PERCORSO ESCURSIONISTICO DI FONDOVALLE PERCORSO ESCURSIONISTICO DI FONDOVALLE 2 3 Il tema della Vergine protettrice dei fedeli inginocchiati sotto di lei rappresenta la richiesta di in- La linea di cresta, molto panoramica e quindi di importanza strategica nei secoli passati è arricchi- tercessione degli abitanti di che durante i secoli si affidarono alla Misericordia di Dio per mezzo ta da altri importanti monumenti. Dapprima si incontra la piccola Chiesa di S. Michele, recentemente rico- della Madonna del Corno. La chiesa venne ampliata e la facciata vede l’aggiunta (nel 1640) del portale in struita, edificata in un luogo che i sondaggi archeologici effettuati nel 2001 rivelano essere stato utilizzato pietra arenaria di Sarnico con timpano spezzato, al posto di un precedente ingresso di cui si possono nota- sin dall’età del Bronzo e poi ancora in periodo medievale, come testimoniato dai resti di fortificazioni di un re alcuni resti ai lati della lunetta sopra il portale; la data 1475 incisa sul lato sinistro indicherebbe proprio castello, riconducibili all’XI secolo. il resto della primordiale facciata. Il portico-ingresso, costruito tra la chiesa e la parete rocciosa, è stato A breve distanza, su un pianoro circondato da prati, si trova la chiesa di S. Lorenzo martire; l’edificio ha affrescato nel ‘700 e vi si trova la mano di vari pittori bresciani di modeste qualità. Sul fronte dell’arco di svolto la funzione di parrocchiale fino alla costruzione in paese dell’attuale chiesa seicentesca. La facciata accesso per chi proviene dalla vecchia strada è raffigurata la Vergine del Rosario (1718) con santi, mentre presenta un portale in pietra simona datato 1486, anno della probabile sistemazione dell’ingresso, avvenuta qualche decennio dopo la costru- nel lato dell’arco rivolto verso il borgo si trova la Nascita della Vergine. La denominazione di “Madonna del Corno” indica probabilmente la posizione sopraelevata dell’edificio avente le fondamenta su uno spe- zione dell’edificio. Il vano che sporge dal fianco sinistro è un’aggiunta del XVII secolo. La scala sul fianco rone di roccia. destro portava alla loggia in controfacciata, ora non più presente. La chiesa è generalmente chiusa ma La parete rocciosa accanto al Santuario attira l’attenzione per la sua marcata stratificazione: si tratta di una formazione (Calcare di Prezzo) l’interno meriterebbe una visita: vi sono un’ unica navata coperta da un soffitto in legno poggiante su ar- costituita da un’alternanza di strati di calcari e di marne di colore nero. All’interno degli strati calcarei, più consistenti, si possono osservare chi in muratura con profilo gotico e un lungo presbiterio rettangolare avente la copertura in muratura con

volta a botte per il primo tratto, e volta a crociera per la parte più in profondità. Nella prima volta del pre- gusci fossili di bivalvi, simili alle vongole ed alle telline attuali, e di ammoniti, oltre a piccoli cristalli cubici (1-3 mm) di pirite di colore giallo oro o ruggine. Le marne sono suddivise in sottili livelli e facilmente sfaldabili. Si tratta di rocce originatesi per deposizione di una melma cal- sbiterio sono ritratti gli episodi della vita di S. Lorenzo suddivisi in vari riquadri; gli affreschi, di discussa carea, alternata ad una con una componente argillosa (gli strati di marne) su un fondale marino poco profondo e in condizioni di carenza di attribuzione, ma assegnabili a un pittore locale di cultura tardogotica nordica, sono da ricondursi alla fase

decorativa più antica dell’edificio, vale a dire verso la metà del XV secolo. Fa da contraltare la cappella dei

ESCURSIONISTICO DIFONDOVALLE ossigeno. Questa è testimoniata dal colore quasi nero della roccia, dovuto alla abbondante presenza di sostanza organica non ossidata (il SENTIERO colore del calcare puro è bianco) e dalla presenza della pirite, un minerale di ferro e zolfo che si forma in ambienti riducenti, con scarsità di santi Sebastiano, Fabiano e Rocco, detta della famiglia Federici; la costruzione in muratura ha modificato in parte la campata destra della ossigeno. navata. Gli affreschi sono dei primi anni del 1500 ad opera di Giovan Pietro da Cemmo, pittore locale che dà prova di aver fatto propri vari elementi nel Rinascimento lombardo veneto, senza rinnegare la sua formazione tardogotica. Sulle pareti della chiesa sono poi affrescati vari

