar in mezzo a signorine vestile da righe come Pollini ricrei ogni tra i miti ed i sogni del paesi ri­ contri del tramonto»), nel cor­ tro che si consuma al suo inter­ alnios'crc, che confluiranno in caramelle, sponsor, gag pubblicitarie e assessori Peccato volta in modo nuovo, e ogni vieraschi. È «Immaginario Me­ so dei quali verranno delincati no Ira le forze di progresso ed i unii serata interetnica condot­ Meno male che ogni tanto qualcuno reride giustizia e an­ volta con una essenzialità e diterraneo», rassegna di cine­ i percorsi futuri della letteratu­ fondamentalisti islamici Sarà ta dal musicista fiorentino An­ che Bob Dylan può provare quella gratitud ne che certo pro­ una tensione sconvolgenti, il ma, arte e cultura, che prende­ ra mediterranea, con un'ottica Gillo Pontecorvo, regista de tonio Brcschi ed in un concer­ verebbe Hendrix per i Living Colour. Magari potiebbe senti­ complesso percorso formale rà Il via il 2 settembre a Siracu­ rivolta ai giovani, alle esperien­ •La battaglia di Algeri», ad in­ to della cantante tunisina Ami­ re la sua /shallbe •vleased ( 1967) cosi cerne la eintano in della Sonala di Liszl, scavan­ sa nell'Incantevole scenano ze più vive di rinnovamento trodurre un dibattito al quale na ^nnabi, interprete del film coppia Miriam Makeba e Nlna Simone in Eyes on to- done il nucleo più inquietante dell'Anfiteatro romano. dello stile e del linguaggio. parteciperanno esponenti del­ «Il le nel deserto» di Bernardo morrow, l'ultimo disco della Makeba. Una versione stravol­ e profondo tanto da fame qua­ Il meeting, organizzato dal­ Una analoga ricognizione l'attuale governo algerino. Per­ Berolucci. ta, persino inserita n un tradiuonal africano. Eppuic bellissi­ si dimenticare gli aspetti vir­ l'Apt siracusana e dal Centro verrà tentata nel settore cine­ corsi intriganti che culmine­ Ino spazio anche per l'arte: ma. Tutto è giusto, furto è perfetto, anche ì contesto rispetta tuoslstici, sovranamente domi­ Palomar di Catania, ha un matografico. Una rassegna dei ranno in una riflessione sull'e­ due mostre, una fotografica e l'autore: niente im tazione, niente compiacimento, né car­ nati. Un caldissimo successo e obicttivo ambizioso: offrire ad classici del cinema nord-afri­ sperienza italiana nel cinema l'altra di scultura e pittura cura­ telloni pubblicitari vallette, sponsor e assessori. Solo una due bis chopiniani hanno con­ intellettuali ed artisti un luogo cano (tra le pellicole in cartel­ d'impegno politico. È previsto la «lai critici Bruno Bambini, canzone di Bob Dylan, cantata da Miriam Makeba e Nina Si­ cluso lo stupendo concerto di per il dialogo, uno spazio en­ lone, Omar Gallato, dell'algeri­ un dibattito, condotto da Bru­ Claudio Cerntelli, Giandome­ mone. Bravissime. Lugano. tro cui verificare pratiche e lin­ no Allouache, Le baliseurs du no Cricco, presidente dell'E- nico Semeraro e Giuseppe guaggi, nel conlesto di una desert, di Nacer Khemir, Chicli lart, al quale parteciperanno Fra/zetto. Lo scrittore Tahar Ben Jelloun A Gramado si è svolto il più importante festival del paese: ma senza finanziamentil a crisi del settore è irreversibile Il fantasma del cinema brasiliano si mette in mostra

GIANCARLO SUMMA li Adolescenti ammazzati con un colpo alla no. In parte, era prevedibile1 il sistematico ster­ sante del festival è stata la va, ma che dimostrano tutti un nuca perchè sospettati di un furto, bambine minio di ragazzi di sirada - almeno tre vittime al compeUzione dei cortome­ buono o ottimo livello tecnico H GRAMADO (Brasile) Gra­ dei centri della resistenza «cul­ prostitute di 12 anni fatte abortire a calci nella giorno - da parte degli squadroni della morte traggi in 16 e 35 millimetri. I e, soprattutto, una volontà di mado è una piccola città di turale» alla dittatura militare, pancia, ragazzini coi mitra in pugno che lavora­ (spesso legati alla «tessa polizia) è un argo­ due grandi vincitori sono stali scavare nella realtà brasiliana montagna, con case che ricor­ dovrà cambiare per non mori­ no per i trafficanti di droga delle favelas. Il docu­ mento che m pochi aui hanno il coraggio di af­ Wholes di Cecilio Neto, visione che sembra ormai mancare a dano chalet alpini, circondata re. efficace e disperante della soli­ quasi tutti i lungometraggi. mentano A guerra do meninos (La guerra dei frontare. tudine metropolitana e della da boschi di pini, prati e casca­ «Dal prossimo anno Grama­ bambini), - premio per il miglior film breve nel •Dal 1980 ad oggi sono stati te. Sembra di essere in Alto do si trasformerà in una mostra Il governo brasiliano tende a minimizzare i violenza nella megalopoli di prodotti in Brasile oltre 1200 Adige, non nel sud del Brasile. competitiva ibero-americana - Festival di Gramado - della regista Sandra Wer- fatti, arrivando ad accusare i giornalisti stranieri San Paolo, e Està nao e a sua cortometraggi - dice il critico ed in questo inconsueto sce­ anticipa il coordinatore del Fe­ neck, descrive elficacemente la violenza subita di ingigantire il prollema per boicottare il tun- Vida di Jorge Furtado (vincito­ Amir Labaki - ed ormai la loro nario si svolge annualmente, stival, Esdras Rubin - ci saran­ e praticala dai sette milioni di minorenni brasi­ smo del paese «Le ìulontà non hanno appog­ re lo scorso anno dell'Orso qualità media è davvero alta e dal 1973, il più importante (e- no una quindicina di film pro­ liani che si calcola vivano abbandonati a se giato il mio progetto - dice Sandra Wemeck - d'oro a Berlino col bellissimo riconosciuta a livello intema­ . stivai cinematografico del venienti da Messico, Cuba, Ve­ stessi per le strade delle città del paese. Il film, ma ho potuto contale sull'aiuto dei gruppi di di­ llha das llores), comune storia zionale. Il problema è che non maggiore paese latino ameri­ nezuela, Argentina. Cile, Co­ basalo sull'omonimo libro del giornalista Gil­ fesa dei diritti e mli. e slato II documentario più di una comune casalinga bra­ esistono spazi per esibirli e far­ cano (quest'anno, dal 5 al IO lombia, Spagna e Portogallo. berto Dimenstein tradotto recentemente anche difficile e faticoso de Ila mia carriera. Durante le siliana che racconta della sua li circolare, e quindi è impossi­ Del Brasile sceglieremo solo le vita e dei suoi sogni. Entrambi i bile che abbiano un ritomo ' agosto scorso). È slato un in Italia, è stato co-prodotto dalla relè televisiva riprese è capitato di tutto, anche di filmare sotto cortometraggi sono stati pro­ grande cinema, quello brasi­ due o tre cose migliori». Una francese Fr 3, che lo proietterà in novembri;, ed la minaccia dei pisioleiros di un trafficarne di economico, anche se non co­ liano, ma i tempi gloriosi di decisione in qualche modo dotti dalla rete televisiva ingle­ stano in media più di 30mila è già slato acquistato da diverse emittenti euro­ droga. Alla fine, mi sono sentita svuotata di ogni se Channel <1, nell'ambito del dollari l'uno». Questo, in realtà, Glauber Rocha e Ruy Guerra obbligata, visto che la attuale pee, tra cui Raitre. In Brasile, invece, nessuna te­ sono ormai molto lontani. scarsa produzione brasiliana energia ed oppressa dal peso della violenza e programma South, dedicato è un problema comune a tutto Strozzata dalla crisi economi­ di lungometraggi (15 film que­ levisione si è sinora interessata al documenta­ della brutalità cui avevo assistito». alla produzione cinematogra­ il cinema brasiliano, che si ca che ha messo in ginocchio st'anno, contro i 78 di dieci an­ fica del Terzo mondo. Non so­ scontra con l'ostracismo dei il paese negli ulumi anni, e dal­ ni fa) non permette più al Fe­ no invece piaciuti alla giuria il grandi distributori, tutti legati la finedegl i incentivi alle attivi­ stival di Gramado di scegliere il ro, sull'arte di arrangiarsi nella peccabilmente montalo da po' eracci, analfabeti, non ad­ bellissimo Os dcsvrtos dias (i alle majors amencane, e con tà culturali decisa nel marzo meglio del cinema nazionale, Rio de Janeiro degli anni'90. Francisco Sergio Moreira. un destrati e male annali, manda­ deserti giorni) di Fernando Se­ l'assoluta indisponibilità delle del '90 dal nuovo presidente ma appena di indicarne i pro­ La storia è quelia di Daniel, ot­ bello e polemico documenta­ li a macello agli ordini di uffi­ vero, racconto dell'esilio e del­ reti televisive, a partire dalla Fernando Collor, oggi l'indu­ dotti meno peggiori. Degli otto timista incorreggibile ed aspi­ no sui I5mila soldati della cia ì incompetenti e (anni do­ l'uccisione di un rifugialo poli­ Globo, a co-produrre e a pro- stria cinematografica brasilia­ lungometraggi in concorso rante sceneggiatore per la tele­ «Forila expedicionista brnsilei- po golpisti. Le prime proie- tico latino amencano agli inizi giammare film nazionali. Sem­ visione, che finisce per spac­ /.io il di Radio Aunverde, due degli anni '80, e il commoven­ bra che il governo Collor stia na annaspa. In crisi finanziaria nell'ultima edizione, appena ra» (Feb) mandali a combat­ me

*• PAGINA 18 L'UNITÀ SPETTACOLI LUNED119 AGOST01991

•al La penisola questa settimana risuDna di jazz e blues Logorroico, straripante, surreale, inarrestabile Bergonzoni Mentre si conclude la rassegna «Sanremo blues» che negli Platea ultimi giorni e tutt.i <1edicata al rhytrim'n'bUief, mercoledì inizia, a Cagliari, "Ai confini tra Sardegnd e j ìzz». Il compito Stasera il giovane comico apre il festival di S. Omero di apnre i concerti al quartetto di Max Roacli Da non man­ per 7 giorni care, domani a Venezia, il concerto in esclusiva nazionale con lo scoppiettante monologo «Le balene restino sedute» del musicista canu-ninense Francis Eleliey Jorio molu an­ che gli appuntamenti con la musica classica e la linea. Sa­ In questa intervista anticipa, a modo suo, il filmch e farà bato il Festival delle nazioni di Citta e e musiche ori­ di Idrissa Oucdraogo, il regista gue il quartetto di uno dei no­ splash, Four Wheel, Driva, CesedIAvezzano (Aq) e do­ duo italo-svedese Donati e ginali della l'adizione del Cen­ insieme al quale il magico Be- stri migliori jazzisti, il trombet­ Yeelen, Blu Daria e Valchiria menica a Salerno. Olesen presenta giovedì Caro miatissimo 7btó principe di devano durante gli ultimi gior­ laboratori di Peter Il'Ook Danimarca, lo spettacolo è una ni della guerra del Golfo: stessa \ÌSCh tro Europa. OMa.Gu Atletica Nuoto Si avvicinano «Settebello» i Campionati vincente del Mondo agli Europei

L24 A PAGINA 23 lpo grosso del pilota modenese al Mugello

1 T^m nel Gp di San Marino: vince a mani basse nelle 250 e ipotecai il titolo mondiale Nelle 125 Loris Capifossi, ieri secondo, sta per concedere un clamoroso bis iridato I «centauri» italiani mai così in alto

Luca Cadalora esulta dopo Cadalora aver vinto il Gp di San Marino nella classe 250 sul circuito dei Mugello. Caduto il rivale tedesco Bradi, per il centauro della Honda II titolo iridato « ora più vicino. Sotto, il et della squdrà azzurra di ciclismo, Alfredo Martini

personaggio, Loris fa tenerez­ za, Loris è amato dal pubblico, con quell'aria un po' spaesata di chi vive un'avventura forse troppo grande per lui. Eppure chi lo conosce bene sa che Lo­ ris è soprattutto un ragazzo in­ telligente, con le idee chiare e una perfetta visione del suo fu­ Un modenese sta per vincere il Campionato del turo agonistico. Ha bruciato le tappe, arrivando al massimo Mondo delia classe 250 di motociclismo mentre un traguardo mondiale nel tempo romagnolo'eli appena diciotto anni è a un passo dal che i piloti suoi coetanei tra­ secondo titolo nella classe 125. Il motociclismo ita­ scorrono a fare esperienza nei liano degli ultimi vent'anni non era mai riuscito a cosiddetti campionati minori, tanto. I retroscena di tanti successi, e i segreti di due e non ha certo l'intenzione di grandi campioni. Con quel pizzico di superstizione fermarsi qui. che nel mondo dei motori è di casa. C'è qualcosa però nella vita sportiva di Capirossi che io ri­ Domenica in Germania si corre il mondiale dei prof consegna di diritto all'universo Il et Martini promette una squadra competitiva CARLO BRACCINI genuino e un po' incantato a cui fa piacere pensare che ap­ «Tra Bugno e Chiappucci non ci sarà guerra, anzi...» •I MUGELLO. Sara un caso, prattutto ad accettare i risultati partengano tutti i ragazzini (o una pura coincidenza, ma Lu­ cosi come vengono». Cadalora presunti tali) che hanno suc­ Da domani in Veneto l'ultima fase di preparazione ca Cadalora questa vittoria se mente ma il suo carattere lo cesso nello sport: il legame, a la sentiva addosso. Al punto di giustifica, capace di incredibili metà strada tra l'affetto e la su­ girarsi a guardare alle sue spal­ slanci e di acuti momenti di perstizione, con il dottor Clau­ le nel preciso istante in cui l'av­ depressione. Eppure a sbaglia­ dio Costa, il celebre medico versario più ostico, l'incubo di re è stato stavolta proprio imolesc della Clinica mobile tutta la stagione, finiva in terra Bradi, in genere cosi determi­ del Motomondiale. «Prima di compromettendo con ogni nato e impassibile, che non ha ogni gara Loris viene da me, probabilità la sua folle rincorsa retto la pressione psicologica anche se sta benissimo e non al titolo. Ora Helmut Bradi, te­ dell'inseguimento di Cadalora ha bisogno di nulla - confida La sbrada per Stoccarda desco di ferro con una Honda durato quindici giri e, una volta Costa- lo gli dicoche può far­ spesso più in forma e meglio lasciato andare l'italiano, si C cela, che deve mettercela tutta gommata di quella dell'italia­ deconccntrato ed è volato sul­ e che alla fine sarà lui a spun­ Indicazioni confortanti per Alfredo Martini di ritorno chard e Rooks. Insomma, la Tutti gli azzuni saranno di sce­ no, fa molta meno paura e al l'asfalto. Senza conseguenze tarla. Perche è cosi, e basta». concorrenza è delle pia ag­ na, impegnati in una o più pro­ dal Campionato di Zurigo. Maurizio Fondriest toma guerrite, e soltanto una grande ve, ad eccezione di Gianni Bu­ suo primo mondiale nella 250 fisiche di rilievo ma con il mo­ Di più non si può racconta­ con la maglia di leader di coppa, mentre Bugno e nazionale, come quella it?Jia- gno. Il campione d'Italia, in ac­ Luca Cadalora pud comincia­ rale a pezzi. re, almeno per lasciare quel Chiappucci, nonostante qualche scaramuccia, di­ na. può sbancare la lotteria di cordo con il selezionatore az­ re a pensarci sul serio: «Da Erv Un altro italiano, romagnolo tanto di intimo e di personale mostrano di pedalare in scioltezza verso il mondia­ Stoccarda». zurro, ha deciso di trascorrere Kancmoto (l'americano di ori­ che non si deve violare neppu­ Intanto Alfredo Martini dalle la settimana che precede la sfi­ per l'esattezza, ha festeggiato le. «Bugno e Chiappucci al mondiale avranno la da iridata a Bratto, nelle valli gine giapponese team mana­ al Mugello una vittoria che gli re in un personaggio pubblico, colline svizzere, si sposta a ger della squadra di Cadalora, uelle venete. Da domani, a Bergamasche: «Ho bisogno di apre la strada verso un titolo soprattutto nella vita privata di stessa pelle. Non preoccupatevi, sarà una grande tranquillità, solo cosi posso un vero e proprio -guru- del Sonegliano è in pogramma il Iridato. È Loris Capirossi. rico­ un piccolo grande campione a nazionale». Da domani fase di rifiniturane l Veneto. Trittico Veneto, tre giorni di concentrarmi per una gara a motociclismo da corsa) ho nosciuto «Golden Baby» dell'I­ cui tutto lo sport italiano deve preparazione e rifinitura. In vi­ cui tengo molto», ha detto il imparato a controllarmi e so­ talia su due ruote. Loris è un qualcosa. .. sta del grande giorno iridilo. numero uno. PIBIAUOUSTO STAGI ••ZURIGO. Fondriest che disperso anche Franco Balleri­ corre dietro alla Coppa, Chiap­ ni, invece sono stati sufficienti pucci che insegue come un pochi giorni, per vedere a Zuri­ Una pista amarìssìma ombra Bugno. Martini prende go un ottimo Ballerini». Arnen- nota senza però preoccuparsi tin invece ha lasciamo molto a troppo: gli interessi di sponso­ desiderare: sempre in mezzo rizzazione sono una cosa, al gruppo, ben proletto, più in­ AGENDA mentre la maglia azzurra è tento a cammuffare le sue am­ per azzurri e sovietici un'altra, o almeno cosi ci si au­ bizioni iridate. «Con Argentin PER gura. «Cosa volete che vi dica: ho parlato - ha aggiunto il tec­ io non mi preoccuperei oltre nico - e mi ha nferito che ha 7 modo per quella sparata di sentilo nelle gambe un pochi­ GIORNI Vola la Germania Unita Chiappucci, impegnato ad in­ no di affaticamento per il gran­ seguire Bugno. È il normale de lavoro svolto in questi ultimi gioco delle parti: uno è della giorni. Avete visto come ha LUNEDI 19 VENERO/ 23 Carrara e l'altro è della Gatora- corso Mottet dopo aver dispu­ amo SALA in cui è regina la strada, ma penso che un'opera di con­ de - spiega il selezionatore az­ tato una grandissima coppa • NUOTO. Europei di Atene CALCIO. Lazlo-Real Ma­ •• STOCCARDA. I mondiali di probabilmente a incertezze e zurro -. Credo che non sia il Agosloni, in cui ha fatto la vera (fino a domenica 25). drid. vinzione, di assistenza tecnica caso di drammatizzare. Dome­ prova generale alla gara irida­ ciclismo su pista, terminati ieri scombussolamenti di varia • CALCIO. Lazio-Mi an ed economica presso i sodali­ nica vestiranno entrambi 'a ta? Il francese ha corso ben na­ (amichevole) e mondiali un­ dopo sei giornate di competi­ natura, gli italiani sono alle zi non ancora selvaggiamente maglia della nazionale e spero scosto nel gruppo, senza dare der 17 (tino al 31 agosto}. zione e di colpi di scena, se­ prese con problemi di vecchia sponsorizzati, possa dare fiato che cose del genere non suc­ nell'occhio e voi credete che SABATO 24 gnalano in primo luogo il data. Basta un niente, bastano e vigore alla povera pista. cedano, ma di questo son sicu­ Mottet non sarà uno dei prota­ trionfo della Germania. Un un paio di atleti che rendono ro». gonisti di Stoccarda?». • ATLETICA. Mcndle.il di Colpi di scena, dicevo, e Tokio (fino al 1 settembre). trionfo previsto, considerando meno del previsto e l'impalca­ vorrei aggiungere anche ca­ A parte qualche logica sca­ Martini promuove gli azzurri MARTEDÌ 20 • CALCIO. Supercoppa: il fattore campo e principal­ tura cede. Da anni nell'am­ dute di stelle. Colpi di scena ramuccia tra i due big del pe­ ma vede anche una delegazio­ Sampdorla-Roma. mente la riunificazione del biente azzurro si parla di nella velocità professionisti dale mondiale, da Zurigo Al­ ne straniera molto agguerrita. • CANOTTAGGIO. Mondiali • CICLISMO. Mondiali su paese anche nelle discipline mondiali come banco di pro­ con la sentenza di doping che a Vienna (tino a domenica strada dilettanti e donne. i loro falsi allori, ma usufruen­ zine (altro sovietico) che non fredo Martini se ne toma con «È un mondiale che cade sol­ sportive, però un trionfo va per le Olimpiadi e al tirar tanto ventotto giorni dopo il 25). ha squalificato gli austrialiani do della condizionale posso­ è qualificato nell'inseguimen­ indicazioni più che lusinghie­ schiacciante, che va al di là di delle somme ci troviamo con Hall e Paté, primo e terzo clas­ re, ma anche con qualche Tour, non dopo quaranta, co­ • CALCIO. Roma-Benflcs. - ogni aspettativa. Sul tondino bilanci miseri su entrambi i no tornare subito alle cose. to dilettanti, del tedesco Hub- preoccupazione. Chioccioli me accadeva solitamente. Co­ Juventus-Alk (amichevoli). sificato. Il titolo resta vacante ner, sconfitto nei quarti della DOMENICA 25 di Stoccarda c'è stato un rove­ fronti. Confusioni, figli e figliastri che per esempio. «È vero, l'ho visto sa comporta? Una maggiore e pure la medaglia di bronzo disonorano lo sport della bici­ velocità, di Walter Brugna che sciamento di valori, un calo faticare più del dovuto sull'uni­ preparazione da parte di tutti, • CALCIO. Coppa Italln (pri­ Perché? Perché non si rivol- non viene assegnata, provve­ cletta. ha fatto da comparsa del mez­ mo turno ritorno). spaventoso dei sovietici che co strappo di questo circuito anche qui a Zurigo ho visto più ve l'eterna questione dell'atti­ dimenti, anzi regole assai di­ La caduta delle stelle si zofondo e dell'olandese Van • FORMULA I.Gp di Spa. erano al primo posto del me­ tutt'altro che duro e selettivo di un atleta pedalare in sciol­ MERCOLEDÌ 21 vità capillare, perché la nostra scutibili. L'Uci è poi In diver­ identifica particolarmente in Moorsel, uscita di scena nel ma è giunto con il gruppo dei tezza, con estrema facilità, co­ • CICLISMO. Mondiali pro­ dagliere '90 e che hanno per­ Federciclo non riesce a creare bio col Ciò in materia di puni­ cinque personaggi, quattro turno iniziale dell'insegui­ migliori e questo mi fa pensare me i nostri Bugno e Chiappuc­ • AUTO. Rally del 100C la­ fessionisti su strada a Stoc­ so molte posizioni, un calo un solido vivaio, perché non zioni: perché soltanto sei mesi uomini e una donna, tutti sce­ mento donne. Alti e bassi del­ che Franco ci sta mettendo l'a­ ci per intenderci». Chi sono ghi. carda. dell'Italia che era terza e non esiste cinghia di trasmissione di squalifica con la condizio­ si dal piedistallo dei prece­ la pista che non è più quella nima pur di arrivare all'appun­ quindi gli uomini da temere tra • CALCIO. Coppa Italia (pri­ • MOTO. Gp di Cecoslovac­ è più nazione d'avanguardia. I fra il vertice e la base, fra il pa­ nale contro i due anni del su­ denti campionati. Si tratta del di una volta, quella dei tempi tamento iridato in buone con­ sette giorni? «Konichev ad me turno andata). chia. sovietici stanno attraversando lazzo e le società di periferia. premo organo olimpico? Hall sovietico Kiritchenko, soltanto di Antonio Maspes, per inten­ dizioni fisiche. In fin dei conti esempio, Delgado, il giovane un momento delicato, dovuto So bene che c'è una tendenza e Paté dovranno riconsegnare quinto nel chilometro, di ter­ derci. soltanto tre giorni fa davate per Jalabert, Mottet, lo stesso Ri-

