Hütten der Schweizer Alpen Cabanes des Alpes Suisses Capanne delle Alpi Svizzere Remo Kundert / Marco Volken

Hütten der Schweizer Alpen Cabanes des Alpes Suisses Capanne delle Alpi Svizzere

9. vollständig überarbeitete Auflage 9. édition complètement revue 9. edizione interamente riveduta

SAC Verlag Die Angaben in diesem Buch wurden mit grösstmöglicher Sorgfalt und nach Inhaltsverzeichnis bestem Wissen und Gewissen der Autoren zusammengestellt. Eine Gewähr für deren Richtigkeit wird jedoch nicht gegeben. Die Begehung der vorge- Table des matières schlagenen Zustiege erfolgt auf eigene Gefahr. Fehler, Ergänzungen oder Indice Änderungswünsche sind zu richten an: SAC-Verlag, «Hütten der Schweizer Alpen», Postfach, 3000 Bern 23.

Ce guide est le résultat de travaux de recherche sérieux et méticuleux. Toute Zum Geleit 8 erreur ou omission dans les informations ne saurait engager la responsabi- Préface 10 lité des auteurs. Le randonneur prend les itinéraires proposés à ses propres Prefazione 12 risques et périls. Les erreurs, les compléments d’information et les propo- sitions de changement sont à signaler aux Editions du CAS, «Cabanes des Alpes Suisses», case postale, 3000 Berne 23. Hinweise zum Gebrauch 15 Pour bien utiliser ce guide 25 Questa guida è il risultato di un accurato e meticoloso lavoro di redazio- Indicazioni per la consultazione 35 ne. Tuttavia si declina ogni responsabilità per eventuali imprecisioni. Chi affronta gli itinerari proposti, lo fa a suo rischio e pericolo. Errori, aggiunte o proposte di modifica vanno comunicate alle Edizioni del CAS, «Capanne Wir sind Gäste in der Natur 45 delle Alpi Svizzere», casella postale, 3000 Berna 23. Nous sommes les hôtes de la nature 48 Siamo ospiti della natura 51

Walliser Alpen Alpes valaisannes 54

Freiburger, Waadtländer und Berner Alpen Alpes fribougeoises, vaudoises et bernoises 132

Urner, Schwyzer und Unterwaldner Alpen 212

Glarner und St. Galler Alpen, Alpstein 254

Bündner Alpen Alpi grigionesi 286

Alpi ticinesi 338

9. Auflage / 9. édition / 9. edizione © 2011 SAC-Verlag, Bern Index © 2011 Editions du CAS, Berne Indice 408 © 2011 Edizioni del CAS, Berna Alle Rechte beim Schweizer Alpen-Club SAC Tous droits réservés par le Club Alpin Suisse CAS Ogni diritto riservato al Club Alpino Svizzero CAS Umschlaggestaltung / Conception de la couverture / Progettazione copertina: Buch & Grafik, Barbara Willi-Halter, Zürich Satz / Composition / Composizione: Marco Volken, Zürich Karten / Cartes / Cartine: Guido Köhler, Basel; Marco Volken, Zürich Druck / Impression / Stampa: Salvioni arti grafiche, Bellinzona Bindung / Reliure / Rilegatura: Eibert AG, Eschenbach Printed in Switzerland ISBN-Nr. 978-3-85902-346-8

5 Lohnerhütte SAC Indicazioni per la consultazione

Generalità Il presente libro fornisce in forma succinta le informazioni essenziali sulle capanne e sui rifugi del Club Alpino Svizzero CAS, nonché su un gran nume- ro di altre capanne di interesse alpinistico. Per facilitare la comprensione delle indicazioni in ogni lingua, si è fatto largo uso di simboli e di abbreviazioni. La leggenda riassuntiva in tedesco, france- se, italiano ed inglese si trova sui risvolti della copertina. Ove sono necessarie ulteriori spiegazioni scritte, esse sono date in due lin- gue: nella lingua della regione in cui è situata la capanna e in una seconda lingua nazionale. Molte indicazioni ci sono state fornite dai guardiani e dai proprietari e ven- gono riportate senza garanzia. Le capanne possono subire trasformazioni, indirizzi e periodi di presenza dei guardiani cambiano, talvolta persino le vie d’accesso. La rivista mensile del Club Alpino Svizzero «Le Alpi» comunica regolarmente eventuali cambiamenti riguardanti le capanne del CAS. Il sito www.sac-cas.ch riporta informazioni attuali, indicazioni circa l’accesso con mezzi di trasporto pubblici e permette inoltre di accedere con i suoi link alle pagine Web di numerose capanne, dove si trovano ulteriori informazioni. Questo libro viene ad aggiungersi alla Carta nazionale e alla letteratura spe- cializzata, e non a sostituirle. La Carta nazionale va consultata in ogni caso. Le vie d’accesso ad alcune capanne possono presentare serie difficoltà ad escursionisti poco esperti. Spesso esse attraversano ghiacciai, richiedono passo sicuro o non sono adatte a chi dovesse soffrire di vertigini. Per ogni capanna viene quindi indicata la difficoltà delle vie d’accesso.

Una capanna non è un albergo! Le capanne alpine, spesso situate in luoghi fuori mano, non possono dispor- re di tutte le comodità cui siamo abituati. Camere doppie e docce sono rare ed è difficile trovare un minimo di privacy, soprattutto quando la capanna è al completo. Il rispetto e la tolleranza verso gli altri sono le premesse per una pacifica convivenza di tante persone con mete e tempi differenti (arrampica- tori, escursionisti, alpinisti) in condizioni di spazio costrette. In molte capan- ne le direttive più importanti sono affisse e vanno rispettate. Lo stesso vale per i rifugi incustoditi dove manca la presenza coordinatrice del guardiano. Una capanna va sempre lasciata nello stato in cui è stata trovata e in cui si desidera trovarla. I propri rifiuti devono essere riportati a valle. Nelle capanne del CAS i soci del CAS e di alcune associazioni alpinistiche che hanno sottoscritto un accordo di reciprocità godono di prezzi di favore. Parimenti, i soci del CAS godono di agevolazioni nelle capanne di proprietà di queste associazioni e in numerose capanne di altre società. Le agevolazio- ni sono concesse solo se si è in grado di esibire una tessera di appartenenza alla rispettiva associazione valida. Chi è interessato a diventare socio del Club Alpino Svizzero può ottenere informazioni presso il segretariato, casella postale, 3000 Berna 23 oppure www.sac-cas.ch.

Capanna Piansecco CAS 35 Il manuale del pernottamento in capanna Nella maggior parte delle capanne è inoltre possibile acquistare panini, cioccolato, bastoncini energetici e altri spuntini per il giorno seguente. Il Capanne custodite te di marcia è spesso compreso nel prezzo di pernottamento. Il guardiano È vivamente consigliato prenotare quando si intende pernottare in una raccoglie le borracce la sera prima in modo da poterle consegnare piene la capanna, indipendentemente dal luogo e dal periodo scelto. mattina al momento della partenza. Durante il periodo custodito si telefona direttamente in capanna, quando il Gli alpinisti lasciano le capanne spesso prima dell’alba, quindi il silenzio not- guardiano è assente ci si rivolge agli altri numeri telefonici indicati. A inizio turno inizia alle 22.00. Quando ci si alza presto, è consigliabile preparare lo e fine stagione l’apertura della capanna e la presenza del guardiano possono zaino già la sera prima e uscire dalla stanza in silenzio senza svegliare gli altri dipendere sia dalle condizioni delle vie d’accesso sia da quelle meteorologi- ospiti. Per dormire meglio sono utili i tappi per le orecchie e un saccoletto di che. Annunciandosi per tempo si ottengono pure informazioni utili a questo seta o di cotone leggero. riguardo. L’orario per la colazione va fissato col guardiano la sera prima. Nelle capanne Avendo prenotato si è anche tenuti a disdire la propria prenotazione nel frequentate principalmente da escursionisti di regola si fa colazione tra le caso in cui si dovesse rinunciare alla gita. La disdetta della prenotazione per 6.30 e le 8.00 circa. Dopo colazione, i guardiani hanno bisogno di tempo per tempo è gratuita in tutte le capanne del CAS e nella maggioranza delle altre sistemare le stanze, prima dell’arrivo dei prossimi ospiti. Perciò è importante capanne. Tuttavia il guardiano ha il diritto di richiedere un risarcimento nel liberare le stanze subito dopo la colazione senza dimenticare di piegare le caso di un «no-show», se non ci si presenta senza disdire in tempo utile la coperte. prenotazione. Tutti i visitatori sono pregati di riportare a valle i propri rifiuti e di usare con Gli scarponi, bastoni, ramponi, piccozze e simili vanno depositati nell’appo- parsimonia acqua, elettricità e legna. I guardiani vi spiegheranno volentieri sito locale quando si arriva in capanna. Di regola vi si trovano delle ciabatte l’importanza di questi beni primari. o altre calzature da portare in capanna. È vietato accedere ai dormitori con gli scarponi. Capanne non custodite In seguito ci si rivolge ai guardiani. Sono loro che indicano i posti a dormire. Tutte le capanne del CAS e alcune altre capanne dispongono di un locale Occorre inoltre registrarsi sul libro della capanna. Se la capanna è completa invernale che rimane aperto anche durante il periodo in cui la capanna non o se si intende partire molto presto la mattina seguente capita di dover sal- è custodita. Il locale invernale di regola offre una dozzina di posti a dormire, dare già adesso i conti per il pernottamento e la mezza pensione, altrimenti con materassi e coperte di lana, una stufa per riscaldare e cucinare, legna questo si fa al momento della partenza. da ardere, padelle, piatti e posate. A volte sono disponibili alcune bevande «self-service». Per evitare discussioni, è opportuno chiedere al guardiano dove appendere eventuali indumenti bagnati da asciugare. È consigliabile annunciarsi anche quando si ha l’intenzione di visitare una capanna non custodita. Ci si possono risparmiare delle brutte sorprese, Condizioni permettendo, il telefono della capanna è a disposizione degli semmai la capanna fosse già occupata interamente da un gruppo. Inoltre ospiti che però devono pagare alcuni franchi di tassa, dato che spesso si si da la possibilità ai custodi della capanna di coordinare i pernottamenti e tratta di telefoni con un collegamento via radio. In ogni caso occorre annun- i rifornimenti. Lo spazio limitato in un locale invernale presuppone da parte ciarsi dal guardiano per utilizzare il telefono. Non in tutte le capanne si ha di tutti i visitatori un grande grado di rispetto e tolleranza nei confronti degli ricezione coi telefoni portatili. altri utenti. Chi lascia il rifugio per ultimo è responsabile che sia lasciata in ordine e pulita, e anche qui vale la regola che ognuno deve riportare a valle In alcune capanne occorre pagare per l’acqua, specie se il guardiano deve i propri rifiuti. sciogliere della neve o far bollire acqua torrentizia. In alta montagna l’acqua è un bene particolarmente prezioso e quindi non sempre può essere gratis. Spesso occorre prendere l’acqua in un torrente o sciogliere della neve per ottenerla. È più efficace riscaldare con legna tagliata fine che non con grandi La cena è servita all’orario stabilito dai guardiani, di regola intorno alle 18.30. pezzi, e cucinare col coperchio sulla pentola necessita fino al 70% in meno di Normalmente la cena consiste di una minestra seguita da un piatto principa- energia. Si possono lasciare viveri nel rifugio invernale, ma devono essere le. Spesso e volentieri si finisce con un dolce. Ai vegetariani raccomandiamo viveri che non vanno a male e che possono essere utili ai prossimi ospiti. di informare i guardiani già al momento della prenotazione o al più tardi quando si arriva in capanna. Il pagamento si effettua tramite i bollettini di versamento che si trovano nel rifugio, altrimenti si possono depositare i soldi in contanti nella cassa utiliz- Fino ad alcuni anni fa era consuetudine portare con se i propri pasti da zando le apposite buste. Purtroppo capita che molti visitatori non paghino la consumare in capanna, e tuttora non esiste alcun obbligo di consumazione tassa quando la capanna non è custodita. La conseguenza logica di questo nelle capanne. Ultimamente è però divenuto uso comune consumare pasti comportamento è che in un futuro prossimo molti rifugi invernali rimarran- offerti dal guardiano, soprattutto in capanne molto frequentate. Il costo è no chiusi, come per altro è già il caso negli altri paesi alpini. spesso inferiore a quello di un pasto simile in valle. I proventi di pasti e bibite costituiscono la fonte di guadagno principale dei guardiani, siccome le tasse di pernottamento di regola spettano all’associazione proprietaria. Per la consumazione di pasti offerti dal guardiano è vivamente consiglia- ta una prenotazione in anticipo; per gruppi numerosi questa è d’obbligo. Ovviamente, chi preferisce consumare le proprie provviste è pregato di riportarne a valle i rifiuti.

