Sergio Nissardi

SERGIO NISSARDI consapevole che le dichiarazioni false comportano l’applicazione delle sanzioni penali previste dall’art. 76 del D.P.R. 445/2000, dichiara che le informazioni riportate nel seguente curriculum vitae, redatto in formato europeo, corrispondono a verità:

H 22, Via Luigi Canepa, 09129, , Italia Ë 3355456533 › [email protected] Sesso maschio | Data di nascita 31/03/1963 |Nazionalità italiana | CF: NSSSRG63C31B354A

CAMPO PROFESSIONALE DI INTERESSE

Gestione faunistica, Conservazione della natura, Ornitologia, Divulgazione ambientale ISTRUZIONE E FORMAZIONE 12/07/1989 Università degli studi di Cagliari, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Laurea in Scienze Biologiche. Tesi sperimentale in Ornitologia. Votazione di 110/110 e lode. 1996-1997; 1994-1995 Borsa di perfezionamento, dal tema: “Gestione di un'oasi permanente di protezione faunistica (ambiente di Montagna), ai fini della predisposizione di un piano di gestione e di controllo di alcune specie della fauna protetta, con definizione delle tecniche di censimento e con l'analisi del rapporto tra fauna e territorio”. Assessorato della Difesa dell’Ambiente della Regione Autonoma della Sardegna – Dipartimento di Biologia Animale ed Ecologia dell’Università di Cagliari. 1991 Abilitazione alla professione di biologo e iscrizione all'albo professionale dei biologi col numero 036436 – 1991 1991 Abilitazione all'inanellamento a scopo di studio delle specie ornitiche (permesso di tipo “A”). ISPRA. 2002 Qualifica di Censitore degli uccelli acquatici ISPRA. 2018-2020 Parere ISPRA per rilascio autorizzazione cattura ed inanellamento a scopo scientifico anni 2018-2020: anche per 1) Progetto Berta (monitoraggio delle specie Berta minore e Berta maggiore) – varie località sarde; 2) Progetto Gabbiano corso (monitoraggio della specie in Sardegna) – varie località sarde con le seguenti deroghe pertinenti: Inanellamento di pulli di Berta maggiore, Berta minore, Gabbiano corso. Utilizzo di anelli colorati per Gabbiano corso in aggiunta agli anelli metallici standard 2018 Autorizzazione regionale relativa al suddetto parere prot. 731 rep. N. 15 del 15/01/2018

COMPETENZE PERSONALI Lingua madre Italiana Altre lingue Inglese Comprensione Ascolto A2; Lettura B1; Parlato Interazione B1; Produzione orale B1; Produzione scritta C1

Capacità e competenze Buona capacità relazionale in piccoli gruppi, buone capacità comunicative, buona propensione al lavoro di gruppo, ottima sociali capacita di adeguamento ad ambienti multiculturali. organizzative Buone capacità organizzative, elevata autonomia e capacità di lavorare in situazioni di stress, ottima attitudine al coordinamento; capacità acquisite e dimostrate nelle esperienze lavorative e sociali. digitali Elaborazione delle informazioni Utente intermedio / Comunicazione Utente intermedio / Creazione di Contenuti Utente intermedio / Sicurezza Utente intermedio / Risoluzione di problemi Utente intermedio Patente di guida B Comitati scientifici Membro della C.O.I. (Commissione Ornitologica Italiana, prima Comitato di Omologazione Italiano), dal 1999, organismo deputato all’omologazione delle segnalazioni delle specie di uccelli accidentali sul territorio italiano e all’aggiornamento della lista degli uccelli d’Italia. Membro del Comitato degli esperti per la redazione dello status della Berta minore: Garcia Robles H., Deceuninck B. & Micol T. (compilers), 2016. Status Report for YelkouanShearwaterPuffinusYelkouan. Project LIFE 14 PRE/UK/000002 Coordinated Efforts for International Species Recovery EuroSAP. Ligue pour la Protection des Oiseaux, BirdLife France. Rochefort. 22 p Ha fatto parte del gruppo di 9 valutatori della Lista Rossa 2011 degli uccelli nidificanti in Italia (Peronace et al., 2016: Avocetta 36, pagg. 11-58). Coordinatore regionale (per il Sud Sardegna) sin dall’inizio del Programma Mito 2000, monitoraggio delle specie di uccelli comuni con particolare riferimento alle specie di interesse comunitario. Programma promosso dal Ministero dell’Ambiente e coordinato, a livello nazionale, dall’Università di Milano Bicocca, dall’Università della Calabria, dal CISO (Centro Italiano Studi Ornitologici) e dall’Associazione Fauna Viva.

Conoscenze informatiche Conoscenza buona del pacchetto Office per Windows XP (MsWinword, Ms Excel, Ms PowerPoint, Publisher, Ms Access). Buona padronanza degli strumenti della suite per ufficio (elaboratore di testi, foglio elettronico, software di presentazione). Buona padronanza dei programmi per l’elaborazione digitale delle immagini acquisita come fotografo a livello amatoriale. Conoscenza buona di QGis 2.8.16. Utilizzo di database Nisoria per la gestione dei dati di cattura e inanellamento degli uccelli a scopo scientifico.

Capacità organizzative Coordinatore di progetti e studi che coinvolgono numerosi collaboratori. Partecipazione alle prime spedizioni italiane finalizzate allo studio delle popolazioni di Rondine Hirundo rustica svernante in Cross River State (Nigeria sud-orientale) (1996, 97, 98 e 2000) attraverso campagne di inanellamento.

Curriculum vitae Nissardi Sergio Nissardi

Docenza 2014-2015, Consorzio 1 Università Oristano. 2002 - 2016, Collaborazione alla didattica all’Università di Cagliari. 2009, Corso formativo per coadiutori Controllo della fauna selvatica –Società Lattanzio e Associati SPA. 2009, Corso formativo per coadiutori sul “Controllo della fauna selvatica” –Provincia dell’Ogliastra. 2006, Master di I livello “Conservazione e gestione della fauna” –Consorzio per la promozione studi Universitari nella Sardegna Centrale (Nuoro). 2005, “Laboratorio di Osservazione e ricerca: Il territorio di ”, Docente Esperto in avifauna - Istituto Statale di Istruzione Secondaria Superiore “Sergio Atzeni” Capoterra. 1995, Corso regionale di “Tecnico per la gestione ecologica delle lagune”, ENAIP C.S.F. Decimomannu (CA) 1993, Corso di bird-watching, Associazione “Amici della Terra”. 1991/92; 1995/96, Esercitazioni pratiche di ornitologia, Dipartimento di Biologia Animale ed Ecologia, Università di Cagliari.

Funzionario pubblica 2007-2008, Funzionario tecnico categoria D, posizione economica D3, part-time 50% a tempo determinato (vincitore di Amministrazione concorso, primo in graduatoria), Biologo, esperto in avifauna - Ufficio Intercomunale per la Gestione della Z.P.S. Stagno di S.Gilla - Comune di Cagliari - Area Gestione e Territorio -Via Nazario Sauro - 09100 Cagliari.

Campagne di inanellamento dal 1997 ad oggi, Realizzazione e organizzazione di tutte le campagne di inanellamento dei Fenicotteri svolte finora in Sardegna. 2015-2016: Orroli (Provincia di Cagliari) 2012-2016: Capo Caccia, Castiadas, Orroli, Carloforte (per Regione Sardegna, servizio Migratoria). 2006: Maldiventre (Anthus per INFS) 2013-2014, Giara di Gesturi (per dott. Franco Picciau) 2013-2014, Sette Fratelli (dott. Franco Picciau) 2013-2015 Berchida (per Nemo)

dal 1992: Stagno di Molentargius: 1992 – 1993 (volontario); 1993-1994 (IST); 1995-1999 (volontario); 2000 (1 giornata dimostrativa), 2001 (1 giornata dimostrativa); 2002--2006 (volontario); 2007, 2008, 2009 (per Parco Molentargius), 2010 – 2011 (per Parco Molentargius in ZoUmGest Pollo sultano). 2005-2015, Siddi (giornate di educazione ambientale). 2002-2003, Cavone (Matera), LIPU. 2001-2002, Parco Regionale del Ticino (MI), Consorzio Parco Valle del Ticino 2006-2007, Monte Arcosu, per Dott.ssa Patrizia Cuccus e Dott.ssa Elisabetta Floris per conto della Provincia di Cagliari. 2008, Bosa (per INFS)

1995- 1999, 2000; 2001, Roccolo Sauch (TR), Agenda 21 Consulting s.r.l. 2000; 2001, Passo dello Spino - Regione Lombardia, 1999, Fauna Viva. 1992-1998, “Progetto Piccole Isole” Flumini, Capo S. Elia (CA); Isole S. Pietro, Sant’Antioco e Mal di Ventre; (2006). 1996, 97, 98, 2000, 2010 Progetto Rondine Hirundo rustica svernante in Cross River State (Nigeria sud-orientale).

Rapporti Stato Ambiente 2004, "Palos” Consorzio Mediterranea, 2004, "Combas”, Consorzio Mediterranea; Agenda 21 Quartu Sant’Elena; "BUS 21", Alea Oristano.

Piani d’azione nazionali Collaborazione a Piano d’Azione Nazionale per il Pollo sultano Porphyrio porphyrio e Piano d’Azione Nazionale per il Gabbiano corso Larus audouinii redatti dall’Istituto Nazionale della Fauna Selvatica.