4 ma PAGINA 20 L'UNITÀ SPORT LUNEDÌ19 AGOST01991 „ /T Un nuovo record stabilito dai presidenti delle nostre squadre: Platt è uno f 130 miliardi di lire spesi per l'acquisto di giocatori stranieri dei giocatori stranieri più pagati CALCIO Tornano di moda gli inglesi: Platt e Gascoigne i più pagati Insieme a Gascoigne: il Bari e la Lazio hanno dovuto sborsare •^••H Sul viale del tramonto i sudamericani, si riaffacciano i belgi rispettivamente 16 e 15 miliardi

Europa

BELGIO Vervoort: 1.25 miliardi (Ascoli) Farlnn: 3 miliardi (Bari) Scilo: B,7 miliardi (Torino) Salassi d'Italia FRANCIA Blanc: 5,5 miliardi (Napoli) \ GERMANIA Blerhofl: 1.6 miliardi (Ascoli) nell'affare» Batistuta ma pre­ vise, vide arrivare nei suoi «for­ vietici: Shalimov e Kolyvanov. Sammer 9 miliardi (Inter e Stoccarda) Quest'anno l'acquisto dei giocatori stranieri da par­ Reufor: 4,6 miliardi (Juventus) te delle società di serie A ha fatto uscire dalle casse stati al Boca, e con 18 miliardi zieri» ben 24 miliardi di lire col Sembra tornare di moda l'Ar­ in meno. Ne ha quattro il Mi- passaggio di Riedle alla Lazio gentina con Batistuta e Moha­ Kohl«r: 8,5 miliardi (Juventus) 130 miliardi di lire. I più pagati sono stati i due ingle­ lan (Gullit, Rijkaard, Van Ba- e di Haessler alla Juventus. med, mentre l'Uruguay ha im­ Doli: 14 miliardi (Lazio) si Platt (acquistato dal Bari) e Gascoigne (acquista­ sten e Boban) che pero dovrà Inoltre sembra che nelle vi­ boccato il viale del tramonto: to dalla Lazio): rispettivamente 16 e 15 miliardi. attendere il passi dal «gover­ scere del pianeta calcio sia l'unico 6 Pereira. Insomma, i INGHILTERRA Platt 16miliardi (Bari) Dalla mappa dei nuovi arrivati scompare il Brasile: no» del calcio (Federcalcio e stato scoperto un nuovo filo­ presidenti di società hanno di­ Gascoigne: 15 miliardi (Lazio) una sola eccezione, Bianchezi, che la prossima sta­ Lega) per poter utilizzare lo ne: quello inglese, ignorato stribuito miliardi come fosse­ jugoslavo Boban. Stessa cosa completamente l'anno scor­ ro noccioline, salvo poi, nel gione giocherà con la maglia dell'Atalanta. per l'Inter (Matthaeus, Breh- so. Anzi, quelli che sono co­ cono del campionato, dover JUGOSLAVIA Bobtiin: 9,5 miliardi (Milan) me, Klinsmann e Sammer) stati di più sono proprio due prendere atto di una scomoda Stofkovic: 9 miliardi (Verona) che si è assicurata, appunto, il giocatori inglesi: la Lazio ha lealtà: cioè che alcuni di que­ GIULIANO ANTOOMOU tedesco Sammer. Va anche sborsato 15 miliardi per Ga­ sti conclamati campioni tanto ROMANIA Patrono-:4 miliardi (Foggia) detto che Gascoigne, Boban e scoigne, e il Bari 16 per Platt. reclamizzati dagli «osservato­ •• ROMA. Come ogni anno miliardi. Insomma, 1 presiden­ ha impazzato nel calcio il val­ ti di società che continuano a Sammer potranno giocare nel Quanto alla pista brasiliana va ri», non si rivelino delle vere e URSS Shalimov: 3 miliardi (Foggia) zer dei miliardi distribuiti a tut­ chiedere a gran voce l'apertu­ nostro campionato a partire detto che gii «operatori», dopo proprie «patacche». Al tirar Kolyvanov: 2,9 miliardi (Foggia) to il mondo per l'acquisto dei ra totale agli stranieri, non dalla stagione 1992-93. Inoltre aver imperversato per lungo delle somme rispetto allo giocatori stranieri. Rispetto al­ hanno badato a spese nella il Napoli ha Maradona in «esi­ tempo su quel mercato, l'han­ scorso anno la spesa per gli la precedente stagione la va­ corsa aU'-esotico» senza lio» per un anno a causa delle no abbandonata. Fa eccezio­ stranieri ha subito un incre­ BRASILE Bianchezi: 3 miliardi (Atalantal luta pregiata (si tratta, infatti, preoccuparsi eccessivamente note vicende di polverina. ne l'Atalanta che ha acquista­ mento del 50%. E non è detto di dollari), uscita dal nostro dei salassi subiti dalle casse Dalla mappa scompare to Bianchezi, mentre rifanno che si allarghi, considerato ARGENTINA Batti Muta: 6.25 miliardi (Fiorentina) paese ha toccato quasi 1 130 sociali. Cosi il presidente della praticamente il Brasile mentre la loro comparsa i belgi con che il «mercato» riaprirà i bat­ Latoirre:4 miliardi (Fiorentina) miliardi di lire. Quindi una ci­ Fiorentina, Cecchi Cori, si ri­ si allarga il pescaggio nella Vervoort e Scifo e con Farina tenti il 4 novembre, con la fra ben più sostanziosa rispet­ trova con due stranieri in più che però 6 di nazionalità au­ possibilità di sostituire uno o Germania unificata, che già URUGUAY Pereira: 1,5 miliardi (Cremonese) to al '90. che era stata di 85 (Latorre e Mohamed) entrati l'anno scorso, con Rft e Rdt di­ straliana. Sono arrivati due so­ più stranieri. A due settimane dal via del campionato le società sono a caccia di abbonamenti, in ribasso rispetto all'anno scorso Preoccupante la situazione del Napoli che è «sotto» di 25.000 tessere. Bene il Milan, le romane e il Cagliari otocamo

PAKtITf DEI IVS/tl •e» HIIÉI •* mnan* M» Rloia EloJL3fc!iPJ& iB/Xolt i i 0®® 00® CD® « Faxa* lasse «la* 0®® 0®® 00® chietto delle allodole rappresentato da Maradona, è Ascoli 2.118 240 700 495 IO Fìssawi Messe co® è ®®® CO®® in netto ritardo. La Lazio ha già superato la quota Atalanta 3.928 8.290 4.500 6.300 » «aj-jM Tasso MB ® ® ® CD®® Bari 6.613 13.184 7.000 13.000 conclusiva della passata stagione. U TIMM U*a» 0 ® ® 0 0® CD®® Cagliari 4.675 12.860 5.000 12.000 ••• 00 ® Cremonese 950 1.776 1.700 1.820 ti VtnMe Uccise) 00® spetto ai preventivi fatti dalle mila tessere, ma l'anno scor­ £ONTDO Verona 1.660 6.264 3.S33 10.206 co® CO a> w CD® CD 18 società di serie A. In alcuni ?ÌSf*L 0®® 3)®<2> CD ® ® so, conclusa la campagna ab­ ci Cifra espressa In milioni cosi la difforonsa e minima: bonamenti, le tessere furono CieW KM CD W (» CD 00 (2) (|)WO vedi Fiorentina. Genoa, Ju­ rwn 70 nflfl In wrilA il prosi, pan rofjif* III di I2> ro fìoen ventus e samp. in altri e piut­ dente Berlusconi non puntava rappresentato dal Foggia: sol­ li). La situazione non si è vanno meglio le cose ad tre a noi questa possibilità è vo» , affermano i dirigenti. In­ CD CO CO CD («) CD®ffl tosto preoccupante: su tutti il a ripetere questo tetto record, tanto 350 abbonamenti. La ra­ sbloccata neppure alla vigilia Ascoli: sono stati venduti ap­ stata negata. La Siae sostiene tanto a causa dei lavori alCo- ft) 0 ® Città® <ì> Ci> CD Napoli che lamenta una per­ gione è da ravvisare nella de­ di Ferragosto, come aveva pena 700 abbonamenti, me­ che lo abbiamo chiesto con ri­ munale, l'Atalanta ha dovuto dita, rispetto allo scorso anno, ma chissà che la società ros- CD®® CD w CD®ffi sonera non riesca racimolare cisione di sospendere la cam­ sperato il presidente Casillo. no della metà rispetto al cam­ tardo. Viceversa a noi risulta giocoforza accettare di gioca­ 0®® tD ® ® 00® di ben 25 mila tessere. Non è pagna in quanto il Foggia te­ Ormai non restano che due pionato di B. di essere in regola», ha dichia­ re la prima partita di campio­ I migliore la situazione del Bari: altre 5.000 tessere prima della CD®® CD®® 00® fine di agosto. Vanno bene me di essere costretto a dispu­ settimane, forse troppo poche Procede abbastanza bene rato il presidente Orru. Quan­ nato in trasferta. Comunque si sperava nel boom grazie al­ tare le prime tre partite in perché i lavori di ristruttura­ la vendita a Cagliari: la società to alle neopromosse troviamo da qui all'inizio del campio­ CD W «t> CD 00 0 Oy ® l'acquisto dell'inglese Platt, vi­ anche Lazio e Roma. La so­ Me* CO 0 ® ® («> <2> ®®a cietà di via Margutta ha persi­ campo neutro, dato che lo zione vengano portati a termi­ spera di toccare quota 16.000, in testa il Verona con quasi 11 nato di serie A, previsto per il ceversa la quota raggiunta è di mila tessere A Bergamo sono 1° settembre, potremmo avere PeTM CD uO ® (V (>> Q> no superato gli abbonamenti stadio Zaccheria non sarà ne, anche se il sindaco ha as­ Il che sarebbe un record. Però CD 0 ® sole 13.000 tessere (l'opera­ pronto prima dell'8 settem­ sicurato che per la partita con la società sarda si trova di soddisfatti per l'andamento dei balzi in avanti, considera­ CD®® cu) <«> cu® ® zione per l'ingaggio del gioca­ della scorsa stagione, la Ro­ bre, la domenica nella quale la Juventus lo stadio sarà fronte a un problema Siae. della campagna ma preoccu­ to che le città andranno a ma­ tore pare sia costata comples­ ma, invece, è assai vicina a affronterà la Juventus (l'In­ pronto. C'è persino II rischio •Nelle altre parti d'Italia le so­ pati per lo stadio. «È un Im­ no a mano ripopolandosi sivamente 18 miliardi). 'Co­ raggiungere il tetto della scor­ contro potrebbe essere dirot­ che gli 80 milioni incassali cietà hanno applicato prezzi pianto ormai superato. Se ne esauritasi l'ondata vacanzie­ munque a questo proposito so anno. Il fanalino di coda è tato a Campobasso o a Napo­ debbano essere restituiti. Non agevolati per le famiglie, men­ dovrebbe costruire uno nuo­ ra. Sembra certo l'aumento a settecento lire per ogni colonna. Il Coni punta al primato assoluto delle giocate otùcatcù} 3 Sf "«I7JO flfl 1 O SPORT' Il Totocalcio sponsor di un programma tv, Breve storia della schedina, nata nel '44 in una prigione svizzersvizze a PAKTI1E DCU. •/•/•) rara— — m ®®' 0®® 00® 00® 0®® ©0® 0®® 00® 0®® 0W® Per i veggenti del pallone fare «13» costerà di più 0®® 0®® 00® 0®® 00® CD 0 ® 0® ® 0®® 0® ® Il Totocalcio'l'/\t/vntlfl!/v , l*lak j-t*,A.aiawrgiostrav delld-lnll a•-•. fortun(nr4i In an settimanale^ntè tat •I.IA , fa(n ­ Colls*>..!(_o. .s1i sarebber__.__U.TH.—-o. __._._>t.._araggiuntil Ii 13 _*Anoa_ , £•Sampierdarcnese-Sestre_ ___!__l«.>u.->.—.—,«. O •,—_- -. — — _ _ _ _ 0®® 0®® 0® ® rà la sua comparsa anche in tv. L'anno scorso gli in­ mila miliardi di lire d'incasso se, Legnano-Novara, Bologna- Vincite per città nel '9Q-'91 0®® 0®® 0®® troiti sono stati cospicui: 2.704 miliardi, mentre le totale e i 35 miliardi come Piacenza, Cesena-Modena, 0®® 0®® 0 ® ® Montepremi. Venezia-Mantova. Fu nel 1948- Totale Totale somma V. % Tatuo 0®® 0^)® colonne giocate sono state 5 miliardi e 482 milioni. Ma adesso vediamo come 49 che il Coni avocò a sé la ge­ vincita vinta lire Premi Vinetto 00® Quasi certo che in autunno dalle 600 lire attuali per vengono ripartite le 1.200 lire stione del servizio Totocalcio, 0®® 0®® 0® ® colonna, si passerà a 700. La prima schedina venne della giocata minima: 96 lire la cui dicitura comparve per la Napoli 10.690 73.398.977.130 14,67 13,59 0®® 00® 0 ® ® giocata il 5 maggio 1946, mentre il concorso prono­ vanno (80% su ogni colonna) prima volta il 19 settembre Milano 9.847 75.377.713.775 13.52 13,95 0®® 0®® 0® ® stici è nato nel 1911 in Inghilterra. ai ricevitori; il 25,20% va al Co­ 1948. Tre anni più tardi venne Rema 9.644 64.134.250.010 13.24 11,87 00® 00® 0® ® ni (lire 278,208) ; 3% al Credito aggiunta la 13» partita a signifi­ Bari 5.839 51.745.542.480 8.00 9.58 sportivo (lire 33,120); 7% per care come il numero 13 fosse spese di gestione (lire sempre più sinonimo di fortu­ 77,280); imposta unica del na. Sei anni la un anonimo 26,80% (lire 295,872); infine al scommettitore di Foligno gio­ Le maggiori vincite Milano in testa alle scommesse (a— ROMA Nell'imminenza re in onda il sabato e la dome­ Montepremi va il 38%, pari a li­ cò 2.000 volte la stessa colon­ della partenza del campionato nica, e vi si parlerà, ovviamen­ re 417,520. na e fece 2.000 volte «12», vir - Concorso N. Data Quota «13» n. «13» Ecco la classifica giocate per le 14 città capo-zona in cui il Totocalcio ha diviso l'Italia Dal punto di vi­ di calcio s'impone una rapida te, di Toto sia pnma della... cendo 27 milioni di lire. Ci ri­ Lire sta degli incassi comanda Milano con poco meno di 433 miliardi e 500 milioni di lire. Ma 6 Roma laclt- carrellata a proposito del Toto­ Ed ora qualche curiosità. là dove per abitante si è giocato di più. Otto città sono oltre In media nazionale In codti il Vuneto vincita, sia dopo la vincita. Notizie di un concorso prono­ provò la settimana successiva 14 20-11-1988 4.361.350.475 3C) calcio, il concorso pronostici Rispetto alla passata stagio­ con lo stesso numero di gioca­ 2 che in pratica finanzia lo sport stici legato al calcio si hanno in 15 28-11-1988 3.080.299.070 ZONA Incessi Abitanti Gioco x abitante ne quella '90-91 ha fatto regi­ Inghilterra, nell'anno 1911. La te e vinse 61 milioni; come dire 19 30-12-1989 2.049 556.515 6 italiano, in quanto il Coni asse­ strare un ulteriore balzo in che la fortuna premia i perse­ gna, ogni anno, una fetta dei prima schedina In Italia risale 8 8-10-1989 1.923.923.020 7 ROMA 359.507.967.600 5.933.977 60.585 avanti delle giocate e, quindi, al 5 maggio 1946. L'iniziativa veranti. miliardi introitati alle varie fe­ degli introiti. L'incremento è 37 10-5-1987 1.756 612.330 5 MILANO 433.479.982.296 7.473.625 58.001 derazioni. Ci sono un paio di fu di Massimo Della Pergola, Da ricordare anche un epi­ PALERMO 168.050.714.952 2.954.261 56.884 novità. Intanto sembra quasi stato, infatti, dell'8,23%. Ecco che nel 1944, durante la pngio- sodio singolare. Quattro anni 10 25-10-1987 1.730 236.676 6 le cifre: nella stagione '90-91 nia In Svizzera, si fece venire la fa in un paese nei pressi di 39 29-3-1986 1.727 400.645 3 NAPOLI 384.726.602.064 6.801.626 56.564 certo che dalle precedenti 600 BARI 261.132.529.704 4.646.411 56.201 lire per colonna si passerà a (42 i concorsi), il gettito è sta­ brillante e remunerativa idea Arezzo (Montemignaio), il lo­ 2 2-9-1990 1.659190.480 2(Coppa Italia) to di oltre 2.926 miliardi: in 2.681.094 700. Il Totò andrà poi in televi­ di un concorso pronostici lega­ cale Consiglio comunale, nel­ 2 3-9-1989 1.501.753.105 6 PESCARA 149.792.937.936 55.870 quella '89-90 fu di 2.704 miliar­ l'intento di risanare il bilancio, GENOVA 95.223.796.656 1.758.961 54.136 sione sponsorizzando una tra­ to al calcio, il primo montepre­ 5 21-9-1986 1 345.005.295 5 smissione di Rai 2. Non si trat­ di. Le colonne giocate sono mi fu di lire 463.146 e fu ap­ giocò un sistema. I sette consi­ MESSINA 181.637.076.600 3.520.113 51.600 stale 5 miliardi e 300 milioni, 39 22-5-1988 1 314.987.255 5 (serie B) terà di un vero e proprio pro­ pannaggio di un solo scom­ glieri del Pei, i cinque del Psi e ì CAGLIARI 73.388.534.136 1.643 789 44.646 risultalo che si pone al secon­ (') Uno del «tredicisti» centrò anche tre «12», realizzando gramma sportivo ma di una mettitore che centrò I 12 pro­ tre della De si autotassarono, BOLOGNA 173.821.141.344 3.953.617 43.965 specie di «incontro» con le fa­ do posto assoluto di tutti tem­ nostici. Questi gli accoppia­ utilizzando il gettone di pre­ quindi una vincita totale di 4.538.161.985 lire, che rappre­ miglie che servirà, però, come pi, salvo la punta massima di 5 menti delle partite: lntemazlo- senza per la giocata. Se aves­ senta il record di tutti i tempi per II Totocalcio. FIRENZE 149.335.791.408 3.571.538 41.813 stimolo per incentivare le gio­ miliardi e 482 milioni di gioca­ nale-Juventus, Torino-Milan, sero vinto i soldi sarebbero fi­ • STAGIONE 1947-48 (premiati «12» e «11» TORINO 185.491.523.136 4.503.285 41.190 cate al Totocalcio. La trasmis­ te raggiunta nella stagione '83- Bari-Napoli, Pro Livorno-Ro­ niti nelle casse esangui del Co­ Concorson 40del27giugno 1948) PADOVA 171.372.980.496 4.230.726 40.507 84 Al Coni si afferma che se sione (forse inizierà nel prossi­ ma, Padova-Vigevano, Cremo- mune. Ma la fortuna non fu lo­ Un «12» L. 831 (equivalenti a 14.150 lire attuali) VERONA 139.867.595.952 3 619.211 38.646 mo autunno) dovrebbe anda­ non ci fosse stata la guerra del nesc-Alessandna, Como-Ge­ ro amica. Un «11» L. 123 (equivalenti a 2.100 lire attuali) TOTALE 2.926.829.174.280 57.292.234 51.086 LUNED119 AGOST01991 SPORT PAGINA 21L'UNITÀ

/Y Viaggio nelle scuderie delle sette «big» a due settimane dal campionato LE AMICHEVOLI / mnr\ L'inserimento dei nuovi, italiani e stranieri, i rapporti fratecnic o GIOCATE IERI JUVE A-JUVE B 3-0 FIORENTINA-SAMPDORIA 1-0 CALCIO e squadra, le prime polemiche del fìtto calcio d'agosto '91.1 verdetti ATALANTA-RIVER PLATE (ai rigori) 6-7 •I^^^H dell'estate che regala ogni anno molte bugie e qualche scomoda verità OGGI LAZIO-MILAN (20.30) DOMANI ROMA-BENFICA (20.30) JUVENTUS-AI K (£'0 30)