Da Prestine a Cristo Re attraverso il Cerreto santi da ricondursi a iniziative spontanee di singoli, famiglie e confraternite laicali. Ne è un esempio il S. Glisente, santo locale incarnante il (, Berzo inferiore, , Prestine)

CULTURA CULTURA AMBIENTE AMBIENTE Dopo l’attraversamento della S.P. del Passo di Crocedomini si prosegue lungo una mulattiera per circa 200 metri per poi volgere a sinistra modello di guerriero ed eremita. STORIA seguendo la traccia attraverso un prato ed uno stretto passaggio sul ciglio di un terrazzamento per poi addentrarsi nel bosco.

S. Glisente è infatti, secondo una tradizione, un paladino di Carlo Magno portatore del cristianesimo in questo luogo; dopo la spedizione mili- La zona è denominata Cerreto, un toponimo ampiamente diffuso in Italia che indica la presenza di boschi tare Glisente si sarebbe ritirato come eremita sui monti di Berzo fino alla morte. La chiesa è citata come una delle fondazioni di Carlo Magno Contatti e informazioni di querce. In realtà il cerro, che è una delle specie di quercia esistenti, è oggi raro in zona, spesso sostituito e per questo motivo le furono concesse numerose indulgenze. dalla roverella, specie affine, e soprattutto da carpini ed ornielli. Questi boschi, vicini ai centri abitati, sono -ERSAF - di Bienno -Comune di Esine stati intensamente utilizzati per secoli mentre oggi, dopo i rimboschimenti effettuati negli anni ’50 con la Da Berzo inferiore a Esine Sede di Breno Tel: 0364-40001 Tel: 0364-466036 piantagione di conifere (larice, pino silvestre, abete rosso), apparentemente abbandonati, stanno attraver- Si scende la collina di S. Lorenzo attraversando un boschetto, prati e Piazza Tassara, 3 www.comune.bienno.bs.it www.comune.esine.bs.it sando un periodo di “riposo”che contribuirà a migliorare la fertilità del terreno e di conseguenza la cresci- vigne e raggiunto l’abitato si devia a destra. Dopo un breve tratto asfal- 25043 Breno (BS) -Comune di Prestine -Comune di Berzo inferiore ta arborea. tato si continua sulla vecchia strada consorziale detta “dei castelli”che Tel: 0364-322341 Tel: 0364-40108 Tel: 0364-40100 La porzione più bassa della pineta attraversata dal sentiero è stata tagliata nell’inverno 2010/2011 così che attraversa un’ area agricola nella quale traspare la grande cura e passio- www.montagnedivalgrigna.it www.comune.prestine.bs.it www.comune.berzoinferiore.bs.it nei prossimi anni cresceranno con maggior vigore le latifoglie (carpini, ornielli, aceri, querce, castagno) ne di chi coltiva il proprio territorio. Si incrociano vari stradelli che colle- prima limitate dall’ombra dalle conifere. Nei tratti più soleggiati si svilupperanno anche cespugli di rovo , gano i poderi della zona del Bardisone. Da qui ci si può collegare con il che andranno tuttavia scomparendo spontaneamente col tempo. Nel corso dell’anno una flora variegata fiorisce nel sottobosco, a partire Parco Sovracomunale del Barberino che interessa tutta l’area collinare dalla fine di gennaio quando il bosco apparentemente addormentato è ravvivato dai grandi fiori bianchi dell’ elleboro, detto anche rosa di del limitrofo comune di . Natale (attenzione, è velenoso!). Il nostro tracciato interseca sentieri che conducono alla cima (Cusen, m. 882), nei cui pressi si trova un Tra prati e muretti a secco si procede in direzione di Esine, fino ad in- I vivaci frutti velenosi della Testi a cura di: masso erratico detto preda dell’altar (pietra altare), oggetto di interesse da parte di culti preistorici. contrare la deviazione che in tre minuti sale alla Chiesa della SS. Trinità, “Berretta del Prete” Giovanni Davini (Euonimus europeus) Federico Troletti Scesi alla strada che collega Bienno a Breno prima di risalire il colle della Maddalena vale la pena di fare pochi passi in più per osservare un edificio romanico che conserva affreschi quattrocenteschi. La sua fondazione risale probabilmente Fabio Alberti l’antica chiesa sconsacrata di S. Pietro in Vincoli il cui portico adiacente la strada fa pensare ad una chiesa-ospizio per viandanti e pellegrini. all’anno 771, ma la struttura dell’edificio oggi visibile è il risultato di una serie di interventi succedutisi du- Realizzazione grafica: rante i secoli come l’anomala ‘cripta’ laterale, da ricondursi al XI-XII secolo e l’aggiunta rinascimentale sul Elisabetta Maccioni Il Colle della Maddalena e Cristo Re fianco sinistro della prima campata. Il colle della Maddalena è oggi conosciuto soprattutto per l’imponente statua di Cristo Re che si affaccia sulla bassa Valle, opera realizzata in Colpisce il campanile a vela e la prima campata, quella posta in facciata, più alta rispetto al resto della na- bronzo e laminata d’oro, inaugurata nel 1931. L’area fu sempre luogo di devozione e, sino alla fine dell’Ottocento, di eremitaggio. La struttu- vata. L’interno di questo corpo è infatti suddiviso in due vani posti l’uno sopra l’altro. Attorno all’edificio vi ra più pregevole, risalente probabilmente agli inizi del 1400, è la cosiddetta sala di S. Marta affrescata sulle pareti e sulla volta ad ombrello era una zona fortificata, come testimoniato dal catasto dei primi decenni dell’800 nel quale si riscontrano (qui a lato uno degli otto “spicchi” raffigurante la Maddalena trasportata dagli angeli) . Per la visita occorre rivolgersi al personale del ristoro. i toponimi “Castello” e “Dos della guardia”. È quindi assai probabile che la chiesa facesse parte di un ca- Sopra di essa, tra XV e XVI si costruì una cappella dedicata a S. Maria Maddalena. Gli affreschi cinquecenteschi sulla parete frontale furono stello che costituiva l’avamposto di un più complesso sistema fortificato a difesa dell’intera Val Grigna. Lavoro prodotto con il finanziamento dell’Accordo di Programma per la valorizzazione dell’Area Vasta Valgrigna. riscoperti solo nel 1971 quando, in seguito a restauri, fu spostato il paliotto che li copriva.