Esperienze lavorative extra 2005-2007, Censimento della Cornacchia Corvus corone nel territorio provinciale, Provincia di Cagliari – Assessorato Tutela Anthus Ambiente. 2003-2007, Programma Integrato d’Area “PIA 6 Sud Santa Gilla”, Provincia di Cagliari – Servizio Pianificazione territoriale. 2002-2005 - Carta Regionale Faunistica Monitoraggio di alcune specie di avifauna migratrice di interesse venatorio, Dipartimento di Zoologia e Antropologia Biologica – Università Cagliari. 1999-2002, Attività di monitoraggio dell’avifauna dello Stagno di Cagliari LIFE-Natura 96 – Gilia, Ufficio Intercomunale per la Gestione Z.P.S. Stagno di S. Gilla.

2008, Primo elenco delle IBA (Important Bird Areas) marine e di aree potenzialmente importanti per l’avifauna marina, LIPU. 2004, Valutazione di Incidenza per la Variante 2003 al Piano di Lottizzazione “Su Stangioni, Sa Tanca ‘e sa Tuerra” (Domus de Maria), Gregotti Associati International. 2003, Redazione di schede biologiche su Specie di avifauna marina, I.C.R.A.M. 2002-2003, Progetto sull’importanza delle zone umide artificiali quali aree di sosta, svernamento e nidificazione degli uccelli acquatici, LIPU. 2001, Realizzazione e sperimentazione di tesserino venatorio ottimale per l’acquisizione di dati utili alla pianificazione e gestione faunistico-venatoria in Sardegna” Associazione per il Parco di Molentargius Saline Poetto. 2000, Studio delle componenti ambientali e territoriali ed individuazione delle linee guida per la fruizione naturalistica del territorio del Consorzio Sa Corona Arrubia, Società CRES s.a.s. 2000, Programma di monitoraggio di alcune specie di avifauna migratrice di interesse venatorio in Sardegna” Università degli studi di Cagliari. 2000, “Polaris. Progetto di Sviluppo dell’area di riferimento della Sede centrale del P.S.T. della Sardegna”, Studio Nissardi Associati, Solco srl. 1999, Studio di Impatto Ambientale delle discariche 2B e 2A di Nuraxi - Figus, STI S.p.A. 1998, Piano Urbanistico Comunale di Villacidro, Arch. Efisio Corongiu.

Curriculum vitae Nissardi Sergio Nissardi

1998, Piano di gestione del SIC, nell’ambito del LIFE96NAT/IT/3106 GILIA, Ufficio Intercomunale per la Gestione della Z.P.S. Stagno di S. Gilla. 1996, 1997 – 1998, Programma di monitoraggio dell’avifauna migratrice di interesse venatorio in Sardegna, Associazione Parco Molentargius Saline Poetto. 1997, Studio degli effetti degli interventi in corso d’opera” sull’avifauna, nell’ambito del progetto di risanamento del comprensorio Molentargius Saline-Poetto, TEI S.p.A. 1995- 1996, Monitoraggio delle popolazioni di cormorano Phalacrocorax carbo sinensis e di valutazione del loro impatto sulle attività di pesca nei compendi ittici dell’oristanese” Associazione per il Parco Molentargius Saline Poetto. 1993, Studio sulla stabilità avifaunistica a seguito degli interventi sui geobiotopi - Piano di risanamento delle zone umide dell’area urbana di Cagliari, IST Spa.

ESPERIENZA LAVORATIVA come socio di ANTHUS di Sergio Nissardi e Carla Zucca snc

Partner dell’International Greater flamingo network Partner di Medwaterbirds.net

Servizio di aggiornamento del Piano di Gestione della ZCS “Stagno di Molentargius e territori limitrofi (ITB040022)” e In corso stesura del Piano di Gestione della ZPS ”Saline di Molentargius (ITB044002) CIG: ZA62447681 Committente Parco Naturale Regionale Molentargius Saline – Edificio Sali Scelti – 09100 Cagliari in RTI con Arch. Enrica campus (capofila), Anthus, Cosima Atzori, Giulia Urracci, Roberto Cogoni, Marta Foddi. Claudia Meli Descrizione Predisposizione Piano di gestione, aspetti faunistici.

In corso Servizio per la redazione del Piano di Gestione della ZPS Isole del Nord-Est fra Capo Ceraso e Stagno di San Teodoro Committente Area Marina Protetta Tavolara – Capo coda cavallo Descrizione Predisposizione Piano di gestione, aspetti faunistici.

In corso Servizio di Aggiornamento Piano di gestione “Area SIC Foresta di Monte Arcosu” ITB 41105 Committente Roberto Cogoni per conto di Città Metropolitana di Cagliari Descrizione Predisposizione Piano di gestione, aspetti faunistici.

Piano di gestione della ZPS “Stagno di Cagliari” ITB44003 e di aggiornamento della ZSC “Stagno di Cagliari, Saline di In corso Macchiareddu, Laguna di Santa Gilla” ITB40023 - compresa la redazione della documentazione tecnica necessaria per la procedura di VAS dei medesimi Piani di gestione Committente Dott. Roberto Cogoni per conto di Città Metropolitana di Cagliari Descrizione Predisposizione Piano di gestione, aspetti faunistici.

In corso Servizio di Aggiornamento Piano di gestione ZPS Stagno di Pauli Majori ITB034005 Committente Dott. Roberto Cogoni per conto di Comune di Palmas Arborea Descrizione Predisposizione Piano di gestione, aspetti faunistici.

In corso Attività di inanellamento del popolamento ornitico di canneto presente nel Parco Naturale Regionale Molentargius – Saline Committente Parco Naturale Regionale Molentargius Saline – Edificio Sali Scelti – 09100 Cagliari. Descrizione Programma biennale di monitoraggio dell’avifauna tramite inanellamento

2018-19 Predisposizione delle misure di conservazione dei Siti di Importanza Comunitaria (SIC) della Rete Natura 2000 in Sardegna. Committente Regione Autonoma della Sardegna. Servizio tutela della natura e politiche forestali. Assessorato della difesa dell'ambiente Via Roma 80 - 09125 Cagliari. In RTI con Nemo e Setin Descrizione Predisposizione delle misure di conservazione di 13 Siti di Importanza Comunitaria (SIC) della Rete Natura 2000: Stagno di Santa Giusta, Media valle del Tirso e altopiano di Abbasanta, Stagno di Sale’ePorcus, Foresta di Monte Arcosu, Monte Mannu – Monte Ladu, Monte Limbara, Campo di Ozieri e Pianure comprese fra Tula e Oschiri, Golfo di Orosei, Area del Monte Ferru di Tertenia, Monti del Gennargentu, Stagno di Mistras di Oristano, Isola di Mal di Ventre e Catalano, San Giovanni di Sinis.

Eradicazione del Ratto nero nelle isole di Cavoli e Serpentara (e isolotti satelliti), valutazione degli effetti dell’eradicazione dei In corso ratti sulle specie di interesse conservazionistico e sugli ecosistemi insulari mediante le attività di monitoraggio e azioni di divulgazione e sensibilizzazione. Committente Nemo srl per conto di AMP Capo Carbonara – Comune di Villasimius, Via Roma, 60, 09049 Villasimius (CA) Descrizione Monitoraggio biennale degli uccelli marini (pre- post derattizzazione).

2018 Aggiornamento delle conoscenze sullo stato di conservazione, relative alle specie ornitiche marine ed acquatiche nidificanti e batraco ed erpetofauna d’interesse conservazionistico presenti nel SIC marino 2017-2018. Committente Area Marina Protetta Capo Carbonara. Descrizione Monitoraggio e valutazione dello stato di conservazione dell’avifauna, batraco ed erpetofauna d’interesse conservazionistico.

2018-19 Monitoraggio e tutela del Gabbiano corso e gestione attività per l'allontanamento degli esemplari di Gabbiano reale nell'area vasta dell'oasi di protezione faunistica di pula inclusa la zona archeologica di Nora.

Curriculum vitae Nissardi Sergio Nissardi

Committente Città metropolitana di Cagliari Descrizione Monitoraggio della popolazione nidificante di Gabbiano corso e Gabbiano reale nell’area di Nora (principale sito di nidificazione italiano del gabbiano corso); predisposizione di linee guida per la gestione del Gabbiano corso; coordinamento locale attività di allontanamento del Gabbiano reale dall’area archeologica di Nora sotto la supervisione di ISPRA e dell’Ufficio competente della Citta Metropolitana di Cagliari. dal 2017-triennale Monitoraggio dell’avifauna e inanellamento fenicotteri. Committente Parco Naturale Regionale Molentargius Saline – Edificio Sali Scelti – 09100 Cagliari. Descrizione Programma triennale di monitoraggio dell’avifauna finalizzato a valutare la composizione specifica, consistenza, distribuzione e fattori di pressione/minacce dell’avifauna nidificante, migratrice e svernante presente nel comprensorio oggetto di studio. Il programma include l’operazione di inanellamento dei pulcini di Fenicottero e altre attività di marcatura e telemetria da realizzarsi in coordinamento con ISPRA.

2018 Monitoraggio avifauna marina 2018 – Marine Strategy Committente AMP Tavolara Descrizione

In corso Adeguamento del Piano Urbanistico Comunale di Torpè al Piano Paesaggistico Regionale. Committente Comune di Torpè Descrizione Analisi delle componenti ambientali del territorio comunale di Torpè ai fini dell’adeguamento del Piano Urbanistico Comunale al Piano Paesaggistico Regionale.

2017-2018 Monitoraggio della popolazione svernante di Cormorano nei principali compendi ittici della Città Metropolitana di Cagliari. 2017-2018 Committente Alea soc. coop.. Descrizione Monitoraggio della popolazione svernante di Cormorano, attraverso censimenti ai dormitori e nei siti di alimentazione.