ASCOLI Udinese-INTER „ 2-3 VERONA-INTER . 0-1 Il pallone in officina Urbtoo-ASCOLI ..... 0-2 CAGLIARI-INTER 1-1 Gubbb-ASCOLI ..... 1-3 Lucchese-INTER . 1-4 M Due settimane all'inizio del campionato (1 settembre), Vis Pesaro-ASCOLI 2-1 due giorni al primo turno di Coppa Italia che vedrà pero im­ pegnati solo due club di serie A (bari e Cagliari), cinque gior­ Fano-ASCOU 03 ni alla Supercoppa, primo trofeo della stagione, con la sfida Avezzano-ASCOLI . 1-2 JUVENTUS di Genova, Sampdona-Roma. Grande circo in partenza, dun­ que, dopo un mese di allenamenti, partite vere (poche), par­ titelle (molte), abbuffata televisiva e chiacchiere. Calcio d'a­ Bolzanc-JUVENTUS 1-4 gosto mai fitto come in questa estate '91, fra tornei all'estero, VipitenoJUVENTUS 04 «memorial» di vario genere organizzati a Nord, Centro e Sud, qualche sprazzo dì luce (il gol di Gulllt a Palermo) e qualche Trentc-JUVENTUS 0-2 grana (le «prodezze» del Tottenham a Catanzaro, dove gli Vallsarco-ATALANTA 04 PadovaJUVENTUS W amici di Gascotgne hanno devastato un albergo, con Hnalino di •pipi» in piscina). ATALANTA-&Praga(Cec) .. 2-0 CatanzariKlUVENTUS 0-1 All'alba del Grande Evento si può cost tracciare il dia­ ATALANTA-Flamengo(Bra) .. 2-0 MessirchlUVENTUS 2-3 gramma dello stato di salute del gruppo che. secondo i pro­ ATALANTA-Lodigianl 2-1 JUVENTUS A-Juve B 34 nostici generali, dovrebbe dettare legge in campionato e Cop­ pa Italia. Un check up che tiene conto in prospettiva anche Leffe-ATALANTA 1-2 del fronte-Coppe: in Europa il pronti-via scoccherà infatti il 18 Roberto Mancini, SpaWTALANTA 3-3 settembre e vedrà Impegnate quattro delle sette formazioni LAZIO •radiografate». Milan, Juventus e Napoli, lo ricordiamo, lotte­ leader di una Vkwiza-ATALANTA 3-1 Sampdoria uscita ranno solo sul fronte indigeno. Il •termometro» tiene conto, ATALANTA-Penarol 1-2 naturalmente, delle gare fin qui disputate dalle sette sorelle: con le ossa rotte TsvDasing1958(GefHAZI0 03 dalle otto partite disputate dalle stakanoviste Sampdoria e dal tour europeo. ATALANTA-River Piate 6-7 Napoli alle più morigerate Milan (cinque) e Roma (sei). Ma Il male oscuro della See«eld(Aut)-LAZ10 011 non c'è solo il riscontro dei numeri: c'è anche, nelle valuta­ squadra di Boskov zioni, la riflessione sui rapporti tecnico-squadra, il «peso» dei si chiama AmburQC-LAZIO 01 primi infortuni dell'anno, l'inserimento, nuscito o ancora da nervosismo: BARI U«ZI04ecoskwaccriia 1-1 completare, dei nuovi, stranieri e indigeni, i «malesseri» che un biglietto da già ora, quando ancora il motore è in officina, cominciano a visita poco LA3OGEN0A _. 1-1 (4-5 da.) turbare le varie scuderie. Un check up da prendere certamen­ incoraggiante in Rapp. Pnmiero-BARI . . 0-12 RlmliRAZIO 02 te con le molte, ma se è pur vero che il calcio d'agosto rac­ vista BARI-Reggina ... 0-0 Perugla-LAZIO 01 conta molte bugie, non bisogna dimenticare che, comunque, degli impegni qualche verità Spallone estivo la regala sempre. OS.B. di Coppa Campioni SanDonà-BARI ...04 Toreboda(Sve)-BARI .. 1-5 MILAN BARI-Malines(Bel).... (d.cx) 5-6 BARI-Santos(Bra) 1-2 Varese-MILAN 06 Tromso(Nor)-BARI 00 Monza-MILAN OO Hammarby-BARI . (sosp) 3-3 Reggiana-MILAN _ 1-3 BARIA-BanB 1-0 Bc4ogna-MILAN .._ 1-3 Andria-BARI Patermo-MILAN ..„ 08

CAOLIARI NAPOLI Milan Inter Sampdoria Napoli Juventus Torino Roma Genesio/Roccap.-CAGUARI 0-31 Motveno-NAPOLI . 011 Gol e fantasia Orrico a metà Per Boskov Difesa allegra Un carattere Attacco naif. Incompiuta Cascia-CAGLIARI 06 Trento-NAPOLI ... ..04 BastìaCAGUARI 0-3 Giudkarie-NAPOLI _ 09 Gullit sorride con la grana l'allarme eunCareca firmato rr&Scfe- - écoal rebus Temana-CAGLIARI 0-1 Rovereto-NAPOU \ 010 CAGLIARI-INTER 1-1 Ravenrra-NAPOLI . -2-1 Serena soffre Matthaeus nervosismo da ritrovare Trapattoni è un leader delle punte CAGUARI-River Piate 2-0 Lucchese-NAPOU _ 1-1 CAGLIARI-Penarol Carrarese-NAPOU _ 1-3 . •• Un solo passo falso, lo •i II bla bla estivo ha già •• La Grande Spensierata è •a Un passo avanti, un altro HI La Grande Pentita ha fat­ •• In casa granata è già tem­ M Un enigma. La Roma di Pescara-NAPOU .. _ 4-1 ' 0-0 di Monza nella seconda consumato II «WM» d! Corrado diventata la Grande Nervosa: indietro. Il Napoli di questo to finora il suo dovere. Ha si­ po di frenate. Dalla parola scu­ Ottavio Bianchi è la più «oscu­ uscita, e poi una serie di prove Orrico: tante chiacchiere e nul­ quattro espulsi in due partite, scorcio estivo è azzurro a me­ glalo l'en-plein nelle sei partite detto si è passati, in neppure ra» delle «big». La Lupa ha fatto CREMONESE convincenti, con il «botto» di la in campo. Il tecnico interista nel torneo di Amsterdam, han­ tà, fra segnali incoraggianti di sin qui disputate, ha vinto il un mese, al più contenuto tra­ finora risultati (negli impegni Palermo dove ai padroni di ca­ ha infatti per ora ripudiato 11 cambiamento di rotta, dopo le «Memorial Ceravolo» di Catan­ guardo Uefa. La prima «querel­ più difficili, Avellino e Pescara, PARMA sa la squadra di Capello ha rifi­ no fatto precipitare all'ultimo commedie degli ultimi anni, e è stata però costretta al pari). modulo che ha fatto la sua for­ posto del fair play la squadra zaro, dove però è stata costret­ le» estiva ha avuto per protago­ Rendenese-CREMONESE _. 016 lato otto reti. È la formazione tuna a Lucca. L'Inter trapatto- un gioco ancora da assimilare ta ii rimontaredu e gol al Messi­ nista proprio la squadra di ma non ha convinto sul piano che ha cambiato di meno, il niana è comunque un ricordo, di Boskov. Cattivi segnali, che Le grane della truppa di Ranie­ Mondonlco: sotto accusa, lo del gioco. Appesantita dagli CREMONESE A-CremonesuB 5-1 Altipiani Folgaria-PARMA ""Milan. e l'inserimento dei nuo­ impongono al tecnico slavo di ri sono impietosamente venute na. La restaurazione trapatto- infortuni, la truppa giallorossa 027 soppiantata da una zona 4-3-3 niana si intravede per ora nel spagnolo Martin Vazquez. La CREMONESKhievo OO vi pare già riuscito. Gambaro e che i nerazzurri, dopo gli Inevi­ trovare immediatamente una a galla sabato sera a Pescara, grana era nell'aria: l'arrivo di non ha ancora scoperto le sue Mezzocorora-PARMA ..„ _06 più di un'alternativa per Tas­ spiegazione: colpa della stan­ dove il Napoli ha beccato carattere, mentre nel gioco, e calte. Manca qualcosa a cen­ CREM0NESE4arpi 2-0 tabili passi falsi, cominciano a non potrebbe essere altrimen­ Scilo, da insenre in un conte­ Benacense-PARMA _ 1-3 soni e Maldinl, mentre Cornac- masticare. Il «WM», in ogni ca­ chezza di una squadra troppo quattro gol e evidenziato i pro­ sto già allegro (la prima linea trocampo, dove nonostante la Benacense-CREMONESE 03 chini, prelevato dal Piacenza, presto lanciata verso impegni blemi diuna difesa che ne ha ti, c'è ancora da lavorare. A oc­ «rabbia» di Giannini e la vena PARMA-Raviirma ..1-1 sta facendo vedere che nelle so, non è stato bocciato: Orri­ incassati otto nelle ultime chio, il compito del Trap è me­ Scifo-Lentini-Casagrande-Mar- di Haessler si ha l'impressione co intende vararlo in alcune di un certo livello, o sintomi di tin Vazquez-Bresciani è bella SuzzaraCREMONESE 01 PARMA A-PjrmaB _3-1 sue gambe storte c'è calcio di partite casalinghe, laddove il un malessere più profondo?. uarirò gare. Il libero francese no difficile di quello di altri col­ quanto fragile), aveva fatto in­ di un reparto che fatica a in­ g leghi: tornare indietro, vale a ventare. In difesa, in ritardo Bologna-CREMONESE 1-2 Narrsviken-PARMA 010 —. qualità. L'unico a steccare è catenaccio degli avversari po­ Problemi anche sul piano del lane gira, balbetta invece travedere problemi di coesi­ Garzya, bloccato però a lungo stato finora Serena, candidato Franclm, restituito da Ranieri din' passare dalla zona spre­ stenza fra il belga e l'ex madri- trebbe complicare la vita agli gioco, ma qui qualche giustifi­ giudicata di Maifredi al calcio da un infortunio, maluccio Norkoeplng-PARMA _02 _ a ricoprire il ruolo di spalla del­ interisti. Risolto quello dell'in­ cazione non manca: le due al suo antico ruolo di centrale dista. Detto e fatto, e per ora Carboni. Ma le vere grane po­ l'etereo Van Basten. L'ex inte­ serimento del tecnico («è stato Ma non c'è solo il pacchetto misto del vecchio pirata bian­ maglia nera per lo spagnolo. FIORENTINA scoppole pesanti rimediate in arretrato a guastare i sogni di conero, non è opera probltiva. trebbero scaturire dall'attacco, rista sta pagando il prezzo di più facile del previsto», ha det­ Olanda, 2-1 con il Psv Eindho­ Che, dopo i guai fisici della sta­ dove si intravede il fantasma una preparazione diversa da to Orrico), 11 problema più Ranieri: c'è un centrocampo Cerio, ci sono alcuni rebus da gione scorsa, ha iniziato la ROMA quelle alle quali era stato abi­ ven e 4-1 con l'AJax. si giustifi­ dove Cnppa si lascia trascinare risolvere. Baggio corre molto, del tridente dell'epoca-Rena- scottante. In casa nerazzurra, cano parzialmente con una nuova annata con il piede sba­ to. Voeller, già a buoni livelli, è RORENTIrM-fiorentinaPnm. 01 tuato (Marchesi e Trapattoni) si chiama Matthaeus. Il malan­ troppo spesso dai nervi e dove ma, per ora, inventa poco. Ju- gliato: forma precaria e nervo­ intoccabile, ma fra gli altri tre, e di un fisico «pesante», desti- condizione ancora imperfetta. manca un uomo d'ordine (Ra­ lio Cesar, che in difesa appare Caldaro-nORENTINA 06 no al ginocchio del tedesco, nieri sta cercando di riciclare sismo. Mondonlco ha già lan­ Rizziteli!, Carnevale e Muzzi è ROMAA-RomaB 34 —italo-qulndl a carburare in ri­ meno grave del previsto, ritar­ Due grane, per Boskov. il ruolo insostituibile, sarà invece pro­ ciato l'ultimatum: o là davanti gara aperta. Il Rizziteli! dello FIORENTINA-Taranto 01 tardo. Ed è proprio lui, Serena, del Ubero, che dopo aver scari­ nel ruolo Alemao), c'è un at­ vato a centrocampo, nel ruolo BassanoVIrtus-ROMA ._. 04 derà l'assimilazione degli tacco dove per ora Careca re­ si pensa pure a fare legna, op­ scorso finale di stagione non l'unico problema attuale di Ca­ schemi (pressing a centro­ cato Pellegrini è stato affidato di play-maker l'esperimento pure qualche testa eccellente avrebbe problemi a mantene­ FIORENTINA-Steaua(Borni .... 1-1 Riminì-ROMA 01 pello, che ha ereditato da Arri­ a Lanna, attorno al quale cir­ sta ancora in pole position, ma incuriosisce, ma va fatto in fret­ re il posto, ma un Carnevale go Sacchi una squadra che campo e verticalizzazioni in at­ se il lungo sonno del brasiliano salterà. E Martin Vazquez è il Pescara-FIORENTINA 1-2 Urttno-ROMA 06 gioca a memoria. Persa l'os- tacco) e priverà fino a settem­ cola però un certo scetticismo, dovesse continuare potrebbe­ ta. 1 problemi: il ritardo di Car­ candidato. I problemi della (la maxisqualifica finirà il 13 bre il motore nerazzurro del e l'insostituibilità di Cerezo. ro esserci clamorose sorprese rara, il nervosismo di Schillaci, prima linea condizionano il re­ ottobre) motivato e magari ai FIORENTINA-Udinese ._.„ 1-1 Avellinc-ROMA 00 sessione-calcio dell'uomo di sto della squadra, che si trova livelli di una volta accetterà la Fusignano, con Capello 6 stata suo pezzo più importante. Le Senza il trentaseienne brasilia­ La batosta di Pescara è intanto al quale saranno tornato gli FIORENTINA-SAMPDORIA _ 1-C Pescara-ROMA 3-3 riscoperta la fantasia e i primi a note liete: la forma di Klin- no, che Boskov vuole impiega­ un duro colpo alla campagna occhi spiritati del Mondiale, palesemente in difficoltà panchina dopo un anno di trame beneficio sembrano smann e Ciocci, la «rabbia» di re con il misurino, la Samp è abbonamenti dove il crollo è ma che ingaggia troppo spes­ quando gli avversari superano stop? Si paria di tridente, ma è Pizzi. In ritardo, complici gli in­ la metà campo. Il futuro del difficile convincere Bianchi, proprio gli olandesi, Gullit in una squadra senza guida. Be­ vistoso: appena sedicimila tes­ so duelli personali, dentro e mentre Voeller ha già bocciato testa. Il Ruud di questi tempi fortuni, Desideri e Fem. Un'In­ nino Invece Silas. subito inte­ sere vendute, mentre lo scorso lucili dal campo, la crisetta di Toro ruota dunqueintomo agli FOOOIA SAMPDORIA potrebbe essere l'uomo in più ter, insomma, ancora da deci­ anno furono quarantottomila. Conni. Bene i due tedeschi: i equilibri di un attacco dove si l'idea. Fra i tre, intanto, chi ha grato nel gruppo, e Buso, che aspettano pure risposte con­ giocato meglio è stato Muzzi, il della corazzata rossonera che frare, ma i sintomi di crescita e fra gol e Impegno è stato finora Ferlaino. dopo le «vacche gras­ loimentoni «stranien» degli an­ più giovane e il più «indifeso». finora, fra le «big», è quella che la mano di Orrico iniziano a in­ fra i più positivi. se» dell'era Maradona, comin­ ni passati non dovrebbero ri- fortanti dal ginocchio dì Casa- Un bel rebus, insomma. FOGGIA-Spartak Praga (Cec) . 01 ValdiSerchic-SAMP .013 ha convinto di più. travedersi. cia a tremare. l>etersi grande, KO nelle pnme uscite. Campo Tures-FOGGIA 06 Camaiore-SAMP ._ _09 FOGGIA-Millam 11-0 WestHam(lng)-SAMP 1-6 Un successo il primo giorno «viola» delTattacccinte argentino. Gli auguri di Maradona: «Tranquillo, sei un campione» FOGGIA-Lodigiani 2-2 Arsenal(lng>-SAMP ._ 3-4 (dar.) Rapp. V. Isarco-FOGGIA 1-5 WestBrabant(OlaV-SAMP _ 2-4 Btoo-FOGGIA 02 PSVfOfcOSAMP 2-1 Fano-FOGGIA 1-0 Aja*SAMP 4-1 Batistuta, una sfida chiamata Italia FOGGIA-Oinamo Mosca „ FIORENTINA-SAMP 01 OENOA Gabriel Oscar Batistuta è sbarcato ieri a Firenze. Il stagione, la mezzala Latorre il capocannoniere della ma- gato la Fiorentina. che si muove molto e cerca TORINO nuovo attaccante viola che ha realizzato tredici gol e il centravanti Mohamed, i nilestazione. Ecco invece il primo bla sempre di mandare il pallo­ nel campionato argentino ed è stato il goleador del­ giocatori che il presidente Il nuovo attaccante della bla di Batistuta versione ita­ ne nella rete avversaria. Per Bomo4EN0A2 06 Pinzolo-TORINOA 08 viola Mario Cecchi Gori è sta­ Fio-emina è alto un metro e liana.«Prima di lasciare Bue­ realizzare dei gol, come tutti la Coppa America, sabato giocherà contro il Boca to costretto ad acquistare per 83, è sposato dal dicembre nos Aires - ha dichiarato il gli attaccanti, avrò bisogno Fiorenzuola4EN0A1 1-4 Campigllc-TORINOB 05 Juniors, la squadra che per la sua cessione ha incas­ avere subito a disposizione scorso con Irina Femandez giocatore - ho incontrato dell'aiuto dei compagni. Mi Corska-GENOA 2-5 Batistuta. che a giorni «regalerà» a Bati­ Diego Maradona, il mio ido­ Rovereto-TORINO 04 sato sei miliardi. Prima di lasciare Buenos Aires ha chiedete se sono già pronto AlessandrWàENOA 1-3 ricevuto gli auguri di Maradona: «Non ti preoccupa­ Chi è il nuovo straniero stuta un figlio. Nel corso della lo. Mi ha fatto gli auguri e mi per giocare in prima squa­ VaIRendena-TORINO 010 viola? Gabriel Oscar Batistuta presentazione, che ha avuto ha detto che grazie alle mie dra? Questo lo deciderà il si­ GENOA-Jugoslavia ... 04 Vicenza-TORINO 1-2 re, sei un giocatore da campionato italiano». pc r protagonista il presidente carattenstiche non dovrei è nato a Reconquista, in pro­ gnor Lazaroni, che conosco LAZIOGENOA 1-1 (4-5d.c.r.) vincia di Santa Fé, il primo viola Cecchi Gori, Batistuta è avere difficoltà ad insenrmi per averlo visto attraverso il Lucchese-TORINO 01 febbraio 1969 ed ha iniziato apparso un po' timido. Ad nel campionato italiano. Die­ piccolo schermo». Acqui Terme-GENOA 0-3 Massese-TORINO 1-3 LORIS CIULLINI l'attività agonistica a 14 anni aiutarlo ci ha pensato Setti­ go mi ha detto di non dare nel Platense. A 18 anni it mio Aloisio, il suo procurato­ peso alle dichiarazioni rila­ Il confronto era nell'aria e VERONA-GENOA ..2-1 biondino è passato nel Ne- re, un italiano trapiantato da sciate da Sivori il quale ha so­ puntualmente gli viene sbat­ 0-2 ••FIRENZE. Gabriel Oscar accolto da scroscianti ap­ tuto in faccia: nella Fiorenti- Valenzana-GENOA Batistuta, il nuovo straniero plausi e calorose ovazioni. wells Old Boys dove nel 198!» ar.ni in Argentina e fino a po- stenuto che sono un mezzo Verbania-GENOA VERONA della Fiorentina, si ricorderà Con molte probabilità il cen­ ha debuttato nel massimo cc tempo fa collaboratore di calciatore. Mi ha anche detto mi ha giocato un suo conna­ per tutta la vita la serata di ie­ travanti della nazionale ar­ campionato argentino. Nel­ Caliendo. Aloisio, prima di di dimenticare le frasi acide zionale, Oscar Dertycia che è ri. Quando i dirigenti della gentina esordirà sabato pros­ l'ultima stagione, con la ma­ assumere le vesti del tradut­ di Passerella, che non ha an­ stato costretto ad emigrare in Cles-VERONA 010 Spagna. È un po' preoccupa­ Fiorentina, prima dell'ami­ simo contro il Boca Juniors, glia del Boca, ha realizzato tore, ha fatto presente che al­ cora digerito il mio passaggio 7 INTER Trento-VERONA 01 chevole con la Sampdoria, lo la squadra che in pratica lo tredici gol in campionato, la vigilia della partenza per dal River Piate al Boca Ju­ to «Mi dispiace di quanto è hanno accompagnato al ha lanciato nel firmamento ma la vera esplosione è avve­ l'Italia era stato contattato niors». accaduto a Dertycia, ma se la VERONA-Venezia 1-0 centro del campo per pre­ del calcio mondiale e per la nuta lo scorso luglio in Cop­ dól presidente del Barcello­ Quando gli è stato chiesto profezia di Maradona si avve­ INTER-Mantova .... 3-1 VERONA-INTER 01 sentarlo alle migliaia di tifosi cui cessione alla Fiorentina pia America, dove ha trasci­ na, che per avere Batistuta a chi assomiglia la risposta è rerà dimostrerò ai fiorentini assiepati sulle gradinate del­ ha intescato circa 6 miliardi e nato ai titolo la formazione di era disposto ad offrire tre mi­ stata lapidana: •Assomiglio a di essere l'attaccante che si Stoccarda (GerHNTER ...... 2-1 VERONA-GENOA 2-1 lo stadio comunale, è stato ncevuto in prestito, per una Gabriel Oscar Batistuta, 22 anni Basile, risultando con sei reti liardi in più di quanto ha pa­ Batistuta. Sono una punta aspettavano». Recanatese-INTER 0-7 Regglana-VERONA

tu f PAGINA 22 L'UNITÀ SPORT LUNED119 AGOST01991 |fP|| j Al Mugello cavalcata trionfale di Cadalora nelle 250: il mondiale ora è ad un soffio VARIA Capirossi, secondo nelle 125 dietro al tedesco Oettl, ipoteca un clamoroso bis iridato f f L'audace colpo

