Bacino Idrografico Del Fiume Niceto
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Report Voti Consiglieri Comune Di MONTALBANO ELICONA (ME) Risultati Consiglieri Relativi a N.6 Su N
REGIONE SICILIANA - ASSESSORATO REGIONALE DELLA FAMIGLIA DELLE POLITICHE SOCIALI E DELLE AUTONOMIE LOCALI Elezioni Provinciali del 15-16 giugno 2008 Report Voti Consiglieri Comune di MONTALBANO ELICONA (ME) Risultati Consiglieri relativi a n.6 su n. 6 sezioni Dati relativi allo scrutinio completo N° Lista Candidati 1 FORZA NUOVA 5 N° Candidati Consigliere Data e Luogo di Nascita Voti 1 CAMPOCHIARO CARMELO 14-12-1950 - LIBRIZZI (ME) 0 2 DI NATALE ANTONINO 14-12-1962 - FURNARI (ME) 0 3 FORMICA MICHELE MARIA GIUSEPPE 23-07-1961 - TORREGROTTA (ME) 0 4 BASILE CHRISTIAN 30-12-1987 - MESSINA 0 5 GALENO CARMELO 25-09-1962 - CASTROREALE (ME) 0 Totale 0 N° Lista Candidati 2 DEMOCRATICI AUTONOMISTI 6 N° Candidati Consigliere Data e Luogo di Nascita Voti 1 AVENI VINCENZO 14-08-1984 - MESSINA 0 07-07-1966 - BARCELLONA POZZO DI GOTTO 2 BUCCA FRANCESCO CLAUDIO 0 02-02-1969 - BARCELLONA POZZO DI GOTTO 3 CALABRO' ANTONINO detto TONINO 0 Trattasi di dati provvisori comunicati dai Comuni attraverso le Prefetture Uffici Territoriali del Governo 20/06/2008 12.03 AM Pagina 1 di 10 4 LOMBARDO NADIA 14-07-1983 - MILAZZO 0 5 POPOLO CARMELO 23-10-1956 - MONTALBANO ELICONA (ME) 143 27-04-1976 - BARCELLONA POZZO DI GOTTO 6 SOFIA TANINO 0 Totale 143 N° Lista Candidati 3 DESTRA SICILIA PER LA LIBERTA' 6 N° Candidati Consigliere Data e Luogo di Nascita Voti 1 BERTOLAMI LAURA IRENE 20-04-1972 - SIERRE (SVIZZERA) 4 2 PINO MICHELE 27-07-1969 - OLIVERI (ME) 1 3 PINTAUDI CARMELO 30-01-1957 - S.ANGELO DI BROLO 9 16-05-1965 - BARCELLONA POZZO DI GOTTO 4 PIRRI LIDIA ROSA 5 -
Pubblicazione Movimenti Provinciali
********************************************************************************** * SI-13-SM-PDO2B * * * * SISTEMA INFORMATIVO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE * * * * * * SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO * * * * * * UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA SICILIA * * * * * * UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE : MESSINA * * * * * * ELENCO DEI TRASFERIMENTI E PASSAGGI DEL PERSONALE DOCENTE DI RUOLO * * * * * * ANNO SCOLASTICO 2016/2017 * * * * * * ATTENZIONE: PER EFFETTO DELLA LEGGE SULLA PRIVACY QUESTA STAMPA NON * * CONTIENE ALCUNI DATI PERSONALI E SENSIBILI CHE CONCORRONO ALLA * * COSTITUZIONE DELLA STESSA. AGLI STESSI DATI GLI INTERESSATI O I * * CONTROINTERESSATI POTRANNO EVENTUALMENTE ACCEDERE SECONDO LE MODALITA' * * PREVISTE DALLA LEGGE SULLA TRASPARENZA DEGLI ATTI AMMINISTRATIVI. * * * * * ********************************************************************************** POSTI DI SOSTEGNO PER MINORATI PSICO-FISICI ***** TRASFERIMENTI NELL'AMBITO DEL COMUNE 1. BONANNO MARIA PIA . 18/ 7/69 (ME) TIT. SU POSTI DI SOSTEGNO (MIN. PSICO-FIS.) DA : MEMM89601G - S.M."GALLO" MESSINA ( MESSINA ) A : MEMM893014 - "VERONA TRENTO" ME ( MESSINA ) PRECEDENZA: EX PERDENTE POSTO NELLA SCUOLA PUNTI 245 2. BRINZI GIUSEPPINA . 