COMUNE DI CIMINNA ALBO PRETORIO Pubbl. n. 984 del 27/09/2017

ORIGINALE COMUNE DI CIMINNA Immediatamente esecutiva CITTÀ METROPOLITANA DI SI O NO X

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. …88….. DEL …26/09/2017……….…

OGGETTO: Riapprovazione Piano Comunale di Protezione Civile

L’anno duemiladiciassette il giorno 26. del mese di …09…, alle ore …10:52 e seguenti…, nella sala delle adunanze della Sede comunale, si è riunita la Giunta Comunale nelle forme di legge. Presiede l’adunanza il sig. BARONE VITO FILIPPO nella sua qualità di SINDACO e sono rispettivamente presenti ed assenti i seguenti Sigg:

PRESENTE ASSENTE

BARONE Vito Filippo Sindaco

TIMO Vincenzo Assessore

FARACI Francesco “

URSO MIANO Sara “

TOTALE 4. …

Fra gli assenti sono giustificati i Signori: Con l’assistenza del Segretario comunale dott. VINCENZO SANZO, il Presidente, constatato che gli intervenuti sono in numero legale, dichiara aperta la riunione ed invita i convocati a deliberare sull’oggetto sopraindicato.

COMUNE DI CIMINNA – Via Dott. Vito Graziano, 2 – 90023 Ciminna - Tel. 0918204220 – Fax 0918293300 – P.IVA 00625020825 Email: [email protected] - PEC: [email protected] LA GIUNTA

- Vista la proposta avanzata dal Responsabile dell’Ufficio di Protezione Civile - Ritenuto di doverla accogliere nella sua totalità; - Visto il D.L.vo n. 267/2000. - Visto il vigente Ordinamento Enti Locali in Sicilia. - Visti i pareri espressi sulla proposta. Ad unanimità di voti favorevoli, espressi per alzata di mano.

DELIBERA

1. Di prendere atto della delibera di G.M. n. 28 del 3/03/2017 di approvazione del Piano di Protezione Civile Comunale redatto dal Dottor Geologo Andrea Pagano; 2. di riapprovare, per le motivazioni espresse in narrativa, il Piano di Protezione Civile Comunale redatto dal Dottor Geologo Andrea Pagano, completo delle aggiunzioni suggerite dal nuovo Organo Esecutivo; 3. Dare mandato al R.U.P. di predisporre proposta di deliberazione al Consiglio Comunale di approvazione del riferito Piano successivamente alla scadenza; 4. Di pubblicare per giorni quindici consecutivi la delibera di approvazione all’Albo Pretorio on line sul sito web istituzionale del Comune di Ciminna; 5. di dare atto che il presente atto viene trasmesso al Responsabile dell’area di Affari Generali dell’Ente per i provvedimenti di conseguenza, ivi compresa la pubblicazione all'Albo Pretorio on line di questo Ente; 6. di dare atto che il presente provvedimento è soggetto agli adempimenti previsti dalla Legge ai fini della pubblicazione all’Albo Pretorio e nella sezione "Amministrazione trasparente" sezione “pianificazione e governo del territorio” del sito web istituzionale dell’Ente; 7. di dare atto che il presente provvedimento è soggetto agli adempimenti previsti dalla Legge Regionale 22/2008 ai fini della pubblicazione nella sezione "Atti amministrativi L.R. 22/2008";

Letto, approvato e sottoscritto IL PRESIDENTE f.to sig. Vito Filippo Barone

L’ASSESSORE ANZIANO IL SEGRETARIO COMUNALE f.to sig. Vincenzo Timo f.to dott. Vincenzo Sanzo

COMUNE DI CIMINNA – Via Dott. Vito Graziano, 2 – 90023 Ciminna - Tel. 0918204220 – Fax 0918293300 – P.IVA 00625020825 Email: [email protected] - PEC: [email protected]

COMUNE DI CIMINNA SETTORE 4° CITTÀ METROPOLITANA DI PALERMO UFFICIO DI PROTEZIONE CIVILE

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE ALLA GIUNTA COMUNALE

OGGETTO: Riapprovazione Piano Comunale di Protezione Civile

IL RESPONSABILE DELL’UFFICIO DI P.C.

Vista la D.S. n. 08/2017 con la quale è stata confermata e prorogata la nomina dei responsabili dei Settori e relative attribuzioni (comma 3 e 3.bis, art. 51, L. 142/90); Vista la Delibera di C.C. n. 43 del 22/08/2017, con la quale è stato approvato il bilancio di previsione 2017 – 2019 e il Documento Unico di Programmazione (D.U.P.). Premesso che la Legge n. 225 del 14 febbraio 1992 “Istituzione del servizio nazionale protezione civile” tra l’altro individua le tipologie degli eventi e gli ambiti di competenza in materia di protezione civile ed in particolare all’art. 15 stabilisce che il Sindaco è autorità comunale di protezione civile e che quindi al verificarsi di situazioni di emergenza nell’ambito del territorio comunale assume la direzione unitaria ed il coordinamento dei servizi di soccorso e di assistenza alle popolazioni colpite e provvedere agli interventi necessari; che il D.Lgs n. 112 del 31 marzo 1998, all’art.108 conferma quanto sopra e attribuisce inoltre al Sindaco l’attuazione, in ambito comunale, di tutte le attività connesse alla materia di protezione civile, comprese le attività di previsione e prevenzione oltre che di predisposizione del piano comunale di emergenza; Visto il D.lgs. n. 267/2000 “Testo Unico delle Leggi sull’ordinamento degli Enti Locali” che all’art 149 assegna al Sindaco specifici contributi per fronteggiare situazioni eccezionali; Considerato che alla luce della normativa sopra esposta ed al fine di svolgere al meglio le attività inerenti la materia protezione civile, il Comune di Ciminna ritiene di aggiornare il Piano approvato alle nuove disposizioni in seguito emanate realizzando un Sistema Comunale di Protezione Civile. Preso atto che le principali indicazioni tecniche e metodologiche sulla predisposizione dei piani di emergenza comunali si trovano nelle seguenti direttive, linee guida e documenti di ambito nazionale e regionale: a) Metodo Augustus - Linee guida. Dipartimento della Protezione Civile e Ministero dell’Interno – 1997. b) Criteri di massima per la pianificazione comunale e provinciale di emergenza – Rischio Sismico. Dipartimento della Protezione Civile - gennaio 2002. c) Manuale Operativo per la predisposizione di un piano comunale o intercomunale di protezione civile. Commissario Delegato ex OPCM n. 3606/2007 - ottobre 2007. d) Modello Generale di piano speditivo di protezione civile - Rischio di Incendi di Interfaccia. Gruppo di Supporto Regionale per la Sicilia ex OPCM n. 3606/2007 - febbraio 2008. e) Linee guida regionali per la predisposizione dei piani di protezione civile comunali ed intercomunali in tema di rischio incendi. Dipartimento Regionale della Protezione Civile - febbraio 2008. f) Linee Guida per la predisposizione dei piani di protezione civile provinciali e comunali in tema di rischio idrogeologico. Dipartimento Regionale della protezione civile - febbraio 2008. che il Piano di Protezione Civile - realizzato sulla base di uno scenario definito per ogni tipologia di rischio - predispone un sistema articolato di attivazione di uomini e mezzi, organizzati secondo un quadro logico e temporalmente coordinato che costituisce il modello di intervento; che analogamente, la formazione degli operatori di protezione civile risulta indispensabile data l’elevata vulnerabilità per i numerosi rischi incombenti sul territorio; appare opportuno, pertanto, che i responsabili

