Sergio Nissardi

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Load more

Sergio Nissardi SERGIO NISSARDI consapevole che le dichiarazioni false comportano l’applicazione delle sanzioni penali previste dall’art. 76 del D.P.R. 445/2000, dichiara che le informazioni riportate nel seguente curriculum vitae, redatto in formato europeo, corrispondono a verità: H 22, Via Luigi Canepa, 09129, Cagliari, Italia Ë 3355456533 › [email protected] Sesso maschio | Data di nascita 31/03/1963 |Nazionalità italiana | CF: NSSSRG63C31B354A CAMPO PROFESSIONALE DI INTERESSE Gestione faunistica, Conservazione della natura, Ornitologia, Divulgazione ambientale ISTRUZIONE E FORMAZIONE 12/07/1989 Università degli studi di Cagliari, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Laurea in Scienze Biologiche. Tesi sperimentale in Ornitologia. Votazione di 110/110 e lode. 1996-1997; 1994-1995 Borsa di perfezionamento, dal tema: “Gestione di un'oasi permanente di protezione faunistica (ambiente di Montagna), ai fini della predisposizione di un piano di gestione e di controllo di alcune specie della fauna protetta, con definizione delle tecniche di censimento e con l'analisi del rapporto tra fauna e territorio”. Assessorato della Difesa dell’Ambiente della Regione Autonoma della Sardegna – Dipartimento di Biologia Animale ed Ecologia dell’Università di Cagliari. 1991 Abilitazione alla professione di biologo e iscrizione all'albo professionale dei biologi col numero 036436 – 1991 1991 Abilitazione all'inanellamento a scopo di studio delle specie ornitiche (permesso di tipo “A”). ISPRA. 2002 Qualifica di Censitore degli uccelli acquatici ISPRA. 2018-2020 Parere ISPRA per rilascio autorizzazione cattura ed inanellamento a scopo scientifico anni 2018-2020: anche per 1) Progetto Berta (monitoraggio delle specie Berta minore e Berta maggiore) – varie località sarde; 2) Progetto Gabbiano corso (monitoraggio della specie in Sardegna) – varie località sarde con le seguenti deroghe pertinenti: Inanellamento di pulli di Berta maggiore, Berta minore, Gabbiano corso. Utilizzo di anelli colorati per Gabbiano corso in aggiunta agli anelli metallici standard 2018 Autorizzazione regionale relativa al suddetto parere prot. 731 rep. N. 15 del 15/01/2018 COMPETENZE PERSONALI Lingua madre Italiana Altre lingue Inglese Comprensione Ascolto A2; Lettura B1; Parlato Interazione B1; Produzione orale B1; Produzione scritta C1 Capacità e competenze Buona capacità relazionale in piccoli gruppi, buone capacità comunicative, buona propensione al lavoro di gruppo, ottima sociali capacita di adeguamento ad ambienti multiculturali. organizzative Buone capacità organizzative, elevata autonomia e capacità di lavorare in situazioni di stress, ottima attitudine al coordinamento; capacità acquisite e dimostrate nelle esperienze lavorative e sociali. digitali Elaborazione delle informazioni Utente intermedio / Comunicazione Utente intermedio / Creazione di Contenuti Utente intermedio / Sicurezza Utente intermedio / Risoluzione di problemi Utente intermedio Patente di guida B Comitati scientifici Membro della C.O.I. (Commissione Ornitologica Italiana, prima Comitato di Omologazione Italiano), dal 1999, organismo deputato all’omologazione delle segnalazioni delle specie di uccelli accidentali sul territorio italiano e all’aggiornamento della lista degli uccelli d’Italia. Membro del Comitato degli esperti per la redazione dello status della Berta minore: Garcia Robles H., Deceuninck B. & Micol T. (compilers), 2016. Status Report for YelkouanShearwaterPuffinusYelkouan. Project LIFE 14 PRE/UK/000002 Coordinated Efforts for International Species Recovery EuroSAP. Ligue pour la Protection des Oiseaux, BirdLife France. Rochefort. 22 p Ha fatto parte del gruppo di 9 valutatori della Lista Rossa 2011 degli uccelli nidificanti in Italia (Peronace et al., 2016: Avocetta 36, pagg. 11-58). Coordinatore regionale (per il Sud Sardegna) sin dall’inizio del Programma Mito 2000, monitoraggio delle specie di uccelli comuni con particolare riferimento alle specie di interesse comunitario. Programma promosso dal Ministero dell’Ambiente e coordinato, a livello nazionale, dall’Università di Milano Bicocca, dall’Università della Calabria, dal CISO (Centro Italiano Studi Ornitologici) e dall’Associazione Fauna Viva. Conoscenze informatiche Conoscenza buona del pacchetto Office per Windows XP (MsWinword, Ms Excel, Ms PowerPoint, Publisher, Ms Access). Buona padronanza degli strumenti della suite per ufficio (elaboratore di testi, foglio elettronico, software di presentazione). Buona padronanza dei programmi per l’elaborazione digitale delle immagini acquisita come fotografo a livello amatoriale. Conoscenza buona di QGis 2.8.16. Utilizzo di database Nisoria per la gestione dei dati di cattura e inanellamento degli uccelli a scopo scientifico. Capacità organizzative Coordinatore di progetti e studi che coinvolgono numerosi collaboratori. Partecipazione alle prime spedizioni italiane finalizzate allo studio delle popolazioni di Rondine Hirundo rustica svernante in Cross River State (Nigeria sud-orientale) (1996, 97, 98 e 2000) attraverso campagne di inanellamento. Curriculum vitae Nissardi Sergio Nissardi Docenza 2014-2015, Consorzio 1 Università Oristano. 