INTERVISTA

GABRIELE PELOSO DEDICATI ALL’UTENTE CHE VUOLE IL MASSIMO

Silicon Graphics è specializzata nella produzione di super computer. Sistemi potenti in grado di elaborare dati complessi in tempi da primato. Marco Caporossi, amministratore delegato di SGI Italia, illustra le iniziative dell’azienda

Altix 350 il server di SGI basato su processore Intel Itanium2 e sistema operativo Linux a 64 bit.

al fine di ri- LA durre il time to EVOLVE market. Tutto Ci sono alcuni settori di mercato co- inizia da un me la difesa, le scienze naturali, l’in- buon progetto. dustria manifatturiera, l’energia e i SGI è specializza- media che, nonostante la crisi di ta nei settori del questi ultimi anni, godono di situa- calcolo ad alte pre- zioni felici. Ed è là dove la ricerca el mondo mani- stazioni, della visualizzazione e del- può e i tecnici osano. Gli uffici di fatturiero, uno lo storage. L’azienda americana for- progettazione, la prototipazione ra- dei metodi mi- nisce la tecnologia che permette di pida, il calcolo agli elementi finiti, i gliori per rag- raggiungere importanti elaborazio- prototipi virtuali e la visualizzazio- giungere l’obiet- ni del calcolo tecnico-scientifico e ne: la progettazione del terzo mil- tivoNN prefissato è quello di ridurre i della grafica avanzata. Marco Ca- lennio impone l’utilizzo di hardwa- tempi di concezione di un nuovo porossi, in occasione dell’evento re e software di ultima generazione. prodotto. Il progettista non solo de- “SGI: Smart Growing Innovation”, «La serie delle visual workstation Si- ve conoscere tutte le informazioni dello scorso febbraio ha presentato licon Graphics –ha esordito Capo- necessarie per concepire l’oggetto, alcune soluzioni per il mercato ma- rossi- si compone di tre modelli Tez- ma deve eseguirlo in tempi ridotti nifatturiero. ro, Fuel e Octane2, tutti dotati di mi-

54 progettare 278 MAGGIO 2004 INTERVISTA

gue il servizio clienti SGI. ilicon Graphics Fuel è la I prodotti tro- SSvisual workstation che vano applicazione in diversi offre un rapporto comparti industriali: l’automo- prezzo/prestazioni bilistico, l’aerospaziale e il ma- decisamente elevato. Infatti, nifatturiero in generale: dai secondo quanto riferito prototipi fisici a quelli virtua- dall’azienda, Fuel viene li fino alla visualizzazione e commercializzata a circa il il design. Altri settori impor- 57% in meno rispetto a una tanti sono la difesa, la ge- workstation con la medesima stione del territorio, la ricerca configurazione, offrendo al scientifica e l’energia. Qui trovano contempo prestazioni di elaborazione tre volte più elevate. La visual applicazione i server SGI con i mo- workstation è stata studiata per massimizzare le prestazioni delle delli e Origin. applicazioni desktop più diffuse in settori quali la ricerca scientifica, la difesa, l'intelligence, l'energia e il mercato media. La macchina è dotata SERVIZIO delle più avanzate tecnologie SGI quali il processore MIPS R14000A, il E ASSISTENZA sistema grafico VPro 3D per sistema operativo Irix e di un'architettura di SGI offre soluzioni chiavi in mano, sistema a banda larga basata su quella delle famiglie Onyx e Origin. servizi e supporto ai clienti per le li- Grazie alla sua architettura dalle elevate prestazioni, questa workstation nee di prodotto e i mercati di riferi- è appositamente studiata per eseguire le più complesse applicazioni in mento dell’azienda. Con l'integra- ambito tecnico e creativo, mentre l'Rgba a 48 bit fornisce il più elevato zione hardware, software, servizi, livello di precisione disponibile su qualsiasi altro sistema desktop. La consulenza, formazione e supporto, visual workstation Silicon Graphics Fuel è complementare alla SGI Italia soddisfa i propri utenti nel workstation Silicon Graphics Octane2‘ e alla workstation Silicon Graphics raggiungimento dei loro obiettivi in O2+‘ ed è compatibile in modo binario con le attuali applicazioni Irix. termini di tecnologia e ottimizza il loro investimento. «La struttura di croprocessori MIPS che lavorano fi- SGI Italia, dedicata al servizio clien- no a 800 Mhz, a 64 bit, consentendo ti –ha commentato Caporossi- è di indirizzare molta più memoria composta da dodici persone ubica- dei precedenti processori a 32 bit». te nelle sedi di Milano, Torino, Bo- Il sistema operativo è Irix (si tratta logna e Roma, completamente im- dell’affidabile Unix). Le schede gra- pegnati nei servizi di post-vendita e fiche SGI Vpro garantiscono un au- manutenzione delle macchine, se- mento delle prestazioni per appli- condo normali contratti annuali». cazioni 3D e per la visualizzazione SGI è impegnata nella realizzazione in tempo reale. degli ambienti di visualizzazione «Per esempio –ha proseguito Capo- SGI Reality Center. Si tratta della rossi- la workstation Fuel è partico- progettazione e realizzazione, chia- larmente idonea per la progettazio- vi in mano, di un centro di visione ne CAD. Importanti pacchetti ap- per la verifica virtuale di grandi og- plicativi di progettazione come Ca- getti. «Siamo capi commessa per la tia, Unigraphics, Pro/Engineer gi- totale fornitura di tutto ciò che è ne- rano su questa workstation da di- cessario: dal supporto hardware al versi anni, sia nel settore della pro- software, dai sistemi di proiezione gettazione sia in quello del design e Marco Caporossi, amministratore agli schermi fino alle sedie». Ha prototipazione rapida». delegato SGI Italia. concluso Caporossi. Pur avendo numeri importanti per Cosa dire. L'obiettivo di SGI è di quanto riguarda le workstation in- permetterà di avere un’offerta eco- continuare a fornire strumenti di stallate, SGI guarda con attenzione, nomica più competitiva rispetto ai calcolo per elevata produttività, fo- ormai da qualche anno, strategie di- PC, ma soprattutto per venire in- calizzati a garantire soluzioni in verse dal passato. Vediamo da vici- contro alle società di sviluppo tempi brevi piuttosto che picchi teo- no queste macchine dal design in- software che stanno elaborando pro- rici di prestazioni non sostenibili. Il novativo. grammi (anche quelli CAD/CAM) settore dei super computer sta en- SGI, per i propri sistemi, adotta e in- di nuova generazione, basati su trando in una fase in cui la priorità tende utilizzare sempre di più com- standard diversi dagli attuali, Linux maggiore è quella di riuscire a pas- ponenti standard, come per esempio appunto. Naturalmente la base in- sare dalle sole prestazioni a presta- le piattaforme Intel oppure stallata sarà sempre seguita secon- zioni bilanciate unite a maggiore il sistema operativo Linux. Questo do gli standard che contraddistin- produttività.

278 MAGGIO 2004 progettare 55