9/ 3/61 (RC) TIT. SU POSTI DI SOSTEGNO (MIN. VISTA) DA : MEMM893014 - "VERONA TRENTO" ME ( MESSINA ) A : MEMM893014 - "VERONA TRENTO" ME ( MESSINA ) PRECEDENZA: UFF. NELLA SCUOLA SU ALTRA TIP. SOSTEGNO PUNTI 206 3. CANNATA SOSTINE . 16/ 3/64 (ME) TIT. SU POSTI DI SOSTEGNO (MIN. PSICO-FIS.) DA : MEMM89601G - S.M."GALLO" MESSINA ( -
Piano Regionale Di Microzonazione Sismica
PIANO REGIONALE DI MICROZONAZIONE SISMICA RELAZIONE TECNICA - ILLUSTRATIVA Lotto B Lotto E Lotto C Lotto D Lotto A Lotto F Comuni in cui sono previsti studi di MS1 e CLE Lotto G Sommario 1. INTRODUZIONE ........................................................................................................................................ 2 2. LA “MICROZONAZIONE SISMICA” ............................................................................................................ 3 3. STUDI DI MS DI LIVELLO 1 - ANALISI DELLA CLE ........................................................................................ 3 4. ACCORPAMENTO DEI TERRITORI COMUNALI IN LOTTI ........................................................................... 10 5. SPECIFICHE TECNICHE PER GLI STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA E PER L’ANALISI DELLA CLE .......... 16 6. SOGGETTI COINVOLTI NELLE ATTIVITÀ DI STUDIO (MS1 E CLE) .............................................................. 18 7. UTILIZZO DELLA QUOTA DEL 2% DEI CONTRIBUTI .................................................................................. 19 8. CONSIDERAZIONI FINALI ........................................................................................................................ 20 1. INTRODUZIONE Con Deliberazione del 20 marzo 2017, n. 138 la Giunta Regionale ha apprezzato il documento inerente il Piano Regionale di Microzonazione Sismica redatto dal DRPC Sicilia nel rispetto delle disposizioni contenute nelle Ordinanze ex art. 11 della legge 26 giugno 2009, -
Monti Peloritani"
2571000 2572000 2573000 2574000 2575000 2576000 2577000 2578000 2579000 2580000 2581000 REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA UNIONE EUROPEA 0 0 0 0 0 0 2 2 4 4 2 2 4 4 PIANO DI GESTIONE "MONTI PELORITANI" CARTA DEI CORRIDOI ECOLOGICI CODICE POR 1999.IT.16.1.PO.011/1.11/11.2.9/0335 TAVOLA 1.B.5 Novembre 2008 Area di studio Inquadramento generale 3 1 0 0 2 0 0 0 0 5 Torregrotta Villafranca Tirrena 1 1 Valdina Spadafora 4 4 4 Milazzo Venetico Cefalù Pace del Mela Messina 2 2 Saponara S. Filippo del MelaCondrò Rometta 4 4 6 Roccavaldina Merì ME Gualtieri SicaminòMonforte S. Giorgio Barcellona Patti Castroreale Terme S. Pier Niceto 7 TP Oliveri PA Fùrnari Falcone S. Lucia del Mela 8 Mazzarà S. Andrea Rodì Castroreale EN Basicò Itala 9 Fiumedinìsi Scaletta Zanclea CT Alì AG Tripi Nizza di Sic. Dip. Fondachelli Fantina Novara di Sicilia Mandanici10 Alì Terme CL 11 PagliaraRoccalumera CasalvecchioFurci SiculoNizza di Sicilia SR 12 