COMUNE DI CIMINNA – Via Dott. Vito Graziano, 2 – 90023 Ciminna - Tel. 0918204220 – Fax 0918293300 – P.IVA 00625020825 Email: [email protected] - PEC: [email protected] della struttura comunale di protezione civile siano adeguatamente formati per fronteggiare in maniera sempre più efficiente ed efficace gli eventi calamitosi e assolvere a tutte le funzioni loro conferite; che il Comune intende procedere al rafforzamento delle strutture comunali di protezione civile con finanziamento dal bilancio comunale, procedendo innanzitutto all’aggiornamento ed adeguamento del piano comunale di emergenza di protezione civile sulla base degli indirizzi regionali mediante la redazione degli elaborati previsti dalle Linee guida regionali per la pianificazione di emergenza in materia di Protezione Civile; che non essendo dotato di personale con la formazione specialistica richiesta dalla complessità e pluralità delle tematiche alla base della redazione del piano di emergenza, ha proceduto all’affidamento dell’incarico a soggetto esterno all’Ente per le attività di aggiornamento/adeguamento del Piano comunale di protezione civile, in base a quanto previsto dall’art. 36 comma 2 lettera a) del D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50, trattandosi di importo stimato inferiore a € 40.000,00, mediante la scelta da un elenco di specialisti in materia di pianificazione dei rischi e contestuale selezione pubblica in base al livello di formazione ed esperienze specialistiche operative in ambito di enti pubblici; Vista la Legge 8 dicembre 1970, n. 996 “Norme sul soccorso e l’assistenza alle popolazioni colpite da calamità”; Vista la Legge 24 febbraio 1992, n. 225 che istituisce il servizio nazionale di protezione civile e definisce compiti, attività e responsabilità dei vari enti in materia di interventi di protezione civile; Visto il Decreto Ministeriale del 28 Maggio 1993, attuativo del D. L.vo n. 504 del 30 dicembre 1992 che individua, tra i servizi indispensabili dei Comuni, la protezione civile; Visto il Decreto Legislativo n. 112 del 31 marzo 1998 che stabilisce, tra l’altro, le funzioni conferite dallo Stato a Regioni ed Enti Locali in materia di protezione civile; Vista la Legge Regionale n. 14, del 31 agosto 1998, che dispone il recepimento, con modifiche, nel territorio della Regione Siciliana, delle norme statali in materia di protezione civile; Visto il Decreto Assessorato Regionale Territorio e Ambiente n. 298, del 4 luglio 2000 recante il Piano straordinario per l'assetto idrogeologico; Vista la Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 27 febbraio 2004 recante “Indirizzi operativi per la gestione organizzativa e funzionale del sistema di allertamento nazionale, statale e regionale per il rischio idrogeologico ed idraulico ai fini di protezione civile”; Vista la deliberazione della Giunta Regionale nr. 3 del 14/01/2011 “Linee guida per la redazione dei piani comunali e intercomunali in tema di rischio idrogeologico”; Visto il manuale operativo per la predisposizione dei piani comunali di protezione civile giusta O.P.C.M. n. 3606 del 28/08/2007 “Disposizioni urgenti di protezione civile dirette a fronteggiare lo stato di emergenza in atto nei territori delle regioni Lazio, Campania, Puglia, Calabria e della regione Siciliana in relazione ad eventi calamitosi dovuti alla diffusione di incendi e fenomeni di combustione”; Viste le note del D.R.P.C. prot. nn. 67201-67202-67204 del 15/10/2013 emanate ai sensi dell’art. 15 comma 3 bis e ter della legge n. 225/1992 (come modificata con Legge 12 aprile 2012, n. 100) e la Direttiva del Dirigente Generale nr. di prot. 84007 del 19/12/2012; Vista la nota della Prefettura di Palermo, prot. 45512 del 07/06/2013 avente per oggetto “Disposizioni urgenti per il riordino della protezione civile – piano di emergenza comunale”; Vista la Circolare 24 settembre 1998, prot. n. 5793 “Legge regionale 31 agosto 1998 n. 14, decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112 - Nuove norme in materia di protezione civile. Prime disposizioni attuative” con la quale si richiama l'attenzione sul contenuto dell'art.2, terzo comma e dell'art. 4, secondo comma, della legge regionale n. 14/98 in merito alle capacità e competenze professionali richieste per l’espletamento delle funzioni dei comuni in materia di pianificazione di protezione civile previste dall’art. 108 del decreto legislativo n. 112 del 31 marzo 1998 e s.mm.ii.; Dato atto che la normativa vigente non istituisce alcun albo, collegio e/o ordine professionale specifico per l’esercizio di attività professionali complessive nel campo della pianificazione di protezione civile, con esclusione della figura professionale attinente al “disaster management”; Considerato che l’elenco degli operatori economici (Albo Unico Regionale) è l’unico elenco dal quale i soggetti di cui all’art. 2 della L.R. 12 luglio 2011 devono attingere per le procedure di affidamento di cui all’allegato II A Categoria 12 del d. lgs 163/2006 anche per l’affidamento dei servizi inferiori alla soglia di cui all’art. 125, comma 11 pari a 40.000 euro iva ed oneri esclusi; lo scrivente, in qualità di R.U.P., avendo in detto elenco individuato quindici professionisti (architetti, ingegneri e geologi) dotati dei titoli professionali necessari alla redazione del Piano Comunale di Protezione Civile, la scelta del contraente cui affidare l’incarico mediante la procedura dell’offerta economicamente più vantaggiosa sarà effettuata da una commissione, istituita ai sensi dell’articolo 8 della legge regionale 12 luglio 2011, n. 12;

COMUNE DI CIMINNA – Via Dott. Vito Graziano, 2 – 90023 Ciminna - Tel. 0918204220 – Fax 0918293300 – P.IVA 00625020825 Email: [email protected] - PEC: [email protected] che a seguito della richiesta avanzata dal Comune sulla compatibilità dei professionisti prescelti, l’Ass.to alle infrastrutture trasmetteva il nulla osta per i nominativi designati; che con note del 17/08/2016 veniva richiesto a tutti i professionisti prescelti di inviare i curricula, oltre che le dichiarazioni di rito di cui all’art. 80 del D.Lgs. n. 50/2016; Considerato che dalla comparazione dei curricula è stato scelto il dott. Andrea Pagano con sede in ; che con nota del 31/08/2016 prot.n. 10486, è stata comunicata al professionista la sua selezione per l’incarico in argomento; che con D.R.S. n.280 del 28.09.2016 in ossequio alle preliminari procedure seguite, è stato conferito al Geologo Dottor Andrea Pagano iscritto all’Ordine Regionale dei Geologi di Sicilia alla Sez, A con il n.716; che il professionista in data del 29.09.2016, ha sottoscritto apposita convenzione, ha consegnato entro il previsto termine di mesi quattro, il Piano di Protezione Civile Comunale, redatto in osservanza all’articolato di detta convenzione; che gli elaborati di detto Piano consegnato in triplice copia consistono in Tav.1: tavoletta IGM territorio di Ciminna (1:25.000) Tav.2: Carta tecnica regionale Territorio di Ciminna (1:10.000) Tav.3: Carta geologica (1:10.000) Tav. 4: carta geomorfologica (1:10.000) Tav. 5: Carta idrogeologica (1:10.000) Tav 6:Carta Geologica Centro Abitato (1:2.000) Tav. 7 Carta Stralci PAI (1:10.000) Tav. 8 Carta della Viabilità (1:10.000) Tav.9 Carta della Criticità Idrogeologica (1:5.000) Tav. 10 Carta del Piano Speditivo di Emergenza (1:5.000) Tav.11: Carta del Piano Speditivo di Emergenza Centro Abitato (1:2.000) Appendice 1 –Schede DRPC –Rischio Frane Appendice 2 – Schede DRPC – Rischio Idraulico Il tutto accompagnato da ampia relazione e consegnato anche su supporto informatico; che detto Piano è stato illustrato all’Ufficio di Protezione Civile ed al Responsabile del Settore IV ricevendo l’approvazione del R.U.P. (in questo caso il Resp. dell’Ufficio P.C.); che il riferito Piano propedeuticamente all’approvazione definitiva di competenza del Consiglio Comunale è stato approvato dalla Giunta Municipale nella seduta del 03/03/2017 con atto n. 28; considerato che nelle more dell’approvazione da parte del Consiglio comunale, a cui la proposta era stata avanzata, si sono svolte le elezioni amministrative; che a seguito delle suddette elezioni, il nuovo Organo Esecutivo dell’Ente ha voluto riesaminare il progetto precedentemente approvato riscontrandolo conforme con le direttive impartite dall’ufficio ed i nuovi indirizzi previsti nel programma amministrativo ad eccezione dell’uso del generatore di corrente elettrica da 200 kw che è attualmente in disuso presso i locali dell’ex-potabilizzatore e che l’amministrazione vuole rimettere in sesto ed utilizzarlo collegandolo elettricamente con le strutture strategiche previste nel Piano; che in seguito alle riunioni, con i progettisti del Piano, tenutesi presso la sede municipale, gli stessi hanno consegnato una integrazione al P.C.C. relativamente all’aggiunzione di una nuova risorsa, appunto il generatore in questione, nella scheda “materiali e mezzi comunali”; che per quanto sopra il sottoscritto Responsabile del IV Settore, ha predisposto la presente proposta di riapprovazione del P.C.C.; Tutto ciò premesso, visto e considerato

PROPONE

1. Di prendere atto della delibera di G.M. n. 28 del 3/03/2017 di approvazione del Piano di Protezione Civile Comunale redatto dal Dottor Geologo Andrea Pagano;

COMUNE DI CIMINNA – Via Dott. Vito Graziano, 2 – 90023 Ciminna - Tel. 0918204220 – Fax 0918293300 – P.IVA 00625020825 Email: [email protected] - PEC: [email protected]

2. di riapprovare, per le motivazioni espresse in narrativa, il Piano di Protezione Civile Comunale redatto dal Dottor Geologo Andrea Pagano, completo delle aggiunzioni suggerite dal nuovo Organo Esecutivo; 3. Dare mandato al R.U.P. di predisporre proposta di deliberazione al Consiglio Comunale di approvazione del riferito Piano successivamente alla scadenza; 4. Di pubblicare per giorni quindici consecutivi la delibera di approvazione all’Albo Pretorio on line sul sito web istituzionale del Comune di Ciminna; 5. di dare atto che il presente atto viene trasmesso al Responsabile dell’area di Affari Generali dell’Ente per i provvedimenti di conseguenza, ivi compresa la pubblicazione all'Albo Pretorio on line di questo Ente; 6. di dare atto che il presente provvedimento è soggetto agli adempimenti previsti dalla Legge ai fini della pubblicazione all’Albo Pretorio e nella sezione "Amministrazione trasparente" sezione “pianificazione e governo del territorio” del sito web istituzionale dell’Ente; 7. di dare atto che il presente provvedimento è soggetto agli adempimenti previsti dalla Legge Regionale 22/2008 ai fini della pubblicazione nella sezione "Atti amministrativi L.R. 22/2008"; IL RESPONSABILE DEL IV SETTORE Ing. Luciano Bitonto

COMUNE DI CIMINNA – Via Dott. Vito Graziano, 2 – 90023 Ciminna - Tel. 0918204220 – Fax 0918293300 – P.IVA 00625020825 Email: [email protected] - PEC: [email protected]

Pareri allegati alla Proposta di Deliberazione di G.M.

OGGETTO: Riapprovazione Piano Comunale di Protezione Civile

PARERE DI REGOLARITÀ TECNICA

Il sottoscritto Responsabile del Servizio interessato, con riferimento alla proposta di delibera in oggetto indicata, ai sensi e per gli effetti di quanto stabilito dall'art. 49, comma 1, del T.U. approvato con Decreto Legislativo 18.08.2000 n. 267 e s.m. e i. e dall’art. 1, comma 1, lett. i) della L.R. n. 48/91, come integrato dall’art. 12 della L.R. n. 30/2000, esprime parere FAVOREVOLE in ordine alla regolarità tecnica, nonché della regolarità e della correttezza dell’azione amministrativa ai sensi dell’art. 147 bis del D.L. n. 267/2000.

