Un’estate al Lago di Endine 2010

Guida alle iniziative a , , , Ranzanico e

- Provincia di -

Sagre paesane, tornei sportivi, leggende che prendono vita, visite guidate, feste paesane che si trasformano in successi oltre provincia... Il lago di Endine è questo. Grazie alla gente di questi paesi, il territorio si anima con tradizioni e nuove esperienze, soprattutto nel periodo estivo, sino ad arrivare al prossimo autunno. Questa guida, giunta alla sua quinta edizione, vuole essere uno strumento pratico e veloce per decidere, anche allʼultimo momento, cosa fare attorno a questo stupendo lago.

Luglio, agosto, settembre, ottobre, novembre... Buon divertimento, per tutta lʼestate!

Bianzano Endine Monasterolo Ranzanico Spinone Gaiano del Castello al Lago

Per questioni organizzative alcuni eventi potrebbero variare. In tal caso verrà data adeguata comunicazione al pubblico. BIANZANO

Bianzano, 580 abitanti, è posto su un terrazzo soleggiato interposto tra la Val Cavallina e la Val Se- riana. Dista da Bergamo circa 35 Km, si trova a 600 metri s.l.d.m. e a 300 metri sopra il livello del Lago di En- dine. La superficie comunale è molto estesa, di circa 6 km2, con- fina con i Comuni di Spinone, Ran- zanico, Gaverina, Leffe, Cene e . Fa parte della Valle Cavallina è costituita da 16 comuni), di ori- gine glaciale: una delle più piccole Valli Bergamasche per estensione, ma ricca di risorse naturali ed arti- stiche. È attraversata dal fiume Cherio e dalla grande arteria del Tonale e della Mendola, che con- duce in Val Camonica ed al passo del Tonale, è caratterizzata dalla presenza di due piccoli laghi di ori- gine glaciale: il lago di Endine ed il lago di Gaiano. È favorito da clima mitissimo e vista impareggiabile, orientato al sole. Il centro storico di Bianzano, a forma di stella cometa, ripropone lʼantica struttura di borgo medio- vale, si sviluppa a cortina lungo le pendici del Monte Pler e domina il lago. Numerose case conservano tuttora caratteristici cortili, vecchi pozzi e bellissime “logge” che te- stimoniano lʼantica civiltà conta- dina bergamasca.

4 Eventi 2010 BIANZANO

BIANZANO PROVINCIA DI BERGAMO

Sport, Cultura, Intrattenimento, Natura

INFORMAZIONI UTILI Municipio - Via Chiesa, 7 - Tel. e Fax 035.814001 Biblioteca Civica - Via Forcella, 1 Parrocchia S. Rocco - Via Chiesa, 1 - Tel. 035.814024 Scuola dellʼinfanzia - Via Forcella, 1 - Tel. 035.814004 Scuola Primaria - Via degli Orti - Tel. 035.814015 Scuola Media - Poste Italiane - Piazza Nuova, 3 - Tel. 035.814002 Ambulatorio Medico - Via Chiesa - Tel. 035.814001 Iternet Point - Oratorio - Piazza Nuova Bus - Collegamento linea SAB da Casazza/Spinone

Eventi 2010 5 endine gaiano

Endine Gaiano era già florido borgo in età medievale, ma dellʼantico centro sto- rico, una volta fortificato, resta poco: solo le tracce di strutture particolarmente ro- buste che si elevano nel centro del paese, sfuggite alle trasformazioni ed alle nuove costruzioni. Sopra il paese la piccola fra- zione di Fanovo con la sua caratteristica chiesetta in dei Santi Pietro e Paolo è un vero terrazzo sul lago. La strada per raggiungere il piccolo borgo parte dal cen- tro di Endine e si inerpica con notevole pendenza lungo la collina. La settecentesca parrocchiale di San Giorgio, costruita sui ruderi dellʼantico ca- stello medievale, è particolarmente ricca di opere dʼarte. Vi sono contenute tele di notevole valore artistico, come la Ma- donna con i Santi Remigio e Sebastiano, di Domenico Carpinoni, e una Immacolata e Santi, di Saverio della Rosa. Di notevole pregio anche lʼaltare maggiore di scuola fantoniana e due sculture: un Cristo morto ed una Addolorata dei Fantoni di . Nella centrale piazza Salice si trova il cinquecentesco palazzo dei conti Barili, ampiamente manomesso però nella sua bella architettura rinasci- mentale quando venne adibito a sede degli orfani del patronato San Vincenzo. Una visita merita anche il santuario di San Remigio poco lontano dal paese, sul ver- sante opposto del lago. Da ammirare allʼinterno un pregevole al- tare in marmi policromi ed un altro dipinto del Carpinoni, con una Madonna in trono con Bambino e Santi. Proseguendo si raggiunge il piccolo borgo di Valmaggiore, frazione di Endine, con-

6 Eventi 2010 endine gaiano

traddistinto dalla neoromanica Una delle località più sugge- chiesa parrocchiale di San Gio- stive è il piccolo nucleo di ori- vanni. gine medievale di San Felice. Le case, che hanno mantenuto Una passeggiata per la stretta le caratteristiche rurali di un via che si incunea fra le abita- tempo, fiancheggiano una zioni rustiche è il momento più stretta via che si insinua fra di intenso di unʼintera giornata tra- loro fino ad un ponticello in pie- scorsa sul lago. tra che attraversa il torrente. Merita di essere visitata la chie- La piazza ed il nucleo storico di setta sopra lʼabitato della Ma- Valmaggiore sono stati recente- donna del Buon Consiglio, detta mente restaurati. Il borgo può della Rovina, e la chiesa par- essere il punto di partenza per rocchiale di San felice costruita escursioni al monte Sicolo o nel xvii secolo dove si possono alla collina del castello, dove si ammirare dipinti di Domenico gode uno spettacolare pano- Carpinoni. rama sullʼalta Valle Cavallina. Infine Piangaiano, la più grande Il vero lago dʼEndine, quello ro- frazione del , in cui si mantico, tranquillo, immerso nel può trovare la vecchia chiesa silenzio e nella quiete, lo si intitolata alla Santissima Trinità, trova su questa sponda. Il traf- sorta nel 1560 sul Colle della fico delle auto è limitato: anatre, Cicogna, in seguito viene più germani e gallinelle dʼacqua volte ristrutturata,del xvi secolo sono molto più numerosi che è anche la chiesetta di Palate. lungo la sponda dove arriva il Mentre la nuova parrocchiale è rumore del traffico della statale. stata realizzata, su progetto del- Niente disturba e nei folti can- lʼarchitetto V. Sonzogni, nel neti gli uccelli possono nidifi- 1965 nella parte bassa della care tranquillamente. frazione.

