La Grande Comicità Surreale

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

La Grande Comicità Surreale IN QUESTO NUMERO Enrico RUGGeri: MARY SHEllEY NON È MAI STATA COSÌ ATTUALE Nicola Savino: LA RADIO... UN AMORE CHE NON SI SCORDA MAI AleX KWiatkoWski: BANCHE E TECNOLOGIA MULTICANALE, UTENTI SEMPRE PIÙ MOBILI ED ESIGENTI EVENTI: I PRIMI DIECI ANNI DI MUSICA PER ROMA BEST ACTRESS: DONNE DA OsCAR AL MUSEO DEL CINEMA DI TORINO Rita Pavone: FINAlmENTE RITA PLUS MAGAZINE 05 ALE&FRANZ La grande comicità surreale Supplemento a La voce dei bancari – Periodico trimestrale per la cultura da pag. 52 e il tempo libero – Numero V - giugno 2014 CONVENZIONI NAZIONALI PLUS MAGAZINE Supplemento a La voce dei bancari In questo numero: Periodico trimestrale per la cultura e il tempo libero 2 Copertina Ale & Franz: la grande comicità surreale Redazione e Amministrazione Via Guarini, 4 – 10123 Torino 6 Protagonisti Enrico Ruggeri: Mary Shelley non è mai stata così attuale Tel. 011 5611153 10 Protagonisti Nicola Savino: la radio... un amore che non si scorda mai Fax 011 540096 14 Tecnofuturo Banche e tecnologia multicanale: utenti sempre più mobili www.associatiallafabi.it ed esigenti. Intervista ad Alex Kwiatkowski 18 Eventi I primi dieci anni di Musica per Roma Direttore Responsabile 22 Eventi Donne da Oscar al Museo del Cinema di Torino Paolo Panerai 26 Protagonisti Rita Pavone: finalmente Rita Direttore Editoriale Mauro Bossola Caporedattore Paola Gomiero Segreteria di redazione Chiara Attolico Photo editor Cosimo Torraco, Alessandro Lercara FABIPLUS SU Hanno collaborato a questo numero: Benedetta Breveglieri, Dario Migliardi, Barbara Odetto, Barbara Oggero, Mariangela Salvalaggio, Salvatore Taormina, Emanuela Truzzi. Fotografie Archivio Fotografico Stilisti, Pietro Gentile, Barbara Oggero. Pubblicità Nova Labor Servizi srl Via Guarini, 4 10123 Torino Tel. 011 5611153 30 Medicina e salute Studio dentistico associato Autieri & Doglio: restituiamo Fax 011 540096 il sorriso a tutta la famiglia 32 Me dicina e salute Dott.ssa Anna Luisa Carmagnola: sole amico e nemico Grafica e impaginazione della pelle Carlo Fantinel – Torino 34 Moda A Midsummer Night’s Dream Stampa 40 Recensioni Film, libri, fumetti, mostre, musica, teatri Garabello Artegrafica – San Mauro Torinese 46 Mappamondo Botswana: l’Africa da sogno La redazione non si assume alcuna respon- 52 Iniziative associati Convenzioni nazionali sabilità per notizie, foto, marchi, slogan uti- lizzati dagli inserzionisti. Il materiale inviato non viene restituito. È vietata e perseguibile civilmente e penal- mente ai sensi della legge sul diritto d’auto- re ogni forma di riproduzione dei contenuti di questa rivista, compresi gli spazi pubbli- citari, senza autorizzazione scritta dell’edi- tore. EDITORIALE I libri sbocciano a maggio Paola Gomiero Direttore FABI Plus Maggio è, nella tradizione popolare italiana, il mese legato alle feste dedicate al risve- glio della natura; un richiamo legato a concetti di crescita, di maturazione ma anche di allegria e gioia. In questo mese lo stesso accade alla voglia di leggere. Dal 23 aprile - Giornata Mondiale del Libro - al 31 maggio, in moltissimi piccoli e gran- di centri urbani sono sorte iniziative, mostre ed eventi per invogliare tutti coloro che ama- no leggere, e anche chi solitamente non legge, a considerare il libro come un compagno di viaggio e di vita. ‘Il Maggio dei Libri’, giunto alla sua quarta edizione, è un progetto promosso dal Mini- stero per i Beni e le Attività Culturali e dall’Associazione Italiana Editori e patrocinato dalla Presidenza della Repubblica. Lo scopo di questa campagna è favorire l’abitudine alla lettu- ra portando il libro tra la gente per farlo conoscere e apprezzare, con l’obiettivo di “leggere per crescere”. Gli eventi dedicati alla kermesse quest’anno hanno superato quota 1.700. E in questo scenario, come non menzionare la città dei libri per eccellenza? Stiamo parlando di Torino, che dall’8 al 12 maggio ha ospitato Il Salone del