Ente di gestione delle aree protette del Monviso

Po cuneese

Bibliografia dei materiali che possono essere consultati e/o presi in prestito presso la Biblioteca delle Aree protette http://www.erasmo.it/parchipiemonte/. I titoli contrassegnati dall’asterisco (*) sono disponibili soltanto presso la sede del Parco.

Abbazia di Staffarda e l’irradiazione cistercense nel Piemonte meridionale (L’). Atti del convegno. Revello, Abbazia di Staffarda, 17-18 ottobre 1998”. - Cuneo : Società per gli studi storici, archeologici ed artistici della Provincia di Cuneo, 1999. - 432 p.

Abburà, Piero - Allisio, Silvana e Nozenzo, Aldo “. Vou recourdaou - 4”. - Oncino : Assoc. Culturale Vou Recourdaou, 2003. - 32 p.

Abburà, Piero - Allisio, Silvana e Nozenzo, Aldo “Oncino. Vou recourdaou - 5”. - Oncino : Assoc. Culturale Vou Recourdaou, 2004. - 48 p.

Abburà, Piero - Allisio, Silvana e Nozenzo, Aldo “Oncino. Vou recourdaou - 6”. - Oncino : Assoc. Culturale Vou Recourdaou, 2005. - 64 p.

Abburà, Piero - Allisio, Silvana e Nozenzo, Aldo “Oncino. Vou recourdaou - 7”. - Oncino : Assoc. Culturale Vou Recourdaou, 2008. - 72 p.

Aimar, Gianni “Esiste una valle. La magica atmosfera dell’Alta Valle ”. - Cavallermaggiore : Gribaudo, 1995. - 191 p.

Aimar, Gianni “Gente di Monviso”. - : Corriere di Saluzzo, 2002. - 319 p.

Aimar, Gianni “Oncino nel cuore. Immagini da un piccolo ma splendido paese della Valle del Lenta”. - Oncino : Comune di Oncino, 2001. - 7 c.

Aimar, Gianni “Un segno lassù. Piloni votivi e dipinti murali in Alta Valle Po”. - Saluzzo : Corriere di Saluzzo, 2005. - 264 p.

Aimar, Gianni e Beccio, Sergio “Alle sorgenti del turismo”. - Saluzzo : Società Editrice Coop. Sale e Luce, 2003. - 96 p.

Alla scoperta del Parco”. - Saluzzo : Parco fluviale del Po cuneese, 1998. - 30 schede.

Allisio, Giovanni “Oncino. Storia di un paese del Monviso. Elencati in ordine più o meno cronologico cenni di storia, fatti, leggende e curiosità di Oncino in Valle Po e zone limitrofe”. - Perosa Argentina : LAR Editore, 2012. - 239 p.

AltrochéVerde. Viaggio nel Parco del Po”. - Torino : Regione Piemonte, 1998. - 48 p.

Ambiente Po. Diario di un laboratorio”. - Torino : Scuola media statale C. Nigra, 2007. - DVD ; 25 min.

Andreone, Franco - Bergò, Paolo Eusebio e Mercurio, Vincenzo “La salamandra di Lanza Salamandra lanzai. Biologia, ecologia, conservazione di un anfibio esclusivo delle Alpi”. - Saluzzo : Fusta Editore, 2007. - 95 p.

Andreone, Franco - Bergò, Paolo Eusebio e Mercurio, Vincenzo “Studio integrato per la conservazione delle popolazioni di Salamandra Lanzai dell’Alta Val Germanasca e dell’Alta Val Po. Relazione conclusiva”. - Torino : Arnica, 2005. - 69 p.

Aqua. La risorsa acqua all’interno delle aree protette dell’arco alpino occidentale: condivisione dei dati, sperimentazione, indicazione di linee di gestione”. - Avigliana : Parco naturale dei Laghi di Avigliana, 2007. - 128 p. + CD-ROM.

Armand Hugon, Sandro “Dove regna la natura. Le nuove oasi del Parco del Po cuneese”. - Saluzzo : Parco del Po cuneese, 2007. - DVD ; 26 min.

Avondo, G.V. e Torassa, B. “La Val Sangone, le Valli minori pinerolesi, le Valli tra Pellice e Po” - Cuneo : L’Arciere, 1988. - 185 p.

