Biocidetour in Campania
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Duvri Stir TUFINO GIUGLIANO SITI Pest Control
DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI S. A. P. NA. RISCHI INTERFERENTI Sistema Ambiente Provincia di Napoli S.p.A. a Socio Unico Sede Legale in P.zza Matteotti , 1 – 80133 (art. 26 - D.Lgs. 81/08 ) Sede Operativa in Via Ferrante Imparato, 198 – 80146 Napoli Tel. 081 5655001 - Fax 081 5655091 Società soggetta al coordinamento e controllo della Provincia di Napoli DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI (art. 26 - D.Lgs. 81/08) APPALTI - AFFIDAMENTO LAVORI, FORNITURE Oggetto dei lavori da eseguire GARA PER IL SERVIZIO DI IGIENE AMBIENTALE DA ESEGUIRSI PRES- SO GLI IMPIANTI, SITI E DISCARICHE GESTITI DA S.A.P.NA. S.p.A. Luogo dell’esecuzione lavori S.T.I.R. GIUGLIANO - Via Circumvallazione - località Pontericcio, zona ASI, 80014 Giugliano in Campania (NA); S.T.I.R. TUFINO - Strada Provinciale per Visciano - loc. Schiava - Paenzano, 80030 Tufino (NA); SITO DI STOCCAGGIO PANTANO - Località Pantano, 80011 Acerra (NA); SITO DI STOCCAGGIO PONTERICCIO "DELL'AVERSANA" - Traversa Pontericcio - zona area ASI, 80014 Giugliano in Campania (NA); DISCARICA E SITO DI STOCCAGGIO CAVA GIULIANI - Via S. Maria a Cubito - loc. Masseria del Pozzo, 80014 Giugliano in Campania (NA); SITO DI STOCCAGGIO MASSERIA DEL RE - Località Masseria del Re, 80014 Giugliano in Campania (NA); SITO DI STOCCAGGIO CAIVANO "PASCAROLA" - Località Pascarola, 80023 Caivano (NA); DISCARICA CAVA SETTECAINATI - Via Grotta dell'Olmo - loc. Settecainati, 80014 Giugliano in Campania (NA); DISCARICA CHIAIANO "CAVA POLIGONO" - Via Cupa del Cane - loc. Chiaiano, 80145 -
Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2019
Ufficio del territorio di NAPOLI Data: 25/11/2019 Ora: 11.35.33 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2019 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. del n. del REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 COLLINE DI ROCCARAINOLA E VISCIANO COLLINE LITORANEE DI NAPOLI Comuni di: CASAMARCIANO, ROCCARAINOLA, TUFINO, VISCIANO Comuni di: BACOLI, BOSCOTRECASE, CASORIA, CERCOLA, MONTE DI PROCIDA, NAPOLI, OTTAVIANO, POLLENA TROCCHIA, PORTICI, POZZUOLI, ERCOLANO, SAN GIORGIO A CREMANO, SAN GIUSEPPE VESUVIANO, S SEBASTIANO AL VESUVIO, SANT`ANASTASIA, SOMMA VESUVIANA, TERZIGNO, TORRE DEL GRECO, VOLLA, TRECASE, MASSA DI SOMMA COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) AGRUMETO 90950,00 AGRUMETO IRRIGUO 96835,00 BOSCO CEDUO 9737,00 BOSCO D`ALTO FUSTO 6741,00 12412,00 CASTAGNETO 14766,00 12305,00 FRUTTETO 43870,00 57245,00 SI SI FRUTTETO IRRIGUO 62060,00 77361,00 INCOLTO PRODUTTIVO 2996,00 5029,00 INCOLTO STERILE 2354,00 3317,00 NOCCIOLETO 59385,00 SI SI 59385,00 NOCCIOLETO VIGNETO 52965,00 NOCETO 38199,00 44191,00 Pagina: 1 di 9 Ufficio del territorio di NAPOLI Data: 25/11/2019 Ora: 11.35.33 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2019 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. del n. del REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 COLLINE DI ROCCARAINOLA E VISCIANO COLLINE LITORANEE DI NAPOLI Comuni di: CASAMARCIANO, ROCCARAINOLA, TUFINO, VISCIANO Comuni di: BACOLI, BOSCOTRECASE, CASORIA, CERCOLA, MONTE DI PROCIDA, NAPOLI, OTTAVIANO, POLLENA TROCCHIA, PORTICI, POZZUOLI, ERCOLANO, SAN GIORGIO A CREMANO, SAN GIUSEPPE VESUVIANO, S SEBASTIANO AL VESUVIO, SANT`ANASTASIA, SOMMA VESUVIANA, TERZIGNO, TORRE DEL GRECO, VOLLA, TRECASE, MASSA DI SOMMA COLTURA Valore Sup. -
