The Profiteers of Fear?
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Governo Berlusconi Iv Ministri E Sottosegretari Di
GOVERNO BERLUSCONI IV MINISTRI E SOTTOSEGRETARI DI STATO MINISTRI CON PORTAFOGLIO Franco Frattini, ministero degli Affari Esteri Roberto Maroni, ministero dell’Interno Angelino Alfano, ministero della Giustizia Giulio Tremonti, ministero dell’Economia e Finanze Claudio Scajola, ministero dello Sviluppo Economico Mariastella Gelmini, ministero dell’Istruzione Università e Ricerca Maurizio Sacconi, ministero del Lavoro, Salute e Politiche sociali Ignazio La Russa, ministero della Difesa; Luca Zaia, ministero delle Politiche Agricole, e Forestali Stefania Prestigiacomo, ministero dell’Ambiente, Tutela Territorio e Mare Altero Matteoli, ministero delle Infrastrutture e Trasporti Sandro Bondi, ministero dei Beni e Attività Culturali MINISTRI SENZA PORTAFOGLIO Raffaele Fitto, ministro per i Rapporti con le Regioni Gianfranco Rotondi, ministro per l’Attuazione del Programma Renato Brunetta, ministro per la Pubblica amministrazione e l'Innovazione Mara Carfagna, ministro per le Pari opportunità Andrea Ronchi, ministro per le Politiche Comunitarie Elio Vito, ministro per i Rapporti con il Parlamento Umberto Bossi, ministro per le Riforme per il Federalismo Giorgia Meloni, ministro per le Politiche per i Giovani Roberto Calderoli, ministro per la Semplificazione Normativa SOTTOSEGRETARI DI STATO Gianni Letta, sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri, con le funzioni di segretario del Consiglio medesimo PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Maurizio Balocchi, Semplificazione normativa Paolo Bonaiuti, Editoria Michela Vittoria -
The Center-Right in a Search for Unity and the Re-Emergence of the Neo
The center-right in a search for unity and the re-emergence of the neo-fascist right Elisabetta De Giorgi a and Filippo Tronconi b aPortugese Institute of International Relations (IPRI), Universidade Nova de Lisboa, Lisbon, Portugal; bDepartment of Social and Political Sciences, University of Bologna, Bologna, Italy ABSTRACT In 2017, the parties of the centre-right camp – Silvio Berlusconi’sForza Italia, Matteo Salvini’s (Northern) League and Giorgia Meloni’sFratelli d’Italia – faced the puzzle of deciding whether to participate in the imminent general elections as allies or as rivals. On the one hand they had partially different aims (especially in relation to the European Union issue) and the problem of choosing the leadership of the alli- ance; on the other, the new electoral system, partially based on single- member districts, forced them to present common candidates in order to maximize their chances of reaching a majority of seats in parliament. In this article, we outline the stages through which the centre-right parties attempted to solve this puzzle over the course of the year, finally reaching an agreement to make a formal electoral alliance. In the final section of the article, we focus on one additional political actor of the right wing: the neo-fascist movements, notably Forza Nuova and CasaPound, which received significant media coverage during 2017. We describe how these movements were able to gain center stage and what this implied for the mainstream centre-right parties. In a way, the year 2017 began for the center-right on January 21 in Koblenz. On that date the leaders of the main extreme right parties in Europe came together in the German city for an event showcasing the visions and political aims that they shared. -
