L’Asm e Lomellina S.p.A. ha sede legale in Vigevano, viale Petrarca n. 68 e risulta iscritta nel Registro delle Imprese presso la Camera di Commercio di con n. 01471630184 e REA n. 200152. La partita IVA è 01471630184 e il codice fiscale è 01471630184. Il capitale sociale è di € 22.925.170 risulta interamente versato.

Presidente Avv. Luigi Ferrari Bardile

Vice Presidente Dott. Davide Battaglia

Consigliere Sig.ra Giuseppina Bonardi

Consigliere Dott.ssa Roberta Matti

Consigliere Geom. Paolo Valentini

Direttore Generale Dott. Alessandro Gabbi

Direttore Amministrativo Dott. Alessandro Gabbi

Sindaco Presidente Dott. Giancarlo Penco

Sindaco Dott. Mario Antonio Guallini

Sindaco Dott.ssa Luciana Pernorio

Revisore Rag. Mario Ceratti

I

RELAZIONE SULLA GESTIONE

II

Relazione sulla gestione

Signori azionisti, sottopongo alla Vostra approvazione il Bilancio d’Esercizio 2014 che evidenzia un utile di Euro 586.627 al netto di imposte di competenza di Euro 167.196. La società con Capitale Sociale pari ad Euro 22.925.170 interamente sottoscritto e versato, suddiviso in n. 4.585.034 azioni ordinarie del valore nominale di Euro 5 ciascuna, ha come soci:

COMUNE DI VIGEVANO Corso Vittorio Emanuele II 25 P: IVA 00437580186 Cod. Fisc. 85001870188 N. 4.554.521 azioni per complessivi Euro 22.772.605,00

COMUNE DI ALBONESE Via N. Manara 21 P. IVA 00470790189 Cod. Fisc. 83000470183 N. 500 azioni per complessivi Euro 2.500,00

COMUNE DI Via Roma 32 P. IVA 00463070185 Cod, Fisc. 85001770180 N. 1000 azioni per complessivi Euro 5.000,00

COMUNE DI CANDIA LOMELLINA Piazza San Carlo P. IVA 00468150180 Cod. Fisc. 83000530184 N. 1.500 azioni per complessivi Euro 7.500,00

III

COMUNE DI CASSOLNOVO Piazza V. Veneto 1 P. IVA 00477120182 Cof. Fisc. 85001790188 N. 6.000 azioni per complessivi Euro 30.000,00

COMUNE DI GALLIAVOLA Piazza Vittoria 1 P. IVA 00485480180 Cod. Fisc. 00485480180 N. 211 azioni per complessivi Euro 1.055,00

COMUNE DI GARLASCO Piazza della Repubblica P. IVA 045640183 Cod. Fisc.85001810184 N. 9.500 azioni per complessivi Euro 47.500,00

COMUNE DI GRAVELLONA LOMELLINA Piazza Delucca 1 P. IVA 00503370181 Cod. Fisc. 85001830182 N. 2500 azioni per complessivi Euro 12.500,00

COMUNE DI TROMELLO Piazza V. Veneto 1 P. IVA 00463060186 Cod. Fisc. 85001850180 N. 2.500 azioni per complessivi Euro 12.500,00

IV

COMUNE DI ALAGNA LOMELLINA Via Piave 8 P. IVA 00473750180 Cod. Fisc. 00473750180 N. 138 azioni per complessivi Euro 690,00

COMUNE DI COZZO Via Roma 65 P. IVA 00471460188 Cod. Fisc. 83000990180 N. 137 azioni per complessivi Euro 685,00

COMUNE DI FRASCAROLO Piazza Grande 1 P. IVA 01048200180 Cod. Fisc. 82001030186 N. 1267 azioni per complessivi Euro 6.335.00

COMUNE DI Piazza Castello 1 P. IVA 00485840185 Cod. Fisc. 00485840185 N. 2394 azioni per complessivi Euro 11.970,00

COMUNE DI LANGOSCO Piazza Libertà 8 P. IVA 00470400185 Cod. Fisc. 00470400185 N. 688 azioni per complessivi Euro 3.440,00

V

COMUNE DI ROSASCO Piazza XXVI Aprile 1 P. IVA 00477670188 Cod. Fisc. 83001570189 N. 700 azioni per complessivi Euro 3.500,00

COMUNE DI GROPELLO CAIROLI Via Libertà 47 P. IVA 00464180181 Cod. Fisc. 00464180181 N. 1.478 azioni per complessivi Euro 7.390,00

SERVIZIO IDRICO INTEGRATO

Come è noto l'Ambito Territoriale di questo servizio è quello della Provincia di Pavia.

E' altrettanto noto il percorso seguito per pervenire all'affidamento in house providing a società unica partecipata da tutte le società pubbliche operanti nel settore sul territorio provinciale.

Richiamiamo in proposito le relazioni ai bilanci degli anni precedenti.

Al fine di salvaguardare, consolidare e valorizzare l'operatività e la competenza tecnica delle società territoriali si è condiviso anche con l'Amministrazione Provinciale la trasformazione di Pavia Acque in società consortile esclusivamente pubblica, partecipata da società a loro volta a partecipazione esclusivamente pubblica e con adeguamenti statutari tali da poter ricevere l'affidamento del sevizio in house. Ciò è avvenuto con delibera di data 20/12/2013 (come da precedenti relazioni) per la durata di venti anni e con decorrenza dal 01/01/2014.

Tutte le società consorziate territoriali devono adeguare al modello in house il loro statuto.

Per quanto riguarda la Vostra società, dopo l'approvazione del nuovo statuto da parte del Consiglio

Comunale di Vigevano è necessario procedere alla convocazione di assemblea straordinaria per la definitiva approvazione con invito a tutti i comuni soci a procedere a loro volta al preventivo passaggio in Consiglio Comunale.

VI

Dal 01/01/2014 il gestore del servizio è, dunque, Pavia Acque.

Nel corso del 2014 sono stati costituiti il Comitato Tecnico di Pavia Acque e il Comitato di controllo analogo e sono stati approvati i Regolamenti di funzionamento.

Dal 01/01/2015 il rapporto commerciale con l' utenza è gestito direttamente da Pavia Acque.

In conformità al modello della società consortile e al fine di mantenere l'operatività aziendale e i necessari flussi finanziari sono stati perfezionati contratti di continuità gestionale tra la società consortile e le SOT, con i quali si ripartiscono le attività di gestione del servizio e le risorse finanziarie derivanti dalla fatturazione.

Alcuni di questi contratti sono ancora all'esame delle parti e devono essere conclusi.

Secondo la ripartizione delle risorse finanziarie derivanti dalla fatturazione nella misura concordata con il contratto di servizio la società è in grado di far fronte ai costi derivanti dagli impegni assunti.

Gli investimenti più significativi realizzati sul territorio di competenza della vostra società sono rappresentati dal potenziamento dell' impianto di depurazione del Comune di Vigevano e dalla costruzione della nuova centrale di potabilizzazione “S. Lucia” nel Comune di Garlasco; sono stati realizzati per conto di Pavia Acque oltre 150 interventi di manutenzione straordinaria su reti e impianti per un valore complessivo di oltre un milione di euro.

E' inoltre in corso un importante intervento per l’estendimento ed il potenziamento della rete fognaria nelle zone di Viale Agricoltura/Via Carrel e C.so Genova/Strada Cattabrega/Via

Primavera.

Al fine di consolidare e valorizzare le competenze della società si è condiviso di subentrare nella conduzione operativa dei segmenti di Servizio Idrico Integrato oggi gestiti in economia dai Comuni all’interno del territorio di competenza di ASM; risulta già affidata alla Società la conduzione degli impianti e reti di acquedotto, fognatura e depurazione del Comune di Dorno e degli impianti e reti di fognatura e depurazione del Comune di Gambolò, mentre sono in essere le procedure di subentro anche per i residui segmenti dei Comuni di Garlasco, Tromello, Gropello Cairoli, S.Angelo

Lomellina, , Castelnovetto, Confienza e Palestro.

La questione è all'attenzione dell'ing. Ferrandini. VII

Questione patrimoniale

Richiamata la delibera assembleare 15/07/2008, Rep.124388 Notaio Trotta e richiamata sul punto la relazione al bilancio 2013, ricordiamo che il termine per procedere all'aumento di capitale prorogato al 31/12/2013, è scaduto.

Pavia Acque nel corso del 2014 su sollecito di questa società, ha convocato assemblea per il

29/05/2014 volta a risolvere la questione che si presenta piuttosto complessa.

La società consortile avrebbe dovuto approfondire le problematiche legate alla delibera, che coinvolgono anche le altre SOT, e procedere alla convocazione di nuova assemblea.

Poichè ad oggi non sono pervenute notizie, questa società ha deliberato di sollecitare Pavia Acque alle iniziative del caso. Si ricorda che qualsiasi decisione sul punto deve essere assunta alla unanimità.

Ricorso al TAR

Come già evidenziato nella relazione al precedente bilancio alcuni Comuni hanno proposto ricorso al Tar Lombardia, contro la delibera provinciale di affidamento in house alla società consortile.

Stante la rinuncia dei ricorrenti alla sospensiva, la questione è in attesa della pronuncia della sentenza di primo grado salvo rinuncia dei ricorrenti.

SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE GAS NATURALE

Sul punto richiamiamo, in particolare, la relazione al bilancio di esercizio dell'anno 2012, per quanto riguarda in particolare l'analisi del nostro ambito minimo, e quella del 2013 per gli aggiornamenti del caso.

Brevemente si ricorda che, anche per l'affidamento di questo servizio, sono stati definiti Ambiti

Territoriali Minimi (con possibilità di aggregazione tra ambiti limitrofi).

La gestione verrà assegnata per 12 anni tramite gara.

Il termine per la pubblicazione del Bando prevede la sua scadenza per la data del 11 giugno corrente. VIII

La stazione appaltante è il Comune di Vigevano. Il Decreto Legge 31 dicembre 2014 n. 192 ha posticipato al 31/12/2015 l’applicazione delle sanzioni per eventuali inadempimenti.

Deve essere ulteriormente evidenziato che si susseguono i provvedimenti che intervengono sui criteri per determinare la valorizzazione delle reti.

Ancora con Decreto Interministeriale del 20/05/2015, in corso di pubblicazione sulla Gazzetta

Ufficiale, sono state apportate ulteriori modifiche al regolamento di gara.

Il quadro, rispetto alla relazione del 2012, è in continua evoluzione anche in conseguenza dei ricorsi alla Giustizia Amministrativa contro i decreti intervenuti.

Inoltre molti Enti sono in ritardo nella trasmissione alle stazioni appaltanti dei dati necessari per la valorizzazione delle reti e per la predisposizione del Bando di gara.

Per quanto ci riguarda abbiamo trasmesso tutti i dati tecnici alla stazione appaltante e, quasi completamente i dati amministrativi e quelli relativi al personale.

Considerati i valori in gioco per l'intero ambito, si presenta impraticabile la partecipazione solitaria alla gara da parte della vostra società.

E' altamente probabile che la gara non si svolga prima del prossimo anno. Pertanto i soci ben potranno dare gli indirizzi ritenuti opportuni e convenienti per la società volti a verificare la possibilità di aggregazione con altri partner.

Da ultimo vogliamo ricordare che nel corso del 2014 si è pervenuti ad un accordo transattivo con il

Comune di Vigevano in ordine alla pretesa di maggiorazione del canone per gli anni 2011 e 2012 di cui alla delibera n.248 del 30/12/2013, concordando il pagamento del 50% della pretesa.

Abbiamo ottenuto che per il 2014 il canone fosse ridotto ad euro 900.000,00 e per il 2015 ad euro

800.000,00.

FIBRE OTTICHE – PROGETTO VIGEVANO SMART CITY

I servizi pubblici non possono prescindere dall'uso delle nuove tecnologie di comunicazione quali le reti in fibra ottica.

Anzi, possiamo affermare che queste nuove tecnologie sono esse stesse servizi pubblici. IX

Come già evidenziato nelle relazioni ai bilanci degli ultimi due anni, l'avere concentrato in proprietà della vostra società le reti telematiche realizzate nel tempo da ASM e dal Comune di Vigevano è il presupposto indispensabile per realizzare qualsiasi tipo di progetto dipendente da queste tecnologie.

Le finalità sono esposte nella relazione al bilancio 2012 e cristallizzate nel contratto di servizio concluso con il Comune di Vigevano.

L'investimento, per quanto riguarda il futuro della vostra società, è di grande importanza poiché ha consentito di valorizzare le reti già realizzate dalla società e potere pianificare e coordinare una nuova strategia industriale.

Infatti in considerazione di quanto esposto sui settori storici del gruppo, l'investimento deve considerarsi strategico per la continuità aziendale e indispensabile per una serie di servizi pubblici e come strumento al servizio delle strutture pubbliche Comunali.

Nel mese di settembre 2014 è stato siglato il contratto di servizio con il Comune di Vigevano.

Siamo appena partiti. Ad oggi è stata completamente riconfigurata e aggiornata la rete telematica cittadina, è stato attivato al Comune un servizio di connettività a banda ultra larga, sono stati trasferiti all’interno del nuovo POP/Data Center di ASM i server di backup comunale, sono state installate le prime telecamere di videosorveglianza cittadina, è stato attivato il servizio WI-FI pubblico in Castello e Piazza Ducale, sono state avviate le attività di installazione e configurazione della nuova centrale telefonica VoIP a servizio di tutte le sedi collegate alla rete in fibra ottica.

Il Progetto, che si trova nella delicata fase dell' avvio realizzativo, è stato ed è seguito dal D.T. Ing.

Lorenzo Ferrandini al quale va il ringraziamento della società.

E' necessario rafforzare competenze e strutture con graduali e attenti investimenti nella convinzione della positiva ricaduta della attività in termini di servizi offerti alla comunità.

L'iniziativa potrà essere estesa anche ad altri Comuni soci.

TRASPORTO ED ONORANZE FUNEBRI

Come è noto il sevizio viene svolto in regime di libero mercato.

Il numero di servizi funebri eseguiti nel corso del 2014 è stato di quattrocentoquarantacinque. X

Abbiamo già posto in evidenza come debba essere valutata la possibilità di mantenere l'attività tenuto conto delle normative succedutesi nel tempo sulle società partecipate e delle obbligatorie caratteristiche statutarie cui è tenuta questa società.

Nel corso del 2014, in conseguenza di indirizzo ricevuto dall’Amministrazione Comunale di

Vigevano, si è proceduto a far eseguire perizia valutativa di questo ramo di azienda e relativo bando di gara per la cessione, rimettendo il tutto all’Amministrazione del Comune di Vigevano e, quindi, ai soci per le determinazioni che riterranno di assumere anche in ordine al personale addetto ed al possibile assorbimento all'interno del gruppo.

SETTORE ENERGIA – PARTECIPATA ASGA S.p.A.

Deve essere brevemente ricordato che la partecipata, già ASM Miro Radici s.p.a., era titolare di autorizzazione per la realizzazione di centrale a olio per la produzione di energia elettrica su terreno di proprietà comunale promesso in vendita a questo fine alla partecipata.

A fine 2010 questa società, che detiene il 51% delle quote, otteneva la cessione del preliminare di acquisto del terreno.

Dopo la definitiva revoca della autorizzazione alla realizzazione del progetto, la partecipata ha ottenuto autorizzazione alla realizzazione di biodigestore anaerobico per la produzione di energia elettrica su parte dello stesso terreno che veniva frazionato. Si impone la risoluzione parziale del preliminare con il Comune di Vigevano.

La società detentrice della partecipazione per il 49% passava sotto il controllo del gruppo Kinexia.

A causa dell' andamento economico non favorevole per l' investimento, la società ha chiesto una proroga per la realizzazione del progetto. Deve essere evidenziato che la società si trova a dover far fronte a mutuo chirografario contratto a copertura delle spese per il primo progetto abbandonato e per i primi relativi interventi.

Da ultimo deve essere ricordato che in sede di assemblea della vostra società del 23 luglio 2014 è stato dato indirizzo per le iniziative opportune al fine della cessione della quota detenuta. Inoltre la società non ha alcun dipendente. XI

Pare ragionevole allo stato tentare di valorizzare al meglio l' autorizzazione ottenuta, condividendo le necessarie scelte con il socio privato, dando, quindi, continuità al progetto autorizzato al fine di valorizzare al massimo la quota detenuta.

PROGETTO PER IMPIANTO FOTOVOLTAICO

Nel corso del 2012 è stato predisposto un progetto per la realizzazione di un impianto fotovoltaico sul tetto delle sedi di Viale Petrarca e Viale Beatrice d’Este, in relazione al quale erano stati ottenuti dal Comune di Vigevano i relativi permessi, erano state presentate a ENEL Distribuzione le richieste di allaccio ed eseguite le correlate opere di adeguamento dei misuratori.

Il progetto non è tuttavia, ad oggi, stato realizzato.

In considerazione della prossima scadenza delle autorizzazioni e l’insistenza di ENEL per la chiusura della procedura aperta, risulta necessario decidere se procedere alla realizzazione dell’intervento oppure se abbandonare l’iniziativa.