Luca Cadal ora in trionfo sul podio del Mugolio dei soliti noti

Luca Cadalora trionfa nel Gran Premio di San Mari­ dus: non abbastanza per dor­ vato Mugello nonostante il cal­ Quarto straniero LO iugoslavo zvommir &> no e ipoteca a tre gare dal termine il titolo della 250. mire sonni tranquilli ma suffi­ do torrido hanno portato fortu­ Lardi Ferrari: cienti a tirare il fiato e allentare na a Cadalora, anche Loris Ca­ a Milann han, che il Milan ha prclcva- Nella polvere le speranze del tedesco Helmut Bradi, un po' la pressione psicologica pirossi, in gara con la Honda caduto al terzultimo giro. Continua la corsa di Loris mildnv lo dalla Dinarno Zagabria. «World Series di un campionato vissuto go­ del team Pileri, non ha di che BODan SI allCfia ha sostenuto ieri il suo pn- Capirossi verso il secondo titolo consecutivo della mito a gomito fino alle ultime lamentarsi, visto che il secon­ mo delle moto? 125 mentre la 500 è sempre più un affare privato tra battute. Bradi, dal canto suo, do posto In terra fiorentina gli rnn i rrtcc/inori alicnamento in casa ros­ flbvMrk • Mar non riesce a giustificare un er­ vale pur sempre un considere­ ivi! • (V99VHCII sonera. In attesa di una siste- Rainey, Doohan e Schwantz e la Cagiva firma una rore in apparenza impiegabi­ vole passo avanti in direzione ' inazione immediata (il club No grazie...» delle giornate più nere della sua storia. le: «E colpa mia e basta - taglia del titolo iradato della 125. A ^^"™^™"~^™" di Berlusconi potrà schierar­ corto il tedesco - ho perso per vincere questa volta è stato il lo solo a partire di1 Ila stagione 92/93), il giovane croato ha un attimo la concentrazione, sorprendente tedesco Peter svolto alcuni esercizi di riscaldamento, dedicandosi poi ai li­ ••MUGELLO. Piero Lardi CARLO BRACCINI ho aperto il gas troppo presto e Oettl, al suo primo appunta­ tri in porta insienv ai suoi futuri comp.tgni. Per il resto Bo- Ferrari, presidente della Saim, la moto mi ha disarcionato». mento con il successo nel ban si è sottoposte ad un allenamento differenziato con rile­ Sul secondo gradino del podio Campionato del mondo, per vazioni delle pulsa '.ioni cardiache. la società che gestisce l'auto­ Mal MUGELLO. Sulla pista del­ non me la sentivo di rischiare Canottaggio: Cominciano oggi a Vienna i dromo del Mugello, non ha Arrivo Mondiale piloti la Ferrari volano alti i sogni cosi tanto. Poi però ho avuto e finito cosi Carlos Cardus, che l'occasione in sella a una arti- in classifica generale (ma sen­ ginale Rotax con la classica da oggi campionati del mondo di usato mezze parole: «Quei si­ dell'altra metà del motorismo quasi un'intuizione, mi sono za far valere il gioco degli scar­ marcia in più. Qualche delu­ canottaggio senior e pesi gnori lo non II conosco nem­ 125. 1) Oettl (Ger/Rotax) Cuuae 125 1) Capirossi 188 targato Italia, quello delle due voltato e ho visto Bradi che fi­ ti) scavalca addirittura Bradi; a sione invece per il terzo classi­ i mondiali leggeri. Nonostante la squa­ meno!». «Quei signori» però 37'57", m. 149,229 kmh; 2) punti; 2) Gresini 168; 3) ruote da corsa. Luca Cadalora niva in terra. Mi dispiace per rovinare un terzetto tutto Hon­ ficato, Fausto Gresini: «Per il ti­ sul Danubio dra azzuna senior sia al gran sono 1 rappresentanti dell'Irta, Capirossi (Ita/Honda) a 2"; Waldmann (Ger) 133; 4) Ue- ha-salutato il suo settimo suc­ lui, è ovvio, ma da quel mo­ da ci ha pensato però l'Aprilia tolo non è ancora detto nulla - completo, la giorane età di l'associazione delle squadre cesso netto, cristallino, con­ mento ho pensato solo ai tre molti atleti e lo scarso affia- 3) Gresìni (Ka/Honda) a 2". da (Già) 96; 5) Martinez di Loris Reggiani, tra i migliori commenta II compagno di — , — del Motomondiale, In procin­ 250. 1) Luca Cadalora (Spa) 86. quistato dopo un irresistibile giri che avevo ancora davanti, in corsa ma rallentato nelle squadra e amico-rivale di Loris ^^™™^"^ ~ ""^ "™ tamento di diversi equipaggi to di organizzare il primo (Ita/Honda) 39'49". media Classe 2501) Cadalora punti inseguimento ai danni dell'av­ ho rallentato e ho cominciato prime fasi da un banale incon­ Capirossi -. Oggi Loris ha fatto spingono il direttore tecnico Theo Koemer alla prudenza: • campionato autogestito nella 209; 2) Cardus (Spa) 174; 3) versario più pericoloso, il tede­ li conto alla rovescia verso il veniente meccanico, un tubo di tutto per tenermi dietro, e La nostra sarà soprattutto una vera e propria prova generale storia del motociclismo da 158,052 kmh; 2) Cardus traguardo». Un traguardo che (Spa/Honda) a 11"; 3) Reg­ Bradi (Ger) 173: 4) Zeelem- sco Helmut Bradi: «Un ritmo in­ di sflato del radiatore che per­ c'è riuscito, agendo però sem­ in vista di Battello i la ». corsa. «Abbiamo i piloti, ab­ berg (Ola) 145; 5) Shimizu fernale, sempre vicini al limite per Cadalora vuol dire affron­ deva acqua bollente. Meno be­ pre in piena correttezza. Per biamo le moto, abbiamo gli giani (Ita/Aprilla) a 19". - racconta Cadalora, che sul fi­ tare gli ultimi tre appuntamenti 500. 1) Wayne Rainey (Già) 118. ne l'altra Aprilia ulficiale, quel­ noi della 125 mancano solo La formula 3000 Affermazione italiana nella sponsor (le multinazionali del Classe 500 1) Rainey (Usa) nale della gara è riuscito a su­ della stagione con un vantag­ la di Pierfrancesco Chili, solo due gare alla fine del Campio­ settima prova del campiona­ tabacco), naturalmente ab­ (Usa/Yamaha) 46'08", me­ punti 217; 2) Doohan (Aus) perare il tedesco - ho pensato gio di 22 punti su Bradi, consi­ ottavo all'arrivo e alle prese nato e francamente è un po' arta italiano to intemazionale di formula biamo I circuiti su cui correre», dia 163,683 kmh; 2) Schwantz 190; 3) Schwantz (Usa) 181; perfino di lasciarlo ripassate - derando i due scarti concessi con qualche problema ciclisti­ poco, ma stavolta ce la mette­ Brands Batch 3000 di automobilismo, aveva dichiarato Paul Butler, il (Usa/Suzuki) a 2"; 3) 4) Gardner (Aus) 126; 5) continua il modenese della da. regolamento e addirittura co di troppo. rò tutta per dare un "dispiace­ S svoltasi a Brands Hatch, in numero uno dell'Irta. Quali? Il Doohan (Aus/Honda) a 6". Lawson(Usa) 118. Honda-Rothmans - perché 33 sullo spagnolo Carlos Car­ Se i 70.000 accorsi al rinno­ re" a Loris». vince Naspetti Inghilterra. Ha vinto Ema- Mugello, per esempio, dove si ^^^^^^^^^^^^^^^ nuele Naspetti davanti ad disputerà la prova italiana del •^•"• Alessandro Zanardi; il terzo Motomondiale targato 1992, posto ottenuto ieri, vale al brasiliano Christian Fittipaldi la World Series, se preferite. Gp di Zurigo. Nella classica svizzera vince lo sconosciuto Museeuw, quarto Fondriest che conserva conferma al vertice della classifica generale. Sembrava una cosa già fatta, un processo di rinnovamento la maglia di leader in Coppa. Tutti gli uomini di Martini guardinghi, delude Chioccioli Il Boavista Inatte I prossimi avversari dell'Inter inevitabile. E invece, proprio in Coppa Uefa hanno esor­ ieri la risposta della Firn ha il Benfica dito positivamente nella pri­ colto un po' tutti di sorpresa. Esordio ok per ma giornata del campionato Una risposta Indiretta, visto portoghese. La lormazione die è toccato alla Ropa, l'or­ i rivali dell'Inter dei Boavista ha sconfitto a ganismo che raccoglie 1 gesto­ sorpresa in trasferta i cam­ Bugno & Co giocano a nascondino pioni uscenti del Benfica per ri dei circuiti mondiali, inflig­ gere un serio colpo alle na­ 1 a 0 con gol di Ca -ac a segnato al 14' del primo tempo, scenti World Series: «Se volete Al belga Museeuw la 78" edizione del Campionato selezionati per il mondiale di domenica prossima, a Stoccar­ cercare una soluzione di forza Ordine d'arrivo: 1) Johan giocare al Motomondiale al­ di Zurigo, ottava prova di coppa del Mondo. Mauri­ Stoccarda. La corsa si animava da». è Guido Bontempi, ma anche Museew (Belgio) 240 km in 6 È di Giordano L'azzurro Riccardo Giorda­ ternativo, fate pure - si legge dopo una sessantina di chilo­ Mancano venti chilometri al­ l'azione del gigante bresciano ore 28.13; 2) Jalabert (Fran­ no, del circolo Albana di tra le righe del conciso comu­ zio Fondriest, in virtù del suo quarto posto (terzo metri di assoluto torpore. Era l'arrivo e Maurizio Fondnest a prontamente tamponata dal cia) s.t.; 3) Sciandri (Italia); il titolo di vela Mondello (Palermo), si è nicato Ropa - ma non contate Sciandri), riesce a conservare la maglia di leader di lo spagnolo Federico Echave a cerca una soluzione a sorpre­ gruppetto di testa, che a meno 4) Maurizio Fondriest; 17) Da­ classe «Misurai» laureato campione mondia­ su di noi». Lo «sgambetto» de­ coppa del Mondo. In evidenza, oltre all'atleta trenti­ prendere l'iniziativa sul Regen- sa. Alla sua ruota si porta sol­ di otto chilometri dall'arrivo vide Cassani; 20) Petito: 21) a San Francisco le della classe «M atra!» di ve­ gli organizzatori ha lasciato di no, Chiappucci, Bugno e Bontempi, protagonisti nel sberger, uno strappo, nenche tanto il giovane transalpino viene raggiunto da un altro Ballerini. la disputatoci a :>an Franci- sasso i dirigenti dell'Irta (l'as­ finale, mentre Argentin ha giocato a nascondersi. troppo duro, molto distante Laurent Jalabert, sollecitato da gruppo: si arriva alla volata Claaalflca coppa del mon­ sco ed organizzato dal St sociazione dei team), per i dal traguardo. A 96 chilometri interessi di Coppa (è secondo conclusiva, con un plotone do: 1) Fondriest 92 punti; 2) •""""^^•"•"•^""••"^ Francisco Yacht Club. Il ven­ quali la consegna è ora 11 si­ Bene Ballerini, male Chioccioli molto nervoso. dall'arrivo II vantaggio del in classifica). La reazione del forte di una settantina di atleti. Jalabert 83; 3) Van Hooydonk tunenne palermitano, già pluricampione mondiale di tutte lenzio assoluto fino alla pros­ 3tenne corridore Iberico e ad­ gruppo degli inseguitori non si Vince Meseeuw, alle sue spalle 72; 4) Sorensen 68; 5) Mu­ le classi monotipo riconosciute dall'Ivru, quest'anno ha già sima riunione dei direttori dirittura superiore ai 14', ma la fa attendere. Ripreso Fondriest Jalabert, Sciandri e Fondriest. seeuw; 10) Chiappucci. vinto il windsurf world festival e si è piazzato quatto ai giochi reazione del gruppo è rabbio­ ecco all'attacco Gianni Bugno del Mediterraneo <•<] alla preolimpica di Barcellona. sportivi, anche se il portavoce PIIR AUGUSTO STADI ufficiale Paul Butler getta ac­ sa e quando al traguardo man­ che sferra il suo attacco con qua sul fuoco: «È vero, non ci IH ZURIGO Missione com­ rendosi con grande abilità tra i cano 26 chilometri il 31 enne grande decisione. Su di lui La Seles sulla La numero uno del tennis aspettavamo una presa di po­ piuta. Maurizio Fondriest toma gomiti serrati di Museeuw, Ja­ atleta spagnolo viene riassor­ piomba come un falco l'olan­ esclusione dalle femminile, Monica Seles, at­ sizione cosi netta, ma le da Zurigo con la maglia di lea­ labert e del nostro Maximilian bito dal gruppo. dese Theunisse, ma alle loro tualmente impegnata nel World Series vanno avanti io der di coppa del Mondo ben ri­ Sciandri, buon terzo. Il Cam­ Chiappucl lascia un segno, spalle si scatena Claudio Olimpiadi del 92: torneo di Manhattan Beach pionato di Zurigo, ottava prova seppur lieve, anche nella clas­ Chiappucci, che annulla in un (dove ncontrerà in finale la stesso. L'ipotesi più probabile piegata nella propria valigia. «Non è vero tennis» giapponese Date), ha com- sembra ora quella di un ac­ L'agguato di Laurent Jalabert, di coppa del Mondo, vero e sica elvetica. La sua azione, paio di chilometri il forcing del 23enne astro nascente del ci­ proprio test in vista della sfida lungo l'ascesa sul Regensberg monzese. «Io faccio la mia ga­ ^^^^^^^^^^^^^^ mentalo l'esclusione dalle cordo In extremis tra le parti, è efficace: alla ruota del capi­ ra, non sono mica pagato dalla «•"»"»^—•»••—""•™ Olimpiadi di Barcellona de­ prima che una spaccatura clismo francese, è riuscito a iridata di Stoccarda in pro­ metà. Il secondo posto, ottenu­ gramma domenica prossima, tano della Carrera rimangono Gatorade, io-, dice duro Chiap­ cretata dalla Federazione Intemazionale a causa del forfait troppo profonda metta seria­ ha visto ancora una volta una un drappello di corridori com­ pucci al termine. E Bugno? Lui alla Federation Cup. La jugoslava ha dichiarato : «Non credo mente in crisi il futuro del mo­ to dal transalpino (la gara é stata vinta allo sprint dal belga buona Italia, con Bugno, prendenti Fondriest, Delgado non se la prende, come sem­ che senza me, Gfibnela Sabatini e Martina Navratilova (an­ tociclismo da corsa. Le propo­ Chiappucci, Fondriest, Bon­ e Jalabert. «Se non sono io a pre. «É logico che si comporti che loro non hanno preso parte alla Federation Cup) saran­ ste avanzate sabato dal presi­ Johan Museeuw), non é stato sufficiente per scalzare Fon­ tempi e Ballerini in evidenza. suonare la carica, gli altri stan­ cosi, la sua maglia è diversa. no delle belle oli iipladi per il tennis femminile». Nella edi­ dente federale Jos Vaessen Leggermente appannati sono no soltanto a guardare - dira Certo, a Stoccarda spero che si zione dell'OlimpUde di Seoul si era imposta Steffi Graf. (più democrazia nella gestio­ driest dal gradino più alto della classifica di coppa, comanda­ parsi Argentin e Lelli, mentre negli spogliatoi il vincitore del­ ricordi che sono un suo com­ ne dello sport su due ruote, ta ancora dall'azzurro per no­ Chioccioli, oltre a non convin­ la Sanremo -. Questa è un.i pagno». E aggiunge: «Questa Terzo doping Dopo il messicano Gomez con la creazione di un Grand ve punti. L'atleta trentino, ap­ cere è apptrso anche partico­ corsa poco impegnativa e se In sarà anche una prova di coppa nel canottaggio ed il peru­ Prix Bureau aperto anche ai larmente scorbutico. si corre al risparmio è vera­ del Mondo, ma è una gara del ai Panameiicani viano Garcia Miro nel tiro parso in buona salute, e parti­ Il Campionato di Zurigo, otta­ rappresentanti dell'Irta) sono colarmente attivo nella fase fi­ mente difficile evitare un arrivo cavolo. Quando nel '79 Saron- e la laaf propone con la pistola, sono saliti a state accolte con interesse dai va prova di coppa del Mondo, di gruppo. Ho cercato quindi ni, vinse davanti a Moser, lo tre i casi di doping ai giochi nale di corsa, ha sventato l'at­ e scattato nella distaccala Oer- «4 anni di stop» team ribelli, «sempre che ven­ tacco rispondendo con un in tutti i modi di fare selezione, strappo del Regensberg era panairericani in svolgimen- ga riconsiderata la faccenda likon di buon mattino Ben cin­ ma nel gruppetto di testa non posto a dieci chilometn dal­ to a Cuba. Tracci: di cocaina buon quarto posto nello sprint que le formazioni italiane m dei diritti televisivi». conclusivo di un gruppo forte tutti coluboravano. Ad ogni l'arrivo e la cosa era diversa, ^^ **^mmmm^^m^^ sono state rinvenute dopo schierate al via, comprendenti modo tutto bene, la condizio­ di una settantina di unità, inse­ dodici dei quattordici azzurri ora e proprio una corsetta». un controllo delle urine del cestista venezuelano Armando ne c'è e l'importante è esserci L'ultimo in ordine di tempo a Becker. Per porre un freno al dilag.inte fenomeno del do­ ping, 23 membri del congresso esecutivo laaf hanno propo­ sto di raddoppiate la sanzione per gli atleti colpevoli; la so­ spensione salirebbe cosi da 2 a 4 anni. La proposta sarà esa­ Mondiali. Conclusione in tono minore per gli italiani a Stoccarda minata dal congi>;s.«o elettivo di domani e dopodomani. Non consola neppure l'argento di Golinelli nel keirin. Volano i tedeschi Passata la paura Il britannico Den:k Warwick, proUigonista tempo fa di un Warwick vince gravissimo incidente in for­ la gara prototipi muli! !, ha vinto sul circuito del Nurburgrinf la quinta delNurburgring prova del mondi ile prototipi Azzurro tenebra al velodromo di automobilismo davanti al- ' l'italiano Teo Fabi che resta al comando dell.) classifica, La Jaguar del vincitore è stata 1 campionati mondiali della pista sono terminati ieri al fondo dei problemi. modi, quando i tedeschi attac­ perso da Hubner e ben gli sta». favorita dall'usci' u di strada della Peugeot di Keke Rosberg col dominio della Germania che ha vinto undici me­ Sul taccuino le ultime note cano da lontano e quando Golinelli non si scompone. (ex campione del mondo di formula 1 ). daglie (6 d'oro, 4 d'argento e 1 di bronzo). Hubner di cronaca. Nel tandem si co­ concedono l'iniziativa agli av­ •Ho fatto la mia corsa con la campione del keirin davanti a Golinelli. Proteste di mincia con le semifinali, con versari. Per l'Italia buio com­ speranza di arrivare all'oro...». un brivido per Capitano-Paris pleto, nemmeno il terzo posto Ed eccoci alle trenta ragazze L'arrivo di Zurigo con il belga Museeuw primo davanti a Jolebert MASSIMO FIUPPONI Ceci nei riguardi del compagno di squadra. I tede­ che nella prima prova vengo­ poiché Capitano-Paris mostra­ che si giocano il titolo della ga­ schi si sono imposti anche nel tandem dove Capita­ no dichiarati vincitori a tavoli­ no la loro debolezza sinché ra a punti. Per noi è in campo no-Paris hanno mancato pure il bronzo. Solo due no per squalifica dei cecoslo­ nella «bella» con la Francia di la marchigiana Elisabetta argenti per gli azzurri nel medagliere finale. vacchi i quali si alzano dalla li­ Lancien-Lemyre. Guazzaronl che contrariamen­ Il medagliere r«SC nea blu alla linea rossa provo­ La Germania detta legge pu­ te alle previsioni rimane in om­ SPORT IH TV cando l'impressionante capi­ re nel keirin, guadagna la sesta bra per troppi giri. Raramente ORO ARGENTO BRONZO Raldue. 18.30 Tg 2 '.portsera; tombolo degli italiani che sta­ la fanciulla di Loreto entra nel­ medaglia d'oro con Hubner 4 1 20.15Tg2Los[)on. GINO SALA vano lottando per 11 sorpasso. che sfreccia davanti a Golinel­ la mischia degli sprint che fan­ GERMANIA 6 Per fortuna gli azzurri si rialza­ no classifica e alla fine deve OLANDA 2 0 1 Raitre. 15.20 Baseball, serie .•£•4.. li. Una volata in cui l'emiliano A; 15.55 Bocce. 16 20 Eu­ mm&mm MB STOCCARDA Sei medaglie quindici paesi classificati, una no indenni, ma perdono la se­ cerca invano di rimontare. In accontentarsi della nona mo­ FRANCIA 1 2 3 d'oro, quattro d'argento e una situazione amatissima per il conda prova per errore di cal­ dirittura cadono Ceci e il giap­ neta. Vince l'olandese Haringa AUSTRALIA 1 1 2 ropei di tuffi da Atene; • óÀtEft08£"':- di bronzo: questo il bottino nostro ciclismo su pista. SI spe­ colo, per aver concesso troppo ponese Yoshioka mentre il con una conclusione spettaco­ SVIZZERA 1 1 1 18.45Tg3derbv. della Germania nel velodromo rava di raddrizzare in parte la spazio agli avversari nell'ulti­ vecchio Nakano. vincitore di losa dopo lo spavento di un URSS 1 1 0 Italia 1. Calcio, Le zio-Milan di Stoccarda. Distanziate larga­ baracca in extremis e invece mo giro. Purtroppo, Capitano- ruzzolone, va sul podio la poli­ ieri un semplice argento con dieci titoli consecutivi nella ve­ AUSTRIA 1 0 0 Tmc. 13 Sport News, 17.25 mente tutte le altre nazioni, Paris perdono anche lo spa­ locità (un record), non fa ziotta di Amsterdam che già si SPAGNA 1 0 0 Pallanuoto Italia-Cecoslo­ una differenza enorme, pesan­ Golinelli del keirin e niente nel reggio e addio finale con la era imposta nel torneo dell'in­ tissima per l'Italia che conclu­ tandem dove eravamo cam­ onore al suo passato perché ITALIA 0 2 0 vacchia. Germania che a sua volta ave­ soltanto quinto. E attenzione al seguimento. Argento per la 1 2 de con appena due argenti. A pioni con Capitano-Paris, dove va liquidato la Francia. Una fi­ USA 0 Tele+ 2. 12.30 C impo base; Lione '89 gli azzurri avevano la stessa coppia ha deluso an­ dopo-corsa perché Ceci spara belga Werckx, bronzo per l'a­ GRAN BRETAGNA 0 1 1 13 30 Wrestlinfi spotlight; nale in cui i tedeschi ribadisco­ su Golinelli. «Due anni fa, in mericana Eickhoff. E cala il si­ 1 0 concluso in prima posizione che nella battaglia per la con­ no la loro superiorità nel con­ BELGIO 0 14 30Eurogolf. 15.45 Sport nella con otto medaglie, a Maeba- quista del bronzo. E adesso? quel di Lione, ho portato Clau­ pario con gli organizzatori CECOSLOVACCHIA 0 1 0 parade; 16.3C "allavolo; Adesso qualcuno se la prende­ fronto decisivo coi cecoslovac­ dio all'iride facendogli da tre­ soddisfatti, vuoi per lo strepito­ Cooperativa schi '90 (Giappone) sono sce­ chi. Troppo forti Pokomy-Raa- DANIMARCA 0 0 2 18.30 Campo he se, 20.30 si a quota 5 passando al terzo rà coi tecnici che preparano I no in finale. Avrebbe dovuto ri­ so successo degli atleti di casa, TRINIDAD O 0 1 Basket Nba' t hicago-Los soci de f Unità posto e qui un tonfo, una maz­ nostri ragazzi. Il solito modo, il sch per Buran-Hargas, una po­ cambiare il favore. È un ani­ vuoi per i trentamila e più spet­ tenza che si esprime in tutti i tatori dei campionati. N.B.: l'Auitraila è alala privata dall'oro a dal bronzo dalla valoclta Angeles, 22.10 Calcio, zata. Noni nel tabellone dei solito andazzo per non andare male. Un animale viscido, ha prolaaalonlatl, por I due caal di doping di Hall a Paté campionato te lesco. LUNEDÌ 19 AGOST01991 SPORT PAGINA 23 L'UNITA _ Domani ad Atene via alle sfide dei campionati numero venti 17 25 AÌ^IST Subito Minervini nei 100 rana e Lamberti nello stile libero EVOTO fpg^gj^g^ La squadra azzurra in lotta per la leadership continentale EUROPEI ^^ -•*—* in yn panorama che si annuncia ordinario, salvo sorprese La gloria sott'acqua