36 37 Simboli e abbreviazioni d Mezza pensione Nome della capanna Questo simbolo indica che in presenza del guardiano vi è un servizio di In generale è stato adottato il nome usuale indicato dal proprietario, che tal- mezza pensione dietro prenotazione. Il simbolo sbarrato significa che non vi volta può differire da quello riportato nella Carta nazionale. Eventuali nomi è servizio di mezza pensione. supplementari sono indicati fra parentesi.

Carte di credito Altitudine e coordinate + / Questo simbolo indica che si accettano carte di credito per il pagamento di Le indicazioni di altitudine si basano sull’ultima edizione della Carta naziona- pernottamenti e consumazioni quando il guardiano è presente in capanna le in scala 1 : 25 000 o su una stima, dove manca un’indicazione. [VI=Visa, MC=Eurocard/Mastercard, AX= American Express]. Se il simbolo è I due numeri a sei cifre riportati sotto l’altitudine indicano la posizione della cancellato la fattura va pagata in contanti. capanna sulla base della rete chilometrica delle coordinate nazionali svizze- re. Le coordinate sono di regola arrotondate a 10m. Per dettagli al riguardo rimandiamo ai testi specializzati (p.es. Martin Gurtner, Lecture de cartes, ° Piumini Edizioni del CAS). Questo simbolo indica che durante il periodo custodito i posti letto hanno i piumini invece delle coperte di lana. Quando il simbolo è interrotto da una Carta nazionale linea tratteggiata verticale significa che i piumini non sono disponibili in ( tutti i posti letto, quando invece il simbolo è cancellato si dorme tutti nelle Il presente libro si basa sull’edizione della Carta nazionale in scala 1 : 25 000 coperte di lana. in vigore al momento di stampa. Vengono indicati numero e nome del foglio in scala 1 : 25 000 e 1 : 50 000 su cui appare la capanna. Tuttavia è possibile che le vie d’accesso e le traversate menzionate si trovino anche su fogli g Cucinare in assenza del guardiano adiacenti. Questo simbolo indica che quando la capanna non è custodita è a disposizio- ne una cucina con combustibile e pentole. Il simbolo sbarrato significa che ) Telefono non vi è possibilità di cucinare. Questo numero indica il recapito telefonico della capanna durante il periodo di presenza dei custodi, spesso questo numero è in funzione anche quando h Illuminazione non sono presenti i guardiani. Questo simbolo indica che la capanna dispone di un impianto d’illuminazio- ne elettrico, a candele o a lampade a petrolio. Il simbolo sbarrato significa che in capanna non vi è luce. = Proprietario Questo simbolo indica i proprietari della capanna. Per riservazioni e informa- zioni vanno tuttavia contattate le persono indicate alla voce corrispondente. ! SOS Indica la presenza di un telefono o un ricetrasmettitore di emergenza utilizza- bile anche nel periodo non custodito per chiamare i soccorsi quali la polizia, a Posti letto colonna di soccorso o la Rega (soccorso eliportato). Se il simbolo è cancel- Il simbolo riporta nella parte superiore il numero di posti letto quando la lato significa che in capanna non ci sono possibilità di allarmare i soccorsi. capanna è custodita, e in quella inferiore i posti quando la capanna è incu- stodita. £ Ricezione telefonia mobile Indica che la capanna si trova in una zona con ricezione per la telefonia mobi- b Bibite le sulla rete Swisscom. Se in capanna stessa non si ha ricezione, ma nelle Questo simbolo indica che in capanna vi sono bibite in vendita. Il simbolo vicinanze della capanna (2–3 minuti a piedi) si trova un punto con ricezione, sbarrato significa che le bibite devono essere portate con sé. questo è indicato dall’aggiunta di: 2’–3’. Il simbolo è cancellato se al momen- to della messa in stampa di questa guida non c’era ricezione nemmeno nelle vicinanze della capanna. c Pasti semplici Questo simbolo indica che in presenza del guardiano si possono ottenere pasti semplici. Il simbolo sbarrato significa che i pasti devono essere portati con sé.

38 39 Accessi L Palestra di roccia, difficoltà minime e massime Gli accessi sono numerati e riportati sulle carte sinottiche. L’ordine della Questo simbolo indica che nei dintorni della capanna vi sono una o più numerazione non corrisponde necessariamente a difficoltà o tempi di per- palestre di roccia. Le cifre indicano le quotazioni minime e massime degli correnza crescenti, e tantomeno all’abitualità degli accessi. Eventuali altre itinerari nella scala francese. Il simbolo sbarrato significa che nei dintorni varianti di accesso non descritte in questo volume si trovano nelle rispettive della capanna non vi sono palestre di roccia. guide del CAS. k Palestra di roccia per bambini 5 Accesso estivo Questo simbolo indica che nei dintorni della capanna vi sono una o più Questo simbolo si riferisce a una via d’accesso agibile in estate e in autunno, palestre di roccia adatte ai bambini, con itinerari particolarmente sicuri e ovvero quando il percorso è generalmente privo di neve ed esente da perico­ chiodatura ravvicinata. Il simbolo sbarrato significa che nei dintorni della lo di valanghe. capanna non vi sono palestre di roccia per bambini.

9 Accesso invernale Periodi di apertura e di presenza del guardiano Questo simbolo si riferisce a una via d’accesso agibile con gli sci in inverno e/o in primavera, in condizioni di neve e di rischio di valanghe favorevoli. La mancanza di un avvertimento esplicito su zone a rischio non significa che I II III IV V VI VII VIII IX X XI XII l’accesso sia agibile anche durante periodi di pericolo di valanghe. A secon- Questo elemento indica nella parte superiore i periodi di apertura della da della situazione potrà rivelarsi opportuno deviare dall’itinerario descritto. capanna, in quella inferiore i periodi di presenza del guardiano. Le vie d’accesso invernali sono adatte soltanto a scialpinisti esperti e ben equipaggiati. I colori della parte superiore significano che la capanna è: sempre aperta aperta saltuariamente (a giorni, dietro richiesta, deposito chiavi) 1 Accesso estivo e invernale chiusa Questo simbolo si riferisce a una via d’accesso agibile di regola sia d’estate, sia d’inverno. Ciò non significa necessariamente che l’itinerario sia percor- I colori della parte inferiore significano che la capanna è: ribile tutto l’anno. A titolo d’esempio, gli accessi estivi/invernali a molte incustodita ca­panne situate in alta montagna non sono percorribili in principio d’inverno parzialmente custodita (a giorni, dietro richiesta ecc.) a causa del pericolo di crepacci nascosti. sempre custodita

