Carta Generale dei Servizi del Comune di Torregrotta

il Comune dalla parte del Cittadino

Carta dei Servizi del Comune di Torregrotta

PREMESSA

L ’intuizione e la volontà dell’Amministrazione Comunale di Torregrotta di predisporre una Carta dei Servizi dei cittadini è da intendersi come un "patto" concreto che ponga le basi e le regole per un nuovo rapporto tra il Comune ed i Cittadini/Utenti in fase di erogazione dei servizi comunali.

Con la Carta dei Servizi, inteso come patto unilaterale nei confronti dei cittadini, si vuole definire e portare a conoscenza degli stessi i servizi garantiti dal comune, contribuendo a determinarne meglio le aspettative.

Il Comune di Torregrotta opera per il miglioramento continuo dell’efficienza nell’erogazione dei servizi, per garantire una risposta immediata, qualificata e competente alle esigenze dei cittadini/utenti. Le risorse finanziarie, umane e tecnologiche vengono impiegate in maniera oculata e razionale, in modo da ottenere il massimo dei risultati e della qualità, senza sprechi.

Il fatto di promulgare la Carta in forma scritta e pubblica conferisce solennità ad un impegno di cui l’Amministrazione si è voluta fare carico. Nel predisporre il documento, considerata la complessità dell’organizzazione comunale e l’ampiezza delle competenze esercitate, si è giudicato opportuno strutturarlo in maniera “modulare”, redigendo per prima una Carta Generale dei Servizi e procedendo successivamente alla pianificazione e alla stesura di tutte le altre Carte specifiche.

In particolare, la Carta Generale definisce i principi generali a cui essa si ispira, sancisce il diritto dei cittadini ad essere informati previa una adeguata comunicazione, stabilisce l’adozione di standard di servizio misurabili e verificabili.

Le Carte dei singoli Servizi attueranno in concreto quanto enunciato nella Carta Generale, introducendo elementi quantitativi e qualitativi verificabili, unitamente ad espliciti impegni a garantire singoli aspetti della qualità dei servizi. Il Sindaco Dott. Antonino Caselli

Carta dei Servizi del Comune di Torregrotta

Conoscere il Comune

Torregrotta è una moderna cittadina costiera che si affaccia sul mar Tirreno e dista da 27 chilometri. Il territorio si estende su una zona pianeggiante compresa tra i torrenti Bagheria e Niceto. L’abitato pur essendosi esteso notevolmente tra il 1970 e il 2000, è ancora circondato da frutteti e campi agricoli cui fanno da contorno le prime pendici settentrionali dei monti , da cui si dominano le Isole Eolie. Il territorio comunale si estende su una superficie di 4,22 kmq con una variazione altimetrica da 0 a 191 metri; essendo la casa comunale posta a 44 metri sul livello del mare, tale è l'altitudine ufficiale del comune. La costa compresa tra Capo e Capo Peloro, offre spiagge sabbiose miste a ghiaia.

La data di nascita del comune di Torregrotta è il 21 ottobre 1923, quando il comune ottenne l’autonomia da .

Gli abitanti oggi sono più di 7.000 e il santo patrono è S. Paolino Vescovo di Nola che si festeggia solennemente il 22 giugno.

Il comune di Torregrotta ha buone prerogative turistiche ma anche industriali, artigianali, commerciali e agricole, sebbene ultimamente sembra che il settore dell’agricoltura sia stato in qualche modo abbandonato nonostante vanti una tradizione di tutto rispetto con la produzione di agrumeti, uliveti, patate e "smergie", frutto dolcissimo e profumato, simile ad una piccola pesca dalla buccia liscia, la quale costituisce una sorta d'endemismo che trova la sua area di diffusione nel bacino del fiume Niceto.

La storia di Torregrotta è stata “ricostruita” sulla base di una cronologia non molto ricca né troppo dettagliata.

Sembra che l’antica contrada Grotta si trovasse su un crocevia che conduceva da Messina a , passando per Roccavaldina. Ai tempi di Guglielmo II, re di Sicilia, nel dodicesimo secolo il Territorio del comune coincideva con il Casale del Conte, concesso alla badessa del Monastero Benedettino di Santa Maria della Scala. In epoca feudale il feudo sarebbe stato sottratto alle monache per essere restituito, dopo alterne vicende, nel 1289, quando i giudici della terra di Manforte, territorio limitrofo, dichiararono di aver presenziato alla reintegrazione del Monastero di Santa Maria della Scala nel possesso del feudo.

