Daria Bignardi Roberto Vecchioni John Niven Francesco Mandelli Lella Costa Federico Russo Marco Missiroli Lidia Ravera Giuseppe Antonelli Vins Gallico Paolo Ru ni Bianca Pitzorno Dente Silvia Calandrelli Davide Tool o Gerardo Greco Mario Andreose Dimartino Gaia Manzini Salvatore Mereu Gianfranco Cabiddu Massimiliano Medda SULLA TERRA 21-27 luglio 2015 LEGGERI Sassari, Alghero Uta 16 e 17 luglio Elmas 19 luglio Nicola Lagioia Daria Bignardi Roberto Vecchioni UTA Giovedì 16 luglio ore 20.00 Invito alla lettura John Niven Francesco Mandelli casa Orrù, MARIO MARCHETTI DIALOGA CON MARIA FRANCESCA CHIAPPE Lella Costa Federico Russo via ore 21.00 Invito alla lettura Per i dieci anni di attività della Gipi Marco Missiroli Consulta delle donne MARIA PAOLA MASALA DIALOGA CON GIACOMO MAMELI LETTURE E MUSICHE DI ROSSELLA FAA Lidia Ravera Giuseppe Antonelli UTA Vins Gallico Paolo Ru ni ore 09.00 parco comunale, Venerdì 17 luglio Bianca Pitzorno Dente COLAZIONE CON L’AUTORE Giovanni Presson dialoga con Gianfranco Liori Silvia Calandrelli Davide Tool o a seguire Gerardo Greco Mario Andreose FILASTROCCHE’N’ROLL per bambini dai 6 agli 11 anni Dimartino Gaia Manzini con Gianfranco Liori e Renzo Cugis Salvatore Mereu Gianfranco Cabiddu ore 18.30 parco della chiesa di Santa Maria LE MILLE E UNA NOTTE Massimiliano Medda Laboratorio a cura di Cemea per bambini dai 5 anni in su (durata: 2 ore circa)

ore 19.30 sagrato di Santa Maria UN RICORDO DI di Gianfranco Cabiddu

ore 20.00 sagrato di Santa Maria BREVI LEZIONI ESTIVE: LA COMICITÀ IN SARDEGNA Francesco Bachis e Alessandro Pili raccontano LE COMMEDIE DI DON RAIMONDO FRESIA con la partecipazione della compagnia teatrale di Uta S’udesu beffianu

ore 22.00 sagrato di Santa Maria RACCONTI DA BAR con Flavio Soriga, Vittorio Sanna, Lalla Careddu, Federico Porcu, Nicola Muscas, Nicola Mameli, Bachisio Bachis, Paolo Maccioni, Dario Dessì, Francesca Saba e altri scrittori e scriventi

Elmas Domenica 19 luglio ore 20.00 Cortile del Municipio BREVI LEZIONI ESTIVE: IL TANGO Paolo Maccioni

ore 20.30 Invito alla lettura LA PIÙ GRANDE AVVENTURA DELL’UMANITÀ: FARMACI, VACCINI, SCIENZA Rossella Panarese dialoga con Luca Pani

ore 21:30 BREVI LEZIONI ESTIVE: STORIA DELLA DANZA CONTEMPORANEA Donatella Cabras

ore 22:15 INVITO ALLA LETTURA Anthony Muroni dialoga con Daria Bignardi e Marco Missiroli SASSARI ore 20.00 Martedì 21 luglio CONCERTO DELL’ORCHESTRA JAZZ DEL LICEO MUSICALE AZUNI piazza del Mercato ore 20.30 IL ROMANZO STORICO SARDO, DA L’APOLOGO DEL GIUDICE BANDITO A LE CARTE DEL RE con Flavio Soriga e Pietro Picciau ore 21.15 Invito alla lettura «TROVARE RACCONTI MAI NARRATI, DIRLI CON GIOIA» Sergio Atzeni, scrittore sardo, italiano, europeo con Costantino Cossu, Vins Gallico e Antioco Floris ore 22.15 TRA LETTERATURA E CINEMA Sergio Scavio dialoga con Salvatore Mereu a seguire PROIEZIONE DEL FILM BELLAS MARIPOSAS, di Salvatore Mereu SASSARI Mercoledì 22 luglio ore 20.30 piazza del Mercato Invito alla lettura SERGIO ATZENI: LA LINGUA, LO STILE Con Giuseppe Antonelli e Paola Soriga