Ciminna, …25/09/2017 .…………. IL RESPONSABILE DEL SETTORE TECNICO f.to Ing. Luciano Bitonto

PARERE DI REGOLARITÀ CONTABILE - UFFICIO DI RAGIONERIA

Il sottoscritto Responsabile del Servizio finanziario, con riferimento alla proposta di delibera in oggetto indicata, ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 49 del D.L. n. 267/2000 e dell’art. 1, lett. i) della L.R. 48/91, così come sostituito dall’art. 12 della L.R. 30/2000, esprime parere FAVOREVOLE in ordine alla regolarità contabile, nonché l’assenza di condizioni che possano determinare lo squilibrio nella gestione delle risorse.

Ciminna, ……………………. IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO FINANZIARIO

______

COMUNE DI CIMINNA – Via Dott. Vito Graziano, 2 – 90023 Ciminna - Tel. 0918204220 – Fax 0918293300 – P.IVA 00625020825 Email: [email protected] - PEC: [email protected]

CERTIFICAZIONE DI PUBBLICAZIONE

Art. 1 della Legge 07.08.1990 n. 241 e s.m.i. ed in specifica attuazione dell’art. 32 della Legge n.69/2009 e s.m.i.

INIZIO PUBBLICAZIONE FINE PUBBLICAZIONE NUMERO DI PUBBLICAZIONE

L’ADDETTO ALLE PUBBLICAZIONI Ciminna, …………… sig. Giovanni Pollaci

Il sottoscritto Segretario Comunale, visti gli atti d’ufficio, CERTIFICA su conforme relazione del Responsabile delle pubblicazioni, che la presente deliberazione è stata pubblicata all’Albo Pretorio on-line di questo Comune (Legge n. 69/2009) per 15 giorni consecutivi a partire dal…………………… (Reg. Pubbl. N……………….);

IL SEGRETARIO COMUNALE Ciminna, dott.ssa Rosanna Napoli

ATTESTA che la presente deliberazione è divenuta esecutiva il …26/09/2017……………….. in quanto:

è stata dichiarata immediatamente esecutiva (art. 134, c. 4, d.lgs. n. 267/2000)

sono decorsi 10 giorni dalla data di inizio della pubblicazione, senza reclami (art. 134, c. 3, d.lgs. n. 267/2000).

IL SEGRETARIO COMUNALE Ciminna, 26/09/2017 f.to dott. Vincenzo Sanzo

Copia conforme all’originale, in carta libera, per uso amministrativo.

IL SEGRETARIO COMUNALE Ciminna, ………………….. dott. Vincenzo Sanzo

COMUNE DI CIMINNA – Via Dott. Vito Graziano, 2 – 90023 Ciminna - Tel. 0918204220 – Fax 0918293300 – P.IVA 00625020825 Email: [email protected] - PEC: [email protected]

COMUNE DI CIMINNA ALBO PRETORIO Allegato Pubbl. n. 984 del 27/09/2017

COMUNE DI CIMINNA ALBO PRETORIO Allegato Pubbl. n. 984 del 27/09/2017

STUDIO DI GEOLOGIA dr. Andrea Pagano via Perciata, 10 Ventimiglia di Sicilia (PA) Tel.: St. 091.820.96.84 – Mob. 3284.720.700 e-mail: [email protected] ______

III° FASE - MODELLO DI INTERVENTO -

A questo punto, una volte definite le criticità del territorio non resta che mettere in atto un modello di intervento seguendo le Linee Guida 2010 del Dipartimento Regionale di

Protezione Civile. L’ottica della pianificazione di protezione civile è quella sia di individuare i soggetti che in caso d’emergenza devono intervenire, sia la funzione che ognuno di essi deve svolgere (“Chi fa? Che cosa?” cfr. Metodo Augustus).

Il Piano consente di individuare strutture e infrastrutture presenti nel territorio che assumono una funzione strategica nella gestione dell’emergenza. Permette di individuare altresì tutte le strutture sensibili (scuole, chiese, ospedali, uffici pubblici, ecc.) che in caso di emergenza devono essere oggetto di un’azione prioritaria per la salvaguardia delle persone.

Il sistema di protezione civile si attiva “per gradi” in funzione della capacità di previsione degli eventi e dei correlati effetti al suolo. L’efficienza delle attivazioni si ha dal connubio dell’efficacia della previsione dei fenomeni metereologici e la conoscenza delle criticità territoriali. La struttura locale di protezione civile, il cui responsabile è il Sindaco, deve essere nota al Dipartimento Regionale della Protezione Civile (DRPC).

Nel Piano di Protezione Civile si individuano altresì le seguenti figure:

• Responsabile e vice-responsabile del Presidio Operativo: nomi e recapito telefonico H24;

• Componenti dei Presidi territoriali, loro compiti e uffici di appartenenza;

• Componenti delle Funzioni di supporto. 1 Pagina

STUDIO DI GEOLOGIA dr. Andrea Pagano via Perciata, 10 Ventimiglia di Sicilia (PA) Tel.: St. 091.820.96.84 – Mob. 3284.720.700 e-mail: [email protected] ______

Il comune deve garantire i collegamenti telefonici, fax, e-mail, sia con Regione e

Prefettura, per la ricezione e la tempestiva visualizzazione di bollettini/avvisi di

allertamento, sia con le componenti e strutture operative di protezione civile presenti sul

territorio (Vigili del Fuoco, Corpo Forestale, Carabinieri, Guardia di Finanza, ASL,

comuni limitrofi ecc.), così da poter condividere le situazioni di criticità.

Il sistema di allertamento prevede che le comunicazioni possano giungere al Sindaco in

tempo reale anche al di fuori degli orari di lavoro.

Il Comune deve provvedere a predisporre, a valle della definizione degli scenari di evento

e di rischio previsti, un modello d’intervento che preveda le procedure per la migliore

gestione di qualsiasi fase emergenziale.

Le informazioni generali relative alla catena di comando della struttura di protezione civile

di Ciminna è riportata nella seguente tabella

RIFERIMENTO NOMINATIVO DOMICILIO TELEFONO CELLULARE MAIL

Sindaco Barone Ciminna 0918204220 3317257407 Vito (PA) (fax) [email protected] 0918293589

Vicesindaco Urso Miano Ciminna 0918204220 3271903124 [email protected] Sara (PA) Responsabile Arch. Arturo Ciminna 0918204220 3207986537 [email protected] Ufficio P.C. Anzelmo (PA) Coordinatore del Gruppo Pomara Ciminna ------3208543633 ------Comunale di Giuseppe (PA) 3333842185 P.C. Comandante Milazzo Ciminna 0918204220 3207986504 [email protected] VV.UU Salvatore (PA) [email protected]

Stazione ------Ciminna 0918204204 [email protected] Carabinieri (PA) ------Ciminna 0918204581 ------Condotta (PA) Medica 2 Pagina

STUDIO DI GEOLOGIA dr. Andrea Pagano via Perciata, 10 Ventimiglia di Sicilia (PA) Tel.: St. 091.820.96.84 – Mob. 3284.720.700 e-mail: [email protected] ______

Nei seguenti paragrafi, oltre alle azioni operative in funzione del livello di criticità, si riportano le singole Funzioni all’interno della struttura comunale così come rappresentata dal Responsabile dell’Ufficio di Protezione Civile Comunale, arch. Arturo Anzelmo.

Avvisi meteo regionali e criticità regionale

L’avviso meteo regionale è predisposto dalle Regioni con Centro Funzionale Decentrato

Multirischio Integrato (CFDMI), attivo presso il Dipartimento Regionale di Protezione

Civile. Esso Valuta gli

scenari d’evento attesi

e/o in atto e si esprime

sui livelli di criticità

relativamente ai diversi

tipi di rischio, anche sulla base della suddivisione del territorio regionale in zone di allerta (Ciminna ricade nella zona di allerta “B”); inoltre, riporta per ciascuna zona di allerta il tipo di rischio e il livello di criticità. Il Cento Funzionale Centrale per il rischio meteo (CFC), in questa fase, provvede alla valutazione e dichiarazione dei livelli di criticità raggiungibili e/o raggiunti sul territorio regionale.

L’attivazione dell’allerta regionale, conseguente al superamento di soglie critiche di pioggia, è impostata sui seguenti livelli:

3 Pagina

STUDIO DI GEOLOGIA dr. Andrea Pagano via Perciata, 10 Ventimiglia di Sicilia (PA) Tel.: St. 091.820.96.84 – Mob. 3284.720.700 e-mail: [email protected] ______

Scenari di criticità idrogeologica e idraulica

4 Pagina

STUDIO DI GEOLOGIA dr. Andrea Pagano via Perciata, 10 Ventimiglia di Sicilia (PA) Tel.: St. 091.820.96.84 – Mob. 3284.720.700 e-mail: [email protected] ______

5 Pagina

STUDIO DI GEOLOGIA dr. Andrea Pagano via Perciata, 10 Ventimiglia di Sicilia (PA) Tel.: St. 091.820.96.84 – Mob. 3284.720.700 e-mail: [email protected] ______

6

Pagina

STUDIO DI GEOLOGIA dr. Andrea Pagano via Perciata, 10 Ventimiglia di Sicilia (PA) Tel.: St. 091.820.96.84 – Mob. 3284.720.700 e-mail: [email protected] ______

7

Pagina

STUDIO DI GEOLOGIA dr. Andrea Pagano via Perciata, 10 Ventimiglia di Sicilia (PA) Tel.: St. 091.820.96.84 – Mob. 3284.720.700 e-mail: [email protected] ______

8

Pagina

STUDIO DI GEOLOGIA dr. Andrea Pagano via Perciata, 10 Ventimiglia di Sicilia (PA) Tel.: St. 091.820.96.84 – Mob. 3284.720.700 e-mail: [email protected] ______

Nell’ambito del modello di intervento adottato, i livelli di allerta nel sistema della protezione civile hanno l’obiettivo di avviare:

• le fasi di attivazione finalizzate alla preparazione all’emergenza;

• durante e dopo il manifestarsi dell’evento, la fase di governo e superamento

dell’emergenza.

