LIBRETTO 11-01-08.qxp 15-01-2008 10:31 Pagina 1

Provincia di Mantova di Mantova Comunità Ebraica di Mantova Diocesi di Mantova Mantova Ebraica Ufficio Scolastico Provinciale Comuni di Asola, , Borgoforte, , Castiglione delle Stiviere, , Felonica, , Gonzaga, , , , , , , Poggio Rusco, , , , Sermide, , Villa Poma, Virgilio Fondazione Università di Mantova Arcigay La Salamandra Istituto Mantovano di Storia Contemporanea ANEI - Associazione Nazionale ex Internati ANPI - Associazione Nazionale Partigiani Italiani ANRP - Associazione Nazionale Reduci dalla Prigionia ANMIG - Associazione Nazionale Mutilati e invalidi di Guerra Fondazione ANMIG Istituto di Cultura Sinta Associazione Sucar Drom

gennaio27 giorno della memoria 2008

La Repubblica italiana riconosce il giorno I 27 gennaio, data dell’abbattimento n dei cancelli di Auschwitz, “Giorno della memoria”. v (legge 20 luglio 2000, n. 211) i t o LIBRETTO 11-01-08.qxp 15-01-2008 10:31 Pagina 2

gennaio27 giorno della memoria 2008 LIBRETTO 11-01-08.qxp 15-01-2008 10:31 Pagina 3

20 Gennaio

ore 17,00 Fiorenza Brioni, sindaco di Mantova, La rassegna resterà aperta Fausto Banzi, assessore alle politiche sociali fino al 27 gennaio e sanitarie della Provincia Arcigay La Salamandra e Antonio Benazzi, presidente del circolo Arcigay Circolo Arci Tom presentano Piazza Tom Benetollo, 1 tel. 340.2304223 “OLOCAUSTO” [email protected] Lo sterminio dimenticato degli omosessuali Mostra fotografico-documentaria per la memoria di migliaia di omosessuali perseguitati e sterminati durante il regime nazista 25 Gennaio

ore 9,30 La percezione del tempo e dello spazio Istituto Professionale degli internati nei lager: la fame, di Stato per l’Industria la sopravvivenza, la morte e l’Artigianato “Leonardo da Vinci” di Mantova Fabio Norsa strada Spolverina, 11 presidente della Comunità Ebraica di Mantova discute con gli studenti sui rapporti fra le testimonianze e il lavoro degli storici della Shoah

ore 9,30 L’Archivio Storico del Comune di Mantova Cinema Teatro Ariston e l’Istituto comprensivo “Luisa Levi” Via Principe Amedeo, 22 presentano FARFALLE DELL’ALTRA RIVA film realizzato da Claudia Moretti e da Claudio Compagni con le alunne e gli alunni della scuola media L.B. Alberti

intervengono: Fabio Norsa, Annamaria Mortari, Fernanda Goffetti e Claudia Moretti La proiezione è destinata alle classi terze delle medie e al primo biennio delle superiori.

ore 11,00 SUL FILO DEL RICORDO... piazza Sordello VIA VESCOVADO 1938 Installazione-evento sul tema della Shoah a cura di alunne e alunni dell'Istituto comprensivo “Luisa Levi” in collaborazione con la “Nuova Scuola di Musica” intervengono: Armando Federici Canova assessore provinciale all’Istruzione Fabio Aldini assessore alle politiche educative del Comune di Mantova Roberto Archi dirigente scolastico LIBRETTO 11-01-08.qxp 15-01-2008 10:31 Pagina 4

