REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Provincia del Medio Campidano ASSESSORATO DELLA PROGRAMMAZIONE, BILANCIO, CREDITO E ASSETTO DEL TERRITORIO

Centro Regionale di Programmazione

LABORATORIO DI PROGETTAZIONE INTEGRATA DELLA PROVINCIA DEL MEDIO CAMPIDANO

ALLEGATI AL RAPPORTO D’AREA

Novembre 2005 ALLEGATO 1: ANALISI DESK

2 FIG. 1 - ALLEGATO 1 - INDICATORI TERRITORIALI E DEMOGRAFICI DELLA PROVINCIA DEL MEDIO CAMPIDANO

KM2 01 pop01 pop 91 Var % 01-91 densità 2001 Dipendenza Vecchiaia Arbus 267 7021 7588 -0,7 26,28 47 160 27 1413 1471 -0,4 53,18 56 154 21 1014 1069 -0,5 48,77 55 221 26 1723 1793 -0,4 65,96 50 133 8 386 442 -1,3 51,13 65 238 47 1430 1476 -0,3 30,51 60 158 125 6970 7319 -0,5 55,66 45 134 175 12695 13373 -0,5 72,65 44 116 11 269 317 -1,5 24,15 56 177 21 1858 1894 -0,2 90,33 55 173 38 3044 3100 -0,2 81,04 44 99 15 720 724 -0,1 47,62 53 136 42 5274 5474 -0,4 124,95 44 126 88 9460 10145 -0,7 108,06 38 125 84 8519 8491 0,0 101,22 42 107 56 4350 4485 -0,3 77,53 42 130 17 1358 1385 -0,2 81,37 51 100 84 9545 9825 -0,3 113,77 41 119 43 5174 5321 -0,3 120,83 46 118 8 166 189 -1,2 21,23 64 364 Siddi 11 799 877 -0,9 72,50 49 127 25 1185 1261 -0,6 48,37 61 250 Turri 10 533 571 -0,7 55,29 61 319 10 611 653 -0,6 62,67 54 240 184 14732 14990 -0,2 80,26 40 94 39 2960 3142 -0,6 76,60 51 121 11 700 743 -0,6 63,81 52 193 27 1491 1626 -0,8 54,30 52 188 Provincia 1.516 105.400 109.744 -4,0 69,52 44 125 Sardegna 24.090 1.631.880 1.648.248 -1,0 67,74 43 116

FONTE: ISTAT – 14° CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI 2001

3 FIG. 2 - ALLEGATO 1 - TASSI DI VARIAZIONE PERCENTUALE DELLA POPOLAZIONE PER CONTESTI TERRITORIALI, 1971-2001

12,0 10,6 10,0 8,2 8,0 6,2 5,9 6,0 3,6 3,4 4,0 2,8

2,0 0,5 0,4 0,0 Arburese Marmilla Medio PROV INCIA S A RDEGNA -2,0 -1,0 V illaci drese -1,9 Campdanoi -4,0 -3,1 -3,6 -4,0 -6,0 -4,6

Var 81-71 Var 91-81 Var 01-91

FONTE: ISTAT – 14° CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI 2001

4 FIG. 3 - ALLEGATO 1 - NUMERO DI UNITÀ LOCALI PER SETTORE PRODUTTIVO A LIVELLO COMUNALE, 2001 Produz. e distrib. Industria in Estrazione di Serv. non AGRICOLTURA INDUSTRIA Manifattura energia elett. Gas Costruzioni SERVIZI Serv. Vendibili TOTALE Var. % sul senso stretto minerali vendibili acqua totale, 01-91 Arbus 2 78 32 0 32 0 46 287 223 64 367 -7,6 Barumini 0 16 12 0 11 1 4 74 54 20 90 -10,9 Collinas 0 13 7 0 7 0 6 29 19 10 42 -19,2 Furtei 0 20 10 1 9 0 10 67 49 18 87 -4,4 Genuri 0 0 0 0 0 0 0 13 10 3 13 -40,9 Gesturi 0 14 9 0 9 0 5 61 38 23 75 -9,6 Gonnosfanadiga 2 67 32 0 32 0 35 274 205 69 343 3,3 Guspini 1 151 60 0 59 1 91 659 491 168 811 5,9 Las Plassas 3 1 1 0 1 0 0 13 9 4 17 70,0 Lunamatrona 2 31 18 0 17 1 13 108 73 35 141 -6,0 Pabillonis 1 42 15 0 15 0 27 105 78 27 148 -0,7 Pauli Arbarei 0 8 5 0 5 0 3 29 20 9 37 -9,8 Samassi 1 52 23 0 23 0 29 219 167 52 272 2,3 San Gavino Monreale 1 124 73 0 72 1 51 452 307 145 577 8,9 Sanluri 5 161 80 0 78 2 81 578 448 130 744 40,9 Sardara 1 59 17 0 17 0 42 206 146 60 266 27,9 Segariu 1 19 8 2 6 0 11 45 28 17 65 6,6 Serramanna 2 72 42 1 38 3 30 356 267 89 430 -0,5 Serrenti 2 64 29 0 29 0 35 247 196 51 313 14,7 Setzu 0 1 1 0 1 0 0 5 3 2 6 -14,3 Siddi 0 6 2 0 2 0 4 37 25 12 43 -8,5 Tuili 2 10 6 0 6 0 4 57 38 19 69 -21,6 Turri 0 10 3 0 3 0 7 29 20 9 39 11,4 Ussaramanna 0 11 10 0 10 0 1 34 22 12 45 7,1 Villacidro 2 185 120 1 115 4 65 710 548 162 897 29,3 Villamar 2 66 15 0 15 0 51 136 89 47 204 8,5 Villanovaforru 0 13 6 0 6 0 7 34 23 11 47 -16,1 Villanovafranca 3 14 7 0 7 0 7 66 47 19 83 -3,5 PROVINCIA 33 1.308 643 5 625 13 665 4.930 3.643 1.287 6.271 9,3 REGIONE 724 24.881 11.754 398 11.095 261 13.127 92.916 69.823 23.093 118.521 14,5

FONTE: ISTAT – 2001

5 FIG. 4 - ALLEGATO 1 - NUMERO DI ADDETTI PER COMPARTO PRODUTTIVO A LIVELLO COMUNALE, 2001 Produz. e distrib. Industria in Estrazione di Serv. non AGRICOLTURA INDUSTRIA Manifattura energia elett. Gas Costruzioni SERVIZI Serv. Vendibili TOTALE Var. % sul senso stretto minerali vendibili acqua totale, 01-91 Arbus 14 223 70 0 70 0 153 770 400 370 1007 -6,4 Barumini 0 35 25 0 20 5 10 205 105 100 240 12,7 Collinas 0 76 30 0 30 0 46 55 30 25 131 -13,2 Furtei 0 105 81 63 18 0 24 138 59 79 243 11,0 Genuri 0 0 0 0 0 0 0 19 10 9 19 -68,9 Gesturi 0 20 12 0 12 0 8 162 79 83 182 1,7 Gonnosfanadiga 3 210 113 0 113 0 97 666 454 212 879 14,8 Guspini 1 726 370 0 343 27 356 1796 1020 776 2523 4,7 Las Plassas 9 2 2 0 2 0 0 22 13 9 33 3,1 Lunamatrona 4 83 43 0 37 6 40 244 132 112 331 -0,3 Pabillonis 1 123 25 0 25 0 98 241 134 107 365 -12,5 Pauli Arbarei 0 20 17 0 17 0 3 61 27 34 81 0,0 Samassi 6 211 103 0 103 0 108 446 285 161 663 -9,4 San Gavino Monreale 4 499 336 0 334 2 163 1782 663 1119 2285 -5,8 Sanluri 28 553 359 0 305 54 194 2426 1423 1003 3007 41,8 Sardara 2 182 49 0 49 0 133 547 301 246 731 4,4 Segariu 1 82 49 27 22 0 33 100 46 54 183 -22,8 Serramanna 15 284 152 9 135 8 132 963 517 446 1262 -2,2 Serrenti 5 337 158 0 158 0 179 709 423 286 1051 33,0 Setzu 0 4 4 0 4 0 010 5 514 7,7 Siddi 0 11 3 0 3 0 8 69 35 34 80 -45,9 Tuili 7 32 13 0 13 0 19 136 61 75 175 10,1 Turri 0 23 6 0 6 0 17 40 26 14 63 3,3 Ussaramanna 0 17 16 0 16 0 1 61 31 30 78 -41,4 Villacidro 15 1243 947 1 933 13 296 2188 1493 695 3446 6,6 Villamar 12 194 24 0 24 0 170 402 196 206 608 21,4 Villanovaforru 0 27 9 0 9 0 18 105 55 50 132 -1,5 Villanovafranca 6 21 9 0 9 0 12 144 63 81 171 -8,6 PROVINCIA 133 5.343 3.025 100 2.810 115 2.318 14.507 8.086 6.421 19.983 6,3 REGIONE 4.387 105.810 63.912 3.485 55.168 5.259 41.898 319.875 181.097 138.778 430.072 5,0

Fonte: ISTAT – 2001

6 FIG. 5 - ALLEGATO 1 - NUMERO DI ADDETTI PER SETTORE DI ATTIVITÀ ECONOMICA A LIVELLO COMUNALE, 2001 FABBRICAZIONE INDUSTRIE INDUSTRIE FABBRICAZIONE FABBRICAZIONE INDUSTRIA DI COKE, FABBRICAZIONE PESCA, ESTRAZIONE ALIMENTARI, CONCIARIE, DI PASTA- DI PRODOTTI AGRICOLTURA, ESTRAZIONE DEL LEGNO RAFFINERIE DI DI ARTICOLI IN PISCICOLTURA DI MINERALI DELLE INDUSTRIE TESSILI E FABBRICAZIONE CARTA, CARTA E CHIMICI E DI CACCIA E DI MINERALI E DEI PETROLIO, GOMMA E E SERVIZI NON BEVANDE E DELL'ABBIGLIAMENTO DI PRODOTTI IN PRODOTTI DI FIBRE SILVICOLTURA ENERGETICI PRODOTTI TRATTAMENTO MATERIE CONNESSI ENERGETICI DEL CUOIO, PELLE E CARTA; STAMPA SINTETICHE E IN LEGNO COMBUST. PLASTICHE TABACCO SIMILARI ED EDITORIA ARTIFICIALI NUCLEARI

Arbus 0 14 0 0 25 0 0 18 1 0 0 0 Barumini 0 0 0 0 6 0 0 7 1 0 0 0 Collinas 0 0 0 0 4 0 0 21 0 0 0 0 Furtei 0 0 0 63 2 0 0 0 3 0 0 0 Genuri 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Gesturi 0 0 0 0 6 0 0 3 0 0 0 0 Gonnosfanadiga 1 2 0 0 49 6 0 39 4 0 0 0 Guspini 1 0 0 0 66 3 3 36 1 0 2 26 Las Plassas 7 2 0 0 2 0 0 0 0 0 0 0 Lunamatrona 4 0 0 0 11 4 0 2 0 0 0 0 Pabillonis 1 0 0 0 7 0 0 6 0 0 3 2 Pauli Arbarei 0 0 0 0 0 0 0 5 0 0 0 0 Samassi 6 0 0 0 32 0 0 52 2 0 0 1 San Gavino Monreale 4 0 0 0 101 4 0 10 10 0 0 0 Sanluri 28 0 0 0 125 33 0 5 11 0 6 26 Sardara 0 2 0 0 6 1 0 6 2 0 0 0 Segariu 0 1 0 27 1 0 0 0 0 0 0 0 Serramanna 15 0 0 9 71 0 0 14 6 19 0 0 Serrenti 5 0 0 0 69 2 0 18 0 0 0 12 Setzu 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Siddi 0 0 0 0 3 0 0 0 0 0 0 0 Tuili 7 0 0 0 10 0 0 3 0 0 0 0 Turri 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0 0 Ussaramanna 0 0 0 0 8 0 0 1 0 0 0 0 Villacidro 15 0 0 1 83 63 0 59 10 0 93 73 Villamar 12 0 0 0 11 1 0 2 0 0 0 0 Villanovaforru 0 0 0 0 3 0 0 0 0 0 0 0 Villanovafranca 6 0 0 0 5 0 0 0 0 0 0 0 PROVINCIA 112 21 0 100 706 117 3 307 52 19 104 140 REGIONE 1.343 3.044 772 2.713 10.867 3.188 220 5.612 2.325 1.521 3.983 1.038

Fonte: ISTAT – 2001

7 FIG. 6 - ALLEGATO 1 - CAPACITÀ RICETTIVA PER TIPOLOGIA DI STRUTTURA A LIVELLO COMUNALE, 2004

STRUTTURE COMPLEMENTARI STRUTURE ALBERGHIERE TOTALE Campeggi Bed and breakfast Agriturismo* Altre strutture** Numero Letti Numero Letti Numero Letti Numero Letti Numero Letti Numero Letti Arbus 6 639 2 307 1 6 5 43 5 176 19 1171 Barumini 2 34 - - 7 27 - - - - 96 1 Collinas - - - - 1 6 - - - - 1 6 Furtei -- --16----1 6 Genuri ------Gesturi - - - - 6 34 1 6 - - 74 0 Gonnosfanadiga 1 20 ------12 0 Guspini - - - - 1 6 3 38 1 14 55 8 Las Plassas - - - - 1 4 - - - - 1 4 Lunamatrona - - - - 2 12 1 10 1 12 43 4 Pabillonis ------Pauli Arbarei ------1 12 - - 11 2 Samassi 114------11 4 San Gavino Monreale 1 20 - - 1 5 - - - - 22 5 Sanluri 2 47 - - 1 4 2 9 - - 56 0 Sardara 4 320 - - 1 2 2 15 - - 73 37 Segariu ------Serramanna ------Serrenti 118------11 8 Setzu ------Siddi ------Tuili ----416110--52 6 Turri ------Ussaramanna ------Villacidro 3 95 - - - - 3 31 1 10 71 36 Villamar ------Villanovaforru 3 169 - - 1 6 - - 1 9 51 84 Villanovafranca - - - - 4 20 - - - - 42 0 PROVINCIA 24 1376 2 307 32 154 19 174 9 221 86 2232

FONTE: NOSTRE ELABORAZIONI SU DATI EPT E ASSESSORATO ALL’AGRICOLTURA E RIFORMA AGRO-PASTORALE * Le strutture fanno riferimento ai soli esercizi dotati di capacità ricettiva ** La voce “Altre strutture” comprende: Alloggi in affitto gestiti in forma imprenditoriale, Country House, Ostelli per la gioventù

8 FIG. 7 - ALLEGATO 1 - GRADO DI ISTRUZIONE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE A LIVELLO COMUNALE

Diploma di Licenza di scuola scuola media inferiore o di Licenza di scuola Laurea Alfabeti privi di titoli di studio Analfabeti TOTALE secondaria avviamento elementare superiore professionale TOT >=65 TOT >=65 Arbus 212 1212 2451 1877 872 435 137 102 6761 Barumini 42 285 437 386 168 87 31 23 1349 Collinas 39 176 292 305 130 73 33 26 975 Furtei 63 316 550 366 280 147 59 48 1634 Genuri 5 50 121 117 64 49 18 10 375 Gesturi 42 156 470 358 265 145 76 66 1367 Gonnosfanadiga 195 1183 2488 1578 1006 489 232 176 6682 Guspini 417 2752 4095 3017 1605 795 185 134 12071 Las Plassas 5 29 78 75 62 32 13 9 262 Lunamatrona 57 358 609 494 218 112 52 45 1788 Pabillonis 62 487 1185 697 358 148 83 60 2872 Pauli Arbarei 5 89 256 200 112 58 18 13 680 Samassi 142 805 1903 1394 627 289 153 132 5024 San Gavino Monreale 348 2170 3265 2083 1033 447 174 129 9073 Sanluri 346 1577 3047 1794 1111 475 203 159 8078 Sardara 153 876 1392 1194 478 208 87 67 4180 Segariu 19 195 485 307 233 116 44 28 1283 Serramanna 237 1590 3338 2459 1164 523 291 221 9079 Serrenti 137 843 1940 1065 757 376 198 172 4940 Setzu 5 19 41 56 19 16 19 17 159 Siddi 21 114 282 211 116 70 14 10 758 Tuili 30 182 321 360 195 110 48 37 1136 Turri 14 103 148 152 96 68 12 10 525 Ussaramanna 27 121 173 157 91 56 17 15 586 Villacidro 499 2448 5606 2998 1945 822 429 331 13925 Villamar 66 399 1009 803 432 200 92 74 2801 Villanovaforru 20 114 220 203 97 61 14 10 668 Villanovafranca 18 192 503 403 217 128 92 75 1425 PROVINCIA 3.226 18.841 36.705 25.109 13.751 6.535 2.824 2.199 100.456 SARDEGNA 96.594 348.252 529.864 371.244 175.354 73.861 30.096 21.900 1.551.404

FONTE: ISTAT – 14° censimento GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI 2001

9 FIG. 8 - ALLEGATO 1 - OFFERTA FORMATIVA DI GRADO SUPERIORE PER TIPOLOGIA Istituti Istituti Licei Istituti Tecnici TOTALE Professionali Magistrali Arbus - - 1 - 1 Guspini - 1 2 - 3 San Gavino Monreale 1 - - 1 2 Sanluri 1 1 - - 2

Serramanna - 1 - - 1 Villacidro 1 - 1 - 2 Villamar - - 1 - 1 TOTALE 3 3 5 1 12

FONTE: PROVINCIA DI , LA DISPERSIONE SCOLASTICA NELLA PROVINCIA DI CAGLIARI, ANNO SCOLASTICO 2001-2002

10 FIG. 9 - ALLEGATO 1 - TASSO DI SCOLARITÀ NEI COMUNI DELLA PROVINCIA DEL MEDIO CAMPIDANO, 2001-2002

TASSO DI SCOLARITA (%) Arbus 80,9 Gonnosfanadiga 80,6 Guspini 88,6 Pabillonis 74,7 San Gavino Monreale 82,4 Villacidro 78,5 Barumini 79,0 Collinas 86,1 Furtei 89,7 Genuri 105,9 Gesturi 68,9 Las Plassas 56,3 Lunamatrona 89,3 Pauli Arbarei 51,1 Sanluri 89,7 Sardara 84,5 Segariu 80,6 Setzu 54,5 Siddi 56,4 Tuili 69,8 Turri 125,0 Ussaramanna 80,8 Villamar 77,5 Villanovaforru 77,5 Villanovafranca 69,3 Samassi 78,5 Serramanna 71,8 Serrenti 91,7 PROVINCIA 81,2

FONTI: ISTAT – 14° CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI 2001; PROVINCIA DI CAGLIARI, LA DISPERSIONE SCOLASTICA NELLA PROVINCIA DI CAGLIARI, ANNO SCOLASTICO 2001-2002

11 FIG. 10 - ALLEGATO 1 - CONDIZIONE PROFESSIONALE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE A LIVELLO COMUNALE, 2001 FORZE DI LAVORO NON FORZE DI LAVORO TOTALE in cerca di Ritirati dal in altra Occupati Totale Studenti Casalinghe Totale occupazione lavoro condizione Arbus 1.807 699 2.506 518 1.346 1.089 704 3.657 6.163 Barumini 418 108 526 111 163 286 128 688 1.214 Collinas 276 61 337 65 144 169 187 565 902 Furtei 472 83 555 130 287 303 203 923 1.478 Genuri 78 26 104 30 50 118 39 237 341 Gesturi 327 135 462 108 254 233 166 761 1.223 Gonnosfanadiga 1.922 628 2.550 477 1.065 1.080 873 3.495 6.045 Guspini 3.803 1.161 4.964 935 2.025 1.780 1.182 5.922 10.886 Las Plassas 71 26 97 14 34 69 20 137 234 Lunamatrona 563 96 659 166 294 297 202 959 1.618 Pabillonis 887 233 1.120 226 439 378 411 1.454 2.574 Pauli Arbarei 204 71 275 30 93 124 92 339 614 Samassi 1.475 516 1.991 344 966 722 538 2.570 4.561 San Gavino Monreale 2.772 853 3.625 872 1.607 1.265 940 4.684 8.309 Sanluri 2.767 673 3.440 671 1.239 1.212 741 3.863 7.303 Sardara 1.346 399 1.745 388 664 622 372 2.046 3.791 Segariu 351 135 486 80 200 233 129 642 1.128 Serramanna 2.670 1.089 3.759 679 1.448 1.338 1.050 4.515 8.274 Serrenti 1.569 407 1.976 425 784 770 475 2.454 4.430 Setzu 32 4 3611 2543 37 116 152 Siddi 215 46 261 51 78 138 155 422 683 Tuili 310 73 383 75 169 311 119 674 1.057 Turri 135 33 168 41 46 185 45 317 485 Ussaramanna 194 46 240 39 88 131 50 308 548 Villacidro 4.199 1.801 6.000 1.135 2.292 1.867 1.250 6.544 12.544 Villamar 812 299 1.111 192 418 420 369 1.399 2.510 Villanovaforru 209 73 282 41 61 121 113 336 618 Villanovafranca 403 121 524 90 205 295 199 789 1.313 PROVINCIA 30.287 9.895 40.182 7.944 16.484 15.599 10.789 50.816 90.998 SARDEGNA 520.786 143.967 664.753 131.129 231.020 225.005 153.761 740.915 1.405.668

FONTE: ISTAT – 14° CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI 2001

12 FIG. 11 - ALLEGATO 1 - NELLA PROVINCIA DEL MEDIO CAMPIDANO (FONTE RAS, ASS.TO BENI CULTURALI)

Museo Comune

Museo Archeologico “Villa Leni” Villacidro

Museo di Santa Barbara “Tra architettura e arredi sacri” Villacidro

Museo risorgimentale “E.F. Duca d’Aosta” (castello di Eleonora Sanluri d’Arborea)

Parco e museo archeologico “Genna Maria” Villanovaforru

Casa Steri (Museo delle tradizioni alimentari della Sardegna) Siddi

Museo archeologico “Villa Abbas” Sardara

Museo “Sa Potecarìa” Villacidro

Museo del territorio “Sa Corona Arrubia” Lunamatrona

Museo archeologico “Su Mulinu” Villanovafranca

Museo storico etnografico Cappuccino Sanluri

Casa del beato Fra Nicola da Gesturi Gesturi

Giardino Botanico Morisia Gesturi

Museo delle memorie e delle tradizioni religiose di Serramanna Serramanna

Museo del coltello sardo Arbus

Mostra permanente “la vita quotidiana nel regno medievale di Las Plassas Arborea”

Museo Ornitologico della Sardegna Siddi

13 FIG. 12 - ALLEGATO 1 - SITI NATURA 2000 PROVINCIA MEDIO CAMPIDANO (FONTE: RAS, ASSESSORATO DIFESA AMBIENTE)

Codice Tipo Superficie Regione Numero Comuni insistenti Natura di Denominazione del sito Bio- di sul sito 2000 Sito (ha) Geografica Habitat

ITB0300 SICp/ Stagno di Corru 5699 Mediterranea 13 Arborea, 32 ZSC S'Ittiri Terralba,Guspini, Arbus

ITB0322 SICp Is Arenas S'Acqua 317 Mediterranea 9 Arbus 29 e S'Ollastu

ITB0400 SICp Capo Pecora 3847 Mediterranea 11 30 Arbus

ITB0400 SICp Monte Arcuentu e 11487 Mediterranea 15 Gonnosfanadiga 31 Rio Guspini, Arbus

ITB0400 SICp Da Piscinas a Riu 2854 Mediterranea 11 Arbus 71 Scivu

ITB0411 SICp Monte Linas - 23626 Mediterranea 15 Villacidro, 11 Marganai , Iglesias, Gonnosfanadiga, Arbus Fluminimaggiore

ITB0411 SICp Giara di Gesturi 6393 Mediterranea 6 Albagiara,Assolo,Nure 12 ci, , , Gestori, Tuili, Setzu, Generi, Sini, Gonnosnò

ITB0422 SICp M. Mannu - M. 199 Mediterranea 2 Serrenti 34 Ladu (Colline di M. Mannu e M. Ladu)

ITB0340 ZPS Stagno di Corru 2651 Mediterranea 10 Arborea, Terralba, 04 S'Ittiri Guspini

14 Analisi delle operazioni per settore secondo la classificazione UE

Turismo

Il numero delle operazioni finanziate è pari a 70 per un totale di investimenti di circa 38 ML di euro. Tali operazioni si ripartiscono in questo modo:

• 16 operazioni in “acquisizione di beni e servizi” per un importo pari a 0,2 euro ML di euro,

• 38 operazioni in “erogazione di finanziamenti e di servizi” per un importo pari a 16.5 ML di euro,

• 16 operazioni per la “realizzazione di opere pubbliche” per un importo pari a 21.3 ML di euro.

Lo strumento utilizzato maggiormente è il Programma Integrato d’Area e riguarda 22 operazioni di cui 4 per la realizzazione di opere pubbliche (CA 10.66.AA Realizzazione percorso archeologici, museali e religiosi, Gesturi - CA 10.67.AA Realizzazione impianto sportivo, Gesturi - CA 01.04 Costruzione Ippodromo, Villacidro - CA 01.05 Ristrutturazione centro turistico Monte Linas, Villacidro) e le restanti 18 riguardano l’erogazione di finanziamenti, per un totale di 22,2 ML di euro.

Le 3 operazioni rientranti nel Progetto Integrato Territoriale (CA1 Medio Campidano Storia, ambiente e produttività locale, unite per nuove forme di turismo Arburese, Guspinese e medio Campidano) e rendicontate nella misura 4.5 del Programma Operativo Regionale 2000-2006, fanno riferimento alla realizzazione di opere pubbliche (CA 01 002 Progetto urbanizzazioni marine, Arbus - CA 01 003 Viabilità Pizzuamu Costa Verde, Arbus - CA 01 006 Sistemazione e valorizzazione spazi lungo fiume, Gonnosfanadiga).

Le 4 operazioni realizzate attraverso i Patti Territoriali sono cosi ripartite:

• 1 opera per la realizzazione di opere pubbliche (PT: Marmilla, Trexenta, Medio Campidano - Centro Turistico ricreativo),

• 1 opera per l’acquisizione di beni e servizi (PT: Marmilla, Trexenta, Medio Campidano - Creazioni e interpretazioni artistiche e letterarie),

• 2 opere per l’erogazione di finanziamenti e di servizi a imprese private (PT: Arburese, Guspinese, Villacidrese).

Per quanto riguarda le operazioni rendicontate nel Programma Operativo Regionale 2000­ 2006:

15 • attraverso la misura 1.5 sono state attuate 8 operazioni per la realizzazione di opere pubbliche, una singola operazione nei comuni di Barumini, Guspini e Setzu, le restanti sono state realizzate nel comune di Gesturi,

• attraverso la misura 4.5 sono state finanziate 2 interventi per la valorizzazione dei prodotti locali ("su nuraxi arte e cultura incontri di fine estate" – Barumini, “arresojas - 6° biennale del coltello sardo 2002” – Guspini).

Le operazioni realizzate con i piani di sviluppo Locale (15 con il PSL Marmille Sarcidano Arci Grighine e 16 con il PSL Monte Linas) hanno un investimento complessivo di 1,2 ML di euro e riguardano sia l’erogazione di finanziamenti ad imprese private ( 18 operazioni) che acquisizione di beni e servizi ( 13 operazioni).

Turismo Tipologia di operazione Investimento (euro) n° operazioni Realizzazione di opere pubbliche 21.284.553,03 16 Erogazione di finanziamenti e di servizi 16.458.222,63 38 Acquisizione di beni e servizi 245.831,37 16 Totale 37.988.607,03 70 Strumento di finanziamento Investimento (euro) n° operazioni Programmi Integrati d’Area 22.244.287,57 22 Progetti Integrati Territoriali (4.5) 6.713.938,93 3 Patti Territoriali 6.353.452,77 4 Programma Operativo Regionale (1.5;4.5) 1.471.900,91 10 Piani di Sviluppo Locale 1.205.026,85 31 Totale 37.988.607,03 70

Per quanto riguarda la localizzazioni degli investimenti, dall’analisi svolta risulta che il 60 % degli investimenti nel settore del turismo sono stati attuati nella zona dell’Arburese Villacidrese, il 28 % nella Marmilla ed il rimanente nel Medio Campidano. In quasi tutte le zone territoriali la maggior parte degli investimenti sono stati pianificati attraverso i Programmi Integrati d’Area.

Investimenti N° Zona Territoriale Strumento (euro) operazioni Programma Integrato d'Area 11.578.963,64 5 Progetto Integrato Territoriale 6.713.938,93 3 Programma Operativo Regionale 204.316,34 2 Piano di Sviluppo Locale 1.071.636,39 16 Arburese Villacidrese Patto Territoriale 3.109.070,53 2 Totale Arburese Villacidrese 22.677.925,83 28 Programma Integrato d'Area 6.142.710,95 12 Programma Operativo Regionale 1.267.584,57 8 Piano di Sviluppo Locale 133.390,46 15 Marmilla Patto Territoriale 3.129.728,81 1 Totale Marmilla 10.673.414,79 36 Programma Integrato d'Area 4.522.612,98 5 Medio Campidano Patto Territoriale 114.653,43 1 Totale Medio Campidano 4.637.266,41 6 Totale 37.988.607,03 70

16 Agricoltura e Sviluppo Rurale

Gli investimenti in questo settore ammontano a circa 68 ML di euro per 896 operazioni cosi ripartite: il 74 % nel settore dell’agricoltura ed il 26 % a favore dello sviluppo rurale.

Per quanto riguarda la tipologia delle operazioni, risulta: • 179 operazioni “acquisizione di beni e servizi” sia nel settore dell’agricoltura che dello sviluppo rurale per un importo pari a 0,99 ML di euro, • 674 operazioni “erogazione di finanziamenti e di servizi” sia nel settore dell’agricoltura che dello sviluppo rurale per un importo pari a 54, 24 ML di euro. • 43 operazioni “realizzazione di opere pubbliche” nel settore dello sviluppo rurale per un importo pari a 13,17 ML. Nel settore agricolo, i finanziamento pubblici sono stati erogati per il 51 % tramite il Programma Operativo Regionale 2000-2006 e per il 31 % tramite i Programmi Integrati d’Area, seguono i Patti Territoriali Tematici con 16 % ed i Piani di Sviluppo Locale per una percentuale quasi nulla. Gli investimenti più alti a favore dello sviluppo rurale sono stati realizzati tramite il PIT “ CA1 Medio Campidano” per il 50% ed attraverso le misure 1.2 - 4.11 - 4.12 - 4.17 - 4.2 del POR per il 33 %. Le operazioni realizzati con i Programmi Integrati d’Area sia in agricoltura che nello sviluppo rurale hanno erogato finanziamenti ad imprese private per il miglioramento fondiario. Le operazioni del Progetto Integrato Territoriale rendicontate nella misura 4.2 prevedono il miglioramento della rete viaria, mentre le 5 operazioni previste nei 2 Patti Territoriali più le 3 previste dal Patto Territoriale Tematico fanno riferimento all’erogazione di finanziamenti ad imprese private. Le operazioni inserite nei Piani di Sviluppo Locale fanno riferimento all’acquisizione di beni e servizi ed all’erogazione di finanziamento al fine di promuovere lo sviluppo di filiere e distretti agroalimentari per le produzioni tipiche locali. Gli interventi appartenenti alle misure del fondo strutturale FEOGA sono cosi ripartite: (agricoltura) • 24 operazioni nella misura 4.1 per il Miglioramento della trasformazione e della commercializzazione dei prodotti agricoli, • 170 operazioni nella misura 4.21 per l’insediamento di giovani agricoltori, • 329 operazioni nella misura 4.9 per investimenti nelle aziende agricole, (sviluppo rurale) • 1 operazione nella misura 1.2 per la gestione delle risorse idriche, • 32 operazioni nella misura 4.11 per la commercializzazione dei prodotti agricoli di qualità,

17 • 12 operazioni nella misura 4.12 per la diversificazione delle attività agricole al fine di creare pluriattività o fonti di reddito alternative, • 17 operazioni nella misura 4.17 per il ripristino del potenziale produttivo agricolo danneggiato da calamità naturali e introduzione di mezzi di prevenzione adeguati, • 20 operazioni nella misura 4.2 per lo sviluppo e il miglioramento di infrastrutture.

Investimento Tipologia di operazione Settore (euro) n° di operazioni

Agricoltura e Promozione dell'adeguamento e dello Acquisizione di beni e servizi sviluppo di zone rurali 992.469,85 179

Agricoltura e Promozione Erogazione di finanziamenti e dell'adeguamento e dello di servizi a singoli destinatari sviluppo di zone rurali 54.243.671,84 674 Promozione Realizzazione di opere dell'adeguamento e dello pubbliche sviluppo di zone rurali 13.172.229,99 43 Totale 68.408.371,68 896 Investimento Strumento di finanziamento Settore (euro) n° di operazioni Programma Integrato d'Area 15.461.441,20 38 Programma Operativo Regionale (4.1- 4.21 - 4.9 ) 25.649.229,91 523 Piano di Sviluppo Locale 1.381.437,68 83 Patto Territoriale Tematico Agricoltura 7.853.795,48 20 Programma Integrato d'Area 57.112,98 1 Progetto Integrato Territoriale (4.2) 9.091.434,92 22 POR (1.2 - 4.11 - 4.12 - 4.17 - 4.2) 6.039.714,72 82 Piano di Sviluppo Locale 1.205.016,11 119 Promozione Patto Territoriale dell'adeguamento e dello 1.114.513,98 5 Patto Territoriale Tematico sviluppo di zone rurali 554.674,70 3 Totale 68.408.371,68 896

Per quanto riguarda la localizzazione degli interventi, l’analisi delle operazioni fa emergere le seguenti considerazioni: - nel settore dell’agricoltura, la percentuale più alte di investimento si ha nella zona del Medio Campidano con il 54 %, segue la zona dell’Arburese Villacidrese con il 35% ed infine la Marmilla con il 10 % degli investimenti. Sia nell’Arburese-Villacidrese che nella Marmilla, la maggior parte geli investimenti sono stati pianificati con il Programma Operativo Regionale mentre nella zona del Medio Campidano con il Programma Integrato d’Area.

- gli interventi a favore dello sviluppo rurale sono stati realizzati maggiormente nella zona dell’Arburese Villacidrese (il 47 %), nella zona del Medio campidano si ha una percentuale pari al 38 %, la restante quota corrisponde alla zona della Marmilla. Il Programma Operativo Regionale ha pianificato la maggior parte delle operazioni in tutto il territorio esclusa la zona del Medio campidano, dove gli interventi per lo sviluppo rurale sono stati pianificati attraverso il Progetto Integrato Territoriale.

18 Agricoltura Investimenti Zona Territoriale Strumento (euro) N° operazioni Programma Operativo Regionale 10.379.954,58 235 Piano di Sviluppo Locale 1.125.692,00 17 Arburese Villacidrese Patto Territoriale Tematico 6.467.108,70 17 Totale Arburese Villacidrese 17.972.755,28 269 Programma Integrato d'Area 222.205,55 7 Programma Operativo Regionale 4.566.472,09 147 Marmilla Piano di Sviluppo Locale 255.745,68 66 Totale Marmilla 5.044.423,32 220 Programma Integrato d'Area 15.239.235,65 31 Programma Operativo Regionale 10.702.803,24 141 Medio Campidano Patto Territoriale Tematico 1.386.686,78 3 Totale Medio Campidano 27.328.725,67 175 Totale 50.345.904,27 664

Promozione dell'adeguamento e dello sviluppo di zone rurali Investimenti Zona Territoriale Strumento (euro) N° operazioni Progetto Integrato Territoriale 2.852.376,63 12 Programma Operativo Regionale 4.001.974,25 33 Piano di Sviluppo Locale 936.266,16 15 Patto Territoriale 249.965,14 1 Arburese Villacidrese Patto Territoriale Tematico 554.674,70 3 Totale Arburese Villacidrese 8.595.256,88 64 Programma Integrato d'Area 57.112,98 1 Programma Operativo Regionale 1.319.930,87 21 Piano di Sviluppo Locale 268.749,95 104 Marmilla Patto Territoriale 864.548,84 4 Totale Marmilla 2.510.342,64 130 Progetto Integrato Territoriale 6.239.058,29 10 Medio Campidano Programma Operativo Regionale 717.809,60 28 Totale Medio Campidano 6.956.867,89 38 Totale 18.062.467,41 232

19 Infastrutture

Il numero delle operazioni finanziate è pari a 239 per un totale di investimenti di circa 217 ML di euro. Tali operazioni si ripartiscono in questo modo:

• 39 interventi per infrastrutture ambientali (potabilizzazione delle acque, trattamento dei rifiuti solidi, trattamento delle acque reflue) per un importo di 79.9 MLE,

• 2 interventi per l’infrastrutture del settore energetico (produzione e distribuzione di energia) per un importo di 20.2 MLE,

• 8 interventi per l’infrastrutture dei trasporti sia nelle strade regionali che locali per un importo di 7.2 MLE,

• 7 interventi per l’infrastrutture per le telecomunicazioni e società dell'informazione per un importo di 3.7 MLE,

• 14 interventi riguardanti infrastrutture sociali e di sanità pubblica per un importo di 4.2 MLE

• 169 opere per il riassetto e la bonifica sia di aree urbane che ambientali per un importo di 101.7 MLE euro.

Attraverso le misure del POR si sono realizzate 145 operazioni a cui corrisponde il 66% dell’investimento totale nel settore delle infrastrutture, il 19 % degli investimenti sono stati programmati per mezzo dei Programmi Integrati d’Area, i restanti investimenti sono stati pianificati attraverso il Progetti Integrati Territoriali ed i Patti Territoriali.

Attraverso i Programmi Integrati d’Area sono state programmate 45 operazioni per un totale di 41.4 MLE, sono distribuite in tutto il territorio della provincia e prevedono realizzazioni di interventi per il trattamento delle acque potabili e reflue, per il miglioramento dell’ambiente, per migliorare la viabilità stradale nonché servizi per la valorizzazione dei beni culturali.

Le operazioni previste dal Progetto Integrato Territoriale e rendicontate nelle misure 1.4, 2.1, 2.2, 5.1 sono 24 per un importo di 19.7 MLE, sono realizzazioni di opere pubbliche nel settore delle acque reflue e potabili e opere di bonifica di aree degradate.

Gli interventi previsti dai Patti Territoriali Tematici sono 3 per un importo di 1.8 MLE e riguardano le infrastrutture stradali.

Nei due Patti Territoriali sono state programmate 22 operazioni per un importo complessivo di 10.9 MLE, gli interventi riguardano il recupero di aree degradate e le opere di infrastrutturazione.

Gli interventi rendicontati nelle misure del fondo strutture del FERS sono 145 per una quota ammessa pari a 143.2 MLE . Le operazioni possono essere cosi distinte:

20 • 8% delle operazioni riguardano l’acquisizione di beni e servizi nel campo ambientale e delle telecomunicazioni,

• 92 % delle operazioni riguardano la realizzazione di infrastrutture ambientali e opere di bonifica di aree degradate, infrastrutture nel settore energetico, nel settore sociale e della sanità pubblica.

Tipologia di operazione Investimento (euro) n° operazioni Infrastrutture ambientali 79.986.783,80 39 Infrastrutture del settore energetico 20.265.178,10 2 Infrastrutture di trasporti 7.254.670,04 8 Infrastrutture per le telecomunicazio 3.748.502,72 7 Infrastrutture sociali e sanità pubbli 4.238.735,93 14 Riassetto e bonifica 101.793.777,70 169 Totale 217.287.648,29 239

Strumento di finanziamento Investimento (euro) n° operazioni Programmi Integrati d'Area 41.491.484,16 45 Progetti Integrati Territoriali 19.741.162,42 24 Programma Operativo Regionale 143.285.408,58 145 Patti Territoriali 10.946.500,32 22 Patti Territoriali Tematici 1.823.092,85 3 Totale 217.287.648,33 239 Per quanto riguarda la localizzazione degli interventi, nella zona Arburese Villacidrese sono state programmate il 45 % delle risorse, il 32 % nel Medio Campidano e la restante parte nella Marmilla. Per la pianificazione della maggior parte degli interventi sono stati utilizzati il Programma Operativo Regionale ed il Programma Integrato d’Area.

N° Zona Territoriale Strumento Investimenti (euro) operazioni Programma Integrato d'Area 18.985.759,19 7 Progetto Integrato Territoriale 13.504.130,09 15 Programma Operativo Regionale 59.551.438,40 56 Patto Territoriale 4.953.028,23 4 Arburese VillacidresePatto Territoriale Tematico 723.039,66 1 Totale Arburese Villacidrese 97.717.395,57 83 Programma Integrato d'Area 9.119.817,26 24 Programma Operativo Regionale 35.986.121,29 65 Marmilla Patto Territoriale 5.145.372,62 15 Totale Marmilla 50.251.311,17 104 Programma Integrato d'Area 13.385.907,71 14 Progetto Integrato Territoriale 6.237.032,33 9 Programma Operativo Regionale 47.747.848,89 24 Patto Territoriale 848.099,47 3 Medio Campidano Patto Territoriale Tematico 1.100.053,19 2 Totale Medio Campidano 69.318.941,59 52 Totale Turismo 217.287.648,33 239

21 Pesca I 3 interventi programmati nel settore della pesca sono rendicontati nelle misure 4.7 e 4.8 e prevedono un investimento totale di 0.9 MLE. Si tratta della realizzazione di un opera pubblica nel comune di Arbus; le restanti due sono erogazione di finanziamenti ad imprese private localizzate in Arbus e Guspini.

Servizi alle imprese Gli interventi in questo settore sono 324 a cui corrispondono circa 114 ML di euro e sono cosi distribuiti: ƒ 22 interventi a favore della flessibilità delle forze di lavoro, attività imprenditoriale, innovazione, informazione e tecnologie delle comunicazioni,

ƒ 3 aiuti alle grandi imprese,

ƒ 227 aiuti alle PMI e al settore dell'artigianato,

ƒ 72 interventi di assistenza tecnica e azioni innovative (FESR, FSE, FEAOG, SFOP).

L’attività “ Flessibilità delle forze di lavoro, attività imprenditoriale, innovazione, informazione e tecnologie delle comunicazioni (persone, aziende)” interessano principalmente i comuni dell’”Arburese Villacidrese” e qualche comune della “Marmilla” Gli aiuti alle grandi imprese sono localizzate a Guspini e Villacidro e sono state programmate attraverso i Programmi Integrati d’Area ed il Progetti Integrati Territoriali. Gli aiuti alle PMI e al settore dell'artigianato sono stati erogati attraverso tutti gli strumenti di programmazione ed in tutti i comuni del territorio. Le attività di assistenza tecnica ed azioni innovative (FESR, FSE, FEAOG, SFOP) riguardano i comuni rientrati nei PSL del Monte Linas e delle Marmille - Sarcidano - Arci - Grighine

22 Investimento Tipologia di servizio Strumento (euro) n° operazioni

Flessibilità delle forze di lavoro, attività Programma Integrato imprenditoriale, innovazione, d'Area 30.987,41 1 informazione e tecnologie delle Programma Operativo comunicazioni (persone, aziende) Regionale 1.018.581,00 21 Programma Integrato d'Area 1.136.205,16 2 Progetto Integrato Aiuti alle grandi imprese Territoriale 1.561.999,69 1

Contratto di Programma 3.613.648,92 1 Programma Integrato d'Area 56.390.102,44 78 Programma Operativo Regionale 6.361.347,24 92 Piano di Sviluppo Locale 218.302,57 16 Patto Territoriale 38.026.335,48 35 Patto Territoriale Aiuti alle PMI e al settore dell'artigianato Tematico 6.098.839,52 5

Assistenza tecnica e azioni innovative Piano di Sviluppo (FESR, FSE, FEAOG, SFOP) Locale 99.575,26 72 Totale 114.555.924,69 324

In conclusione risulta che gli interventi mirati al servizi alle imprese sono stati attuati per la maggior parte nel territorio dell’”Arburese – Villacidro” per il 57 %, in minor parte nei territorio del “Medio Campidano” per un 33 % e delle “Marmilla” per un 10 %. Gli strumenti utilizzati maggiormente risultano i Programmi Integrati d’area ed i Patti Territoriali.

23 Zona Investimenti Territoriale Settore Strumento (euro) n° operazioni Flessibilità delle forze di lavoro, attività imprenditoriale, innovazione, informazione e tecnologie delle comunicazioni (persone, Programma Operativo aziende) Regionale 472.940,89 12 Assistenza tecnica e azioni innovative (FESR, FSE, FEAOG, SFOP) Piano di sviluppo Locale 59.366,02 20 Programma Integrato d'Area 30.507.004,69 49 Programma Operativo Regionale 3.464.768,76 44 Piano di sviluppo Locale 176.161,66 3 Patto Territoriale 23.588.445,76 19 Aiuti alle PMI e al settore dell'artigianato Patto Territoriale Tematico 4.638.299,41 4 Programma Integrato d'Area 1.136.205,16 2 Arburese Progetto Integrato Villacidrese Aiuti alle grandi imprese territoriale 1.561.999,69 1 Totale Arburese Villacidrese 65.605.192,04 154 Flessibilità delle forze di lavoro, attività imprenditoriale, innovazione, informazione e tecnologie delle comunicazioni (persone, Programma Operativo aziende) Regionale 154.742,04 4 Assistenza tecnica e azioni innovative (FESR, FSE, FEAOG, SFOP) Piano di sviluppo Locale 40.209,24 52 Programma Integrato d'Area 4.253.882,95 10 Programma Operativo Regionale 2.046.892,38 22 Aiuti alle PMI e al settore Piano di sviluppo Locale 42.140,91 13 Marmilla dell'artigianato Patto Territoriale 4.646.486,69 10 Totale Marmilla 11.184.354,21 111

Flessibilità delle forze di lavoro, attività Programma Integrato imprenditoriale, d'Area 30.987,41 1 innovazione, informazione e tecnologie delle comunicazioni (persone, Programma Operativo aziende) Regionale 390.898,07 5

Contratto di Progeamma 3.613.648,92 1 Programma Integrato d'Area 21.629.214,80 19 Programma Operativo Regionale 849.686,10 26 Patto Territoriale 9.791.403,03 6 Medio Aiuti alle PMI e al settore Campidano dell'artigianato Patto Territoriale Tematico 1.460.540,11 1 Totale Medio Campidano 37.766.378,44 59 Totale 114.555.924,69 324

24 Mercato del lavoro Il numero di interventi ricadenti in questo settore sono pari a 137 per un importo totale di investimento di circa 19 ML di euro, le operazioni sono cosi ripartite: ƒ 16 interventi in azioni positive per le donne sul mercato del lavoro per un totale di 0.2 ML e comprendono gli incentivi per le imprese mirati a favorire l’occupazione,

ƒ 97 interventi in politiche per il mercato del lavoro per un totale di 16.6 ML mirati all’inserimento lavorativo in aziende,

ƒ 24 interventi per il potenziamento dell'istruzione e della formazione professionale per 2.1 ML.

Tali investimenti sono stati realizzati per il 96% tramite le misure del F.S.E e la restante quota tramite il Programma Integrato d’Area.

