Gruppi Alpini Alta Valle Brembana Sezione di Zone 7 e 8 www.alpini-alta.vallebrembana.org

Con il Patrocinio di:

Provincia di Comunità Montana CONSORZIO DEL BACINO PARCO DELLE OROBIE di Bergamo isola di fondra valle brembana IMBRIFERO MONTANO BERGAMASCHE Il benvenuto dell’Amministrazione Comunale Il benvenuto del Presidente della Sezione di Bergamo è con grande piacere che gli abitanti di Isola di Fondra accolgono gli alpini in è grande portarvi il saluto, a nome mio e di tutte le penne nere bergamasche, per il questa ormai abituale manifestazione che intreccia commemorazione e memoria Raduno alpino abbinato alla 51a edizione del Trofeo Nikolajewka che si svolgerà ad Isola di storica, manifestazione sportiva di montagna e festa popolare, supportate da Fondra. una costante e sana forma di volontariato. Sarà un avvenimento importante e, come sempre, organizzato alla perfezione dai Gruppi Memoria storica riferita a 77 anni fa, che, rammentandoci un passato di dell'Alta Valle Brembana. tragedie originate nel cuore dell’Europa, e poi estese a livello mondiale ci Quest'anno ricorre il 77° anniversario di quell'epica battaglia combattuta da “disperati” per la rende attenti e sensibili a quanto di tragico avviene ancora oggi a poca salvezza, per la libertà. Questi eroi non hanno tergiversato di fronte all'ordine di “andare distanza da noi e ci impone di operare sempre e ovunque con volontà e avanti”. Si sono buttati giù per quel terrapieno andando sicuri o alla morte o alla salvezza. tolleranza a favore della pace e della giustizia. è un grande insegnamento per noi Alpini, ossia: il coraggio di quello che facciamo Manifestazione sportiva che nella competizione leale, disinteressata e senza esasperazioni, specialmente se fatto con coscienza e per far conoscere chi siamo. Come voi Alpini dell'Alta favorisce ed esalta l’espressione di quelle che sono le doti tipiche delle nostre popolazioni: Valle Brembana. volontà, tenacia e generosità; attitudini queste che le nostre associazioni alpine manifestano nei tanti interventi di solidarietà e di soccorso a favore di popolazioni colpite L'aver coinvolto, nelle varie categorie, tanti ragazzi e giovani è stato un atto di coraggio dalle crescenti calamità ambientali. nell'uscire da schemi tradizionali. Questa scelta è vincente e vi incito a proseguire su questa strada. è un insegnamento alle future generazioni. Festa popolare che, a cominciare dalla sua preparazione e organizzazione testimonia della voglia di fare e di incontrarsi, di comunicare e di stare bene insieme, con semplicità Un grazie al Gruppo Alpini di Isola di Fondra. RADUNO ALPINO T ro fe o N i k ola jewk a e allegria. So che per voi è un grande impegno, ma così come avete fatto in altre edizioni, lo saprete RADUNO ALPINO T ro fe o N i k ola jewk a Tutto ciò, frutto di impegni volontari fra uomini e donne di varie generazioni, che tengono portare a termine e sarà una grande festa all'insegna dell'alpinità. Sarà anche un ottimo viva la solidarietà nelle nostre popolazioni e che facendo ben sperare anche sul sostegno motivo per farvi vedere da molta gente e da tutta l'alta Valle, ma specialmente dagli abitanti alle persone anziane dei nostri paesi in costante crescita e che non dovranno essere della vostra piccola comunità. abbandonate a una triste solitudine. Festeggerete 66 anni di fondazione e non sono pochi. Isola di Fondra è un piccolo comune con pochi mezzi, situato in un territorio molto Auguro che questa manifestazione sia un'occasione per aiutarvi a continuare, per tanti anni esposto ai dissesti ambientali, ma capace di un grande cuore, pronto ad accogliervi con ancora, per diffondere i nostri valori, ma anche per far conoscere i valori di patria e di gratitudine e a fare festa con voi. libertà. Siate i benvenuti! Saluti scarponi. Il Sindaco Il Presidente della Sezione di Bergamo Carletto Forchini Giovanni Ferrari

Il benvenuto del Capogruppo Alpini di Isola di Fondra A nome di tutti i Soci del Gruppo Alpini di Isola di Fondra porgo calorosi saluti a tutti coloro Cusio Carona Santa che vorranno unirsi a noi in questa importante manifestazione che ogni anno raduna in Brigida Alta Valle numerose Penne nere, nel ricordo dei tragici eventi che colpirono gli italiani durante la Seconda Guerra Mondiale in terra di Russia. Isola di Fondra Pur essendo un Gruppo composto di pochi Alpini, ci è sembrato giusto accogliere l’invito del Comitato organizzatore di ospitare per la terza volta nel nostro paese il raduno alpino abbinato alla cin- quantunesima edizione del Trofeo Nikolajewka. Lenna Assicuriamo tutto il nostro impegno consapevoli del grande lavoro che ci aspetta, certi dell’aiuto di tutti i Gruppi dell’Alta Valle, nella collaborazione di tutta la popolazione e di tanti amici che hanno garantito il loro appoggio. Il nostro paese che oggi raggruppa i Comuni, un tempo autonomi, di Fondra e Trabuchello, nel corso degli ultimi due conflitti mondiali ha dato alla Patria il proprio contribuito sacrifican- do giovani vite. è in ricordo di tutti i Caduti e di coloro che ritornando dal fronte, hanno subito indescrivibili sofferenze fisiche e morali, che accogliamo in un affettuoso abbraccio tutti coloro che vor- ranno raggiungerci per questo evento. Un doveroso ricordo anche per tutti i Soci del Gruppo che sono “andati avanti” e che nell’am- bito associativo si sono sempre operati perché anche il nostro piccolo paese fosse sempre rappresentato alle varie manifestazioni. Agli atleti di tutte le età, che auspichiamo numerosi, l’augurio di una sana competizione che possa rinsaldare lo spirito di amicizia e fratellanza. Il Capogruppo Mario Midali 2 3

Foto di copertina: Archivio ISREC RADUNO ALPINO 23 febbraio 2020 Il trofeo Nikolajewka a Isola di Fondra I Gruppi Alpini Alta Valle Brembana di , Branzi, Carona, , Cusio, Foppolo, Isola di Fondra, Lenna, Mezzoldo, Moio de’ Calvi, , Ornica, Piazza Brembana, Piazzatorre, , Santa Brigida, , Valtorta; a perenne memoria di chi, nell’adempimento sofferto del dovere, ha arrossato del suo sangue la distesa innevata russa; a rievocazione di un passato di patimenti, di abnega- zione, di eroismo, e di gloria che ha contraddistinto l’operato degli Alpini in oltre cento anni; Il Trofeo «Nikolajewka» Programma a conferma di una volontà irriducibile di conservare opera dello scultore Claudio Nani i sacri ideali di Dio, Patria e Famiglia; Sabato 15 febbraio 2020 RADUNO ALPINO T ro fe o N i k ola jewk a RADUNO ALPINO T ro fe o N i k ola jewk a indicono e organizzano la quattordicesima edizione del terzo ciclo del raduno ore 20.30 Presso la chiesa parrocchiale di Fondra Alpino che avrà luogo Domenica 23 febbraio 2020 ad Isola di Fondra Una serata di letture e canti per non dimenticare (Bergamo), abbinato al “Trofeo Nikolajewka” gara di sci nordico a tecnica clas- il dramma della Seconda Guerra Mondiale. sica che si terrà a Branzi sulla pista di fondo in località “Gardata”. A cura del Centro Storico Culturale Valle Brembana Due sono state le innovazioni che hanno caratterizzato il terzo ciclo della nostra "Felice Riceputi" e la partecipazione del “Coro Fior di Monte”. manifestazione giunta alla cinquantunesima edizione: la prima è il passaggio A seguire rinfresco offerto dal Gruppo Alpini di Isola di Fondra dalla tradizionale staffetta nordica alla gara individuale; la seconda è l’apertura della competizione sportiva oltre che ad atleti alpini, ai quali è riservata l’asse- Sabato 22 febbraio 2020 gnazione del trofeo Nikolajewka, a tutti i tesserati F.I.S.I. che andran­ ­no a com- ore 17.30 Ritrovo presso la chiesa parrocchiale di Fondra, petere suddivisi nelle varie categorie: dai bambini agli adulti. omaggio al Monumento dei Caduti di Fondra Da questa edizione, allo scopo di promuovere la partecipazione di un maggior con deposizione corona d'alloro e Santa Messa. numero di atleti, il Comitato Organizzatore, avuto il parere favorevole dei ore 19.00 Cena alpina presso la tensostruttura allestita Capigruppo dell’Alta Valle, ha deciso di modificare il regolamento della gara: al campo sportivo di Trabuchello. Le squadre degli atleti alpini che concorrono all’assegnazione del Trofeo Estrazione della sottoscrizione a premi. Nikolajewka, dovranno essere composte da almeno un Socio alpino regolar- mente iscritto con tesserino in corso di validità, rilasciato dall’Associazione Domenica 23 febbraio 2020 Nazionale Alpini, attestante il Gruppo di appartenenza. La squadra potrà esse- ore 9.00 Ritrovo presso la pista di fondo di Branzi località “Gardata”, re completata con due Soci aggregati degli Alpini purchè regolarmente iscrit- in alternativa presso la pista di Roncobello. ti, anche se non appartenenti allo stesso Gruppo. Siamo certi che il coinvolgi- ore 9.30 Partenza della gara. mento dei ragazzi porterà nuovo entusiasmo e vitalità alla manifestazione. ore 12.00 Pranzo ufficiale presso la tensostruttura Chi meglio di loro potrà recepire, far allestita al campo sportivo di Trabuchello. crescere e trasmettere lo spirito e i valori alpini? ore 14.30 Ammassamento a Trabuchello in Via Fontane e sfilata. A loro vanno pertanto i saluti e gli Omaggio alla lapide dei Caduti di Trabuchello auguri più affettuosi delle Penne presso la chiesa parrocchiale. Nere. Intervento delle Autorità - Premiazione degli atleti Forza ragazzi, nella scuola come in Si ringrazia per la collaborazione: tutte le attività di ogni giorno, siate promotori di quei valori di pace, liber- tà, solidarietà e fratellanza che gli Alpini hanno sempre condiviso per- ché danno senso e dignità alla vita dell’uomo. Comune Pro Loco Sci Club Associazione Centro Storico Piazza Brembana: cippo dedicato dai Reduci di Isola di Fondra di Isola di Fondra Roncobello Carabinieri in congedo Culturale 4 ai Caduti e Dispersi nella steppa russa Valle Brembana 5 "Felice Riceputi" RADUNO ALPINO 23 febbraio 2020 Isola di Fondra Situato in Alta Valle Brembana, a circa 45 km. da Bergamo e con una superfi- cie di 13,25 kmq. a 780 m. s.l.m., Isola di Fondra è immerso nel Parco delle Orobie. Il comune, caratterizzato da una natura incontaminata, è dominato dal monte Torcola a ovest e da quello di Pietra Quadra a est (m. 2356).