26 Gennaio

ore 8,00 Proiezione di una selezione di scene tratte da liceo ginnasio “Virgilio” SHOAH via Ardigò 13 Il film capolavoro Claude Lanzmann tel. 0376320366 prolusione di Giuseppe Montecchio interviene Andrea Ranzato Lanzmann inizia a lavorare al film nel corso del 1974. La realizzazione della pellicola lo occupa a tempo pieno per undici anni. Dalla sua uscita nelle sale, nel 1985, questo film è stato considerato un evento fondamentale, sia dal punto di vista storico che cinematografico. Shoah ha avuto ripercussioni che non accennano a decrescere: ad esso sono consacrati migliaia di articoli, studi, libri e seminari nelle università di tutto il mondo.

ore 10,00 LA POSSIBILITÀ DEL BENE: liceo scientifico “Belfiore” I GIUSTI DURANTE LA SHOAH via Tione, 2 - Mantova mostra fotografica Proiezione del documentario IL NEMICO FRATERNO (2002) di Joseph Rochlitz Il padre del regista fu salvato dagli Italiani nella Croazia occupata. Il documentario descrive i numerosi interventi di soccorso a favore di molti Ebrei, anche in Francia e Grecia, fra il 1941 e il 1943, e cerca di capire le motivazioni che animarono tale comportamento. Fabio Norsa presidente della Comunità Ebraica di Mantova discute con gli studenti sul percorso di approfondimento scolastico che ha portato alla realizzazione della mostra.

ore 17,15 Fabio Norsa Sinagoga presidente della Comunità Ebraica via G. Govi, 13 commemora i deportati Mantova alla presenza delle autorità civili

ore 17,45 Seduta congiunta teatro Bibiena del Consiglio Provinciale via Accademia, 47 e del Consiglio Comunale Mantova presiedono: Laura Pradella presidente del Consiglio della Provincia di Mantova Albino Portini presidente del Consiglio del Comune di Mantova

intervengono: Maurizio Fontanili presidente della Provincia Fiorenza Brioni sindaco di Mantova

prolusione di Renato Sandri LIBRETTO 11-01-08.qxp 15-01-2008 10:31 Pagina 5

Gianfranco Ghilardotti, dirigente dell’Ufficio Scolastico Provinciale, presenta FARFALLE DELL’ALTRA RIVA film realizzato da Claudia Moretti e da Claudio Compagni con le alunne e gli alunni della scuola media L.B. Alberti 27 Gennaio

ore 10,30 PORRAJMOS in lingua romanes stazione Ferroviaria significa annientamento, genocidio di Mantova Binario 1 L’associazione Sucar Drom, con la partecipazione delle comunità rom e sinte di Mantova commemora i cinquecentomila Rom e Sinti sterminati dai nazifascisti interviene: Fausto Banzi assessore provinciale alle politiche sociali e sanitarie

ore 15,00 La Diocesi di Mantova aula Magna e la Fondazione Università di Mantova dell’Università di Mantova propongono via Scarsellini, 2 LA MEMORIA CHE EDUCA ALLA PACE Una riflessione sul tema della Shoah Frediano Sessi tratterà de Il presente della memoria, tra passato e futuro. L’olocausto e le radici dell’uomo contemporaneo Brunetto Salvarani parlerà de Il ricordo e il racconto: educare ad una memoria pericolosa

ore 18,00 Recital di Giulio Benatti Arcigay La Salamandra GLI UOMINI COL TRIANGOLO ROSA Circolo Arci Tom, di Heinz Heger Piazza Tom Benetollo, 1 (Maenner mit dem rosa Winkel): una rilettura 28 Gennaio ore 9,30 Come è potuto accadere? liceo ginnasio “Virgilio” Carnefici, fiancheggiatori e vittime una mostra costruita su un percorso di lettura e di studio dello Yad VaShem 29 Gennaio

ore 9,00 Sebastian Amelio, dirigente scolastico istituto Magistrale presenta “Isabella d’Este” SENZA DI LORO NEMMENO NOI ... Aula Magna IL VALORE DELLA TESTIMONIANZA via Giuseppina Rippa, 2 Memorie degli anni tragici della guerra tel. 0376 322420 raccolte, lette e interpretate dagli studenti con intermezzi di brani corali klezmer cantati dagli stessi studenti LIBRETTO 11-01-08.qxp 15-01-2008 10:31 Pagina 6

