Anno III. TORINO 24 Gennaio 1904 4-

Aatomobllismo - Ciclismo Alpinismo - Areostatiea Nuoto - Canottaggio - Yaihtlnj LA * ST• " A~ /A PA ' ^ f ^ ° Ippica - Atletica » Scherma Glnnastiea - Casata - Tiri - Podismo Gluoshi Sportivi - Varietà SPORTIVA £see ogni domenica in 16 pagine illustrate. (genio corrente colla Posta).

DIRETTORI : NINO Q. OAIMI E AW. OES ARE QORIA-QATTI - REDATTORE-CAPO GUSTAVO VERONA

ABBONAMENTI DIREZIONE E AIPIINIS TRAZIONE INSERZIONI Anno L. f5 - listerò t,. IO TOPINO - Piazza Solferino, 2 0 - TORINO Par trattativa rivolgersi prasao l'Amministrazioni del Giornale Un Numero ) L1?"" ®ent- j Arretri.. Cent. 20 c—^i THllBFOHO 11-86 • 2 LA STAMPA SPORTIVA

Dopo aver felicemente percorso AUTO - GARAGE ALESSIO 7000 KIVI. TORINO - Via Orio botanico, 17 - TORINO e attraversato la Francia, la Spagna, il Marocco, Grande Fabbrica di Carrozze e di Carrozzeria per Automobili l'Algeria, la Tunisia, la Sicilia, l'Italia., l'Austria, la Germania e il Belgio, AGENZIA CENTRALE per la vendita di AUTOMOBILI ed ACCESSORI CORJVIIER è rientrato a Parigi puntualmente coll'orario prefis- Vetture DE-DION modello 1904 sosi colla sua ottima vettura consegna immediata Grande Emporio Automobili d'occasiono: DE-DION BOUTON MERCEDES 35 HP - Due carrozzerie di gran lusso. Tonneau e Limousine. IO - 12 HP Fari. Accessori. munita di Pneumatici DUNLOP, facendo Id. (SIMPLEX) 20-24 HP - Tonneau con capote. Fari. Accessori. Tutto perfettamente nuovo e di ultimo modello, meravigliare tutto il mondo per la difficilissima CEIRANO 12 HP - Tonneau con dals. PERFORMANCE compiuta malgrado la stagione F.I.A.T. 24 HP (mod. 1902) - Carrozzeria tonneau a 5 posti, nu- invernate. merosi accessori e pezzi di ricambio. Id. 12 HP (mod. 1902) - Carrozzeria Doppio Phaeton a 4 posti, Nè difficoltà di strade, nè altezza di salite, nè tutta come nuova. Fari. Ottima occasione. ld. 8 HP (mod. 1901) - Spider di lusso. Capote. Fari Bleriot. burrasche di vento, di pioggia o di neve, hanno potuto arrestare l'insuperabile PANHARD 8 HP - Surbaissé. Grande carrozzeria tutta in alluminio. Fari. Fanali. Occasione eccezionale. Populaire De-Dion Bouton Id. 0 HP (2 cilindri) - Tonneau nuovo di lusso a 4 posti. Funzionamento perfetto. che ha coperto 7000 Km. senza pannes, nè SERPOLLET 12 HP - Tipo tourista. Grande carrozzeria di lusso. Dais con incidenti, nè arresti. due glaces. Accessori, ld. 10 HP (mod. 1902) - Doppio phaeton con dais e Seco, o Chauffeurs, la vera 6 HP - Motore De-Dion. Spider con capote. VETTURA DA TURISMO

Vetture elettriche KRIEGER Agente Generale per l'Italia : Fari Bleriot - Gomme - Abbigliamenti - Accessori ETTORE JVAGLIATI - Via Panzani, 26 - FIRENZE

'New-Deparlure Mod. 1904 CARLO MANTOVANI e C. con FREE WHEEL e freno a contro pedale SS, "Via Sal-aazo - TORINO - "Via, Saluzzo, SS

Sieyr già SYIFT

Perfeda con pedaliere a plateau

Road MHitary leggere da viaggio sono insuperabili di qualità e funzionamento, e quindi ovunque i preferiti. Invida Montate con serie DEXTER originale. Dep. esclusivi per l'Italia: (. frcra c (. - Torino-jVtilano Materiale per costruzioni - Accessori

Grandioso assort. Gomme ed Access, per Biciclette, Motocicli ed Automobili Chiedere i 1 nuovo catalogo pe

II si è chiuso registrando le grandi vittorie e la superiorità dell Bioiole>tte> e delle Motoc

debutta con ininterrotti trionfi. Al Velodromo d'Inverno giunsero primi: JUE-LOUYET Corsa Handicap, e BRECY nella Consola- zione; mentre CISSAC vinceva il Bracciale N. 2 per Motociclette, montando macchina PEUGEOT.

Visitare alla prossima Esposizione Internazionale d'Automobili di Torino (6-21 Febbraio) lo Stand N. 39 in cui sono esposti gli ultimi modelli.

Agenti Generali per l'Italia: G. e C. FLU PICENA - IHILAAO - \ia (osare Correnti, 3 — TORiKO • Via l.agrange, 41

•«• COKOTRItV 3 LA STAMPA SPORTIVA

6 al 21 febbraio, una serie di riunioni e di fe- steggiamenti, al cui programma sovraintende una Verso l'apertura dell'Esposizione Internazionale d'Automobili di Torino speciale Commissione. O FEBBRAIO 1904 Tra le riunioni d'eft'ettuazione quasi sicura si annunciano ricevimenti e serata di gala il giorno Fervet opus ! L'inizio dei lavori di collocamento storante Molinari di piazza Solferino, risponderdell'inaugurazioneà , conferenze tecniche e umori- ha inaugurato un periodo di attività febbrile che ad ogni maggiore esigenza per prezzo e bontà di stiche, esperimenti di fari, gare di triporteurs, dai membri del Comitato è passato agli esposi- servizio. Ogni giorno dalle ore 16 alle 18 verrà esperimenti pubblici sulla velocità e dirigibilità tori, e oguuno fa del suo meglio perchè l'alba del fatto un eccellente servizio di tlié. degli automobili, nonché un gran corso di gala 6 febbraio trovi ogni cosa completamente a posto Orchestra. — Un'orchestra composta di venti in automobile che si terrebbo domenica 14 feb- e a questa fortunata iniziativa non manchi quel professori e diretta dal noto M" -Mayer è stata braio. Ma questo programma dei festeggiamenti brillante successo che è nei comuni desideri;. sarà reso definitivo quanto prima e verrà quindi Il Comitato nelle sue due sedute settimanali viene da noi pubblicato nel prossimo numero. sbrigando l'infinito numero di pratiche che sono sezioni I Congressi. — In occasione dell'Esposizione indispensabili al buon funzionamento d'una mac- AUTOMOBIU si terranno a Torino vani Congressi, il primo dei china complessa come quella d'una Esposizione. «oioocitut quali sarà quello dei commercianti e industriali 8KUIETU Lavori di collocamento. — Dal 20 sono t Ari OTTI AUTO automobilistici e sportivi intorno alla costitu- stati inessi a disposizione degli espositori i locali /AOBIU SV zione d'una associazione generale avente lo scopo ARtONALTKA e sono cominciati i lavori di addobbo che dovranno m di tutelare i comuni interessi e trattare questioni essere assolutamente finiti per la sera del 5 feb- CCWRE^I d'indole generale. braio, essendo improrogabile la data di inaugura- ESPERIMENTI La direzione del Club Automobilistico d'Italia PPfiTKKME zione al 6 febbraio alle 11 antimeridiane. di Torino, secondando l'opera del Comitato, si è Trasporti e dogane. — 11 Comitato ha OKS E CONCORSI fatta iniziatrice d'un Congresso generale di au- dato incarico ufficiale al cav. Carlo Girard della afe, tomobilisti italiani per trattare importanti pro- Ditta Fratelli Girard (Società Nazionale di Tras- blemi d'interesse generale, come quelli della cir- porti) di tutte le pratiche riguardanti i ribassi colazione, della tassa, delle licenze, ecc., nonché ferroviari (50 u/o e l'esenzione doganale), per cui d'una riunione di delegati degli enti automobi- gli espositori si possono rivolgere direttamente listici d'Italia per addivenire ad un'intesa su una a questa Ditta anziché al Comitato. migliore e piìi completa estrinsecazione dell'opera Cartello reclame. — Sono stati in questi della Federazione. giorni spediti in tutta Italia e nei principali ^Invitati. — All'Esposizione vennero dal Co- eentri sportivi dell'estero parecchie migliaia del mitato invitati tutti i presidenti dei Clubs Au- riuscitissimo e artistico cartello che il bravo ar- Lilffll^ tomobilistici d'Italia, di Francia, dell'Iugbiltena tista Gaido di Torino ha disegnato per l'Esposi- mormoni v e America, nonché i direttori dei giornali spor- zione e che il ben noto Stabilimento tipografico tivi italiani ed esteri. Roux e Viarengo ha splendidamente riprodotto. Venne inoltre fatto uno speciale invito ai Catalogo ufficiale. — Il Comitato ha con- » AUTOMOBILI Q grandi giornali parigini Auto-Véla, Monde Sporti/, cesso alla Ditta Renzo Streglio e C. di Torino la fORÌNOA-21raRPAIO 9o V Vie Au Grand Air e Armes et Sporte perche compilazione del catalogo ufficiale dell'Esposi- mandino un loro speciale inviato a Torino per zione, che uscirà prima dell'apertura e conterrà visitare l'Esposizione. la pianta che noi pubblichiamo. Una speciale Commissione delegata dal Co- Cartoline. — A cura del Comitato sarà edita mitato si recherà in questi giorni a Roma per una serie limitata di cartoline a soggetto auto- invitare S. M. il Re, alto patrono, e i ministri mobilistico, che saranno vendute solamente nei dei Lavori Pubblici e Agricoltura, Industria e locali dell'Esposizione e la cui esecuzione venne Commercio, per cui è certo che l'inaugurazione Il cartello rèclame dell' Esposizione dell'Esposizione avrà un'importanza eccezionale e affidata al noto pittore Mussino e allo Stabili- disegnato dal pittore Uaido. mento Litografico Doyen-Simondetti. riunirà a Torino la più completa rappresentanza Illumina/Jone. — A cura dello A. E. G. di scritturata dal Comitato e suonerà ogni pome- del mondo sportivo. Torino si sta ultimando un completo impianto di riggio nel salone centrale. E*La Stampa Sportiva all'Esposizione. lampade ad arco, colla quali si provvederà all'il- L'orario. — L'orario d'apertura dell'Esposi- — Il nostro giornale che ascrive tra i suoi vanti luminazione generale delle sale, lasciando liberi zione è stato fissato dalle 10 del mattino alle 19 maggiori quello d'esser stato il primo iniziatore gli espositori di adornare i loro stand con illu- del pomeriggio, salvo alcune serate straordinarie di questa Esposizione, sarà tra i concorrenti. minazioni suppletive. nelle quali l'Esposizione rimarrà aperta fino alle Essa figura al n. 1 e sarà lieta di poter offrire Riscaldamento. — A cura della ditta Bu- oro 21. ai suoi amici e a tutti i visitatori una sala di seaglioue sarà ripristinato il completo impianto I prezzi. — Il prezzo d'ingresso è stato fis- lettura, di scrittura e di ritrovo, nella quale non dei caloriferi nelle gallerie in cui si tiene l'Espo- sato in L. 1. (Studenti e soldati L. 0,50). L'abbo- mancherà il nostro giornale, o come non man- sizione. nameuto per la durata dell'Esposizione L. 5. cherà chi sarà disposto a raccogliere la conver- Ruifet. — Affidato a una ditta ben conosciuta, I festeggiamenti e le rinnioni. — In sione, sia puro tardiva, di chi non avesse fino come quella dei F.lli Ascheri, proprietari del Ri- occasione dell'Esx>osizione si terrà a Torino, dal allora piegato all'invito dell'abbonamento.