Statuto Comune S.Maria La Fossa
Regione Campania Provincia di Caserta COMUNE DI S. MARIA LA FOSSA STATUTO COMUNALE Approvato con delibera Consiglio Comunale n.4 del 28 gennaio 2000 e succ. mod. ed int. 1 Regione Campania Provincia di Caserta COMUNE DI S. MARIA LA FOSSA SOMMARIO TITOLO I PRINCIPI FONDAMENTALI ART. 1 DEFINIZIONE………………………………………………………………………………… 6 ART. 2 AUTONOMIA…………………………………………...……………………………………..6 ART. 3 SEDE E TERRITORIO COMUNALE……………………...………………………………….6 ART. 4 STEMMA-GONFALONE-FASCIA TRICOLORE DISTINTIVO DEL SINDACO………………………………..……………………………….7 ART. 5 CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI……………………..……………………………7 ART. 6 ASSISTENZA, INTEGRAZIONE SOCIALE EDIRITTI DELLE PERSONE HANDICAPPATE. COORDINAMENTO DEGLI INTERVENTI………………………...……………………….7 ART. 7 CONFERENZA STATO-CITTA’-AUTONOMIE LOCALI……..…………………………...7 ART. 8 TUTELA DEI DATI PERSONALI…………………………………..………………………..8 TITOLO II ORDINAMENTO STRUTTURALE CAPO I ORGANI E LORO ATTRIBUZIONI ART.9 ORGANI E LORO ATTIRBUZIONI………….……………………………………………….8 ART.10 DELIBERAZIONI DEGLI ORGANI COLLEGIALI…………………………………………8 ART.11 CONSIGLIO COMUNALE……………………………………………………………………8 ART.12 CONVALIDA E PROGRAMMA DI GOVERNO……………………………………………9 ART.13 SESSIONI, CONVOCAZIONI E FUNZIONAMENTO……………………………………..10 ART.14 NUMERO LEGALE PER LA VALIDITA’ DELLE SEDUTE……………………………...10 ART.15 ESERCIZIO DELLE POTESTA’ REGOLAMENTARE……………………………………11 ART.16 COMMISSIONI CONSILIARI PERMANENTI…………………………………………….11 ART.17 COSTITUZIONI DI COMMISSIONI SPECIALI…………………………………………...11 ART.18 INDIRIZZI PER LE NOMINE E LE DESIGNAZIONI…………………...………………...12 ART.19 I CONSIGLIERI -
AMBITO TERRITORIALE N 16 Comuni Di Calvizzano, Melito, Mugnano Di Napoli, Qualiano, Villaricca ASL NA 2 Nord Comune Capofila: Melito Di Napoli Legge 328/00
AMBITO TERRITORIALE N 16 Comuni di Calvizzano, Melito, Mugnano di Napoli, Qualiano, Villaricca ASL NA 2 Nord Comune capofila: Melito di Napoli Legge 328/00 Regolamento d’Ambito per il rilascio di autorizzazione al funzionamento e accreditamento delle strutture e dei soggetti che provvedono alla gestione e all’offerta del sistema integrato degli interventi e dei servizi sociali Premessa Il presente regolamento va a definire le modalità di concessione degli istituti dell’autorizzazione e dell’accreditamento delle strutture residenziali e semiresidenziali e dei soggetti che provvedono alla gestione e all’offerta del sistema integrato di interventi e servizi sociali, assumendo come principi generali quelli di cui: - alla Legge 8 novembre 2000 n. 328, “Legge quadro per la realizzazione di un sistema integrato di interventi e servizi sociali”; - al “Regolamento Regionale n. 6/2006 concernente i servizi residenziali e semiresidenziali per anziani,diversamente abili e minori”, pubblicato sul BURC n. 1 del 02/01/2007. - alla L.R. 11/2007 “Legge per la dignità e la cittadinanza sociale”. Attuazione della legge 8 novembre 2000, n.328, pubblicata sul BURC n° 57 del 31 ottobre 2007; - alla Delibera di Giunta Regionale n. 666 del 06/12/2011 “Linee guida dei servizi per la salute dei cittadini adulti sofferenti psichici. Criteri – modalità e tariffe per l’erogazione di prestazioni socio-sanitarie e sociali e sociali a carattere residenziale in favore di cittadini adulti con disagio psichico” pubblicato sul BURC n. 79 del 27/12/2011. - al “Regolamento 7 aprile 2014 ,n. 4 di attuazione della legge regionale 23 ottobre 2007,n.11 (legge per la dignità e la cittadinanza sociale. -
Ercolano, Naples
University of Bath PHD Civil society and the anti-pizzo movement: the case of Ercolano, Naples Bowkett, Chris Award date: 2017 Awarding institution: University of Bath Link to publication Alternative formats If you require this document in an alternative format, please contact: [email protected] General rights Copyright and moral rights for the publications made accessible in the public portal are retained by the authors and/or other copyright owners and it is a condition of accessing publications that users recognise and abide by the legal requirements associated with these rights. • Users may download and print one copy of any publication from the public portal for the purpose of private study or research. • You may not further distribute the material or use it for any profit-making activity or commercial gain • You may freely distribute the URL identifying the publication in the public portal ? Take down policy If you believe that this document breaches copyright please contact us providing details, and we will remove access to the work immediately and investigate your claim. Download date: 07. Oct. 2021 Civil society and the anti-pizzo movement: the case of Ercolano, Naples Christopher Bowkett A thesis submitted for the degree of Doctor of Philosophy University of Bath Department of Politics, Languages & International Studies September 2017 COPYRIGHT Attention is drawn to the fact that copyright of this thesis/portfolio rests with the author and copyright of any previously published materials included may rest with third parties. A copy of this thesis/portfolio has been supplied on condition that anyone who consults it understands that they must not copy it or use material from it except as permitted by law or with the consent of the author or other copyright owners, as applicable. -
N.Posiz. Punti Cognome Nome C.A.P. Comune Pr Indirizzo