Monitoraggio della popolazione di capre inselvatichite e di Puffinus yelkouan, Falco peregrinus, Falco tinnunculus, Aquila 2016-2018 chrysaetos, Corvus corax, Alectoris barbara, Larus michahellis sull’isola di Tavolara. Committente Istituto Superiore Protezione e la Ricerca Ambientale, Ozzano dell’Emilia (BO), via Cà Fornacetta 9 Descrizione Monitoraggio delle componenti faunistiche potenzialmente impattabili da interventi di conservazione a beneficio della principale popolazione mediterranea di Puffinus yelkouan; monitoraggio del successo riproduttivo di P. yelkouan prima e dopo l’intervento di conservazione.

2017 Monitoraggio degli uccelli marini nidificanti nell’Area Marina Protetta Penisola del Sinis – Isola di Mal di Ventre Committente Area Marina Protetta Sinis – Maldiventre (OR). Descrizione Censimento delle popolazioni nidificanti di Marangone dal ciuffo, Gabbiano corso e Gabbiano reale e individuazione delle relative criticità.

In corso (dal 2009) Programma Mito 2000 Committente Lega Italiana Protezione Uccelli, Parma, Programma promosso dal Ministero dell’Ambiente e coordinato, a livello nazionale, dall’Università di Milano Bicocca, dall’Università della Calabria, dal CISO (Centro Italiano Studi Ornitologici) e dall’Associazione Fauna Viva. Descrizione Coordinamento regionale (per il Sud Sardegna) e raccolta dati (punti d’ascolto) sin dall’inizio del Programma Mito 2000, monitoraggio delle specie di uccelli comuni con particolare riferimento alle specie di interesse comunitario.

2017 Aggiornamento delle conoscenze sullo stato di conservazione, relative alle specie ornitiche marine ed acquatiche nidificanti e batraco ed erpetofauna d’interesse conservazionistico presenti nel SIC marino. Committente Area Marina Protetta Capo Carbonara. Descrizione Monitoraggio e valutazione dello stato di conservazione dell’avifauna, batraco ed erpetofauna d’interesse conservazionistico.

2017-2016 Monitoraggio della popolazione svernante di Cormorano nei principali compendi ittici della Città Metropolitana di Cagliari. Committente Alea soc. coop.. Descrizione Monitoraggio della popolazione svernante di Cormorano, attraverso censimenti ai dormitori e nei siti di alimentazione.

2016 Mediterranean Mosaics Phase II (collaborazione per 22 zone umide costiere sarde nei mesi di agosto e settembre 2016). Committente Lega Internazionale Protezione Uccelli Descrizione Monitoraggio degli uccelli acquatici. 2016 Monitoraggio dell’avifauna presente nel Parco Naturale Regionale Molentargius - Saline in adempimento alla Convenzione rep. n. 18841 del 06/082012 Attività di gestione del Parco Naturale Regionale Molentargius - Saline nell'ambito del “Programma di interventi per la salvaguardia del litorale e delle retrostanti zone umide di interesse internazionale dell'area metropolitana di Cagliari, ex art.17, c.20, l.11. 03.1988, n. 67” conferito alla Regione Autonoma della Sardegna ex art. 73, c. 3, d. lgs. 31/3/1998, n. 112 e della Convenzione 1880-87 ADA del 07/08/2013 Attivita’ relative all’accordo di programma quadro “Progetto di valorizzazione e tutela del compendio Molentargius_Saline_Litorali”- Scheda s1 “Tutela ambientale dell’area del Bellarosa maggiore, delle vasche del retro litorale e riqualificazione della piana di Is Arenas”. Committente Parco Naturale Regionale Molentargius Saline – Edificio Sali Scelti – 09100 Cagliari. Descrizione Monitoraggio degli uccelli acquatici e terrestri nidificanti, uccelli acquatici migratorie svernanti e dei fattori di pressione che insistono sull’avifauna nel comprensorio oggetto di studio (Saline del Poetto, Bellarosa Minore,Pergalonga, Is Arenas).

2016 Raccolta degli studi esistenti e la predisposizione delle schede per l’inserimento delle zone umide del Parco nell’elenco dei siti Ramsar italiani. Committente Parco Naturale Regionale di Tepilora Descrizione Supporto alla compilazione del RIS per l’inserimento delle zone umide del Parco nell’elenco dei siti Ramsar italiani.

Curriculum vitae Nissardi Sergio Nissardi

2016 Monitoraggio della popolazione nidificante di Fenicottero, inanellamento dei pulcini e valutazione dell’home range del Fenicottero in Sardegna per la stagione riproduttiva 2016. Committente Parco Naturale Regionale Molentargius Saline – Edificio Sali Scelti – 09100 Cagliari Descrizione Monitoraggio della popolazione nidificante di Fenicottero ed eventuale inanellamento dei pulcini.

2015-2016 Monitoraggio dell’avifauna e della fauna ittica nell’ambito delle attività previste dal progetto Life10 Nat/It/000256 “Enviromental management and conservation in mediterraneansalt works and coastal lagoons: Action E3 monitoring ex- post abiotic and biotic characteristic sat the Molentargius”. Committente Parco Naturale Regionale Molentargius Saline – Edificio Sali Scelti – 09100 Cagliari. Descrizione Monitoraggio dell’avifauna finalizzato a valutare la composizione specifica, consistenza e distribuzione dell’avifauna residente, migratrice e svernante presente nel comprensorio oggetto di studio.

2014-2016 Studio sull’avifauna migratoria in Sardegna negli anni 2014, 2015 e 2016. Committente Regione Autonoma della Sardegna – Ass. Difesa per l’Ambiente – Servizio Conservazione Natura – Via Roma 80 –Cagliari. Descrizione Monitoraggio dell'avifauna migratoria di interesse venatorio (componente sedentaria e svernante in Sardegna) e dello storno, attraverso inanellamento degli uccelli a scopo scientifico e censimenti; aggiornamento della Carta Faunistica Regionale.

2014-2016 Monitoraggio, di studio e ricerca della fauna selvatica e attività di formazione, divulgazione e sensibilizzazione per la corretta fruizione dell'Oasi “Nuraghe Arrubiu”. Committente Provincia di Cagliari - Settore Tutela Ambiente - Via Diego Cadello, 9/B - III Piano - 09121 Cagliari. Descrizione monitoraggio dell'avifauna migratoria e stanziale, del Cinghiale, Volpe, Lepre e Coniglio selvatico, inanellamento degli uccelli a scopo scientifico, servizio di formazione, divulgazione e sensibilizzazione per la fruizione dell’oasi Nuraghe Arrubiu.

2015 Studio faunistico nell’ambito del progetto preliminare-definitivo per appalto integrato relativo ai lavori “Strada Statale 554 - Lotto 2. Realizzazione n.3 rotatorie, sistemazione asse stradale e connessa viabilità complementare in territorio di Quartu Sant'Elena”. Committente RTI Serv.ln. Ingegneria Srl – Dolmen – dott. Geol. Mauro Pompei. Descrizione Redazione dello studio faunistico completo del censimento delle specie presenti nell’ambito dell’intervento, degli impatti attesi e delle misure di mitigazione e/o compensazione da prevedere.

2015 Monitoraggio della popolazione nidificante di Fenicottero nel Parco di Molentargius. Committente Parco Naturale Regionale Molentargius Saline – Edificio Sali Scelti – 09100 Cagliari. Descrizione Monitoraggio della popolazione nidificante di Fenicottero.

2015 Aggiornamento delle conoscenze sullo stato di conservazione relativo alle specie ornitiche marine ed acquatiche nidificanti d’interesse conservazionistico presenti nel SIC marino di Villasimius – Attività svolta novembre-dicembre 2015. Committente ALEA Soc. Coop. Descrizione Monitoraggio delle specie ornitiche marine ed acquatiche nidificanti d’interesse conservazionistico.

2015 Lezioni corso di Laurea Biotecnologie Industriali Committente UNO Promozione Studi Universitari Via Carmine s.n., Oristano. Descrizione Lezioni riguardanti la fauna selvatica nel corso di Laurea Biotecnologie Industriali.

2014-2015 Piano di gestione della ZPS ITB023051 Altopiano di Abbasanta. Committente Comune di Birori – Aggregazione Intercomunale (RTI con Centro! di Alessandra Manca, Alea, Anthus, IVRAM, dott. Rita Contini, arch. Enrica Campus e dott. Luisa Carta). Descrizione Predisposizione Piano di gestione, aspetti faunistici. 2013-2015 Studio, predisposizione e realizzazione di un piano di monitoraggio dell’avifauna nell’area sic “ITB020012 Berchida – Bidderosa” in esecuzione della determinazione n. 35 del 20.03.2012 APQ “Sostenibilità ambientale” – gestione integrata delle aree demaniali costiere. Committente Nemo s.r.l. per Ente Foreste Sardegna. Descrizione Monitoraggio degli habitat e delle specie ornitiche, anche attraverso inanellamento degli uccelli a scopo scientifico.

2014-2015 PO FESR 2007/2013 Asse IV – Obiettivo operativo 4.2 – Linea di Attività 4.2.3.a Bando Pubblico “Sistema museale” 2011. “Riqualificazione e adeguamento generale del Museo civico ornitologico”. Committente Amministrazione Comunale Siddi. Descrizione Testi per audioguida, revisione collezione museale e cartellini.

2013-2014 Piano di gestione del SIC Isola di Mal di Ventre e Catalano (ITB030080); Piano di gestione del SIC Stagno di Mistras di Oristano ITB030034 e SIC San Giovanni di Sinis ITB032239; Piano di gestione della ZPS ITB030039 Isola di Mal di Ventre; Piano di Gestione della ZPS Stagno di Mistras ITB034006. Committente Comune di Cabras - Area Marina Protetta "Penisola del Sinis - Isola di Mal di Ventre, Corso Italia, 108 Cabras (OR) - RTI con Nemo, Alea, Anthus e arch. Campus. Descrizione Predisposizione Piani di gestione, aspetti faunistici.