In una vetrina dimessa una passerella che si prean­ sati ma il nuoto non 6 sport di in quella sorta di oligarchia saggi delle preparazioni e nel­ tracciava soddisfatti il bilancio nuncia ordinaria. Nell'Atene frustrata dai no dello grandi ritmi, di (ittissime fre­ delle piscine che la gestisce: la vastissima teoria di emer­ della spedizione australiana quenze anche se i nsultati che pochi padroni, controllo siste­ genti, il tiramolla è sempre di macchiata soltanto dai neri ri­ sport internazionale che ha negato l'Olimpiade del rimbalzano dagli open ameri­ matico degli spazi, concentra­ moda. AH'Olympic Swimming sultati della pallanuoto. Centenario, gli sport acquatici reduci dal mondiale cani potrebbero far ritenere il zione dei talenti. E per quisti Center di Atene non ci sarà Oggi le italiche aspettative australiano di gennaio si cimentano nei 20 campio­ contrario. Il mondiale ha la­ ultimi, dopo l'affermazione, il perciò da sorprendersi se i più sono cresciute anche se ac­ nati europei. E, con l'incognita delle crisi delle due sciato i suoi segni e sin qui, in Paradiso azzurro, dal miraggio collaudati campioni si conce­ canto alle solide garanzie of­ casa azzurra come negli altri alla realtà dei pingui conti cor­ deranno pause e se gli exploit ferte dai migliori, alla competi­ Germanie e dei sovietici, gli azzurri si candidano al­ paesi, non si hanno segnali di renti e della business class .ul­ verranno soprattutto dagli out­ tività dei nomi-guida, il ricam­ la leadership del vecchio continente. condizioni formidabili, di aria to l'anno. sider. bio non sembra immediato. di primati. Qualcuno è arrivalo Logico quindi aspettarsi dai Sarà, una volta di più, Gior­ Tra uomini e donne lo sbilan­ DAL NOSTRO INVIATO in questi giorni dalla Florida, nostri esiti al di là dei problemi gio Lamberti l'arbitro della ciamento è ancora evidente dagli Open americani, dove regalati dalla stagione anoma­ spedizione azzurri in corsia. nonostante la poderosa frena­ GIULIANO CttARATTO c'è quasi tutto il nuoto che la, oltre lo lo standard di chi, e Gli Europei di due anni fa a ta della Germania choccata aaj ATENE. Aspettavano l'O­ le proprie forze acquatiche. Fu manca ad Atene. L'Italia tutta­ sono in molti a farlo, ragiona in Bonn furono il suo primo gran­ dall'unione est-ovest. Finita via, su tutti i fronti possibili limpiade cento anni dopo modesto il bilancio di quei gio­ termini di Olimpiadi '92. Di de altare: conquisto un prima­ un'era di dominio assoluto in­ averla regalato i natali, avran­ (nuoto, pallanuoto, tuffi, sin­ chi, in sostanza e nella ridda to del mondo, uno europeo fatti, la concorrenza cresce chi, e il panorama che il Vec­ cro), è pronta a difendere il no un europeo di specialità. crescente di manifestazioni, ri- perduto soltanto nei giorni quasi senza volerlo e l'Italia, chio continente si appresta a suo stile rampante. E promette . nuncia all'appuntamento .m- seconda proprio all'ultima Avevano preparato tutto per la scorsi (il francese Stephan Ca­ offrire non sembra comunque podi e medaglie, assicurando mediato per quello successivo. roti 49" 18 nei 100 ma ad Atene uscita delle ragazze della DDR Grande Festa, ma quelli che in uno del momenti migliori. risultati prestigiosi. E c'è di che Per non dire del confronto iri­ non ci sarà), tre titoli continen­ (Bonn, 1989), è in prima fila dovevano essere soltanto anti­ Ma i pronostici in vasca so­ darle credito. dato del gennaio scorso agli tali. Divenne leader inconte­ nella lista ereditaria. Guidate pasti saranno i piatti forti. Cosi, no spesso improbabili e po­ I suoi campioni sono tra I antipodi e dei relativi scom­ stabile e nella sua scia crebbe­ da Manuela Dalla Valle, si ci­ in un clima tra il deluso e l'in­ trebbe perciò essere la stagio­ più motivati e longevi, i più vi­ bussolamenti agli altalenanti ro in molti, acquisendo fidu­ menteranno in 13 nell'impos­ fastidito, con entusiasmi a ne degli outsider. A gennaio 1 cini al professionismo. Cosa equilibri atletici. Ma i record cia, facendo squadra. Come sibile impresa mentre dagli uo­ schiuma frenata, l'Atene patria mondiali australiani diedero che vale anche per II resto del­ avanzano e a Perth furono in 5 per lo sci delle valanghe si par­ mini, 15 oltre la guidata Lam­ dei Giochi e dello sport, acco­ una spinta in avanti a cinesi e l'apparato, tecnici e dirigenti a stabilire nuovi primati del lò del nuoto a cascata, della berti, è misteriosamente scom­ glie i 20 Campionati europei ungheresi, ci fu la frenata della di una struttura imponente, mondo e altri 2 (il dorsista Lo­ grande ondata azzurra. E an­ parso Massimo Trevisan, due­ del nuoto e delle altre tre disci­ Germania unita e dell'Unione persino mastodontica rispetto pez Zubero ipotetico rivale di che l'analisi che né segui fu centista vicinissimo al leader pline dell'acqua. E lo fa a po­ Sovietica, un certo rilancio de­ alle consorelle di ogni nazione Battistelli e l'imprendibile rani­ mirabile: «I successi fanno lie­ azzurro. chi giorni e negli stessi siti dei gli Stati Uniti e dell'Australia, il del mondo, E la ricca Federa­ sta Barrowmann) sono quelli vitare di molto le iscrizioni nel­ Programma nuoto di doma­ Giochi del Mediterraneo, dipa­ balzo degli azzurri trascinati zione italiana nuoto, passata dei giorni scorsi a Fort Lauder- le scuole nuoto». Un'osserva­ ni 20 agosto. natisi nell'indifferenza dei più, dall'orgoglio del trio ormai ve­ attraverso anni difficili, com­ dale. Il nuoto quindi disciplina zione fatta con distacco dai di­ 100 stile libero donne; 100 ra­ e con molti "già visti» sotto la terano, Lamberti-Mìnervinl- missari e fatti di cronaca, che inarrestabile ma volubile. E, rigenti federali anche a Perth, na uomini; 400 misti donne; rocca del Partenone a esibire Battistelli. Sette mesi sono pas­ ha trovato oggi i suoi equilibri nei certosini e misteriosi do­ ai recenti mondiali, quando si 200 si uomini; 4x200 donne.

TUTTI 1 LIMITI DA BATTERE

SpadalHà Italiano Europeo Mondiale /Mal. (U) R. Guspertl 23.12 (agosto '90) J.Woltho(Qdr) 22.47 (agosto'8') T.Jager(Usa)21.81 (marzo '90) X ,^ (Di S. Persi 26.34 (luglio '86) T. Costache (Rom) 25.28 (agosto '86) W. Yang (Cln) 24.98 (aprile '88) lOOal^-' (U) Q. Lamberti 49.24 (agosto '89) S. Caron (Fra) 49.16 (agosto'91) NI. Biondi (Usa) 48.42 (agosto '88) S. Parsi 56.97 (agosto '89) K. Otto (Qdr) 54.73 (agosto '86) K. Otto (Gdr) 54.73 (agosto '86) 200 al (U) Q. Lamberti 1.46.69 (agosto 89) G. Lamberti (Ita) 1.46.69 (agosto '89) G. Lamberti (Ita) 1.46.69 (agosto '89) / (D) O. Patron 2.1.12 (luglio'87) H. Friedrich (Qdr) 1.57.55 (giugno'83) H. Friedrich (Gdr) 1.57.55 (giugno '86) 400 al , (U) Q. Lamberti 3.50.58 (agosto '88) U. Dassler (Gdr) 3.46.95 (settembre '83) U. Dassler (Gdr) 3.46.95 (settembre '88) T. Vannini 4.10.71 (agosto '87) A. Mohrlng (Qdr) 4.5.84 (agosto '89) J. Evans (Usa) 4.3.65 (settembre '88) «Mal DÌ C. Sosai 8.28.02 (agosto '89) A. Mohrlng (Gdr) 8.19.53 (agosto '87) J Evans (Usa) 8.16.22 (agosto '89) 1800*1 (U) S. Battistelli 15.14.80 (agosto '86) J. Hpftmann (Qer) 14.50.36 (gennaio'91) ., J. Hoffmann (Ger) 14.50.36 (gennaio'91) ,.,,.,, , campione e primatista mondiale dei 200 si, e la pedina più sicura delle chance azzurre in 300 «torso S. Battistelli 1.69.48 (agosto '90) M. Lopez (Spa) 1.57.30 (agosto '91) M. Lopez (Spa) 1.57.30 (agosto'91) corsia. Qui ripreso subito dopo il trionfo a Perth, Australia, già domani sarà in lotta nella sua gara preterita. D) L.VIgaranl 2.14.11 (agosto '89) K. Egerszegl (Ung) 2.9.15 (gennaio'91) B. Mltchell (Usa) 2.8.60 (giugno '86) Sotto un'azione difensiva del Settebello di qualche anno fa sotto la porta controllata da Umberto Panerai 100rana U) Q. Minervini 1.1.74 (gennaio'91) N. Rosza(Ung) 1.1.45 (gennaio'91) N. Rosza (Ung) 1.1.45 (gennaio'91) O) M. Dalla Valle 1.9.66 (agosto '87) S.Horner (Gdr) 1.7.91 agosto '87) S.Horner (Gdr) 1.7.91 (agosto '87) 200rana F. Postiglione 2.16.66 (gennaio'91) N. Rosza (Ung) 2.12.03 (gonnalo'91) M. Barrowmann (Usa) 2.10.60 (agosto'91) Tulto mentre il programma DÌ M. Dalla Valle 2.28.64 (agosto '90) S. Horner (Gdr) 2.26.71 (settembre '68) S. Horner (Gdr) 2.26.71 (settembre '88) Tuffi, sincronizzato e waterpolo: delle gare è cresciuto di una 100 farfalla L. Mlcholotti 54.78 (luglio'91) M.Gross(Rfg) 53.08 (luglio'84) P. Morales (Usa) 52.84 (giugno '86) specialità, que la del trampoli­ 3 C. Savi-Scarponi 1.1.1 (luglio '83) K. Otto (Gdr) 59.0 (settembre '88) M. Meagher (Usa) 57.93 (agosto '81 ) donne e discipline allo sbaraglio no da 1 metro già visto ai mon­ 200 farfalla P. Rovelli 1.59.22 (luglio '83) M.Gross(Rfg) 1.56.24 (giugno '86) M. Stewart (Usa) 1.55.69 (gennaio'91) diali di gennaio in Australia. % I.Toccnlnl 2.13.71 (luglio '83) C. Polli (Gdr) 2.7.82 (agosto '83) M. Meagher (Usa) 2.5.96 (agosto'81) Tuffi ambiziosi quindi ma 200mtatt Q. Franceschi 2.2.48 (agosto '83) T.Darnyl (Ung) 1.59.36 (gennaio'91) T. Darnyl (ung) 1.59.36 (gennaio'91) anche il .sincronizzato e la pal­ C. Savi-Scarponi 2.16.65 (luglio'83) U. Gewenlger (Gdr) 2.11.73 (luglio '81) U. Gewenlger (Gdr) 2.11.73 lanuoto donne vogl ono dire la 3 loro. Sono «emergenti». Il bal­ •MOmtet. S. Battistelli 4.16.50 (gennaio'91) T.Darnyl (Ung) 4.12.36 (gennaio'91) T.Darnyl (Ung) 4.12.36 (gennaio'91) Trampolino novità R. Feloni 4.47.9 P. Schnelder (Gdr) 4.36.1 (agosto '82) letto dell'acqua, sgambate a ol (agosto '87) P. Schnelder (Gdr) 4.36.1 (agosto '82) ritmo di musica, e il gioco un 4x100 al sq.naz. 3.21.37 (agosto '89) Urs 3.18.33 (settembre '88) Usa 3.16.53 (settembre '881 tempo definito «non da signo­ % sq. naz. 3.52.14 (agosto '86) Gdr 3.40.57 (agosto '86) Gdr 3.40.57 (agosto '86) e «girls» danzanti rine», sono nuovi pilcoscenici 4x200 al sq.naz. 7.15.39 (agosto '89) Rfg7.13.1 (agosto '87) Usa 7.12.51 (settembre '88) per azzurre acerbe di ricono­ ol sq. naz. 8.10.49 (agosto '89) Gdr 7.55.47 (agosto '87) Gdr 7.55.47 (agosto '87) scimento in caTipo intemazio­ sq. naz 3.42.29 (gennaio'91) Urs 3.39.96 (settembre '88) Usa 3.36.93 (settembre '881 nale. Il sincro ha due leader in­ io} sq. naz. 4.10.04 (agosto '87) Gdr 4.3.69 (agosto '84) Gdr 4.3.69 (agosto '84) per nuovi orizzonti discusse, protagoniste del «so­ lo» e del «duo». Capitane anche DAL NOSTRO INVIATO della squadra Paola Celli e Giovanna Burlando guidano sorridenti il gruppo con costu­ Pallanuoto. Dopo gli ungheresi, mi e brillantini che rompe l'au­ •1 ATENE. Una rivoluzione donata a crogiolarsi sulle glo­ stera tradizione del silenzio sbaragliati (22 a 4) i deboli turchi annunciata quella dei tuffi. Di­ rie di un passato archiviato agonistico in vasca. Si cerca sciplina debole dopo la gran­ con molta premura, in difficol­ l'exploit d'armonia e di evolu­ de abbuffata cui ci avevano tà a farsi capire dalla dispersi­ zione, un campo dove primeg­ abituato i Diblasi e i Cagnotto va federazione -poche società giano francesi e sovietiche ma degli anni Settanta, ori olimpi­ uguale poco interesse : ancor dove le dieci «girls» italiane ci e successi in ogni esibizione meno investimenti- si e poco a partono senza complessi. Polemiche a fondo nel mondo.cerca ora nuove poco sperduta, tenuta nsicme strade. Abbandona la vecchia dallo stesso Dibiasi a li'fello in­ Dall'esibizione eli grazia a luardia rappresentata dei vari temazionale non ha iierò te­ quella della (ora. La palla­ taliani. Castellani, Rinaldi, e nuto il passo dei giganti dell'e­ nuoto non nasconde il suo ca­ Il Settebello f rattere lottato e le ragazze - lancia con decisione in prima voluzione, cinesi, sovicticie e linea pochi e relativamente americani, innanzitutto. Si è ri­ pacchetto base del Volturno nuovi nomi. Questo almeno fugiata in programmi di sicu­ campione d'Italia, allenatore ha voltato pagina negli annunci ufficiali, nelle rezza, si e accontentate insom­ Roberto Fiori prelevato dalle •buone» intenzioni. Dire che si ma. Fiamme Oro di Roma • che ap­ cambia è cambiare? Ma 6 la fi­ Ora vuole tornare grande. prodano fiduciose a queslo Le ambizioni più accese nella disciplina più «calda», losofia che è diversa, nuova, Partendo dalla base, spiegano, confronto europeo non temo­ tengono a sottolineare in fede­ ma anche da questi europei no la sfida muscolare Olanda la pallanuoto. In continua polemica con se stessa e razione dove la disciplina dove si vedranno nuove acro­ e Ungheria sono l'obiettivo in lotta col nemmeno lontano passato da Settebello, acrobatica dell'acqua, cosi di­ bazie, difficoltà mai provate, massimo. Seguuite dalla Fran­ la squadra oggi affidata al serbo-jugoslavo Rudic, ha versa da tutte le altre in tutto, è combinazioni che awk ineran- cia nella tradizionale classifica sempre stata trattata con un no Oscar Bertone, Davide Lo- dei valori. Le azzurre tuttavia comunque viva l'impronta del suo profeta, Fritz misto di distacco, incompren­ renzini (classificatosi eri con non ci staranno a guardare. E Dennerlein, silurato alia vigilia degli ultimi mondiali sione e ammirazione. Come Massimo castellani per la fina­ già ieri lo hanno dimostrato per oscure ragioni. Ma dopo il «fiasco» di gennaio una figlia geniale capace di ex­ le del trampolino da tre metri), con un brillante pareggio con tutto sembra tornato come ai tempi migliori. ploit come quelli, fenomenali, Alessandro De Botton e • Luisel­ le magiare: 8 a 8. Sono nel gi­ di Klaus Dibiasi, ma anche di la Bisello (classificataci per la rone, oltre che con l'Unghena. tonfi degni del più inesperto finale della piattaforma di og­ con la Grecia e l'Unione Sovie­ DAL NOSTRO INVIATO , ^«f** <,' . — *w^~.^X' dei principianti. Cosi, abban­ gi) agli standard dei migliori. tica occ

••ATENE Le polemiche ci con rinverdite ambizioni. La pagina era voltata, tutta­ quattrini di sponsor più o me­ conenza di un anno cercando te. sono ma non si vedono. Nella «Vinceremo l'Olimpiade», via e questi europei sono l'oc­ no occasionali. il nome nuovo mentre la Squa­ Regole che cambiano e Le gare alla TV pallanuoto azzurra è una delle era la promessa del nuovo et. casione attesa per dimenticare E il panorama intemazìoia- dra cerca il risultato. spettacolo che si perde, secon­ tradizioni più gelosamente cu­ Ma serviva a far dimenticare il quel non piccolo scandalo. E il Ic continua a offrire al campio­ L ultima Italia europea, con do alcuni. Ultime innovazioni, Lun. 18/S 16.20-17.20 Finale tutti (10 m. donne) (Rai3) stodite e per lo più espresse tecnico napoletano, a disto­ «tredici» non ha cambiato po­ nato italiano giocatori più forti gli «tossi uomini chiave di oggi la durata della partita, portata 17.25-18.30 Pallanuoto: Italia-Cecoslov. (dir. Tmc) col mugugno tipico della re­ gliere il pensiero da un'opera­ chi uomini e meno fisionomia. a minor prezzo dei nostrani. • Campagna, Ferretti, Fiorillo, i come nel campionato italiano 23.50-01.30 Sintesi della giornata (Tmc) gione, la Liguria, che questo zione di corridoio nata non per Rudic ha però ammorbidito il Sono tutti qui, in Europa, an­ fratelli Porzio, Caldarella - e a 9 minuti, e la riduzione del Mar. 20/8 16.55-16.30 Nuoto: finali (dir. Rai2-Tmc) gioco ha cullato, perduto, e far ricco Rudic, ma soprattutto suo fare da sergente di ferro, e che se non mancano estempo­ con Dennerlein guadagnò due tempo, ora 20 secondi, a di­ Pallanuoto: Mal la-?(dir. Tmc) oggi ritrovato nella schiaccian­ le motivazioni si sono rifaccia­ ranee presenze di brasiliani, 00.20-02.00 Sintesi dalla giornata (Tmc) per decapitare una squadra americani, australiani. Il gior­ medanlie di bronzo a Strasbur­ sposizione della squadra per te superiorità del Savona cam­ troppo fedele al suo capo. L'e­ te in squadra insieme ai premi no di Italia-Ungheria i mana­ go '87 e a Bonn '89 e si portò giocare il vantaggio numerico, Mar. 21/8 16.55/18.30 Nuoto- finali (dir. Tmc) pione d'Italia e di Coppa. Pole­ secuzione ha infatti rischiato di promessi. E le chance sono dietro qualche recriminazione. conseguenza dei frequentissi­ Pallanuoto: Italia -? (dir. Tmc) ger dell'Ai nazionale si dava­ 23.15-01.00 Sintesi della giornata (Tmc) miche sul Settebello quindi fallire ma il mondo del mugu­ immediatamente salite di quo­ no da fare sugli spalti degli c.ltri Oggi vuol fare di più, uguaglia­ mi falli da espulsione. Ma sono che esordisce con un limpido gno si è fermato alle polemi­ tazione. Oltretutto la pallanuo­ incontri. Dei sovietici prima di re I unico oro della sua storia, tentativi. Sul gioco regna im­ Qlo. 22/8 16.55-18.30 Nuoto: finali (dir. Ral2-Tmc) successo sull'imprevedibile che, ha ubbidito di fronte a to italiana è in vantaggio di an­ tutto, con i dati di quattro o quello del 1947 a Montecarlo passibile e intoccabile la clas­ Pallanuoto: Italia - ? (dir. Tmc) Ungheria ed una facile passeg­ chi, presidente federale in te­ ni luce su quella di qualunque cinque. Dei greci, anche. Ch6 quando interruppe il dominio se arbitrale. È la vera dimen­ 23.50-01.30 Sintesi giornata (Tmc) giata (22 a 4) contro i deboli sta, garantiva l'«interesse az­ altro paese Non per le indivi­ croati e ungheresi quasi quasi assoluto dell'Ungheria vincitri­ sione «sommersa» del gioco Ven.23/8 15.00-15 25 Tuffi: tinaie maschile 10 m (dir. Tmc) turchi: risultati che, per un po', zurro» nel cambio. Ai mondiali dualità certo, che il campiona­ sono loro stessi a cercare I in­ ce delle prime quattro edizioni più invisibile e più fischiato 15.25-16.30 Pallanuoto: 1* somiflnale (dir. Tmc) quelle polemiche allontanano. australiani in gennaio la mo­ to 6 nella mani del doppio gaggio attraverso la colonia già del torneo europeo. Era il pri­ che ci sia. Una contraddizione 23.00-23.20 Sintesi della giornata (Tmc) Strappato alla vigilia degli ulti­ desta figura in acqua • elimina­ straniero della serio A -in mag­ piazzata in Italia o attraverso mo Settebello ma era anche funzionale, si dice. Ma a tutto Sab.24/8 13.55-16.00 Tuffi: finali trampolino 3 m (Tmc) mi mondiali dalle mani di un ti dalla Spagna al secondo tur­ gioranza croati, ungheresi, rus­ l'opera sapiente del solito sen­ uno sport molto diverso da svantaggio dello spettacolo 16.55-18.30 Nuoto: finali (dir. Ral3-Tmc) et scomodo, , no - riaccese la querelle fecen- si- ma per i ritmi e le tensioni di sale. In tribuna quindi, più e he queilo proposto oggi dal «set­ che, italiani in testa col loro 1855-20.00 Pallanuoto: finale 3° posto (dir. Tmc) in acqua, si fonde la complici­ 20.25-21.30 Pallanuoto: finale 1" posto (di'. Rai3- Eraldo Pizzo, il mitico campione di e consegnato al serbo-iugosla­ do il paio con le accuse dello un torneo lungo nove mesi, te» diventato «tredici» e cresciu­ campionato «più-bello-del- Tmc) pallanuoto, sarà il commentatore vo Ratko Rudic, è tornato in ac­ per l'agone professionistico tà tra campionato e nazionale, stesso Rudic e del presidente si dimentica la rivalità, la con- to vertiginosamente in velocita mondo», tutti reclamano a di Tmc per gli incontri dell'Italia qua dopo il fiasco australiano, federale Consolo alla squadra. che mette in gioco insieme ai nuotata e in alternanza di fron­ gran voce. HG.C. Dom.28/8 16 55-18.30 Nuoto: (Inali (dir. Ral3-Tmc) PAGINA24 L'UNITÀ SPORT LUNEDÌ 19 AGOST01991