COGNOME NOME COMUNE PR INDIRIZZO DATA PUNTI C.A.P. N.POSIZ. NASCITA 4003 04,70 ALIBERTI GAETANA 20 10 1962 84014 NOCERA INFERIORE SA PETROSINI 10 4004 04,70 SABIA FRANCESCO 13 11 1963 84047 CAPACCIO SA VIA CAPASSO 48 4005 04,70 CARAGLIA MICHELE 18 04 1966 83031 ARIANO IRPINO AV VIA DENTICE 8 4006 04,70 CIOLI MAURIZIO 15 08 1956 80100 NAPOLI NA LARGO VOLPICELLI 6/D 4007 04,70 CAPPIELLO SERAFINA 25 05 1957 80046 S.GIORGIO A CREMANO NA VIA PESSINA 57 4008 04,70 LUBRANODISCORPANIELL ENNIO 12 08 1965 80100 NAPOLI NA VIA G.IANNELLI 350 4009 04,70 LAURO LUIGI 31 12 1960 84012 ANGRI SA ENRICO SMALDONE 4010 04,70 MUCCIOLO ANTONIO 18 06 1965 84049 CASTEL SAN LORENZO SA VIA ROMA 16 4011 04,70 LEZZOCHE FRANCESCO PAOLO 14 09 1962 80029 S.ANTIMO NA ROSSINI 3 4012 04,70 PALMESE ALFREDO 21 01 1960 81100 CASERTA CE PETRARELLE 1 4013 04,70 TARANTINO ANNUNZIATA 28 12 1960 80034 MARIGLIANO NA DEL SOLE 24 4014 04,70 FORTE DOMENICO 12 06 1965 80100 NAPOLI NA PZZA PRINCIPE UMBERTO 14 4015 04,70 CUTILLO ERASMO 12 06 1962 82030 TORRECUSO BN VIA SAN LIBERO 4016 04,70 RAUCCI RITA 26 04 1958 81055 S.MARIA CAPUA VETERE CE G.NI.PAOLO I COO.FIORENTE 4017 04,70 OFFREDA ERNESTO 19 04 1968 81011 ALIFE CE L. VESSELLA 1 4018 04,70 VESCIO SALVATORE 02 04 1963 80100 NAPOLI NA VIA R.MARINARE 211 4019 04,70 LEPORE ENRICO 29 08 1955 83036 MIRABELLA ECLANO AV NAZIONALE 103 4020 04,70 AVELLA FELICE 29 04 1962 80035 NOLA NA A.LATERIZIO 65 4021 04,70 VITIELLO CIRO 13 11 1960 81030 CASTEL VOLTURNO CE VIALE EUROPA 30 4022 04,70 BOSSONE BENITO 07 05 1960 84032 BUONABITACOLO SA VIA -
Elenco Scuole Paritarie Dati Aggiornati Al 16/9/2005
Elenco Scuole Paritarie Dati aggiornati al 16/9/2005 Provincia di: CASERTA Codice scuola Denominazione scuola Indirizzo Comune CAP Sigla Prov. CE1A001009 ASILO INFANTILE"PRINCIPI DI VIA IACOBELLI, 8SI ALVIGNANO CE PIEMONTE" CE1A002005 GAETANO CECERE VIA NICOLA GAGLIONE N 46 MARCIANISE 81025 CE CE1A003001 LE PRIMULE VIA PROVINCIALE PER CAPUA 81043 CE S.ANGELO IN FORMIS,114 CE1A00500L GLI ORSETTI DEL CUORE VIA MADONNA DELLE GRAZIE CURTI 81040 CE N.10 CE1A00600C PRIMO SORRISO VIA GUGLIELMO MARCONI, XI CASAPESENNA 81036 CE TRAV., 4 CE1A008004 IL POSTO DELLE FRAGOLE VIA E.FERMI I TRAV. VITULAZIO 81050 CE CE1A00900X IL MONELLO VIA AMENDOLA,1 CASERTA CE - CE1A010004 BIM BUM BAM VIA FARDELLA,7 SANTA MARIA CAPUA 81055 CE VETERE CE1A01100X GIORNI LIETI VIA PISA ,6 SAN CIPRIANO D'AVERSA 81036 CE CE1A01200Q A.N.R.P. VIA PERLA GALLERIA C CENTRAL SANTA MARIA CAPUA 81055 CE PARK N. 6 VETERE CE1A01300G NUOVI ORIZZONTI VIA MARTIRI DEL DISSENSO N. 3 SANTA MARIA CAPUA 81055 CE VETERE CE1A015007 REGINA CARMELI CORSO ALDO MORO N. 273 SANTA MARIA CAPUA 81055 CE VETERE Pagina 1 di 20 Elenco Scuole Paritarie Dati aggiornati al 16/9/2005 Provincia di: CASERTA Codice scuola Denominazione scuola Indirizzo Comune CAP Sigla Prov. CE1A016003 SACRO CUORE VIA INA CASA N, 16 FALCIANO DEL MASSICO 81030 CE CE1A01700V ANTONIO AVETA VIA ALBANA N. 40 SANTA MARIA CAPUA 81055 CE VETERE CE1A01800P IL SOGNO DEI BIMBI VIA MARCONI N.39 LUSCIANO 81030 CE CE1A01900E PUFFILANDIA VIA MASSERIA BASSA LUSCIANO 81030 CE CE1A02100E BABIES GARDEN VIA CUCCIARELLA, N.109-111 MADDALONI 81024 CE CE1A02200A DON BOSCO VIA CAUDINA, II TRATTO MADDALONI 81024 CE CE1A023006 FONDAZIONE VILLAGGIO DEI RAGAZZI PIAZZA MATTEOTTI,8 MADDALONI 81024 CE CE1A024002 SAN MASSIMO VIA MASSIMO STANZIONE 55 ORTA DI ATELLA 81030 CE CE1A02500T LA SIRENETTA VIA MULINI MILITARI PAL. -