Pianta dell'Esposizione & posiajlone degli stjvn d;

i>r /j

yruo\ • Jtufithxn, 1 vdjaau YMuAl faveàcf 36 JJ 23 21 78 /y^.^UJ 1 ot

1. Giornale La Stampa Sportiva, Torino. . Sindarato Freno Bowdenien, ParigiParigi., . , • • - 36. S. Sinigaglia e C., Torino L4,' Carlo Scotti e C., Milano. 2. M. Beano, Tonno. »v , itutrlt». i. Croizai. Torino. fai) IAA. Ì,' iv ». t v 37. Pesaro Maurogordato e C., Milano. N. Quaranta Torino. •« •t^"»' 3. B. Rivalla, Tonno, ——- E. Megevet, Ginevra. ,"UuA, aatTJ.l 38 G. Pasohetta, Torino. E Cerruti, Torino. 4. F Bardelli, T lino, ««elevai E. B,Ibi, Torino. vA. ir UU-iauA, 39 G. e C. fratelli Hioena, Torino. F.lii Carello, Torino. fa**»*!. 5. F. Gazzera, Torino. • o . II. Torreaini, Padova, lU. .ffask- 40. Gap. Cantono, Firenze. . Luoco, Torino. » te , 6. G Pugliese, Milano, ^eporava, . Ine. Eni Ros-el i, Torino, oovvv vj - , - 41. Treno Renard, Parigi. Autom. Serpollet, Parigi. < 7. P. Oneglia, Torino. Ji . Antoni. De Dietrich. Parigi. , 42. R Bill]ter, Venez a. f , n C. Quagliotti, Torino. / 8. I. Giuliani Roma. l-ilt**' . E. Wehrheim e C., Torino. 13. Ing. Gervis, Torino. fhn4tr Isotta Frasohini e C. Milano. • 9. C Vassallo Carrara. tu- •< .• . Fia", Torino. 44. E. Reinach. Milano. Giovanni Ceirano, Torino. 1». O. Paoini, Pistoia. 6.S. Carrozzeria Industriale!.anzaeC.,Torino. 45. G. Ferlini, Voghera, ia-./ >?. Touring Club Ital., Milano. . 11. A. Tocamier. Milano, ywù -.LuawL* L ^J, jmJ. Autom. Florentia, Firenze, ri4.

« Ma come? Lei vuole andare al Moncenisio in peggiante delle Scale la stupenda cascata dagli questa stagione? Non faccia imprudenze!... Alla enormi stalattiti bianco-celesti della Ceuischia, si sua età !... ». Così mi dicevano parecchie persone giunse alla Grande Croix, ove avemmo il piacere che avevano letto il mio nome fra i 54 iscritti di trovare parecchi ufficiali skiatori del presidio alla gita in slitta al Moncenisio, indetta dal Con- che cortesemente erano venuti ad incontrarci. In solato del T. C. I. di Torino. Ed io rispondeva a breve fummo all'Ospizio, dove, con gentile pen- ciascuna: « Vedrà che lei mi invidierà; vedrà siero, gli ufficiali avevano fatto preparare, per ri- che noi ci divertiremo, e torneremo sani e salvi storarci, un ottimo caffè ed un eccellente punch... con un godimento di più, quello di essere stati Trovammo preparate delle buone camere con in ottima compagnia fra nevi e ghiacci ad oltre buoni letti; ma a questi si pensò più tardi! Erano 2000 metri sul livello del mare ! ». le 17 circa; qualcuno aveva già appetito; ma la cena — dirò meglio un secondo squisito pranzo E fu un vero e forte godimento questa gita, — cominciò alle 19, quando era anche arrivatala ideata, regolata, diretta con tanta intelligenza e retroguardia di pochi pedoni impenitenti, come preveggenza; questa gita che riuscì così bene, il dott. Bracco ed il sig. Giorgetti ! Alla iiue del senza che fosse turbata mai dal più piccolo in- pranzo disse poche ed opportune parole il cava- cidente; nella quale, anzi, regnò la più perfetta liere Bostain, annunciando che gli ufficiali del armonia fra le 58 persone che vi presero parte, presid.o avevano accolto l'invito ad una bicchie- poiché ai 54 Soci iscritti se ne aggiunsero altri rata che loro si offriva come tenue ricambio alle 4 a Susa; per non dire che con questa mirabile loro gentilezze. Ma, mentre si sparecchiavano le concordia dominò pure incessantemente la più mense, una sorpresa graditissima ci fece il me- gioviale allegria. desimo cav. Bostain mediante bei fuochi di ben- Si arrivò verso le otto e mezzo di domenica (10) gala a due colori, rosso e verde, che col bianco a Susa, dove avevano pernottato alcuni dei par- della neve ricordavano a noi la nostra bandiera, tecipanti alla gita. Fatto un piccolo asciolvere, là sul confine d'Italia, in mezzo agli urrà dei tou- l'allegra brigata s'incamminò, dopo aver attraver- risti e degli ufficiali ! sata la città, per la grande strada che conduce al Monceniaio. Alla barriera daziaria si trovarono Alla bicchierata lesse un breve 6 patriottico pronte le slitte; ma pochi vi salirono ; la maggior discorso il capitano dei bersaglieri A. Zincone, parte, fra cui le signorine Bona, Costa, Gianoli, al quale rispose in nome di tutti il cav. profes- Stampini, deposti i sacchi, i plaids e gli stessi mantelli e soprabiti entro le slitte, pensò bene Una slitta a 6 posti. di proseguire il cammino a piedi, anche pren- e dopo aver mandato, per mezzo del cav. Bostain, dendo qualche volta le scorciatoie per raggiun- un caldo ringraziamento al saluto che i sott'uffi- gere l'avanguardia della gaia e bizzarra carovana. ciali del forte della Varisella avevano a noi in- Era in verità bizzarro lo spettacolo che si pre- viato... Si sperava che, prima di lasciare quei sentava a chi seguiva con l'occhio per i numerosi monti, se ne potesse consacrare il ricordo con un serpeggiamenti della strada il procedere delle gruppo fotografico che raffigurasse l'unione dei slitte, varie di forma, di grandezza, di colore, e due Club e dell'Esercito: l'Autorità militare dei gruppi dei touristi, parte a piedi, parte sulle avrebbe dovuto vedere di buon occhio questa slitte, che presentavano le più svariate foggio di patriottica unione ; ma, come essa aveva in To- vestiti, di mantelli, di pelliccio, e le più diverse rino rifintato a parecchi dei gitanti, che ne ave- forme di copricapo, dal berretto maestoso del vano fatta domanda, il permesso di portare sul cav. Bustaia, al berrettone d'ordinanza degli al- Cenisio macchine fotografiche, così là, sul Ce- pini francesi portato dal cav. Stampini; dalle nisio, impedì che si effettuasse quel t ruppo! Oh marinare delle signorine Costa, Gianoli e Stam- il buon senso dell'Autorità militare! Essa ha sal- pini, alle coperture di pelliccia della signorina vata la patria impedendo a noi Italiani di essere Bona e delle signore Poggio e contessa Verdun fotografati iu un unico gruppo eoi simpatici uf- di Cantoguo accompagnate dai mariti avvolti in ficiali del presidio, là, in quel luogo dove le nostre eleganti soprabiti parimenti di pelliccia. fortificazioni sono così ben vedute e dominate da batterie francesi ! Si arrivò verso le 11 1/2 a Molaretto, ove fu servito un eccellente pranzo, reso più gustoso dal Ma lasciamo le malinconie, cioè l'unica malin- formidabile appetito che i dieci chilometri di conia che si ebbe in questa gita riuscitissima, strada percorsa avevano in noi risvegliato. Finito della quale va dato il merito principalmente al il pranzo verso il tocco e mezzo, salimmo quasi cav. Bostain capo console, ed inoltre al console tutti in slitta e continuammo l'allegro viaggio Cesare Grosso di Torino e al console G. M. Ay- verso il Cenisio. Ma non eravamo ancora giunti male di Susa, che disse belle parole prima della alla dogana di Bard, che la neve cominciò a nostra partenza dal Moncenisio; nè va dimenti- scendere su noi, prima a piccoli flocchi, poi a cato il socio del Touring sig. Cesare VaUoire di larghe falde, facendoci gradita compagnia per Susa, che procurò alla comitiva le slitte per la tutto il resto del viaggio. Verso le 16, dopo avere gita e ne diresse intelligentemente il servizio. ammirato dal piano di San Nicola e dall'erta ser- Alpinus.

