Sezione 1

ALZANO LOMBARDO: LETTERATURA GENERALE, STORIA, ARTE E TERRITORIO

Sezione 2

MONUMENTI E SITI DI INTERESSE STORICO, ARCHITETTONICO, ARTISTICO

Sezione 3

NATURA, AMBIENTE E PAESAGGIO

Sezione 4

PERSONAGGI ALZANESI

La presente bibliografia non ha ambizioni di esaustività, ma è un documento per il quale è auspicabile un continuo aggiornamento. Pertanto, ogni segnalazione di integrazioni, suggerimenti o altro è gradita. Scrivere a: biblioteca@.alzano.bg.it

2

1 - ALZANO LOMBARDO: LETTERATURA GENERALE, STORIA, ARTE E TERRITORIO

Considerazioni sulla fabbrica della chiesa di S. Martino di Alzano Maggiore in seguito al legato Sec. XVIII di Nicolò Valle, sine notis Distinto ragguaglio della fondazione del nuovo monistero dell’Ordine della Visitazione in Alzano 1737 diocesi di . Col diario del solenne trasporto delle tre monache fondatrici del monastero d’Arona seguito nel mese di marzo 1737, Venezia, Poletti 4 maggio Diffese per la comunità d’Alzano, s.n.t. 1744 Liti consorti contribuenti all’estimo della comunità di Alzano contro la comunità d’Alzano e Valli 1744 bergamasche assuntrici di giudizio, Stampa al laudo, s.n.t. Alzano di Sotto. Ordini della magnifica comunità di Alzano di Sotto territorio di Bergamo, tradotti 1744 da Giovanni Carrara di Serina, Bergamo, Tip. Santini. Hymnus in honorem B. Martyrum Bonifacii et Felicitatis quorum corpora in ecclesia 1795 praepositurali Alzani coluntur, apud Haeredem de Rubeis, Bergomi Valle Gaetano, Enarratio insignium tabularum in alzanesi templo existentium, Bergamo, 1837 Crescini Chirtani L. [Archinto], Alzano Maggiore e la sua parrocchiale, pubblicato il 9 ottobre 1898 in 1898 occasione dell’inaugurazione della nuova facciata, Bergamo, Arti Grafiche Franzi Tullia, Uno sguardo ad Alzano. Lettura tenuta il 20 settembre 1908 nel ricreatorio 1908 maschile inaugurandosi la fiera di beneficenza, Bergamo, Istituto Italiano d’Arti Grafiche

1923 Fornoni Elia, Alzano Maggiore, 2 ed., Bergamo, Istituto Italiano d'Arti Grafiche

1923 Rota Giuseppe, Alzano Maggiore, in: “Rivista di Bergamo”, pp. 1092-1099

Ceresani, Alfredo, Istituzioni assistenziali integrative della scuola e la Pia casa di ricovero in 1930 Alzano Lombardo, Alzano Lombardo Bg I Pompieri di Alzano Lombardo, in Paganoni Pietro “Pompieri nella provincia di Bergamo, (pp. 1930 ?), Milano febbraio L’industria cartaria nella provincia di Bergamo. Le Cartiere Paolo Pigna, in: “La Rivista di 1931 Bergamo”, pp. 78-80 8 ottobre Locatelli Giuseppe, Commemorazione ad Alzano di Lombardia di Andrea Fantoni, in: “La Voce 1934 di Bergamo” e “L’Eco di Bergamo”

1934 Samaia Rubino, Alzano Lombardo vista da un medico, Bergamo, Tip. Orfanotrofio

Franzi Tullia, La cultura e l’arte in Alzano sotto la dominazione veneta, in “Atti e memorie del II 1937 Congresso Storico Lombardo”, Bergamo, p. 37

1949 Franzi Tullia, La famiglia degli Alzani, in: “Bergomum”, XLIII, pp. 1-17

1958 Traini Carlo, Pompieri e vigili del fuoco di Bergamo, Ateneo di Scienze, Lettere e Arti, Bergamo

Mandelli Angelo, Alzano nei secoli, storia dell'antica comunità alesana, Bergamo, Cattaneo (2. ed. corr. e ampliata, Bergamo, Bolis, 1988), (segue con proprio front.: “Personaggi alzanesi”, 1959 dello stesso autore, comprende una raccolta di 76 biografie, con note storiche sulle più antiche famiglie d'Alzano) Patelli Cesare, Alzano Maggiore e la Basilica di S. Martino, Bergamo, Poligrafiche Bolis 1959 (ristampa 1978)