ALTRE NOTIZIE

Parcheggio di Via Trivulzio

Con la data del 31/12/2013 la società ha cessato la gestione del parcheggio per conto del Comune di

Vigevano. Resta in sospeso con l'Ente la definizione dei rimborsi dovuti in conseguenza degli investimenti eseguiti per il funzionamento della struttura.

Casa dell'acqua

Si è recentemente realizzata una nuova casa dell'acqua in zona Brughiera, in aggiunta a quella già realizzata in Piazza Calzolaio d'Italia.

Queste strutture oltre a distribuire acqua pubblica offrono un servizio che per la prima struttura realizzata sembra essere apprezzato, considerati i consumi di circa litri 1000 al giorno.

Si confida sarà altrettanto per la seconda.

Queste strutture, anche in considerazione del rapporto con la consorziata Pavia Acque, dovrebbero XII

essere cedute al Comune di Vigevano.

AREA EX INCENERITORE DI CORSO TORINO

Come è noto l'area in oggetto è pervenuta in proprietà alla vostra società dal Comune di Vigevano e necessita di essere bonificata. E' inserita nell'elenco regionale dei siti prioritari da bonificare.

L'incarico per eseguire l'intervento era già stato assegnato, ma, in conseguenza della rilevata presenza di amianto all'interno delle pareti dei forni era sorto contenzioso con la ditta assegnataria successivamente concluso con la risoluzione del contratto.

E' necessario ora procedere ad assegnare nuovamente l'intervento di bonifica.

Dopo l'intervento della Regione e del Comune di Vigevano si è proceduto agli accertamenti concordati in occasione della riunione con tutti gli enti coinvolti del 26/11/2014 presso il Comune di Vigevano.

I risultati hanno consentito di appurare che non sussistono inquinamenti delle falde acquifere e dell’aria, come, per altro, non sussistevano anche in passato.

Devono ora essere definite le modalità operative per la rimozione dell’amianto ancora presente, la demolizione delle strutture e la rimozione/messa in sicurezza dei rifiuti interrati, in relazione ai programmi di riuso dell’area.

All'esito occorrerà senza indugio procedere. L'intervento comporterà un notevole sforzo finanziario da parte della società.

CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE SULLE PARTECIPAZIONI DETENUTE

La continua evoluzione del quadro normativo sulle società partecipate da Enti Pubblici che hanno già modificato le modalità di affidamento delle gestioni di alcuni servizi storici della società e che ancora le modificheranno impongono interventi sulla struttura del gruppo ASM.

Questi interventi si rendono a maggior ragione urgenti in considerazione del negativo andamento, da tre anni, di Lomellina Energia s.r.l., detenuta per la quota del 20% dalla controllata ASM ISA

S.p.a. , e del fatto che quella partecipazione non può considerarsi strategica per il gruppo. La quota XIII

deve essere gradualmente svalutata.

Riteniamo opportuno che ASM ISA, controllata al 95,22 % dalla capogruppo, sia incorporata in essa. Ciò determinerà consistenti risparmi gestionali per l'abbattimento dei costi degli organi direttivi e amministrativi, tanto più che le attività della controllante sono destinate a graduale riduzione.

L' incorporazione consentirebbe anche una più agevole svalutazione della quota di Lomellina

Energia s.r.l., che, stante i risultati di questa società, deve essere necessariamente attuata.

La controllata ASGA, società di scopo, non ha dipendenti. La quota detenuta deve essere ceduta anche per le ragioni sopra esposte.

Quando l'operazione non andasse a buon fine, occorrerà prendere in considerazione la messa in liquidazione, come già suggerito dal suo CDA. Si tenga presente che la società è portatrice di situazione debitoria derivante dalle iniziative per la realizzazione della centrale ad olio che dovrà, pro quota, essere ripianata.

ASM Energia S.p.a. svolge autonoma attività di vendita di energia elettrica e di gas. E' partecipata al 45% da socio privato che, nel corso del 2014, è cambiato per intervenuta cessione della quota.

Con il nuovo socio si sono condivise nuove iniziative industriali e il loro sviluppo deve essere costantemente monitorato confrontandosi in sede assembleare al fine di raggiungere gli obbiettivi prefissati.

Si evidenzia che con il nuovo socio non sono più in essere Patti parasociali ormai scaduti.

Personale e costo del lavoro

Il costo del personale complessivamente ammonta a Euro 4.771.415 e risulta pressoché uguale all’anno precedente ( Euro 4.821.948 nel 2013).

La gestione finanziaria

Aumenta l’indebitamento complessivo che passa da € 18.446.592 nel 2013 ad € 18.467.318 nel

2014. XIV

Rapporti con società correlate

I rapporti con le società controllate, collegate e correlate in genere sono principalmente di natura commerciale e si riferiscono allo svolgimento dell’attività tipica sociale ed all’erogazione di servizi infragruppo, come illustrato in apposita sezione della nota integrativa.

I saldi per crediti e debiti a fine anno sinteticamente sono:

Vostre Società Correlate Crediti in Euro Debiti in Euro Verso Asm Energia Spa 1.562.120 34.033 Verso Asm Isa Spa 73.155 10.134 Verso Asga Spa 174.530 0 Verso Comune di Vigevano 67.020 1.318.500 Verso Pavia Acque scarl 6.507.728 6.752.894 TOTALI 8.384.553 8.115.561

I crediti verso la società controllata Asga Spa sono stati svalutati in ragione della attuale situazione generale della stessa di cui si è data esaustiva informazione nella nota integrativa.

XV

Prospetti, margini ed indici

Esercizio Esercizio

2014 2013

B I (immobilizzazioni immateriali) 231 317

B II (immobilizzazioni materiali) 32.657 32.518

B III (immobilizzazioni finanziarie a M/L) 49.981 51.031

C II (crediti oltre eser.successivo) 1.814 1.816

(AF) 84.683 85.682

C I (scorte) 909 910

B III (immobilizz.finanz. a breve) 0 0

C II (crediti a breve) 15.040 14.521

CIII (att.finanz.non immobilizzate) (LD) 0 0

Ratei e risconti 18 18

C IV (liquidità) (LI) 54 38

(AC) 16.021 15.487

(ATT) 100.704 101.169

Patrimonio netto (CN) 77.353 77.429

Fondi 1.926 2.391

TFR 1.354 1.361

D (Debiti a M/L) 1.340 1.719

(PF) 4.620 5.471

D (Debiti a breve) 17.128 16.727

Ratei e risconti 1.603 1.542

(PC) 18.731 18.269

(PASS) 100.704 101.169

XVI

Esercizio Esercizio 2014 2013 Ricavi 17.891 23.174 Costi diretti -10.957 -16.312 Valore aggiunto 6.934 6.862 (B9) -4.771 -4.822 MOL 2.163 2.040 (B10 - B12 - B13) -1.962 -2.033 Risultato operativo (RO) 201 7 C - D - E 553 429 Risultato lordo 754 436 Imposte -167 -148 Risultato netto (RN) 587 288

* * *

Margine struttura (CN - AF) -7.330 -8.253 Capitale circolante netto (AC - PC) -2.710 -2.782 Margine tesoreria (LD + LI - PC) -3.619 -3.692 Copertura immobilizzazioni CN/AF 0,91 0,90 Indice disponibilità AC/PC 0,86 0,85 Indice liquidità (LD + LI)/PC 0,81 0,80 Indipendenza finanziaria CN/ATT 0,77 0,77 Indebitamento (PF+PC)/CN 0,30 0,31

RO ROA ------0,20% 0,01% ATT m

RN ROE ------0,76% 0,37% CN m

XVII

Esercizio Esercizio 2014 2013 Indebitamento finanziario Passività finanz. a breve -2.659 -1.658 Passività finanz. a m/l 0 -89 Attività finanziarie e disponibilità 1.004 2.038 -1.655 291

Rendiconto finanziario (in migliaia di Euro)

Esercizio Esercizio 2014 2013

Disponibilità di cassa e saldi c/c 01/01 38 40 Risultato esercizio + ammortamenti 1.773 1.310 Variazioni CCN -56 -570 Flussi da gestione operativa 1.717 740 Variazione attività fisse -187 -821 Variazione passività fisse -851 -649 Apporto capitale 0 728 Dividendi -663 0 Disponibilità cassa e saldi c/c 31/12 54 38

Non vi sono variazioni significative nei margini, negli indici finanziari e patrimoniali; migliorano gli indici reddituali ancorché poco significativi con riguardo alla consistenza patrimoniale.

Al 31/12/2014 diminuisce l’indebitamento complessivo.

I valori patrimoniali sono sempre buoni, ma la società è sempre caratterizzata da tensione di liquidità.

XVIII

Altre informazioni

Non vi sono inoltre situazioni di cui all’art. 2428 terzo comma n. 3 e 4 C.C.

Si evidenzia che la società non ha svolto attività di ricerca.

Ai sensi dell’art. 2364 comma 2 C.C. e di Statuto, l’Assemblea Ordinaria per l’approvazione del bilancio sarà convocata entro 180 gg. (anziché gli ordinari 120 gg.) successivi alla chiusura dell’esercizio sociale in quanto la società è holding di gruppo.

Destinazione del risultato di Esercizio

Dopo aver illustrato i contenuti salienti del Bilancio Vi invitiamo ad approvarlo e demandiamo alle

Vostre determinazioni la destinazione dell’utile di esercizio di Euro 557.296, già decurtato del 5% della Riserva Legale.

Vigevano, 29 Maggio 2015

Il Presidente del Consiglio di Amministrazione

Avv. Luigi Ferrari Bardile

XIX

LIQUIDITA’ ASM VIGEVANO E LOMELLINA 2011 - 2014

XX

L’ATTIVITA’ AZIENDALE NEL 2014

XXI

INVESTIMENTI

INVESTIMENTI ANNO 2014 (Valori espressi in Euro)

Esercizio Esercizio Esercizio SERVIZIO 2012 2013 2014 Gas 805.446 727.598 823.692

Acqua 28.327 9.282 6.848

Depuratore 42.801 35.880 7.100

Fognatura 4.634 24.914 0

T.O.F. 52.283 15.503 13.363

F.O.C. – S.C. 225.400 101.825 149.254

Rete telematica 66.554 59.664 393.510

Parcheggio 0 11.067 0

TOTALE 1.225.445 985.733 1.397.981

XXII

SERVIZIO GAS

Ricavi € 2.558.967 I ricavi complessivi del servizio gas per € 2.558.967 sono relativi alla distribuzione del gas per € 2.273.140 e per € 285.827 a ricavi per prestazioni ed allacciamenti.

SERVIZIO ACQUA E COMUNI DIVERSI

Ricavi € 4.420.976 L’importo complessivo relativo all’acqua fatturata agli utenti compresa la quota fissa, ammonta a € 4.119.288 con un decremento di € 180.211 rispetto a quello del 2013, dovuto alla diminuzione dei m3 fatturati; mentre i ricavi per prestazioni ed allacciamenti ammontano a € 301.688. I dati relativi ai consumi effettivi nel Comune di Vigevano sono i seguenti: il volume d’acqua fatturato pari a m3 5.758.121 è inferiore di m3 481.136 rispetto a quello del 2013. L’oscillazione dei consumi acqua è influenzato dall’andamento della stagione estiva dell’anno in esame. Il numero degli utenti è diminuito di 4 unità, passando da 19.432 a 19.428. Riportiamo di seguito alcuni dati concernenti il settore acqua del Comune di Vigevano, relativi agli ultimi esercizi e dei dati riferiti ai Comuni in concessione.

XXIII

DATI SERVIZIO ACQUA VIGEVANO

QUANTITA’ FATTURATO DI PREZZO MEDIO ANNI FATTURATA COMPETENZA ACQUA FATT. IN €/m3 M3 IN EURO 2005 7.215.282 2.745.900 0,38 2006 7.146.112 2.717.155 0,38 2007 7.057.546 2.678.471 0,38 2008 6.909.054 2.594.020 0,38 2009 6.817.139 1.736.500 0,25 2010 6.383.370 1.768.160 0,28 2011 6.353.192 2.295.927 0,36 2012 6.602.073 2.572.717 0.39 2013 6.239.257 2.577.016 0.41 2014 5.758.121 2.436.685 0.42

DATI STATISTICI SERVIZIO ACQUA VIGEVANO

DESCRIZIONE 2012 2013 2014 TOTALE ACQUA FATTURATA m3 6.602.073 6.239.257 5.758.121 - Utenti domestici N° 16.532 16.588 16.636 - Utenti industriali-commerc.-artig. N° 2.052 2.031 1.996 - Utenti altri usi-pr-comune N° 257 267 262 - Utenti bocche incendio N° 545 546 534 TOTALE UTENTI 19.386 19.432 19.428

XXIV

DATI STATISTICI SERVIZIO ACQUA COMUNI IN CONCESSIONE

QUANTITA’ PREZZO MEDIO ANNI N° N° FATTURATA FATTURATO ACQUA FATT. ABITANTI UTENTI IN M3 IN € IN €/m3 2009 48.801 20.873 4.767.072 1.212.218 0,25 2010 51.625 21.150 4.766.107 1.137.954 0,24 2011 51.908 21.251 4.588.296 1.486.798 0,32 2012 51.908 21.315 4.389.655 1.593.170 0.36 2013 50.987 21.284 4.216.801 1.722.707 0.41 2014 50.987 21.264 3.963.155 1.682.603 0.42

XXV

ACQUA: METRI CUBI EROGATI

XXVI

SERVIZIO DEPURATORE E COMUNI DIVERSI

Ricavi € 2.444.784 Questa voce comprende i ricavi da tariffa pari a € 2.196.432 corrispondenti ai consumi di competenza 2014 fatturati agli utenti di Vigevano e dei Comuni in concessione. Per completare l’analisi dei ricavi si deve tener conto di € 172.601 per i bottini conferiti dagli spurghisti e per prestazioni, e di € 75.751 relative alla gestione degli impianti di depurazione dei Comuni di Pieve del Cairo e di Gropello Cairoli.

DATI STATISTICI SERVIZIO DEPURATORE VIGEVANO

DESCRIZIONE 2012 2013 2014

- Reflui ingresso impianto Vigevano m3 6.033.814 5.859.589 4.657.259 - Conferimenti da terzi (bottini) ton 6.645 7.291 6.878 - Conferimento fanghi da impianti esterni ASM ton 5.045 5.718 3.999 - Smaltimento fanghi disidratati ton 3.015 3.068 2.857

XXVII

Servizio Depuratore

XXVIII

SERVIZIO FOGNATURA E COMUNI DIVERSI

Ricavi € 901.342 Questa voce comprende i ricavi da tariffa, pari a € 859.778, corrispondenti ai consumi di competenza 2014 fatturati agli utenti di Vigevano e dei Comuni in concessione. Per completare l’analisi dei ricavi si deve tener conto di € 34.962 per prestazioni ed allacciamenti, e di € 6.602 relative a prestazioni e consulenze al Comune di Pieve del Cairo.

DATI STATISTICI SERVIZIO FOGNATURA VIGEVANO

DESCRIZIONE 2012 2013 2014 N. allacciamenti e predisposizioni 10 24 10 N. interventi di risanamento statico 78 86 96 N. nuove autorizzazioni allo scarico 82 103 71 rilasciate nell’anno N. utenti assoggettati a fognatura 16.861 16.897 16.905

XXIX

SERVIZIO TRASPORTI E ONORANZE FUNEBRI

Ricavi € 1.572.305 I ricavi da vendite e da prestazioni nel servizio trasporto onoranze funebri ammontano a € 1.572.305 di cui € 156.004 per trasporti funebri.

XXX

IL PERSONALE

XXXI

PERSONALE

Il personale al 31/12/14 è risultato pari a 94 unità. Le tabelle che seguono evidenziano le variazioni di organico relativo a: 1) consistenza; 2) contratto e inquadramento.

Tabella 1

La seguente tabella riporta la movimentazione dei dipendenti nell’anno.

N. dipendenti N. dipendenti al Dipendenti medi Descrizione Assunzioni Dismessi Passaggi al 31/12/13 31/12/14 dell'esercizio

Dirigenti 2 0 0 0 2 2,00 Quadri 1 0 0 0 1 1,00 Impiegati 66 0 -1 1 66 66,08 Operai 26 0 0 -1 25 25,75 Totali 95 0 -1 0 94 94,83

XXXII

Tabella 2 La tabella che segue riporta i dipendenti suddivisi secondo l’inquadramento previsto dal contratto.