È iniziato il conto alla rovescia per i campionati che inizieranno Il Programma sabato a Tokio. La spedizione azzurra è condizionata dall'incerta SABATO 24-8, prima giornata 08.30 (00 30) 20 km marcia FINALE M 09,00 (0100) 100 m 1 turno M TLETICA forma fìsica di Salvatore Antibo, l'uomo di punta della squadra 09 30 (0130) peso, qualificazioni F A 10,25 (02,35) 10 km marcia FINALE F MONDIALI Il siciliano nei 10000 affronta il test più importante della carriera 10 30 (02,30) martello qual M 16,00 (08 00) 400 m,1 turno F 16 50 (08 30) 100 m 2 turno M 17 30 (09,30) 800 m 1 turro M 18,20 (10 20) lungo qual F 18,30 (10,30) 800 m 1 turno F 18,40 (10,40) peso, FINALE F 19,20 (11 20) 3000 m. 1 turno F 20,05 (12,05) 10000 m, 1 turno M DOMENICA 25-8, Mconda giornata 07 00 (23,00) maratona FINALE F Campione allo specchio 09,00 101,00) giavellotto qual M 10,00 (02,00) 400 m,1 turno M 15,00 107,00) martello FINALE M Totò Antibo è partito per Tokio col morale basso pista del magico Bislett a Oslo sh mortale Mentre Khalid avrà metl Kedlr e Tolossa Kotu con­ 17,00 109,00) 100 m semifinali M E tuttavia al vecchio ragazzo capita spesso di af­ Khalid (27'24"55) ha battuto interesse in un ritmo alto ma tro iCiarlo Maninka, Lasse Vi- 17,00 109,00) triplo qualificarloni M frontare grandi avvenimenti in condizioni non Totò (27'24"79) Ma non cre­ non troppo ren e Martti Vamio Miruts Yif­ 17,30 109,30) 400 h, 1 turno M do che II marocchino sia in Il vero talento è Richard ter, l'uomo senza età vinse 18,20 110 20) 400 m 2 turno F perfette. Vediamo, al di là della situazione contin­ grado di sconfiggere l'azzurro Chelimo, ennesimo prodotto con una volata terribile che 18,30 110,30) lungo, FINALE F gente, quanto vale il piccolo siciliano e quali rivali nella volata di una corsa più dell'Inesauribile vivaio degli al­ stordì Kaarlo Maninka Sulla 19,05 1,11,05) 100 m, FINALE M dovrà temere sui diecimila metri dei Campionati veloce, per esempio attorno a tipiani africani, capace di ette- pisU olimpica di Tokio, lunedi 19,20 (11,20) 800 m semifinali F 27'10" Grandi mezzofondisti nere qualsiasi risultato E cosi 26 agosto, dovrebbe accadere 19 50 (11,50) 800 m, 2 turno M del Mondo. Il turno eliminatorio è previsto nel del passato, come l'australia­ giovane da potersi permerere qualcosa di simile E magari giorno di apertura, sabato prossimo. no Ron Clarke e l'Inglese Dave anche la sregolatezza di corre­ perfino qualcosa di meglio LUNEDI 26-8, terza giornata «Cavallo Pazzo» Bedford, non re troppo E tuttavia non si sa 1 e nque mlglion tempi di 10 00 102,00) 100 h eptathlon F hanno mai vinto niente di im­ quanto possa valere dopo Ulto Tote sanno dal 27' 16"50 del 29 10 00 02,00) disco qualificazioni M portante perché convinti di po­ il correre di questa lunga esta­ giugno 1989 a Helsinki al 10,45 02,45) 100m,1 turno F nmoiiusuMRCi tersi togliere di tomo i rivali te E Brahim Boutaib, campio­ 2775' 16 del 14 luglio 1990 a '03,00) lungo, eptathlon F con scatti improvvisi un giro ne olimpico a Seul? E un gran­ Salvatore Antibo ha vissuto una 11,00 •• L'Europa ha solo Totò splendidi avversari che troverà Oslo Due vittorie e tre sconfit­ 11,35 • 03 35) 200 m,1 turno M forte e un giro tranquillo Per de campione da temere quasi difficile viglila del Mondiali, Antibo da opporre all'Africa Il piccolo grande siciliano ha, te L'azzurro perse con l'Ingle­ 15,30 107,30) 400 h, 1 turno F staccare atleti come Lasse Vi- allo stesso livello di Khalid se Eamonn Martin il 2 luglio caratterizzata da molti malanni F che corre, con tutto il rispetto senza dubbio, il motore mi­ ren ci volevano almeno tre gin Skah E astuto, veloce, sa ge­ 1600 108,00) peso, eptathlon per qualche mezzofondista in­ gliore tra tutti i protagonsti dei 1988 a Oslo col marocchino L'atleta siciliano rimane 16 20 iOB,20) 100m 2 turno F a fortissima andatura Anzi, stire le situazioni che nascono Braturn Boutaib il 26 settembre comunque uno del favoriti per la M glese, spagnolo e portoghese 10 mila Se il suo nome non fi­ tanti giri a grande ritmo quanti sulla pista con cura e intelli- 16,40 08,40) triplo, FINALE Ma Totò non è capace di tro­ gura ancora nell'albo d'oro dei dello stesso anno (era la finale medaglia d'oro dei 10000 metri 16,50 08,50) 200m 2 turno M ne servivano per fiaccare e genza Totò si sente ancori av­ olimpica) e con Khalid Skah A sinistra, il primatista mondiale M varsi alla vigilia di un grande primatisti mondiali sulla di­ staccare i rivali vampare dalla collera quando 17,20 09.20) 400m 2 turno appuntamento con l'anima se­ stanza è solo perché la sfortu­ lo scorso luglio Per la finale di dei 100 metri Leroy Burrell 17,55 '09.55) 400 m semifinali F Totò ha un grande vantag­ pensa alla sconfitta inflittagli Tokio non esiste il favorito as­ M rena e con i muscoli a posto na si è sempre accanita su An­ dalò marocchino a Seul se Sotto, Nourredine Morceli, nuovo 18,10 (10,10) giavellotto FINALE Gli capita sempre qualcosa tibo In occasione dei suoi ten­ gio rispetto a Ron Clarke e Da­ soluto, come era Miruts Yifter talento del mezzofondo africano 18,15 (10,15) 800 m semifinal M ve Bedford sa fare le volate E sconfitta si può definire una nell'80 Ma c'è un campo di M che lui inoltre riesce a dram­ tativi di primato Totò non di­ corsa premiata dalla medaglia 18.45 '10,45) 400 h semifinali matizzare. Badate, Totò non lo spone però di senso tattico E tuttavia può perdere con Kha­ gara, per spessore agonistico e 19.10 (11.10) 800 m FINALE F lid Skah che negli ultimi metri d'argento - sulla pista olimpi­ tecnico, che non si vedeva da F fa per precostituirsi qualche non è nemmeno disciplinato, ca 19.25 (11.25) 3000 m FINALE alibi in caso di sconfitta. Lo fa, nel senso che non sa tenere un e in grado di muovere le sue almeno dieci anni 19.45 (11.45) 200 m eptathlon F semplicemente, perché lui è ritmo costante, prefensce cor­ corte leve a ritmi vertiginosi E Una cosa è sicura a Tokio 20.10 (12,10) 10000'n, FINALE M allora7 Dovrà sfruttare alleanze avremo una finale di straordi­ Vedete, una gara lenta la quel che 6. rere a strappi, una tattica che può vincere anche chi non sta gli fa spesso dissipare preziose Involontane, come quelle del naria intensità Avremo una MARTEDÌ 27-8, quarta giornalai È difficile dire cosa accadrà energie ventottenne ingegnere messi­ gara che somiglierà alla strepi­ nel pronostico Una gara velo­ da qui a sabato quando ci sarà cano Arturo Bamos, primatista tosa finale di Mosca '80 Allora ce U può vincere solo Totò An- (02,00) 110 h,1 turno M l'impegno delle batterie elimi­ L'avversario che dovrà te­ del mondo, e del diciannoven­ - era il tardo pomeriggio del 27 tibo. A patto che sia lui, ovvia­ (02,10) lungo eptathlon F natorie dei 10 mila metri E tut­ mere di più é il marocchino ne keniano Richard Chelimo I luglio • tre etiopi e tre finlande­ mente, che non sia tormentato (03 00) 3000 st,1 turno M tavia è facile ragionare del vec­ due volte campione del Mon­ due non valgono niente in vo­ si Incendiarono lo stadio Le­ dalla trachiete e che abbia ab­ (08 00) giavellotto eptathlon F chio ragazzo - Totò ha 29 anni do di cross Khalid Skah E' in­ lata e quindi avranno interesse nin Ottantamila in piedi, affa­ bastanza rabbia dentro Ma (08 05) 100m semifinali F e mezzo - sulla base delle gare fatti l'unico che può sconfig­ a tenere altissimo il ntmo per scinati, conquistali, rapiti dalla non troppa, perché la rabbia (08 25) 200m semifinali M che vuol affrontare e degli gerlo in volata Il sei luglio sulla stroncare il marocchino dal ni- lotta di Miruts Yifter Moham- lo ha già accecato tante volte (08,40) asta, qualificazioni M 109,00) 110 h. semifinali M (09,30) 400h, semifinali F (10,00) 400 h FINALE M IL MEDAGLIERE (10 20) 100m FINALE F (10 40) 400 m, semifinali M Paaaa Telai* (1100) disco FINALE M '11,10) 200 m, FINALE M Germania Est 20 18 15 53 (11,30) 400 m. FINALE F Stati Uniti 17 14 12 43 11,50) 800 m, FINALE M (12,05) 800 m eptathlon . F Unione Sovietica 13 16 19 48 (12.25) 10000 m 1 turno F Cecoslovacchia 4 4 3 11 Gran Bretagna 3 5 6 14 MERCOLEDÌ 28-4, quinta giornata Italia 3 3 3 9 Ripo >o ~" «•-..«- . * Bulgaria 3 - 4 7 GIOVEDf29^»«»»ég*>fHa»a -' - -"' " Kenla 3 — - ' 3 Germania Fed 2 6 3 11 (02,00) 100 m decathlon M Polonia 2 2 4 (02,20) lungo, qual F - (02 40) 200 m 1 turno F Finlandia 2 1 1 4 (02,50) lungo decathlon M Norvegia 2 - - 2 (03,40) 100h 1 turno F Australia 1 2 - 3 (04,30) peso decathlon M Giamaica 1 1 5 7 (08,00) asta, FINALE M Portogallo 1 1 2 (08,10) alto decathlon M - (08.10) lungo qual M Marocco 1 - 1 2 (08,15) 1500 m, 1 turno F Svizzera 1 - 1 2 (08.55) 1500m,1 turno M Canada 1 - - 1 (09,35) 200 m.2 turno F Irlanda 1 — — 1 (10,00) disco, qualificazioni F Messico 1 — — 1 (10,10) 100h semifinali F Somalia 1 - - 1 (10 40) 110 h FINALE M La rassegna iridata proporrà Svezia 1 1 (11,00) 400 h FINALE F - - (11.20) 3000 st, ser-.if inali M nuove stelle per gli anni Novanta Francia - 2 1 3 (12,00) 400 m decathlon M Spagna - 2 1 3 (12,20) 400 m FINALE M Romania — 2 — 2 (12,35) 5000 m,1 turno M Cuba - 2 3 Nigeria - 1 2 VENERDÌ 304, «erilma giornata Burrell e Marceli Etiopia - - 1 (01,00) 110hdecathlor M Gibuti — — 1 (01.45) disco decathlon M Olanda - - 1 (02,00) 4x400 1 turno M chiedono spazio Brasile 2 2 (02,30) peto qualificazioni M — — (04,30) asta decathlon M Cina — — 2 2 (08,30) giavellotto decathlon M Belgio - - 1 1 (08,40) alto qualificazioni M a Lewis e Acuita Grecia — — 1 1 (09 00) 200 m, semifinali F (09,30) 1500 m semitirali M (09.30) lungo. FINALE M Con i campionati mondiali l'atletica intemazionale un'azione fluida e sufficiente­ polizzato 11500 metn nel 199 (09 50) 100 h, FINALE F vuole voltare pagina. Un cambio generazionale che mente elastica Caratteristiche Nella stagione invernale hi (10 15) 5000 m semifinali M che gli consentono di reggere dappnma stabilito il record (11,05) 10000 m FINALE F porti alla ribalta gli eredi dei vari Lewis, Bubka e il confronto con Lewis anche mondiale indoor con 3"i4"16 (11,55) 200 m FINALE F Aouita. Ma chi sono i nuovi protagonisti? Su due no­ nel tratto lanciato della corsa per poi aggiudicarsi il titolo in- (1215) 1500 decathlon M mi si può scommettere: Leroy Burrell e Nourredine dai 60 metti all'arrivo dato in quel di Siviglia Una su­ Nonostante le sue notevoli premazia ribadita anche nelle SABATO 31-8, ottava giornata Morceli. Entrambi hanno avuto la consacrazione in credenziali, Burrell non potrà gare all'aperto dove Morceli questa stagione, entrambi a Tokio rischiano di esse­ limitarsi a un'esibizione per più che contro gli avversari si è (23.00) 50 km marcia FINALE M re sconfitti dalla «vecchia guardia». vincere l'oro indato dei cento a misurato con iipnmato -non- (02,00) giavellotto qual F Tokio A rendergli la vita diffi­ diale sulla distanza detenuto (08,00) 4x100 1 turno F cile ci saranno i suoi due con­ da Said Aouita (3'29"46) (08,30) alto FINALE F nazionali, Dcnnis Mitchcll Tentativi che per ora hanno vi­ (08,50) 4x100 1 turno M MARCO VKNTIMIOLIA (10" netti nel '91) e. appunto, sto l'atleta di Tenès attestarsi (10,10) disco, FINALE F Lewis In occasione del record su un eccellente 3'31 '00 (10,20) 4x100, semifinale F •1 L'etichetta é già pronta, a differenza di questi compri­ indato di Burrell, «King Cari» 6 Allenato dal fratello Abdel- (10,30) peso FINALE M molto prima di poter vedere il mari di lusso Burrell ha saputo giunto a mezzo metro dall'a- rahmanc, Morceli è uomo m (10,40) 4x100, semifinale M prodotto La terza puntata dei conquistarsi una sua cospicua mlco-nvale correndo In 9"93 11 grado di mandare in visibilio (11 00) 1500m PINALE F Mondiali di atletica leggera fetta di celebrità Lo ha fatto problema di Lewis, amplificalo gli esteti dell'atletica La sua è (11 20) 3000st FINALE M viene già venduta dai media nel modo più semplice, a suon dagli ultimi meeting, sta nel­ una corsa di incredibile ele­ (11,45) 4x400 1 turno F come l'edizione del «cambio di risultati ottenuti nella sua l'avvio non abbastanza rapido ganza Una falcata leggera che generazionale» Poco importa specialità prediletta, i 100 me­ Se riuscisse a perfezionare la si apre a dismisura nel tratto fi­ (12 20) 4x400 somifinale M che a Tokio saranno presenti tri Una distanza che già meccanica dei primi appoggi nale della gara in cui Nourredi­ DOMENICA 1-9, nona giornata Lewis, Bubka, Aouita, Foster, la nell'89 Leroy aveva corso in allora per Leroy sarebbero ne e in grado di esprimere par­ Ottey e la Drechsler, vale a dire 9"94 un tempo sostanzial­ guaisen Comunque 1100 me­ ziali infenon al 39 nel 300 me­ (23 00) maratona FINALE M buona parte degli atleti che mente confermato. 9"96, nella tri non saranno l'unico terreno tn conclusivi In prospettiva (07 00) alto FINALE M hanno scritto la storia dell'atle­ passata stagione per arrivare di caccia di Burrell Un altro Mondiali, Morceli è il logico fa­ (07 40) 1500 FINALE M tica negli ultimi anni, la prossi­ alla definitiva consacrazione oro pressoché sicuro (cambi vonio ma dovrà fare i conti con (08.00) giavellotto FINALE F ma rassegna iridata dovrà pro­ nei Tnals statunitensi di que­ permettendo) dovrebbe arri- una concorrenza quanto mal (08 15) 4x100 FINALE F porre le «stelle- in grado di reg­ st'anno Sulla pista del Dow- vargh dalla staffetta 4x100. illustre I 1500 metn di Tokio (08,50) 4x100. FINALE M gere il cartellone della pista ning Stadium di New York, mentre le sue chance di meda­ saranno frequentati da gran (09.10) 1500m RNALF M negli anni Novanta Ma chi so­ Burrell é stato capace di corre­ glia nei 200 metri sono tutte da dissimi campioni gli inglesi El- venficare (09,50) 4x400, F NALE F no i nuovi campioni' Non sem­ re In 9"90, nuovo record mon­ liot e Cram, i keniani Kibet e (10,10) 4x400. FINALE M bra azzardato indicare due no­ diale di due centesimi inferiore Kirochi ì tedeschi Herold e mi, Leroy Burrell e Nourredine al cono di Cari Lewis nella fi­ Dalla muscolatura ipertrofi­ Fuhlbrugge, 1 australiano Doy Morceli, velocista il primo, nale olimpica di Seul ca di Burrell al fisico esile un le, lo spagnolo Cacho e il no­ NOI A - Nella prima colonna è indicato I orario mezzofondista il secondo, metro e 72 per 62 chili, di stro Di Napoli Tutta ger te da giapponese tra parentesi I ora in talia esplosi entrambi quest'anno a Prestazioni eccezionali otte­ Nourredine Morceli II ventu­ poco più di 3 30" che peri non suon di record e vittone nute da uno spnnter dai mezzi nenne algerino e I ultimo pro­ sembra all'altezza dell'algeri­ altrettanto eccezionali Burrell dotto della cosiddetta «scuola no inattaccabile sul passo ir­ Nato il 21 febbraio 1967 a appartiene alla genia dei velo­ del Maghreb» Quest area geo­ resistibile nell'ultimo sprint Philadelphla, Leroy Burrell ha cisti ipermuscolati, come Bob grafica tutto il Nordafnca ad Ma come Burrell con Lewis vissuto la pnma parte della sua Hayes e r«anabolizzato» Ben ovest dell'Egitto, ha espresso anche Morceli dovrà guardarsi camera all'ombra del grande Johnson, per intenderci Alto molti grandi campioni del in Estremo Oriente da una pre­ Cari Lewis. Un destino comune un metro e ottanta per 82 chili mezzofondo dal precursore senza scomoda e familiare, a tanti altri atleti capitati alla di peso, lo studente della tunisino Gammoudi, ai ma­ quella di Aouita Chissà, il tren­ corte del «figlio del vento» nel •Houston University» non svi rocchini Aouita Boutayeb e taduenne Said, reduce da mil Santa Monica club Ma a diffe­ luppa, però un'azione tecnica Skah Morceli si 6 trapiantato le infortuni, potrebbe decidere renza dei van, Witherspoon simile a quella dei suoi illustri ormai da tre anni negli Stati in Giappone di tenersi ancora Heard, Marsh e lo stesso Joe predecessori La corsa di Leroy Uniti in California, dove studia un pò lambita «coron.i» del DeLoach, vincitore del tìtolo non è solo forza, la sua musco­ nel «Rivcrside College» Nour­ Maghreb olimpico dei 200 metri a Seul latura riesce ad espnmere redine ha praticamente mono­ LUNEDI'12 AGOST01991 MOTORI PAGINA 25 LVNITÀ