REGIONE CAMPANIA DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE Servizio Veterinario
Comune di Villa di Briano N°Smlslamento: PAP-00474-2019 AREA-AMMINISTRATIVA PIt.G.0005509/2019- E - 26/08/2019 13:11:11 Si attesta che il presente atto è stato affisso all'Albo Pretorio on-line REGIONE CAMPANIAdal 01/07/2019 al 31/07/2019 DIPARTIMENTO DI PREVENZIONEL'incaricato della pubblicazione ALDO SANTAGATA I I Servizio Veterinario - Settore Randagismo Via #iotto S. Maria C.V. (Ce) Tel. 0823/810274 Fax O8231587519 Al Direttore Dipartimento di Prevenzione Al Responsabile Servizio Veterinario - Sanità Animale LORO SEDI AI SINDACI DEI COMUNI di: inviata per posta elettronica Aversa Gricignano di Aversa Sant' Arpino Casaluce Cesa Succivo Teverola Carinaro Lusciano Parete lkntola Ducenta San Martellino Villa di Briano Frignano Casal di Principe Casapesenna Villa Literno San Cipriano di Aversa Caste1 Volturno Santa Maria La Fossa Grazzanise Cancello ed Arnone AL COMANDO STAZIONE DEI CARABINIERI di: inviata per posta elettronica Aversa Casal di Principe Sant' Arpino Villa Literno Gricignano di Aversa Frignano Grazzanise Tkntola Ducenta Castel Volturno Cancello ed Arnone Cesa Parete San Cipriano di Aversa San Marceliino AL COMMISSARIATO DI PUBBLICA SICUREZZA di: Aversa Castel Volturno Casapesenna AL COMANDO PROVINCIALE DEI VIGILI DEL FUOCO Caserta Oggetto: F: ospetti di pronta disponibilità notturna e festiva e di turnazione pomeridiana ai art. 16,18,82 D.L.vo 2701'87 e successive modifiche, relativi al mese di luglio e 1, inviata per posta elettronica. fiche, sono attribuite le funzioni di prevenzione collettiva di sanità pubblica; SIDERATO che tali funzioni sono da considerarsi necessarie ed essenziali e pertanto essere svolte 24 ore su 24; DERATO che a seguito di riorganizzazione interna alla ex A.S.L. -
PREFACE the Influence of Organised Crime in the Balkan Area, As Is Well
PREFACE The influence of organised crime in the Balkan area, as is well known, has reached levels that have required a considerable acceleration in efforts to combat this phenomenon. Albania is involved in many initiatives set up by the international community, which are matched by efforts at national level. In 2005, the Democratic Party achieved a decisive victory in the political elections with the support of its allies, making a commitment to reduce crime and corruption in the country. This victory, and more importantly the ordered transition of power which followed it, has been regarded at international level as an important step forward towards the confirmation of democracy. Despite the active presence of organised criminal groups over the territorial area and the influence exercised by them in the country's already critical social and economic situation, Albania, recognising the need to bring its legislation up to date and to strengthen the institutions responsible for fighting crime, has moved with determination in the direction of reform. With regard to bringing the legislation into line with international standards, we should remember