Critica Dell'economica: Keynes E Sraffa
Stefano Lucarelli Critica dell’economica: Keynes e Sraffa Appunti dalle lezioni di Giorgio Lunghini versione riveduta e corretta Milano, settembre 2004 2 PREMESSA Questi appunti sono stati tratti dalle lezioni di Giorgio Lunghini sullo schema teorico neoclassico e sulle critiche mosse contro di esso da J.M. Keynes e da P. Sraffa. Sono lezioni dettate nella seconda parte del corso progredito di Economia politica (I modelli economici) tenuto nell’Università Bocconi, e che integrano Riproduzione, distribuzione e crisi, (Unicopli, Milano 1995). Gli appunti sono stati rielaborati tenendo conto di altri scritti di Giorgio Lunghini. In particolare: La crisi dell’economia politica e la teoria del valore, Feltrinelli, Milano 1977. Marx prima di Sraffa, in R. Bellofiore (a cura di) Tra teoria economica e grande cultura europea: Piero Sraffa, Franco Angeli, Milano 1986. Intervento e Replica in Piero Sraffa e l’economia politica degli anni ’80, Atti del convegno organizzato dall’Istituto di Economia politica il 22 gennaio 1988, Università Bocconi, Milano 1989. Equilibrio, in G. Lunghini (a cura di e con la collaborazione di M. D’Antonio) Dizionario di economia politica, Bollati Boringhieri, Torino 1988. Capitale, in Enciclopedia delle scienze sociali, Istituto della enciclopedia italiana, Roma 1991. Valore, teorie del (con F. Ranchetti), in Enciclopedia delle scienze sociali, Istituto della enciclopedia italiana, Roma 1998. Introduzione a M. Dobb, Storia del pensiero economico, Editori Riuniti, 1999. A Comment, in T. Cozzi e R. Marchionatti (a cura di), Sraffa’s Political Economy, Routledge, Londra 2001. I nuovi compiti dello Stato, in M.Aglietta e G. Lunghini, Sul capitalismo contemporaneo, Bollati Boringhieri, Torino 2001.
[Show full text]