PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA * * * * * * *

venerdì 1 marzo 1991

10.00 Incontro con una delegazione di Allievi della Scuola Sottufficiali della Guardia di Finanza in servizio di Guardia d'Onore al Palazzo del Quirinale (20 persone circa).

(Sala della Pendola)

10.15 Gen.C.A. Antonio VIESTI, Comandante Generale dell'Arma dei Carabinieri, con il Gen. B. Domenico PISANI, Capo di S.M. dell'Arma dei Carabinieri.

11.00 Presentazione da parte dell'ENEL di un veicolo elettrico "Club Car" (5 persone).

(Piazzale della Palazzina)

11.30 Sen. Umberto CAPPUZZ0.

12.00 On. Dott. , Ministro delle Finanze.

16.00 S.E. il Signor Ahmad GHAITH ABDULLAH, Ambasciatore del Kuwait a Roma.

17.00 Privata

18.00 Privata

18.30 On. Prof. , Ministro della Difesa PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA

* * * * * * * * * *

sabato 2 marzo 1991

8,00 On. Dott. , Presidente del Consiglio dei Ministri.

10,00 Amm. Sq. Guido VENTURONI, nuovo Comandante in Capo della Squadra Navale del Mediterraneo Centrale.

10,30 Privata.

11,00 Privata.

11,30 Privata.

12,15 On. Prof. , Ministro dell'Interno. PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA

* * * * * * *

lunedì 4 marzo 1991

10,45 Amb. Luigi GUIDOBONO CAVALCHINI GAROFOLI, Segretario Generale della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

16,30 Sen. Umberto CAPPUZZO.

17,00 Privata.

18,30 On. Avv. , Presidente del Gruppo Parlamentare della Democrazia Cristiana della Camera dei Deputati. PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA

* * * * * * *

martedì 5 marzo 1991

12,00 Privata.

15,00 On. Prof. , Vice Presidente del Consiglio dei Ministri e Ministro di Grazia e Giustizia, con l'On. Prof. Vincenzo SCOTTI, Ministro dell'Interno. PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA

mercoledì 6 marzo 1991

10.40 (Partenza dal Quirinale; ore 10.35) - Auletta dei Gruppi Parlamentari della Camera dei Deputati - Intervento alla cerimonia di insediamento del Consiglio Consultivo degli Utenti.

(Termine: ore 11.20 circa).

11.30 Privata (On. Avv. Giuseppe GARGANI, On. Dott. Vincenzo BINETTI e On. Prof. Salvatore ANDO').

12.15 On. Dott. Pier Ferdinando CASINI, Presidente dell'Accademia degli Incamminati, con alcuni esponenti dell'Accademia ed una delegazione del Comune di Modigliana (10 persone circa).

16.30 On. Prof. , Vice Presidente del Consiglio Superiore della Magistratura, con il Cons. Giuseppe GRECHI, Segretario Generale del Capo dello Stato.

17.00 Privata (Sen. ).

17.30 Privata (On. Pasquale Bandiera).

18.00 Privata (On. Dott. Beniamino Brocca). PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

Intervento del Presidente della Repubblica alla cerimonia di insediamento del Consiglio Consultivo degli Utenti.

ROMA - Auletta dei Gruppi Parlamentari Mercoledì 6 marzo 1991

10,35 Il Presidente della Repubblica, accompagnato dal Segretario Generale della Presidenza della Repubblica, lascia in auto il Palazzo del Quirinale (Palazzina). (Corteo privato: vedi allegato).

10,40 Il corteo presidenziale giunge all'ingresso dell'Auletta dei Gruppi Parlamentari della Camera dei Deputati (Via Campo Marzio 74). Accolto, alla discesa dalla vettura, dal Segretario Generale e dal Capo del Cerimoniale della Camera dei Deputati, il Presidente della Repubblica incontra quindi i Presidenti della Camera dei Deputati, del Senato della Repubblica e del Consiglio dei Ministri, il Rappresentante della Corte Costituzionale, il Ministro delle Poste e delle Telecomunicazioni ed il Garante per la radiodiffusione e l'editoria, che si trovano ad attenderlo in un salotto attiguo all'Auletta.