Barbero, Giuseppe - Beccio, Stefano e Danna, Danilo “Per orizzonte le Alpi, per confine il cielo. La strada militare -Pian del Re. Dalle fotografie ritrovate dell’ingegner Giuseppe Carini 1938-1940”. - : Assoc. Istituto Superiore di Cultura Alpina, 2014. - 111 p.

Barbero, Giuseppe “Ventimesi. 8 settembre 1943-25 aprile 1945. I venti mesi di occupazione tedesca e di Resistenza nella Valle del Po. Mostra fotografica e documentale. , 31 ottobre-10 novembre 2002”. - Cuneo : Provincia di Cuneo, 2002. - s.p.

Beccio, Stefano - Midulla, Claudio e Valla, Fredo “Incontri. Valli Po, Bronda, Infernotto”. - Paesana : Comunità Montana Valli Po, Bronda e Infernotto, s.d. - 22 c.

Beccio, Stefano e Lorenzati, Costanzo “Giors Boneto pitore di Paisana. Pittore itinerante nelle valli cuneesi tra 1700 e 1800. I percorsi dell’arte popolare in valle Po”. - Saluzzo : Fusta Editore, 2013. - 303 p. + 1 c.

Bernardi, Giorgio “Dal Marguareis al Monviso”. - Torino : CDA, 1990. - 139 p.

Bertino, Andrée e Valla, Fredo “Valli Po Bronda Infernotto”. - Paesana : Comunità Montana Valli Po, Bronda e Infernotto, 1997. - 12 p.

Berutto, Giulio “Parchi Riserve e Prealpi. 153 itinerari intorno a Torino”. - Torino : IGC, 1998. - 318 p.

Boggia, Piera e Giorgio “La Valle Po”. - Cuneo : L’Arciere, 1993. - 199 p. Boglione, Marco “Le strade della fede. Sulle tracce dei viandanti di Dio”. - Torino : Blu Edizioni, 2005. - 255 p.

Boscolo, Gianni “Un Po più vicino”. - Torino : Regione Piemonte, 1989. - 34 c.

Bottasso, Elena “Patrimoni naturali per lo svilluppo. I parchi della Provincia di Cuneo”. - Cuneo : Fondazione CRC, 2018. - 142 p.

Bric transfroutalia da Viso (El)”. - Saluzzo : Parco fluviale del Po cuneese, 2007. - 26 c.

Campora, Massimo e Spaziani, Federica “Progetto sulla valorizzazione delle sorgenti del Po. Tratto Pian Regina-Crissolo”. - Saluzzo : Ente di gestione sistema aree protette fascia fluviale del Po cuneese, 2003. - 28 p.

Camusso, Riccardo e Laporini, Mario “Il Po. Guida pratica da Villafranca a Valenza. Cartine militari scala 1:25.000”. - Torino : IGM, 1972. - 32 c.

Cardè lo sapevate che… Progetto Viviambiente. Anni scolastici 2001/01-2001/02-2002/03”. - Moretta : Clavilux Edizioni, 2006. - 112 p.

Carta IGM - Scala 1:25.000 - foglio 67. (*)

Carta Monviso”. - Torino : IGC, s.d. - Scala 1:50.000.

Carta Rifugi e bivacchi 2006 della Provincia di Cuneo con il tracciato GTA e Via Alpina”. - Torino : Blu Edizioni, 2006. - Scala 1:140.000.

Carta Rifugi e bivacchi 2009 della Provincia di Cuneo con il tracciato GTA e Via Alpina”. - Torino : Blu Edizioni, 2008. - Scala 1:140.000.

Carta Rifugi e bivacchi della Provincia di Cuneo”. - Peveragno : Blu Edizioni, 2003. - Scala 1:160.000.

Carta turistico-stradale Itinerari del Saluzzese”. - Saluzzo : APT del Saluzzese, 1996. - Scala 1:140.000.

Carta turistico-stradale Itinerari nelle Valli dei Marchesi di Saluzzo”. - Savigliano : L’Artistica, 2000. - Scala 1:140.000.

