L'evoluzione Della Relazione Uroborica Fra Videogioco E Musica: Il Singolare Caso Di Transculturalità Dell'industria Videoludica Giapponese
Corso di Laurea magistrale in Economia e Gestione delle Arti e delle Attività culturali Dipartimento di Filosofia e Beni culturali Tesi di Laurea L'evoluzione della relazione uroborica fra videogioco e musica: il singolare caso di transculturalità dell'industria videoludica giapponese Relatore: Giovanni De Zorzi Correlatrice: Maria Roberta Novielli Laureando: Enrico Pittalis Numero di Matricola: 871795 Anno accademico 2018/2019 Sessione Straordinaria Ringrazio Valentina, la persona più preziosa, senza cui questo lavoro non sarebbe stato possibile. Ringrazio i miei relatori, i professori Giovanni De Zorzi e Maria Roberta Novielli, che mi hanno guidato lungo questo percorso con grande serietà. Ringrazio i miei amici per i tanti consigli, confronti e spunti di riflessione che mi hanno dato. Ringrazio il Dott. Tommaso Barbetta per avermi incoraggiato ed aiutato a trovare gli obiettivi e il Prof. Toshio Miyake per avermi suggerito dei materiali di approfondimento. Ringrazio il Prof. Marco Fedalto per avermi dato importantissimi consigli. Ringrazio i miei genitori per avermi sostenuto nelle mie scelte, anche le più stravaganti. Glossario: - Anime: termine con cui si fa riferimento alle serie televisive animate prodotte in Giappone, spesso adattamenti televisivi di romanzi brevi o manga, talvolta videogiochi. - Arcade: prestito linguistico dall’inglese, termine con cui ci si riferisce alle “Macchine da gioco”, costituita fisicamente da un videogioco posto all'interno di un cabinato di grandi dimensioni operabile a monete o gettoni, che normalmente viene posto in postazioni pubbliche come sale giochi, bar, talvolta cinema e centri commerciali. L’Etimologia è incerta, probabilmente derivante da “Arcata” facente riferimento storicamente a lunghi viali sotto i portici dei borghi, dove si trovavano le botteghe e luoghi dediti al divertimento.
[Show full text]