Investimenti Settore Strumento (euro) n° operazioni Programma Azioni positive per le donne sul mercato del Operativo lavoro Regionale 277.234,35 16 Programma Operativo Politiche per il mercato del lavoro Regionale 16.646.654,78 97 Programma Integrato d'Area 626.528,26 6 Potenziamento dell'istruzione e della formazione Programma professionale non collegata ad un settore Operativo specifico (persone, aziende) Regionale 1.567.514,36 18 Totale 19.117.931,75 137 Dall’analisi effettuata risulta che gli investimenti più alti sono stati realizzati nella zona Arburese Villacidrese per una percentuale pari a 55 %, seguono con una percentuale del 32 % gli investimenti nel Medio Campidano, gli investimenti restanti sono stati programmati nella zone delle Marmille.

25 Zona Investimento N° Territoriale Settore Strumento (euro) operazioni Programma Azioni positive per le donne Operativo sul mercato del lavoro Regionale 90.793,80 6 Programma Politiche per il mercato del Operativo lavoro Regionale 8.857.009,56 53 Potenziamento Programma dell'istruzione e della Integrato formazione professionale d'Area 378.628,95 5 non collegata ad un settore Programma Arburese specifico (persone, Operativo Villacidrese aziende) Regionale 1.171.364,82 10 Totale Arburese Villacidrese 10.497.797,13 74 Programma Azioni positive per le donne Operativo sul mercato del lavoro Regionale 113.991,30 6 Programma Politiche per il mercato del Operativo lavoro Regionale 2.352.234,29 15 Potenziamento dell'istruzione e della formazione professionale non collegata ad un settore Programma specifico (persone, Operativo Marmilla aziende) Regionale 119.327,05 3 Totale Marmilla 2.585.552,64 24 Programma Azioni positive per le donne Operativo sul mercato del lavoro Regionale 72.449,25 4 Programma Politiche per il mercato del Operativo lavoro Regionale 5.437.410,93 29 Potenziamento Programma dell'istruzione e della Integrato formazione professionale d'Area 247.899,31 1 non collegata ad un settore Programma Medio specifico (persone, Operativo Campidano aziende) Regionale 276.822,49 5 Totale Medio Campidano 6.034.581,98 39 Totale 19.117.931,75 137

26 ALLEGATO 2: ASCOLTO DEL TERRITORIO

27 FIG. 1 - ALLEGATO 2 - COMPOSIZIONE DEI FOCUS TEMATICI DEL FORUM TERRITORIALE DEL MEDIO CAMPIDANO

Composizione per categorie del focus tematico "Valorizzazione turistica dei grandi attrattori culturali ed ambientali"

67

28 23 7 3 1 1 1 1 2 Totale Totale Privato Privato Comune Montana Montana Provincia Provincia Turistico Ministero Comunità Consorzio Università Sindacato di categoria di Associazione Associazione

Composizione per categorie del focus tematico "Sviluppo delle filiere dell'agroalimentare"

36

15

6 7 3 1 2 1 1 i io i li vato vato i i ia Totale Totale Altro Altro Pri Comune Pubb co ndacato Montana Montana Prov nc Comun tà Camera d Si categor commerc di ia Associaz one Associaz one

Composizione per categorie del focus tematico "Mobilità, inclusione e servizi alla persona"

16

7

4 3 1 1

Comune Pri vato Provi nc ia Regione Sindacato totale

28 Composizione per categorie del focus tematico "Produzioni locali e servizi alle imprese"

22

8 7

3 2 1 1

Comune Pubblico Privato Provincia Sindacato Università totale

I focus di approfondimento successivi al Forum

Focus di approfondimento sulla filiera del melone in asciutto

Durante la fase di analisi e ascolto del territorio e nel forum tenutosi il 21 settembre, è emerso che la produzione del “melone in asciutto” costituisce una delle specialità fra le produzioni della Marmilla, in particolare gli ettari utilizzati in questa produzione sono 50 e sono localizzati presso Turri ed i comuni limitrofi. Il 3 novembre a Lunamatrona si è svolto un focus di approfondimento su tale produzione, al quale hanno partecipato i produttori locali e le amministrazioni comunali interessate. Nel corso dell’incontro si sono ribaditi i punti di forza e di debolezza del comparto, ipotizzando alcune soluzioni alle problematiche che tale produzione presenta. Il punto di forza principale è rappresentato dal fatto che tale prodotto si ottiene utilizzando una quantità esigua di antiparassitari, da questo ne deriva la “qualità sana”, inoltre vi è la possibilità di ottenere dei prodotti particolari come le marmellate ed infine il fatto che non si hanno produzioni di questo tipo al di fuori della Marmilla. Il punto di debolezza principale è costituito dal fatto che la produzione è molto limitata e quindi con delle difficoltà nel concorrere con le altre massicce produzioni di melone, infatti la produzione del melone in asciutto ammonta a 30 – 50 quintali ad ettaro contro i 200 quintali provenienti da altre produzioni di melone, da questo ne derivano le criticità nell’accedere ai mercati. Attualmente esiste nei produttori una forte preoccupazione dovuta al fatto che tale produzione non è più capace di garantire un certo reddito come qualche anno addietro.

29 Infatti, nonostante le varie iniziative intraprese dai produttori locali per valorizzare il prodotto, l’accesso ai mercati è stato problematico ed ultimamente non è insufficiente a garantire la continuità della produzione. Sono da citare due iniziative in particolare, avvenute ultimamente, per tentare di valorizzare la produzione, una è quella della produzione di marmellate da parte di alcuni produttori locali e l’altra è il passaggio alla produzione biologica da parte del Consorzio Corte Marmilla. Oggi, solo in modo occasionale, il melone in asciutto viene venduto direttamente alle ristorazioni, ad ogni modo la maggior parte della produzione viene venduta a livello locale, con la vendita diretta in casa. A fronte di queste difficoltà, i partecipanti hanno ipotizzato una serie di attività da portare avanti. In primo luogo occorre individuare un modo corretto per valorizzare la produzione, seguito da una buona campagna di comunicazione che faccia conoscere le qualità del prodotto e contemporaneamente promuova l’immagine del territorio con le sue produzioni tipiche. È stata proposto di eliminare alcuni passaggi della filiera attraverso una distribuzione rivolta al cliente finale o con la creazione di una piattaforma di raccolta e commercializzazione, nella quale si possono posizionare anche altri prodotti tipici della zona, oppure con una “consegna diretta” in cui il produttore, senza intermediari, commercializza il prodotto con i consumatori finali. Infine si è ribadita la proposta, condivisa già al forum del 21 settembre, di creare un paniere di produzioni tipiche del Medio Campidano, che non può essere in difetto di questa specialità della Marmilla.

Focus di approfondimento sulla filiera dei cereali e dei legumi da granella

Il focus di approfondimento sulle filiera dei cereali e dei legumi da granella è stato tenuto nella Marmilla, in particolare a Siddi, infatti per anni tale filiera si è sviluppata in questa zona della Provincia. Durante l’attività di ascolto del territorio è emerso che esiste una forte volontà di mantenere viva questa produzione perché rappresenta un elemento caratteristico della costumanza del territorio della Marmilla. Questo è stato dimostrato dalla presenza massicciala al focus di approfondimento sia di amministratori locali che di singolo produttori. Attualmente il comparto rischia di scomparire, soprattutto per effetto del sistema di disaccopiamento della nuova politica comunitaria agricola (PAC), in base alla quale secondo i produttori, vengono dati dei contributi “purché si coltivi qualcosa”. Attualmente la produzione dei cereali e dei legumi sta diminuendo sempre più, infatti è diminuita del 30% rispetto all’anno passato.

30 In primo luogo è stato messo in evidenza che oggi il produttore locale non ha un ruolo attivo nella filiera e risulta “isolato”, inoltre non viene supportato nella sua attività da nessuna assistenza tecnica, ossia manca una struttura che dia degli indirizzi su cosa e su come produrre. Il produttore ha delle grosse difficoltà nella commercializzazione del prodotto, sopratutto con la gronde distribuzione dove si trova a competere con altre produzione più consistenti. Riguardo la commercializzazione, si è ipotizzato anche di creare un condotto tra il produttore ed alcune realtà locali che potrebbero assorbire la materia prima come ad esempio i panifici o le mense, introducendo delle precisazioni nei capitolati che prevedono utilizzo dei prodotti locali. Per tentare di dar valore aggiunto alla produzione si è pensato di costituire un disciplinare del prodotto, di costituire un regolamento che indichi come deve avvenire la produzione e che destinazioni possa avere la materia prima. Secondo i partecipanti, alla base di queste ipotetiche soluzioni, vi sono delle criticità che non vanno dimenticate, come il riordino fondiario, i prezzi elevati di produzione e le annate cattive che bloccano lo sviluppo della filiera. Appare evidente a tutti, dalle discussioni intraprese durante il focus, che oggi questo filiera è spezzata, occorre pertanto creare delle sinergie tra i diversi operatorio anche attraverso una struttura che faccia da tramite tra i vari soggetti coinvolti. Vanno condotte, per completare la filiera, anche delle azioni di promozione e di comunicazione, come ad esempio far capire come si possa produrre il pane o altri prodotti nelle scuole o in altre strutture che potrebbero cosi diventare, come avviene in altri paesi europei, dei punti strategici per la commercializzazione dei prodotto.

Focus di approfondimento sulla filiera frutticola – olivicola

Al focus di approfondimento sulla filiera frutticola – olivicola, tenutosi il 7 novembre a Villacidro, hanno partecipato per il 70 % i produttori locali e per il 30 % le amministrazioni comunali. Durante le prime fasi di attività del laboratorio della Progettazione Integrata è emerso che questi due settori presentano delle problematiche simili e per questo motivo si è preferito svolgere un unico focus di approfondimento. In primo luogo si è sottolineato quali sono i territorio della Provincia del Medio Campidano in cui questi settori sono più sviluppati. Il settore frutticolo risulta caratteristico della zona compresa tra Serramanna e Villacidro, mentre in tutta la zona circostante a Gonnosfanadiga è più esteso quello olivicolo. Per entrambi le filiere è stato evidenziata una criticità che va superata per consentire un futuro sviluppo, tale problematica è rappresentata dalla ristrutturazione degli impianti esistenti.

31 Nel settore frutticolo, gli impianti necessitano di una adeguata ristrutturazione, in particolare i pescheti in quanto hanno una durata di vita più corta rispetto agli agrumeti. Nel settore olivicolo, i macchinari hanno bisogno di un attività periodica di controllo e manutenzione che oggi viene fatta in modo discontinuo. Durante il focus è emerso un'altro punto di debolezza che accomuna tutti i settori dell’agroalimentare, ossia quello di una buona pianificazione e programmazione di tutte le attività che portano allo sviluppo della filiera, che vanno dalla produzione, alla trasformazione ed infine alla commercializzazione, in particolare vi è l’esigenza di controllare queste fasi attraverso una struttura esterna perché “oggi è tutto in mano al singolo produttore”. I partecipanti hanno messo in evidenza che occorre soffermasi sulla promozione del territorio e delle sue produzioni tipiche, ad esempio “le ciliegie di Villacidro sono poco conosciute”. La formazione degli addetti ai settori, sia degli operatori che degli imprenditori, viene vista come un’altra azione da portare avanti in quanto questa permetterà una durata più lunga tutta le filiera. La possibilità di creare dei consorzi viene vista in modo positivo solo nel caso in cui gli oneri finanziari del singolo socio siano accessibili e nel caso in cui si tenga in considerazione le qualità specifiche della singola azienda. In conclusione, dalla discussione portata avanti dai partecipanti, appare chiaro che l’unico modo per uscire dalla situazione difficile che il settore presenta è quello di creare una struttura che sia di supporto al singolo produttore, che lo accompagni in tutte le fasi della produzione in modo tale che venga migliorata la qualità e dove è possibile la quantità della produzione stessa.

Focus di approfondimento sulla filiera delle carni e salumi

Il focus di approfondimento sulle filiera delle carni e salumi è stato svolto in data 11 novembre a Gonnosfanadiga. Rispetto agli altri focus, la composizione dei partecipanti si è distinta per la presenza di giovani imprenditori della zona che hanno evidenziato le criticità che tale filiera attualmente presenta ed hanno riflettuto su come si possa potenziarla in quanto rappresenta una produzione determinante per il loro territorio. Oggi è risaputo che la produzione delle carni e dei salumi dei produttori locali è di ottima qualità, infatti il consumatore finale è disposto ad acquistare il prodotto anche ad un prezzo più alto perché è consapevole della qualità. I partecipanti hanno evidenziato che occorre portare avanti delle azioni mirate a recuperare la tradizione della intera filiera attraverso una buona campagna di comunicazione che va oltre l’ambito regionale.

32 Nei periodi passati ci sono stati dei momenti più sereni, rappresentati da varie circostanze come le mostre o le fiere, momenti che oggi sono quasi scomparsi o nascosti. I problemi maggiori si hanno nella fase di allevamento e di commercializzazione del prodotto finale, mentre la fase di produzione sembra abbia meno difficoltà, infatti esistono diversi laboratori di produzione delle carni e salumi portati avanti dai giovani imprenditori. Attualmente ci sono dei tentativi di aggregazione degli allevatori come “il centro di lavorazione delle carni” a Guspini, una struttura che unisce più allevatori e che permette di affrontare insieme le difficoltà del mercato. L’unico settore che sembra non abbia una grande convenienza è quello relativo all’allevamento dei bovini. L’aspetto principale che potrebbe consentire uno sviluppo della filiera è quello di garantire un prodotto certificato e uniforme; per fare questo i produttori hanno sottolineato che occorre un disciplinare a cui tutti debbano attenersi, un regolamento che tenga conto anche delle norme igienico sanitarie e che garantisca una certa continuità della produzione. È da ricordare che oggi la produzione locale soddisfa solo un terzo del fabbisogno della zona e per la maggior parte i consumatori si rivolgono alla grande distribuzione. I partecipanti al focus hanno messo in evidenza che esistono anche altre criticità come l’elevato costo dello smaltimento degli scarti, difficoltà che poi si scaricano sopratutto sull’allevatore, inoltre le strutture dedicate alla macellazione non sono sufficienti. Infine, a tutto questo si aggiunge la necessità di un studio di ricerca che faccia capire come stia cambiando la domanda ed indirizzi in questo senso tutti i soggetti della filiera. Naturalmente anche questa produzione deve far parte di un paniere che è rappresentativo delle produzioni della Provincia del Medio Campidano.

Focus di approfondimento su apicoltura, agriturismo, turismo rurale e fattorie didattiche

Il focus di approfondimento tenutosi il 17 novembre presso la sala consiliare del Comune di Guspini, ha affrontato le problematiche che attualmente sono fronteggiate nel settore dell’apicoltura, dell’agriturismo, del turismo rurale e delle fattorie didattiche. Le aziende agrituristiche presenti nel territorio, sono 30 e la maggior parte di esse sono localizzati nella zona di Arbus e Guspini, attualmente qualcuno si sta insediando nella zona delle Marmille, mentre nella zona del Campidano irriguo risultano quasi assenti. Le aziende di turismo rurale sono 3 per un totale di 40 posti letto e sono localizzate nella zona di Arbus e Gonnosfanadiga. Le aziende apicole sono 51 (il 2,5% in ambito regionale) e sono localizzate principalmente a Guspini e in piccola parte a Sanluri per un totale di alverari pari a 5.075 (il 10,15 % in ambito regionale). Le fattorie didattiche sono 10 e sono dislocate in tutto il territorio. Le aziende faunistico venatorie sono due, situate a Villacidro e Arbus. Le difficoltà e le possibili soluzione discusse con enfasi dagli operatori dei settori e dalle amministrazioni comunali presenti al focus, sono di seguito riportati:

33 - per tutte le tipologie di strutture occorre creare delle figure professionali qualificate nonché aggiornare quelle esistenti, - le strutture sono localizzate nelle periferie dei paesi dove la viabilità è carente, occorre quindi adeguarla e metterla in sicurezza, - essendo i turisti interessati a conoscere come avviene la produzione dei prodotti tipici, occorre creare nelle strutture dei laboratori di preparazione delle conserve alimentari, - vi è l’esigenza di mettere a norma le strutture esistenti, in molte di queste manca addirittura l’acqua, - occorre fare una buona campagna di promozione delle strutture esistenti attraverso delle agenzie turistiche on line, - occorre fare una buona campagna di sensibilizzazione, rivolta alle scolaresche o addirittura ai provveditorati agli studi, in modo tale che le strutture in particolare le aziende apicole e le fattorie didattiche, siano inserite nei piani di offerta formativa delle scuole, - programmare e pianificare degli accordi tra i produttori delle produzioni tipiche e le strutture, incluse le ristorazioni e le mense scolastiche, affinché si promuovano e si consumino i prodotti del luogo, - costituire dei punti di commercializzazione presso le strutture stesse e presso i luoghi in cui sono situati gli attrattori ambientali e culturali, nonché nei centri storici dei paesi, - per valorizzare le aziende apicole, occorre tentare di diversificare la produzione ed iniziare a pensare ad altre possibili attività legate al settore come il monitoraggio ambientale effettuato dalle api, - creare una struttura che sia di supporto e di vigilanza per tutte le aziende del settore.

Focus di approfondimento sui servizi alla persona

Il 16 novembre, a Sanluri, si è tenuto il focus di approfondimento sui servizi alla persona. All’incontro hanno partecipato 55 persone rappresentanti del mondo del volontariato, delle associazioni, degli enti locali e del terzo settore in genere. L’incontro è stato facilitato con la metodologia Metaplan, pertanto di seguito viene allegata la rappresentazione del pannello di visualizzazione che sintetizza gli esiti dell’incontro.

34 Quali sono i vincoli?

Programmazione Conoscere i Emergenze Insensibilità Chiusura Temporalità Soldi partecipata bisogni sociali politica

mentalità conoscere i progetti brevi politica e reti di attori molti anziani politici burocrazia chiusa bisogni e precari finanza territorio scarsa vasto ­ comunicare mancata cattivo uso del linguaggi comuni longevità continuità disponibilità poca ascoltare rilevazione bisogni potere finanziaria pubblicità dei servizi

lo superficialità poca tempi e risorse scoordinamento individuare bisogni emigrazione assenza istituzioni spazio sensibilità operatori economiche nell'azione locali

servizi all'infanzia carenza di integrazione disinteressamento pregiudizi e politiche per i risorse strutture dei problemi locali giovani economiche

risorse superficialità in scarsa disoccupazione economiche cultura collaborazione insufficienti

35 Quali sono i vincoli?

Programmazione Conoscere i Emergenze Insensibilità Chiusura Temporalità Soldi partecipata bisogni sociali politica

mancanza disegno unitario non pochi diversità dei comuni; - autosufficienza finanziamenti mancata interdisciplinarietà

sproporzione scarsa scarsa tra n. utenti e comunicazione comunicazione possibilità di tra i servizi intervento

mancanza di poco sociale dialogo tra le parti sociali e i politici

informazione coinvolgimento

scarsa formazione strumenti educazione

36 Quali sono le soluzioni? Tavoli di Creazione osservatorio Continuità Formazione concertazione

riqualificare i servizi destinati alle emergenze costituzione di una rete finanziamenti implementazione (non abbattimento barriere tra i servizi esistenti triennali formazione operatori piani di zona autosufficienti) fisiche e culturali

rete diffusa servizi persone non certezza di progetti autosufficienti impresa formazione partecipati sinergia sensibilizzazione

creare strumenti che permettano ad istituzioni e operatori di dare servizi certi e pianificazione continuativi nel delle politiche collaborazione osservatori tempo formazione e lavoro sociali interistituzionale sensibilità istituzionali

corsi di aggiornamento formare un gruppo di tenuti da professionisti collaborazione lavoro temporalità competenti tra istituzioni

37 Quali sono le soluzioni? Tavoli di Creazione osservatorio Continuità Formazione concertazione

coinvolgimento formare una attivo di tutte le commissione di tecnici parti sociali gruppi di progettazione rilevazione esigenze multidisciplinare creazione osservatorio permanente per conoscere i bisogni unità di intenti tavoli di sistemi di reti concertazione definire strumenti adeguati

programmazione seria dei problemi

iniziale priorità ai casi più gravi

38 Idee Progettuali

incentivi per la creazione di asili nido e per lo sviluppo di servizi di pre accoglienza scolastica; intentivi per la creazione di centri di aggregazione e spazi culturali (servizi adolescenti); progetti per la prevenzione e la promozione - educatori di strada; valutazione dei progetti e dell'impatto nel territorio; sostegno alle famiglie che hanno un parente disabile (consulenza tecnica, psicologia e pedagogica); sostegno ai disabili nelle varie forme; corsi professionali di formazione mirati per disabili; promozione dell'integrazione sociale (superamento dei ghetti); incentivi per la creazione di centri diurni semiresidenziali per anziani e disabili (integrazione con servizi domiciliari e riabilitazione); promozione dell'integrazione tra servizi sociali e sanitari; incentivi per la creazione di case famiglia per disabili non autosufficienti.

39 ALLEGATO 3: ALLEGATI SVILUPPO DELLA FILIERA DELL’AGROALIMENTARE

40 FIG. 1 - ALLEGATO 3 – DATI RELATIVI AL SETTORE AGRICOLO

Comune Superficie Territoriale Superficie Agricola SAU

Valori assoluti % Valori assoluti % Valori assoluti % (Kmq) (ettari) (ettari) Arbus 267,16 17,62% 18.680,00 17,09% 9.648,00 12,80% Barumini 26,57 1,75% 2.195,00 2,01% 2.048,00 2,72% Collinas 20,79 1,37% 1.455,00 1,33% 1.152,00 1,53% Furtei 26,12 1,72% 2.024,00 1,85% 1.847,00 2,45% Genuri 7,55 0,50% 458,00 0,42% 392,00 0,52% Gesturi 46,87 3,09% 4.134,00 3,78% 1.795,00 2,38% Gonnosfanadiga 125,23 8,26% 11.461,00 10,49% 5.384,00 7,15% Guspini 174,73 11,52% 13.565,00 12,41% 9.403,00 12,48% Las Plassas 11,14 0,73% 807,00 0,74% 762,00 1,01% Lunamatrona 20,57 1,36% 1.666,00 1,52% 1.572,00 2,09% Pabillonis 37,56 2,48% 3.238,00 2,96% 2.940,00 3,90% Pauli Arbarei 15,12 1,00% 1.156,00 1,06% 1.045,00 1,39% Samassi 42,21 2,78% 3.328,00 3,04% 3.233,00 4,29% San Gavino Monreale 87,54 5,77% 6.148,00 5,63% 5.186,00 6,88% Sanluri 84,16 5,55% 5.263,00 4,82% 4.875,00 6,47% Sardara 56,11 3,70% 3.506,00 3,21% 3.008,00 3,99% Segariu 16,69 1,10% 1.078,00 0,99% 974,00 1,29% Serramanna 83,90 5,53% 3.801,00 3,48% 3.541,00 4,70% Serrenti 42,82 2,82% 3.234,00 2,96% 3.023,00 4,01% Setzu 7,82 0,52% 798,00 0,73% 597,00 0,79% Siddi 11,02 0,73% 1.079,00 0,99% 888,00 1,18% Tuili 24,50 1,62% 1.982,00 1,81% 1.648,00 2,19% Turri 9,64 0,64% 846,00 0,77% 822,00 1,09% Ussaramanna 9,75 0,64% 710,00 0,65% 699,00 0,93% Villacidro 183,55 12,11% 10.097,00 9,24% 2.742,00 3,64% Villamar 38,64 2,55% 2.612,00 2,39% 2.543,00 3,37% Villanovaforru 10,97 0,72% 1.220,00 1,12% 1.007,00 1,34% Villanovafranca 27,46 1,81% 2.756,00 2,52% 2.579,00 3,42% Totale 1.516,19 100,00% 109.297,00 100,00% 75.353,00 100,00%

Fonte: ISTAT – 14° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni 2001

41 FIG. 2 - ALLEGATO 3 – DISTRIBUZIONE SAU

Comune SAU Seminativi Boschi Prati e pascoli permanenti Coltivazioni legnose agrarie Valori assoluti % Valori assoluti % Valori assoluti % Valori assoluti % Valori assoluti % (ettari) (ettari) (ettari) (ettari) (ettari) Arbus 9.648,00 12,80% 3.919,59 7,34% 7.345,70 29,69% 5.586,94 39,02% 141,52 1,85% Barumini 2.048,00 2,72% 1.743,27 3,27% 23,60 0,10% 88,48 0,62% 216,48 2,83% Collinas 1.152,00 1,53% 621,52 1,16% 103,40 0,42% 347,39 2,43% 183,09 2,39% Furtei 1.847,00 2,45% 1.553,64 2,91% 135,60 0,55% 159,98 1,12% 133,28 1,74% Genuri 392,00 0,52% 226,28 0,42% 49,62 0,20% 95,03 0,66% 71,04 0,93% Gesturi 1.795,00 2,38% 865,69 1,62% 2.071,83 8,37% 552,80 3,86% 376,67 4,92% Gonnosfanadiga 5.384,00 7,15% 2.417,76 4,53% 4.564,37 18,45% 1.606,87 11,22% 1.359,67 17,76% Guspini 9.403,00 12,48% 6.482,91 12,14% 2.584,97 10,45% 2.549,74 17,81% 370,22 4,84% Las Plassas 762,00 1,01% 508,98 0,95% 21,76 0,09% 185,78 1,30% 67,13 0,88% Lunamatrona 1.572,00 2,09% 1.356,60 2,54% 0,00 0,00% 51,91 0,36% 163,46 2,14% Pabillonis 2.940,00 3,90% 2.828,86 5,30% 73,42 0,30% 26,56 0,19% 84,76 1,11% Pauli Arbarei 1.045,00 1,39% 983,44 1,84% 33,35 0,13% 3,00 0,02% 58,44 0,76% Samassi 3.233,00 4,29% 2.957,16 5,54% 0,43 0,00% 143,48 1,00% 131,97 1,72% San Gavino Monreale 5.186,00 6,88% 4.199,39 7,87% 95,88 0,39% 555,18 3,88% 431,12 5,63% Sanluri 4.875,00 6,47% 4.201,94 7,87% 26,37 0,11% 438,48 3,06% 234,16 3,06% Sardara 3.008,00 3,99% 2.482,45 4,65% 239,96 0,97% 247,15 1,73% 277,97 3,63% Segariu 974,00 1,29% 818,51 1,53% 45,14 0,18% 5,92 0,04% 149,82 1,96% Serramanna 3.541,00 4,70% 3.153,46 5,91% 21,56 0,09% 47,62 0,33% 340,04 4,44% Serrenti 3.023,00 4,01% 2.569,14 4,81% 0,33 0,00% 161,16 1,13% 292,61 3,82% Setzu 597,00 0,79% 469,92 0,88% 199,54 0,81% 67,97 0,47% 59,60 0,78% Siddi 888,00 1,18% 623,13 1,17% 167,78 0,68% 142,34 0,99% 122,92 1,61% Tuili 1.648,00 2,19% 954,33 1,79% 250,50 1,01% 520,31 3,63% 173,01 2,26% Turri 822,00 1,09% 755,96 1,42% 1,61 0,01% 0,00 0,00% 66,00 0,86% Ussaramanna 699,00 0,93% 595,84 1,12% 0,00 0,00% 23,46 0,16% 79,76 1,04% Villacidro 2.742,00 3,64% 977,04 1,83% 6.627,96 26,79% 315,12 2,20% 1.449,91 18,94% Villamar 2.543,00 3,37% 2.294,60 4,30% 21,36 0,09% 65,12 0,45% 183,02 2,39% Villanovaforru 1.007,00 1,34% 730,14 1,37% 15,68 0,06% 144,28 1,01% 132,74 1,73% Villanovafranca 2.579,00 3,42% 2.087,77 3,91% 17,08 0,07% 185,56 1,30% 305,32 3,99% Totale 75.353,00 100,00% 53.379,32 100,00% 24.738,80 100,00% 14.317,63 100,00% 7.655,73 100,00%

FONTE: ELABORAZIONE ERSAT

42 FIG. 3 - ALLEGATO 3 – NUMERO AZIENDE AGRICOLE- OCCUPATI

Comune Numero Aziende Occupati

Arbus 328 745 Barumini 201 578 Collinas 247 735 Furtei 310 362 Genuri 111 320 Gesturi 295 735 Gonnosfanadiga 1.569 4.663 Guspini 1.370 4.027 Las Plassas 90 136 Lunamatrona 264 784 Pabillonis 292 580 Pauli Arbarei 91 263 Samassi 495 1.360 San Gavino Monreale 1.028 2.456 Sanluri 618 1.655 Sardara 527 1.586 Segariu 245 574 Serramanna 680 1.994 Serrenti 698 2.132 Setzu 50 90 Siddi 169 494 Tuili 205 555 Turri 109 281 Ussaramanna 108 132 Villacidro 1.323 4.265 Villamar 307 772 Villanovaforru 146 352 Villanovafranca 362 929 Totale 12.238 33.555

FONTE: DATI ESTRATTI DAL SISTEMA GRILLO

43 FIG. 4 - ALLEGATO 3 – CLASSI DI SUPERFICIE

Comune SAU Classe di Classe di Classe di Classe di Classe di Classe di superficie: meno superficie: da 1 a superficie: da 2 a superficie: da 5 a superficie: da 10 superficie: 100 di 1 ha_ - aziende 2 ha_ - aziende 5 ha_ - aziende 10 ha_ - aziende a 100 ha_ ­ ha_ e oltre - (n.) (n.) (n.) (n.) aziende (n.) aziende (n.) Arbus9 .648142 3 23 41 66 14 3 Barumini2.0 4853 2 64 01 76 4 1 Collinas1. 15290 6 25 31 82 3 1 Furtei 1.847 104 52 68 36 50 0 Genuri3 926 11 21 31 01 5 0 Gesturi 1.795 92 70 52 22 57 2 Gonnosfanadiga 5.384 854 267 212 85 127 20 Guspini 9.403 915 117 93 49 166 30 Las Plassas 762 12 13 19 16 30 0 Lunamatrona 1.572 97 47 34 38 47 1 Pabillonis 2.940 110 44 45 26 64 3 Pauli Arbarei 1.045 12 11 9 14 44 0 Samassi 3.233 177 63 63 80 111 1 San Gavino Monreale 5.186 568 174 104 59 113 10 Sanluri 4.875 202 105 105 65 139 2 Sardara 3.008 237 89 76 45 76 3 Segariu 974 103 48 45 16 33 0 Serramanna 3.541 265 130 104 66 113 2 Serrenti 3.023 273 130 139 69 84 1 Setzu 597 13 5 13 1 17 1 Siddi 888 85 31 25 6 21 1 Tuili 1.64854 2 24 83 04 7 2 Turri 822 39 15 22 7 25 1 Ussaramanna 699 31 20 18 18 21 0 Villacidro 2.742 737 248 195 73 61 3 Villamar 2.543 94 43 46 39 83 0 Villanovaforru 1.007 51 25 26 21 22 1 Villanovafranca 2.579 70 59 87 46 99 0 Totale 75.353 5.541 1.960 1.788 988 1.813 129

FONTE: ISTAT – 14° CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI 2001

44 FIG. 5 - ALLEGATO 3 – NUMERO CORPI AZIENDALI

Numero Aziende agricole Corpi aziende Comune corpi/aziende totali (n.) agricole (n.) agricole Arbus 328 820 3 Barumini 201 1.346 7 Collinas 247 1.513 6 Furtei 310 2.331 8 Genuri 111 962 9 Gesturi 295 1.101 4 Gonnosfanadiga 1.569 4.060 3 Guspini 1.370 4.647 3 Las Plassas 90 358 4 Lunamatrona 264 2.536 10 Pabillonis 292 1.658 6 Pauli Arbarei 91 852 9 Samassi 495 2.580 5 San Gavino Monreale 1.028 3.807 4 Sanluri 618 3.624 6 Sardara 527 4.690 9 Segariu 245 1.256 5 Serramanna 680 3.457 5 Serrenti 698 5.417 8 Setzu 50 269 5 Siddi 169 1.054 6 Tuili 205 2.843 14 Turri 109 1.288 12 Ussaramanna 108 1.853 17 Villacidro 1.323 3.096 2 Villamar 307 3.068 10 Villanovaforru 146 1.080 7 Villanovafranca 362 3.025 8 Totale 12.238 64.591 194 FONTE DATI ESTRATTI DAL SISTEMA GRILLO

45 FIG. 6 - ALLEGATO 3 – CLASSI DI ETÀ OPERATORI

Classe di età da 15 anni in poi Comune 15-19 20-29 30-54 55 e più Totale Arbus 1 17 98 26 142 Barumini 1 4 38 13 56 Collinas 0 4 17 7 28 Furtei 0 5 30 14 49 Genuri 2 18 31 4 Gesturi 1 10 34 15 60 Gonnosfanadiga 1 21 147 45 214 Guspini 0 44 216 46 306 Las Plassas 0 3 15 5 23 Lunamatrona 0 4 29 9 42 Pabillonis 3 20 89 30 142 Pauli Arbarei 0 16 36 6 58 Samassi 3 53 193 41 290 San Gavino Monreale 1 19 107 21 148 Sanluri 4 32 163 52 251 Sardara 0 13 65 22 100 Segariu 0 3 28 5 36 Serramanna 2 32 226 40 300 Serrenti 1 17 78 28 124 Setzu 0 13 2 6 Siddi 1 7 20 1 29 Tuili 0 3 461 16 0 Turri 0 5 14 7 26 Ussaramanna 0 0 13 5 18 Villacidro 6 81 386 75 548 Villamar 2 20 66 18 106 Villanovaforru 0 1 18 5 24 Villanovafranca 1 4 47 15 67 Totale 134 1.960 9.768 2.597 14.459

FONTE: ISTAT – 14° CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI 2001

46 FIG. 7 - ALLEGATO 3 – OCCUPATI PER POSIZIONE NEL SETTORE AGRICOLO E FORME DI CONDUZIONE AZIENDALE

Posizione nella professione Forme di conduzione aziendale

Aziende Aziende agricole Comune agricole Imprenditore e Dipendente o in Aziende agricole Lavoratore Socio di Coadiuvante Totale a conduzione Aziende agricole totali (n.) Libero altra posizione con altra forma di in proprio cooperativa familiare Occupati diretta dal con salariati (n.) professionista subordinata conduzione (n.) coltivatore (n.)

Arbus 328 1 103 6 2 30 142 325 3 0 Barumini 201 0 17 1 0 10 28 201 0 0 Collinas 247 1 39 1 2 6 49 243 4 0 Furtei 310 0 11 2 0 1 14 303 7 0 Genuri 111 0 48 0 1 11 60 108 2 1 Gesturi 295 6 129 2 10 67 214 292 3 0 Gonnosfanadiga 1.569 8 165 15 18 100 306 1.554 11 4 Guspini 1.370 0 16 0 1 6 23 1.319 51 0 Las Plassas 90 0 25 1 2 14 42 89 1 0 Lunamatrona 264 8 65 3 9 57 142 264 0 0 Pabillonis 292 1 46 2 2 7 58 283 9 0 Pauli Arbarei 91 1 191 10 11 77 290 87 4 0 Samassi 495 9 64 0 4 71 148 495 0 0 San Gavino Monreale 1.028 7 156 8 19 61 251 1.008 20 0 Sanluri 618 0 68 4 6 22 100 566 49 3 Sardara 527 0 27 1 1 7 36 522 5 0 Segariu 245 3 81 1 3 70 158 245 0 0 Serramanna 680 5 159 12 7 117 300 665 15 0 Serrenti 698 3 69 2 11 39 124 697 1 0 Setzu5 0 14 0 0 16 48 2 0 Siddi 169 0 19 0 2 8 29 167 2 0 Tuili 205 1 47 0 2 10 60 201 4 0 Turri 109 1 18 0 1 6 26 101 8 0 Ussaramanna 108 0 12 1 1 4 18 107 1 0 Villacidro 1.323 17 252 39 18 222 548 1.311 12 0 Villamar 307 1 81 1 4 19 106 307 0 0 Villanovaforru 146 0 17 1 0 6 24 146 0 0 Villanovafranca 362 1 42 2 1 21 67 359 3 0 Totale 12.238 75 1.971 115 138 1.070 3.369 12.013 217 8

FONTE DATI ESTRATTI DAL SISTEMA GRILLO

47 FIG. 8 - ALLEGATO 3 – TITOLI DI POSSESSO

Superficie Superficie Superficie Superficie Aziende con agricola Aziende di agricola delle Aziende in agricola Aziende in uso agricola diversa forma aziende con Aziende senza Comune proprietà (n.) aziende di affitto (n.) aziende in gratuito (n.) aziende in uso di possesso diversa forma superficie (n.) proprietà (ha) affitto (ha) gratuito (ha) (n.) di possesso (ha)

Arbus 257 6438,55 12 3574,11 0 0 2 235 0 Barumini 141 729,38 6 58,35 8 33 28 640 0 Collinas 219 464,66 1 5,86 1 2 4 44 0 Furtei 289 1541,14 8 114,79 0 0 0 0 0 Genuri 98 279,57 0 0 0 0 2 20 0 Gesturi 259 3111,12 8 122,09 2 28 2 93 0 Gonnosfanadiga 1478 9183,25 3 121,58 26 69 24 463 4 Guspini 1186 6435,96 4 1001,31 39 408 75 1794 0 Las Plassas 78 550,84 3 53,28 0 0 1 17 0 Lunamatrona 206 625,83 4 52,17 5 3 25 454 0 Pabillonis 230 1491,02 16 424,67 2 4 10 194 0 Pauli Arbarei 68 770,52 2 31,98 1 30 1 5 1 Samassi 372 1933,4 7 43,67 29 129 30 421 0 San Gavino 912 3363,75 8 70,7 29 88 30 919 0 Monreale Sanluri 578 3957,67 2 51,12 4 19 10 186 0 Sardara 466 1606,35 4 151,13 3 2 14 213 1 Segariu 229 920,77 5 5,02 0 0 4 75 0 Serramanna 583 1974,25 4 252,41 9 59 35 675 0 Serrenti 506 1336,71 0 0 37 108 121 1173 2 Setzu 48 756,7 1 0,6 1 41 0 0 0 Siddi 128 335,95 2 3,89 3 9 7 36 0 Tuili 164 1205 7 142,12 0 0 9 118 2 Turri 45 430,14 14 22,94 3 2 18 120 0 Ussaramanna 97 519,59 1 8,73 0 0 0 0 0 Villacidro 1247 9350,73 11 175,41 20 52 25 298 6 Villamar 246 1331,2 13 343,93 8 96 16 315 2 Villanovaforru 136 808,08 1 11,26 0 0 4 100 0 Villanovafranca 272 1515,61 5 48,47 4 19 9 174 1 Totale 10538 62967,74 152 6891,59 234 1201 506 8782 19 FONTE DATI ESTRATTI DAL SISTEMA GRILLO

48 FIG. 9 - ALLEGATO 3 – AZIENDE CON PRODUZIONI BIOLOGICHE

Aziende con produzioni Aziende con produzioni biologiche Comune biologiche vegetali (n.) zootecniche (n.)

Arbus 120 7 Barumini 7 0 Collinas 16 0 Furtei 0 0 Genuri 0 0 Gesturi 7 0 Gonnosfanadiga 801 8 Guspini 712 13 Las Plassas 0 0 Lunamatrona 64 0 Pabillonis 13 0 Pauli Arbarei 0 0 Samassi 17 1 San Gavino Monreale 4 1 Sanluri 1 2 Sardara 2 0 Segariu 0 0 Serramanna 4 1 Serrenti 11 0 Setzu 0 0 Siddi 61 0 Tuili 6 0 Turri 0 0 Ussaramanna 1 0 Villacidro 39 1 Villamar 1 0 Villanovaforru 0 0 Villanovafranca 17 0 Totale 1.904 34

FONTE DATI ESTRATTI DAL SISTEMA GRILLO

49 FIG. 10 - ALLEGATO 3 – CONSISTENZA BESTIAME

Bovini Ovini Caprini Ovini-Caprini Suini Equini Comune Allevamenti N° Capi Allevamenti N° Capi Allevamenti N° Capi Allevamenti N° Capi Allevamenti N° Capi Allevamenti N° Capi

Arbus 41 901 47 12.041 23 5.429 19 7.295 79 940 41 87 Barumini 2 4826 7.353 2 193 0 0 1140 5 14 Collinas 1 5 5 1.227 2 83 2 1.180 10 67 3 5 Furtei 2 7 13 2.604 0 0 1 249 6 138 7 11 Genuri 00 3 55 31 34 90 0 6 5 52 6 Gesturi 3 34 32 6.636 3 639 0 0 22 389 47 105 Gonnosfanadiga 14 364 58 17.194 21 3.060 12 3.697 51 826 23 46 Guspini 62 1.948 104 45.387 9 1.051 16 6.552 106 1.700 58 101 Las Plassas 0 0 10 2.631 2 219 1 101 4 11 4 20 Lunamatrona 3 67 12 2.617 1 155 1 170 7 187 3 6 Pabillonis 9 176 30 15.615 2 250 2 696 21 195 11 27 Pauli Arbarei 4 142 22 4.525 4 378 3 895 20 1.314 8 14 Samassi 5 11 17 3.146 1 65 3 1.241 21 321 10 33 San Gavino Monreale 6 241 44 17.999 3 193 4 1.515 37 33.420 22 81 Sanluri 21 1.253 33 13.587 5 354 6 2.341 48 1.081 28 270 Sardara 6 279 20 7.716 2 107 0 0 40 1.074 21 30 Segariu 3 15 9 2.543 0 0 1 10 12 193 6 25 Serramanna 5 122 38 15.798 1 10 4 935 34 2.188 9 35 Serrenti 3 47 13 5.320 0 0 1 669 12 148 6 14 Setzu 0 0 3139 2 477 2659 4142 4 55 Siddi 1 20 13 2.585 1 20 0 0 5 46 2 8 Tuili 0 0 18 4.273 4 655 0 0 8 69 14 320 Turri 14 67 1.8 900 0 0 0 6 13 52 6 Ussaramanna 1 12 5 735 0 0 2 771 3 26 5 18 Villacidro 12 1.044 61 23.668 24 4.097 11 4.206 96 6.234 44 98 Villamar 1 34 23 5.600 2 89 4 1.891 24 503 11 28 Villanovaforru 1 43 6 2.301 0 0 1 732 1 87 8 25 Villanovafranca 4 74 22 5.700 2 27 3 266 20 832 18 28 Totale 211 6.933 694 231.383 117 17.900 99 36.071 714 52.361 422 1.516

FONTE: ASL N. 6 DICEMBRE 2003

50 FIG. 11 - ALLEGATO 3 – AZIENDE APICOLE

Numero Apicoltori Numero Alveari SARDEGNA 2.000 50.000

Distretto sanitario Numero Aziende Numero Alveari Provinciale

Guspini 33 3.275

Sanluri 18 1.800

Totale 51 5.075

FONTE: ASL N. 6 E ERSAT

51 FIG. 12 - ALLEGATO 3 – COLTIVAZIONI ARBOREE

Comune Olivo (Ha) Agrumi (Ha) Fruttiferi (Ha) Ciliegio (Ha)

Arbus 105 13 13 _ Barumini 139 _ _ _ Collinas 55 _ _ _ Furtei 67 _ _ _ Genuri 20 _ _ _ Gesturi 210 _ _ _ Gonnosfanadiga 1050 36 72 _ Guspini 187 32 20 _ Las Plassas 26 _ _ _ Lunamatrona 43 _ _ _ Pabillonis 19 3 2 _ Pauli Arbarei 35 _ _ _ Samassi 44 _ _ _ San Gavino Monreale 300 19 15 _ Sanluri 147 _ Sardara 147 6 16 _ Segariu 47 _ _ _ Serramanna 25 _ _ _ Serrenti 189 _ _ _ Setzu 19 _ _ _ Siddi 33 _ _ _ Tuili 87 _ _ _ Turri 22 _ _ _ Ussaramanna 36 _ _ _ Villacidro 1150 530 400 30 Villamar 93 _ _ _ Villanovaforru 30 _ _ _ Villanovafranca 146 _ _ _ Totale 4.471 639 538 30

SUPERFICI COLTIVATE IN SARDEGNA

OLIVO 40.273 Ha

AGRUMI 5.796 Ha

FONTE: ERSAT E ISTAT

52 FIG. 13 - ALLEGATO 3 –AZIENDE SERRICOLE

Superficie Comune Num. Aziende Ombrari (mq) tunnel (mq) (mq.) Arbus 3 5.365 2.500 _ Barumini 3 9.300 _ _ Collinas 1 6.400 _ _ Furtei 1 2.000 _ _ Genuri __ _ _ Gesturi 1 3.000 _ _ Gonnosfanadiga 4 18.300 _ _ Guspini 6 28.150 _ _ Las Plassas 1 8.000 _ _ Lunamatrona_ _ _ _ Pabillonis 1 2.500 _ _ Pauli Arbarei_ _ _ _ Samassi 7 33.500 4.500 _ San Gavino Monreale 4 20.200 _ _ Sanluri 5 21.000 _ _ Sardara 7 39.100 _ _ Segariu 1 6.000 _ _ Serramanna 12 74.700 _ _ Serrenti 2 7.500 _ _ Setzu __ _ _ Siddi __ _ _ Tuili __ _ _ Turri 3 6.100 _ _ Ussaramanna 2 8.100 _ _ Villacidro 25 149.120 6.000 2.000 Villamar 1 5.000 _ _ Villanovaforru_ _ _ _ Villanovafranca 1 1.700 _ _ Totale 91 455.035 13.000 2.000

FONTE: ELABORAZIONE ERSAT

53 FIG. 14 - ALLEGATO 3 – COLTIVAZIONI IRRIGATE

COMUNE SUP. IRRIGUA SUP.IRRIGATA Barbabietola Carciofo Pomodoro Ortive Medica Erbai Mais Riso

Furtei 816 259 40 120 4 29 41 5 1 0 Gonnosfanadiga 351 10 0 02 2 70 0 Guspini 309 121 0 0 1 13 41 0 66 0 Lunamatrona 0 2 0 0 0 1 0 0 0 0 Pabillonis 1468 186 4 21 2 34 68 3 47 0 Pauli Arbarei 171 31 5 00 0 24 0 Samassi 2689 1.378 21 1.111 30 91 68 3 1 0 San Gavino Monreale 4.310 887 49 6 6 66 129 12 195 379 Sanluri 2484 162 0 7 1 31 45 0 73 0 Sardara 1843 154 10 64 0 21 8 2 9 0 Segariu 389 79 14 5 1 8 43 0 0 0 Serramanna 5325 1.245 64 613 44 85 67 15 21 0 Serrenti 1689 275 27 138 2 56 19 0 0 0 Villacidro 2670 1.159 0 9 5 65 118 21 108 0 Villamar 616 90 23 14 2 9 32 1 0 0 Totale 24.660 6.021 253 2.113 98 511 681 71 525 379

FONTE CONSORZIO DI BONIFICA (ANNO 2004)

54 FIG. 15 - ALLEGATO 3 – COLTIVAZIONI CARCIOFO

Superfici (Ha) e Varietà

Superficie coltivata in Sardegna 12.000 ha

Comune Tema Violetto Spinoso Terom Romanesco Totale Samassi 100 1.350 _ _ 200 1.650 Sanluri 10 150 40 _ _ 200 Serramanna 150 30 220 50 _ 450 Serrenti 10 70 10 _ _ 90 Furtei-Villamar 10 100 40 _ _ 150 Totale 280 1.700 310 50 200 2.540

FONTE: ELABORAZIONE ERSAT (2005)