LE ACQUE Il territorio è ricco di sorgenti, sette delle quali vengono incanalate negli acquedotti comunali e secondo le ultime analisi chimiche e batterio- logiche, risultano allo stesso livello di quelle oligominerali pregiate e marmotte, martore, faine, tassi, ricci, ghiri e scoiattoli, vigilati dall’occhio RADUNO ALPINO T ro fe o N i k ola jewk a pubblicizzate. La sorgente di Pie- RADUNO ALPINO T ro fe o N i k ola jewk a acuto dell’aquila reale che nidifica sulle pareti rocciose di Fondra. tra Quadra alimenta una centralina idroelettrica costruita dal Comune VICENDE STORICHE DEL COMUNE cinque anni fa che ha generato ol- Le prime notizie documentate riguardanti il Comune sono riportate in un tre due milioni di kilowatt di energia atto del 31 luglio 1148 nel quale Sozio e Asperello, figli di Angeberto di pulita in grado di soddisfare quasi Scalve vengono investiti dal vescovo Gerardo di ogni diritto e competenza il doppio del fabbisogno delle famiglie residenti. vescovile in Val Fondra in una zona che va "dal ponte Scanicula? fino a Sempre trattando di acqua, il fiume Brembo ap- Brancys, in Valle de Lefo fino all'Arete e in la Valle de Saxo fino al fiume pare pianeggiante a Trabuchello, e tortuoso e Brembo". (Rotolum Episcopatus Bergomi, f. 38v.). Ciò è inoltre confermato dal ripido nella parte verso Fondra in cui l’alveo è fatto che, verso la fine dell'XI secolo, il Vescovo di Bergamo esercitava diritti caratterizzato da grossi massi e pozze profonde feudali in quasi tutta la Valfondra. Lo statuto di Bergamo datato 1331 fa dove prospera un’abbondante fauna ittica (trote riferimento all'accorpamento dei Comuni di Branzi, , Cambrembo, iridee e fario). Sebbene il fiume sia sempre stato Foppolo e Carona con Fondra sino a quando nel 1428 tutta la valle pas- un elemento vitale e anche di alto valore pae- sa sotto la Repubblica Veneta. Nella relazione che il capitano Giovanni da saggistico, esso talvolta può rappresentare un Lezze inviò al Senato si legge: "La Valfondra è una valle in mezzo ai monti fattore di rischio derivante da fenomeni meteo- e attraversata dal Brembo...... Le terre e le contrade sono divise in rologici eccezionali, come l’ alluvione del 1987 3 parrocchie: S.Giovanni, S.Bartolomeo e S.Lorenzo. A quest'ultima ap- che ha inondato alcune parti del paese. partengono Fondra, Soprafondra, Trabuchello, Forcella, Foppa, Via Piana, Cornelli e Posaldosso (Pusdosso). Esistono forni e fucine per la lavorazione LA NATURA del ferro estratto nelle miniere. Il ferro viene comodamente lavorato grazie L’ambiente naturale contiene numerose specie arboree e floreali: boschi alla presenza dell'acqua del fiume Brembo che peraltro viene usata per far fitti di piante quali frassini, castagni, tigli, aceri, carpini, faggi e roveri funzionare mulini, peste del grano e segherie...... ". che lasciano spazio man mano che Durante la Repubblica Cisalpina Trabuchello e Fondra risultano aggregati. si sale di altitudine al pino mugo, Successivamente il Congresso di Vienna segnò il passaggio della Lombar- al larice e all’abete rosso. Il sot- dia all'Austria. tobosco è punteggiato da crocus, In seguito la Valfondra divenne parte del distretto di Piazza Brembana. bucaneve, primule e viole e sulle Infine nel 1859, con la seconda guerra d'indipendenza, entrò a far parte cime dominano le vellutate stelle del Regno d'Italia. alpine. Relativamente alla fauna L'attuale comune ha origine nel 1928 dall'unione di Trabuchello e di Fon- sono presenti caprioli e camosci, dra. Trabuchello, Isola e Piazzola si trovano ai piedi della valle di Pietra negli ultimi anni anche cervi. Vi- Quadra e sorgono su una piana. Fondra comprende cinque piccole vono in questo habitat anche e caratteristiche contrade: Foppa, Forcella, Cornelli, Via Piana e 6 Rifugio Tre Pizzi 7

Foto www.valbrembanaweb.it RADUNO ALPINO 23 febbraio 2020 Pusdosso. Il nome Trabuchello deriva proba- bilmente da trabocchetto, termi- ne che indica un luogo impervio e di difficile attraversamento, o da “trabucchel”, ovvero cappio per uccelli. Il paese è nato dallo sta- zionamento di mandriani e mon- tanari dediti all’allevamento, allo sfruttamento del bosco e alla col- tivazione di piccoli appezzamenti di terra. Invece Fondra, la cui de- nominazione proviene da fundere (fondere), era fulcro di redditizie

RADUNO ALPINO T ro fe o N i k ola jewk a attività inerenti l’estrazione e la Casa nella frazione di Forcella RADUNO ALPINO T ro fe o N i k ola jewk a fusione di metalli, tanto da forma- re abili artigiani, la cui manodopera era apprezzata anche in altre regioni. Si do solo la casa del parroco e la chiesa, causando 26 vittime più due disper- reputa che l'escavazione sia iniziata in tempi antichissimi: già Plinio il Vecchio si. L’ing. Capo del Dipartimento del Serio Vidali affermava nella relazione e Giorgio Agricola attestano che in epoca romana esistessero cave di rame dell’evento del 1810 che "...già altra volta fu Trabuchello ingojato da una o di calcopirite. Il noto studioso Mairone da Ponte menziona tali attività: valanga". Un dipinto, collocato nella Parrocchiale di Santa Margherita, raffi- "Quivi è dove ammirasi grandi antiche e abbondanti escavazioni e grandi gura la valanga del 1888 che travolse il sagrestano Domenico Scuri, salvato artificiali spaccature di montagna. Esse vanno attribuite a lavori praticativi miracolosamente dopo alcune ore di ricerche. Ancora nel 1917, ‘51, ‘72, al tempo che la patria apparteneva al dominio romano ". è certo che nel ‘77, ‘86 e 2009 la temibile massa nevosa si fermò a ridosso del paese. In 1600 a Trabuchello vi erano 2 miniere di ferro e a Fondra 14, oltre a 3 di seguito sono state effettuate numerose opere di difesa, sia a monte che a piombo. Durante la dominazione veneta Giovanni da Lezze scrive che Fon- valle, con l’obiettivo di arginare il pericolo. dra era un centro minerario importante che vendeva gli "assali" (barre di metallo) a Bergamo, Milano e Genova. L’attività estrattiva era praticata solo ANTICHE VIE DI COMUNICAZIONE da ottobre a maggio, perché in estate l'eccessiva umidità e le acque che L’antica strada cavalcatoria che collegava la Val Fondra con la piana di coprivano il fondo delle cave ne rendevano impossibile l’accesso. Nei primi Lenna e la via Mercatorum, era una mulattiera larga meno di un metro e anni del Settecento l'industria mineraria ha uno stallo a causa di elevati one- in pessime condizioni. Gli amministratori della Val Fondra nel 1804 in una ri fiscali e della scarsità di legname per l’alimentazione dei forni. Tra la fine lettera la descrivevano "...così pericolosa che vi sovrastavano continue del 1700 e nei primi decenni del 1800 il ferro era lavorato in piccole offici- disgrazie cascando da ne, situate lungo il Brembo, che producevano soprattutto chiodi. Durante quella frequenti animali gli anni dell’Unità d’Italia la popolazione ammontava a 475 unità a Fondra e che vanno a precipitarsi 200 a Trabuchello ma nel secolo scor- nel fiume Brembo senza so il comune ha subito una forte emi- riparo". La via che saliva grazione verso la Francia, dovuta alla dall’attuale lago di Moio ricerca di lavoro, mentre intorno agli de Calvi sino a Bordogna anni Sessanta il flusso migratorio si è superava la frazione diretto maggiormente verso Sesto San Forcella mediante un Giovanni, sede delle Acciaierie Falck. passo e poi continuava lungo un sentiero. Oggi LE VALANGHE esso è in parte sop- Trabuchello è tristemente noto per piantato da una galle- la valanga del 1810 che abbatté la ria che si sviluppa sot- parte alta del paese, risparmian- to la cascata, definita