ore 21.00 Reading letterario LELLA COSTA LEGGE DA BELLAS MARIPOSAS DI SERGIO ATZENI

ore 21.00 L’IMPORTANZA DELLA DONAZIONE con Ivano Argiolas

a seguire PROIEZIONE DEL CORTOMETRAGGIO DI JACOPO CULLIN NON AVER PAURA! in collaborazione con: Thalass Azione Sardegna

ore 21.00 TRA CINEMA E LETTERATURA Sergio Scavio dialoga con Gianfranco Cabiddu

a seguire PROIEZIONE DEL FILM IL FIGLIO DI BAKUNÌN di Gianfranco Cabiddu SASSARI oreore 09.00 Barbar Duomo GiovedìGiovedì 2323 luglioluglio LaColazione rassegna d’auto - stampare culturale conGAIA Carlotta MANZINI, Tedeschi DIARIO DI UNA MAMMA IN PAPPA, LATERZA, 2015 oreintroducono 10:00: Colazione Gianni T conetti el’autore Lalla Ca reddu Gaia Manzini, Diario di una mamma in pappa, Laterza, 2015 introduconoore 10.00 piaz Gianniza del Tetti Mer catoe Lalla Careddu Celestino Tabasso piazzaracconto del di mercato Sergio Atzeni ore 19.30 invito alla lettura UNIL R RICOMANORDOZO dSTORICOi Sergio S AtzeniRDO, DA L’APOLOGO DEL GIUDICE BANDITO A LE CARTE DEL RE Celestinocon Flavio Tabasso Soriga e Pietro Picciau oreore 20:0021.15 invito alla lettura EInsvitoor dallaire lettu (o quasi)ra Aldo Maria Morace dialoga con Vins Gallico e Marco Peano «TROVARE RACCONTI MAI NARRATI, DIRLI CON GIOIA» oreSergio 21:00 Atzeni, scrittore sardo, italiano, europeo Brevicon Costantino lezioni estive: Cossu, Vinssto riaGallico deg el iAntioco Usa tra Floris politica e ballate Fernando Masullo e John Vignola ore 22.15 ore 22.30 TRA LETTERATURA E CINEMA Lella Costa dialoga con Roberto Vecchioni Sassari ore 09:00 Bar Ducale Venerdì 24 luglio La rassegna stampa culturale con Carlotta Tedeschi ore 10:00 Colazione con l’autore Raccontare l’Italia: la scuola Luca Fiori dialoga con Alessandro De Roma e Silvia Sanna ore 10:45 Giuseppe Antonelli presenta Comunque anche Leopardi diceva le parolacce (Mondadori, 2014) introduce Carlotta Tedeschi piazza del mercato ore 19.00 per bambini dai 3 ai 9 anni Chi ha paura del lupo cattivo? Di Daniele Miglio ore 20:00 UN RICORDO di Sergio Atzeni Massimiliano Medda ore 20:30 invito alla lettura ESORDIRE (O QUASI) Andrea Filippi dialoga con Bianca Pitzorno ore 21:30 invito alla lettura Disegni e storie Geppi Cucciari dialoga con Gipi ore 22:30 Musica leggera sulla terra Dente, Dimartino, Pasquale Posadinu, e Davide Toffolo in concerto produzione originale Sulla terra leggeri e Abbabula ALGHERO

Sabato 25 luglio ore 09:00 Liberia Caffè Cyrano, via Vittorio Emanuele 11 Altres Paraules anteprima del nuovo disco di Claudio Gabriel Sanna con Claudio Gabriel Sanna (canto e chitarra) e Ignazio Chessa (voce recitante) introduce Claudia Soggiu in collaborazione con Obra Cultural de l’Alguer

ore 10:00 colazione con l’autore Nicola Lagioia presenta La ferocia (Einaudi, 2014) romanzo vincitore del Premio Strega 2015 introduce Emiliano Di Nolfo

ore 19:00 Giardino di Casa Serena, via della Resistenza Breve lezione estiva: la musica barocca Storie, aneddoti, registrazioni e musica dal vivo per un viaggio nel mondo della musica classica con Enrica Sirigu