L’immagine riportata sotto rappresenta la corrispondenza tra criticità, livelli di allerta e fasi

Livello di criticità Livello di allerta Fase operativa

NESSUNO VERDE GENERICA VIGILANZA

ORDINARIA GIALLO ATTENZIONE

MODERATA ARANCIONE PREALLARME

ELEVATA ROSSO ALLARME

operative: 9

Pagina

STUDIO DI GEOLOGIA dr. Andrea Pagano via Perciata, 10 Ventimiglia di Sicilia (PA) Tel.: St. 091.820.96.84 – Mob. 3284.720.700 e-mail: [email protected] ______

La seguente tabella mette in relazione i livelli di criticità idrogeologica e idraulica con i livelli di allerta e le azioni che l’Autorità locale di protezione civile e i responsabili di

Funzione conducono al ricevimento di un avviso di criticità:

10

Pagina

STUDIO DI GEOLOGIA dr. Andrea Pagano via Perciata, 10 Ventimiglia di Sicilia (PA) Tel.: St. 091.820.96.84 – Mob. 3284.720.700 e-mail: [email protected] ______

11

Pagina

STUDIO DI GEOLOGIA dr. Andrea Pagano via Perciata, 10 Ventimiglia di Sicilia (PA) Tel.: St. 091.820.96.84 – Mob. 3284.720.700 e-mail: [email protected] ______

12 Pagina

STUDIO DI GEOLOGIA dr. Andrea Pagano via Perciata, 10 Ventimiglia di Sicilia (PA) Tel.: St. 091.820.96.84 – Mob. 3284.720.700 e-mail: [email protected] ______

Lo scenario di rischio potrebbe comunque manifestarsi in modo differente da quanto appena descritto dal relativo scenario di riferimento, pertanto, l’evoluzione della dinamica dell’evento viene monitorata e sorvegliata attraverso l’attività del presidio territoriale idrogeologico che dovrà provvedere al controllo dei punti critici facendo scattare le diverse fasi del piano d’emergenza, quando necessitano.

Presidi Operativi e i Presidi Territoriali

Al ricevimento dell’avviso meteo che presuppone l’eventuale situazione di criticità, il

Sindaco, ancor prima dell’eventuale apertura del C.O.C., deve rendere attivo un primo nucleo di valutazione: il Presidio Operativo. Il tecnico responsabile di tale presidio avrà il compito di coordinare la Funzione tecnica di valutazione e pianificazione in caso di apertura del C.O.C.

Il responsabile del Presidio Operativo ha il compito di coordinare le attività del presidio territoriale, in particolare:

- Predispone il servizio di vigilanza, la cui organizzazione funzionale ed operativa, recepita in ambito di piano, dovrà essere resa nota al Dipartimento Regionale della Protezione

Civile;

- Gestisce in piena autonomia tutte le attività del presidio, informandone con continuità la stessa Autorità responsabile del suo allertamento e il Centro Funzionale Decentrato

Multirischio Integrato;

- Garantisce che tutte le osservazioni strumentali e non, provenienti da personale specializzato dell’ufficio tecnico, dei Corpi di Stato, delle Regioni, degli Enti Locali e dal 13 Volontariato, siano trasmesse al Centro Funzionale Decentrato Multirischio Integrato. Pagina

STUDIO DI GEOLOGIA dr. Andrea Pagano via Perciata, 10 Ventimiglia di Sicilia (PA) Tel.: St. 091.820.96.84 – Mob. 3284.720.700 e-mail: [email protected] ______

COMPOSIZIONE PRESIDIO OPERATICO COMUNALE

Responsabile: Ufficio di Tel.: 0918204220 Arch. Anzelmo Arturo appartenenza: Cell.: 3207986537 Protezione Civile Mail: Comunale [email protected]

Vice Responsabile: Ufficio di Tel.: 3888220536 Geom.Cimilluca Appartenenza: Mail: Salvatore Uff. Tecnico [email protected] Manutenzione

Il Presidio Territoriale è una struttura prevista nella Direttiva P.CM. del 27/02/2004, preposta al controllo dei fenomeni che possono comportare situazioni di criticità idraulica e idrogeologica. Esso dialoga con il responsabile del Presidio Operativo informandolo sull’evoluzione delle situazioni.

Il Sindaco, quale autorità locale di Protezione Civile, già in fase di pianificazione di

Protezione Civile, disporrà la costituzione del presidio territoriale che, in caso di allerta, provvederà al controllo del territorio nelle zone ritenute critiche, svolgendo così azioni di supporto alle attività del C.F.D.M.I. (Centro Funzionale Decentrato Multirischio Integrato) e del C.O.C o del C.O.M. (Centro Operativo Misto), se attivati.

Il Presidio Territoriale dovrà svolgere compiti di sorveglianza dei fenomeni idraulici

(PRESIDIO TERRITORIALE IDRAULICO) e geomorfologici (PRESIDIO

TERRITORIALE GEOMORFOLOGICO) con particolare ma non esclusivo riferimento a: 14 Pagina

STUDIO DI GEOLOGIA dr. Andrea Pagano via Perciata, 10 Ventimiglia di Sicilia (PA) Tel.: St. 091.820.96.84 – Mob. 3284.720.700 e-mail: [email protected] ______

- lo stato del territorio nelle aree classificate R3/R4, P3/P4 censite nel P.A.I.;

- lo stato del territorio nei punti singolari a rischio rilevati a seguito di sopralluoghi, quali integrazioni alle informazioni del P.A.I.;

In tali aree si farà particolarmente attenzione a:

- segnali di attivazione o riattivazione di fenomeni franosi (es. fratture al suolo, spostamenti di elementi verticali);

- presenza di elementi di predisposizione al dissesto idrogeologico intervenuti successivamente ai rilievi (es. aree incendiate);

- condizioni della rete idrografica specialmente in corrispondenza delle intersezioni con la sede viaria;

- presenza di beni esposti che, in via preventiva o in caso di evento, potrebbero essere oggetto di specifiche azioni di mitigazione del rischio.

COMPOSIZIONE PRESIDIO TERRITORIALE

Componente: Ufficio di Tel.: 0918204220 Com.te Milazzo appartenenza: Telefax: 0918293586 Salvatore Polizia Municipale Cell.: 3207986504 Mail: [email protected] [email protected]

Componente: Ufficio di Tel.: 3346948432 Geom. Cusmano appartenenza: Mail: Giuseppe Uff. Tecnico Comunale [email protected]

15

Pagina

STUDIO DI GEOLOGIA dr. Andrea Pagano via Perciata, 10 Ventimiglia di Sicilia (PA) Tel.: St. 091.820.96.84 – Mob. 3284.720.700 e-mail: [email protected] ______

Il presidio territoriale opera insieme e sotto il coordinamento del Presidio Operativo costituito dalla Funzione Tecnica di valutazione e pianificazione che già nella fase di attenzione rappresenta la struttura di coordinamento, attivata dal Sindaco, per le attività di sopralluogo e valutazione, provvedendo a comunicare in tempo reale le eventuali criticità per consentire l’adozione delle conseguenti misure di salvaguardia.

A tal fine il comune può organizzare squadre miste, composte da personale dei propri uffici tecnici e delle diverse strutture presenti sul territorio, che provvedono al controllo dei punti critici, delle aree soggette a rischio preventivamente individuate. Provvedono alla verifica dell’agibilità delle vie di fuga e della funzionalità in caso di emergenza. A seguito dell’evento, il presidio provvede alla delimitazione dell’area interessata, alla valutazione del rischio residuo e al censimento del danno.

A seguito degli eventi meteorologici che hanno colpito la Regione Sicilia, soprattutto la

Provincia di Messina, il Presidente delle Regione Siciliana, nell’agosto 2010 ha firmato una Convenzione con l’Ordine Regionale dei Geologi di Sicilia che ha previsto l’utilizzo dei Geologi per attività di presidio territoriale connesse al dissesto idrogeologico. Tali presidi territoriali idrogeologici hanno consentito di testare uno strumento di monitoraggio del territorio finalizzato alla salvaguardia della popolazione che ha dato ottimi risultati. In quest’ottica il Comune, nei limiti delle risorse disponibili, si avvarrà di professionisti qualificati che consentiranno lo svolgimento di tale attività oltre il periodico aggiornamento del Piano di Protezione Civile Comunale.

16

Pagina

STUDIO DI GEOLOGIA dr. Andrea Pagano via Perciata, 10 Ventimiglia di Sicilia (PA) Tel.: St. 091.820.96.84 – Mob. 3284.720.700 e-mail: [email protected] ______

Funzioni di supporto e loro compiti

Il numero ed il tipo di Funzioni di Supporto si attiveranno in dipendenza dalla gravità dell’evento e dall’organizzazione comunale. I compiti e le denominazioni di ciascuna di loro vengono elencate nei seguenti sotto paragrafi.

Funzione 1- Funzione tecnica di valutazione e pianificazione

La F.1 costituisce anche il presidio operativo e si occupa di eseguire tutti gli aspetti legati all’evoluzione dell’evento e alle possibili ripercussioni sul territorio:

- Esegue gli accertamenti di natura geologica, geomorfologica, idraulica, predisponendo gli elaborati tematici necessari in funzione dell’evoluzione degli eventi;

- Da indicazioni di dove e come effettuare il monitoraggio, partecipando direttamente alle fasi operative di installazione delle strumentazioni indicate;

- Esegue il censimento danni;

- Aggiorna gli scenari di evento e di rischio sulla base dell’osservazione dei fenomeni e dei danni prodotti, tenendo contatti continui con il C.F.D.M.I. (in atto con il C.F.C.);

- Predispone il piano di emergenza speditivo, se mancante, pianifica gli interventi di mitigazione strutturali e non strutturali e fornisce indicazioni sulla predisposizione dei

“Cancelli” e quando attuare le procedure per la salvaguardia della pubblica e privata incolumità.