Roberto Pedrazzoli assessore provinciale alla Cultura Fabio Norsa presidente della Comunità Ebraica di Mantova Maria Bacchi storica Manuela Adriani coordinatrice del progetto “Giornata della memoria 2008” discutono con gli studenti delle classi quarte e quinte sul valore della testimonianza. 18 Febbraio

ore 17,30 A FORZA DI ESSERE VENTO ... palazzo del Plenipotenziario Lo sterminio subito da Sinti e Rom piazza Sordello, 43 Mantova Fausto Banzi, assessore provinciale alle politiche sociali e sanitarie, insieme all’autore, Paolo Finzi, illustra due dvd con documentari, interviste, spettacoli musicali per totale di oltre 2 ore e mezza di visione e un libro di 72 pagine con articoli e immagini relative a Rom e Sinti, allo sterminio, di cui furono vittime durante la Seconda Guerra Mondiale. 21/24 Aprile

Fausto Banzi assessore provinciale alle politiche sociali e sanitarie e Fabio Norsa presidente dell’Associazione Culturale Mantova Ebraica

guideranno il viaggio d’istruzione con visita a Mauthausen per i ragazzi dell’Istituto Tecnico Commerciale Pitentino e del Liceo Classico Virgilio. Aprile/Maggio

FONDAZIONE A.N.M.I.G. La sezione organizza un concorso rivolto a sezione provinciale studenti della scuola dell’obbligo per raccogliere Galleria Ferri, 6 episodi e memorie dei militari che vissero il info: tel. 0376 204709 dramma della guerra (1940/1945). I testi non dovranno superare le 60 righe dattiloscritte ed essere presentati entro il 15 aprile 2008. Le migliori dieci testimonianze saranno premiate, a maggio, in occasione dell’Assemblea Annuale dell’Associazione.

Sede e data da definire Fausto Banzi assessore provinciale alle Politiche Sociali e Sanitarie inaugura la mostra Agostino Barbieri Disegni inediti LIBRETTO 11-01-08.qxp 15-01-2008 10:31 Pagina 7

GIORNATA DELLA MEMORIA IN PROVINCIA Gazoldo d/Ippoliti

domenica 20 gennaio Scultura in bronzo ore 17,00 Laura Pradella museo d’Arte Moderna presidente del Consiglio della Provincia di Mantova sala della musica riceve dallo scultore Giorgio Boldrini l’opera “Claudio Gallico” SHOAH 2008 realizzata dallo stesso scultore nell’ambito della sua Antologica al museo d’arte moderna di Gazoldo. Seguiranno momenti musicali con il violinista Marcel Frumusachi e con il pianista Adrian Nicodim che propongono riarrangiamenti di antichi brani di musica klezmer (musica ebraica GIORGIO BOLDRINI dell’est Europa). Shoah 2008, scultura in bronzo Poggio Rusco

21-22 gennaio Le classi seconde visitano il ore 8,00 Museo del deportato di Carpi istituto Superiore “G. Greggiati” e il Campo di concentramento di Fossoli, sezione alberghiera come tappa finale di un percorso largo Kennedy, 1 di approfondimento scolastico tel. 0386 734258 fax 0386 741490 e-mail: [email protected]

sabato 26 gennaio LA MEMORIA SEPOLTA ore 9,00 quattro film per ricordare l’Olocausto

Jona che visse nella balena di Roberto Faenza (1993) tratto dal romanzo autobiografico dello scrittore Jona Oberski (Anni d’infanzia: un bambino nei lager) è un importante film italiano sul dramma della Shoah proposto alle classi prime.