8 Il vecchio ponte di Trabuchello 9

Ex voto a ricordo della valanga RADUNO ALPINO 23 febbraio 2020 dalla stampa come la più alta ne è stilisticamente diversa rispetto ai dipinti tipici delle scuole lombarde, dove d’Italia, le cui acque provengo- prevalgono i tratti del realismo, come nel Ceresa. In essa emerge un’ideale no dal lago di Carona attraver- dimensione aulica, in cui la Madonna appare come una dolcissima nobildonna so condotte Enel. Raggiunto il e lo scorcio paesaggistico un luogo idilliaco. Si noti il raffinato cesto da lavoro centro di Fondra, tenendo la in basso a sinistra, dove i tratti della stoffa e dell’intreccio sono disegnati riva sinistra del Brembo, lo si con eccezionale precisione. Come avveniva per molte opere di pittura sino al attraversava inizialmente per Cinquecento, in origine il dipinto era su tavola, poi trasportato su tela da Giu- mezzo di una passerella e suc- seppe Fumagalli nel 1868. Le raffigurazioni dei Santi e il culto della Vergine cessivamente con un ponte in Maria in tutte le sue varianti simboleggiano la riscossa della Chiesa Cattolica stile romano, datato 1715 e contro la riforma protestante. Alcuni Santi sono maggiormente presenti, chiamato Ponte dei Canali. La come San Rocco e San Sebastiano, spesso ritratti insieme quali protettori strada proseguiva per Trabu- dalla peste. La parrocchiale conserva inoltre una tela di Carlo Ceresa datata Il ponte dei canali chello e per i paesi dell’Alta 1636, con Madonna e Santi, una preziosa ancona dorata e intagliata a due Valle sino a raggiungere i passi delle Orobie (Tartano, Dordona, Venina e Pu- ordini sovrapposti contenente sei statue e infine un coro ligneo in noce della

RADUNO ALPINO T ro fe o N i k ola jewk a blino) che portavano in Valtellina. Nel 1834 per opera degli Austriaci venne scuola dei Caniana, rifatto parzialmente e ampliato nel 1903 e nel 1908 RADUNO ALPINO T ro fe o N i k ola jewk a costruita la carreggiabile tra Lenna e Branzi con la costruzione di un nuovo da Giulio Masnada, detto Fra’ Topolino. La chiesa di Trabuchello, dedicata ponte a Fondra nel 1805 e l’abbandono di quello dei Canali. a Santa Margherita d’Antiochia, custodisce una pala d’altare, attribuita a L’attuale strada è stata realizzata nel 1948. Carlo Ceresa che la celebra in gloria. Una lapide menziona l’esistenza di una chiesetta già nel 1481 e il suo successivo distacco da quella di San Lorenzo GLI EDIFICI RELIGIOSI: SCRIGNI DI STORIA E ARTE nel 1610. Nel tempo l’edificio ha subito un ampliamento che ne ha mutato Per quanto riguarda l’aspetto religioso, la chiesa di Fondra, dedicata a San persino l’asse direzionale. Durante i lavori di consolidamento statico è stata Lorenzo, dipendeva inizialmente dalla pieve di e poi da quella di San scoperta una piccola necropoli, contenente sei tombe risalenti al VII-VIII sec. Martino oltre la Goggia. Tale passaggio risale probabilmente al 1498, quan- d. C.. Al centro della chiesa è stata ritrovata anche una struttura muraria do il vicario generale di Bergamo decretò il distacco della chiesa di Piazza a pianta rettangolare, collocabile tra il Brembana da Dossena. La più antica memoria dell’edificio religioso risale tardoantico e l’alto medioevo, probabi- alla scrittura di locazione perpetua datata 8 marzo 1257, avvenuta tra il le edificio civile oppure torre di guardia. vescovo di Bergamo Fra Algisio e alcune persone di Fondra. Divenuta par- Secondo lo studio antropologico e pale- rocchiale, venne consacrata dal vescovo diocesano Monsignor Francesco opatologico effettuato dalla Dott.ssa Cri- Aregazzi ai primi di luglio del 1432, fissandone l’anniversario l’11 agosto. stina Cuni, i resti di scheletri umani ri- Dopo essere stata ampliata, fu benedetta nuovamente il 7 luglio 1737 da portati alla luce attestano un’ibridazione Monsignor Alessandro Redetti, Vescovo di Bergamo. L’immobile ha linee tra soggetti nordici o Longobardi e alpini semplici e una facciata tipici delle nostre popolazioni autoctone. con portico semipoligona- Nonostante agricoltura e pastorizia con- le. All’interno sono custo- tribuissero a un equilibrio alimentare che diti diversi capolavori tra i favoriva la longevità degli abitanti, negli in- quali un dipinto del 1541, dividui di sesso maschile emergono forme raffigurante l’Annunciazio- d’artrosi, dovute a fattori di tipo meccani- ne, dell’artista emiliano co, usuali soprattutto nei muratori e nei Benvenuto Tisi detto il Ga- boscaioli dediti ad attività particolarmente rofalo. Probabilmente si faticose. Il ricordo della vita lavorativa nei tratta della donazione di boschi aleggia tutt’oggi nel paese durante un ex parrocchiano, resi- la celebrazione del Santo nome di Maria, dente a Venezia, che volle quando la strada che conduce alla chiesa omaggiare il proprio pae- viene illuminata con le tradizionali “bale de se con un’opera di grande rasa” (torce di resina ardenti), il cui intenso valore. Tale Annunciazio- aroma naturale riporta a tempi lontani. La Chiesa di Santa Margherita di Antiochia a Trabuchello 10 La Chiesa di San Lorenzo a Fondra 11

