Coordinamento SIBA Università degli Studi di

Università degli Studi di Lecce Coordinamento SIBA

La cripta di Santa Cristina in : valorizzazione e fruizione Lecce, 28 febbraio 2002

Adriana Bandiera

Coordinamento SIBA Università degli Studi di Lecce

• Il Coordinamento SIBA è la Struttura dell'Università di Lecce delegata al coordinamento, alla gestione ed allo sviluppo del Sistema Informativo Telematico per la Ricerca e la didattica.

• È inoltre la Struttura delegata al coordinamento e allo sviluppo dell'informatizzazione delle biblioteche dell'Ateneo.

• Coordina i rapporti con altre Università ed Enti di ricerca italiani e stranieri per lo sviluppo di sistemi informativi e di altri progetti comuni. Coordinamento SIBA Università degli Studi di Lecce

• Il Coordinamento SIBA offre all'utenza scientifica ed agli studenti la possibilità di accedere a un Sistema coordinato di risorse bibliografiche e documentarie, in formato digitale e full-text.

• Offre inoltre servizi di elaborazione elettronica dell'informazione, di elaborazione digitale delle immagini, di authoring di CD-ROM, di consulenza e formazione professionale.

• E’ impegnato nel coordinamento e sviluppo di numerose attività e progetti nazionali ed internazionali per il recupero e la fruizione su supporto elettronico di reperti archeologici e di materiale librario e documentario di alta pregnanza storica e di elevata rarità archivistica.

Coordinamento SIBA Università degli Studi di Lecce

• E’ impegnato nello sviluppo di servizi coordinati finalizzati a:

 riproduzione digitale  conservazione  restauro virtuale  fruizione del patrimonio storico, scientifico e culturale dell'Università.

• E’ impegnato inoltre nello sviluppo di metodologie per l'applicazione della tecnologia digitale nel campo dei Beni Culturali, mediante l'utilizzo di sistemi tecnologici ed informatici innovativi. Coordinamento SIBA Università degli Studi di Lecce Laboratori attivati dal Coordinamento SIBA

• Laboratorio Server : http://siba2.unile.it/sedi/lab_serv.html • Laboratorio per l’acquisizione e l’elaborazione dell’informazione bibliografica e documentaria http://siba2.unile.it/sedi/labelbib.html • Laboratorio per l’acquisizione e l’elaborazione digitale delle immagini http://siba2.unile.it/sedi/labdig1.html • Laboratorio GIS (Geographic Information Systems) http://siba2.unile.it/sedi/labgis.html • Laboratorio 3D per l’acquisizione e la modellazione tridimensionali http://siba2.unile.it/sedi/lab3d.html • Laboratorio multimediale con sala di registrazione audio-video http://siba2.unile.it/sedi/labmedia.html • Sala Seminari e Conferenze con impianto di registrazione e traduzione simultanea http://siba2.unile.it/sedi/salaseminari.html

Coordinamento SIBA Università degli Studi di Lecce

Coordinatore generale: Virginia VALZANO

Tecnico responsabile: Antonio MARRA

Collaboratori: Adriana BANDIERA Maria Carmela CATAMO Rosita INGROSSO Flavio MELCARNE

Segreteria: Anne VAN DEN TROOST Ada COLELLI Giuseppina MOSCARA

Altri collaboratori: Antonella TONI Elena COLOPI Coordinamento SIBA Università degli Studi di Lecce

http://siba2.unile.it

Coordinamento SIBA Università degli Studi di Lecce Coordinamento SIBA Università degli Studi di Lecce

http://siba3.unile.it/ctle/

Coordinamento SIBA Università degli Studi di Lecce

- Cofinanziato dall'Unione Europea - molto ampio, complesso, ambizioso - strutturato in varie Iniziative che coinvolgono le Università di Lecce e Catania.

Persegue, tra gli altri obiettivi, quelli previsti nei primi due progetti e si propone inoltre:

-l'acquisizione e l'elaborazione elettronica dell'informazione bibliografica e documentaria - la riproduzione digitale di oggetti e reperti archeologici di particolare rilievo - l'acquisizione e l'elaborazione di immagini e modelli tridimensionali per il restauro e la ricostruzione virtuali Coordinamento SIBA Università degli Studi di Lecce

PUL – Papyrologica Universitatis Lupiensis

Iniziativa I21 - Piano Coordinato delle Università di Catania e Lecce Museo Papirologico

Riproduzione digitale e fruizione dei papiri posseduti dal Centro di Studi Papirologici dell'Università di Lecce

Coordinamento SIBA Università degli Studi di Lecce

Terra d’ DataBase

Iniziativa I17 Piano Coordinato delle Università di Catania e Lecce

Servizio per l’acquisizione e l’elaborazione elettronica dell’informazione bibliografica e documentaria Coordinamento SIBA Università degli Studi di Lecce Iniziativa I18 Piano Coordinato delle Università di Catania e Lecce Servizio per l’acquisizione e l’elaborazione digitale di immagini e modelli tridimensionali per il restauro e la ricostruzione virtuali