Non mancavano alla gita gentili sportswomen.

sore Stampini esaltando l'unione e la concordia in un grande ideale dei due Club e dell'Esercito. E la sera finì, come si dice, con quattro salti... In una sala dell'Ospizio le signore e le signorine danzarono con ufficiali e touristi, mentre fuori la neve seguitava a scendere fitta fitta ! Ma al mattino i primi che uscirono sulla strada ebbero la gradita sorpresa di vedere il cielo lim- pido, terso, senza una nube!... Immediatamente la notizia corse di camera iu camera, e tutti ci affrettammo a scendere, far colazione, salire in slitta e recarci sul colle del Cenisio sino al con- fine francese, mentre il sole splendidissimo fa- ceva maggiormente spiccare il candore della neve sui monti e sul lago gelato ! Era uno spettacolo grandioso, sublime, quello che si offriva al nostro sguardo, nonostante l'uniformità di colorito che il bianco manto dava al paesaggio circostante. Ed era bello il veder salire sugli erti pendii e scendere con vertiginosa rapidità gli abili skiatori del 4» reggimento alpino, comandati dal capitano Solaro; bello il vedere l'abilità che in questo esercizio dimostrava il sempre robusto e vegeto ing. Kind, il quale, come si era recato sugli ski sino al Cenisio, così col mezzo stesso fece poi ritorno a Susa fin dove si trovò la neve sulla strada! E la giornata continuò splendida, sì che quando, finito il pranzo, si dovette ripartire, fu in tutti il più vivo rammarico! Si partì dopo aver avute altre prove di cortesia dagli ufficiali La carovana in marcia. del presidio, i quali vollero offrirci caffè e liquori, La carovana in partenza.

ìv la più grande Novità «lei 10O4. In vendita presso: THE READY BRAKE Barnett e Scotti - Fa bòre Istantaneità fulminea. e Gagliardi - Corrado Brera Regolabilità cronometrica. e C. - Giulio Marguart e Dolcezza di manovra non mai rag-giunta. Comp. - Secondo Prati - « DUPLEX " j&fT II miglior Freno dei mondo per Città e Montagna. Sironi Oggioni e 0. - Luigi CARLONI'S 11KAKIC COMPA1VY - MILANO, Via Giulini, 5. Sacchi - G. Leoni e C. OAALONI'S PATENT 5 LA STAMPA SPORTIVA

tanto delle coppe speciali per quelle donne che riuscissero ad ottenere il record della distanza Ive Donne A reo n a u t e> percorsa in pallone sferico e dei varii esperimenti (Continuazione vedi numeri precedenti). si è a suo tempo e replicatamente occupato questo giornale. La prima coppa venne vinta dalla signora Mad- Passata così l'areonantica nel campo degli sports, Antonietta Rogé, Roze, Germana Serpigny, Lina dalena Savalle: partita da Saint Clard il 1° luglio il numero delle donne areonaute crebbe enorme- de Vita. . . 1902, discendeva il giorno dopo (2 luglio) presso mente: basta quindi citare il nome delle donne Non soltanto le donne adulte fecero ascensioni

Sig.na Itenée Desprez. Sig.ra Jane Marolle. Sig.na Lina De Vita. Sg.ra Gaby Carter.

in palloni liberi, ma si hanno esempi di fanciulle Heiteren (Germania) dopo di aver percorso in più note che fecero delle ascensioni in pallone linea retta circa 408 km.: il temilo impiegato in libero, elenco tolto da un articolo di Peyrey : che non ebbero timore di essere compagne di viaggio di qualche areonauta : così ad esempio la questa ascensione è stato di 15 ore e 80. Duchessa d'Aosta principessa Teresa di Baviera, Però questa distanza di 480 km. non costituiva J. Balsan, Di Baume-Plunivel, G. Besan^on, Gaby signorina Susanna Boulenger, partì, accompagnata da suo fratello, pilota dell'Aero-Club di Francia, il record mondiale della distanza per donne areo- Carter, De Corvin, Delattre-Savary, Demange, nantiche. Questo record apparteneva ancora alla Duval, J. Faure, Elisa Garnerin, Amelia, Elisa, sul pallone Iris, da Saint Clond, nel maggio 1903, e discese felicemente nell'isola di Rosny: la si- signora Léon Maison. Eugenia ed Eva Godard, H. di Heeckeren di La signora Maison partita da Vincennes il 9 ot- Brandsenburg, di Larive, di Longe, la duchessa gnorina Boulenger ha dodici anni.

Sig.ra Besanron. Sig.na D'Acosta Sig.ra Massieu. Sig.ra Lachambre.

La più giovane areocauta è però l'arciduchessa tobre 1900, discendeva il giorno dopo (10 ottobre) di Malborough, Mallet, Jane Marolle, Massieu, a Kenbrod (Turiugia-Germauia), dopo aver per Mazuel, Meig, P. F. Namur, Négreponte, Piétri, d'Austria Immacolata, che fece un'ascensione quando aveva soltanto otto anni. corso km. 650 in 16 ore e 38'. Finch, l'arciduchessa Bianca Leopoldo Salvatore Nel 1903 parecchie donne tentarono di vincere d'Austria, Serpollet, E. Surcouf, Thion de la La signorina d'Acosta è finora l'unica donna che ha fatta un'ascensione con pallone dirigibile : la coppa n. 2 della Vie au Grand Air. Chaume,la duchessa ereditaria d'Uzès, la duchessa Vinta una prima volta il 6-7 ottobre dalla si- d'Uzès, Vallot, di Viimorin. infatti la signorina d'Acosta, il 27 giugno 1903, fece un'ascensione con il Santos-Dumont n. IX: gnora Sanuière, che percorse 680 km. (lìenil-Bay- Signorine: Almi Boumo ìt, Branitzki, Véra reuth) in 9 ore, essa venne assegnata invece a- Rutler De Castillou de Saint-Victor, Cliary, Des- le eh che ed il motore erano in moto: la siguo-

( lES - •

Sig. raJRwaJ Godard. Sig.ra Delattre Savary. Sig.ra De la Fauconnerie. Sig-ra^Lemaire. Miss Milton per la sua ascensione del 13-14 ot- prez, Duval, Marthe Francart, Gisella Fremillon, rina si trovava sola nella navicella, però il diri- gibile era frenato. tobre 1903. Jaussen, Giulietta Laés, Germana Lapcyre, Jane Partita sul Centaure II da Saint Cloud, essa Masson, Berta di Nyse, Carolina Otéro, Prunnot, La rivista La Vie au Grand Air stabiliva in-

té. A n • ET i Serie per Biciclette e jVtotociclette ai fama mondiale, insuperabile per "bAUIlL?? \ eleganza e scorrevolezza. — Ogni pezzo come garanzia porta la marca di fabbrica. _ _ - ? Rappresentante per tutta l'Italia con Deposito. " WILSON „ f Milano - QIULIO riAlRQU^RT - Torino 6 LA STAMPA SPORTIVA

Però se in questi ultimi anni discese a Klein Wieran (Si- si possono registrare fatti no- lesia) dopo 19 ore di viaggio tevoli nella storia della donna e dopo aver percorso in linea in areonautica, pure è doloroso retta circa 1100 km. il constatare, che non manca- Fatto curioso, Miss Milton rono neanche le vittime. doveva in quei giorni andare Dopo la Blouchen, da noi a Presburgo, ora Klein Wieran ricordata, altre donne furono dista appena 6 ore di ferrovia vittime dell'aereostatica,e così, da Presburgo. senza ricordare le altre, si Un tentativo per guadagnare possono citare le due ultime la coppa n. 2 lo fece anche catastrofi successe nel 1902. la signora Henriette Delaunay Nel maggio 1902 Miss Brooks che, accompagnata dai signori volendo fare una discesa in pa- A. Nicoleau, Delaunay e Mau- racadute a Sheffield, precipitò rice, andò da Nantes a Hergu- a terra ferendosi gravemente gney (Yosgi) in 25 ore, per- per cui poco dopo morì. correndo 610 km. (5-6 luglio Nel luglio dello stesso anno 1903). Miss Mabel Ward, discendendo Ma se Miss Milton detiene troppo velocemente con il suo sinora il record della distanza, pallone, in una sua ascen- Sig.na Susanna Boulenger. Sig.na Berta de Nyse. Sig.na Nanette Larroze. il record della durata dell'a- sione fatta a Late-Hoag (Mas- scensione appartiene alla si- Milton sachussets), si ferì gravemente, in modo che poco gnora Lemaire. 19 ore e 10': così per dieci minuti Miss record, dopo morì. Partita da Parigi il 9 settembre 1900, discese non ha potuto vincere anche il secondo (Continua). Ing. E. Magrini. a Billey (Costa d'Oro) dopo un viaggio durato come vinse molto facilmente il primo. Il eiub Automobilisti d'Italia di Torino Sua storia e sue glorie - J0a nuova 7)ireziotje - J/ promettente avvenire