23 febbraio 2020 1954: Adunata Nazionale di Roma Il Gruppo Alpini staffetta del Grup- po di Santa Brigida, di Isola di Fondra composta da Buzzo- ni Ruben, Regazzoni Gli Alpini dell’alta Valle Bremba- Omar e Gervasoni na, dopo il primo conflitto mon- Giacomo. diale, dapprima iscritti al Gruppo I soci del Gruppo sep- di , si costi- pur ultimamente in tuirono in Gruppo autonomo il numero ridotto, sono 29 novembre 1925, divenendo attivamente impegna- per lungo tempo uno dei più nu- ti nelle manifestazio- merosi della bergamasca. Dallo Giacomo Monaci ni sociali indette sul “Scarpone Orobico” del gennaio primo Capogruppo territorio comunale; 1931 e febbraio 1932 in riferimento alle cariche sociali di quel Gruppo, si hanno accettato con rileva che i soci di Fondra erano aggregati al Gruppo di Valnegra e Moio, il RADUNO ALPINO T ro fe o N i k ola jewk a entusiasmo la propo- RADUNO ALPINO T ro fe o N i k ola jewk a cui fiduciario (responsabile) era Calegari Guido. Mentre i soci di Trabuchello erano aggregati a Branzi, Valleve e Foppolo con il fiduciario Monaci Giu- seppe. Il Gruppo Alpini di Isola di Fondra, che raggruppava i soci di Fondra sta del Comitato organiz- e Trabuchello, si costituì autonomo il 2 aprile 1954 su iniziativa del socio zatore di svolgere anche Monaci Giacomo, già fiduciario della Sottosezione Alta Valle Brembana, che per il terzo ciclo della divenne il primo Capogruppo. Dopo alcuni anni assunse la carica il socio manifestazione un radu- Monaci Vittorio che guidò instancabilmente il Gruppo con grande passione no per l’edizione 2020 sino alla sua morte avvenuta nel 1996. Il 3 febbraio 1980 il Gruppo ospitò anche in ricordo di tutti per la prima volta in paese il raduno alpino abbinato alla dodicesima edizio- quei soci che sono “andati ne del primo ciclo del trofeo Nikolajewka. Nonostante la concomitanza di avanti”. altre gare di rilievo in provincia, vi parteciparono atleti di calibro come Carlo Bianzina, Osvaldo Milesi ed Elio Gervasoni. Dopo un’entusiasmante gara, la squadra composta da Balduzzi Italo, Bastasi Franco e Bonetti Ivan, riuscì Soci del Gruppo ad iscrivere il proprio nome per la prima volta nell'Albo d’oro del trofeo. Dal all'Adunata di Bergamo del 1962 1997 ricopre l’incarico di Capogruppo Midali Mario. Nella primavera del 1998 a cura dei soci del Gruppo venne realizzata una fontana in pietra nel- la piazza di Trabuchello. Il 10 gennaio 1999 fu organizzato per la se- conda volta in paese il raduno alpino abbinato all’undicesima edizione del secondo ciclo del trofeo Nikolajewka. La manifestazione curata nei minimi particolari, vide una folta affluenza Il Gruppo attuale di penne nere e di sim- patizzanti, oltre che di numerosi atleti. La gara venne vinta dalla 12 1954: inaugurazione del Gruppo 13 con il Gen. G.B. Calegari RADUNO ALPINO 23 febbraio 2020 Elenco Caduti e Dispersi di Isola di Fondra La campagna di Russia TRABUCHELLO Guerra 1915/1918 La campagna di Russia fu tra le più imponenti e sanguinose della Seconda Rini Giovanni cl. 1893 - 26 maggio 1916 guerra mondiale, durò dall’estate 1941 alla primavera 1944 e per l’eser- Riceputi Pietro cl. 1888 - 18 giugno 1916 cito italiano ebbe il suo culmine con la tragica ritirata del gennaio-febbraio Monaci Benigno cl. 1890 - 29 giugno 1916 1943. Papetti Angelo cl. 1896 - 18 ottobre 1916 La campagna ebbe inizio il 22 giugno 1941, quando 146 divisioni tede- Papetti Antonio cl. 1890 - 20 novembre 1916 sche, circa 3,5 milioni di uomini, invasero l’Unione Sovietica. Cominciò Monaci Giovanni cl. 1895 - 4 marzo 1917 così l’operazione Barbarossa, che costituiva l’obiettivo finale della stra- Monaci Aquilino cl. 1887 - 29 agosto 1917 tegia di Hitler: distruggere il bolscevismo e sottomettere i popoli slavi, Scuri Angelo cl. 1890 - 2 ottobre 1917 conquistando lo spazio vitale per il mantenimento della potenza tedesca. Midali Giuseppe cl. 1882 - 15 novembre 1917 All’inizio l’avanzata tedesca ebbe un successo sorprendente, accerchian- Guerra 1940/1945 do e travolgendo le divisioni sovietiche e procedendo a grande velocità. Belotti Valentino cl. 1818 - 20 dicembre 1940 Mussolini volle contribuire a questa spedizione inviando in un primo mo- RADUNO ALPINO T ro fe o N i k ola jewk a Monaci Gottardo cl. 1921 - 5 marzo 1944 mento un contingente denominato CSIR (Corpo di Spedizione Italiano in RADUNO ALPINO T ro fe o N i k ola jewk a Russia). FONDRA Il Monumento Ad ottobre fu lanciato l’attacco finale su Mosca, ma il maltempo favorì Guerra 1915/1918 dedicato ai Caduti la resistenza sovietica. Il fronte russo divenne così un problema per Hit- Vitali Filippo Caduto - 1917 di Fondra Gusmeroli Alessandro Caduto - 1918 ler, che non era riuscito a mettere fuori combattimento i sovietici. Gran Revidati Eugenio Disperso sul Carso parte dell’esercito nazista era bloccato in pianura, alle prese con un Il Monumento inverno gelido, contro l’efficace resistenza sovietica e la disponibilità di Guerra 1940/1945 dedicato ai Caduti uomini quasi infinita che consentiva all’Unione Sovietica di compensare Michetti Egidio cl. 1920 - Russia 16 marzo 1943 di Trabuchello Michetti Battista cl.1912 - Russia 26 gennaio 1943 le enormi perdite subite. Paganoni Ottavio Antonio cl.1910 - Germania 27 maggio 1944 La battaglia decisiva si combatté a Stalingrado sul fiume Volga, a partire Michetti Giacinto cl.1918 - Germania 17 maggio 1945 dell’autunno 1942: i sovietici riuscirono a resistere ai nazisti, che aveva- Michetti Angelo cl.1915 - Disperso in Russia dal 26 gennaio 1943 no assediato la città. La battaglia fu devastante sia per i tedeschi che per i Moratti Bortolo cl. 1921 - Disperso in Russia dal 20 gennaio 1943 sovietici, in particolare per gli abitanti di Stalingrado, che non erano sta- Paganoni Basilio cl. 1916 - Disperso in Russia dal 23 gennaio 1943 ti evacuati. Alla fine l’Armata Rossa sovietica ebbe la meglio e per i tede-

Reduce di Nikolajewka dell’Alta Valle Brembana Calvi Antonio di Averara

Il Cippo a ricordo della manifestazione

14 15

RADUNO ALPINO 23 febbraio 2020 schi quella di Stalingrado fu la sconfitta peggiore subita fino a quel momen- Albania, imbarcato a Brindisi alla volta di Durazzo, partecipando ad azioni to, un simbolo di come la situazione della guerra si stava capovolgendo. di guerra sul fronte greco-albanese. Il 29 giugno 1941 rientrò in Italia da A seguito di questa battaglia iniziò la controffensiva dell’Armata Rossa che Durazzo, sbarcando a Bari. Il 30 gennaio 1942 fu inviato in Russia facen- coinvolse anche l’esercito italiano, l’ARMIR (Armata Italiana in Russia), do parte del Corpo di Spedizione Italiano e partecipando ad operazioni di che nel luglio1942 aveva assorbito il CSIR, portando il totale dei soldati guerra sino al 26 gennaio 1943, quando venne dichiarato disperso in un impegnati sul fronte russo a circa 229 mila unità. conflitto d’armi. Due mesi dopo anche il fratello Egidio, che partecipava La terribile ritirata di Russia, iniziata nel gennaio 1943, segnò la rovina alla guerra in Russia, perì tragicamente. dell’armata italiana. A metà gennaio ci fu lo sfondamento definitivo sul Don e anche il Corpo d’Armata Alpino e la Divisione Vicenza, ultimi ba- MICHETTI BATTISTA VITTORIO nacque in contrada Foppa di luardi italiani ancora praticamente intatti, si sfasciarono. Ma dovettero Fondra il 13 luglio 1912 da Bartolomeo e Vitali Anna; chia- aspettare a lungo fermi nelle loro posizioni perché l’ordine di ripiegamen- mato alle armi il 7 marzo 1933 (matricola 31710) venne to, che doveva provenire direttamente dagli alti comandi tedeschi, tarda- aggregato al 5° Reggimento Alpini e congedato il 27 agosto va. Il 19 dicembre, nella valle del Don, fu dato alle truppe italiane l’ordine 1934. Fu riarruolato alle armi il 5 ottobre 1938, ma conge- di ripiegamento e iniziò la drammatica ritirata dell’ARMIR. dato dopo pochi giorni. Richiamato il 17 aprile 1939 venne