17

Pagina

STUDIO DI GEOLOGIA dr. Andrea Pagano via Perciata, 10 Ventimiglia di Sicilia (PA) Tel.: St. 091.820.96.84 – Mob. 3284.720.700 e-mail: [email protected] ______

La Funzione 1 è così composta:

FUNZIONE 1 – TECNICA DI VALUTAZIONE E PIANIFICAZIONE

Funzione Nome Domicilio Recapiti

Responsabile Ach. Tel.: 0918204220 Anzelmo Ciminna (PA) Telefax: 0918293586 Arturo Cell.: 3207986537 Mail: [email protected]

Vice Geom. Tel.: 3346948432 responsabile Cusmano Ciminna (PA) Mail: Giuseppe [email protected]

Componente Sig. Priolo Ciminna (PA) Tel.: 3398071863 Rosario Mail: [email protected] Componente Sig. - Ciminna (PA) Tel.: 3284310445 Calatrava Fortunato

18 Pagina

STUDIO DI GEOLOGIA dr. Andrea Pagano via Perciata, 10 Ventimiglia di Sicilia (PA) Tel.: St. 091.820.96.84 – Mob. 3284.720.700 e-mail: [email protected] ______

Funzione 2 – Sanità, assistenza sociale e veterinaria

La funzione ha lo scopo di valutare gli eventuali impatti sanitari conseguenti l’evento calamitoso. Deve possedere gli elenchi aggiornati della popolazione, distinta in classi di età

(60 anni), completa dei portatori di handicap (sia motorio che psichico), così da indirizzare i soccorritori.

La funzione ha competenza ad esprimere giudizi sulla qualità delle acque, in caso di rottura delle reti di servizio idriche e fognarie, avvalendosi degli enti preposti. Nel caso in cui dall’evento vengano coinvolti bestiami la funzione deve essere in grado di conoscere la dislocazione e consistenza degli allevamenti, nonché delle stalle o ricoveri che possano supplire quelli eventualmente inagibili.

La Funzione 2 è così composta:

FUNZIONE 2 – SANITA’, ASSISTENZA E VETERINAIA

Funzione Nome Domicilio Recapiti

Responsabile Area sanitaria – Cell.: 3207986471 Dott. Leone Ciminna (PA) Mail: Giuseppe [email protected]

Vice responsabile Veterinario – Dott. Ciminna (PA) Tel.: 3895884629 Monastero Francesco Cell.: 3397010827 Mail: [email protected]

Componente Assoc. Prot. Civile: Ciminna (PA) Tel.: 3299635729 Sig. Cesena Nicolò

19 Pagina

STUDIO DI GEOLOGIA dr. Andrea Pagano via Perciata, 10 Ventimiglia di Sicilia (PA) Tel.: St. 091.820.96.84 – Mob. 3284.720.700 e-mail: [email protected] ______

Funzione 3 – Volontariato

Il responsabile Operativo stabilisce le associazioni da coinvolgere in relazione alle problematiche e coordina le attività di dette associazioni, anche dal punto di vista amministrativo.

La Funzione 3 è così composta:

FUNZIONE 3 – VOLONTARIATO –

ASSOCIAZIONE VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE BEATO V. SALANITRO - O.N.L.U.S. Cortile Traina n. 5 - Ciminna Funzione Nome Domicilio Recapiti

Responsabile Pomara Giuseppe Ciminna (PA) Tel.: 320.8543633/ 3333842185 [email protected]

Vice responsabile Campobello Ciminna (PA) Tel.: 3292139626 Salvatore Email.: [email protected] Componente Priolo Rosario Ciminna (PA) Tel.: 3398071863

Componente Calatrava Ciminna (PA) Tel.: 3284310445 Fortunato Componente Cesena Nicolò Ciminna (PA) Tel.: 3299635729

Componente Faraci Francesco Ciminna (PA) Tel.: 3397258715

Componente Dottorato Paolo Ciminna (PA) Tel.: 3207687205

Componente Giancola Vito Ciminna (PA) Tel.: 3803554313 20

Pagina

STUDIO DI GEOLOGIA dr. Andrea Pagano via Perciata, 10 Ventimiglia di Sicilia (PA) Tel.: St. 091.820.96.84 – Mob. 3284.720.700 e-mail: [email protected] ______

Funzione 4 – Materiali e mezzi

Reperisce ed organizza le dotazioni strumentali per i compiti interni del Centro Operativo.

Si occupa anche di organizzare l’affidamento dei lavori e/o delle forniture necessari a ditte esterne.

La Funzione 4 è così composta:

FUNZIONE 4 – MATERIALI E MEZZI

Funzione Nome Domicilio Recapiti

Responsabile Ing. Bitonto Tel.: 0918204220 Luciano Palermo Telefax: 0918293586 Cell.: 3207986501 Mail: [email protected]

Vice Geom. Ciminna (PA) Tel.: 3346948432 responsabile Cusmano Telefax: 0918293586 Giuseppe Mail: [email protected]

Componente Geom. Ciminna (PA) Tel.: 3888220536 Cimilluca Mail: Salvatore [email protected]

21 Pagina

STUDIO DI GEOLOGIA dr. Andrea Pagano via Perciata, 10 Ventimiglia di Sicilia (PA) Tel.: St. 091.820.96.84 – Mob. 3284.720.700 e-mail: [email protected] ______

Funzione 5 – Servizi essenziali

La funzione sovrintende le attività inerenti i servizi erogati nel territorio (luce, gas, telefono, ecc.) e, per tale motivo, è composta da tecnici e rappresentanti delle relative

Società o Enti in grado di trovare soluzioni alle problematiche poste dall’emergenza.

La Funzione 5 è così composta

FUNZIONE 5 – SERVIZI ESSENZIALI

Funzione Nome Domicilio Recapiti

Responsabile Ing. Bitonto Tel.: 0918204220 Luciano Palermo Telefax: 0918293586 Cell.: 3207986501 Mail: [email protected]

Vice Geom. Ciminna (PA) Tel.: Tel.: 3346948432 responsabile Cusmano Mail: Giuseppe [email protected] Componente Geom. Tel.: 3888220536 Cimilluca Ciminna (PA) Mail: Salvatore [email protected]

Componente Passantino Ciminna (PA) Tel.: 3332691993 Domenico Mail: [email protected]

22

Pagina

STUDIO DI GEOLOGIA dr. Andrea Pagano via Perciata, 10 Ventimiglia di Sicilia (PA) Tel.: St. 091.820.96.84 – Mob. 3284.720.700 e-mail: [email protected] ______

Funzione 6 - Strutture operative locali e viabilità

È compito della funzione predisporre il piano di viabilità, pianificare e attivare i “cancelli” e tutte le attività inerenti i trasporti e la circolazione stradale.

La Funzione 6 è così composta:

FUNZIONE 6 – STRUTTURE OPERATIVE LOCALI E VIABILITA’

Funzione Nome Domicilio Recapiti

Responsabile Com.te Tel.: 0918204220 Polizia Milazzo Ciminna (PA) Fax: 0918293586 Municipale Salvatore Cell.: 3207986504 Mail: [email protected]

Vice Vigile Urbano: Tel.: 3207986528 Responsabile Castagna Ciminna (PA) Mail: Rosario [email protected]

Componente Vigile Urbano: Tel.: 3332727869 Accomando Ciminna (PA) Mail: Giuseppe [email protected]

Funzione 7 – Telecomunicazioni

All’occorrenza, deve organizzare una reta in grado di assicurare le telecomunicazioni tra le diverse strutture operative dislocate sul territorio.

23 Pagina

STUDIO DI GEOLOGIA dr. Andrea Pagano via Perciata, 10 Ventimiglia di Sicilia (PA) Tel.: St. 091.820.96.84 – Mob. 3284.720.700 e-mail: [email protected] ______

La Funzione 7 è così composta:

FUNZIONE 7 – TELECOMUNICAZIONI

Funzione Nome Domicilio Recapiti

Responsabile Ass. Prot. Civile: Tel.: 320.8543633/ Sig.Pomara Ciminna (PA) 3333842185 Giuseppe [email protected]

Vice Responsabile Ass. Prot. Civile: Tel.: 3292139626 Sig.Campobello Ciminna (PA) Email.: [email protected] Salvatore

Funzione 8 – Assistenza alla popolazione

La funzione si occupa di predisporre i servizi necessari per l’assistenza alla popolazione colpita dall’evento ed opera in stretto raccordo con la Funzione 2.

La Funzione 8 è così composta:

FUNZIONE 8 – ASSISTENZA ALLA POPOLAZIONE

Funzione Nome Domicilio Recapiti

Responsabile Lo Franco Tel.: 0918204220 Vincenzo (PA) Mail: [email protected]

Vice Arch. Arch. Anzelmo Tel.: 0918204220 Responsabile Anzelmo Arturo Telefax: 0918293586 Arturo Cell.: 3207986537 Mail: [email protected]

Componente Assoc. Prot.

Civile: Ciminna (PA) Tel.: 3397258715

Sig. Faraci 24 Francesco Pagina

STUDIO DI GEOLOGIA dr. Andrea Pagano via Perciata, 10 Ventimiglia di Sicilia (PA) Tel.: St. 091.820.96.84 – Mob. 3284.720.700 e-mail: [email protected] ______

Funzione 9 – Segreteria e coordinamento

Quest’ufficio dipende direttamente dal responsabile del Centro Operativo e si occupa di tutte le attività logistiche e di curare gli atti amministrativi di segreteria.

La Funzione 9 è così composta:

FUNZIONE 9 – SEGRETERIA E COORDINAMENTO

Funzione Nome Domicilio Recapiti

Responsabile Segretario Tel.: 0918204220 Comunale - Palermo Telefax: 0918293586 Dott. Cell.: 3496064158 Vincenzo Mail: Sanzo [email protected] componente Ing. Bitonto Tel.: 0918204220 Luciano Palermo Telefax: 0918293586 Cell.: 3207986501 Mail: [email protected] componente Tel.: 3346948431 Sig. Mannina Ciminna (PA) Mail: Giuseppe [email protected] componente Sig.ra Ciminna (PA Tel.: 3204274562 Campanella Mail: Grazia [email protected]

25

Pagina

STUDIO DI GEOLOGIA dr. Andrea Pagano via Perciata, 10 Ventimiglia di Sicilia (PA) Tel.: St. 091.820.96.84 – Mob. 3284.720.700 e-mail: [email protected] ______

Popolazione

La definizione del piano di protezione civile dovrà tenere conto della popolazione residente nel territorio comunale della sua distribuzione e della sua composizione per persone/nucleo familiare.