Monsieur Batignole di Gérard Jugnot (2002) è, insieme a Train de vie e La vita è bella, uno dei più bei film sull’Olocausto. La storia che guida lo svolgersi della narrazione è semplice: la deportazione della famiglia ebraica della porta accanto e l’atteggiamento dei vicini ariani di fronte alla sparizione, nel nulla dei campi di sterminio, di persone conosciute. Viene proposto alle classi seconde.

Dottor Korczak di Andrzej Wajda (1991) parla del medico e scrittore Janusz Korczak, un ebreo polacco responsabile di un orfanotrofio di Varsavia fino al 6 agosto 1942, giorno in cui Korczak deve scortare i suoi bambini, ignari LIBRETTO 11-01-08.qxp 15-01-2008 10:31 Pagina 8

della sorte che li attende, fino al campo di concentramento di Treblinka, dove moriranno tutti. Il film è proposto alle classi terze e quinte.

La rosa bianca di Marc Rothemund (2004) racconta la storia tragica di un piccolo e coraggioso gruppo di giovani che, a Monaco nel pieno della II guerra mondiale, osò opporre resistenza civile, con mezzi non violenti, alla dittatura di Hitler. Il film viene proposto alle classi quarte.

15/20 marzo Le classi quinte realizzeranno un viaggio d’istruzione a Mauthausen.

lunedì 31 marzo Le classi terze e quinte organizzano un incontro con Maria Pia Bernicchia, autrice del libro I 20 bambini di Bullenhuser Damm Proedieditore (2005) Quistello

martedì 22 gennaio Maria Bacchi ore 10,00 storica dell’Istituto Mantovano di Storia Contemporanea biblioteca Civica incontra e discute con i ragazzi della seconda saletta Polivalente e terza media

sabato 26 gennaio Proiezione del film ore 10,00 CONCORRENZA SLEALE cinema teatro Lux di Ettore Scola (2001) per tutte le classi delle scuole medie di Quistello e paesi limitrofi

Il film narra la storia di due commercianti romani a partire dal 1938. Gli avvenimenti precipitano con l’avvento delle prime leggi in difesa della razza... L’Italia non è più la stessa e così anche Roma e il ghetto in cui si trovano i negozi dei due commercianti: uno ebreo e l’altro no. Asola

mercoledì 23 gennaio FASCISMO, GUERRA, RESISTENZA, ore 21,00 DEPORTAZIONE palazzo Municipale Incontro con un testimone dell’Olocausto sala dei Dieci Gilberto Salmoni, deportato e sopravvissuto a Buchenwald, discute con la cittadinanza

giovedì 24 gennaio Gilberto Salmoni, deportato e sopravvissuto ore 9,30 a Buchenwald, incontra gli alunni delle classi terze della scuola secondaria di primo grado istituto Comprensivo “A. Schiantarelli” tel. 0376710279 LIBRETTO 11-01-08.qxp 15-01-2008 10:31 Pagina 9

domenica 25 gennaio L’Accademia delle Arti per l’Infanzia ore 9,30 presenta teatro S. Carlo MONT BRULANT via Libertà, 3 Lettura scenica per attori e musica

Dal racconto di S. Schnur Il segreto di Mont Brulant voci narranti Alberto Bonacina, Giorgio Galimberti composizione musicale ed esecuzione “dal vivo” di Francesco d’Auria

ore 14,00 Proiezione del film biblioteca Comunale SENZA DESTINO “A. Torresano” di Lajos Koltai via Ziacchi, 4 Ungheria, Germania, Gran Bretagna, 2005 tel. 0376720645 Storia di Gyuri Köves, ragazzino ebreo di Budapest, brillante e sensibile, che, rinchiuso in un campo di concentramento, cerca in ogni modo di sopravvivere all’orrore.