3

Alzano Lombardo nel ventennale della Resistenza 1945-1965, (Milano, ristampa Weka, 1984?), 1965 s.n.t. Salmeggia Enea detto Talpino. Rassegna e studio dell'opera pittorica e grafica, con 186 disegni 1966 inediti, a cura di Ugo Ruggeri, presentazione di C. L. Raggianti, 2. ed., Bergamo (Monumenta Bergomensia, 16) Le più antiche cartoline e foto d’epoca di Alzano Lombardo, Comitato genitori e Scuola media 1977 ? statale G. D’Alzano, Alzano Lombardo, s.n. Pulcini Walter, Gritti Pierluigi. Olera e . Storia e tradizioni, con la collaborazione di 1979 Carobbio Gian Michele, s.l., s.n., Bg, Maggioni Resistenza. Frammenti di storia alzanese ‘43-’45 dettata dai protagonisti. 25 Aprile 1945 XXXV 1980 anniversario della liberazione, a cura del circolo culturale Ol Porteghet, Alzano Lombardo, s.l. s.n. Patelli Cesare, Note su Alzano. La visita pastorale del Vescovo mons. Speranza in Alzano 1981 Maggiore, in: “Alle radici del clero bergamasco 1854 - 1879”, Edizioni del Seminario, Bergamo, (Studi e memorie, 8) Notizie storico-geologiche. Corso per operatori culturali, dispense di Giuliano Frana e Piergiorgio Tosetti, “Notizie storico-urbane”, Angelo Mandelli, “Origini e sviluppo di Alzano Lombardo. Vicende religiose. Istituzione della Parrocchia di Alzano Inferiore. Vicende 1983 economiche della comunità alzanese”, R. Poggiani Keller, “Ritrovamenti archeologici ad Alzano L.”, e altri, ciclostilato, Alzano Lombardo Bg Consultabile presso: Biblioteca comunale di Alzano Lombardo Alzano Lombardo nel ventennale della Resistenza, 1945-1965, s.n.t., Alzano Lombardo, 1965, 1984 Milano, Weka

1984 Alzano Lombardo. Nota bibliografica, a cura di Vincenzo Marchetti, Alzano Lombardo, s.n.

Lingue e culture locali. Le ricerche di Antonio Tiraboschi. Atti del convegno, Bergamo, 21-22 1985 settembre 1984, a cura di Gabrio Vitali e Giulio Orazio Bravi, Bergamo, Pierluigi Lubrica Editore. Consultabile presso: Biblioteca di lingue e culture locali, 1

Alzano Lombardo. 1984-1985: 40° anniversario della resistenza e della fine della II guerra 1985 mondiale, Comune di Alzano Lombardo, (Supplemento al periodico: “Il notiziario comunale”, n. 21) Alzano Lombardo. Una guida, a cura di M. Giovanna Alicata Tavoloni, Federico Confortini, Mariarosa Cortinovis e altri, coordinatore Francesco Rossi, fotografo Antonello Alicata del 1985 gruppo Bergamo Ricerca, Alzano Lombardo Bg. Consultabile presso: Biblioteca comunale di Alzano Lombardo Pellicioli Ivana, Tirava un forte vento. Diario della guerra Itala-Austro Ungarica di Alfredo Valenti, 1987 Il Filo di Arianna/Calendario 3, Bergamo, Arci Futura di Alzano Lombardo Camozzi Elisabetta, Storia di Nese, fotografie di Marcello Corti, Bergamo, Grafica e Arte 1988 Bergamo Appunti di storia, economia, arte e tradizioni della comunità di Alzano Sopra, a cura di Bruno 1993 Pirola, Parrocchia di San Lorenzo Martire, Alzano Sopra di Alzano Lombardo Bg Bellini : l'esilio dell'umanità : 1990-1994 : Alzano Lombardo, Chiesa di S. Giuliano, dal 18 ottobre 1994 al 6 novembre 1994 / [con un saggio critico di Giovanni Testori dal titolo: La via crucis di , l'altra via crucis], Tipografia Valleseriana, s.l. : s.n. Istituto bergamasco per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea, Comune di Alzano Lombardo, La Resistenza ad Alzano Lombardo. Itinerari di ricerca attraverso testi e documenti 1995 cinquant'anni dopo, a cura di Giuliana Bertacchi, redazione di I. Pellicioli, s.l., s.n., Bg, Ferrari Grafiche