anni risalga la costituzione di questo club, che La Stampa Sportiva dedicava recentemente al- avv. Cesare Goria-Gatti (vice presid.), conte Bri- tanto ha contribuito all'a' ermazione dell'automo- cune delle sue pagine al giovane e promettente cherasio, Agnelli, Racca, Azimonti e n.otta consi- bilismo in Italia, mentre confrontata ad altri fatti Club Automobilistico di Milano, e iu occasione glieri, avendo a presidente onorario S. A. R. il la data del 1898 ci par a noi così vicina. dell'inaugurazione della sua sede, presentava ai Principe Tommaso di Savoia. Infatti accanto alla costituzione della prima di- suoi lettori le personalità chiamate a dirigerne rezione dell'Automobile Club di Torino, possiamo le sorti e a realizzare quella somma di voti e di anebe oggi leggere ne\VAutomobile, le relazioni speranze che hanno accompagnato la nascita di delle prime riunioni automobilistiche, nelle quali questo rigoglioso rampollo della scarsa famiglia il raggiungere velocità da 40 a 50 Km. sembrava delle associazioni motoristiche italiane. un risultato meraviglioso. Parlando oggi del Club Automobilistico d'Italia E si parlava allota con ammirazione delle con- di Torino noi andiamo dal presente al passato, quiste dell'industria nazionale, rappresentata in dall'ultimo nato al capostipite dei Clubs Automo- quei dì dal cav. Michele Lanza di Torino, che osò bilistici, e dopo i progetti sull'avvenire dell'uno, primo in Italia costruire delle vetture di 3-4 HP, ci è grato poter presentare la storia vissuta e glo- della fabbrica Miari e Giusti di Padova (a cui è suc- riosa dell'altro. ceduta più tardi la società Bernardi), che costruiva Sorgeva infatti il Club Automobilisti di To- motocicli che potevano rivaleggiare già allora rino nel 1898; ossia metteva le ali colla prima con quelli molto apprezzati della Ditta Stucchi. comparsa di quei tricicli e di quelle incerte vet- E appena appena l'automobile osava mettersi in turette sotto cui fece la sua apparizione nel mondo cammino per dei tragitti di 10-20 Km., dai quali pa- dello sport l'automobilismo, e quasi per ragione reva miracolo esser ritornati senza guasti o fer- storica e geografica appunto qui a Torino, dove mate e dentro l'ora, e appunto allora adombrarsi l'automobilismo scendendo di Francia in Italia sull'orizzonte le prime società automobiliste ; Mi- ha segnato la sua prima tappa, si riuniva il primo lano sorgeva quasi contemporaneamente a Torino, gruppo di pionieri che intravedendo il lontano, quindi Venezia e Firenze fondavano il loro Club. ma sicuro avvenire che stava racchiuso nello Basta pensare alla rapida, meravigliosa evolu- scoppio del motore a benzina, si proponevano di zione compiuta dall'automobile, basta confrontare riunire i loro sforzi per preparare e anticipare le cifre d'allora con quelle d'oggi, sia come forza questo domani promettente. sia come velocità, basta pensare all'importanza E questi pionieri si chiamavano: on. conte Ro- economica e industriale e sociale a cui è arrivato berto Biscaretti di Ruffia, avv. Cesare Goria-Gatti, cav. Michele Lanza, conte Emanuele Cacberano di Bricherasio, avv. Carlo Racca, cav. G. Agnelli, SURIB dott. Giuseppe Rotta, Felice Azimonti, Luigi Sto- rero, avv. Emilio Prato, Giovanni e Matteo Cei- PB252JI b. a. rano e pochi altri, che furono i primi aderenti al s. L'on. Conte R. *Biscaret.ti di Ruffia Club Automobilisti il quale dapprima doveva pren- per cinque anni presidente del C. A. 1. di Torino. Depositari esclusivi per V Italia: dere nome di Subalpino, madie diventava tosto d'Italia e costituiva nel dicembre del 1898 la sua Abituati alle lunghe esistenze intessute di poche c. & C - Milano-Torino prima direzione con l'on. Conte di Biscaretti (pres.), azioni, ci sembra quasi strano che solo a cinque

La sala di lettura. (Fot. Ambrosio). Il garage è aperto.