FIG. 16 - ALLEGATO 3 – COLTIVAZIONI ASPARAGO

Comune Superfici coltivata (Ha)

Samassi 40 Sanluri 15 Serrenti 85 Totale 140

FONTE: ELABORAZIONE ERSAT (2004)

FIG. 17 - ALLEGATO 3 – COLTIVAZIONI ZAFFERANO

Comune Superfici coltivata (Ha)

San Gavino Monreale 20 Turri 4 Villanovafranca 3 Totale 27 Italia 45 Sardegna 35

FONTE: ELABORAZIONE ERSAT

FIG. 18 - ALLEGATO 3 – COLTIVAZIONI GRANO DURO

Superfici coltivata a grano duro (Ha)

Provincia del Medio Campidano 20.000 Sardegna 76.883

FONTE: ISTAT E ERSAT (2005)

55 FIG. 19 - ALLEGATO 3 – CASEIFICI E MINICASEIFICI - CENTRI DI RACCOLTA E VENDITA LATTE

Comune Stabilimento Caseificio o minicaseificio Tipologia formaggi

Guspini Caseificio Coop. "L'Armentizia Moderna" ovini e caprini Fiore Sardo ' (anche Guspini Caseificio Az.Agr. Bussu Tonino Affumicato) Furtei Caseificio "D'Aquila" ovini Serrenti Caseificio Cuozzo ovini Serrenti Caseificio "Central" di Villeco ovini Lunamatrona Caseificio Antico Casale s.a.s. ­ Cuozzo ovini S. Gavino M.le "Fattorie Girau" di Pirisi ovini - e caprini Arbus Società Consortile Multiservizi Labor caprini Arbus Minicaseificio "Crabulatzu" di Marongiu e Borgia caprini Arbus Minicaseificio "Genna Sciria" di Floris e Saba caprini Arbus Minicaseificio F.lli Lampis ovini Samassi Minicaseificio '"Sorelle Lecis" ovini Tuili Minicaseificio Pianu Antonio ovini e caprini Villacidro Caseificio Antica Fattoria del Conte ovini

Comune Stabilimento Centri di raccolta e vendita latte Latte

Sanluri ASPI Soc.Coop. a r.l. ovino - caprino Gesturi Zedda Salvatore ovino

FONTE: ELABORAZIONE ERSAT

56 FIG. 20 - ALLEGATO 3 – AGRITURISMI E AZIENDE DI TURISMO RURALE

Agriturismo Turismo rurale COMUNE Aziende Posti letto Aziende Posti letto Arbus 10 146 2 20 Gesturi 1 8 _ _ Gonnosfanadiga _ 0 1 20 Guspini 5 80 _ _ Lunamatrona 1 10 _ _ Pauli Arbarei 1 12 _ _ Sanluri 3 52 _ _ Sardara 3 30 _ _ Turri 11 0_ _ Tuili 1 8 _ _ Villacidro 4 40 _ _ Villanovafranca 1 10 _ _ Totale 31 406 3 40

FONTE: ELABORAZIONE ERSAT

57 FIG. 21 - ALLEGATO 3 – FATTORIE DIDATTICHE E AZIENDE FAUNISTICO VENATORIE

Comune Fattorie didattiche Aziende faunistico venatorie

Arbus 2 1 Gesturi 1 _ Guspini 1 _ Pauli Arbarei 1 _ San Gavino M.le 2 _ Sanluri 1 _ Serramanna 1 _ Turri 1 _ Villacidro _ 1 Totale 10 2

FONTE: ELABORAZIONE ERSAT

58 ALLEGATO 4: ALLEGATI SERVIZI ALLA PERSONA

59 Fig. 1 – Allegato 4 Strutture socio assistenziali pubbliche e private autorizzate al 31 ottobre 2004 (art.42 L.R. 4/88)

Comunità Comunità Centro di Asilo nido ­ Comunità alloggio Centro di pronto Colonia marina- Ludoteca alloggio per alloggio per Casa protetta aggregazione micro nido per anziani intervento montana Provincia minori disabili sociale

Posti Posti Posti Posti Posti Posti Posti Posti Posti n. n. n. n. n. n. n. n. n. autorizzati autorizzati autorizzati autorizzati autorizzati autorizzati autorizzati autorizzati autorizzati Cagliari 9 316 16 318 19 165 50 1125 3 20 9 506 29 1187 5 27 4 460 Carbonia- 1 56 3 42 6 41 6 138 4 337 8 448 2 18 1 24 Iglesias Medio 2 73 1 22 11 209 4 93 9 301 Campidano Nuoro 12 426 9 138 3 19 12 249 7 105 15 590 6 23 1 24 Ogliastra 1 39 2 64 7 55 3 38 5 105 5 270 Olbia- 6 214 4 93 4 32 15 239 4 139 16 541 7 29 1 150 Tempio Oristano 7 344 10 173 12 147 24 549 2 11 5 129 38 1159 2 5 6 413 Sassari 13 625 8 294 15 125 28 854 1 6 9 627 18 845 6 29 7 438 totale 51 2093 52 1122 67 606 149 3401 6 37 47 2041 138 5341 28 131 20 1509

Fonte: Regione Autonoma della Sardegna, Assessorato Igiene e Sanità e dell'Assistenza Sociale

60 Fig. 2 – Allegato 4 Strutture socio assistenziali residenziali, semiresidenziali e aperte autorizzate al funzionamento al 3 maggio 2005

Scadenza Sede Denominazione Tipologia struttura Utenti autorizzazione Indirizzo Ente gestore provvisoria Comunità Alloggio Anziani Comunità Alloggio Congr. Sorelle della Arbus "Ist.Sorelle della 18 31/12/2004 Vico I Repubblica 14 Anziani Misericordia Misericordia" Comunità Alloggio Arbus Comunità Alloggio Anziani 22 31/12/2004 Viale Gramsci 1 Comune Anziani Centro Aggregazione Centro Aggregazione Arbus 27 Vico I Mentana Comune Sociale Sociale P.zza Giovanni Barumini Casa Protetta Casa Protetta 24 Comune XXIII, 2 Casa Protetta "Madonna Congregazione del Buon Furtei Casa Protetta 21 31/12/2004 Via Umberto I del Carmine" Pastore Comunità Alloggio Gonnosfanadiga Comunità Alloggio Anziani 11 Via Porru Bonelli Comune Anziani Centro Aggregazione Centro Aggregazione Gonnosfanadiga 20 Via Porru Bonelli Comune Sociale Sociale Comunità Alloggio Guspini Comunità Alloggio Anziani 24 Via Santa Maria Comune Anziani Centro Aggregazione Centro Aggregazione Guspini 25 Via Pertini Comune Sociale Sociale Comunità Alloggio Piccola Casa Divina Lunamatrona Comunità Alloggio Anziani 32 Via Cottolengo 4 Anziani Provvidenza Cottolengo Centro Aggregazione Centro Aggregazione Pabillonis 30 Vico 3° S. Maria Comune Sociale Sociale

61 Fig. 2 – Allegato 4 Strutture socio assistenziali residenziali, semiresidenziali e aperte autorizzate al funzionamento al 3 maggio 2005

Scadenza Sede Denominazione Tipologia struttura Utenti autorizzazione Indirizzo Ente gestore provvisoria Centro Aggregazione Centro Aggregazione Samassi 30 Via Montelatici Comune Sociale Sociale Comunità Alloggio Anziani Comunità Alloggio Congregazione Suore della San Gavino 14 31/12/2004 Viale Trieste 185 Ist. "Santa Maria" Anziani carità Santa Maria Comunità Alloggio Piccola Cooperativa Sociale San Gavino Comunità Alloggio Anziani 21 Via Roma Anziani "Elisir" Cooperativa Sociale Happy Sanluri Micro Nido "Happy Baby" Nido 21 Via Trexenta 11 Baby Sanluri Casa protetta Casa Protetta 24 Via Roma 6 Congregazione Religiosa Casa Protetta "Zucca Sanluri Casa Protetta 24 Via Sardegna 2 Congregazione Religiosa Congia" Centro Aggregazione Centro Aggregazione Sardara 24 Via Pascoli 23 Comune Sociale Sociale Centro Aggregazione Centro Aggregazione Segariu 80 Via Dante Comune Sociale Sociale Centro Aggregazione Centro Aggregazione Cooperativa Sociale 3 Senorbì 10 Via Sicilia 28 Sociale per disabili Sociale Aprile Comunità Alloggio Minori Compagnia delle Figlie del Serramanna "Comp. Figlie Sacro Cuore Comunità alloggio minori 22 31/12/2004 P.zza Venezia 14 Sacro Cuore Evaristiane Evaristiani" Comunità Alloggio Tuili Comunità Alloggio Anziani 16 Via Canali Comune Anziani

62 Fig. 2 – Allegato 4 Strutture socio assistenziali residenziali, semiresidenziali e aperte autorizzate al funzionamento al 3 maggio 2005

Scadenza Sede Denominazione Tipologia struttura Utenti autorizzazione Indirizzo Ente gestore provvisoria Centro Aggregazione Centro Aggregazione Ussaramanna 40 Via Marmilla 31 Comune Sociale Sociale Villacidro Asilo Nido "La Pimpa" Nido 52 Via Loru s.n. Comune Centro Aggregazione Centro Aggregazione Associazione Volontari Villacidro 40 Via Ciusa 17 Sociale Sociale "Centro d'Ascolto" Comunità Alloggio Villanovaforru Comunità Alloggio Anziani 16 Via Sardegna 31 Comune Anziani Centro Aggregazione Centro Aggregazione Via Galileo Galilei Villanovaforru 9 Comune Sociale Sociale 27/29 Comunità Alloggio Via Galileo Galilei Villanovafranca Comunità Alloggio Anziani 11 Comune Anziani 25/27

Fonte: Regione Autonoma della Sardegna, Assessorato Igiene e Sanità e dell'Assistenza Sociale

63 Fig. 3 – Allegato 4 Strutture socio assistenziali residenziali, semiresidenziali e aperte autorizzate al funzionamento al 3 maggio 2005 per comune Sede N° Arbus 3 Barumini 1 Furtei 1 Gonnosfanadiga 2 Guspini 2 Lunamatrona 1 Pabillonis 1 Samassi 1 San Gavino 2 Sanluri 3 Sardara 1 Segariu 1 Senorbì 1 Serramanna 1 Tuili 1 Ussaramanna 1 Villacidro 2 Villanovaforru 2 Villanovafranca 1 Totale 28

64 Fig. 4 – Allegato 4 Strutture socio assistenziali residenziali, semiresidenziali e aperte autori zzate al funzionamento al 3 maggio 2005 per comune e per tipologia Tipologia struttura Sede Centro Comunità Comunità Totale Casa Aggregazione Alloggio alloggio Nido Protetta Sociale Anziani minori Arbus 27 40 67 Barumini 24 24 Furtei 21 21 Gonnosfanadiga 20 11 31 Guspini 25 24 49 Lunamatrona 32 32 Pabillonis 30 30 Samassi 30 30 San Gavino 35 35 Sanluri 48 21 69 Sardara 24 24 Segariu 80 80 Senorbì 10 10 Serramanna 22 22 Tuili 16 16 Ussaramanna 40 40 Villacidro 40 52 92 Villanovaforru 9 16 25 Villanovafranca 11 11 Totale 93 335 185 22 73 708 Fonte: Nostra elaborazione su dati RAS, Assessorato Igiene e Sanità e dell'Assistenza Sociale

65 Fig. 5 – Allegato 4 Istituti e centri di riabilitazione (anno 2000)

AZIENDA U.S.L. 6 - SANLURI CODICE U.S.L. 106

Denominazione Struttura Indirizzo Cap Comune Tipo struttura Anno apertura

A.I.A.S. VIA RINASCITA 09031 ARBUS Privata 1993 A.I.A.S. VIALE DI VITTORIO, 52 09036 GUSPINI Privata 1991 A.I.A.S. VIA CALABRIA 09030 SARDARA Privata 1990 A.I.A.S. VIA SICILIA, 2 09038 SERRAMANNA Privata 1983 A.I.A.S. VIA ROMA, 57 09020 VILLAMAR Privata 1983 C.T.R. PRIMAVERA VIA DI VITTORIO, 41 09039 VILLACIDRO Privata 1991

IPAB Denominazione Indirizzo Comune Tipologia Istruzione Asilo infantile "S. Vittorio Via Matteotti, 16 Tuili prescolare Istruzione Asilo infantile "Santa Maria Via Dom Minzoni, 12 Guspini prescolare Istruzione Asilo infantile "Lascito Mauri Via Roma, 53 Villacidro prescolare

Fonte: Nostra elaborazione su dati RAS, Assessorato Igiene e Sanità e dell'Assistenza Sociale

66 Fig. 6 – Allegato 4 Elenco Cooperative di Tipo A (Servizi socio-sanitari ed educativi) Decreto N. # Determinazione Data Denominazione Indirizzo Comune iscrizione N.

1 10 111/99 15/02/99 NUOVA LUNA Via G.B. Tuveri n. 77 Lunamatrona 2 55 159/99 15/02/99 MIMOSE(LE) Via E. Fermi, 17 Villacidro COMETA(LA) NUOVI 3 68 710/99 02/11/99 ORIZZONTI Via Napoli, 7 Serrenti 4 77 721/99 02/11/99 ARCOBALENO Vico I Tuveri n. 3 Villacidro 5 88 734/99 02/11/99 ALFA BETA Via Santa Maria n. 218 Guspini 6 115 729/99 02/11/99 TERZA ETA' P.zza Libertà, 7 Sardara 7 126 774/99 02/11/99 ORIZZONTE Via R.Caddeo n. 7 San Gavino 8 149 801/99 02/11/99 HAPPY BABY Viale Di Vittorio, 94 Guspini 9 170 828/99 02/11/99 NUOVE FRONTIERE Via Bellini, 28 San Gavino 10 185 849/99 02/11/99 MOSAICO Via Puccini, 35 Sanluri 11 212 879/99 02/11/99 IRIS Via Dante, 15 Villanovafranca 12 218 831/99 02/11/99 S.A.S. Via Mannu, 7 Serramanna 13 229 48/2000 18/02/00 RISVEGLIO(IL) Via Napoli, 24 Siddi 14 239 11/S.L. 23/10/00 CLESSIDRA(LA) Via Ciusa, 17 Villacidro 15 253 28/S.L. 23/10/00 ELISIR Via Roma San Gavino

16 282 912/LAV 28/05/01 VIOLA Via Isonzo, 14 Villanovafranca 17 286 1173/LAV 20/06/01 ADAR Vico I° Don Minzoni, 1 Arbus 18 304 1889/LAV 27/09/01 VIVERE INSIEME Via Costituzione, 4 Villamar

19 316 1037/LAV 19/04/02 MADEIRA Via Umbria, 19 Sardara 20 324 1802/LAV 24/06/02 KOINOS Viale Rinascita, 34 Sanluri 21 352 581/LAV. 20/03/03 ISOLA (L’) DEL SOLE Via Genna Frongia, 33 Arbus 22 370 2667/LAV. 29/09/04 NAULI (Piccola Società) Via Mannu, 2/A Pauli Arbarei Fonte: Nostra elaborazione su dati RAS, Assessorato del Lavoro, Formazione Professionale, Cooperazione e Sicurezza Sociale

67 Fig. 6 – Allegato 4 Elenco Cooperative di Tipo B (Inserimento lavorativo persone svantaggiate) Decreto N. Determinazione iscrizione N. Data Denominazione Indirizzo Comune 2 105/99 15/02/99 GHIANDA(LA) VIA TRENTO, 15 Sanluri

19 747/99 02/11/99 ALLE SORGENTI VIA NAZIONALE, 71 Villacidro

41 68/S.L. 20/12/00 BIO 2000 VIA NAZIONALE, 57 Villacidro

45 73/S.L. 20/12/00 PARDU MANNU VIA FOSCOLO, 27 Gonnosfanadiga

75 1962/LAV. 11/07/02 ECOCISTO VIA SAN NICOLA, 15 Barumini LAVORAZIONE VIA NOTAIO CONGIA, 86 3157/LAV. 05/11/02 Segariu PIETRE & AFFINI 12 AGRICOLA 87 3251/LAV. 15/11/02 VIA MUNICIPIO, 32 Segariu SEGARIU 101 1132/LAV. 12/05/03 PORTALES VIA MARGHERITA, 3 Tuili

105 1811/LAV. 23/07/03 PASTORI SEGARIU VIA ROMA, 20 Segariu

106 2014/S.L. 12/08/03 VIVIVERDE 2002 VIA LUIGI EINAUDI, 9 Guspini TRE (LE) VIA G. DI VITTORIO, 111 2424/LAV. 08/10/03 Serramanna CARAVELLE 19 NUOVA (LA) 121 2275/LAV. 28/08/04 VIA NAZIONALE, 216 Serrenti COMETA Fonte: Nostra elaborazione su dati RAS, Assessorato del Lavoro, Formazione Professionale, Cooperazione e Sicurezza Sociale

68 Fig. 7 – Allegato 4 Dettaglio Cooperative di tipo A e B Cooperative di tipo A Cooperative di tipo B Provincia N° % Provincia N° % popolazione pop/coop

Cagliari 104 29% Cagliari 49 38% 543.310 11.087,96

Carbonia Carbonia 26 7% 17 13% 131.890 7.758,24 Iglesias Iglesias

Medio Medio 22 6% 12 9% 105.400 8.783,33 Campidano Campidano

Nuoro 46 13% Nuoro 6 5% 164.260 27.376,67

Ogliastra 17 5% Ogliastra 2 2% 58.389 29.194,50

Olbia Olbia Tempio 29 8% 8 6% 138.334 17.291,75 Tempio

Oristano 54 15% Oristano 12 9% 167.971 13.997,58

Sassari 66 18% Sassari 22 17% 322.326 14.651,18

totale 364 100% totale 128 100% 1.631.880 12.749,06

69 Cooperative di tipo A per comune Cooperative di tipo B per comune

Arbus 2 Barumini 1 Guspini 2 Gonnosfanadiga 1 Lunamatrona 1 Guspini 1 Pauli Arbarei 1 Sanluri 1 San Gavino 3 Segariu 3 Sanluri 2 Serramanna 1 Sardara 2 Serrenti 1 Serramanna 1 Tuili 1 Serrenti 1 Villacidro 2 Siddi 1 totale 12 Villacidro 3 Villamar 1 Totale 22

Fonte: Nostra elaborazione su dati RAS, Assessorato del Lavoro, Formazione Professionale, Cooperazione e Sicurezza Sociale

70 Fig. 8 – Allegato 4 Dettaglio associazioni

Provincia N° % Popolazione pop/ass Cagliari 423 37% 543.310 1.284,42 Carbonia-Iglesias 97 8% 131.890 1.359,69 Medio Campidano 73 6% 105.400 1.443,84 Nuoro 115 10% 164.260 1.428,35 Ogliastra 35 3% 58.389 1.668,26 Olbia-Tempio 91 8% 138.334 1.520,15 Oristano 115 10% 167.971 1.460,62 Sassari 193 17% 322.326 1.670,08 totale 1142 100% 1.631.880 1.428,97

Tipologia Provincia Totale Coordinament Diritti Ambiente Culturale Mista Sociale i Regionali Civili

Cagliari 58 8 42 1 84 230 423 Carbonia- 19 8 22 48 97 Iglesias Medio 3 2 8 11 49 73 Campidano Nuoro 9 7 21 78 115

71 Tipologia Provincia Totale Coordinament Diritti Ambiente Culturale Mista Sociale i Regionali Civili

Ogliastra 8 2 6 19 35 Olbia- 12 4 15 60 91 Tempio Oristano 9 5 16 85 115

Sassari 19 1 20 36 117 193

Totale 137 11 96 1 211 686 1142 % 4% 3% 11% 0% 15% 67% 100% Fonte: Nostra elaborazione su dati RAS, Assessorato Igiene e Sanità e dell'Assistenza Sociale

72 Fig. 9 – Allegato 4 Dettaglio associazioni per comune Tipologia Comune Coordinamenti Totale Ambiente Culturale Mista Sociale Regionali

Arbus 1 2 3

Barumini 1 1

Furtei 1 1

Gesturi 1 1

Gonnosfanadiga 1 2 1 3 7

Guspini 1 1 3 7 12

Lunamatrona 1 1

Pabillonis 1 1

S. Gavino monreale 1 1 2

Samassi 1 1 2

Sanluri 1 1 6 8

Sardara 1 2 3

73 Tipologia Comune Coordinamenti Totale Ambiente Culturale Mista Sociale Regionali

Segariu 1 1

Serramanna 1 1 4 6

Serrenti 1 1 2

Siddi 1 1

Tuili 2 2

Turri 1 1

Villacidro 1 1 2 10 14

Villamar 3 3

Villanovafranca 1 1

Totale 3 2 8 11 49 73

Fonte: Nostra elaborazione su dati RAS, Assessorato Igiene e Sanità e dell'Assistenza Sociale

74 ALLEGATO 5: SERVIZI ALLE IMPRESE

75 Fig. 1 – Allegato 5 Imprese attive in Sardegna nella provincia del Medio Campidano Attività Pesca, Trasporti, Interme­ immobi­ Produzione e Sanità e Altri servizi Agricoltura pisci- Attività Commercio ragazzi­ diazione liari, Estrazione distribuzione Alberghi e Istru­ altri pubblici, Comune caccia coltura e manifat Costruzioni all'ingrosso e naggio e monetaria noleggio Tot di minerali di Energia ristoranti zione servizi sociali e silvicoltura servizi -turiere al dettaglio comunica­ e , Elettrica sociali personali connessi zioni finanziaria informa -tica Arbus 2 1 34 1 43 111 29 8 2 7 3 3 13 257

Barumini 2 10 4 21 5 5 1 2 50

Collinas 4 5 9 2 1 1 1 1 24

Furtei 1 6 7 34 5 3 1 1 58

Genuri 1 4 2 7

Gesturi 8 6 25 3 6 2 5 55

Gonnosfanadiga 6 41 38 109 15 10 2 6 2 3 14 246

Guspini 7 65 93 264 37 27 9 29 2 4 24 561

Las Plassas 2 1 6 1 10

Lunamatrona 2 13 12 34 7 5 1 2 4 80

Pabillonis 6 22 23 46 11 5 1 3 1 5 123

Pauli Arbarei 2 4 5 5 2 3 2 1 1 25

Samassi 5 34 19 90 13 13 1 5 2 3 9 194 San Gavino 2 80 63 143 24 10 8 29 1 9 25 394 Monreale Sanluri 7 1 66 87 227 22 45 6 30 5 6 21 523

Sardara 3 17 37 74 15 5 1 14 1 3 13 183

Segariu 2 5 7 12 5 1 3 35

76 Attività Pesca, Trasporti, Interme­ immobi­ Produzione e Sanità e Altri servizi Agricoltura pisci- Attività Commercio ragazzi­ diazione liari, Estrazione distribuzione Alberghi e Istru­ altri pubblici, Comune caccia coltura e manifat Costruzioni all'ingrosso e naggio e monetaria noleggio Tot di minerali di Energia ristoranti zione servizi sociali e silvicoltura servizi -turiere al dettaglio comunica­ e , Elettrica sociali personali connessi zioni finanziaria informa -tica Serramanna 9 46 30 140 21 33 5 13 1 7 20 325

Serrenti 3 31 1 31 107 4 30 3 12 1 3 6 232

Setzu 2 2 1 5

Siddi 3 4 18 3 1 1 30

Tuili 2 6 2 18 3 6 2 3 42

Turri 1 1 8 11 3 4 2 1 31

Ussaramanna 9 1 11 3 4 2 30

Villacidro 15 106 73 335 38 46 11 26 2 8 36 696

Villamar 4 12 48 39 10 17 1 4 2 1 8 146

Villanovaforru 5 9 6 3 2 1 3 29

Villanovafranca 4 6 10 19 4 11 1 1 2 3 61

Tote 84 1 4 636 2 665 1920 287 305 52 193 25 57 221 4452 Fonte: elaborazione Osservatorio Economico su dati ASTRI 2002 - aggiornamento al 31/12/2002

77 Fig. 2 – Allegato 5 Imprese attive nel Medio Campidano per comune

Imprese attive Medio Campidano per comune

800 700 600 500 400 300 200 100 0

s ri i ti us luri n rri rru iga sas u rb enu d s n Siddi T fo A illonis mass gariu acidro ollina G b a Sa e erre ll C S S S ova sfana s Pla Pa Vi o a L llan Vi onn G

78 Fig. 3 – Allegato 5 Imprese artigiane attive in Sardegna nella provincia del Medio Campidano Produzione e Trasporti, Attività Altri servizi Agricoltura, Commercio Alberghi Attività distribuzione magazzinaggio immobiliari, pubblici, Comune caccia e Costruzioni all'ingrosso e e Istruzione Tot manifatturiere di Energia e noleggio, sociali e silvicoltura al dettaglio ristoranti Elettrica comunicazioni informatica personali Arbus 1 29 35 15 2 6 2 11 101

Barumini 10 4 2 3 2 21

Collinas 4 4 1 1 10

Furtei 6 7 5 3 1 22

Genuri 1 1

Gesturi 8 6 2 5 2 1 24

Gonnosfanadiga 3 35 31 6 1 9 3 1 12 101

Guspini 51 79 23 4 23 7 1 18 206

Las Plassas 1 1 2

Lunamatrona 11 9 3 2 5 3 33

Pabillonis 1 21 21 3 1 5 1 4 57

Pauli Arbarei 3 5 2 2 1 13

Samassi 1 24 16 18 1 11 8 79 S. Gavino 1 67 49 22 1 7 16 1 21 185 Monreale

79 Produzione e Trasporti, Attività Altri servizi Agricoltura, Commercio Alberghi Attività distribuzione magazzinaggio immobiliari, pubblici, Comune caccia e Costruzioni all'ingrosso e e Istruzione Tot manifatturiere di Energia e noleggio, sociali e silvicoltura al dettaglio ristoranti Elettrica comunicazioni informatica personali Sanluri 47 72 18 1 34 6 1 17 196

Sardara 1 12 29 10 1 3 1 1 8 66

Segariu 5 5 1 2 13

Serramanna 1 36 23 19 2 28 3 1 14 127

Serrenti 2 21 1 20 9 29 4 1 6 93

Setzu 1 1 2

Siddi 1 4 1 1 7

Tuili 5 2 3 3 13

Turri 7 1 4 1 1 14

Ussaramanna 5 1 1 1 2 10

Villacidro 62 55 33 5 27 6 24 212

Villamar 1 11 43 4 2 15 3 1 5 85

Villanovaforru 5 7 2 1 15

Villanovafranca 5 7 2 8 1 23 Totale 12 485 1 541 199 25 237 61 8 162 1731 Fonte: elaborazione Osservatorio Economico su dati ASTRI 2002 - aggiornamento al 31/12/2002 N.B. l'aggregato "totale imprese artigiane" fa parte dell'aggregato generale "totale Imprese"

80 Fig. 4 – Allegato 5 Addetti e fatturato delle spa, srl, scrl con sede legale nei comuni del Medio Campidano Osservatorio Economico della Sardegna Addetti Ultimo Nome d'impresa Comune Fatturato anno Attività Economica 2002* disponibile Industria Servizi Agroalimentari Spa - ISA 1 51 Villacidro 206.184 2003 Commercio all'Ingrosso Spa 2 C.S. & D. - Centro Servizi e Distribuzione Scrl 57 Villacidro 84.977 2003 Commercio all'Ingrosso

3 Sudipro Srl 185 Sanluri 23.447 2004 Commercio al Dettaglio

4 Fornaci Scanu Spa 122 Guspini 22.628 2004 Marmo, Granito e Altri Mat. Edilizia

5 Nuova Casar Srl 78 Serramanna 20.742 2003 Alimentari - Ortofrutta

6 Eurotrexenta Srl 51 Villacidro 20.088 2004 Commercio al Dettaglio

7 Keller Elettromeccanica Spa 213 Villacidro 16.213 2004 Mezzi di Trasporto

8 Cen.Tra.L. - Centro Trasformazione Latte Srl 36 Serrenti 13.946 2003 Alimentari - Latte

9 Disario Srl 56 Villacidro 13.246 2003 Commercio al Dettaglio

10 Ceramica Mediterranea Srl 76 Guspini 11.615 2004 Marmo, Granito e Altri Mat. Edilizia

11 Eurodisario Srl 55 Villacidro 11.573 2003 Commercio al Dettaglio

81 Osservatorio Economico della Sardegna Addetti Ultimo Nome d'impresa Comune Fatturato anno Attività Economica 2002* disponibile 12 Euromar Srl 58 Villacidro 11.446 2003 Commercio al Dettaglio

13 Iter di Ruggeri - Srl 36 Guspini 10.848 2004 Commercio al Dettaglio

14 Euroguspini Srl 37 Villacidro 10.779 2003 Commercio al Dettaglio

15 F.Lli Demontis Srl 18 Villacidro 10.466 2003 Commercio all'Ingrosso di combustibili Costruzioni - Noleggio Macchine e 16 Coop. Compagnia Opere Civili Scrl 73 Serrenti 9.802 2004 Atrezzature 17 Eurogrande Srl 44 Villacidro 9.602 2003 Commercio al Dettaglio

18 Interprof Srl 42 Sanluri 9.580 2004 Commercio all'Ingrosso

19 Essedi Srl 24 Guspini 8.599 2004 Commercio all'Ingrosso

20 Comochi Industriale Srl 22 Sanluri 8.518 2004 Gomma

21 Euroiglesias Srl 20 Villacidro 8.206 2003 Commercio al Dettaglio

22 Saicos Srl 35 Serrenti 7.200 2004 Commercio al Dettaglio

23 La Collettiva Scrl 3 Samassi 6.568 2004 Giardini

82 Osservatorio Economico della Sardegna Addetti Ultimo Nome d'impresa Comune Fatturato anno Attività Economica 2002* disponibile 24 Gruppo F.Lli Collu Srl 55 Serramanna 6.566 2003 Commercio al Dettaglio

25 Coop Consumo Scrl 30 Serramanna 6.519 2004 Commercio al Dettaglio 26 F.Lli Vaccargiu - Srl 46 Guspini 6.493 2002 Commercio al Dettaglio 27 La Rosa Dei Venti Srl 35 Sanluri 5.461 2002 Commercio al Dettaglio 28 F.F. Serci Srl 25 Guspini 5.441 2004 Marmo, Granito e Altri Mat. Edilizia 29 Mari Srl 9 Villacidro 4.881 2004 Commercio all'Ingrosso Attivita' Miste allevamento e 30 Associazione Pastori Sardi 5 Sanluri 3.960 2004 Coltivazione 31 Brandolini Auto Fuoristrada Srl 4 Villacidro 3.906 2004 Commercio Autoveicoli Movimentazione Merci e 32 S.M. Servizi - Piccola Scrl 121 Sanluri 3.851 2003 Magazzinaggio 33 Cooperativa Consumo Villamar Scrl 20 Villamar 3.833 2002 Commercio al Dettaglio 34 L'Armentizia Moderna Scrl 10 Guspini 3.674 2004 Alimentari - Latte 35 Kilo 18 Villacidro 3.463 2004 Metallo 36 Consorzio Sardo Cereali Srl 7 Sanluri 3.445 2004 Giardini Informatica - Elaborazione e Banche 37 Etanet Srl 35 Villacidro 3.385 2003 Dati

83 Osservatorio Economico della Sardegna Addetti Ultimo Nome d'impresa Comune Fatturato anno Attività Economica 2002* disponibile 38 Lasio Luciano Srl 5 Serramanna 3.318 2004 Commercio all'Ingrosso 39 Samassi Ortofrutticola Scrl 5 Samassi 3.317 2004 Giardini

40 Supermercati Alimentari Sanna - Srl 15 Sanluri 3.281 2003 Commercio al Dettaglio S. Gavino 41 Olivo Supermercati 3.109 2004 Commercio al Dettaglio Monreale 42 Associazione Agricoltori Villacidresi Scrl 9 Villacidro 2.923 2004 Giardini

43 Sarda Service Catering Srl 94 Villacidro 2.819 2004 Attivita' dei Corrieri Espressi

44 Emme Costruzioni F.Lli Melis Srl 47 Serramanna 2.803 2002 Costruzioni - Edilizia e Genio Civile

45 For.Sa Srl 7 Guspini 2.585 2003 Commercio all'Ingrosso S. Gavino 46 E.M.D. Carni Srl 5 2.555 2004 Commercio all'Ingrosso Monreale Movimentazione Merci e 47 Cooperativa Della Sardegna Scrl 44 Villacidro 2.449 2003 Magazzinaggio 48 P.M. 2000 Srl 56 Villacidro 2.411 2003 Metallo Movimentazione Merci e 49 Euroservices Srl 110 Sanluri 2.353 2003 Magazzinaggio

84 Osservatorio Economico della Sardegna Addetti Ultimo Nome d'impresa Comune Fatturato anno Attività Economica 2002* disponibile 50 Cantina Sociale Marmilla Scrl 11 Sanluri 2.257 2004 Alimentari - Vino

51 Cieffe Srl 13 Sanluri 2.254 2002 Commercio al Dettaglio

52 Mediterranea Frutta Srl 3 Villacidro 2.205 2003 Commercio all'Ingrosso

53 Cooperativa Sociale Perda De Pibara Scrl 88 Gonnosfanadiga 2.096 2004 Altri Servizi alle Imprese

54 Industrie Tessili Innovative Sarde Srl 17 Villacidro 2.013 2002 Trattamento e Tessitura Fibre 55 Erre Gross - Srl 6 Guspini 2.010 2004 Commercio all'Ingrosso 56 Commerciale Murru Srl 10 Lunamatrona 1.999 2004 Commercio al Dettaglio 57 Moderna Costruzioni 85 Scrl 15 Serrenti 1.990 2003 Costruzioni - Edilizia e Genio Civile 58 Edilbeton Srl 10 Sanluri 1.894 2004 Marmo, Granito e Altri Mat. Edilizia

59 Sar.Pre. Srl 17 Sardara 1.856 2003 Marmo, Granito e Altri Mat. Edilizia

60 Alimenti Surgelati Srl 9 Sanluri 1.773 2004 Commercio all'Ingrosso Commercio di parti e accessori di 61 Sarda Pneumatici Srl 9 Serrenti 1.758 2003 autoveicoli S. Gavino 62 Auto Italia Verniani - 9 1.664 2003 Commercio Autoveicoli Monreale

85 Osservatorio Economico della Sardegna Addetti Ultimo Nome d'impresa Comune Fatturato anno Attività Economica 2002* disponibile 63 S.A.I.Bo. Srl 16 Villacidro 1.663 2003 Costruzioni - Cantieri Edili Movimentazione Merci e 64 Cooperativa Sardegna Lavora Scrl 86 Villacidro 1.650 2003 Magazzinaggio Cooperativa di Consumo Sardaresi Associati 65 7 Sardara 1.636 2004 Commercio al Dettaglio Scrl 66 Imball Campidano Srl 1 Samassi 1.629 2003 Gomma

67 Terrantica Srl 17 Serrenti 1.553 2004 Alimentari - Ortofrutta

68 Usai Materie Plastiche Srl 73 Guspini 1.529 2003 Chimica

69 Com.Pro.Cer 3 Villamar 1.508 2003 Commercio all'Ingrosso

70 F.Lli Vinci -Manufatti Cementizi Srl 16 Sanluri 1.458 2004 Marmo, Granito e Altri Mat. Edilizia

71 Tecnokal Servizi Srl 1 Guspini 1.451 2004 Marmo, Granito e Altri Mat. Edilizia

72 U.E.C.O.M. Service Srl 11 Villacidro 1.440 2003 Costruzioni - Edilizia e Genio Civile

73 Servizi Edilizia Metalmeccanica Srl 32 Villacidro 1.431 2003 Costruzioni - Edilizia e Genio Civile

74 Il Ricupero - Scrl 5 Villacidro 1.428 2004 Commercio al Dettaglio

86 Osservatorio Economico della Sardegna Addetti Ultimo Nome d'impresa Comune Fatturato anno Attività Economica 2002* disponibile S. Gavino 75 Cartellonistica Sarda Srl 11 1.405 2004 Elettronica Monreale S. Gavino 76 Finanziaria Sarda Tirrenica 3 1.378 2002 Amministrazione di Imprese Monreale Co.Bi.Cem. - Conglomerati Bituminosi e 77 7 Segariu 1.375 2002 Marmo, Granito e Altri Mat. Edilizia Cementizi S A.P.O. Associazione Produttori Ortofrutticoli 78 7 Serramanna 1.375 2004 Servizi connessi all'Agricoltura Serr 79 Vegaweb Srl 14 Villacidro 1.363 2003 Informatica - Software Cor.El di Gian Franco Corongiu Societa' S. Gavino 80 5 1.328 2004 Commercio all'Ingrosso Unipersona Monreale 81 Cooperativa Sardegna Scrl 8 Villacidro 1.325 2004 Servizi di Pulizia e Disinfestazone

82 Beton Linas.Com Srl 2 Guspini 1.317 2004 Marmo, Granito e Altri Mat. Edilizia S. Gavino 83 L.M. Srl' Unipersonale 15 1.305 2004 Metallo Monreale 84 Ingrosso Dolciumi Alimentari Srl *In.Do.Al. S 5 Guspini 1.301 2004 Commercio all'Ingrosso

85 Unione Consumatori Scrl 9 Serrenti 1.294 2004 Commercio al Dettaglio

86 Gi. Fra. Srl 5 Arbus 1.274 2003 Costruzioni - Edilizia e Genio Civile

87 Osservatorio Economico della Sardegna Addetti Ultimo Nome d'impresa Comune Fatturato anno Attività Economica 2002* disponibile G.I.S.T. - Gestione Impianti Servizi Turistici - 87 8 Arbus 1.210 2002 Costruzioni - Edilizia e Genio Civile S Movimentazione Merci e 88 Cooperativa San Martino Scrl 43 Sanluri 1.190 2004 Magazzinaggio 89 Tecnologia e Costruzioni Srl 23 Sardara 1.146 2003 Costruzioni - Edilizia e Genio Civile

90 Poliplastica del Vomano Spa 51 Villacidro 1.133 2004 Gomma

91 Hotel Eucalipti Terme 3 Sardara 1.124 2004 Alberghi S. Gavino Costruzioni - Installazione Servizi in 92 Impiantistica Serra Srl - Societa' Unipersonale 8 1.118 2004 Monreale Fabbricato 93 Zedda & Ceniccola Srl 4 Sanluri 1.117 2003 Commercio al Dettaglio S. Gavino 94 Costruzioni Montaggi Industriali Scrl 17 1.104 2004 Metallo Monreale 95 Ecologica 2000 Srl 16 Villacidro 1.087 2003 Smaltimento rifiuti Costruzioni - Noleggio Macchine e 96 Gesscart Srl Con Unico Socio 7 Sanluri 1.081 2004 Atrezzature 97 M.C.M. Srl 25 Villacidro 1.072 2004 Metallo

98 Acquasistem Srl 7 Sardara 1.037 2004 Commercio all'Ingrosso

88 Osservatorio Economico della Sardegna Addetti Ultimo Nome d'impresa Comune Fatturato anno Attività Economica 2002* disponibile 99 Is Sorris Scrl 2 Serramanna 1.024 2003 Alimentari - Carne

100 Vinserra - 1 Gesturi 1.019 2004 Commercio all'Ingrosso

101 Cos.Me.L. Scrl 12 Gonnosfanadiga 1.016 2003 Legno

102 Cooperativa Agricola A Progresso So 3 Sanluri 965 2003 Giardini

103 La Clessidra Societa' Cooperativa Sociale Scrl 30 Villacidro 943 2004 Assistenza Sociale S. Gavino 104 Consorzio Allevamenti Razionali 13 942 2004 Alimentari - Carne Monreale 105 Sorgente Soc.Coop.A.R.L. 3 Serrenti 931 2003 Commercio all'Ingrosso

106 A.G.F. Service 1 Sardara 908 2004 Noleggio Autovetture

107 Giomur Srl 17 Sanluri 905 2004 Abbigliamento

108 Melis Aldo Srl 2 Sanluri 900 2004 Commercio all'Ingrosso

109 Societa' Sa Corona Arrubia Spa 1 Villanovaforru 879 2003 Ristoranti

110 Societa' Consortile Imprenditori Sanluresi Srl 8 Sanluri 849 2004 Manutenzione e riparazione autoveicoli

89 Osservatorio Economico della Sardegna Addetti Ultimo Nome d'impresa Comune Fatturato anno Attività Economica 2002* disponibile 111 27 Febbraio Scrl 5 Samassi 835 2003 Allevamenti

112 Nuova Medicina Srl 10 Sanluri 820 2004 Attivita' dei Servizi Sanitari

113 Villacidro Terminal 1 Villacidro 803 2004 Trasporti - Attivita' Varie

114 I.N.Sap. Scrl 8 Villacidro 797 2003 Gomma

115 Green Gold Srl 7 Ussaramanna 784 2004 Alimentari - Ortofrutta

116 Enolearia Monte Linas Scrl 3 Villacidro 783 2001 Alimentari - Vino

117 Cooperativa Sociale Alfa Beta Scrl 27 Guspini 779 2004 Attività ricreative

118 Villaservice Sctrl 17 Villacidro 722 2004 Smaltimento rifiuti

119 Gransole Sardegna 1 Villacidro 714 2003 Commercio all'Ingrosso

120 Costa Verde Srl 2 Arbus 713 2002 Costruzioni - Edilizia e Genio Civile

121 Saimar Srl 10 Sanluri 697 2004 Commercio al Dettaglio Costruzioni - Installazione Servizi in 122 Fal Servizi Srl 10 Villacidro 696 2004 Fabbricato

90 Osservatorio Economico della Sardegna Addetti Ultimo Nome d'impresa Comune Fatturato anno Attività Economica 2002* disponibile 123 Il Lichene Rosso Scrl 31 Villamar 674 2004 Servizi connessi all'Agricoltura

124 Masala M. e P. Srl 6 Sanluri 672 2003 Commercio al Dettaglio Commercio di parti e accessori di 125 Riccardo Cherchi Srl 18 Villacidro 672 2003 autoveicoli Altri Servizi Pubblici, Sociali e 126 Linda Nuova Srl 12 Villacidro 663 2004 Personali 127 Coop Vetro Scrl 8 Sanluri 655 2003 Marmo, Granito e Altri Mat. Edilizia

128 Tecnagres Srl 1 Villacidro 653 2004 Marmo, Granito e Altri Mat. Edilizia

129 C.M.C. Elettrotecnica Srl 10 Samassi 652 2004 Elettronica Costruzioni - Installazione Servizi in 130 Tocco Impianti Elettrici e Manutenzioni Srl 8 Pauli Arbarei 649 2004 Fabbricato 131 Giada Flor Srl 3 Serramanna 624 2003 Commercio all'Ingrosso

132 Infobyte Sardegna Serramanna 618 2002 Non Classificate

133 Sar.Mo.In. Piccola Scrl 8 Sanluri 616 2002 Metallo

134 Coop. di Piu' - Soc.Coop. A R.L. 1 Villamar 584 2004 Commercio al Dettaglio

91 Osservatorio Economico della Sardegna Addetti Ultimo Nome d'impresa Comune Fatturato anno Attività Economica 2002* disponibile 135 Costorella Dolciaria Srl 2 Guspini 579 2004 Commercio all'Ingrosso Industria Montaggi e Manutenzioni Industriali 136 Villacidro 551 2002 Metallo Srl 137 Cooperativa Sociale Alle Sorgenti Scrl 38 Villacidro 532 2003 Assistenza Sociale

138 Gruppo C.S. & D. Srl 7 Villacidro 521 2004 Commercio all'Ingrosso

139 Folgros Srl 1 Villacidro 508 2003 Commercio al Dettaglio

140 So.Ge.Co.Ma. Srl 10 Sardara 502 2003 Costruzioni - Edilizia e Genio Civile

141 Centro Surgelati Srl 1 Sanluri 502 2002 Commercio al Dettaglio

142 Sa Jara Manna Scrl 18 Gesturi 498 2004 Cultura

143 Tecnologia Sarda Industriale Srl 2 Villacidro 494 2002 Metallo

144 Coop. Sa Zeppara Scrl 2 Guspini 493 2004 Allevamenti

145 Sardus Antichi Sapori Srl 5 Samassi 492 2001 Alimentari - Pesce

146 Cooperativa Sociale Mosaico Scrl 13 Sanluri 491 2003 Assistenza Sociale

92 Osservatorio Economico della Sardegna Addetti Ultimo Nome d'impresa Comune Fatturato anno Attività Economica 2002* disponibile 147 Sattai Srl 4 Guspini 465 2001 Alimentari - Acqua e Bevande

148 Vega Alimentare 1 Villacidro 464 2004 Gomma

149 Green Garden'S Pub - Srl 11 Guspini 462 2004 Ristoranti Unione Pastori Monreale San Gavino Soc. S. Gavino 150 11 460 2000 Alimentari - Latte Coop. A.R Monreale 151 Forn. Edil. Mugnai Francesco Srl 1 Pabillonis 453 2004 Commercio al Dettaglio Costruzioni - Installazione Servizi in 152 En.Al. Srl 5 Villacidro 443 2003 Fabbricato 153 Ce.Ma.C. - Centro Macellazione Carni Srl 11 Sanluri 441 2003 Alimentari - Carne

154 Euromix Srl 1 Villacidro 439 2004 Amministrazione di Imprese Tecnologie Metalmeccaniche e Siderurgiche 155 3 Sanluri 439 2004 Metallo Srl Costruzioni - Installazione Servizi in 156 Gerica Srl 11 Lunamatrona 437 2004 Fabbricato 157 Gransole Villacidro Srl 1 Villacidro 419 2002 Alimentari - Pane e Pasta

158 Tapparelle Croci Sardegna Srl 3 Guspini 409 2004 Gomma

93 Osservatorio Economico della Sardegna Addetti Ultimo Nome d'impresa Comune Fatturato anno Attività Economica 2002* disponibile 159 Edilg Villacidro 405 2003 Commercio all'Ingrosso

160 Supermarket Marmilla 7 Ussaramanna 394 2004 Commercio al Dettaglio

161 Sa.Gi.Va. 6 Villacidro 392 2003 Ristoranti

162 Delizie Dalla Sardegna Serramanna 388 2003 Commercio all'Ingrosso

163 Societa' Cooperativa Agricola San Giuseppe 6 Villacidro 380 2002 Allevamenti

164 Cooperativa Sociale Le Mimose Scrl 17 Villacidro 374 2004 Assistenza Sociale Strovina 78 - Societa' Cooperativa Agro- 165 0 Sanluri 373 2004 Coltivazioni Agricole Zootecnica 166 Sistemi Accumulatori Energia Italia Srl 18 Sanluri 373 2004 Elettronica Movimentazione Merci e 167 Moviservice Srl 12 Villacidro 372 2003 Magazzinaggio 168 Ceramiche Lilliu Srl 3 Villacidro 356 2003 Commercio al Dettaglio

169 Cooperativa Olearia Santa Barbara Scrl 1 Gonnosfanadiga 349 2001 Alimentari - Olio Centro Servizi Per L'Assistenza Globale Nella S. Gavino Informatica - Elaborazione e Banche 170 4 341 2004 Gest Monreale Dati

94 Osservatorio Economico della Sardegna Addetti Ultimo Nome d'impresa Comune Fatturato anno Attività Economica 2002* disponibile Nuova Luna Societa' Cooperativa Sociale 171 18 Lunamatrona 338 2004 Assistenza Sociale A.R.L. 172 Cicali Srl 8 Serramanna 336 2003 Costruzioni - Cantieri Edili

173 Trasporti Medio Campidano T.M.C. Tr Sanluri 336 2003 Trasporti Terrestri

174 Laboratorio Analisi Cdm Srl 4 Serramanna 333 2004 Attivita' dei Servizi Sanitari Informatica - Elaborazione e Banche 175 Effedi Informatica Effedi 9 Sanluri 331 2004 Dati 176 Ni.Ca Srl 2 Guspini 331 2002 Meccanica

177 Cooperativa San Gemiliano Scrl 15 Samassi 327 2004 Costruzioni - Edilizia e Genio Civile

178 Rinascita Scrl 1 Villacidro 320 2004 Coltivazioni Agricole

179 Turismo In Marmilla Soc. Coop. Scrl 15 Villanovaforru 314 2004 Cultura

180 Madonna D'Itria - Scrl 3 Villamar 312 2003 Servizi connessi all'Agricoltura

181 Cavallino Della Giara - Srl- 5 Barumini 306 2004 Ristoranti

182 Cometa Sarda Srl 7 Sanluri 305 2003 Commercio al Dettaglio

95 Osservatorio Economico della Sardegna Addetti Ultimo Nome d'impresa Comune Fatturato anno Attività Economica 2002* disponibile 183 Cooperativa Agricola Rio Leni Scrl 1 Villacidro 302 2004 Coltivazioni Agricole Agenzia Funebre di Spada Nicola e Fratelli Srl 184 7 Sanluri 301 2003 Commercio al Dettaglio C 185 Sarda Servizi Ambientali Srl 24 Serrenti 300 2003 Servizi di Pulizia e Disinfestazone

186 Auto Garden Srl 3 Samassi 300 2002 Commercio Autoveicoli

187 L G Msrl 5 Villacidro 294 2003 Altre Manifatturiere

188 Sa.Ra. Srl 4 Sanluri 291 2004 Trattamento e Tessitura Fibre

189 Udarredamenti - Srl 7 Lunamatrona 291 2003 Commercio al Dettaglio

190 Edilizia Secci Srl 1 Serramanna 291 2003 Commercio al Dettaglio S. Gavino Altre attività di manutenzione e 191 Autolavaggi Bma 290 2003 Monreale soccorso stradale 192 Podda Carni Srl 2 Sanluri 288 2002 Commercio all'Ingrosso

193 S.T.M. Srl 7 Serrenti 283 2003 Legno

194 Serci Sinergie Aziendali Srl 4 Guspini 280 2004 Marmo, Granito e Altri Mat. Edilizia

96 Osservatorio Economico della Sardegna Addetti Ultimo Nome d'impresa Comune Fatturato anno Attività Economica 2002* disponibile 195 La Melagrana Srl 1 Sanluri 277 2003 Commercio all'Ingrosso

196 Haloa Bar Sanluri 269 2003 Ristoranti

197 Cooperativa Sociale - Terza Eta' Scrl 15 Sardara 267 2004 Assistenza Sociale

198 Linas Auto S.R.L Nuovo e Usato 2 Villacidro 267 2004 Commercio Autoveicoli

199 Tras.Po. Srl 18 Villacidro 260 2004 Trasporti Terrestri

200 Asva - Srl 7 Guspini 259 2004 Commercio all'Ingrosso S. Gavino Altre attività di manutenzione e 201 B M A 3 1 259 2003 Monreale soccorso stradale 202 Gold Mining Spa 77 Furtei 258 2003 Estrazione Min. Met.