Il territorio comunale misura complessivamente 56,38 kmq. La popolazione al 27 luglio

2016 è costituita da 3736 abitanti (66,27 ab/kmq). Essa è così distribuita:

Ubicazione Fasce di Età Popolazione Nuclei Via/C.da 0-13 anni 14- 64 anni >64 anni Totale famiglie c.da Ballaronza 0 1 0 1 1 c.da Bardaro 2 6 0 8 4 c.da Capra 5 30 7 42 20 c.da Cassone 0 1 1 2 1 c.da Cernuta 1 26 20 47 26 c.da Cozzo Ferrato 0 8 2 10 4 c.da Dietro Le Case 1 17 3 21 8 c.da Falderaso 0 6 3 9 5 c.da Fontana del RE 1 2 0 3 1 c.da Garranello 1 3 0 4 1 c.da Gasena 1 1 2 4 2 c.da Lauro 0 0 2 2 1 c.da Loreto 8 27 8 43 19 c.da Maragliano 0 6 0 6 4 c.da Monterotondo 0 2 2 4 3 c.da Passo di Cuti 4 7 1 12 3 c.da Pirato 0 2 0 2 1 c.da Pistolena 8 37 16 61 25 c.da Porrazzi 0 1 0 1 1 c.da Portella 0 1 1 2 2 c.da Rossomanno 0 0 2 2 1 c.da Sanfilippello 3 10 3 16 7 c.da San nicasio 7 47 8 62 25 26 Pagina

STUDIO DI GEOLOGIA dr. Andrea Pagano via Perciata, 10 Ventimiglia di Sicilia (PA) Tel.: St. 091.820.96.84 – Mob. 3284.720.700 e-mail: [email protected] ______c.da San Vito 4 17 2 23 9 c.da Sant’Anania 3 22 6 31 12 c.da Sant’Antonio 0 0 1 1 1 c.da Santa Caterina 0 10 2 12 4 c.da Seggio 0 8 2 10 4 c.da Serre 0 4 0 4 2 c.da Sette Venti 0 5 4 9 5 c.da Tinello 0 4 0 4 1 C.so Umberto I° 70 399 148 617 242 Cortile Anime Sante 0 9 2 11 4 Cortile Anzelmo 0 0 1 1 1 Cortile arena 0 2 3 5 2 Cortile Comparato 0 5 4 9 6 Cortile Concezione 2 2 0 4 1 Cortile Graziano 0 0 1 1 1 Cortile Ingraffia 0 1 1 2 2 Cortile Ospedale 1 8 0 9 2 Cortile Zio Simone 0 3 0 3 2 Piazza A. De Gasperi 2 7 5 14 6 Piazza Castello 1 6 2 9 3 Piazza Matrice 0 17 10 27 12 Piazza P. Mattarella 1 22 8 31 14 Piazza Santa Lucia 0 0 2 2 2 Piazza San Giovanni 0 0 2 2 2 Piazza Sant’Andrea 0 6 1 7 3 Piazza Umberto I° 3 17 6 26 11 Piazzetta Raccomandata 0 11 2 13 5 Salita Passo dell’Orto 2 4 0 6 2 Salita Santa Croce 2 12 8 22 11 Salita Sotto San Giovanni 0 6 3 9 3 Via Alonzo Spatafora 11 50 17 78 26 Via Amato 12 49 15 76 31 Via Anastasi 1 17 22 40 21 Via Anime Sante 7 17 18 42 19 Via Carlo A. dalla Chiesa 8 14 2 24 7 Via Castello 7 10 9 26 11

Via Chirafisi 5 31 23 59 25 27 Pagina

STUDIO DI GEOLOGIA dr. Andrea Pagano via Perciata, 10 Ventimiglia di Sicilia (PA) Tel.: St. 091.820.96.84 – Mob. 3284.720.700 e-mail: [email protected] ______

Via Cicerone 0 0 2 2 2 Via Clemente Bovi 2 16 4 22 7 Via Collegio 0 13 7 20 8 Via Cucchiara 2 14 11 26 13 Via della Libertà 2 18 19 39 22 Via Deputato La Porta 0 5 3 8 4 Via Don Santo Giganti 0 1 2 3 2 Via dr. Vincenzo Barone 9 47 25 81 39 Via dr. Vito Graziano 0 16 9 25 12 Via Francesca Morvillo 2 10 9 21 9 Via Faso 4 14 9 27 8 Via Federico Passaro 7 42 22 71 31 Via Giuseppe Garibaldi 3 31 20 54 23 Via Galleani 3 27 12 42 16 Via Garifo 3 20 5 28 9 Via Generale Scimeca 2 14 21 37 20 Via Giovanni Falcone 19 86 22 127 47 Via G. Paolo II 2 9 1 12 4 Via Giovanni XXIII 10 67 31 108 48 Via Grimaldi 5 12 13 30 13 Via J.F.Kennedy 2 3 1 6 2 Via LAndolina 0 4 5 9 7 Via Malta 1 15 6 22 10 Via Mazzini 3 18 9 30 13 Via Montegrappa 0 8 7 15 8 Via Padre P. Sarullo 2 13 3 18 6 Via Pagano 4 16 9 29 11 Via Poalo Borsellino 5 63 7 75 21 Via Piazza D’Armi 3 24 16 43 20 Via Pio La Torre 14 47 13 74 25 Via Porcaro 8 17 8 33 13 Via Punta Terra 0 2 0 2 1 Via Purchiarola 2 8 0 10 3 Via Raffaello 16 35 3 54 17 Via Roma 6 58 49 113 54 Via Sac. Vito Leto 6 50 22 78 30

Via Sanbuchi 0 4 3 7 5 28 Pagina

STUDIO DI GEOLOGIA dr. Andrea Pagano via Perciata, 10 Ventimiglia di Sicilia (PA) Tel.: St. 091.820.96.84 – Mob. 3284.720.700 e-mail: [email protected] ______

Via San Benedetto 1 18 4 23 11 Via San Francesco 3 4 5 12 6 Via San Franc. Di Paola 10 56 12 78 26 Via San Giacomo 2 8 2 12 6 Via San Sebastiano 9 77 44 130 57 Via San Vito 1 19 18 38 21 Via Sant’Annuzza 1 20 7 28 12 Via Santa Rosalia 3 22 4 29 11 Via Senza Fissa Dimora 0 1 0 1 1 Via Teatro Alfieri 0 0 2 2 2 Via Trento 12 26 18 56 24 Via Trieste 3 17 6 26 10 Via Umberto Saso 3 38 35 76 36 Via Vittime 23/5/1992 1 8 3 12 5 Via Vittorio Veneto 3 25 9 37 13 Vicolo Anzaldi 2 5 2 9 4 Vicolo Citrano 4 6 0 10 3 Vicolo I Matrice 2 7 0 9 3 Vicolo I Trieste 2 3 0 5 1 Vicolo II Matrice 1 5 3 9 4 Vicolo II Trieste 0 4 0 4 1 Vicolo III Matrice 0 11 8 19 9 Vicolo Ingraffia 0 5 0 5 3 Vicolo Lo Pinto 2 3 3 8 3 Vicolo Macina 0 1 0 1 1 Vicolo Stieri 0 11 2 13 5 Vicolo Papa 0 2 4 6 5 Vicolo Piazza D’Armi 0 4 3 7 3 Vicolo Piscitello 0 1 0 1 1 Vicolo Punta Terra 0 3 1 4 2 Vicolo Santa Lucia 0 0 3 3 2 Vicolo Sapienza 3 5 1 9 3 Vicolo Sarancolo 0 0 1 1 1 Vicolo Timpanaro 0 0 2 2 2 Vicolo Trapani 0 3 3 6 2 Vicolo Umberto I 0 2 6 8 4

Vicolo Ventimiglia 0 0 2 2 1 29 Pagina

STUDIO DI GEOLOGIA dr. Andrea Pagano via Perciata, 10 Ventimiglia di Sicilia (PA) Tel.: St. 091.820.96.84 – Mob. 3284.720.700 e-mail: [email protected] ______

Totale 3736 1567

Edifici Strategici, Rilevanti e Sensibili.

Edifici Strategici

Gli Edifici Strategici (ES): sono quegli edifici che hanno funzioni gestionali al verificarsi dell’emergenza.

Si riporta a seguire l’elenco degli Edifici Strategici:

CODICE SEDE VIA

ES_01 C.O.C. Via Dott. Vito Graziano

ES_02 Sede Polizia Municipale Via Dott. Vito Graziano

ES_03 Poliambulatorio Via Giovanni Falcone, n. 2

ES_04 Caserma C.C. C.so Umberto I°, n. 285

ES_05 Municipio Via Dott. Vito Graziano

Tali strutture, nella fase di attuazione del Piano, devono essere oggetto di adeguate verifiche sismiche finalizzate ad assicurare la loro efficienza.

Le analisi delle CLE (Condizioni Limite d’Emergenza), previste dalle OPCM (4007) e

OCDPC (52/2013 e 171/2014) e successiva Determina n. 394 del 30/03/2015 da parte della

Presidenza Dipartimento della protezione Civile, sono finalizzate a verificare la vulnerabilità di tali strutture e il livello di risposta in fase di emergenza.

30 Pagina

STUDIO DI GEOLOGIA dr. Andrea Pagano via Perciata, 10 Ventimiglia di Sicilia (PA) Tel.: St. 091.820.96.84 – Mob. 3284.720.700 e-mail: [email protected] ______

Edifici Sensibili

Gli Edifici Sensibili (ESN) sono quegli edifici che devono essere oggetto, per la particolare esposizione, di interventi straordinari per il controllo, la evacuazione o la salvaguardia di beni e persone in essi contenuti.