4

25° di rifondazione [della] Sottosezione di Alzano Lombardo [del] Club alpino italiano, Sezione 1998 di Bergamo : 1973-1998, Ranica : Maggiolini, s.l. : s.n. Mandelli, Angelo, Toponomastica antica e moderna del centro storico di Alzano Lombardo, s.l., 1999 s.n. Città di Alzano Lombardo, Archivio storico comunale, A carte scoperte. Introduzione all’archivio storico di Alzano Lombardo, a cura di F. Nicefori, G.O. Bravi, B. Pasinelli, I. Pellicioli, Quaderno 1999 della Biblioteca Comunale che riproduce le introduzioni dell’inventario dell’archivio storico con finalità divulgative e didattiche, Litografia Orobica. Consultabile presso: Biblioteca comunale di Alzano Lombardo Regione Lombardia, Direzione generale cultura, Servizio biblioteche e sistemi culturali integrati, Città di Alzano, Inventario dell'archivio storico di Alzano Lombardo. Metà secolo XIX (con 1999 antecedenti al 1752) – 1949, a cura di F. Nicefori, G.O. Bravi, B. Pasinelli, I. Pellicioli, Alzano Lombardo Bg. Consultabile presso: Biblioteca comunale di Alzano Lombardo Oscar Paolo, Belotti Oreste, Atlante storico del territorio bergamasco. Geografia delle 2000 circoscrizioni comunali e sovracomunali dalla fine del XIV secolo ad oggi, Provincia di Bergamo, (Monumenta Bergomensia, LXX). [Atlante storico 2000] Belotti Leone, Tra terra e cielo. Capolavori d'arte sacra in diocesi di Bergamo: Alzano 2000 Lombardo, , , , Clusone, San Paolo d'Argon, , Bergamo, Se.s.a.a.b. spa

2005 Airoldi, N., Le rogazioni in Valle Seriana. Studi e testimonianze, Ed. Villadiseriane

Marchesi Pierfranco, Gruppo alpini di Alzano Lombardo : la nostra storia, 1923-2008, s. l. : s. 2008 n. Vicariato locale di Alzano Maggiore : parrocchie di San Martino vescovo, Alzano Maggiore, San 2011 Lorenzo Martire ... : vicario locale mons. Leone Lussana, Bergamo, Rafael C. Bertocchi, Alexano Superiori. Storia, architettura e vicende dell’antica comunità di Alzano 2012 Sopra, CPZ Group S.p.A.

2012 Sguardi sulla storia di Alzano Sopra, Alzano Lombardo, Gruppo Identità Territorio

giugno AA.VV., Alzano50. Cinquanta buoni motivi per visitare Alzano, guida turistica bilingue su Alzano 2015 Lombardo, Associazione Civica Per Alzano Camillo Bertocchi, Alzano quindici diciotto : la Grande Guerra e gli alzanesi, Quarto d'Altino : 2015 Pixartprinting, s.l. : s.n. Aspetti storici e artistici di Nese, corso per operatori culturali, appunti a cura di Giulio Pavoni, s.d. Alzano Lombardo, s.n.t. Angelo Pelliccioli, ...così ricordo Alzano... : vita, costumi, tradizioni e personaggi degli anni '50 s.d. e '60 annotati nel taccuino di un coscritto del '48, Studio lito CLAP, s.l. Mail Art : progetto di arte postale: yesterday, today, tomorrow. . . , 5-13 Aprile 1986 : sala mostre s.d. P. zza Matteotti, 5, Alzano Lombardo, Circolo culturale Ol porteghet Raccolta di articoli su Alzano Lombardo apparsi sulla stampa locale dal 1981 al 1997 rilegati in 1981-1997 25 faldoni. Consultabile presso: Biblioteca comunale di Alzano Lombardo Notiziario Comunale di Alzano Lombardo, raccolta dei numeri pubblicati dal ’78 al ’93, (in due 1978-1993 volumi rilegati) Gelfi Loretta, Bonomelli Nadia, Le tipologie edilizie e storiche di un centro mercantile Alzano 1981/82 Maggiore, tesi di laurea, Politecnico di Milano, Facoltà di Architettura, A.A. 1981/82. Consultabile presso: Biblioteca comunale di Alzano Lombardo

5

Alzano lombardo, una città : ricerca elaborata dagli alunni del laboratorio di tradizioni popolari 1991/92 della scuola media G. D'Alzano : anni scolastici 1990-91 e 1991-92, s.n. : s.l.

2 - MONUMENTI E SITI DI INTERESSE STORICO, ARCHITETTONICO, ARTISTICO

Considerazioni sulla fabbrica della chiesa di S. Martino di Alzano Maggiore in seguito al legato Sec. XVIII di Nicolò Valle, sine notis Distinto ragguaglio della fondazione del nuovo monistero dell’Ordine della Visitazione in Alzano 1737 diocesi di Bergamo. Col diario del solenne trasporto delle tre monache fondatrici del monastero d’Arona seguito nel mese di marzo 1737, Venezia, Poletti

1822 Bassi, Giacinto, Chiesa di S. Martino in Alzano Maggiore, Bergamo, Sonzogni

Bongiani, Giuseppe, Descrizione della Chiesa di S. Martino Vescovo di Tours, Bergamo, 1822 Sonzogni Chirtani L. [Archinto], Alzano Maggiore e la sua parrocchiale, pubblicato il 9 ottobre 1898 in 1898 occasione dell’inaugurazione della nuova facciata, Bergamo, Arti Grafiche