Foto di : Damiano Morandini La chiesa venne poi ampliata intorno al 1930 con la porzione ora acces- L’edificio secondo la leggenda delle cristianizzazione della Valcamonica fa parte delle fondazioni di Carlo Magno. Il Percorso Escursionistico di Fondovalle è un tracciato che seguendo sentieri, mulattiere e qualche tratto di strada

sibile, affrescata dal pittore biennese Battista Bettoni, mentre la porta asfaltata ma poco trafficata compie il giro ad anello della bassa valle del torrente Grigna attraversando i paesi di Esi- lignea è stata intagliata dall’artista biennese Giacomo Ercoli. Nella fac- Raggiunto il paese va visitata la splendida chiesa di S. Maria Assunta costruita nella se- ne e di Prestine e circondando i centri abitati di Berzo Inferiore di Bienno. ciata sono inserite colonne con capitelli del XV secolo provenienti pro- conda metà del 1400 con una struttura architettonica assai semplice formata da un’aula L’itinerario completo, di circa 15 chilometri, tocca antiche chiese, percorre campagne e boschi, e per brevissimi trat- babilmente dai ruderi del vicino convento francescano di S.Pietro, unica e la navata coperta da un tetto a capanna in legno a vista. oggi ricostruito come Eremo dei Santi Pietro e Paolo. Il colle era chia- ti anche aree produttive, che fanno comunque parte della realtà locale. L’attuale facciata è stata innalzata nel ‘700. mato anche del Calvario in quanto, alla sommità, vi erano le ultime due stazioni di un piccolo Sacro Monte: il Calvario (Crocifissione, inglo- All’interno si conservano affreschi dell’ultimo decen- bato nel basamento di Cristo Re) e il Compianto sul Cristo morto nel nio del XV secolo realizzati da Giovan Pietro da Cem- L’itinerario può essere percorso indifferentemente in un senso o nell’altro partendo da qualunque punto. mo e la sua bottega. sepolcro. Le due cappelle erano composte da gruppi di statue (il Sepol-

cro è oggi conservato nella chiesa di S. Maria Annunciata a Bienno) realizzate nel Compianto sul Cristo morto Nella volta del presbiterio domina Cristo pantocrator 1611 da Paolo Amatore. Proprio per la presenza delle statue e della dedicazione alla Maddalena penitente il colle era, ed è tuttora, oggetto attorniato dai santi del Paradiso raggruppati tra marti- di processioni, specie durante la Quaresima. Il percorso poteva iniziare dalla Cappella delle “Piscine” per poi salire verso il “Calvario”. La Via ri, vergini, dottori della Chiesa, apostoli, fondatori de- Crucis che oggi s’incontra sulla ripida strada di accesso al pianoro sommitale, è un’edificazione del 1823. Nel corso del XX secolo la parte gli Ordini ecc. sommitale del colle, ai piedi della statua di Cristo Re, è stata dedicata ai caduti delle guerre, con la costruzione di tre piccole cappelle.