I periodi di apertura e di custodia variano frequentemente e hanno carattere Descrizioni degli itinerari orientativo; specialmente all’inizio e alla fine della stagione dipendono pure Le vie d’accesso alle capanne sono spesso segnate, d’inverno talvolta per- dalle condizioni climatiche. Consigliamo vivamente di informarsi sempre in sino con dei paletti, ma ciò non sostituisce una descrizione dettagliata degli anticipo, soprattutto se la capanna è solo parzialmente aperta o custodita. A itinerari. Di regola la descrizione parte dalla fermata dei trasporti pubblici più titolo di esempio, l’elemento raffigurato qui di sopra va letto come segue: idonea e si attiene, nella nomenclatura, ai toponimi ed alle quote della Carta •inizio febbraio – metà maggio: capanna sempre aperta, parzialmente custo- nazionale 1 : 25 000. I simboli complementari D o E indicano che il punto dita di partenza è pure raggiungibile in funivia/seggiovia o sciovia. •metà maggio – fine giugno: capanna sempre aperta, incustodita •inizio luglio – fine settembre: capanna sempre aperta, sempre custodita •inizio – fine ottobre: capanna parzialmente aperta, parzialmente custodita Classificazione delle difficoltà •inizio novembre – fine gennaio: capanna chiusa, incustodita Le vie d’accesso sono valutate secondo le scale di difficoltà escursionistiche, alpinistische e scialpinistiche del Club Alpino Svizzero. Le difficoltà indicate valgono per condizioni ambientali favorevoli, e possono aumentare rapida- Indirizzi mente in caso di nebbia, vento, pioggia, neve o altre condizioni sfavorevoli. Queste voci riportano gli indirizzi e i recapiti telefonici dei guardiani, delle La valutazione di una via d’accesso è determinata dal passaggio più impe- persone addette a informazioni e prenotazioni, nonché di chi è a carico delle gnativo. Le abbreviazioni utilizzate sono riassunte alla pagina seguente: chiavi depositate. I simboli utilizzati sono i seguenti:

Q Guardiano s Riservazioni

R Informazioni r Deposito chiavi

40 41 Escursionismo Percorsi alpinistici / scialpinistici Grado Sentiero, terreno Requisiti Esempi L (F) facile (alta montagna/scialpinismo) Queste indicazioni di difficoltà si riferiscono a vie d’approccio di carattere alpino su ghiacciai, nevai WS (PD) poco difficile T1 Sentiero ben tracciato. Nessuno, anche con scarpe Läntahütte, Vermigel­ ripidi, creste, roccia oppure su terreni potenzialmente da ginnastica. hütte, Cabane du Mont ZS (AD) abbastanza difficile esposti a valanghe nel periodo invernale. Di conse- Escursione Se segnalato a norma FSS: giallo. Fort, Cabane Mont Rai­ guenza sono indispensabili un’attrezzatura alpina e Orientamento facile, percor- S (D) difficile Terreno piano o poco inclinato, meux, Capanna Pairolo, delle conoscenze adatte. ribile di regola anche senza senza pericolo di cadute esposte. Capanna Cadagno cartina topografica. T2 Sentiero con tracciato evidente. Passo sicuro, scarponcini da Wildhornhütte, trekking consigliati. Berg­see­hütte, Escursione Se segnalato: bianco-rosso-bianco. Cabane Arpittettaz, di montagna Capacità elementari Terreno a tratti ripido, pericolo di Cabane de Moiry, d’orientamento. cadute esposte non escluso. Capanna Cristallina, 1, 2, 3 Capanna Piansecco T3 Singoli tratti senza traccia visibile Passo sicuro. Buoni scarponi Bietschhornhütte, Il simbolo 1 indica che l’itinerario attraversa ghiacciai o nevai. Il simbolo 2 Escursione sul terreno. Passaggi esposti pos- da trekking. Martinsmadhütte, indica la presenza di protezioni artificiali, come scale e corde fisse. Il simbolo sono essere assicurati con corde Bivouac du Dolent, di montagna Discrete capacità 3 significa che l’itinerario percorre un tunnel o cunicolo non illuminato, o catene. Eventualmente bisogna Pas d’Encel–Col de impegnativa d’orientamento. servirsi delle mani per l’equilibrio. Susanfe–Salanfe, dove una lampadina tascabile può rivelarsi utile. Esperienza elementare Capanna Cognora, Se segnalato: bianco-rosso-bianco. dell’ambiente alpino. Capanna Ribia Singoli passaggi con pericolo di cadute esposte, pietraie, versanti Tempi di marcia erbosi senza traccia e cosparsi di roccette. I tempi indicati sono valori medi per persone allenate, con sacco da monta- T4 Sentiero non necessariamente Dimestichezza con terreni Schreckhornhütte, gna. Per gli accessi percorribili sia in estate che in inverno i tempi dati sono Itinerario alpino tracciato. A tratti bisogna servirsi esposti. Scarponi da trekking Dossen­hütte, quelli estivi; d’inverno difficoltà e tempi possono differire notevolmente. delle mani per la progressione. robusti. Mischabelhütte, Cabane de Bertol, Se segnalato: bianco-blu-bianco. Buone capacità Cabane de Saleinaz, d’orientamento e di valutazio- Terreno abbastanza esposto, pen- Piz Terri dalla Capanna ne del terreno. yY Fermate dei trasporti pubblici estate / inverno dii erbosi delicati, versanti erbosi Motterascio cosparsi di roccette, facili nevai, Esperienza alpina. In caso di Sotto questa voce figurano le fermate dei servizi di trasporto pubblici (treno, passaggi su ghiacciai scoperti. brutto tempo una ritirata può bus, taxi, funivie, sciovie) più adatte per le vie d’accesso indicate. rivelarsi difficile. T5 Spesso senza traccia. Singoli facili Scarponi da montagna. Arbenbiwak, passaggi d’arrampicata. Stockhornbiwak, A Treni. In questa categoria rientrano anche le funicolari. Itinerario alpino Ottime capacità Salbitbiwak, impegnativo Se segnalato: bianco-blu-bianco. d’orientamento, sicurezza B Bus. Anche bus locali che non figurano nell’orario ferroviario uffi- Cabane de la Dent nella valutazione del terreno. ciale. Informazioni presso gli enti turistici locali. Terreno esposto, impegnativo, Blanche, ripidi versanti erbosi cosparsi di Buona esperienza alpina. Pass Cacciabella Sud C Taxi. Queste strade non sono necessariamente aperte al traffico roccette. Nevai e ghiacciai con Conoscenze base dell’impiego privato, talvolta sono percorribili soltanto dietro permesso specia- pericolo di scivolamento. di corda e piccozza. le. Il sito www.alpentaxi.ch offre un elenco di numerosi servizi taxi disponibili nelle regioni alpine. T6 Generalmente senza traccia. Eccellenti capacità Eiger-Ostegghütte, D Funivie e seggiovie. Per impianti che non figurano nell’orario ferro- Itinerario alpino Passaggi di arrampicata fino al d’orientamento. Glärnisch Guppengrat, II. grado. Sex Rouge–Refuge difficile Ottima esperienza alpina e viario ufficiale viene pure indicato il recapito telefonico. de Pierredar, Di regola non segnalato. dimestichezza nell’uso di Sciovie. In funzione solo nella stagione invernale. Via Alta della Verzasca E materiale tecnico d’alpinismo. Terreno spesso molto esposto. Versanti erbosi misti a roccette delicati. Ghiacciai con accentuato pericolo di scivolamento. z Traversate Questa voce elenca una scelta di traversate verso altre capanne o località. Note relative all’applicazione della scala Alcune di queste traversate richiedono tuttavia esperienza ed un equipaggia- Le classificazioni degli itinerari escursionistici e alpini si riferiscono a condizioni favorevoli: bel tempo, buona mento d’alta montagna. Ulteriori informazioni si trovano nelle guide del CAS visibilità, terreno asciutto, copertura nevosa adeguata (risp. assente) ecc. della rispettiva regione. Ghiacciai «escursionistici» sono considerati quei ghiacciai che in estate di regola non sono coperti di neve, dove eventuali crepacci possono pertanto essere facilmente riconosciuti ed aggirati senza pericolo di caduta. (È il caso per l’accesso a diverse capanne.) In condizioni tali non è quindi necessaria un’attrezzatura d’alta montagna. Va da sé che questi ghiacciai possono richiedere però, in caso di condizioni sfavorevoli, un equi- paggiamento alpinistico base (materiale per l’incordamento, ramponi) e le conoscenze relative al suo impiego. Un grave equivoco, origine frequente di situazioni pericolose, è la convinzione che l’escursionismo finisca laddove inizia la scala d’alta montagna (F, PD, AD ecc.). In realtà, gli itinerari alpini di grado superiore (T5, T6) sono spesso molto più impegnativi per esempio di un percorso d’alta montagna di tipo F. Una differenza fondamentale risiede nel fatto che, al contrario del percorso d’alta montagna facile, l’itinerario di tipo T5 o T6 (EI nella vecchia scala) si svolge su terreni che di regola non permettono di assicurarsi con una corda o altri mezzi, richiedendo quindi un’assoluta padronanza nella progressione e un ottimo livello non solo tecnico, ma anche mentale. Esempi caratteristici sono pendii erbosi estremamente ripidi, versanti cosparsi di roccette poco solide o passaggi lungo creste molto esposte. Considerate le connotazioni molto differenti di un itinera- rio di «escursionismo estremo» e di un percorso d’alta montagna non è possibile compararne le difficoltà, ma in linea di massima l’impegno di un itinerario di tipo T6 è paragonabile a quello di un percorso d’alta montagna di difficoltà PD o AD–!