C.C.N.L. Livelli Mansioni Esercizio Esercizio 2013 2014 DIRIGENTI Dirigenti Direttore Generale 1 1 Direttore Amministrativo Direttore Tecnico 1 1 FEDERGASACQUA Quadri Responsabile Tecnico 1 1 8 Responsabile Ufficio 7 10 7 Responsabile Ufficio 5 2 6 Coordinatori 6 7 5 Assist.squadra/Coordinatori 12 12 4 Impiegati-Capi squadra 26 29 3 Impiegati/Operai 19 16 2 Impiegati/Operai 9 7 FEDERAMBIENTE 7A/B Coordinatore 6A/B Coordinatore 1 1 5A/B Capo operaio 1 1 4A/B Operaio spec. – Necrofori 3 3 3A/B Operai qualificati 2 2 2A/B Operai qualificati 1 1 TOTALE 95 94

XXXIII

BILANCIO D'ESERCIZIO Asm Vigevano e Lomellina SpA

XXXIV

ASM VIGEVANO E LOMELLINA SPA

ASM VIGEVANO E LOMELLINA SPA

Sede in VIALE PETRARCA, 68 - 27029 Codice Fiscale 01471630184 - Numero Rea P.I.: 01471630184 Capitale Sociale Euro 22.925.170 i.v. Forma giuridica: Societa' per azioni Settore di attività prevalente (ATECO): 352200 Società in liquidazione: no Società con socio unico: no Società sottoposta ad altrui attività di direzione e coordinamento: no

Bilancio al 31-12-2014 Gli importi presenti sono espressi in Euro

Bilancio al 31-12-2014 Pag. 1 di 40 Generato automaticamente - Conforme alla tassonomia itcc-ci-2014-11-17 ASM VIGEVANO E LOMELLINA SPA

Stato Patrimoniale

31-12-2014 31-12-2013 Stato patrimoniale Attivo A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti Parte richiamata -- Parte da richiamare -- Totale crediti verso soci per versamenti ancora dovuti (A) -- B) Immobilizzazioni I - Immobilizzazioni immateriali 1) costi di impianto e di ampliamento -- 2) costi di ricerca, di sviluppo e di pubblicità -- 3) diritti di brevetto industriale e diritti di utilizzazione delle opere -- dell'ingegno 4) concessioni, licenze, marchi e diritti simili 62.903 44.777 5) avviamento -- 6) immobilizzazioni in corso e acconti -- 7) altre 167.719 272.245 Totale immobilizzazioni immateriali 230.622 317.022 II - Immobilizzazioni materiali 1) terreni e fabbricati 11.655.709 11.660.675 2) impianti e macchinario 16.821.603 16.544.737 3) attrezzature industriali e commerciali 1.526.946 1.454.640 4) altri beni 1.957.609 1.870.130 5) immobilizzazioni in corso e acconti. 695.621 987.375 Totale immobilizzazioni materiali 32.657.488 32.517.557 III - Immobilizzazioni finanziarie 1) partecipazioni in a) imprese controllate 4.673.006 4.673.006 b) imprese collegate -- c) imprese controllanti -- d) altre imprese 44.358.299 44.358.299 Totale partecipazioni 49.031.305 49.031.305 2) crediti a) verso imprese controllate esigibili entro l'esercizio successivo -- esigibili oltre l'esercizio successivo 950.000 2.000.000 Totale crediti verso imprese controllate 950.000 2.000.000 b) verso imprese collegate esigibili entro l'esercizio successivo -- esigibili oltre l'esercizio successivo -- Totale crediti verso imprese collegate -- c) verso controllanti esigibili entro l'esercizio successivo -- esigibili oltre l'esercizio successivo -- Totale crediti verso controllanti -- d) verso altri esigibili entro l'esercizio successivo -- esigibili oltre l'esercizio successivo -- Totale crediti verso altri -- Totale crediti 950.000 2.000.000 3) altri titoli -- 4) azioni proprie 4) azioni proprie -- azioni proprie, valore nominale complessivo --

Bilancio al 31-12-2014 Pag. 2 di 40 Generato automaticamente - Conforme alla tassonomia itcc-ci-2014-11-17 ASM VIGEVANO E LOMELLINA SPA

Totale immobilizzazioni finanziarie 49.981.305 51.031.305 Totale immobilizzazioni (B) 82.869.415 83.865.884 C) Attivo circolante I - Rimanenze 1) materie prime, sussidiarie e di consumo 908.859 910.463 2) prodotti in corso di lavorazione e semilavorati -- 3) lavori in corso su ordinazione -- 4) prodotti finiti e merci -- 5) acconti -- Totale rimanenze 908.859 910.463 II - Crediti 1) verso clienti esigibili entro l'esercizio successivo 7.178.420 9.592.602 esigibili oltre l'esercizio successivo -- Totale crediti verso clienti 7.178.420 9.592.602 2) verso imprese controllate esigibili entro l'esercizio successivo 1.634.581 2.489.392 esigibili oltre l'esercizio successivo -- Totale crediti verso imprese controllate 1.634.581 2.489.392 3) verso imprese collegate esigibili entro l'esercizio successivo - 7.200 esigibili oltre l'esercizio successivo -- Totale crediti verso imprese collegate - 7.200 4) verso controllanti esigibili entro l'esercizio successivo 67.020 1.965 esigibili oltre l'esercizio successivo -- Totale crediti verso controllanti 67.020 1.965 4-bis) crediti tributari esigibili entro l'esercizio successivo 216.520 305.996 esigibili oltre l'esercizio successivo 235.707 235.707 Totale crediti tributari 452.227 541.703 4-ter) imposte anticipate esigibili entro l'esercizio successivo 550.979 492.480 esigibili oltre l'esercizio successivo -- Totale imposte anticipate 550.979 492.480 5) verso altri esigibili entro l'esercizio successivo 5.393.993 1.632.019 esigibili oltre l'esercizio successivo 1.577.501 1.579.715 Totale crediti verso altri 6.971.494 3.211.734 Totale crediti 16.854.721 16.337.076 III - Attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni 1) partecipazioni in imprese controllate -- 2) partecipazioni in imprese collegate -- 3) partecipazioni in imprese controllanti -- 4) altre partecipazioni -- 5) azioni proprie 5) azioni proprie -- azioni proprie, valore nominale complessivo -- 6) altri titoli. -- Totale attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni - - IV - Disponibilità liquide 1) depositi bancari e postali 34.646 33.700 2) assegni -- 3) danaro e valori in cassa 19.186 4.738 Totale disponibilità liquide 53.832 38.438 Totale attivo circolante (C) 17.817.412 17.285.977

Bilancio al 31-12-2014 Pag. 3 di 40 Generato automaticamente - Conforme alla tassonomia itcc-ci-2014-11-17 ASM VIGEVANO E LOMELLINA SPA

D) Ratei e risconti Ratei e risconti attivi 17.567 17.630 Disaggio su prestiti -- Totale ratei e risconti (D) 17.567 17.630 Totale attivo 100.704.394 101.169.491 Passivo A) Patrimonio netto I - Capitale 22.925.170 22.925.170 II - Riserva da soprapprezzo delle azioni 53.824 53.824 III - Riserve di rivalutazione 5.696.506 5.696.506 IV - Riserva legale 637.915 623.530 V - Riserve statutarie -- VI - Riserva per azioni proprie in portafoglio -- VII - Altre riserve, distintamente indicate Riserva straordinaria o facoltativa 1.061.950 1.061.950 Riserva per acquisto azioni proprie -- Riserva da deroghe ex art. 2423 Cod. Civ -- Riserva azioni (quote) della società controllante -- Riserva non distribuibile da rivalutazione delle partecipazioni - - Versamenti in conto aumento di capitale 898.049 898.049 Versamenti in conto futuro aumento di capitale -- Versamenti in conto capitale -- Versamenti a copertura perdite -- Riserva da riduzione capitale sociale -- Riserva avanzo di fusione -- Riserva per utili su cambi -- Varie altre riserve 44.610.139 44.610.140 Totale altre riserve 46.570.138 46.570.139 VIII - Utili (perdite) portati a nuovo 883.300 1.272.162 IX - Utile (perdita) dell'esercizio Utile (perdita) dell'esercizio 586.627 287.696 Copertura parziale perdita d'esercizio -- Utile (perdita) residua 586.627 287.696 Totale patrimonio netto 77.353.480 77.429.027 B) Fondi per rischi e oneri 1) per trattamento di quiescenza e obblighi simili -- 2) per imposte, anche differite 451.429 455.931 3) altri 1.474.697 1.934.909 Totale fondi per rischi ed oneri 1.926.126 2.390.840 C) Trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato 1.354.492 1.360.775 D) Debiti 1) obbligazioni esigibili entro l'esercizio successivo -- esigibili oltre l'esercizio successivo -- Totale obbligazioni -- 2) obbligazioni convertibili esigibili entro l'esercizio successivo -- esigibili oltre l'esercizio successivo -- Totale obbligazioni convertibili -- 3) debiti verso soci per finanziamenti esigibili entro l'esercizio successivo -- esigibili oltre l'esercizio successivo -- Totale debiti verso soci per finanziamenti -- 4) debiti verso banche esigibili entro l'esercizio successivo 2.659.371 1.658.385 esigibili oltre l'esercizio successivo - 88.947

Bilancio al 31-12-2014 Pag. 4 di 40 Generato automaticamente - Conforme alla tassonomia itcc-ci-2014-11-17 ASM VIGEVANO E LOMELLINA SPA

Totale debiti verso banche 2.659.371 1.747.332 5) debiti verso altri finanziatori esigibili entro l'esercizio successivo -- esigibili oltre l'esercizio successivo -- Totale debiti verso altri finanziatori -- 6) acconti esigibili entro l'esercizio successivo 1.007 787 esigibili oltre l'esercizio successivo 1.328.325 1.618.013 Totale acconti 1.329.332 1.618.800 7) debiti verso fornitori esigibili entro l'esercizio successivo 4.521.440 5.125.573 esigibili oltre l'esercizio successivo -- Totale debiti verso fornitori 4.521.440 5.125.573 8) debiti rappresentati da titoli di credito esigibili entro l'esercizio successivo -- esigibili oltre l'esercizio successivo -- Totale debiti rappresentati da titoli di credito -- 9) debiti verso imprese controllate esigibili entro l'esercizio successivo 31.984 179.117 esigibili oltre l'esercizio successivo 12.183 12.183 Totale debiti verso imprese controllate 44.167 191.300 10) debiti verso imprese collegate esigibili entro l'esercizio successivo -- esigibili oltre l'esercizio successivo -- Totale debiti verso imprese collegate -- 11) debiti verso controllanti esigibili entro l'esercizio successivo 1.318.500 1.517.527 esigibili oltre l'esercizio successivo -- Totale debiti verso controllanti 1.318.500 1.517.527 12) debiti tributari esigibili entro l'esercizio successivo 596.739 110.904 esigibili oltre l'esercizio successivo -- Totale debiti tributari 596.739 110.904 13) debiti verso istituti di previdenza e di sicurezza sociale esigibili entro l'esercizio successivo 208.211 192.195 esigibili oltre l'esercizio successivo -- Totale debiti verso istituti di previdenza e di sicurezza sociale 208.211 192.195 14) altri debiti esigibili entro l'esercizio successivo 7.789.558 7.942.961 esigibili oltre l'esercizio successivo -- Totale altri debiti 7.789.558 7.942.961 Totale debiti 18.467.318 18.446.592 E) Ratei e risconti Ratei e risconti passivi 1.602.978 1.542.257 Aggio su prestiti -- Totale ratei e risconti 1.602.978 1.542.257 Totale passivo 100.704.394 101.169.491

Bilancio al 31-12-2014 Pag. 5 di 40 Generato automaticamente - Conforme alla tassonomia itcc-ci-2014-11-17 ASM VIGEVANO E LOMELLINA SPA

Conti Ordine

31-12-2014 31-12-2013 Conti d'ordine Rischi assunti dall'impresa Fideiussioni a imprese controllate -- a imprese collegate -- a imprese controllanti -- a imprese controllate da controllanti -- ad altre imprese -- Totale fideiussioni -- Avalli a imprese controllate -- a imprese collegate -- a imprese controllanti -- a imprese controllate da controllanti -- ad altre imprese -- Totale avalli -- Altre garanzie personali a imprese controllate -- a imprese collegate -- a imprese controllanti -- a imprese controllate da controllanti -- ad altre imprese 1.729.115 1.726.115 Totale altre garanzie personali 1.729.115 1.726.115 Garanzie reali a imprese controllate -- a imprese collegate -- a imprese controllanti -- a imprese controllate da controllanti -- ad altre imprese 0 - Totale garanzie reali 0 - Altri rischi crediti ceduti -- altri -- Totale altri rischi -- Totale rischi assunti dall'impresa -- Impegni assunti dall'impresa Totale impegni assunti dall'impresa -- Beni di terzi presso l'impresa merci in conto lavorazione -- beni presso l'impresa a titolo di deposito o comodato -- beni presso l'impresa in pegno o cauzione -- altro -- Totale beni di terzi presso l'impresa -- Altri conti d'ordine Totale altri conti d'ordine 598.528 474.776 Totale conti d'ordine 2.327.643 2.200.891

Bilancio al 31-12-2014 Pag. 6 di 40 Generato automaticamente - Conforme alla tassonomia itcc-ci-2014-11-17 ASM VIGEVANO E LOMELLINA SPA

Conto Economico

31-12-2014 31-12-2013 Conto economico A) Valore della produzione: 1) ricavi delle vendite e delle prestazioni 11.898.374 12.792.182 2) variazioni delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione, -- semilavorati e finiti 3) variazioni dei lavori in corso su ordinazione -- 4) incrementi di immobilizzazioni per lavori interni 1.123.006 784.915 5) altri ricavi e proventi contributi in conto esercizio -- altri 4.869.780 9.596.467 Totale altri ricavi e proventi 4.869.780 9.596.467 Totale valore della produzione 17.891.160 23.173.564 B) Costi della produzione: 6) per materie prime, sussidiarie, di consumo e di merci 2.386.760 2.527.532 7) per servizi 4.968.636 8.695.380 8) per godimento di beni di terzi 1.105.158 1.418.162 9) per il personale: a) salari e stipendi 3.412.572 3.418.651 b) oneri sociali 1.068.479 1.089.114 c) trattamento di fine rapporto 238.612 240.608 d) trattamento di quiescenza e simili -- e) altri costi 51.752 73.575 Totale costi per il personale 4.771.415 4.821.948 10) ammortamenti e svalutazioni: a) ammortamento delle immobilizzazioni immateriali 135.647 125.958 b) ammortamento delle immobilizzazioni materiali 1.050.544 896.090 c) altre svalutazioni delle immobilizzazioni -- d) svalutazioni dei crediti compresi nell'attivo circolante e delle 771.941 609.589 disponibilità liquide Totale ammortamenti e svalutazioni 1.958.132 1.631.637 11) variazioni delle rimanenze di materie prime, sussidiarie, di consumo e 1.604 (16.495) merci 12) accantonamenti per rischi 3.877 400.558 13) altri accantonamenti -- 14) oneri diversi di gestione 2.494.580 3.687.439 Totale costi della produzione 17.690.162 23.166.161 Differenza tra valore e costi della produzione (A - B) 200.998 7.403 C) Proventi e oneri finanziari: 15) proventi da partecipazioni da imprese controllate 552.392 552.392 da imprese collegate -- altri -- Totale proventi da partecipazioni 552.392 552.392 16) altri proventi finanziari: a) da crediti iscritti nelle immobilizzazioni da imprese controllate -- da imprese collegate -- da imprese controllanti -- altri -- Totale proventi finanziari da crediti iscritti nelle immobilizzazioni - - b) da titoli iscritti nelle immobilizzazioni che non costituiscono -- partecipazioni c) da titoli iscritti nell'attivo circolante che non costituiscono -- partecipazioni d) proventi diversi dai precedenti

Bilancio al 31-12-2014 Pag. 7 di 40 Generato automaticamente - Conforme alla tassonomia itcc-ci-2014-11-17 ASM VIGEVANO E LOMELLINA SPA

da imprese controllate -- da imprese collegate -- da imprese controllanti -- altri 71.691 83.022 Totale proventi diversi dai precedenti 71.691 83.022 Totale altri proventi finanziari 71.691 83.022 17) interessi e altri oneri finanziari a imprese controllate -- a imprese collegate -- a imprese controllanti -- altri 66.562 88.859 Totale interessi e altri oneri finanziari 66.562 88.859 17-bis) utili e perdite su cambi -- Totale proventi e oneri finanziari (15 + 16 - 17 + - 17-bis) 557.521 546.555 D) Rettifiche di valore di attività finanziarie: 18) rivalutazioni: a) di partecipazioni -- b) di immobilizzazioni finanziarie che non costituiscono partecipazioni - - c) di titoli iscritti all'attivo circolante che non costituiscono -- partecipazioni Totale rivalutazioni -- 19) svalutazioni: a) di partecipazioni - 80.878 b) di immobilizzazioni finanziarie che non costituiscono partecipazioni - 4.471 c) di titoli iscritti nell'attivo circolante che non costituiscono -- partecipazioni Totale svalutazioni - 85.349 Totale delle rettifiche di valore di attività finanziarie (18 - 19) - (85.349) E) Proventi e oneri straordinari: 20) proventi plusvalenze da alienazioni i cui ricavi non sono iscrivibili al n 5 -- altri 8.972 (1) Totale proventi 8.972 (1) 21) oneri minusvalenze da alienazioni i cui effetti contabili non sono iscrivibili al -- n 14 imposte relative ad esercizi precedenti -- altri 13.668 32.582 Totale oneri 13.668 32.582 Totale delle partite straordinarie (20 - 21) (4.696) (32.583) Risultato prima delle imposte (A - B + - C + - D + - E) 753.823 436.026 22) Imposte sul reddito dell'esercizio, correnti, differite e anticipate imposte correnti 230.197 439.214 imposte differite (58.499) (17.391) imposte anticipate 4.502 273.493 proventi (oneri) da adesione al regime di consolidato fiscale / trasparenza -- fiscale Totale delle imposte sul reddito dell'esercizio, correnti, differite e anticipate 167.196 148.330 23) Utile (perdita) dell'esercizio 586.627 287.696

Bilancio al 31-12-2014 Pag. 8 di 40 Generato automaticamente - Conforme alla tassonomia itcc-ci-2014-11-17 ASM VIGEVANO E LOMELLINA SPA

Nota integrativa al Bilancio chiuso al 31-12-2014

Nota Integrativa parte iniziale

Introduzione

Il bilancio dell'esercizio chiuso il 31/12/2014, di cui la presente Nota integrativa costituisce parte integrante ai sensi dell'art. 2423, c.1, C.C., è stato predisposto in ipotesi di funzionamento e di continuità aziendale e corrisponde alle risultanze delle scritture contabili regolarmente tenute.E’ redatto nel rispetto del principio della chiarezza e con l'obiettivo di rappresentare in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale e finanziaria della società ed il risultato economico dell'esercizio.