2002 - 2016, Collaborazione alla didattica all’Università di Cagliari. 2009, Corso formativo per coadiutori Controllo della fauna selvatica –Società Lattanzio e Associati SPA. 2009, Corso formativo per coadiutori sul “Controllo della fauna selvatica” –Provincia dell’Ogliastra. 2006, Master di I livello “Conservazione e gestione della fauna” –Consorzio per la promozione studi Universitari nella Sardegna Centrale (Nuoro). 2005, “Laboratorio di Osservazione e ricerca: Il territorio di Capoterra”, Docente Esperto in avifauna - Istituto Statale di Istruzione Secondaria Superiore “Sergio Atzeni” Capoterra. 1995, Corso regionale di “Tecnico per la gestione ecologica delle lagune”, ENAIP C.S.F. Decimomannu (CA) 1993, Corso di bird-watching, Associazione “Amici della Terra”. 1991/92; 1995/96, Esercitazioni pratiche di ornitologia, Dipartimento di Biologia Animale ed Ecologia, Università di Cagliari. Funzionario pubblica 2007-2008, Funzionario tecnico categoria D, posizione economica D3, part-time 50% a tempo determinato (vincitore di Amministrazione concorso, primo in graduatoria), Biologo, esperto in avifauna - Ufficio Intercomunale per la Gestione della Z.P.S. Stagno di S.Gilla - Comune di Cagliari - Area Gestione e Territorio -Via Nazario Sauro - 09100 Cagliari. Campagne di inanellamento dal 1997 ad oggi, Realizzazione e organizzazione di tutte le campagne di inanellamento dei Fenicotteri svolte finora in Sardegna. 2015-2016: Orroli (Provincia di Cagliari) 2012-2016: Capo Caccia, Castiadas, Orroli, Carloforte (per Regione Sardegna, servizio Migratoria). 2006: Maldiventre (Anthus per INFS) 2013-2014, Giara di Gesturi (per dott. Franco Picciau) 2013-2014, Sette Fratelli (dott. Franco Picciau) 2013-2015 Berchida (per Nemo) dal 1992: Stagno di Molentargius: 1992 – 1993 (volontario); 1993-1994 (IST); 1995-1999 (volontario); 2000 (1 giornata dimostrativa), 2001 (1 giornata dimostrativa); 2002--2006 (volontario); 2007, 2008, 2009 (per Parco Molentargius), 2010 – 2011 (per Parco Molentargius in ZoUmGest Pollo sultano). 2005-2015, Siddi (giornate di educazione ambientale). 2002-2003, Cavone (Matera), LIPU. 2001-2002, Parco Regionale del Ticino (MI), Consorzio Parco Valle del Ticino 2006-2007, Monte Arcosu, per Dott.ssa Patrizia Cuccus e Dott.ssa Elisabetta Floris per conto della Provincia di Cagliari. 2008, Bosa (per INFS) 1995- 1999, 2000; 2001, Roccolo Sauch (TR), Agenda 21 Consulting s.r.l. 2000; 2001, Passo dello Spino - Regione Lombardia, 1999, Fauna Viva. 1992-1998, “Progetto Piccole Isole” Flumini, Capo S. Elia (CA); Isole S. Pietro, Sant’Antioco e Mal di Ventre; (2006). 1996, 97, 98, 2000, 2010 Progetto Rondine Hirundo rustica svernante in Cross River State (Nigeria sud-orientale). Rapporti Stato Ambiente 2004, "Palos” Consorzio Mediterranea, 2004, "Combas”, Consorzio Mediterranea; Agenda 21 Quartu Sant’Elena; "BUS 21", Alea Oristano. Piani d’azione nazionali Collaborazione a Piano d’Azione Nazionale per il Pollo sultano Porphyrio porphyrio e Piano d’Azione Nazionale per il Gabbiano corso Larus audouinii redatti dall’Istituto Nazionale della Fauna Selvatica. Esperienze lavorative extra 2005-2007, Censimento della Cornacchia Corvus corone nel territorio provinciale, Provincia di Cagliari – Assessorato Tutela Anthus Ambiente. 2003-2007, Programma Integrato d’Area “PIA 6 Sud Santa Gilla”, Provincia di Cagliari – Servizio Pianificazione territoriale. 2002-2005 - Carta Regionale Faunistica Monitoraggio di alcune specie di avifauna migratrice di interesse venatorio, Dipartimento di Zoologia e Antropologia Biologica – Università Cagliari. 1999-2002, Attività di monitoraggio dell’avifauna dello Stagno di Cagliari LIFE-Natura 96 – Gilia, Ufficio Intercomunale per la Gestione Z.P.S. Stagno di S. Gilla. 2008, Primo elenco delle IBA (Important Bird Areas) marine e di aree potenzialmente importanti per l’avifauna marina, LIPU. 2004, Valutazione di Incidenza per la Variante 2003 al Piano di Lottizzazione “Su Stangioni, Sa Tanca ‘e sa Tuerra” (Domus de Maria), Gregotti Associati International. 2003, Redazione di schede biologiche su Specie di avifauna marina, I.C.R.A.M. 2002-2003, Progetto sull’importanza delle zone umide artificiali quali aree di sosta, svernamento e nidificazione degli uccelli acquatici, LIPU. 2001, Realizzazione e sperimentazione di tesserino venatorio ottimale per l’acquisizione di dati utili alla pianificazione e gestione faunistico-venatoria
Recommended publications
  • The Lamellicorn Beetles of Southern Sardinia ( Coleoptera: Scarabaeoidea) *