RADUNO ALPINO T ro fe o N i k ola jewk a Il 26 gennaio, in piena ritirata, a Nikolajewka ci fu una sanguinosa batta- congedato il 17 agosto successivo. Nuovamente richiamato il RADUNO ALPINO T ro fe o N i k ola jewk a glia per lo sfondamento dell’ultimo sbarramento sovietico. Nonostante le 2 7 novembre 1940 venne avviato al Battaglione di Complemento del perdite, la battaglia rappresentò un successo, poiché le truppe italiane, 5° Reggimento Alpini. Il 28 dicembre 1940 fu trasferito con aereo da pur decimate e completamente disorganizzate, il 31 gennaio 1943 riu- Foggia per l’Albania alla volta di Tirana. scirono a raggiungere Šebekino, località al di fuori della “tenaglia” russa Il 10 giugno 1941 venne ricoverato all’ospedale da campo e, il 29 dello e iniziare il lento ritorno in patria. stesso mese, imbarcato da Durazzo per rientrare in Italia, dove sbarcò Dopo la battaglia di Nikolajewka, dei 61.155 soldati del Corpo d’Armata Al- a Bari. Inviato in Russia Il 20 luglio 1942 con il Corpo di Spedizione Ita- pino ne rimasero 13.420, più altri 7.500 feriti o congelati. Circa 40.000 liano morì il 26 gennaio 1943 in una località fra Armantowo (Nikitowka) uomini rimasero indietro, morti nella neve, dispersi o catturati. Migliaia di e Nikolajewka. soldati vennero presi prigionieri durante la ritirata e radunati dai sovietici in vari campi, dove gran parte moriranno di stenti nei mesi successivi. MICHETTI EGIDIO nacque il 12 gennaio 1920 in contrada Furono non meno di cinquemila i giovani della Valle Brembana che com- via Piana di Fondra da Antonio e Vitali Teresa. Già fornito di batterono nella Seconda guerra mondiale. Di questi, circa tremila parte- congedo illimitato il 14 aprile 1939, fu chiamato alle armi ciparono alla campagna di Russia. Degli oltre 600 caduti brembani nelle il 16 marzo 1942 (matricola 13443) e reclutato presso la varie campagne di guerra, oltre la metà, in gran parte alpini, caddero in Scuola militare di Ufficiali di Complemento Artiglieria Alpina. Russia, quasi tutti tra il 20 e il 26 gennaio 1943, nella sacca di Nikola- Su domanda, venne trasferito al Deposito del 17° Reggi- jewka e nella successiva ritirata. mento Artiglieria a Novara, con il quale risulta in più riprese in Nove furono i caduti di Isola di Fondra, cinque dei quali vittime della territorio dichiarato in stato di guerra. Il 30 giugno 1942 partì tragica ritirata di Russia. Altri due furono poi internati nei campi di pri- per la Russia al seguito del Corpo di Spedizione Italiano con la specia- gionia tedeschi, dove morirono prima della fine della guerra. lizzazione di motorista. È deceduto il 16 marzo 1943 a Novozybkov a Quattro di questi Caduti facevano parte della piccola frazione di Via seguito di spezzonamento di aereo nemico. Piana che all'epoca contava solo venti abitanti. MICHETTI GIACINTO nacque in contrada Pusdosso di Fondra I CADUTI DI FONDRA NELLA SECONDA GUERRA MONDIALE il 22.03.1918, figlio di Giacomo e Curti Teresa. Fu chiama- to alle armi il 4 aprile 1939 (matricola 4266) e reclutato MICHETTI ANGELO nacque in contrada Via Piana di Fondra il 7 agosto nel 2° Reggimento artiglieria C.A. 1915 da Antonio e Vitali Teresa; chiamato alle armi il 18 Dopo un ricovero ospedaliero ad Acqui, rientrò al corpo il aprile 1936 (matricola 48826) ed aggregato alla Regia 4 aprile 1943. Catturato prigioniero dalle truppe tedesche Accademia di Fanteria e Cavalleria di Modena, quale at- venne inviato in Germania, dove morì in campo di prigionia tendente. Fu congedato il 24 agosto 1937. Richiamato il il 17 maggio 1945. 6 giugno 1940 venne reclutato nel 5° Reggimento Alpini – Battaglione Tirano. Il 12 novembre 1940 fu inviato in 16 17

RADUNO ALPINO 23 febbraio 2020 MORATTI BORTOLO chiamato Gino nacque il 4 gennaio 1921 a MONACI GOTTARDO nacque a Trabuchello il 18.12.1921 fi- Branzi da Paganoni Orsola, venne adottato da Grimaldi Giovan glio di Gottardo e Scuri Pierina. Chiamato alle armi l’8 gennaio Maria e Paganoni Virginia. Venne arruolato (matricola 17401) 1941, (matricola 17440) fu assegnato al 2° Reggimento e fece parte del 5° Reggimento Alpini 61a Squadra – Forni Artiglieria da montagna. Fece parte del Corpo di Spedizione Weiss. Inviato in Russia durante la Seconda Guerra Mondiale Italiano e inviato in Russia il 25 luglio 1942. Rientrato in pa- risultò disperso dal 20 gennaio 1943. tria nel febbraio 1943 gli venne concessa una breve licenza per raggiungere la famiglia. Tornato al corpo, fu in seguito cat- PAGANONI BASILIO nacque il 7 agosto 1916 in contrada Fop- turato dai tedeschi e deportato in Germania. Del periodo di prigionia si pa di Fondra da Giovanni e Michetti Anita, chiamato alle armi il è trovato uno scritto inviato ai famigliari il 18 ottobre 1943, con il quale 5 maggio 1937 (matricola 55599), venne assegnato in qua- rassicurava il suo buono stato di salute. Morì in campo di prigionia il 5 lità di aviere al Centro di reclutamento Zona Aerea Territoria- marzo 1944. le di Milano per essere trasferito successivamente ad Orvieto e congedato per fine ferma il 17 maggio 1937. Richiamato alle armi a causa della guerra il 9 agosto 1940 fu ricongedato Corrispondenza

RADUNO ALPINO T ro fe o N i k ola jewk a il 31 dicembre 1941. Nuovamente richiamato alle armi il 20 feb- Tra le carte della famiglia di Basilio Paganoni, dichiarato disperso il 23 RADUNO ALPINO T ro fe o N i k ola jewk a braio 1942 venne assegnato alla 156a Compagnia Autieri facente parte gennaio 1943, durante la ritirata di Russia, è conservato un documento del Corpo di spedizione italiano ed inviato in Russia. Fu dichiarato disper- ciclostilato redatto a Milano il 20 giugno 1943 e firmato da Carlo Silve- so durante il fatto d’armi del fronte russo avvenuto il 23 gennaio 1943. stri, un giornalista allora assai noto e in familiarità con Mussolini, che si stava adoperando per reperire notizie sui nostri soldati dispersi. Lo stes- PAGANONI OTTAVIO antonio nacque in contrada Pusdosso di so Silvestri il 1° luglio 1943 inviò alla mamma di Basilio, Anita Michetti Fondra il 9 marzo 1910 da Luigi e Michetti Agata. Venne ar- la lettera che viene trascritta qui sotto. ruolato il 9 aprile 1931 (matricola 21731), assegnato al 3° Si tratta di due documenti importanti, che attestano le enormi difficoltà Reggimento Genio (Battaglione telegrafisti), fu congedato per incontrate dai familiari e da coloro che tentavano di avviare contatti di- fine ferma l’8 gennaio 1932. Richiamato il 15 febbraio 1936 plomatici con il governo sovietico per conoscere la sorte delle migliaia per un periodo di istruzione alle armi, fu congedato il 4 dicem- di soldati dispersi durante la ritirata. Anche il Vaticano aveva cercato di bre dello stesso anno. Riarruolato il 14 agosto 1939 venne aprire un corridoio diplomatico con l’Unione Sovietica, ma con risultati congedato il 14 ottobre 1940. Contrasse matrimonio nel 1941 assai scarsi. con Bonfanti Assunta nel Comune di Milano. Fu richiamato alle armi il 10 febbraio 1942. L’8 settembre 1943 fatto prigioniero dalle truppe tedesche in seguito agli eventi sopravvenuti all’armistizio e trasferito Gentile Signora, in Germania. Morì il 27 maggio 1944 a Neunkirchen in seguito ad in- vi sono veramente grato per le parole con le quali mi avete ringraziato per la lettera cursione aerea (Comunicazione 7 luglio 1944 del Consolato Generale nella quale vi ho riassunto tutto ciò che attualmente si può dire della situazione dei d’Italia di Saarbrücken). dispersi in Russia: io non voglio illudere, ma ragionare e far ragionare per non di- sperare. Avvicino troppe mamme dolenti per non apprezzare la vostra grande pena. Una parte di questi dolori me li sono caricati volontariamente sulle spalle, così per I CADUTI DI trabuchello NELLA SECONDA GUERRA MONDIALE il bisogno spirituale che sento di fare anch’io la mia parte nella guerra sempre più dura. Così tutto il tempo che ho disponibile l’ho dedicato ai combattenti e alle loro BELOTTI VALENTINO nacque il 26 marzo 1918 da Basilio e famiglie e la mia opera di assistenza è ricompensata da ineffabili soddisfazioni Sandri Caterina, fu arruolato il 29 marzo 1939 (matricola quali quelle che voi mi avete procurato. Ai miei saluti ed ai miei auguri per voi e 4266) ed aggregato al 91° Reggimento di Fanteria a To- per vostro figlio si associa mia moglie. rino. Trasferito in zona di guerra, il 15 dicembre 1940 fu Carlo Silvestri inviato in Albania con aereo da Brindisi a Valona. A seguito di ribaltamento del camion che lo conduceva al suo reparto Diverse sono le lettere spedite da Ottavio Paganoni ai famigliari du- di appartenenza, rimase gravemente ferito e trasportato all’o- rante la guerra, che sicuramente meritano di essere riprese in altre spedale da campo n. 4, dove morì il 20 dicembre 1940. pubblicazioni e delle quale se ne riporta una parte.