2013-2014 Monitoraggio degli habitat e delle specie delle Direttive “Habitat” e “Uccelli” interessanti il SIC a mare e le ZPS agli stessi eventualmente sovrapposte, coincidenti con il perimetro dell’Area Marina Protetta “Penisola del Sinis - Isola di Mal di Ventre” ITB030080 “Isola di Mal di Ventre e Catalano” - Linea di attività 4.1.2.b del P.O.R. FESR 2007-2013 - Asse IV “Ambiente, Attrattività Culturale e Turismo”. Committente AMP Sinis – Maldiventre (OR) (lavoro svolto come Anthus snc in RTI con Alea soc. coop.). Descrizione Monitoraggio degli habitat e delle specie ornitiche e della batraco/erpetofauna.

Curriculum vitae Nissardi Sergio Nissardi

2013-2014 Monitoraggio, studio e ricerca della Fauna selvatica, ai fini dell’attuazione del Piano di gestione sperimentale dell’Oasi di Protezione faunistica e di cattura Castiadas – Sette Fratelli. Committente Dottor Franco Picciau per conto della Provincia di Cagliari. Descrizione Monitoraggio delle specie ornitiche ed attività di inanellamento degli uccelli a scopo scientifico. 2013-2014 Censimento di specie di interesse venatorio nelle Oasi di protezione faunistica e studio dell'impatto dell'attività agropastorale sulla popolazione di Cervo sardo (Cervus elaphus corsicanus) nell'areale di Montevecchio. Committente Dottor Franco Picciau per conto della Provincia di Medio Campidano. Descrizione Monitoraggio delle specie ornitiche ed attività di inanellamento degli uccelli a scopo scientifico.

2014 Monitoraggio della popolazione nidificante di Fenicottero nel Parco di Molentargius. Committente Dott. Mauro Murru per conto del Parco Naturale Regionale Molentargius – Saline. Descrizione Monitoraggio della popolazione nidificante di Fenicottero.

2013 Monitoraggio della popolazione nidificante di Fenicottero, inanellamento dei pulcini e valutazione del home range del Fenicottero in Sardegna per la stagione riproduttiva. Committente Parco Naturale Regionale Molentargius Saline – Edificio Sali Scelti – 09100 Cagliari. Descrizione Monitoraggio della popolazione nidificante di Fenicottero ed inanellamento dei pulcini.

2013-2014 Studio, predisposizione e realizzazione di un piano di monitoraggio dell’avifauna nel Parco Naturale Regionale Molentargius – Saline in esecuzione delle attività di manutenzione e gestione delle opere realizzate nell’ambito del “Programma di salvaguardia del litorale e delle retrostanti zone umide di interesse internazionale dell’Area Metropolitana di Cagliari – 2013 e proseguimento per il periodo luglio dicembre 2014. Committente Parco Naturale Regionale Molentargius Saline – Edificio Sali Scelti – 09100 Cagliari. Descrizione Monitoraggio dell’avifauna nel Parco Naturale Regionale Molentargius – Saline.

2013 Servizio di “Valutazione dello stato di conservazione, identificazione delle specie ornitiche marine ed acquatiche nidificanti e batraco/erpetofauna d’interesse conservazionistico presenti nel Sic marino” (Sic marino ITB040020 Isola dei Cavoli, Serpentara, Punta Molentis e Campulongu) LOTTO 3 - CIG 4536642B66 Misura del programma operativo regionale POR-FESR 2007-2013 LdA 4.1.2b Committente Area Marina Protetta Capo Carbonara, lavoro svolto come RTI Anthus – Alea. Descrizione Monitoraggio habitat e specie Direttive Habitat e Uccelli e valutazione dello stato di conservazione dell’avifauna, batraco ed erpetofauna d’interesse conservazionistico.

2011-2013 Studio sull’avifauna migratoria in Sardegna. Regione Autonoma della Sardegna – Ass. Difesa per l’Ambiente – Servizio Conservazione Natura – Via Roma 80 – 09100 Committente Cagliari. monitoraggio dell'avifauna migratoria di interesse venatorio, compresa la componente sedentaria e svernante in Sardegna e dello Descrizione storno, attraverso inanellamento degli uccelli a scopo scientifico e censimenti; aggiornamento della Carta Faunistica Regionale.

2012-11 Censimento e monitoraggio della Cornacchia grigia (Corvus cornix), e predisposizione del Piano operativo di controllo nella provincia di Carbonia Iglesias. Committente Provincia Carbonia Iglesias. Descrizione monitoraggio della Cornacchia grigia (Corvus cornix), e predisposizione del Piano operativo di controllo nella provincia di Carbonia Iglesias.

2012-11 Censimento e monitoraggio della Cornacchia grigia (Corvus cornix) e della Nutria (Myocastor coypus) e predisposizione del Piano operativo di controllo nella provincia di Ogliastra. Committente Provincia dell’Ogliastra – Assessorato all’Ambiente - Servizio Protezione Civile – Caccia, Pesca e Sicurezza via Pietro Pistis - 08045 Lanusei. Descrizione monitoraggio della Cornacchia grigia e della Nutria, e predisposizione del Piano operativo di controllo nella provincia di Ogliastra.

2012 Monitoraggio migrazione Passeriformi, monitoraggio del Marangone dal ciuffo e Gabbiano corso nel Parco Nazionale La Maddalena Committente Ente Parco Nazionale dell'Arcipelago di La Maddalena - Via Giulio Cesare n. 7 - 07024 La Maddalena Descrizione Monitoraggio migrazione Passeriformi attraverso inanellamento degli uccelli a scopo scientifico, monitoraggio del Marangone dal ciuffo e Gabbiano corso attraverso censimenti ed inanellamento nel Parco La Maddalena.

2012-10 Piano di Monitoraggio e tutela della Moretta tabaccata Aythya nyroca. Committente Provincia di Cagliari – Assessorato Ambiente e Difesa del territorio - settore Ambiente – Via Giudice Guglielmo N°40 – 09131. Descrizione realizzazione di studi conoscitivi sullo stato di conservazione della specie; elaborazione di un piano per la tutela di potenziali siti di nidificazione; predisposizione di linee guida per la gestione della specie; realizzazione di programmi di sensibilizzazione del pubblico sull’argomento, da effettuarsi mediante seminari e la produzione di un video divulgativo.

2012-2011 Monitoraggio dell’avifauna sulla linea 380 kv Ittiri – Codrongianos”, LC 3000037836 del 10/03/2011 (prot. n TEATCA / P20110001856 del 11/03/2011). Committente TERNA piazza Deffenu, 1 - 09125 Cagliari. Descrizione Monitoraggio finalizzato principalmente ad accertare eventuali impatti da collisione dell’avifauna con l’elettrodotto.

2012-2009 Censimento e monitoraggio della popolazione svernante di Cormorano nei principali compendi ittici dell’Ogliastra Committente Provincia dell’Ogliastra – Assessorato all’Ambiente - Servizio Protezione Civile – Caccia, Pesca e Sicurezza via Pietro Pistis - 08045 Lanusei.

Curriculum vitae Nissardi Sergio Nissardi

Descrizione Monitoraggio della popolazione svernante di Cormorano, attraverso censimenti ai dormitori e nei siti di alimentazione.

2011 Monitoraggio della popolazione nidificante di Fenicottero, inanellamento dei pulcini. Committente Parco Naturale Regionale Molentargius Saline – Edificio Sali Scelti – 09100 Cagliari. Descrizione Monitoraggio della popolazione nidificante di Fenicottero ed inanellamento dei pulcini.

2011-2009 Realizzazione del piano d’azione per la salvaguardia e il monitoraggio della Gallina prataiola Tetrax tetrax. Committente Regione Autonoma della Sardegna – Ass. Difesa per l’Ambiente – Servizio Conservazione Natura – Via Roma 80 –Cagliari. Descrizione Realizzazione di studi conoscitivi sullo stato di conservazione della specie, monitoraggio ed elaborazione di un piano di gestione regionale.

2011-2010 Piano delle misure di prevenzione dei danni da Cormorano alle produzioni ittiche da adottarsi nella stagione di svernamento 2010-2011 nei compendi ittici presenti in Ogliastra. Committente Provincia dell’Ogliastra – Assessorato all’Ambiente - Servizio Protezione Civile – Caccia, Pesca e Sicurezza via Pietro Pistis - 08045 Lanusei. Descrizione Individuazione ed Analisi delle misure di prevenzione dei danni da Cormorano alle produzioni ittiche.

2011-2010 Censimento e monitoraggio della popolazione svernante di Cormorano nei principali compendi ittici della provincia di Carbonia Iglesias. Committente Alea picc. Coop. Descrizione Monitoraggio della popolazione svernante di Cormorano, attraverso censimenti ai dormitori e nei siti di alimentazione.

2011-2009 Censimento biennale della lepre, della pernice, del coniglio, del cinghiale, della volpe e della cornacchia in 26 aree faunistiche di protezione (zone di ripopolamento e cattura e oasi di protezione faunistica) della provincia di Cagliari. Committente Dott. Franco Picciau per conto della Provincia di Cagliari. Descrizione Censimenti faunistici su 8 zone, analisi risultati e stesura relazione finale.

2011-2009 Piano di monitoraggio e tutela del Gabbiano corso Larus audouinii. Committente Provincia di Cagliari – Assessorato Ambiente e Difesa del territorio - settore Ambiente – Via Giudice Guglielmo N°40 - 09131 Cagliari. Descrizione realizzazione di studi conoscitivi sullo stato di conservazione della specie, elaborazione di un piano per la tutela di potenziali siti di nidificazione, predisposizione di linee guida per la gestione della specie, realizzazione di programmi di sensibilizzazione del pubblico sull’argomento. Fatturato: 20539,75

2010 Monitoraggio della popolazione di Pollo sultano nell’Ecosistema filtro nell’ambito del progetto ZoUmGestpo Italia-Francia “Marittimo” 2007-2013 nel Parco Regionale Molentargius Saline. Committente Parco Naturale Regionale Molentargius Saline – Edificio Sali Scelti – 09100 Cagliari. Descrizione monitoraggio della popolazione di Pollo sultano nell’Ecosistema filtro, inanellamento e radio traking.