La Motocicletta trionfatrice dei 1903 MROLM Kapjaresent&riacei Per l'Italia: MILANO - SECONDO PR^TI Via Cesare Correnti, 8 7 LA STAMPA SPORTIVA l'automobilismo per comprendere entro quali con- preziosi e personalità spiccate come il conte Ga- fini e in quale prezioso periodo della storia del- stone di Mirafiori, il cav. Alfredo Rostain, il Il regolamento del Raid Milano-Torino l'automobilismo, il Club Automobilisti di Torino cav. G. Agnelli, l'avv. Racca, il dott. P. 'L'apparo, abbia speso la sua attività e guadagnato quelle il sig. Mario Montò, il cav. Carlo Biscaretti di I lettori già furono informati dell'ottima acco- benemerenze che fanno di essa il decano ed il ca- Ruftia, il cav. Michele Ceriana Mayneri. glienza che il mondo ippico italiano ed estero ha postipite della famiglia motoristica italiana. La nuova Presidenza sotto la direzione solerte e fatto a questa iniziativa delia Stampa Sportiva. volonterosa dell'egregio Conte di Bricberasio, ha Affidato alla direzione d'una spiccata persona- Ci limitiamo oggi a riprodurre questo docu- anzitutto provveduto a dare un completo ed ele- lità e d'un uomo che tutta la sua vita ha dedi- mento ufficiale, riservandoci di parlare diffusa- gante assetto alla sede sociale, che collocata come cato alle idealità dello sport come l'on. Biscaretti, mente in un prossimo numero di questa impor- è in una di quelle eleganti palazzine circondate degnamente secondato da un Consiglio ci cui fu- tante riunione. da giardino che popolano il Valentino, si presenta rono quasi ininterrottamente membri preziosi Art. f. — Per iniziativa del giornale la Stampa elegantissima e comoda. Munita di ampio garage l'avv. Cesare Cori a Gatti, il conte E. di Briclie- Sportiva di Torino è indetto pel 4-5 aprile 1904 con annessa officina di riparazioni e parco sco- rasio, il cav. Agnelli, l'avv. Racca, l'Automobile un raid ippico comprendente due prove: cioè una perto, di numerose ed eleganti salo di lettura Club di Torino associò il suo nome e la sua ope- marcia di resistenza sul percorso Milano-Torino ed e di riunioni, la sede del Club Automobilisti rosità ad ogni manifestazione e affermazione au- una corsa siepi da disputarsi sull'ippodromo di tomobilistica in Italia in questi ultimi anni, dal d'Italia di Torino non ha nulla da invidiare a quello dei più importanti Clubs d'Europa. Torino. congresso di Verona e di Padova al giro d'Italia, Art. 2. — Al raid potranno partecipare i gentle- Ormai scomparsa ogni incertezza e ogni torpore, dalla riunione internazionale Susa-Moncenisio alla men di tutte le nazioni, con cavalli di qualunque il glorioso Club Automobilisti di Torino ha ri- imminente Esposizione Internazionale d' Auto- paese, purché d'età di almeno 4 anni. preso risolutamente il suo cammino e dalla sua mobili. Art. 3. — La marcia di resistenza di circa Km. 150 ritrovata attività grandi vantaggi e utili risultati Unico sopravissuto tra i club italiani della sul percorso Milano-Novara-Vercelli-Chivasso-Set- attende l'automobilismo italiano. prima ora (poiché l'Autoraobil Club di Milano, timo-Torino, dovrà essere compiuta nel tempo massimo di ore 24, e minimo di ore 16. Art. 4. — Durante la marcia la tenuta, il peso e l'andatura sono liberi. I concorrenti potranno compiere parte del percorso col cavallo a mano, ma non potranno in nessun modo essere accom- pagnati da estranei, nè a piedi, nè a cavallo, né con qualsiasi veicolo. Art. 5. — Lungo tutto il percorso sarà fatto, a cura del Comitato, un servizio di controllo. Ad ogni partente verrà rilasciato un foglio di via da vidi- marsi ai controlli principali. Art. 6. — Alla corsa da disputarsi sull'ippo- dromo di Torino, dopo 24 ore dalla partenza in gruppo ohe sarà data a.Milano, saranno am- messi tutti i concorrenti giunti nei limiti di tempo indicati, e l'ordine d'arrivo in questa corsa costi- tuirà la premiazione del raid. Art. 7. — La corsa sarà di siepi (viminate fisse) in numero di otto, dell'altezza di 1 metro circa, e sul percorso di circa 4000 m. Art. 8. — Nella corsa il peso minimo sarà di Kg. 77. La tenuta sarà quella da fantino. Art. 9. — I premi saranno i seguenti: 1» L. 5000, 2» L. 2000, 3° L. 1500, 4" L. 1000, 5» L. 500. Questi premi, sia come numero sia come impor- tanza, potranno essere aumentati da quei doni (sia in oggetti che in denaro), che potrebbero per- venire al Comitato. Art. 10. — E'concesso di fare montare il proprio La palazzina al Valentino dove ha sede il Club Automobilisti d'Italia di Torino. (Fot. Ambrosio). cavallo anche da altra persona purché risponda alle condizioni dell'art. 2. Facciano il dover loro i numerosi e preziosi E' però prescritto che, in entrambe le prove, ogni dopo le nozze male assortite col Veloce Club, soci nel secondare questa benintenzionata dire- cavallo sia montato dal medesimo cavaliere; per scompariva per dar posto ai due Clubs che con- zione nei volonterosi propositi, noi faremo il no- nessun motivo sarà concessa la sostituzione di dussero all'auspicata costituzione dell'attuale, stro di antichi amici e alleati secondandone ogni monta. mentre l'Automobil Club Veneto, che ha vantato buona iniziativa e ogni nobile progetto. Art. 11. — Le iscrizioni si chiuderanno l'8 marzo a sua presidentessa la contessa Elsa Albizzi, si p. v., alle ore 24, presso la sede del Comitato fondeva colla consorella Unione Automobilistica E giacché questo articolo sul Club Automobi- (Società delle Corse, Galleria Subalpina, Torino), Veneta di Padova), il Club Automobilisti di To- listi °d Italia di Torino esce alia vigilia della o saranno ritenute valide solo quelle accompa- rino è venuto assumendo di nome e di fatto la riuscita nostra Esposizione Internazionale d'Au- gnate dalla tassa relativa fissata iu L. 3C. L'am- rappresentanza dell'automobilismo italiano all'e- tomobili, è dovere ricordare che questo progetto montare delle iscrizioni è destinato a fondo spese. stero, e gli A. C. di Francia, del Belgio, di Ger- ebbe fin dal suo sorgere il più prezioso e com- Art. 12. — All'atto dell'iscrizione ogni concor- mania, d'Inghilterra, degli Stati Uniti sono da pleto concorso del C. A. I., che unitamente al no- rente dovrà, oltre le proprie generalità, dichia- tempo legati con trattati di reciprocanza con il stro giornale se ne fece patrocinatore e col quale rare il proprio peso e declinare il nome, il man- Club Automobilisti d'Italia di Torino. siamo lieti e orgogliosi oggi di dividere la soddisfa- zione della riuscita. tello, il sesso, l'età, la razza, e quei segni partico- Sui destini del Club Automobilisti di Torino Ricorderemo ancora che alla nuova direzione lari che possono servire all'identificazione del soffiava però un fato avverso, quel fato che pur del C. A. I. di Torino si deve una geniale inizia- cavallo iscritto e, quando sia possibile, unirne il troppo è la conseguenza logica della indifferenza tiva che appunto durante l'Esposizione avrà il pedigree. e dell'opposizione ohe ogni ente sportivo incontra suo svolgimento, e che risultati utili e fecondi è Art. 13. — I Commissari prenderanno solo in presso le cosidette persone serie e le autorità. E considerazione i reclami pervenuti avanti la fine questo fato si è chiamato Esposizione d'arte mo- del peso: ogni reclamo dovrà essere accompa- derna 1902, poiché sloggiato dal Municipio dalla gnato da un deposito di L. 50 che sarà restituito sede concessagli al Valentino, il Club di Torino al reclamante qualora il suo reclamo sia dai Com- ha dovuto allogarsi come un umile impiegato in missari accettato. un appartamento al primo piano di via Ormea, Art. 14. — Il Comitato farà pervenire in tempo cercando ospitalità alle sue vetture nell'Auto- debito a tutti gli inscritti precise notizie sul luogo Garage Alessio. di riunione e dell'ora di partenza da Milano, il Fortunatamente l'alba del 1903 sorgeva ripara- profilo della strada da percorrersi, l'indicazione trice per la sorte del Club Automobilisti di To- dei controlli speciali e dei luoghi dove i concor- rino, che rientegrato nella sua degna sede, si renti potranno trovare scuderie e servizi di ma- strappava dal suo letargo e in'ziava un periodo scalcia, sia lungo il percorso sia a Torino. di vitalità che si annuncia promettente. Art. 15. — Il Comitato procurerà di assicurare Al suo risveglio il Club Automobilisti d'Italia ai signori concorrenti le maggiori facilitazioni di Torino si è però trovato privo del suo capo, possibili pel trasporto dei cavalli e per i loro il simpatico e volonteroso Conte Roberto Bisca- viaggi di ritorno nonché per l'uso delie scuderie. retti, che le cure della politica hanno a poco a Art. 16. — Il Comitato deciderà inappellabil- poco sottratto allo sport. mente su ogni caso non previsto nel presente L'of/ìcina (Fot. Ambrosio). Per qunn o a malincuore e dopo aver lungamente regolamento. atteso nna resa allo dolci insistenze fattegli, i Il Comitato : Senatore conte Balbo Bertone di destinata a portare all'organizzazione della vita soci del Club Automobilistico di Torino hanno Sambny, gen. Enrico Sapelli di Capriglio, gen. automobilistica in Italia. Si tratta di riordinare dovuto rinunciare alia sua collaborazione e nella Luigi Berta, col. Ottavio Ponza di San Martino, la Federazione italiana fra i clubs automobilisti recente assemblea chiamavano a sostituirlo l'egre- conte E. Cacherano di Bricherasio, F. Tesio, Magg. di dare inagnior vita a questo ente destinato a gio conte Emanuele Cacherano di Bricberasio, una Bar. G. Rubin di Cervio, cav. IL Nasi, cap. F. Ca- coordinare e diligere l'azione degli enti auto- delle più note e spiccate personalità del mondo spor- prini, Conte" G. Da vico di Quittengo. avv. A. Clas- mobilistici in quanto riguarda l'indirizzo gene- tivo italiano e uno dei preziosi membri della pre- sati, F. Calligaris, cap. E. Bruuati, Mario Roggero, rale e la rappresentanza automobilistica italiana sidenza del Club fino dalla sua fondazione. Nino G. Caimi e dott. E. Mena. L'egregio avv. Cesare Goria-Gatti, che durante verso l'estero. l'interregno aveva assunto la presidenza, veniva Questa Federazione, che sembra finalmente de- NB. — In occasione dell'arrivo del raid, la riconfermato vice-presidente nato, mentre venivano stinata a raccogliere l'adesione unanime degli Società Torinese per le corse dei cavalli organiz- Òhiamati a formare la nuova residenza elementi enti automobilistici d'It-ilia, e che, uscendo da un zerà nei giorni 5-7 aprile dne giornate di corse periodo nebuloso e teorico, sta per entrare nel (piane e con ostaceli), alcnne delle quali saranno campo delle cose vitali e utili, una conquista nuova riservate ai cavalieri che avranno compiuto il percorso Milano-Torino. SEJRIB segnerà nella storia dell'automobilismo italiano e un primo titolo di benemerenza scriverà al suo at- PEJ2JZI N.S.U. tivo per essersi fatta iniziatrice dei suo risveglio nella nuova direzione che abbiamo l'onore di X'abbonamento alla " Stampa Spar- presentare in effige ai nostri lettori nella prima Depositari esclusivi per l'Italia: tiva ,, costa X. S all'anno. €dizione pagina del giornale. C. FRERA AC.- Milano Torino p B b Nino G. Caimi. di lusso X. IO. LA STAMPA SPORTIVA

In Francia si contano dei vasti parchi dove il uccide consecutivamente due fagiani ad altezze gran cacciatore si reca spesso nell'autunno alle veramente sorprendenti. E' l'unico tiratore fran- caccio del fagiano. In gene, ale i più famosi tira- cese che abbia avuto l'onore di misurarsi con tori alla caccia col cane da ferma preferiscono la Lord de Grey, il quale pili volte nel parco di Fer- grossa caccia. Nella caccia grossa il tiratore oltre rières del barone Rotclischild ha ucciso consecu- alla soddisfazione d'aver compiuto dei tiri diffi- tivamente quattro fagiani. cili, aggiunge quella di un ottimo bottino. Ed iu Quasi tutti i Sovrani ed i grandi personaggi Erancia appunto esistono di questi grandi caccia- stranieri conoscono i tiri di Sandricourt, dove tori; per citarne due fra i più noti, il mar. liese spesso importantissime battute sono organizzate Beauvoir col suo parco di Sandricourt e il conte in loro onore. S. M. il Re di Grecia, i Gran- Fels il fortunato possessore delle grandi tenute duclii e le Granduchesse di Russia, il Granduca di Voisius. di Leuchtenberg, il duca di Chartres, il principe A Sandricourt si uccidono durante la stagione Waldemar di Danimarca si sono spesso incontrati delle caccie 800 galli e da 900 a 1000 pernici al in quell'immenso parco col duca di Rocliefou- giorno. Durante gli ultimi tiri autunnali in cinque cauld, il principe Marat, il marchese di Mon- battuto nove fucili hanno ucciso 633 pcrniciotti tebello, il duca di Royau, il duca di Trémouille, di cui 318 in una sola battuta. il duca di Luynes. Il marchese Beauvoir ha per capo guardia- * caccia il signor Alluart, conosciutissimo e amato —» « .—,,.,..,. da tutti i cacciatori che almeno una volta all'anno Nel parco di Voisiu del conte Fels il tiro al sono ospiti del castello di Sandricourt. fagiano riesce pi i difficile a causa della configu- Alliart più che un capo guardia-caccia lo si po- razione del terreno. I tiratori scorrono in fondo trebbe chiamare un vero capo di stato maggiore, ad un vallone ed i fagiani s'innalzano dai boschi che dirige le battute allo stesso modo che uno che ricoprono le colline opposte. Il tiratore os- stratega dirige una manovra militare. serva il grosso uccello che si eleva aila distanza

La rivista del buttino dopo una battuta.

Attenti alla falsa strada! (prò Audax Italiano).