    The Lamellicorn Beetles of Southern Sardinia ( Coleoptera: Scarabaeoidea) *

    Conservazione habitat invertebrati 5: 353–387 (2011) Cnbfvr The lamellicorn beetles of southern Sardinia ( Coleoptera: Scarabaeoidea)* Giuseppe M. CARPANETO1, Emanuele PIATTELLA2, Giovanni DELLACASA3, Marco DELLACASA4, Riccardo PITTINO5, Adriano MAZZIOTTA6 1Dipartimento di Biologia Ambientale, Università degli Studi Roma Tre, Viale Guglielmo Marconi 446, I-00146 Rome, Italy. E-mail: [email protected] 2Dipartimento di Biologia e Biotecnologie "Charles Darwin" (Entomologia), Sapienza Università di Roma, Piazzale Valerio Massimo 6, I-00162 Rome, Italy. E-mail: [email protected] 3Via Talamone 31/19, I-16127 Genoa. E-mail: [email protected] 4Università di Pisa, Centro interdipartimentale, Museo di Storia Naturale e del Territorio, Via Roma 79, I-56011 Calci (PI), Italy. E-mail: [email protected] 5Via Achille Zezon 10, I-20124 Milan, Italy. E-mail: [email protected] 6Dipartimento di Biologia, Università degli Studi Roma Tre, Viale Guglielmo Marconi 446, I-00146 Rome, Italy. E-mail: a_mazziotta@ hotmail.com *In: Nardi G., Whitmore D., Bardiani M., Birtele D., Mason F., Spada L. & Cerretti P. (eds), Biodiversity of Marganai and Montimannu (Sardinia). Research in the framework of the ICP Forests network. Conservazione Habitat Invertebrati, 5: 353–387. ABSTRACT A faunistic inventory of lamellicorn beetles has been conducted in southern Sardinia (former province of Cagliari) based on literature and collection records, as well as on new fi ndings from recent fi eld expeditions (2003–2008). The taxonomic analysis of the study area revealed the occurrence of 105 species (2 Lucanidae, 2 Trogidae, 7 Geotrupidae, 1 Hybosoridae and 93 Scarabaeidae). The majority of families are represented by 100% of the known Sardinian fauna; o nly the Scarabaeidae, the most diverse family, is represented by 80.8% of its Sardinian members.
  • Montreux Record - Questionnaire