Zamboni Cesare, Il cemento Portland della ditta Fratelli Pesenti fu Antonio di Alzano Maggiore. 1901 Fabbricazione, proprietà applicazioni, Bergamo, Officine dell’Istituto Italiano Arti Grafiche

Vezzoli Tiziano, Il Museo di Alzano Lombardo, in: “Arte cristiana. Rivista mensile illustrata”, A. 1913 1, num. 1 (gen. 1913), Milano, Società amici Pinetti Angelo, Notizie e documenti sopra alcuni quadri della parrocchiale di Alzano, in 1921 “Bergomum”, XV, f. II, pp. 17-30 Rota Giuseppe, La Chiesa di S. Pietro Martire e la sua Madonna Addolorata. Alzano Maggiore, 1924 Alzano Maggiore Bg, Tip. Carlo Nani Ceresani, Alfredo, Istituzioni assistenziali integrative della scuola e la Pia casa di ricovero in 1930 Alzano Lombardo, Alzano Lombardo Bg febbraio L’industria cartaria nella provincia di Bergamo. Le Cartiere Paolo Pigna, in: “La Rivista di 1931 Bergamo”, pp. 78-80 Negroni Remigio, Il Monastero della Visitazione in Alzano Maggiore. Ricordo del secondo 1937 centenario della fondazione. 1737-1937, Bergamo, SESA Angelini Luigi, Tre palazzi seicenteschi ad Alzano Lombardo, s.l., s.n., estratto da “Palladio”, 1963 ? gen-dic 1963, n. 1-4 Fumagalli Camillo, L’Italcementi. Origini e vicende storiche per il centenario della società, 1964 Bergamo, Società Italcementi Angelini Luigi, Il palazzo dei nobili Berlendis ora Pelandi in Alzano Lombardo, in Angelini Luigi: 1964 “12 palazzi bergamaschi di provincia”, Bergamo, Stamperia Conti

1973 Pavoni Giulio, Antichi monasteri di Alzano, Bergamo, Stamperia Editrice Commerciale

Comencini Italo, S. Maria della Pace. La chiesa dei Frati di Alzano, in: “La nostra domenica. 1979 Settimanale della Diocesi di Bergamo”, Bergamo, A. 1, num. 1 (7 gennaio 1979) Sangalli Giuseppe, I duecento anni della chiesa della Visitazione ad Alzano, in “La nostra 1979 domenica. Settimanale della Diocesi di Bergamo”, Bergamo, A. 1, num. 1 (7 gen. 1979)

6

Patelli Cesare, Le arti, le virtù, le imprese nelle figurazioni allegoriche della Basilica di S. Martino 1980 Vescovo in Alzano Lombardo. 110 raffigurazioni artistiche di G.A. Sala, Bg, Tipo- litografia Erregi Patelli Cesare, Note su Alzano. La visita pastorale del Vescovo mons. Speranza in Alzano 1981 Maggiore, in: “Alle radici del clero bergamasco 1854 - 1879”, Edizioni del Seminario, Bergamo, (Studi e memorie, 8) Edifici storici-architettonici. Dalle schede dei piani particolareggiati, a cura di Giuliano Frana, Piergiorgio Tosetti, impaginazione e disegni di C. Ravazzi e F. Confortini, ciclostilato, Alzano 1983 Lombardo Bg. Consultabile presso: Biblioteca Comunale di Alzano Lombardo Alzano Lombardo. Le chiese di Alzano Lombardo, dispense del dott. Francesco Rossi, piantine 1983 di Federico Confortini, Cesare Ravazzi, ciclostilato, Alzano Lombardo Bg. Consultabile presso: Biblioteca Comunale di Alzano Lombardo