Libro, la più grande manifestazione italiana dedicata all’editoria, alla lettura e alla cultura. Filo conduttore della ventisettesima edizione è stato il Bene, inteso nei suoi significati filosofici, etici, storici, letterari e scientifici. Di fronte alla crisi che ci sta scuotendo, crisi anche morale e culturale, diventa fondamentale riscoprire i valori e le esperienze positive da cui poter ripartire. Non discorsi astratti ma cose da fare, e bene! Nonostante la percezione comune sia quella di attraversare un periodo storico inesau- ribile, ogni crisi globale porta con sé il germe del cambiamento e della rinascita. La scom- messa sta nel riuscire ad abbandonare i vecchi equilibri per trovarne di nuovi attraverso un processo di rigenerazione dei valori che conduca alla creazione di un mondo nuovo. In questo percorso, la lettura si rivela un prezioso strumento di orientamento. Torino Buona lettura! Mercato del Balon [email protected] giugno 2014 | Plus Magazine | EDITORIALE 01 COPERTINA La grande comicità surreale di ALE&FRANZ INTERVISTA DI DARIO MIGLIARDI Hanno recitato nei locali off per molto tempo, poi è arrivato il successo in televisione dove è bastata una scenografia minimale, una panchina e un giornale, per far ridere raccon- tando di sé ma soprattutto portando in scena le contraddizioni e le azioni delle persone normali. Ecco perché la loro comicità è coinvolgente, perché tutti noi ci riconosciamo o riconosciamo i difetti nostri ma soprattutto quelli degli altri. ome vi siete incontrati? C Franz - Ci siamo conosciuti nel 1991 a teatro con la messa in scena di una versione italiana di Ombre e nebbia di Woody Allen. Il regista era Teodoro Guadalupi e tra gli attori c’era anche Alessandro che a quel tempo frequen- tava la scuola del Centro Teatro Attivo di Milano. Successivamente mi sono iscritto anch’io. Come è nata la coppia? Ale - Da quello spettacolo in cui avevamo pochi minuti a disposizione, per “rubare” un po’ di tempo improvvisavamo così la nostra parte diventava ogni volta sempre più lunga. Abbiamo verificato che stavamo bene in scena e a un certo punto ci siamo guardati in faccia e, anche consigliati da chi ci ha visto, abbiamo pensato di creare il duo. Sempre in quel periodo avete conosciuto Paola Galassi, una tauma- turga della comicità. Una della registe più brave a far emergere il senso comico agli attori, quanto è stata importante la sua presenza? Ndr Paola Galasso ha diretto i primi spettacoli di Claudio Bisio, Aldo Giovanni Giacomo, Sabina Guzzanti, Geppi Cucciari, Natalino Balasso. Franz - È stata la prima persona che ha intravisto le nostre potenzialità e ricordo che ci ha messi attorno a un tavolo e ci ha spiegato come s’iniziava questo mestiere. Poi ci ha creato un contatto con il Caffè Teatro di Milano e ogni domenica andavamo in scena con la supervisione di Natalino Balasso. 02 COPERTINA Era uno spettacolo che cambiava ogni settimana, per cui ci siamo trovati ad Quanto è importante per la vostra comicità, avere un repertorio che ci ha permesso in seguito di allestire uno spettacolo l’uso del nonsenso, o del surrealismo? tutto nostro. Ale - A tutte due piace il teatro di prosa surrea- le, da Harold Pinter e il Teatro della Minaccia, a E da lì avete incominciato a girare nei locali di tutta Italia. Samuel Beckett e sicuramente la nostra scrittura Ale - Erano anni in cui il cabaret viveva moltissimo nei locali. Ricordo che riu- ha subito questa influenza, ma è anche vero che è scimmo a fare 100 serate in un anno. Adesso invece questa richiesta si è spenta. venuta fuori abbastanza involontariamente. Perché adesso non c’è più questa tradizione di andare a cercare i gio- Forse perché siamo tutte e due un po’ surreali, vani talenti nei locali? che poi significa mascherare la realtà. Il surreale Franz - È cambiato il meccanismo, una volta un comico si esibiva in un mi piace perché al suo interno c’è tanta realtà. locale e poi poteva avere l’occasione per andare in televisione. Poi con l’av- vento delle trasmissioni televisive