INFORMAZIONI UTILI Comune di Endine Gaiano Uffici comunali Via Nullo, 2 035.825005 Ufficio postale Via Tonale, 86 035.827358 Soccorso stradale Via Tonale, 19 035.826178 Farmacia Sarappa Via Tonale, 77 035.825103

Eventi 2010 7 monasterolo

Adagiato sulle sponde del Lago dʼEndine, Monasterolo del Castello riflette la sua sto- ria nel nome che lo contraddistingue: se- condo gli studiosi, il paese nasce e si sviluppa intorno al VI secolo d.C. vicino ad un monastero benedettino del quale non sono più presenti tracce evidenti. Attorno allʼanno 580, durante la guerra tra Longo- bardi e Franchi, il monastero sarebbe stato completamente distrutto. Nel me- dioevo, poi, la storia di Monasterolo è in- trecciata a quella di Bergamo da cui dipende e di cui è proprietà. Dopo la battaglia di Maclodio del 1427, Monasterolo diventa con Bergamo territo- rio della Serenissima Repubblica di Vene- zia. Inizia quindi un periodo di tranquillità e di pace grazie ad un governo attento e non oppressivo. Questo termina quando, dopo la venuta e la sconfitta di Napoleone, la Lombardia di- venta dominio austriaco. Il pesante giogo imposto da quel governo svanisce dopo la seconda guerra di indi- pendenza quando Monasterolo entra a far parte del Regno dʼItalia. Regno che molti monasterolesi difendono anche con la vita durante le due guerre mondiali. Durante il periodo del fascismo, nel 1928, Monaste- rolo viene forzatamente unito ai comuni di Spinone e Bianzano e diventa “Spinone dei Castelli”. Solo nel 1947, il paese riot- tiene la propria autonomia amministrativa. Nel frattempo, durante le guerre, la gente monasterolese ha vissuto periodi di forte disagio e povertà, perciò molti monastero- lesi emigrano in Francia, Belgio e Stati Uniti. Negli anni del dopoguerra, il paese è colpito da due importanti calamità: nel

8 Eventi 2010 monasterolo

1948 e nel 1953 avvengono due Nel 1620, fu aggiunta una cap- devastanti frane provenienti pelletta dedicata a S. Anna. dalla valle Spirola. Ma i mona- Molto belli i saloni settecenteschi. sterolesi non si arrendono e con Nel 1937, ormai in decadenza fu pazienza ricostruiscono quello acquistato e ristrutturato dalla che è andato distrutto. Contessa Ginevra Terny de Gregory. Lʼattuale proprietà, la IL CASTELLO, LʼARTE Famiglia Acquaroli, mette a di- E I MONUMENTI sposizione la struttura per visite Le tracce di questo ricco pas- guidate, concerti e manifesta- sato sono tuttora evidenti in nu- zioni culturali coordinate dalla merosi edifici storici ed opere Pro Loco di Monasterolo. Fanno dʼarte. Lʼelemento fondamentale da cornice al castello il lago e lo è certamente il castello, che si splendido giardino allʼitaliana erge su una collinetta allʼinizio realizzato nel corso del ʻ900. del Lago dʼEndine dove inizia il Altra opera dʼarte importante corso del fiume Cherio. Il ca- sono le cappelle settecentesche stello risale al X secolo, è basso della Via Crucis poste e tozzo, ha finestre anguste e attorno al Sagrato della Chiesa graziose in forma asimmetrica. Parrocchiale e grazie alle quali I merli, a forma piana, rivelano rivive lʼatmosfera dellʼantico mo- lʼappartenenza a famiglia ghi- nastero. bellina. Il portale è a Le 14 cappellette con i due archi sesto acuto, con conci bagnati furono ornate nel 1971 con dei ad unghia, sobrio ed elegante. pregevoli mosaici del maestro Fu distrutto da Federico Barba- Longaretti. rossa nel 1166 e ricostruito tra il La Chiesa Parrocchiale, dedi- XIII e XIV secolo dai nobili cata al Santissimo Salvatore, è Suardi. Nel ʻ500, il Castello di stile neoclassico ed è stata perse la sua funzione difensiva realizzata su un precedente edi- e divenne residenza signorile ficio, tra il 1636 e il 1653. passando alla famiglia Terzi.

INFORMAZIONI UTILI Comune di Monasterolo del Castello Uffici comunali Via Municipio 035.814515 Ufficio Turistico 035.814552

Eventi 2010 9 ranzanico

Lungo le pendici ghiaiose del monte Piz- zetto e del monte Pier, a cinquecento metri di quota, su un terrazzamento morenico de- cisamente panoramico, ecco lʼabitato di Ranzanico. Sorge su un antico percorso che, provenendo dalla Valle Seriana, attra- verso la Val Rossa e il territorio di Bianzano, raggiunge il lago dʼEndine. a monte della vecchia strada comunale della Croce, pro- veniente da Bianzano, e della strada comu- nale di San Bernardino che porta a Endine, troviamo quasi esclusivamente boschi e pa- scoli mentre a valle si trovano terreni colti- vati a vite, frutta, seminativo. Lʼimportanza storica di questo piccolo borgo sembra sia dʼattribuire al fatto di essere inserito, con proprie strutture, nel sistema fortificato della Val Cavallina, oltre alla peculiare posizione dellʼabitato che si trova alla confluenza di due antiche vie di comunicazione. Nel nu- cleo centrale del paese si trovano tracce evidenti dellʼoriginaria struttura fortificata, vi- sibile nella torre che si affaccia sulla piazza principale oltre che in alcuni pregevoli por- tali in pietra. Lʼantica chiesa parrocchiale era stata dedicata a Santa Maria Assunta nel 1476, poco tempo dopo la separazione della parrocchia dalla chiesa madre di san Lorenzo in Mologno. Ma questa, non è la chiesa attuale, perché andò distrutta, forse nel XVIII secolo. Allʼinterno troviamo quadri, di Palma il Giovane, Cifrondi e Orelli. Molto bello è lʼoratorio di San Bernardino sulla strada per Endine.