mirador Giuni Russo ore 20.00 invito alla lettura: la graphic novel Paolo Masitno dialoga con Davide Toffolo ALGHERO Sabato 25 luglio ore 21:00 Raccontare l’Italia: il giornalismo culturale in televisione Il giornalista di Rai Tre Gerardo Greco dialoga con la direttrice di Rai Cultura Silvia Calandrelli, con il direttore di Sky Arte Roberto Pisoni e con il direttore di TV2000 Paolo Ruffini

ore 22.00 invito alla lettura Raccontare l’Italia: calcio e basket, storie di grandi giocatori e brocchi clamorosi con Flavio Tranquillo e Paolo Piras

ore 23.00 Raccontare l’Italia: narratori del nostro tempo Anna Piras dialoga con Nicola Lagioia e Lidia Ravera

a mezzanotte El Trò, Lungomare Valencia dj set con Francesco Mandelli e Federico Russo

ALGHERO ore 09:00 bar Il Girasole, via Catalogna 34 Domenica 26 luglio colazione con l’autore Carlo Sechi dialoga con Sebastià BennaSsar ore 10:00 colazione con l’autore Dente presenta Favole per bambini stanchi (Bompiani, 2015) introduce Flavio Soriga ore 20:000 mirador Giuni Russo invito alla lettura UN RICORDO di Sergio Atzeni Rossana Copez ore 20:15 invito alla lettura Esordire (o quasi) Matteo BBianchi dialoga con Francesco Mandelli ore 21:00 invito alla lettura Una vita per i libri Guido Vitiello dialoga con Mario Andreose ore 21:45 Daniele Miglio Tanto pe’ dì monologo ore 22:00 invito alla lettura Scrivere, vivere, inventare mondi Flavio Soriga dialoga con John Niven interprete Chiara Fois ore 23:00 Geppi Cucciari dialoga con Antonio Caprarica a mezzanotte El Trò, Lungomare Valencia Malasorti Dub con Lele Pittoni e Arrogalla ALGHERO Lunedì 27 luglio piazza Civica serata speciale Cultura e cucina in collaborazione con Olio S. Giuliano

ore 21.30 Reading letterario Racconti semifreddi

con: Flavio Soriga, Dente, Bianca Pitzorno, Andrej Longo, Matteo BBianchi, Elio Satta, Lalla Careddu, Eugenio Cossu, Federico Porcu, Nicola Muscas e altri scrittori, scrittrici e scriventi e con Las Flores, trio di chitarra, violino e voce

Sulla terra leggeri mi ricorda l’ossigeno L’ossigeno, il mare e l’idrogeno L’ossigeno, il vento e l’azoto L’ossigeno, la terra pesante, il carbone e l’argento L’ossigeno e la leggerezza, i gas nobili e le parole Le persone che respirano l’ossigeno Le persone che si ascoltano Che si parlano Si leggono

Dente per Sulla terra leggeri

Grazie all’aiuto di:

Libreria Mieleamaro di , Librai sardi in rete di Sassari, Alghero la libreria caffè Cyrano e la libreria Il Labirinto di Alghero. Orafi in Sassari, Iliana, Bresca Dorada, P3 Brewing Company, Bar Duomo, Bar Ducale, Il Vecchio Mulino, Taverna Santona di Sassari, Bar Il Girasole e il ristorante pizzeria El Trò ad Alghero, Burnout Films, per le riprese video, GonzagArredi Srl, Gieffe allestimenti, GRemi Viaggi di Sassari, Babeuf libreria caffè di Cagliari.

Consulta delle donne di Uta, Consulta dei Giovani di Uta, Éntula, Pazza idea, Associazione Culturale Liberamente, Liceo Classico Musicale e Coreutico D.A. Azuni, Liceo Scientifico Statale G. Spano e I.I.S. Pellegrini di Sassari, Accademia di Belle Arti Mario Sironi di Sassari, Biblioteca comunale di Sassari, Biblioteca comunale di Uta, Sistema Bibliotecario Coros Figulinas, Sistema Bibliotecario dell’Anglona e della Bassa Valle del Coghinas, Thalass Azione, Cooperativa Cemea Sardegna, Uisp, Rivista Culturale Antas. Con il sostegno e il patrocinio di

media coverage by Con il patrocinio di Con la collaborazione di

Sponsor

HOTEL CATALUNYA

JOGP T. 079 27 82 75 [email protected] [email protected] www.sullaterraleggeri.com