L’impostazione è ancora tardogotica sia per la divisione degli spazi, sia per le modalità di rappresentazione Da Cristo Re a S. Lorenzo (Berzo Inferiore) dei soggetti. La descrizione contenuta in questo pieghevole ha come punto di partenza Esine e risale il lato sud della Val Grigna Il tracciato prosegue verso sud con vista sul colle di S. Defendente sul quale si staglia il rudere dell’oratorio di probabile origine romanica e nei cui pressi è stata rinvenuta una stele romana. Nel fondo del presbiterio è raffigurata una grande Crocifissione, mentre nelle pareti laterali l’Assunzione di attraverso le campagne di Berzo e di Bienno, attraversa il piccolo paese di Prestine, percorre a mezza costa il Dosso Il sentiero aggira il colle raggiungendo in breve l’estremità orientale di Berzo Inferiore, in una zona di recente espansione Maria, la Natività di Cristo, l’Adorazione dei Magi. del Cerreto alle spalle di Bienno e rientra verso Berzo ed Esine lungo i dossi che separano la Valle del Grigna dal solco Su quasi tutta la superficie muraria sono ritratti santi cari alla devozione popolare, probabilmente ex voto, residenziale, ma subito si lascia la strada per seguire il sentiero che taglia orizzontalmente la collina che delimita la Valle principale della Valle Camonica. del Grigna dal solco principale della Valle dell’. realizzati a cavallo tra il XV e XVI secolo. 1 PERCORSO ESCURSIONISTICO DI FONDOVALLE Da Esine a sud di Berzo Inferiore Sul margine del paese si trovano i cosiddetti “laghetti”. Si tratta di doline alluvio- nali, cioè depressioni di origine carsica dovute allo sprofondamento del terreno causato dal crollo della volta di una cavità sotterranea. Nel sottosuolo di questa zona, sotto uno spessore di poche decine di metri di depositi alluvionali del tor- rente Grigna, si trovano infatti delle rocce contenenti anche gessi, facilmente so- lubili. Le acque che sono riuscite a penetrare in profondità nelle fessure di questa formazione hanno sciolto con il tempo la roccia fino a creare delle cavità. Quando crolla la volta di una di queste grotte i depositi alluvionali soprastanti franano e si verifica lo sprofondamento del terreno anche in superficie, con la formazione di una dolina. Il primo dei laghetti è com- parso probabilmente tra il 1600 ed il 1700 mentre per la maggior parte si sono formati tra il 1840 ed il 1900. Molti di essi sono stati riempiti da ma- teriale, sia dalle alluvioni del Grigna, sia dall’uomo, nel tentativo di recu- perare il terreno coltivabile; negli anni compresi tra il 1960 ed il 1980 al- cuni sono stati addirittura utilizzati come discariche. Il fenomeno è tutt’ora in atto e la dolina più recente si è formata nel 2005. La presenza dell’acqua nei laghetti non è costante: essa infatti affiora solo periodica- mente in relazione all’andamento del livello della falda contenuta nelle alluvioni del Grigna. Alzando lo sguardo verso Nord Ovest si nota la millenaria chiesa della SS. Trinità posta su uno sperone di roccia che domina la valle del Grigna (per la descrizione si veda l’ultima tappa del percorso). Oltrepassato il sottopasso della circonvallazione si entra nel mondo rurale: si incontrano alcune moderne aziende agricole (possibilità di acquisti) e piccole proprietà gestite tradizionalmente che hanno consentito la conservazione di un paesaggio quasi immutato nel tempo. Si risale uno stradello delimitato da muri in sassi e da maestosi castagni a margine dei prati. Le caratteristiche del terreno, originatosi sui depositi alluvio- nali di rocce acide, e l’esposizione fresca del versante hanno favorito la coltivazio- ne del castagno, che ci accompagna lungo tutto questo tratto di percorso. Esso ha rappresentato una fondamentale risorsa alimentare per i contadini nei secoli scorsi e su molte piante è ancora possibile notare un segno orizzontale nella spessa corteccia corrispondente al punto di innesto effettuato sul fusto “selvatico” per produrre varietà di frutti di maggior pregio. Dove il percorso piega decisamente a sinistra in direzione di Berzo conviene effettuare una brevissima digressione in senso opposto per osservare un luogo di grande suggestione: un vasto prato circondato da grandi alberi al cui centro si erge la torre delle Sajotte, edificio di probabile origine tardo medievale, successivamente inglobato in una struttura abitativa ora diroccata.