Sommario Rassegna Stampa
Sommario Rassegna Stampa Pagina Testata Data Titolo Pag. Rubrica Unione Provincie d'Italia 2 Il Gazzettino - Ed. Belluno 30/01/2020 STATI GENERALI DELLA MONTAGNA DOMANI IL CONFRONTO A 2 ROMA Edscuola.eu 29/01/2020 PROVINCE, PRIMI SEGNALI SU INVESTIMENTI IN EDILIZIA 3 SCOLASTICA Rubrica Enti locali e federalismo: primo piano 1 Corriere della Sera 30/01/2020 Int. a A.Misiani: "OCCORRE FARE IL TAGLIANDO AL SOSTEGNO PER I 4 POVERI" (E.Marro) 30 Italia Oggi 30/01/2020 FONDI AGLI ENTI PER I GIOVANI (F.Cerisano) 5 III Il Foglio 30/01/2020 SANITA' E ZINGARETTI 6 Rubrica Pubblica amministrazione 11 La Repubblica 30/01/2020 PENSIONI, ALLARME FMI SULLA SPESA "QUOTA 100 SOLO CON IL 7 CONTRIBUTIVO" (R.Petrini) 11 La Stampa 30/01/2020 Int. a R.Goyal: "L'ITALIA PUO' CRESCERE DI PIU' IL REDDITO DI 8 CITTADINANZA NON AIUTA LE FAMIGLIE POVERE" (A.Barbera) Rubrica Politica nazionale: primo piano 8 Il Sole 24 Ore 30/01/2020 MA AL GOVERNO ASPETTANO IL CONGRESSO DEI 5 STELLE 10 (L.Palmerini) 21 Il Sole 24 Ore 30/01/2020 LA GEOGRAFIA ELETTORALE DEL DOPO CRISI (G.Ottaviano) 11 1 Corriere della Sera 30/01/2020 LA DESTRA ORA DEVE SCEGLIERE (E.Galli Della Loggia) 12 6 Corriere della Sera 30/01/2020 GOVERNO, IL GIORNO DELLA "FASE DUE" (CON IL REBUS DELLE 14 TENSIONI M5S) (M.Guerzoni) 9 Corriere della Sera 30/01/2020 Int. a C.Calenda: "IL PD NON HA CAPITO LA LEZIONE DELLE URNE 15 EMILIANE FAREMO NOI UN TERZO POLO" (M.Meli) 9 Corriere della Sera 30/01/2020 UN MOVIMENTO PRIGIONIERO DEL SUO LIMBO IDENTITARIO 17 (M.Franco) 10 Corriere della Sera 30/01/2020 DI MAIO BIS O TAVERNA? I DIECI BIG IN CAMPO PER LA GUIDA DEI 5 18 STELLE (A.Trocino) 10 Corriere della Sera 30/01/2020 Int. -
Confimi Industria Basilicata
CONFIMI 20 settembre 2019 La proprietà intellettuale degli articoli è delle fonti (quotidiani o altro) specificate all'inizio degli stessi; ogni riproduzione totale o parziale del loro contenuto per fini che esulano da un utilizzo di Rassegna Stampa è compiuta sotto la responsabilità di chi la esegue; MIMESI s.r.l. declina ogni responsabilità derivante da un uso improprio dello strumento o comunque non conforme a quanto specificato nei contratti di adesione al servizio. INDICE CONFIMI WEB 19/09/2019 ecodallecitta.it 5 Lombardia, siglato Protocollo per lo Sviluppo Sostenibile: 'Una grande alleanza tra ecologia ed economia' 20/09/2019 AteneoWeb 05:07 7 Iscriviti alla newsletter di AteneoWeb 20/09/2019 AteneoWeb 02:34 9 Confimi: lo sciopero dei Commercialisti è "più che ragionevole" 19/09/2019 paviafree.it 08:12 10 Sviluppo sostenibile, anche l'Università di Pavia, firma il protocollo di Regione Lombardia. Fontana: risposte concrete alle esigenze dei cittadini 19/09/2019 Spesometro 2017 06:58 12 Isa 2019: l'anomalia per l'apporto di lavoro delle figure non dipendenti 19/09/2019 Riva Destra 13:23 13 ECCO IL PROGRAMMA COMPLETO DI ATREJU 2019. SCENARIO ECONOMIA 20/09/2019 Corriere della Sera - Nazionale 18 «No alla demagogia sugli incentivi all'industria Più alternanza scuola-lavoro» 20/09/2019 Corriere della Sera - Nazionale 20 «Patto pubblico-privato per far ripartire l'Italia» 20/09/2019 Il Sole 24 Ore 22 Carte di credito, scommettere sul modello scelto per i benzinai 20/09/2019 Il Sole 24 Ore 24 Rappresentanza: ora l'Inps certifica il peso -
La Deroga Concessa Al Movimento Politico Fratelli D