Cartina turistica Parco del Po cuneese”. - Saluzzo : Parco fluviale del Po cuneese, s.d. - Scala 1:50.000.

Casanova, Oscar “Escursioni nel gruppo del Monviso”. - Verona : Cierre, 1997. - 157 p.

Centro visita Alevè nel Comune di Casteldelfino”. - Saluzzo : Parco del Po cuneese, s.d. - 11 p.

Chiaretta, Furio - Ceragioli, Filippo e Molino, Aldo “A piedi in Piemonte. Vol. I. 121 passeggiate, escursioni e trekking alla scoperta della natura”. - Subiaco : Iter, 2006. - 272 p.

Ciastre d’Oc. 60 itinerari con racchette dal Monviso all’Argentera”. - Torino : Libreria Editrice la Montagna, 2003. - 141 p.

Conferenza padana sul piano di bacino del Po. Confronto sullo schema di progetto di piano. Atti della conferenza organizzata dall’Autorità di Bacino del fiume Po - Milano, 3 marzo 1994”. - Parma : Autorità di Bacino del fiume Po, 1995. - 271 p.

Conti, Guido “Il grande fiume Po”. - Milano : Mondadori, 2012. - 439 p.

Costamagna, Alberto “Il Museo del Piropo di ”. - Saluzzo : Fusta Editore, 2008. - 95 p.

Destre, Chiaffredo Luigi e Aimar, Gianni “Crissolo. Chiesa e comunità (dalle origini ai giorni nostri)”. - Crissolo : Parrocchia S. Giovanni Battista, 2006. - 216 p.

Di Francesco, Giorgio e Vindemmio, Tiziano “Martiniana Po. Scintille di storia”. - Pinerolo : Alzani Editore, 2001. - 271 p.

Dutto, Furio “Proposta metodologica per la definizione della fascia di pertinenza fluviale (FPF) lungo il tratto piemontese del Po. Approccio geomorfologico”. - Torino : Assoc. Mineraria Subalpina, s.d. - 243-248 p.

Escartons hommes libres. Le origini di un’identità transfrontaliera, un itinerario alla scoperta della storia di un popolo”. - Bricherasio : C.D.N. Litografica, 2008. - 94 p.

Fenoglio, Stefano “Alla scoperta della natura in Valle Po”. - Saluzzo : Parco fluviale del Po cuneese, 2010. - 162 p.

Fenoglio, Stefano “Dove il Po diventa Grande Fiume. Viaggio nella pianura del Parco del Po Cuneese”. - Saluzzo : Parco fluviale del Po cuneese, 2010. - 159 p.

Fenoglio, Stefano “Storia di montagne e di uomini” - Saluzzo : Parco fluviale del Po cuneese, 2003. - 21 p.

Ferraris, Alberto e Vinai, Ivano “Passi e valli in bicicletta. Piemonte-2. Provincia di Cuneo-Versante occidentale”. - Portogruaro : Ediciclo Editore, 2003. - 153 p.

Ferraris, Roberta e Carnovalini, Riccardo “Il Po dalla sorgente al Delta. Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto”. - Milano : Touring Club Italiano, 2008. - 176 p. + c. geogr.

Fiume di scoperte (Un)”. - Cuneo : Comune, s.d. - 26 p.

Gambino, Roberto “Seminario sui problemi di riutilizzo e navigabilità del tratto piemontese del fiume Po. ITIS Grassi. Torino, 21 gennaio 1983”. - Torino : ITIS Grassi, 1983. - s.p. Gavazza, Toni “Percorsi del gusto nel Parco del Po cuneese”. - Carmagnola : Ideavideo, 2007. - DVD ; 10 min.

Gazzeri, Nicoletta “Mistà. Historia, arte y fe en los valles de los Marqueses de Saluzzo. Rutas para peregrinos y turistas en el anos del Jubileo”. - Saluzzo : Le Terre del Marchesato, s.d. - 32 p.

Gazzeri, Nicoletta “Mistà. Storia, arte e fede nelle valli dei Marchesi di Saluzzo. Itinerari per pellegrini e turisti nell’anno del Giubileo”. - Saluzzo : Le Terre del Marchesato, s.d. - 32 p.