203 Eurotransport Srl 3 Serramanna 258 2002 Trasporti Terrestri Cooperativa Coo.N.Ag. Coop.Nuova 204 5 Guspini 254 2003 Allevamenti Agricoltura Scrl 205 Nuova Grissopan Srl 7 Sanluri 251 2004 Alimentari - Pane e Pasta

206 Serrenti Cave Serrenti 250 2004 Non Classificate

97 Osservatorio Economico della Sardegna Addetti Ultimo Nome d'impresa Comune Fatturato anno Attività Economica 2002* disponibile Cooperativa Sociale L'Isola del Sole - Soc. 207 5 Arbus 248 2004 Assistenza Sociale Cooper S. Gavino 208 Cooperativa Sociale Nuove Frontiere Scrl 18 247 2004 Assistenza Sociale Monreale 209 Edil 2000 Costruzioni 8 Sanluri 245 2003 Costruzioni - Edilizia e Genio Civile F.I.L.A. - Fabbrica Imballaggi Legnami Affini 210 2 Samassi 241 2004 Legno Srl S. Gavino 211 Shezan Tour Srl 0 239 2004 Agenzie di Viaggio Monreale 212 Autotrasporti Trudu Srl 3 Villacidro 231 2004 Trasporti Terrestri Movimentazione Merci e 213 Carrelcoop Scrl 13 Gonnosfanadiga 229 2004 Magazzinaggio 214 F.Lli Garau Srl Sardara 229 2004 Non Classificate S. Gavino 215 C.O.P. Composti Ossidi Piombo Scrl 13 228 2003 Servizi di Pulizia e Disinfestazone Monreale 216 Europroducts Srl 1 Villacidro 212 2001 Altre Manifatturiere

217 Cooperativa Florovivaistica Villacidro Scrl 6 Villacidro 211 2004 Coltivazioni Agricole

218 Sarda Impiantistica Metalmeccanica Srl 3 Villacidro 211 2003 Metallo

98 Osservatorio Economico della Sardegna Addetti Ultimo Nome d'impresa Comune Fatturato anno Attività Economica 2002* disponibile 219 Barbaroa Trasporti 1 Villacidro 204 2004 Trasporti Terrestri

220 La Cometa Nuovi Orizzonti Scrl 15 Serrenti 195 2003 Assistenza Sociale

221 La Riunita Metalli 1 Guspini 193 2002 Altre Manifatturiere S. Gavino 222 Contu-Mereu Elettronica Srl *Ca.Mo.El. Srl 2 191 2002 Commercio al Dettaglio Monreale 223 Di.Al.Ma. Srl 7 Sanluri 190 2004 Commercio all'Ingrosso

224 Villa Abbas - Soc. Coop. 8 Sardara 188 2004 Cultura Movimentazione Merci e 225 Societa' Cooperativa Gemma Servizi 3 Sanluri 183 2004 Magazzinaggio 226 C.C.E.- Cherchi Costruzioni Europee 9 Villacidro 181 2004 Costruzioni - Edilizia e Genio Civile

227 An.Pi. Costruzionioan.Pi.. 2 Sardara 180 2003 Costruzioni - Edilizia e Genio Civile

228 Bio 2000 Societa' Cooperativa Sociale Scrl 13 Villacidro 179 2002 Smaltimento rifiuti

229 Gelomach - Guspini 170 2004 Non Classificate

230 Market Frau 4 Serrenti 166 2002 Commercio al Dettaglio

99 Osservatorio Economico della Sardegna Addetti Ultimo Nome d'impresa Comune Fatturato anno Attività Economica 2002* disponibile 231 Sarda Servizi e Impianti Srl 12 Ussaramanna 163 2004 Metallo

232 Pinneta Residence 1 Tuili 162 2004 Spettacolo Altri Servizi Pubblici, Sociali e 233 Il Cherubino 1 Villamar 159 2004 Personali 234 Cooperativa Agricola La Rurale Scrl 1 Guspini 156 2002 Coltivazioni Agricole

235 Season Srl 2 Setzu 153 2003 Commercio al Dettaglio

236 Fattorie del Maestrale Srl 1 Gonnosfanadiga 151 2004 Alimentari - Olio

237 O.C.T.-Opere Civili Per Le Telecomu 2 Serrenti 150 2004 Costruzioni - Edilizia e Genio Civile

238 Credifin Srl 7 Sanluri 143 2003 Immobiliari

239 Nuova Seristudio 2000 Srl 5 Villacidro 140 2004 Editoria e Stampa Movimentazione Merci e 240 Cooperativa Sociale La Ghianda A R.L. 16 Sanluri 138 2004 Magazzinaggio 241 Mobilgroupe Srl 1 Villacidro 138 2002 Altre Manifatturiere

242 Mala Strana Srl 5 Sanluri 135 2004 Commercio al Dettaglio

100 Osservatorio Economico della Sardegna Addetti Ultimo Nome d'impresa Comune Fatturato anno Attività Economica 2002* disponibile 243 La Riunita Scrl 9 Guspini 133 2004 Legno S.A.S. Servizio Assistenza Sociale Societa' 244 9 Serramanna 132 2004 Assistenza Sociale Cooper 245 Bau Arena -Scrl 6 Serramanna 131 2004 Coltivazioni Agricole

246 Candelazzu Turistico Alberghiera*C. Guspini 130 2004 Non Classificate Servizi Tecnici Impianti Montaggi Elettrici e S. Gavino 247 5 121 2003 Costruzioni - Edilizia e Genio Civile Tele Monreale 248 Il Papiro di Pizema Villacidro 120 2003 Commercio al Dettaglio

249 Iris Societa' Cooperativa Sociale Scrl 9 Villanovafranca 119 2003 Assistenza Sociale

250 Pau Cornelio 1 Collinas 116 2003 Bar, caffetterie, altri S. Gavino 251 Ds Edilizia Srl 3 107 2004 Costruzioni - Edilizia e Genio Civile Monreale 252 Compagnia Italiana Esercizi Commerc Villamar 105 2003 Non Classificate Tecnologie Elettroniche Integrate Srl - T.E.I. 253 3 Samassi 99 2003 Elettronica Srl 254 Elengold Guspini 98 2004 Commercio all'Ingrosso

101 Osservatorio Economico della Sardegna Addetti Ultimo Nome d'impresa Comune Fatturato anno Attività Economica 2002* disponibile 255 Stanislao Silesu Srl 12 Sanluri 98 2003 Alimentari - Mangimi

256 Spring Lady Scrl 6 Villacidro 95 2002 Servizi connessi all'Agricoltura Calaris Trasporti - Piccola Societa' Movimentazione Merci e 257 4 Sardara 95 2003 Cooperativa Magazzinaggio S. Gavino Costruzioni - Installazione Servizi in 258 Cf Impianti 1 94 2004 Monreale Fabbricato S. Gavino 259 Monreal Trasporti Srlabilita' Limit 2 93 2004 Trasporti Terrestri Monreale 260 Sant'Ignazio Scrl 7 Serramanna 91 2003 Costruzioni - Edilizia e Genio Civile S. Gavino Informatica - Elaborazione e Banche 261 Meb Sistem 2 91 2004 Monreale Dati 262 Super Car Serramanna 88 2003 Commercio Autoveicoli

263 Blue Moon Internet Cafe' 1 Samassi 87 2002 Bar, caffetterie, altri

264 Baia Blu 1 Serramanna 86 2002 Costruzioni - Edilizia e Genio Civile S. Gavino 265 Val. Marmi Srl Unipersonale 83 2004 Marmo, Granito e Altri Mat. Edilizia Monreale 266 Astra - Assistenza Stradale Taratur 3 Sardara 83 2004 Noleggio Macchinari

102 Osservatorio Economico della Sardegna Addetti Ultimo Nome d'impresa Comune Fatturato anno Attività Economica 2002* disponibile 267 Arcobaleno - Societa' Cooperativa Sociale Scrl 1 Villacidro 82 2004 Assistenza Sociale

268 San Lorenzo di Porru & C. Srl 1 Villanovafranca 81 2003 Alimentari - Olio

269 Pasta di Sardegna Scrl 2 Siddi 79 2002 Meccanica

270 Prodotti Dolciari Da Forno Gransole Srl 3 Villacidro 77 2002 Alimentari - Pane e Pasta Contabilita', Consulenza Societaria e 271 Ce.Ser.Coop. Sctrl 3 Villamar 75 2003 Fiscale Cooperativa Trasformazione Agraria Trunconi Attivita' Miste Allevamento e 272 6 Villacidro 72 2003 - Soci Coltivazione 273 Centro Food Service Srl Serrenti 71 2003 Altri Servizi alle Imprese Informatica - Elaborazione e Banche 274 Sarel Srl 2 Serramanna 69 2003 Dati 275 Despe 2 Guspini 69 2003 Commercio all'Ingrosso di combustibili Cooperativa Sociale Il Risveglio Societa' 276 5 Siddi 68 2003 Assistenza Sociale Cooperat 277 Viola Cooperativa Sociale A R.L. 7 Villanovafranca 68 2003 Assistenza Sociale

278 Sa.Im Srl 5 Sanluri 66 2003 Costruzioni - Edilizia e Genio Civile

103 Osservatorio Economico della Sardegna Addetti Ultimo Nome d'impresa Comune Fatturato anno Attività Economica 2002* disponibile Happy Baby Soc. Coop. Sociale A 279 1 Guspini 65 2003 Assistenza Sociale Responsabilita' Li 280 Mediterranea Oro Marrocu Gioiellima 1 Villacidro 65 2003 Commercio al Dettaglio

281 Omega Srl 1 Villacidro 65 2002 Immobiliari

282 Su Nuraxi 2000 Srl 7 Barumini 63 2002 Agenzie di Viaggio S. Gavino 283 Ideas Srl 4 62 2001 Editoria e Stampa Monreale 284 Abis & Tuveri 1 Sardara 62 2003 Immobiliari

285 L'Uliveto Scrl 3 Villamar 62 2003 Bar, caffetterie, altri

286 Fi.Ma.Al. 2002 1 Guspini 62 2002 Costruzioni - Edilizia e Genio Civile

287 Aviotech Spa Villacidro 60 2001 Metallo

288 Le Sugherete Gesturesi Scrl 11 Gesturi 60 2003 Cultura Informatica - Elaborazione e Banche 289 Dimensione Impresa 1 Samassi 60 2003 Dati 290 Euro Com. 2002 di Cara Francesco E 3 Serrenti 59 2002 Commercio all'Ingrosso di combustibili

104 Osservatorio Economico della Sardegna Addetti Ultimo Nome d'impresa Comune Fatturato anno Attività Economica 2002* disponibile 291 Sapore Mediterraneo Samassi 57 2003 Alimentari - Pesce

292 Eden - Srl 3 Sardara 56 2003 Costruzioni - Edilizia e Genio Civile

293 Societa' Sportiva Arbus Srl Arbus 56 2003 Sport

294 F.A.R. 2001- In Liquidazione Guspini 56 2003 Costruzioni - Edilizia e Genio Civile

295 Editer Srl 1 Sardara 56 2003 Architettura, Ingegneria e Studi Tecnici

296 Elle Emme 7 Sanluri 56 2003 Commercio all'Ingrosso S. Gavino 297 Consorzio F.A.G. Revisioni 3 55 2002 Manutenzione e riparazione autoveicoli Monreale 298 All.Fer. Villacidro 55 2003 Metallo

299 Immobiliare Bu.Pi.Pu. - Srl 2 Guspini 52 2002 Immobiliari

300 Artecolor Srl 1 Samassi 52 2003 Commercio al Dettaglio Altre attività di manutenzione e 301 Four Services 1 Furtei 48 2003 soccorso stradale 302 Montevecchio Arbus 48 2003 Bar, caffetterie, altri

105 Osservatorio Economico della Sardegna Addetti Ultimo Nome d'impresa Comune Fatturato anno Attività Economica 2002* disponibile 303 Cooperativa Pescatori Sant'Antonio 1 Arbus 47 2003 Piscicultura

304 Centro Revisioni Euroguspini Sas 3 Guspini 47 2002 Collaudi e Analisi Tecniche Informatica - Elaborazione e Banche 305 Gestione Servizi Aziendali Srl 3 Sardara 47 2003 Dati 306 Nuova Service 92 Scrl 7 Sanluri 45 2003 Servizi di Pulizia e Disinfestazone

307 Masteprint Piccola Scrl 3 Villacidro 45 2001 Editoria e Stampa

308 Scrl Esmeralda Ovest 1 Arbus 39 2002 Costruzioni - Edilizia e Genio Civile

309 Consorzio Colture Integrate Biologi 1 Las Plassas 39 2003 Coltivazioni Agricole

310 Cooperativa Agricola A. Gramsci 6 Pauli Arbarei 39 2003 Coltivazioni Agricole

311 Tecno Servizi-Scrl 3 Sanluri 37 2002 Servizi di Pulizia e Disinfestazone

312 Tlp Srl 12 Pabillonis 36 2003 Gomma

313 Quattro Lune - 11 Lunamatrona 36 2003 Bar, caffetterie, altri

314 Integra Guspini 36 2003 Non Classificate

106 Osservatorio Economico della Sardegna Addetti Ultimo Nome d'impresa Comune Fatturato anno Attività Economica 2002* disponibile 315 Editel-Edilizia & Telecomunicazioni 5 Gonnosfanadiga 35 2003 Costruzioni - Edilizia e Genio Civile Contabilita', Consulenza Societaria e 316 Villedix Srl 7 Villacidro 34 2002 Fiscale 317 Allevatori del Guspinese Scrl Guspini 33 2003 Commercio all'Ingrosso

318 Antares Costruzioni - Srl 3 Gonnosfanadiga 32 2002 Costruzioni - Edilizia e Genio Civile

319 Gfm Group 2 Villacidro 30 2003 Costruzioni - Edilizia e Genio Civile

320 Cooperativa A.Gramsci 6 Serramanna 29 2003 Coltivazioni Agricole

321 Molinor Srl 7 Sanluri 29 2003 Commercio all'Ingrosso Costruzioni - Installazione Servizi in 322 Gepi Impianti 6 Guspini 28 2003 Fabbricato 323 Ynnova Srl Serramanna 27 2003 Commercio all'Ingrosso Cooperativa Agricola La Rinascita Pabillonis 324 6 Pabillonis 26 2003 Coltivazioni Agricole Coop. 325 F.Lli Tuveri Spa 1 Sardara 25 2003 Consulenza Amministrativa Gestionale

326 Ital Cavi Srl 4 Villacidro 25 2004 Elettronica

107 Osservatorio Economico della Sardegna Addetti Ultimo Nome d'impresa Comune Fatturato anno Attività Economica 2002* disponibile 327 Eurocredit Srl 1 Sanluri 25 2003 Consulenza Amministrativa Gestionale

328 Cooperativa Agricola S Maria Acquas Scrl 6 Sardara 25 2002 Coltivazioni Agricole

329 Cris.Man. 5 Sanluri 24 2003 Costruzioni - Cantieri Edili

330 Opti One Villacidro 23 2003 Informatica - Software

331 Tekno Legno Lamellare Srl 0 Villacidro 22 2003 Legno

332 Stile Casa Sanluri 22 2003 Non Classificate Antonello Zuddas Transport Srl O Piu' 333 1 Serrenti 20 2002 Commercio all'Ingrosso di combustibili Brevement 334 Sitzamus Scrl 2 Pauli Arbarei 20 2003 Costruzioni - Edilizia e Genio Civile Cooperativa Allevatori - Serramanna Societa' Attivita' Miste Allevamento e 335 6 Serramanna 17 2003 Coo Coltivazione 336 Sa Cabitza Scrl 6 Samassi 17 2003 Coltivazioni Agricole

337 La Sanlurese Scrl 4 Sanluri 14 2003 Costruzioni - Edilizia e Genio Civile

338 Agro-Chem Sardegna Sanluri 14 2003 Chimica

108 Osservatorio Economico della Sardegna Addetti Ultimo Nome d'impresa Comune Fatturato anno Attività Economica 2002* disponibile 339 Consulnet Srl 7 Villacidro 14 2002 Consulenza Amministrativa Gestionale

340 Eng Service Villacidro 14 2003 Non Classificate

341 Coop.va Agricola Santa Luisa Scrl 6 Tuili 13 2003 Servizi connessi all'Agricoltura

342 A.Gramsci Scrl 11 Sardara 11 2003 Immobiliari

343 Su Pranu Scrl 4 Segariu 10 2002 Costruzioni - Edilizia e Genio Civile S.Lucia Societa'Cooperativa A Responsabilita' 344 6 Sanluri 9 2002 Coltivazioni Agricole Limi 345 Sant'Ignazio - Scrl 6 Serramanna 8 2002 Servizi connessi all'Agricoltura

346 Edil Vpm Srl 8 Villamar 8 2004 Costruzioni - Edilizia e Genio Civile

347 Naracauli - Arbus 8 2003 Informatica - Varie Cooperativa Agricola San Giovanni Societa' 348 6 Lunamatrona 8 2002 Coltivazioni Agricole Coope Cooperativa Agricola Santo Isidoro Societa' 349 6 Lunamatrona 8 2002 Servizi connessi all'Agricoltura Cooper 350 Fiera 2000 Societ Consortile A R.L. 1 Serrenti 7 2003 Costruzioni - Edilizia e Genio Civile

109 Osservatorio Economico della Sardegna Addetti Ultimo Nome d'impresa Comune Fatturato anno Attività Economica 2002* disponibile 351 Food System Internationalofsi Villacidro 7 2003 Costruzioni - Edilizia e Genio Civile

352 Nuova Scaini Spa Villacidro 6 2003 Elettronica S. Gavino 353 Nuove Aziende Risicole Soc. Coop.A.R.L. 11 6 2000 Alimentari - Granaglie Monreale 354 Il Melograno Srl 7 Sanluri 6 2003 Commercio al Dettaglio

355 Madre Teresa Scrl 4 Villamar 6 2001 Trattamento e Tessitura Fibre

356 Arrodia - Scrl 4 Villamar 5 2002 Costruzioni - Edilizia e Genio Civile Attivita' Miste Allevamento e 357 Zootecnica Pimpisu Scrl 6 Serramanna 5 2002 Coltivazione Cooperativa Sociale Progetto 91 Societa' 358 11 Serramanna 4 2002 Assistenza Sociale Coopera 359 Tirrena Agricola Srl Gonnosfanadiga 4 2003 Coltivazioni Agricole

360 New Form Societa' Consortile Serrenti 4 2003 Costruzioni - Edilizia e Genio Civile

361 Societa' Cooperativa Agricola S.Leo 1 Serramanna 4 2002 Trattamento e Tessitura Fibre Comunione Torre Dei Corsari - Societa' Raccolta, Depurazione e Distribuzione 362 1 Arbus 3 2000 Cooperativa Acqua

110 Osservatorio Economico della Sardegna Addetti Ultimo Nome d'impresa Comune Fatturato anno Attività Economica 2002* disponibile 363 Villa Silli Piccola Scrl 5 Siddi 3 2001 Metallo

364 Cooperativa Agricola S.Antonio Scrl 6 Serramanna 2 2002 Servizi connessi all'Agricoltura

365 Hair Service - Srl 7 Guspini 2 2002 Altri Servizi alle Imprese

366 Castello di Sanluri Scrl Sanluri 1 2002 Non Classificate

367 Urpi Immobiliare 1 Sanluri 1 2004 Costruzioni - Edilizia e Genio Civile

368 Opetel - Societa' Consortile- In Li Serrenti 1 2003 Non Classificate Cooperativa Agricola Beata Vergine Della 369 6 Pabillonis 1 2002 Coltivazioni Agricole Neve Scrl S. Gavino 370 Consorzio Sardo Caseario Scrl 0 2002 Alimentari - Latte Monreale Cooperativa Sociale Operatori Sociali Pio 371 11 Guspini 0 2002 Mense Piras - Porta Nuova di Sanluri - Societa' Cooperativa 372 4 Sanluri 0 2002 Costruzioni - Edilizia e Genio Civile Edil 373 Giarranas Scrlponsa 4 Villacidro 0 2003 Costruzioni - Edilizia e Genio Civile

374 Co.Edi.Po. Scrl 4 Serramanna 0 2004 Costruzioni - Edilizia e Genio Civile

111 Osservatorio Economico della Sardegna Addetti Ultimo Nome d'impresa Comune Fatturato anno Attività Economica 2002* disponibile 375 S'Omu - Villacidro 0 2002 Non Classificate Costruzioni - Installazione Servizi in 376 Edil Costruzioni Villacidro in Liquidazione Villacidro 0 2002 Fabbricato 377 Vis Sanluri 0 2003 Commercio al Dettaglio

378 La Casa Scrl 4 Villacidro 0 2002 Costruzioni - Edilizia e Genio Civile

379 Jhc Srl Villamar 0 2003 Istruzione

380 Se.So. Graniti Srl Guspini 0 2003 Marmo, Granito e Altri Mat. Edilizia

381 S'Amarettu Scrl Villanovaforru 0 2000 Alimentari - Pane e Pasta

382 Commerciale Alimentari Marmilla Srl Villacidro 0 2001 Commercio al Dettaglio

383 Pralizoo Srl 12 Serrenti 0 2003 Alimentari - Mangimi

384 Salpomar Villacidro 0 2003 Non Classificate S. Gavino 385 Edilizia Pippo Societa'Cooperativa A R.L. 4 0 2002 Costruzioni - Edilizia e Genio Civile Monreale 386 Giovane Sardinia Scrl Serramanna 0 2002 Non Classificate

112 Osservatorio Economico della Sardegna Addetti Ultimo Nome d'impresa Comune Fatturato anno Attività Economica 2002* disponibile 387 Anglona Alimentari Srl 1 Villacidro 0 2003 Alimentari - Ortofrutta

388 F.A.I.E. Srl 5 Villanovaforru 0 2003 Costruzioni - Edilizia e Genio Civile

389 Ortocampidano Scrl 6 Sanluri 0 2002 Servizi connessi all'Agricoltura Costruzioni - Installazione Servizi in 390 Solidarieta' e Territorio Cooperati Villacidro 0 2002 Fabbricato 391 Ricerche Minerarie Avanzate*R.M.A.- Sanluri 0 2003 Non Classificate

392 S.E.C.I.T. -In Liquidazione Arbus 0 2003 Non Classificate

393 Comser Sanluri 0 2003 Non Classificate Movimentazione Merci e 394 Nuove Iniziative Sarde Alimentari Srl Sanluri 0 2002 Magazzinaggio 395 Surgelfood Srl - In Liquidazione Sanluri 0 2003 Commercio all'Ingrosso

396 C.E.Sa. Costruzioni Edili Sanlurese 5 Sanluri 0 2003 Costruzioni - Edilizia e Genio Civile

397 Agena Srl 5 Sanluri 0 2002 Costruzioni - Edilizia e Genio Civile

398 Gestioni Immobiliari*G.Im. Sanluri 0 2003 Non Classificate

113 Osservatorio Economico della Sardegna Addetti Ultimo Nome d'impresa Comune Fatturato anno Attività Economica 2002* disponibile Allevatori Marmilla Societa' Coopertiva A S. Gavino 399 11 0 2002 Commercio all'Ingrosso R.L. Monreale 400 Janas Brewery Srl 5 Sardara 0 2003 Costruzioni - Edilizia e Genio Civile

401 Societa' Cooperativa Progreo Villam Villamar 0 2003 Non Classificate

402 Faco Srl 5 Villacidro 0 2002 Costruzioni - Edilizia e Genio Civile

403 Sar Color Guspini 0 2002 Metallo

404 Borgo Masongius Scrl 0 Gonnosfanadiga 0 2002 Immobiliari

405 Vences Srl Guspini 0 2003 Non Classificate Consorzio C.I.A.R. A.R.L. - Consorzio 406 4 Guspini 0 2001 Costruzioni - Edilizia e Genio Civile Imprese Arti 407 Centro Turistico Monte Linas Villacidro 0 2002 Non Classificate

408 Gonnosfutura 2000 Societa' Cooperat Gonnosfanadiga 0 2002 Non Classificate

409 G.A.L. Sa Jara e Su Nuraxi 1 Tuili 0 2002 Organizzazioni Associative

410 Societa' Navigazione Dei Laghi S.N. Serramanna 0 2003 Non Classificate

114 Osservatorio Economico della Sardegna Addetti Ultimo Nome d'impresa Comune Fatturato anno Attività Economica 2002* disponibile 411 La Cuisine S.C.R.L. - Scrl 11 Villacidro 0 2002 Servizi di Pulizia e Disinfestazone

412 Antica Fattoria Del Conte Sanluri 0 2003 Non Classificate

413 Mo. di Ar. Srl Arbus 0 2000 Legno

414 G.A.L. Monte Linas Societa' Consort Guspini 0 2003 Organizzazioni Associative

415 P.R. Sardegna Sardara 0 2003 Non Classificate

416 Valor Lunamatrona 0 2003 Non Classificate S. Gavino 417 Santa Marina Formaggi 0 2003 Non Classificate Monreale 418 Sardinian Foods Villacidro 0 2003 Non Classificate S. Gavino 419 Imprico Immobiliare 1 0 2003 Costruzioni - Edilizia e Genio Civile Monreale 420 Eliopoli Srl 7 Tuili 0 2003 Agenzie di Viaggio

421 Maier Costruzioni- In Liquidazione Sanluri 0 2003 Costruzioni - Edilizia e Genio Civile

422 Piemme Immobiliare Sanluri 0 2002 Costruzioni - Edilizia e Genio Civile

115 Osservatorio Economico della Sardegna Addetti Ultimo Nome d'impresa Comune Fatturato anno Attività Economica 2002* disponibile 423 Sa Giara - La Valle Dei Nuraghi Tuili 0 2003 Non Classificate

424 Servistudio Srl Villacidro 0 2003 Non Classificate

425 Serapide Srl Guspini 0 2003 Non Classificate

426 Rosy Hotel Srl Sanluri 0 2003 Non Classificate

427 Ecol. Services - Srl Villacidro 0 2003 Non Classificate

428 Zelig Srl Villacidro 0 2003 Non Classificate

429 Costruzioni Immobiliari Olla Srl Sigla C.I. Oll 5 Sardara 0 2003 Costruzioni - Edilizia e Genio Civile

430 Gi.Mi. Srl - Societa' Unipersonale 8 Serrenti 0 2003 Commercio all'Ingrosso

431 Dexi' - Societa' Cooperativa di Con Villacidro 0 2002 Non Classificate

432 Costruzioni Impianti Energeticioc.I Srl Serramanna 0 2003 Coltivazioni Agricole

433 Produzione e Trasformazione Ici Cul Serramanna 0 2002 Coltivazioni Agricole

434 Consorzio Agri Sardigna Villacidro 0 2002 Non Classificate

116 Osservatorio Economico della Sardegna Addetti Ultimo Nome d'impresa Comune Fatturato anno Attività Economica 2002* disponibile S. Gavino 435 Lavorazione e Servizi Scrl 0 2002 Non Classificate Monreale Informatica - Elaborazione e Banche 436 Sistemi Contabili Moderni Si.Co.Mo. 7 Sanluri 0 2003 Dati 437 Neapolis - Srl 7 Guspini 0 2003 Immobiliari

438 Tera Srl 7 Sanluri 0 2003 Consulenza Amministrativa Gestionale

439 Hotel Le Dune Srl 15 Arbus 0 2003 Alberghi

440 Congia Sandro Carni Sarde Villacidro 0 2002 Non Classificate

441 Due Emme Costruzioni A Socio Unico Tuili 0 2003 Costruzioni - Cantieri Edili

442 Vivere Insieme Scrl Villamar 0 2001 Servizi di Pulizia e Disinfestazone

443 Lilliu Centro Ceramiche Villacidro 0 2003 Commercio al Dettaglio

444 Sugherificio Monte Linas Srl Guspini 0 2003 Sughero

445 Gismar Sardara 0 2003 Non Classificate

446 Wal.Pi.Sa. Serramanna 0 2003 Non Classificate

117 Osservatorio Economico della Sardegna Addetti Ultimo Nome d'impresa Comune Fatturato anno Attività Economica 2002* disponibile 447 Fil.P.A. - Filiera Produzioni Agricole Srl Villamar 0 2003 Non Classificate

448 Sarin - In Liquidazione Arbus 0 2002 Trattamento e Tessitura Fibre

449 Euro Auto Guspini 0 2002 Commercio Autoveicoli

450 Costa Dei Corsari Srl Arbus 0 2003 Non Classificate Attivita' Miste allevamento e 451 Aociazione Interprovinciale Pastori Sanluri 0 2002 Coltivazione 452 Mtk - Macrotek Srl Villacidro 0 2003 Elettronica

453 Gestparc Sanluri 0 2003 Non Classificate

454 Sardinia Sub Sailing Sardara 0 2003 Ristoranti S. Gavino 455 Background Protection 0 2003 Non Classificate Monreale 456 Costruzioni Enrico Cherchi Villacidro 0 2002 Costruzioni - Edilizia e Genio Civile

457 Hub Car Guspini 0 2003 Non Classificate

458 Servizi Tecnici Per L'Agricoltura Sanluri 0 2002 Non Classificate

118 Osservatorio Economico della Sardegna Addetti Ultimo Nome d'impresa Comune Fatturato anno Attività Economica 2002* disponibile 459 A.D.A. Fiori di Pitzalis e Mocci Villacidro 0 2002 Non Classificate

460 Cooperativa Allevatori Arburesi Arbus 0 2002 Non Classificate

461 Glo.Ma. Serramanna 0 2003 Assistenza Sociale

462 Eco Guspini Guspini 0 2003 Non Classificate

463 Ma.El. Service Villacidro 0 2003 Non Classificate Costruzioni - Installazione Servizi in 464 Stimp 5 Sanluri 0 2003 Fabbricato 465 Sarfood Gonnosfanadiga 0 2003 Non Classificate

466 Fane' Villacidro 0 2002 Non Classificate

467 Concas 12 Arbus 0 2002 Marmo, Granito e Altri Mat. Edilizia

468 Hotelbau Sanluri 0 2002 Alberghi

469 Tinsarartigianale Villacidro 0 2003 Non Classificate

470 S.E.A. Sanluri 0 2002 Ristoranti

119 Osservatorio Economico della Sardegna Addetti Ultimo Nome d'impresa Comune Fatturato anno Attività Economica 2002* disponibile Costruzioni - Installazione Servizi in 471 Servizi Generali Assistenza Service Sanluri 0 2002 Fabbricato 472 Soplast Srl 12 Villacidro 0 2003 Gomma

473 Cooperativa Agricola Su Campu Serrau Arl 6 Pabillonis 0 2002 Coltivazioni Agricole

474 Borgonovo Società Cooperativa Edile 11 Guspini 0 2003 Immobiliari S. Gavino 475 Falzarego Societa'Cooperativa - In 0 2002 Costruzioni Monreale 476 Turri-Societa' Cooperativa Edilizia A.R.L. 4 Turri 0 2002 Costruzioni - Edilizia e Genio Civile

Totale 4.654 - 796.175 - - N.B. dati in migliaia di euro Fonte: Archivio dei Bilanci dell'Osservatorio Economico Fonte n° addetti: Astri 2002, * aggiornamento dati al 31/12/2002

120 Fig. 5 – Allegato 5 Elenco delle aree PIP e Consorzio Industriale nella provincia Medio Campidano

Elenco dei PIP presenti al 2002 nella provincia Medio Campidano Fonte: Progetto PIP - aggiornamento al 31/12/2002

Comune con PIP Presenza di almeno 1 impresa attiva all'interno del PIP ARBUS SI BARUMINI NO GESTURI NO GONNOSFANADIGA SI GUSPINI SI LUNAMATRONA SI PABILLONIS SI SAMASSI SI SAN GAVINO MONREALE SI SARDARA NO SEGARIU SI SERRAMANNA SI USSARAMANNA SI VILLAMAR SI VILLANOVAFORRU NO VILLANOVAFRANCA SI

Elenco dei comuni della provincia del Medio Campidano con Area Industriale gestita da Consorzio Industriale Fonte: Progetto SITAI - aggiornamento al 31/12/2004

Comune VILLACIDRO

121 Fig. 6 – Allegato 5 Strutture societarie per tipologia Attività Economica Totale Abbigliamento 1 Agenzie di Viaggio 3 Alberghi 3 Alimentari - Acqua e Bevande 1 Alimentari - Carne 3 Alimentari - Granaglie 1 Alimentari - Latte 4 Alimentari - Mangimi 2 Alimentari - Olio 3 Alimentari - Ortofrutta 4 Alimentari - Pane e Pasta 4 Alimentari - Pesce 2 Alimentari - Vino 2 Allevamenti 4 Altre attività di manutenzione e soccorso stradale 3 Altre Manifatturiere 4 Altri Servizi alle Imprese 3 Altri Servizi Pubblici, Sociali e Personali 2 Amministrazione di Imprese 2 Architettura, Ingegneria e Studi Tecnici 1 Assistenza Sociale 17 Attivita' dei Corrieri Espressi 1 Attivita' dei Servizi Sanitari 2 Attivita' Miste allevamento e Coltivazione 5 Attività ricreative 1 Bar, caffetterie, altri 5 Chimica 2 Collaudi e Analisi Tecniche 1 Coltivazioni Agricole 19 Commercio al Dettaglio 46 Commercio all'Ingrosso 36 Commercio all'Ingrosso di combustibili 4 Commercio Autoveicoli 6 Commercio di parti e accessori di autoveicoli 2 Consulenza Amministrativa Gestionale 4 Contabilita', Consulenza Societaria e Fiscale 2 Costruzioni 1 Costruzioni - Cantieri Edili 4 Costruzioni - Edilizia e Genio Civile 52 Costruzioni - Installazione Servizi in Fabbricato 11 Costruzioni - Noleggio Macchine e Atrezzature 2 Cultura 4 Editoria e Stampa 3 Elettronica 7 Estrazione Min. Met. 1 Giardini 5 Gomma 8 Immobiliari 8 Informatica - Elaborazione e Banche Dati 8 Informatica - Software 2 Informatica - Varie 1

122 Attività Economica Totale Istruzione 1 Legno 6 Manutenzione e riparazione autoveicoli 2 Marmo, Granito e Altri Mat. Edilizia 15 Meccanica 2 Mense 1 Metallo 15 Mezzi di Trasporto 1 Movimentazione Merci e Magazzinaggio 11 Noleggio Autovetture 1 Noleggio Macchinari 1 Non Classificate 53 Organizzazioni Associative 2 Piscicultura 1 Raccolta, Depurazione e Distribuzione Acqua 1 Ristoranti 7 Servizi connessi all'Agricoltura 9 Servizi di Pulizia e Disinfestazone 7 Smaltimento rifiuti 3 Spettacolo 1 Sport 1 Sughero 1 Trasporti - Attivita' Varie 1 Trasporti Terrestri 6 Trattamento e Tessitura Fibre 5 Totale complessivo 476

Fonte: Nostra elaborazione su dati Osservatorio Industriale

123 ALLEGATO 6: ANALISI DELLE INTERVISTE EFFETTUATE

124 Di seguito un’analisi approfondita delle interviste realizzate sul territorio. L’analisi è suddivisa per tipologia di attori intervistati. Tra gli attori istituzionali rientrano gli amministratori locali e i rappresentanti delle associazioni di categoria, organizzazioni dei lavoratori, e tutti gli enti pubblici. Tra gli attori economici rientrano le imprese e tra gli attori socio-culturali rientrano le imprese e le associazioni che si occupano delle tematiche legate agli aspetti sociali e culturali.

Interviste agli Attori istituzionali

Il capitale sociale L’impoverimento dell’area della nuova Provincia del Medio Campidano ha portato a risultati negativi per ciò che concerne la coesione sociale, il coinvolgimento e l’attivismo della popolazione locale. Infatti, la povertà spinge gli individui all’isolamento e alla scarsa propensione alla collaborazione ed alla partecipazione. Il problema viene spesso collegato anche al progressivo spopolamento che interessa la quasi totalità dei comuni della provincia che in parte disgrega le reti di relazione tradizionali senza sostituirle con nuove forme di comunicazione e collaborazione. Si rileva, inoltre, come la cooperazione rappresenti un elemento estraneo al DNA dei sardi: secondo alcuni amministratori la popolazione si connota come fortemente individualistica, mentre altri rilevano la persistenza di forme di solidarietà tradizionali radicate nel territorio. La mancanza di capacità di collaborazione, secondo gli amministratori locali, influenza negativamente soprattutto l’economia: la frammentazione delle produzioni locali e la mancanza di una logica cooperativistica impediscono infatti ai produttori locali di poter accedere al mercato in modo unitario e di far quindi valere la propria forza contrattuale, in molti casi addirittura impediscono l’accesso al mercato. Di contro, spesso è proprio la crisi delle attività economiche ad aver spinto produttori locali e cittadini all’isolamento, i primi per il fallimento di alcune iniziative di collaborazione, i secondi per il crescente fenomeno del disagio sociale, legato in particolare alla disoccupazione. La presenza di livelli di disoccupazione elevatissimi che interessano tutta l’area porta di fatto ad un accrescimento del fenomeno dell’esclusione sociale. Per favorire la collaborazione tra imprenditori, molti sindaci ritengono indispensabile un intervento dall’esterno: richiedono un intervento di regia regionale o organizzano essi stessi degli incontri con gli imprenditori per consentire loro di prendere contatti. Per quel che concerne la collaborazione tra i comuni, invece, pur essendo state rilevate numerose iniziative interessanti, queste sono legate più a necessità economiche che ad una vera propensione alla collaborazione, non c’è una vera volontà di stare insieme al di là dello sfruttamento di incentivi o dell’ottenimento di finanziamenti legati allo stare insieme.

125 L’esempio positivo del successo di alcune forme di collaborazione ha influito positivamente sulla visione delle logiche di collaborazione ( in particolare il caso dei Consorzi come Sa Corona Arrubia, ma anche nei casi di forme associative di servizi) da parte degli amministratori locali. L’esperienza dei PIT si dimostra particolarmente interessante: pur essendosi mobilitata buona parte dei soggetti del territorio per la progettazione e l’ottenimento di finanziamenti, l’esclusione del finanziamento diretto dei soggetti privati all’interno dei P.I.T. ha determinato un immediato disinteresse degli imprenditori alla progettazione, anche se le infrastrutture create avrebbero potuto favorire proprio l’imprenditorialità locale, anche senza i finanziamenti diretti. In alcune realtà (la più citata è Guspini) vi è una maggiore propensione all’associazionismo e alla collaborazione, in special modo nel campo del sociale, evidenziata dal sorgere di numerose associazioni di volontariato, dalla partecipazione dei cittadini ad associazioni come la pro-loco, etc.

Gli attori istituzionali hanno detto:

“Per quel che concerne il partenariato qui da noi ha un ottimo funzionamento. Le do un giudizio molto positivo, con un supporto anche di associazioni di volontari che non mi sarei mai aspettato, da parte delle pro-loco, di cooperative culturali.”

“Esistono associazioni di donne, movimenti giovanili, associazioni, che aggregano gruppi di residenti, ma non in modo specifico, esistono cooperative, ad esempio a Villacidro c’è una cooperativa culturale gestita da sole donne, esiste da 5 o 6 anni, è una bella cooperativa, fanno itinerari ambientali, al Monte granatico, etc. Poi ci sono molte donne impegnate nelle pro-loco.”

“L’esclusione sociale esiste anche qui, ma chi è escluso preventivamente no. C’è un certo malessere in alcuni comuni da parte dei 14enni e 15enni. Fanno gruppo e tendono a non rispettare le cose pubbliche, con atti di vandalismo.”

“Vi è un forte disagio sociale, si tratta della penultima provincia della Sardegna più povera con il 27% dei disoccupati. E’ l’area che ha maggiormente subito la crisi economica degli ultimi anni. Non ci sono servizi di sostegno in accordo con il territorio. I comuni si muovono singolarmente con un uso di risorse elevato a cui però non corrisponde una migliore qualità. E’ importante perciò il coordinamento dei servizi sociali e socio-sanitari attraverso l’istituzione di aggregazioni di comuni che porterebbe ad una maggiore efficienza dei servizi con l’impiego di meno risorse.”

126 “Le donne hanno un ruolo marginale, sono state le prime ad essere licenziate a causa della deindustrializzazione. La maggior parte delle donne non ha un’attività lavorativa propria.”

“Sono presenti organizzazioni di volontariato e non profit soprattutto nel sociale. E’ in fase di accreditamento una Fondazione mista pubblica e privata a Guspini per l’assistenza e riabilitazione a disabili, centro di recupero per celebro e spino lesi collegato al S. Maria Bambina di Oristano. Si tratta di una struttura di altissimo livello e di importanza nazionale perché porta anche una economia per la ricezione dei familiari. Ci sono molte associazioni non profit che però andrebbero supportati per l’aspetto logistico e coordinati meglio. Non c’è la cultura di lavorare insieme.”

“Vi è una trasformazione del vivere civile in cui i vicini si ignorano, creando un distacco sia tra i vicini che all’interno delle stesse famiglie. C’è una perdita del contatto diretto anche nei piccoli centri. C’è un forte disagio giovanile che porta ad una microcriminalità minorile, atti di vandalismo fine a sé stessi, quasi a cercare di attirare l’attenzione. Negli ultimi anni si è perso il rispetto per gli altri, vi è una perdita di valori. Si è trasformato la severità familiare di un tempo in tolleranza eccessiva. I giovani non hanno valori, sono insicuri e non hanno lavoro. Questo forte malessere si manifesta poi nell’incapacità a fare”

“Il fenomeno di disagio sociale, se lo analizziamo in ciò che si traduce in segnali esterni e ciò che invece non appaiono, ma rimangono interni, quelli esterni sono in diminuzione. Probabilmente c’è un fenomeno di privatizzazione del disagio, dove si ha una sorta di timore, di pudore.”

“I centri di aggregazione sono piccoli, ma c’è anche poca promozione. Associazione di volontariato: ne abbiamo 62. Spaziano a 360 gradi. Abbiamo tentato di costituire una consulta delle associazioni e ci siamo riusciti. Però poi la consulta ha esigenze particolari, risorse finanziarie sempre maggiori e non si riesce a soddisfarle.”

“Cooperazione tra organizzazioni: è difficile. E’ fallito il mio tentativo di creare un’unione di comuni. Il campanile è frutto spesso della politica. Il diverso colore è ostacolo alla cooperazione, anche se è un aspetto politico che non c’entra con l’aspetto civico.”

“Con leggi nazionali ci hanno tolto questi nuclei e la sicurezza soprattutto nell’ambiente rurale è venuto meno e di conseguenza anche l’aspetto degli investimenti. Infatti i piccoli imprenditori non investono se sanno che ogni qualcosa che si fa per il miglioramento poi non va a buon fine e questo limita l’investimento in campagna e nelle aree artigianali. La sicurezza è una delle emergenze. Questa microcriminalità che viene vista dai vertici

127 preposti a tutelare il territorio come un aspetto secondario, nel ambito dello sviluppo socio economico invece ha una importanza primaria, perché chi ha paura non investe.”

“Chi a consolidato quei sistemi, li ha associati, per esempio Sa Corona Arrubia, anche se poi, non esiste un grande senso di voler stare insieme e nascono dei problemi come quelli che stiamo leggendo sul giornale. Secondo me è una bella iniziativa ma smisurata rispetto alla popolazione che riesce a ricevere perché per stare in piedi forse avrà bisogno di un richiamo più forte, però credo che alla lunga queste cose possono trasformarsi meglio.”

“Oggi nella società attuale chi perde colpi e non è classificabile tra le categorie di minori e adolescenti ed ha qualche anni in più non trova sbocco, si trova come una persona esclusa dalla società. Molti fenomeni di suicidio dipendono anche da fattori di esclusione della società. Non c’è consapevolezza di questi drammi che si vivono ed inoltre non si aiutano queste persone a stare in società. Credo che sia un fatto di cultura generale. Tutti sembriamo civili ma puoi certe persone non vengono avvicinate e questo porta ad esclusione.”