that in 2002 Albania ratified the United Nations Convention against Trans National Organised Crime (UNTOC) and the relative additional protocols preventing the smuggling of migrants and trafficking of human beings. In February 2008 it also ratified the third and final protocol on arms trafficking. Since 1995, Albania has been a member country of the Council of Europe; in 2001 it became a member of the Group of States Against Corruption (GRECO) and in 2006 it also ratified the United Nations Convention Against Corruption (UNCAC). -
Journal of Cellular Physiology
Received: 30 September 2019 | Accepted: 11 November 2019 DOI: 10.1002/jcp.29399 ORIGINAL RESEARCH ARTICLE Blood screening for heavy metals and organic pollutants in cancer patients exposed to toxic waste in southern Italy: A pilot study Iris Maria Forte1 | Paola Indovina2 | Aurora Costa1 | Carmelina Antonella Iannuzzi1 | Luigi Costanzo3 | Antonio Marfella4 | Serena Montagnaro5 | Gerardo Botti6 | Enrico Bucci2 | Antonio Giordano2,7 1Cell Biology and Biotherapy Unit, Istituto Nazionale Tumori‐IRCCS‐Fondazione G. Pascale, I‐80131, Napoli, Italy 2Sbarro Institute for Cancer Research and Molecular Medicine, Center for Biotechnology, College of Science and Technology, Temple University, Philadelphia, Pennsylvania, PA 19122, USA 3ASL Napoli 2 Nord, Via Lupoli, Frattamaggiore, Naples, Italy 4SS Farmacologia clinica e Farmacoeconomia‐Istituto Nazionale Tumori‐IRCCS‐Fondazione G. Pascale, I‐80131, Napoli, Italy 5Department of Veterinary Medicine and Animal Productions, University of Naples “Federico II,” Napoli, Italy 6Scientific Direction, Istituto Nazionale Tumori‐IRCCS‐Fondazione G. Pascale, I‐80131, Napoli, Italy 7Department of Medical Biotechnologies, University of Siena, Italy Correspondence Antonio Giordano, MD, PhD and Enrico Bucci, Abstract PhD, Sbarro Institute for Cancer Research and In Italy, in the eastern area of the Campania region, the illegal dumping and burning of Molecular Medicine, Center for Biotechnology, College of Science and waste have been documented, which could potentially affect the local population’s Technology, Temple University, BioLife health. In particular, toxic waste exposure has been suggested to associate with Science Bldg. Suite 333, 1900 North 12th Street, Philadelphia, PA 19122. increased cancer development/mortality in these areas, although a causal link has not Email: [email protected] (A. G.) and yet been established. -
I Dossier Delle Città Metropolitane Città Metropolitana Di Napoli
I dossier delle Città Metropolitane Città metropolitana di Napoli I dossier delle Città Metropolitane Città metropolitana di Napoli Giovanni Vetritto ha concepito e curato i Dossier delle Città Metropolitane. E’ l’autore del capitolo 1 ed ha effettuato il redraft definitivo del testo. Fabio Guglielmi ha coordinato il gruppo di lavoro degli autori che hanno realizzato il dossier curando inoltre la supervisione dei testi, il layout e le tabelle ivi contenute. E’ inoltre l’autore dei paragrafi 2.1, 2.2, 2.3.2, 2.4, 2.6.1, 2.7, 4.4 e della Sintesi