Nel XVI secolo l'Imperatore Carlo V concesse alle monache del Monastero di Santa Maria della Scala la licenza di fare ripopolare il Casale, che da moltissimo tempo era stato abbandonato autorizzando la costruzione di un Castrum con torre e relative opere difensive per proteggere i contadini che vi avrebbero abitato

Le tracce di questa porzione di storia sono rinvenibili nell'area intorno alla Via Trieste, ove esistono tuttora i resti dell'antica Torre, e di abitazioni di epoche comprese tra il XIV e il XIX secolo. Due Icone scolpite su pietra, raffiguranti la Madonna della Scala, testimonierebbero, inoltre i limiti dei confini del feudo.

In epoca Borbonica, il territorio sarebbe passato sotto la giurisdizione amministrativa della Terra di Rocca della quale sarebbe stato sottocomune, fino all’emanazione del Regio decreto del 21 ottobre 1923, con il quale nacque l'attuale Comune di Torregrotta, che riunisce il toponimo Torre, a ricordo della contrada dove esisteva la Torre del Castrum, con quello di Grotta, nome della contrada omonima.

Il 7 settembre 1919 veniva inaugurato il monumento ai Caduti della Prima Guerra Mondiale, uno dei più antichi monumenti d'Italia che la dice lunga sul valore dei Torresi.

Oggi la cittadina è un comune attivo e fiorente con più di settemila abitanti che ama riappropriarsi delle proprie radici e che ogni anno il 21 ottobre festeggia la propria autonomia aggiungendo una nuova tessera al quadro storico che la definisce lungo la linea del tempo. Carta dei Servizi

del Comune di Torregrotta

PRINCIPI FONDAMENTALI

Tutte le unità lavorative sono impegnate a svolgere la loro attività in modo imparziale, obiettivo e neutrale nei confronti di tutti gli utenti. I servizi sono forniti secondo regole uguali per tutti, senza discriminazioni di età, sesso, etnia, lingua, religione, condizione sociale e opinioni politiche. I cittadini accedono ai servizi comunali in condizioni di imparzialità ed eguaglianza. Il comune garantisce la parità di trattamento a parità di condizioni. Non può, pertanto, essere ammessa alcuna forma di discriminazione. Vengono comunque riconosciute e tutelate le situazioni soggettive che necessitano di un trattamento particolare e/o privilegiato;

Imparzialità Tutti i cittadini godono di uguale diritto di accedere ai servizi erogati dalla pubblica amministrazione che riconosce il proprio dovere di identificare e valutare tutti gli interessi coinvolti in modo che la scelta finale sia il risultato di una completa rappresentazione di fatti ed interessi. L'imparzialità è un valore essenziale che ricopre sia l’uguaglianza dell’accesso ai servizi pubblici sia la parità di trattamento davanti alla legge.

Rispetto e Umanità L’attenzione viene posta sulla persona nel pieno rispetto della sua dignità, qualunque ne sia la condizione fisica e mentale, culturale o sociale. Ogni cittadino è assistito e accolto con premura, cortesia e attenzione nel rispetto della persona e della riservatezza.

Efficienza ed efficacia Le risorse disponibili vengono impiegate nel modo più razionale ed oculato, con particolare attenzione alla qualità dei servizi, al fine di raggiungere gli obiettivi previsti e al fine di produrre i massimi risultati possibili in termini di benessere per i cittadini.

Partecipazione Ogni cittadino o associazione che esprima interesse e competenze rispetto ai problemi sociali può chiedere l’inserimento nella programmazione dell’ente. Nell’erogazione dei servizi è garantita la partecipazione e la collaborazione con il privato sociale e tutti gli enti erogatori di prestazione socio-assistenziali. Carta dei Servizi del Comune di Torregrotta

DIRITTI DEI CITTADINI E DOVERI DEGLI OPERATORI

Informazione Ogni cittadino ha il diritto di ricevere informazioni sulle modalità di erogazione dei servizi.

Accesso Ogni cittadino ha il diritto di accesso ai servizi presso i quali deve essere accolto con educazione, cortesia, disponibilità ed attenzioni.