ore 16,30 Proiezione del film biblioteca Comunale CAMMINANDO SULL’ACQUA “A. Torresano” di Eytan Fox Israele 2004 Il titolo del film è un preciso riferimento a una famosa camminata sull’acqua, una camminata che nel film diventa emblema di un equilibrio precario che, nella terra Santa, si può raggiungere soltanto insieme, come nel sogno del protagonista. Borgofranco s/

giovedì 24 gennaio Maria Elena Gabrieli ore 20,45 assessore alla Cultura sala Multimediale presenta museo del Tartufo TRAIN DE VIE - UN TRENO PER VIVERE via A. Bardi, Bonizzo 1998 info: tel. 038641101 Un film di Radu Mihaileanu. Con Agathe De La Fontaine, Lionel Abelanski, Rufus, Clément Harari, Marie José Nat, Bruno Abraham-Kremer, Michel Muller, Johan Leysen. Prolusione di Fabio Norsa Suzzara

24-31 gennaio DONNE E SHOAH: TESTIMONIANZE biblioteca Comunale AL FEMMINILE DI UNO STERMINIO via Guido, 48/A Libri, documenti, testimonianze, memorie, tel. 0376 531109 romanzi, film che riportano le vicende in orario di apertura vissute, in particolare dalle donne. Percorso bibliografico realizzato in collaborazione con l’Istituto Superiore “A. Manzoni” di Suzzara LIBRETTO 11-01-08.qxp 15-01-2008 10:31 Pagina 10

giovedì 31 gennaio Presentazione del libro ore 9,30 LE DONNE E LA SHOAH istituto Superiore di Giovanna De Angelis “A. Manzoni” L’autrice incontra e parla con gli studenti dell’ultimo anno di corso Bagnolo San Vito

venerdì 25 gennaio Lettura di alcuni brani scelti dal libro ore 17,00 di Erika Silvestri biblioteca Comunale IL COMMERCIANTE DI BOTTONI Fabbri editore, 2007

martedì 29 gennaio Incontro con i ragazzi delle classi terze medie ore 11,00 Giovanni Morselli, reduce e prigioniero di guerra, racconta la sua esperienza, palatenda attraverso, anche, documenti e testimonianze fotografiche. Gonzaga

venerdì 25 gennaio La Fondazione Teatro dell’Archivolto ore 11,00 presenta teatro Comunale CAPO DI CHE? La Shoah spiegata ai bambini da Giorgio Scaramuzzino scene e burattini di Dario Moretti Spettacolo rivolto agli alunni della scuola secondaria di primo grado.

domenica 27 gennaio La compagnia Teatro Dieci ore 21,00 presenta teatro Comunale QUELLA NOTTE A GONZAGA ingresso libero La battaglia partigiana a Gonzaga Marmirolo

venerdì 25 gennaio La compagnia Zerobeat ore 10,00 presenta lo spettacolo teatro Comunale CARA LA PELLE Regia di Enrica Provasi

Testi liberamente tratti da Cecenia. Il disonore russo di Anna Politkovskaja e da Come se io non ci fossi di Slavenca Drakulic. La rappresentazione racconta di una donna qualsiasi e di una guerra che un mattino entra nella sua vita con un calcio nella porta. ore 21,00 Replica dello spettacolo ingresso libero LIBRETTO 11-01-08.qxp 15-01-2008 10:31 Pagina 11

Borgoforte

sabato 26 gennaio Visita al Campo di Concentramento di Fossoli ore 9,00/12,00 e al Museo Monumento al Deportato di Carpi in collaborazione con l’Istituto Comprensivo Partecipano le due classi di terza della scuola di Bagnolo San Vito secondaria di primo grado di Borgoforte. Guidizzolo

sabato 26 gennaio La compagnia Lafabbricadellapasta ore 10,00 presenta lo spettacolo teatro Comunale BUNDESLIGA ’44 in collaborazione con l’Istituto d’Arte Testo e regia di Gianfelice Facchetti “A. Dal Prato” Spettacolo riservato agli studenti dell’Istituto d’Arte “A. Dal Prato” Medole