Successivamente, il Capo dello Stato, accompagnato dalle predette Personalità e dal Seguito, fa ingresso nell'Auletta e prende posto nella poltrona centrale della prima fila.

Ha inizio la cerimonia:

- relazione del Garante per la radiodiffusione e l'editoria, Prof. Giuseppe Santaniello; - intervento del Ministro delle Poste e delle Telecomunicazioni, On. Dott. Oscar Mammì.

11,20 Al termine, il Presidente della Repubblica, accompagnato fino all'uscita dalle stesse Personalità che erano ad attenderlo all'arrivo, lascia in auto l'Auletta dei Gruppi Parlamentari per fare rientro al Palazzo del Quirinale. (Corteo privato: vedi allegato). ALLEGATO

CORTEO PRIVATO

vettura con

- Min. Plen. ORTONA - Dott. GORI

vettura presidenziale (con scorta ridotta di Carabinieri Guardie della Repubblica, in motocicletta)

- PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA - Segretario Generale Amb. BERLINGUER

vettura con

- Cons. SECHI - Prefetto MOSINO

vettura con

- Dott. PRO - Sig. LAZZARO PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA

* * * * * * *** *

giovedì 7 marzo 1991

17.00 Intervista al Dott. Giancarlo SANTALMASSI ed al Dott. Enzo MARZO, di "RAI TRE", per il programma "Nuovi argomenti televisivi".

17,30 Sen. Giovanni PIERACCINI, Presidente della Fondazione Romaeuropa, con gli esponenti dell'Associazione (8 persone). PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA

* * * * * * * *

venerdì 8 marzo 1991

9,15 Amb. Bruno BOTTAI, Segretario Generale del Ministero degli Affari Esteri.

10,00 Privata.

11,00 On. Karl MITTERDORFER e Consorte.

11,30 Privata.

11,45 On. Dott. Rino FORMICA Ministro delle Finanze.

16.30 On. , Segretario del Partito Socialista Italiano e Consigliere del Segretario Generale delle Nazioni Unite per i problemi dello sviluppo e per il rafforzamento della sicurezza e della pace - incaricato speciale per i problemi del Libano.

18,00 Sen. Prof. , Presidente del Senato della Repubblica. PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA

* * * * * * *

sabato 9 marzo 1991

10.30 On. Dott. , Segretario della Democrazia Cristiana.

20.50 (Incontro eoa gli invitati nella Sala di Rappresentanza e nel Salone dei Corazzieri: ore 20.30) - Pranzo per le Accademie Militari e gli Istituti di formazione e perfezionamento per i Quadri direttivi e dirigenziali delle Forze Armate e dei Corpi di Polizia. (Salone delle Feste)

(Termine: ore 22.20 circa). PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

Pranzo per le Accademie Militari e gli Istituti di formazione e perfezionamento per i Quadri direttivi e dirigenziali delle Forze Armate e dei Corpi di Polizia.

PALAZZO DEL QUIRINALE - Sabato, 9 marzo 1991

20.00 Giungono al Palazzo del Quirinale (ingresso a piedi dal Portone Principale - Scalone d'Onore - lato opposto all'Ufficio per gli affari militari) i componenti le rappresentanze dei frequentatori delle Accademie Militari e degli Istituti di formazione e perfezionamento per i Quadri direttivi e dirigenziali delle Forze Armate e dei Corpi di Polizia e dei militari reduci dal Golfo Persico che, attraverso le Sale Rosse, raggiungono il Salone dei Corazzieri, dove, accolti da Cerimonieri, vengono disposti lungo i lati del Salone. (Sistemazione nel Salone: vedi allegato).

20.05 Giungono in auto al Palazzo del Quirinale (Scalone d'Onore - lato Ufficio per gli affari militari) gli Ispettori, i Direttori ed i Comandanti degli Istituti, che, accolti da Cerimonieri della Presidenza della Repubblica e da un Aiutante di Campo del Presidente della Repubblica, raggiungono il Salone dei Corazzieri.