Gogna, Alessandro - Milani, Marco e Raiser, Federico “Alpi Marittime, Monviso, Alpi Cozie, Delfinato, Vanoise”. - Ivrea : Priuli & Verlucca, 1999. - 192 p.

Grande Traversata delle Alpi GTA. Provincia di Cuneo”. - Ivrea : Priuli & Verlucca, 1988. - 202 p.

Gravant, Marco “Flora”. - Saluzzo : Parco fluviale del Po cuneese, 1994. - 76 p. + 1 c.

Grotta di Rio Martino (La). Valle Po-Piemonte”. - Torino : Assoc. Gruppi Speleologici Piemontesi, 2007. - 104 p.

Guida all’Abbazia di Staffarda e al Parco fluviale del Po”. - Torino : CDA, 1999. - 157 p.

Guide del Monviso”. - Paesana : Comunità Montana Valli Po-Bronda-Infernotto ; Sampeyre : Comunità Montana Valle Varaita, s.d. - 23 p.

Impariamo a conoscere gli Escartons. Percorso didattico”. - Saluzzo : Parco fluviale del Po cuneese, s.d. - 14 c.

Leone, Dario Samuele “Alla ricerca del grande fiume. 153 studenti in bicicletta lungo il Po attraverso 4 Regioni, 13 Province, 82 Comuni per una nuova didattica della memoria e dell’identità fluviale”. - Pollenzo : Università degli Studi di Scienze Gastronomiche, 2008. - DVD ; 52 min.

Lorenzati, Costanzo - Boano, Giovanni e Zocco, Dario “Piemonte. Il Parco del Po”. - Quart : Musumeci, 1995. - 72 p.

Mailat, Maria “Petite chronique des Escartons. Piccola cronaca degli Escarton”. - S.l. : ARTEFA Vagalume Productions, 2008. - DVD ; 56 min.

Margaria, Wilma “Il Saluzzese. Valle Po, Valle Varaita”. - Saluzzo : APT del Saluzzese, s.d. - 18 p.

Memorie d’acqua. I gesti e i luoghi del grande fiume”. - Pollenzo : Università degli Studi di Scienze Gastronomiche, 2007. - DVD ; 56 min.

Meroni, Luigi e Luzzini, Sergio “Cosa ti svela il Po. Viaggio fotonaturalistico lungo il fiume”. - Gallarate : Pubblinova Edizioni Negri, 1997. - 143 p.

Mina, Enrica “Proposta per un parco naturale del Maira (Da Savigliano a Racconigi)”. - Torino : Facoltà di Scienze M.F.N., 1991/92. - Tesi.

Miramonti, Angelo e Canovi, Norino “Magie del Po piemontese”. - Busto Arsizio : Fotorapidcolor, s.d. - DVD ; 14 min.

Modelli matematici per il bacino del fiume Po. Atti della giornata di studio. Parma, 3 giugno 1992”. - Roma : CNR, 1992. - s.p.

Molinengo, Aldo “Paesaggio storico del Mombracco. L’uomo, la terra, la pietra. Barge, Castellar, Martiniana Po, Paesana, Pagno, Revello, , ”. - Saluzzo : Immedi, s.d. - 14 p.

Monviso re di pietra. Omaggio alla montagna e al grande fiume. Pian del Re, 13 luglio 1997”. - Torino : Regione Piemonte, 1997. - s.p.

Monviso. Insieme oltre i confini”. - Torino : Regione Piemonte, s.d. - DVD ; 3 min.

Monviso”. - Milano : Editoriale Domus, 2006. - VIII, 146 p. + 1 c.

Morisi, Angelo “Guida agli anfibi e rettili della Provincia di Cuneo”. - Alba : Museo civico F. Eusebio ; Bra : Museo civico Craveri, 1983. - 64 p.

Museo civico di Casa Cavassa a Saluzzo (Il). Guida alla visita. Storia e protagonisti”. - Torino : Regione Piemonte, 1996. - 166 p.

Negri, Federico e Cardonatti, Enzo “Ripido! 180 linee di discesa dal Monviso al Gran Paradiso”. - Dronero : L’Arciere, 2005. - 295 p.