Arrivati al ponte sul Grigna è possibile raggiungere il centro di Berzo Inferiore e collegarsi al tratto settentrionale del Percorso di Fondovalle, percorrendo il circuito abbreviato. Il tracciato completo risale invece la strada che porta ai monti di Berzo attraverso conche prative punteggiate da cascine e circondate dal bosco.

Da Berzo Inferiore a Prestine attraverso le Piazze di Bienno Lungo le strade di campagna si incontrano spesso delle piccole edicole in muratura dette santelle: si tratta di co- struzioni a scopo devozionale, talvolta inserite in edifici rurali, affrescate con immagini sacre. Sono espressione di antica devozione popolare, costruite su percorsi molto battuti o nei punti di biforcazione di una strada. Nel territo- rio di Berzo Inferiore le edicole sono state salvate dal degrado, tanto che molte di esse presentano ancor oggi gli affreschi originali. Presso la santella in loc. Hinchet si lascia la strada per la montagna e si devia a sinistra, verso le Piazze di Bienno, la vasta area pianeggiante che rappresenta il lembo residuo dell’antica piana di fondovalle del torrente Grigna, formatasi quando il fiume non aveva ancora approfondito il proprio letto fino alla quota attuale, circa 50/70 metri più in basso. Le Piazze sono la più importante area agricola rimasta in comune di Bienno: la zona ospita alcune aziende agricole con piccoli allevamenti di bestiame ma soprattutto coltivazioni ed orti mantenuti nel tempo libero dalla passione di persone in pensione o che svolgono altre attività lavorative.

In corrispondenza del trivio dove a seguito dell’allargamento della strada sono rimaste solo le vestigia del vecchio muro che conteneva una santellina, deviando a sinistra si scende a Bienno in località Ponte Dosso, mentre proseguendo a destra ci si addentra nel tratto terminale della forra del Grigna. Un comodo sentiero attra- versa il ripido bosco di castagni e raggiunge il ponte costruito nel 1942 dalla Socie- tà Tassara che ha sfruttato le acque del Grigna e dei suoi affluenti a scopo idroelet- trico. Dal ponte, sospeso oltre 30 metri sopra il fiume, si percepisce la bellezza selvaggia della gola solcata dal Grigna. La strada, di proprietà privata, prosegue pianeggiante tra gli alberi e raggiunge un cancello (quello pedonale è sempre aper- to) e la strada comunale. Giunti al ponte in località Prada si può raggiungere in pochi minuti il centro di Bien- no mentre risalendo sulla propria destra si sale verso Prestine che si raggiunge lasciando la strada principale imboc- cando la seconda via che si trova alla propria sinistra (la cosiddetta strada dell’Oca) che conduce al cimitero e al ponte sulla Valle delle Valli, da cui si sale verso il centro storico di Prestine. La struttura del paese venne modificata a seguito di una tragica alluvione che nel 1634 devastò tutti quattro i paesi della Valgrigna. Chi non ha fretta può attardarsi “esplorando” le vie del borgo, assai piccolo, ma protagonista di una ricca storia propria, iniziata probabilmente in periodo etrusco. Oltrepassata la Chiesa Parrocchiale edificata a metà del XVII sec. in seguito alla distruzione dell’edificio precedente travolto dall’inondazione, si raggiunge il santuario della Madonna del Corno. La piccola chiesa conserva affreschi della seconda metà del ‘400 perlopiù ex-voto delle famiglie locali, ritraenti i santi Seba- stiano, Rocco, Antonio abate, Caterina d’Alessandria e Madonne in trono con Bambino. Gli affreschi sulla parete di fondo del presbiterio sono attribuiti al Ma- estro erratico di Bienno e furono eseguiti attorno al 1470. Al livello superiore è rappresentata la Crocifissione, in quello inferiore la Madonna della Misericordia.