in cui ci sono i comici, i proprietari dei A gennaio riparte il tour “Lavori in corso” di che locali richiedono i personaggi televisivi e il pubblico entra nei locali solo se cosa si tratta? Come nasce un vostro spettacolo? conosce già quel comico. Ale - È nato da un’idea che avevamo nello spetta- colo precedente Aria precaria, il cui carattere era È un giro vizioso. un po’ cinico e nero. Ogni storia ha un sapore che Ale - Una volta i locali erano pieni perché la gente si fidava della program- si lega a quella successiva. Ci siamo detti che forse mazione e sapevano che c’era una tradizione. Mi ricordo quando andava- potevamo aprire un cantiere. Così siamo saliti su mo a vedere Aldo, Giovanni e Giacomo: il locale era strapieno e noi, che un palco con l’idea di vedere cosa sarebbe venuto non riuscivamo a entrare, li guardavamo dalla finestra, anzi li sentivamo fuori. Siamo partiti con un progetto che nel corso dalla finestra. d’opera si è trasformato. giugno 2014 | Plus Magazine | COPERTINA 03 COPERTINA Franz - In realtà sono convinto che le reazioni umane siano un patrimonio inesauribile di com- binazioni. È come essere di fronte a un puzzle con tante tessere da unire. A me piace guardare l’esse- re umano. Anche quando sono al ristorante per esempio, fantastico sulla vita delle persone che vedo attorno. Io e Ale facciamo questo, riportia- mo in scena delle persone e la loro interazione. Ogni azione porta a una reazione e la reazione porta una controreazione e noi andiamo avanti così. Quando scrivo, Ale risponde cercando sem- pre il lato divertente di quello che raccontiamo. Ale - Quando ci dicono che siamo surreali, ri- spondo che invece mi vedo talmente reale che ci sentiamo surreali. Franz - Ci sono momenti che riprendiamo di- rettamente dalla vita reale. Per esempio al merca- to sento dire da una signora “Che tempo! Non si sa nemmeno come vestirsi per uscire”, lo ripeto ad Ale che mi dice “Ecco, rimanga a casa”.
Recommended publications
  • Download Songlist
    ARTISTA/INTERPRETE TITOLO OPERA AUTORE COMPOSITORE AA.VV. Celebre Mazurca Variata (La Migliavacca) Migliavacca AA.VV. Il Ballo Del Somarello G.Piazzolla AA.VV. Medley Cumbia - Successi Italiani - Vol.4 A.Fornaciari AA.VV. Zibaldone Popolare - Vol.2 Aa.Vv. Adamo La Notte S.Adamo Adamo Non Sei Tu S.Adamo Adriano Celentano Fascino Mogol Adriano Celentano Il Ragazzo Della Via Gluck (Live) Celentano Adriano Celentano L'arcobaleno Mogol Adriano Celentano Pregherò (Stand By Me) (Live 2012) King Adriano Celentano Viola De Luca Adriano Pappalardo Ricominciamo L.Albertelli Alan Sorrenti Non So Che Darei A.Sorrenti Alberto Camerini Rock'n'roll Robot A.Camerini Alessandra Amoroso Comunque Andare E.Toffoli Alicia A Natale Puoi (Spot Bauli) F.Vitaloni Alpisella Band Quel Mazzolin Di Fiori F.Marchionni Alunni Del Sole Concerto Rossi Amedeo Minghi 1950 A.Minghi Amedeo Minghi Decenni P.Panella Amedeo Minghi La Vita Mia A.Minghi Amedeo Minghi Notte Bella Magnifica A.Minghi Antonello Venditti Buona Domenica A.Venditti Antonello Venditti Ci Vorrebbe Un Amico A.Venditti Antonello Venditti Cosa Avevi In Mente A.Venditti Antonello Venditti In Questo Mondo Di Ladri A.Venditti Antonello Venditti Notte Prima Degli Esami (Live) A.Venditti Antonello Venditti Ricordati Di Me A.Venditti Antonello Venditti Sotto Il Segno Dei Pesci A.Venditti Antonello Venditti Sotto La Pioggia A.Venditti Antonello Venditti & Francesco De Gregori Canzone Lucio Dalla Arrangiamento Inedito M-Live 'o Surdato 'nnammurato Califano Arrangiamento Inedito M-Live Maracaibo M.L.Colombo Avion Travel Sentimento G.Servillo Banda Bassotti Bella Ciao Popolare Beatles Hey Jude (Radio Edit) J.Lennon Beatles Ob-La-Dì Ob-La-Dà J.Lennon Benji & Fede Dove E Quando E.D.Maimone Biagio Antonacci Ho La Musica Nel Cuore B.Antonacci Biagio Antonacci Iris (Tra Le Tue Poesie) B.Antonacci Biagio Antonacci Lei Lui E Lei B.Antonacci Biagio Antonacci Non Vivo Più Senza Te (Live) B.Antonacci Biagio Antonacci Se È Vero Che Ci Sei B.Antonacci Biagio Antonacci Ft.