42 43 Walliser Alpen Alpes valaisannes

Cabane de Moiry CAS Walliser Alpen Alpes valaisannes

Oberaarjoch Gspaltenhorn Rottal Marrindes Blümlisalp Bounavaux Fromatt Finsteraarhorn Doldenhorn Schmadri Konkordia Galmihorn Lohner Mutthorn Fründen Winteregg Hollandia Mittelaletsch Videmanette Balmhorn Burg Ammerten Anen Oberaletsch Schwarenbach Märjelen Fluhsee Lötschenpass Fusshorn Mittlenberg Wildhorn Lämmeren Bietschhorn Baltschieder Wildstrubel Binntal Diablerets Gelten Stockhorn Audannes Pierredar Violettes Wiwanni Bortel Prarochet Monte-Leone Plan Névé

Tourche Rambert

Chalin Neuf Fenestral Becs de de Zen Antème Bosson Dents Sorniot Turtmann Topali Laggin Bonaveau du Midi Demècre Bordier Weissmies Tracuit Hohsaas Susanfe Salanfe Mischabel Arpitettaz Europa Almageller Mont Fort Moiry Schalijoch Dom Längfluh Prafleuri Aig. Petit Kin Rouges Mountet Weisshorn Mischabeljoch Louvie Dt Blanche (Col) Mountet Rothorn Täsch Britannia Trift Pantalons Dix Tsa Col de Brunet Blancs Arben Trient Orny Bertol Mille Schönbiel Fluhalp Vignettes Saleinaz FXB Panossière Hörnli Envers des Gandegg Dorées Bouquetins Monte-Rosa Chanrion Dt Blanche Teodulo A Neuve Valsorey

Solvay Matterhorn Singla Carrel Musso Testa Grigia Dolent Vélan Margherita

reproduziert mit Bewilligung des Bundesamtes für Landestopographie vom 17.4.1998 Cabane de Susanfe CAS Täschhütte SAC

Randa Domhütte Europa- Dom Vérossaz hütte Val d’Illiez St-Maurice Täschhorn Kinhütte Berghaus Mischabel- Mex Längfluh Champéry jochbiwak Ref. de Chalin Täsch 1 Alphubel i Mid Cab. d’Antème u d Mittel s t Ref. des Dents du Midi Täschalp n Täschhütte Allalin e Ref. de D 1 Bonaveau Aub. de Salanfe 2 Allalinhorn Van d’en Haut 3 Cabane de Susanfe Rimpfischhorn 2 Unterrothorn 3 Golettaz Zermatt Tour Sallière Mont Ruan Sunnegga Les Marécottes Salvan Berghaus Fluhalp Strahlhorn

Susanfe de Cab.eps Täschhütte.eps 2102 m 1324 Barberine 2701 m 1328 Randa / 558.220 / 109.910 ( 282 Martigny / 630.300 / 100.080 ( 284 Mischabel 024 479 16 46 CAS Yverdon 027 967 39 13 SAC Uto ) = 1400 Yverdon ) = 8000 Zürich

72 80 abcd-°gh!¶OK30 abcd-§gh!£lK16

I II III IV V VI VII VIII IX X XI XII I II III IV V VI VII VIII IX X XI XII

Debossens Fabienne, Chemin de la Bourgade 13 B, 1967 Bramois André Lerjen, Haus Lerjen, 3920 Zermatt W 079 478 57 30 / 079 478 57 30 W 027 967 53 63 (Tel+Fax) [email protected] www.taeschhuette.ch @ www.susanfe.ch @ Champéry - Grand Paradis - Refuge de Bonaveau - Pas d’Encel Täsch - Eggenstadel - Täschalp 5 (T3, 2, 3 h 30’) 1 (T2, 1 h 30’ von Täschalp, 4 h von Täsch) Salvan - Van d’en Haut - Lac de Salanfe - Salanfe - Col de Susanfe Zermatt oder Sunnegga - Europaweg - Täschalp 2 (T3, 4 h 30’ de Van d’en Haut, 6 h de Salvan) 6 (T2, 3 h 30’ von Sunnegga, 5 h von Zermatt) Les Marécottes - La Creusaz - Golettaz - La Golette - Combe de la Blauherd oder Unterrothorn - Flue - Pfulwe / P.3155 - Mellichsand * Golette - Creux Château - Col de Susanfe (WS, 4 h 30’ de Golettaz) 3 (T4, 5 h) Champéry (A), Van d’en Haut (B), Salvan (A) Täschalp (C), Täsch (A), Sunnegga (A), Zermatt (A), y y Blauherd (D), Unterrothorn (D) Y Van d’en Haut (C), Salvan (A), Golettaz (E), La Creusaz (D) Y Täsch (A), Blauherd (D), Unterrothorn (D) Col de Susanfe - Salanfe (- Refuge des Dents du Midi) - Täschalp - Europaweg (- Kinhütte) - Europahütte - Domhütte; z Col du Jorat - Mex - Vérossaz; Pas d’Encel - Cabane d’Antème; z Alphubeljoch - Berghaus Längfluh - Saas Fee; Allalinpass - Salanfe - Col d’Emaney - Les Marécottes ou Lac d’Emosson; Britanniahütte - Saas Almagell oder Saas Fee Col de la Tour Sallière - Lac d’Emosson: Col des Ottans - Chalets de la Vogealle - Nambride

116 117 Freiburger, Waadtländer und Berner Alpen Alpes fribourgeoises, vaudoises et bernoises

Konkordiahütte SAC Freiburger, Waadtländer und Berner Alpen Alpes fribourgeoises, vaudoises et bernoises Brisen

Rugghubel Hefti Brunni Chlus

Grassen Hohgant Steinalp Sustli

Windegg Broch Engelhorn Tierbergli Trift Männdlenen Rosenlaui Chelenalp Dossen Gelmer Damma Lobhorn Gleckstein Albert-Heim Niderhorn Gauli Eiger-Ostegg Grueben Mittellegi Schreckhorn Sidelen Guggi Bächlital Tiefenbach Grat Aar Grubenberg Rotstock Silberhorn Bergli Lauteraar Mönchs- Grimselblick Blümlis- Rottal Finsteraar- joch Oberaarjoch Fromatt alp Gspaltenhorn horn Bounavaux Marrindes Piansecco Doldenhorn Schmadri Konkordia Mutthorn Lohner Galmihorn Fründen Hollandia Mittelaletsch Winteregg Corno-Gries Videmanette Burg Schwarenbach Balmhorn Anen Oberaletsch Ammerten Märjelen Fluhsee Bietschhorn Fusshorn Lötschen- Mittlenberg Wildhorn Lämmeren pass Baltschieder Wildstrubel Binntal Gelten Stockhorn Diablerets Wiwanni Pierredar Audannes Violettes

Prarochet Bortel

Monte-Leone Plan Névé

Tourche Rambert

Fenestral de Zen Neuf Becs de Bosson Topali Demècre Turtmann Laggin Sorniot Bordier Weissmies Hohsaas Tracuit Mischabel Europa Almageller Arpitettaz Dom

reproduziert mit Bewilligung des Bundesamtes für Landestopographie vom 17.4.1998 Lämmerenhütte SAC Lauteraarhütte SAC

Adelboden Kandersteg Wetterhorn Lohnerhütte Gelmerhütte Winter- Gaulihütte egghütte Handegg Unter dem Birg Gruebenhütte Gr. Lohner Sunnbüel Engstligenalp 2 Ewigschneehorn Bächlitalhütte Ammertenhütte Berghotel Schwarenbach Lauteraarhütte Lauteraarhorn Hospiz 3 1 u b e l Grimselblick s t r Fluhseehütte d l Aarbiwak i Gemmipass Grimsel- W 2 pass Lämmerenhütte Finsteraarhorn 1 Oberwald Daubenhorn Wildstrubelhütte Leukerbad Oberaarjochhütte

Cab. des Violettes Galmihornhütte

Lauteraarhütte.eps 2501 m 1267 Gemmi 2392 m 1250 Ulrichen / 610.450 / 138.780 ( 263 Wildstrubel / 660.080 / 157.940 ( 265 Nufenenpass 027 470 25 15 SAC Angenstein 033 973 11 10 SAC Zofingen ) = 4000 Basel ) = 4800 Zofingen

96 40 abcd:°gh!£Lk10 abcd-figh!¶LK28

I II III IV V VI VII VIII IX X XI XII I II III IV V VI VII VIII IX X XI XII

Zustieg 1: Leukerbad - Gemmipass im Winter nur mit D Toni Mettler, Hauptstrasse 13, 5742 Kölliken p Accès 1: Leukerbad - Gemmipass en hiver seulement en D W 062 723 30 88 Barbara & Christian Wäfler, Lismiweg 3, 3715 Adelboden www.haslihuetten.ch W 033 673 30 10 (Tel+Fax) @ www.sac-zofingen.ch Urs Karrer, Ahornweg 45, 3095 Spiegel b. Bern Grimsel Hospiz - Meder - Unteraargletscher - Triftleni R 031 971 01 49 / 031 333 48 20 5 (T3, 4 h 30’) www.laemmerenhuette.ch Grimselpass - Berghaus Oberaar - Oberaarbach - Unteraargletscher - @ 0 Triftleni (Grimselsee gefährlich / dangereux) (ZS, 1, 5 h) Leukerbad - Gemmipass - Lämmerenboden Grimsel Hospiz (B) 1 (T2, 2, 1 h 30’ von der Gemmi, 4 h 30’ von Leukerbad) y Kandersteg - Sunnbüel - Schwarenbach - Daubensee oder Lämme­ Guttannen (B), Handegg (C), Gerstenegg (D 033 982 26 26), 2 renplatten (T2, 2, 4 h von Sunnbüel, 6 h 30’ von Kandersteg) Y Oberwald (A) Engstligenalp - Chindbettipass - Tälligletscher - Lämmerental Fellenberglicken - Bächlitalhütte; Hiendertelltijoch oder Hubeljoch 3 (T4, 1, 4 h) z oder Gaulipass - Gaulihütte; Scheuchzerjoch - Oberaarjochhütte; Finsteraargletscher (- Aarbiwak) - Strahleggpass oder Finsteraarjoch Gemmipass (D), Leukerbad (B), Sunnbüel (D), Kandersteg (A), - Schreckhornhütte; Lauteraarsattel - Glecksteinhütte; Agassizjoch - y Engstligenalp (D) Finsteraarhornhütte Gemmipass (D), Sunnbüel (D), Kandersteg (A), Y Engstligenalp (D) Wildstrubel - Fluhseehütte - Lenk; Wildstrubel - Ammertenhütte; z Wildstrubel oder Schneejoch - Glacier de la Plaine Morte - Cabane des Violettes oder Wildstrubelhütte