20.15 Giungono al Palazzo del Quirinale (Scalone d'Onore - lato Ufficio per gli affari militari) le Autorità civili e militari invitate, le quali, accolte da Cerimonieri e da Aiutanti di Campo, vengono accompagnate nel Salone dei Corazzieri, dove si dispongono, insieme agli altri Ospiti giunti in precedenza, per la presentazione al Presidente della Repubblica.

20.20 Giungono al Palazzo del Quirinale (Scalone d'Onore - lato Ufficio per gli affari militari) i Ministri invitati, che, accolti da Cerimonieri e da Aiutanti di Campo, vengono accompagnati nella Sala di Rappresentanza, dove, unitamente ai Consiglieri del Presidente della Repubblica invitati al pranzo ed ivi in precedenza convenuti, attendono l'arrivo del Capo dello Stato.

20.30 Il Presidente della Repubblica, accompagnato dal Segretario Generale della Presidenza della Repubblica e preceduto dal Capo del Cerimoniale della Presidenza della Repubblica, dall'Aiutante di Campo di servizio e dal Comandante del Reggimento Carabinieri Guardie della Repubblica, percorrendo a piedi la Lungamanica, giunge nella Sala di Rappresentanza, dove incontra i Ministri presenti.

./. - г -

Il Capo dello Stato fa quindi ingresso nel Salone dei Corazzieri e si sofferma a salutare gli invitati che gli vengono individualmente presentati. Il Presidente della Repubblica contestualmente al saluto consegna ad iniziare dai Direttori degli Istituti una medaglia ricordo.

Vengono serviti gli aperitivi.

20.50 Il Presidente della Repubblica, con le Personalità invitate, si reca nel Salone delle Feste dove ha inizio il pranzo. - Discorso del Presidente della Repubblica; - Discorso di ringraziamento di un allievo.

22.15 Al termine del pranzo, il Presidente della Repubblica, unitamente agli invitati, raggiunge il Salone dei Corazzieri, dove si intrattiene con gli Ospiti. Il Capo dello Stato, lungo la Galleria dei Busti, saluta i Componenti del complesso musicale della banda dei Carabinieri che ha intrattenuto musicalmente gli invitati durante il pranzo.

22,35 Il Capo dello Stato, dopo aver preso congedo dalle Personalità presenti, lascia il Salone dei Corazzieri per fare ritorno a piedi in Palazzina.

I Ministri e le altre Personalità invitate scendono per lo Scalone d'Onore (lato Ufficio per gli affari militari) e lasciano in auto il Palazzo del Quirinale.

I componenti le rappresentanze delle Accademie Militari e degli Istituti di formazione e perfezionamento per i Quadri direttivi e dirigenziali delle Forze Armate e dei Corpi di Polizia e dei militari reduci dal Golfo Persico, a loro volta, lasciano il Salone dei Corazzieri percorrendo all'inverso lo stesso itinerario dell'arrivo. PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA

* * * * * * * *

lunedì 11 marzo 1991

12,00 Prof. Antigono DONATI, Presidente dell'Associazione Amici dell'Accademia dei Lincei, con una delegazione dell'Associazione (40 persone circa).

(Sala degli Specchi)

19,00 On. Dott. Giulio ANDRE0TTI Presidente del Consiglio dei Ministri. PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA

* ** * * * * *

martedì 12 marzo 1991

10.00 Privata.

17.00 Privata (On. Dott. ) PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA

* * * * * * *

mercoledì 13 marzo 1991

12.00 On. Dott. Arnaldo FORLANI, Segretario della Democrazia Cristiana.

12.15 Privata (On. Dott. Vincenzo Binetti).

16.00 (Partenza dal Quirinale; ore 15.55) - Hotel Excelsior - Intervento alla seduta di apertura della Conferenza internazionale sulle migrazioni.