    Montreux Record - Questionnaire

    The Convention on Wetlands (Ramsar, Iran, 1971) Montreux Record - Questionnaire (as adopted by the Conference of the Contracting Parties in Resolution VI.1) Section One Information for assessing possible inclusion of a listed site in the Montreux Record Essential items • Name of site Stagno di Cagliari • Ramsar Criteria for listing the site as internationally important: 1,2,3,4,5 “Stagno di Cagliari” (including “Laguna di Santa Gilla”, “Stagno di Capoterra” and “Saline di Macchiareddu”) represents a typical humid environment of the Mediterranean bio-geographical region characterised by the presence of brackish, salt and freshwater, value of remarkabre conservation due to its, fauna and flora, coastal communities that inhabit this wetland includes traditional fishing lagoons, and the manufacturing of salt (see Management Plan Project Life Nature’96 “Gilia” ). “Stagno di Cagliari” is the final exutory of several river basins: the Flumini Mannu, Cixerri Riu, Riu Sa Nuxedda, Riu Sa Murta and Rio Saint Lucia, covering a total area of 2,404 sq km, accounting for approximately 10% of the island of Sardinia. The wetland is also part of the Gulf of Cagliari coastal ecosystems; the relationship between continental and waters strongly characterise the structure and functioning of the lemnic ecosystem (see Management Plan Project Life Nature’96 “Gilia”) . “Stagno di Cagliari” regularly hosts a significant number of breeding and / or migratory / guest species of a large number of animals and plants of conservation interest and Community as well as species included in national red lists. Among the most remarkable breeders/migratory/guest species of international importance we site Phoenicopterus roseus, while Larus geneirepresents the guild of international importance; irregularly quotas breeding of International Importance., important host species include Pandion haliaetus, Himantopus himantopus, Recurvirostra avosetta, Burhinus oedicnemus, Philomachus pugnax.
  • Renewables in Residential Development

    Renewables in Residential Development

    Renewables in residential development Università degli Studi di Cagliari Leibniz Universität Hannover Scuola di dottorato in Ingegneria del territorio Doctoral school in Land Engineering XXIII cycle Renewables in residential development An integrated GIS-based multicriteria planning approach for decentralized micro renewable energy production in new settlement development in Italy, Germany and UK. A case study of the eastern metropolitan area of Cagliari, Sardinia, Italy. Director of the Doctoral School in Civil Engineering and Architecture: Prof. Gaetano Ranieri Coordinator of the Doctoral Course in Land Engineering: Prof. Giorgio Querzoli Supervisors: Prof. Emanuela Abis, Università degli Studi di Cagliari, Dipartimento di Ingegneria del Territorio Prof. Christina von Haaren, Leibniz Universität Hannover, Institut für Umweltplanung Final exam of Claudia Palmas - Academic Year 2009- 2010 1 Renewables in residential development Acknowledgment My sincere thanks go to Prof. Emanuela Abis, my Italian supervisor at the Cagliari University and to Prof. Christina von Haaren, my German supervisor at the Leibniz Universität of Hannover for giving me the opportunity to study on the co-tutelle programme and their kind support throughout the whole research period. I am grateful to Prof. Andrew Lovett, Professor of Geographical Information Systems (GIS) and statistical methods in the environmental sciences at the University of East Anglia, Norwich, United Kingdom. He supported and helped me to orient my interest in GIS methods. My sincere gratitude to Prof. Giorgio Massacci, Director of the Faculty of Engineering at Cagliari University, to Prof. Carlo Aymerich, Director of the Faculty of Architecture at Cagliari University, to Prof. Gaetano Ranieri, Director of the School in Civil Engineering and Architecture at the Cagliari University and to Prof.
  • Download From

    Download From

    Information Sheet on Ramsar Wetlands (RIS) – 2006-2008 version Available for download from http://www.ramsar.org/ris/key_ris_index.htm. Categories approved by Recommendation 4.7 (1990), as amended by Resolution VIII.13 of the 8 th Conference of the Contracting Parties (2002) and Resolutions IX.1 Annex B, IX.6, IX.21 and IX. 22 of the 9 th Conference of the Contracting Parties (2005). Notes for compilers: 1. The RIS should be completed in accordance with the attached Explanatory Notes and Guidelines for completing the Information Sheet on Ramsar Wetlands. Compilers are strongly advised to read this guidance before filling in the RIS. 2. Further information and guidance in support of Ramsar site designations are provided in the Strategic Framework and guidelines for the future development of the List of Wetlands of International Importance (Ramsar Wise Use Handbook 7, 2 nd edition, as amended by COP9 Resolution IX.1 Annex B). A 3 rd edition of the Handbook, incorporating these amendments, is in preparation and will be available in 2006. 3. Once completed, the RIS (and accompanying map(s)) should be submitted to the Ramsar Secretariat. Compilers should provide an electronic (MS Word) copy of the RIS and, where possible, digital copies of all maps. 1. Name and address of the compiler of this form: FOR OFFICE USE ONLY . Ministry for the Environment, Land and Sea – DD MM YY Directorate General for Nature Protection. 14 12 76 7 I T 0 1 8 Via Capitan Bavastro 174, I-00154 Rome Tel./Fax: +39.06.57228510/+39.06.57228390 Email: [email protected] Designation date Site Reference Number 2.
  • Scarica Il Documento