Prevede l’acquisizione digitale, l’elaborazione, la ricostruzione tridimensionale ed il restauro virtuale di oggetti di particolare pregio e di alta pregnanza storica e artistica, nonché la loro conservazione, valorizzazione e più ampia fruizione

Coordinamento SIBA Università degli Studi di Lecce

3D ARCHEO 3D BIZANTINO

Iniziativa I18 Piano Coordinato delle Università di Catania e Lecce

Servizio per l’acquisizione e l’elaborazione digitale di immagini e modelli tridimensionali per il restauro e la ricostruzione virtuali Coordinamento SIBA Università degli Studi di Lecce

3D ARCHEO

Acquisizione digitale e costruzione di modelli tridimensionali di reperti, ambienti e siti archeologici della Penisola Salentina.

Realizzazione di più basi dati tra cui 3D Stele e Cippi ed altre riguardanti in particolare il cantiere di scavo di (LE).

Coordinamento SIBA Università degli Studi di Lecce

3D ARCHEO

3D Stele e Cippi

Stele dell’VIII-VII sec. a.C. e cippi del III sec. a.C., ritrovati nel territorio salentino durante alcune campagne di scavo condotte dalla Soprintendenza Archeologica della Puglia e dall’Università di Lecce. Coordinamento SIBA Università degli Studi di Lecce

3D ARCHEO 3D Stele e Cippi

Una stele

Coordinamento SIBA Università degli Studi di Lecce

3D ARCHEO 3D Stele & Cippi Cippi di Otranto (LE) con iscrizioni messapiche (III sec. b.C.) Coordinamento SIBA Università degli Studi di Lecce

3D BIZANTINO

Prevede l’acquisizione digitale e la costruzione di modelli tridimensionali di strutture e ambienti di Chiese bizantine sotterranee e sub divo della Penisola Salentina. 3D Cripte 3D Sub Divo

Coordinamento SIBA Università degli Studi di Lecce

3D BIZANTINO

Nardò (LE)

Supersano (LE)

Veglie (LE) Coordinamento SIBA Università degli Studi di Lecce

Staff for the 3D projects at the SIBA lab

General Coordinator: Virginia Valzano

Technical Responsible: Antonio Marra

Collaborators: Adriana Bandiera Maria Carmela Catamo Rosita Ingrosso Flavio Melcarne

Coordinamento SIBA Università degli Studi di Lecce

Scuola di Specializzazione in Archeologia, Università degli Studi di Lecce Centro di Ricerche Informatiche per i Beni Culturali, Scuola Normale Superiore di Pisa Dipartimento di disegno industriale e tecnologia dell'architettura, Politecnico di Milano Institute for Information Technology, National Research Council, Canada Coordinamento SIBA Università degli Studi di Lecce

Laboratorio 3D per l’acquisizione e la modellazione tridimensionali

Mensi SOISIC 2000 3D laser scanner

Coordinamento SIBA Università degli Studi di Lecce

Mensi SOISIC 2000 3D laser scanner a triangolazione Coordinamento SIBA Università degli Studi di Lecce

Scanner 3D laser Mensi SOISIC 2000 Caratteristiche tecniche

distanza di misurazione: 0.8-10 m

velocità di scansione: 100 punti/sec

passo minimo di scansione: 0.25 mm

laser visibile a bassa potenza campo inquadrabile: 46° x 320°

Coordinamento SIBA Università degli Studi di Lecce

Minolta Vivid 900

near field mm far field mm Depth (@ 0.6 m) accuracy (mm) Tele 111 x 84 x 460 x 350 x 130 ± 0.19 Lens: 40 (@ 2.5 m) Mid 196 x 153 x 830 x 622 x 220 ± 0.35 Lens: 70 (@ 2.5 m) Wide 355 x 266 x 1200 x 903 x 400 ± 0.64 Lens: 92 (@ 2 m)

Velocità di scansione: ≈ 100 000 pt/sec Coordinamento SIBA Università degli Studi di Lecce

DELL Workstation per la modellazione 3D

Dual 1 GHz Intel Pentium III CPUs

1 Gbyte of RAM

Video adapter Intense 3D 4110 WildCat

Coordinamento SIBA Università degli Studi di Lecce

Software per la modellazione 3D

Mensi 3D Ipsos

Alias/WaveFront Studio

Okino Polytrans

Innovmetric Polyworks

Rhino Geomagic Studio

Shape Capture

Autodesk Autocad 2000i Coordinamento SIBA Università degli Studi di Lecce

Cripta di Santa Cristina, Carpignano (LE): esterno

Coordinamento SIBA Università degli Studi di Lecce Dalla pianificazione ai modelli: Parte 1 • Stima del tempo necessario per acquisire le immagini 3D, costruire i modelli 3D e determinare la qualità del modello: – Utilizzando informazioni relative al sito (libri, visite personali, disegni, fotografie, video, etc.). – Misurando le dimensioni approssimative. – Stabilendo una strategia di acquisizione. – Prevedendo problemi di ombre, occlusioni, etc… – Determinando la distanza operativa, l’incertezza di misura, la risoluzione ∼ σ ∼ ∆ ,,, ∆ ∼ • Z 2.5 m, z 0.4 mm, x y 5 mm Coordinamento SIBA Università degli Studi di Lecce Dalla pianificazione ai modelli: Parte 2