“Le forme organizzative nei nostri comuni come circoli sportivi, culturali e le pro-loco sono abbastanza presenti nei nostri comuni. Inoltre, l’amministrazione comunale ben avveduta, fa’ in modo che queste forme organizzate rimangano in piedi, perché sottraggono la gente alla strada ….. perché impegnato in una scuola di musica o di Judo o nel teatro o nelle biblioteche. Ogni forma organizzativa è un arricchimento per il paese.”

“Serve un organismo efficiente, dotato di persone valide che occupano il territorio e scambiano informazioni, perché l’informazione tiene legati gli uni agli altri e come un sindaco che non comunica con i suoi abitanti, lo stesso è un consorzio, perché intanto questo atteggiamento dà fiducia e informazioni pratiche ed in questo modo uno si adegua ai progetti.”

“Le minacce e gli attentati contro la P.A. sono casi rari e circoscritti ad alcune realtà, come Gesturi che lo è stato per una fase, adesso fortunatamente pare rientrato ma certamente il non aver risolto quei problemi ad una certa fase, ha creato il fatto di non stimolare la capacità imprenditoriale oppure vedasi Ussaramanna che tuttora alla prese con cose di questo genere. L’intervento che abbiamo fatto, l’interrogazione parlamentare, le iniziative, il coinvolgimento degli organi di polizia e quant’altro, trattandosi di piccole realtà sono stati ritenuti fattori minimali ed in realtà non si sono sraricati e sono li e sono di impedimento, per fortuna ma non si sono diffusi. A maggior ragion era più facile intervenire e debellarlo all’inizio. Altri casi a me non risultano.”

128 “Non esiste la tendenza ad organizzarsi insieme ad esempio tra i commercianti, tra gli agricoltori. Le poche occasioni riguardano le associazioni dei comuni.”

“Il volontariato si sta diffondendo, le cooperative di tipo B invece sono meno presenti: funziona soprattutto il volontariato per l’assistenza, le ambulanze che funzionano con il volontariato.”

“Gli ostacoli alla cooperazione sono storici e riguardano un po’ tutta la Sardegna e sono imputabili all’individualismo dei sardi.”

“Per quanto riguarda invece le associazioni culturali presenti sul territorio, c’è stata una crescita significativa negli ultimi anni, che è stata spontanea e non imputabile all’operato dell’amministrazione. Ciò contribuisce a mantenere la possibilità che la gente si incontri e condivida passioni comuni.”

“Abbiamo avuto un incontro con gli imprenditori locali e coloro che vogliono diventarlo, due incontri di seguito, uno la sera e uno la mattina successiva, in due posti diversi, loro stessi parlando tra di loro e con qualcuno che poteva dargli delle informazioni, ma più che altro il fatto di parlare tra di loro li ha gratificati, li ha costretti ad aprire, a sorvolare sui pregiudizi, a conoscere le esperienze degli altri, ad avere voglia di sapere, con coraggio. E hanno proprio chiesto di continuare con questo tipo di incontri.”

“C’è la pro-loco, l’oratorio dove vanno dei giovani, non tutti, e basta. Ci sono delle strutture, c’è un punto di aggregazione che è l’ex scuola media dove organizziamo dei laboratori, è un’area attrezzata anche l’anno passato ci sono stati tanti laboratori, i corsi di ceramica per gli adulti, i corsi di decoupage per la media età, sta ancora andando avanti.”

“Da parte di certi giovani c’è un po’ di apatia, in quanto si sono adagiati di fronte a questa situazione di stagnazione, per cui bisognerebbe di fare un lavoro se non di tipo psicologico di contatti umani in modo che credano nelle proprie possibilità e si impegni.”

“I piccoli imprenditori, associandosi possono ottenere molto di più di quanto non ottengano da soli, l’associazionismo è una carta vincente: il bisogno di informazione è davvero fondamentale perché chi non è informato non può neanche chiedere.”

“Non esistono quindi esperienze di cooperazione per quanto ne so io anche nel settore agricolo e ortivo ogni azienda si rapporta al distributore (nonna Isa ) in maniera singola, si vede quindi in una situazione di imposizione del prezzo.”

129 “Non c’è cooperazione tra produttori.”

“Non c’è cooperazione tra gli attori economici. Tra i nostri punti di programma esiste l’impegno per coinvolgere questi operatori privati, favorendo iniziative di collaborazione; oggi non si può pensare di fare promozione da soli, già è difficile fare promozione assieme, perchè ripeto il discorso turistico và oltre la nostra Regione, l’Italia, i mercati ormai hanno una dimensione quantomeno a carattere Europeo non più a carattere locale o Regionale.”

“Manca la capacità, la volontà di rischiare di associarsi e dar vita ad una struttura di dimensioni più consistenti.”

“Purtroppo non risono strutture di animazione e di pianificazione, esistono solo associazioni di volontariato nel campo sociale e socio sanitario e sportivo.”

“Forte disagio sociale legato a disoccupazione e povertà che in questi ultimi anni si sono approfonditi. Con una struttura sociale al contorno che un tempo attenuava, limitava alcune difficoltà, perché funzionava lo spirito di vicinato, piuttosto che la rete familiare, sociale, oggi riscontriamo che l’attivazione di questi meccanismi è meno frequente, meno presente.”

“Associazionismo molto forte: volontariato, ambientale, culturali, sportive, teatrali, bande musicali, turistiche, gruppi musicali, ecc. Ci sono circa 60 associazioni. C’è la microaggregazione e la macroaggregazione, gruppi di auto e mutuo aiuto, di sostegno, per gli anziani. Si identifica per gruppi tematici, ci sono anche l’associazione dei Marinai d’Italia, gruppi di sostegno alle famiglie con disabili mentali, Associazione di disabili (famiglie+altri), il Gruppo del Carnevale, ecc. Con questi gruppi si è creato un rapporto di collaborazione molto forte con anche spazi da destinare.”

“Abbiamo disagio sociale da parte dei giovani più di benessere che di malessere, si è fatto qualche anno fa un progetto PREGIO (Prevenzione Giovanile) si è fatto un questionario e si è visto che l’80% dei giovani beve fuori dai pasti alcolici e superalcolici, fumano sostanza stupefacenti. Questa cosa non è dovuta ad una situazione di malessere, ma ad una situazione economica di noia che sta imperversando tra i ragazzi di oggi.”

“Facciamo parte dei due consorzi turistici “Corona Arrubia” e “Perda Idocca” , siamo all’ interno di un consorzio di Comuni per la raccolta differenziata e facciamo inoltre parte del GAL Marmilla e del Gal dei due Laghi che ha sede a và da Barumini sino a Castiada, quest’ultimo è comunque un GAL che non è stato finanziato e quindi le iniziative che dovevamo avviare sono ferme”

130 “L’animazione economica lascia a desiderare, manca. Quella che c’è non è sufficiente per apportare degli investimenti. Manca una regia a monte che possa mettere in comunicazione, a rete gli imprenditori nei diversi settori.”

Infrastrutture

Le infrastrutture sono considerate uno dei problemi più rilevanti per la nuova provincia del Medio Campidano. Per quanto riguarda la viabilità, gli assi principali sono giudicati abbastanza soddisfacenti (salvo i collegamenti con l’area di Arbus e Guspini: il potenziamento della SS 197 dovrebbe essere uno degli interventi prioritari per garantire lo sviluppo economico dell’area), mentre le principali criticità si riferiscono ai collegamenti interni ed in particolare alla viabilità rurale che rappresenta una criticità rilevante in un’area a vocazione agricola. Per quanto riguarda i trasporti, la rete principale della viabilità, rappresentata dalla Carlo Felice, svolge il suo ruolo di collegamento con il capoluogo regionale per quel che concerne i comuni situati su questa direttrice, i comuni dell’Arburese/Guspinese e della Marmilla soffrono indubbiamente di un maggiore isolamento, questo riguarda anche il trasporto pubblico. Se infatti i comuni collegati alla rete ferroviaria possono godere di un trasporto pubblico appena sufficiente, lo stesso non si può dire per i comuni più lontani dagli snodi ferroviari, che sono dunque strettamente legati all’ utilizzo di mezzi privati. Ancora più grave è la situazione della viabilità nelle aree rurali. La carenza delle infrastrutture di trasporto influisce negativamente anche sulla rete di commercializzazione dei prodotti agricoli. Il mercato di alcuni prodotti agricoli è extraregionale e la lentezza dei trasporti influisce sulla qualità dei prodotti sul loro mercato di arrivo, pertanto anche sul prezzo che i produttori riescono a spuntare, inoltre i prodotti non riescono ad arrivare sul mercato prima di due giorni. Un miglioramento della rete dei trasporti, in particolare un potenziamento della rete ferroviaria e un miglioramento dei nodi di scambio tra ferrovia e porti potrebbe garantire un migliore accesso al mercato dei prodotti. Per quanto riguarda l’infrastrutturazione rurale i problemi non sono legati solo alla viabilità, ma anche all’approvvigionamento idrico, alla elettrificazione rurale, etc. Il problema dell’ approvvigionamento idrico è particolarmente sentito in quanto non consente una differenziazione delle colture nelle aree più isolate come la Marmilla, legate alle produzioni cerealicole perché possibili anche senza l’infrastrutturazione idrica. Tale non riguarda soltanto l’agricoltura, ma anche la produzione industriale e il turismo, in particolare per quel che concerne l’approvvigionamento idrico nelle aree costiere, che limita le possibilità di sviluppo turistico nel territorio. Per quanto riguarda le aree di localizzazione delle imprese, non sono rilevate particolari difficoltà, se non collegate ai tempi di attesa per l’attivazione delle utenze elettriche e telefoniche ed all’assenza per quanto riguarda la maggior parte dei comuni della rete

131 internet a banda larga, che impedisce l’insediamento di aziende (anche i semplici call center).

Gli attori istituzionali hanno detto:

“I trasporti e la viabilità sono i problemi più grossi della nuova provincia.”

“Uno dei nostri limiti sono stati fino ad oggi le infrastrutture”

“Adesso siamo nel 2005, quindi viabilità, approvvigionamento idrico delle coste, depurazione delle acque reflue. Noi come Comunità Montana abbiamo quattro comuni su otto che non depurano, anche grossi comuni, abbiamo come Comunità Montana ottenuto il finanziamento per un depuratore consortile con i Comuni di Guspini, San Gavino, Arbus, Gonnosfanadiga, Pabillonis che tutti si sono legati a questo finanziamento, al momento il progetto è in fase di appalto.”

“Non c’è nessun collegamento tra i Comuni del territorio del circondario e le ferrovie di San Gavino.” (Rif. Arbus e Guspini) .

“Non c’è nessun collegamento per esempio tra i Comune di Arbus e di Guspini e i treni veloci di San Gavino e questo è malissimo per i pendolari che sono tantissimi non solo nel nostro territorio ma anche nella Marmilla, che sono costretti ad andarci in macchina, anzi spesso alcuni sono addirittura costretti a trasferirsi più vicino. Manca il collegamento, noi abbiamo ipotizzato una sorta di servizio di metropolitana, chiamiamola così, che un pulman passi tutti i giorni.”

“L’ADSL c’è a Guspini e in altri comuni, non dappertutto.”

“I collegamenti sono abbastanza regolari tra Cagliari e i centri serviti dalla Ferrovia. Ci sono invece molti più problemi per quanto riguarda la viabilità interna ai centri abitati; in questi, infatti, ci sono strade strette, grossi problemi di parcheggio, difficoltà enorme per il transito dei pedoni, delle biciclette, delle mamme con la carrozzina a causa di una mancanza di marciapiedi. Il collegamenti tra i paesi è abbastanza scorrevole per quanto riguarda il traffico automobilistico.”

“Il problema dei trasporti è maggiore in quei centri in cui non c’è la Ferrovia, ma sono collegati soltanto attraverso autobus. Si dovrebbe potenziare il servizio pubblico.”

132 “Noi abbiamo la fortuna di essere una provincia a cavallo di 2 province che hanno già infrastrutture importanti. Le distanze limitate (40/50 km) ci permettono di poter sfruttare le infrastrutture delle 2. A Oristano c’è un bel porto commerciale, hanno già fatto le prove di attracco per le navi crociere. Basta prendere i contatti.”

“Per quanto riguarda il territorio servono delle infrastrutture per l’accesso ai territori: noi abbiamo l’ARST, abbiamo la ferrovia da Cagliari fino a San Gavino, poi da San Gavino fino a Oristano e dunque a Sassari. Il mio impegno è quello di mettere in collegamento l’ARST con il mare.”

“L’altra cosa che vedo con più lentezza è la capacità di inserirsi in internet e di proporsi sui siti web. Non tutti i Comuni ce l’hanno, dovrebbero avere dei siti con dei link collegati con le imprese locali dell’agroalimentare. Dovremmo offrire noi questo servizio, e su questo ci sono dei ritardi: secondo me bisogna proprio promuovere.”

“I servizi alle imprese sono totalmente assenti, perché si tratta di una nuova provincia e perché manca un sistema centralizzato di informazione per le imprese esistenti e per la nascita di nuove imprese. La Provincia dovrebbe istituire uno sportello unico informativo per le imprese.”

“Consideriamo che le condizioni di trasporto per il carciofo non sono molto favorevoli, sui mercati arriva dopo due giorni, la qualità del prodotto sui mercati non è ottima, non utilizzano neppure delle celle frigorifero ma i carri bestiame. Quindi non si può trattare il prezzo nè per la qualità nè per la freschezza.”

“Il vero problema è che i beni deperibili non vengono trasportati su rotaia per i lunghi tempi di percorrenza. Non sappiamo se il raddoppio del binario e un centro intermodale sul territorio favorisca lo scambio.”

“Si tratta di una Provincia verde. È rimasta un pò fuori dagli schemi idrici e poi la cultura cerealicola ha retta per un ventennio perché non ha bisogno di acqua, purché buoni terreni, è andata avanti con il sostegno europeo. Quindi questa opera di infrastrutturazione è indispensabile”

“Attiverei, anche, un piano di cooperazione internazionale per aiutare l’imprenditoria locale. Noi abbiamo fatto con le piccole e medie imprese di Guspini una buona esperienza con la Tunisia, Nazioni Unite, unops, per un PDHL finalizzato alla creazione di percorsi turistici. Abbiamo valutato agriturismi e abbiamo costituito cooperative di accoglienza per la valorizzazione dei prodotti tipici. Abbiamo messo in contatto un imprenditore di Guspini che

133 fa robottistica con imprenditori del luogo che volevano fare marmellate dai fichi d’india per i turisti, ma non sapevano come fare a eliminare i semi. L’imprenditore di Guspini ha realizzato un piccolo macchinario che elimina i semi e permette la realizzazione di marmellate. Lì la mano d’opera costa poco e anziché fare una grossa fabbrica, abbiamo attivato 4 o 5 realtà locali che hanno sfruttato questo macchinario. Il nostro imprenditore ha fatto formazione e ha venduto macchine.”

Affermazioni sul territorio della zona ex mineraria

“Per fare conoscere bene il territorio bisognerebbe promuovere una serie di infrastrutture che consentano di arrivarci velocemente, perché si può fare una grande promozione, ma se poi, da Cagliari, ci si impiega un’ora e mezzo per arrivare, si è fatta la promozione sbagliata, perché la persona non torna più. Quindi noi dobbiamo, per promuovere il territorio, prima di tutto, rivendicare una serie di infrastrutture, come quelle viarie, idriche ed elettriche e poi promuovere il territorio per renderlo visibile all’esterno.”

“I collegamenti con l’esterno sono carenti perché tutto l’asse viario che collega Sanluri verso San Gavino poi Guspini è la stessa nata 50/60 anni fa e non è mai stata migliorata o potenziata.”

“Prioritaria tra le infrastrutture sono le strade , poi le scuole i distretti sanitari.”

“La situazione della viabilità è però sottodimensionata.”

“Ci sono difficoltà nei collegamenti pubblici tra la zona industriale e i Paesi del circondario, che andrebbero senz’altro potenziati.”

“Esistono nella zona infrastrutture per la localizzazione produttiva: il Consorzio industriale, che è molto importante per tutta la zona del Medio Campidano, ha grande disponibilità di aree e condizioni logistiche che ne hanno consentito un rapido sviluppo.”

Affermazioni sul territorio del Campidano irriguo

“Nel territorio vasto abbiamo problemi infrastrutturali molto seri. Se sistemano un pò meglio la 131, se raddoppiano la linea ferroviaria, la potenzialità del territorio aumenta senz’altro. Poi abbiamo il problema delle infrastrutture interne, se vogliamo sfruttare per esempio il turismo marino o altro turismo e non avere un’adeguata accessibilità è un grosso limite, verso l’esterno”

134 “I problemi del comparto agricolo sono le carenze nella infrastrutturazione di base cioè strade, acqua, elettrificazione rurale.”

“La possibilità di muoversi con mezzi pubblici è praticamente inesistente nell’ambito della provincia.”

Affermazioni sul territorio della Marmilla

“Come rete che ci collega all’esterno non ci possiamo lamentare. Le strade che ci collegano con l’esterno non sono malvagie. Preoccupano più quelle interne che quelle esterne.

La situazione infrastrutturale del Medio Campidano è carentissima: questo è stato uno degli elementi che ci ha spinto ad affrancarci da Cagliari. La viabilità è un ostacolo al turismo e alle attività commerciali.

“A livello di strade c’è una rete di strade che intersecano tutto il territorio, ciò che è carente è la loro manutenzione, soprattutto quelle delle campagne.”

“Ci sarebbe la necessità sociale per i piccoli paesi di un sistema di trasporto che li colleghi. In questo modo posso pensare che posso fare a meno per esempio della banca nel mio comune.”

“Il territorio è accessibile, ma i servizi pubblici di trasporto sono scarsi e scadenti. Il Consorzio di bonifica ci promette l’acqua per l’irrigazione da secoli, e ancora non c’è, è progettato, ma ancora ci vorranno 10 anni per realizzarlo. “

“Non mancano le aree attrezzate (zona industriale e artigianale), il problema non sono gli spazi.”

“Non si ha l’infrastrutturazione, la linea ADSL si ferma a Villamar”

“Per arrivare dall’esterno non ci sono eccessivi problemi, perché abbiamo diverse strade provinciali, abbiamo invece grossi problemi per la viabilità interna all’abitato”

“Il territorio è fatto di tanti piccoli centri con pochi abitanti e le infrastrutture sono un po’ sparse, gli anziani e i giovani minorenni sono quelli che ne risentono maggiormente perché devono essere accompagnati dai familiari in macchina e questo non sempre è possibile quando ci sono impegni di lavoro. Per Cagliari esistono.”

135 “Tutti parlano di contrastare lo spopolamento, noi lo stiamo vivendo questo triste fenomeno, se la regione vuole lo sviluppo delle zone interne devi allora qualificare o riqualificare i servizi che ci sono nelle zone interne. Bisognerebbe puntare sulla qualità e sull’eccellenza dei servizi, migliorare la viabilità e i servizi di trasporto pubblici.”

“La zona di Villasanta è una zona in forte espansione con decine di aziende. C’era stato un pia che sembrava finanziato e invece i soldi non sono mai arrivati. Beh, lì ci sono 3 tra bar e ristoranti, 2 alberghi, più altre realtà (tipo Pilloni). Non hanno l’acqua, la devono comprare privatamente. L’acqua è un diritto, tutti dovrebbero averla”

Efficienza della Pubblica Amministrazione / Governance

Per quanto riguarda l’efficienza della Pubblica Amministrazione nell’area della nuova Provincia del Medio Campidano, gli attori istituzionali ammettono che la situazione è molto differenziata per cui non è facile definirla in modo univoco, vi sono delle macro aree piuttosto omogenee che presentano però grosse differenze tra loro. Esiste inoltre una differenza in termini di efficienza dell’azione amministrativa tra i comuni più grandi e quelli più piccoli. Questi soffrono delle dimensioni limitate soprattutto per quel che riguarda la dotazione di personale, ma anche spesso per la qualità del personale, inoltre la carenza di risorse economiche non consente di programmare e progettare la propria azione amministrativa. Volendo generalizzare, si può dire che alcune aree c’è una buona tradizione dal punto di vista amministrativo. In particolare, si può parlare di una buona efficienza dell’amministrazione locale per quanto concerne l’area del Guspinese/Villacidrese, motivata da una certa solidità dei gruppi dirigenti locali. Per quel che concerne invece l’area della Marmilla, la polverizzazione dei piccolissimi comuni che compongono quest’area non consente di parlare di efficienza dell’azione amministrativa. I tempi di risposta delle amministrazioni locali non sono particolarmente celeri, in particolare per la carenza e la scarsa professionalizzazione del personale. Le carenze delle amministrazioni locali si riferiscono in particolare alla programmazione e alla progettazione delle realtà locali e dello sviluppo. Quasi tutti i comuni della Provincia sono comunque riusciti ad approvare un proprio Piano Urbanistico e molti hanno proprie aree artigianali. Il fatto di essersi dotati da tempo di piani urbanistici propri ha consentito a molti comuni di ottenere finanziamenti per il restauro dei centri storici. I centri storici rappresentano infatti un elemento importante sia per la condivisione di una identità da parte della popolazione locale che per quel che concerne la presentazione dei paesi nei confronti dell’esterno, perché rappresentano un “biglietto da visita” dell’efficienza e delle capacità delle varie amministrazioni locali.

136 I comuni trovano oggettive difficoltà a rispondere in tempi brevi alla necessità di innovare i sistemi di gestione amministrativi: l’informatizzazione dei servizi è infatti bloccata dall’assenza di una rete internet a banda larga che raggiunga tutti i comuni, ma anche dalla scarsa propensione dei dipendenti ad innovare e ad accogliere le innovazioni che spesso vengono introdotte dalla parte politiche o imposte a livello centrale (ministeri, regione), senza considerare le difficoltà dei piccoli comuni. Come ulteriore criticità va inoltre aggiunto il fatto che anche la mancanza o il pensionamento di un singolo impiegato comunale può far passare i tempi di concessione delle licenze da buoni a assolutamente insufficienti, e lo stesso vale per gli altri servizi di base gestiti dai comuni. Se le dimensioni ridotte dei comuni possono in alcuni casi rappresentare un punto di debolezza delle realtà locale, i comuni della nuova provincia mostrano comunque una buona propensione all’associazionismo e alla costituzione di consorzi: da Sa Corona Arrubia, che riunisce la maggior parte dei comuni della Marmilla, al Consorzio CISA, che interessa invece i comuni del Campidano irriguo, al Consorzio Industriale di Villacidro. In generale, è opinione diffusa che l’associazionismo possa consentire in particolare ai comuni più piccoli di superare le difficoltà legate alle loro stesse dimensioni. Vi è la convinzione che lavorare insieme consenta di superare molte difficoltà, sia per quanto riguarda i servizi alle imprese che per quanto riguarda la gestione dei servizi culturali e per il turismo. Gli attori istituzionali non mostrano grande sensibilità nei confronti del decentramento amministrativo, che anzi viene visto in termini negativi in quanto al decentramento di funzioni spesso non corrisponde una adeguata dotazione organica utile a gestire i servizi decentrati. Per quel che concerne infine la esternalizzazione dei servizi, l’intervento del privato nella gestione di alcuni servizi primari è giudicata in senso negativo in quanto comunque il cittadino continua ad attribuire alla pubblica amministrazione la responsabilità di quelle attività. Si rileva come per esternalizzazione dei servizi alcuni sindaci intendano in realtà una gestione associata dei servizi stessi con altri comuni. Questo tipo di scelta è spesso obbligata più per ragioni economiche o di carenza del personale che di efficienza, soprattutto per i comuni più piccoli. I Comuni, quelli della Marmilla in particolare, mostrano una forte propensione all’associazionismo e anche alla gestione associata di servizi. La maggior parte dei comuni della Marmilla fa parte dei vari consorzi turistici (Sa Corona Arrubia, Sa Perda Idocca) per la gestione dei alcuni servizi di promozione del loro territorio, (Consorzio C.I.S.A. e altri consorzi di comuni) per la gestione associata di servizi quali gli sportelli unici per le attività produttive. Alcuni servizi sono di fatto molto carenti nell’area, ad esempio l’impiantistica sportiva, per cui esistono vari progetti, ma l’interesse dei comuni si rivolge in buona parte

137 verso le strutture rivolte agli anziani visto il rapido e costante invecchiamento della popolazione. Il giudizio sintetico sull’efficienza della P.A. da parte dei sindaci è in generale positivo, va da sufficiente a buono con qualche lamentela in particolare per quanto riguarda la carenza di fondi e di personale. Infatti la carenza di fondi e personale rappresentano, secondo i sindaci, la maggiore criticità del sistema locale, oltre ai problemi connessi con la carenza del trasporto pubblico che impedisce in effetti di mettere a sistema compiutamente le varie aree territoriali.

Gli attori istituzionali hanno detto:

“Genericamente si tratta di un sistema locale, che ha una buona tradizione per quanto riguarda il Campidano, poi ci sono i casi singoli. La zona di Gupini-Villacidro ha una buona tradizione da più lunga data, per questioni politiche e per una certa solidità nei gruppi dei dirigenti locali, molto strutturati nei partiti ed anche per una cultura del governo locale. Meno per quanto riguarda la Marmilla, trattandosi di un territorio di 17 piccoli comuni in larga misura e quindi con riflessi e ritmi negativi.”

“Per quanto riguarda i servizi alle imprese, i tentativi che si sono fatti hanno vissuto più sui sistemi aggregati. Il primo inizio di aggregazione si è avuto con il Consorzio Sa Corona Arrubia, poi ci sono strutture consortili del Medio Campidano come il CISA, lo stesso Consorzio Industriale di Villacidro.”

“Mancano risorse e profili professionali specifici, dovuto alla mancanza di abitudine a programmare le attività.”

“Vi è una grande variabilità all’interno dei comuni dell’area, grossi e piccolissimi centri, tra i più piccoli in tutta la Sardegna. Non è possibile fare perciò un unico discorso generale. In linea di massima c’è una lunga tradizione di buona amministrazione, anche se la gran parte delle amministrazioni non sono dotate di strumenti, risorse e uomini per poter programmare, progettare.”

“Si tratta di supportare la loro attività e di metterli in rete tra loro in modo tale che possano progettare in termini di comunità, di associazioni di comuni e di aree più allargate, piuttosto che all’interno dei singoli comuni.”

“Le amministrazioni nei settori culturali e del turismo sono efficienti e in molti casi si sono mossi molto bene e in forma associata.”

138 “Si assiste però ad un ritardo da parte delle amministrazioni locali a rispondere alla richiesta degli stessi cittadini ad una maggiore vivibilità e fruibilità dei centri storici, in cui in genere sono concentrati anche luoghi importanti come la biblioteca, il municipio e la chiesa. Le amministrazioni stanno lavorando in questo senso, ma con notevoli ritardi.”

“L’efficienza della PA è molto bassa, dovuta ad una mancanza di competenze e scarsa formazione professionale. Molto spesso chi sta agli sportelli degli uffici al pubblico arriva ad esser cafone, non si ha rispetto verso il cittadino.”

“La privatizzazione dei servizi pubblici, così come previsto dal governo centrale, non è condivisibile. Alcuni servizi come distribuzione dell’acqua, raccolta dei rifiuti, energia elettrica, ecc. devono restare pubblici, anche perché il cittadino li sente come responsabilità delle P.A. Infatti quando un servizio privato non funziona bene, il cittadino si rivolge al comune o al sindaco, perché viene percepito come un servizio di responsabilità pubblica..”

“Il decentramento è positivo per quanta riguarda la fruibilità di un servizio, della conoscenza in senso lato. E’ rischioso per una polverizzazione eccessiva che ci potrebbe essere a livello decisionale operativo.”

“Per quanto mi riguarda, il sistema locale inteso come amministrazione comunale, perché di provincia non possiamo ancora parlare su questo aspetto, non abbiamo un grande grado di efficienza per quanto riguarda la tempistica. Tempistica intesa non come attenzione che la PA dà, ma nei tempi in cui l’impresa vorrebbe le risposte per portare avanti i loro progetti.”

“La PA locale adotta gli strumenti urbanistici, i comuni sono praticamente tutti dotati dei PUC. Io credo che i comuni del Medio Campidano, da questo punto di vista siano i più dotati della Sardegna, dove su molti fronti siamo addirittura più organizzati della città di Cagliari. Mentre la città di Cagliari ha dovuta fare una legge ad hoc per quanto riguarda gli interventi nei centri storici, il Medio Campidano era già in ordine quando è uscito il prevedimento. Il Medio Campidano infatti ha potuto utilizzare quei fondi mentre Cagliari no.”

“Abbiamo dei centri storici dei nostri paesetti che sono una bellezza da vedere e quel lavoro di ristrutturazione andrebbe completato perché significa avere un buon biglietto da visita, non solo per quanto riguarda il sociale e la bellezza in se, ma anche dal punto di vista economico perché uno investe dove i comuni sono ben amministrati.”

139 “Non c’è il problema della delinquenza organizzata. Si verificano dei furti nelle campagne, e questo impedisce di investire nelle campagne. Anche se esiste il controllo. Ci sono i barracelli, i carabinieri, ma sono insufficienti per la sorveglianza delle campagne.”

“Quando l’agricoltura era più diffusa, quando era impegnata il 18, 20 % della popolazione, le campagne erano più presidiate, quanta più gente c’era in campagna e tanto più il territorio era controllato.”

Affermazioni sul territorio della Marmilla

“Il grado di efficienza è abbastanza buono, relativamente alla situazione. La pianta organica è dimezzata per il discorso del pensionamento e del blocco delle assunzioni da parte dello Stato.”

“Per quanto riguarda la presenza di bisogni insoddisfatti in materia di servizi alla popolazione, non ho una percezione così chiara, però ci rendiamo conto nel momento in cui forniamo un servizio nuovo che il paese lo recepisce: è il caso ad esempio del servizio recentemente attivato di sportello impresa, che ha avuto un utenza più che adeguata.”

“Per quanto riguarda la propensione all’esternalizzazione dei servizi, non siamo innamorati della gestione diretta dei servizi, ma ci scontriamo con una realtà di piccoli comuni che oggi riescono a garantire i servizi perché vi impiegano il proprio personale; l’esternalizzazione viceversa rappresenterebbe un costo aggiuntivo per l’amministrazione.”

“Oggi non si può più vivere da soli i Comuni hanno necessità di associarsi per ottenere dei finanziamenti. I consorzi turistici devono dare un offerta turistica ampia, non è pensabile fare esclusivamente offerte locali. Occorre creare dei pacchetti da offrire assieme ad altri comuni, il Consorzio ha questa funzione.”

“Non c’è una vera e propria rilevazione dei fabbisogni, il fabbisogno in una comunità piccola è spesso frutto del rapporto diretto con la popolazione, di un’analisi della situazione, ad esempio ragionando sul lavoro che si svolge, anche tramite l’assistente sociale.”

“L’innovazione è pianificata nella P.A. sulla base delle esigenze di chi la fa, non di chi la subisce, nel senso che, per esempio l’innovazione che fa il ministero è funzionale alle loro esigenze ma non a noi che abbiamo difficoltà di utilizzo degli strumenti informatici. Il discorso potrebbe essere applicato anche alla regione, anche se non ci sono imposizioni rigide come quelle di qualche ministero.”

140 “Laddove c’è una carenza di organico, c’è una difficoltà a tenere il passo con l’innovazione tecnologica e il passo con le modifiche procedurali.”

“Le richieste sono poche, inoltre c’è parecchio personale rispetto alle dimensioni del paese. Esiste anche una collaborazione tra il personale spesso, per esempio in questo mese manca l’addetta all’ufficio anagrafe, però c’è la ragioniera che la sostituisce, quindi la popolazione non ne risente. Il segretario è in comuni con altri tre comuni: Generi, Villanovafranca e Pauli Arborei. Stiamo cambiando per questioni di esistenza, vogliamo cercare un modo di avere un segretario spendendo di meno e quindi tentiamo di ottimizzare le risorse.”

“Come attività sociale abbiamo un centro di aggregazione sociale su due piani separati di cui uno destinato agli anziani e gestito da un’Associazione di anziani che ci sta dando grande soddisfazioni, noi teniamo alla cura di questa struttura e loro organizzano tutto”

“Per quanto riguarda le infrastrutture sociali e culturali, noi abbiamo le strutture del Consorzio”

“Quello che manca è quello di avere un progetto per il futuro oltre alla normale amministrazione non vanno”

“Ad eccezione di Sanluri, gli altri sono comuni piccoli, questi comuni sono poveri e non possono avere i fondi per creare una struttura inoltre per gestire queste cose occorre un assoluto collegamento tra di loro. Quindi serve un organismo efficiente, dotato di persone valide che occupano il territorio e scambiano informazioni, perché l’informazione tiene legati gli uni agli altri e come un sindaco che non comunica con i suoi abitanti, lo stesso è un consorzio, perché intanto questo atteggiamento dà fiducia e informazioni pratiche ed in questo modo uno si adegua ai progetti.”

Affermazioni sul territorio del Campidano irriguo

“Il grado di efficienza della PA è sufficiente. Però risente di alcuni problemi strutturali. Per esempio, la rete a banda larga che, nel medio Campidano, c’è solo in un paio di centri e si sa che la pubblica amministrazione sta erogando sempre di più servizi on line (certificazioni, acquisizione banche dati, comunicazioni, ecc). Noi non abbiamo banda larga e in certi casi neanche un segnale analogico.”

141 “Secondo me c’è un problema serio di consapevolezza del nuovo compito dell’amministrazione locale , ciò non riguarda prevalentemente la parte politica, la quale ha preso coscienza che il compito dell’amministrazione locale non è solo quello di un semaforo regolatore di autorizzazioni ma qualcosa di più. Nella struttura amministrativa vi è invece un forte ritardo, non vi è nonostante siano passati alcuni anni da importanti leggi di riforma la consapevolezza del nuovo ruolo dell’amministrazione locale. Anche l’innovazione tecnologica (informatizzazione) per esempio in questo comune è stata fatta dalla parte politica, la parte amministrativa la ha in un certo modo subita. La spinta all’innovazione è venuta da noi, e questo lo vedo come un elemento critico, lo stesso sito internet lo abbiamo realizzato noi. Ritengo che la spinta all’innovazione dovrebbe arrivare dalla parte amministrativa.”

“Credo che ancora oggi l’innovazione nella pubblica amministrazione non è pianificata con la rilevazione delle esigenze. Infatti noi la subiamo l’innovazione (ti viene cucito dagli altri). Spesso l’innovazione fatta dall’alto è un bel vestito che luccica ma all’atto pratico non ti serve a niente.”

“Al di là di una propensione alla esternalizzazione dei servizi c’è un indirizzo legato alle risorse disponibili, anche umane. Anche qui aumentare il numero, quantità e qualità delle cose da fare nel tempo ti porta a fare delle scelte sui servizi da svolgere in casa e su quelli da dare all’esterno. Ci sono una serie di servizi, la “burocrazia” che deve essere svolta dal tuo personale, se per una serie di motivi questi aumentano tendi a portarli verso l’esterno.Un altro aspetto è il risparmio, per una situazione legata al mercato del lavoro, i lavori interni hanno un costo decisamente superiore a quelli svolti dall’esterno.Non è detto che il risparmio si trasformi poi in qualità del servizio, diciamo che l’aspetto economico prevale sulla qualità del servizio offerto.”

Affermazioni sul territorio della zona ex mineraria

“Per quanto riguarda i bisogni insoddisfatti in materia di servizi alla popolazione, non saprei dire se esistono bisogni insoddisfatti: certo è che i servizi attualmente erogati, soprattutto nel campo socioculturale, hanno un elevato grado di gradimento e sono presi ad esempio dalle altre amministrazioni del territorio. Oggi ci troviamo in difficoltà a mantenere questi servizi, anche a causa dei tagli nei trasferimenti statali per i servizi sociali, e abbiamo dovuto aumentare l’ICI per evitare di chiudere i servizi.”

“I tempi delle amministrazioni non sono snelli, ci sono procedure che possono essere snellite. Penso che un aiuto possa venire dal cambio di indirizzo, cioè con l’introduzione

142 della responsabilizzazione dei funzionari. Da noi ci sono situazioni che si sono radicate e fossilizzate, bisogna trovare la maniera di mettere mano ai regolamenti per snellire determinate situazioni che non fanno altro che far perdere tempo ai cittadini e risorse alla pubblica amministrazione, c’è tanta perdita di tempo, denaro ed energia soprattutto per quanto riguarda le attività d’iniziative private.”

“Ritengo che a volte manca la comunicazione tra pubblica amministrazione e cittadini, gli uffici relazioni con il pubblico sono fondamentali per risolvere i problemi dei cittadini. Ritengo quindi sia fondamentale la comunicazione. Per esempio in passato sono state inaugurate opere pubbliche senza un minimo di informazione e di pubblicità ne dai giornali ne con un manifesto affisso per la comunità. Ritengo quindi che i cittadini devono essere informati che è stato realizzato un bene un servizio a loro disposizione.”

“Il decentramento si sta attuando a livello regionale e con le 4 nuove province. A livello comunale il decentramento si sta attuando ma è pericoloso, perché si decentrano le funzioni ma non il personale e le risorse. Per cui i comuni hanno ancora il problema di far fronte ai nuovi compiti con proprio personale che viene caricato di lavoro e di responsabilità, senza possibilità di fare nuove assunzioni.”

“La propensione all’esternalizzazione dei servizi è forte ed è vista come una strada economicamente vantaggiosa, a cui stiamo ricorrendo in tutti i settori: dalla nettezza urbana alla riscossione delle imposte, alla gestione delle strutture sportive, ecc. Abbiamo un organico molto ridotto (10 operai e 18 LSU) ed è impensabile una gestione diretta di tutti i servizi.”

“A me non spaventa il decentramento dei servizi, in quanto rappresenta un’occasione importante per valorizzare le risorse, certo è indispensabile disporre anche delle risorse. Invece c’è la convinzione che con il decentramento ti lasciano in balia delle onde, invece nella pubblica amministrazione dobbiamo essere capaci di inserire nel piano degli obiettivi quelli che sono le priorità.”

“C’è la propensione di esternalizzare i servizi sulla base di una maggiore efficacia e maggiore economicità, nonché per il fatto che c’è una carenza di organico e quindi ci si trova costretti a farlo. E’ un sistema diverso con cui si deve operare, meno gestione diretta e più controllo ed indirizzo. In genere si ha un miglioramento della qualità del servizio.”

“Siamo stati tra i primi comuni ad essere informatizzati, e la nostra è stata solerte nell’introdurre l’innovazione e i dipendenti fanno in continuazione corsi di aggiornamento per migliorare la loro”

143 “Noi siamo praticamente una cittadella che chiamiamo Monte Linas anche nel nostro piano socioeconomico di 70.000 abitanti, con una serie di comuni che distano non più di una ventina di km l’uno dall’altro, cioè praticamente i paesi più lontani ci si impiega in pratica lo stesso tempo - forse anche meno - che impiega un Cagliaritano per andare da Genneruxi a San Michele, e quindi essendo 70.000 abitanti racchiusi in questo raggio di 10-15 km noi abbiamo pensato alla città del Monte Linas e quindi con la possibilità di avere un solo ufficio tecnico, un solo ufficio appalti, per agevolare la spendita dei fondi.”

“Non c’è stato finanziamento che non siamo riusciti a cogliere, di questo do atto agli amministratori”

“Non c’è comune che non abbia il suo P.I.P., la sua area di sviluppo, che è collegata poi al Consorzio Industriale, volevo dire poi di questo bisogna dare atto all’impegno costante dei nostri amministratori e dei nostri politici.”

“Stiamo tentando di unire i Comuni, la tendenza a decentrare e a cooperare c’è in alcuni servizi, in altri no.”

“Non abbiamo il personale adeguatamente preparato, e questo personale tende a difendere anche l’indifendibile, cioè io credo che noi non dobbiamo avere 8 uffici appalti, 8 uffici tecnici, che con i tagli alle finanze degli Enti Locali hanno difficoltà a fare il contenzioso, è costretto a nona fare l’ICI perché ci sono state delle variazioni delle entrate da parte dello stato e quindi devono avere certe entrate”

“C’è abbastanza conoscenza della domanda espressa dalle imprese, quello che manca nel nostro territorio sono alcune professioni che indirizzino dal punto di vista del mercato, la conoscenza del mercato.”

Identità

L’identità della Provincia del Medio Campidano, secondo gli amministratori locali, ancora non esiste. L’identità è un elemento più frammentato che spesso sconfina con il campanilismo dei singoli comuni, peraltro spesso legati a tradizioni anche economiche differenti, che vanno dall’agro-pastorale all’industria estrattiva. Non mancano gli elementi comuni di identificazione, anche dal punto di vista storico, qualche amministratore segnala tra queste le tipologie costruttive simili dell’area, ma sostanzialmente la condivisione di tratti comuni si arresta a tre macroaree territoriali piuttosto definite anche nei confronti dell’esterno.

144 Queste sono : - l’Arburese-Guspinese-Villacidrese, caratterizzato dalle tradizioni industriale e da una identità operaia, pur attraversata da una passata crisi, - il “Campidano Irriguo”, caratterizzato, oltre che dalla condivisione della lingua, dalle modalità costruttive (la “casa campidanese”), dalle tradizioni comune e dalla vocazione agricola; - la Marmilla che si riconosce in una identità agricola debole e in difficoltà. Per quanto riguarda l’identità territoriale, dunque, in generale ci si riferisce a quella del singolo comune, ed è un’identità sentita, forse anche a causa della chiusura delle comunità locali nei confronti dell’esterno. In generale, l’appartenenza suscita orgoglio nei membri della comunità, anche se spesso è percepita in termini negativi nel confronto con altre realtà. La frammentazione identitaria per singolo comune, come detto, ha un’unica forte eccezione, che è quella dell’area della Marmilla. L’identità della Marmilla passa in parte come una identificazione in senso negativo, di territorio povero e arretrato, legato alle sue tradizioni agropastorali, ma passa anche attraverso un’apertura maggiore verso l’esterno e verso il turismo grazie all’altro elemento di identificazione che è il patrimonio culturale e ambientale, legato al patrimonio archeologico particolarmente rilevante, alla Giara, etc. Questo senso di appartenenza comune che oggi connota la Marmilla, è secondo i sindaci in parte anche il frutto del lavoro svolto dal Consorzio Sa Corona Arrubia, costituisce un forte elemento di identificazione dei comuni. Questo lavoro svolto dal Consorzio ha contribuito a creare una identità territoriale forte anche verso l’esterno, motivo per il quale molti sindaci pongono l’accento sul fenomeno di una identità comune. Per quanto riguarda invece i comuni agricoli del Campidano, la loro identità è soprattutto legata alle tradizioni agricole e al rapporto con la terra, è in parte una identificazione con la terra stessa, è un’identità che i comuni sentono di condividere con gli altri comuni del Campidano irriguo (“ , ”). In generale,comunque, la paura che le nuove generazioni sentano questa identità in misura inferiore rispetto al passato, ha fatto nascere la tendenza a recuperare certi elementi di identità prima che vadano perduti. Nei confronti dell’esterno, c’è invece la consapevolezza di trasmettere una identità debole, con poche eccezioni (anche in questo caso quella della Marmilla). La promozione del territorio in sostanza non esiste, o meglio non esiste come “promozione organica”, dal momento che ogni singolo comune si è occupato di promuovere, e solo debolmente, le proprie peculiarità. Unica eccezione per quel che riguarda la realtà della Provincia è quella della Marmilla, dove auspice il Consorzio “Sa Corona Arrubia” si è lavorato anche in questa direzione, seppure con notevoli difficoltà.

145 Gli attori istituzionali hanno detto:

“L’identità del territorio potrebbe essere un’identità agricola-operaia, c’è molta cultura operaia: con l’apertura a metà anni ’60 del settore chimico tessile i lavoratori che sono andati a lavorare lì non hanno abbandonato l’uliveto, l’agrumeto, per cui quando si sono trovati in difficoltà in cassaintegrazione o licenziati hanno mantenuto per la loro sopravvivenza l’agricoltura, non c’è mai stato una abbandono totale dell’agricoltura, tranne che comuni come Guspini che hanno avuto maggiori difficoltà, e comuni come Arbus che adesso infatti affrontano problemi di spopolamento, troppo ed esclusivamente legati alle miniere, ai pensionati della miniera, dove lavorava il 20-30% della popolazione, finito il trasferimento nel frattempo non è riuscito a fare quello che hanno fatto altri comuni contigui, ad attirare flussi turistici come San Gavino e Sardara (turismo, terziario, terme, beni culturali), Sanluri con commercio e terziario. Un comune come Arbus che dista dal mare 15-20 km non è come che ha la spiaggia lì, quindi non c’è proprio un’identità legata al mare, ma più pastorale.”

“Le identità del territorio sono legate alle differenze riscontrabili nella provincia: campidano irriguo, bassa marmilla e Arbus/montagna.”

“L’identità forte del Medio Campidano è legata all’agricoltura (90%) e all’allevamento (10%). Questo accomuna Serramanna, Samassi, Serrenti e tutti i centri della pianura. Molto spesso negli interventi che vengono effettuati da parte delle amministrazioni non si tiene conto di questa forte identità.”

“Ci sono due grandi culture a confronto: quella agropastorale e quella operaia/industriale, legata alle miniere e alle grandi industrie. L’esistenza di queste due culture va salvaguardata e incentivata, migliorando le infrastrutture a servizio dell’agro-zootecnia.”

“L’immagine è generica e di basso profilo. Va costruita tutta. Gli unici che hanno fatto qualcosa sono quelli di Sa Corona Arrubia. Gli elementi ci sono tutti, vanno messi a sistema e potenziati.”

“L’immagine è stata promossa pochissimo. E’ stata affidata ai singoli comuni ed è stata poco efficace (sito internet o poco più). E’ necessario creare sinergie tra regione, province, comuni per promuovere l’immagine del territorio. L’attività va fatta in modo integrato, non si deve parcellizzare.”

146 “Se parliamo del Campidano c’è un’identità comune, parliamo la lingua più conosciuta al mondo. Abbiamo anche un libro del XIII secolo scritto in Campidanese. L'identità nostra è il modo di coltivare il grano, il modo di edificare, le case campidanesi, il modo di costruire in generale, c'è una tradizione campidanese.”

“Noi dovremmo lavorare per utilizzare l'identità del nostro territorio come un valore per creare nuova occupazione, nuova ricchezza da distribuire.”

“Il territorio è stato promosso, ma non c'è stata una promozione organica. Si è parlato molto dei paesi, con le loro specialità culturali, con le loro specialità urbanistiche e le risorse culturali eccezionali come la zona dell'alta Marmilla...Tuili.”

“Esistono più identità, non esiste un identità del Medio Campidano, si sta creando ex novo. Esisteva l’identità dell’area mineraria guspinese, villacidrese, molto marcata e coesa, l’identità dei piccoli comuni che sono in nuce una piccola cittadina, 17 centri distribuiti in 20 mila abitanti con intrecci di tutti i tipi su un territorio molto limitato, significa diciamo una cittadina di 20 mila abitanti articolata in 17 quartieri, c’e una coesione culturale e sociale.”

“Il Medio Campidano è nata come Provincia con un processo di identificazione in negativo, nel senso che non è un’area urbana, e c’era bisogno di strutturarsi come area rurale: l’unione di questi tre pezzi, un territorio con il declino dell’agricoltura e con gli effetti della chiusura delle fabbriche, che riunisse una serie di problematiche che non erano comprese a Cagliari. Per quanto riguarda l’identità io credo ci sia molto poco, non è ancora omogeneizzato come territorio.”