UNO DEI MOLTI ITINERARI Da Loc. Forcella (976 m slm) a Museo Malga Lunga (1.235 m slm). Dislivello: 259 m . Tempo di percorrenza: 4 ore . Difficoltà: richiede un buon allenamento.

10 Eventi 2010 ranzanico

Si parte dalla Località Forcella per- la catena dellʼadamello a Nord, gli correndo il sentiero indicato dalla appennini Pavesi e le Alpi Marit- segnaletica di colore rosso “malga time Cozie e Graie a sud, la catena lunga” che comincia alla destra delle Orobie a Ovest, con una vi- della strada agrosilvopastorale che suale sui laghi di Endine, Pianga- scende verso peja; per quasi un iano e Iseo. Scendendo dallo chilometro si cammina tra pascoli e Sparavera, verso nord, si giunge macchie boscate; successiva- ad un cippo che ricorda lʼatterrag- mente ci si collega ad una strada gio del Gen. Raffaele Cadorna, ivi asfaltata che conduce alla località paracadutato per organizzare la re- Poiana. Dopo un tratto pianeg- sistenza partigiana; per poter pro- giante che attraversa un pascolo si cedere verso la Malga Lunga si prosegue su una carrareccia che percorre la strada in direzione sale da Peia. Dopo pochi metri tro- nord. Continuando, invece, per la viamo una deviazione sulla sinistra strada, dopo alcuni chilometri, in che porta alla madonna del Monte prossimità della seconda barriera Pizzo. Usciti dal bosco si giunge ai di traversine, si abbandona il per- pascoli di Monticelli, dove la strada corso che porta alle malghe di assume una pendenza piuttosto Botta, percorrendo una strada, ini- elevata. Giunti ad un tratto pianeg- zialmente in selciato, che porta giante, presso una curva che porta prima alla malga Comunaglia, poi a destra della costa, si può salire a ad unʼaltra strada che conduce, sinistra per un sentiero, difficile da dopo alcuni chilometri immersi in individuare, che porta alla cima bosco di abeti, direttamente al dello Sparavera. Giunti sulla som- Museo della Malga Lunga. mità del monte (1369 m slm) la Luoghi di natura, arte e diverti- vista può spaziare tra la Presolana, mento. INFORMAZIONI UTILI Comune di Ranzanico Uffici comunali P.za dei Caduti, 1 035.829022 Fax 035.829268 [email protected] Biblioteca 035.829022 interno 4 Uffici segreteria 035.829022 interno 1 Sito interno www.comune.ranzanico.bg.it Ufficio postale - P.zza dei Caduti Ambulatorio medico - P.zza dei Caduti Parrocchia Santa Maria Assunta - Via Chiesa Centro sportivo - Via dei Carpini 3279171725

Eventi 2010 11 spinone al lago

Ai piedi di una vasta terrazza alluvionale digradante da Bianzano, su dolce declivio si adagia Spinone che la Contessa Wini- fred Terni dè Gregori Taylor amò descri- vere “Aspro di nome, ameno dʼaspetto, riflesso in un laghetto sognante... dove fra il verde argenteo dei canneti galleggia la candida trasparenza delle ninfee”.

ESTATE A SPINONE Passare unʼestate a Spinone al Lago si- gnifica poter godere di un ambiente in- contaminato, rilassarsi in riva al lago, svegliarsi allʼalba e uscire per una affasci- nante pescata in barca... passare unʼestate a Spinone significa ad- dentrarsi nei sentieri che portano ai vicini paesi di Bianzano e Ranzanico... passare unʼestate a Spinone al Lago si- gnifica anche divertirsi con le manifesta- zioni che allietano i mesi più caldi. E per chiunque volesse passare almeno una giornata a Spinone, non mancano di certo i servizi: 4 ristoranti, di cui 3 sulle rive del lago, offrono anche la possibilità di mangiare allʼaperto, gelaterie artigianali, un minigolf per i più piccoli e prati in riva al lago dove poter prendere il sole in tutta tranquillità.

IL CIGNO REALE Il cigno reale è lungo circa 150 cm, rag- giunge unʼapertura alare di 230 cm e pesa da 10 a 23 kg. Il piumaggio degli adulti è completamente bianco; le zampe sono nere, il becco color arancio e nero. I gio- vani, invece, sono di color grigio bruno, con la parte anteriore del collo bianca e il becco grigio. Eʼ allevata ogni anno una co-