18 19

RADUNO ALPINO 23 febbraio 2020 P.M 21-1-43 ore 14 P. M. 26-4-43 sera ore 23 Carissima sorella, (Rachele Paganoni) Carissimo Fratello, Sono contento di aver ricevuto ieri tue notizie da Fondra nelle quali apprendo Da quando ti trovi a Gibellina ancora non ho ricevuto un tuo scritto che mi dica tu nonostante l’intenso freddo state bene e così è anche di me, lo stesso vostro problema abbia ricevuto mie notizie a anche da casa. Io ripeto, ti assicuro la nostra regolarità, in pentola è anche il nostro che viviamo esclusivamente con i mezzi di caserma, dacché ma purtroppo da diversi giorni non ricevo da te. L'ultimo tuo scritto porta la data del sono qua fuori non ho ancora trovato nulla da mangiare, ho trovato (perchè qui non 12 c.m. perciò dovrai scusare se dal 22 c.m. non ti scrivevo perchè sempre in attesa, ma è comune come da noi) il vino, e così unica volta il mio onomastico, ne ho preso 2 ora diventa troppo lunga. Spero almeno ora anche tu abbia ricevuto e si possa stabilire calicini a 5 franchi l’uno perciò vedi che non c’ è neanche scopo di uscire però si l'equilibrio di prima. Io sempre bene, anche a casa e così spero ed auguro sempre a vivacchia lo stesso. Della mia ditta nulla ancora, speriamo che questa lunga attesa mi te. Mamma si trova a Milano, Rachelina sempre a Fondra e Piera a Ruginello. Ho porti il premio. avuto notizie dalla zia Maria ma la morte di Lelio non è ufficiale, ferito grave, ma Ti ringrazio per aver fatto pervenire la corrispondenza a Piera (moglie) ma ne ho già non si sa dove si trova, nonostante ricevuto le proteste per il mio silenzio. Ora già spiegato ma la colpa é sua. tutto io non dispero di poterci ancora Ieri ho ricevuto da Aldo (fratello) e dice che da tempo non ha tue notizie, in parte l’ho rivedere. Battista (Michetti) e 2 fatto io ora avendogli scritto. "Pastur" (Egidio e Angelo Michetti) Sono contento Piera sia rimasta a Ruginello però ieri pure lei mi dice che è stanca di morti....Basilio (Paganoni) più notizie

RADUNO ALPINO T ro fe o N i k ola jewk a essere sola e la vita è noiosa ma credo che nessuno cambierebbe con noi, lascia che come del nipote Grimaldi. RADUNO ALPINO T ro fe o N i k ola jewk a lo dica. Ringrazio Piera (nipote, figlia di Rachele)per il gentile suo pensiero e anche Ieri Pasqua discreta, speriamo Flavio (nipote, figlio di Rachele) che l’avrebbe fatto se non fosse ancora piccolo. la prossima a fare tutti assieme. Saluti cari e baci a tutti. Saluti a tutti i parenti di Fondra. Scrivi. Saluti cari sperando Aff.mo Antonio presto tue buone, aff.mo Antonio

P.All. 2-3-43 ore 18 Carissima mamma, (Agata Paganoni) quel documento che avevo portato con me (libretto danneggiato) in settimana lo spedirò alla Piera perchè a voi credo non serva più e me non ha servito a nulla perchè disposizioni ci sono ma riguardano solo gli ufficiali e sottufficiali; la povera gente è sempre miserabile!in ogni campo ….. me ne frego , la volontà di lavorare non mi manca farò da solo e saprò sempre rispondere. Questa mattina sono stato a trovare Cabrini e altri ma sono subito rientrato col camion, sai quali speranza avevo di qui, e la richiesta è fatta ma qui stanno formando un’orchestrina e non mi vogliono dare il benestare. Al diavolo anche la musica, non so chi vincerà, comunque faremo delle condizioni. Ancora non ho intaccato i viveri anzi il rancio mi avanza per ora, qui è sempre la stessa però sembra che non scarseggi così il fumo ora, qui arrivano e partono in licenza ogni giorno non essendo terminati i turni, mentre scrivo sono qui solo però ho ancora buoni amici (ora in libera uscita) tempo ottimo e salute . Tienimi informato di voi e vostre circostanze e dimora. Saluti cari Antonio

P. All. 28-3-43 sera Carissimo papà, (Luigi Paganoni) ho ricevuto ora la tua cartolina e te ne ringrazio, spero tu starai bene come è sempre di me. Immagino dopo la partenza della mamma avrai dei grattacapi per il vitto, la spesa. La mamma si fermerà molto a Fondra? Io ti auguro di star sempre bene e lavorare in pace, per me nessuna preoccupazione. Attendo da Aldo che so sarà già stato trasferito nell’interno così sarà più al sicuro. Tienimi sempre informato da come va a Milano e lascia tanti cari saluti aff.mo figlio Antonio Ho saputo della morte di Lelio, poveretto!!! 20 21

RADUNO ALPINO 23 febbraio 2020 Articolo de "L'ECO di Bergamo" del 8 gennaio 1980 Edizione del 3 Febbraio 1980 Dodicesima edizione del primo ciclo

Comitato Organizzatore: Articolo de Prof. CARMINATI SILVIO Presidente Com. Gruppi Alpini Alta Valle "L'ECO di Bergamo" del 5 febbraio 1980 Sig. COLOMBI ARMANDO Direttore Organizzativo P.I. VITALI BRUNO Sindaco di Isola di Fondra Cav. Uff. BUSI PIETRO Presidente Sci Club Alta Valle Brembana Dott. BEGNIS FAUSTO Bergamo Rag. BASCHENIS LUIGI ETTORE Ispettore A.N.A. di zona Geom. SALVINI CAV. PIETRO VINCENZO Sig. MONACI VITTORIO Capo Gruppo A.N.A. Isola di Fondra e tutti i Capigruppo A.N.A. Alta Valle Brembana

RADUNO ALPINO T ro fe o N i k ola jewk a Comitato Tecnico di Gara RADUNO ALPINO T ro fe o N i k ola jewk a MILESI VALERIO Direttore di gara REGAZZONI BATTISTA Direttore di pista MILESI EMILIO Direttore Servizio Cronometraggio Apeddu Aldo Direttore ai cambi

Articolo de "L'ECO di Bergamo"

22 23

23 febbraio 2020 Articolo de "L'ECO di Bergamo" Edizione del 10 Gennaio 1999 del 20 dicembre 1998 Undicesima edizione del secondo ciclo

Comitato Organizzatore: BONETTI Giampiero Presidente Comitato BOFFELLI Roberto Segretario del Comitato BONZI Angelo Consigliere Comitato Articolo de CALEGARI Marcello Consigliere Comitato "L'ECO di Bergamo" del 20 gennaio 1999 CURTI Giovanni Consigliere Comitato GIANATI Giordano Consigliere Comitato MILESI Walter Consigliere Comitato ROVELLI Marco Consigliere Comitato MIDALI Mario Capo Gruppo Alpini Isola di Fondra MUSATI Roberto Presidente Sci Club Roncobello

RADUNO ALPINO T ro fe o N i k ola jewk a CALVI Cesare Coordinatore Sci Club RADUNO ALPINO T ro fe o N i k ola jewk a E TUTTI I CAPIGRUPPO A.N.A. ALTA VALLE BREMBANA

Comitato Tecnico di gara MILESI Valerio Direttore di gara ARIOLI Paolo Responsabile di pista ARIOLI Giacomo Responsabile di pista Direttore Servizi Cronom. Designato F.I.S.I. MIGLIORINI Antonio Responsabile di pista RUFFINONI MARINO Capo controlli GHERARDI Egidio Cronista di gara

Articolo de "L'ECO di Bergamo" del 8 gennaio 1999

24 Ezio Crepaldi e Alessandro Decio, fra i due Reduci atleti 25 RADUNO ALPINO 23 febbraio 2020 Regolamento 6) La distribuzione dei pettorali sarà fatta sul campo di gara dalle ore 8:00 in poi. I Gruppi Alpini Alta Valle Brembana e lo Sci Club Roncobello organizzano per il giorno 23 febbraio 2020 sulla pista di Isola di Fondra una gara di sci nordico 7) La partenza del primo concorrente verrà data alle ore 9:30, eventuali a tecnica classica abbinata al Trofeo Nikolajewka. spostamenti saranno resi noti con appositi comunicati. 1) Alla gara sono ammessi atleti ed atlete tesserati F.I.S.I. 8) Verranno stilate le seguenti classifiche: anno 2019/2020 delle seguenti categorie: Individuali: Baby sprint 2012-2013 Allievi 2004-2005 Baby Sprint (M/F) Km. 1 Allievi (F) Km. 4 Baby 2010-2011 Aspiranti 2002-2003 Baby (M/F) Km. 1,5 Allievi (M) Km. 5 Cuccioli 2008-2009 Juniores 2000-2001 Cuccioli (M/F) Km. 2,5 Asp. Junior e Senior (F) Km. 5 Ragazzi 2006-2007 Seniores 1999 e precedenti Ragazzi (F) Km. 3 Asp. Junior e Senior (M) Km. 7,5 Ragazzi (M) Km. 4 TUTTI GLI ATLETI DOVRANNO ESSERE IN REGOLA CON I CERTIFICATI MEDICI DI IDONEITA’ ALLO SPORT AGONISTICO, COME DA DISPOSIZIONE DI LEGGE. A Squadre: RADUNO ALPINO T ro fe o N i k ola jewk a Verranno considerate tutte le categorie sommando i punteggi di tutti gli atleti RADUNO ALPINO T ro fe o N i k ola jewk a 2) Percorsi di gara classificati (Vedi tabella T3 Agenda dello Sciatore) Baby sprint (M/F) Km. 1 Allievi (F) Km. 4 Baby (M/F) Km. 1,5 Allievi (M) Km. 5 Classifica a squadre ANA Cuccioli (M/F) Km. 2,5 Asp. Jun. Senior (F) Km. 5 Il Trofeo Nikolajewka riservato alle squadre ANA Ragazzi (F) Km. 3 Asp. Jun. Senior (M) Km. 7,5 verrà assegnato alla squadra che otterrà il Ragazzi (M) Km. 4 miglior piazzamento con la somma dei tre migliori tempi degli atleti alpini. GARA A TECNICA classica L’assegnazione del trofeo non è definitiva ed il 3) Le iscrizioni nominative, corredate dal codice dell’atleta, punteggio FISI, Gruppo vincente è tenuto a rimetterlo in palio anno di nascita (per le categorie giovani) e dal nome e codice della società, nella successiva edizione. dovranno pervenire entro e non oltre le ore 22:00 di venerdì 21 febbraio 2020 accompagnate dalla quota di iscrizione di _ 6,00 per ogni concor- 9) Le premiazioni avranno luogo dopo la rente tranne per i Seniores per i quali è prevista una quota di _ 10,00, al manifestazione patriottica alle ore 15:00. Comitato Organizzatore specificando per quale gruppo gli Atleti alpini con- corrono. Le iscrizioni dovranno essere effettuate per iscritto dalla Società 10) Il Comitato Organizzatore si riserva di apportare al presente regolamento di appartenenza allo Sci Club Roncobello telefax 0345 84453 o al Comune eventuali modifiche ritenute necessarie per la miglior riuscita della manifesta- di Isola di Fondra telefax 0345.71588 oppure all'indirizzo comune.isoladi- zione. fondra.bg.it specificando per quale Gruppo di Atleti Alpini concorrono.