Antillo S. Teresa di Riva SàvocaS. Teresa di Riva Francavilla di Sicil Limina RG Malvagna S. Alessio Sìculo 13 Forza d'Agro Motta Camastra 15 Mongiuffi MeliaGallodoro Graniti Letoianni Randazzo Castiglione di Sicil Gaggi14 Castelmola Linguaglossa Taormina Piedimonte EtneoCalatabiano Giardini Scala 1:10.000 Coordinate piane riferite al sistema nazionale Roma 40 - Gauss-Boaga Fuso Est 0 0 0 0 0 0 0 0 4 4 2 2 4 4 LEGENDA Confine del Piano di Gestione "Monti Peloritani" Aree Naturali Protette SIC - Siti di Interesse Comunitario ITA030003 RUPI DI TAORMINA E MONTE VENERETTA ITA030004 BACINO DEL TORRENTE LETOJANNI ITA030006 ROCCA DI NOVARA ITA030007 AFFLUENTI DEL TORRENTE MELA ITA030008 CAPO PELORO - LAGHI DI GANZIRRI ITA030009 PIZZO MUALIO, MONTAGNA DI VERNA' ITA030010 FIUME FIUMEDINISI, MONTE SCUDERI 0 0 0 0 ITA030011 DORSALE CURCURACI, ANTENNAMARE 0 0 9 9 3 3 ITA030019 TRATTO MONTANO DEL BACINO DELLA FIUMARA DI AGRO' 2 2 4 4 ITA030020 F. -
Antonino Rotella Firmato
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ROTELLA ANTONINO Indirizzo Telefono Codice fiscale E-mail [email protected] Nazionalità Italiana Data di nascita 30-01-1955 ESPERIENZA LAVORATIVA • Date 21/07/2016 ad oggi •Nome e indirizzo del datore Regione Siciliana di lavoro • Tipo di azienda o settore Assessorato Regionale dei Beni Culturali e dell’Identità siciliana Dipartimento dei Beni Culturali e dell’Identità siciliana • Tipo di impiego Dirigente Regionale 3^ Fascia • Principali mansioni e Servizio S3 – Patrimonio responsabilità Responsabile Unità Operativa S3.2 - “Attività di gestione amministrativa per l'utilizzo delle risorse derivanti dai fondi comunitari, dagli APQ e dei programmi operativi nazionali nell'ambito del patrimonio bibliografico ed archivistico” (D.D.G. n. 9049 del 28,12,2016) • Date 03/12/2013 al 30/06/2016 • Principali mansioni e Servizio III – Attuazione programmi nazionali e comunitari APQ responsabilità Responsabile Unità Operativa S3.16 “Conservazione, gestione, restauro del patrimonio culturale, artistico e storico in attuazione di programmi regionali, nazionali ed extra regionali (D.D.G. n. 3757 del 02,12,2013) • Date 01/09/2010 al 02/12/2013 • Tipo di azienda o settore Assessorato Regionale dei Beni Culturali e dell’Identità siciliana - Servizio parco archeologico dei Nebrodi occidentali • Principali mansioni e Responsabile Unità Operativa II “Museo archeologico regionale Giacomo responsabilità Scibona di Tusa e antiquaria (D.D.G n. 2007/2010) • Date 14/03/2007 al 31/08/2010 • Tipo di azienda o settore Assessorato Regionale dei Beni Culturali e dell’Identità siciliana - Soprintendenza di Messina • Principali mansioni e Responsabile Unità Operativa di staff del Soprintendente (D.D.G. -
Orari Aggiornati Al 25 05 20Covid 19