176 177 Urner, Schwyzer, Unterwaldner Alpen

Bergseehütte SAC Urner, Schwyzer, Unterwaldner Alpen

Bockmattli

Guppenalp Glärnisch

Lidernen

Brisen Glattalp

Clariden Muttsee Hefti Rugghubel Gitschenhöreli Ruchen Brunni Kistenpass Planura Seewli Hüfi Spannort Krönten Fridolins Biferten Chlus Windgällen

Sunniggrat Hinterbalm Hohgant Leutschach Grassen Sustli Punteglias Sewen Bristen Steinalp Cavardiras

Tierbergli Tresch Etzli Windegg Voralp Engelhorn Trift Salbitbiwak Männdlenen Broch Rosenlaui Salbit Chelenalp Bergsee Medel Dossen Badus Terri Gelmer Maighels Damma Gauli Grueben Albert-Heim Scaletta Motterascio Eiger-Ostegg Vermigel Schreckhorn Bächlital Mittellegi Sidelen Tiefenbach Guggi Bovarina Scaradra Bergli Cadlimo Aar Lauteraar Grimselblick Silberhorn Länta Föisc Cadagno Dötra Mönchs- Rotondo joch Oberaarjoch Rottal Finsteraar- Adula CAS horn Galmihorn Piansecco Schmadri Gana Rossa Garzonera Gorda Adula UTOE Konkordia Cristallina Hollandia Leìt Mittelaletsch Corno-Gries Piandios Quarnei

reproduziert mit Bewilligung des Bundesamtes für Landestopographie vom 17.4.1998 Märjelen Burg Albert-Heim-Hütte SAC Bergseehütte SAC

Dammastock Dammahütte Tierberglihütte Fleckistock

Sustenhorn Lochberg Gletschhorn Voralphütte Salbitschijen

Galenstock Chelenalphütte 2 Albert-Heim-Hütte Bergseeschijen P.1402 Realp Sidelenhütte 1 Bergseehütte 1 Göschenen Gross Furkahorn 3 Dammahütte Göscheneralpsee Tiefenbach Dammastock

Müeterlishorn Furkapass Winterstock

Albert-Heim-Hütte.eps Bergseehütte.eps 2543 m 1231 Urseren 2370 m 1231 Urseren / 678.510 / 162.480 ( 255 Sustenpass / 680.080 / 167.890 ( 255 Sustenpass 041 887 17 45 SAC Uto 041 885 14 35 SAC Angenstein ) = 8000 Zürich ) = 4000 Basel

80 70 abcd:§gh!£lk7 abcd:°gh!£Lk15

I II III IV V VI VII VIII IX X XI XII I II III IV V VI VII VIII IX X XI XII

Schutzwald NW von Realp für Skitouristen gesperrt Toni Fullin, Kirchstrasse 17, 6454 Flüelen p Forêt au NW de Realp interdite au skieurs W 041 870 68 32 / 079 746 02 51 Claudia Rey & Erich Tresch, Schattigmattstrasse 39, 6475 Bristen Beat Hiss, Humligenstrasse 21, 6386 Wolfenschiessen W 078 767 02 94 v 041 628 02 85, 079 783 16 26 [email protected] www.bergsee.ch @ www.albert-heim-huette-sac.ch @ Tiefenbach - Älpetli Göscheneralpsee (B: Dammagletscher) - Berg 5 (T1, 1 h 30’) 1 (T2, 1 h 30’) Realp - Saasegg Göscheneralp/Hotel Dammagletscher (B) 6 (T2, 3 h) y Realp - P.1650 - Hotel Galenstock - Tätsch Göschenen (A) * (WS, 3 h von Realp, 1 h 45’ vom Hotel Galenstock) Y Tiefenbach (B), Realp (A) P.2600 - Horefellistock - Voralphütte; Hinter Mur - Chelenalphütte; y z Vorder Röti - Dammahütte Y Realp (A), Hotel Galenstock (C) Untere Bielenlücke oder Nepali-Highway - Sidelenhütte - Furkapass; z Lochberglücke oder Älpergenlücke - Göscheneralp; Nördlicher Tiefensattel - Rhonegletscher - Trifthütte oder Hotel Grimselblick

216 217 Glarner und St. Galler Alpen, Alpstein

Spitzmeilenhütte SAC Glarner und St. Galler Alpen, Alpstein

Hundstein

Rotsteinpass Roslenalp Zwinglipass Gafadura

Alvier

Bockmattli Pfälzer

Enderlin Murgsee Schesaplana Spitzmeilen Aeugsten

Glärnisch Mülibach

Guppenalp

Lidernen Legler Glattalp Schräawisli Segnespass Sardona Calanda Obererbs Ringelspitz Martinsmad Panixerpass Clariden Gitschenhöreli Muttsee Ruchen Planura Kistenpass Seewli Krönten Hüfi Fridolins Biferten Sunniggrat Windgällen Leutschach Hinterbalm Punteglias Ramoz Bristen Cavardiras Etzli Tresch Martrüel

reproduziert mit Bewilligung des Bundesamtes für Landestopographie vom 17.4.1998 Salbit Spitzmeilenhütte SAC Zwinglipasshütte

Unterterzen Kronberg Brülisau Wasserauen Tannen- Flums Hoher M u r g t a l bodenalp Schäfler 3 Kasten Maschgenkamm 2 Stauberen 1 Schwägalp Hundsteinhütte Wisen Berggasthaus Säntis 4 Murgsee Magerrain 2 Roslen- Frümsen Altmann alphütte Spitzmeilenhütte Rotsteinpass Chrüzberg Skihütte Wildhuser Sax Mülibachtal Spitzmeilen Schafberg Zwinglipasshütte 1 3 Gamplüt Mülibach Wissgandstöckli Weisstannen Wildhaus Gams Engi

Spitzmeilenhütte.eps Zwinglipasshütte.eps 2087 m 1154 Spitzmeilen 1999 m 1115 Säntis / 737.710 / 210.840 ( 237 Walenstadt / 746.700 / 233.170 ( 227 Appenzell 081 733 22 32 SAC Piz Sol 071 999 24 36 SAC Toggenburg ) = 9470 Buchs ) (SOS-Telefon/Tél. SOS) = 9630 Wattwil

44 35 abcd:°gh!£OK8 abcD:figh!$OK12

I II III IV V VI VII VIII IX X XI XII I II III IV V VI VII VIII IX X XI XII

Claudia Drilling & Fridolin Vögeli, 7482 Bergün Mahlzeiten: nur Suppe (ohne Brot) W 079 257 45 62 / 079 611 41 15 p Repas: potage uniquement (sans pain) www.spitzmeilenhuette.ch Eugen Kressibucher, Ebnaterstrasse 173, 9631 Ulisbach @ v 071 988 28 02 P.2019/Maschgenkamm oder P.1939/Prodkamm - Fursch oder Wildhaus oder Gamplüt - Tesel - Chreialp 1 Mietböden (T2, 2 h 15’ vom P.2019, 2 h 30’ vom P.1939) 1 (T2, 2 h 15’ von Gamplüt, 2 h 45’ von Wildhaus) Flums - Schilstal - Wisen - Lauiboden Säntis - Lisengrat - Rotsteinpass - P.2334 2 (T1, 2 h 30’ von Wisen, 5 h von Flums) 6 (T4, 2, 2 h 30’) Engi - Mülibach - Wissmilenpass Brülisau - Brüeltobel - Sämtisersee - Rheintaler Sämtis oder 3 (T2, 5 h 30’) 3 Geisserhüttli - Fälensee - Häderen (T2, 5 h) P.2019/Maschgenkamm (D), P.1939/Prodkamm (D), Flums (A), Stauberen – Saxer Lücke - Roslenalphütte – Mutschensattel – y Wisen (C), Engi (B) 8 Chreialpfirst (T3, 3 h 15’) P.2019/Maschgenkamm (D), P.1939/Prodkamm (D), Flums (A), Wildhaus (B), Gamplüt (D), Säntis (D), Brülisau (B), Y Wisen (C), Engi (B) y Stauberen (D 081 757 24 24) Wissmilenpass - Skihütte Mülibachtal; Fansfurggla oder Siezfurggla Wildhaus (B), Gamplüt (D), Brülisau (B) z oder Lauifurggla - Weisstannen; Schönbüelfurggel - Matt; Y Lauifurggla - Tamons - Vermol - Mels; Chläuifurggla - Pfufisegg - Mädems - Flums Fälensee - Hundsteinhütte; Chreialpfirst - Mutschensattel - z Roslenalphütte; Rotsteinpass - Meglisalp - Wasserauen; Jöchli - Schafberg - Wildhaus

284 285 Bündner Alpen Alpi grigionesi

Camona da Medel CAS Bündner Alpen Alpi grigionesi

Gafadura Aeugsten Schesaplana Murgsee Spitzmeilen Enderlin Glärnisch Mülibach Carschina Guppenalp Lischana

Pfälzer Legler Schräawisli

Segnespass Seetal Obererbs Calanda Sardona Heidelberger Martinsmad Fergen Clariden Muttsee Ringelspitz Silvretta Panixerpass Ruchen Tuoi Planura Kistenpass Seewli Vereina Marangun Fridolins Hüfi Biferten Linard Windgällen Hinterbalm Punteglias Ramoz Grialetsch Bristen Cavardiras Martrüel Etzli Tresch Kesch Cluozza Medel Badus Terri Ela Maighels Scaletta Es-cha Cufercal Vermigel Motterascio