E' l1 Audax Italiano per chiaro, esplicito disposto statutario, un' associazione di resistenza, la quale, respinta ogni idea di gara o corsa, coltiva il grande tur smo e che la sua ragione d'essere e di fiorire brillantemente ha,fin qui , affidato a pochi quanto indovinati fattori numerici: 3 marce chi- lometri 200,18 a 14 ore: termini che, colla x-azio- nalità dell'istituto, confermano il suesposto prin- cipio. Alla prova individuale, fatta pel trionfo di un corridore e di una « Marca », l'Audax sostituisce l'affermazione collettiva, in una armonia di forze pel raggiungimento della mèta insieme, in un Vappuntamento alla Casina della caccia. tempo fissato, con passo ordinario, riposi fre- quenti, talvolta non brevi. Pur sempre elevando Nel parco di Sandricourt la caccia è regolata di un chilometro e quando sta per passare sul il diapason delle energie individuali, le sue marce in modo che i fagiani a gruppi si incontrano con- suo capo vola molto alto. non riescono così mai dannose fisicamente. tinuamente fino all'ultima battuta, compiuta la Come abbiamo detto in Francia esistono pa- Ciò non pertanto vi ha chi ritiene l'associa- quale, la comitiva armata ritorna al punto dove recchi parchi spesso sede di grandi tiri. zione poco meno che un assieme di corridori, con fu iniziata la caccia. I guardacaccia, che ciascun Senza rifare qui la descrizione dei grandi tiri mezzi che escono dal comune e rivi niti per fare tii'atore ha a propria disposizione, raccolgono il presidenziali di Rambouillet, di Compiègne e di più dello sport brutale, che della ginnastica sana, bottino. Chi ha ucciso un maggior numero di fa- Marly, ricorderemo quelli di Bois-Boudran del giani e pernici viene dichiarato vincitore della conte Greffulhe, di Maintenon del duca di Noailles, riunione. E questo tiratore, il qxxale ha quasi Grand Jtotel Ville et Bologne - Torino di Bonnétable e di Eclimont del duca di Dou- Corso Vittorio Emanuele, 60 (in faccia alla Stazione di P. N.) sempre il masgior onore della caccia, è il presi- deauville, di La Croix-Saint-Jacques del conte Prezzi moderati - Luce elettrica - Bagni dente del Club Cinegetico francese il conte Clary Clary, di Marais del conte di Castellane, a Fer- - Caloriferi - Garage. campione nazionale. Tiratore elegante ed assai rièrese Laversine del barone Rothschild, di Presles calmo, eccelle nei tiri a lunga distanza e spesso del mai'chese Jacourt, di Francport del marchese Il preferito dagli aportsmen. L. OCERCIO, prop. de l'Aigle. E fra i più famosi campioni del tiro del la Francia van- no notati Ephrussi, Vaux le Pénil Robert- san, conte di Pour- talés Noiscel, G. Ma- uier, Moyaux, Rigaud, Tliome, Blandureau. Bfe Come abbiamo det- to in principio dei nostro odierno arti- ^^Bjra} colo, la caccia grossa ®|i8Ìf HHH è la preferita in Fran- v IÉRVI eia ; ma se essa offre ^ / HB delle maggiori soddi- » - ««Jr •Hp8H sfazioni per la caccia- ' WBpij gione che un tiratore «àSIÉf , Tttf può ricavare da una /JJ^W simile partita, la cac- | m HBf eia col cane da ferma * I •Kf presenta maggiori dif- JHMHÉH ficoltà. 1 ^mno gl|Ìjf In Francia un fau- Bw tore della caccia col . , FBF cane è il visconte di Orléans, proprietario \Éipp|BBW8l del parco di Sauté- W^^HmB raux, che misura et- tari 1000. ^Imm

Granduca di Leuchtenberg al riparo dietro una siepe durante una battuta. v. g. Dopo la caccia a mezzo di ceste viene raccolta la selvaggina. .

Motocicli 1904 ^ a valvole comandate - 2 3 4 HP. ^ Depositari esclusivi per l'Italia: CORRA. DO PRERA e O. - AI i 1 si rio-Tori no 9 LA STAMPA SPORTIVA

»? In partenza per la prima battuta.

mente in- divertente, Dalla tendenza di cui sopra deriva perciò una sistere — razionale, smania nelle Sezioni per aumentare la distanza si istitui- ili guerra statutaria, immutati però, o quasi, gli estremi s c a un dichiarata orari. Si hanno quindi prove di 300 o 400 km. rapporto, agli sforzi in 16 o 20 ore: il passo normale di 18 km. al- quanto a inconsulti, l'ora, sale a 25 e più, ma che importa? così si rendi- proprii d i possono riassumere in una, magari due marce, mento, tutte le ma- e questo è qualcosa, perchè nou è di tutti, anzi fra il per- nifestazioni di pochi e... Paris vaut bien une messe. Intanto corso a base di alcune Sezioni vantano i loro <- Audacissimi ->... piedi, in gara. che, se lasciano il tempo che trovano, trovano salita, E tutto purtroppo il tempo di affogare l'idealità collet- tiva, tarpando le ali all'entusiasmo dei più, oggi, macchina questo per- a mano o chè'? perchè per fortuna, ancora numerosi alle prove sezio- nali, col desiderio di altri ricordi, di sempre quello in nell'odierna bicicletta ila capitano dell'esercito dei batteurs. Il conte G. Clary tendenza nuove soddisfazioni. in piano . E noi, invece, abbiamo bisogno di esser molti, Presidente della società di tiro francese, degli sports o in discesa (per es. km. 4 a 20... anche in discesa di essere tanti « sempre più » : è in grazia sopra- per il più se si ha cara l'integrità della testa) e aumentando tutto delle prove attdax se ciclisti di lontanissime ed il meglio, anche VAudax subisce la legge comu- coneruamente le 18 ore statutarie, si rendano pos- regioni vengono oggi a contatto, si affratellano, ne, aspira al sempre più, ad una sempre maggior sibili, quali marcie uffici ili, tante belle gite ciclo- con indiscutibili vantaggi, in queste manifesta- velocità, esso ohe vuole creare non degli stayers, alpine oggi effettuabili solo en tour iste; mentre, ma molti, modesti, forti turisti, temprati, disci- zioni, scevre da esagerazioni rovinose, effetto di pei- le Sezioni alpestri, chiuse come la nostra in plinati, parecchi dei quali sanno oggi giungere malintesa ambizioue. vere trappole da sorci, il provvedimento si im- lontauo, appunto perchè, nelle marce sezionali, A quelle che chiamerò marcio-corsa, si prete- pone, onde permettere itinerari svariati, che al- hanno imparato « a camminare » (proprio così), riscano (epperò si dia loro il massimo slancio), lettano i soci. . . . esso che, all'esaltazione dei meno, preferisce il le marcie-consecutive di 200 Km. al giorno, tanto A noi, per es., si aprirebbero cosi orizzonti in- trionfo dei più, modesto ma numeroso, perchè opportunamente inaugurate al Convegno di Roma vidiabili, quali il giro della Engadina (km. 205), dell'opera di molti avrà, se del caso, necessità e giunte, forse, in buon punto per ovviare alla allo Stelvio e Santa Caterina (km 205), a Trento domani il Paese. tendenza invadente. e. Riva per VAprica e il Tonale (km. 215), ecc., E questa non e rettorica, tutt'altro ! della poesia Tn queste — contenute nei sani limiti statutari «ite tutte che in 18 ore sarebbero impossibili, o sana, pratica, nello sport ve n'ha a dovizia, a il partente non corre l'alea di quelle, in cui nau- quasi, e che costituirebbero pur sempre uno sforzo dispetto di chi ostenta non trovarvi che svago, fragando magari vicino alla mèta, lo sforzo va ripudiato dallo Statuto, mentre in un congruo peggio, una occupazione da fannulloni. per lui interamente perduto: nelle marce conse- maggior termine sarebbero, se non facili, possi- Ben vengano quindi anche le squadre di vo- cutive se, dopo la prima, più non si sentirà di bili, e il maggior disagio verrebbe pur sempre lontari ciclisti del capitano Anglierà, tauto sa- proseguire, nou per ciò il tentativo gli riuscirà compensato ad usura dallo studio delle bellezze pientemente propugnate, or è poco, da1 queste co- del tutto sterile, mentre, dopo un riposo, potrà e varietà pittoresche del paesaggio. lonne, e che così buona prova già fanno in Francia trovarsi benissimo in grado di riprendere. Sondrio, gennaio 1904. FEDERICO CANTELLI. ed Inghilterra. Da ultimo — e su questo mi permetto maggior-