Non è possibile visualizzare l'immagine. Struttura Territoriale Nord - Messina ORARIO GENERALE INVERNALE in vigore dal 25 Maggio 2020 provvisori COVID-19 pag. 1 MESSINA - A/20 - OLIVARELLA - BARCELLONA P.G. pag. 2 BARCELLONA P.G. - OLIVARELLA - dir. S.LUCIA - ROMETTA - VILLAFRANCA - A/20 - MESSINA pag. 3 MILAZZO - BARCELLONA-TONNARELLA-PORTOROSA-FURNARI-FALCONE - OLIVERI-TINDARI - PATTI pag. 4 MESSINA - FALCONE A/20 - PATTI - LIBRIZZI - S. PIERO PATTI - FLORESTA - RACCUJA - UCRIA pag. 5 MESSINA - BARCELLONA - FURNARI - CAMPOGRANDE - MONTALBANO E. pag. 6 MESSINA - BARCELLONA - MILICI - FANTINA - MAZZARRA' - NOVARA S.- FONDACHELLI FANTINA pag. 7 MILAZZO - OLIVARELLA - S. FILIPPO DEL MELA - S. LUCIA DEL MELA pag. 8 MILAZZO - OLIVARELLA - MERI' - BARCELLONA P.G. - TERME VIGLIATORE pag. 9 MILAZZO - PACE DEL MELA - GUALTIERI S. - SOCCORSO pag. 10 BARCELLONA - CASTROREALE - BAFIA pag. 11 PATTI - MONTAGNAREALE - SORRENTINI - LAURELLO pag. 12 SERVIZIO URBANO COMUNE DI BARCELLONA P. G. pag. 13 SERVIZIO URBANO COMUNE DI MILAZZO LINEA 2 pag. 14 SERVIZIO URBANO COMUNE DI MILAZZO LINEA 3 pag. 15 SERVIZIO URBANO COMUNE DI MILAZZO LINEA 4 pag. 16 SERVIZIO URBANO COMUNE DI MILAZZO LINEA 5 pag. 17 SERVIZIO URBANO COMUNE DI MILAZZO LINEA 6 Informazioni: [email protected] Messina - Via San Cosimo, 8 - tel. 090 662244 - 090 622810 - fax 090 719232 Barcellona P.G. - Via Papa Giovanni XXIII n. 3 - tel. 090 9796533 - fax 090 9791380 23/05/2020 19:00 www.aziendasicilianatrasporti.it CERTIFICATO N° IT277392 \\ pag. 1 ORARIO FERIALE INVERNALE IN VIGORE DAL 23/05/2020 23/05/2020 19:00 23/05/2020 Autolinea: MESSINA - A/20 - OLIVARELLA - BARCELLONA P.G. ORARI PROVVISORI PER EMERGENZA da COVID-19 si effettua da lunedi a venerdi OK STAZIONAMENTI 2702 2703 2765 2730 2771 2705 2767 2710 2705 2766 M E S S I N A Z.I.R. -
Integration of HVSR Measures and Stratigraphic Constraints for Seismic Microzonation Studies: the Case Of(ME) Oliveri P
Discussion Paper | Discussion Paper | Discussion Paper | Discussion Paper | Open Access Nat. Hazards Earth Syst. Sci. Discuss., 2, 2597–2637, 2014 Natural Hazards www.nat-hazards-earth-syst-sci-discuss.net/2/2597/2014/ and Earth System doi:10.5194/nhessd-2-2597-2014 © Author(s) 2014. CC Attribution 3.0 License. Sciences Discussions This discussion paper is/has been under review for the journal Natural Hazards and Earth System Sciences (NHESS). Please refer to the corresponding final paper in NHESS if available. Integration of HVSR measures and stratigraphic constraints for seismic microzonation studies: the case of Oliveri (ME) P. Di Stefano, D. Luzio, P. Renda, R. Martorana, P. Capizzi, A. D’Alessandro, N. Messina, G. Napoli, S. Todaro, and G. Zarcone Dipartimento di Scienze della Terra e del Mare – DiSTeM, University of Palermo, Italy Received: 6 March 2014 – Accepted: 1 April 2014 – Published: 10 April 2014 Correspondence to: R. Martorana (raff[email protected]) Published by Copernicus Publications on behalf of the European Geosciences Union. 2597 Discussion Paper | Discussion Paper | Discussion Paper | Discussion Paper | Abstract Because of its high seismic hazard the urban area of Oliveri has been subject of first level seismic microzonation. The town develops on a large coastal plain made of mixed fluvial/marine sediments, overlapping a complexly deformed substrate. In order to iden- 5 tify points on the area probably suffering relevant site effects and define a preliminary Vs subsurface model for the first level of microzonation, we performed 23 HVSR mea- surements. A clustering technique of continuous signals has been used to optimize the calculation of the HVSR curves. -