OSSERVATORIO luglio 2013 LA FORMAZIONE DEI GRUPPI PARLAMENTARI NELLA XVII LEGISLATURA: LA DEROGA CONCESSA AL MOVIMENTO POLITICO FRATELLI D’ITALIA E LE SUE RICADUTE IN TERMINI POLITICO-ORGANIZZATIVI di Arianna Carminati - Ricercatrice di Istituzioni di diritto pubblico presso l’Università degli Studi di Brescia Sommario : 1. Premessa. – 2. La nascita di Fratelli d’Italia sul finire della XVI legislatura: la richiesta di rinnovamento del centrodestra come elemento identitario della nuova forza politica. – 3. La genesi parlamentare del progetto politico Fratelli d’Italia e il suo effimero radicamento organizzativo. – 4. La decisione dell’Ufficio di Presidenza di autorizzare i nove deputati di Fratelli d’Italia a costituirsi in gruppo autonomo. – 5. Il passaggio fiduciario e il posizionamento di Fratelli d’Italia all’opposizione del governo Letta. – 6. La manovra della maggioranza diretta ad eleggere l’on. La Russa alla carica di presidente della Giunta per le autorizzazioni in rappresentanza delle opposizioni. – 7. La richiesta, tuttora pendente, del gruppo Fratelli d’Italia di poter esprimere un proprio rappresentante nella Giunta per il regolamento. 1. Premessa. La cronaca che segue ricostruisce problematicamente le conseguenze che sono derivate dal riconoscimento al movimento politico Fratelli d’Italia (FDI) della facoltà di costituirsi in gruppo autonomo, alla Camera dei deputati, nonostante la sua esigua consistenza numerica. La ricostruzione dà conto, preliminarmente, delle circostanze che hanno determinato la nascita di questa forza politica e le iniziative che l’hanno successivamente caratterizzata. Questa premessa chiarisce i presupposti politico-istituzionali alla luce dei quali è maturata la decisione dell’Ufficio di Presidenza della Camera di applicare il secondo comma dell’art. -
Dalla Lega Soldi Ai Deputati «Giri Di Fondi Sospetti»
Quotidiano Data 15-09-2020 Domani Pagina 4/5 Foglio 1 / 6 INCHIESTA Dalla Lega soldi ai deputati «Giri di fondi sospetti» L'Unità di informazione finanziaria che segue i flussi anomali di denaro indaga su somme che la Lega ha prima incassato e poi restituito ai suoi parlamentari. L'antiriciclaggio sospetta sia un modo per pagare meno tasse. Giorgetti: solo prestiti Dopo l'arresto dei commercialisti vicini al partito, un nuovo scandalo per Matteo Salvini e i suoi uomini EMILIANO FITTIPALDI E GIOVANNI TIZIAN ROMA Centemero,Giancarlo Giorgetti, do dalle casse dei partito alle ta- Erika Stefani, Gian Carlo Centi- sche di deputati e senatori. «Si naio o Lorenzo Fontana,la nuo- evidenziano reiterati accrediti va relazione dell'Uif pone infat- di bonifici disposti da parla- La Lega di Matteo ti questioni di opportunità e mentari della Salvini deve restitui- trasparenza.Questioni ineludi- stessa Lega, con re alle casse dello bili per qualsiasi forza politica causali quali"ero- stato italiano 49 mi- democratica, ma ancor di più gazione liberale", lioni di euro ottenu- per un movimento che ha incas- e successiva resti- ti in modo indebito sato e speso 49 milioni di euro tuzione delle dal partito, ma tra il di rimborsi elettorali non dovu- somme all'ordi- 2017 e il 2018 ha erogato centi- ti ed è stato condannato dalla nante con causa- naia di migliaia di euro a deci- Cassazione a restituirli(seppur le "restituzione ne di suoi parlamentari. E alcu- in rate dilazionate in ottant'an- prestito infrutti- ni diloro, compreso più di un di- ni). -
Covid, Coprifuoco: Le Restrizioni Regione Per Regione