Gli Edifici Sensibili sono i seguenti:

CODICE FUNZIONE VIA

ESN_01 Scuola Media Via Trieste, n. 25

ESN_02 Scuola Elementare/Materna Via

ESN_03 Chiesa Madre P.zza Matrice

ESN_04 Collegio di Maria/Chiesa San Via Collegio

Giuseppe

ESN_05 Polo Museale C.so Umberto I°

ESN_06 Poste e Telegrafi C.so Umberto I°, n. 217

ESN_07 Liceo Scientifico/ITC Via Carlo Alberto dalla Chiesa

ESN_08 Chiesa San Giovanni Battista P.zza San Giovanni Battista

ESN_09 Chiesa San Domenico P.zza Gabriele Bonanno

ESN_10 Chiesa San Franc. d’Assisi Via Roma

ESN_11 Chiesa San Franc. Di Paola Via San Vito

ESN_12 Chiesa M. del Carmine Via San Sebastiano

ESN_13 Chiesa San Vito Cozzo San Vito

ESN_14 Biblioteca Comunale Via Roma, n. 2 31 Pagina

STUDIO DI GEOLOGIA dr. Andrea Pagano via Perciata, 10 Ventimiglia di Sicilia (PA) Tel.: St. 091.820.96.84 – Mob. 3284.720.700 e-mail: [email protected] ______

ESN_15 Chiesa Cappuccini Cimitero Comunale

ESN_16 Casa Alloggio Anziani P.zza Matrice

ESN_17 Missione e Speranza C.so Umberto, n. 287

ESN_18 Chiesa Santa Lucia Piazzetta Santa Lucia

ESN_19 Chiesa San Sebastiano Via San Sebastiano

Edifici Rilevanti

Gli Edifici rilevanti sono tutte quelle strutture che potenzialmente potranno essere utilizzate come strutture di ricovero nel caso di evento calamitoso.

Gli Edifici Rilevanti sono i seguenti:

CODICE SEDE VIA

ER_01 Palestra/Scuola media Via Trieste, 25

ER_02 Liceo Scientifico/ITC Via Carlo Alberto dalla Chiesa

ER _03 Scuola Via Luchino Visconti Elementare/Materna/Palestra ER _04 Istituto Boccone dei Poveri P.zza Antistante Cimitero comunale

Aree di attesa

Le aree di attesa sono i luoghi sicuro dove la gente si raccoglie dopo un evento calamitoso.

La loro funzionalità riguarda essenzialmente gli eventi sismici in quanto durante un alluvione la pioggia non consente di stare agevolmente in luoghi aperti.

Sono state individuate le seguenti aree:

32 Pagina

STUDIO DI GEOLOGIA dr. Andrea Pagano via Perciata, 10 Ventimiglia di Sicilia (PA) Tel.: St. 091.820.96.84 – Mob. 3284.720.700 e-mail: [email protected] ______

CODICE UBICAZIONE

A_1 Piazzale ex Chiesa Nostradonna

A_2 Piazza Piersanti Mattarella

A_3 Piazza Castello

A_4 Piazzale Scuola Elementare

A_5 Piazzale Liceo Scientifico/ITC

A_6 Piazzale Antistante Chiesa San Vito

Cancelli

I “Cancelli” indicano i blocchi all’accesso nelle aree vulnerate o vulnerabili.

Si individuano due cancelli:

Cancelli:

1.Ingresso da Strada Comunale Giovanni Paolo II;

2.Ingresso da SP 33 (incrocio “strada per Cozzo San Vito”).

CODICE UBICAZIONE

C_1 Ingresso da Strada Comunale Giovanni Paolo II

C_2 Ingresso da SP33 (incrocio “strada per Cozzo San Vito”).

33 Pagina

STUDIO DI GEOLOGIA dr. Andrea Pagano via Perciata, 10 Ventimiglia di Sicilia (PA) Tel.: St. 091.820.96.84 – Mob. 3284.720.700 e-mail: [email protected] ______

Risorse Comunali

I materiali e mezzi disponibili nel territorio comunale sono i seguenti:

Materiali e mezzi comunali

DISPONIBILITA’ SEDE REFERENTE TEL/MAIL

Ing. Bitonto Tel.: 0918204220 Luciano Telefax: 0918293586 Via Dott. Cell.: 3207986501 Mail: Comune Vito [email protected]

Graziano n. 2 Vice – Arch. Tel.: 0918204220 Arturo Cell.: 3207986537 Anzelmo Mail: [email protected]

Tipologia Q.ta Sede Referente Tel/Mail

Mezzi

Motocarri con Sig. Tel.:3346948433 Bonanno vasche di 3mc 2 Comune Giuseppe

Iveco Daily 1 Comune Sig. Urso Tel.: 3207986510 Carmelo Tel.: 3207986528 V.U. Telefax: 0918293586 Autovetture 3 Comune Rosario Mail: Castagna [email protected]

Generatore di 1 Comune U.T.C. Tel.: 0918204220 Telefax: 0918293586 corrente Elettrica Cell.: 3207986501 Mail:

[email protected] 34 Pagina

STUDIO DI GEOLOGIA dr. Andrea Pagano via Perciata, 10 Ventimiglia di Sicilia (PA) Tel.: St. 091.820.96.84 – Mob. 3284.720.700 e-mail: [email protected] ______

Materiali e mezzi privati

Per le finalità del presente piano sono state censite anche le ditte operanti su questo territorio comunale in possesso di mezzi e attrezzature utili per le attività di riferimento.

I relativi dati sono stati raccolti nella scheda riepilogativa seguente:

DITTA SEDE TEL REFERENTE

Catalano Salvatore Via Giuseppe Mazzini 3396168318 Catalano Ciminna (PA) 3396430026 Salvatore Tipologia Mezzi Q.ta disponibile Specializzazione Mezzi

Autocarri e mezzi stradali 2 Autocarro ribaltabile

Movimento terra 3 Escavatore a braccio

Movimento terra 1 Pala cingolata

Movimento terra 1 Pala gommata

Mezzi e macchine speciali 1 Elevatore telescopico

DIALKA Soc. Coop. Via Pagano n. 34 3895108968 Catalano Ciminna (PA) Salvatore Tipologia Mezzi Q.ta disponibile Specializzazione Mezzi

Movimento terra 1 Pala cingolata

Movimento terra 1 Pala gommata

Movimento terra 1 Escavatore cingolato

Movimento terra 1 Mini escavatore

Autocarri e mezzi stradali 1 Autocarro ribaltabile

35 Pagina

STUDIO DI GEOLOGIA dr. Andrea Pagano via Perciata, 10 Ventimiglia di Sicilia (PA) Tel.: St. 091.820.96.84 – Mob. 3284.720.700 e-mail: [email protected] ______

Calcestruzzi Ciminna Via Raffaello n. 5 3349733552 Catalano Vito [email protected] Ciminna (PA) 0918293440 Tipologia Mezzi Q.ta disponibile Specializzazione Mezzi

Macchine edili 4 Autobetoniere

Autocarri 5 Autocarri ribaltabili

Mezzi stradali 4 Camioncini

Trasporto mezzi 1 Pianale Iveco

Movimento terra 2 Pala gommata

Movimento terra 2 Escavatore cingolato

Tipologia mezzi Via San Vito 3397258772 Urso Francesco Autocisterna 1 Trasporto acqua

Tipologia mezzi Via Piazza d’Armi 21 3894408797 Criscione Leonardo Autocisterna 1 Trasporto acqua

Autonoleggio La Paglia S. C,so Umberto I°, 237 3292929994 La Paglia 3394249748 Salvatore Tipologia Mezzi Q.ta disponibile Specializzazione Mezzi

Trasporto Persone 3 Autobus linea n. 54 posti

Trasporto Persone 2 Minibus 15 posti

36 Pagina

STUDIO DI GEOLOGIA dr. Andrea Pagano via Perciata, 10 Ventimiglia di Sicilia (PA) Tel.: St. 091.820.96.84 – Mob. 3284.720.700 e-mail: [email protected] ______

Strutture ricettive

Nel territorio comunale sono presenti le seguenti strutture ricettive:

STRUTTURE RICETTIVE

Nome Telefono C.da/Via Posti Letto

1. Casa Alloggio 091/8293811 Piazza Matrice ------Anziani 2. Missione Speranza 328 8356134 Corso Umberto I , 291 ------

Strutture ricovero

Si tratta di strutture al coperto da destinare al ricovero temporaneo della popolazione eventualmente evacuata, che siano ubicate in zone senza rischi di natura idrogeologica o idraulica. Generalmente sono preferibili le scuole, gli alberghi o le pensioni in quanto offrono adeguato riparo dagli agenti atmosferici. In caso di eventi straordinari che presuppongono una lunga permanenza, tale da mettere in crisi le normali attività lavorative e scolastiche, si può ricorrere ad attrezzare adeguate quali roulotte o containers; in tali casi, occorre verificare la compatibilità idrogeologica dell’area (ammassamento) e predisporre quanto necessario a permettere l’insediamento (servizi e impianti). (“Linee Guida DRPC per i piani di protezione civile per il rischio idrogeologico” vers. 2010).

37

Pagina

STUDIO DI GEOLOGIA dr. Andrea Pagano via Perciata, 10 Ventimiglia di Sicilia (PA) Tel.: St. 091.820.96.84 – Mob. 3284.720.700 e-mail: [email protected] ______

STRUTTURE RICOVERO

Nome Telefono C.da/Via Posti Letto

1. Scuola Media/Palestra 091/8204487 Via Trieste n. 25 40

2. Liceo Scientifico/ITC Tel. 091/8204495 Via 40 Carlo Alberto dalla Chiesa 3. Scuola 091/8204445 Via Luchino 40 Elementare/Materna/Palestra Visconti

Area ammassamento soccorritori e risorse

Sono le aree nelle quali è previsto si possano concentrare i soccorritori e le risorse da destinare alle popolazioni colpite.

Anche in questo caso, è necessario che siano ubicate in zone esenti da rischi e in prossimità di infrastrutture di grande comunicazione.

