Modelli di sviluppo per progetti open source

Sourceforge, Tigris & C.

Seminario n. 3

Master in gestione del Software Open Source Università di Pisa Settembre œ Ottobre 2007 Giovanni A. Cignoni

www.di.unipi.it/~giovanni 1

Contenuti

 Sviluppo cooperativo

 Strumenti integrati di sviluppo cooperativo

 Sourceforge

 Tigris

 L‘ultimo commento sul processo …

www.di.unipi.it/~giovanni 2

Sviluppo cooperativo

 Esigenze di molti progetti, non solo OS  Sviluppatori geograficamente dispersi  Controllo dell‘avanzamento del progetto  Visibilità esterna dei progressi  Condivisione e controllo dei prodotti

 Strumenti specifici  CVS, Subversion, Arch, …  Forum, Wiki, …  Bugzilla, …

 Soluzioni integrate e scalabili

www.di.unipi.it/~giovanni 3

G.A. Cignoni - www.di.unipi.it/~giovanni 1 Modelli di sviluppo per progetti open source

Sourceforge e Sourceforge …

 Sourceforge, il software  Integrazione di strumenti  Visibilità del progetto  Centralizzazione del controllo dei prodotti  Supporto alla cooperazione interna ed esterna  Distribuzione e visibilità del prodotto

 Storia  1993 VA Research, PC con software OS preinstallato  1999 VA Solutions, quotata in borsa  2001 VA Software, Sourceforge, SlashDot, Freshmeat

www.di.unipi.it/~giovanni 4

Incredibilmente …

 … Sourceforge, il software, non è OS!

 Licenza  Aziendale  Costi di licenza e servizi per numero di utenti  Soluzione adottata per riprendersi dopo la bolla …

 Però lo era  Fino alla versione 2.0 ~ 2.5  Forcato in GNU Savane (motore di GNU Savannah)  Forcato in GForge da uno sviluppatore di Sourceforge

www.di.unipi.it/~giovanni 5

Altri prodotti

 CollabNet  Basato su Subversion che sviluppano (e che è OS)  O‘Reilly Media  Tigris.org

 BerliOS (OS)  FOKUS, spin-off del Fraunhofer Institute  Utenti, sviluppatori e fornitori di servizi

 Bounty Source  Portale e software  Task tracker con meccanismi di compenso

www.di.unipi.it/~giovanni 6

G.A. Cignoni - www.di.unipi.it/~giovanni 2 Modelli di sviluppo per progetti open source

Sourceforge.net: servizi di base

 Spazio web, accessibile via ftp  Possibilità di script server side (PHP, SSI, CGI)  Possibilità di host virtuali  Possibilità di basi dati (MySQL e PHPMyAdmin)  Import/export via RSS dei dati di CVS

 Spazio per codice e prodotti  Accessibile via CVS/Subversion  Navigabile con client locali o con un‘interfaccia web  Release dei prodotti con mirroring automatico

www.di.unipi.it/~giovanni 7

Sourceforge.net: cooperazione

 Tracker  Con gestione del workflow

 Forum e Mailing list  Persistenti e ricercabili

Caratteristiche comuni  Possibilità di tracker/forum/liste diversi  Gestione di accessi e visibilità  Allegati e notifiche per mail

www.di.unipi.it/~giovanni 8

Sourceforge.net: visibilità

 Notizie di progetto  Gestione unica  Accesso dalle pagine di progetto  Disponibilità via RSS  Selezionate dalla redazione ed evidenziate  Software Map: descrizioni e parole chiave  Statistiche, classifiche  Downloads  Accessi  Attività  Pro e contro …

www.di.unipi.it/~giovanni 9

G.A. Cignoni - www.di.unipi.it/~giovanni 3 Modelli di sviluppo per progetti open source

Sourceforge.net: altri servizi

 Compilation farm  Linux (Fedora, Debian),  OpenBSD, FreeBSD, NetBSD  Solaris  X86 32, AMD 64, Alpha, PowerPC, Sparc, IBM Power5

 Gestione delle donazioni  Via PayPal  Con una commissione per SF e una per PayPal  Donazioni inevase redirette a enti benefici

www.di.unipi.it/~giovanni 10

Sourceforge.net: accesso

 Procedura  Creazione di un account  Sottomissione di una proposta di progetto  Se accettata, disponibilità di tutti i servizi

 Comunità  L‘account creatore è amministratore  Può reclutare altri account

 Gestione  Progetti persistenti, sempre e comunque  Adozione di progetti se abbandonati

www.di.unipi.it/~giovanni 11

Tigris.org

 Forse il più diretto concorrente di SF  Selettivo  Temi software engineering collaborative development  Visibilità no progetti scorrelati no progetti abortiti no progetti morti  Servizi (vs Sourceforge) + project tracking œ donazioni, compile farm

www.di.unipi.it/~giovanni 12

G.A. Cignoni - www.di.unipi.it/~giovanni 4 Modelli di sviluppo per progetti open source

Il processo OS

 La cattedrale e il bazaar  Uno slogan per promuovere un contesto?  Ë vero che non c‘è processo né organizzazione?  I progetti OS hanno un —processo di categoria“?  Uso regolare e normato di strumenti  Stumenti per il controllo di prodotto  Strumenti per il controllo della cooperazione  Strumenti per il controllo di processo (Tigris)  Processi e strumenti integrati e proposti  In modelli come Sourceforge e Tigris

www.di.unipi.it/~giovanni 13

Riferimenti

 Wikipedia

 Sourceforge.net

 Tigris.org

 BerliOS.de

www.di.unipi.it/~giovanni 14

G.A. Cignoni - www.di.unipi.it/~giovanni 5