1983 Centro culturale sportivo di Montecchio, Comune di Alzano Lombardo, Alzano Lombardo

Alzano Lombardo. 60 capolavori delle chiese di Alzano Lombardo, mostra fotografica, 22-30 1984 settembre 1984, chiesa S. Maria della Pace, Alzano Lombardo Bg, s.n.t. Bizioli Rina, Il neogotico in un minore lombardo dell'800, s.l., s.n., estr. da “Arte cristiana”, 702 1984 n.s., p. 153-166 Bascapè Stefano, Cassis Patrizia, Moroni Giovanna, La biblioteca comunale di Alzano 1985 Lombardo, s.n., Brescia Bellini, L'altra via crucis e opere sacre, Chiesa di S. Giuliano, Alzano Sopra (Bergamo), dal 29 1991 settembre al 14 ottobre 1991, [s.l., s.n.] ( Bg, Litotipografia Valeriana) Pirola, B., La Basilica di San Martino e altre chiese nel territorio di Alzano Lombardo. Itinerari 1993 d’arte, fotografie di A. Zorzi, Provincia di Bergamo, Assessorato al Turismo in collaborazione con la Città di Alzano Lombardo, Albino Bg, Graficart Le sagrestie di Alzano Lombardo nella Basilica di San Martino, a cura di Mariolina Olivari, 1994 fotografie di Luca e Pepi Merisio, Cinisello Balsamo Mi, Silvana editoriale Bonomi, Fabrizio, e Carlessi, Mariangela, Censimento dei giardini di rilevanza storico- 1994 ambientale di Alzano Lombardo, s.n.t. Consultabile presso: Biblioteca Comunale di Alzano Lombardo Pino Capellini, Solo legno, un capolavoro, foto di Gianfranco Rota, in: “Orobie: mensile di 1994 natura, cultura e turismo”, fascicolo 5, 51/1994 - Normale, pp. 16-26 Bonomi, F., e M. Carlessi, Villa e giardino Paglia ad Alzano Lombardo, Bergamo, s.n.t. 1996 Consultabile presso: Biblioteca Comunale di Alzano Lombardo Il monumentale organo Serassi della Basilica di San Martino in Alzano Maggiore, a cura di 1996 Albino Rota, Parrocchia San Martino, Alzano Lombardo

Panigada, M. G., Le sagrestie, fotografie di Luca e Pepi Merisio, Alzano Lombardo Basilica di 1997 San Martino Vescovo, s.l., s.n., Gorle, Litostampa Istituto Grafico, (Itinerari d'arte sacra, 2)

Mandelli, Angelo, Toponomastica antica e moderna del centro storico di Alzano Lombardo, s.l., 1999 s.n. Carlessi, M., F. Bonomi, Ville con parco e villini in Alzano Lombardo. La residenza borghese fra 1999 Ottocento e Novecento, Alzano Lombardo Bg Consultabile presso: Biblioteca Comunale di Alzano Lombardo (Quaderni della biblioteca, 1) Belotti, L., Tra terra e cielo. Capolavori d'arte sacra in diocesi di Bergamo: Alzano Lombardo, 2000 Martinengo, Gandino, Trescore Balneario, Clusone, San Paolo d'Argon, Lallio, Bergamo, Se.s.a.a.b. spa

7

Alzano Lombardo, Basilica di S. Martino Vescovo, La Cappella del Rosario, a cura di Maria 2001 Grazia Panigada, testi di Mariolina Olivari, Maria Grazia Panigada, Francesco Rossi, fotografie Accademia Carrara, Bucherato, Da Re, s.l., s.n., (Itinerari d'arte sacra, 7) Carlessi, Mariangela, Bugini, Roberto, “Stucchi neogotici col Portland bianco. L’oratorio Pesenti 2001 in Montecchio (Alzano Lombardo)”, in: Lo Stucco, Atti del XVII Convegno “Scienza e Beni culturali”, Bressanone, luglio 2001; Arcadia Ricerche, Padova, pp. 469-82

La Pala di Agar e la Cappella del Rosario ad Alzano Lombardo : [Alzano Lombardo, 11 aprile- c2001 8 luglio 2001], a cura di Mariolina Olivari, Francesco Rossi, Accademia Carrara, Bergamo

Carlessi, Mariangela, Fabbriche di cemento. Le Officine Pesenti per la produzione del Portland in Alzano Lombardo. Temi della conservazione, Tesi di Ph.D. in Conservazione dei beni 2002 Architettonici, XIV ciclo, novembre 2002, Università degli Studi di Napoli Federico II; tutor Prof.ssa C. Di Biase, co-tutors Prof.ssa G. Baronio, Prof. G. Bezoari. Consultabile presso: Biblioteca Nazionale di Firenze, Biblioteca Nazionale di Roma Carlessi, M., “Cementi armati e semiarmati nelle Officine Pesenti per la produzione del Portland. I modi della costruzione, le forme di alterazione”, in: Architettura e materiali del Novecento. 2004 Conservazione, Restauro, Manutenzione, Atti del XX Convegno “Scienza e Beni Culturali”, Bressanone, 13-16 luglio 2004; Arcadia Ricerche, Padova, pp. 705-717 Maria Grazia Panigada, La chiesa, fotografie di Eugenio Bucherato, : Ferrari 2006 Grafiche, s.l. : s.n. Carlessi, M., “Cement concrete, béton and “smalti cementizi” in at the beginning of the Twentieth Century”, in: The Building Techniques. Ist International Congress. Technological 2009 development of concrete. Tradition, actualities, prospects, Atti del Convegno, Termoli, 19-21 febbraio 2009, pp. 245-254. Negli stessi Atti, M. Carlessi, “Semi-reinforced concrete in the engineer Cesare Pesenti’s works. Construction and pathology”, pp. 255 ss.