Nicoli, Ezio “Monviso. Re di pietra”. - Cavallermaggiore : Gribaudo, 1993. - 396 p.

Norme per la difesa del suolo. Schema di progetto del piano di bacino del fiume Po”. - Parma : Autorità di Bacino del fiume Po, s.d. - 139-263 p.

Omaggio alla montagna e al grande fiume. Monviso re di pietra”. - Cavallermaggiore : Gribaudo, 1998. - 176 p.

Oncino Voù Recourdàou”. - Oncino : Assoc. Culturale, 2002. - 40 p.

Oncino. Vou recourdaou - 1”. - Oncino : Assoc. Culturale Vou Recourdaou, 2000. - 24 p.

Oncino. Vou recourdaou - 2”. - Oncino : Assoc. Culturale Vou Recourdaou, 2001. - 24 p. Oncino. Vou recourdaou - 3”. - Oncino : Assoc. Culturale Vou Recourdaou, 2002. - 40 p.

Ostana. Area occitana”. - Torino : Edizioni dell’Orso, 1998. - 409 p.

Ostana: intrecci di vita”. - Ostana : Museo Etnografico, 1998. - 71 p.

Ostana: non solo ricordi”. - Ostana : Museo Etnografico, 1997. - 47 p.

Ostana: pietra su pietra”. - Ostana : Museo Etnografico, 2002. - 73 p.

Parchi del Piemonte (I). Ambiente e itinerari”. - Dronero : Edizioni L’Arciere, 2002. - 302-305 p.

Parco del Po cuneese”. - Saluzzo : Parco del Po cuneese, 2003. - 57 schede.

Parco fluviale del Po (Il). Speciale Regione Piemonte”. - Quart : Musumeci Editore, 1991. - 33 p.

Peano, Carlo “I segreti solari di una Abbazia Cistercense. Santa Maria di Staffarda”. - Cavallermaggiore : Gribaudo, 1993. - 78 p.

Pedroni, Claudio e Vicari, Antenore “Ciclovia del Po. Primo tratto. In bicicletta dalla sorgente a Cremona”. - Portogruaro : Ediciclo, 2011. - 197 p.

Perassi, Nino “Ali sul Po. L’avifauna nel Parco del Po cuneese”. - Saluzzo : Parco fluviale del Po cuneese, 2007. - 23 p.

Peroncini, Gianfranco “Il Po. Dalle sorgenti al Delta. Alla scoperta del grande fiume. Problemi, profili e magie”. - S.l. : Editrice Portoria, 1980. - 48 c.

Peyracchia, Marinella “Le vie del Po. Progetto di itinerari. La Via del sale, la Via delle Abazie, la Via delle erbe”. - Saluzzo : Ente di gestione del sistema delle aree protette della fascia fluviale del Po tratto Cuneese, 1994. - s.p.

Piano stralcio per l’assetto idrogeologico del bacino del fiume Po. Attuazione attraverso la pianificazione urbanistica riflessi sulle attività produttive ed economiche. Documentazione convegno. Torino, 17 ottobre 2001”. - Torino : Ordine degli ingegneri della Provincia di Torino, s.d. - s.p.

Piano stralcio per la realizzazione degli interventi necessari al ripristino dell’assetto idraulico, alla eliminazione delle situazioni di dissesto idrogeologico e alla prevenzione dei rischi idrogeologici nonché per il ripristino delle aree di esondazione”. - Parma : Autorità di bacino del fiume Po, 1995. - 414 p.

PIT Monviso. L’uomo e le territoire. Le montagne produit qualità”. - Saluzzo : Parco Po cuneese ; Arvieux : Parc naturel regional du Queyras, s.d. - DVD ; 27 min.

PIT Monviso. L’uomo e le territoire”. - Saluzzo : Fusta Editore, 2011. - 32 c.

Po (Il). Un fiume da salvare. La sicurezza territoriale e la gestione delle magre. Atti del convegno. Mantova, 2 aprile 2007”. - Reggio Emilia : Diabasis, 2007. - 123 p.

Po di acque (Un). Insediamenti umani e sistemi acquatici del bacino padano”. - Reggio Emilia : Diabasis, 2003. - IX, 322 p.