finale. Alessio Canzonetti è l’autore del paragrafo 2.6.3 e del capitolo3. Manfredi De Leo è l’autore dei 4.1, 4.2, 4.3, 4.5 e 4.6. Carmen Giannino è l’autrice del paragrafo 2.3.1. Sara Gualtieri ha realizzato le figure contenute nel testo ad eccezione di quelle contenute nel paragrafo 2.3.1 e nel capitolo 4. E’ altresì l’autrice dei paragrafi 2.5 e 2.6.2. La redazione del Dossier non sarebbe stata possibile senza il contributo alla concezione e alla realizzazione dell’ISTAT, di Invitalia e del Consorzio MIPA. © 2017 DARA. Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie Presidenza del Consiglio dei Ministri I dossier delle Città Metropolitane. Città metropolitana di Napoli I edizione, marzo 2017 ISBN 978-88-99919-02-3 2 I dossier delle Città Metropolitane Città metropolitana di Napoli Nota editoriale L’entrata in vigore della Legge 7 aprile 2014, n. 56 (c.d. Riforma Delrio) apre la strada a profondi cambiamenti sul piano del governo territoriale. -
Gruppo Di Supporto Provincia Di Napoli
PIANO DI EMERGENZA DI PROTEZIONE CIVILE PER GLI INCENDI DI INTERFACCIA GRUPPO DI SUPPORTO PROVINCIA DI NAPOLI MEMORANDUM HELP – DESK SUPPORTO AI COMUNI _______________________________________________________________________________ Giornate del 06 e 07 febbraio (c/o Direzione SIT-Provincia) : 5 comuni (Casalnuovo, Camposano, Ercolano, Casoria, Marigliano) Giornate del 12 e 14 febbraio (c/o Auditorium-Provincia) : 63 comuni (Riunione Tecnica Plenaria) Giornate del 26 e 27 febbraio (c/o Auditorium-Provincia) : 17 comuni 26/02 (Frattaminore,Portici, Casoria,Cicciano, Vico equense, Cercola,Roccarainola, Pimonte, Castellammare di Stabia, Napoli) 28/02 (Mariglianella, Pozzuoli, Casoria, Cicciano, S.Antimo, Visciano, Calvizzano) Giornate del 04 e 05 marzo (c/o Auditorium-Provincia) : 4 comuni 04/03 (Melito, Casoria) 05/03 (Torre del Greco, Acerra) Giornate del 18 e 20 Marzo (c/o Auditorium-Provincia) : 17 comuni 18/03 (Mariglianella, Crispano, S.Antimo, Bacoli, S.Anastasia,Piano di Sorrento, Pollena Trocchia, Cercola, Poggiomarino) 28/02 (Monte di Procida, Portici, Qualiano,Acerra, Nola, Afragola, S.Agnello. Visciano) Supporti telefonici : circa 50 contatti ed help-desk telefonici _______________________________________________________________________________ 02 aprile 2008 PIANO DI EMERGENZA DI PROTEZIONE CIVILE PER GLI INCENDI DI INTERFACCIA NOTA SULL’ATTIVITA’ DEL GRUPPO DI SUPPORTO DELLA PROVINCIA DI NAPOLI, NELL’ATTIVITA’ DI HELP-DESK AI COMUNI Con la costituzione del Gruppo di Supporto Provincia di Napoli, formato da tecnici dell’Amm.Provinciale di Napoli, dei VV.FF e del Corpo Forestale Stato, si è svolta nell’arco dei mesi di Febbraio e Marzo 2008, l’attività di Help –Desk ai Comuni nelle giornate programmate da calendario, così come concordato in sede di riunione Prefettizia. L’attività si è svolta nel corso di dieci intere giornate dedicate esclusivamente all’Help- Desk, presso gli uffici dell’Amministrazione Provinciale di Napoli di Via Don Bosco, attraverso l’utilizzo di spazi ed attrezzature dedicate (auditorium, sala informatica).