Carlessi, M., “Gli agglomeranti idraulici. Calci, cementi naturali e Portland”, pp. 139-170; M. Carlessi: “Dalla roccia alla roccia. I cementi della Valle Seriana e le Officine Pesenti di Alzano 2009 Lombardo”, pp. 170-202; in: Il degrado del calcestruzzo nell’architettura del Novecento, a cura di C. Di Biase, Maggioli editore

Leggeri s.p.a., Recupero, riconversione e polifunzionalità : [ex cementificio Italcementi], 2009 : Leggeri ; Alzano Lombardo : Fabbrica Italcementi Panigada, Riccardo, La basilica di San Martino e le sue sagrestie in Alzano Lombardo, s.l., 2009 Moma

2010 Bertocchi, C., Cementificio Italcementi. I Pesenti, l’edificio e il territorio, CPZ Group S.p.A.

Pavoni, C., La chiesa della Visitazione di Alzano Lombardo, con cenni all'annesso monastero, 2010 Alzano Lombardo, Danilo Donadoni Vedere la Parola : Alzano Lombardo : le prefigurazioni di Maria nell'Antico Testamento / [testi 2010 Riccardo Painigrada], Bergamo : Litostampa, s.l. : s.n. M. Carlessi, A. Kluzer, F. Bonomi, Villa Augusto Pesenti in Alzano Lombardo (Villa Camilla). Una raffinata dimora agli esordi del Novecento, Alzano Lombardo, pubblicazione edita 2012 dall’Associazione culturale “Granducato Alzano Sopra” in occasione dell’apertura della villa 24- 25 marzo 2012 M. Carlessi, A. Kluzer, F. Bonomi, Le tappe della modernità in Alzano Lombardo all’esordio del 2013 Novecento. Per il centenario della costruzione delle scuole comunali, ora “Luigi Noris”, 1913- 2013, pubblicazione edita dall’Associazione culturale “Granducato Alzano Sopra” Bertocchi, C., Asilo Suor Maria Margherita Augusta Pesenti : la storia dell'asilo nell'ottantesimo 2014 della fondazione, Seriate : Gizeta, s.l. : s.n.

8

M. Carlessi, C. Bertocchi, “Da residenza nobiliare a cuore di una città. Palazzo Pelliccioli dal Portone in Alzano Lombardo: riflessioni preliminari alla nuova interpretazione dei dipinti murali”, 2015 in: “La Rivista di Bergamo”, num. 83, luglio-agosto-settembre 2015, pp. 70-73; ivi O. Pinessi, “La volta del salone di Palazzo Pelliccioli. Per una nuova intepretazione iconografica”, allegato monografico M. Carlessi, “Tradizione e sperimentazione. Aspetti architettonici e costruttivi della Chiesa degli 2016 Agri”, in: “Alzano Insieme”, dicembre, pp. 15-17 M. Carlessi, “Il cemento dai Romani a Palazzo Italia di Expo 2015. Passando da Cesare Pesenti”, in: “A me l’infinito mi schiaccia sempre un po’. L’uomo interroga la scienza”, a cura di 2017 M. Mancaroni Zoppetti, Ateneo di Scienze, Lettere ed Arti di Bergamo, coll. “Studi”, Bergamo, pp. 45-86. ISBN 978-88-6642-279-2 La basilica di San Martino e altre chiese nel territorio di Alzano Lombardo. Itinerario d’arte, a s.d. cura di Bruno Pirola, Amministrazione Provinciale di Bergamo, Bergamo

2014 M. Carlessi, A. Kluzer - F. Bonomi, D. Pini - L. Guaglino, I. Tombini, Eia Mater / fons amóris. La Madonna dei Sette Dolori in Alzano Lombardo. Note sulla storia e sul restauro