•• Dopo la «sbornia» di sole e di riposo si ha all'unico Museo nazionale dell'automobile Pirelli: anche di nuovo voglia di guardarsi intomo. Gli appas­ che ha sede a Torino: la storia delle quattro un radiale Una vìsita sionali di motori potranno dare sfogo alla loro ruote si snoda dalle prime carrozze a vapore fi­ curiosità dedicando una giornata alla visita di no ai giorni nostri, con una sezione particolare nella gamma un museo. In Italia ce ne sono diversi, molto in­ dedicata ai pneumatici. Gli amanti delle due enduro nel passato teressatiti. Per chi è in zona o può raggiungerli ruote troveranno, invece, il loro regno al Mu­ facilmente, suggeriamo, per iniziare, una visita seo Moto Guzzi sulle rive del lago di Como. li collaudato Pirelli VT60, pneumatico nato cotmfequipag- giamento ottimale per la nuova generazione di moto enduro stradali, viene affiancato dal nuovo enduro radiale MTG0RR (a sinistra nella foto ), il primo della Pirelli, specificamente sviluppato in collabc trazione con i tecnici Gilera per equi­ paggiare la RC 600 MordwesL Questo enduro stradile pre­ La storica Itala del 1907 senta seziooi «SDOrtiv •» con le misure 120/70 R 17 per l'ante­ vittoriosa mi raid Parigi-Pechino. riore e 160/60 RI 7 p>r II posteriore. Lagamma enduro si ar­ ricchisce ulteriormente con il Pirelli MT70 (a destra nella fo­ Nella foto a destra, il «larxtau to) polivalente - 70% on e 30% off - già disponibile in quattro a vapore» di Bordino, considerato misure, e con la misura anteriore dell'agonistico MT71 A. l'anello di congiunzione tra la carrozza e l'auto moderna Entrambe le vetture sono esposte al museo torinese Dal landau a vapore a oggi La storia dell'auto in riva Po

anche gli ascensori) c'è un con 30 chili di carbone con­ vare alla soglia del XX secolo È del 1907 la storica Itala cenno sommario di tutte le au­ Restyling La nuova serie di \pe 50. •pezzo» indimenticabile, son­ sentiva di percorrere ben 89 per trovare «pezzi» che comin­ 35/45 vittonosa nel raid Parigi- to, più o meno giovani - e as­ nelle versioni Pianelle, Fur­ •• TORINO. Secondo nel L'ingegno umano applicato tuoso anello di congiunzione chilometri a velocità impreci­ cino ad assomigliare, anche Pechino di 16.000 chilometri, sai ben tenute - che si posso­ completo gone (nella foto) e Pianale mondo, dopo quello dei Cairo, alla macchina semovènte che fra ieri e oggi. È 11 landau pro­ sata. La propulsione a vapore da lontano, alla nostra auto. È ripetuto di recente. La sua po­ no vedere. La pagina non sa­ per il nuovo corto, si caratterizza per I ra­ il Museo egiziano di Torino è qui si può ammirare colpisce gettato dal capitano del Genio non fu una stranezza del capi­ del 189!) la due posti decapot- tenza di quasi 50 CV viene da rebbe sufficiente. Diciamo al­ dicali interventi tecnici ed Ape 50 Piaggio estelici che rendono ancora probabilmente il biglietto da anche chi non visiti il museo sardo-piemontese Virginio tano Bordino: all'inizio della tabile Fiat modello 3,5 HP mo­ quattro cilindri di sette litri e lora che l'attenzione pud ap­ visita più prestigioso della cit­ ^^^^^^^^^^^^^^^ • più funzionale e confortevo- per la prima volta. Le acquisi­ Bordino; fu costruito nel 1854 storia dell'autolocomozione tore posteriore, due cilindri mezzo. Un anno dopo quella puntarsi anche sui particolari. •««««««•«•••••«««•«•«««•••«•«•«•"•••«••••••, le il praticissimo veicolo tà. Certo il più noto agli studio­ zioni si susseguono, I «pezzi» vittoria, dagli stabilimenti statu­ Quando appaiono i freni sulle Piaggio per il trasporto leggero (carico utile fino a 1105 kg). si delle antiche civiltà apparse nell'arsenale militare di Tori­ c'è lei, il motore che usiamo orizzontali che a 800 giri/min. crescono di continuo. Oggi I no. Come dice il nome è una oggi verrà più tardi grazie ad consente velocità fino a 35 nitensi della Ford esce il primo quattro ruote? E la marmitta, il Ciclomotore 2 tempi di 193 ce nella nuova versione acqui­ sulla Terra. Ma la città ospita sta l'avviamento elefrico di serie e adattissimo al trasporto veicoli storici superano I 200. carrozza di belle, morbide li­ una serie concomitante di fat­ Km/h; non ha retromarcia. autoveicolo di serie. E che se­ parabrezza, il tergicristallo? A anche un altro museo che, rie: della leggendana «T» si queste e altre cento domande merci in città per il r dotto diametro di sterzo (4,8 metri) e Recentemente il contributo nee; passo maggiorato, bale­ tori scientifico-tecnici. Il curro Sua coetanea, ma ben più im­ per i suoi bassissimi consumi (30 km con un litro di miscela senza parlare di civiltà - sareb­ produrranno qualcosa come qui c'è la risposta. Difficile an­ be fuori luogo - consente di ri­ della Michelin ha consentito di stre e ruote rinforzale per so­ a trazione anteriore del lore ne- ponente, la francese Panhard al 2%). Tra le novità ohe lo caratterizzano: migliore disposi­ 15 milioni di esemplari. La Re­ che in una rapida vìsita non percorrere, passo passo, la tra­ aprire una sorta di museo nel stenere Il peso del motore po­ se Nicolas Cugnot costruito nel e Lcvassor modello Bl ostenta zione ed ergonomia dei comandi all'interno della cabina, museo: al piano terra è allesti­ steriore rivelato dall'alto fu­ 1769-70 (l'originale è a Parigi, tre al:e leve di comando: freno nault, nel 1910, vara la produ­ notare i radiatori di vari model­ indicatore CU livello riserva carburante, limitate vibrazioni, I sformazione, il divenire di prezzi, franco fabbrica Iva esclusa, sono: 4.102.000 lire per il quella macchina che. nel bene ta un'intera sala dedicata alla maiolo che svetta sulla capote. qui c'è un bel modello in sca­ a mano, cambio, retromarcia. zione della vettura che passerà li, serpentoni a piena vista. Ma alla storia col nome di «Taxi c'è anche un modello raffred­ Pianale, 4.496.000 por II Furgone, 4.560.000 per il Pianale e nel male, va cambiando nel storia del pneumatico. Un bel tubo da stufa. Infatti il la) ha già un motore a vapc re. Badate bene: retromarcia inse­ della Marna» per aver traspor­ dato ad aria, la San Giusto fab­ corto (orariscaldato). mondo il modo di vivere. In Ma è al primo piano (il se­ motore è una caldaia a vapore Le vetture sono disposte cro­ ribile su tutte e quattro le velo­ tato soldati al fronte in un deli­ bricata, naturalmente, a Trie­ corso Unità d'Italia 40, in riva condo è dedicato ai veicoli da (generatore di 38 tubi) che nologicamente e bisogna arri­ cità. al Po, dinanzi alla collina ver­ competizione) che la veloce cato momento della prima ste nel 1923; ha anche un origi­ dissima, in mezzo agli alberi - avventura tecnologica da cui guerra mondiale. nale telaio a trave centrale. Re­ stando nel campo delle solu­ fresco anche nelle giornate nasce l'auto d'oggi, che invera In quei tragici anni circola zioni originali, ecco la Fiat con torride - c'è l'unico museo na­ la fiaba degli stivali delle sette sulle strade di Francia un altro motore a turbina, anno di na­ zionale dell'automobile. Inau­ leghe, appare in tulio il suo fa­ veicolo che è qui e costituisce, scita 1954. Raggiunse i 250 guralo nel 1960, intitolato al scino. Si comincia con le intui­ probabilmente, uno dei «pez­ suo fondatore Carlo Biscaretti Km/h grazie anche alla linea zioni dei pionieri le cui vetture zi» più belli del museo. Alta su di Rutfia. è aperto anche in grandi ruote a raggi, color sab­ estremamente aerodinamica. agosto, tutti t giorni, domeni­ somigliano più a carrozze sen­ bia, decapottabllc, è la Rolls Il modo-con cui, nel tempo, che e festivi compresi, salvo il za cavalli che alle quattro ruo­ te odierne. La mitica 500 Royce «Silver Ghost». Per i te­ si modificano le forme delle lunedi per riposo settimanale. otto cilindri a V In cima alla scala (ci sono cnici è il modello 40/50, cilin­ vetture meriterebbe un discor­ da Gran drata 7428. Inutile cercare nel­ so a sé di non poco interesse. Premio del le sue schede potenza e veloci­ Accenniamo soltanto alla Cisi- 1955, tà: fin da allora la casa Inglese talia 202 nel 1948. Disegnata Nissan King Cab: Grande «bestseller» ,i 4 ruote il pezzo più dei signori Royce e Rolls non da Pininlarina. costituì ulta importante del motrici, il King Cab viene Realtà e sogni comunicava quei due dati. Na­ svolta nella storia del design il pick-up . proposto dalla Nissan Italia Museo Moto ta nel 1906 e prodotta fino al delle carrozzerie. In media visi­ anche in una nuova versio­ Guzzi ora in versione 1925, nella maestosa versione tano il museo dell'auto 100 mi­ ne indirizzata al mondo del di Mandello. da lavoro lavoro. Realizzato n colla- qui esposta, la «Silver Ghost» fu la persone l'anno. Pensiamo nel cassetto A sinistra • boraztone con l'azienda to- la vettura dello stato maggiore che molti lascino queste sale «»•••••••••••••••»•»««••••«••••••••"•"••••• rinese Ohnicar, ha una por­ nella foto, inglese sul fronte francese. un particolare ripromettendosi una nuova vi­ tata utile di 990 kg. Le novità riguardano principalmente il Impossibile dare anche un sita. cassone posteriore, più ampio (cm 220x170x30) e sfruttabi­ della Moto Guzzi della stessa le grazie anche all'assenza dei passi ruota all'interno. Strut­ moto ma con tura e sponde sono ir lega di alluminio; il pavimento piano è carenatura a in multistrato. Due gli allestimenti in opzione: con portapali L'avventura del motociclismo italiano attraverso le campana ILLEGALE (carico fino a 6,5 m di lunghezza) o con centine e telone oltre 120 moto del Museo Moto Guzzi di Mandello FRANCO ASSANTB per la copertura del pianale (nella foto). Motorizzazione del Lario. Dalla prima Guzzi-Parodi del 1919, alla (Diesel di 2494 ce) e meccanica sono le .'desse del modello originale; le dotazioni comprendono servosterzo, servofre­ mai eguagliata V8 500 da Gran Premio del 1957, fi­ voluzione di un marchio stret­ più Interessante, pere, è la 500 Un discorso a parte merita la no, cambio manuale a 5 marce con riduttore e trasmissione no ai sogni rimasti nel cassetto degli anni Settanta tamente legato alla storia stes­ otto cilindri a V del 1955. In no- rassegna di progetti e prototipi integrale inseribile, llfterenziale a slittamento limitato. Il e Ottanta, con i tre e quattro cilindri mai entrati in sa delle due ruote motorizzate, vativa per l'epoca e per certi di mezzi e motori mai realizza­ Incidente: diversità King Cab costa L. 23.123.000 Iva esclusa; il portapali L produzione che, forse, avrebbero potuto evitare al­ non solo in Italia. La visita, to­ versi tuttora ineguagliata (un ti, come il tre cilindl a V oriz­ 293.000eperl'allestlinentoconcentineL. 1.037.000. . la Casa comasca la crisi attuale. talmente gratuita ma da con­ frazionamento cosi spinto non zontale di 1000 ce del 1981 o cordare con gli accompagna­ si è mai più ripetuto in una 500 lo studio di un quadricilindri- tra civile e penale tori della Casa, è imperniata da Gran Premio), non riuscì co, sempre a V, destinato a sui due grandi filoni della pro­ mai a vincere un Campionato una nuova edizione della V7. CARLO BRACCINI duzione Moto Guzzi: i mezzi del Mondo perchè l'imprcwi- Occasioni perdute o sempli­ §• Il Codice civile fissa al­ solido con il conducente se sabilltà del terzo leso, questa non fosse possibile trasferire da competizione e quelli desti­ so ritiro dalle corse della Noto ci esercizi di tecnica motocicli­ l'art. 2054 alcune presunzioni non prova che la circolazione viene attribuita secondo le pre­ puramente e semplicemente •• MANDELLO DEL LARIO (CO­ che al suo apparire facesse nati alle strade di tutti I giorni. Guzzi nel 1955 la sorprese stica'' Sta di fatto che la gestio­ di responsabilità in tema di cir­ è avvenuta contro la sua volon­ sunzioni fissate dal Coi ce: per tali disposizioni civili nei pro­ MO). Pochi lo sanno, ma l'a­ sembrare vecchia e superata quasi all'apice della competiti­ ne di Aleiandro De Tomaso colazione stradale. E cosi il tà; le persone sopra indicate intero al conducente quando cedimenti penali. quila con le ali spiegate che da tutta la concorrenza. Tra i primi non mancano esemplari presi di forza dai vità. sembra non avere più nulla da conducente è ritenuto respon­ sono sempre responsabili per i ad essere investito è un pedo­ In quest'ultimo caso la re­ sempre sovrasta il marchio La prima GP (Guzzi Parodi) sabile per i danni prodotti alle grandi successi intemazionali, La parte riservata alla pro­ dire sulla Moto Guzzi. Cosi la danni causati da vizi di costru­ ne; a metà quando vi è iicontro sponsabilità dell'imputato di Moto Guzzi è la celebrazione monocilindrica è del 1919, ma persone e alle cose se non pro­ zione o per difetti di manuten­ lesioni o di omicidio colposo dell'incidente di volo che im­ Il modello definitivo non arrivò come la bicilindrica 500, pro­ duzione di serie comprende Casa lombarda, nonostante un fra veicoli. immutato seguito di fedelissi­ va di aver fatto tutto il possibile zione dei veicoli. deve essere rigorosamente pedì a un ufficiale pilota, Gio­ prima del 1921, in tempo co­ tagonista delle competizioni di nomi famosi, ormai entrati nel­ Proprio per le diversi' conse­ velocità dal 1933 al 1951, i fa­ la memoria collettiva del no­ mi in tutto il mondo, ha visto lo per evitare l'evento; in caso di Ma tali presunzioni hanno provata, cosi come spetta al­ vanni Revelli, di realizzare il munque per vincere la classe guenze (puramente patrimo­ mosissimi Gambalunga 500 e stro motociclismo: Alce, Airo­ scorso anno precipitare la sua scontro, salva prova contraria, valore soltanto in sede civile, l'accusa fornire la prova della sogno in comune con due gio­ 500 della Targa Florio motoci­ niali in sede civile e restrittive vani compagni d'armi della clistica a Palermo. Gambalunghino 250 del ne, Zigolò, Guzzino, Galletto, quota nel mercato italiano al si presume che ciascuno dei mentre non ne hanno in sede sussistenza di fatti <- circostan­ conducenti i due veicoli abbia della libertà personale, salvo il Grande Guerra, Cario Guzzi e Dalla GP ai giorni nostri. Il 1951/52, o ancora i plurivitto- Falcone, V7; le moto da record minimo storico del 2%. E segni penale. ze che fanno configurare una Giorgio Parodi: costruire e far Museo Moto Guzzi di Mandello riosi monocilindrici di 250,350 e 1 mezzi speciali completino di recupero, all'orizzonte del concorso in pari misura a pro­ Infatti in sede civile se non caso di sospensione disila pe­ responsabilità penalmente ri­ correre una motocicletta che del Lario è l'occasione per ri­ e 500 ce, costruiti a partire dal una esposizione in assoluto tra Mercato unico europeo, non durre il danno; il proprietario viene fornita la prova della na, oltre che patrimoniali, in levante (.Cass. pen. sez. IV, 11 fosse diversa da tutte le altre e percorrere a tappe forzale l'è- 1954. La moto senza dubbio le più complete in Italia. se ne vedono ancora. del veicolo è responsabile in esclusiva o prevalente respon- sede penale) si è ritenuto che maggio 1990. n. S8S1). La Renault X09 Cover per la sicurezza/3: PROTEGGERE In tutti gli urti possibili il 48% in meno di vittime Proteggere gli occupanti dell'auto da tutti gli urti re» che i tecnici della Renault si coinvolte in Francia in urti possibili è stato il terzo obiettivo del programma sono dati nella realizzazione frontali fossero state normjli R che ha portato alta realizzazione della Renault X09 della X09 Cover. Nel caso del 19 (questo modello, riconiia- veicolo-laboratorio della casa mo, è stato preso come base Cover. E' stato stimato che con l'uso totale delle francese, infatti, struttura e si-. per la realizzazione della X09 cinture di sicurezza ai posti anteriori e a quelli po­ stemi di ritenuta sono stati stu­ Cover) il numero dei morti sa­ steriori e con l'utilizzazione di una vettura del tipo diati con l'obiettivo di garanti­ rebbe sceso di 450 unità. della X09 Cover, i morti in incidenti stradali si ri­ re la protezione degli occu­ Nel caso della Cover, le nor­ panti in queste condizioni di durrebbero del 48 per cento. mative sono state rese ancora Simulazione al calcolatore delle conseguenze di un urto fromale a 65 tamponamento ( 1,5 per cento prova: urto frontale a 65 km/h più severe, mantenendo inva­ dei morti) si è pnxteduto ad contro un muro angolato a 30; km/h contro barriera fissa di una Renault X09 Cover. Nella foto a sini­ riati gli obiettivi per quel che stra: il sedile posteriore rialzato per bambini da 3 a 10 anni un rafforzamento della parte urto laterale ortogonale a 56 concerne la deformazione del­ posteriore del veicolo, ma ci si FUMANDO STRAMBACI km/h contro barriera mobile la parte anteriore e l'integrità è preoccupati soprattutto di deformabile; urto posteriore a dell'abitacolo. Le prove, infitti, evitare ogni uscita eli carburan­ •• L'anno scorso in Francia Complessivamente 1.940 vite 50 km/h contro barriera rigida; sono state realizzate, come s'è tensionamento e avvolgitore avvolgitore. Il posto centrale e possono essere installati sen­ re, con conseguente riduzione te. Con l'adozione di appoR- 6.300 persone sono morte av salvate, soltanto con l'uso del­ ribaltamento a 50 km/h. accennato, a 65 km/h, il e he. mur ito di un dispositivo di re­ posteriore prevede una cintura za difficoltà. Per I più piccoli è del 35 percento (in confronto giatesta regolabili, si è mini­ bordo di autovetture in inci­ le cinture di sicurezza. L'urto frontale, come si è vi­ In termini di energia da dissi­ golazione In altezza - senza di nuova concezione, il cui stato sviluppato un sistema di a un veicolo di serie) della ve­ mizzata la possibilità di ipere- denti stradali. Le statistiche Se poi tutte le auto in circo­ sto, è responsabile in termini pare, rappresenta un aumento variazioni dell'angolo di sedu­ punto supcriore di ancoraggio ritenuta con cintura a cinque locità di intrusione del,a strut­ stensione delle vertebre cervi­ precisano che 3.000 sono de­ lazione avessero le caratteristi­ statistici di circa il 50 per cento del 34 per cento rispetto alle ta-di più o meno 30 millime­ è situato sul montante poste­ punti. tura. cali dei passeggen in caso di norme Renault e dell '80 per cedute in conseguenza di urti che di resistenza agli urti della del morti e, aggiungiamo, del tri. Il volante della Cover è mu­ riore dell'abitacolo. Allo scopo A parte le soluzioni adottate Per i casi di ribaltamento tamponamento. cento rispetto a quelle ufficiali. nito di un Eurobag (sacco - di evitare lesioni alla testa nel frontali, 1.900 per urti laterali. Renault X09 Cover, ci sarebbe­ 60 per cento del feriti gravi. Le per ridurre al minimo le conse­ (responsabili del 14 percento Infine, per diminuire le con­ 900 in ribaltamenti e altre 500 ro stati altri 830 morti in meno normative Renault in materia Si spiegano quindi quelle 330 gonfiabile) per evitare l'impat­ caso di urti laterali, il punto di vite salvate, stimate sulla base guenze dell'urto frontale, per dei morti) il progetto X09 Co­ seguenze dell'impatto fra il pa­ sono morte per urti posteriori in urti frontali. 130 in meno in di progettazione dei veicoli e to testa-volante. fissaggio superiore può spo­ ver si è concentrato su modifi­ delle statistiche. starsi sotto l'azione della spin­ la Cover sono state studiate tut­ raurti e le gambe di un pedo­ (100) e in altri tipi di inciden­ urti laterali, 80 in meno nel ri­ di protezione del loro occu­ Il sedile a lato del guidatore che aventi lo scopo di limitare te. Se soltanto venissero utiliz­ panti consentono di controlla­ ta trasmessagli dal passeggero. te le possibili soluzioni per gli ne, la parte bassa dello scudo baltamento e 20 In meno nel­ Per ottenere un cosi lusin­ ha tre punti di ancoraggio inte­ le deformazioni deH'jit>it.icolo zate da tutti gli automobilisti le l'urto posteriore e negli altri ti­ re bene questo tipo di urto sino La ritenzione dei bambini - altri tipi di urto. anteriore è stata modificata ghiero risultato si sono ottimiz­ grati. Le cinture sono del tipo e di evitare l'espulsione dei cinture di sicurezza anteriori e pi di incidente. Il totale, in que­ a 56 km/h. Ciò, in rapporto al­ zati i rinforzi delle strutture e si classico, in quanto il pretendi­ dal neonati a quelli sino a dieci Per l'urto laterale, tenuto specificamente, con l'aggiunta posteriori, è stato stimato che sto caso, fa -1.060 che, som­ la velocità fissata per I crash sono studiati sistemi di riten­ tore non è stato ritenuto indi­ anni - è stata oggetto di studi conio del poco spazio inter­ passeggeri (lunotto posteriore di un cuscinetto ad assorbi­ si sarebbero contati 900 morti mato al precedente, porta a test ulficlali (48,3 km/h), rap­ zione specifici per ciascuno spensabile per il passeggero particolari in collaborazione corrente fra occupante e fian­ in vetro stratificalo incollato e mento di energia che abbassa in meno nell'urto frontale, 250 3.000 le persone stivate, pari presenta un incremento di del cinque posti della X09 Co­ anteriore. con la Volvo. I dispositivi pro­ cate del veicolo, non si è potu­ vetri laterali incorporimi: una al di sotto delle ginocchia la in meno nell'urto laterale, 770 al 48 per cento del totale. energia del 34 per cento e non ver. Cosi per il guidatore è pre­ I tre posti posteriori (il sedile posti (che possono essere uti­ to fare molto. Si è comunque pellicola antiappannanti' che zona del primo con latto. in meno nel ribaltamento e 20 Abbiamo riportato queste a caso, quindi, i tecnici della vista una cintura di ancoraggio ha funzionalità 1/3-2/3) sono lizzati su tutte le vetture della proceduto ad un irrigidimento minimizza il perìcolo di eiezio­ (3- Fine. I precedenti in meno nell'urto posteriore e cifre per sottolineare l'impor­ casa francese sottolineano a due punti integrati nel sec ile, dim-Misionatl per adulti e han­ gamma Renault) sono integra­ delle fiancate e ad una mag­ ne delle persone). articoli sono 'itati pubblicati negli altri tipi di incidente. tanza dell'obiettivo «protegge­ che, già oggi, se tutte le vetture con sistema meccanico di pre- no tutti cinture a tre punti con ti nelle sellerie della X09 Cover giore imbottitura delle portie­ Contro le conseguenze del il 5 e il 12agosto) RACCONTO PERSONAGGI Riassunto 1* puntata. Ftambeau, già principe del delitto, persuaso dalle parole di Padre Brown, Flambeau, si è rifatto una nuova vita nei panni di investigato­ re privato. E un giorno conduce l'amico in visita al ex crimi ;iale ora detective privato suo ufficio. Ma il reverendo è soprattutto colpito Padre Brown, dall'inquilino die sovrasta Flambeau, un sacerdo­ prete cattolico romano te della setta "Scienza Cristiana- che si proclama nuovo prete di Apollo. Flambeau invece ha un de­ Kalon, bole per Pauline Stacey, un 'inquilino del piano sot­ sacerdoe di Apollo tostante che con la sorella gestisce uno studio di Pauline e Joan Stacey, dattilografia e che sembra però essere attratta dal sorelle fanatismo esotico di Kalon. Ma mentre il sacerdote di Apollo si affaccia al balcone per pronunciare la sua consueta litania di mezzogiorno, Pauline Sta­ cey precipita nella tromba dell 'ascensore. Delitto o disgrazia?si chiede subito Flambeau.