Covid, coprifuoco: le restrizioni regione per regione 21 Ottobre 2020 Le nuove ordinanze dei governatori per arginare l’escalation dei contagi. Sul fronte pandemia un’altra giornata da dimenticare. Il bollettino di oggi segna una nuova impennata dei positivi (per approfondire leggi qui: Covid: contagi alle stelle). A preoccupare è anche e soprattutto la crescita dei morti: 127 nelle ultime ventiquattr’ore. Un numero di decessi paragonabile a quelli di maggio. Le regioni, specie quelle che contano più casi di Coronavirus, stanno provando a correre ai ripari. Di seguito, una panoramica delle nuove restrizioni già in vigore o sul punto di essere approvate. Indice 1 Lombardia 2 Campania 3 Lazio 4 Liguria 5 Piemonte Lombardia La prima Regione italiana che ha chiesto il coprifuoco al Governo è stata la Lombardia: stop agli spostamenti da casa, alla mobilità e a tutte le attività non essenziali tra le 23 e le 5, dal 22 ottobre al 13 novembre. Potranno uscire e circolare solo coloro che, muniti di autocertificazione, dimostrino di avere specifiche esigenze di lavoro, di salute o comunque motivi urgenti. Il governatore Attilio Fontana ha emanato due nuove ordinanze per specificare ulteriori misure anticontagio. Bar e ristoranti, oltre a veder limitato il proprio orario sia dall’ultimo dpcm (chiusura a mezzanotte), sia dal coprifuoco, dovranno mettere un cartello all’ingresso per indicare la capienza massima del locale. Dovranno, inoltre, attrezzarsi per evitare assembramenti, garantendo il metro di distanza tra i tavoli. Le medie e grandi strutture devono prendere prenotazioni. Nei bar, dalle 18, la consumazione sarà possibile solo al tavolo. Dalle 18 alle 5 chiusura dei distributori automatici h24; nella stessa fascia oraria, vietato consumare cibo in strada. -
Governo Conte
Il Governo Conte Documento di analisi e approfondimento dei componenti del nuovo esecutivo Composizione del Governo Conte • Prof. Avv. Giuseppe Conte, Presidente del Consiglio dei Ministri • Dep. Luigi Di Maio. Vicepresidente del Consiglio dei Ministri e Ministro dello Sviluppo Economico, del Lavoro e delle Politiche Sociali • Sen. Matteo Salvini, Vicepresidente del Consiglio dei Ministri e Ministro dell’Interno • Dep. Riccardo Fraccaro, Ministro per i Rapporti con il Parlamento e la Democrazia Diretta • Sen. Avv. Giulia Bongiorno, Ministro per la Pubblica Amministrazione • Sen. Avv. Erika Stefani, Ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie • Sen. Barbara Lezzi, Ministro per il Sud • Dep. Lorenzo Fontana, Ministro per la Famiglia e la Disabilità • Prof. Paolo Savona, Ministro per gli Affari Europei • Prof. Enzo Moavero Milanesi, Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale • Dep. Avv. Alfonso Bonafede, Ministro della Giustizia • Dott.ssa Elisabetta Trenta, Ministro della Difesa • Prof. Giovanni Tria, Ministro dell’Economia e delle Finanze • Sen. Gian Marco Centinaio, Ministro delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali • Gen. Sergio Costa, Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare • Sen. Danilo Toninelli, Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti • Dott. Marco Bussetti, Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca • Dott. Alberto Bonisoli, Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo • Dep. Giulia Grillo, Ministro della Salute • Dep. Giancarlo Giorgetti, Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri con funzione di Segretario dei Consiglio dei Ministri 2 Presidente del Consiglio dei Ministri Giuseppe Conte Nato a Volturara Appula (Foggia) nel 1964, avvocato civilista e professore universitario. Laurea in giurisprudenza conseguita presso l'università «La Sapienza» di Roma (1988). -
Visualizza Documento