ALLEGATO AL DDG 1733 Del 28/12/2017 ME/1/2018 Serro Girasara San Pier Niceto 370000 370000 No Si No € 1.258,00 ME/2/2018 Grott
ALLEGATO AL DDG 1733 del 28/12/2017 REGIONE SICILIANA SERVIZIO 12 - SERVIZIO PER IL TERRITORIO DI Messina LOTTI PASCOLIVI ANNATA 2018 SUP. BOSCATA IDENTIFICATIVO LOTTO LOCALITA'/DEMANIO/NOME LOTTO COMUNE/AGRO SUP. NUDA (mq) SUP. MISTA (mq) SUP TOTALE (mq) NOTE (mq) SI/NO) ANNUALE POLIENNALE POLIENNALE CONCESSIONE CONCESSIONE CANONE BASE PER PER BASE CANONE CANONE BASE PER PER BASE CANONE ALTITUDINE (>1000 M. ALTITUDINE CONCESSIONE ANNUALE CONCESSIONE ME/1/2018 Serro Girasara San Pier Niceto 370000 370000 no si no € 1.258,00 ME/2/2018 Grottazze Mastro Stefano Caronia 90000 90000 no si no € 459,00 ME/3/2018 Grottazze Mastro Stefano Caronia 90000 90000 no si no € 459,00 ME/4/2018 Franco Castroreale 470000 470000 no si no € 1.598,00 ME/5/2018 Madonnuzza Messina 354716 354716 no si no € 1.206,03 Zarrò, Case Saitta,Fontana ME/6/2018 Furci Siculo 1100000 Rizzo,S. Filippo 1100000 no si no € 3.740,00 ME/7/2018 Sambuco Caronia 98560 98560 no si no € 502,66 ME/8/2018 M.Pagano, S.Andrea Caronia 881150 881150 no si no € 4.493,87 ME/9/2018 Sambuco Caronia 41280 41280 no si no € 210,53 ME/10/2018 Cavolata Castroreale 731580 731580 no si no € 2.487,37 ME/11/2018 Serralisa Caronia 365760 365760 no si no € 1.865,38 ME/12/2018 Zaccani Castroreale 520000 520000 no si no € 1.768,00 ME/13/2018 Pizzo Incaro Saponara 650000 650000 no si no € 2.210,00 ME/14/2018 Marascotto lotto C Caronia 380730 380730 no si no € 1.941,72 ME/15/2018 Porri Borragine lotto a Villafranca Tirrena 370000 370000 no si no € 1.258,00 ME/16/2018 Porri Borragine lotto b Villafranca Tirrena 330000 330000 no si no € 1.122,00 ME/17/2018 Bellamore Messina 900000 900000 no si no € 3.060,00 Acqua Rosa,Nepetelle ME/18/2018 Barcellona P.G. -
Cv-Merlo-Arturo.Pdf
CURRICULUM PROFESSIONALE DELL’ AVV. ARTURO MERLO n. a Messina il 13.12.1952 ed ivi res.te in Via Ducezio 15, Socio anziano dell’Associazione Professionale Studio Legale “MERLO – SCURRIA – DI CESARE” con sede in Messina, Via Loggia dei Mercanti 19. Laureato in giurisprudenza presso l'Università di Messina il 6 aprile 1977, ha iniziato immediatamente la pratica forense presso lo studio del padre, Avv. Nicola Merlo, specializzato in diritto amministrativo. Ha conseguito l'abilitazione all'esercizio della professione di Procuratore legale presso la Corte d'Appello di Messina nella sessione 1978/79, classificandosi primo in graduatoria. E’, conseguentemente, iscritto all’albo dei Procuratori legali dal 23 giugno 1979 (oggi, avvocati). Ha proseguito l'attività nel