12 Eventi 2010 spinone al lago

vata di 5-7 uova incubate so- di origine cimiteriale, riccamente prattutto dalla femmina per 34- affrescata nel secolo XIV (ab- 38 giorni. I giovani raggiungono side piccola) e nel secolo XV la maturità sessuale dopo 3-4 (abside grande). S. Carlo nella anni. Si nutrono di germogli visita pastorale del 1575 la trovò di piante acquatiche, insetti e affrescata ma già intaccata dal- piccoli crostacei che cercano in lʼumidità. La costruzione dellʼat- acqua e nel fango con il becco. tuale Parrocchiale (1913) ebbe Più silenzioso delle specie affini, come conseguenza lʼabban- sbuffa e fischia quando è irrit- dono della chiesa campestre tato. Il cigno in volo ha un porta- tanto che nel 1934 si fece ri- mento maestoso col collo teso e chiesta alla Curia di utilizzarla le larghe ali che si muovono len- come teatro e luogo di ritrovo tamente ed elegantemente per la gioventù; nel 1935 si fe- mentre le remigranti producono cero scavi per un teatro nuovo un leggero sibilo ed un rumore adiacente alla Chiesa ma lʼIn- sonoro ed armonioso. tendenza delle Belle arti fece sospendere i lavori e fu quindi SAN PIETRO IN VINCOLI abbandonata ad usi profani Delle tre chiese di Spinone, tutte (magazzino di scarpe e frutta). Il e tre Parrocchiali in epoche di- restauro completo avvenne però verse, questa di S. Pietro in Vin- nel 1964-1965. Fu demolito il coli essendo la più antica è portichetto esterno, consolidato anche la più misteriosa; nem- lʼarco interno, demolito il vec- meno allʼocchio più curioso essa chio altare di legno addossato al offre tutta la verità. muro e sostituito con una La chiesa di San Pietro in Vin- mensa rivolta allʼassemblea, coli è la più antica, romanica del salvati e ritoccati alcuni affre- sec. XII, ampliata nel sec. XV, schi. Eʼ stata nuovamente re- con campanile cinquecentesco, staurata nel 2002.

INFORMAZIONI UTILI Comune di Spinone al Lago Uffici comunali Via Verdi, 17 035.810051 Ufficio postale Via Verdi, 17 035.810066 Farmacia Longhi Via Nazionale, 28 035.812633

Eventi 2010 13 Luglio

SABATO 3 LUGLIO TAPPA DEL RADUNO MOTO D'EPOCA Endine Gaiano Frazione Valmaggiore - ore 10 3-4 LUGLIO WATERBALL WEEKEND (GARA SUL LAGO CON SFERE IMPERMEABILI) Endine Gaiano Lungolago Via Nazionale (LOC. GERU') - ore 10 DOMENICA 4 LUGLIO Sagra delle alborelle Spinone al Lago Lungolago Marinai dʼItalia - dalle ore 12 Storica sagra del pesce fritto organizzata dallʼAmministrazione Comunale in collaborazione con le associazioni del paese.

Festa della Montagna al Bivacco “Fratelli Giudici” Monasterolo del Castello Partenza da Piazza IV Novembre, ore 09.00 Camminata alla Madonnina del Gerù, Santa Messa e pranzo in compagnia Organizzato dal Gruppo Alpini di Monasterolo Info e prenotazioni Uff.Turistico 035-814552 LUNEDI 7 LUGLIO Lʼassociazione San Barnardino organizza: Gita a Boario Terme partenza Piazza dei Caduti, 1 - ore 13,45 ritrovo - partenza ore 14,00 - rientro previsto per le ore 19,30 Ranzanico info: 035829022

14 Eventi 2010 Luglio

9-11 LUGLIO Festa degli Alpini organizzata dallʼassociazione Alpini di Endine Gaiano Endine Gaiano - Loc. Prada presso centro sportivo SABATO 10 LUGLIO Gara Nazionale di Corsa Podistica su Strada Monasterolo del Castello - Centro Storico ore 17,00 “Family Run” corsa non competitiva per bambini e famiglie ore 18,30 inizio competizioni Servizio cucina del gruppo Alpini di Monasterolo. Organizzato da Polisportiva Monasterolo e Atletica Casazza Info e iscrizioni Uff. Turistico 035-814552

VII Campionato Naecc “Tre isole del Sebino” con “Naecc” 2010 3 prova in collaborazione con i comuni di Ranzanico, Spinone al Lago, Monasterolo del Castello, Endine Gaiano inizio manifestazione ore 17,30

Gita alla Valle del Freddo e Buca del Corno Bianzano DOMENICA 11 LUGLIO Grigliata al Fontanino Spinone al Lago - Fontanino dellʼAlpino - dalle ore 11 alle ore 15 Evento organizzato dal Gruppo di Protezione Civile di Spinone con la collaborazione del Gruppo Alpini. Buon cibo cucinato sulla griglia e tanta allegria.

Regata modelvela Spinone al Lago- Lungolago Marinai dʼItalia - dalle ore 10 Gara organizzata dal Gruppo radiovelisti Lago di Endine

Raduno macchine dʼepoca

Eventi 2010 15 Luglio

Endine Gaiano - Loc. Prada, presso campo sportivo 12-13-16-17 LUGLIO Corso di tiro con lʼarco per bambini Ranzanico - Centro Sportivo - dalle 10 alle 12 con la presenza di istruttori federali, corso gratuito 12 LUGLIO-1 AGOSTO Festa dello sport con trattenimento serale MERCOLEDI 14 LUGLIO Lʼassociazione San Barnardino organizza: Gita a partenza Piazza dei Caduti, 1 - ore 13,45 ritrovo - partenza ore 14,00 - rientro previsto per le ore 19,30 Ranzanico info: 035829022 - Termine prenotazioni 7/7/2010 15-18 LUGLIO Torneo di Tennis presso Centro Sportivo Ranzanico dalle ore 17 alle ore 19 16-17-18 LUGLIO Sagra Alpina Buona cucina, grigliate in allegra compagnia- Domenica pranzo su prenotazione Monasterolo del Castello Casa della Gente in Via San Felice Organizzata dal Gruppo Alpini di Monasterolo Info e iscrizioni Uff. Turistico 035-814552

Festa dei cacciatori organizzata dallʼassociazione Cacciatori Endine Gaiano - Loc. San Felice

16 Eventi 2010 Naecc 2010 VII° Campionato delle tre isole del Sebino

Lago di Endine Sabato 10 Luglio dalle 18,00

Comune di Ranzanico

ORGANIZZATO DA PROMOZIONE TURISTICA E POLISPORTIVA RANZANICO INFO 329.6651143 Luglio

VENERDÌ 16 LUGLIO Serata danzante con “Cinzia e Achille” Spinone al Lago Piazzale degli Alberghi - ore 21.00 Ballo liscio e tanto divertimento. Piccolo servizio bar. A cura dell'Amministrazione Comunale. SABATO 17 LUGLIO Serata danzante con “Happy Melodies” e tombola gastronomica Spinone al Lago - Piazzale degli Alberghi - ore 21.00 Ballo liscio e tanti premi enogastronomici con la tombola. Piccolo servizio bar. A cura dell'Amministrazione Comunale.