Riservatezza Il Comune garantisce la tutela e la riservatezza dei dati personali e sensibili richiesti ai cittadini, nel rispetto delle leggi vigenti in materia.

Trasparenza Ogni cittadino ha diritto di conoscere in qualunque momento l’andamento delle proprie pratiche ed i responsabili delle stesse.

Diritto di scelta Ogni cittadino ha diritto a mantenere la propria autonomia decisionale, i propri orientamenti e le proprie opinioni.

Personalizzazione Le prestazioni devono essere personalizzate in rapporto alle esigenze del singolo e in relazione al suo stato di minore, adulto, disabile, anziano, straniero ecc.

Reclamo Ogni cittadino ha diritto di presentare reclamo e ottenere risposta in tempi brevi ed in misura congrua.

Salvaguardia Il Comune di Torregrotta si riserva di effettuare controlli per appurare direttamente la veridicità delle informazioni fornite dai cittadini.

Carta dei Servizi del Comune di Torregrotta

L’INFORMAZIONE E LA COMUNICAZIONE

Il Comune di Torregrotta considera l’informazione, efficace e tempestiva, un elemento indispensabile per la qualità dei servizi erogati e, di conseguenza, del rapporto con i cittadini/utenti.

Per questo motivo il Comune: si impegna ad adottare adeguate modalità di informazione e di scambio di comunicazioni con i cittadini;

ha rimodulato il sito Istituzionale (www.torregrotta.gov.it) contenente informazioni sul Comune e sul Territorio che è ancora in fase di restyling;

promuove campagne di informazione attraverso conferenze stampa e comunicati ai mass media;

avvia campagne di comunicazione articolata su più mezzi, mirate a sensibilizzare la cittadinanza su temi di rilevante interesse generale;

predispone sul territorio comunale appositi spazi per avvisi e comunicazioni;

espone negli uffici comunali, in posizione visibile e redatti in termini chiari ed essenziali avvisi, indicazioni, comunicazioni sul contenuto e sulle modalità di erogazione dei servizi;

si impegna verso una progressiva semplificazione del linguaggio utilizzato, a vantaggio della piena comprensibilità da parte di tutti i cittadini, indipendentemente dal loro grado di istruzione.

Carta dei Servizi del Comune di Torregrotta

LA TUTELA DELLA PRIVACY

Sono svariate le forme di tutela che la legge mette a disposizione dell’utente per preservare i suoi diritti nei confronti della Pubblica Amministrazione.

Il Comune di Torregrotta ha adottato le forme di tutela del cittadino previste dalla legislazione vigente a favore dell’utente, garantendo la tutela della privacy.

La protezione dei dati personali costituisce diritto fondamentale della persona, sia fisica che giuridica e la normativa sulla riservatezza o “privacy” da attuazione all’art. 2 della Costituzione il quale riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell’uomo, sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità. Carta dei Servizi del Comune di Torregrotta

LA VALIDITÀ DELLA CARTA DEI SERVIZI

La presente Carta è valida fin dal momento della sua emanazione da parte del Comune. Ne verrà data ampia informazione attraverso la pubblicazione sul sito Internet www.torregrotta.gov.it allo scopo di renderla nota in ogni nucleo familiare del territorio comunale.

Inoltre verrà stampato apposito documento, reperibile da ogni cittadino presso l’Area Amministrativa.

La Carta deve essere considerata uno strumento destinato ad essere periodicamente revisionato, aggiornato e modificato per essere sempre attuale ed in linea con le indicazioni che deriveranno dalla sua applicazione.

Considerata la complessità e la diversità delle funzioni dei singoli servizi comunali, un’unica Carta sarebbe stata troppo generica e quindi inefficace. È sembrato più opportuno quindi emanare la presente Carta Generale e procedere subito dopo alla graduale predisposizione delle Carte dei singoli servizi. Esse in realtà costituiscono parte integrante del presente documento di garanzia. Carta dei Servizi del Comune di Torregrotta

Contatti 090 9981018 Centralino 090 9910605 Fax Comune 090 9910496 Fax Polo Servizi

[email protected]

[email protected] [email protected] [email protected] [email protected] [email protected] [email protected] polizia [email protected]