Po di libri (Un). Percorsi di divulgazione scientifica per ragazzi”. - Torino : Regione Piemonte, s.d. - 24 c.

Po di terra (Un). Guida all’ambiente della bassa pianura padana e alla sua storia”. - Reggio Emilia : Diabasis, 2000. - X, 546 p.

Po più vicino (Un). Viaggio lungo il fiume”. - Torino : Regione Piemonte, 1990. - VHS ; 18 min.

Pomilio, Massimo “Scopri il Po, la terra dove scorre il fiume. Progetto di comunicazione per la promozione turistica del fiume Po”. - Pescara : Pomilio Blumm, s.d. - 2 DVD ; 50 min.

Pozzi, Marco “Itinerari nel Parco del Po”. - Torino : CDA, 2000. - 156 p.

Progetto Po. Sintesi della proposta di Progetto Territoriale Operativo”. - Torino : Regione Piemonte : IRES Piemonte, 1988. - 55 p.

Progetto Po. Tutela e valorizzazione del fiume in Piemonte”. - Torino : Rosemberg & Sellier, 1989. - 185 p.

Ribetto, Renzo “La pietra di sole…e altre storie di un guardaparco del Po”. - Saluzzo : Fusta Editore, 2005. - 109 p.

Ricerche sugli ambienti acquatici del Po cuneese. Risultati dell’Interreg IIIA - Aqua”. - Carmagnola : Assoc. Naturalistica Piemontese, 2007. - 153 p.

Riqualificazione e valorizzazione dei laghi di cava”. - Saluzzo : Parco del Po cuneese, 2013. - 119 p.

Riserve naturali nella Provincia di Cuneo (Le)”. - Cuneo : L’Arciere, 1998. - 24-60 p.

Risorsa Po: un bene da proteggere, un bene da valorizzare. Programma e riassunti delle relazioni. Convegno. Torino, 2-3 giugno 1994”. - Torino : Accademia delle Scienze, s.d. - 41 p.

Roggero, Giorgio “Silenzio! Parla il Po. Programma didattico abbinato a diapositive”. - Torino : Regione Piemonte, s.d. - fascicolo 21 c. + 80 diapositive + opuscolo 32 p. Rovaris, Renzo “Il contributo della cartografia tematica computerizzata per lo studio, la rappresentazione e l’analisi della fascia fluviale del Po. Torino, 2-3 giugno 1994”. - Torino : CSI Piemonte, 1994. - 10 p.

Saluzzo, Silvia “Amici del Po di Villafranca Piemonte (TO). Comune del Parco del Po”. - Villafranca Piemonte : Amici del Po, 2006. - 20 c.

Secoli di storia attraverso il “Re di pietra”. Messa in sicurezza del tunnel “Buco di Viso” e valorizzazione del Gran Tour del Monviso”. - Torino : Regione Piemonte, 2014. - 46 c.

Sella, Quintino “Una salita al Monviso. Lettera a Bartolomeo Gastaldi, segretario della scuola per gli ingegneri”. - Verbania : Tararà Edizioni, 1998. - IX, 171 p.

Sguardi sul Monviso. L’uomo e la biosfera”. - Arvieux : Parco naturale regionale del Queyras, 2007. - 88 p.

Sintesi propositiva del progetto di recupero della Abbazia di Staffarda”. - Torino : Ordine dei S.S. Maurizio e Lazzaro ; Saluzzo : Sistema delle aree protette della fascia fluviale del Po tratto cuneese, 1994. - 23 p.

Studi per la pianificazione e il controllo del risanamento del bacino padano (Master plan)”. - Roma : Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 1992. - 819 p. + 57 tav.

Studio e progettazione di massima delle sistemazioni idrauliche dell’asta principale del Po, dalle sorgenti alla foce, finalizzate alla difesa ed alla conservazione del suolo ed alla utilizzazione delle risorse idriche”. - Roma : Campitalia Editrice, 1980. - 138 p. + 3 c.

Tanti bambini per il Po bambino! - vol. I. Poesie-filastrocche-racconti-testimonianze” - Revello : Circolo Didattico, 1994. - 62 p.

Tanti bambini per il Po bambino! - vol. II. Flora e fauna fluviale dell’ambiente pedemontano” - Revello : Circolo Didattico, 1994. - 62 p.

