UNIVERSITÀ POPOLARE DEI CASTELLI ROMANI U.P.CA.R - VIA CAVOUR N. 21, 00044 (ROMA) - COD. FISC. 92016700582 TEL. SEGRETERIA 069424294 - FAX 0662276721 - INTERNET: WWW.UPCAR.ORG – E-MAIL: [email protected] C/C POSTALE 85545283 - IBAN: IT 31 J 07601 03200 000085545283 L’Upcar è socia della Confederazione Nazionale delle Università Popolari Italiane, che ha personalità giuridica riconosciuta dal Ministero della Pubblica Istruzione, è iscritta all’Anagrafe Nazionale degli Enti di Ricerca, è accreditata quale Ente di Formazione ai sensi del DM 177/2001, è Socia dell’European Association of the Education of the Adults. L’Upcar è iscritta al n. 2 dell’Albo delle Università Popolari della Regione Lazio con determinazione n. 2221 del 30/6/2008 del direttore regionale istruzione, programmazione dell’offerta scolastica e formativa e diritto allo studio, pubblicata sul Bollettino Ufficiale Regione Lazio n. 27 del 21/7/2008, ai sensi della Legge Regionale 2/4/2007, n. 4 e s.m.i. SERVIZIO CIVILE NAZIONALE L. 64/01 – CODICE IDENTIFICATIVO SEDE N. 12064

Architettura: episodi, temi e figure nel territorio dei Castelli Romani

Programma e finalità: Il corso si articola in lezioni in aula con proiezione di immagini e visite sul campo. L’obiettivo è quello di fornire una panoramica delle vicende della storia dell’architettura nell’area dei Ca- stelli Romani a partire da alcuni episodi significativi, nell’arco di tempo che va dall’epoca romana al No- vecento. La selezione è stata effettuata in funzione dei possibili collegamenti con la storia dell’architettura italiana ed europea. Saranno quindi presi in esame edifici o complessi di edifici che, pur nella loro specificità, possono essere ricondotti agli aspetti più generali della storia dell’architettura sia dal punto di vista delle caratteristiche formali e stilistiche, che dal punto di vista delle tecniche costruttive o dei materiali usati o per il fatto di essere opere di architetti protagonisti di quella stessa storia. Un esempio: Carlo Rainaldi, architetto della chiesa di S. Gregorio Magno a Catone, è lo stesso che ha progettato a Roma la facciata absidale di Santa Maria Maggiore e la chiesa di S. Maria in Campitelli. Saranno analizzate le seguenti opere ubicate nei comuni di Albano, , , Frascati, , Marino, Montecompatri, Monte Porzio Catone, , , : 1. Il Foro e il Teatro Romano del Tuscolo. La villa imperiale di Pompeo ad Albano. 2. L’ex Chiesa di Santa Lucia a Marino. I campanili dell’Abbazia di Grottaferrata e della chiesa di S. Maria in Vivario a Frascati. Il romitorio di San Michele Arcangelo a Nemi. La Torre del Trivio a Velletri 3. L’Oratorio di S. Maria del Sangue a Velletri. 4. Le Ville Tuscolane. 5. La chiesa di San Gregorio Magno a Monte Porzio Catone. Le opere del Bernini ad Ariccia e Ca- stel Gandolfo. 6. La cattedrale di Albano. 7. Il Museo Civico di Albano. Il Palazzo Comunale, già Rocca dei Savelli a Rocca Priora. 8. I villini di Grottaferrata 9. Il villino per il maestro Bixio a . L’ Aula delle Udienze a Castel Gandolfo, Le Chiese di Grottaferrata e Castel Gandolfo. La Chiesa S. Giuseppe Calasanzio e la palestra della Scherma a Frascati. 10. Il complesso monumentale dell’Abbazia di Grottaferrata

Durante il corso delle lezioni sarà fornita una bibliografia di approfondimento sui temi locali e saranno date informazioni sulle biblioteche presso le quali è possibile reperire i testi.