è Giovanni Come nei precedenti casi la riunione saggia- Ivaldi, un gio- mente organizzata e ben lanciata ebbe ottimo Il Giro di Napoli vane e appas- successo di curiosità pel pubblico sportivo e per sionato corri- numero e valore dei concorrenti. La geniale idea di far compiere una prova po- dore, dotato Il percorso della corsa era di km. 15.200 e oltre distica sul percorso delie mura della città, ha di ottime dis- avuto e continua ad avere fortunate repliche nelle cento furono i partecipanti dei quali ben 52 giun- posizioni e sero nel tempo massimo. buonissim a 11 primo dei concorrenti risultò il giovane cor- volontà. ridore Giovanni Callotti che copriva i 15 km. in A compro- 55'; secondo a pochi passi Arturo Furia; terzo va di questa D'Elia; quarto Mazzarella. sua t e ri a e e La gara di marcia, fattasi la domenica succes- volontà di siva, raccolse 150 concorrenti, fra cui risultò primo riuscire, ricor- Pietro Ressy che copriva i 15 km. in un'ora e 27 , deremo che secondo a un minuto Arturo Furia, terzo Michele non potendo Buonomo. ... e nella stagi" La riunione era patrocinata dal nostro contra- ne invernale ttilo Tribuna Sport e la giurìa era composta dei fare del cicli- signori: cav. G. A. Laganà, presidente : Vittorio smo, egli si d'Aste, Raimondo Mastello™, Edoardo Giordano, tiene in eser- Vincenzo Gianuone, Egidio Colonna di Stagi ano, cizio colti- Domenico Miranda, Edoardo S. Ritto, cav. Cor- vandoil podi- rado Benucci. smo, e recen- temente vin-, ceva l'impor- Giovanni Ivaldi tante gara dei giro di Ales- sandria. Appartiene a quella schiera di ciclisti alessan- drini che conta nelle sue file campioni ben noti G. QaHotti e A. Furia a, tutta Italia come Gerbi, Remondino, ecc. primi arrivati nella corsa Giro di Napoli. La posizione favorevole della citta circondata (Fot. Crocco EginetìV da ottime strade, la passione innata in questa Hotel du Nord - Torino (Via Roma) forte razza piemontese pei virili esercizi, degna Sulo albergo con completo Garage capace sede della gloriosa Unione Velocipedistica Ita- di 8 vetture, munito di fossa e attrezzi, gratuito principali città d'Italia, Dopo Genova, Milano, liana, ha contribuito ad assicurare da tempo una pei clienti. — Deposito olio e benzina. — Occor- Alessandria, Roma, ecco Napoli indire per lode- larga fama nel campo ciclistico ad Alessandria rendo meccanico. — Massimo confort - Prezzi vole iniziativa della giovane e fiorente Società N. RAMONDETTI, prop. <, Sportiug-Club Vesuvius » il giro di Napoli in e ai suoi campioni. , . Nella schiera delle giovani speranze alessandrine due prove : marcia e corsa. VENDITA ESCLUSIVA HAMHIER L\ MIGLIORE SERIE PER BICICLETTE Ditta LUIGI SACCHI di Bozzi Durando e C. CATENE E SERIE PER BICICLETTE mudano "PERRY 1 Impermeabili - Prodotti t-o»'»"»-' ' Chiedere cataloghi: Ciolismo - Soprascarpe 10 LA STAMPA SPORTIVA Canotti Automodiii DELLA • I* -AL. T. La Fabbrica Italiana di Automobili di Torino>, già così favorevolmente conosciuta in Italia e all'Estero per le sue vetture, si è recentemente slanciata nella fabbri- cazione dei motori per imbareazioni. E sono già molti ormai i cantieri che apparecchiano scafi destinati a ricevere nei loro fianchi le potenti e silenziose macelline della f.l.A.T. Fin dal loro primo appa- rire i battelli automobili Fiat furono salutati eoi plauso sincero degli intenditori, (he nello scorso estate videro con piacere le loro brillanti vit- torie sui laghi. Queste prime palme furono di buon augurio per la fabbrica torinese, che Pianta e sezione della lancia FIAT 16 HP. ebbe presto ordinazioni importanti, fra le quali devonsi notare quelle del Ministero della marina per motori a benzina da 24 cavalli da adottarsi a piroscafi, e di motori a petrolio da 150 e da 300 cavalli per i nuovi sottomarini. Un motore da 150 eavalli figurò i. ì nello stand della f.l.A.T. nella recente Esposizione Internazionale di Automo- bili a Parigi e venne, fra gli altri, minutamente osservato dal Ministro della marina francese, Pelletan, che lodò assai la disposizione ingegnosa delle varie parti e la finitezza della costruzione.

•• u s Si prevede che Pautomobilismo acqueo avrà in quest'anno uno svi- Lancia FIAT con motore a benzina 16 HP. luppo grandissimo; sono annunziate molte riunioni importanti, e primissima quella di Montecarlo, nella quale la f. I. A.T. sarà rappresentata da varie imbareazioniad una delle quali, che avrà 18 m. di lun- ghezza e sarà munita di un potente motore, verrà affidata la difesa dei colori italiani. JJ suo tempo daremo la descrizione di questa imbarcazione cui auguriamo ogni miglior fortuna e che farà, non ne dubitiamo, onore all'industria italiana. 11 LA STAMPA SPORTIVA

Leoni ii* automobile. - La Stampa Sportiva ha parlato recentemente d'un scimpanzè ciclista e chauffeur e degli esercizi eseguiti a PariÒTda alcuni elefanti su automobili; oggi registriamo la conversione all'automobilismo del Re del deserto. In uno dei più grandiosi circhi della Germania i/ domatore Schmid" ha presentato qualche settimana fa una coppia di leoni ammaestrati che con una docilità e un compiacimento straordinari compivano dei giri attorno ai circo su un automobile mosso da motore a benzina e guidato dallo stesso domatore.

f.. FBAIG

" GRITZNER, minano « » Corso Porta Nuova, IT BICICLETTE DI FAMA MONDIALE 12 l.A STAMI'A SPORTIVA Notiziario Sportivo gegnere Leidi, Milano (Stucchi) - 35. Ce- 10. Ariodantc, 11. Birena. 12. Brig'iadoro, HOT O MOBILI Si/H© predisporre un disegno di legge per fa- cilitare l'istituzione e l'esercizio dei pub- rizza, Milano (Stucchi)-36. Vigorelli G., 13. Gabrina, 14. Marfisa II, 15. OrigìUe di AUTOMOBILI AL SERVIZIO DEL blici servizi di trasporto con automobili Milano (Stucchi) - 37. Tarlarmi E., To- Razza del Carmignano, 16. Drusy Lane, PUBBLICO. — Molti Comuni e imprese fra le località non congiunte dalla fer- rino (AÌlright) - 38. Avv. Parvopassu, 1. The Duk di razza Casilina, IH. Anna Bella private hanno in questi ultimi tempi rovia o da tranvia. Torino (Turkheimer) - 39. Bruzzone G. 19. Giacinta, 20. Gigino, 21. Ranavalo, 22. adottato l'auiomobilismo come mezzo pra- La Commissione, presieduta dal mini- M., Alessandria (AUright) - 40. Brambilla Romana, 23. Rondinella, 24. Ros

QIULI0 n/IRQUflRT I^Cìla.no - "Via. CSh.x-ut.sa 5 - 3Nzrilaxxo Rappresentante e Depositario Generate del

Frein Bowden, 12, Avenue de la Grande-Atmèe, Paris

Dio mio! Come sono disgraziata! Sempre colle tue stupide economie! Invece di quel sordido freno, buono tutt'al più come pinza per lo zucchero, tu m'avresti potuto comperare un vero freno Bowden I