Bovarina Cadlimo Scaradra Jenatsch Länta Föisc Dötra Cadagno Zapport Garzonera Gana Gorda Adula CAS Rossa Adula UTOE Georgys Leìt Quarnei Campo Piandios Tencia Prou Boval Sponda Pian Grand Tschierva Soveltra Pian d’Alpe Biasagn Diavolezza Coaz Saoseo Ganan Barone Cognora Cava Ai Tör Tomeo Albigna Colombo Efra Buffalora Sciora Forno Anghileri Osola Sasc Furä e Rusconi Fümegna Alva Spluga Masnee Alp di Fora Ronconi Brogoldone Cornavosa Starlaresc Miralago

reproduziert mit Bewilligung des Bundesamtes für Landestopographie vom 17.4.1998 Capanna da l’Albigna CAS Bivacco Anghileri e Rusconi

Piz Duan Piz Bernina Piz Palü Piz Zupo Cavaglia Piz Roseg Pranzaira Piz Varuna Vicosoprano 1 Piz Bacun Rif. Marinelli- Bivacco Anghileri Somdoss Bombardieri Spazzacaldeira 1 e Rusconi Bondo 3 2 Sasso Moro Poschiavo Laret Capanna da l’Albigna

V Rif. Zoya Franscia Pass da Cancian Cap. Sciora Punta da l’Albigna a

Cap. Sasc Furä l Cima di Castello

M P. Cengalo Sciora Dafora Pizzo Scalino P. Badile a Lanzada

l

Biv. Ronconi Chiesa e

Cima della Rif. Allievi- n

Bondasca Bonacossa c Piz Combul

Rif. Gianetti o

da l’Albigna Cap.eps 2333 m 1296 Sciora 2654 m 1278 La Rösa / 770.660 / 133.360 ( 278 M. Disgrazia / 795.980 / 134.040 ( 269 Passo del Bernina 081 822 14 05 SAC Hoher Rohn OSA Valmadrera ) = 8820 Wädenswil = I-23868 Valmadrera

94 9 abcd:°gh!£Lk14 aBCD:figh?$OK9

I II III IV V VI VII VIII IX X XI XII I II III IV V VI VII VIII IX X XI XII

Michel Anrig, Chà d'Mez 11, 7502 Bever Organizzazione Sportiva Alpinisti Valmadrera, W 081 852 13 31 / 079 336 25 55 R I-23868 Valmadrera www.albigna.com Cavaglia - Stabli da Varuna - Somdoss - Plan dal Fopal - @ 5 Pass da Canfinal (T2, 4 h da Cavaglia, 2 h da Somdoss) Pranzaira - Motta Ciürela - Lägh da l’Albigna Poschiavo - Campel - Ursé - Alp Canfinal - Pass da Canfinal 1 (T2, 40’ dal Lägh da l’Albigna, 3 h 30’ da Pranzaira) 6 (T3, 5 h) Albigna (D), Pranzaira (B) Franscia - Alpe Foppa - Lago di Campo Moro - Lago di Gera - Alpe y 7 Gembré (T2, 4 h da Franscia, 2 h dal Lago di Gera) Albigna (D), Pranzaira (B) Cavaglia (A), Somdoss (B/C), Poschiavo (A), Franscia (B), Y y Lago di Gera (C) Pass Cacciabella Sud - Capanna Sciora - Viäl - Capanna Sasc Furä; Lago di Gera - Rifugio Bignami - Bocchetta di Caspoggio - Rifugio z Pass da Casnil Sud - Capanna del Forno; Passo di Zocca - Rifugio z Marinelli-Bombardieri; Lago di Gera - Rifugio Zoya - Rifugio Carate - Allievi-Bonacossa Rifugio Marinelli-Bombardieri

290 291 Alpi ticinesi

Capanna Campo Tencia CAS Alpi ticinesi

Bergsee Medel Gelmer Badus Terri Damma Maighels Albert-Heim Grueben Sidelen Cufercal Vermigel Scaletta Bächlital Motterascio Tiefenbach Bovarina Cadlimo Länta Grimselblick Föisc Scaradra Cadagno Dötra Rotondo

Gorda Adula CAS Zapport Piansecco Galmihorn Gana Rossa Garzonera Adula UTOE Cristallina Leìt Piandios Quarnei Campo Corno-Gries Basodino Tencia Prou Pian Grand Poncione Soveltra Pian d’Alpe di Braga Sponda Biasagn Mittlenberg Ganan Fiorasca Barone Piano delle Creste Cognora Cava Binntal Tomeo Ai Tör Buffalora Efra Osola Alva Alp di Fora Grossalp Spluga Fümegna Masnee Cornavosa Alzasca Brogoldone Ribia Starlaresc Alpe Lèis Gariss Bardughè Miralago Nimi Albagno Borgna Arena Odro Salei Orino Mognone Gesero

Alpetto Tamaro Monte Bar Al Legn Caviano

San Lucio Pairolo

reproduziert mit Bewilligung des Bundesamtes für Landestopographie vom 17.4.1998 Capanna Alzasca CAS Capanna Alpe Arena

Cevio Cimalmotto Cap. Alzasca

Cerentino 3 Rosso di Ribia Someo Cap. Ribia 1 P. di Porcaresc Pizzo Alzasca Piano delle Cascine 1 Rif. Bonasson Zott Pizzo Molinera Capanna Alzasca 2 Capanna Alpe Arena Vergeletto 4 2 Pizzo Cramalina Cap. Salei Cap. Ribia Pilone 3 Zott Bagni di Craveggia Pizzo Peloso Spruga Comologno Cap. Salei Vergeletto Gresso Pizzo Ruggia

d’Alzasca Cap.eps Alpe Arena Cap.eps 1734 m 1291 Bosco/Gurin 1689 m 1311 Comologno / 688.700 / 125.080 ( 275 V. Antigorio / 683.000 / 120.700 ( 275 V. Antigorio 091 753 25 15 CAS Locarno 091 797 18 31 Patriziato generale ) = 6601 Locarno ) = d’Onsernone, 6662 Russo

27 30 abcd:°gh!$OK11 abCD:figh!£OK30

I II III IV V VI VII VIII IX X XI XII I II III IV V VI VII VIII IX X XI XII

Angelo Meni, via Ferrera 81, 6612 Ascona Tarcisio Terribilini, 6664 Vergeletto v 091 791 62 39 v 091 785 05 04 / 091 797 12 33 [email protected] [email protected] @ www.cas-locarno.ch @ www.capanneti.ch Someo - Cascata del Soladino - Faéd di Fuori - Corte di Fondo Vergeletto - Piano delle Cascine 5 (T2, 4 h 30’) 5 (T2, 3 h 30’ da Vergeletto, 1 h 30’ dal Piano delle Cascine) Vergeletto - Valle della Camana - Fümegn - Bocchetta di Doia Comologno o Spruga o D Salei - Pièi Bachei 6 (T2, 4 h) 6 (T2, 3 h 30’ da Comologno o Spruga, 1 h 30’ da D Salei) Gresso - Monte - Alpe di Remiasco - Bocchetta di Doia Cimalmotto - Passo della Cavegna - Alpe di Porcaresc 7 (T2, 4 h) 7 (T2, 4 h 30’) Vergeletto - Valle della Camana - Fümegn - Bocchetta di Catögn - Vergeletto (B), Piano delle Cascine (C), Comologno (B), ç Bocchetta di Cansgéi (ZS, 5 h) y Spruga (B), Cimalmotto (B), Salei (D 091 797 17 07) Someo (B), Vergeletto (B), Gresso (B) Pièi Bachei - Capanna Salei; Piano delle Cascine - Capanna Ribia; y z Passo del Lago Cavegna - Rifugio Bonasson Y Vergeletto (B) Bocchetta di Doia o Bocchetta di Catögn - Capanna Ribia; z Bocchetta di Cansgéi - Bocchetta di Sascòla - Cevio o Linescio; Bocchetta di Cansgéi - Niva

346 347 Capanna Bardughè Capanna Barone

Lavertezzo Val Carecchio Pizzo Campo Tencia Chironico Rif. Alpe Sponda

Cap. Soveltra Pizzo Barone

Pizzo di Vogorno Capanna Barone Cima Bianca 1

Capanna Bardughè Corona di Redorta Cap. Cognora Corippo Cabioi

S. Bartolomeo Odro 2 Rif. Tomeo 1 Madom Gröss 3

Vogorno Monte Zucchero Sonogno

Cap. Efra Berzona Val della Porta Mergoscia Cap. Osola

Bardughe 1639 m 1313 Bellinzona 2172 m 1272 P. Campo Tencia / 710.620 / 121.720 ( 276 V. Verzasca / 700.780 / 139.100 ( 266 V. Leventina Patriziato di Vogorno Società Escursionistica ) = 6632 Vogorno ) = Verzaschese, 6632 Vogorno