    [Show full text]
  • Giulietta E Romeo Save the Date
    Giulietta e Romeo SAVE THE DATE CANZONI RACCOLTE PER RINGRAZIARE AMICI E PARENTI NEL NOSTRO GIORNO PIÙ BELLO es yeux qui font baisser les miens Dun rire qui se perd sur sa bouche voilà le portrait sans retouche de l’homme auquel j’appartiens quand il me prend dans ses bras il me parle tout bas je vois la vie en rose. EDITH PIAF, La vie en rose 5 ove me tender loveL me sweet never let me go. You have made my life complete and I love you so. Love me tender love me true all my dreams fulfilled for my darling I love you and I always will. ELVIS PRESLEY, Love me tender 6 on aver paura diN darmi un bacio ma stammi vicino e scaccia i timor. Il nostro amor non potrà mai finire stringiti a me e poi lasciati andar. GIORGIO GABER, Non arrossire 7 he cosa c’è c’èC che mi sono innamorato di te c’è che ora non mi importa niente di tutta l’altra gente di tutta quella gente che non sei tu. GINO PAOLI, Che cosa c’è 8 right are the stars that shine darkB is the sky I know this love of mine will never die and I love her. THE BEATLES, And I love her 9 arà perché mi hai guardato Scome nessuno mi ha guardato mai mi sento viva all’improvviso per te. MINA, Mi sei scoppiato dentro al cuore 10 t’s a little bit funny, this feeling inside Ii’m not one of those who can easily hide.
    [Show full text]
  • Soldi in Banca, Ecco I Più Ricchi Depositi Pro Capite, La Classifica: in Testa Perugia, Orvieto E Panicale
    www.nuovocorrierenazionale.it Venerdì 13 maggio 2016 DOMANI LA FESTA DI RADIO SUBASIO OGGI L’INSERTO TEMPO LIBERO Concertone, Perugia si prepara ad ospitare i circa 15mila fan che, si stima, Gite, musica, misure eccezionali assisteranno domani al con- certone per i 40 anni di Radio spettacoli: cosa fare per un evento Subasio. Misure eccezionali. nel weekend senza precedenti NARDONI, OLIVA pagine 13, 21 da pag. 21 a pag. 27 9 [email protected] - tel.0759288970 Per la Terni del futuro Perugia, nuovi cantieri 9 milioni e mezzo di euro e disagi sul Raccordo Agenda urbana, i progetti: Da luglio lavori alla galleria di Prepo la rivoluzione smart e sul viadotto tra Ellera e Olmo parte dal centro storico Caos traffico, le mosse del Comune MARCONI pagina 29 MARINI pagina 12 Soldi in banca, ecco i più ricchi Depositi pro capite, la classifica: in testa Perugia, Orvieto e Panicale Perugia il comune do- L’ANALISI ve, in media, i cittadini È hanno più ricchezza depositata in banca. Magione L’Umbria attende è, invece, al primo posto nella Ecco perché in Umbria classifica dei comuni dove i depositi bancari sono cresciu- la Maglia rosa: c’è così tanta disparità ti di più dall’inizio della crisi. di LUCA FERRUCCI* LAVORO CASTELLINI pagina 31 oggi l’arrivo a Foligno dati resi noti dall’Istat e Gli ultimi annunci DROGA ripresi dal Nuovo Corriere delle aziende I Nazionale in relazione alla Noto spoletino dinamica della disuguaglianza nel Perugino economica nelle diverse re- dalla Spagna gioni italiane durante l’ultimo e nel Ternano a Perugia con decennio ci offrono un quadro preoccupante della condizione pagine 32-33 25 kg di hashish socio-economica (...) IL CORSIVO FIORUCCI pagina 15 segue a pagina 11 L’Imbattibilità AFFITTI del Pd perugino Dalla Regione Ci siamo anche noi a città di Perugia in- 2,3 milioni ma loro non lo sanno titola un piazzale per i nuclei L all’Imbattibilità del- la squadra di calcio.