sabato 26 gennaio Giulio Benatti e Giovanna Camerlenghi ore 10,00 propongono LETTURE ANIMATE SULLA SHOAH Brani recitati con accompagnamento musicale Per la scuola secondaria di primo grado. Moglia

sabato 26 gennaio Vanni Gavazzi, dirigente scolastico ore 9,30 presenta Aulia Magna della scuola media LA STRAGE DEGLI INNOCENTI Via Cavour, 1 una mostra fotografica sul campo di “Terezin” in collaborazione con il curata dall’ANED (Associazione Nazionale comune e l’Ass. Biancaneve Ex Deportati nei campi nazisti) Virgilio

sabato 26 gennaio L’Associazione Culturale Il Nodo di Desenzano ore 9,00 presenta istituto Comprensivo YAD VASHEM via Savonarola, 2 LA MEMORIA DELL’OLOCAUSTO Letture teatralizzate di testi di Elisa Springer, Trudi Birger, Ludwig Hirzsfeld, Armirio Wachberger, Karl Horowitz, Joyce Lussu. per le classi seconde e terze della scuola secondaria di primo grado. Le classi prime assistono e dibattono su DOV’È AUSCHWITZ un film di Mimmo Calopresti (2004) Castiglione d/Stiviere

domenica 27 gennaio LA MEMORIA DEI SOPRAVVISSUTI ore 10,00 Mostra documentaria realizzata al termine istituto Statale d’Istruzione di un percorso didattico Superiore “Francesco Gonzaga” LIBRETTO 11-01-08.qxp 15-01-2008 10:31 Pagina 12

lunedì 28 gennaio LA MEMORIA DELL’OLOCAUSTO ore 9,00 Riflessione con gli studenti delle classi quarte e quinte interviene Jolanda Dugoni ex deportata del campo di concentramento femminile di Ravensbruck

ore 10,30 Sergio Rebecchi dirigente Scolastico Armando Federici Canova assessore provinciale all’Istruzione

Dibattono sui nuovi olocausti dopo la proiezione del film La masseria delle allodole: il dramma degli Armeni (2007) di Paolo e Vittorio Taviani Cavriana

domenica 27 gennaio La Pro Loco di Cavriana in collaborazione ore 15,30 con l’Amministrazione Comunale sala Civica, piazza Castello presenta RICOR ... DANZA Suoni, parole e danze per la memoria a cura del Gruppo Folk Girovagando Felonica

domenica 27 gennaio La poetessa Elia Malagò legge e commenta ore 16,00 brani di Primo Levi e di Elsa Morante centro Culturale Polivalente “Cesare Zavattini” piazza Municipio, 15

venerdì 1 febbraio Il contributo della brigata ebraica ore 21,00 nella campagna d’Italia centro Culturale Riflessioni di “Museo della seconda Simone Guidorzi guerra mondiale” conservatore del Museo della seconda guerra piazza Municipio, 15 mondiale di Felonica Fabrio Norsa presidente della Comunità Ebraica di Mantova Pegognaga

domenica 27 gennaio Marco Carra sindaco di Pegognaga ore 21,00 presenta teatro Comunale “G. Anselmi” TRAIN DE VIE - UN TRENO PER VIVERE 1998 Un film di Radu Mihaileanu. Con Agathe De La Fontaine, Lionel Abelanski, Rufus, Clément Harari, Marie José Nat, Bruno Abraham- Kremer, Michel Muller, Johan Leysen. LIBRETTO 11-01-08.qxp 15-01-2008 10:31 Pagina 13