La citazione delle norme fiscali è riferita alle disposizioni del Testo unico delle imposte sui redditi (TUIR) DPR 917/1986 e successive modificazioni e integrazioni.

Per effetto degli arrotondamenti degli importi all’unità di euro, può accadere che in taluni prospetti, contenenti dati di dettaglio, la somma dei dettagli differisca dall’importo esposto nella riga di totale.

La presente Nota integrativa è redatta nel rispetto dei vincoli posti dalla tassonomia XBRL attualmente in vigore. Principi generali di redazione del bilancio

Nella redazione del bilancio d'esercizio sono stati osservati i seguenti principi generali: la valutazione delle voci è stata fatta secondo prudenza e nella prospettiva della continuazione dell'attività; sono indicati esclusivamente gli utili realizzati alla data di chiusura dell'esercizio; si è tenuto conto dei proventi e degli oneri di competenza dell'esercizio, indipendentemente dalla data dell'incasso o del pagamento; si è tenuto conto dei rischi e delle perdite di competenza dell'esercizio anche se conosciuti dopo la chiusura di questo.

La struttura dello Stato patrimoniale e del Conto economico è la seguente: lo Stato patrimoniale ed il Conto economico riflettono le disposizioni degli artt.2423-ter, 2424 e 2425 del C.C.; per ogni voce dello Stato patrimoniale e del Conto economico è stato indicato l'importo della voce corrispondente dell'esercizio precedente; l'iscrizione delle voci di Stato patrimoniale e Conto economico è stata fatta secondo i principi degli artt.2424-bis e 2425-bis del C.C.; non vi sono elementi eterogenei ricompresi nelle singole voci; i criteri di valutazione non sono stati modificati rispetto a quelli adottati nel precedente esercizio; i valori delle voci di bilancio dell'esercizio in corso sono perfettamente comparabili con quelli delle voci del bilancio dell'esercizio precedente.

Bilancio al 31-12-2014 Pag. 9 di 40 Generato automaticamente - Conforme alla tassonomia itcc-ci-2014-11-17 ASM VIGEVANO E LOMELLINA SPA

La Nota integrativa contiene, inoltre, tutte le informazioni complementari ritenute necessarie per fornire la rappresentazione veritiera e corretta della situazione economica, finanziaria e patrimoniale, anche se non richieste da specifiche disposizioni di legge. Criteri di valutazione I criteri di valutazione adottati sono quelli previsti specificamente nell’art. 2426 e nelle altre norme del C.C. Per la valutazione di casi specifici non espressamente regolati dalle norme sopraccitate si è fatto ricorso ai principi contabili nazionali formulati dai Consigli Nazionali dei Dottori Commercialisti e dei Ragionieri e dall’Organismo Italiano di Contabilità (OIC). Si dà atto che le valutazioni di seguito illustrate sono state determinate nella prospettiva della continuazione dell’attività d’impresa e che, nel corso dell’esercizio, non sono stati erogati crediti , né sono state prestate garanzie a favore dei membri dell’Organo Amministrativo, del Collegio Sindacale e del Revisore Legale, come pure non ne esistono al termine dello stesso. Attività svolta La società svolge attività di servizi inerenti il ciclo idrico integrato su territorio comunale ed in altri Comuni limitrofi e/o appartenenti al medesimo bacino di utenza, distribuzione gas, servizio onoranze funebri, rete telematica.

Bilancio al 31-12-2014 Pag. 10 di 40 Generato automaticamente - Conforme alla tassonomia itcc-ci-2014-11-17 ASM VIGEVANO E LOMELLINA SPA

Nota Integrativa Attivo

Nella presente sezione della Nota integrativa si fornisce, secondo l’articolazione dettata della tassonomia XBRL e nel rispetto delle disposizioni dell’articolo 2427 C.C., il commento alle voci che, nel bilancio dell’esercizio chiuso al 31/12/2014, compongono l’Attivo di Stato patrimoniale.

Immobilizzazioni immateriali

CRITERI DI VALUTAZIONE E ISCRIZIONE IN BILANCIO

Le immobilizzazioni immateriali risultano iscritte al costo di acquisto o di realizzazione, comprensivo dei relativi oneri accessori. La loro iscrizione, nonché la stima dell’utilità futura, ove richiesto, sono state concordate con il Collegio sindacale. Tali immobilizzazioni sono esposte in bilancio alla voce B.I. dell'attivo dello Stato patrimoniale e ammontano, al netto dei fondi, a euro 230.622. Ammortamento L’ammortamento delle immobilizzazioni immateriali è stato effettuato con sistematicità e in ogni esercizio, in relazione alla residua possibilità di utilizzazione economica futura di ogni singolo bene o costo. Il costo delle immobilizzazioni in oggetto, infatti, è stato ammortizzato sulla base di un “piano” che si ritiene assicuri una corretta ripartizione dello stesso nel periodo di vita economica utile del bene cui si riferisce. Il piano di ammortamento applicato, “a quote costanti”, non si discosta da quello utilizzato per gli esercizi precedenti.

Svalutazioni e ripristini Ad ogni data di riferimento del bilancio, la società valuta se esiste un indicatore che un’ immobilizzazione immateriale possa aver subito una riduzione di valore. Se tale indicatore sussiste, la società procede alla stima del valore recuperabile dell’ immobilizzazione ed effettua una svalutazione nel caso in cui quest’ultimo sia inferiore al corrispondente valore netto contabile. L’eventuale svalutazione è ripristinata qualora siano venuti meno i motivi che l’avevano giustificata. Il ripristino di valore si effettua nei limiti del valore che l’attività avrebbe avuto ove la rettifica di valore non avesse mai avuto luogo.

Movimenti delle immobilizzazioni immateriali

B I - IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI Saldo al 31/12/2014 230.622 Saldo al 31/12/2013 317.022 Variazioni -86.400

Nel prospetto che segue sono evidenziate le movimentazioni delle immobilizzazioni immateriali iscritte nella voce B.I dell’attivo.

Bilancio al 31-12-2014 Pag. 11 di 40 Generato automaticamente - Conforme alla tassonomia itcc-ci-2014-11-17 ASM VIGEVANO E LOMELLINA SPA

Diritti di brevetto Costi di Concessioni, Costi di industriale e Immobilizzazioni Altre Totale ricerca, di licenze, impianto e di diritti di Avviamento immateriali in immobilizzazioni immobilizzazioni sviluppo e marchi e ampliamento utilizzazione corso e acconti immateriali immateriali di pubblicità diritti simili delle opere dell'ingegno

Valore di inizio esercizio Valore di - - - 44.777 - - 272.245 317.022 bilancio Variazioni nell'esercizio Incrementi per 0 0 0 46.947 0 0 2.300 49.247 acquisizioni Decrementi per alienazioni e dismissioni ( 0 0 0 0 0 0 0 - del valore di bilancio) Ammortamento 0 0 0 28.821 0 0 106.826 135.647 dell'esercizio Altre variazioni 0 0 0 0 0 0 0 - Totale ------(86.400) variazioni Valore di fine esercizio Valore di - - - 62.903 - - 167.719 230.622 bilancio

Le Spese per concessioni, licenze, marchi e diritti simili assommano spese sostenute per acquisizione ed utilizzo licenze software e sono ammortizzate in cinque anni. Le Altre immobilizzazioni, si riferiscono a: - oneri di durata ultrannuale e sono ammortizzati in cinque anni; - oneri poliennali acqua che contabilizzano le spese direttamente sostenute sulla rete idrica, di proprietà di Pavia Acque Scarl, rimaste a carico della Società in qualità di gestore provvisorio. Sono ammortizzate in ragione di 7 anni o minor periodo residuo in forza di puntuale riferimento alle disposizione contenute nella Relazione Generale del Piano d’Ambito. Misura e motivazioni delle riduzioni di valore applicate alle immobilizzazioni immateriali ( art. 2427 c. 1 n. 3-bis C.C.)

Si precisa che nessuna delle immobilizzazioni immateriali esistenti in bilancio è stata sottoposta a svalutazione.

Fra le immobilizzazioni immateriali non si rilevano costi di impianto, ampliamento, ricerca, sviluppo e pubblicità.

Immobilizzazioni materiali

Bilancio al 31-12-2014 Pag. 12 di 40 Generato automaticamente - Conforme alla tassonomia itcc-ci-2014-11-17 ASM VIGEVANO E LOMELLINA SPA

CRITERI DI VALUTAZIONE E ISCRIZIONE IN BILANCIO Le immobilizzazioni, che assommano ad € 32.657.488, sono iscritte al costo d'acquisto o di produzione, eccezione fatta per i beni esistenti all’01/01/2002 iscritti al valore di perizia redatta in sede di trasformazione ex art. 115 D.Lgs 267/00. Inoltre gli immobili sociali sono stati rivalutati in base alle disposizioni contenute nella L. 185/08. Processo di ammortamento delle immobilizzazioni materiali

L’ammortamento è stato effettuato con sistematicità e in ogni esercizio, in relazione alla residua possibilità di utilizzazione di ogni singolo bene. I costi “incrementativi” sono stati eventualmente computati sul costo di acquisto solo in presenza di un reale e “misurabile” aumento della produttività, della vita utile dei beni o di un tangibile miglioramento della qualità dei prodotti o dei servizi ottenuti, ovvero, infine, di un incremento della sicurezza di utilizzo dei beni. Il costo delle immobilizzazioni, fatta eccezione per i terreni, le aree fabbricabili o edificate, nonché gli “immobili patrimonio” a uso di civile abitazione, è stato ammortizzato in ogni esercizio sulla base di un piano, di natura tecnico-economica, che si ritiene assicuri una corretta ripartizione dello stesso negli esercizi di durata della vita economica utile dei beni cui si riferisce. Il criterio di ammortamento applicato per l’esercizio chiuso al 31/12/2014 non si discosta da quello utilizzato per gli ammortamenti degli esercizi precedenti. Sulla base della residua possibilità di utilizzazione, i coefficienti adottati nel processo di ammortamento delle immobilizzazioni materiali sono i seguenti: Categoria cespiti Civilistico Fabbricati commerciali 1,50% Fabbricati ad uso industriale gas 1,60% Fabbricati industriali depuratore 3,00% Rete/Allacciamenti gas 2,00% Centrali gas 4,00% Telecontrollo gas 8,00% Contatori 4,00% Costruzioni leggere 10,00% Impianti di produzione gas 4,00% Impianti diversi 10,00% Laboratorio depuratore 8,00% Reflui speciali 7,50% Automezzi 10,00% Autovetture 25,00% Motoveicoli 25,00% Carri funebri 15,00% Mobili e arredi 12,00% Arredi tecnici 25,00% Attrezzature 10,00% Attrezzature TOF 12,00%

Bilancio al 31-12-2014 Pag. 13 di 40 Generato automaticamente - Conforme alla tassonomia itcc-ci-2014-11-17 ASM VIGEVANO E LOMELLINA SPA

Parati 20,00% Pc Hardware 20,00% Centralino 12,00% Rete telematica 2,50% Macchine elettriche d'ufficio 20,00% Contenitori 15,00% Impianti elettrici 8,00% Apparecchiature elettroniche 20,00% Telecontrollo 10,00% Ponte radio 25,00% Arredo parcheggio 10,00% Casa dell'acqua 8,00%

I coefficienti di ammortamento non hanno subito modifiche rispetto all’esercizio precedente. Per le immobilizzazioni materiali acquisite nel corso dell'esercizio si è ritenuto opportuno e adeguato ridurre alla metà i coefficienti di ammortamento. Svalutazioni e ripristini

Ad ogni data di riferimento del bilancio, la società valuta se esiste un indicatore che un’ immobilizzazione materiale possa aver subito una riduzione di valore. Se tale indicatore sussiste, la società procede alla stima del valore recuperabile dell’ immobilizzazione ed effettua una svalutazione nel caso in cui quest’ultimo sia inferiore al corrispondente valore netto contabile. L’eventuale svalutazione è ripristinata qualora siano venuti meno i motivi che l’avevano giustificata. Il ripristino di valore si effettua nei limiti del valore che l’attività avrebbe avuto ove la rettifica di valore non avesse mai avuto luogo.

Movimenti delle immobilizzazioni materiali

B II - IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI

Saldo al 31/12/2014 32.657.488 Saldo al 31/12/2013 32.517.557 Variazioni 139.931

Nel prospetto che segue sono evidenziate le movimentazioni delle immobilizzazioni materiali iscritte nella voce B.II dell’attivo.

Altre Immobilizzazioni Totale Terreni e Impianti e Attrezzature industriali immobilizzazioni materiali in corso e Immobilizzazioni fabbricati macchinario e commerciali materiali acconti materiali

Valore di inizio esercizio Valore di bilancio 11.660.675 16.544.737 1.454.640 1.870.130 987.375 32.517.557 Variazioni nell'esercizio

Bilancio al 31-12-2014 Pag. 14 di 40 Generato automaticamente - Conforme alla tassonomia itcc-ci-2014-11-17 ASM VIGEVANO E LOMELLINA SPA

Incrementi per 31.684 649.576 181.353 317.674 164.233 1.344.520 acquisizioni Decrementi per alienazioni e 0 37.503 12.240 104.302 455.987 610.032 dismissioni (del valore di bilancio) Ammortamento 208.488 590.652 96.807 154.597 0 1.050.544 dell'esercizio Altre variazioni 171.838 255.445 0 28.704 0 455.987 Totale variazioni - - - - - 139.931 Valore di fine esercizio Valore di bilancio 11.655.709 16.821.603 1.526.946 1.957.609 695.621 32.657.488

Gli incrementi, pari a complessivi € 1.800.507, di cui, per altro, Euro 456.000 circa sostenuti negli esercizi precedenti, si riferiscono in gran parte: - allo sviluppo/ampliamento delle reti e degli impianti sociali pari a euro 755.312; - all’acquisto di contatori e attrezzature operative pari a euro 181.353; - alla realizzazione dell’impianto di trattamento dei reflui speciali (€ 321.547) di cui in fabbricati industriali per euro 171.838, in impianto trattamento reflui per euro 114.210, in impianti elettrici per euro 35.499; - ai costi residuali per la messa in funzione della rete telematica per euro 28.704 ed all’ allestimento del correlato centro di controllo per € 205.303; I decrementi si riferiscono a scarichi o sostituzioni per obsolescenza. Le Immobilizzazioni in corso, pari a complessivi € 695.621, assommano - quanto anticipato al Comune di Vigevano per l’acquisto di terreno strumentale (€ 510.000), - quanto sostenuto per investimenti ancora in fase di esecuzione pari a euro 185.621. Si precisa che tra le immobilizzazioni materiali sono iscritte per € 14.214 residuali attrezzature del parcheggio pubblico la cui gestione da parte della società si è conclusa il 31/12/2013. Tali attrezzature, autonomamente non utilizzabili, dovrebbero essere oggetto di corrispettivo da parte del Comune di Vigevano. Misura e motivazioni delle riduzioni di valore applicate alle immobilizzazioni materiali (art . 2427 c. 1 n. 3-bis C.C.)

Si precisa che nessuna delle immobilizzazioni materiali esistenti in bilancio è stata sottoposta a svalutazione.

Operazioni di locazione finanziaria

Informazioni sulle operazioni di locazione finanziaria

La società non ha in essere, alla data di chiusura dell’esercizio in commento, alcuna operazione di locazione finanziaria.

Immobilizzazioni finanziarie

B III - IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE

Bilancio al 31-12-2014 Pag. 15 di 40 Generato automaticamente - Conforme alla tassonomia itcc-ci-2014-11-17 ASM VIGEVANO E LOMELLINA SPA

Nello Stato patrimoniale del bilancio dell’esercizio chiuso al 31/12/2014, le immobilizzazioni finanziarie sono iscritte, complessivamente, ai seguenti valori: Saldo al 31/12/2014 49.981.305 Saldo al 31/12/2013 51.031.305 Variazioni -1.050.000

CRITERI DI VALUTAZIONE E ISCRIZIONE IN BILANCIO Partecipazioni

Le partecipazioni in imprese controllate e collegate sono valutate al costo d’acquisto, secondo il criterio di cui al comma 1° dell’art. 2426 C.C.. Si tiene sempre in considerazione quanto previsto dal n. 3 del suddetto comma nell’ipotesi di valore durevolmente inferiore. Lo stesso dicasi per le altre partecipazioni. Crediti vs. Controllate, collegate, controllanti e altri

I crediti sono iscritti al valore nominale.