    [Show full text]
  • Every Child Is My Child: L'azione Degli Artisti Per La Siria
    EVERY CHILD IS MY CHILD: L'AZIONE DEGLI ARTISTI PER LA SIRIA All'indomani del disastroso attacco chimico del 4 aprile 2017 a Khan Shaykhun in Siria, un gruppo di artisti e cittadini ha postato un video in cui ciascuno, mostrando l’hashtag #EVERYCHILDISMYCHILD, richiedeva con urgenza l’intervento diplomatico degli organismi internazionali a tutela dei bambini nei territori di guerra. A quella iniziativa hanno aderito artisti e personaggi pubblici, scrittori, attori, registi, autori, musicisti, atleti; il loro impegno è proseguito con l’obiettivo di svolgere attività per finanziare progetti a sostegno dell’infanzia proprio in quelle aree di crisi. Il 16 giugno presso la Casa del Cinema a Roma alcuni di loro hanno incontrato la stampa per presentare i progetti avviati nel frattempo. Sono: Roberto Angelini, Alessia Barela, Giulio Berruti, Fabia Bettini, Valeria Bilello, Marco Bonini, Andrea Bosca, Massimiliano Bruno, Paolo Calabresi, Giorgia Cardaci, Martina Colombari, Angela Curri, Tosca D’aquino, Tosca Titti Donati, Camilla Filippi, Diane Fleri, Anna Foglietta, Paolo Genovese, Lino Guanciale, Edoardo Leo,Vinicio Marchioni, Paola Minaccioni, Edoardo Natoli, Vittoria Puccini, Marina Rei, Daniele Silvestri. Il primo evento in calendario è “Every child is my child – Live for Syria”: il 5 agosto a partire dalle 17.00 sino a notte inoltrata, nel meraviglioso Parco Archeologico di Vulci (VT), un incredibile insieme di artisti, attori, musicisti, cantanti, registi, scrittori, comici attenderà il pubblico per un raduno, una festa, un concerto e
    [Show full text]
  • LIVIA Giacinto
    Giacinto Livia Compositore, Arrangiatore, Pianista, Performer, Vocal Coach e Docente. - Diplomato in pianoforte presso il Conservatorio di Brescia sotto la guida del M° Eli Perrotta. - Canto con la soprano Giovanna Collica. - Corsi e seminari di alto perfezionamento su: stili vocali, voce distorta e screaming, Neuroscienze applicate alla musica, arrangiamento vocale e polifonico. - Corso di composizione col Maestro Paolo Coggiola. - Corso di direzione d’orchestra col Maestro Dorsi. - Corsi di perfezionamento pianistico col Maestro Bruno Canino, Adrian Vasilache, Francesco Nicolosi. - Ha frequentato i corsi dell’ Accademia di Sanremo (tramite selezioni nazionali). - Ha ottenuto la Menzione speciale per la migliore interpretazione pianistica del “Mephisto Waltzer”. - Ha diretto l’Orchestra “Nuova Cameristica” presso Auditorium Maggioni di Cernusco. - Semifinalista al Festival di Castrocaro come cantautore. - Ha vinto il festival “Paestum in note”, aggiudicandosi una borsa di studio presso il CET di Mogol. Sin dall’inizio della sua carriera si dedica con passione a ognuna delle sue attività nella ferma convinzione che ognuna possa dare valore aggiunto all’altra e possa completarlo come artista. - Dal 2000 collabora con Mediaset come compositore, arrangiatore, musicista, solista e corista. - Ha partecipato a numerose trasmissioni televisive firmate Mediaset e Rai : Passaparola, Scherzi a parte, Scherzi a Parte Story, Paperissima, Veline, Stranamore, Serata con Cristina D’Avena, La Sai l’Ultima, Mai Dire Martedì, Sabato Vip, Testarda io, Sembra ieri, Io tra di Voi, Facce da Quiz, Sognando Las Vegas, Qui è tutto un Casinò, Campioni del cuore, Al Bano Storie d’amore e d’amicizia. - Ha inciso sigle di cartoni animati : I Cavalieri dello Zodiaco/Pegasus fantasy, Sonic X , Zorro Generation Z , Jacob II II , Mar, Murmo, Cavalieri Tenkai, Pac-Man e le avventure mostruose .