2010 Monitoraggio dell’avifauna nell’ambito della procedura di Valutazione di Impatto Ambientale relativa all’intervento di costruzione di un Impianto eolico in comune di Portoscuso e Gonnesa (CI). Committente Felco Srl - Via Guglielmo Pepe, 31 - 09134 Cagliari. Descrizione Monitoraggio dell’avifauna.

2010 Fornitura dati ornitologici. Committente Dipartimento di Biologia Animale ed Ecologia - via Ing. Tommaso Fiorelli, 1 - 09126 Cagliari. Descrizione Fornitura dati ornitologici.

2010 Redazione dello studio delle componenti biotiche nella Valutazione di Incidenza Ambientale nel Parco del Molentargius – Saline della realizzazione della rete di distribuzione del gas metano nel territorio nel territorio dei comuni di Quartu Sant'Elena, Monserrato, Quartucciu, Settimo San Pietro e Sinnai. Committente Sardegna Ingegneria S.c. a r.l., Via della Pineta n. 227 - 09126 Cagliari. Descrizione Analisi delle componenti biotiche suscettibili di impatto, definite attraverso accorpamenti di tipo tassonomico/sistematico ed evidenziandone il livello di sensibilità nei confronti dei diversi fattori impattanti.

2010 Redazione dei documenti necessari allo svolgimento della Valutazione di Incidenza Ambientale del Piano Urbanistico Comunale di Dolianova sulla Zona di Protezione Speciale Monte dei Sette Fratelli. Committente Comune di Dolianova - piazza Brigata Sassari 8 – Dolianova. Descrizione Analisi delle componenti biotiche suscettibili di impatto, definite attraverso accorpamenti di tipo tassonomico/sistematico ed evidenziandone il livello di sensibilità nei confronti dei diversi fattori impattanti.

2010-2009 Le Rondini – distanze che si accorciano. Committente Amministrazione Comunale Siddi. Descrizione Ideazione ed organizzazione di quattro eventi; Inanellamento di pulcini di Rondine; Analisi delle registrazioni effettuate dalla videocamera; Predisposizione di una nota informativa sul progetto di ricerca e divulgazione sulla Rondine.

2010-2009 Implementazione di linee guida e censimento dell’avifauna per la definizione del Farmland Bird Index a livello nazionale e regionale in Italia. Committente Lega Italiana Protezione Uccelli. Descrizione Censimento dell’avifauna nidificante in Sardegna, con il metodo dei punti d’ascolto, e Co-coordinamento regionale nell'ambito del progetto “Farmland Bird Index e Woodland Bird Index 2000-2013".

Curriculum vitae Nissardi Sergio Nissardi

2009 Monitoraggio della colonia di Fenicotteri nidificante nelle Saline Ing. Luigi Contivecchi e Realizzazione della campagna di inanellamento dei Fenicotteri a Santa Gilla (CA). Committente Regione Autonoma della Sardegna – Ass. Difesa per l’Ambiente – Servizio Conservazione Natura – Via Roma 80 – 09100 Cagliari. Descrizione Monitoraggio della colonia di Fenicotteri nidificante nelle Saline Ing. Luigi Contivecchi e realizzazione della campagna di inanellamento dei pulcini.

2009-2007 Stazione di inanellamento degli uccelli a scopo scientifico nel Parco regionale Molentargius Saline. Committente Parco Naturale Regionale Molentargius Saline – Edificio Sali Scelti – 09100 Cagliari. Descrizione inanellamento degli uccelli a scopo scientifico; inanellamento dei pulcini delle specie di uccelli acquatici coloniali di interesse comunitario.

2009-2003 Monitoraggio dei Cormorani svernanti nella provincia di Oristano, nell’ambito di un progetto con la Provincia di Oristano. Committente ALEA - Pic.Soc. Coop. Arl.. Descrizione Monitoraggio dei Cormorani svernanti nella provincia di Oristano, nell’ambito di un progetto con la Provincia di Oristano.

2009-2008 Adeguamento del Piano Urbanistico Comunale di Settimo San Pietro al Piano Paesaggistico Regionale. Committente Amministrazione Comunale di Settimo San Pietro. Descrizione Analisi delle componenti ambientali del territorio di Settimo San Pietro ai fini dell’adeguamento del PUC al Piano Paesaggistico Regionale.

2009-2008 Studio di Impatto Ambientale - nell’ambito del progetto Recupero della funzionalità idraulica e risanamento della zona umida della Peschiera di San Giovanni nei comuni di Muravera e Villaputzu. Committente MarTech srl (tramite Dott. Pieraugusto Panzalis). Descrizione Studio avifaunistico, caratterizzazione fenologica e conservazionistica del popolamento ornitico dell’area vasta e dell’area di intervento sulla base di rilievi di campo preliminari e dei dati pregressi bibliografici e inediti; individuazione di eventuali ambiti di maggiore pregio e/o sensibilità; predisposizione di cartografia di sintesi del popolamento faunistico e delle relative criticità in relazione agli interventi proposti. Monitoraggio dell’avifauna svernante e nidificante nell’area vasta e nell’area di intervento in fase di realizzazione e a completamento degli interventi; valutazione delle interazioni tra le opere proposte e il popolamento ornitico; assistenza tecnica per l’individuazione di eventuali misure di mitigazione.

2008 Piano di Gestione dell’Oasi faunistica di Bosa. Committente Istituto Superiore per la Protezione e Ricerca Ambientale, ex Istituto Nazionale per la Fauna Selvatica - Via Ca’ Fornacetta 9 - 40064 Ozzano dell’Emilia. Descrizione Acquisizione di dati faunistici, anche attraverso inanellamento degli uccelli a scopo scientifico.

2008 Studio di Incidenza Ambientale - Parco Eolico Porto Scuso. Committente Felco Srl. Descrizione Analisi delle componenti faunistiche.

2008 “Primo elenco delle IBA (Important Bird Areas) marine e di aree potenzialmente importanti per l’avifauna marina” Committente Lega Italiana per la Protezione degli Uccelli - Via Trento, 49 - 43100 Parma. Descrizione Collaborazione mediante conteggi degli uccelli marini da imbarcazione nell’ambito di transetti a mare e - conteggi degli uccelli marini dalla costa.

2008 Bird strike Prevention Sistem – B.S.P.S. Committente Centro di Competenza sulla Biodiversità Marina - Viale Poetto, 1 09126 Cagliari. Descrizione Rilevamento in natura, con l’uso di registratori, di segnali dei Laridi in diverse condizioni di stress mirato alla individuazione di volatili in area aeroportuale.

2008 Realizzazione del sistema di monitoraggio dello stato di conservazione degli habitat e delle specie di interesse comunitario della Regione Autonoma della Sardegna. Committente società TEMI s.r.l. Descrizione Definizione dei protocolli sperimentali per lo svolgimento delle indagini preliminari di campo; verifica della validità dei dati raccolti durante le indagini preliminari di campo; supporto tecnico-scientifico per la redazione di tutte le relazioni intermedie previste dal progetto; revisione tecnico-scientifica dei formulari standard aggiornati; individuazione delle specie oggetto del Piano di monitoraggio; implementazione dei protocolli sperimentali per il monitoraggio a lungo termine delle specie; individuazione delle aree del Piano di monitoraggio per le specie; redazione del Piano di monitoraggio.

2008 e 2003 Corso per la formazione del personale della So.G.Aer addetto al controllo piste dell’Aereoporto civile di Cagliari Elmas sul tema relativo al Bird Strike. Committente SogaerSo.G.Aer. – Aeroporto Cagliari – Elmas. Descrizione Corso con lo scopo di informare gli operatori aeroportuali sulle problematiche legate al Bird Strike e alla realtà avifaunistica del contesto territoriale di riferimento dell’Aeroporto civile di Cagliari-Elmas.

2008 Monitoraggio della colonia di Fenicotteri nidificante nelle Saline Ing. Luigi Contivecchi e Realizzazione della campagna di inanellamento dei Fenicotteri a Santa Gilla (CA). Committente Regione Autonoma della Sardegna – Ass. Difesa per l’Ambiente – Servizio Conservazione Natura – Via Roma 80 –Cagliari. Descrizione Monitoraggio della colonia di Fenicotteri nidificante nelle Saline Ing. Luigi Contivecchi (Z.P.S. Stagno di Cagliari, Saline di Macchiareddu, Laguna di Santa Gilla) e realizzazione della campagna di inanellamento dei pulcini.

2009-2008 Adeguamento del Piano Urbanistico Comunale di Posada al Piano Paesaggistico Regionale. Committente Esosfera s.p.a. .

Curriculum vitae Nissardi Sergio Nissardi

Descrizione Analisi delle componenti ambientali del territorio comunale di Posada ai fini dell’adeguamento del Piano Urbanistico Comunale al Piano Paesaggistico Regionale.

2009-2006 Censimenti invernali dell'avifauna acquatica dell’International Waterfowl Census (I.W.C.), nella Provincia di Cagliari. Committente Istituto per la Valorizzazione delle Risorse Ambientali del Mediterraneo. Descrizione Coordinamento e svolgimento dei Censimenti invernali dell'avifauna acquatica nell’ambito dell’International Waterfowl Census (I.W.C.), nella Provincia di Cagliari, Medio campidano e Sulcis Iglesiente. 2008 Studio di Incidenza Ambientale - Parco Eolico Bau Cerbus. Committente Studio Tecnico Natservice. Descrizione Analisi delle componenti faunistiche suscettibili di impatto.