“Presi singolarmente, i singoli territori hanno però un’identità loro: la Marmilla è più uniforme, si riconosce in un tradizione agricola debole e in difficoltà, io credo che invece un’identità molto forte sia quella del Campidano che si riconosce nell’agricoltura irrigua che ha un’agricoltura più forte, che si lega anche alle attività industriali, alle attività di trasformazione.”

Affermazioni sul territorio dell’area ex mineraria

“L’immagine del Medio Campidano va ancora creata, ciò non vuol dire che siano assenti punti di unione molto consistenti, ma questi ultimi devono essere rafforzati. Esistono poi molti campanilismi, che costituiscono un punto negativo nella visione di un’identità che dovrebbe essere unica.”

147 “Sicuramente nella nuova provincia ci sono dei territorio che anno un’identità simile altri che è diverse, Starà ai nuovi amministratori provinciali vincere la scommessa di creare un’unica identità unendo gli elementi positivi.”

“C’è un’identità sempre esistita ed ora più accentuata, non in termini campanilistici, ma in termini più colti, l’identità è quella di recuperare e valorizzare quello che erano le tradizioni che erano scomparse: gli antichi mestieri, le tipologie produttive che noi avevamo, l’identità legata al fatto che si da più importanza a recuperare i vecchi portali, alle tipologie costruttive di una volta. Diciamo identità intesa come specificità del territorio”

“L’appartenenza al territorio suscita orgoglio, anche se spesso abbiamo l’abitudine di piangerci addosso dicendo “noi siamo i peggiori”.”

“Dal punto di vista storico, le radici dell’identità territoriale le radici dell’identità territoriale sono sicuramente legate all’attività mineraria, e l’appartenenza al territorio suscita un senso di orgoglio nella popolazione.”

“Vi è una identità storico culturale . Veniamo prevalentemente da un’economia agricoltura e pastorale, con una cultura di chiusura , il lavoro non era aperto come lo poteva essere oggi grazie alle nuove tecnologie, questo è un’aspetto negativo ma ci sono anche tanti altri aspetti positivi come l’accoglienza il rispetto per l’ospite. Poi sicuramente altre elementi che caratterizzano la nostra identità sono quelli legati all’ambiente, il paesaggio. Altri elementi portanti della nostra identita sono i prodotti agroalimentari locali di cui abbiamo già parlato e l’artigianato.”

Affermazioni sul territorio del Campidano irriguo

Nell’area dei tre comuni l’identità locale è soprattutto legata alle tradizioni agricole e al rapporto con la terra, è in parte una identificazione con la terra stessa, è un’identità che i comuni sentono di condividere con gli altri comuni del Campidano irriguo (“Sanluri, Samassi, Serrenti, Villasor, Serramanna, Nuraminis”, secondo il sindaco di Serramanna), non necessariamente con l’ambito territoriale della nuova Provincia, ancora poco sentito. Nei confronti dell’esterno

“Nel nostro comune le nostre identità sono un forte legame con la terra, questa è la cosa più visibile, da altre parti del territorio vi è senz’altro il legame con la fabbrica, con la miniera. Qui c’e l’identità del mondo agricolo, meno agro pastorale.”

148 “Il fatto di essere legato a questo territorio anziché ad un altro a mio avviso non è molto sentita.”

“La nostra identità nel nostro territorio non è molto forte come altre regioni , per esempio la Gallura ha un’identità più forte rispetto al campidano. Noi abbiamo un tratto comune che attraversa un territorio più vasto della nostra provincia. Per esempio il campidano va da Cagliari ad Oristano.”

“A livello locale, gli elementi che riflettono l’identità del territorio sono le produzioni agricole.”

“A livello del paese c’è l’identità legata alla storia delle persone. Per contesti spostati dai centri urbani, è la popolazione stessa che crea questa identità. L’altro livello di identità è quello complessivo della regione.”

Affermazioni sul territorio della Marmilla

“Il Medio Campidano è una di quelle province che dal punto di vista identitario non ha ancora una sua fisionomia: abbiamo tre zone che presentano delle caratteristiche comuni: la Marmilla, fatta di piccoli comuni, territorio collinare e con vocazione agricola storica, il Campidano irriguo anch’esso con una vocazione agricola, ma di natura intensiva, e poi il Linas con un’economia un tempo mineraria e industriale che sta cercando di riconvertirsi in un tessuto di piccole e medie imprese.” (Sardara)

“La nuova provincia è grande è diversificata: quando c’è stata la conferenza dei sindaci, c’è stato un sindaco dell’altra parte della Provincia che mi ha detto che non conosceva Ussaramanna. La nuova provincia non può essere una realtà in cui identificarsi perché se un sindaco dell’altra parte non conosceva noi, non può essere una realtà unita.”

“L’appartenenza al territorio suscita un senso di orgoglio, ma non tanto l’appartenenza al Medio Campidano, quanto quella al proprio paese o ai tre territori a cui prima facevamo riferimento.”

“L’identità e fatta di grano e di nuraghi ossia è fatto di attività economiche basate sull’agricoltura e turistiche basate sullo sfruttamento delle risorse.”

“Naturalmente l’elemento principale su cui si fonda l’identità del territorio è il patrimonio archeologico”

149 “Una cosa che ci ha identificato negli ultimi anni è Sa Corona Arrubia, che tanto ci ha dato e tanto speriamo ci continui a dare che è nata da un’esigenza fondamentale, se si guarda una cartina della Sardegna, i territori più frastagliati e con una minore estensione sono i territori della Marmilla.”

“Io mi sento il sindaco di un Comune appartenente alla Bassa Marmilla, alla Marmilla: quando sono andato fuori con il gruppo folkloristico io ho detto di essere il sindaco di Tuili, un comune della Marmilla che è in Sardegna.”

“Noi ci sentiamo Marmilla, la Provincia del Medio Campidano è un concetto che ancora non ci appartiene, abbiamo scelto di farne parte diciamo per ragioni di bieca convenienza, non siamo neanche profondamente convinti che fosse strettamente necessaria la Provincia del Medio Campidano.”

“Il territorio nostro rispetto agli altri forse lo identifica la maggiore povertà: la povertà in termini di arretratezza ha fatto sì che si mantenessero una serie di tipicità, anche una maggiore ricchezza in termini culturali, poi la situazione demografica, la Marmilla è fatta di una ventina di paesi che sono proprio manciatine e anche questo ha la sua importanza perché influisce sulla capacità di rapportarsi.”

“La Marmilla viene percepita all’esterno come territorio povero, ma interessante anche da visitare: ogni paese ha una sua caratteristica.”

“Dall’esterno di sicuro il territorio è percepito in modo molto positivo. Villanovaforru è individuata come il paese del Consorzio di sa Corona Arrubia. Bisogna trasformare l’immagine in realtà, perché ci stiamo presentando come un territorio molto laborioso, alberghi, caseificio, il Consorzio, ecc”

Partecipazione La partecipazione è intesa dagli amministratori locali in diversi sensi: per alcuni la partecipazione equivale alla capacità di partecipare alla vita politica da parte della comunità, di codecidere o almeno condividere le decisioni prese, per altri la partecipazione è invece solo relativa alla mobilitazione in relazione ad alcuni eventi di richiamo della vita della comunità locale (feste, manifestazioni, ma anche bandi, etc.). In realtà esiste anche un terzo livello di partecipazione evidenziato, che è la condivisione delle scelte effettuate: in questo senso la partecipazione è intesa come puramente passiva, come volontà di informarsi su quelle che sono le attività all’interno della vita comunitaria.

150 Ciò detto, è evidente che il livello di partecipazione alla vita della comunità rilevata dai vari amministratori è molto variabile (da buono a scarso o addirittura nullo), a seconda del significato attribuito al termine partecipazione. I comuni rilevano la presenza di una buona partecipazione, se si parla di partecipazione ad eventi di richiamo per la comunità locale, mentre nel senso di partecipazione al processo decisionale rilevano come sia spesso difficile coinvolgere la popolazione nelle scelte, probabilmente anche per lo scarso impegno nello stimolarla da parte delle varie amministrazioni. A giudizio degli amministratori locali, infatti, è la capacità di coinvolgimento della popolazione da parte delle stesse amministrazioni a determinare il livello di partecipazione. Alcuni amministratori rilevano che anche quando si è informata la popolazione, questa non è comunque in grado di incidere sulle decisioni prese, perché mancano meccanismi che garantiscano un potere di intervento da parte delle comunità locali, fatto che suscita una mancanza di interesse verso la partecipazione alla vita comunitaria. Questi “meccanismi” di partecipazione sono da taluni individuati come la presenza di organismi intermedi tra amministrazione e singoli cittadini, come le associazioni o altri gruppi organizzati. Gli organi intermedi della partecipazione, infatti, assumono un rilievo solo nei comuni di dimensioni maggiori, mentre nei piccoli comuni la partecipazione avviene spesso senza alcuna mediazione. Gli amministratori comunque rilevano come sia necessario un maggiore coinvolgimento della popolazione nella vita della comunità, e si attribuiscono il compito, in alcuni casi già intrapreso in vari modi, di stimolare una maggiore partecipazione, anche tramite sistemi che garantiscano una maggiore informazione della popolazione locale su tutte le iniziative intraprese da parte delle amministrazioni. I sistemi di partecipazione previsti, a loro volta, seguono la doppia interpretazione della partecipazione, pertanto si prevedono sistemi per stimolare la partecipazione come semplici sistemi informativi (dai manifesti a internet) fino, con gradazioni varie, alla Consulta dei cittadini. La partecipazione della popolazione, intesa come manifestazione di interesse verso le decisioni della comunità locale, ma anche come partecipazione ai processi decisionali, è sottoposta comunque ad andamenti ciclici: il momento di maggiore partecipazione, secondo gli amministratori locali, è il momento delle elezioni. Al di là di questo periodo temporale molto limitato, la partecipazione e molto ridotta, più che altro riferita a eventi di particolare richiamo e spesso fortemente stimolata dagli stessi amministratori locali, che comunque giudicano la partecipazione un elemento importante per la vita delle comunità locali. Comunque, in generale, si può dire che la partecipazione è piuttosto scarsa, soprattutto come partecipazione della popolazione alla decisione.

Gli attori istituzionali hanno detto:

151 “Per quanto riguarda la tendenza a espandersi o a indebolirsi della partecipazione, dipende dai Comuni, alcuni si rafforzano, altri tendono a indebolirsi. In alcuni centri tipo Villacidro, Guspini, ma anche San Gavino, c’è, ma tutto dipende dalle amministrazioni, dalla sensibilità verso il sociale, verso tematiche specifiche. Ci sono comuni che ancora fanno i consigli comunali con le sale consiliari piene di gente, altri no. Dipende anche dalle tematiche e anche dalle informazioni che riesci a dare al cittadino.”

“Devo dire che qui c’è molta cooperazione soprattutto nel settore agricolo, mentre c’è meno nel settore artigianale.”

“Io sono molto preoccupato perché c’è molta dispersione scolastica e poi me lo lasci dire che questo precariato nel mondo del lavoro sta facendo fuggire i giovani, non c’è famiglia che non ha almeno un figlio che si fa la stagione in Trentino, nella costa di sopra.”

“La pubblica amministrazione ha la volontà di coinvolgere la popolazione. Stanno nascendo numerosi centri come l’Informagiovani.C’è una sete di informazione su come applicare le norme, su come mandare avanti una pratica, su come avviare nuove attività.Le scelte dei comuni non vengono condivise, mentre la condivisione dei problemi è fondamentale.”

“Non ci sono servizi di sostegno in accordo con il territorio. I comuni si muovono singolarmente con un uso di risorse elevato a cui però non corrisponde una migliore qualità. E’ importante perciò il coordinamento dei servizi sociali e socio-sanitari attraverso l’istituzione di aggregazioni di comuni che porterebbe ad una maggiore efficienza dei servizi con l’impiego di meno risorse. .”

“Le donne hanno un ruolo marginale, sono state le prime ad essere licenziate a causa della deindustrializzazione. La maggior parte delle donne non ha un’attività lavorativa propria. I giovani tendono ad andare via, si ha uno spopolamento marcato di quasi tutti i comuni, Arbus per esempio è uno dei pochi esempi di centro costiero che ha una forte emigrazione.”

“Nel territorio vi è poca partecipazione e questo è molto grave perché si condividono poco le decisioni, creando molti conflitti.”

“Molte volte non ci si rende conto che la condivisione con il cittadino di ciò che l’amministrazione sta portando avanti, porta a minori conflitti, anche nel momento in cui alcuni non sono d’accordo.”

152 “Le poche occasioni di aggregazione sociale sono le sagre paesane, ad ogni modo c’e poca partecipazione, anche da parte delle categorie.”

“E’ assente totalmente, sono tutte bubbole. Sono meccanismi perversi di inquinamento nella fase decisionale, dove io amministratore ti fornisco solo le notizie filtrate che voglio darti per prendere la decisione che desidero. C’è la formazione di un’opinione, nel senso della sintesi una volta fatta l’analisi che è inquinata nella fase dell’analisi.”

“Il livello di partecipazione è scarso. I consigli comunali sono vuoti. Non riusciamo a coinvolgere la popolazione. Ci abbiamo provato con gli “incontri di quartiere”, ma abbiamo visto che partecipano solo persone già sensibili e politicizzate.”

“Per quel che concerne la mobilitazione della popolazione locale e coesione sociale, il livello di partecipazione della popolazione locale è a livelli bassi e medi, dipende dalle capacità organizzative autonome che ha la PA e non è solo un fatto di risorse umane. Potrebbe fare molto di più se avessero in mano delle risorse, almeno un minimo necessario per affrontare le spese organizzative, per creare coesione, partecipazione per fare in modo che circolino le informazioni sia in entrata che in uscita.”

“La partecipazione delle persone che abitano nelle comunità non è molto elevato dipende da fattori egoistici, dal fatto che ci vuole più organizzazione. È un problema di mancanza di risorse umane informate e che formino gli altri. Per esempio Sanluri non ha un progetto per il futuro, vive alla giornata perché non ha mai realizzato un progetto se non da quando ci siamo noi con gli scolopi.”

“Diciamo che maggiore è il livello di coinvolgimento imprenditoriale, la vivacità economica, la presenza di soggetti attivi allora la coesione è maggiore, invece la dove sopratutto nelle piccole realtà questo non c’e, è chiaro che ci sono fenomeni di tenuta ma sull’arcaico dove non viene considerata neppure la sfida per il futuro”

“C’era una tradizione antica del Medio Campidano che era indotta dalla partecipazione politica. Questo vale solo per il Guspinese. La Marmilla di meno per tradizione, era più contadina, più individualistica e meno legato alla riuscita attraverso una spinta sociale. ”

“La tradizione operaia e mineraria ha agevolato in qualche modo il processo di coinvolgimento, la partecipazione della società, ha creato la propensione intensiva alla mobilitazione. Non riguarda soltanto un’area del territorio: ha contagiato il sistema, gli episodi dei patti territoriali hanno avuto successo proprio per questo motivo.”

153 Affermazioni sul territorio dell’area ex mineraria

“La partecipazione della popolazione alla vita pubblica locale si è indebolita, perché la popolazione non è stata sensibilizzata. Da parte della popolazione c’è una forte sfiducia, perché queste riunioni informano, ma alla fine non hanno il potere di “cambiare la rotta” intrapresa.”

“Vi è senz’altro un problema di mentalità, ciascun cittadino qua coltiva un piccolo orto si viene da una tradizione storica e culturale, finalizzato a risparmiare qualcosa. Probabilmente mancano anche strutture sociali in cui sia possibile la partecipazione, non c’è stata l’abitudine anche nel tempo a partecipare.”

“Gli ostacoli per la formazione di cooperazione ci sono ostacoli culturali e carenze della pubblica amministrazione nel governare questi processi.”

“Nei nostri programmi abbiamo messo la partecipazione uno dei punti principali, perché pensiamo che questo discorso possa incidere sulla vita economica e sociale, stia già lavorando in questo senso, faremmo in modo di coinvolgere gli operatori economici e i cittadini per gli altri aspetti, se non faremmo questo siamo destinati a fallire.”

“Buon livello di comunicazione e di partecipazione e co-partecipazione tra il Comune e le forze attive della popolazione, imprenditori (canale sempre aperto di stimolo e sostegno, contributo, collaborazione), dall’altra c’è il mondo dell’associazionismo in cui c’è un tessuto fiorente di associazioni, che serve da stimolo all’amministrazione e che creano quelle realtà culturali e sportive, che dovrebbe fare il Comune, ma che spesso vengono coperte dalle associazioni.”

“La popolazione partecipa a tutte le manifestazioni, Pabillonis è conosciuto come un paese festaiolo fa parte della nostra culturale. Due settimane fa c’e’ stata una manifestazione sportiva regionale e abbiamo organizzato con sinergie tra pro-loco associazione sportiva e comune l’ospitalità. Ci teniamo molto a fare bella figura. Io mi auguro che questa partecipazione ci sia anche su iniziative che riguardano i temi dello sviluppo, fino ad esso non c’e stato un coinvolgimento su questi temi. Le iniziative di partecipazione sono state sempre boicottate.”

“La popolazione fino ad oggi non è stata coinvolta nelle decisioni. Ci stiamo muovendo in questo senso perché è opportuno che l’amministrazione promuova ed è opportuno che il cittadino approvi. Si deve cercare di creare un confronto.”

154 Affermazioni sul territorio del Campidano Irriguo

“Il livello di partecipazione è stato buono anche delle imprese locali anche se l’esperienza dell’ultimo bando PIT ha creato dei problemi, tutti quelli che si sono presentati non sono stati valutati, altro problema è che la pubblica amministrazione non riesce a fare la sua parte.”

“Il livello di partecipazione è scarso. La partecipazione è ancora vista come contestazione, come dissenso.”

“La partecipazione viene incoraggiata tramite le assemblee pubbliche, e comunque si è indebolita negli ultimi anni.”

“La partecipazione non è tantissima, non so se per responsabilità dell’amministrazione o dei cittadini. Non c’è un’interazione molto forte, un po’ è faticoso avviare questi processi, un po’ c’è una delega a chi ha funzioni e responsabilità a prendere decisioni.”

Affermazioni sul territorio della Marmilla

“Noi (…) abbiamo cercato di far partecipare i cittadini alla nostra attività, quindi creare un rapporto tra i pubblici poteri e i cittadini diretto, senza grossi problemi per loro, affinchè ci potessero esporre le loro esigenze, le loro proposte con la maggiore tranquillità possibile. Abbiamo fatto delle vere e proprie riunioni con esponenti di queste attività economiche, tra cui gli agricoltori, la creazione di commissioni che comunque comprendesse anche la loro presenza faremo una commissione per i servizi sociali, quindi faremo in modo che partecipino attivamente alla vita politica ed ai processi decisionali anche i nostri concittadini.”

“In realtà piccole come la nostra, non abbiamo un programma di avvicinamento compiuto dei cittadini all’amministrazione: lo facciamo in maniera sporadica, ogni volta che se ne presenta l’occasione, con iniziative specifiche( …) o con altre manifestazioni, ma non posso dire esista un progetto organico di questo tipo.”

“La partecipazione ai processi decisionali, al di là del momento più importante che è quello delle elezioni, avviene in maniera non strutturata, abbiamo qualche assemblea aperta in consiglio comunale, e poi ci sono i partiti come luoghi di incontro e di partecipazione .”

155 “La gente ha degli alti e bassi . Ci sono dei momenti in cui c’è molto entusiasmo ed altri momenti in cui ci la gente si chiude.”

“La partecipazione pecca un po’: la popolazione ama le iniziative, ma sono sempre le stesse persone a farle, non c’è una collettività che si impegna a fare certe cose”

“Quando si tratta di sensibilizzare i cittadini di un determinato settore, facciamo dei bandi pubblici, e un po' di affissione nei centri più frequentati, quali bar o botteghe, poi si fanno gli incontri in sala consigliare, dove tramite a degli esperti, si può approfondire l’argomento”

“Le amministrazioni non riescono a stimolare i cittadini. Si fa qualcosa lo si fa con le associazioni, che qui sorgono numerose. Qui c’è da poco la redazione dell’unione sarda, noi l’usiamo per qualche trafiletto. Però è informazione, non partecipazione. Quando c’erano i partiti era meglio, la partecipazione era costante, come la sensibilizzazione. Adesso che i partiti sono in crisi tutto è peggiorato.”

“Per quanto riguarda la partecipazione della popolazione, in campagna elettorale lo avevamo, ma è una cosa che vogliamo, vogliamo costruire la Consulta dei cittadini,”

“Al consiglio comunale purtroppo non viene nessuno, però alle attività che si fanno c’è una notevole partecipazione.”

“La partecipazione alla vita politica, invece, è un pò meno sentita. Ci sono sicuramente altre realtà in cui si partecipa molto di più alla vita politica. Noi siamo poco politicizzati. Ma questo, secondo me, è un bene. Il fatto di essere politicizzati spesso è dettato dalla mancanza di lavoro. Si ha lavoro perchè si hanno conoscenze politiche e, in alcune realtà, i giovani si avvicinano alla politica per questo. Ecco, questo da noi non c’è.”

“Non c’è mai stata, non c’e partecipazione hai consigli ma da parte nostra c’e un dialogo continuo con la gente, ci consultiamo. La popolazione è comunque aggiornata, c’e disponibilità da parte nostra e questo la popolazione l’ha capito.”

“Si risente di una fase di poca partecipazione alle scelte. La mia amministrazione pubblicizza tutte le iniziative, ma la partecipazione è scarsa e stenta a prendere forma, corpo. Nei paesi si è abituati a discutere di queste cose in maniera più diretta in luoghi come il bar, le Poste, la Banca e i negozi.”

Economia

156 Dopo la crisi delle grandi industrie, che avevano caratterizzato in particolare le zone del Guspinese - Arburese, di San Gavino e Villacidro, il principale settore economico nell’area della nuova provincia del Medio campidano è diventato quello legato al settore primario, in particolare all’agricoltura e al suo indotto. Le produzioni più importanti sono relative alla coltura del carciofo, dell’olivo, del comparto frutticolo (in particolare le ciliegie e le arance di Villacidro), dello zafferano e del comparto cerealicolo (la coltura del grano è piuttosto diffusa nella Marmilla), ma anche del pomodoro (in particolare il pomodoro da industria legato alle attività dell’industria agroalimentare), delle insalate, degli asparagi, del melone, etc. Le criticità più rilevanti del settore agricolo sono classificabili in tre tipologie. Vi sono criticità di natura infrastrutturale, in particolare la viabilità rurale è insufficiente, in molte zone non esiste la possibilità di irrigare (in Marmilla, ma anche nel Guspinese), l’elettrificazione rurale è carente, i collegamenti con i porti sono insufficiente considerando che alcune produzioni hanno un mercato prevalente fuori dall’isola (come il carciofo) ed impiegano troppo tempo ad arrivare sul mercato, a scapito della qualità e quindi del prezzo finale del prodotto. Altra tipologia di problematiche sono relative alla commercializzazione dei prodotti, legate in particolare alle difficoltà dei produttori a mettersi insieme e a vendere insieme il proprio prodotto, anche tramite la creazione di una marchio comune per le produzioni dell’area, cosa che consentirebbe sicuramente una maggiore possibilità di incidere sul prezzo di vendita ai grossisti, ma anche di vendere su un mercato più ampio alcune produzioni (come l’olio, un produzione di qualità che ha ottenuto riconoscimenti anche a livello nazionale) che in questo momento sono vincolate ad un consumo esclusivamente locale. I produttori hanno in questo momento delle difficoltà di accesso al mercato legate anche al fatto che non hanno conoscenza del mercato, in questo senso sarebbe opportuna una rete di commercializzazione comune che consenta di vendere unitariamente i prodotti tramite un’assistenza per la vendita da parte di esperti di mercato. Secondo molti attori istituzionali l’assistenza per la produzione e la commercializzazione dei prodotti potrebbe essere svolta con successo da parte dell’ERSAT. Infine, l’ultimo gruppo di problematiche è relativa allo spopolamento delle campagne e all’abbandono da parte dei giovani della produzione agricola, questo provoca un progressivo invecchiamento dei produttori e il rischio concreto di un tracollo della produzione agroalimentare, con effetti negativi anche per quel che concerne il settore della trasformazione e della commercializzazione. L’abbandono del settore agricolo è legato in generale allo scarso appeal del settore sui giovani sia per lo scarso rendimento del settore (anche per la estrema frammentazione della proprietà), sia per la scarsa formazione dedicata, per la durezza del lavoro nei campi, ma anche probabilmente per l’assenza di prospettive. L’effetto più diretto dell’abbandono della produzione agricola è il proliferare dell’incolto e il problema della sicurezza nelle campagne, non più sorvegliate dal presidio degli agricoltori.

157 Le soluzioni proposte per affrontare il declino del settore agricolo fanno riferimento, oltre che al miglioramento delle infrastrutture rurali, prioritariamente al riordino fondiario, che consentirebbe l’accorpamento dei fondi agricoli e quindi la possibilità di un maggiore rendimento delle colture. Alle problematiche relative alla commercializzazione dei prodotti è stata pensata la costruzione di una rete dei produttori con l’assistenza di un soggetto esterno, la creazione di un marchio comune per le produzioni locali che consenta il riconoscimento della qualità elevata della produzioni e una maggiore possibilità di incidere sul prezzo di vendita dei prodotti. Infine, per alcune produzioni, come quella cerealicola, che rischia il tracollo con la nuova P.A.C., le uniche soluzioni prospettate sono relative alla creazione di una industria di trasformazione che consenta di utilizzare in particolare il grano locale per la produzione di prodotti tipici ad elevato valore aggiunto, cosa che consentirebbe agli agricoltori di ottenere un prezzo migliore dell’attuale consentendo cosi di coprire almeno i costi di produzione ( al momento questo è consentito soltanto tramite i contributi europei). Altra soluzione prospettata è la differenziazione delle colture, con l’individuazione di colture più redditizie grazie all’intervento di un’assistenza dedicata, individuata anche in questo caso nell’ERSAT. Per quel che concerne la produzione dello zafferano (diffusa tradizionalmente a San Gavino e ora anche a Turri), ritenuta di maggiore interesse e con maggiori potenzialità di sviluppo, attualmente è legata a produttori non professionisti, che si dedicano a questa attività come integrazione del reddito prodotto attraverso altre attività principali (pensionati, etc.). Interessante anche la produzione del miele, pure in quantità limitate, con cui si produce anche il torrone di miele amaro. Per quanto riguarda il settore della trasformazione, nell’area ci sono numerose aziende il cui limite è legato alla grande frammentazione, in particolare per quel che concerne gli oleifici, spesso sorti su iniziativa degli stessi produttori olivicoli per rispondere alle basse offerte in termini di prezzo sul mercato. Per quel che riguarda il settore della trasformazione più strutturato, esistono anche aziende di maggiore tradizione come la CASAR, in questo caso il limite è la stagionalità delle lavorazioni che non consente di creare una occupazione stabile ed il fatto che le materie prime per determinate produzioni provengano da ambiti esterni a quello provinciale. A Villacidro esiste un’altra realtà importante dal punto di vista della trasformazione che è la MACAR, che negli ultimi tempi ha cominciato la trasformazione di uno dei prodotti agricoli più importanti dell’area : il carciofo. Per quel che riguarda l’allevamento, i settori più importanti della zootecnia sono relativi ai comparti della produzione ovina, caprina e suina. Il settore dell’allevamento ovino tradizionale è particolarmente importante ad Arbus e in Marmilla (a Barumini in particolare, c’è “ una produzione di ovini di altissimo livello.”), con

158 un alta qualità del latte e dei formaggi, in particolare per quel che concerne i caseifici di Furtei e di San Gavino. Il caprino è importante in particolare ad Arbus, mentre per ciò che concerne la produzione suina c’è una grosso produttore a Sanluri e un importante salumificio a Guspini, ma le potenzialità del settore sono frustrate dall’impossibilità di esportare a causa della peste suina. Per quel che concerne il turismo nell’area della nuova Provincia, settore anche questo reputato di particolare interesse, le aree più interessanti sono il sistema dell’Arburese/Guspinese, Sardara e la Marmilla, zone legate a diverse vocazioni turistiche. In particolare, per quel che concerne la zona di Arbus, che con i suoi 47 Km. di coste rappresenta l’unico sbocco al mare della nuova provincia, è l’unico paese per cui si può parlare di un possibile sviluppo del turismo balneare, pur limitato dalla distanza del paese dalla costa (circa 30 Km.), accentuato dalle carenze della viabilità. Nella costa verde attualmente è in corso un progetto per portare l’acqua potabile sulla costa, cosa che renderà possibile uno sviluppo dei servizi legati al turismo. Il notevole interesse del patrimonio ambientale e la presenza di importanti siti di archeologia mineraria (Montevecchio, etc.) e siti archeologici come Neapolis e i numerosi , oltre alla presenza delle non distanti terme di Sardara consentirebbero una differenziazione dell’offerta turistica in grado di creare nell’area un interessante polo attrattivo, purché le potenzialità del territorio siano sviluppate e messe a sistema. Nell’area attualmente sono in corso anche numerosi progetti di privati che hanno incrementato notevolmente le possibilità ricettive, quello che manca è in sostanza la promozione verso l’esterno del territorio, e i contatti con i tour operator che potrebbero portare i turisti sul territorio. Per quel che concerne l’area della Marmilla, la vocazione turistica dell’area sono legate all’importante patrimonio culturale, alle presenze di numerosi reperti di epoca nuragica disseminati su tutto il territorio, tra cui la reggia nuragica di Barumini (il più conosciuto sito archeologico nuragico in Sardegna, che sta per essere riconosciuto come patrimonio dell’umanità dall’Unesco), dei castelli (Las Plassas, Sanluri e Monreale a San Gavino), del museo di Villanovaforru, che ha dimostrato negli anni scorsi notevoli capacità attrattive, grazie alle attività promozionali promosse dal Consorzio Sa Corona Arrubia. Dal punto di vista naturalistico, la Giara di Gesturi presenta notevoli capacità attrattive, se supportate da un meccanismo promozionale unitario, anche per le tipicità della fauna locale (i mitici cavallini della Giara). Il problema è che i comuni titolari di questo interessante patrimonio hanno iniziato solo ora a discutere di una gestione unitaria, prima portavano avanti delle iniziative singolarmente, cosa deleteria per la valorizzazione del sito. Anche nell’area della Marmilla, comunque, la capacità ricettiva sta aumentando (in particolare nei comuni di Villanovaforru e Collinas) grazie alla presenza di alcuni operatori privati, oltre che ai finanziamenti regionali. Indubbiamente nella promozione c’è ancora molto da fare, e molte difficoltà sono legate alla scarsa disponibilità economica da parte dei piccolissimi comuni

159 dell’area. Per le attività di promozione del territorio, secondo gli attori istituzionali, sarebbe auspicabile un intervento da parte dell’amministrazione regionale, che porti avanti in modo unitario la promozione del territorio. Una grossa criticità individuata anche per quel che concerne lo sviluppo turistico è la mancanza di una formazione dedicata agli operatori del settore. Nonostante il tracollo della grande industria negli anni passati, esistono ancora delle realtà industriali interessanti nella nuova provincia, la più citata delle quali è Ceramica Mediterranea che “si è inserita in una fascia di mercato di prodotti medi bassi per non incorrere nella concorrenza di zone più forti come Sassuolo. E’ riuscita in questo modo ad esportare il 90% della sua produzione all’estero, pur pagando costi molto elevati per l’energia elettrica”. Dunque, questa produzione può svilupparsi in modo interessante, anche per la presenza delle materie prime collegate a questo tipo di produzione, che in futuro potranno forse consentire la creazione di un distretto della ceramica sul modello di quello di Sassuolo. Per quel che concerne le imprese, in generale, i problemi più sentiti sono quelli relativi ai servizi alle imprese, che sono molto carenti, in particolare per quel che concerne gli sportelli unici, e la necessità di fornire risposte immediate agli imprenditori. Anche il settore della consulenza si dimostra piuttosto carente. Malgrado questo, sembra che le aree artigianali di alcuni paesi (il caso citato è quello di Guspini) abbiano dimostrato una buona capacità attrattiva per le imprese, grazie proprio alla flessibilità nell’offerta dei lotti, le cui dimensioni non sono prefissate come accade in altre realtà, e alla buona disponibilità della dotazione infrastrutturale. Permangono le criticità rilevate in relazione al costo eccessivo dell’energia elettrica e dei trasporti, che impediscono alle aziende localizzate nell’area di competere nei mercati internazionali e nazionali. Per quel che concerne l’artigianato, esistono interessanti realtà produttive, legate alla lavorazione della trachite (in particolare da parte degli scalpellini di Serrenti), alla falegnameria (nel Guspinese), alla produzione tradizionale di coltelli (Guspini e Arbus), che rappresenta una realtà interessante anche ai fini del collegamento con lo sviluppo turistico dell’area. Per ciò che concerne l’artigianato, c’è anche una interessante esperienza associativa legata alla promozione dei propri prodotti, costituita dal Consorzio Sa Compra: è un esempio interessante perché “ci si deve convincere che associarsi comporta una diminuzione dei costi per l’accesso al mercato e per la promozione dei prodotti”. Non trascurabile, infine, il settore della distribuzione (Nonna Isa a Villacidro) e del commercio, in particolare nei centri di maggiori dimensioni (in particolare Sanluri, ma anche Guspini).

Area ex mineraria

160 L’area dell’Arburese Villacidrese è stata caratterizzata da una tradizione industriale che però ha attraversato una profonda crisi che ha portato alla quasi scomparsa di questo settore, con grosse ricadute anche in termini occupazionali. Attualmente le principali attività economiche sono collegate al settore agroalimentare, alla pastorizia ed al terziario: in particolare per quanto riguarda il terziario rivestono una particolare importanza l’artigianato ed il commercio. I maggiori punti di debolezza individuati dagli amministratori locali sono: la scarsa propensione al rischio imprenditoriale, la scarsa propensione ad associarsi da parte degli imprenditori che tendono a presentarsi sul mercato da soli, riducendo in questo modo la loro capacità di contrattazione in termini di prezzo del prodotto e la loro capacità di incontrare il mercato e la grande distribuzione , la mancanza di servizi alle imprese. Per quanto riguarda l’innovazione nella produzione, questa avviene a livello di singola impresa in modo casuale e non organizzato.

Campidano irriguo Il settore principale dell’attività economica è quello dell’agricoltura, in particolare dell’orticoltura e l’indotto relativo alla trasformazione (agroindustria) e commercializzazione dei prodotti agricoli. Particolare rilevanza ha la produzione del carciofo, di cui nell’area viene prodotta una quota rilevante della produzione regionale. I punti deboli del sistema locale sono principalmente legati alle carenze nell’infrastrutturazione rurale (strade, acqua, elettricità), ma anche alla forte specializzazione della produzione locale e alla mancanza di un sistema di commercializzazione dei prodotti efficiente. Per quanto riguarda l’innovazione tecnologica, un grosso limite è la mancanza della rete internet a banda larga, che impedisce ai produttori di accedere ai servizi dell’e-commerce. La disoccupazione è un fenomeno preoccupante nell’area ed interessa in particolare le fasce giovanili.

Marmilla Il settore economico più rilevante nell’area è quello dell’agroalimentare, anche se sono presenti i primi germi dello sviluppo turistico, grazie al lavoro svolto dal Consorzio. In alcuni paesi della Marmilla è ancora in corso il riordino fondiario, con il relativo accorpamento dei fondi che dovrebbe consentire un’agricoltura più moderna. Infatti, la frammentazione della proprietà è ancora uno dei problemi più rilevanti, insieme alla mancanza di risorse idriche adeguate, alle dimensioni “familiari” delle aziende agricole e alle difficoltà di accesso al mercato, derivanti dai costi di produzione troppo elevati e dalle difficoltà dei produttori a mettersi insieme.

161 I costi di produzione, a loro volta, risultano troppo elevati per competere con i prodotti provenienti da altri paesi proprio a causa della dimensione aziendale, oltre che del costo della manodopera che non è paragonabile a quello dei paesi emergenti. Pur esistendo nell’area una industria per la trasformazione di prodotti agricoli, non risulta sufficientemente sviluppata e per quanto riguarda alcuni prodotti (ad esempio l’olio) è praticamente assente. Pur esistendo una produzione di qualità, mancano inoltre dei canali di commercializzazione che consentano di vendere sul mercato, anche perché si tratta per lo più di produzioni talmente limitate da essere difficili da commercializzare e promuovere. A questo proposito gli amministratori locali ritengono che l’identificazione dei prodotti e la loro promozione unitaria attraverso un marchio di qualità possa dare un valore aggiunto alla produzione locale e consentire di spuntare dei prezzi adeguati ai produttori: ma per creare un marchio è innanzi tutto necessario che i produttori si mettano insieme, cosa che al momento sembra difficile da ottenere, anche perché gli incentivi in questo senso sono pochi. La soluzione prospettata è riducibile al binomio formazione/informazione: ovvero la formazione degli operatori economici non solo in campo agricolo, ma anche per quanto riguarda il turismo che attualmente rappresenta un settore in espansione che presenta grosse potenzialità, e informazione per quanto concerne in particolare la modalità di accesso al mercato. In questo modo sarebbe possibile frenare la continua emorragia di popolazione che interessa una buona parte del territorio, causata soprattutto dalla fuga dei giovani neodiplomati e neolaureati, che rappresentano la fascia di popolazione su cui incide maggiormente il fenomeno della disoccupazione. La richiesta più forte rivolta all’amministrazione regionale è quella di sostenere gli agricoltori locali nella creazione di una rete di commercializzazione dei prodotti agricoli: il soggetto individuato come idoneo all’assistenza agli agricoltori in questo senso è l’ERSAT, che attualmente non svolge questa funzione. Per quanto riguarda la promozione del turismo, molte attività sono già svolte dal Consorzio Sa Corona Arrubia in modo unitario, anche se in questo momento il Consorzio sembra attraversare un momento di stasi, se non di crisi.

Gli attori istituzionali hanno detto:

“Ciò che pesa come ritardo dello sviluppo economico produttivo è: 1. Il dato base, il fatto che per una parte la struttura economica è debole, appoggiata sul settori primario quindi molto più orientato sulla sussistenza che non verso l’innovazione e la creazione di impresa. 2. Il crollo del settore secondario industriale molto ridimensionato rispetto agli anni 60­ 70, dove si aveva avuto un grande impulso come gli altri territori della Sardegna.

162 Diciamo che questa cultura è rimasta come cultura industriale diffusa che si e tradotta spesso in piccole iniziative che hanno dato vita a un sistema anche abbastanza ramificato di piccola e media imprese di piccole dimensioni ma anche di carattere industriale e non solo sempre edilizie ma anche meccaniche e manifatturiere. Il salto da fare e di entrare sul mercato con produzioni anche su scala ridotta ma competitive su un territorio più ampio.” (On.le Orrù)

(Agricoltura e allevamento)

“La produzione è buona: ci sono in particolare agrumeti, le ciliege di Villacidro, le insalate, tipico del Campidano, verso Decimo, .”

“I principali settori, considerando i pari paesi (Serramanna, Villasor, Serrenti), mi sembra che sia l’agricoltura, certamente, con un po’ di agroalimentare (industrie zuccherificio, Casar), con alcune attività che stanno sorgendo nell’ambito del Consorzio Industriale di trasformazione dei prodotti agricoli”

Nel territorio dove si fa agricoltura ci sono già belle realtà con vocazioni specifiche come la zona di Samassi, Serramanna, parte di Sanluri è una zona che ha una tradizione consolidata nella produzione del carciofo e potrebbe abbinarsi e aggregarsi ad una zona fuori provincia che è Villasor e creare un polo del carciofo e quindi concentrare l’offerta per determinare il mercato. Se è vero che l’offerta e la domanda determinano il mercato, l’offerta aggregata e omogenea, importante dal punto di vista quantitativo e qualitativo, può determinare il marcato. Esiste un altro polo importante che è quello cerealicolo della Marmilla, che per motivi strutturali di frammentazione aziendali, non è in grado di raggiungere quella massa critica per imporre un prezzo sul mercato.”

Un altro comparto importante è la creazione di un distretto frutticolo lungo la vallata del Rio Leni, che per natura del suolo e per condizioni climatiche sta pian piano mettendo in luce questa vocazione del territorio.”

“Noi abbiamo alcune produzioni tradizionali di qualità che vanno incentivate, attraverso lo studio delle caratteristiche scientifiche: noi a San Gavino abbiamo la maggiore produzione di zafferano in Italia, e anche la maggiore produzione di zafferano in termini di qualità, che non deve rappresentare più un reddito aggiuntivo per il pensionato o per il professore delle scuole medie, ma deve essere riconosciuto come lavoro e come qualità.”

“Un altro settore che necessita di una ricerca è la lavorazione e la trasformazione dei prodotti: noi abbiamo nel nostro territorio prodotti di qualità come l’olio d’oliva, che vince

163 premi anche fuori dalla Sardegna, il latte caprino, miele, zafferano, e poi tutto il comparto dell’allevamento, latte bovino e caprino.”

“L’olio è un'altra produzione caratteristica del Medio Campidano ed esistono circa 6 frantoi che si fanno concorrenza tra loro. Il sistema per riuscire a far lavorare insieme le persone è fornire loro il Know how, le conoscenze di altre regioni come la Toscana.”

“Gli agricoltori stanno coltivando vari prodotti sia per non lasciare il campo morto e sia per trovare nuovi prodotti più redditizi del pomodoro, ad esempio adesso stanno coltivando gli asparagi. Anche in questo caso devono vendere il prodotto senza lavorare, ed il margine di guadagno è sempre ridotto”

1“Quando si tenta di fare una ricomposizione fondiaria sente dire dai proprietari: “Ma mi d’adi lassau aiaiu!”, “Si, Ma non di du faisi nudda diacci”, è questo tipo di retaggio che dobbiamo sconfiggere.”

“Oggi bisogna lavorare nella direzione opposta con una norma di natura di codice civile, senza ledere i diritti di proprietà, creando una sorta di out-out: o coltivi o io ti tutelo nel diritto di proprietà, però tu devi mettere in produzione il tuo bene. Una sorta di coercizione, che se finalizzata e spiegata che nell’azione ettaro terra si trae un beneficio, un guadagno”

“I terreni fertili e irrigui sono incolti perché i proprietari ne utilizzano soltanto una minima parte. In passato invece vi era una ricchezza nella diversità delle colture che permettevano di lavorare tutto l’anno. Erano tutti lavori stagionali, ma che permettevano di lavorare per tutto l’anno a giovani e meno giovani.”

“Per quanto riguarda l’agricoltura, il problema è soprattutto quello delle infrastrutture. Noi abbiamo molte zone senza i terreni irrigati, c’è tutta una fascia che va da Guspini a … che non è irrigata. Noi ad esempio stiamo pensando con i finanziamenti per il depuratore di utilizzare le acque reflue depurate per irrigare questa zona.”

“L’approvvigionamento della CASAR è tutto sardo. La CASAR lavoro il pomodoro della zona, mentre gli altri prodotti (peperoncini, carciofini, tonno, melanzane) arrivano dall’estero. I prodotti arrivano già con l’etichetta CASAR.”

“L’altro problema è che molti grossi produttori si sono attrezzati per conto loro, cioè si sono fatti il loro oleificio, l’imbottigliatrice, e si stanno inserendo sul mercato: molti di questi che conferiscono grossi quantità di olive si sono attrezzate per conto loro, ci sono molte società

164 sul territorio e alcune si sono rese autonome. Si è creata una concorrenza, di approvvigionamento, ma anche che il privato ha un passo in più rispetto alla cooperativa.”

“Nell’agricoltura invece non esiste la capacità di lavorare insieme e di promuovere insieme i propri prodotti, si fanno invece concorrenza e questo dipende dalla mentalità. Anche nella vendita dei propri prodotti in mercati nazionali si fanno concorrenza, anziché mettersi d’accordo e vendere il prodotto allo stesso prezzo. Sono diffidenti e hanno paura di lavorare insieme per non esser imbrogliati. Non si rendono conto che guadagnerebbero molto di più a lavorare insieme, a pubblicizzare la qualità dei loro prodotti insieme. Questo incide fortemente sulla competitività e nell’accesso al mercato.”

“Nell’agroalimentare il primo passo da fare è il riordino fondiario perché non si può pensare che il piccolo proprietario da solo possa accedere al mercato ed essere competitivo.”

“Quello che va migliorato è l’accesso al mercato: il prodotto è buono, va migliorata la commercializzazione.”

“Oggi l’agricoltore non ha certezze. Ci deve essere qualcosa di pubblico che riesca ad indirizzare la produzione.”

“L’accesso ai mercati esiste ma con grandi problemi per essere risolti dalle categorie. Gli agricoltori vanno ad intuito, non ricevano nessuna informazione sull’andamento dei mercati. Ci sono problemi di gestione aziendale.”

“L’amministrazione dovrebbe però incentivare tali attività –di trasformazione -con una migliore distribuzione dei servizi necessari, come acqua potabile, elettricità, trasporti, ecc. Incentivando la piccola industria di trasformazione dei prodotti locali, si da un maggiore impulso anche alla produzione locale che può aumentare anche il numero di occupati nel settore. I prodotti locali sono di ottima qualità.”

“Qui c’è il maggiore produttore di suini che si chiama Musa, a Sanluri, poi c’è produzione a San Gavino, a Villacidro: non ci sono problemi di peste suina, però non possiamo esportare.”

“In queste zone stanno nascendo alcune grandi iniziative sulla trasformazione: abbiamo un bel salumificio, del Monte Linas (censito), a Guspini fanno una specialità che è la pancetta sottovuoto che secondo me avrà un grande successo sul mercato.”

165 “C’è abbastanza conoscenza della domanda espressa dalle imprese, quello che manca nel nostro territorio sono alcune professioni che indirizzino dal punto di vista del mercato, la conoscenza del mercato. Noi siamo grandi produttori di olio di qualità, abbiamo difficoltà nella commercializzazione, qui ci mancano le teste. Il turista non lo devi aspettare tu in agenzia, ad esempio, devi cercarlo tu, e poi lo devi portare qui.”

“C’è una forte carenza nella ricerca per aumentare la qualità dei prodotti come per esempio la produzione di pecorino di diversa qualità e consistenza più appetibile per il mercato. Si dovrebbe diversificare il prodotto e cercare una filiera di prodotti anche trovi collocazione sul mercato internazionale.”

“Il nostro territorio ha un grande gap che è legata alla sindacalizzazione esasperata, all’incapacità di vivere il lavoro della terra come un lavoro gratificante, perché anni e anni di industria hanno creato uno sradicamento e una disaffezione, quasi una ripulsa, erroneamente e stupidamente.”