Sono state individuate le seguenti aree:

AREA LOCALITA’

1. Piazzale Antistante Cimitero comunale Cimitero Comunale

2. Piazzale Antistante Chiesa San Vito San Vito

3. Campo Sportivo Comunale Zona Purchiarola

Aree da adibire a discariche di inerti

I fenomeni di dissesto geomorfologico possono comportare il danneggiamento di corpi di fabbrica per i quali occorre prevedere la demolizione oppure l’accumulo di detriti (di 38 Pagina

STUDIO DI GEOLOGIA dr. Andrea Pagano via Perciata, 10 Ventimiglia di Sicilia (PA) Tel.: St. 091.820.96.84 – Mob. 3284.720.700 e-mail: [email protected] ______versante, alluvionale) che vanno rimossi. In tal caso è utile predisporre di un piano che consenta di riconoscere le aree dove collocare, anche provvisoriamente in attesa dello stoccaggio definitivo, tali materiali di risulta.

AREEA DA ADIBIRE A DISCARICHE DI INERTI

Area lungo la via Giovanni Paolo II – Lat. 37.90687°N; Long. 13.54163°E.

PROGRAMMA DI INTERVENTI NON STRUTTURALI E STRUTTURALI

Interventi non strutturali

Gli interventi di tipo non strutturale sono quelli mirati alla prevenzione e mitigazione del danno attraverso disposizioni di carattere normativo e attività di pianificazione territoriale.

Essi:

- Richiedono un maggiore impegno per l’attuazione;

- Richiedono attiva partecipazione delle popolazioni interessate;

- Operano sul danno atteso (esposizione);

- Garantiscono efficienza e sostenibilità anche a breve termine, a lungo termine per la riduzione della vulnerabilità.

Nell’individuazione delle priorità, la salvaguardia della popolazione è ovviamente determinante.

Gli interventi non strutturali che si prevede di attuare secondo una scala di priorità sono elencate a seguire:

39 Pagina

STUDIO DI GEOLOGIA dr. Andrea Pagano via Perciata, 10 Ventimiglia di Sicilia (PA) Tel.: St. 091.820.96.84 – Mob. 3284.720.700 e-mail: [email protected] ______

1. informazioni alla popolazione circa i rischi presenti e preparazione ai relativi comportamenti da tenere in caso di emergenza;

2. predisposizione di cartellonistica informativa;

3. programmi di manutenzione per preservare equilibri territoriali e ambientali (pulizia torrenti, caditoie, cunette, ecc.);

4. individuazione di sistemi di allertamento e di monitoraggio, anche mediante presidi operativi e territoriali, finalizzati a salvaguardare la popolazione mediante azioni adeguate, efficaci e tempestive;

5. esercitazioni finalizzate a preparare sia la popolazione sia il sistema operativo e di comando ad agire in maniera adeguata ed efficace in caso di emergenza;

6. allontanamento della popolazione interessata dalle località soggette a rischio in caso di evento.

Interventi strutturali

Gli interventi strutturali di sistemazione sono molteplici e talvolta possono essere utilizzati in concomitanza agli interventi non strutturali.

Gli interventi strutturali sono opere di tipo ingegneristico e la loro progettazione deve essere attenta e in grado di valutare sia l’effettiva efficacia dell’intervento sia le eventuali ripercussioni o interferenze con le diverse componenti ambientali e con il paesaggio.

Le opere di difesa strutturale si distinguono in funzione del rischio principale a cui indirizzano la loro azione di mitigazione, in generale presentano i seguenti vantaggi:

- agiscono immediatamente non appena realizzate; 40 - permettono di recuperare e valorizzare alcuni ambiti territoriali; Pagina

STUDIO DI GEOLOGIA dr. Andrea Pagano via Perciata, 10 Ventimiglia di Sicilia (PA) Tel.: St. 091.820.96.84 – Mob. 3284.720.700 e-mail: [email protected] ______

- forniscono le sufficienti garanzie di protezione dell’elemento oggetto d’intervento.

La definizione degli scenari di evento e di rischio ha messo in evidenza nel territorio la particolare vulnerabilità idrogeologica caratterizzata in particolare da fenomeni di dissesto interferenti con la viabilità. Si rileva inoltre che la SP33, nonché la SP6 che collega i centri di , e Ventimiglia di Sicilia a Ciminna, rappresentano delle arterie di estrema importanza la cui eventuale interruzione determinerebbe il rischio di isolamento dei tre comuni.

Ciò premesso, si ritiene che gli interventi strutturali debbano essere concentrati sia nel miglioramento della viabilità, sia nell’adeguamento sismico di alcuni edifici sensibili. Si programmano gli interventi secondo la seguente scala di priorità:

Priorità Intervento Descrizione Importo Previsto

1 Realizzazione vie di Le opere consentiranno di € 2.000.000,00 fuga connettere e migliorare il collegamento tra la SP33 con la SS 121, by-passando il comune di Baucina. Tali opere favoriranno l’accesso a Ciminna direttamente dalla S.S. 121. 2 Miglioramento È opportuno provvedere al più € 1.500.000,00 sismico edifici presto alla verifica sismica ed al sensibili miglioramento sismico di eventuali edifici sensibili realizzati prima dell’entrata in vigore della Legge Sismica 64/74 3 Consolidamento area Consolidamento estrema periferia € 1.000.000,00 nord nord-ovest nord nord-ovest dell’abitato di Ciminna; dove l’azione erosiva del V.ne Faciano, con il suo continuo scalzamento, provoca dissesti

morfologici che potrebbero mettere 41 in serio pericolo alcune abitazioni di Pagina

STUDIO DI GEOLOGIA dr. Andrea Pagano via Perciata, 10 Ventimiglia di Sicilia (PA) Tel.: St. 091.820.96.84 – Mob. 3284.720.700 e-mail: [email protected] ______

quell’area. 4 Consolidamento area È un’area che interessa un intero € 1.500.000,00 sud sud-est quartiere del centro storico di Ciminna, già individuata e mappata ad alto rischio (R4) sulla cartografia del Piano Assetto Idrogeologico (PAI), redatta dall’assessorato Territorio Ambiente. 5 Consolidamento È la parete subverticale che per lo 1.500.000,00 parete Monte più sovrasta una strada comunale in Rotondo uscita da via G.Battista Castelluzzo. 6 Interventi di La viabilità principale è € 3.000.000,00 consolidamento e caratterizzata da numerosi regimentazione delle avvallamenti causati da dissesti acque lungo la diffusi. Al fine di rendere più viabilità principale sicuro il transito anche in situazioni di emergenza è opportuno un complessivo intervento di messa in sicurezza mediante opere di consolidamento e regimentazione delle acque.

7 Interventi di Si tratta di un’area a valle del € 1.500.000,00 consolidamento e depuratore comunale i cui regimentazione delle movimenti gravitativi causati acque area depuratore dall’erosione del vallone Mulini, comunale mettono a serio rischio la stabilità e quindi il funzionamento dell’intero impianto di depurazione. 8 Realizzazione strada Si tratta di una circonvallazione € 3.000.000,00 di collegamento/via Urbana che collegherebbe il di fuga Castello – quartiere Nostradonna con il Nostradonna. quartiere afferente a Piazza Castello, offrendo a quest’ultimo una via di fuga.

42

Pagina

STUDIO DI GEOLOGIA dr. Andrea Pagano via Perciata, 10 Ventimiglia di Sicilia (PA) Tel.: St. 091.820.96.84 – Mob. 3284.720.700 e-mail: [email protected] ______

CONCLUSIONI

Il Piano di Protezione Civile è sintetizzato in tre parti: a) Individuazione degli scenari di evento; b) Individuazione degli scenari di rischio; c) Modello d’intervento.

Gli scenari di evento sono stati definiti sulla base sia della cartografia PAI, sia dei dati storici acquisiti, sia dei sopralluoghi effettuati.

Gli scenari di rischio sono stati definiti sulla base della cartografia PAI, del rapporto preliminare sul rischio idraulico emanato dal DRPC, dei dati storici acquisiti, dei rilievi di superficie e della determinazione del rischio secondo la metodologia adottata dal DRPC in conseguenza della compilazione delle schede di censimento.

Il modello d’intervento è stato determinato sulla base delle risultanze ottenute a seguito della definizione degli scenari di evento e di rischio.

È raccomandabile che il Piano di Protezione Civile sia conosciuto da tutte le componenti del sistema e tra queste anche la popolazione. Esso rappresenta un fondamentale strumento di prevenzione che può però trovare piena funzionalità solo se ogni componente (Sindaco, responsabile operativo, responsabili di Funzione, componenti di Funzione, componenti dei presidi territoriali, popolazione) al verificarsi di una emergenza “sa cosa fare e come farla”.

Il Piano di Protezione Civile è uno strumento dinamico che periodicamente deve essere oggetto sia di verifica, anche attraverso esercitazioni finalizzate a testarne la validità, sia di aggiornamento. 43 Pagina

STUDIO DI GEOLOGIA dr. Andrea Pagano via Perciata, 10 Ventimiglia di Sicilia (PA) Tel.: St. 091.820.96.84 – Mob. 3284.720.700 e-mail: [email protected] ______

Secondo quanto previsto dalle Linee Guida della Regione Siciliana, ai fini di garantire utilità e praticità in caso di gestione di una emergenza, si è predisposta una “CARPETTA

ROSSA”, a disposizione dei responsabili di protezione civile dell’amministrazione, contenente la seguente documentazione:

a) Il Piano di Protezione Civile;

b) Tavole allegate;

c) Un CD-ROM contenente i file-sorgente delle cartografie del Piano

All’occorrenza, i contenuti della “Carpetta rossa” verranno aggiornati.

Ventimiglia di Sicilia, gennaio 2017

______Dott. Geologo Andrea Pagano O.R.G.S. N. 716 Sez. A

Aggiornamento giusta Delibera di G.M. n. 88 del 26/09/2017

Ciminna, Settembre 2017-09-26

Il Responsabile dell’UTC

Ing. L. Bitonto

44 Pagina