Tesi di laurea, tesine, studi inediti Minuscoli, R., La pittura neoclassica nella basilica di Alzano Maggiore, tesi di laurea, Università 1952/53 Cattolica di Milano, Facoltà di Magistero, A.A. 1952/53 Milanese, L., Raspanti, F., La casa parrocchiale di Brumano. Analisi e progetto di conservazione, lavoro condotto all’interno del corso di Restauro Architettonico del prof. Eugenio 1988/89 Vassallo, Politecnico di Milano, Facoltà di Architettura, A.A. 1988/89. Consultabile presso: Biblioteca Comunale di Alzano Lombardo Capeti, V., La chiesa di San Michele al Suffragio: analisi storica ed architettonica, progetto di conservazione, trasformazione in sala concerti e convegni, progetto elaborato durante il corso 1994/95 di restauro architettonico del Prof. Marco Dezzi Bardeschi, presso il Politecnico di Milano, facoltà di architettura. A.A. 1994/1995. Consultabile presso: Biblioteca Comunale di Alzano Lombardo Rodigari Davide, Imberti Desirèe, Modellazione di elementi tridimensionali della seconda 2009/10 sagrestia di Alzano Lombardo : anno accademico 2009/2010 : prova finale, relatore: Luigi Colombo, s.l. : s.n. Bonassi V., Ziglioli, S., Santa Maria della Pace in Alzano Lombardo. Studi, rilievi e previsioni di progetto per la conservazione delle permanenze dell’antico convento francescano, oggi 2014-2015 Ospedale Pesenti-Fenaroli, Tesi di Laurea Magistrale in Architettura, Politecnico di Milano, a.a. 2014-15, tutor Prof.ssa M. Carlessi Mismetti, C., Progetto di restauro della scultura lignea del “Crocefisso Processionale”. Chiesa di Santa Maria della Pace. Alzano Lombardo (BG), Tesi di Diploma, Scuola Laboratorio di 2015-16 Restauro e Conservazione dei Beni Culturali, Istituti Santa Paola di Mantova Versione digitale consultabile presso: Biblioteca Comunale di Alzano Lombardo Morlotti, M., Basilica di San Martino – Alzano Lombardo. Gli arredi lignei della prima sagrestia, Tesina per il corso di Tecniche di lavorazione del legno, Accademia di Belle Arti di Brera, Milano, 2015-16 Scuola di Restauro “Camillo Boito” Versione digitale consultabile presso: Biblioteca Comunale di Alzano Lombardo Sonzogni, T., Elenco dei suoni campanari tradizionali, propri della Basilica Minore di San 2017, 11 Martino Vescovo in Alzano Lombardo novembre Versione digitale consultabile presso: Biblioteca Comunale di Alzano Lombardo

9

3 - NATURA, AMBIENTE E PAESAGGIO

Notizie storico-geologiche. Corso per operatori culturali, dispense di Giuliano Frana e Piergiorgio Tosetti, “Notizie storico-urbane”, Angelo Mandelli, “Origini e sviluppo di Alzano Lombardo. Vicende religiose. Istituzione della Parrocchia di Alzano Inferiore. Vicende 1983 economiche della comunità alzanese”, R. Poggiani Keller, “Ritrovamenti archeologici ad Alzano L.”, e altri, ciclostilato, Alzano Lombardo Bg. Consultabile presso: Biblioteca comunale di Alzano Lombardo Proposta di piano di settore per le aree destinate alle attività agricole e silvo-pastorali, a cura 1983 della Commissione comunale consultiva per l'agricoltura (delib. cons. n. 187 del 18/12/81), Alzano Lombardo, Comune di Alzano Lombardo Enrico Banfi, Renato Ferlinghetti & Cesare Ravazzi, Nuova stazione di Saxifraga petraea l. nelle 1985 Prealpi lombarde (Bergamo): dati geoambientali, tassonomici ed ecologici, Pavia, Tipografia Fusi 25° di rifondazione [della] Sottosezione di Alzano Lombardo [del] Club alpino italiano, Sezione 1998 di Bergamo : 1973-1998, Ranica : Maggiolini, s.l. : s.n.

Tesi di laurea, tesine, studi inediti

Intervento di riqualificazione di un'area a verde ai margini del fiume Serio nel comune di Alzano 2000 Lombardo (BG) : anno accademico 1999/2000, relatore: Fabrizio Sciaffonati; correlatore: Elena Mussinelli; tesi di laurea di Sonia Fumagalli, Alessandra Giuliani; Politecnico di Milano, Milano

10

4 - PERSONAGGI ALZANESI

1612 Muzio Mario, Vita del beato Cristoforo Alzani, Bergamo, Comin Ventura

1749 Ristretto della vita della nobile signora Delia Zanchi Pellicioli, Venezia, Tip. Pecora

Gallizioli G. Battista, Memorie istoriche e letterarie della vita e delle opere di Girolamo Zanchi, 1785 Bergamo, Francesco Locatelli Adorati Francesca Maria, Per le fauste nozze della signora Ricciardina Ambrosioni d’Alzano 1833 Maggiore col signor c.a. Tiriaco Inselvini. Allocuzione parrocchiale, Bergamo, Tip. Mazzoleni

Adorati Francesca Maria, Per la celebrazione del matrimonio della signora Elisabetta Donadoni 1853 di Alzano Maggiore col signor dottor Elia Radici di Gandino, Bergamo, Tip. Sonzogni