Redondesco domenica 27 gennaio ZIGEUNERLAGER ore 21,00 Recital del gruppo teatrale I Girasoli sede Municipale diretto da Mariarosa Cozzani Rivarolo Mantovano

domenica 27 gennaio Ezio Zani ore 10,00 assessore provinciale alle attività produttive e biblioteca della Fondazione Emanuele Colorni “G. Sanguanini” vice presidente della Comunità Ebraica di Mantova piazza Finzi, 39 presentano LA PERSECUZIONE DEGLI EBREI IN ITALIA DAL 1938 AL 1945 attraverso i documenti dell’epoca La rassegna racconta la persecuzione avvenuta in Italia nelle due fasi del 1938- 1943, con le leggi antiebraiche emanate dal governo fascista del Regno d’Italia, e del 1943-1945, con gli arresti e le deportazioni decisi e attuati dalla Repubblica sociale italiana e dall’occupante tedesco, e mette in luce sia la storia complessiva, sia le vicissitudini dei singoli. Sermide

domenica 27 gennaio Alberto Longhini ore 11,00 assessore provinciale al lavoro e alla formazione professionale saletta Civica Comunale via Roma, 2 Fabio Norsa presidente della Comunità Ebraica di Mantova inaugurano e presentano UMANITÀ CHE TREMA di Maurizio Barozzi le mostre resteranno aperte Mostra di sei opere pittoriche di grande dal 27 gennaio al 3 febbraio formato dedicate alla Shoah e PERENNE MEMORIA Mostra iconografica e di oggetti del mondo ebraico

venerdì 25 gennaio LA SHOAH NEL CINEMA ore 9,00 Un film per ricordare multisala Cinematografica Forum organizzato nell’ambito del progetto Capitol cinema e storia via Roma, 18 tel. 0386960375 proiezione di in collaborazione con l’Istituto MONSIEUR BATIGNOLE Comprensivo di Sermide di Gérard Jugnot (2002) LIBRETTO 11-01-08.qxp 15-01-2008 10:31 Pagina 14

La pellicola, insieme a Train de vie e La vita è bella, è uno dei più bei film sull’Olocausto. La storia che guida lo svolgersi della narrazione è semplice: la deportazione della famiglia ebraica della porta accanto e l’atteggiamento dei vicini ariani di fronte alla sparizione, nel nulla dei campi di sterminio, di persone conosciute. Viene proposto alle classi seconde. Il ciclo è rivolto ai ragazzi di terza media.

in collaborazione con l’Istituto IL PIANISTA Superiore “G. Greggiati” di Roman Polanski (2002) L’Olocausto attraverso le immagini di un grande regista. Dopo Spielberg un altro grande autore si confronta con una storia ambientata nel ghetto di Varsavia negli anni tragici della guerra.

Bozzolo domenica 27 gennaio Apertura del cimitero ebraico ore 9,00-18,00 di via Cremona

sabato 2 febbraio L’Istituto Comprensivo di Bozzolo ore 9,00 presenta scuola Media VOCI NELLA SHOAH “Scipione Gonzaga” Letture drammatizzate e animate via Arni, 6 a cura degli alunni delle classi terze

domenica 10 febbraio Piergiorgio Mussini ore 16,00 sindaco sala Consiliare del Comune Giuseppe Valentini piazza Europa, 1 presidente della locale sezione Avis tel. 0376910811 presentano In ricordo di Giorgio Sinigaglia Cittadino nato a Bozzolo, primario di Chirurgia Settica degli Spedali Riuniti di Brescia, fondatore della sezione A.V.I.S. di Brescia, perseguitato dalle leggi razziali intervengono: Cesarina Baracca assessore provinciale al bilancio e alle pari opportunità Mario Zorzi ex presidente dell A.V.I.S. Nazionale Fabio Norsa presidente della Comunità Ebraica Mario Sinigaglia figlio di Giorgio Sinigaglia LIBRETTO 11-01-08.qxp 15-01-2008 10:31 Pagina 15