Movimenti delle immobilizzazioni finanziarie: partecipazioni, altri titoli, azioni proprie

Partecipazioni in Partecipazioni in Partecipazioni in Partecipazioni in Totale Altri Azioni imprese controllate imprese collegate imprese controllanti altre imprese Partecipazioni titoli proprie

Valore di inizio esercizio Valore di 4.673.006 - - 44.358.299 49.031.305 - - bilancio Variazioni nell'esercizio Totale 0 0 0 0 0 0 0 variazioni Valore di fine esercizio Valore di 4.673.006 - - 44.358.299 49.031.305 - - bilancio

Non vi sono variazioni. Imprese controllate Asga Spa 0 ASM Impianti e Servizi Ambientali Spa 3.184.986 ASM Energia Spa 1.488.020 Totale controllate 4.673.006 Altre Imprese Pavia Acque Scarl 44.353.049 Banca di Vigevano Credito Cooperativo 5.250 Toltale altre Imprese 44.358.299

Bilancio al 31-12-2014 Pag. 16 di 40 Generato automaticamente - Conforme alla tassonomia itcc-ci-2014-11-17 ASM VIGEVANO E LOMELLINA SPA

La partecipazione nella controllata ASM Asga Spa pari a € 236.916 è totalmente svalutata, da apposito fondo, già dall'esercizio precendente.

Movimenti delle immobilizzazioni finanziarie: crediti

Valore di inizio esercizio Variazioni nell'esercizio Valore di fine esercizio

Crediti immobilizzati verso imprese 2.000.000 (1.050.000) 950.000 controllate Crediti immobilizzati verso imprese - 0 - collegate Crediti immobilizzati verso imprese - 0 - controllanti Crediti immobilizzati verso altri - 0 - Totale crediti immobilizzati 2.000.000 (1.050.000) 950.000

Si riferisce a finanziamento soci infruttifero alla controllata ASM ISA Spa che nell'anno è stato parzialmente rimborsato. Risulta totalmente svalutata da apposito fondo, già dal precedente esercizio, la quota residua di finanziamento alla controllata ASM Asga Spa per complessivi € 4.471. Come si evince dal prospetto, non esistono crediti immobilizzati di durata residua superiore a cinque anni.

Informazioni sulle partecipazioni in imprese controllate

ASM ISA - Impianti e Servizi Ambientali Spa Sede legale: Viale Petrarca, 68 – Vigevano (PV) Capitale sociale: 2.150.000 Patrimonio netto al 31/12/2014: 3.960.276 di cui utile di bilancio al 31/12/2014: 516.375 Quota di partecipazione: 95,22% Valore in bilancio: 3.184.986

ASM Energia Spa Sede legale: Viale Petrarca, 68 – Vigevano (PV) Capitale sociale: 2.510.870 Patrimonio netto al 31/12/2014: 7.602.377 di cui utile di bilancio al 31/12/2014: 1.137.769 Quota di partecipazione: 55% Valore di bilancio: 1.488.020

Azienda Servizi Gestioni Ambientali Spa Sede legale: Viale Petrarca, 68 – Vigevano (PV) Capitale sociale: 120.000 Patrimonio netto al 31/12/2014: 86.011

Bilancio al 31-12-2014 Pag. 17 di 40 Generato automaticamente - Conforme alla tassonomia itcc-ci-2014-11-17 ASM VIGEVANO E LOMELLINA SPA

di cui perdita di bilancio al 31/12/2014: -33.989 Quota di partecipazione: 51% Valore in bilancio: 0

Come anticipato, già nell'esercizio precedente si è proceduto a svalutare totalmente la partecipazione ed i crediti per finanziamento, in relazione alla situazione della società.

Informazioni sulle partecipazioni in imprese collegate

La società è collegata indirettamente attraverso il controllo di ASM Isa Spa con: Lomellina Energia Srl Sede legale: Parona Lomellina (PV) Capitale sociale: 160.000 Patrimonio netto al 31/12/2013: 54.124.453 di cui perdita di bilancio al 31/12/2013: -3.181.829

La società collegata è partecipata al 20% da ASM Isa Spa. E' società da monitorare con grande attenzione in ragione dei recenti sviluppi industriali e societari, attesa la quota relativa che tale asset assume sulla consistenza patrimoniale complessiva della partecipata ASM Isa Spa. **** La società redige il bilancio consolidato ai sensi del D.Lgs. 127/92.

Attivo circolante

Voce C – Variazioni dell’Attivo Circolante

L'attivo circolante raggruppa, sotto la lettera "C", le seguenti voci della sezione "attivo" dello stato patrimoniale: - Voce I - Rimanenze; - Voce II - Crediti; - Voce III - Attività Finanziarie che non costituiscono Immobilizzazioni; - Voce IV - Disponibilità Liquide. L'ammontare dell’Attivo circolante al 31/12/2014 è pari a euro 17.817.412. Rispetto al passato esercizio, ha subito una variazione in aumento, pari a euro 531.435. Di seguito sono forniti, secondo lo schema dettato dalla tassonomia XBRL, i dettagli (criteri di valutazione, movimentazione, ecc.) relativi a ciascuna di dette voci.

Rimanenze

CRITERI DI VALUTAZIONE E ISCRIZIONE IN BILANCIO

Bilancio al 31-12-2014 Pag. 18 di 40 Generato automaticamente - Conforme alla tassonomia itcc-ci-2014-11-17 ASM VIGEVANO E LOMELLINA SPA

Rimanenze di magazzino Le rimanenze di materie prime e materiale di consumo, nel rispetto della normativa vigente, sono valutate al costo medio d'acquisto ponderato, tenendo conto del valore di mercato. Non vi sono significative variazioni rispetto alla valorizzazione a valori correnti. Voce CI - Variazioni delle Rimanenze

Le rimanenze di magazzino sono iscritte nella sezione “attivo” dello Stato patrimoniale alla voce “C.I” per un importo complessivo di euro 908.859. Il prospetto che segue espone il dettaglio delle variazioni intervenute nell’esercizio chiuso al 31/ 12/2014 nelle sotto-voci che compongono la voce Rimanenze.

Valore di inizio esercizio Variazione nell'esercizio Valore di fine esercizio

Materie prime, sussidiarie e di consumo 910.463 (1.604) 908.859 Prodotti in corso di lavorazione e - 0 - semilavorati Lavori in corso su ordinazione - 0 - Prodotti finiti e merci - 0 - Acconti (versati) - 0 - Totale rimanenze 910.463 (1.604) 908.859

Attivo circolante: crediti

CRITERI DI VALUTAZIONE E ISCRIZIONE IN BILANCIO

Nel bilancio dell’esercizio chiuso al 31/12/2014, la voce dell’attivo C.II Crediti accoglie le seguenti sotto-voci: 1) verso clienti 2) verso imprese controllate 4) verso controllanti 4-bis) crediti tributari 4-ter) imposte anticipate 5) verso altri

La classificazione dei crediti nell’attivo circolante è effettuata secondo il criterio di destinazione degli stessi rispetto all’attività ordinaria di gestione. Crediti commerciali

I crediti di € 7.178.420 sono al netto del Fondo svalutazione crediti assommante ad € 1.002.513 , come da movimentazione: Saldo iniziale 563.851 Utilizzo -317.638 Accantonamento esercizio 756.300

Bilancio al 31-12-2014 Pag. 19 di 40 Generato automaticamente - Conforme alla tassonomia itcc-ci-2014-11-17 ASM VIGEVANO E LOMELLINA SPA

Saldo finale 1.002.513

Tale accantonamento è stato determinato con riguardo a percentuale storica di insolvenze in relazione al fatturato annuo. Si evidenzia che, con l’esercizio a commento, è stata aumentata la percentuale forfettariamente applicata, in ragione della generale situazione economica che ha minato le capacità e consistenze finanziarie degli utenti, siano essi privati o soggetti d’impresa. Il valore così accantonato appare congruo nel contabilizzare l’attuale rischio aziendale. La suddetta variazione percentuale ha determinato un maggior onere economico per circa € 330.000. Altri Crediti

Gli altri crediti iscritti in bilancio sono esposti al valore nominale, che coincide con il presumibile valore di realizzazione fatta accezione per il credito v/ASM ASGA Spa, società controllata, che è stato totalmente svalutato, già nell'esercizio scorso, con l'iscrizione di apposito fondo.

Variazioni dei crediti iscritti nell'attivo circolante

Voce CII - Variazioni dei Crediti

L'importo totale dei Crediti è collocato nella sezione "attivo" dello Stato patrimoniale alla voce " C.II" per un importo complessivo di euro 16.854.721. Il prospetto che segue fornisce il dettaglio delle variazioni intervenute nel corso dell’esercizio oggetto del presente bilancio nelle singole sotto-voci che compongono i crediti iscritti nell’attivo circolante.

Valore di inizio esercizio Variazione nell'esercizio Valore di fine esercizio

Crediti verso clienti iscritti nell'attivo 9.592.602 (2.414.182) 7.178.420 circolante Crediti verso imprese controllate iscritti 2.489.392 (854.811) 1.634.581 nell'attivo circolante Crediti verso imprese collegate iscritti 7.200 (7.200) - nell'attivo circolante Crediti verso imprese controllanti iscritti 1.965 65.055 67.020 nell'attivo circolante Crediti tributari iscritti nell'attivo 541.703 (89.476) 452.227 circolante Attività per imposte anticipate iscritte 492.480 58.499 550.979 nell'attivo circolante Crediti verso altri iscritti nell'attivo 3.211.734 3.759.760 6.971.494 circolante Totale crediti iscritti nell'attivo circolante 16.337.076 517.645 16.854.721

Crediti v/controllate Descrizione Importo Asm Energia Spa 1.562.122 Asm Impiati e Servizi Ambientali Spa 72.459 Asga Spa 0 Totali 1.634.581

Bilancio al 31-12-2014 Pag. 20 di 40 Generato automaticamente - Conforme alla tassonomia itcc-ci-2014-11-17 ASM VIGEVANO E LOMELLINA SPA

Questi crediti esprimono i rapporti di natura commerciale in essere con le società controllate. Si precisa, inoltre, la posizione corrente verso Asga Spa che, come già argomentato nelle pagine precedenti, è stata completamente svalutata, a mezzo accensione correlato fondo. In dettaglio: Credito per anticipazione finanziaria corrente 26.946 Credito per servizi commerciali 147.584 Fondo svalutazione (174.530) Valore a bilancio 0

Crediti tributari Riflettono il credito di varia natura v/erario, in dettaglio: Credito IRES al 31/12/2014 181.266 Credito IRAP al 31/12/2014 34.711 Credito per imp.sost. di rivalut.ne TFR al 31/12/2013 527 Credito per imposta di bollo virtuale 16 Credito IRES per presentazione istanza IRAP ex D.L. 201/11 235.707 (oltre es.succ.) Totale 452.227

Crediti per imposte anticipate Si riferiscono a minori oneri futuri derivanti da fiscalità differita.

Occorre segnalare che la società ha a suo tempo iscritto in bilancio un Fondo Spese Future (B3 del passivo) per la bonifica del terreno di proprietà sito in Corso Torino. L’iscrizione di tale fondo è avvenuta in rilevanza d’imposta ex art. 115 D.Lgs. 267/2000 ed il suo utilizzo futuro determinerà potenziali risparmi fiscali per circa € 307.573, al netto di quelli fino ad ora ottenuti. Attesa la indefinibilità attuale dell’operazione descritta, non si è ritenuto opportuno, peraltro, contabilizzare il possibile risparmio, ma se ne dà dovuta informazione in questa sede. Crediti v/altri Questi crediti esprimono poste di natura diversa che riguardano il personale, costi sospesi e ricavi di competenza, nonché anticipi a fornitori e depositi cauzionali (per € 23.802 con durata residua oltre cinque anni). Crediti v/altri (consociate) Importo Libera Energia srl 3.747 Ecoema srl 71.857 75.604

Questi crediti contabilizzano: - quanto anticipato alla beneficiaria Asga Spa in nome e per conto della società Ecoema srl, - crediti commerciali v/Libera energia, socia di ASM Energia, alla quale fatturiamo il vettoriamento del gas. Crediti v/altri (altre imprese partecipate)

Bilancio al 31-12-2014 Pag. 21 di 40 Generato automaticamente - Conforme alla tassonomia itcc-ci-2014-11-17 ASM VIGEVANO E LOMELLINA SPA

Questi crediti esprimono i rapporti in essere con Pavia Acque Scarl e gli anticipi a favore della stessa effettuati pagando le rate scadute dei mutui che sono stati oggetto del conferimento di ramo d’azienda avvenuto nel 2008. Il residuo di tali anticipazioni, pari ad € 1.553.699 è stato considerato incassabile oltre i 12 mesi; si segnala, inoltre, una generica controversia in essere con la società debitrice in ordine alla natura della posta stessa, che la vostra società ritiene essere una mera anticipazione finanziaria. Per i rapporti societari attuali e per la consistenza patrimoniale di Pavia Acque Scarl non vi sono le condizioni per una rettifica prudenziale di tale credito, ma si ritiene opportuna la presente informazione a causa della significativa entità dello stesso.

Suddivisione dei crediti iscritti nell'attivo circolante per area geografica

In relazione a quanto disposto dall’ultima parte del n. 6 dell’art. 2427 C.C., attesa la localizzazione della società, non risulta necessaria alcuna indicazione della ripartizione per aree geografiche dei crediti.

Crediti iscritti nell'attivo circolante relativi ad operazioni con obbligo di retrocessione a termine

Operazioni di compravendita con obbligo di retrocessione (art. 2427 n. 6-ter C. C.)

Non esistono, alla data di chiusura dell’esercizio, operazioni che prevedono l’obbligo per l’ acquirente di retrocessione a termine.

Attivo circolante: attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni

Variazioni delle attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni

Alla data di chiusura dell’esercizio, la società non detiene alcuna tipologia di attività finanziarie non immobilizzate.

Attivo circolante: disponibilità liquide

Variazioni delle disponibilità liquide

CRITERI DI VALUTAZIONE E ISCRIZIONE IN BILANCIO

Le disponibilità liquide, esposte nella sezione "attivo" dello Stato patrimoniale alla voce “C.IV per euro 53.832, corrispondono alle giacenze sui conti correnti intrattenuti presso le banche e alle liquidità esistenti nelle casse sociali alla chiusura dell'esercizio e sono state valutate al valore nominale. Il prospetto che segue espone il dettaglio dei movimenti delle singole sotto-voci che compongono le Disponibilità liquide.

Bilancio al 31-12-2014 Pag. 22 di 40 Generato automaticamente - Conforme alla tassonomia itcc-ci-2014-11-17 ASM VIGEVANO E LOMELLINA SPA

Valore di inizio esercizio Variazione nell'esercizio Valore di fine esercizio

Depositi bancari e postali 33.700 946 34.646 Assegni - 0 - Denaro e altri valori in cassa 4.738 14.448 19.186 Totale disponibilità liquide 38.438 15.394 53.832

Per un’analisi dettagliata della variazione della posizione finanziaria della Società nel corso dell’ esercizio e per un confronto con l’esercizio precedente si rimanda al Rendiconto Finanziario riportato nella Relazione sulla Gestione.

Ratei e risconti attivi

CRITERI DI VALUTAZIONE E ISCRIZIONE IN BILANCIO

Nella voce D."Ratei e risconti attivi", esposta nella sezione "attivo" dello Stato patrimoniale sono iscritti proventi di competenza dell'esercizio esigibili in esercizi successivi e costi sostenuti entro la chiusura dell'esercizio, ma di competenza di esercizi successivi. In tali voci sono state iscritte solo quote di costi e proventi comuni a due o più esercizi, l'entità dei quali varia in ragione del tempo. I ratei ed i risconti attivi iscritti nel bilancio dell’esercizio chiuso al 31/12/2014 ammontano a 17.567. Rispetto al passato esercizio si riscontrano le variazioni esposte nel seguente prospetto.

Valore di inizio esercizio Variazione nell'esercizio Valore di fine esercizio

Disaggio su prestiti - 0 - Ratei attivi 141 (141) - Altri risconti attivi 17.489 78 17.567 Totale ratei e risconti attivi 17.630 (63) 17.567

Le variazioni intervenute, poco significative, sono relative a normali fatti di gestione. Descrizione Risconti attivi Commissioni su fidejussioni 58 Tasse automobilistiche 853 Elaborazione dati 3.238 Canone licenze uso progr. 305 Assicurazioni 7.871 Man.contr./estenz.garanzie 548 Risconti pluriennali 4.694 Totali 17.567

Bilancio al 31-12-2014 Pag. 23 di 40 Generato automaticamente - Conforme alla tassonomia itcc-ci-2014-11-17 ASM VIGEVANO E LOMELLINA SPA

Oneri finanziari capitalizzati

Nel corso dell'esercizio non sono stati imputati oneri finanziari a valori iscritti nell'attivo dello Stato patrimoniale.

Nota Integrativa Passivo e patrimonio netto

Nella presente sezione della Nota integrativa si fornisce, secondo l’articolazione dettata dalla tassonomia XBRL e nel rispetto delle disposizioni dell’articolo 2427 C.C., il commento alle voci che, nel bilancio dell’esercizio chiuso al 31/12/2014, compongono il Patrimonio netto e il Passivo di Stato patrimoniale.