Tenimenti storici della Fondazione Ordine Mauriziano (I). Cartografia e indirizzi regionali di tutela”. - Torino : Celid, 2009. - 191 p.

Toffetti; Sergio “Il fiume di celluloide. Rassegna cinematografica, 1989”. - Torino : Regione Piemonte, s.d. - 47 p.

Tosco, Carlo “Architetture del Medioevo in Piemonte”. - Torino : Marco Valerio Editore, 2003. - 259 p.

Vademecum. La notte dei rospi. Una campagna per la salvaguardia della biodiversità. Un’iniziativa per count down 2010”. - S.l. : Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta, 2006. - 55 p.

Valente, Gianni - Ribetto, Renzo e Palazzo, Erika “Il fil di seta. Un museo sulle rive del Po”. - Saluzzo : Parco del Po cuneese, 2006. - DVD ; 24 min.

Valente, Gianni “Acque senza frontiere. Pesci e anfibi delle aree protette delle Alpi occidentali”. - Torino : Regione Piemonte, 2006. - DVD ; 22 min.

Valente, Gianni “Le azioni svolte”. - Torino : Regione Piemonte, 2007. - DVD ; 28 min.

Valente, Gianni e Ribetto, Renzo “Un Po fiume un Po parco. Viaggio nel Parco del Po cuneese”. - Saluzzo : Parco fluviale del Po cuneese, 2006. - DVD ; 15min.

Valla, Fredo e Bertino, Andree “Alevè bosco incantato. Programma didattico abbinato a diapositive”. - Torino : Regione Piemonte, s.d. - 1 musicassetta + 80 diapositive + opuscolo 32 p.

Valli del Viso. Colline saluzzesi D.O.C.”. - Rifreddo : GAL Valli del Viso ; Saluzzo : Fusta, 2000. - 21 p.

Valli del Viso. Frutta e piccoli frutti”. - Rifreddo : GAL Valli del Viso ; Saluzzo : Fusta, 2000. - 21 p.

Valli del Viso. I formaggi”. - Rifreddo : GAL Valli del Viso ; Saluzzo : Fusta, 2000. - 21 p.

Valli del Viso. Il legno”. - Rifreddo : GAL Valli del Viso ; Saluzzo : Fusta, 2001. - 21 p.

Valli del Viso. Le terre dell’oro grigio”. - Rifreddo : GAL Valli del Viso ; Saluzzo : Fusta, 2001. - 21 p.

Vallot, Etienne e Guillaume “Tous les tours du Viso entre Queyras et Italie. De la randonnee familiale au trek sportif: 7 tours - 36 etapes - 25 sommets - 10 refuges - 4 bivouacs: la voie normale du Viso pas a pas”. - St. Hilaire du Touvet : Guillaume Vallot, 2007. - 224 p.

Varaldo, Antonio “Contributo alla realizzazione del progetto territoriale operativo del Po: la carta dell’uso attuale del suolo nel tratto Paesana-Lombriasco”. - Torino : Facoltà di Scienze M.F.N., 1991/92. - Tesi.

Vesulus ’94. Lettura interdisciplinare del territorio. Atti 12° corso-seminario regionale per operatori T.A.M.. Crissolo, 25-26 giugno 1994 - Alta Val Pellice, 3-4 settembre 1994”. - S.l. : CITAM PV, 1996. - 99 p.

Via del sale (La). Viaggio nella storia geologica della Valle Po”. - Saluzzo : Parco del Po cuneese, 2010. - 126 p.

Viaggi d’emozione lungo il fiume Po”. - Torino : Regione Piemonte, s.d. - 22 c.

Villafranca Piemonte e i suoi protagonisti”. - Torino : Aghepos, 2008. - 160 p. Vindemmio, Tiziano e Di Francesco, Giorgio “Oncino, Crissolo ed Ostana tre comunità occitaniche alpine. Microstoria dell’Alta Valle Po”. - Pinerolo : Alzani, 2004. - 400 p.

Zanelli, Silvio “Sulle strade del sale e dei briganti. Dal mare al Monviso”. - Cavallermaggiore : Gribaudo, 2000. - 256 p.