4) Le squadre degli atleti alpini che concorrono all’assegnazione del Trofeo 11) Per quanto non contemplato nel presente regolamento, vigono le disposi- Nikolajewka, dovranno essere composte da almeno un Socio alpino rego- zioni del R.T.F. e R.O.F. larmente iscritto con tesserino in corso di validità, rilasciato dall’Associa- zione Nazionale Alpini, attestante il Gruppo di appartenenza. La squadra 12) La Società Organizzatrice declina ogni responsabilità per eventuali inciden- potrà essere completata con due Soci aggregati degli Alpini purchè rego- ti o danni che potessero toccare a concorrenti, a terzi ed alle cose prima, larmente iscritti, anche se non appartenenti allo stesso Gruppo. I docu- durante e dopo la gara; inoltre declina ogni responsabilità per la mancanza di menti comprovanti le regolarità richieste dovranno essere presentati al idoneità fisica dei concorrenti. ritiro del pettorale. 13) Eventuali reclami dovranno pervenire per iscritto, previo versamento di 5) Il sorteggio per gli ordini di partenza avrà luogo presso il Municipio di _ 25,00 (rimborsabili in caso di accettazione del reclamo) entro mezz’ora Isola di Fondra alle ore 14:30 di sabato 22 febbraio 2020 alla presenza dall’esposizione delle classifiche. della Giuria e dei Rappresentanti delle Società iscritte, saranno escluse dal sorteggio tutte le iscrizioni incomplete e presentate in ritardo. I gruppi di merito e l’ordine di partenza verranno stabiliti a norma di regolamento, tenendo conto delle condizioni della neve e meteorologiche.

26 27

RADUNO ALPINO 23 febbraio 2020 Albo d’oro Trofeo Nikolajewka 1969 - 1 ED. Mezzoldo, 23 Febbraio 1969 1995 - 7 ED. - Secondo Ciclo Molo de’ Calvi, 5 Febbraio 1995 Comitato organizzatore A.N.A. Non disputata per disposizione Organi Sportivi. Ceroni Franco, Carrara Luigi, Carrara Ugo. 1996 - 8 ED. - Secondo Ciclo Valnegra, 28 Gennaio 1996 BONZI Angelo Presidente 1970 - 2 ED. Roncobello, 15 Febbraio 1970 A.N.A. - LEFFE BOFFELLI Roberto Segretario A.N.A. CAMPELLI CREMENO Bianzina Carlo - Mosconi Maurizio - Rottigni Andrea Combi Pietro, Combi Giorgio, Combi G. Pietro 1997 - 9 ED. - Secondo Ciclo Piazzatorre, 12 Gennaio 1997 BELTRAMELLI Alessandro Consigliere 1971 - 3 ED. S. Brigida, 31 Gennaio 1971 A.N.A. S. BRIGIDA BONETTI Alessandro Consigliere A.N.A. CAMPELLI CREMENO Pasini Maurizio - Buzzoni Ruben - Bianzina Carlo Combi Pietro, Combi Giorgio, Combi G. Pietro 1998 - 10 ED. - Secondo ciclo Ornica, 11 Gennaio 1998 CURTI Giovanni Consigliere 1972 - 4 ED. Piazza Brembana, 23 Gennaio 1972 A.N.A. S. BRIGIDA MILESI Carlo Consigliere A.N.A. OLTRE IL COLLE Regazzoni Omar - Sormani Innocente - Buzzoni Ruben Carrara Lino, Carrara Luigi, Bertolazzi Gerardo. QUARTERONI Hans Consigliere 1999 - 11 ED. - Secondo Ciclo Isola di Fondra, 10 Gennaio 1999 1973 - 5 ED. Carona, il Febbraio 1973 A.N.A. S. BRIGIDA MIDALI Mario Capogruppo Alpini Isola di Fondra (ospitante) A.N.A. OLTRE IL COLLE Buzzoni Ruben - Regazzoni Omar - Gervasoni Giacomo LAZZARINI Claudio Capogruppo Alpini Mezzoldo (edizione precedente) Carrara Lino, Carrara Luigi, Bertolazzi Gerardo 2000 - 12 ED. - Secondo Ciclo Cusio, 16 Gennaio 2000 1974 - 6 ED. Averara, 3 Febbraio 1974 A.N.A. CUSIO MILESI Emiliano Presidente Sci Club Roncobello A.N.A. RONCOBELLO Regazzoni Omar - Radovan Matteo - Buzzoni Ruben e tutti i Capigruppo Alta Valle Brembana zona 7 e zona 8 Peroni Emilio, Gervasoni Silvio, Milesi Osvaldo 2001 - 13 ED. - Secondo Ciclo Branzi, 14 Gennaio 2001 1975 - 7 ED. Branzi, 2 Febbraio 1975 A.N.A. S. BRIGIDA A.N.A. RONCOBELLO Buzzoni Ruben - Pirola Corrado - Regazzoni Omar Comitato tecnico di gara Gervasoni Silvio, Bonaldi Virginio, Milesi Osvaldo 2002 - 14 ED. - Secondo Ciclo Averara, 3 Febbraio 2002 1976 - 8 ED. Cusio, 22 Febbraio 1976 A.N.A. S. BRIGIDA