2008 - 2005 Indagine sulle risorse faunistiche dell’area naturalistico - archeologica “Pranu Siddi – Sa Fogaia”. Committente Amministrazione Comunale di Siddi. Descrizione Analisi della componente faunistica, attraverso inanellamento scientifico degli uccelli, transetti mediante percorsi automobilistici e utilizzo del faro. Supporto alle iniziative di divulgazione ambientale intraprese dalla Cooperativa “Villa Silli”.

2007 - 2005 Laghi salsi I e II. Committente ALEA - Pic.Soc. Coop. Arl. Descrizione Censimenti degli uccelli acquatici nei principali laghi salsi della provincia di Cagliari.

2007 - 2005 Assistenza per riprese televisive presso zone umide di Cagliari. Committente Dott. Biol. Andreas Moser - Swiss Television - Fernsehstrasse 1-4 CH-8052 – Zurigo. Descrizione Assistenza per riprese televisive presso zone umide di Cagliari, ai fini della preparazione di un documentario naturalistico per la televisione svizzera.

2007 Studio di Impatto Ambientale - predisposizione di studi specialistici sulle componenti faunistiche relativamente all'impatto ambientale del parco eolico di Littigheddu – Sedini. Committente ENEL Produzione s.p.a. - Viale Regina Margherita 125, 00198 Roma. Descrizione Caratterizzazione faunistica dell’area dell’impianto eolico e dell’area di riferimento, con particolare attenzione all’avifauna sedentaria e migratrice e al relativo livello di interesse conservazionistico; valutazione degli impatti che l’impianto eolico comporta sulle componenti faunistiche nella sua attuale configurazione e in prospettiva del suo ampliamento; individuazione di eventuali misure di mitigazione da adottarsi sia in fase di realizzazione che in fase di esercizio.

2007 Realizzazione della campagna di inanellamento dei Fenicotteri a Santa Gilla (CA). Committente Istituto Nazionale Fauna Selvatica (I.N.F.S.) - Via Ca’ Fornacetta 9 - 40064 Ozzano Emilia (BO). Descrizione Monitoraggio della colonia di Fenicotteri nidificante nelle Saline Ing. Luigi Contivecchi e realizzazione della campagna di inanellamento dei pulcini.

2007 Studio di Impatto Ambientale - Concessione Mineraria “Genna Tres Montis” – Fluorite di Silius S.p.a. Committente Criteria s.p.a.. Descrizione Analisi delle componenti faunistiche suscettibili di impatto, definite attraverso accorpamenti di tipo tassonomico/sistematico ed evidenziandone il livello di sensibilità nei confronti dei diversi fattori impattanti.

2007 Attività di verifica delle interazioni fra l’intervento di pulizia straordinaria del canale emissario dell’Ecosistema Filtro (aprile 2007) e l'avifauna nel Parco regionale Molentargius Saline. Committente Parco Naturale Reg. Molentargius Saline – Edificio Sali Scelti – 09100 Cagliari. Descrizione Supporto durante l’intervento di pulizia straordinaria del canale emissario dell’Ecosistema Filtro.

2007-2006 Inanellamento delle specie di Turdidi di interesse venatorio. Committente Dott.ssa Patrizia Cuccus e Dott.ssa Elisabetta Floris per conto della Provincia di Cagliari. Descrizione Inanellamento degli uccelli a scopo scientifico nelle aree Monte Arcosu, Foresta Demaniale Monti Sette Fratelli, Foresta Demaniale S’acqua Callenti.

2006 Campagna di inanellamento dei Fenicotteri a Santa Gilla (CA). Committente Ufficio Intercomunale per la Gestione della Z.P.S. Stagno di S.Gilla Comune di Cagliari Area Gestione e Territorio - Via Nazario Sauro - 09100 Cagliari. Descrizione Monitoraggio della colonia di Fenicotteri nidificante nelle Saline Ing. Luigi Contivecchi (Z.P.S. Stagno di Cagliari, Saline di Macchiareddu, Laguna di Santa Gilla) e realizzazione della campagna di inanellamento dei pulcini.

2006 Collaborazione alla redazione dei Piani di Gestione dei Siti di Importanza Comunitaria (SICp) “Supramonte di Oliena, Orgosolo e Urzulei - Su Suercone” (ITB042207), dei “Siti di Importanza Comunitaria proposti (SICp) “IsPruinis” ITB042225, ”Isola della Vacca” ITB040081, “Isola del Toro” ITB040026 e “Serra Tres Portus” ITB042220, con riferimento agli aspetti faunistici. Committente società TEMI s.r.l. Descrizione Raccolta dati ed analisi degli aspetti faunistici, con particolare riferimento alle specie di interesse comunitario; elaborazione della relazione tecnico-scientifica; elaborazione della cartografica tematica contenente le presenze faunistiche prioritarie e di interesse comunitario, le specie rare ed endemiche e la localizzazione delle principali minacce.

2006 Collaborazione alla realizzazione di attività di monitoraggio ornitologico nelle isole di Mal di Ventre e Catalano (OR). Committente Istituto Nazionale Fauna Selvatica (I.N.F.S.) - Ca’ Fornacetta 9 - 40064 Ozzano Emilia (BO). Descrizione Monitoraggio della popolazione nidificante di Marangone dal ciuffo, di Gabbiano corso e di Gabbiano reale; Monitoraggio della migrazione pre-riproduttiva migratori trans-sahariani, attraverso cattura ed inanellamento degli uccelli a scopo scientifico.

Curriculum vitae Nissardi Sergio Nissardi

2006 Censimenti di Berta maggiore e Berta minore lungo le coste sarde. Committente Istituto Nazionale Fauna Selvatica - Ca’ Fornacetta 9 40064 Ozzano Emilia (BO). Descrizione Organizzazione e svolgimento del primo censimento simultaneo dei contingenti di Berta maggiore e Berta minore presenti in Sardegna in periodo riproduttivo.

2006 Rapporto sullo Stato dell'Ambiente nell'ambito del progetto "BUS 21”. Committente ALEA - Pic.Soc. Coop. Arl. Descrizione Stesura del capitolo "Biodiversità ed ambiente naturale", Rapporto sullo Stato dell'Ambiente "BUS 21”.

2006- 2003 Monitoraggio triennale dell’avifauna migratrice e stanziale dell’area interessata dalla realizzazione della centrale eolica “Crastu Furones” - Scano Montiferro (Or). Committente Società VCC Energia. Descrizione Attività di monitoraggio dell’avifauna dell’area del Parco eolico “Crastu Furones” (Scano Montiferro).

2005 Organizzazione e Realizzazione della campagna di inanellamento dei Fenicotteri a Santa Gilla (CA) Committente Istituto Nazionale Fauna Selvatica (I.N.F.S.) - Via Ca’ Fornacetta 9 - 40064 Ozzano Emilia (BO) Descrizione Monitoraggio della colonia di Fenicotteri nidificante nelle Saline Ing. Luigi Contivecchi e realizzazione della campagna di inanellamento dei pulcini.

2005-2003 Censimenti invernali dell'avifauna acquatica dell’International Waterfowl Census (I.W.C.), nella Provincia di Cagliari, nell’ambito della Carta Regionale Faunistica. Committente Istituto per la Valorizzazione delle Risorse Ambientali del Mediterraneo. Via Baldinca 23 – 07040 San Giovanni (Sassari). Descrizione Coordinamento e svolgimento dei censimenti invernali dell'avifauna acquatica nell’ambito dell’International Waterfowl Census (I.W.C.), nella Provincia di Cagliari. 2004 Valutazione di Incidenza per la Variante 2003 al Piano di Lottizzazione “Su Stangioni, Sa Tanca ‘e sa Tuerra”, in comune di Domus de Maria. Committente Gregotti Associati International Via Matteo Bandello 21 - Milano; Nissardi Associati s.r.l. p.zza Camerino 8 – 00182 Roma; Ferrari associati s.a.s.

2004 Rapporti sullo Stato dell'Ambiente nell'ambito dei progetti "Palos” e "Combas”. Committente Consorzio Mediterranea Descrizione Stesura del capitolo "Biodiversità ed ambiente naturale" dei Rapporti sullo Stato dell'Ambiente nell'ambito dei progetti "Palos” e "Combas”.

2004 Valutazione di Incidenza per la realizzazione della centrale eolica “Su Comunale” presso Pattada (SS). Committente VCC Energia S.r.l. Descrizione Analisi degli impatti sulle componenti faunistiche.

2004 Organizzazione e realizzazione della campagna di inanellamento dei Fenicotteri a Santa Gilla (CA). Committente Associazione Parco Molentargius per conto di Life GILIA. Descrizione Monitoraggio della colonia di Fenicotteri nidificante nelle Saline Ing. Luigi Contivecchi e realizzazione della campagna di inanellamento dei pulcini.

2003 Organizzazione e realizzazione della campagna di inanellamento dei Fenicotteri a Santa Gilla (CA). Committente Associazione Parco Molentargius per conto di Life GILIA. Descrizione Monitoraggio della colonia di Fenicotteri nidificante nelle Saline Ing. Luigi Contivecchi e realizzazione della campagna di inanellamento dei pulcini.

2003 Progetto di valorizzazione turistica e naturalistica dell’Oasi LIPU di Carloforte e dell’Isola di San Pietro Committente Lega Italiana per la Protezione degli Uccelli - Via Trento, 49 - 43100 Parma. Descrizione Indagine socio-economica dell’Isola, finalizzata a definirne l’assetto demografico, il potenziale turistico-ricettivo e i flussi turistici; individuazione delle principali emergenze naturalistiche e culturali dell’Isola di San Pietro; individuazione delle principali emergenze naturalistiche e culturali del Sulcis-Iglesiente; definizione di massima delle modalità di fruizione compatibile delle risorse naturali; attivazione di canali preferenziali fra tour operators locali e i referenti internazionali di BirdLife International, come bacino privilegiato di destinazione dell’offerta turistica.