campo del diritto amministrativo, pervenendo all’iscrizione all'Albo degli Avvocati (secondo la normativa dell’epoca) dal 20.7.1985. Nel 1987, ha conseguito, per concorso, l'abilitazione all'esercizio della professione forense presso le giurisdizioni superiori, risultando secondo, nella relativa gradua- toria, sui tre idonei (a livello nazionale) della sessione. E', conseguentemente, iscritto al relativo albo, per decreto ministeriale, dal 12.9.1987. Dalla predetta data esercita abitualmente il patrocinio anche presso le giurisdizioni superiori (in particolare, Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Si- ciliana, Consiglio di Stato, Sezioni d'Appello della Corte dei Conti e Corte Costituzionale, Cassazione sezioni civili), dinnanzi alle quali ha spesso curato questioni di particolare rilevanza giuridica ed economica. Ha assunto incarichi di grande responsabilità, anche nel campo della consulenza, da parte di Enti locali ed Aziende Unità sanitarie ed ospedaliere. E’ stato esperto di diverse amministrazioni. -
OGGETTO COMMITTENTE Indicare Il Livello) SERVIZIO / (Indicare Le Tre Classi Prevalenti) a BASE – Percentuale Di TIPO DI D’ASTA Servizio INCARICO
Rosario E. Mollica Ingegnere F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome/cognome Rosario Enzo MOLLICA Indirizzo Via Nazionale n. 205 - 98060 Piraino (Me) Codice Fiscale MLLRRN75D05G377U P:IVA 02930530833 Telefono 0941567691 Fax 0941062900 Mobile 3382406143 E-mail [email protected] E-mail - PEC [email protected] Nazionalità Italiana Data di nascita 05/04/1975 Luogo di nascita Patti (ME) ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) Da 1997 alla data odierna • Tipo di azienda o settore progettazione edile, calcolazione statica, computazione dei lavori e contabilità dei lavori, Sicurezza di cantiere (Coordinatore per la Sicurezza in fase di Progettazione, Coordinatore per la Sicurezza in fase di Esecuzione, Responsabile per la Sicurezza Prevenzione e Protezione) • Tipo di impiego Ingegnere • Principali mansioni e responsabilità 1 Via Nazionale, 205 – 98060 - Piraino (ME) tel. 0941567691 – fax. 0941062900 - mobile. 3382406143 email: [email protected] - email-PEC: [email protected] Rosario E. Mollica Ingegnere ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) Da 21/11/2007 al 17/01/2012 • Nome e indirizzo del datore SIAR s.r.l. di lavoro • Tipo di azienda o settore Impresa di Costruzioni • Tipo di impiego Ingegnere progettista e calcolista - Formatore • Principali mansioni e - Direzione Tecnica responsabilità - Gestione della Sicurezza di Cantiere (POS – PSS – PIMUS – DUVRI – Riunioni periodiche con i lavoratori) - Direzione Amministrativa - Responsabile del Servizio Prevenzione -
Inventario Notarile Di Messina