CONFERENZA UNIFICATA Ai Ministri interessati Ai Sottosegretari di Stato alla Presidenza Presidenza del Consiglio dei Ministri del Consiglio dei Ministri CSR 0000329 P-2 .17 .4 .19 del 26/01/2009 Ai Presidenti delle Regioni e delle Province autonome Al Presidente dell'Associazione 3681817 III~DIp10111~1~111~1~ Nazionale Comuni Italiani (ANCI) Al Presidente dell'Unione Province d'Italia (UPI) AI Presidente Unione Nazionale Comuni, Comunita' ed Enti Montani (UNCEM) Ai Sindaci designati dall'ANCI Ai Presidenti delle Province designati dall'UPI in elenco Si comunica che la Conferenza Unificata, già convocata (nota prot . 296 P-2 .17.4.19 del 23 gennaio 2009) per mercoledì 28 gennaio 2009, presso la Sala riunioni del I piano di Via della Stamperia, n . 8, in Roma, è posticipata alle ore 16.30 II Segretario (Dott.ssa Ermenegilda Siniscalchi) r Odg cu CONFERENZA UNIFICATA ELENCO DESTINATARI On . Roberto Maroni - Ministro dell'interno On. 3iulio Tremonti - Ministro dell'economia e delle finanze On. Mariastella Gelmini - Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca Sen. Altero Matteoli - Ministro delle infrastrutture e dei trasporti On. Claudio Scajola - Ministro dello sviluppo economico On. Paolo Bonaiuti - Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri Dott. Gianni Letta - Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri On. Mercedes Bresso - Presidente Regione Piemonte - Fax 011/4323848 On. Augusto Rollandin - Presidente Regione Valle d'Aosta - Fax 0165/273183 On. Roberto Formigoni - Presidente Regione Lombardia - Fax 02/67655653 On. Lorenzo Dellai - Presidente Regione Trentino A.A. - Fax 0461/236375 On. Giancarlo Galan - Presidente Regione Veneto - Fax 041/5228524 On. -
Un Sottosegretario a San Marino
UN SOTTOSEGRETARIO A SAN MARINO Di Claudia Di Pasquale Collaborazione Lorenzo Di Pietro Consulenza Fabio Pavesi Immagini Chiara D’Ambros, Alfredo Farina, Alessandro Spinnato Montaggio Andrea Masella, Giorgio Vallati, Manuela Latini LUIGI DI MAIO – VICEPRESIDENTE DEL CONSIGLIO Quando si parla in un’inchiesta di corruzione, di mafia e quando ci sono delle condotte politiche che per noi non sono assolutamente accettabili, allora la politica deve agire prima dei giudici. Quando poi si somma anche la questione di San Marino, in cui non è indagato il sottosegretario, ma c’è un’inchiesta, questa cosa ci preoccupa ancor di più. SIGFRIDO RANUCCI IN STUDIO E da San Marino proveniva il mutuo grazie al quale Siri ha acquistato una palazzina a Milano e su cui torneremo. Mercoledì scorso il premier Conte ha ritirato le deleghe al sottosegretario Siri. Questo, ha detto, è un atto che serve per preservare la fiducia dei cittadini nelle istituzioni. Ora, fatta salva la presunzione di innocenza, cos’è che avrebbe compromesso questa fiducia? Siri è stato accusato dai magistrati di corruzione: avrebbe intascato 30mila euro, una mazzetta o solamente la promessa, in cambio di cosa? Di far passare un emendamento. E avrebbe esercitato un’attività incessante, dicono i magistrati. Per fare passare un emendamento sull’eolico nella legge di bilancio del 2019, che prevedeva incentivi per i campi eolici. Anche quegli aperti già nel 2017. Ecco, un norma retroattiva che non è passata grazie all’opposizione del Movimento Cinque Stelle. E il presunto corruttore sarebbe Paolo Arata. Competente in materia, ex Forza Italia, è diventato negli ultimi anni il punto di riferimento della Lega per le politiche ambientali. -
Seduta Del 29 Luglio 2020