Ostiglia

domenica 3 febbraio Visita, con pullman organizzato ore 14,00 alla Fondazione Villa Emma di Nonantola (Mo) partenza da piazza Cornelio e alla mostra tel. 0386302547 I ragazzi ebrei di Villa Emma: 1942-43 Esposizione fotografica a cura di Ombretta Piccinini e Klaus Voigt La Fondazione Villa Emma nasce nel 2004, ispirandosi alla vicenda di solidarietà che più di sessant’anni prima aveva portato la comunità di Nonantola ad accogliere e dare soccorso a 73 ragazzi ebrei, provenienti da Germania, Austria e Jugoslavia, alla ricerca di un rifugio nel nostro paese.

martedì 5 febbraio Lettura guidata, per le classi del biennio, ore 9,00 - 12,30 del romanzo di Giuseppe Pederiali aula Magna dell’Istituto I ragazzi di Villa Emma Bruno Mondadori, 1990 Statale di Istruzione

mercoledì 6 febbraio Analisi e discussione, per le classi del ore 9,00 triennio, sul libro di Klaus Voight aula Magna dell’Istituto I ragazzi di Villa Emma Ed. La Nuova Italia, 2002 Statale di Istruzione

venerdì 8 febbraio Proiezione di ore 9,00 SHOAH aula Magna Il film capolavoro di Claude Lanzmann dell’Istituto Statale di Istruzione Lanzmann inizia a lavorare al film nel corso Superiore “Galileo Galilei” del 1974. La realizzazione della pellicola lo via , 35 occupa a tempo pieno per undici anni. tel. 0386802441 Dalla sua uscita nelle sale, nel 1985, questo replica serale (20,30) film è stato considerato un evento con ingresso libero fondamentale, sia dal punto di vista storico che cinematografico. Shoah ha avuto ripercussioni che non accennano a decrescere: ad esso sono consacrati migliaia di articoli, studi, libri e seminari nelle università di tutto il mondo. Del film, della durata di nove ore, si presenta una versione ridotta, dallo stesso regista e della durata di sole tre ore. Villa Poma

domenica 3 febbraio Visita, con pullman organizzato ore 14,00 alla Sinagoga di Mantova partenza da piazza Mazzali Nell’occasione Fabio Norsa, presidente della Comunità Ebraica di Mantova parlerà della deportazione degli Ebrei Mantovani LIBRETTO 11-01-08.qxp 15-01-2008 10:31 Pagina 16

gennaio27 giorno della memoria 2008

Il rombo sordo del tempo, lo chiama lo scrittore Izrail Metter. Il 27 gennaio cade l’anniversario della liberazione di Auschwitz, nel 1945: questa data è ora il giorno della Memoria, siglato da manifestazioni in tutto il paese... Ricordare quell’evento significa tenerlo vivo nella propria coscienza, continuare ad ascoltarlo come nel rombo sordo del tempo, affinché l’orrore non si ripeta... La memoria è il rombo sordo del tempo, scandisce il distacco dal passato per tentare di capire quel che è accaduto. Ma il passato che porta il nome di Shoah, non c’è modo di capirlo: ne ascoltiamo i testimoni, rileggiamo le loro parole, lo meditiamo in un raccoglimento che sia fatica di testa e di cuore. Eppure, un confine invalicabile separa chi ha vissuto quell’esperienza da chi è nato dopo di allora: non c’è modo di comprendere e neppure di condividere. Non resta che ascoltare, in una specie di silenzio. La testa e il cuore respingono ogni sforzo, per quanto approssimativo, di immedesimazione: è un meccanismo istintivo di reazione al male. A nessuno è dato di rivivere quell’esperienza... Bisogna stare in guardia dalle semplificazioni, avverte Primo Levi ne I sommersi e i salvati, invitando tra le righe a far sì che la celebrazione del ricordo non diventi velleità di spiegare. Ogni ricorrenza ha in sé un germe di banalità. Il giorno della memoria esige muta soggezione, più che troppe parole. (Elena Loewenthal)

info: Provincia di Mantova > 0376 204450 / 451 / 452 Centro educazione interculturale > 0376 204569 Comune di Mantova > 0376 338344 - 352708 Istituto di Cultura Sinta > 0376 360643