Caffi Michele, Guglielmo bergamasco ossia Vielmo Vielmi da Alzano insigne architetto del sec. 1892 XVI, Venezia, Visentini Franzi Tullia, Uno sguardo ad Alzano. Lettura tenuta il 20 settembre 1908 nel ricreatorio 1908 maschile inaugurandosi la fiera di beneficenza, Bergamo, Istituto Italiano d’Arti Grafiche Pesenti Cesare, Memorie di famiglia. Lotte, travagli e fortune nella vita, con prefazione di 1931 Giovanni Banfi, Bergamo, Istituto Italiano d’Arti Grafiche Rota Giuseppe, La nobildonna Delia Zanchi de’ Pelizolis, in: “La Rivista di Bergamo”, marzo, p. 1934 101 Locatelli Giuseppe, Commemorazione ad Alzano di Lombardia di Andrea Fantoni, in: “La Voce 1934 di Bergamo” e “L’Eco di Bergamo”, 8 ottobre Franzi Tullia, Un umanista bergamasco del Cinquecento. Il conte Cesare Locatelli d’Alzano, s.l., 1939 s.n., s.d., in: “Bergomum”, vol. 33, n. 1, pp. 20-27

1949 Franzi Tullia, La famiglia degli Alzani, in: “Bergomum”, XLIII, pp. 1-17

In memoria di Remigio Negroni prelato domestico di S. Santità, prevosto vicario foraneo di 1950 Alzano Maggiore, Bergamo, SESA Belotti Giulio, Pietro Paleocapa. Biografia, Camera di Commercio di Bergamo, e ed. Editrice S. 1953 Marco, Tescore B. Bg, 1989 Angelini Luigi, L’architetto bergamasco Simone Elia del primo Ottocento, in: “Atti dell’Ateneo di 1960 Lettere, Scienze ed Arti di Bergamo”, vol. XXX (1957-59), Bergamo, Secomandi Angelini Luigi, Bartolomeo Bono e Guglielmo d’Alzano. Architetti bergamaschi in Venezia, a 1961 cura della Banca Popolare di Bergamo, Bergamo, Bolis Angelini Luigi, L’architetto bergamasco Pietro Isabello e sue opere in Bergamo, estratto da 1961 “Quaderni dell’Istituto di Storia dell’Architettura”, serie 6, 7, 8, fasc. da 31 a 48, Roma, Tipografia Regionale Angelini Luigi, L’architetto bergamasco Guglielmo d’Alzano, in: “La Rivista di Bergamo”, giugno, 1963 pp. 14-23 Fernando da Riese Pio X, Fra Tommaso da Olera nel IV Centenario della nascita, Curia 1963 provinciale Frati Minori Cappuccini, Mestre Ve Fumagalli Camillo, L’Italcementi. Origini e vicende storiche per il centenario della società, 1964 Bergamo, Società Italcementi Donati Petteni Giuliana, Commemorazione del socio Tullia Franzi, estratto da “Atti dell’Ateneo 1967 di Scienze Lettere e Arti”, vol. XXXIII, anno 1965-1967, Ateneo di Scienze Lettere e Arti, Bergamo

11

Lingue e culture locali. Le ricerche di Antonio Tiraboschi. Atti del convegno, Bergamo, 21-22 1985 settembre 1984, a cura di Gabrio Vitali e Giulio Orazio Bravi, Bergamo, Pierluigi Lubrica Editore. Consultabile presso: Biblioteca di lingue e culture locali, 1

Mangili Maria Carla, Una legionaria fiumana. Il Fondo Tullia Franzi della Biblioteca civica di 1990 Alzano Lombardo, in: “Studi e ricerche di storia contemporanea”, dicembre, (34), pp. 61-77 Bertacchi, Giuliana, Da Alzano a Fiume. Tullia Franzi attraverso le carte del suo archivio. Mostra documentaria, Alzano Lombardo, Biblioteca comunale 17 novembre - 30 novembre 2001, a 2001 cura di Giuliana Bertacchi, Città di Alzano Lombardo, Assessorato Pubblica Istruzione e Cultura, Biblioteca comunale di Alzano Lombardo, Istituto bergamasco per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea, Bg, Il filo di Arianna, (Segmenti, 7) Danilo Donadoni, La famiglia Donadoni ad Alzano Lombardo : scritti, foto, storia, Alzano 2010 Lombardo, Fotoricerca

2013 C. Bertocchi, Luigi Angelini ad Alzano, CPZ Group S.p.A.

M. Carlessi, “Il cemento dai Romani a Palazzo Italia di Expo 2015. Passando da Cesare Pesenti”, in: A me l’infinito mi schiaccia sempre un po’. L’uomo interroga la scienza, a cura di 2017 M. Mancaroni Zoppetti, Ateneo di Scienze, Lettere ed Arti di Bergamo, coll. “Studi”, Bergamo, pp. 45-86.

Angelo Pelliccioli, ...così ricordo Alzano... : vita, costumi, tradizioni e personaggi degli anni '50 s.d. e '60 annotati nel taccuino di un coscritto del '48, Studio lito CLAP, s.l.

Tesi di laurea, tesine, studi inediti Pietra Enzo, Tullia Franzi, tesi di laurea, Università Cattolica del Sacro Cuore, Facoltà di 1969/70 Magistero - Materie Letterarie, A.A. 1969/70

12