2003 Studio di Compatibilità Paesistico Ambientale per il Piano di assetto del Litorale di Domus de Maria. Committente Chia 2000 srl. Descrizione Analisi ed elaborazioni tematiche conoscitive previste per lo Studio di Compatibilità Paesistico Ambientale per il Piano di assetto del Litorale di Domus de Maria, relativamente alle aree di: Campu Isilesu, Sa Tanca e Sa Tuerra, massiccio di Monte Sa Guardia.

2003 Definizione e stesura di un modello di Piano di gestione relativo all'Oasi di Protezione Faunistica di S'Ena Arrubia Committente Consorzio Mediterranea. Descrizione Redazione di un modello di Piano di gestione dell’Oasi permanente di protezione faunistica e cattura di S’EnaArrubia.

2003 -2002 Revisione del Museo Ornitologico; studio della composizione del popolamento ornitico dell’area del Parco Comunale “Sa Fogaia”; formazione professionale del personale addetto alla fruizione del Museo. Committente Amministrazione Comunale di Siddi. Descrizione Revisione e catalogazione degli esemplari della collezione del Museo Ornitologico; predisposizione di pannelli didattici lungo il percorso museale; predisposizione di un cd relativo alla collezione del museo; studio della composizione del popolamento ornitico dell’area del Parco Comunale “Sa Fogaia”.

Curriculum vitae Nissardi Sergio Nissardi

2003 -2002 Piano Strutturale del Litorale di Domus de Maria. Committente Chia 2000 srl. Descrizione Analisi degli aspetti vegetazionali e faunistici a sostegno della stesura del Piano Strutturale del Litorale di Domus de Maria.

2003 -2002 Approfondimenti sulle eventuali interferenze e potenziali impatti sull’avifauna dell’impianto eolico nel comune di Santa Giusta, in località Cirras. Committente Wind Power s.r.l. Descrizione Descrizione delle eventuali interferenze e alla valutazione dei possibili impatti diretti e indiretti del parco eolico, sulla fauna presente nei vicini SIC, ZPS ed oasi di protezione faunistica.

2002 Monitoraggio dell’avifauna migratrice e nidificante, nell’area della Riserva Marina “Penisola del Sinis - Mal di Ventre”, inserito nell’ambito del “Progetto Piccole Isole”, coordinato dall’Istituto Nazionale Fauna Selvatica (I.N.F.S.). Committente Consorzio Mediterranea . Descrizione Censimento dei contingenti nidificanti di tutte le specie di uccelli marini coloniali nelle Isole Mal di Ventre e Catalano; Marcaggio dei pulcini di Gabbiano reale mediterraneo con anelli metallici e anelli in PVC; Monitoraggio della migrazione primaverile, attraverso inanellamento degli uccelli a scopo scientifico.

PUBBLICAZIONI

2019 - Nissardi S., Zucca C., Facoetti R., Pisu D., Fiesoli C., Brugnone D. - Primi movimenti prenuziali del Merlo Turdusmerula e del Tordo bottaccio Turdusphilomelos in Sardegna: esiste un’influenza del clima? - Atti del XX Convegno Italiano di Ornitologia, Napoli 26-29 settembre 2019, https://xxcio.ardeaonlus.it/libro-abstract/.

2019 - Nissardi S., Zucca C., Facoetti R., Pisu D., Fiesoli C., Brugnone D. - Pattern geografico di ingrassamento nei turdidi in Sardegna nella fase iniziale della migrazione prenuziale - Atti del XX Convegno Italiano di Ornitologia, Napoli 26-29 settembre 2019, https://xxcio.ardeaonlus.it/libro-abstract/.

2019 – Fozzi I., Pisu D., Piras S., Carta P., Zucca C., Nissardi S.- Prime segnalazioni di Pigliamosche Muscicapa striata balearica in Italia attraverso dati di inanellamento scientifico. - Atti del XX Convegno Italiano di Ornitologia, Napoli 26-29 settembre 2019, https://xxcio.ardeaonlus.it/libro-abstract/.

2019 –Spina F., Brugnone D., Di Vittorio M., Nardelli R., Nissardi S., Muzzeddu M., Secci D., Serra L., Zucca C., Raganella Pelliccioni E. - La reintroduzione dell’aquila di Bonelli in Sardegna - Atti del XX Convegno Italiano di Ornitologia, Napoli 26-29 settembre 2019, https://xxcio.ardeaonlus.it/libro-abstract/.

2017 - Nissardi S. e Zucca C. – Status in Italia e nel mondo con particolare riferimento alla popolazione dell’Aquila reale in Sardegna. In: L’Aquila reale in Sardegna. Gianni Sirigu. Arkadia Editore, Cagliari.

2017 - Pirrello S., Albanese G., Andreotti A., Arveda G., Borghesi F., La Gioia G., Massa L., Mengoni C., Micheloni P.F., Mucci N., Nardelli R., Nissardi S., Volponi S., Zucca C., Serra L. - Fattori ambientali e individuali della migrazione giovanile del fenicottero. Atti del XIX Convegno Italiano di Ornitologia, Torino 2017 (in stampa)

2017 – Fozzi A., Pinna G., De Rosa D., Espis G., Fozzi I., Pisu D., Nissardi S., Zucca C., Guillot F., Fozzi R., Ugo M., Porcu M., Concas A., Carreras A. - The importance of Oristano wetlands for wintering of Osprey (Pandionhaliaetus) in the Mediterraneanbasin. Atti del XIX Convegno Italiano di Ornitologia, Torino 2017 (in stampa).

2016 - Serra L., Andreotti A., Kirov D., Nardelli R., Nissardi S., Pirrello S., Popov D., Sadoul N., Volponi S., Zucca C. - Linee guida per la gestione delle popolazioni nidificanti di Gabbiano reale Larusmichahellis nelle saline e nelle zone umide costiere del Mediterraneo, ISPRA, 2016. Guidelines for management of the breeding populations of the Yellow-leggedGullLarusmichahellis in the saltpans and coastalwetlands of the Mediterranean. Project LIFE10NAT/IT/000256. ISPRA, Serie Manuali e linee guida, 144/2016.

2015 - Nissardi S., Zucca C., Facoetti R, Pisu D., Fiesoli C., Brugnone D. - Svernamento e migrazione pre-riproduttiva del Merlo (Turdusmerula) e del Tordo bottaccio (Turdusphilomelos) in Sardegna - descrizione generale e problematiche di analisi. Atti del XVIII Convegno Italiano di Ornitologia, Caramanico Terme 2015 (in stampa).

2015 - Nissardi S., Zucca C., Cherchi F. - Preliminary data on breeding population of Calonectris diomedea and Puffinusyelkouan in "Capo Carbonara" Marine Protected Area (south-eastSardinia) -2nd Symposium on the Conservation of Marine and CoastalBirds in the Mediterranean. 20 to 22 February 2015 - Hammamet - Tunisia.

2015 - Nissardi S., Zucca C., Belli S.M., Scano G., Facoetti R. - Aggiornamento della distribuzione e consistenza della popolazione nidificante di Occhione Burhinusoedicnemus in Sardegna In: Biondi M., Pietrelli L., Meschini A., Giunchi D. (eds.). Occhione - ricerca, monitoraggi, conservazione di una specie a rischio. Edizioni Belvedere, Latina, le scienze (22), 212 pp.

2015 - Nissardi S., Zucca C., Cherchi F., Atzori J. - Densità e home range di Pollo sultano Porphyrioporphyrio in un'area protetta della Sardegna meriodionale (Parco Naturale Regionale Molentargius Saline). In Pedrini P., Rossi F., Bogliani G., Serra L. &Sustersic A. (a cura di) 2015. XVII Convegno Italiano di Ornitologia: Atti del convegno di Trento. Ed. MUSE.

Curriculum vitae Nissardi Sergio Nissardi

2014 – Baccetti N., Nissardi S. & Zenatello M. - GPS-tags reveal strong links to North Africa Larusaudouiniibreeding in Sardinia. MediterraneanWaterbirdsBulletin, 2: 24-26.

2015- Nissardi S., Zucca C., 2014 - Situazione storica e recente della Ghiandaia marina Coraciasgarrulus in Sardegna. Atti del primo Convegno nazionale sulla Ghiandaia marina, Canale Monterano 20 settembre 2014. In Alula, XXII (1-2).

2014 - Nissardi S., Zucca C., Facoetti R, Pisu D., Fiesoli C.- Monitoraggio della migrazione pre-riproduttiva dei turdidi di interesse venatorio in Sardegna - primi risultati e prospettive.XII Convegno degli Inanellatori Italiani "Biodiversità e sviluppo", A.St.O.R.E. F.V.G. in collaborazione con I.S.P.R.A. e l'Amministrazione Provinciale di Gorizia.

2014 - Satta V., Cherchi S., Rotta A., Ugo M., Pira A., Nissardi S., Spano G., Navone A., Succu S., Berlinguer F., Leoni G.G., Naitana S. - Analisi genetica delle colonie di Marangone dal ciuffo Phalacrocoraxaristotelisdesmarestii presenti nel nord/est della Sardegna. In: Tinarelli R., Andreotti A., Baccetti N., Melega L., Roscelli F., Serra L., Zenatello M. (a cura di). Atti XVI Convegno Italiano di Ornitologia. Cervia (RA), 22-25 settembre 2011. Scritti, Studi e Ricerche di Storia Naturale della Repubblica di San Marino: 611-612.