RADUNO ALPINO T ro fe o N i k ola jewk a MUSATI Roberto Direttore di gara A.N.A. Buzzoni Ruben - Pirola Corrado - Sormani Innocente RADUNO ALPINO T ro fe o N i k ola jewk a MILESI Emiliano Direttore di pista Amighetti G. Antonio, Bonetti Ivan, Balduzzi Italo 2003 - 15 ED. - Secondo Ciclo Foppolo, 19 Gennaio 2003 1977 - 9 ED. Valtorta, 6 Febbraio 1977 A.N.A. LUINO ARIOLI Giacomo Responsabile di pista A.N.A. SOVERE Frigerio Giuseppe - Cortoni Stefano - Barzaghi Paolo Direttore Servizi Cronom. Designato F.l.C.R. Amighetti G. Antonio, Bonetti Ivan, Balduzzi Italo 2004 - 16 ED. - Secondo Ciclo Lenna, 18 Gennaio 2004 1978 - 10 ED. Piazzatorre, 12 Febbraio 1978 A.N.A. CREMENO MILESI Pierino Capo controlli A.N.A. OLTRE IL COLLE Berbenni Roberto - De Vizzi Lorenzo - Melesi Andrea MONACI Luciano Capo controlli Bertolazzi Gerardo, Carrara Lino, Ceroni Giovanni 2005 - 17 ED. - Secondo Ciclo Cassiglio, 16 Gennaio 2005 Brighenti Francesco Cronista di gara 1979 - 11 ED. Olmo al Brembo, 4 Febbraio 1979 A.N.A. SERINA A.N.A. SOVERE Carrara Michele - Pirola Corrado - Carrara Ronald Ghiringhelli Marco Cronista di gara Pegurri Marino, Bonetti Ivan, Amighetti G. Antonio 2006 - 18 ED. - Secondo Ciclo Olmo al Brembo, 15 Gennaio 2006 MILESI Sergio Cronista di gara 1980 - 12 ED. Isola di Fondra, 3 Febbraio 1980 A.N.A. A.N.A. Giudici Simone - Bonetti Pietro - Zucchelli Mauro Balduzzi Italo, Barzasi Franco, Bonetti Ivan Giuria 1981 - Raduno Alpino a Bordogna 2007 - 1 ED. - Terzo Ciclo Valtorta, 18 Febbraio 2007 1982 - Raduno Alpino a Ornica A.N.A. SERINA Giudice di gara Designato F.I.S.l. 1983 - 13 ED. Foppolo, 6 Febbraio 1983 Pirola Corrado - Scanzi Massimo - Bonaldi Alessandro MUSATI Roberto Direttore di gara A.N.A. DOSSENA 2008 - 2 ED. - Terzo Ciclo Roncobello, 10 Febbraio 2008 MILESI Emiliano Direttore di pista Bianzina Carlo, Bianzina Ettore, Barzasi Franco A.N.A. GROMO 1984 - 14 ED. Cassiglio, 5 Febbraio 1984 Bonetti Pietro - Zucchelli Mauro - Giudici Simone Giudice partenza Designato F.I.S.l. A.N.A. DOSSENA 2009 - 3 ED. - Terzo Ciclo Santa Brigida, 22 Febbraio 2009 Giudice arrivo Designato F.I.S.l. Arrigoni Natalino, Bianzina Carlo, Bianzina Ettore A.N.A. SERINA 1985 - 15 ED. Moio de’ Calvi, 3 Febbraio 1985 Vanini Corrado - Bonaldi Alessandro - Pirola Corrado A.N.A. DOSSENA 2010 - 4 ED. - Terzo Ciclo Carona, 24 Gennaio 2010 Servizio cronometraggio Arrigoni Natalino, Bianzina Carlo, Bianzina Ettore A.N.A. SERINA 1986 - 16 ED. Valnegra, 9 Febbraio 1986 Tiraboschi Richard - Bonaldi Alessandro - Pirola Corrado Federazione Italiana Cronometristi Bergamo A.N.A. VALPIANA 2011 - 5 ED. - Terzo Ciclo Piazzatorre, 27 Febbraio 2011 Carrara Ermanno, Carrara Marco, Carrara Benedetto ANA 1987 - 17 ED. Lenna, 1 Febbraio 1987 Fabio Pasini - Daniele Chioda - Edoardo Negroni Servizio sanitario A.N.A. CLUSONE 2012 - 6 ED. - Terzo Ciclo Piazza Brembana, 12 Febbraio 2012 Zucchelli Tiziano, Barzasi Franco, Mosconi Maurizio ANA SERINA Medico: Gambarelli dott. Marino (Capitano Medico degli Alpini) Richard Tiraboschi - Alessandro Bonaldi - Corrado Pirola 1988 - 1 ED. - Secondo Ciclo Valtorta, 7 Febbraio 1988 2013 - 7 ED. - Terzo Ciclo Ornica, 3 Marzo 2013 A.N.A. VALPIANA ANA San Giovanni Bianco Servizio stampa - TV Carrara Benedetto, Bianzina Carlo, Buzzoni Rubens Alessandro Bonaldi - Corrado Pirola - Fabio Zampatti “L’Eco di Bergamo” - “Bergamo News” - “L’Alpino” - “Scarpone orobico” - 1989 - 2 ED. - Secondo Ciclo Santa Brigida, 5 Febbraio 1989 2014 - 8 ED. - Terzo Ciclo Branzi, 12 Gennaio 2014 A.N.A. VALPIANA ANA San Giovanni Bianco “TV Bergamo” - Val Brembana Web Carrara Ermanno, Bianzina Carlo, Carrara Benedetto Alessandro Bonaldi - Corrado Pirola - Fabio Zampatti 1990 - 3 ED. - Secondo Ciclo Piazza Brembana, 4 Febbraio 1990 2015 - 9 ED. - Terzo Ciclo Lenna, 11 Gennaio 2015 A.N.A. CREMENO Non disputata per mancanza di neve Servizio informazioni Devizzi Oriano, Devizzi Lorenzo, Arrigoni Natalino 2016 - 10 ED. - Terzo Ciclo Cusio, 6 Marzo 2016 1991 - 4 ED. - Secondo Ciclo Mezzoldo, 3 Febbraio 1991 ANA Valgoglio Comune di Isola di Fondra - Tel. 0345.71588 - Fax 0345.71588 A.N.A. PIAZZA BREMBANA Fabio Pasini – Maurizio Pasini - Leonardo Negroni [email protected] - www.comune.isoladifondra.bg.it Berbenni Roberto, Bianzina Carlo, Lazzaroni Fabio 2017 - 11 ED. - Terzo Ciclo Foppolo, 26 marzo 2017 1992 - 5 ED. - Secondo Ciclo Carona, 2 Febbraio 1992 non disputata per impraticabilità della pista Sci Club Roncobello - Tel. e Fax 0345.84453 A.N.A. SANTA BRIGIDA 2018 - 12 ED. - Terzo Ciclo Averara, 4 marzo 2018 www.bergamonews.it - www.alpini-alta.vallebrembana.org Buzzoni Ruben, Bianzina Carlo, Cavagna Ferdinando ANA San Giovanni Bianco Bonaldi Alessandro - Pirola Corrado - Zampatti Fabio www.valbrembanaweb.com 1993 - 6 ED. - Secondo Ciclo Roncobello, 31 Gennaio 1993 Non disputata per mancanza di neve. 2019 - 13 ED. - Terzo Ciclo Mezzoldo, 3 marzo 2019 ANA San Giovanni Bianco 28 Corrado Pirola - Fabio Zampatti - Alessandro Bonaldi 29 RADUNO ALPINO 23 febbraio 2020 Via dell’Industria, 21 - 24010 LENNA (BG) Tel. 0345.82388 - Fax 0345.82527 - www.meccanicagervasoni.it

BAR PAGANONI Alimentari Michetti Ester Via Provinciale n.15 Via Torchio,15 Isola di Fondra (Bg) 24010 ISOLA DI FONDRA Tel. 0345 71114 Tel. 0345 71502

ALTA VALLE BREMBANA www.campingsansimone.it

Via Piazzola, 2 24010 ISOLA DI FONDRA (BG) Tel 0345.71332 - Fax 0345.71323

FARMACIA Dr.ssa GRILLO La farmacia al tuo servizio con cortesia e professionalità Via Isola,5 ISOLA del BENESSERE ISOLA DI FONDRA con Saune e vasche Kneipp - BG- www.farmaciagrillo.com CONSEGNE A DOMICILIO Tel/Fax 0345 71495

MONACI F.LLI s.n.c. di Aldo e Nello Materiali edili Trasporti - Servizio Gru Via Provinciale 24010 ISOLA DI FONDRA (BG) Tel. 0345.71407 30 31 Jennifer Quarteroni Piazza IV Novembre, 13- (Bg) Gino Quarteroni Via Roma 14/E-Piazza Brembana Cell. 331/5688181 Tel. 0345/81586

REGAZZONI GEROLAMO

Salvetti Ceramiche srl ViaSalvetti Milano Ceramiche 42.b – ALME’ srl Via Milano 42.b – ALME’

www.salvetticeramiche.itwww.salvetticeramiche.it -- [email protected]@salvetticeramiche.it tel. 035.638090tel. 035.638090 fax.fax. 035.639228 035.639228

Curti Ivan Geometra IDRAULICA MONACI ROBERTO Via Cagnoli n°1 24010 Branzi (BG) Impianti Elettrici, Civili ed MOLINARI MATTEO Industriali, Sistemi Wi-Fi alberghi, CELL. 3403823644 Fibre ottiche televisive, Cancelli automatici E_MAIL [email protected] Piazza Vittorio Emanuele II n.4 PEC [email protected] 24010 BRANZI (BG) Via Cascata, 2 Cell. 338 8069047 24010 Branzi (BG) c.f. CRT VNI 95B16H910B - p.iva 04193410166 [email protected] Telefono 3282872486

Via Scalvino, 107 - 24010 LENNA (BG) Tel. 0345.81016 - Fax 0345. 82250 32 33 Ristorante Ingrosso e Dettaglio Alimentari Hotel BOFFELLI GIANNI CORONA di Andrea Calvi & C. snc Via S. Rocco, 8 Via A. Locatelli, 12 24010 BRANZI (BG) Tel. 0345.71042 24014 PIAZZA BREMBANA (BG) www.hotel-corona.info Tel. 0345.81200

MILESI CARLO Costruzioni s.r.l. • Esperienza nel restauro conservativo di edifici • Rispetto dell’architettura e dell’ambiente • Tecnica nel riordino dei tetti in ardesia lavorata ORNICA (Bg) - Via Roma n. 6 - Tel. 335.8349759

Officina Metalmeccanica Ferro battuto MILESI NICOLA

ALBERTO Rappresentanze Mobili [email protected] RUBINI Via dell’Industria, 13/A - 24010 LENNA (BG) Via Ragazzi del ’99 n. 1 :: 24044 (BG) Tel. e fax 0345.81105 - [email protected] Cell. 335 - 82.48.967 :: Fax 035 - 37.09.36

34 35 PUSDOSSO

FORCELLA

VIA PIANA

CORNELLI

CAMPEGGIO DI TRABUCHELLO FOPPA

fondra isola