ella lunga e attonita immobilita della stanza, l'occhio rivolto a un lembo delia stuoia. - Come voi avete giustamente osservato, - rispose - Mi lasci andare:, indemoniato! - tuonò Kalon, agitalo il profeta di Apollo si alzò in piedi lentamen­ -SI, •• disse Kalon, calmo. Joan, con terrìbile calma, - il vostro impiegato e un gio­ come un gigan le incatenato. - Chi è lei, maledetta spia, te; ed era, davvero, come il sorgere del sole. - Ah! è rimastaapert a da allora, - disse l'altro, e ripre­ vane molto rispettabile, che conosce l'importanza del che m'avvolge nei: suoi fili di ragno, e mi guarda e m'in­ - Egli riempiva la stanza con la sua luce, e con se a'studiare in silenzio la stuoia. giuramento; ed egli giurerà davanti a qualsiasi tribunale daga? Mi lasci a ridare! NM^B, tale pienezza di vltalità.che si aveva l'impres­ - Ecco una carta, - disse la cupa signorina Joan, con che io ero nel vostro ufficio per del lavoro a macchina, - Debbo fermarlo? - domandò Flambeau. con un sal­ sione che potesse riempire altrettanto facil­ voce alquanto strana. Ella era andata allo scrittoio della cinque minuti prima e cinque minuti dopo la caduta di to verso l'uscita, perché Kalon aveva già spalancata la mente la pianura di Salisbury. sorella vicino alla porta e teneva in mano un foglio di car­ mia sorella. Il signor Flambeau mi trovò là, e potrà dirlo. porta. La sua figura avvolta in ampie vesti pareva rivestirel'in - ta da protocollo azzurra. V'era sul volto di lei un sorriso Segui un silenzio. - No, lasciatalo passare, - disse Padre Brovm, con uno . ra stanza, con 1 suoi drappi classici: il suo gesto epico amaro che pareva non adatto a una simile scena o occa­ - Ma allora, - esclamò Flambeau, - Pauline era sola strano profondo sospiro che pareva risalisse dalle pro­ sembrava proiettato lungo ampie prospettive, sino a fare sione; cosicché Flambeau la fissò, mentre la fronte gli si quando cadde giù. Dunque fu suicido. fondità dell'universo. - Lasciate passare Caino, perché apparire la piccola figura del prete moderno come un oscurava. - Era sola quando cadde - disse Padre Brown - ma egli appartiene a Dio. che d'estraneo e di intruso, come una macchia rotonda e . Kalon, il profeta stava lontano dal foglio, con la slessa non fu un suicidio. Segui, in quella stanza, un lungo silenzio, dopo che il nera sullo splendore dell'Eliade. noncuranza che aveva mantenuta durante tutta la fac­ - Ma allora com'è morta? - domandò Flambeau, im­ profeta se ne fu andato; il quale silenzio era per il vulca­ - C'incontrammo, alla fine, Caifa, - disse il profeta. - cenda. Ma Flambeau tolse il foglio dalle mani della si­ paziente. nico temperamento di Flambeau come una lunga ago­ La vostra chiesa e la mia sono le sole realtà su questa ter­ gnorina e lo lesse; col più grande stupore. Lo scritto inco­ -Assassinata,-rispose, cupo, il prete. nia, per la pene di una repressa interrogazione. La signo­ ra, lo adoro il sole, e voi l'oscurarsi del sole; voi siete il minciava, in ero, secondo la forma usuale dei testamenti: - Ma se era sola, - obiettò il detective. rina Joan Stacey, molto freddamente, metter in ordine prete del Dìo che muore e io il prete del Dio che vive. «Lascio e dono tutto ciò che possiederò al momento del­ - Fu assassinata quand'era sola, - rispose il prete. le carte sul suo : crittoio. Questo vostro lavoro di sospetto e calunnia è degno del la mia morte», ma poi era bruscamente interrotto da una Tutti gli altri lo fissavano stupiti, ma egli rimaneva se­ - Padre, - di sse alla fine Flambeau, - è. non soltanto vostro abito e del vostro credo. Tutta la vostra chièsa non serie di graffiature, e non recava alcuna traccia del nome duto nella stessa attitudine di abbattimento, con una ru­ curiosità, ma è dovere mio scoprire, se posse, l'autore di è altro che una polizia segreta; voi non siete che spie e di alcun erede. Flambeau, stupito, porse questo monco ga sulla fronte convessa e una apparenza di vergogna e questo delitto. poliziotti, sempre intenti a strappare agli uomini confes­ testamento al suo amico prete, il quale vi gettò uno di pena impersonali. •• sguardo e lo passò in silenzio al sacerdote del sole. E un - Quale delir o? - domandò Padre Brown. sioni di colpa, con inganni e torture, voi volete con vince­ - lo voglio sapere! - esclamò Kalon, con una bestem­ - Quello di cui ci stiamo occupando, naturalmente, - re gli uomini di delitto, io li convinco d'innocenza. Voi li momento dopo ecco il pontefice, nell'ondeggiamento mia, - quando la polizia vena a prendere questa sangui­ volete persuadere di essere peccatori, io li voglio persua­ magnifico delle sue vesti, attraversare la camera a grandi rispose il suo impeciente amico. naria e malefica sorella. Ha soppresso il suo stesso san­ - Ci stiamo occupando di due delitti, - disse Brown, - dere di essere virtuosi passi, e sovrastando a Joan Stacey, con i suoi occhi az­ gue e la sua stessa carne; mi ha rubato mezzo milione zurri fuori dell'orbita, gridare: delitti di varia natura... e commessi da delinquenti d'in­ Lettore di libri del male, una parola ancora prima che che era sacrosantamente mio quanto... dole diversa. io spazzi via per sempre i vostri fantastici spettri. Voi non . - Che scherzi state facendo? Questo non è tutto quello - Andiamo, andiamo profeta, - interruppe Flambeau, La signorina Joan Stacey, avendo raccolte e messe via potete neppure lontanamente comprendere quanto po­ che Pauline scrisse. con derisione, - si ricordi che tutto questo mondo è una le sue carte, incominciò a chiudere a chiave lo scrittoio. co Importi a me che voi riusciate a provare o non provare Fu una sorpresa udirlo parlare con una voce comple­ terra irreale. Padre Brown continuò, non badando a lei, come lei non che io sia colpevole di delitto. Ciò che voi chiamate diso­ tamenti; mutata, con uno stridulo accento americano: • Quella specie di gran sacerdote del dio-Sole fece uno badava a lui: - r due delitti, - osservò egli, - fjrono com­ nore o orribile impiccagione è per me come l'orco dei li­ tutta la sua grandezza e il suo buon inglese gli erano ca­ sforzo per risalire sul suo piedistallo. messi approfittando della stessa debolezza della vittima bri delle favole agli occhi di un uomo maturo. Voi diceste duti di dosso come un abito. - Non è per il danaro! - esclamò - quantunque quel e lottando per il eli lei danaro. L'autore del delitto mag­ che stavate offrendo l'arringa per la difesa. M'Importa co­ - Non ho trovato altro sullo scrittoio, - disse Joan, danaro potesse servire ad aiutare molto una causa che si poco di questa vita, che vi porgerò materia per l'accu­ giore si trovò ostacolato nei suoi disegni dal delitto mino­ guardandolo in volto, con lo stesso sorriso amaro. interessa tutto il mondo; ma perché cosi non è soddisfat­ re; l'autore del delitto minore ebbe il danaro. sa. Una sola cosa può essere detta contro di me, in que­ Improvvisamente, l'uomo ruppe in bestemmie, in una to il desiderio della mia amata. Per Pauline tutto ciò era sta faccenda, e la dirò io stesso. La donna che è morta - Oh, non spiegate le cose come in una conferenza, - valanga di parole recriminatone. Vi era qualche cosa di sacro. Agli occhi di Pauline... brontolò Flambeau, -spiegatele in poche paiole. era il mio amore e la mia fidanzata: non secondo quelle orribile nel cadere della sua maschera; come se fosse ca­ Padre Brown balzò improvvisamente in piedi, sicché la forme che nelle vostre cappelle di latta si chiamano lega­ - Posso spieiate con una sola parola, - rispose il suo duta la vera faccia dell'uomo. sedia si rovesciò dietro di lui. Era mortalmente pallido; amico. li, ma per una legge più pura e più sicura, che voi non - Sentite, - gridò con chiaro accento americano, con tuttavia pareva acceso si speranza; i suoi occhi brillava­ potrete mai comprendere. Lei e io camminavamo in un respiro affannoso, perii bestemmiare. no. La signorina Joan Stacey si pose sulla testa il suo cap­ altro mondo, diverso dal vostro, attraverso palazzi di cri­ - lo potrò essere un avventuriero, ma certo voi siete pello nero da donna d'affari, con volto scuro e accigliato stallo, mentre voi vi trascinavate lungo gallerie e corridoi - Ecco! - esclamò, con voce squillante. - Di qui biso­ di donna d'affari, davanti a un piccolo specchio, e, men­ un'assassina. SI, signori, ecco che il delitto vi è spiegato, gna incominciare: dagli occhi di Pauline... tre la conversasione continuava presa la sua borsetta e di mattoni. Ho, so bene, che i poliziotti, teologi e no, im­ e senza, alcuna levitazione. La povera ragazza sta scri­ L'alto profeta indietreggiò davanti al minuscolo prete maginano sempre che dove è stato amore vi deve essere vendo un testamento in mio favore: la sua maledetta so­ quasi pazzamente sconvolto. l'ombrella, senza mostrare alcuna fretta, lasciò la stanza. presto odio; sicché voi avete già il primo capo di accusa. rella entra, lotta per strapparle la penna, la trascina all'a­ - La verità è in ina parola, e in una parola breve, - dis­ Ma il secondo capo è più forte; ve lo riconosco senza la­ - Che Intende dire? Come ella osa? - disse più volte. scensore e la getta giù, prima ch'essa possa finire di scri­ - Bisogna rivolgere l'attenzione agli occhi di Pauline, - se Padre Brown - F'auline Stjcey era cieca. .,.• •• •• mentarmene. Non solamente è vero che Pauline mi ama­ vere. .Saar...! Credo che alla fine abbiamo bisogno delle - Cieca! - ripetè Flambeau, e s'alzò lentamente in pie­ va, ma e anche veto che proprio stamane, prima di mori­ ripetè il prete, con occhi che gli fiammeggiavano sempre manette. più. -Continui, continui... «Agli occhi di Pauline...». di. re, scrisse a quel tavolo un testamento.lasciando a me e - Era soggetta » divenir cieca per natura, - continuò alla mia chiesa mezzo milione. Andiamo, dove sono le Brown. - Sua sorella avrebbe portato gli occhiali se Pauli­ manette? Credete che m'Importi delle stupidaggini che ne glie lo avess* permesso, ma questa era convinta, se­ siete disposti a fare contro di me? La schiavitù penale mi condo una sua speciale filosofia o stravaganza, che non darebbe modo di aspettarla a una stazione secondaria. si deve incoragfliare simili difetti con l'assecondarli. Ella La forca non srebbe altro che il mezzo per raggiungerla a non voleva amrnet ere l'offuscamento delli vistn, o cercò precipizio. di dissiparlo con la volontà. Cosi, i suoi occhi peggioraro­ Parlava con quella concitazione e con quel prestigio e no sempre più. sferzandoli; ma il peggiore sforzo venne fervore che animano il cervello di un oratore, e Flam­ poi. Venne col prezioso profeta, o comunque egli si chia­ beau e Joan Stacey lo fissavano con stupita ammirazio­ mi; il quale le insegnò a fissare apertamente l'ardente so­ ne. Il volto di Padre Brown sembrava non esprimere altro le: ciò ch'egli chiamava l'accettazione di Apollo. Oh, se che estrema miseria; egli guardava per terra, mostrando questi nuovi pagani fossero soltanto dei m:chi pagani, una ruga di pena sulla fronte. Il profeta del sole s'appog­ sarebbero un po' più saggi! I vecchi pagani sapevano gio placidamente al caminetto e continuò: - In poche che il semplice cui o della Natura nuda è crudele. Essi sa­ parole vi ho esposto tutto il materiale d'accusa contro di pevano che l'occhio di Apollo può fulminar; e accieca- me... il solo possibile materiale d'accusa contro di me. re. Con minor numero di parole lo distruggerò, affinché non Segui una pa JS.= , e poi il prete continuò con voce dol­ rimanga di esso alcuna traccia. Circa la possibilità che io ce e quasi rotta dall'emozione: - Che quel diavolo l'ab­ abbia commesso questo delitto, la verità è in una frase: io bia o non l'abbia deliberatamente resa cieca non si sa di non potevo commettere questo delitto. Pauline Stacey è sicuro; certo è che l'ha uccisa servendosi di quella infer­ caduta da questo piano cinque minuti dopo le dodici. mità. La semplicità stessa del delitto è rivoltante.Vo i sa­ Un centinaio di persone potranno testimoniare che io pete che lei e lui andavano su e giù nell'ascensore, senza sono rimasto in piedi sul balcone del mio ulfico da poco l'aiuto del ragu/zo; voi sapete pure come siano rapidi e prima dello scoccare delle dodici sino a un quarto dopo silenziosi gli ascensori in questi uffici. Kalon guidò l'a­ le dodici - e cioè per tutto il tempo che durano di solito scensore sino al pianerottolo della ragazza, e vide, attra­ le mie preghiere pubbliche. Il mio impiegato, un rispetta­ verso la porta aperta, che ella stava scrivendo lentamen­ bile giovane di Clapham, che non ha alcuna relazione te, col suo fare, da cieca, il testamento promessogli. Allo­ particolare con me, giurerà che è rimasto a edere nel­ ra le gridò, allegramente, che l'ascensore era pronto per l'anticamere del mio ulficio tutta la mattina, e che non lei, se voleva farne uso. Poi premette un bottone e sali ra­ ho avuto comunicazione con alcuno. Egli pota giurare pido e senza njmore al suo piano, attraversò l'ufficio, che io sono giunto nel mio ufficio dieci minuti buoni pri­ ma dell'ora, quindici minuti prima che succedesse la di­ uscii sul pogginoli}, e rimase al sicuro, a pregare sulla sgrazia; e che non ho abbandonato l'ufficio o 11 poggiolo strada affollati, allorché la povera ragazza, Unito il lavo­ per tutto questo tempo. Nessuno mai ebbe un alibi cosi ro, corse lietamente dove il suo amante e i ascensore do­ solito; potrei chiamare a testimoniare mezza Westmin- vevano riceverla, e mise il piede... ster. Credo che possiate riporre le manette. La questione - Oh, non lo dite! -esclamò Flambeau. è risolta esaurientemente. - Egli avrebbe dovuto ottenere mezzo milione, solo col premere quel bottone, - continuò il piccolo padre, Ma aggiungerò, affinché non rimanga nell'aria neppu­ con quella voce scolorita con cui parlava di simili orrori. re un alito di questo sciocco sospetto, quant'altro deside­ - Ma il suo disegno fu sventato. Fu sventato perché ac­ rate conoscere. Credo di sapere come l'infelice mia ami­ cadde che vi fosse un'altra persona efie voleva anch'essa ca sia morta. Voi potete, se volete, biasimar me per ciò, quel danaro; la quale persona conosceva pure il segreto o, perlomeno, la mia fede e filosofia; ma voi certamente della cecità della povera Pauline. Vi è una particolarità in non potete mandarmi in prigione. È ben noto a tutti gli quel testamento che io credo che nessuno abbia osser­ studiosi delle più alte verità della storia, che certi iniziati vato: benché fossi; incompleto e senza firma, l'altra si­ e illuminati sono riusciti a ottenere la potenza della levi­ gnorina Stacey e un loro domestico avevano già firmato tazione, cioè la capacità di sostenere se stessi nell'aria. come testimoni. Joan aveva firmato per prima, dicendo Questa vittoria non è che una parte di quella generie che Pauline avreblx; potuto finire il testamento più tardi, conquista della materia che è l'elemento principale della con un tipico disprezzo femminile per le forme legali. nostra occulta saggezza. La povera Pauline era di un Perciò Joan voleva che sua sorella firmassi; il testamento temperamento impulsivo e ambizioso. Penso, a dir la ve­ senza testimoni reali, Perché? Ripensando al fatto che rità, che essa si credesse alquanto più profonda nei mi­ Pauline era cieca, ronsicur o che Joan volli; e he la sorella steri, che non fosse. Essa mi diceva spesso, mentre scen­ firmasse da sola, perché volle che non firmasse affatto. devamo insieme nell'ascensore, che con una volontà ab­ La gente de I :ip> > delle Stacey usa sempre delle penne bastanza forte, si poteva volare giù senza pericolo, come stilograliche; a quest'uso era tanto più naturale in Pauli­ una piuma, lo credo solennemente che, in un'estasi si ne. Per abitudine, con la sua forte volontà i : memoria, es­ nobili pensieri, essa abbia tentato il miracolo. La sua vo­ sa poteva ancora scrivere bene, come se vedesse; ma lontà o la sua fede devono averla abbandonata all'istan­ non poteva vedere quando la sua penna era priva d'in­ te della prova, e la legge più bassa della materia ebbe la chiostro. Perc.O, le sue penne stilografiche erano accura­ sua orribile vendettaTEcco l'intera storia, signori, molto Gilbert K. tamente riempite dalla sorella... tutte le penne, eccetto triste e, come voi pensate, molto presuntuosa e perfida, Chesterton quella del testamento. Questa fu accuratamente non ma certamente non criminale o comunque provocata da posa riempita dalla sorella; l'inchiostro bastò per poche righe me. Secondo la stenografia della corte di polizia, è me­ In costume glio che chiamiate l'accaduto, suicidio, lo lo considererò e poi mancò del tutto. E il profeta perdette cinquecento­ sempre come un eroico insuccesso nella storia del pro­ e parrucca mila sterline e commise uno dei più brutali i: brillanti as­ gresso della scienza, verso la lenta scalata del cielo. sassini nella sto ria umana, per nulla. Flambeau andò alla porta e udì che agenti di polizia Era la prima volta che Flambeau vedeva Padre Brown salivano le scale. Si volse, e disse al prete: - Voi dovete vinto. Questi rimaneva ancora seduto a guardare per ter­ aver seguito :utto diabolicamente da vicino, per avere ra, con la fronte corrugata da un pensiero penoso, come scoperto in dieci minuti il delitto di Kalon. se avesse vergogna. Era impossibile evitare la sensazione Padre Brown parve sussultare. che le alate parole del profeta suscitavano: che si trattas­ - Oh, non il de ilto di Kalon, - diss'egli. - Ho dovuto se di un malinconico calunniatore di uomini, di un inda­ esaminare mollo da vicino, invece, la signorna Joan e la gatore sospettoso per professione, vinto da un più altero penna stilografica Ma sapevo che Kalon era l'assassino, e pi puro spirito di libertà e di salute. Alla fine, egli disse, primach'io varcassi la soglia della casa. battendo le palpebre, come se fosse fisicamente soffe­ - Stale scherzar do! - esclamò Flambea LI . rente: - Oh, se è cosi, signore, non avete altro da fare che - Lo dico con perfetta serietà, - rispose il prete. - Vi di­ . prendere il testamento e andarvene. Dove mai l'avrà la­ co che sapevo eh egli aveva commesso i! delitto, anche sciato la povera donna? prima di sapere ce me avesse latto. - Dovrebbe essere, credo, là, sopra il tavolo vicino alla A cura di -E come? porta, - disse Kalon, con quella sua sicura innocenza di Silvia - Questi storici pagani, - disse Padre Bro.vn, rifletten­ modi che sembrava liberarlo da ogni sospetto. - Ella mi Colombo do, - cadono sempre, per eccesso di forza. Quando s'udì disse in modo speciale che l'avrebbe scritto stamane, e uno schianto e ur ruolo nella strada, e il piete d'Apollo io vidi infatti, che lo stava scrivendo, quando salii nel mio impaginazione di non sussultò re gjardò intorno, io, pur non sapendo di ufficio, con l'ascensore. Gilberto che cosa si trattasse, sapevo ch'egli atteneleva quell'e­ - Era aperta la porta, allora? - domandò il prete, col- Stacchi . vento.