Patrimonio netto

Il principio contabile nazionale OIC 28, ha definito il patrimonio netto come la differenza tra le attività e le passività di bilancio in grado di esprimere la capacità della società di soddisfare i creditori e le obbligazioni “in via residuale” attraverso le attività.

Variazioni nelle voci di patrimonio netto

Il patrimonio netto ammonta a euro 77.353.480 ed evidenzia una variazione in diminuzione di euro 75.547 determinata dal risultato conseguito al netto dei dividendi distribuiti. Capitale sociale Conferimento in denaro/natura 22.925.170 Riserva rivalutazione Riserva di rivalutazione L.185/08 per utili in sospensione di imposta 5.696.506 Riserva legale Formata da utili non distribuiti 637.915 Riserva sovrapprezzo azioni 53.824 Altre riserve Finaziamento socio di maggioranza in c/capitale 898.049 Riserva di trasformazione 2.141.261 Riserva straordinaria di utili 1.061.950 Avanzo di fusione 42.468.878 Arrotondamenti 0 Totale altre riserve 46.570.138

Bilancio al 31-12-2014 Pag. 24 di 40 Generato automaticamente - Conforme alla tassonomia itcc-ci-2014-11-17 ASM VIGEVANO E LOMELLINA SPA

Utili (perdite) portate a nuovo Utili non distribuiti 586.627

Possibilità utilizzazione Quota disponibile Capitale 22.925.170 Riserve di capitale Riserva da trasformazione 2.141.261 a, b, c 2.141.261 Avanzo di fusione 42.468.878 a, b, c 42.468.878 Riserva da sovrappr. azioni 53.824 a, b, c 53.824 Versamento soci in c/capitale 898.049 a, b, c 898.049 Riserve di utili Riserva legale 637.915 a, b Utili riportati 883.300 a, b, c 883.300 Riserva straordinaria 1.061.950 a, b, c 1.061.950 Riserva rivalutazione 5.696.506 a, b, c 5.696.506

Si segnala che le riserve distribuibili sono soggette al vincolo per massa ex art. 109 TUIR per € 1.190.131, come si evince dal prospetto della fiscalità differita riportato nelle pagine seguenti.

Fondi per rischi e oneri

Informazioni sui fondi per rischi e oneri

Fondi per rischi ed oneri I “Fondi per rischi e oneri” accolgono, nel rispetto dei principi della competenza economica e della prudenza, gli accantonamenti effettuati allo scopo di coprire perdite o debiti di natura determinata e di esistenza certa o probabile, il cui ammontare o la cui data di sopravvenienza sono tuttavia indeterminati. Fondo per bonifica area di proprietà Saldo apertura 994.352 Incremento 0 Decremento 24.089 Saldo a bilancio 970.263 Fondo conguaglio contributi INPDAP Saldo apertura 100.000 Incremento 0 Decremento 0 Saldo a bilancio 100.000 Fondo per corrispettivo Comune di Vigevano Saldo apertura 440.000 Incremento 0

Bilancio al 31-12-2014 Pag. 25 di 40 Generato automaticamente - Conforme alla tassonomia itcc-ci-2014-11-17 ASM VIGEVANO E LOMELLINA SPA

Decremento 440.000 Saldo a bilancio 0 Fondi rischi per spese sinistro Saldo apertura 43.224 Incremento 0 Decremento 0 Saldo a bilancio 43.224 Fondo Rischi garanzia Asga Spa Saldo apertura 357.333 Incremento 3.877 Decremento 0 Saldo a bilancio 361.210 Totale altri fondi 1.474.697

Il Fondo per bonifica area di proprietà, che proviene dall'incorporazione di Asm Reti SpA, è stanziato, nel rispetto del dettame dell'art.2424 bis n.3 C.C., a copertura di quanto prudenzialmente stimato per costi di bonifica di area sociale, come da documentazione a suo tempo prodotta dai responsabili di settore. Il Fondo conguaglio contributi INPDAP è stato stanziato nel rispetto del dettame dell'art.2424 bis n.3 C.C., a copertura dei rischi correlati a contenzioso in essere con INPDAP per presunti maggiori contributi maturati nell’anno 2007 e negli anni precedenti. Il Fondo rischi corrispettivo Comune di Vigevano, stanziato nell’esercizio precedente a copertura di una discordanza maturata sull’entità del canone annuale dovuto al Comune di Vigevano per la concessione del servizio gas, è stato utilizzato a seguito di definitiva transazione. Il Fondo rischi per spese sinistro si è ritenuto opportuno accantonare € 43.224 a copertura di possibile risarcimento per cittadino infortunatosi in città, per il quale la società è stata chiamata in causa quale presunta corresponsabile. Il Fondo Rischi di Garanzia Asga Spa per € 361.210. Si è ritenuto opportuno accantonare quanto potenzialmente dovuto alla Banca Popolare Commercio Industria, quale società garante in forza di emessa lettera di patronage, dell’esposizione debitoria di Asga Spa per mutuo chirografario erogato alla stessa società nel 2012 (pari a complessivi € 708.254). Per quanto già illustrato nelle pagine precedenti con riguardo alla situazione economico finanziaria di Asga Spa, vi è la ragionevole probabilità che la società debba procedere direttamente all’estinzione del debito, in ragione di quota pari al 51% . Fondi per imposte anche differite

E' pari ad € 451.429 e si riferisce a debiti per imposte future in relazione a fiscalità differita correlata esclusivamente ad ammortamenti di sola natura fiscale. Nel prospetto che segue è fornito il dettaglio dei movimenti intervenuti nel corso dell’esercizio oggetto del presente bilancio nelle poste della voce Fondi per rischi e oneri.

Bilancio al 31-12-2014 Pag. 26 di 40 Generato automaticamente - Conforme alla tassonomia itcc-ci-2014-11-17 ASM VIGEVANO E LOMELLINA SPA

Fondo per trattamento di quiescenza e Fondo per imposte anche differite Altri fondi Totale fondi per rischi e oneri obblighi simili

Valore di inizio esercizio - 455.931 1.934.909 2.390.840 Variazioni nell'esercizio Totale variazioni 0 (4.502) (460.212) (464.714) Valore di fine esercizio - 451.429 1.474.697 1.926.126

Trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato

Informazioni sul trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato

Trattamento fine rapporto

L’accantonamento per trattamento di fine rapporto rappresenta l’effettivo debito maturato verso i dipendenti in conformità alla legge e al contratto di lavoro vigente, ai sensi dell’art. 2120 C.C. ed è stato iscritto in ciascun esercizio sulla base della competenza economica. Nel prospetto che segue è fornito il dettaglio dei movimenti intervenuti nel Trattamento di fine rapporto nel corso dell’esercizio oggetto del presente bilancio.

Trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato

Valore di inizio esercizio 1.360.775 Variazioni nell'esercizio Accantonamento nell'esercizio 28.760 Utilizzo nell'esercizio 35.043 Totale variazioni (6.283) Valore di fine esercizio 1.354.492

La movimentazione è al netto della poste relative ai fondi complementari.

Debiti

CRITERI DI VALUTAZIONE E ISCRIZIONE IN BILANCIO

I debiti presenti nella sezione del passivo di Stato patrimoniale sono stati valutati al loro valore nominale.

Variazioni e scadenza dei debiti

L'importo totale dei debiti è collocato nella sezione "passivo" dello Stato patrimoniale alla voce " D" per un importo complessivo di euro 18.467.318.

Bilancio al 31-12-2014 Pag. 27 di 40 Generato automaticamente - Conforme alla tassonomia itcc-ci-2014-11-17 ASM VIGEVANO E LOMELLINA SPA

Il prospetto che segue fornisce di dettaglio delle variazioni intervenute nel corso dell’esercizio oggetto del presente bilancio nelle singole sotto-voci che compongono la voce Debiti.

Valore di inizio esercizio Variazione nell'esercizio Valore di fine esercizio

Obbligazioni - 0 - Obbligazioni convertibili - 0 - Debiti verso soci per finanziamenti - 0 - Debiti verso banche 1.747.332 912.039 2.659.371 Debiti verso altri finanziatori - 0 - Acconti 1.618.800 (289.468) 1.329.332 Debiti verso fornitori 5.125.573 (604.133) 4.521.440 Debiti rappresentati da titoli di credito - 0 - Debiti verso imprese controllate 191.300 (147.133) 44.167 Debiti verso imprese collegate - 0 - Debiti verso controllanti 1.517.527 (199.027) 1.318.500 Debiti tributari 110.904 485.835 596.739 Debiti verso istituti di previdenza e di 192.195 16.016 208.211 sicurezza sociale Altri debiti 7.942.961 (153.403) 7.789.558 Totale debiti 18.446.592 20.726 18.467.318

Debiti v/ banche Assommano lo scoperto bancario di conto corrente (€ 2.570.424), nonché il debito residuo per finanziamento chirografo, erogato da Banca Popolare Commercio e Industria, scadente il 07 marzo 2015 (€ 88.947). Acconti Si riferiscono a depositi cauzionali e ad anticipi su consumi nel servizio acqua, richiesti agli utenti a garanzia dei pagamenti (hanno durata residua di oltre cinque anni). Debiti v/controllate Importo Asm Energia Spa 34.033 Asm Isa Spa 10.134 Totali 44.167

Questi debiti esprimono soprattutto i rapporti di natura commerciale in essere con le società controllate. Si segnala, peraltro, che nelle risultanze di cui sopra vi sono debiti con scadenza oltre esercizio successivo: - debito verso Asm Energia Spa per presentazione istanza deducibilità IRAP ex D.L. 201/11 correlata ad adesione al consolidato fiscale (€ 3.807) - debito verso ASM Isa Spa per presentazione istanza deducibilità IRAP ex D.L. 201/11 correlata ad adesione al consolidato fiscale (€ 8.376) Debiti v/controllanti Importo Comune di Vigevano 1.318.500

Bilancio al 31-12-2014 Pag. 28 di 40 Generato automaticamente - Conforme alla tassonomia itcc-ci-2014-11-17 ASM VIGEVANO E LOMELLINA SPA

Totali 1.318.500

Come già sottolineato, sebbene il Comune di Vigevano, socio di maggioranza, non venga riconosciuto come impresa controllante, si ritiene comunque opportuno collocare in questa sede i rapporti con lo stesso. In dettaglio: Debiti per dividendi 657.770 Debiti per fatture da ricevere 660.730 Totale 1.318.500

Debiti tributari Importo iva da versare 485.498 irpef da versare a vario titolo 111.241 Totali 596.739

Debiti v/istituti di previdenza e sicurezza sociale Sono debiti maturati nell'esercizio ma che saranno versati nell'esercizio successivo; sono comprensivi delle parti a carico azienda ed a carico dipendente. Debiti v/altri Partite passive da liquidare 97.102 Debiti verso Comuni per quota tariffa di loro competenza 1.571 Debiti diversi per contributi autorità di settore (CCSE) 870.437 Altri debiti 67.554 Totale 1.036.664

Debiti verso/altri (altre imprese partecipate) Di natura commerciale 5.162.507 A seguito di trasferimento a suo favore di debito v/AATO 1.590.387 Totale 6.752.894

Suddivisione dei debiti per area geografica

In relazione a quanto disposto dall’ultima parte del n. 6 c. 1 dell’art. 2427 C.C., attesa la localizzazione della società, non risulta necessaria alcuna indicazione della ripartizione per aree geografiche dei debiti.

Debiti assistiti da garanzie reali su beni sociali

In relazione a quanto disposto dall’ultima parte del c. 1 n. 6 dell’art. 2427 C.C., si segnala che non esistono debiti assistiti da garanzie reali su beni sociali.

Bilancio al 31-12-2014 Pag. 29 di 40 Generato automaticamente - Conforme alla tassonomia itcc-ci-2014-11-17 ASM VIGEVANO E LOMELLINA SPA

Debiti relativi ad operazioni con obbligo di retrocessione a termine

Non esistono, alla data di chiusura dell’esercizio, operazioni che prevedono l’obbligo per l’ acquirente di retrocessione a termine.

Finanziamenti effettuati da soci della società

Finanziamenti effettuati dai soci alla società (Art. 2427 c. 1 n. 19-bis C.C.)

La società non ha raccolto alcun tipo di finanziamento presso i propri soci.

Ratei e risconti passivi

Nella voce E."Ratei e risconti passivi" sono iscritti costi di competenza dell'esercizio esigibili in esercizi successivi e proventi percepiti entro la chiusura dell'esercizio, ma di competenza di esercizi successivi. In tali voci sono state iscritte solo quote di costi e proventi comuni a due o più esercizi, l'entità dei quali varia in ragione del tempo. I ratei ed i risconti passivi iscritti nel bilancio dell’esercizio chiuso al 31/12/2014 ammontano a euro 1.602.978. Rispetto al passato esercizio si riscontrano le variazioni esposte nel prospetto che segue.

Valore di inizio esercizio Variazione nell'esercizio Valore di fine esercizio

Ratei passivi 496.828 (80.734) 416.094 Aggio su prestiti emessi - 0 - Altri risconti passivi 1.045.429 141.455 1.186.884 Totale ratei e risconti passivi 1.542.257 60.721 1.602.978

La variazione intervenuta è relativa a normali fatti di gestione. Ratei passivi Risconti passivi Personale 410.661 0 Commissioni fidejussione 4 0 Interessi mutuo 224 0 Compenso collegio sindacale 5.205 0 Canone antenna 0 4.245 Contributi c/impianti 0 1.182.639 Totali 416.094 1.186.884

I risconti passivi riflettono ricavi anticipati, ma di competenza degli esercizi successivi, in

Bilancio al 31-12-2014 Pag. 30 di 40 Generato automaticamente - Conforme alla tassonomia itcc-ci-2014-11-17 ASM VIGEVANO E LOMELLINA SPA

particolare la voce contributi c/impianti rettifica direttamente ed indirettamente le quote di ammortamento dei beni strumentali acquisiti o costruiti con risorse altrui, ma ugualmente iscritti tra le immobilizzazioni sociali. Conti d'ordine Importo Garanzie prestate a Comune di Vigevano 150.000 Garanzie prestate a Ferrovie dello Stato 100.000 Garanzie prestate a Econord spa 3.000 Garanzie prestate a istituto di credito 1.475.320 Garanzie varie prestate 795 Garanzie ricevute da Fornitori 522.851 Garanzie ricevute da Clienti 75.677

- Garanzie prestate a terzi assommano fidejussioni a favore del Comune di Vigevano per interventi stradali ed a favore delle Ferrovie dello Stato per concessioni ricevute. - Garanzie prestate ad Istituto di Credito si riferiscono a lettere di patronage rilasciate a Banca Popolare Commercio Industria a copertura affidamenti concessi alle società controllate Asm Impianti e Servizi Ambientali Spa (€ 1.000.000) e Asga Spa (€ 475.320) - Garanzie varie prestate si riferiscono a depositi rilasciati a favore della Provincia di Pavia e della Regione Lombardia per rilascio concessione di derivazione da pozzi ad uso potabile. - Garanzie ricevute da terzi assommano fidejussioni per appalti e forniture da parte degli interlocutori commerciali della società.

Nota Integrativa Conto economico

Il Conto economico è basato sulla distinzione tra attività ordinaria e attività straordinaria, considerando la prima quale attività tipica della società, costituita dalle operazioni che si manifestano in via continuativa, e la seconda caratterizzata dai proventi e dagli oneri la cui fonte è estranea all’attività ordinaria della società. Nella presente sezione della Nota integrativa si fornisce, secondo l’articolazione dettata della tassonomia XBRL e nel rispetto delle disposizioni dell’articolo 2427 C.C., il commento alle voci che, nel bilancio dell’esercizio chiuso al 31/12/2014, compongono il Conto economico.

Valore della produzione

Ricavi delle vendite e delle prestazioni

I ricavi delle vendite di beni sono stati iscritti al momento del trasferimento della proprietà, che normalmente si identifica con la consegna o la spedizione dei beni, considerate le clausole contrattuali di fornitura. I proventi per le prestazioni di servizi sono stati invece iscritti solo al momento della conclusione degli stessi, con l’emissione della fattura o con l’apposita “comunicazione” inviata al cliente. I ricavi e i proventi ammontano a euro 11.898.374 e comprendono:

Bilancio al 31-12-2014 Pag. 31 di 40 Generato automaticamente - Conforme alla tassonomia itcc-ci-2014-11-17 ASM VIGEVANO E LOMELLINA SPA

- vettoriamento del gas; - fatturazione dei consumi acqua, del nolo contatore, della quota per la depurazione e lo scarico in fognatura; - contributi per gli allacciamenti; - vendite e prestazioni del servizio trasporti e onoranze funebri.