2013 – Nissardi S. – I rapaci e la migrazione. I rapaci migratori della Sardegna. In I rapaci -Gianni Sirigu, Rocchi edizioni.

2013 - Nissardi S., Zucca C., Atzeni A., Baccetti N. &Zenatello M. - Prima nidificazione del Gabbiano corso nel Parco regionale Naturale Molentargius Saline. Riv. It.Orn., Milano, 82 (1-2): 253-255, 30-IX-2013. Atti Convegno Italiano di Ornitologia, Trieste.

2012 - Zenatello M., Spano G., Zucca C., Navone A., Putzu M., Azara C., Trainito E., Ugo M. &Baccetti N. - Movements and 'moving' populationestimates of YelkouanShearwaterPuffinusyelkouanat Tavolara, Sardinia. (Pp. 39-47). In Yésou, P., Baccetti, N. & Sultana, J. (Eds.), Ecology and Conservation of p a g e ' 2 7 MediterraneanSeabirds and otherbirdspecies under the Barcelona Convention - Proceedings of the 13th Medmaravis Pan - Mediterranean Symposium. Alghero (Sardinia) 14-17 Oct. 2011. Medmaravis, Alghero.

2012 - Nissardi S., Zucca C., Baccetti N. &Zenatello M. - Estimating the breeding success of Audouin'sGullLarusaudouiniiat the mainItaliancolony (Laguna di Nora, Sardinia). Yésou, Baccetti& Sultana. Ecology and conservation of MediterraneanSeabirds and otherbirdspecies under the Barcelona Convention update & progress.Proceedings of the 13th Medmaravis Pan-Mediterranean Symposium.

2012 - Nissardi S., Zucca C., Murgia P.F. & Atzeni A. - Greater FlamingoPhoenicopterusroseusbreeding in Sardinia: numbers and management issues .Yésou, Baccetti& Sultana. Ecology and conservation of MediterraneanSeabirds and otherbirdspecies under the Barcelona Convention update & progress. Proceedings of the 13th Medmaravis Pan-Mediterranean Symposium.

2011 - Nissardi S., Zucca C., Pontecorvo C. & Casti M. - Piano d'azione per la conservazione della Gallina prataiola Tetraxtetrax e dei suoi habitat in Sardegna. Atti del Convegno Italiano di Ornitologia, Cervia 2011.

2011 - Nissardi S. & Zucca C. - Risultati del primo censimento completo dei maschi territoriali di Gallina prataiola Tetraxtetrax in Sardegna (2009-2011). Atti del Convegno Italiano di Ornitologia, Cervia 2011.

2010 - Balkiz, O., Bechet, A., Rouan, L., Choquet, R., Germain, C., Amat, J.A., Rendon-Martos, M., Baccetti, N., Nissardi, S., Ozesmi, U. &Pradel, R. - Experience-dependentnatalphilopatry of breeding Greater Flamingos. Journal of Animal Ecology, 79: 1045-1056.

2010 - Nissardi S. &, Zucca C. - Stato delle conoscenze sulla presenza dell'Occhione in Sardegna. Atti del Convegno organizzato dal Consorzio Parco Fluviale Regionale del Taro e Università di Pisa. 20 settembre 2008. L'Occhione (Burhinusoedicnemus). Biologia e conservazione di una specie di interesse comunitario. Indicazioni per la gestione del territorio e delle aree protette.

2009 - Baccetti N., Capizzi D., Corbi F., Massa B., Nissardi S., Spano G., Sposimo P. - Breeding shearwaters on Italianislands: population size, islandselection and co-existence with theirmainalien predator, the Black rat. Riv. ital. Orn., Milano, 78 (2): 83-98.

2008 - Nissardi S., Zucca C., Murgia P.F., Atzeni A. - Greater Flamingo breeding in Sardinia: numbers and managingproblems. IV TallerInternacionalsobre la Situación del Flamenco Común en elMediterráneo y África Nord occidental, 5-6 novembre 2007.

2005 - Fasola M., Boano G., Boncompagni E., Mezzavilla F., Tinarelli R., Scarton F., Utmar P., Sacchetti A., Paesani G., Velatta F., Scoccianti C., Brunelli M., Albanese G., Baccetti N., Guglielmi R., Ciaccio A., Lo Valvo M., Nissardi S., Grussu M., Floris G., Sanna M. - Le garzaie in Italia, 2002. Avocetta 29: 53.

2003Gustin M., Di Lauro F., La Gioia G., Nissardi S., Palumbo G., Sorace A.- Primi dati sull’attività di inanellamento scientifico nel SIC Foce del Fiume Cavone (MT), lungo la costa jonica nel corso del 2001-2002. Avocetta, 27: 41.

2002 - Maritan E., Nissardi S., Tellini Florenzano G. - TottavillaLullula arborea. In Fornasari L. et al., Distribuzione dell'avifauna nidificante in Italia: primo bollettino del progetto di monitoraggio MITO 2000. Avocetta 26: 59-115.

2001 - Nissardi S. &, Zucca C. - Complete post-breeding moult in Reed WarblerAcrocephalusscirpaceus in southernSardinia (). Ringing& Migration, 20 (4).

1999 - Nissardi S. & Zucca C.- Dati sulla muta del Cannareccione in Sardegna meridionale. Avocetta, 23 (1): 56.

Curriculum vitae Nissardi Sergio Nissardi

1998 - Nissardi S., Murgia P.F. & Zucca C. - Guild structure of Passerine fauna in a Mediterraneanreedbed (Molentargius - Bellarosa Minore, Cagliari - Italy). Farina A., Kennedy J. &Bossùeds. Proceedings of VII International Congress of Ecology: 312.

1998 - Nissardi S.- Caso di svernamento di CannaiolaAcrocephalusscirpaceusnello Stagno di Molentargius (Sardegna meridionale).Rivista Italiana di Ornitologia, 68 (2): 221.

1997 - Scalas E., Murgia P.F. & Nissardi S. - Considerazioni sulla riproduzione in nidi artificiali di Cinciarella Paruscaeruleusogliastrae e Cinciallegra Parus major ecki sull'altopiano della Giara di Gesturi (Sardegna centro-meridionale). Avocetta 21 (1): 45 - Atti IX Convegno Italiano di Ornitologia, Alghero.

1997 - Nissardi S., Murgia P.F. &Scalas E. - Primi dati sulla biologia riproduttiva in nidi artificiali della CinciallegraParus major sull'altopiano della Giara di Gesturi (Sardegna centro-meridionale). Avocetta 21 (1): 41 - Atti IX Convegno Italiano di Ornitologia, Alghero.

1997 - Murgia P.F., Nissardi S. &Scalas E. - Primi dati sulla biologia riproduttiva in nidi artificiali della Cinciarella Paruscaeruleus sull'altopiano della Giara di Gesturi (Sardegna centro-meridionale). Avocetta 21 (1): 40 - Atti IX Convegno Italiano di Ornitologia, Alghero.

1997 - Zucca C. - Analisi preliminare della muta e della biometria in una popolazione di GruccioneMeropsapiaternella penisola del Sinis (OR). Atti IX Convegno Italiano di Ornitologia, Alghero Avocetta 21 (1): 47.

1997 - Zucca C. - Primi dati dell'attività di inanellamento di GruccioneMeropsapiasterin un'area della penisola del Sinis (provincia di Oristano). Atti IX Convegno Italiano di Ornitologia, Alghero Avocetta 21 (1): 46.

1995 - Schenk H., Nissardi S. & Murgia P.F. - Prima nidificazione del Fenicottero rosa Phoenicopterusruberroseus in Sardegna e problemi di conservazione delle specie coloniali nello stagno di Molentargius. Suppl. Ric. Biol. Selvaggina XXII: 313-321 - Atti del VII Convegno Italiano di Ornitologia.

1995 - Nissardi S., Masala M.A., Zucca C. & Murgia P.F. - Prime segnalazioni per l'Italia di Cannaiola di JerdonAcrocephalus agricola e suo svernamento nello Stagno di Molentargius (CA). Avocetta 19 (1): 93 - Atti VII Convegno Italiano di Ornitologia.

1995- Nissardi S., Masala M.A., Zucca C. - Attività di inanellamento in corso in due aree della Sardegna meridionale. Atti del I Convegno Regionale sulla Gestione e Conservazione della Fauna Selvatica, Oristano 29-30 gennaio 1993: 327-336.

1994 - Murgia P.F. & Nissardi S. - Studio preliminare su una comunità ornitica nidificante in una cresta montana della Sardegna sud- occidentale (M. Linas). Atti del VI Convegno Italiano di Ornitologia: 511-512.

1994 - Mocci Demartis A. & Nissardi S. - Nota preliminare sul regime alimentare di Passerhispaniolensis, Temminck in zone agricole della Sardegna. Atti del VI Convegno Italiano di Ornitologia: 427.

1994 - Atzeni A., Carta M., Contini S., Dei M., Lai S., Masala S., Mocci Demartis A., Murgia P.F., Murru M., Nissardi S., Picciau F., Piroddi N., Porrà V., Tassara G., Zucca C. -Studio preliminare dell'Atlante Urbano della Città di Cagliari. Atti del VI Convegno Italiano di Ornitologia: 535-536.

1992 - Murgia P.F. & Nissardi S. - Contributo alla conoscenza della presenza e distribuzione di alcune specie ornitiche in Sardegna. Gli Uccelli d'Italia, XVII (1-2): 23-34.

Cagliari, 03/02/2020

Dati personali Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 “Codice in materia di protezione dei dati personali. (Dichiarazione sostitutiva di certificazioni/dell’atto di notorietà (Artt. 46 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445)

Cagliari, 03/02/2020

Curriculum vitae Nissardi Sergio Nissardi

Curriculum vitae Nissardi