    Scarica Il Documento

    ISGAS ENERGIT MULTIUTILITIES S.p.A. D_01_ES_07_VIA_R00 PROGETTO AUTORIZZATIVO TERMINAL GNL NEL PORTO CANALE DI CAGLIARI Pag. 1 di 35 VERIFICA PRELIMINARE DI INTERESSE ARCHEOLOGICO MAGGIO 2017 INDICE 1 SEZIONE 1: ACQUISIZIONE DEI DATI .............................................................. 3 1.1 PREMESSA : LA VERIFICA PREVENTIVA DELL ’INTERESSE ARCHEOLOGICO : L’ART . 25 DEL D. LGS 50/2016 ...................................................................................................... 3 1.2 METODOLOGIA E ACQUISIZIONI DEI DATI DA FONTI ...................................................... 3 2 SEZIONE 2: DESCRIZIONE DELL’INTERVENTO (FIG. 4) ................................ 4 2.1 DESCRIZIONE DELL ’INTERVENTO .............................................................................. 4 2.2 UBICAZIONE DELL ’IMPIANTO ..................................................................................... 5 3 SEZIONE 3: INQUADRAMENTO TERRITORIALE ............................................. 6 3.1 AREA DI INTERVENTO . IL PORTO CANALE SULL ’ISOLA DI SAN SIMONE (O DI SA ILLETTA ) 6 3.2 AREA DI INTERVENTO . LO STAGNO DI SANTA GILLA (FIGG . 2-3, 6-8) ........................... 6 3.3 CAGLIARI E LA LAGUNA DI SANTA GILLA ..................................................................... 7 3.4 INQUADRAMENTO STORICO -ARCHEOLOGICO DEL TERRITORIO (FIG . 11) ........................ 7 4 SEZIONE 4: VERIFICA DELL’INTERESSE ARCHEOLOGICO ......................... 9 4.1 SEGNALAZIONI NELLA ZONA D ’INTERVENTO DA RICERCA BIBLIOGRAFICA E D’ARCHIVIO
  • Annali Del Museo Civico Di Rovereto

    Annali Del Museo Civico Di Rovereto

    ANNALI DEL MUSEO CIVICO DI ROVERETO 35 2019 Sezione: Archeologia•Storia•Scienze Naturali art00-fronte29-13.pmd 1 11/07/2014, 17.03 Sezione: Archeologia 35 Storia 2019 Scienze Naturali DIRETTORE RESPONSABILE Alessandra Cattoi Comitato di Redazione Claudia Beretta, Alessio Bertolli, Barbara Maurina, Filippo Prosser, Gionata Stancher, Fabiana Zandonai, Elena Zeni. Fondazione Museo Civico di Rovereto Borgo S. Caterina 41, 38068 Rovereto Tel. 0464 452800 - Fax 0464 439487 www.fondazionemcr.it [email protected] ISSN 1720-9161 In copertina: Infiorescenza di L. herbaceus (foto Alice Dalla Vecchia). Ann. Mus. civ. Rovereto Sez.: Arch., St., Sc. nat. Vol. 35 (2019) 143-158 2020 FRANCESCO MASCIA UN CONTRIBUTO ALLA CONOSCENZA DELL’ERPETOFAUNA DELLA SARDEGNA: LA PRIMA CHECKLIST DEGLI ANFIBI E RETTILI DELLA LAGUNA DI SANTA GILLA Abstract - Francesco Mascia - Building herpetological knowledge about Sardinia: a first checklist of the amphibians and reptiles of Santa Gilla Lagoon. A five-year field research carried out between January 2008 and January 2013 resulted in the compilation of the first checklist of the herpetofauna of the Santa Gilla lagoon, a protected area sited in southern Sardinia, Italy. By using the Visual Encounter Survey (VES) approach, we systematically collected presence records for 18 species, of which 4 anurans (Amphibia, Anura) and 14 reptiles (Reptilia). Our observations were reinforced and enriched by an accurate consultation of the extant bibliography. In an attempt to perform a semi-quantitative analysis joining dispersion and recurrence data about the species observed, we assigned a Commonness Score to every species observed during the study years for each sampling station in the study area.