CURRICULUM RAGIONATO

CURRICULUM SINTETICO

Cognome e nome: FINI ROBERTO Data di nascita: 27 MAGGIO 1957 Luogo di nascita ROMA Residenza ROMA- VIA DELLE BALEARI 228 Diploma: SCUOLA MEDIA SUPERIORE –PERITO ELETTROTECNICO Luogo del conseguimento: ITIS OSTIA Data del conseguimento:1976 Voto: 42/60

Data di assunzione Gruppo Atac: 1 gennaio 2010 Posizione attuale: Quadro par. 250 Responsabile Unità Organizzativa Tecnico Amministrativa Complessa Direzione/Unita’: OPERATIONS- MANUTENZIONE IMPIANTI INFRASTRUTTURE OPERE CIVILI – SISTEMA ENERGIA E AMBIENTE Sede: GARBATELLA

Sintesi delle posizioni ricoperte in altre (prima dell'ingresso nel Gruppo Atac)

dal al Posizione Società

7/05/79 06/05/81 Operaio specializzato 8 livello ex legge 30 Acotral 07/05/81 30/09/89 Operaio specializzato 7 livello ex legge 30 Acotral 01/10/89 31/12/89 Capo operatore livello 6 ex legge 30 Acotral 01/01/90 30/12/00 Capo Tecnico liv. 5 ex legge 30 Acotral/Cotral 01/01/01 30/12/06 Capo unità Tecnica par. 205 legge 270 Metro 01/01/07 30/12/07 CUOAT par. 230 Metro 01/01/08 30/12/09 RUOATC par 250 quadr0 Metro

Sintesi delle posizioni ricoperte nel Gruppo Atac

dal al Posizione Società

01/01/10 tutt’oggi RUOATC par 250 quadro ATAC

Atac Spa pag. 1 di 8 CURRICULUM RAGIONATO

Sezione A

CURRICULUM PROFESSIONALE

Periodo: dal 07/05/79 al 30/04/1979 Posizione/Ruolo: Operaio qualificato/specializzato - Manutenzione impianti di segnalamento Ferrovia Roma Lido Società: Acotral . Direzione/Unità: Segnalamento Sede: Lido Centro

Attività significative svolte e caratteristiche del contesto: Manutenzione programmata e correttiva impianti di segnalamento della linea ex concessa ora regionale Roma Lido.

Periodo: dal .01/05/89. al 30/09/89 Posizione/Ruolo: Operaio Specializzato - Manutenzione impianti di segnalamento metropolitana linea B e Ferrovia Roma Lido Società: Acotral Direzione/Unità: Direzione Metropolitane/Segnalamento Sede: Porta San Paolo

Attività significative svolte e caratteristiche del contesto: Il primo maggio 1989 i reparti di manutenzione degli impianti di segnalamento della metro B e della Roma Lido, che ricordo erano, quest’ultimi, divisi in due tratte di competenza, furono accorpati.

Periodo: dal .01/10/1989 al 31/12/1989 Posizione/Ruolo: Capo Operatori - Manutenzione impianti di conversione metro B Società: Cotral Direzione/Unità: Direzione Metropolitane/Conversione Sede: Garbatella

Attività significative svolte e caratteristiche del contesto: Nei due mesi passati come Capo Operatore, a gennaio superavo la prova per Capo Tecnico, ho iniziato la realizzazione, in quanto come impianto carente, di schede dettagliate di manutenzione.

Periodo: dal 01/01/1990. al 30/04/1995 Posizione/Ruolo: CapoTecnico - Responsabile reparto di manutenzione impianti di conversione metro B/Roma lido e DCE Metro B/Roma Lido Società: Acotral/Cotral. Direzione/Unità: Direzione Metropolitane/Conversione Sede: Garbatella

Attività significative svolte e caratteristiche del contesto: Nel periodo svolto come responsabile degli impianti di conversione della Metro B ho seguito le fasi di collaudo e messa in esercizio delle Officine Elettriche di Conversione e delle cabine di

Atac Pagina 2 di 8

CURRICULUM RAGIONATO trasformazione facenti parte del prolungamento . Ho completato la realizzazione delle schede manutentive iniziate nei primi mesi passati come Capo Operatore.

Periodo: dal 01/05/1995 al 31/12/2006 Posizione/Ruolo: Capo Tecnico/Capo Unità Tecnica –Responsabile Staff Tecnico Studi e Progetti Prove e Misure Società: Cotral/Metro. Direzione/Unità: Direzione di Esercizio Sede: Garbatella

Attività significative svolte e caratteristiche del contesto: Nel periodo come responsabile dello staff Studi e Progetti sono stati redatti diversi capitolati tecnici. Della parte tecnica di ogni capitolato veniva realizzato il progetto preliminare e definitivo, completo di computi e planimetrie.