• Preparazione e verifica dell’attrezzatura in laboratorio per non avere sorprese sul sito. • Installazione delle attrezzature sul sito e avviare i sistemi di auto-diagnostica dello scanner. • Inizio delle riprese 3D. • Monitoraggio dei cambiamenti delle condizioni ambientali e delle prestazioni del sistema. • Creazione immediata di modelli “grezzi” e verifica della presenza di tutti i dati per avere l’opportunità di rifare la scansione di eventuali aree mancanti dell’oggetto e/o ambiente.

Coordinamento SIBA Università degli Studi di Lecce

Per iniziare: una pianta disegnata a mano

by Prof. Emilio Bandiera, University of Lecce (Published in: E. Bandiera, Carpignano Salentino. Centro, frazione, casali, Cavallino 1980) Coordinamento SIBA Università degli Studi di Lecce

Per iniziare: alcune fotografie dell’ambiente

Coordinamento SIBA Università degli Studi di Lecce

Per iniziare: alcune fotografie di particolari Coordinamento SIBA Università degli Studi di Lecce

Si comincia!

Coordinamento SIBA Università degli Studi di Lecce

Tempo impiegato per le acquisizioni

Time allocation Scansione: 54 h Riscaldamento attrezzature: 10 h Backup regolare dei dati: 2 h Problemi con le attrezzature: 4 h 31% Installazione giornaliera attrezzature: 4 h 50% Spostamento dello scanner nell’ambiente:34 h

Totale 4% 4% 9% 108 ore all’interno della Cripta 2% Acquisition time Warm-up time Back-ups • 50 immagini 3D Commu. Troubles Set-up every day Next best-view dell’ambiente interno • 30 immagini 3D dell’altare Coordinamento SIBA Università degli Studi di Lecce Sezione della Cripta: percorso delle scansioni

16.5 m

Alcune sfere

64

65 75 76 77

33 31

8 m 32 1 2 3

Coordinamento SIBA Università degli Studi di Lecce Allineamento delle immagini tramite le sfere

3 viste della stessa sfera Coordinamento SIBA Università degli Studi di Lecce Allineamento di un set di immagini mediante le sfere

Coordinamento SIBA Università degli Studi di Lecce Verifica dell’accuratezza: stadia (lunghezza nota)

Lunghezza della Stadia: 699.3 mm Coordinamento SIBA Università degli Studi di Lecce

Parte bassa del modello

Coordinamento SIBA Università degli Studi di Lecce Sezione della Cripta 16.5 m

(mm) Coordinamento SIBA Università degli Studi di Lecce

Confronto: una pianta disegnata a mano

Coordinamento SIBA Università degli Studi di Lecce

Confronto: una pianta disegnata a mano Coordinamento SIBA Università degli Studi di Lecce Modello 3D della Cripta: risoluzione: 10 mm; 1 colore = 1 immagine 3D

Coordinamento SIBA Università degli Studi di Lecce Modello 3D della Cripta: risoluzione: 10 mm; ombreggiatura Coordinamento SIBA Università degli Studi di Lecce Modello 3D della Cripta: risoluzione: 10 mm; ombreggiatura

Proiezione ortografica

Coordinamento SIBA Università degli Studi di Lecce

Muro: ombreggiatura Coordinamento SIBA Università degli Studi di Lecce

Coordinamento SIBA Università degli Studi di Lecce Coordinamento SIBA Università degli Studi di Lecce

Coordinamento SIBA Università degli Studi di Lecce

Immagini 2D

• Nikon D1x • Risoluzione delle immagini: 3008x1960 • Luci: –Xe – Con filtro UV – Durata del flash:1/700 secondi Coordinamento SIBA Università degli Studi di Lecce

Prime prove di mappatura della texture

Modello geometrico semplice

Stesso modello con texture

Coordinamento SIBA Università degli Studi di Lecce

Prime prove di mappatura della texture

Particolare della Cripta visualizzato con ombreggiatura sintetica

Stesso particolare della Cripta dopo la mappatura della texture Coordinamento SIBA Università degli Studi di Lecce

Parte esterna della Cripta: costruita con la fotogrammetria a) a) b) b)

Ingresso principale della cripta: a) fotografia, b) mesh, c) modello con texture.

c) c) Ingresso secondario della cripta: a) fotografia, b) mesh, c) modello con texture.

Coordinamento SIBA Università degli Studi di Lecce Imprevisti

Un gatto

Insetti Lavori in corso Coordinamento SIBA Università degli Studi di Lecce

Per proteggere il nostro investimento: una guardia!