XVIII LEGISLATURA Assemblea RESOCONTO STENOGRAFICO ALLEGATI ASSEMBLEA 246ª seduta pubblica mercoledì 29 luglio 2020 Presidenza del presidente Alberti Casellati, indi del vice presidente Calderoli, del vice presidente Rossomando e del vice presidente La Russa Senato della Repubblica – 2 – XVIII LEGISLATURA 246ª Seduta ASSEMBLEA - INDICE 29 Luglio 2020 I N D I C E G E N E R A L E RESOCONTO STENOGRAFICO ........................................................ 5 ALLEGATO A (contiene i testi esaminati nel corso della seduta) .. 135 ALLEGATO B (contiene i testi eventualmente consegnati alla Presidenza dagli oratori, i prospetti delle votazioni qualificate, le comunicazioni all’Assemblea non lette in Aula e gli atti di indirizzo e di controllo) .. 167 Senato della Repubblica – 3 – XVIII LEGISLATURA 246ª Seduta ASSEMBLEA - INDICE 29 Luglio 2020 I N D I C E PRESIDENTE ............................................................. ...67 RESOCONTO STENOGRAFICO DOCUMENTI SULL'ORDINE DEI LAVORI Ripresa della discussione congiunta dei Docc. LVII, n. PRESIDENTE ............................................................... ...5 3, sezione III, e LVII-bis, n. 2 SULLA SCOMPARSA DI GIULIO MACERATINI PRESIDENTE ............ ...67, 91, 95, 97, 101, 109, 130, 131 PRESIDENTE ............................................................... ...5 PARAGONE (Misto) .................................................. ...67 URSO (FdI) ................................................................ ...6 D'ALFONSO (PD) .................................................... -
Lettera Aperta A: Presidente Del Consiglio Dei Ministri, Dott
Lettera aperta a: Presidente del Consiglio dei Ministri, Dott. Giuseppe Conte Ministro della Salute, Dott. Roberto Speranza Ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca, Dott. Gaetano Manfredi Ministro dell’Innovazione Tecnologica e della Digitalizzazione, Dott. Paola Pisano Presidente dell’Istituto Superiore di Sanità, Dott. Silvio Brusaferro Presidente del Consiglio Superiore di Sanità, Dott. Franco Locatelli Presidenti delle Regioni Italiane, Vito Bardi, Stefano Bonaccini, Luca Ceriscioli, Alberto Cirio, Vincenzo De Luca, Michele Emiliano, Massimo Fedriga, Attilio Fontana, Antonio Fosson, Arno Kompatscher, Marco Marsilio, Sebastiano Musumeci, Enrico Rossi, Jole Santelli, Christian Solinas, Donatella Tesei, Donato Toma, Giovanni Toti, Luca Zaia, Nicola Zingaretti Vista la drammatica emergenza in cui si trova il nostro paese abbiamo ritenuto un nostro dovere civico intervenire in quanto scienziati forniti di competenze tecniche e di accesso ad infrastrutture tecnologiche di potenziale pubblica utilità. E’ evidente la necessità di avvalersi di tutte le infrastrutture e le competenze di alta tecnologia attualmente disponibili sul territorio per contrastare la diffusione del SARS-CoV2 in Italia. In molti altri Paesi (tra i quali Cina, Francia, Austria e Germania) laboratori accademici con elevate competenze sono stati cooptati al fine di fornire apparecchiature e personale per la estensione dei test diagnostici. In Italia esiste una comunità straordinaria di ricercatori che potrebbe contribuire da subito e in maniera molto significativa ed a costo zero all’attuale situazione di emergenza. Analisi matematiche dell’andamento dell’epidemia indicano l’esistenza di una percentuale di soggetti asintomatici o pauci-sintomatici con capacità di trasmettere il contagio superiore all’80% del totale degli infetti. Pertanto, i soggetti non sintomatici o lievemente sintomatici di fatto rappresentano la sorgente principale di disseminazione del virus nella popolazione.