    [Show full text]
  • Titolo Artista Tipo Here Without You 3 Doors Down MP3 Ba Ba Bay 360
    www.cristommasi.com Titolo Artista Tipo Here Without You 3 Doors Down MP3 Ba ba bay 360 Gradi MIDI Giorno di sole 360 Gradi MIDI Sandra 360 Gradi MIDI E poi non ti ho vista più 360 Gradi & Fiorello MIDI Anything 3T MIDI Spaceman 4 Non Blondes MIDI What's up 4 Non Blondes MIDI In da club 50 Cent MIDI Fotografia 78 Bit MIDI Andrà tutto bene 883 MIDI Bella vera 883 MIDI Chiuditi nel cesso 883 MIDI Ci sono anch'io 883 MIDI Come deve andare 883 MIDI Come mai 883 MIDI Con dentro me 883 MIDI Con un deca 883 MIDI Cumuli 883 MIDI Dimmi perchè 883 MIDI Eccoti 883 MIDI Favola semplice 883 MIDI Finalmente tu 883 MIDI Gli anni 883 MIDI Grazie mille 883 MIDI Il mondo insieme a te 883 MIDI Innamorare tanto 883 MIDI Io ci sarò 883 MIDI Jolly blue 883 MIDI La regina del Celebrità 883 MIDI La regola dell'amico 883 MIDI Lasciati toccare 883 MIDI Medley 883 MIDI Nella notte 883 MIDI Nessun Rimpianto 883 MIDI Nient'altro che noi 883 MIDI Non mi arrendo 883 MIDI Non ti passa più 883 MIDI Quello che capita 883 MIDI Rotta per casa di Dio 883 MIDI Se tornerai 883 MIDI Sei un mito 883 MIDI Senza averti qui 883 MIDI Siamo al centro del mondo 883 MIDI Tenendomi 883 MIDI Ti sento vivere 883 MIDI 1/145 www.cristommasi.com Tieni il tempo 883 MIDI Tutto ciò che ho 883 MIDI Un giorno cosi 883 MIDI Uno in pi 883 MIDI Aereoplano 883 & Caterina MIDI L'ultimo bicchiere 883 & Nikki MIDI Dark is the night A-Ha MIDI Stay on these roads A-Ha MIDI Take on me A-Ha MIDI Desafinado A.C.
    [Show full text]
  • Massimo Morini: 26° Festival Di Sanremo
    COMUNICATO STAMPA Massimo Morini: 26° Festival di Sanremo Ancora un Festival della Canzone Italiana per il musicista ligure, sette volte vincitore della kermesse, che dirigerà l’orchestra per due giovani e sarà direttore tecnico di sala di sei dei big in gara, per un totale di otto artisti, mantenendo inoltre il primato assoluto di partecipazioni consecutive Per la 26° volta consecutiva Massimo Morini calcherà il palco dell’Ariston. Il leader dei Buio Pesto e regista cinematografico (anche per Rai Cinema), a Sanremo per la 66° edizione del Festival della Canzone Italiana, dirigerà l’orchestra per ben due artisti in gara, tra gli otto partecipanti a Sanremo Giovani: Chiara Dello Iacovo ed Ermal Meta. Inoltre sarà direttore tecnico di sala per i “big” Elio e le Storie Tese, Enrico Ruggeri, Noemi, Rocco Hunt, Lorenzo Fragola e Annalisa. Chiara Dello Iacovo fa parte della scuderia Rusty Records, la stessa casa discografica in cui militava Antonio Maggio, dirigendo il quale Morini vinse nel 2013, cantando anche una frase del ritornello (con uno speciale microfono ad archetto) della canzone “Mi Servirebbe Sapere”. E’ invece la seconda volta che Morini dirige Ermal Meta e la terza che lavora con lui a Sanremo: nel 2006 Ermal era chitarrista del gruppo “Ameba4”, che partecipò nei giovani (Morini direttore tecnico), e nel 2010 era il leader del gruppo “La fame di Camilla” (Morini direttore d’orchestra). Una curiosità: Ermal batte il record di presenze a Sanremo Giovani in tre formazioni diverse. Decennale la collaborazione con Elio e le Storie Tese ed Enrico Ruggeri (entrambi attori per beneficenza del film dei Buio Pesto “Capitan Basilico”, nonché già diretti tecnicamente da Morini a Sanremo), seconda collaborazione con Noemi, mentre è la prima volta che il musicista genovese lavora con Rocco Hunt, Lorenzo Fragola e Annalisa Scarrone (unica ligure in competizione).