Suddivisione dei ricavi delle vendite e delle prestazioni per categoria di attività

Come richiesto dall’art. 2427 c. 1 n. 10 C.C., la ripartizione dei ricavi per categorie di attività è evidenziata nel seguente prospetto. Importo Ricavi gas 2.558.967 Ricavi acqua 4.420.976 Ricavi depuratore 2.444.784 Ricavi fogna 901.342 Ricavi tof 1.572.305 Totali 11.898.374

Suddivisione dei ricavi delle vendite e delle prestazioni per area geografica

Incremento delle immobilizzazioni Ammontano a € 1.123.006. I ricavi iscritti in questa voce sono la conseguenza dello storno indiretto di costi sostenuti per l'incremento delle immobilizzazioni costruite in economia con personale aziendale e/o da ditte esterne. Altri ricavi Sono costituiti da: Per contributi in c/impianti 15.011 Per rimborsi da Pavia Acque Scarl relativamente a lavori effettuati sulla rete/impianti 1.431.558 Per componenti tariffarie destinate a soggetti terzi 2.103.897 Per ricavi dovuti a servizi infragruppo 740.190 Per ricavi residuali quali sopravvenienze attive tipiche, rimborsi e recuperi di natura 579.124 diversa Totale 4.869.780

Costi della produzione

I costi e gli oneri della classe B del Conto economico sono classificati per natura. Sono stati imputati alle voci B.6, B.7 e B.8, non solo i costi di importo certo, risultanti da fatture

Bilancio al 31-12-2014 Pag. 32 di 40 Generato automaticamente - Conforme alla tassonomia itcc-ci-2014-11-17 ASM VIGEVANO E LOMELLINA SPA

ricevute dai fornitori, ma anche quelle di importo stimato non ancora documentato, per i quali sono stati effettuati degli appositi accertamenti. Nel complesso, i costi della produzione di competenza dell’esercizio chiuso al 31/12/2014, al netto dei resi, degli sconti e degli abbuoni, ammontano a euro 17.690.162.

Proventi e oneri finanziari

Nella classe C del Conto economico sono stati rilevati tutti i componenti positivi e negativi del risultato economico d’esercizio connessi con l’attività finanziaria dell’impresa. I proventi e oneri di natura finanziaria sono stati iscritti in base alla competenza economico-temporale.

Composizione dei proventi da partecipazione

Nella voce C.15 del Conto economico sono stati rilevati per competenza tutti i proventi derivanti da partecipazioni in società. L’importo complessivo di tale voce ammonta a euro 552.392. Inoltre, ai fini di quanto richiesto dall’art. 2427 c. 1 n. 11 C.C., si precisa che non risultano iscritti alla voce C.15 proventi da partecipazioni diversi dai dividendi.

Ripartizione degli interessi e altri oneri finanziari per tipologia di debiti

Gli interessi e altri oneri finanziari sono iscritti alla voce C.17 di Conto economico sulla base di quanto maturato nell’esercizio al netto dei relativi risconti. In ottemperanza al disposto dell’art. 2427 c. 1 n. 12 C.C., si fornisce il dettaglio, in base alla loro origine, degli interessi ed oneri finanziari iscritti alla voce C.17 di Conto economico. Importo Interessi passivi v/banche 64.472 Altri interessi passivi 2.090 Totali 66.562

Rettifiche di valore di attività finanziarie

Non vi sono poste di questa natura in bilancio.

Proventi e oneri straordinari

Composizione proventi straordinari (art. 2427 c. 1 n. 13)

Bilancio al 31-12-2014 Pag. 33 di 40 Generato automaticamente - Conforme alla tassonomia itcc-ci-2014-11-17 ASM VIGEVANO E LOMELLINA SPA

Assommano ad € 8.972 e contabilizza rimborso IRES anno 2004 relativo all'incorporata ASM Reti Spa. Composizione oneri straordinari (art. 2427 c. 1 n. 13) Assomano ad € 13.668 e contabilizza quanto dovuto a seguito di accertamento dell'Agenzia delle Entrate per verifica anno 2013.

Imposte sul reddito d'esercizio, correnti differite e anticipate

Imposte correnti differite e anticipate

Imposte dirette

Le imposte sono rilevate secondo il principio di competenza; rappresentano pertanto: le imposte liquidate o da liquidare per l'esercizio sono determinate secondo le aliquote e le norme vigenti; l'ammontare delle imposte differite in relazione a differenze temporanee sorte o annullate nell'esercizio; le rettifiche ai saldi delle imposte differite per tenere conto delle variazioni intervenute nel corso dell'esercizio.

Valore Valore Imposta a Incremento Decremento Aliquota iniziale residuo bilancio Imposte differite: Ammortamenti fiscali 1.657.936 0 16.376 1.641.560 27,50% 451.429 451.429 Imposte anticipate: Ecced. Fondo rischi crediti 695.921 741.050 290.819 1.146.152 27,50% 315.192 Svalutazione ASGA Spa 241.387 0 241.387 0 27,50% 0 Ammortam.terreni 9.697 0 0 9.697 31,70% 3.074 Accant.rischi INPDAP 100.000 0 0 100.000 27,50% 27.500 Ammort.Rivalut.L. 185/08 290.781 0 0 290.781 31,70% 92.178 Accant.Rischi sinistri 43.224 0 0 43.224 31,70% 13.702 Accant.Rischi patronage 357.333 3.877 0 361.210 27,50% 99.333 ASGA 550.979

Al fine di meglio comprendere la dimensione della voce "22-Imposte sul reddito dell'esercizio, correnti, differite e anticipate”, qui di seguito si riporta un prospetto che consente la " riconciliazione" dell'onere fiscale teorico da bilancio con l'imponibile fiscale ed evidenzia, nel contempo, l'aliquota effettivamente applicata.

Bilancio al 31-12-2014 Pag. 34 di 40 Generato automaticamente - Conforme alla tassonomia itcc-ci-2014-11-17 ASM VIGEVANO E LOMELLINA SPA

Prospetto di riconciliazione tra risultato d'esercizio e imponibile fiscale IRES IRAP

Risultato prima delle imposte (a) 753.823 5.418.569 Aliquota ordinaria applicabile 27,50 4,20 Onere fiscale teorico 207.301 227.580

Differenze che non si riverseranno negli esercizi successi Variazioni permanenti in aumento 99.929 169.357 Variazioni permanenti in diminuzione 1.267.476 478.687 Totale Variazioni -1.167.547 -309.330 Imponibile fiscale -413.724 5.109.239 Imposte dell'esercizio -113.774 214.588 Valore iscritto nella voce 22) del Conto Economico 15.609 214.588

Diff. temporanee deducibili in esercizi successivi (imposte

anticipate) Differenze temporanee in aumento 744.927 Totale variazioni in aumento 744.927 Imposte anticipate 204.855

Diff. temporanee tassabili in esercizi successivi (imposte

differite) Differenze temporanee in diminuzione Totale variazioni in diminuzione Imposte differite

Riversamento diff. temporanee esercizi precedenti - in

aumento (utilizzi f.do imposte differite) Riversamento differenze temporanee in aumento 16.376 Totale differenze riversate 16.376 Totale imposte 4.503

Riversamento diff. temporanee esercizi precedenti - in

diminuzione (utilizzi attività per imposte anticipate) Riversamento differenze temporanee in diminuzione 290.819 Totale differenze riversate 290.819 Totale imposte 79.975

Rilevazioni contabili effettuate nell'esercizio Imposte dell'esercizio (a) 15.609 214.588

Bilancio al 31-12-2014 Pag. 35 di 40 Generato automaticamente - Conforme alla tassonomia itcc-ci-2014-11-17 ASM VIGEVANO E LOMELLINA SPA

Imposte anticipate (b) 204.855 Imposte differite passive (c) Utilizzo f.do imposte differite esercizio precedente (d) 4.503 Diminuzione imposte anticipate esercizio precedente (e) -79.975 Imposte totali iscritte alle voce 22) Conto Economico 15.609 214.588

Aliquota effettiva 2,07 3,96

Conto economico Il Conto Economico dell'esercizio evidenzia un utile di esercizio di € 586.627 alla cui formazione hanno contribuito: 31/12/2014 31/12/2013 Variazioni A)Valore della produzione - ricavi 11.898.374 12.792.182 -893.808 - increm.immobilizz.da spesa per 124.989 143.541 -18.552 materiali - increm.immobilizz.da prestaz.di servizi 905.931 551.220 354.711 - increm.di immobiliz. da personale 92.086 90.154 1.932 - - proventi e ricavi diversi 4.869.780 9.596.467 4.726.687 - Totale 17.891.160 23.173.564 5.282.404 B)Costi di produzione - per materie prime 2.386.760 2.527.532 -140.772 - - per servizi 4.968.636 8.695.381 3.726.745 - costi industriali 3.952.835 7.742.396 3.789.561 costi commerciali 232.799 207.125 25.674 costi amministrativi 783.002 745.860 37.142 - per godimento beni di terzi 1.105.158 1.418.162 -313.004 - per il personale 4.771.415 4.821.948 -50.533 - per ammortamenti 1.958.132 1.631.637 326.495 - per variz.rimanenze mat.prime 1.604 -16.495 18.099 - accantonamenti per rischi 3.877 400.558 -396.681 - - per oneri diversi 2.494.580 3.687.439 1.192.859 - Totale 17.690.162 23.166.162 5.476.000 Differenza positiva 200.998 7.402 193.596 C)Proventi e oneri finanziari Proventi - proventi da partecipazioni 552.392 552.392 // - proveti diversi 71.691 83.022 -11.331 Totale 624.083 635.414 -11.331 Oneri

Bilancio al 31-12-2014 Pag. 36 di 40 Generato automaticamente - Conforme alla tassonomia itcc-ci-2014-11-17 ASM VIGEVANO E LOMELLINA SPA

- interessi e oneri v/impresa controllata // // // - interessi e altri oneri finanziari -66.562 -88.859 22.297 Totale -66.562 -88.859 22.297 Differenza C 557.521 546.555 10.966 D)Rettifica di valore di attività finanziaria - Rivalutazioni // // // - Svalutazioni di partecipazione // -80.878 80.878 - Svalutazione di immobilizzazioni // -4.471 4.471 finanziarie Totale // // // Differenza D // -85.349 85.349 - Proventi 8.972 // 8.972 - Oneri -13.668 -32.582 -18.914 Totale // // // Differenza E -4.696 -32.582 27.886 Risultato prima delle imposte 753.823 436.026 317.797 Imposte sule reddito - correnti -230.197 -439.214 209.017 - anticipate 4.502 273.493 -268.991 - differite 58.499 17.391 41.108 -167.196 -148.330 -18.866 Utile/Perdita dell'esercizio 586.627 287.696 298.931

Rispetto al precedente esercizio, diminuisce il valore della produzione e diminuiscono i costi di produzione. Il risultato operativo, pari ad € 200.998, è gravato da accantonamenti per rischi e svalutazioni per € 775.818, nonché da ammortamenti per € 1.186.191. Sempre positiva risulta la gestione finanziaria, anche in forza del dividendo distribuito da società partecipata. Il risultato complessivo è poi gravato da oneri straordinari netti per € 4.696.

Nota Integrativa Altre Informazioni

Con riferimento all’esercizio chiuso al 31/12/2014, nella presente sezione della Nota integrativa si forniscono, secondo l’articolazione dettata della tassonomia XBRL e nel rispetto delle disposizioni dell’art. 2427 C.C., le seguenti informazioni: - Compensi Amministratori ed Organi di Controllo - Categorie di azioni emesse dalla società - Titoli emessi dalla società - Informazioni sugli strumenti finanziari emessi dalla società Inoltre, si precisa che nel commento finale alla presente sezione della Nota integrativa sono state fornite le ulteriori seguenti informazioni: Patrimoni destinati a uno specifico affare (art. 2427 c. 1 20 c.c.) Finanziamenti destinati a uno specifico affare (art. 2427 c. 1 n. 21 c.c.)

Bilancio al 31-12-2014 Pag. 37 di 40 Generato automaticamente - Conforme alla tassonomia itcc-ci-2014-11-17 ASM VIGEVANO E LOMELLINA SPA

Operazioni realizzate con parti correlate (art. 2427 c. 1 n. 22-bis c.c.) Natura e obiettivo economico di accordi non risultanti dallo stato patrimoniale (art. 2427 c. 1 n. 22-ter c.c.) Informazioni relative al valore equo “fair value” degli strumenti finanziari derivati (art. 2427 -bis c. 1 n.1 c.c.)

Dati sull'occupazione

Numero medio dei dipendenti ripartito per categorie (art. 2427 c. 1 n. 15 C.C.)

Il numero medio dei dipendenti, ripartito per categoria, è evidenziato nel seguente prospetto: 31/12/13 Assunzioni Dismessi Passaggi 31/12/14 Dipendenti medi dell'esercizio Dirigenti 2 0 0 0 2 2,00 Quadri 1 0 0 0 1 1,00 Impiegati 66 0 -1 1 66 66,08 Operai 26 0 0 -1 25 25,75 Totali 95 0 -1 0 94 94,83

Compensi amministratori e sindaci

Compensi amministratori n. 5 Addebitati al Conto Economico 66.800 Partecipazione agli utili 0 66.800 Compensi spettanti ai sindaci Addebitati al Conto Economico 26.837

Categorie di azioni emesse dalla società

Numero e valore nominale di ciascuna categoria di azioni della società e delle nuove azioni sottoscritte (art. 2427 c. 1 n. 17 C.C.)

Il capitale sociale, pari a euro 22925170, è rappresentato da 4.585.034 azioni ordinarie di nominali euro cinque cadauna. Si precisa che al 31/12/2014 non sono presenti azioni di categorie diverse da quelle ordinarie e che nel corso dell’esercizio non sono state emesse nuove azioni da offrire in opzione agli azionisti né da collocare sul mercato.

Titoli emessi dalla società

Bilancio al 31-12-2014 Pag. 38 di 40 Generato automaticamente - Conforme alla tassonomia itcc-ci-2014-11-17 ASM VIGEVANO E LOMELLINA SPA

Azioni di godimento, obbligazioni convertibili in azioni, titoli o valori simili emessi dalla società (art. 2427 c. 1 n. 18 C.C.)

La società non ha emesso azioni di godimento, obbligazioni convertibili, titoli o altri valori similari.

Informazioni sugli strumenti finanziari emessi dalla società

Numero e caratteristiche degli altri strumenti finanziari emessi dalla società (art. 2427 c. 1 n. 19 C.C.)

La società non ha emesso alcun tipo di strumento finanziario.

Oltre a completare le informazioni previste dall’art. 2427 C.C., di seguito si riportano anche ulteriori informazioni obbligatorie in base a disposizioni di legge, o complementari, al fine della rappresentazione veritiera e corretta della situazione patrimoniale, finanziaria ed economica della società. Patrimoni destinati a uno specifico affare (art. 2427 c. 1 n. 20 C.C.)

La società non ha costituito patrimoni destinati a uno specifico affare. Finanziamenti destinati a uno specifico affare (art. 2427 c. 1 n. 21 C.C.)

La società non ha in essere, alla data di chiusura dell’esercizio in commento, contratti di finanziamento destinati a uno specifico affare. Operazioni realizzate con parti correlate (art. 2427 c. 1 n. 22-bis C.C.)

I rapporti contrattuali con le società correlate sono sostanzialmente di natura commerciale, relativi alle attività tipiche sociali ed a servizi amministrativo/contabili infragruppo. Si svolgono sulla base di costi e ricavi di settore, pur nella finalità di un’ottimizzazione delle risorse complessive. Anche il rapporto con il Comune di Vigevano riguarda l'attività commerciale. E’ anche in essere un finanziamento infruttifero per € 950.000 alla società Asm Isa Spa. Sinteticamente in dettaglio: Proventi Oneri Proventi Oneri Società Ricavi Costi finanziari finanziari straordinari straordinari Verso Asm Impianti e Servizi 168.604 0 0 0 0 0 Ambientali Spa Verso Azienda Servizi Gestione 15.223 0 0 0 0 0 Ambientale Spa Verso Asm Energia Spa 5.663.881 86.734 552.392 0 0 0 Pavia Acque scarl 8.616.977 44.389 0 164 0 0 Verso Comune di Vigevano 287.837 953.425 0 0 0 0

Bilancio al 31-12-2014 Pag. 39 di 40 Generato automaticamente - Conforme alla tassonomia itcc-ci-2014-11-17 ASM VIGEVANO E LOMELLINA SPA

Natura e obiettivo economico di accordi non risultanti dallo stato patrimoniale (art. 2427 c. 1 n. 22-ter C.C.)

Si segnala che la società ha in essere con Cariparma sede di Vigevano un affidamento bancario per complessivi € 5.500.000, da utilizzare in base alle contingenti esigenze, nel rispetto del limite indicato, anche a favore della società controllata Asm ISA Spa. Tale affidamento è totalmente garantito da ASM Vigevano e Lomellina spa ed al 31/12/2014 lo scoperto utilizzato dalle società controllata è pari a € 2.500.000. Informazioni relative al valore equo “fair value” degli strumenti finanziari derivati (art. 2427-bis c. 1 n. 1 C.C.)

Alla data di chiusura dell’esercizio non risultano utilizzati strumenti finanziari derivati.

Nota Integrativa parte finale

Le considerazioni ed i valori espressi nella presente Nota Integrativa sono conformi alle scritture contabili e riflettono i fatti amministrativi così come si sono verificati. * * * Non esistono ulteriori considerazioni da svolgere sui contenuti delle voci di bilancio e sui criteri di valutazione seguiti. Le considerazioni ed i valori espressi nella presente Nota Integrativa sono conformi alle scritture contabili e riflettono i fatti amministrativi così come si sono verificati.