Festa del Signurù griglia e ballo liscio Bianzano - Tettoia Parrocchiale - ore 19,00

Visite guidate Bianzano - Centro storico - ore 16,00 DOMENICA 18 LUGLIO SOAP KAYAK RACE (gara sul lago con canoe di cartone) in collaborazione con il gruppo sics (scuola italiana cani da salvataggio) Endine Gaiano - Via Nazionale (Loc. Gerù) - ore 10

Terza de Löi S. Messa Solenne e Processione Bianzano - Chiesa e Centro storico DAL 19 AL 25 LUGLIO Festa dello Sport chiusura CRE con festa finale Bianzano - Palestra e Centro sportivo

18 Eventi 2010 Luglio

MARTEDÌ 20 LUGLIO Concerto live con Willie Nile Musica di alto livello nel suggestivo contesto del Lago dʼEndine. Monasterolo del Castello Presso Parco Ristorante La Fonte ore 21 ingresso libero Promosso da Pro Loco e Ristorante La Fonte in collaborazione con Geomusic e il patrocinio della Provincia di Bergamo nellʼambito della rassegna “Andar per Musica 2010” MERCOLEDI 21 LUGLIO Lʼassociazione San Barnardino organizza: Gita a Iseo partenza Piazza dei Caduti, 1 - ore 13,45 ritrovo - partenza ore 14,00 - rientro previsto per le ore 19,30 Ranzanico info: 035829022 - Termine prenotazioni 14/7/2010 VENERDÌ 23 LUGLIO “Venerdì del terrore al Fontanino” Spinone al Lago Fontanino dellʼAlpino - ore 21.30 Visto il successo riscosso nel 2008 e nel 2009, prosegue la proposta di Teatro Caverna alla Valle del Tuf. Si consiglia di portare qualcosa per coprirsi.

Festa finale del CRE Spinone al Lago Parco San Pietro - dalle ore 18 SABATO 24 LUGLIO Esibizione della Scuola di Ballo Blue Dance Monasterolo del Castello - Piazza IV Novembre ore 21 Organizzato dalla Pro Loco di Monasterolo

Eventi 2010 19 Luglio DAL 24 AL 31 LUGLIO La Polisportiva di Ranzanico organizza: Festa dello Sport Sabato 24 Luglio ore 18,00 Gara di bocce per adulti ore 18,00 Gara di tennis per ragazzi a copie ore 19,30 Grigliata della polisportiva ore 21,30 Ripresa attività con tiro alla fune per adulti ore 21,30 Gara di freccette ore 21,30 Torneo di scopa Domenica 25 Luglio ore 7,00 Camminata nn competitiva CʼERO ANCHʼIO ore 15,30 Centro Sportivo per giochi con lʼacqua per tutti ore 19,30 Grigliata della polisportiva ore 21,30 Gara tiro con lʼarco in notturna per adulti e ragazzi ore 21,30 Gara di freccette a copie miste Lunedì 26 Luglio ore 18,00 Torneo di booling individuale per adulti e ragazzi ore 19,30 Grigliata della polisportiva ore 21,30 Torneo di palla mano misti adulti e ragazzi ore 21,30 Torneo di palla avvelenata misti adulti e ragazzi Martedì 27 Luglio ore 18,00 Tiro preistorico di gittata e precisiome per adulti e ragazzi ore 18,00 Gara di tennis per ragazzi a copie ore 19,30 Grigliata della polisportiva ore 21,30 2° Torneo di scopa per adulti ore 21,30 Bolling per ragazzi ore 21,30 Corsa dei sacchi Mercoledì 28 Luglio ore 18,00 Gioco basi e numeri per ragazzi ore 18,00 Torneo bocce al rovescio per adulti ore 19,30 Grigliata della polisportiva ore 21,30 Torneo di volano in notturna per adulti ore 21,30 Tiro con lʼarco in notturna con bersagli per ragazzi Giovedì 29 Luglio ore 18,00 Gara di bici con percorso a cronometro per tutti ore 19,30 Grigliata della polisportiva ore 21,30 Torneo di calciobalilla a copie miste ore 21,30 Bandierina prigioniera a copie per ragazzi ore 21,30 Gioco dello scalpo individuale Venerdì 30 Luglio ore 18,00 Gioco tiro a barattoli per tutti ore 18,00 Gioco anelli nei paletti per tutti ore 18,00 Gioco palline nei cesti per tutti ore 19,30 Grigliata della polisportiva ore 21,30 Caccia al tesoro per il paese ore 23,00 Anguria per tutti Sabato 31 Luglio ore 15,00 Giochi dʼacqua ore 19,30 Grigliata della polisportiva ore 21,00 Premiazioni e musica con DJ Mauri

20 Eventi 2010

Luglio

DOMENICA 25 LUGLIO Regata modelvela Spinone al Lago - Lungolago Marinai dʼItalia - dalle ore 10 Gara organizzata dal Gruppo radiovelisti Lago di Endine

SOAP BOX RACE (gara con macchine di legno non motorizzate) Endine Gaiano - Fanovo & Località Prada - ore 10

TaglierAimo Spinone al Lago - Fontanino dellʼAlpino - ore 12.00 Una domenica tutti insieme al fontanile per degustare piatti freschi perfetti per placare il caldo di fine luglio. Aimo e la sua squadra prepareranno prelibatezze di ogni tipo, voi sceglierete come comporre il vostro piatto!

Commemorazione ai Caduti del Mare Spinone al Lago - Lungolago - ore 20.30 Consueto momento di raccoglimento e lancio della corona di alloro in occasione della Santa Messa in riva al lago.

"12 Ore di pallavolo" Spinone al Lago Centro sportivo parrocchiale - dalle ore 9.00 Una giornata all'insegna dello sport e del divertimento. Or- ganizzazione amministrazione comunale. Per info e iscri- zioni squadre [email protected].