    [Show full text]
  • Bruno Santori
    BRUNO SANTORI Direttore d’Orchestra, Pianista, Arrangiatore, Compositore -Formazione- A soli 5 anni comincia il suo percorso nella musica classica studiando pianoforte con il M° Silvio Marchesi. Si avvicina anche alla musica leggera ed entra a far parte dei “Raminghetti", una band composta da quattro ragazzi di età compresa tra gli otto e i dieci anni di cui Bruno è tastierista. Il gruppo inciderà vari dischi (tra cui due brani di Mogol e Lavezzi) pubblicati per la Bentler Eldorado. Mogol si definirà il "Padrino" del gruppo. In seguito entra a far parte dei “Daniel Sentacruz Ensemble”, nati nel 1974, con il ruolo di tastierista e di compositore. Il primo successo non tardò: grazie al singolo "Soleado" il gruppo raggiunge la notorietà. Dopo il grande successo segue l'uscita del brano “Un sospero (sempre più in alto…)” da lui composto, che diverrà colonna sonora della celebre pubblicità della grappa Bocchino (interpretata da Mike Bongiorno). Nel 1976 il gruppo partecipa al ventiseiesimo Festival di Sanremo con la canzone “Linda bella Linda” e dopo questa esperienza, Bruno Santori abbandona i Daniel Sentacruz Ensemble per proseguire lo studio della musica classica e terminare il conservatorio. Prosegue gli studi classici, diplomandosi brillantemente in pianoforte sotto la guida del maestro Paolo Bordoni. Lo studio della musica e della composizione si fa intenso: Santori parte per Londra, dove frequenta un corso di perfezionamento con il maestro Arnaldo Cohen. All’età di 23 anni, mosso dall’interesse per la direzione d’orchestra, Santori diviene allievo del maestro Franco Ferrara e in seguito del maestro Gianluigi Gelmetti, di cui successivamente diviene assistente.
    [Show full text]
  • Energie & Money L'uomo Che Cadde Sul Pianeta Festival
    21SPE01A2102 ZALLCALL 12 01:23:50 02/21/97 David Bowie, l’unico vero divo a Sanremo Energie & money L’uomo che cadde SCHEGGE 21SPE01AF02 Ricci va in Rai? Da alcune pacate parole spese dal capostruttura di Raiuno Mario Maffucci per calmare le acque polemiche sul pianeta festival con Striscia, qualcuno ha rica- vato la notizia di trattative se- grete per portare Antonio Ricci Biondissimo, sorridente, felice. Se la categoria degli «splen- in Rai. Maffucci ha spiegato: «A me non risultano contatti di didi cinquantenni» cercasse un rappresentante ideale, Da- Raiuno con Ricci, ma ci sono vid Bowie sarebbe una scelta naturale. Di passaggio a San- anche Raidue e Raitre...». Ricci remo per promuovere il suo nuovo album, Earthling, il Du- da parte sua risponde che ca Bianco si concede alla stampa. Per raccontare le nuo- «ogni anno ci sono contatti, ma questa è routine». E tra Raiuno, ve delizie del drum and bass che esplode dal suo disco. Raidue e Raitre che cosa prefe- Parole chiave: spontaneità, arte e, naturalmente, money. riresti? «Preferirei andare in Ecco l’uomo che cadde su Sanremo. montagna». Piero e l’imbragatura. Diavolo d’un dolore. L’iperbolica im- bragatura da angelo, forse un ROBERTO GIALLO po’ strettina nei posti sbagliati, SANREMO. Cap Ferrat. Come tour, io e la banda eravamo al setti- ha costretto Piero Chiambretti —un gioiello in uno scrigno, David mo cielo. Abbiamo detto: ingab- a rivolgersi a un massaggiatore Bowie se ne sta tranquillo in un al- biamo subito questa energia spa- di fiducia. bergone elegante della Costa Az- ventosa che abbiamo addosso e tre Ruggeri e il «Padre nostro».
    [Show full text]
  • UMBERTO TOZZI - 30 Years of Gloria
    UMBERTO TOZZI - 30 Years of Gloria On the occasion of the 30th anniversary of Gloria’s prize-giving as The Pop Song Of The Year by the American National Music Publishers' Association, Music Show International is proud to introduce Umberto Tozzi Tour 2013 With more than 50 millions of records sold, Umberto Tozzi is one of the most popular italian artist all over the world. In 1968, at the age of 16, Umberto Tozzi joined Off Sound, performing in small venues around Turin. In 1974 Tozzi had his first success as a songwriter, with the song Un corpo, un'anima, co-written with Damiano Dattoli and performed by Wess and Dori Ghezzi. It appeared on Canzonissima, an Italian music program running from 1956 to 1974. In 1976, he released his first album, Donna amante mia, from which came the single Io camminerò that at the time had been sung with great success by Fausto Leali. In 1977, was released one of Tozzi's most famous songs – Ti amo. It stayed at number one on the Italian charts for seven months, outselling every other record, and went on to become an international success throughout continental Europe. It also made some inroads in the Americas and Australia. The single won a gold record award in Australia. The following year Tozzi recorded perhaps his most famous song, Gloria. It was a huge success in Italy in 1979 and 1980. The cover version by American singer Laura Branigan brought Tozzi's name to attention in the USA in 1982, and the song has been included in Flashdance movie soundtrack.