Il Presidente del Consiglio di Amministrazione Avv. Luigi Ferrari Bardile

Bilancio al 31-12-2014 Pag. 40 di 40 Generato automaticamente - Conforme alla tassonomia itcc-ci-2014-11-17

RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE

ASM VIGEVANO LOMELLINA S.P.A.

Sede in Vigevano - Capitale Sociale € 22.925.170 i.v.

Iscritto alla C.C.I.A.A. di Pavia al n. di C.F.: 01471630184 * * *

RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE SUL BILANCIO AL 31/12/2014 AI SENSI DELL’ART. 2429 COMMA 2 C.C.

Signori Azionisti, abbiamo esaminato il progetto di Bilancio d’Esercizio della società al 31/12/2014, approvato dal Consiglio di Amministrazione, unitamente alla Nota Integrativa ed alla Relazione sulla Gestione. Lo stato patrimoniale ed il conto economico evidenziano un utile d’esercizio di € 586.627 che si riassume nei seguenti valori:

STATO PATRIMONIALE Crediti v/soci per versamenti ancora dovuti € = Immobilizzazioni € 82.869.415 Attivo circolante € 17.817.412 Ratei e risconti attivi € 17.567

TOTALE ATTIVO € 100.704.394 Patrimonio netto € 77.353.480 Fondi rischi e oneri € 1.926.126 TFR di lavoro subordinato € 1.354.492 Debiti € 18.467.318

Ratei e risconti passivi € 1.602.978

TOTALE PASSIVO € 100.704.394 Conti d’ordine (impegni, rischi ed altri) € 2.327.643

CONTO ECONOMICO Valore della produzione € 17.891.160 Costi della produzione € (17.690.162) Saldo € 200.998 Proventi ed oneri finanziari € 557.521 Rettifiche di valore di attività finanziarie € 0 Proventi e oneri straordinari € (4.696) Risultato prima delle imposte € 753.823 Imposte sul reddito € (167.196)

Utile d’esercizio € 586.627

Il Collegio Sindacale ha svolto l’attività di vigilanza e di controllo in osservanza al codice civile ed in base ai principi di comportamento raccomandati dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili. Di tale attività e dei risultati il Collegio Sindacale dà conto con la presente relazione. Il Collegio Sindacale ha scambiato informazioni con il Revisore Legale in ordine alle rispettive attività di controllo. Ciò ha permesso di svolgere il lavoro in maniera organica, senza duplicazioni e sovrapposizioni e di assumere ogni utile notizia sulle modalità, sui limiti e sui risultati del controllo stesso. Sintesi e risultati dell’attività di vigilanza Il Collegio Sindacale ha organizzato la propria attività in ottemperanza all’art. 2403 C.C., per vigilare sull’osservanza della legge e dello statuto, sul rispetto dei principi di corretta amministrazione, sull’adeguatezza della struttura organizzativa, sull’adeguatezza del sistema di controllo interno, sulla correttezza delle disposizioni impartite alle società del gruppo. Nel corso dell’anno il Collegio Sindacale ha partecipato alle riunioni del Consiglio di Amministrazione ed alle Assemblee sociali.

Osservanza della legge e dello statuto La partecipazione alle riunioni del Consiglio, le informazioni raccolte, i controlli eseguiti hanno consentito di accertare che la società opera nel rispetto delle leggi, dei regolamenti e dello statuto, le norme che disciplinano il funzionamento degli organi sociali, dell’attività delle società, quelle fiscali e contributive, sono oggetto di costante monitoraggio da parte dei responsabili che si avvalgono, se necessario, anche di pareri di esperti e professionisti delle singole discipline.

Rispetto dei principi di corretta amministrazione L’attività sociale è costantemente monitorata ed è finalizzata alla conservazione e alla salvaguardia del patrimonio sociale nonché alla creazione di valore. Al Collegio Sindacale non risultano operazioni di gestione manifestamente imprudenti, azzardate, in contrasto con le delibere dell’assemblea e con gli interessi della Società e dei Soci. Si segnala, ancor più quest’anno, la necessità di definire al più presto i rapporti con il Comune di Vigevano con riguardo all’acquisizione del terreno su cui si dovrebbe sviluppare l’investimento della controllata ASGA Spa. Sotto il profilo operativo, il Collegio Sindacale ha assunto informazioni, ha esaminato documenti, ha promosso incontri con i responsabili del controllo di gestione, con il revisore legale e con i responsabili del controllo interno, al fine di avere diretta conoscenza dell’efficacia delle attività operative, dell’attendibilità e continuità dei controlli gestionali. Il Collegio Sindacale ha assunto informazione anche sulle Società controllate e collegate direttamente od indirettamente rapportandosi con i responsabili amministrativi e dell’Organo di

Controllo delle stesse. A tal riguardo risulta assolutamente necessario un attento e costante monitoraggio delle controllate: - ASGA Spa, il cui progetto stà vivendo un momento di stasi e di grande incertezza, nonostante l’investimento in risorse umane e finanziarie realizzato dalla capogruppo; - ASM ISA Spa, che ha nel proprio attivo la partecipazione in Lomellina Energia Srl, per la quale occorre assolutamente recuperare informazioni sulle strategie a breve ed a medio/lungo periodo in ragione di una situazione economica che da qualche esercizio è particolarmente negativa. Il peso relativo alla partecipazione nell’attivo patrimoniale di ASM ISA è molto significativo e va

salvaguardato nel tempo. Occorre infine verificare l’impatto economico e finanziario derivante dalla variazione nell’operatività con Pavia Acque Scarl che nel 2015 sarà a nuovo regime.

Adeguatezza della struttura organizzativa La struttura della società e del gruppo non si è modificata rispetto al precedente esercizio. Il Collegio Sindacale ha preso visione degli organigrammi, dei livelli di responsabilità, dei poteri e del flusso delle direttive, valutando la capacità di organizzazione nel suo complesso. Le procedure allo scopo utilizzate e le direttive impartite sono risultate sufficienti a svolgere adeguatamente tale attività. Il Revisore Legale non ha segnalato alcun rilievo per quanto attiene al sistema amministrativo contabile, considerato capace di rappresentare correttamente i fatti aziendali e di garantire il tempestivo aggiornamento della contabilità sociale, la corretta tenuta dei libri contabili civilistici e fiscali.

Adeguatezza del sistema di controllo interno L’attività di vigilanza eseguita sull’adeguatezza della struttura amministrativa e sul rispetto dei principi di corretta amministrazione ha consentito al Collegio Sindacale di ottenere diretta cognizione del sistema di controllo interno della società, completando le proprie informazioni con quanto conosciuto nel corso delle riunioni con il Revisore Contabile. Il Collegio Sindacale ha accertato l’esistenza di adeguate professionalità, di indirizzi e di modalità operative idonee a garantire conformità alle direttive, a salvaguardare il patrimonio, ad adottare tempestivamente scelte e decisioni, a fornire dati ed informazioni attendibili.

Disposizioni impartite alle società del gruppo Il Collegio Sindacale ha avuto informazioni sulle attività infragruppo, sulla loro consistenza e modalità e sulle linee guida gestionali che regolano tali rapporti. Attenzione costante è prestata ai rapporti con Pavia Acque Srl, società alla quale nel 2008 è stato conferito l’intero comparto dell’idrico integrato.

Quest’azione straordinaria, per la sua complessità e per le sue implicazioni giuridiche ed economiche, continua a necessitare di una costante monitorizzazione, attesa la sua situazione di squilibrio patrimoniale che caratterizza i soggetti partecipanti al capitale sociale. Va, inoltre, come segnalato anche nella Nota Integrativa, prestare attenzione al credito vantato per anticipazioni finanziarie a suo tempo corrisposte ed ottenerne il rimborso. La situazione di ASGA SPA è particolarmente delicata come già sottolineato. Soddisfacente risulta la performance di ASM Energia Spa, mentre va seguita con attenzione l’evoluzione della società Lomellina Energia Srl, collegata indirettamente attraverso ASM ISA Spa, di cui si è già relazionato. Positiva, infine, risulta l’annualità della società ASM ISA Spa. Si invitano i responsabili della capogruppo a seguire attentamente l’evoluzione finanziaria ed economica delle partecipate, che sono assets patrimoniali molto significativi e che, soprattutto, impegnano la società anche con il rilascio di garanzie specifiche v/istituti di credito.

Bilancio d’esercizio e relazione sulla gestione Il Consiglio di Amministrazione ha tempestivamente consegnato al Collegio Sindacale il Bilancio e la Relazione sulla Gestione. La responsabilità della redazione del Bilancio compete all'Organo Amministrativo, mentre è di competenza del Collegio Sindacale esprimere un giudizio professionale sul Bilancio stesso, in base alle attività di verifica svolte. Il Bilancio di esercizio è stato redatto secondo la prescritta configurazione di legge in applicazione delle disposizioni del Codice Civile, nell'osservanza dei principi di redazione prescritti dall'art. 2423/bis C.C. e dei criteri di valutazione di cui all’art. 2426 C.C. Il Bilancio d’esercizio risponde ai fatti ed alle informazioni di cui abbiamo avuto conoscenza a seguito dell’espletamento dei nostri doveri e non abbiamo osservazioni a riguardo. L'applicazione delle disposizioni del Codice Civile in materia di redazione del bilancio sono, nel caso della Vostra Società, compatibili con la rappresentazione veritiera e corretta, sicché non si è resa necessaria l'applicazione di alcuna deroga ex art.2423 IV comma C.C.

Il Consiglio di Amministrazione, in ottemperanza alle disposizioni dell'art. 2428 C.C., Vi ha dato nella sua Relazione sulla Gestione, le informazioni richieste ed illustrato l’attività sociale dell’esercizio decorso, nonché si è espresso sulle previsioni. La Nota Integrativa fornisce tutte le informazioni ed i dettagli richiesti dall'art. 2427 C.C. per le singole voci del Bilancio. Dalle informazioni avute ed in riferimento a quanto illustrato nelle righe precedenti: - concordiamo sulla valorizzazione delle partecipazioni della società appartenenti al gruppo. Inoltre, con riguardo ad alcune specifiche poste: - concordiamo con l’aumento percentuale attuato nella quantificazione del fondo svalutazione crediti commerciali, per i quali rimarchiamo il necessario monitoraggio sia per le attuali condizioni economiche generali, sia perché rappresentano posta attiva significativa; - concordiamo sull’iscrizione e sulla movimentazione dei fondi rischi ed oneri in bilancio; - risultano sufficientemente illustrati i rapporti con le società del gruppo, ed in generale non vi sono osservazioni di cui all’art. 2427 n. 22 bis C.C.; - risulta sufficientemente dettagliato il contenuto dell’accordo di cui all’art. 2427 n. 22 ter C.C.; - la società non ha emesso e non ha sottoscritto strumenti finanziari. Il Revisore Legale ha fornito al Collegio Sindacale la sua relazione dalla quale non risultano rilievi. Non sono pervenute denunce ex art. 2408 C.C., né il collegio ha avuto notizia di esposti di qualsiasi natura. Nell’annualità a commento non si sono rese necessarie da parte dell’organo di controllo azioni ai sensi degli artt. 2406 e 2409 C.C. Nel corso dell’esercizio non sono stati rilasciati dal Collegio Sindacale pareri previsti dalla legge.

Nel riprendere tutte le osservazioni precedenti, in generale si può confermare che: - non vi sono prevedibili rischi sull’attività sociale e sulla sua regolare continuità; - non si riscontrano, in generale, situazioni di particolare criticità economica; - la società risulta molto patrimonializzata, ma vi è tensione finanziaria in termini di liquidità anche se appaiono in miglioramento i rapporti infragruppo. E’ necessaria una razionalizzazione delle strategie di gruppo al fine di ottimizzare le risorse disponibili e di monitorare le aree di maggiore incertezza. * * *

Infine, il Collegio dà atto che il Consiglio, nel rispetto dell’art. 2364 2° comma C.C., si è avvalso, per l’approvazione del bilancio al 31 Dicembre 2014, del più lungo termine di 180 giorni essendo la Società tenuta alla redazione del bilancio consolidato. * * *

A nostro giudizio, il bilancio d’esercizio al 31/12/2014 è conforme alle norme che ne disciplinano i criteri di redazione; esso, pertanto, è redatto con chiarezza e rappresenta in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale e finanziaria ed il risultato economico della società. * * * Esprimiamo pertanto il nostro parere favorevole in merito all’approvazione del Bilancio d’Esercizio al 31 dicembre 2014 e concordiamo con le proposte del Consiglio di Amministrazione in merito alla destinazione dell’utile emergente. Vigevano, 09 giugno 2015 I Sindaci Effettivi Dr. Penco Giancarlo - Presidente Dr. Guallini Mario Antonio – Sindaco Effettivo Dott.ssa Pernorio Luciana – Sindaco Effettivo

RELAZIONE DEL REVISORE CONTABILE

Studio tributario associato C E R A T T I rag.Mario Ceratti rag. Gianfranca Rampi Ceratti rag. Roberto Schiavetta commercialista e revisore contabile commercialista e revisore contabile commercialista e revisore contabile

CUO"XKIGXCPQ"G"NQOGNNKPC"URCCUO"XKIGXCPQ"G"NQOGNNKPC"URC"""" """ Sede in 27029 VIGEVANO - Viale Petrarca 68

Capitale Sociale € 22.925.170,00 i. v. Codice fiscale e N. iscrizione Registro Imprese di Pavia 01471630184

RELAZIONE DEL REVISORE LEGALE

sul Bilancio di Esercizio al 31 Dicembre 2014

27029 vigevano (pv) - via merula 19 - tel.0381-73255 ra. 4 linee - n. fax 0381/78349 codice fiscale e partita iva 00463840181

RELAZIONE DEL REVISORE CONTABILE sul bilancio chiuso al 31 dicembre 2014 di ASM VIGEVANO E LOMELLINA SPA

ai sensi dell’art. 14 del D. Lgs. 27-01-2010 n. 39

Signori Azionisti, 1. Ho svolto l’attività di revisione legale del bilancio di esercizio di ASM VIGEVANO E LOMELLINA SPA al 31 dicembre 2014. La responsabilità della redazione del bilancio di esercizio in conformità alle norme che ne disciplinano i criteri di redazione compete agli Amministratori della società. E’ mia la responsabilità del giudizio professionale espresso sul bilancio d’esercizio e basato sulla revisione legale.

2. Il mio esame è stato condotto secondo gli statuiti principi di revisione. In conformità a detti principi, la revisione è stata svolta al fine di acquisire ogni elemento necessario per accertare se il bilancio d’esercizio sia viziato da errori significativi e se risulti, nel suo complesso, attendibile. Il procedimento di revisione legale è stato svolto in modo coerente con la dimensione della società e con il suo assetto organizzativo. Esso comprende l’esame, sulla base di verifiche a campione, degli elementi probativi a supporto dei saldi e delle informazioni contenuti nel bilancio, nonché la valutazione dell’adeguatezza e della correttezza dei criteri contabili utilizzati e della ragionevolezza delle stime effettuate dagli Amministratori. Nel particolare, va segnalato che:

a) La valutazione delle partecipazioni, avuto riguardo alla effettiva consistenza patrimoniale ed allo specifico valore economico delle stesse, appare congrua; b) in base alle informazioni ricevute i rapporti infragruppo si sono svolti nel rispetto delle modalità e dei termini di mercato e sono stati esposti in nota integrativa; Ritengo che il lavoro svolto fornisca una ragionevole base per l’espressione del mio giudizio professionale. Per il giudizio relativo al bilancio dell’esercizio precedente, i cui dati sono presentati a fini comparativi, secondo quanto richiesto dalla legge, si fa riferimento alla relazione emessa dall’Avv. Ernesto Carnevale Schianca in data 12 giugno 2014.

3. A mio giudizio, il sopramenzionato bilancio di esercizio è conforme alle norme che ne disciplinano i criteri di redazione; esso, pertanto, è stato redatto con chiarezza e rappresenta in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale e finanziaria ed il risultato economico della società per l’esercizio chiuso al 31 dicembre 2014.

4. La responsabilità della redazione della relazione sulla gestione, in conformità a quanto previsto dalle norme di legge, compete agli Amministratori della società. E’ di mia competenza l’espressione del giudizio sulla coerenza della relazione sulla gestione con il bilancio, come richiesto dall’art. 14, comma 2, lett. e) D. Lgs. n. 39/2010. A tale fine, ho svolto le procedure indicate dal principio di revisione n. PR 001 emanato dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili e raccomandato dalla Consob. A mio giudizio la relazione sulla gestione è coerente con il bilancio di esercizio della società al 31 dicembre 2014. Vigevano, 10 giugno 2015 Il Revisore Contabile

Rag. Mario Ceratti

SOMMARIO

RELAZIONE SULLA GESTIONE pag. II

L’ATTIVITA’ AZIENDALE DEL GRUPPO pag. XXI - Investimenti pag. XXII - Servizi pag. XXIII

− Il personale pag. XXXI

BILANCIO D'ESERCIZIO pag. 1

NOTA INTEGRATIVA pag. 9

− Analisi e commento delle voci dello Stato Patrimoniale pag 11

− Analisi e commento delle voci del Conto Economico pag. 31

RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE

RELAZIONE DEL REVISORE CONTABILE