Camminando degustando – V Edizione Monasterolo del Castello/Partenza Piazza IV Novembre Escursione guidata per le montagne di Monasterolo con tappe culinarie allʼinsegna della tradizione locale Organizzata dal Gruppo di protezione Civile di Monasterolo Info e prenotazioni Uff.Turistico 035/814552 e Denis Pettini 3292606856

22 Eventi 2010 Luglio

La polisportiva di Ranzanico organizza: 15ª Marcia non competitiva “Cʼero anchʼio” Km 8-14-22 Ritrovo P.zza dei Caduti e arrivo Centro Parrocchiale Il percorso si articola lungo sentieri e strade di montagna con panorami mozzaffiato - Ristori sui vari percorsi Ritrovo ore 7,00 partenza dalle ore 7,30 alle ore 8,30 Chiusura manifestazione circa ore 12 - Ranzanico

Le Rosse in piazza - Raduno di Ferrari Bianzano - Piazza Nuova DAL 29 LUGLIO AL 1 AGOSTO Rievocazione storica “Alla Corte dei Suardo” XIV edizione - Bianzano - Centro Storico MERCOLEDI 28 LUGLIO Lʼassociazione San Barnardino organizza: Gita a Bienno “Museo del Ferro-Mulino/Vita contadina” partenza Piazza dei Caduti, 1 - ore 13,45 ritrovo - partenza ore 14,00 - rientro previsto per le ore 19,30 Ranzanico info: 035829022 - Termine prenotazioni 21/7/2010 SABATO 31 LUGLIO Gara di Pesca per bambini Monasterolo del Castello Centro Sportivo - Via Nazionale (Loc. Prada) DA 31 LUGLIO A 4 AGOSTO PORCHET FEST Monasterolo del Castello - Campo sportivo Serate di musica, intrattenimento, spettacolo e ottima cucina con finalità benefica Organizzata da Associazione Porchet Fest

Eventi 2010 23 aGOSTO

DOMENICA 1 AGOSTO Corso Tennis per bambini Ranzanico - Centro sportivo ore 9,30 Prenotazioni e informazioni presso Centro Sportivo Iscrizioni entro 30/7/2010 Passeggiando su e giù per Spinone Spinone al Lago Lungolago Marinai dʼItalia – Partenza ore 7:30 Percorso podistico non competitivo tra i sentieri del nostro territorio. Organizzazione Polisportiva di Spinone al Lago. Info in Municipio. LUNEDI 2 AGOSTO Corso Tennis notturno 2010 Corso Tennis a copienotturno 2010 Ranzanico - Centro sportivo inizio gare ore 21,00 info: 3279171725 - Iscrizioni entro 30/7/2010 MARTEDI 3 AGOSTO La promozione turistica organizza: Camminata Malga Lunga Camminata al rifuglio bergamasco con pranzo su prenotazione 13 euro sono indispensabili scarpe da montagna Ranzanico MERCOLEDI 4 AGOSTO Festa della birra Bianzano - Campo Sportivo MERCOLEDI 4 AGOSTO Lʼassociazione San Barnardino organizza: Gita a Sirmione - Castello Scaligero e Grotte di Catullo partenza Ranzanico P.zza dei Caduti, 1 info: 3481892799 - Termine prenotazioni 17/7/2010 DA 5 ALL’ 8 AGOSTO Notte sotto le Stelle Spinone al Lago - Lungolago Marinai dʼItalia - dalle ore 19 Si spengono le luci e si accende lʼevento sulle rive del lago. Tutte le sere tensostruttura con posti a sedere e piatti tipici con i risto- ranti del territorio. Espositori e hobbisti. Servizio Bar e pizzeria. Spettacoli di musica, teatro, arte e atmosfere.

24 Eventi 2010 Rievocazione storica “ALLA CORTE DEI SUARDO” BIANZANO dal 29 luglio al 1 agosto 2010

Per quattro giorni, ritorno al medioevo nel piccolo borgo inalterato affacciato sul Lago d’Endine. Madonne e Messeri, giulari e trampolieri, arcieri e falconieri, antichi mestieri, musiche e danze medievali, piatti tipici e cerimoniali... agosto SABATO 7 AGOSTO Serata Culinaria con gli Alpini Monasterolo del Castello - Casa della Gente/ore 19,30 La promozione turistica organizza: La Capannella dei “Crescenzi” presso il centro Parrocchiale di Ranzanico alle ore 19 “Alla ricerca dei sapori della tradizione locale” cena a base di prodotti tipici serviti con usanze popolari “gnocchi al cucchiaio, vino in scodella, porchetta alla brace, dolce tipico, caffè con il pignati” allieteranno la se- rata canti popolari accompagnati dalla fisarmanica di Augusto. DOMENICA 8 AGOSTO S. Messa dei defunti alla Polisportiva Bianzano - Tettoia Parrocchiale - ore 10,00 La promozione turistica organizza: Festa Paesana presso Centro Parrocchiale presso il centro Parrocchiale di Ranzanico alle ore 19 cucina griglieria e pizzeria, tombolata con ricchi premi, musica dal vivo e ballo liscio con Claudio MERCOLEDÌ 11 AGOSTO Concerto bandistico per la vigilia della Festa del Voto Monasterolo del Castello - Sagrato della Chiesa, ore 21.00 Organizzato dalla Pro Loco di Monasterolo in collaborazione con ABBM La polisportiva di Ranzanico organizza: Corso di Tiro con lʼarco per adulti Ranzanico - Centro sportivo - ore 10,00 Prenotazioni e informazioni: 3279171725 Gita al Museo Tino Sana ed all'Osservatorio Astronomico di Bianzano GIOVEDÌ 12 AGOSTO Super Tombola e Music live con lʼorchestra “I Protagonisti” Monasterolo del Castello - Piazza IV Novembre, ore 21.00 Musica e animazione organizzata dalla Pro-Loco di Monasterolo