“Il mondo della produzione è totalmente slegato dal mondo della ricerca e dalla possibilità di trasferire ricerca sulla produzione. Vuoi per il basso livello culturale, bisogna ricreare una filiera, cioè un concatenamento logico e culturale tra gli operatori nei diversi settori, servizi, ordini professionali, ecc. C’è un cortocircuito. La colpa storica, mi riferisco all’agricoltura che conosco meglio, ce la ha l’amministrazione regionale. Un Ente come l’ERSAT, che dovrebbe fare assistenza tecnica all’agricoltura, ma dov’è? I tecnici nell’ERSAT si dimenticano di come fare i tecnici, è diventata una macchina burocratica amministrativa in cui ci sono ormai 2/3 di amministrativi e 1/3 di tecnici, allora cosa sei? Sul perché e il come, caliamo un velo di pietoso silenzio

“Prodotti che caratterizzano il territorio: carni, formaggi. Abbiamo una buona tradizione di dolciumi tra cui il torrone (più famoso di quello di Tonara, per lo meno negli scritti di un tempo) di miele amaro. La produzione è limitata, ma la produzione è stata rilanciata.”

“Stiamo rilanciando la produzione del miele: facciamo parte del consorzio delle città del miele, miele raccolto in modo tradizionale.”

“Speriamo che il vero dinamismo ci sia per la cooperazione o l’industria agro alimentare, dove i primi dati sono positivi, per esempio parlo di Samassi o della zona industriale di Villacidro con la MACAR, dove stanno trasformando il prodotto del carciofo e questa forma di trasformazione del carciofo che poi può essere ampliata al peperone e cosi riescono a dare diverse giornate occupazionali a livello locale assai significative. Quando gli occupati

166 stagionali iniziano ad essere 40-30, queste iniziative agro-alimentari assumono una certa importanza.”

“Comunque il grano che produciamo adesso ha una buona qualità perché i terreni sono buoni. È un buon grano duro. Se riuscissimo a fare il pane o delle paste con quel grano duro. credo che si possa migliorare la situazione.”

“Noi dal settore agroalimentare e dalla campagna possiamo ridare vigore al nostro territorio mantenendo tutto ciò che è possibile per tradizione. Anche attraverso altri strumento per fare in modo che le campagne sia frequentata anche per questioni non alimentari. Potremmo ridare vigore economico al nostro territorio se riuscissimo a sperimentare nel Medio Campidano le politiche della multifunzionalità dell'agricoltura. Facendo in modo che l'agricoltura non sia visto solo come operatore produttivo alimentare ma anche come operatore di tutela dell'ambiente che non hanno molta attinenza nella valorizzazione della biodiversità sarde ma possono costituire un modo per tenere occupata le persone e salvaguardare il territorio. La multifunzionalità implica anche una rimodellamento della norma a livello regionale La multifunzionalità implica anche una rimodellamento della norma a livello regionale. Nel senso che gli stessi comuni e la PA in generale, possono avvalersi di queste professionalità agricole attraverso gli enti che metta in condizioni l'ufficio tecnico del comune di chiedere far governare dal punto di vista ambientale il contadino anziché l'impresa. Dare un ruolo multifunzionale all'agricoltore significa integrare il reddito, far in modo che rimanga in campagna, che sia utile alla società nel suo complesso e conservare i valori e i mestieri che nel tempo si sono formati nello scenario sardo. È una norma comunitaria, si tratta di recepirla a livello sardo e la Regione Sarda potrebbe implementare sul nostro territorio.”

“Per quanto riguarda la produzione energetica i prodotti derivano dalla sintesi di lavorazione dei semi di orzo. Possono essere utilizzati per l'auto trazione pubblica, si tratta di legiferare in quella direzione. È vero che l'Unione Europea mette 600 € per ha, ma questo non ripaga l'agricoltura perché ci vogliono 400 € per mettere su la cultura di tutti gli anni. Allora dobbiamo fare in modo che ci sia un contributo integrativo e che quel prodotto venga pagato di più.”

“Questo significa che conviene continuare a produrre il grano, purché attualmente il grano viene coltivato in molti casi solo per l'integrazione cosi rischiamo di non produrre più grano e perdere il patrimonio di cui abbiamo parlato. Si tratta di aumentare di nuovo questa produzione, nel senso di metterla in valore ed allo stesso tempo prepararsi a fare il salto nel senso di fare riferimento a situazioni di extracontributo Unione Europea perché poi

167 arriveremo alla fine. Quindi bisogna prepararsi e quella produzione va salvaguardata. C'è un problema di infrastrutture del territorio in particolare nella Marmilla.”

“Il costo per ettaro viene fatta sulla base del costo di gestione. Siccome i costi sono altissimi e le bollette potrebbero arrivare a 2.000 €. Bisognerebbe abbattere questo costo. Non deve essere tutto sulle spalle dell'agricoltore.”

“Abbiamo allevamenti di ovini altamente selezionati, le pecore di Barumini sono una produzione di ovini di altissimo livello.”

“La pastorizia è di buon livello, la qualità del bestiame è ottima, anche la qualità del latte e del formaggio è molto elevata. Ci sono i caseifici, uno a Furtei e un altro a San Gavino. Ci sono 20.000 pecore, una produzione notevole, la qualità della carne è ottima, perché ci sono buoni pascoli, le colline sono di altissimo valore, sono migliaia di ettari.”

“Io vorrei verificare se noi possiamo inserire l’agricoltura, dove noi abbiamo spesso una frantumazione della proprietà terriera, ci sono stati in questi anni episodi di accorpamento fondiario, ormai è una tendenza consolidata, che noi tentiamo di acquisire, c’è questa norma che abbiamo introdotto che una volta fatto il riordino fondiario si attribuisce la proprietà, senza andare dal notaio.”

“Se i proprietari si mettono assieme per costruire una strada moderna di penetrazione agraria oppure per portare l’energia elettrica, dovrebbe esserci qualche solo per farlo, per l’infrastrutturazione, e questo è una grande debolezza che vale sia per il Medio Campidano che per l’Alta Marmilla. Non serve fare grandi stanziamenti, ma qualche segnale va dato. Sono cose che richiedono chiaramente un approfondimento.”

“Anche in realtà come la nostra dove non c’è una frantumazione come in Marmilla o in Trexenta, io lo favorirei anche in Campidano, dove ormai sono appezzamenti un po’ più consistenti, ci sono degli appezzamenti che necessiterebbero di un ritocco, più ancora evidentemente una sanatoria per quanto riguarda la proprietà, per inserirli nei canali di finanziamento della PAC, dei finanziamenti tramite banche spese. Sarebbe l’occasione per chiedere all’ERSAT e al Consorzio di Bonifica uno sforzo straordinario di progettazione di questi riordini, 2, 3, 4, 5, non sto pensando a una palingenesi immediata in cui voi poi nel PIT ci mettete un miglioramento per l’infrastrutturazione, poi ci legherei qualche piccola cosa per l’acqua, per le regioni periferiche ad alta vocazione agricola, che sono quelle più spopolate.”

168 “Il punto debole delle cooperative è al momento che si occupano soltanto della produzione e della vendita, mentre manca una capacità di promozione e trasformazione del prodotto, ovvero è molto limitata da parte dei produttori.”

“Nell’agroalimentare il primo passo da fare è il riordino fondiario perché non si può pensare che il piccolo proprietario da solo possa accedere al mercato ed essere competitivo.”

“Il problema dell’accorpamento del terreni è legato ai costi degli atti, che sono alti, molto spesso si supera anche il valore del terreno.”

“Non c’è un trasferimento di tecnologie organizzato, il trasferimento tecnologico avviene per imitazione. Per quanto riguarda la commercializzazione abbiamo una serie di cooperative che vanno ognuna per conto proprio, con anche privati che hanno acquisito una certa dimensione. Occorre fare qualcosa che introduca la cultura, la mentalità del distretto sia per l’innovazione che per la produzione e la commercializzazione, per fare impresa in maniera strutturata.”

(Turismo)

“Tradizionalmente il paese che ha 47 km. di costa è un po’ lontano dal mare, ha una tradizione mineraria e agricola e di allevamento: se Arbus deve sistemare una strada sistema prima la sua strada del paese, poi verso il mare perché dista una trentina di km. dalla costa e quindi non c’è quella mentalità turistica e noi stiamo facendo di tutto per sviluppare questa cultura”

“La scommessa che stiamo facendo in zona è quella di attirare i turisti, abbiamo avuto in finanziamenti con i PIT per attirare turismo marino ma anche turismo interno, con un collegamento tra di diversi musei archeologici, ambientali, storici, anche perché abbiamo una disoccupazione molto alta.”

“L’unico sbocco del Medio Campidano al mare è rappresentato soltanto da tutta la marina di Arbus, che ha coste ancora in parte incontaminate, con qualche raro esempio di antropizzazione selvaggia. Territorio che può essere recuperato a fini turistici, parlo della zona di Arbus, del guspinese, compreso il massiccio del Monte Linas.”

“L’immagine del territorio è legata a Monreale e al suo castello, nonché alle produzioni più caratteristiche come lo zafferano di San Gavino. Questa identità è mediamente sentita.”

169 “Secondo me il Parco Letterario non deve limitarsi a fare l’itinerario, a sistemare dove passava il trenino che portava il minerale da Montevecchio a San Gavino, anche quello, fare gli itinerari ambientali e culturali. Bisogna trovare un punto di riferimento per i turisti perché il turismo non può lavorare due tre mesi all’anno, deve lavorare tutto l’anno.”

“Lo sviluppo dovrebbe essere legato all’offerta turistica, soprattutto per quanto riguarda la zona di Arbus. Si dovrebbe puntare sulla diversificazione dell’offerta, includendo il Massiccio di Monte Linas, valorizzando l’archeologia, inserendo le terme in un circuito turistico e lasciando libera la fantasia per nuove offerte.”

“Il comune ristruttura i beni, i percorsi, ma li mette a disposizione dei privati (tour operator) che portano i turisti e la ricchezza Le aree sono quelle di Montevecchio e diverse aree archeologiche della zona (Neapolis, 8 nuraghi complessi). Stiamo ricostruendo la “miniera di sensazioni”: il visitatore sarà immerso nella realtà in cui viveva e lavorava il minatore (con suoni, rumori, immagini, ecc). Noi mettiamo a disposizione questo patrimonio, e lo teniamo efficiente. I privati portano i turisti. Noi abbiamo anche itinerari religiosi già fruibili: c’è un percorso tra 10 chiese del paese restaurate. Poi ci sono: il museo della memoria storica; percorsi con centro di accoglienza in 3 case campidanesi dove vengono ospitati i turisti, vengono spiegate le cose, vengono offerti i prodotti tipici. .”

“Abbiamo creato un albergo di 100 posti letto, un altro di 70 aprirà a settembre, uno più piccolo di 20 posti è stato recuperato. E poi ci sono 8 agriturismi. Chiediamo ai tour operator solo di portare il turista. Il comune mette a disposizione i beni culturali, archeologici. Il fruitore sarà un turista particolare, di un certo livello culturale, in grado di apprezzare i beni culturali e i prodotti tipici locali di alta qualità. Bisogna arrivare a far si che il turista possa consumare solo o prevalentemente prodotti di questo territorio.”

“Certo è importante conservare l'arte dei mestieri antichi perché possono suscitare interesse anche nelle popolazioni non sarde. Diventa importante fare formazione professionale per una crescita formativa del nostro territorio sul piano socio economico, sul piano sanitario, sul piano culturale, c'è sempre bisogno di formazione professionale vera.”

“L'agriturismo, il turismo rurale in generale rientra in sintonia della valorizzazione dell'agricoltura. Quanto più offerta c'è, quanto più presenza umana c'e, quanta più logistica c'e, tanto più le campagne saranno frequentate, l'importante è che sia turismo rurale e non attività commerciale.”

“Ci sono operatoti del turismo in genere, ci sono anche i tour operator come a Sanluri, Sardara, 2 a Mogoro e cosi via. Nel territorio si sta sviluppando anche un tessuto di

170 imprenditori nel campo dell’ospitalità alberghiera, in zone come Collinas e Villanovaforru, hanno circa 10 posti letto”

“Ci vuole promozione. Una delle cose che non fa la Regione è la promozione. Il problema nostro e dei consorzi in generale e che non abbiamo fondi per fare la promozione turistica e poi perché per fare questo tipo di turismo occorre attrezzarsi di più. Noi stiamo iniziando.”

“La promozione del territorio non è abbastanza organizzata perché gli mancava la sede istituzionale che altri avevano, nel senso del riconoscimento e del non farne un fatto isolato.”

“Il cavallino della giara è una rarità, tutta questa cosa, se costruita in modo giusto e corretto, per valorizzarla a pieno e poi ha anche ricadute positive. Occorre studiarla per fare in modo che sia un centro permanente.”

“Il turismo è nelle mani dei politici. Pochi riescono a creare in questo settore. Questi pochi scelgono una zona meno rischiosa e dove riescono ad emergere in tempi brevi. Nelle zone interne che sono importanti quanto le coste, non si fa nulla. Basti pensare a Barumini, dove ci sono due cooperative che vanno avanti perché sono aiutate dalla Regione

(Industria, Artigianato e Servizi)

“C’è ancora l’industria, con la presenza della Keller, della fonderia di San Gavino, terrecotte di Guspini: insomma, nonostante la devastazione del polo chimico a Guspini, c’è ancora la presenza di un’industria”

“Chi ha i risparmi non investe e c’è da dire che molti non hanno più neanche la possibilità di risparmiare, visto che arrivano alla fine del mese con i salti mortali.

Un altro ostacolo per gli imprenditori è la burocrazia per le autorizzazioni. Servono strumenti per le nuove imprese che permetta loro una maggiore facilità di accesso al credito”

“I servizi alle imprese non sono presenti. Servirebbe un ufficio, uno sportello che informi, aiuti i giovani a metter su impresa”

“L’artigianato è un artigianato tradizionale e artistico ma più tradizionale: noi abbiamo i migliori falegnami della Sardegna”

171 “Noi siamo stati colpiti dalla fine della grande industria prima degli altri, anche delle altre nazioni, delle altre realtà della stessa Sardegna. Quindi oggi molto è sui servizi, la terziarizzazione, siamo nell’era del terzo settore, e ora noi dobbiamo inserirci. C’è un buon movimento di società giovanili e di volontariato: il problema di tutta la Sardegna è il precariato, non c’è più il lavoro a tempo indeterminato. La zona è debole, però il lavoro nero non mi sembra che sia molto presente, vengono utilizzati molti strumenti di flessibilità, dunque c’è molto precariato”

“Una proposta è la riconversione dello stabilimento della Scaini in una linea ceramica per l’esportazione, collegata alla Ceramica Mediterranea, azienda nata con la L: 221 che supporta la riconversione delle miniere e si trovava in amministrazione controllata fino a qualche anno fa. Oggi non si trova più in amministrazione controllata e ha produzione molto caratterizzata, si è inserita in una fascia di mercato di prodotti medi bassi per non incorrere nella concorrenza di zone più forti come Sassuolo. E’ riuscita in questo modo ad esportare il 90% della sua produzione all’estero, pur pagando costi molto elevati per l’energia elettrica”

“I servizi alle imprese sono totalmente assenti, perché si tratta di una nuova provincia e perché manca un sistema centralizzato di informazione per le imprese esistenti e per la nascita di nuove imprese. La Provincia dovrebbe istituire uno sportello unico informativo per le imprese.”

“I consorzi industriali hanno rappresentato soltanto piccoli centri di potere senza assolvere al loro compito, mentre andrebbero incentivati i consorzi tra artigiani, consorzi ortofrutticoli che permettono di stare insieme e vincere la concorrenza sui mercati.”

“Non ci sono strutture adeguate, non c’è uno sportello unico che dia delle risposte immediate, c’è presso il Consorzio industriale, ma il funzionamento non è buono: il problema è quello della burocrazia che va combattuta soprattutto per le imprese. Per quanto riguarda le società di consulenza privata, ce ne sono ma non sono tutte all’altezza”

“Noi abbiamo nei giovani una buona percentuale –altissima percentuale -di diplomati, ma manca la qualificazione degli studi, mirata al lavoro che dovranno svolgere.”

“In Sardegna si tratta della provincia con il più basso tasso di diplomati e laureati (4% dei laureati) e si deve perciò investire in formazione e in specializzazione.”

172 “Vi è un esempio di artigiani che si sono uniti e hanno costituito il Consorzio Sa Compra per promuovere i propri prodotti. Ci si deve convincere che associarsi comporta una diminuzione dei costi per l’accesso al mercato e per la promozione dei prodotti.”

“Alcune potenzialità produttive sono poco utilizzate, per esempio il territorio potrebbe avere una vocazione per la produzione di energia eolica. Nel Medio Campidano ce la vedrei bene perché ha un basso impatto “

“Noi distruggiamo l’ambiente per tirar fuori tonnellate di materia prima che va a Sassuolo, dove viene lavorata e torna indietro sotto forma di piastrelle. Perchè non sfruttare l’esperienza che c’è a Guspini della fabbrica di piastrelle e non costruire un polo ceramico in Sardegna? Non dobbiamo certo chiuderci, però dobbiamo valorizzare le risorse, anche umane, che abbiamo qui. Siamo tra i pochi ad avere materie prime così pregiate. Bisogna creare un tessuto industriale che si basi sulle risorse esistenti in zona.”

“Il problema dell’industria è fondamentalmente uno: gli imprenditori sardi devono essere messi in grado di produrre alle stesse condizioni di un imprenditore del nord Italia, abbattendo i costi di trasporto. Esiste un sistema consuetudinario assurdo di trasporti che impone ad una merce che deve andare dalla Sardegna in America di passare per Livorno. E’ un sistema borbonico di controllo del trasporto. Bisogna snellire le procedure.”

“Capacità di attrazione: buona. Per esempio c’è una birreria di Capoterra che aveva bisogno di una grossa disponibilità d’acqua ed era limitato dalla scarsa possibilità di ampliare l’azienda. Noi gli abbiamo offerto un’area artigianale. Qui l’area è a striscia modulare, si prende l’area che serve; si possono prendere da 500 a 5000 metri. Non abbiamo lotti rigidi. Abbiamo garantito acqua e depurazione, senza tasse aggiuntive. Poi non c’è criminalità nella zona industriale, non c’è bisogno di vigilanza.”

“E’ stata rilanciata anche la produzione dei coltelli (sa guspinesa. Pare che solo a Guspini si producessero rasoi). Abbiamo recuperato la tradizione: adesso abbiamo 12 produttori di coltelli (in 6 anni). Adesso tutti sanno che esistevano 2 tipi di coltello: uno con la punta e l’altra senza (quello dei minatori). Abbiamo fatto un disciplinare, unico tra i coltelli sardi.” “A Serrenti abbiamo la trachite che ha origini molto antiche. Inoltre c'e anche la lavorazione della pietra con gli scalpelli, c'era una famiglia Mero Palandri che faceva questo ed ha tramandato questo tipo di mestiere.”

“Abbiamo preso gli scolopi, perché una delle cose in cui abbiamo voluto investire è la risorsa umana e la formazione. Abbiamo un accordo con enti universitari. Il centro di biologia molecolare diventerà una cosa di livello mondiale. Agli scolopi stiamo restaurando

173 50 camere con bagno per le persone che seguiranno il progetto. Il centro è pronto a partire, penso parta la settimana prossima, abbiamo comprato tutte le macchine, ci sarà la formazione per l’equipe guidata da Prof. Pirastu. Abbiamo impiegato un anno e mezzo per convincere la regione a finanziarlo.”

“I principali settori di attività economica penso che siano i servizi alle persone, servizi commerciali, di trasporto, di carattere artigianale, servizi pubblici, naturalmente rimangono spazi anche di implementazione alle persone basti pensare al settore della formazione e dell’istruzione che è molto concentrato sulle aree urbane”

“L’edilizia è un settore abbastanza forte, abbiamo abbastanza imprese, artigiane, poi ci sono delle cooperative, quelle grosse lavorano fuori, ne abbiamo alcune che lavorano un po’ in tutta la Sardegna. Ci sono artigiani che lavorano in tutta la Sardegna, c’è una certa struttura anche specializzata nell’edilizia moderna, che hanno competenze da spendere anche nel settore della manutenzione, nel restauro, nella ricerca dei materiali”

Affermazioni sul territorio dell’area ex mineraria:

“Le attività economiche principali sono l’agroalimentare, la pastorizia e il terziario, compreso il settore turistico.”

“L’agricoltura è il minimo comun denominatore del Medio Campidano, seppur poco sostenuta dallo Stato che ha indirizzato la gran parte delle sue risorse verso l’industria”.

“Le imprese sono piccole medie imprese di carattere artigiano. La chiusura della miniera e poi successivamente la crisi del settore industriale di Villacidro, che è stato un polmone per i guspinesi, perché in tanti viaggiavano verso Villacidro. Oggi tutto questo è crollato e si sono riversati sull’artigianato o sui servizi o sul commercio e negli ultimi anni sul settore del turismo. C’è stato un cambiamento notevole, c’è meno mentalità da grande industria e più mentalità imprenditoriale. L’auto-imprenditorialità è molto forte.”

“Manca nel settore agricolo un discorso di filiera, bisognerebbe riqualificare tutta la filiera con un’adeguata programmazione dal livello regionale provinciale e territoriale.”

“L’industria è il punto dolente del territorio: questa può avere un avvenire solo se parte dalla Sardegna, mentre le esperienze di industrializzazione che hanno caratterizzato la nostra zona sono state importate, con scarsi legami al territorio e sono tramontate per questo motivo.

174 Oggi stanno sorgendo nuove industrie, di dimensioni più ridotte, ma legate maggiormente al territorio (…) che se adeguatamente sostenute possono contribuire anche al rilancio dell’agricoltura.”

“Alcune opportunità potrebbero essere sviluppate, come la produzione di prodotti tipici.”

“Il lavoro nero esiste e non si riesce a farlo emergere in quanto gli imprenditori hanno difficoltà ad investire in funzione dell’ occupazione in quanto hanno paura di rischiare, si rendono conto che è molto rischioso e prevale il senso di prudenza se cosi vogliamo chiamarlo, per cui alcune cose si fanno in nero senza assumersi oneri che nel tempo possono determinare danni all’azienda.” (

“La situazione dell’occupazione è drammatica, le fasce sociali più interessate a questo problema sono i giovani, che sono costretti ad emigrare, stiamo diventando un popolo di camerieri.”

“Di fatto manca al sangavinese la cultura imprenditoriale e questo è legato alla cultura industriale, che ha congelato la mentalità del privato. Adesso sta cambiando, siamo in una fase di avvio e di transizione e molti giovani stanno cambiando e mettendo su piccole e medie imprese.”

“Manca la capacità, la volontà di rischiare di associarsi e dar vita ad una struttura di dimensioni più consistenti.”

“La dimensione media delle aziende manifatturiere è dai 5 ai 50 operai, mentre le aziende nel campo dell’agricoltura sono aziende più ridotte, molto spesso a conduzione familiare, salvo alcune nel campo dell’olivicoltura e dell’allevamento nate di recente. Questa è un po’ la realtà di tutto il territorio.”

“La differenziazione dei prodotti locali è un punto di arrivo delle nostre produzioni”

“Non esistono quindi esperienze di cooperazione per quanto ne so io anche nel settore agricolo e ortivo ogni azienda si rapporta al distributore (nonna Isa ) in maniera singola, si vede quindi in una situazione di imposizione del prezzo.”

“Per quanto riguarda il grado di sviluppo delle funzioni commerciali, salvo casi isolati quali ad esempio la catena commerciale di Nonna Isa, spesso mancano le professionalità adeguate e l’impresa non riesce a posizionarsi adeguatamente sul mercato.”

175 “L’introduzione di nuove tecnologie credo che sia affidata all’iniziativa personale di ciascun imprenditore o qualche volta anche al caso. Alcuni vengono a conoscenza di nuove tecnologie con la partecipazione ad incontri o convegni e poi sfruttano queste informazioni, ma credo sia legato alle capacità personali del singolo.”

“Penso che il settore dei servizi alle imprese sia molto carente, bisogna potenziarlo, penso alle difficoltà di commercializzazione dei prodotti agricoli, non sappiamo come lavorarlo, come conservarlo come venderlo, penso all’importanza del marketing. Credo che siamo indietro anche per le difficoltà ad associarsi, ognuno pensa al suo orticello.”

Affermazioni sul territorio del Campidano irriguo “Le attività economiche del nostro comune sono quelle legate ai settori tradizionali , quindi agricoltura, un po’ di agroindustria, e un po’ artigianato.”

“Si produce una buona quota del fatturato regionale del Carciofo”. “I problemi del comparto agricolo sono le carenze nella infrastrutturazione di base cioè strade, acqua, elettrificazione rurale. C’è secondo me inoltre un basso livello di formazione , soprattutto agli strumenti della cooperazione, spesso le cooperative stentano ad avere una gestione veramente cooperativistica per essere sul mercato con maggiore incisività”

“Un altro problema è la forte specializzazione delle produzioni agricole, alcune orticole sono scomparse”

“I problemi di formazione che impediscono di avere una commercializzazione più ampia, problemi anche di concentrazione della produzione sul carciofo, scomparso il pomodoro da industria, anche la barbabietola sta scomparendo.”

“I problemi tradizionali come la frammentazione fondiaria, non dico che si stanno risolvendo, però chi produce i suoi aggiustamenti li sta ponendo in atto. Qui non è necessario porre in atto operazioni dall’alto di ricomposizione fondiaria, ma basterebbero degli incentivi sulle transazioni e sulla registrazione degli atti.”

“Un problema è la frammentazione, molta microimpresa che ti consente di vivere o sopravvivere, ma non ti permette di fare un salto di qualità, di inserirti in mercati diversi da quelli solo locali.”

“Il limite che vedo è che ci sono molte iniziative, ma manca il coordinamento, la condivisione e un approccio più complessivo per lo sviluppo.”

176 “I servizi alle imprese stanno lievemente migliorando.”

“I tassi di disoccupazione sono elevatissimi. Colpisce la fascia giovanile, ma anche i 40/50 enni che perdono il lavoro e che creano veri e propri disastri nelle famiglie. Mancano incentivi per reinserirli.” “Le fasce di popolazione più colpite dalla disoccupazione sono quelle dei giovani, ed è dovuta a due cose, il primo è quello di un tessuto economico non molto forte, secondo è legato al basso livello di formazione.”

“Non c’è cooperazione tra produttori.”

“Per quanto riguarda le nuove tecnologie da introdurre, ne hanno bisogno settori diversi. Per esempio, gli artigiani anche se hanno raggiunto standard elevati di produzione non possono accedere al mercato on-line. Non c’è la banda larga né lo sviluppo di quella vetrina in rete”

“Le nuove tecnologie non arrivano sul territorio. Sto cercando di capire come fare arrivare la banda larga, l’ADSL sul territorio. Se si facesse questo investimento per tutti i comuni della Sardegna, sarebbe un moltiplicatore spaventoso di ricchezza.”

Affermazioni sul territorio della Marmilla

“I problemi del settore agricolo sono quelli endemici della Sardegna: la frammentazione della proprietà, la polverizzazione, il nanismo delle imprese e, in alcune zone quali la Marmilla, anche la mancanza di un approvviggionamento idrico adeguato. Da ciò ne deriva la produzione di prodotti poveri, che non stanno sul mercato perché i costi di produzione sono troppo elevati.”

“La differenziazione dei prodotti locali attraverso marchi d’area, di tipicità, di qualità, può rappresentare quel qualcosa che riesce a dare un valore aggiunto ai nostri prodotti.”

“Sono convinto che questa zona debba basare il suo sviluppo sull’agroalimentare, eventualmente sull’artigianato di tipo tradizionale e artistico.”

“Ci sono delle potenzialità che non sono messe a profitto, se per esempio pensiamo al campo agricolo e agroalimentare le potenzialità legate alla trasformazione , se poi pensiamo anche alla possibilità di irrigare i campi , e l’accorpamento dei terreni.”

177 “Le aziende agroalimentari sono tutte a conduzione familiare, anche il caseificio: pertanto hanno problemi di accesso al mercato: un’azienda a conduzione familiare del resto non può competere con una grossa azienda: se si confrontano i prezzi, quelli che può fare una grossa azienda non sono paragonabili a quelli che può fare un’azienda a conduzione familiare, anche se poi a livello di prodotto e genuinità non c’è paragone, ma uno quando va a comprare guarda soprattutto il prezzo.”

“Il problema maggiore è il marketing, nell’agro-alimentare è riuscire a creare un prodotto standardizzato, come per esempio l’olio. Ciò che manca in questo territorio è la trasformazione finale, noi siamo molto bravi a produrre il prodotto a livello familiare, ma poi non siamo in grado di trasformarlo quando abbiamo un surplus.”

“Le linee di sviluppo oramai sono tracciate, c’è poco da ragionarci su, perché non è una questione di soldi, è una questione di mentalità. Prima di tutto incentivi per richiamare imprenditori capaci (PMI) non solo locali, ma anche da fuori dal territorio, completamento della zona industriale, animazione economica del territorio. Secondo, completamento e realizzazione delle risorse turistiche, perché una parte della collettività sta acquisendo le caratteristiche della formazione mentale rivolta al turismo, il nostro grande dramma in Sardegna è che noi veniamo da una cultura agro-pastorale e ci siamo inventati imprenditori turistici senza averne le competenze. Bisogna formare la gente, con formatori capaci che ci permette di conseguire una certa formazione professionale o altrimenti non arriviamo da nessuna parte. Terzo, rivalorizzazione del comparto agro-alimentare di quel paio di prodotti di nicchia che il territorio esprime, con una preparazione del prodotto, trasformazione e marketing per permettere di trovare i mercati idonei a quelli che sono i prodotti, perché comunque la gente li compra quelli che sono i prodotti di qualità. Bisogna solo presentarli in una certa maniera, perché è inutile che fai l’olio più bello del mondo e glielo metti in una bottiglia che non dice niente.”

“In regime di mercato globale non possiamo competere con nazioni come la Spagna e il Nord Africa che vendono l’olio di oliva a prezzi bassi ed è un’emerita schifezza. La massaia per esigenze familiari compra l’olio extravergine a costo più basso, senza conoscerne la provenienza. Ci vorrebbe una organizzazione per la valorizzazione di questi prodotti locali con tanto di etichetta, ma lo dovrebbero fare o con le Associazioni di Categoria. Bisogna cercare di convincere queste persone ad unirsi per valorizzare questi prodotti e poi ci vuole un’attività di marketing che deve fare la Regione.”

“Non c’è cooperazione tra gli attori economici. Tra i nostri punti di programma esiste l’impegno per coinvolgere questi operatori privati, favorendo iniziative di collaborazione;

178 oggi non si può pensare di fare promozione da soli, già è difficile fare promozione assieme, perchè ripeto il discorso turistico và oltre la nostra Regione, l’Italia, i mercati ormai hanno una dimensione quantomeno a carattere Europeo non più a carattere locale o Regionale.”

“La concorrenza è molto forte in quanto i nostri prodotti non vengono distinti come prodotti di qualità, pur essendolo, esempio dello zafferano prodotto a Turri e a San Gavino è uno zafferano di ottima qualità, tutte le analisi fatte lo attestano. Altro esempio sono i meloni in asciutto , il grano è la stessa cosa. Sono prodotti che non essendo valorizzati come si meritano poi vengono confusi nell’insieme degli altri di scarsa qualità.”

“Il problema è che buona parte degli agricoltori è di età avanzata e i pochi giovani che si dedicano all’agricoltura è perché sono costretti a farlo, sono quelli che non hanno trovato alternative e chiaramente poco inclini alle innovazioni.”

“E’ un problema la grave di carenza di informazione, l’agricoltore pensa che sul mercato non c’è niente da fare perché tanto al mercato generale di Roma c’è la mafia. Il marketing per i prodotti del territorio non c’è, non so se deve essere la PA a farsene carico e se deve essere un privato, ma c’è questa grossa carenza.”

“La disoccupazione penso sia intorno al 20% della popolazione, riguarda soprattutto i giovani, nella fascia di età dai 16 ai 25-30 anni ed i neodiplomati.”

“Il peso delle economie sommerse è importante: i settori più esposti sono quello edilizio e l’agricoltura, con necessità date da una condizione di profondo disagio economico. Non vedo tuttavia un sommerso diffuso che collassa l’economia.”

“Manca una promozione del territorio e una trasformazione dei prodotti.”

“Non vengono sfruttate ancora tutte le potenzialità del territorio, perché non si è ancora riusciti a fare consorzio delle attività e dove la promozione dell’attività vengono fatte tutte insieme. Le persone devono arrivare nel territorio e dare loro le strutture per trattenerle nel territorio.”

“E’ sufficiente fare piccole iniziative perché creano movimento, anche se soltanto locale.”

“Grandi iniziative non ce n’è. Manca l’organizzazione nel Consorzio di “Sa Corona Arrubia” per lo sviluppo del turismo paesaggistico/culturale che può avere uno sviluppo importante, essere un veicolo di nuovo reddito”

179 “L’ERSAT che dovrebbe aiutare anche la commercializzazione dei prodotti, nulla ha fatto. Il discorso del grano è importante, non si produce più per ovvie ragioni, perché non te lo pagano, viene seminato soltanto perché si ha l’integrazione da parte dell’UE. Con la politica del disaccoppiamento a prescindere da quello che si fa, verrà erogato un certo importo in base alla superficie e basta.”

“La Regione deve avere un ruolo forte di guida. I settori sono che possono fare economia sono due: agro-industria e turismo.”

“Dobbiamo creare un impresa nel territorio per la valorizzazione di prodotti agricolo, ci occorre un ente che riesca a farci entrare in rete con i nostri prodotti, siamo sprovvisti di un marchio, inoltre dobbiamo competere anche con la quantità e possiamo farlo unendoci.”

180 Interviste agli Attori economici

Principali settori di attività economica emersi dalle interviste agli attori economici

I principali settori di attività economica individuati dagli attori economici intervistati sono l’agricoltura e le industrie di trasformazione dei prodotti locali, l’artigianato, le industrie (localizzate prevalentemente nella zona industriale di Villacidro, Villasanta, Guspini, San Gavino e Sanluri), il commercio, il turismo, l’allevamento e il termalismo.

Per quanto riguarda l’agricoltura, questa risulta senza dubbio il settore predominante nell’economia del territorio del Medio Campidano che viene considerato a “vocazione agricola” dalla maggior parte degli intervistati.

Il settore agricolo però viene in alcuni casi percepito in forte crisi, tanto da essere ritenuto “in stato comatoso” e che “la si stia lasciando morire”.

I prodotti tipici locali che vengono considerati rappresentativi del territorio sono numerosi e risultano avere un’elevata possibilità di andare ad incrementare lo sviluppo del settore agroalimentare. Tale settore, infatti, è ritenuto fonte potenziale di ulteriore e duraturo sviluppo locale del territorio. Industrie di trasformazione sono ad oggi presenti nel Medio Campidano e alcune di esse vengono indicate come imprese di successo, come la CASAR di Serramanna per la trasformazione del pomodoro, la MACAR di Villacidro per la lavorazione del carciofo, la GREEN GOLD di Ussaramanna per la trasformazione delle verdure e del tonno, la CROCCHIAS per la lavorazione delle patate. Tra i prodotti tipici locali considerati particolarmente rappresentativi del territorio sono: il carciofo, il pomodoro, lo zafferano, l’olio e il pane carasau. Alcuni intervistati mettono in evidenza la presenza di cantine in disuso sul territorio, che potrebbero essere rilanciate.

Un altro importante settore legato alla trasformazione dei prodotti locali è quello lattiero­ caseario e di lavorazione della carne, particolarmente presente ad Arbus, Villacidro, Guspini, San Gavino. Anche questo settore viene considerato in alcuni casi fortemente in crisi per il “costo della materia prima”.

Il settore artigianale appare in espansione sul territorio ed in fermento per alcuni, mentre per qualcuno “l’artigianato si sviluppa solo se legato al turismo”. Le produzioni artigianali sono legate prevalentemente alla realizzazione di laterizi, alla lavorazione del legno, alla creazione di coltelli, alla produzione di ceramiche e di gioielli.

Per quanto riguarda il settore industriale, il pensiero predominante è che la grande industria sia “in perenne fallimento”. Il modello vincente appare invece la piccola media industria, un settore che viene considerato in crescita.

Un altro settore che viene valutato in forte espansione è quello relativo al commercio. Spicca su tutti il gruppo di NONNA ISA di Villacidro. Nonostante il settore sia in crescita,

181 sono state mosse numerose critiche alla presenza dei grossi Centri Commerciali: “il commercio inizia a manifestare qualche sofferenza. Bisognerebbe limitare l’apertura dei grandi centri commerciali, che portano qualche beneficio alla popolazione che compra televisioni a 99 euro. Ma ha strangolato tutto il piccolo commercio e abbiamo solo un popolo di commessi” e ancora “la grande distribuzione si sta portando via tutto, ormai a noi ci sta dissanguando, non fa altro che chiederci soldi per fare le loro promozioni e le loro belle figure però pagate sempre da noi. Loro offrono omaggistica, prezzi scontati, ma a pagare siamo sempre noi. Loro il loro margine lo vogliono sempre netto”.

Il settore turistico è considerato importante soprattutto nella zona di Arbus per la presenza del mare e di una costa quasi incontaminata. La maggior parte degli intervistati ritiene che il turismo abbia forti potenzialità non ancora valorizzate, infatti “non è ancora decollato come meriterebbe”. Un attenzione particolare meriterebbe il discorso sull’agriturismo ritenuto da alcuni come “brutti ristoranti”.

L’allevamento risulta, invece, un settore importante principalmente per la zona di Arbus.

Un altro settore da potenziare è senza dubbio il termalismo, attività concentrata a Sardara che gli intervistati ritengono possibile collegare all’attività turistica di Arbus. In questo modo si potrebbe ottenere un allungamento del periodo di richiamo dei turisti nel Medio Campidano.

Un discorso a parte merita la produzione di grano e di altri cereali, che risentono notevolmente della Politica Agricola Comunitaria. Gli intervistati, infatti, ritengono possibile la creazione di una filiera del grano attraverso la costruzione di un mulino, di un pastificio e con il potenziamento della produzione di pane carasau e pani tipici.

Nel territorio è, infine, presente un call-center che, nonostante fornisca lavoro precario, risulta essere l’unica fonte di guadagno per alcuni giovani.

Gli attori economici ci hanno detto:

“Qui c’è la cultura d’impresa, bisognerebbe favorire l’insediamento di grosse imprese che operino una verticalizzazione dei prodotti tipici locali […] Siamo tra i pochi ad avere materie prime così pregiate. […] Bisogna creare un tessuto industriale che si basi sulle risorse esistenti in zona. Bisogna mettere le fabbriche, ma solo garantendo loro la possibilità di produrre agli stessi costi del nord Italia”

“L’agricoltura era il settore trainante, ora è in stato comatoso. Prima l’agricoltura era assistita in modo particolare. L’agricoltore doveva preoccuparsi dei contributi e fare solo l’agricoltore. Ora deve fare anche l’imprenditore, confrontarsi col mercato. Manca la capacità imprenditoriale perchè manca la tradizione di agricoltore imprenditore. Chi coltiva non ha voglia di sperimentare nuove colture.”

182 “Gli agriturismi sono intesi malissimo perché sono dei piccoli brutti ristoranti, perché poi non vedo qualcuno che coltivi davvero, la loro attività principale dovrebbe essere quella; non c’è capacità imprenditoriale perché chi sa coltivare non sanno allestire il ristorante e viceversa. E’ una cosa pietosa, vediamo tanto denaro pubblico che è stato buttato via, perché il 75% a fondo perduto è una quantità di denaro molto elevata e non doveva essere sprecata in questo modo [...] ci manca tanta cultura di accoglienza”

“La principale vocazione del territorio è in assoluto l’agroalimentare, cioè la valorizzazione delle filiere alimentari, con una serie di prodotti con valore aggiunto”

Principali problemi dei settori economici emersi dalle interviste agli attori economici

Tra i principali problemi emersi dalle interviste effettuate, alcuni risultano essere specifici dei settori economici presi in considerazione, altri sono invece trasversali e comuni a tutte le attività economiche presenti sul territorio.

Nell’agricoltura il problema maggiormente evidenziato dagli intervistati è senza dubbio quello del riordino fondiario. La frammentazione delle aziende, infatti, non permette agli agricoltori di mettere in atto economie di scala che porterebbero ad una riduzione dei prezzi di vendita dei prodotti e così una maggiore competitività sui mercati. Le difficoltà lamentate per attuare un accorpamento dei terreni coltivati sono soprattutto relative alla burocrazia e all’elevato costo dei notai per i passaggi di proprietà. Molti agricoltori hanno ovviato a questi problemi attraverso la messa in opera di scritture private o si sono basati sulla parola data. Questa situazione incide in maniera negativa sull’opportunità di trasformazione delle cooperative agricole in Organizzazioni di Produttori riconosciute dall’UE. Tale trasformazione potrebbe essere di fondamentale importanza perché permetterebbe la possibilità di accedere ai finanziamenti comunitari.

Un altro grosso problema è l’acqua, poca nei periodi di siccità e troppa, per una cattiva gestione degli Enti preposti (Consorzio di Bonifica Meridionale ed Ente del Flumendosa) e per la mancanza di drenaggi sui terreni, in periodi di frequenti piogge. Questo determina una grande difficoltà nella programmazione delle colture e porta a preferire determinati prodotti, come il carciofo, che non necessitano di grossi quantitativi di acqua.

Gli agricoltori, inoltre, “hanno un accesso solo marginale ai centri di distribuzione”. L’accesso al mercato da parte dei prodotti sardi è fortemente condizionato dalla mancanza di “coalizione” degli agricoltori, dai costi elevati di produzione che porta ad una minore competitività, da un sistema di trasporti locali e dalla Sardegna verso l’esterno mal organizzati e a prezzi elevati. Manca la capacità di commercializzare i prodotti, l’accesso alle grandi distribuzioni è molto limitato, spesso si è costretti a vendere i propri prodotti pregiati a prezzi molto inferiori rispetto al loro reale valore. In generale molti ritengono che si stia attraversando un periodo di crisi economica dovuta all’euro e alla perdita del valore

183 di acquisto del dollaro che ha portato ad una diminuzione delle esportazioni. Anche il mercato dell’agroalimentare viene percepito in crisi.

L’agricoltura appare un settore in crisi anche per la mancanza di manodopera, risulta sempre più difficile riuscire a trovare giovani che vogliono lavorare nei campi perché preferiscono dedicarsi ad altri lavori. In questo modo chi si occupa di agricoltura è “una classe di ultrasettantenni”. Sembrerebbe che “nella mentalità del sardo sia sparita la cultura contadina”. “Inoltre i terreni iniziano ad essere stanchi e rendono poco”. Le strade di accesso ai fondi non sono facilmente praticabili dai mezzi meccanici per la lavorazione.

In generale viene evidenziata una mancanza di capacità imprenditoriale degli agricoltori che non riescono a cogliere le opportunità che si presentano loro, in qualche caso perché “chi coltiva non ha voglia di sperimentare nuove colture”.

Un discorso a parte merita la coltura del grano che è stata infatti fortemente influenzate dalle politiche comunitarie. I contributi erogati finora dalla Comunità Europea per la coltivazione del grano, in relazione sia alla qualità che alla quantità del prodotto, hanno permesso ai produttori di coprire le spese di gestione. La nuova Politica Agricola Comunitaria si è orientata invece alla distribuzione di contributi economici in relazione soltanto all’estensione della superficie in ettari coltivata. Questo sta comportando una ricaduta negativa sulla qualità del prodotto, che sta rapidamente perdendo competitività sul mercato.

Un altro aspetto legato all’agricoltura evidenziato dagli intervistati è la mancanza di organizzazione e di indirizzo da parte della Regione Sardegna. Viene richiesto una maggiore chiarezza di intenti da parte della Regione Sardegna e soprattutto una maggiore attenzione per i problemi dell’agricoltura.

Infatti viene evidenziata una mancanza di conoscenza delle necessità collegate all’agricoltura per i bandi di finanziamento del POR: “per rilanciare il pomodoro nel Medio Campidano abbiamo tentato di fare domanda sul POR, per il finanziamento dei macchinari. Ma il bando prevedeva attrezzature meccaniche e non macchinari innovativi, era molto riduttivi”.

Un settore fortemente collegato e influenzato dalle problematiche dell’agricoltura e dell’allevamento è quello relativo alla trasformazione dei prodotti locali.

L’agroalimentare risente, infatti, degli elevati costi della materia prima o della mancanza di quantità sufficienti di prodotti locali per la lavorazione. Tutto ciò porta spesso ad importare le materie prime da altri territori o Paesi come la Cina, vista come un grosso e temuto concorrente.

La richiesta degli imprenditori in questo settore è quella di tutelare maggiormente i prodotti locali utilizzando marchi di qualità, certificazioni che garantiscano la provenienza delle

184 materie prime e caratterizzino il prodotto finito. Servirebbe inventare “qualcosa che abbia un vero valore aggiunto e che non sia facilmente copiabile […], il prodotto lo devi caratterizzare in modo forte dal punto di vista del marchio, della qualità, della commercializzazione”.

Un altro problema è la mancanza delle filiere produttive. Emerge la necessità di incentivare la creazione di tali filiere di lavorazione che permettano di avere un prodotto finito interamente lavorato nel territorio e che venga riconosciuto come caratteristico del territorio stesso. Manca, infatti, “quel tessuto produttivo che segue il prodotto dalla materia prima al prodotto finito […] le aziende sono a macchia di leopardo”, “bisognerebbe favorire l’insediamento di imprese che operino una verticalizzazione dei prodotti tipici locali”.

I principali problemi di cui risentono tutte le imprese operanti nei vari settori sono senza dubbio il costo dell’energia, i trasporti, infrastrutture e il costo del denaro.

“Cosa me ne faccio di avere aiuti per mettere su un’azienda se poi pago l’energia il triplo? […] come faccio con le spese di gestione?”.

I trasporti sono molto costosi per i prodotti che devono essere venduti in mercati al di fuori della Sardegna. “Esiste inoltre un sistema consuetudinario assurdo di trasporti che impone alla merce deve andare dalla Sardegna in America di passare per Livorno. E’ un sistema borbonico di controllo del trasporto. Bisognerebbe snellire le procedure”.

Il problema si aggrava durante il periodo estivo in cui, oltre ai prezzi elevati, si hanno difficoltà proprio ad imbarcare la merce.

Per quanto riguarda le infrastrutture messe a disposizione delle imprese, queste appaiono molto scadenti e scarse, se non addirittura del tutto assenti.

La mancanza di acqua potabile in alcuni insediamenti industriali (Villasanta) è sicuramente un problema di base che andrebbe immediatamente affrontato e risolto. Alcune imprese si sono attrezzate con un pozzo e un potabilizzatore per avere l’acqua a norma di legge, con costi aggiuntivi per la produzione. Spesso mancano addirittura gli accessi dalle strade principali agli stabilimenti industriali. I tempi necessari per l’allaccio della corrente elettrica e del telefono sono molto lunghi, la maggior parte del territorio del Medio Campidano non è raggiunto dalla linea ADSL.

Un altro problema fortemente lamentato dagli intervistati è l’accesso al supporto finanziario. Il sistema bancario non viene visto a supporto delle imprese, ma al contrario viene vissuto come una criticità. Il costo del denaro è infatti molto elevato, inoltre i prestiti vengono concessi non tanto in seguito al riconoscimento di un’idea imprenditoriale interessante a cui voler partecipare, ma soltanto sulla base di una stabilità economica molto alta.

185 Emerge con forza dalle interviste la mancanza di una vera e propria cultura e capacità imprenditoriale. Manca la capacità di lavorare insieme, c’è diffidenza ed invidia tra chi opera negli stessi settori di attività.