(Termine: ore 16.50 circa)

17.30 Privata.

17.40 On. Avv. Antonio GAVA.

18.30 Sen. Ing. Gerardo CHIAROMONTE. pomeriggio: On. Avv. Tarcisio GITTI, Presidente del Comitato Parlamentare per i servizi di informazione e sicurezza e per il segreto di stato. PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA ~ Cerimoniale -

Intervento del Presidente della Repubblica alla seduta di apertura della Conferenza internazionale sulle migrazioni.

ROMA - Hotel Excelsior - Mercoledì 13 marzo 1991

16,05 Il Presidente della Repubblica lascia in auto la propria abitazione per recarsi all'Hotel Excelsior. (Corteo privato: vedi allegato)

16,10 Il corteo presidenziale giunge all'Hotel Excelsior (ingresso da Via Marche 2).

Disceso dalla vettura, il Presidente della Repubblica viene ricevuto dal Vice Presidente del Consiglio dei Ministri ed accompagnato in una Sala di rappresentanza, dove sono ad attenderlo i Rappresentanti della Camera dei Deputati, del Senato della Repubblica e della Corte Costituzionale, il Sindaco di Roma ed il Direttore Generale dell'OCSE. Sono altresì presenti il Segretario Generale della Presidenza della Repubblica e gli altri Consiglieri del Presidente della Repubblica giunti in corteo direttamente dal Palazzo del Quirinale.

Subito dopo, il Presidente della Repubblica fa ingresso nel Salone d'Inverno e prende posto nella poltrona centrale della prima fila:

- indirizzo di saluto del Sindaco di Roma Dott. ; - allocuzione del Vice Presidente del Consiglio dei Ministri, On. Prof. Claudio Martelli. - brevi parole di saluto del Direttore Generale dell'OCSE, Sig. Thomas Alexander.

17,05 Il Presidente della Repubblica, accompagnato dalle Personalità che erano a riceverlo all'arrivo, lascia il Salone d'Inverno e, dopo essersi accomiatato nell'atrio, prende posto in auto per recarsi al Palazzo del Quirinale. (Corteo privato: vedi allegato) ALLEGATO

CORTEO PRIVATO

vettura del cerimoniale

- Dott. GORI - Col. LIPPI - Ten. Col. PECORARO

vettura presidenziale (con scorta ridotta di Carabinieri Guardie della Repubblica, in motocicletta)

- PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA - Segretario Generale Amb. BERLINGUER

vettura con

- Amb. DOMINEDO' - Cons. SECHI - Addetto alla persona del Presidente della Repubblica

vettura con

- Prefetto MOSINO - Min. Plen. ORTONA - Dott. PRO PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA giovedì 14 marzo 1991

10.30 Sig. Maurice DRUON, Segretario permanente dell'Accademia Francese e Presidente dell'Associazione Francia-Italia, con l'Amb. Walter GARDINI, Presidente della Associazione Italia-Francia e S.E. il Signor Gilbert PEROL, Ambasciatore della Repubblica Francese a Roma.

11.00 Sig. Alexander DUBCEK, Presidente dell'Assemblea Federale della Repubblica Federativa Ceca e Slovacca, con una delegazione dell'Assemblea (10 persone circa).

11.45 Sig.ra Maria Luisa LA MALFA, Presidente della Federazione Nazionale Insegnanti, con una delegazione di partecipanti al Convegno "FNISM - Federazione Nazionale Insegnanti - Un impegno che continua" (12 persone).

(Saladella Pendola) PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA

venerdì 15 marzo 1991'

9.30 On. Avv. Tarcisio GITTI, Presidente del Comitato Parlamentare per i servizi di informazione e sicurezza e per il segreto di stato, con i componenti del Comitato (8 persone).

(Sala Arazzi di Lilla)

17,00 S.E. il Signor Eduard SHEVARDNADZE, già Ministro degli Affari Esteri dell'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (4 persone).

18,30 Signor Koichi KUBOTA, Presidente della Panasonic, con il Dott. Remo GUIDI, Responsabile della Filiale di Roma della Società.