ARCHIVIO DI STATO DI MESSINA FONDO NOTARILE MESSINA INVENTARIO Progetto “Cultura giovani. Sicilia. Archivio di Stato di Messina” Digitalizzazione a cura di Federica Frisone Nota Introduttiva La Sezione notarile dell’Archivio di Stato di Messina, quale oggi si presenta dopo le note vicissitudini del terremoto del 1908 e dell’ultima guerra, culminante con l’incendio del 11943 dei locali di via Industriale (ove era allora sistemata, assieme ad altri fondi), è costituita in atto da due fondi distinti, quello di Messina e quello di Patti, provenienti dai rispettivi Archivi notarili in seguito ai vari versamenti avvenuti. Il fondo di Messina, cui qui si accenna, è la risultante di tre gruppi distinti, ora unificati e fusi; il primo (quello più numeroso) è il nucleo originario, salvato dall’incendio del 1943; ali altri due fanno parte di due successivi versamenti, effettuati dall’Archivio notarile della città nel novembre 1954 e nel febbraio 1959.1 1 Il versamento del 1959 non fu che una eccezionale integrazione di quello avvenuto nel 1954, in applicazione al più avanti citato disposto di legge. Esso venne regolarmente autorizzato dal Ministero, come risulta negli atti. Il nucleo originario comprende la parte più antica e preziosa dei rogiti notarili, che principiano col volume registro del notaio messinese Pietro ARMATO, del 1400/1401, che anche all’epoca della prima associazione dell’ “Archivio dei notari defunti” all’Archivio provinciale di Stato, avvenuta in seguito all’applicazione dell’art.149 del Regolamento notarile del 1879 (novembre -
Curriculum Dario Maria Rocco La Fauci, Nato A
CURRICULUM DARIO MARIA ROCCO LA FAUCI, NATO A SAPONARA ( MESSINA ) IL 11/09/1954, C.F. LFC ORA 54P11 I420O CON STUDIO A MESSINA, IN VIA GESÙ E MARIA IN S. LEONE IS. 431/A, N° 15. SI LAUREA IL 28/3/1980 PRESSO L'UNIVERSITÀ DI REGGIO CALABRIA, IN ARCHITETTURA CON VOTI 110/110, DISCUTENDO LA TESI:" ATTREZZATURE POLIVALENTI A CARATTERE TEMPORANEO UNA TENSOSTRUTTURA SULLO STRETTO". ABILITATOSI AGLI ESAMI DI STATO SUPERATI NELLA IA SESSIONE DELL'ANNO 1980, SI ISCRIVE ALL'ORDINE DEGLI ARCHITETTI DELLA PROVINCIA DI MESSINA, IL 5 SETTEMBRE DEL 1980, CON MATRICOLA N° 163. DOPO UN PERIODO DI STUDI E CORSI DI PERFEZIONAMENTO FUORI DALLA CITTÀ DI RESIDENZA, INIZIA L'ATTIVITÀ PROFESSIONALE A MESSINA, PRESSO IL PROPRIO STUDIO. ATTIVITÀ'PROFESSIONALE E CULTURALE A) EDILIZIA CONVENZIONATA 1. CONSORZIO GE.SA.SCO PROGETTISTA DI N° 54 ALLOGGI SOCIALI E PIANO COMMERCIALE ALLA PRIMA ELEVAZIONE, NEL COMUNE DI MESSINA, LOCALITÀ ANNUNZI ATA ALTA EDILIZIA SPERIMENTALE ART. 2 LETT. F, FINANZIAMENTO C.E.R., MINISTERO LAVORI PUBBLICI L. N. 457/78, INTERVENTO ULTIMATO. IMPORTO LAVORI € 4.648.112.09 2) IMPRESA CERACI LUIGI PROGETTISTA DI N° 50 ALLOGGI SOCIALI NEL COMUNE DI MESSINA, IN LOCALITÀ ANNUNZIATA ALTA, LEGGE N. N° 457/78. FINANZIAMENTO ASSESSORATO LAVORI PUBBLICI REGIONE SICILIA, LEGGE N.457/78. INTERVENTO ULTIMATO. IMPORTO LAVORI €4.131.655.19 3) CONSORZIO GE.SA.SCO PROGETTISTA DI N° 30 ALLOGGI SOCIALI, FINANZIAMENTO NEL COMUNE DI MESSINA , IN LOCALITÀ ANNUNZIATA ALTA.C.E.R., MINISTERO LAVORI PUBBLICI. L. N° 67/78 INTERVENTO ULTIMATO. IMPORTO LAVORI € 2.324.056.05 4) CONSORZIO GE.SA.SCO PROGETTISTA DELLA VARIANTE DI N° 40 ALLOGGI SOCIALI, IN MESSINA, LOCALITÀ MILI.