    [Show full text]
  • Rassegna Del 15/03/2019
    Rassegna del 15/03/2019 EVIDENZA 15/03/19 Corriere della Sera 16 Cristoforetti ricordi dallo spazio ... 2 Roma 15/03/19 Repubblica Roma 19 La Libertà vista dai libri prima giornata di incontri ... 3 15/03/19 Repubblica Roma 19 Montalbano, la colonna sonora live Liperi Felice 4 15/03/19 Messaggero 24 Da Brooklyn alla Basilicata e ritorno: "La straniera" è un memoir Frateff-Gianni Andrea 5 esplosivo 15/03/19 Messaggero Cronaca di 49 Libri come Cristoforetti e Cercas la festa entra nel vivo R.D.P. 6 Roma 15/03/19 Tempo 21 A «Libri Come» nel segno della libertà De Matteis Tiberia 7 15/03/19 Il Romanista 22 Lettura per la libertà Rocca Chiara 8 15/03/19 Latina Oggi 49 "Libri come": Cristoforetti, Cercas e Scutari ... 10 15/03/19 Left 64 Il desiderio che si accende a Milano ... 11 15/03/19 Left 65 Libri e autori per parlare di libertà ... 12 15/03/19 Manifesto Inserto 1 Intervista ad Agnes Heller - «Quel veleno che intossica l'Est Congiu Massimo 13 Europa» - «Un vecchio morbo che conosco bene» 15/03/19 Repubblica Torino 19 Intervista a Maurizio Blatto - Massimo Volume "Rock e letteratura Campo Alberto 15 è il nostro marchio" 15/03/19 Viversani & Belli 14 Milano Libri & desideri ... 16 SPETTACOLI 15/03/19 Il Fatto Quotidiano 21 Il personaggio - Corsetti, neo direttore dello Stabile di Roma: "Per Di Ridolfi Ludovica 18 chi non sa dov'è il teatro, apriamolo" COMUNE DI ROMA 15/03/19 Messaggero Cronaca di 43 Lazio-Raggi, lite sullo stadio «No al Flaminio, meglio nuovo» - Lite Fa.Ro.
    [Show full text]
  • Curriculum Artistico Mario Guarini
    CURRICULUM ARTISTICO MARIO GUARINI LIVE & TOURS Collabora dal 2003 con Claudio Baglioni. Di seguito gli eventi in qualità di bassista: - 2018 Concerto-evento “AL CENTRO” di Claudio Baglioni, 50 date nei palazzetti italiani con concerto iniziale all'Arena di Verona in diretta su Rai Uno. - - 2016 Concerto-evento “AVRAI” di Claudio Baglioni, in Vaticano, per i 200 anni della Gendarmeria Vaticana. Sala Nervi, Roma, San Pietro. - - 2015 Concerto-evento di 12 date di “Capitani Coraggiosi” con Claudio Baglioni e Gianni Morandi al centralino del Foro Italico in Roma. Diretta televisiva in prima serata su Rai Uno. - 2014-15 Tour “Con Voi” di Claudio Baglioni , che da febbraio a maggio con 68 concerti e 90 ore di musica e 6 mila kilometri percorsi hanno entusiasmato 200 mila spettatori in tutta Italia; dal 18 ottobre di nuovo in scena per oltre 30 date con la seconda parte del “Con Voi Re Tour”, con partenza da Bruxelles. - 22 Settembre 2012 concerto “Italia loves Emilia”, uno degli eventi più imponenti realizzato in Italia, accompagnando Claudio Baglioni nel suo set e i 13 artisti partecipanti (Biagio Antonacci, Elisa, Tiziano Ferro, Giorgia, Jovanotti, Luciano Ligabue, Litfiba, Fiorella Mannoia, Negramaro, Nomadi, Renato Zero, Zucchero) nell’esecuzione del brano finale. 150.000 biglietti venduti e oltre 30 milioni di spettatori in diretta radiofonica; dall’ evento è stato realizzato un quadruplo CD e un doppio DVD live. - 31 Dicembre 2010 Concerto di Claudio Baglioni “Capodanno di Roma ai Fori Imperiali” per un pubblico di 400.000 persone. - 2010 “One World Tour” il primo tour mondiale di Claudio Baglioni, che ha raggiunto 5 continenti, toccando locations prestigiose come il Taj Mahal di Atalantic City, l'Olympia di Parigi, il Circus Krone di Monaco, lo Stadio Ricardo Saprissa in Costarica, di fronte 30.000 spettatori, dividendo il palco con Franco De Vita.
    [Show full text]