26 Eventi 2010

agosto

DAL 13 AL 15 AGOSTO Festa per lʼAzzurra 2010 Spinone al Lago - Lungolago Marinai dʼItalia dalle ore 10:30 alle ore 23:00 Per la prima volta a Spinone al Lago, tre giorni tutti dedicati ai bambini. Lotteria, minitornei, gonfiabili, elastici, musica, animazione, workshop con esperti sullʼinfanzia e sulla salute dei bambini. Tensostruttura con posti a sedere e servizio ristorante/bar/pizzeria. Manifestazione in fa- vore di “Azzurra, Associazione malattie rare Onlus”. La famiglia, ma soprattutto i bambini, il loro futuro e la qualità della loro vita saranno il tema predominante delle tre giornate. SABATO 14 AGOSTO Mercatino di Via Loj – XXI Edizione Monasterolo del Castello Centro storico dalle ore 12 alle ore 24 Mostra mercato dellʼartigianato artistico ed etnico, dei prodotti tipici locali con musica Live, spettacoli di artisti di strada, giochi, tornei ed intrattenimento, punti ristoro e cucina tradizionale, sorprese e gran fi- nale con il fantasma della Dama Bianca! Iniziativa di solidarietà. Info Uff.Turistico 035/814552 / www.mercatinodivialoj.it Anteprima di Ferragosto ballo liscio, grigliata e giochi a premi Bianzano - Tettoia Parrocchiale - ore 14,00 DOMENICA 15 AGOSTO Lotteria di ferragosto e music live con lʼorchestra “I Protagonisti” Monasterolo del Castello- Piazza IV Novembre, ore 21.00 Giochi, musica e animazione organizzata dalla Pro-Loco Monasterolo DOMENICA 15 AGOSTO Festa Ferragosto ballo liscio, grigliata e giochi a premi Bianzano - Tettoia Parrocchiale - ore 19,00 La promozione turistica organizza: Festa Paesana presso Centro Parrocchiale presso il centro Parrocchiale di Ranzanico alle ore 19 cucina griglieria e pizzeria, tombolata con ricchi premi, musica dal vivo e animazione con Robby Ro

28 Eventi 2010 Disponibili ampi parcheggi e servizio bus navetta Il ricavato della manifestazione sarà interamente devoluto all’Associazione AMICI DI SAMUELE per la realizzazione di una struttura recettiva per giovani e famiglie e alla PARROCCHIA DI MONASTEROLO per il progetto di recupero delle santelle della Via Crucis di Trento Longaretti INFO: www.mercatinodivialoj.it Tel./Fax 035.814552 agosto

LUNEDI 16 AGOSTO Festa parrocchiale di S. Rocco Bianzano - Chiesa Parrocchiale

La promozione turistica organizza: Pizza Fest al Centro Parrocchiale presso il centro Parrocchiale di Ranzanico alle ore 19 pizzettata per i giovani e non... menu pizza, a partire da 6 euro musica dal vivo e animazione con Robby Ro DAL 20 AL 22 AGOSTO Finale del campionato europeo di Aereomodellismo Endine Gaiano - San Felice - ore 9,00 SABATO 21 AGOSTO Le Associazioni Comunali organizzano: Iª Edizione “Festivalago” Camminata lungo la passeggiata in riva al lago, artigianato, prodotti tipici locali, antiquariato e degustazioni. Intrattenimento gratuiti per bambini... e non... Finale del Ranzanico Music Festival esibiscono i ballerini del corpo di ballo di Blue Dance. Pranzi e cene a prezzi convezionati presso il ristoranti da “Miki”, “La Romanella”, “Dei Pescatori” Ranzanico DOMENICA 22 AGOSTO Lasagna Party – IV Edizione Monasterolo del Castello - P.zza IV Novembre, dalle ore 19 Ottima cucina e animazione a cura delle Associazioni Monasterolesi, in collaborazione con i Ristoranti, serata pro Parrocchia Info e prenotazioni Uff.Turistico 035/814552 DAL 27 AL 29 AGOSTO Festa Patronale di San Felice al Lago Organizzata dallʼUnione sportiva San Felice ore 22.30 Spettacolo Pirottenico Frazione San Felice - Endine Gaiano

30 Eventi 2010

agosto

DOMENICA 29 AGOSTO Ragazzi a Pesca Spinone al Lago - Lungolago Marinai dʼItalia - dalle ore 8 Gara riservata a bambini/e e ragazzi/e, organizzata dalla locale associazione pesca in collaborazione con l'Amministrazione Comunale.

Minispinone Spinone al Lago- Lungolago Marinai dʼItalia - dalle ore 14 Per una intera giornata il lungolago è proprietà dei bambini, con giochi, animazioni, ballo, spettacoli e tante sorprese. Verso sera picnic per tutti i bambini. Organizzata dallʼAmministrazione Comunale. Animazione a cura di Teatro Caverna.

Raduno Tuning presso Località Prada (Impianti Sportivi Endine Gaiano)

Visite guidate Bianzano - Centro Storico - ore 16,00

32 Eventi 2010 settembre

DOMENICA 5 SETTEMBRE La promozione turistica organizza: Gita a Modena da Padre Mauro partenza Ranzanico Piazza dei Caduti, 1 - ore 16,45 pranzo con menu fisso, visite guidate al Castello di vignola e Palazzo Barozzi, Abazia di Nonantola Costo gita 45 euro compreso pulman, pranzo e visite guidate

La Polisportiva di Ranzanico organizza: Festa dei Pierini a pesca Valle del Ferro Endine Gaiano Pesca alla trota per i bambini - Ranzanico SABATO 11 SETTEMBRE Concerto della Banda di Besana Brianza Bianzano - Castello Suardi - ore 17,00

DOMENICA 12 SETTEMBRE S. Messa alla Croce degli alpini Bianzano - Monte Croce

Visite Guidate Bianzano - Centro Storico - ore 16,00 SABATO 18 SETTEMBRE La promozione turistica di Ranzanico organizza: Torneo di Calcio a 7 cat. Esordienti “Don Pulinetti” Ranzanico presso centro sportivo alle ore 15,30 presso il centro parrocchiale dalle ore 19 cucina e pizzeria con musica dal vivo con “Stefano Zonca”