Periodo: dal 01/01/2007 al 4/03/2012 Posizione/Ruolo: CUOAT –RUOATC quadro - Responsabile Dirigenza Centrale delle Manutenzioni Società: Metro- Atac Direzione/Unità: Direzione di Esercizio Sede: Garbatella

Attività significative svolte e caratteristiche del contesto: Nei 5 anni (2007 –2011) trascorsi come responsabile della Dirigenza Centrale delle Manutenzioni, ho curato personalmente l’implementazione dell’applicativo per la gestione delle manutenzioni correttive (DCMLAN), ho seguito i collaudi e le attivazioni degli impianti di supervisione della Metro A e della linea B1.

dal 05/03/2012 Inserito nella Task Force Metro C per la formazione del personale che dovrà occuparsi del preesercizio e dell’esercizio della metro C

dal 09/07/2012 Docente per i sottosistemi SCADA e Alimentazione Elettrica (Sottostazioni, Cabine di Trasformazione e linea di contatto) relativamente agli impianti della linea C

dal 01/01/2013 Incaricato di redigere le procedure operative di sicurezza e i piani di manutenzione, completi di operazioni e prezzi, degli impianti della linea C

Atac Pagina 3 di 8

CURRICULUM RAGIONATO

Periodo: dal 01/08/2014 al 2/12/2015 Posizione/Ruolo: CUOAT –RUOATC quadro - Responsabile Manutenzione Metro C Società: Atac Metro C Sede:

Attività significative svolte e caratteristiche del contesto:

Organizzazione di tutte le attività manutentive relative alla nuova linea metropolitana. Organizzazione personale operaio neo assunto. Rapporti con Contraente Generale per le attività inerenti la manutenzione. Realizzazione con ditta 2ATech del software di gestione delle attività e creazione del gruppo parallelo alla DCM di Garbatella denominato CTM (Controllo del Traffico e delle Manutenzioni). Redazione dei capitolati speciali per affidamento attività manutentive

Periodo: dal 3/12/2015 al oggi Posizione/Ruolo: CUOAT –RUOATC quadro - Responsabile Sistemi Energia e Ambiente Società: Atac Sede: Garbatella

Attività significative svolte e caratteristiche del contesto:

Gestione del personale deputato alla manutenzione della parte Alimentazione, Conversione Distribuzione Elettrica ed impianti ausiliari (aggottamento, ventilazione gruppi elettrogeni) delle linee metropolitane A e B e delle ferrovie Regionali Roma Lido, Roma Viterbo, Roma

Atac Pagina 4 di 8

CURRICULUM RAGIONATO

Sezione B

PARTECIPAZIONE A PROGETTI

Periodo: dal 20/03/2009 al 31/12/2009 Denominazione: Riordino settore manutentivo metroferro Ruolo: Responsabile Attività significative svolte e caratteristiche del contesto: L’attività, svolta in collaborazione con i responsabili delle ingegnerie di manutenzioni del settore metroferro ha portato ad un riclassificazione degli asset e delle procedure manutentive dei principali settori con particolare attenzione ai rotabili.

Periodo: dal 2005 al 2010 Denominazione: VII Sottocommisione UNIFER Ruolo: Partecipante Attività significative svolte e caratteristiche del contesto: Attività di modifica ed elaborazione di normative UNI/UNIFER per i passaggi al livello

Sezione C

APPARTENENZA AD ASSOCIAZIONI

Associazione: Ruolo: Iscrizione: Donatori di sangue GB Grassi Ostia Donatore Agosto 2013

Sezione D

LINGUE CONOSCIUTE

Lingua: Inglese livello: elementare

Atac Pagina 5 di 8

CURRICULUM RAGIONATO

Sezione E

PUBBLICAZIONI

Titolo: Dal Tramwai alla Metropolitana Data di pubbl.: 2000 Tipologia: Libro Editore/Testata: Metro/Atac.

Titolo: Paolo Orlando. Diari fotografici Data di pubbl.: dicembre 2004 Tipologia: libro Editore/Testata: Publidea ‘95

Titolo: Le ferrovie di Roma Data di pubbl.: settembre 2006 Tipologia: Articolo Editore/Testata: La Tecnica Professionale

Titolo: Una rotaia verso il mare Data di pubbl.: ottobre 2007 Tipologia: libro Editore/Testata: Publidea ‘95 Nota: Oltre a quanto sopra riportato a livello di pubblicazioni ho partecipato alla realizzazione dei rapporti ambientali degli anni 2001/2002/2003; del libro “La via del Ferro” edito da Metro. Ho curato, come unico responsabile per 12 anni (1995/2007), un notiziario tecnico-culturale interno

(Metroferrovie notizie ) e ho fatto parte del comitato di redazione dell’organ house di Metro (inmetro). Per entrambe le pubblicazioni ho redatto svariati articoli.