La presenza di imprese multinazionali in Sardegna viene ritenuta pericolosa perché agiscono in modo tale da abbassare i prezzi dei prodotti locali. La presenza dell’ARPOS in qualità di intermediario per la vendita di alcuni prodotti agricoli viene da alcuni mal sopportata e ritenuta ormai inutile.

Per quanto riguarda il discorso della presenza di imprese multinazionali anche nel settore del catering e distribuzione dei prodotti locali, viene evidenziato un problema di monopolio da parte di poche di esse e viene lamentato il fatto che “nelle gare d’appalto non vengono tutelate le ditte sarde”.

Un altro importante problema trasversale ai vari settori economici è il costo e la preparazione della manodopera. I prezzi dei prodotti sono, infatti, meno competitivi rispetto ad altri Paesi a causa della spesa che deve essere destinata per il personale. Mancano risorse umane preparate, pochi gli operai specializzati e quasi assenza di personale laureato e specializzato.

Il settore dell’allevamento risente di molti problemi comuni al settore alimentare. Il latte viene venduto a prezzi estremamente svantaggiosi per chi lo produce e questo non permette neanche di recuperare le spese di gestione, tanto è vero che non si ritiene più conveniente allevare del bestiame.

Per quanto riguarda il settore economico del turismo il principale problema è legato alla qualità e alla carenza di strutture ricettive, di servizi per il turista, di infrastrutture adeguate.

Alcuni operatori ritengono che il settore è “afflitto da una grossa crisi dovuto alle istituzioni pubbliche, perché il territorio è abbandonato a sé stesso”. Infatti “non solo non ci sono politiche per favorire il turismo, ma addirittura il turismo viene ostacolato”.

Le poche strutture presenti sul territorio sono aperte soltanto durante il periodo estivo e non hanno la possibilità di fare prezzi concorrenziali. Esiste, inoltre, una grossa presenza di seconde case che vengono affittate senza regolare contratto che incidono fortemente sul mercato turistico.

Un altro problema fortemente sentito è quello della viabilità interna e dei trasporti da e verso la Sardegna. Le strade che collegano la zona costiera di Arbus e le zone interne sono difficilmente percorribili e con tempi molto lunghi. Un potenziamento della viabilità viene richiesto in particolar modo dagli operatori nel settore termale, che vorrebbero avere un collegamento più rapido con il mare.

Il problema dei trasporti è ritenuto un problema di base se si vuole rilanciare il turismo in Sardegna oltre il periodo estivo di vacanza al mare. La continuità territoriale aerea e via

186 mare è ritenuta non equa nei confronti del turista non sardo, che ha un costo dei biglietti quasi proibitivo. Anche la frequenza di voli e traghetti aumenta in estate, ma è molto carente durante il periodo invernale.

Per poter offrire servizi migliori ai turisti e poter avere un potere contrattuale più forte sul mercato dei trasporti, gli intervistati ritengono sia necessario attivare forme di collaborazione tra i diversi operatori dei settori. Il problema è che manca la capacità di lavorare insieme e molto spesso c’è una sorta di attesa che siano le istituzioni (Regione, Provincia e Comuni) a dover risolvere la situazione attraverso finanziamenti. Mancano attività promozionali sistematiche sulle risorse turistiche presenti sul territorio.

Mentre alcuni operatori sostengono che un migliore collegamento tra mare e territorio interno porterebbe ad un incremento di durata del periodo turistico, altri affermano che “il problema è che nella piana desertica del Campidano è difficile fare turismo perché questo sogno sardo di portare il turismo dalle coste all’interno è un sogno”. Manca la cultura dell’accoglienza, non c’è una programmazione delle attività collegate al turismo da parte della Regione Sardegna che ha finanziato numerosi agriturismi che sono già in crisi.

Alcuni operatori lamentano ritardi di anni per le concessioni edilizie da parte delle amministrazioni comunali.

Per quanto riguarda in maniera più specifica il settore termale i problemi sono relativi alla promozione e alla valorizzazione da parte della Regione Sardegna di tale settore, ritenuto strategico a livello territoriale per allungare la stagione turistica.

I problemi collegati al settore edilizio sono relativi alla mancanza di manodopera specializzata e al fatto che il lavoro non viene più valorizzato dalla società. Un altro problema è che l’edilizia è in genere collegata ai lavori pubblici i cui appalti vengono spesso sub-appaltati comportando così un gioco al ribasso della qualità del lavoro.

Gli attori economici hanno detto

“La Regione dovrebbe fare un lavoro di grande interesse sociale, convincendo gli agricoltori che è indispensabile che si creino certe condizioni, perché altrimenti non si sfruttano bene i mezzi e non si realizzano quelle economie di scala. Quando si portano avanti i programmi di riordino fondiario bisogna azzerare la burocrazia”

“Il problema è il notaio, è un costo insopportabile”

“Di grano duro se ne importa una quantità molto rilevante, spesso a prezzi più competitivi di quelli che possiamo fare noi e questo ci crea una situazione di mercato pesantissima a cui noi non siamo in grado di fare fronte”

187 “Non possiamo produrre prodotti sardi con grano che proviene dal Kazakistan, o dalla Grecia o dal Canada . Questo è uno dei nei fondamentali del nostro approccio con il mercato del grano”

“Non c’è grande cooperazione tra operatori, ognuno va per conto proprio. Prevale la gelosia, l’invidia”

“Anche la pastorizia è in crisi. Il latte viene pagato poco. Il costo delle materie prime sale e scende”

“Il sistema bancario è un sistema che io vedo ancora molto rigido”

“….ci sono 2 problemi grossi: carenza di infrastrutture e di trasporti. Pensi che noi siamo in una zona industriale e non abbiamo acqua. C’è un pozzo che ci è costato 40 milioni in potabilizzatore per avere l’acqua a norma. Ci siamo dovuti pagare la lottizzazione, gli oneri di urbanizzazione. Non ci sono neanche strade; battagliando siamo riusciti a farci aprire questo accesso diretto”

“Abbiamo bisogno di gente preparata, non di soldati, ma di ufficiali preparati”

“Manca il fattore risorse umane, gente preparata e laureata”

“Il turismo termale non solo non è conosciuto, ma mi permetto di dire che non è considerato, non è considerato forse perché siamo proprio in pochi a farlo, però è anche vero che proprio perché siamo in pochi e non siamo considerati, troviamo sempre e comunque degli scogli dappertutto”

“I trasporti non sono il massimo della vita e in più sono anche molto cari. Oltre ad esser cari ci sono tanti modi per arrivare in Sardegna d’estate, tanto pochi ce ne sono in inverno, autunno e primavera, Cercare di potenziare più voli per arrivare in Sardegna, capisco che è un cane che si morde la coda, cioè una compagnia aerea non viene in Sardegna se ha 4 persone, perché non gli conviene; gli alberghi d’inverno non aprono perché non c’è l’aereo che gli porta le persone e quindi che altro possono fare?, è vero, però sarebbe opportuno sedersi intorno al tavolo e trovare una soluzione”

“L’altro problema grosso è quello della viabilità. L’ANAS non fa nessun collegamento tra la 131 e questa zona industriale. Qui c’è la zona industriale e la zona commerciale, quelli dell’ ANAS hanno disegnato questo svincolo 50 volte ma non l’hanno mai realizzato. Alla fine abbiamo saputo che non verrà fatta una strada d’accesso, ma la faranno a 10 km di distanza e per noi è completamente inutile”

“La nostra azienda lavora abbastanza bene, in Italia e all’estero. La difficoltà grossa è quella di arrivare fuori dalla Sardegna. Il problema è quello della distanza e dei costi relativi. Non solo, ma quest’anno la Tirrenia ci ha lasciato a terra, dicendo che non c’erano posti e dando la preferenza ai turisti”

188 “Il primo è quello delle infrastrutture. Si lottizza un’area, la si chiama “area industriale” o “artigiana”, ma non si pensa di fornire certi servizi: non si dà l’acqua, gli scarichi fognari. Il problema è che lo stesso comune non ti fornisce questi servizi ma ti da una “via di fuga”, cioè ti permette, per esempio, di trivellare un pozzo o di farti una cisterna per raccogliere l’acqua. I problemi si creano dopo, quando devo potabilizzare l’acqua o approvvigionarmi. Se questo è grave per il commercio figuriamoci per altre attività, come quelle alberghiere”

“Altri problemi li troviamo negli appalti pubblici. Noi siamo un’azienda certificata e lavoriamo in tutta la Sardegna. Ma ci troviamo penalizzati, perché nelle gare d’appalto non vengono tutelate le ditte sarde. Per esempio, nell’ultima gara indetta dall’ASL di Cagliari, il bando richiede una serie di requisiti a garanzia della serietà dell’azienda – e questo va bene - , ma poi danno un punteggio di 0,50 per ogni milione di fatturato sino a un massimo di 12. E’ chiaro che così agevolano molto le grosse aziende continentali o le multinazionali, creando così di fatto un monopolio (perché c’è un’unica azienda con fatturato così elevato)”

Servizi alla imprese

I servizi alle imprese sono ritenuti dalla maggior parte degli intervistati molto carenti se non addirittura del tutto assenti. I consulenti presenti sul territorio sono molto pochi e non sufficientemente preparati a rispondere alle esigenze delle imprese. Molti liberi professionisti si improvvisano consulenti aziendali, ma non hanno l’esperienza adatta.

In genere la consulenza alle imprese viene svolta da aziende di Roma e del nord Italia o da consulenti che arrivano principalmente da Cagliari.

Alcuni intervistati si sono rivolti alle associazioni di categoria per avere servizi, ma lamentano la non efficienza e la non preparazione riscontrata in tali organismi.

Per quanto riguarda la formazione alla creazione d’impresa e la formazione continua degli operatori, in molti lamentano la presenza di numerosi corsi non proprio seri.

In tanti non si rivolgono a nessuno per avere servizi, perché demoralizzati dalla situazione. Alcuni non hanno proprio risposto alla domanda perché non avevano alcuna informazione a riguardo.

Viene evidenziata, inoltre, una mancanza di circolazione delle informazioni. Manca un aiuto per la parte commerciale e finanziaria, molte aziende avrebbero bisogno di professionisti che studino il mercato e che siano in grado di analizzare l’azienda e diano consigli su una programmazione dell’attività e su quali settori ampliare.

Un altro problema sono i servizi creditizi e bancari, si lamenta una sorta di monopolio di alcune banche della Sardegna che creano problemi alle imprese.

189 Gli intervistati mettono in evidenza anche la mancanza di assistenza tecnica qualificata e la necessità di “formazione di una classe dirigente e di una classe di imprenditori” oltre che di una maggiore corrispondenza tra la formazione universitaria e le imprese. Gli Attori economici hanno detto

“C’e molta diffidenza, ci sono molti consulenti e pochi consigli. Questo l’ho vissuto anch’io con il Patto Verde, dove i consulenti erano tanti ma questi non conoscevano neppure le regole…”

“I servizi reali vengono forniti prevalentemente dagli esterni, ma i risultati sono scarsi e quelli interni non riescono ad emergere”

“La formazione di una classe dirigente, di una classe di imprenditori è molto scarsa”

“….queste cose vengono svolte da consulenti devo dire non tutti all’altezza della situazione, spesso con l’intento di facilitare le cose creano dei limiti e dei problemi che poi sono anche di difficile soluzione”

“Anche i liberi professionisti che si improvvisano consulenti cercano di colmare dei vuoti che ci sono però, non per fargliene una colpa, ma spesso non hanno l’esperienza necessaria per affrontare i problemi e dare certe risposte sia nei tempi sia nelle sicurezze perchè quello che manca è essere sicuro esattamente di quello che stai facendo”

“….noi facevamo parte della Confindustria, ma l’abbiamo lasciata, perché non avevamo alcun servizio. Per quanto riguarda i privati, so che ce ne sono diversi, ma noi non li utilizziamo. Spesso siamo costretti ad attingere dalla penisola i servizi alle imprese. Ho bisogno di un avvocato, specializzato in diritto alimentare. Qui non riesco a trovare nessuno. Stessa cosa per i montaggi dei macchinari e degli impianti. Qui non trovo nessuno”

“Non esistono servizi alle imprese, perché noi siamo bravi in Sardegna a produrre, sgobbiamo! Però ci manca la parte commerciale e l’aiuto finanziario”

“I servizi alle imprese sono inesistenti”

“Non circolano le informazioni, neanche nelle associazioni di categoria”

“Il problema, però, secondo me, è che c’è “scollamento” tra mondo del lavoro e università o formazione, più in generale. C’è scarsa conoscenza operativa. Quando escono dalle scuole i ragazzi sono carenti dal punto di vista operativo”

“Prima almeno, c’era una certa assistenza tecnica (distretti …) nei paesi, adesso hanno chiuso questi centri dove anche i giovani potevano formarsi. Adesso questi centri sono a Cagliari, troppo lontani dai nostri paesi”

“….ho molte difficoltà a reperire professionisti validi. Vorrei che qualcuno mi facesse uno studio dell’azienda e del settore in cui lavoro per capire che tipo di programmazione fare,

190 che settori sviluppare, ma non trovo nessuno che lo faccia. Mi sto rivolgendo ad un’azienda lombarda”

Disoccupazione ed economie sommerse

La disoccupazione nel Medio Campidano assume dimensioni che preoccupano gli intervistati. Le categorie colpite da tale fenomeno sono principalmente i giovani e le donne indipendentemente dal titolo di studio. Per la notevole difficoltà di inserimento nel mondo del lavoro, molti giovani laureati continuano a partecipare a corsi professionali per poter usufruire dei rimborsi, seppur minimi, e una speranza in più di trovare una sistemazione lavorativa. Molti altri invece si adattano a lavorare nei vari settori con un inquadramento molto al di sotto del loro titolo di studio.

Ci sono però pareri discordanti rispetto alla volontà dei giovani di trovare lavoro, infatti alcuni intervistati ritengono che il problema principale risieda nella non capacità di spirito di sacrificio e di adattamento dei giovani. I giovani, soprattutto quelli con un titolo di studio elevato, vengono visti come “viziati” e incapaci di allontanarsi dal proprio territorio in cerca di fortuna.

Alcuni intervistati ritengono inoltre che alcuni disoccupati vogliano in realtà vivere di assistenzialismo e che non abbiano “voglia di lavorare”.

Per altri intervistati, invece, molti giovani sono costretti a lasciare la Sardegna per trovare un lavoro e spesso non tornano più indietro.

Gli unici settori in cui non viene particolarmente sentito il problema della disoccupazione sono quelli relativi all’edilizia e al termalismo, in cui anzi ci si lamenta di non riuscire a trovare del personale specializzato e preparato.

Il settore in cui negli ultimi anni si è avuta una crescita dei disoccupati è senza dubbio quello della grossa industria che appare in forte difficoltà.

Per quanto riguarda il lavoro in nero tutti concordano nel dire che è ampiamente diffuso in tutti i settori per la mancanza di controlli efficaci.

Gli Attori economici hanno detto:

“La disoccupazione è presente sia per quelli scolarizzati che non, adesso vanno tutti fuori Sardegna”

“Secondo me c’è molta disoccupazione ce ne è soprattutto giovanile, e qui sicuramente non c’è nessuna novità, e qui si vede anche da qualche dato, è stato fatto un corso di formazione professionale dove hanno chiesto di partecipare 50 persone di una certa fascia e di una certa preparazione, il che vuol dire che 50 persone cercavano di trovare un sistema di inserimento nel mondo del lavoro ma intanto volevano o si accontentavano di

191 frequentare un corso professionale da un lato per acquisire professionalità, dall’altro per prendere i pochi euro che vengono dati per la partecipazione”

“La disoccupazione non esiste nel settore dell’edilizia: se io cerco un muratore o un carpentiere non lo trovo, il che vuol dire che è occupato, stabilmente o meno. C’è molto lavoro in nero”

“La disoccupazione è a livelli drammatici”

“E’ un disastro: io vedo fior di laureati con 110 e lode che si propongono per fare i camerieri ai piani”

“Non sono capaci a fare nulla. Gli abbiamo un po’ viziati. Gli abbiamo fatto capire che bisognava avere tutto e subito. Non si sono attività per cercare di andare a fare qualunque lavoro. Anche fare lo spazzino non è degradante serve per inserirsi nel mondo del lavoro”

“Nel Medio Campidano c’e il triste primato per la disoccupazione, soprattutto per la fascia giovanile in particolare per quella intellettuale. Giovani che hanno un certo livello di studio e che potrebbero dare tanto per la crescita e lo sviluppo non trovano un occupazione in questa zona. Devo dire una cosa: c’è poca volontà di crescere culturalmente. Non si può pretendere di rimanere a casa perché si ha solo il titolo di studio, c’e poca propensione a fare dei sacrifici per entrare nel mondo del lavoro. Occorre crescere, fare esperienza fuori e poi ritornare”

“C’è un’elevata presenza di lavoro in nero”

Capitale sociale

Il capitale sociale non viene analizzato dagli attori economici locali, si fa confusione con il capitale umano e la formazione della manodopera.

Soltanto pochi ritengono che non esista un sistema di relazioni tali da poter sfruttare tutte le potenzialità esistenti a livello territoriale.

Gli Attori economici hanno detto:

“Forse la carenza che abbiamo noi è quella di non essere capaci l’uno con l’altro di rapportarci in modo da creare sistema e questo vale molto di più nel nostro settore, nel settore agricolo. Non siamo capaci di essere un sistema che propone delle cose, siamo un po’, come si dice, cani sciolti e chi arriva prima cerca di essere più propositivo dell’altro”

Imprese di successo

Le imprese di successo riconosciute dagli intervistati appartengono a diversi settori produttivi. In particolare nel settore agroalimentare sono state evidenziate: la CASAR di Serramanna, la MACAR di Villacidro, la CROCCHIAS di Serrenti (Sanluri), la GREEN

192 GOLD di Ussaramanna, il salumificio MONTE LINAS di Villacidro, il caseificio CENTRAL di Sanluri,

Nel settore della detersione e cosmesi la COMOCHI di Sanluri, LINEA BELLEZZA di Sanluri.

Nel settore edile la OPE costruzioni di Serrenti. Mentre nel settore del commercio e distribuzione è il gruppo NONNA ISA di Villacidro.

Tra le imprese appartenenti ad altri settori economici troviamo: TUVERI abbigliamento di Sanluri e CERAMICA MEDITERRANEA di Guspini.

Nel settore turistico e termale si trovano : Hotel “Le dune” di Piscinas – Arbus, l’agriturismo “Sa perda marcada” di Arbus, le “Antiche Terme” di Sardara

Un fattore importante per il successo di tali aziende è senza dubbio l’altissima qualità dei prodotti. Gli intervistati ritengono inoltre che un altro motivo che determina il successo di dette imprese è senza dubbio le dimensioni ridotte che permettono una migliore gestione aziendale.

Gli Attori economici hanno detto:

“Le imprese di successo sono quelle che fanno roba buona. […] i grossi caseifici fanno solo un tipo di formaggio e anche cattivo. Ma non perché non siano capaci, perché sono costretti”

Opportunità/ potenzialità del territorio

Il Medio Campidano appare un territorio ricco di potenzialità per lo sviluppo che però non vengono sfruttate. In parte per la mancanza di una cultura imprenditoriale e in parte per la mancanza di propensione agli investimenti da parte degli abitanti. Per alcuni intervistati la carenza degli investimenti deve essere rapportata al momento di crisi generalizzata.

Il settore che viene indicato maggiormente per la possibilità di un ulteriore sviluppo è quello agro-pastorale e di trasformazione dei prodotti locali.

Un altro settore che viene messo in evidenza per le sue potenzialità è quello turistico e termale. Siti come Montevecchio, Piscinas, Ingurtosu vengono più volte evidenziati come luoghi da valorizzare.

Il Parco Geomonerario e il Parco Giuseppe Dessì sono visti come risorse che potrebbero incidere fortemente sullo sviluppo del territorio. Esistono in alcune zone del Medio Campidano immobili inutilizzati che potrebbero essere ristrutturati e utilizzati a fini turistico- ricreativi.

Il Consorzio di Sa Corona Arrubia ha già in parte individuato percorsi archeologici, che hanno però bisogno di essere messi in rete e valorizzati.

193 Infine, un altro settore che appare avere possibilità di incremento delle attività è quello relativo allo smaltimento dei rifiuti e il loro utilizzo per la produzione di energia elettrica attraverso la produzione di biogas. Un progetto del Consorzio Industriale di Villacidro prevede anche l’utilizzo delle biomasse. Tali iniziative sono in parte autofinanziate e in parte utilizzano risorse provenienti dalla programmazione negoziata (investimenti pari a 4 milioni di euro). Gli Attori economici hanno detto:

“Sta emergendo lo smaltimento dei rifiuti, non la raccolta. Infatti noi stiamo realizzando anche la produzione di energia elettrica dallo smaltimento dei rifiuti”

“…c’e molta diffidenza nel fare degli investimenti. Anche se oggi, c’è poco da risparmiare”

“…molte persone hanno le disponibilità, però siamo limitati, perché non abbiamo quella cultura che ci consente di investire in attività produttive, solo in rari casi c’è questa situazione. Nella maggioranza dei casi il rifugio è la banca”

“Vanno valorizzati i siti: per esempio Montevecchio, dove si fanno solo 2 o 3 convegni all’anno”

“Il termalismo vero non si fa in estate e quindi potrebbe essere una branca del turismo che si potrebbe spingere, aprire anche e soprattutto nei periodi di bassa stagione”

“Qui abbiamo un tesoro sotto i piedi da valorizzare. C’è il villaggio di Ingurtosu, dove si potrebbe fare un turismo relativo all’archeologia mineraria”

Rischio delocalizzazione attività economiche

Le imprese nel settore alimentare hanno difficoltà a commercializzare i propri prodotti e questo determina il rischio di delocalizzazione delle attività. Inoltre, si ritiene che Cagliari riesca ad attrarre maggiormente le imprese e che quindi influisca sulla localizzazione delle attività economiche.

Ci sono però pareri contrastanti perché c’è chi afferma che risono “due fattori importanti: una buona vivibilità e prodotti genuini e naturali” che risultano di forte attrazione per le attività economiche.

Nel settore turistico, invece, si ritiene che il pericolo della delocalizzazione sia molto basso perché la bellezza delle coste sono un fattore attrattivo molto elevato.

Villacidro, Guspini e Sanluri appaiono luoghi in cui le attività economiche vengono più facilmente installate perché rispetto ad altre zone vi sono maggiori servizi. A Guspini, in particolare, l’attività del Comune viene espressa attraverso gli incubatori d’impresa, che permettono numerose agevolazioni e un accompagnamento allo start up delle imprese artigiane. Gli Attori economici hanno detto:

194 “Abbiamo due fattori importanti: una buona vivibilità e prodotti genuini e naturali”

“Vanno via perché manca la parte commerciale e non arrivano per lo stesso motivo”

“Settori che favoriscono sviluppo duraturo. Abbiamo due fattori importanti: una buona vivibilità e prodotti genuini e naturali”

“Rischi di delocalizzazione: sono molto presenti e alti. L’unica nostra fortuna è che le altre aree hanno esattamente gli stessi problemi”

195 Interviste agli Attori socio-culturali

Le interviste agli attori socio-culturali sono state, per diversi motivi, solamente sei, concentrate principalmente nell’area dell’arburese-guspinese. Con questi limiti, la loro rappresentatività è compromessa. Per sopperire alla carenza di rappresentatività degli operatori del mondo sociale, il laboratorio ha organizzato il 16 novembre un Forum ad hoc sui servizi alla persona. L’esito dell’incontro è presente in allegato. Nelle pagine che seguono si fornisce una sintesi delle interviste suddivisa in macroaree: ogni macroarea include una parte introduttiva di sintesi e una parte contenente frasi e idee significative degli attori intervistati.

Le attività economiche e l’occupazione Emerge la fotografia di un’area caratterizzata da una forte vocazione agricola: di tipo industriale nel Medio Campidano (carciofi e pomodori), di tipo collinare nell’arburese- villacidrese (oliveti, agrumeti, ecc.) e un’agricoltura in asciutto nelle marmille. (meloni, grano, ecc.). La zootecnia invece, risulta una costante di tutte le aree del Medio Campidano. Soprattutto ultimamente si assiste a un consistente sviluppo anche delle attività di trasformazione dei prodotti agricoli. L’economia si regge inoltre sulle PMI, soprattutto di piccole dimensioni e artigianali. I servizi, benché percepiti in crescita, risultano tuttora inadeguati. In particolare i servizi alle imprese. Nella percezione degli attori socio-culturali ha grande peso anche il settore industriale: sia dal punto di vista storico, con riferimento alla grande storia minerararia dell’arburese- guspinese, sia dal punto di vista di alcune grosse industrie ancora esistenti, concentrate soprattutto nell’area industriale di Villacidro. La storia industriale del Medio Campidano è una storia di crisi: dapprima con la crisi delle miniere, culminata nel 1991 con la chiusura dei pozzi di Monteveccho, poi in anni più recenti con la crisi della chimica e del tessile a Villacidro. I questo contesto, l’agricoltura si è rivelata un vero e proprio ammortizzatore sociale, in grado di contenere le conseguenze delle crisi industriali. In effetti, per molte famiglie colpite dalla decadenza del settore industriale, il ritorno alle attività agricole tradizionali ha costituito e continua a costituire un’ancora di salvezza in grado di garantire il sostentamento. Anche i redditi derivanti dagli impiegati nel sociale aiutano l’economia locale a girare. Oltretutto le attività del sociale, richiedono un alto numero di addetti ed influiscono positivamente sul tasso di disoccupazione. Infine il turismo, percepito come un potenziale volano dell’economia locale, attualmente sottosviluppato e inconsistente. Il modello di turismo che emerge si basa sulla tradizione e sull’identità locale.

196 Gli Attori socio-culturali hanno detto:

Macroaree dell’economia locale “Ciò che resta dell’industria del passato: mineraria, chimica, metalmeccanico; più le PMI soprattutto artigianali. Poi c’è l’area dell’agricoltura e dell’allevamento, ultimamente anche della trasformazione dei prodotti. La terza area è costituita dai servizi: sia pubblici che privati (dal commercio all’assistenza alle imprese), poi c’è il servizio socio assistenziale che per l’occupazione sta diventando uno sfogo abbastanza solido in questo territorio. Si pensi ai piani socio-assistenziali dei comuni di Villacidro e Guspini, ma anche le attività delle cooperative sociali sono una realtà importante: credo raggiungano i 500 addetti. Non vedo sviluppo turistico, c’è piuttosto un’attività di tempo libero piuttosto caotica. Il turismo presente è molto povero: sia quello della Costa Verde che quello degli agriturismi (spesso si parla di turismo ma sono stati solo un’occasione per ristrutturare edifici di campagna)”.

L’agricoltura si è rivelata un ammortizzatore sociale Qualcuno fa notare che l’agricoltura si è rivelata un ammortizzatore sociale, poiché con la crisi della monocoltura industriale creata negli anni settanta, proprio l’agricoltura ha permesso a paesi come Villacidro di reggere alla crisi.

Una cultura classista con scarsa propensione all’investimento produttivo C’è chi identifica un ostacolo allo sviluppo economico, non solo per il difficile accesso al credito, ma soprattutto per la scarsa propensione all’investimento produttivo. Ciò per profondi motivi culturali, che semplificando potremmo far derivare dalla crisi di valori determinata dall’invasività e superficialità dei mass media, e dai retaggi della società di miniera, profondamente classista e basata sull’ostentazione di status symbol: “Una ricerca che avevo promosso 5 anni fa dimostrava che Villacidro e Guspini hanno un tenore di vita superiore alla ricchezza reale. […] una cultura basata sullo status. Questa era la stratificazione sociale dell’epoca delle miniere: magari uno non mangiava però si comprava il bell’abito, magari non si mandava il figlio a scuola e ci si comprava qualcos’altro. Era la cultura dell’apparire che la faceva da padrone. Era una società a livelli e ognuno doveva palesare il proprio status con cose: i simboli dello status.”

La competitività e l’accesso ai mercati

Nella percezione degli attori socio-economici, le maggiori strozzature alla competitività del sistema imprenditoriale sono determinate dalla mancanza di alcune professionalità che invece sono fondamentali all’interno di un sistema economico moderno: gestione d’impresa, marketing, lingue straniere, informatica, ecc. In pratica si fa riferimento alle

197 “competenze della modernità”, in grado, associate ad altri elementi quali i capitali e le infrastrutture materiali di accrescere la competitività di un sistema territoriale. L’insufficiente qualità del capitale umano è avvertita su più livelli: imprese, consulenti e amministrazioni pubbliche. Alla radice di questo gap vi è da un lato una formazione insufficiente delle risorse umane locali, dall’altro un sistema economico chiuso che non attrae e non accoglie professionalità di alto profilo. La soluzione ipotizzata nelle interviste per interrompere la spirale negativa consiste pertanto in un grande investimento in formazione (soprattutto alta formazione e formazione continua). Inoltre sarebbe auspicabile una crescita del capitale umano anche attraverso lo scambio con l’esterno, per favorire il trasferimento di best practice dall’esterno verso il conteso locale. Questo risultato è conseguibile incentivando le esperienze fuori dalla Sardegna e attraverso l’attivazione di progetti di cooperazione interterritoriali e transnazionali.

Gli Attori socio-culturali hanno detto: L’improvvisazionismo si sostituisce al professionismo nella gestione d’impresa (“Il CdA pensa di fare tutto in proprio per non pagare il commercialista: pastori analfabeti che si assumono l’onere di seguire bilanci milionari. E’ la mentalità, la cultura.); d’altro lato, a volte lo scarso professionismo dei professionisti (“Bisogna stare attenti: non è il ragazzino che deve fare la consulenza. Invece a volte si fa il business plan per ottenere il finanziamento e poi rimane lettera morta o comunque non ha un valore professionale”) e perfino dei politici (“I politici sono come gli imprenditori in questo senso. Non delegano e nelle amministrazioni a volte non c’è meritocrazia.). La situazione è aggravata dalla bassa qualità della formazione professionale e dalla bassa competenza delle amministrazioni pubbliche erogatrici di finanziamenti alle imprese, che giudicano in modo superficiale le idee imprenditoriali e i business plan. La conseguenza è l’inadeguatezza delle idee imprenditoriali sostenute con fondi pubblici e quindi l’alta mortalità delle nuove imprese. Emerge che l’accesso ai mercati è gravemente compromesso non tanto dalla carenza di prodotti, quanto dal mancato utilizzo di adeguate tecniche di marketing. La competitività si costruisce anche attraverso la formazione. Nelle interviste si riscontra una percezione della formazione professionale regionale come più utile a chi la fa che a chi la riceve. Viene attribuita grande importanza alla formazione continua, in primis per i laureati. Emblematiche le affermazioni di chi dice: “La laurea è vista come il punto di arrivo. Dopo subentra la frustrazione perché la realtà è di un altro tipo rispetto a quella che ci si aspetta e dopo subentra la pigrizia per continuare la formazione. […] Per la crescita di qualsiasi impresa, occorre che ci sia una formazione continua altrimenti secondo me non esiste la competizione”. L’incapacità di fare filiera

198 “Non sappiamo creare una filiera: basta pensare alle arance che si buttano a Villacidro. Noi immettiamo nel mercato arance a 0 lire, invece di trasformarle e venderle. L’olio la stessa cosa: anziché trasformarlo per la commercializzazione lo buttiamo e compriamo quello importato. Per fortuna ci sono anche esempi positivi: c’è un produttore di Villacidro che esporta il panettone al mirto in Giappone: produce un panettone di dimensioni ridotte, proprio come richiede il mercato giapponese. Però per entrare in Giappone bisogna garantire la quantità, la qualità e la continuità. Bisogna curare il packaging, che è importantissimo. Abbiamo molto latte di capra, potremmo fare la filiera, invece non la facciamo”.

Il progresso tecnologico

La conoscenza delle problematiche legate al progresso tecnologico non è particolarmente approfondita tra gli attori del settore socio culturale. Probabilmente ciò è giustificato dalla relativa distanza esistente tra il progresso tecnologico e le problematiche del settore socio culturale. Malgrado ciò, gli intervistati denunciano un’insufficiente conoscenza da parte delle imprese delle nuove tecnologie applicate ai processi produttivi. Questo dato è aggravato dal vuoto di assistenza alle imprese nell’introduzione di innovazione: non soltanto introduzione di moderne tecnologie ma anche innovazione di processo e di prodotto. In particolare si segnala sia una distanza preoccupante tra le istituzioni universitarie e il territorio, sia un orientamento eccessivo della ricerca universitaria verso la ricerca di base e troppo basso verso la ricerca applicata.

Gli Attori socio-culturali hanno detto: Manca una banca dati delle nuove tecnologie per migliorare l’accesso all’innovazione tecnologica da parte delle imprese. Oltretutto manca un contributo concreto degli istituti di ricerca nella crescita del territorio, anche tecnologica. La cultura nasce all’interno delle università e al suo interno muore: non esistono sufficienti servizi, diffusi sul territorio, posti a disposizione della crescita da parte della università. Anche se alcuni esempi di innovazione non mancano: “c’è la ripresa dello sviluppo delle produzioni di capi ovini soprattutto a Guspini. Con l’art.19 della legge 37, adesso deve aprire un centro di macellazione e di trasformazione della carne fino ad arrivare alla produzione di insaccati”.

L’attrativita’ del territorio Il territorio, potenzialmente attrattivo grazie alle sue ricchezze naturalistico-ambientali e culturali, perde di fascino a causa di alcune strozzature viarie (in particolare si segnalano il

199 sottodimensionamento e la pericolosità della SS 196 e 197 e l’insufficienza dei collegamenti tra Marmilla e area di Guspini-Arbus). L’incapacità del territorio di rendersi attrattivo è inoltre testimoniata dal fenomeno della fuga di cervelli, in crescita: le risorse umane, soprattutto quelle più valide scelgono di andare a lavorare fuori perché nel Medio campidano non trovano prospettive.

Gli Attori socio-culturali hanno detto: L’attratività del territorio è compromessa dalla mancanza di infrastrutture materiali, in particolare vengono segnalate l’inadeguatezza della ss 197 e l’assenza (ad es. a Guspini) della rete del gas. Il presidente di Legambiente di Guspini fa anche notare la difficoltà, con le strade attuali, di raggiungere la Marmilla dall’arburese-guspinese. Inoltre: “Abbiamo aree dove non c’è acqua, elettricità, fogne (Montevecchio, Ingurtosu)”. Fuga di cervelli per incapacità da parte del tessuto socio-economico di accoglierli: “Le menti vere fuggono oppure non vengono ascoltate e supportate. Magari le menti migliori finiscono a fare i contabili”. La cura del patrimonio artistico è spesso trascurata. Don Pittau lamenta una insufficiente cura del patrimonio in mano alle chiese (il 90% dell’esistente), che al contrario, essendo patrimonio dell’umanità rientrerebbe nella sfera di competenza anche pubblica.

Il sistema pubblico locale L’amministrazione pubblica viene per lo più percepita come inadeguata rispetto alle esigenze di sviluppo del territorio. Un primo limite è di tipo culturale, nel senso che il personale dei pubblici uffici a volte si pone verso gli utenti con un atteggiamento di scarsa collaborazione e di insufficiente disponibilità anche nell’offrire servizi dovuti. La PA, inoltre non è stata in grado di realizzare e rendere operativi servizi che vengono percepiti come urgentissimi per lo sviluppo: in particolare si fa riferimento allo sportello unico per l’impresa. I due tentativi effettuati in tal senso, uno ad opera del comune di Guspini ed uno del Consorzio industriale di Villacidro, sono entrambi falliti. La PA inoltre non programma abbastanza. Ciò si riflette su una frammentarietà degli investimenti, una scarsa attenzione agli obiettivi e di conseguenza un basso impatto degli interventi e una scarsa crescita complessiva del sistema socio economico. Infine, da segnalare un’altra strozzatura imputabile all’amministrazione pubblica, percepita come particolarmente grave nell’area dell’arburese villacidrese: il passaggio dei beni ex minerari dalla Regione ai comuni. Molti imprenditori vorrebbero investire in attività produttive, soprattutto legate al turismo nelle zone ex minerarie. Non possono farlo a causa del blocco dei beni immobili ex minerari.

Gli Attori socio-culturali hanno detto:

200 L’amministrazione pubblica è lenta perfino “per cose che sono di particolare importanza e che sono anche di semplice esecuzione. Ogni volta che partecipiamo ad un appalto dobbiamo stipulare una cauzione per garantire che si portino a termini i lavori ed abbiamo delle difficoltà per preparare la documentazione. Esiste una scarsità di informazione anche sul valore di alcuni documenti che sono di una semplicità estrema. Esiste una scarsità di dialogo e la tendenza di imporsi con certo atteggiamento negativo. Non capiscono che la richiesta di certi documenti è un diritto per un cittadino. Esiste quindi un modo di comportasi non corretto anche nella pubblica amministrazione. Anche qua ci vorrebbe maggiore informazione.” Con particolare severità è visto il ritardo nello sblocco dei beni delle miniere per scopi produttivi: “ci sono imprenditori che non sono riusciti a fare niente per colpa della macchina burocratica (Regione, ENI, Comuni). C’è chi voleva investire nelle strutture minerarie, rispettando i beni da tutelare, ma non sono stati agevolati, perchè la Regione non lascia i comuni liberi di decidere. Se ci sono vecchi edifici in completo abbandono perchè non darglieli? Per esempio la colonia di Funtanazza (che era molto quotata) è stata lasciata in abbandono e ora è completamente inutilizzabile”. “Tutti i comuni del territorio hanno l’assistenza domiciliare rivolta agli anziani. […] Comunque si tratta di un organizzazione ancora ferma agli anni 80, quindi non so fino a che punto vengano soddisfati i reali bisogni di oggi, spero che con il nuovo piano venga fatta qualcosa di nuovo. Secondo me, manca un attenzione nei confronti dei servizi mirati alla prevenzione verso il disaggio sociale e verso l’isolamento. Questo aspetto dovrebbe essere preso in considerazione senza aspettare che ci sia il problema proclamato”. Manca una programmazione strategica da parte del pubblico, ciò significa che gli interventi messi in campo dal pubblico sono slegati tra loro e non puntano in modo coerente a obiettivi comuni espressi dal territorio (inefficienza).

L’identità del territorio Vista la sua nascita recente, ancora non è possibile parlare di un’identità della provincia del Medio Campidano. Dalle interviste emergono tuttavia alcuni temi. La forte identità operaia innanzitutto. Si tratta di un elemento presente soprattutto nell’area di Guspini e Arbus, caratterizzata da una storia economica fondata in modo forte sulle industrie estrattive. Ancora oggi, benché le miniere siano chiuse da tempo, nelle popolazioni locali continuano a sussistere importanti elementi culturali e tradizionali che trovano radici nella storia estrattivo mineraria. L’identità agropastorale poi, accomuna un po’ tutto il medio campidano, anche se con differenze colturali che variano da zona a zona: i carciofi e i pomodori nel medio campidano, gli agrumeti e le ciliegie a Villacidro, gli uliveti a Gonnosfanadiga e Villacidro, il melone in asciutto nella Marmilla, lo zafferano a San Gavino, ecc. Inoltre c’è la zootecnia,

201 diffusa su tutto il territorio provinciale. L’identità agropastorale si riflette anche nella presenza di una vasta gamma di prodotti tipici che rafforzano l’identità locale: i formaggi, i dolci, il pane, ecc. In realtà benché i simboli potenziali dell’identità del medio campidano non manchino, allo stato attuale emerge una certa distanza delle popolazioni locali da questi simboli. Ciò significa che c’è molto lavoro da fare per stimolare il senso di appartenenza dei cittadini attraverso iniziative volte alla diffusione di conoscenza sul territorio e sulla sua storia, ma anche che siano da stimolo alla partecipazione attiva dei cittadini alla vita civile della propria comunità.

Gli Attori socio-culturali hanno detto: Il territorio, nell’area Villacidrese, Guspinese, Arburese, manifesta un’identità spiccatamente operaia, frutto di secoli di lotte. Essa va ad integrarsi su un’identità pastorale e rurale, che invece è predominante nel resto del medio campidano. I luoghi che riflettono tale identità di miniera sono: Montevecchio e Ingurtosu soprattutto. L’identità di miniera è percepita dagli abitanti dell’area come forma prevalente di radicamento culturale, anche se non la sola: forte anche la cultura pastorale (Guspini e Arbus) e quella agroalimentare (agrumi e ciliegie a Villacidro, oliveti a Villacidro e Arbus). “Poi c’è l’identità delle vigne: nel 1848 c’erano più di 200 persone che da Villacidro andavano a vendere acquavite in tutta la Sardegna. Da li nacque la storia del Villacidro Murgia”. E’ identità quella data dalle opere artistiche e storiche: “Sono venuti dal Vaticano e sono rimasti sbalorditi: oltre 1000 pezzi da catalogare e da mettere nell’archivio storico del Vaticano, […] tra cui i resti di Eleonora d’Arborea”. A ciò si affiancano le numerose e deliziose chiese campestri. Qualcuno fa notare che le bellezze e peculiarità del territorio non sono conosciute neppure dai locali, figuriamoci se si può veicolare un’immagine adeguata del territorio verso l’esterno se questa non è ancora stata veicolata neppure all’interno. Il primo passo da fare sarebbe la sensibilizzazione culturale per stimolare la conoscenza del territorio da parte degli stessi cittadini.

L’immagine del territorio Il territorio possiede un numero elevato di elementi simbolici in grado di veicolarne l’immagine: Montevecchio-Ingurtosu, il Nuraghe di Barumini, la Giara, Piscinas, Monte Linas, il castello di Sanluri, le terme di Sardara, ecc. Si tratterebbe di fare delle scelte e di rendere coerente quest’immagine ai fini di una comunicazione esterna efficace. In realtà ciò si rivela piuttosto arduo, soprattutto a causa dell’eccessivo campanilismo esistente tra i comuni, con la conseguenza che ognuno tende a valorizzare il proprio territorio senza fare un discorso di sistema e di marketing.

202 Gli Attori socio-culturali hanno detto: Grande difficoltà da parte degli intervistati a distinguere tra identità ed immagine del territorio. Sul territorio c’è poca sensibilità per “il bello”. Ad esempio nei paesi le case venivano costruite a blocchi e completate piano piano, in funzione delle risorse disponibili e delle esigenze funzionali della famiglia. Spesso non venivano mai intonacate! Allora vi era l’esigenza di introdurre una modernità importata (Ad esempio l’abbandono dei vecchi materiali, come pietra e ladiri e l’utilizzo dei nuovi: blocchetti). Oggi che questa esigenza non c’è più, i centri sono ancora così. Forse non si tratta solo di politiche urbanistiche sbagliate ma anche di scarsa attenzione al bello da parte della popolazione. La pianificazione urbanistica, anche quando è efficace, non viene affiancata ad azioni di animazione e sensibilizzazione culturale per la cittadinanza. L’immagine del territorio viene veicolata in modo distinto comune per comune, ciò si rivela controproducente. Unica eccezione positiva quella de sa Corona Arrubia. Principali luoghi simbolo: Montevecchio, Ingurtosu, le dune di Piscinas, la natura incontaminata dell’areale del cervo sardo dietro Piscinas, il Monte Linas con i suoi boschi e le sue cascate (soprattutto Gonnosfanadiga e Villacidro), le canne d’organo di Guspini, la civiltà nuragica, la civiltà punica e romana (Neapolis).

Mobilitazione della popolazione locale e coesione sociale La coesione sociale è buona e i conflitti sociali sono quasi inesistenti, malgrado il crescente disagio sociale dovuto alla diminuzione del potere d’acquisto delle famiglie e alla disoccupazione. Emerge anche un buon grado di mobilitazione della popolazione per fini sociali: alto numero di persone impegnate nel sociale, tante associazioni, ecc. Dati positivi che però nascondono alcuni elementi di ambiguità che andrebbero indagati. Ad esempio il numero elevato di associazioni presenti (50 associazioni nella sola Guspini!), potrebbe nascondere una tendenza individualistica piuttosto che cooperativa: ognuno crea la propria associazione in concorrenza con le altre determinando una moltiplicazione di soggetti che perseguono finalità similari. Oltretutto le associazioni, in alcuni casi potrebbero nascondere delle attività semimprenditoriali camuffate. Un’analisi approfondita e un’eventuale riordino del mondo dell’associazionismo sarebbe auspicabile. Anche il grande impegno cittadino in servizi sociali volontari contiene in sé un elemento di ambiguità: in effetti ciò potrebbe nascondere un’inefficienza sostanziale dei servizi sociali pubblici o finanziati con fondi pubblici. Oltretutto chi ha bisogno di servizi sociali non dovrebbe sentirsi in dovere di ringraziare nessuno per ricevere servizi a cui, in una società civile, tutti avrebbero diritto. L’ultimo elemento di ambiguità è costituito dal trend negativo che oscura uno scenario sostanzialmente positivo: la mobilitazione della popolazione locale nella vita civile, viene percepita come in diminuzione a causa di una certa disaffezione verso la politica.

203 Gli Attori socio-culturali hanno detto: C’è una buona mobilitazione della popolazione con fini sociali, sebbene quando si da “[…] un servizio al cittadino puntando sul volontariato, si rischia di offendere due volte la sua dignità. Il cittadino non deve sentirsi in dovere di ringraziare qualcuno perché questo ha deciso di dedicare il suo tempo al volontariato. Il volontariato deve essere […] una organizzazione a supporto ma non sostitutiva”. L’area del Guspinese-Villacidrese- Arburese, è ricca di cooperative che operano nel sociale, tuttavia “manca una razionalizzazione dei servizi sociali” Le associazioni di categoria, pur occupandosi di settori diversi, non cooperano, ma addirittura si sentono in concorrenza tra loro. D’altra parte la Consulta, una sorta di meta associazione promossa in passato dall’amministrazione comunale di Guspini per coordinare l’attività delle associazioni, benché altamente auspicabile, non è durata a lungo. Forse questa contraddizione tra individuale e sociale manifestatasi nelle associazioni locali è anche riflesso dell’identità arburese-guspinese: identità di miniera (sociale) e agropastorale (individuale). E’ unanime l’opinione che non esistono rilevanti conflitti sociali aperti, anche se esiste la microcriminalità. Esiste invece un crescente disagio sociale: “I servizi sociali sono insufficienti per i problemi attuali, oggi il disagio sociale è peggiorato. Io mi sono accorta di questo peggioramento negli ultimi cinque anni del mio insegnamento, non avevo mai assistito ai disagi dei bambini (separazione, ecc…) prima, adesso è peggiorato”. Si identificano diverse piaghe sociali: “molte persone non hanno lavoro oppure se hanno un lavoro, questo è precario. Altre problematiche sono legate alla salute, penso all’esclusione sociale dei sofferenti mentali che è diffusissima. In alcune zone abbiamo anche il problema dell’alcolismo e non ci sono grandi risposte in termini di attenzione. Anche la povertà ha la sua ricaduta sui minori. In più non si dimentichi la piaga della droga, dilagante in alcuni comuni”. La partecipazione diretta della popolazione alla vita civile e politica locale viene data in diminuzione, anche se per qualcuno Guspini, grazie alla sua lunga storia operaia, è in controtendenza. “I cittadini non vengono invitati a partecipare alla vita pubblica. Gli amministratori si lamentano del disinteresse, ma in realtà l’amministrazione non informa, non stimola, non sollecita i cittadini. Basterebbe appendere un foglietto per far sapere alla popolazione cosa succede”, è stato affermato.

204