DOMENICA 19 SETTEMBRE Regata modelvela Spinone al Lago - Lungolago Marinai dʼItalia - ore 10 Gara organizzata dal Gruppo radiovelisti Lago di Endine

Eventi 2010 33 settembre

Finale Torneo di Calcio a 7 cat. Esordienti “Don Pulinetti” Ranzanico presso centro sportivo alle ore 15,30 presso il centro parrocchiale dalle ore 18,30 premiazioni torneo Don Pulinetti, dalle ore 19,00 cucina e pizzeria 24-25-26 SETTEMBRE Sagra e Celebrazioni Festa Patronale Madonna del Santo Rosario Frazione Piangaiano presso lʼoratorio SABATO 25 SETTEMBRE PULIAMO IL MONDO Organizzato da Comune di Monasterolo, gruppo di Protezione Civile e Scuole Elementari in collaborazione con LEGAMBIENTE Monasterolo del Castello DOMENICA 26 SETTEMBRE TRA TORRI E CASTELLI 3a edizione Marcia non competitiva di 7-13-20 km tra i Comuni di Casazza, Monasterolo e Spinone organizzata da AIDO-Casazza Monasterolo del Castello

Tra Torri e Castelli Manifestazione podistica non competitiva a passo libero di 7-13-20 km organizzata da Gruppo AIDO Casazza. Spinone al Lago

Puliamo il mondo: Pulizia della Valle Rossa Bianzano - Valle Rossa

34 Eventi 2010

ottobre

1-2-3 OTTOBRE Sagra e Celebrazioni Festa Patronale San Remigio Parrocchia San Giorgio Martire - Endine Gaiano SABATO 2 OTTOBRE Castagnata e serata danzante alla Polisportiva Bianzano - Tettoia Parrocchiale Ranzanico organizza: Processione Madonna sul lago partenza zona ristorante “La Romanella” Ranzanico arrivo zona ristorante da “Miki” con celebrazione S. Messa Ranzanico - ore 20 DOMENICA 4 OTTOBRE Regata modelvela Spinone al Lago Lungolago Marinai dʼItalia - dalle ore 10 Gara organizzata dal Gruppo radiovelisti Lago di Endine 7-8-9-10 OTTOBRE 14ª Maratona benefica internazionale di Carp Fishing Lago di Endine Sede Provinciale “Casa del Pescatore” SABATO 9 OTTOBRE Festa della Madonna - Spettacolo pirotecnico e cena al centro parrocchiale Ranzanico Ranzanico XIV Borsa di studio "Giuseppe Brighenti" c/o sala consiliare comune di Endine Gaiano via F. Nullo, 4 ore 15.00 - tel. 035 825005

36 Eventi 2010 ottobre

DOMENICA 10 OTTOBRE Sagra delle caldarroste e dei Prodotti tipici locali e concorso della Mela dʼoro Monasterolo del Castello Casa della Gente, Centro Storico/dalle ore 14 Mostra mercato prodotti tipici autunnali, intrattenimento e Premiazione Concorso “La mela dʼoro” organizzato dalla Pro-Loco in collaborazione con Comunità Montana

Festa della Madonna con cena e animazione musicale al Centro Parrocchiale ore 10,30 S. Messa Solenne con partecipazione del coro di ore 15,30 Vespri con Processione ore 19,00 Cena al Centro Parrocchiale con animazione musicale Ranzanico

LUNEDI 11 OTTOBRE Convegno dedicato a Papa Giovanni XXIII Bianzano - Tettoia Parrocchiale

SABATO 16 OTTOBRE Castagnata in oratorio Bianzano - Oratorio S. Giovanni Bosco

Presentazione libro "Sotto la palma del viaggiatore" a cura di Nemesio Roncoli e Ugo Piccoli c/o sala consiliare comune di Endine Gaiano via F. Nullo, 4 ore ore 20.30 - tel. 035 825005

Eventi 2010 37 ottobre

16 - 17 OTTOBRE Specchiati nei Laghi - Open Day nei 38 Comuni dei laghi bergamaschi In tutto il territorio della C.M. dei Laghi Bergamaschi 2ª ediz. di questa iniziativa volta a promuovere le bellezze materiali e immateriali del nostro territorio. Siti aperti sabato dalle 10 alle 22 e domenica dalle 8.30 alle 20.30. Info su www.specchiatineilaghi.it

DOMENICA 17 OTTOBRE Castagnata presso parcheggio frazione San Felice al lago organizza Associazione Sociale civile SanFelice ore 14.00

Castagnata Spinone al Lago - Piazzale degli Alberghi - dalle ore 15 Castagnata organizzata in collaborazione con il Gruppo Alpini. Esposizione e vendita di prodotti come formaggi, salumi, funghi, miele e sapori tipici di stagione. Possibilità di acquisto agli stand.

SABATO 23 OTTOBRE La parrocchia di San Giovanni Battista organizza Castagnata e serata danzante Endine Gaiano presso lʼoratorio frazione Valmaggiore

DOMENICA 24 OTTOBRE Sagra del tartufo: terza edizione Bianzano - Piazza nuova

DOMENICA 31 OTTOBRE Castagnata organizzata dalla promozione turistica Ranzanico SS42 Piazzale Abacanto e Pescheria Pettini

38 Eventi 2010 novembre

DOMENICA 1 NOVEMBRE Castagnata organizzata dalla promozione turistica Ranzanico SS42 Piazzale Abacanto e Pescheria Pettini DOMENICA 7 NOVEMBRE Castagnata organizzata dalla promozione turistica Ranzanico SS42 Piazzale Abacanto e Pescheria Pettini

Eventi 2010 39 inaoEndine Bianzano Gaiano Monasterolo del Castello aznc Spinone Ranzanico al Lago

Stampa e Realizzazione grafica Tipografia Valcavallina - Tel. 035.940050