Atac Pagina 6 di 8

CURRICULUM RAGIONATO

Sezione F

CURRICULUM FORMATIVO

Titolo del corso: Gestione del contratto di appalto, dalla progettazione all’esecuzione. Nuove norme sulla sicurezza Periodo e luogo: dicembre 1997 - Roma

Titolo del corso: Merloni TER - Nuova disciplina in materia di appalti di lavori pubblici Periodo e luogo: marzo 1999 - Roma Titolo del corso: Tecniche di problem finding e problem solving Periodo e luogo: gennaio 2000

Titolo del corso: Nuovi fornitori e nuovi servizi di energia Periodo e luogo: ottobre 2002 - Milano.

Titolo del corso: Gare e appalti Periodo e luogo: giugno 2005

Titolo del corso: ESG - turni @rc WE - Gruppo Gestori Periodo e luogo: marzo 2006

Titolo del corso: IM03 Tecniche e strumenti per la manutenzione Periodo e luogo: giugno 2006

Titolo del corso: IIT CF31 PGP OP - per operatori Sala Controllo DCM. Periodo e luogo: aprile 2007

Titolo del corso: Maintenance Expert - Ingegneria di Manutenzione (1° modulo) Periodo e luogo: aprile 2007

Titolo del corso: Comprendere e attuare il cambiamento organizzativo Periodo e luogo: maggio 2007

Titolo del corso: NetX prodotto di gestione TT Periodo e luogo: ottobre 2007

Titolo del corso: Codice in materia di protezione dei dati personali (D. Lgs. 196/03) Atac Pagina 7 di 8

CURRICULUM RAGIONATO

Periodo e luogo: febbraio 2008 Titolo del corso: Il sistema informativo di manutenzione computerizzato (SIMC) Periodo e luogo: aprile 2008

Titolo del corso: Maintenance Expert - Ingegneria di Manutenzione (2° modulo) Periodo e luogo: ottobre 2008

Titolo del corso: Formazione Quadri Periodo e luogo: ottobre 2008 Titolo del corso: Formazione Quadri Periodo e luogo: ottobre 2008

Titolo del corso: Impianti di rilevazione incendio Periodo e luogo: marzo 2009

Titolo del corso: Corso di formazione e aggiornamento per operatori di sala operativa della protezione civile. Periodo e luogo: novembre 2011

Titolo del corso: Impianti linea C Periodo e luogo: marzo 2012/maggio 2012 Graniti

Titolo del corso: Corso di formazione per Posizionamento fioretti di messa a terra Elettrica Periodo e luogo: Maggio 2013 –(Esame sostenuto con esito positivo) - GRANITI

Titolo del corso: Corso di formazione per “Primo Soccorso”–(Esame sostenuto con esito positivo) Periodo e luogo: Giugno 2013 - CISPEL

Titolo del corso: Corso di formazione Addetto ai Sistemi Antincendio-Rischio Alto –Esame sostenuto ad ottobre 2013 presso i Vigili del Fuoco con esito positivo) Periodo e luogo: Giugno 2013 –METRO C GORDIANI

Titolo del corso: Corso per dirigenti e preposti in base al Decreto Legislativo 81/2008 Periodo e luogo: Settembre 2013 - CISPEL

Atac Pagina 8 di 8

CURRICULUM RAGIONATO

Sezione G VALUTAZIONE DEL PERCORSO PROFESSIONALE

La mia carriera lavorativa è costellata di spezzoni più o meno lunghi, visto il continuo cambio di ruoli, mansioni e settori che hanno caratterizzato questi 33 anni di servizio. La valutazione che posso fornire di questi anni è più che positiva. In particolare gli anni che hanno contribuito in maniera determinante ad una decisa crescita culturale e professionale sono quelli che vanno dal 1990 a 2009. Sono stati questi anni intensi, sia sul lato tecnico che su quello umano con i colleghi e con la dirigenza tutta. Il venire continuamente, dai superiori gerarchici, coinvolti in aspetti decisionali, nel venire ascoltati per le esperienze tecniche maturate e stimati per l’impegno messo in campo in ogni occasione, ha contribuito notevolmente ad un completo arricchimento professionale. L’aver partecipatocome responsabile nel periodo aprile 2005/marzo2006, in concomitanza con le mie classiche attività lavorative, all’organizzazione dei festeggiamentiper i 50 anni della linea B e i 25 della linea A, con l’apertura dei siti tecnici all’utenza, da senso di quanto ci si poteva e ci si può sentire parte di un Gruppo. Ritengo quindi, in conclusione, e sperando di non essere troppo andato “fuori tema”, che le opportunità che ho avuto hanno certamente contribuito ad un accrescimento tecnico culturale, ma che alla base di tutto c’è stato il dialogo e la stima reciproca trapersone.

Autorizzo al trattamento dei dati da me forniti ai sensi della Dlgs 196/2003 sulla Privacy

Data 19 marzo 2017

Atac Pagina 9 di 8