12 35 abCD:figh?£OK12 abCD:figh?¶OK35

I II III IV V VI VII VIII IX X XI XII I II III IV V VI VII VIII IX X XI XII

Chiavi sulla porta d’entrata Chiavi sulla porta d’entrata p Schlüssel über der Türe p Schlüssel über der Türe Silvia Mozzettini, 6632 Vogorno Rosanna & Luciano Tenconi, 6632 Vogorno W 079 457 34 56 W 091 745 28 87 / 079 214 66 52 www.bardughe.ch www.verzasca.com @ (anche per riservazioni online / auch für Online-Reservationen) @ (anche per riservazioni online / auch für Online-Reservationen) D Vogorno/S. Bartolomeo - Bardughè Sonogno - Cabioi - Piodoo 5 (T1, 3’) 5 (T2, 4 h) Vogorno - Costapiana - Corte Nuovo Sonogno (B) 6 (T2, 3 h 15’) y Vogorno - Colletta - Odro Bocchetta della Campala - Capanna Soveltra - Prato Sornico; Bassa 7 (T3, 3 h 15’) z del Barone/P.2582 - Rifugio Alpe Sponda; Passo di Piatto o Cabioi - Capanna Cognora Bardughè (D 079 657 05 72, corse solo su prenotazione / Fahrten y nur auf Bestellung), Vogorno Paese (B) z Odro; Pizzo di Vogorno - Capanna Borgna o Capanna Alpe Lèis

348 349 Capanna Basodino (Robiei) CAS Rifugio Biasagn

All’Acqua Malvaglia Cap. Cristallina Rifugio Biasagn

Pizzo San Giacomo Cristallina 1 Fontana 3 V a l P o n t i r o n e Robiei Biborgh 1 Capanna Basodino Poncione di Braga

Cap. Cava Cap. Poncione 2 di Braga Biasca Torent Basso Basòdino San Carlo Torent Alto

Biasagn Rif.eps 1856 m 1271 Basòdino 2023 m 1273 Biasca / 682.650 / 143.700 ( 265 Nufenenpass / 722.900 / 139.250 ( 266 V. Leventina 091 753 27 97 CAS Locarno Patriziato di Biasca ) = 6600 Locarno ) = 6710 Biasca

60 5 abcd:°gh!£lK29 aBCD:figH?$OK5

I II III IV V VI VII VIII IX X XI XII I II III IV V VI VII VIII IX X XI XII Nessuna prenotazione Keine Reservationen

Marzia & Dario Martinoli, 6718 Olivone Chiavi sulla porta d’entrata W 079 643 49 46 p Schlüssel über der Türe [email protected] Patriziato di Biasca, via Lucomagno 17, 6710 Biasca @ www.cas-locarno.ch R 091 862 11 74 D Robiei www.patriziatobiasca.ch 5 (T1, 10’) @ San Carlo - Campo Fontana - Mazzorino 6 (T2, 2 h) 5 (T2, 2 h) Ossasco - Passo di Cristallina Fontana (C) 3 (T2, 5 h da Ossasco, 2 h dalla Capanna Cristallina) y y Robiei (D), San Carlo (B), Ossasco (B) z Biborgh - Capanna Cava; Bocchetta di Bòrsgen - Val Malvaglia Y Ossasco (B) Capanna Cristallina; Passo Grandinagia - Capanna Corno-Gries; z Ghiacciaio del Basòdino - Rifugio Piano delle Creste; Bocchetta del Lago Nero - Passo del Sasso Nero - Lago del Narèt; Bocchetta di Val Maggia - Rifugio Maria Luisa; Bocchetta della Froda - Capanna Poncione di Braga

350 351 Capanna Borgna Capanna Bovarina

Cap. Alpe Lèis Val Cristallina Cap. Gariss Piz Medel Passo della Greina Pizzo di Vogorno Cima dell’Uomo Cap. Bardughè Capanna Cap. Scaletta Odro Borgna Vogorno Cap. Albagno Cima di Garina 2 3 Passo del Cima di Sassello Lucomagno Campo 1 Mornera Capanna Bovarina Scopí Blenio Cap. Orino 1 Monti della Gana Cap. Mognone 2 Pizzo di Cadrèigh Olivone Gordola Medoscio Cap. Dötra

1912 m 1313 Bellinzona 1870 m 1253 Olivone / 714.660 / 120.900 ( 276 V. Verzasca / 711.200 / 157.550 ( 266 V. Leventina Società Escursionistica 091 872 15 29 UTOE Bellinzona ) = Verzaschese, 6632 Vogorno ) = 6500 Bellinzona

27 42 abCD:figh?£OK27 abcd:§gh!£OK26

I II III IV V VI VII VIII IX X XI XII I II III IV V VI VII VIII IX X XI XII

Chiavi sulla porta d’entrata Nadia Scapozza, 6718 Olivone p Schlüssel über der Türe W 079 357 04 51 Giovanni Graber, 6597 Agarone Flavio Galusero, via Orbello, 6533 Lumino v 091 859 00 69 v 079 411 30 36 www.verzasca.com [email protected] @ (anche per riservazioni online / auch für Online-Reservationen) @ www.utoe.ch Medoscio - Monti Velloni - Monti della Gana - Forcola Campo Blenio - Ronco di Gualdo (- Pradasca) 5 (T2, 4 h 30’ da Medoscio, 2 h 30’ dai Monti della Gana) 1 (T2, 2 h 15’ da Campo Blenio, 30’ da Pradasca) Vogorno - Mosciöi - Rienza Passo del Lucomagno - Passo di Gana Negra 6 (T2, 4 h) 6 (T2, 2 h 30’) Mornera - Capanna Albagno - Bocchetta della Cima dell’Uomo Campo Blenio (B) 7 (T3, 4 h 30’ da Mornera, 3 h dalla Capanna Albagno) y Medoscio (B), Monti della Gana (C), Vogorno (B), Campo Blenio (B) y Mornera (D 091 825 81 88) Y Passo di Ruscada - Bocchetta della Cima dell’Uomo - Capanna Cantonill - Capanna Dötra; Passo del Lucomagno - Capanna Cadlimo z Albagno o Capanna Gariss; Bocchetta Cazzane - Capanna Alpe z o Capanna Cadagno; Lago Retico (- Val Cristallina) - Pass d’Uffiern - Lèis; Poncione di Piotta - Alpe Cornavosa - Alpe Fümègna; ; Pizzo Capanna Scaletta di Vogorno - Capanna Bardughè - Odro; Bocchetta di Rognoi - Lavertezzo; Alpe di Ruscada - Capanna Orino o Capanna Mognone

352 353 Capanna Brogoldone Capanna Cadagno

Arvigo Landarenca

Pizzo di Claro Vermigelhütte Piz Ravetsch

4 Piz Rondadura Passo del Lucomagno Cap. Cadlimo

Pizzo Taneda Schenadüi 3 Maruso Capanna Brogoldone 1 Capanna Cadagno 4 3 Lago Ritom Claro Rif. Föisc Acquacalda 2 1 2 Monti Savorù Giova Stne. Piora Pécianett

Piotta Quinto Lumino Rif. Garzonera San Vittore

1904 m 1294 Grono 1987 m 1252 Ambrì-Piotta / 725.250 / 124.780 ( 277 Roveredo / 698.250 / 155.830 ( 266 V. Leventina 091 829 43 50 Patriziato di Lumino 091 868 13 23 SAT Ritom ) = 6533 Lumino ) = 6775 Ambri

60 57 abcd:°gh!$Lk10 abcd:°gh!¶OK36

I II III IV V VI VII VIII IX X XI XII I II III IV V VI VII VIII IX X XI XII

Laura Resinelli, 6702 Claro Elena e Sara Mottini, Via Case Sulgoni 27, 6710 Biasca W 079 681 31 65 W 076 339 17 21 / 076 420 43 10 www.brogoldone.ch www.capanna-cadagno.ch @ [email protected] @ Lumino - Monti Savorù Stazione Piora - Lago Ritòm - Cadagno di fuori 1 (T2, 1 h 45’ dai Monti Savorù, 4 h 30’ da Lumino) 1 (T1, 20’ da Cadagno di fuori, 1 h 30’ dalla Stazione Piora) Claro - Maruso - Alpe Domàs Stazione Piora - Piora - Fontanella - Mottone 6 (T2, 2 h da Maruso, 4 h 30’ h da Claro) 6 (T2, 2 h) Giova - Prepiantò - Alp de Martum Passo del Lucomagno - Passo dell’Uomo 7 (T2, 3 h) 3 (T1, 2 h 30’) Landarenca - Alp di Rossiglion - Pian del Baitel Acquacalda - Passo del Sole o Passo delle Colombe 8 (T2, 4 h 30’) 4 (T2, 3 h 15’) Monti Savorù (D 091 829 20 19), Lumino (B), Claro (B), Stazione Piora (A), Cadagno di fuori (C), y Maruso (C), Giova (C), Landarenca (D) y Passo del Lucomagno (B), Acquacalda (B) Y Monti Savorù (D 091 829 20 19), Lumino (B) Y Altanca (B), Passo del Lucomagno (C) Bocchetta del Lago Nord - Passo del Mauro - Capanna Cava; Bassa del Lago Scuro - Capanna Cadlimo - Passo Bornengo - z Alp di Rossiglion - Landarenca; Alp di Rossiglion - Boliv - Bocchetta z Camona da Maighels; Passo di Gana Negra - Capanna Bovarina; di Pianca Geneura - Passo del Mauro - Capanna Cava Acquacalda - Capanna Dötra; Passo del Sole - Passo Predèlp - Carì; Lago Ritòm - Rifugio Föisc - Madrano

354 355 Capanna Cadlimo CAS Capanna Campo Tencia CAS

Rodi Oberalppass Faido Cna. da Maighels Lago Tremorgio Dalpe Badus 2 Piz Gannaretsch Cap. Leìt 4 Pizzo Campolungo 1 Gribbio Vermigelhütte Piz Ravetsch Capanna Campo Tencia Capanna Piz Rondadura Cadlimo Pizzo Centrale 3 Pizzo Campo Tencia Pizzo Taneda Passo del Lucomagno Chironico 1 Cap. Soveltra Rif. Alpe Sponda 2 Cap. Cadagno Airolo Lago Ritom Pizzo Barone Rif. Föisc Stne. Piora Pécianett Piotta Cap. Barone

Cap. Cadlimo.eps Campo Tencia Cap.eps 2570 m 1232 Oberalppass 2140 m 1272 P. Campo Tencia / 696.330 / 158.590 ( 256 Disentis / 699.440 / 144.470 ( 266 V. Leventina 091 869 18 33 SAC Uto 091 867 15 44 CAS ) = 8000 Zürich ) = 6900 Lugano

85 77 abcd:°gh!£lk28 abcd:°gh!£Lk30

I II III IV V VI VII VIII IX X XI XII I II III IV V VI VII VIII IX X XI XII

Heinz Tschümperlin, Syti, 6432 Rickenbach SZ Franco Demarchi, Carrale Soleggio 3, 6500 Bellinzona W 041 810 10 85 / 079 333 23 02 W 079 445 20 28 @ www.cadlimohuette.ch @ www.campotencia.ch Stazione Piora - Lago Ritòm - Bassa del Lago Scuro Dalpe - P.1365 - Piumogna - Croslina 5 (T2, 3 h) 1 (T2, 2 h 30’ dal P.1365, 3 h da Dalpe) Airolo - Alpe di Lago - Lago di Stabbiello - Pian Bornengo Lago Tremorgio - Alpe Campolungo - Capanna Leìt - Passo di Leìt 6 (T2, 4 h 30’) 6 (T2, 3 h 30’ dal Lago Tremorgio) Passo del Lucomagno - Val Cadlimo P.1365 (C), Dalpe (B), Rodi (B), 3 (T2, 3 h 30’) y Lago Tremorgio (D 091 822 20 14) Oberalppass - Val Maighels - Passo Bornengo Dalpe (B) 4 (T3, 5 h) Y Stazione Piora (A), Airolo (A), Passo del Lucomagno (B), Passo di Leìt - Capanna Leìt; Passo di Ghiacciaione - Rifugio Alpe y Oberalppass (A) z Sponda; Passo Mognoi - Fusio; Pizzo Campo Tencia - Capanna Soveltra - Prato Sornico Y Stazione Piora (A), Passo del Lucomagno (C), Oberalppass (A) Bassa del Lago Scuro o Bocchetta della Miniera - Capanna Cadagno; z Passo del Lucomagno - Capanna Bovarina o Capanna Dötra; Passo Bornengo - Pass Maighels - Vermigelhütte - Andermatt; Val Canaria - Pontino - Passo del San Gottardo

356 357 Capanna Cava Alpetto Caviano

Ranzo Monti di Gerra Lago Malvaglia Monte S. Abbondio Gambarogno Pizzo Muncréch Maggiore Caviano Rif. Biasagn Scaiano Alpetto Caviano 1

Fontana V

V a l P o n t i r o n e a Covreto Biborgh l a Indemini l e r e n l i 2 3 M o 2 Biegno Lago Delio Lozzo 1 Capanna Cava La Forcora Biasca Armio Torent Basso Torent Alto Graglio Valle Veddasca

Cava Cap.eps 2066 m 1273 Biasca 1255 m 1332 Brissago / 722.500 / 135.250 ( 266 V. Leventina / 704.370 / 106.210 ( 286 Malcantone 091 870 14 44 UTOE Torrone d’Orza Patriziato di Caviano ) = 6710 Biasca ) = 6578 Caviano

42 10 abcd:figh!£OK20 abCD:figh?£OK10

I II III IV V VI VII VIII IX X XI XII I II III IV V VI VII VIII IX X XI XII

Nicoletta Zacchi e Momo Diedhiou Ente Turistico del Gambarogno, 6574 Vira W 079 512 17 65 R 091 795 18 66 / Fax 091 795 33 40 Ente Turistico Biasca & Riviera, 6710 Biasca www.gambarognoturismo.ch v 091 862 33 27 / 091 862 42 69 (Fax) @ www.capanneti.ch www.utoe-biasca.ch Caviano o Scaiano - Monti di Caviano @ 5 (T2, 2 h 30‘) Biasca - Alpe di Compiett - Rifugio Alpe di Lago - Forcarella di Lago Armio - La Forcora - Alpe di Piero 5 (T3, 6 h) 6 (T2, 2 h) Biasca - Svall - Forcarella di Cava Caviano (B), Scaiano (B), Ranzo-S. Abbondio (A), Armio (B) 6 (T3, 5 h 45’) y Biborgh - Ponte di Giümela - Alpe di Sceng Covreto - Indemini o Alpe di Neggia - Capanna Tamaro 3 (T2, 2 h 45’) z y Biasca (A), Biborgh (C) Y Biasca (A), Biborgh (C) Passo del Mauro - Bocchetta del Lago Nord - Capanna Brogoldone; z Passo del Mauro - Bocchetta di Pianca Geneura - Landarenca o Capanna Brogoldone; Biborgh - Rifugio Biasagn

358 359 Capanna Cognora Alpe Cornavosa

a Pizzo Campo Tencia r b Cap. Efra A m a Chironico d' g n Val a I r Rif. Alpe Sponda ' d Cap. Soveltra Cima di Gagnone l a Pizzo Barone V

Cima di Bri

Cima Bianca o

Cap. Barone r Poncione Rosso g o A n ' Alpe Fümegna r i Corona di Redorta d d Cabioi o l L

Capanna Cognora Va l d i a

V Rif. Tomeo a 1 i Madom Gröss 1 c s Alpe Cornavosa a c i n P Monte Zucchero Va l Poncione del Vènn Sonogno Cap. Efra Va l C a r e c c Lavertezzo h Poncione di Piotta Cap. Osola i o

Cognora Cap.eps 1938 m 1272 P. Campo Tencia 1991 m 1293 Osogna / 705.750 / 137.050 ( 266 V. Leventina / 712.440 / 126.360 ( 276 V. Verzasca Società Escursionistica Società Escursionistica ) = Verzaschese, 6632 Vogorno ) = Verzaschese, 6632 Vogorno

20 25 abCD:figh?£OK20 abCD:figh?$OK25

I II III IV V VI VII VIII IX X XI XII I II III IV V VI VII VIII IX X XI XII

Chiavi sulla porta d’entrata Claudia Mazzucchelli, Via dei Lupi 40, 6596 Gordola p Schlüssel über der Türe W 079 892 72 99 / 091 730 97 43 Felice Guidotti, 6596 Gordola www.verzasca.com / www.verzasca.net W 091 745 37 25 / 079 400 71 81 @ [email protected] www.verzasca.com Lavertezzo - Forno - Val Pincascia - P.1934 @ (anche per riservazioni online / auch für Online-Reservationen) 5 (T2, 4 h 45’) Sonogno - Cabioi Lavertezzo (B) 5 (T3, 3 h 30’) y Sonogno (B) Poncione di Piotta - Capanna Borgna; Alpe Fümegna - Cima di y z Rierna - Capanna Efra; Forcarella di Lodrino - Capanna Alpe d'Alva Passo di Piatto - Rifugio Alpe Sponda o Chironico; Passo di Piatto o z Cabioi - Capanna Barone; Madom Gröss - Capanna Efra

360 361 Capanna Corno-Gries CAS Capanna Cristallina CAS

Pizzo Gallina Cap. Piansecco Ossasco All’Acqua Val Bedretto Nufenenpass 1 Poncione di Vespero Cruina Cap. Piansecco 1 3 Capanna Corno-Gries All’Acqua Passo 2 Lago del Narèt S. Giacomo Capanna Cristallina Grieshorn Cristallina Rif. Città di Busto Rif. Maria Luisa 2 Robiei

Rif. Cesare Mores Riale Cap. Basodino Cap. Poncione di Braga Basòdino

Cap. Corno-Gries.eps Cap. Cristallina.eps 2338 m 1251 Val Bedretto 2575 m 1251 Val Bedretto / 674.610 / 146.650 ( 265 Nufenenpass / 683.550 / 147.300 ( 265 Nufenenpass 091 869 11 29 CAS Bellinzona e Valli 091 869 23 30 CAS Ticino ) = 6500 Bellinzona ) = 6900 Lugano

50 120 abcd:°gh!£OK9 abcd+°gh!£LK24

I II III IV V VI VII VIII IX X XI XII I II III IV V VI VII VIII IX X XI XII

Jutta Jerono, Sägegasse 49b, 3110 Münsingen Eliana & Idalgo Ferretti, 6984 Pura W 076 452 19 72 W 091 606 51 04 / 079 686 15 96 / Fax 091 606 57 44 CAS Sezione Bellinzona e Valli, casella postale 1282, [email protected] R 6501 Bellinzona @ www.capannacristallina.ch [email protected] Ossasco - Alpe di Cristallina - Passo di Cristallina @ www.casbellinzona.ch 1 (T2, 4 h) Ronco - All’Acqua - Alpe di Cruina (P.2002) Robiei / Capanna Basodino - Passo di Cristallina 1 (T2, 1 h dall’Alpe di Cruina, 2 h 15’ da All’Acqua, 3 h da Ronco) 2 (T2, 2 h) Nufenen/Abzw. Griespass (P.2303) - Passo del Corno Fusio - Lago del Narèt - Passo del Narèt - Passo di Cristallina 6 (T2, 1 h 30’) 7 (T2, 2 h dal Lago del Narèt) y Cruina (B), Nufenen/Abzw. Griespass (B) y Ossasco (B), Robiei (D), Lago del Narèt (C) Y Ronco (B) Y Ossasco (B) San Giacomo - Rifugio Maria Luisa o Capanna Basodino o Capanna Passo del Sasso Nero - Capanna Poncione di Braga o Piano di z Cristallina; Griespass - Rifugio Città di Busto - Rifugio Cesare Mores; z Peccia; Capanna Basodino; San Giacomo - Capanna Corno-Gries; Cruina - Capanna Piansecco Bocchetta di Val Maggia - Rifugio Maria Luisa; Passo della Cima di Lago - All’Acqua - Capanna Piansecco; Passo del Narèt - Passo Sassello - Rifugio Garzonera

362 363