Il motore più perfetto e conosciuto, giudicato Vendita al dettaglio ovunque • Vendita all'ingrosso: Milano s Fabbro e Gagliardi - Corrado Frera e C. - Giulio Marquart dai competenti il migliore. (già Marquart e Isenburg) - Secondo Prati - Sironi - Oggioni C. - Max Tiirkheimer. MINERVA a valvole comandate e 37* HP Toninot Fabbre e Gagliardi - Corrado Frera e C. - Giulio Marquart 2% (già Marquart e Isenburg) - Fratelli Picena - M. Tiirkheimer - Carlo Qua- gliotti, Corso Re Umberto, 31. LA STAMPA SPORTI VA 18 zione, all' TJ. I. il programma del Gran IL TIRO AL PICCIONE A MONTE- Deliveck campione d'Austria-Ungheria e imbarcazioni la dimane alle 7,90 entra- Premio del 1906. Da esso risalta come CARLO. — Trentatre tiratori presero A. Achner campione di Baviera. rono in lizza. la dotazione di tale corsa sia stata por- parte alla gara per il premio Journu — Il dilettante Dietrich di Lipsia è riu- 11 trionfo della nave italiana è stato tata a L. 60.000; di più, essa sarà di- (1000 franchi, distanza fìssa m. 27), che scito a sollevare colla mano sinistra una anche più clamoroso del precedente. La sputata in tre prove : 1. giorno, prova fu vinto dai signori Moncorgé, conte sbarra di kg. 222. distanza di due miglia fu percorsa dalla pei puledri (L. 15.000); 2. giorno, prova O'Brien e Spalding, i quali uccisero cia- — La Società «Pietro Micca» di Biella imbarcazione italiana in 14 minuti, con delle puledre (L. 15.000); 3. giorno, prova scuno 7 piccioni tirando 5 colpi. entra a far parte della Federazione vantaggio di 2 minuti e mezzo sull'ame- per puledri e puledre (L. 30.000). Le altre poules furono vinte dai signori Atletica Italiana. ricana. Cosi si ovvierà ad avere troppi par- conte De Robiano, Des Chaux, C. Ro- — La sbarra sollevata dal Camilotti L'ermamente italiano ha offerto un tenti in pista. Ogni cavallo potrà ten- binson. era di 110 kg. e non 120. banchetto ai due avversari prima della partenza della Liguria da Port of Spain. tare la sorte in due prove. Le iscrizioni GARE DI TIRO A VOLO A RA- — Il campione Neuhaus d'Halberstadt si chiuderanno il 15 febbraio 1904. VENNA. — In occasione dell' Esposi- ha sollevato di strappo (d.) una malage- LA COPPA D'ITALIA. — Nel can- zione Romagnola saranno disputate nelli vole sbarra a dischi di kg. 82 1/2; quindi tiere annesso al Club Genovese della TIR© 12, 13, 14, 15 maggio venturo varie gare portò al petto in un sol tempo colle due Vela è stato varato il nuovo yacht di di tiro al piccione con L. 10.000 di premi braccia kg. 125, e con un braccio (d.) 5 tonnellate costrutto dall'Olinto per TIRO AL PICCIONE A TORINO. — in denaro ed oggetti d'arte. prese sotto manico una sbarra a dischi cura del senatore Rossi e destinato alla Ecco il risultato dei tiri al piccione ot- di kg. 81,5, che poi sollevò lento in prossima gara per la Coppa d'Italia. tenuto dalla Società tiri a volo al Campo IL IV CONGRESSO DEI TIRATORI altro. ITALIANI. — Il Consiglio dell'» Unione delle corse di cavalli. — Si trova attualmente a Parigi lo UNA CORSA ATTRAVERSO L'O- Tiro di prova: Colongo avv. Marcello, dei tiratori italiani », costituito in Co- CEANO. — L'Yacht Club di New-York mitato ordinatore, ha formalmente in- atleta Giovanni Ronco. E' nato a Chi- con 7-7. cago nel 1877 ; appartiene ad una fami- organizza una corsa attraverso l'Oceano Tiro generale'. Primo, secondo e terzo detto pei giorni 18, 19, 20 e 21 marzo il per yachts a vapore. Gordon Bennett darà quarto Congresso di tiro a segno. Esso glia italiana originaria di Genova. Se- premio, divisi fra i signori Filippo conte guendo a Londra le lezioni di Sandow, un premio. Enrico, Di Gre«y marchese Alessandro e dovrà specialmente discutere e far pro- ha raggiunto uno sviluppo muscolare LA COPPA MEYAN. — Il nostro con- Borgatta Umberto, con 6-6. poste concrete su quanto si crede possa attuarsi a vantaggio della istituzione veramente straordinario per la sua età. frat Ilo Paul Meyan, direttore della Fran- Prima, poule: Divisa fra Quagliotti Tom- E' alto metri 1,64 e pesa chilogrammi 70. ce Automobile, ha regalato al Club Nau- maso e N. N. con 4-4. colla vigente legge, sulle modificazioni che si riterrebbe utile introdurre nella Col corpo disteso, avendo il collo appog- tique di Nizza una splendida coppa del Seconda poule: Voli avv. Gaspare con giato su di uno sgabello e le gambe su valore di L. 3000. 2-2. vigente legge e sui criteri a cui dovrebbe informarsi la nuova legge. un altro, sopporta sul suo corpo il peso TIRO AL PICCIONE A VARESE. — di sei persone che per 5 minuti vi si di- ALPINISMO Tiro prova. — 1. premio diviso fra Ale- La Commissione per la concretazione dei quesiti, composta dei deputati Luc- spongono in piedi. manni Marco di Milano e Redaelli rag. UNIONE ESCURSIONISTI TORI- Luigi. chini, presidente, Brunialti e Libertini Gesualdo, del comm. Magagnini e del YACHTING NESI NEL 1904. — L'Unione Escursio- Tiro generale. — 1. premio Schiannini nisti ha deliberato per l'anno corrente Giulio, 2. Vacchini Giuseppe di Milano, cav. Cisotti, ha diramato in tutta Italia una circolare d'invito al Congresso e ad LA REGIA NAVE «LIGURIA» VIT- un scelto ed interessantiss mo program- 3. Redaelli rag. Luigi di Varese, 4. di- TORIOSA IN DUE REGATE CON LE ma di gite sociali, che riproduciamo viso fra Lucchini Francesco e Tirotti inviare proposte di quesiti per il 25 gen- naio onde ordinarle in questionario. NAVI INGLESI ED AMERICANE. — sommariamente : cav. Giulio. Scrivono da Port of Spain (Isole della 20 marzo: Valperga, Santuario di Bei- Tiro dilettanti non premiati nel 1903. — ATLETICA Trinità), 26 dicembre: monte (metri 621), Cuorguè. 1. premio Cappelletti Ermanno di Milano, La regia nave Liguria, che, al comando 17 aprile: Visita artistica ai castelli 2. Mantovani Ettore di Ferrara, 3. Bro- NEL MONDO DELGI ATLETI. — Il di S. A. R. il Duca degli Abruzzi, sta antichi di Rivera, La Rotta e Carignano. velli Alvise di Varano, 4. Cattorg An- facendo il giro del mondo, trovavasi il 9 maggio: Paesana, M. Castelletto drea di Varese. bavarese G. Lang ha lanciato ia pietra di kg. 17.5 alla distanza di m. 8. giorno di Natale a Port of Spain (Tri- (m. 1361). Barge. GRANDI GARE DI TIRO A VOLO — M. Maier, il recordmann del solleva- nidad), ove erano ancorate le navi da 22 maggio : Lanzo, Rocca Rabat A GENOVA. — La Società pel tiro ai mento sull'attenti, è arrivato a Milano. guerra inglesi Retribution e Alert e le (m. 1442). Lanzo. piccioni, che ha lo stand presso Quinto al — G. Bonsig (Wurzbnrg) dì 22 anni ha americane Newark, Détroit, Montgomery, 5 e 6 giugno: Primo giorno: Visita Mare, indice per i mesi di gennaio, feb- eseguito i seguenti esercizi : ad un brac- Colgoa e Glochester. artistica a Candelo, Oaglianico e Biella braio, marzo ed aprile una serie di gare, cio strappo kg. 62,5 (d) e 55 (s), lento 80 Dall'inglese Retribution fu proposta una alta — Secondo giorno : Oropa, Lago e i cui premi ammonteranno a 62.000 lire. (d) e 55 (s); slancio 90 (d) e 75 (s); a due regata in gara alla Liguria, che l'accettò M. Morrone (m. 2337), Biella. Vi sarà il 20 febbraio un Gran tiro braccia lento kg. 110, slancio 130. subito. Le rispettive baleniere al mattino, 24 , 25 e 26 giugno: Escursione tra- d'Italia, dotato di 30.000 lire di premi. — Il Club atletico di Norimberga conta alle 7, partivano in gara, che riuscì una verso l'alta Savoia (Annecy, Aix-les- TIRO AL PICCIONE A MONTE- una squadra di 15 socj che sollevano splendida vittoria per la Liguria. L'im- Bains, Alt.acomba, Chambéry). CARLO. — Trentadue tiratori presero colle due braccia almeno 100 kg. barcazione di questa giungeva prima alla 17 luglio: St Vincent, M. Zerbion parte alla gara per il premio Curling — Isando Babut vinse il campionato di meta con vantaggio di 12 scafi sull'avver- (m. 2721), Obàtillon. (handicap, 2000 franchi), che fu vinto dai Eustonia. saria, avendo percorso con velocità ful- 14 e 15 agost o : Bai me, Uja di Ciama- signori Des Chaux e Dufier, i quali, ri- — Il campionato d'America in Catch- minea due miglia. rella (metri 3676), Lanzo. spettivamente, a metri 27 e 27,50 ucci- as-catch-can (lotta libera) venne guada- Correndosi nello stesso giorno una re- 8 e 9 settembre: Crissolo, Sorgenti del sero ciascuno otto piccioni tiiando otto gnato da T Jenkin. gata fra le imbarcazioni delle navi ame- Po (metri 2019), Barge. colpi. Terzi il conte di Robiano ed il — Alex Aberg ha atterrato a Narva ricane, è riuscita vincitrice quella del 2 ottobre : Rubiana, M. Sapei (m. 1619), conte di Stenbock, i quali, rispettiva- (Russia) l'atleta Prussik. Glonchester; questa nave mandò a sfidare Almese. mente, a metri 21,50 e 27, e tirando cia- — Il 13 gennaio avrà luogo a Monaco la Liguria per una gara nel giorno se- 6 novembre : Pranzo di chiusura a scuno otto colpi, uccisero sette piccioni. (Baviera) una interessante lotta fra C. guente. La sfida fu accettata, e le due Chieri. /(Ila Agricoltura! Stanley Show di Londra (il gaifjering più importante de! commercio ciclistico) novembre 1903

destarono la generale ammirazione ed ottennero come negli anni scorsi IL PIÙ GRANDE SUCCESSO

Sono pronti i nuovi modelli 1904

Jjgenzia Generale per l'Italia, con deposito: MILAN6 - Via Gesù, 6 - VELADINI & DELLE PIANE - Via Gesù, 6 - MILANO

Agenti in tutte le principali città «1»- 14 LA STAMPA SPORTIVA

AUTOMOBILISMO TAYLOR BATTUTO IN AUSTRA- Nel campionato di 500 metri fu Il Glover ha già dato prova di essere LIA ? — Eccovi il risultato delle corse 1. Gnndersen, in 45 secondi e 3/5; nel forte nuotatore nel 1902, in una gara ove UN CLUB INTERNAZIONALE DI di ieri: campionato di 5000 metri: 1. Gundersen, restò sedici ore in acqua. OH A OFFEUHS. — E' stato costituito Handicap mezzo miglio: 1. Lawson ; in minuti 8. e 22 secondi ; De Koning, a MiJauo un club internazionale di con- 2. Goodson. fu secondo in tutte e due le prove. LOTTA duttori meccanici di automobili, col Scratch, m. 1600, finale: 1. Lawson; Nella gara coppa di Manchester, 1. La nome Club interni iti ormi de chauffeurs, con CAMPIONATO AUSTRIACO DI 2. Taylor; 3. Downing. Bombe, in 6' 33". sede principale a Milano in via Principe LOTTA. — Il campionato austriaco di Scratch, 5 miglia: 1. Lawson; 2. Taylor; Nella seconda giornata Gundersen fu lotta bandito dalla Federazione austriaca Umberto, 16; e sedi estere in Parigi, rue nuovamente vincitore nella gara di Boudreau, n. 6; in Francoforte Goethe- 8. Newton. in Vienna ha dato questi risi.ltati: 1 km. e 500 m. in 2' 28" ; 2. De Koning, strasse, 24 ; in New York, 120, Liberty St. Scratch, mezzo miglio : 1. Mac-Farland; Peso minimo: 1. A. Pomp(Club atlelico 2. Lawson ; 8. Taylor. in 2', 39" 3/5. Erdeberger); 2. G. Sturm (Club Viennese CICLISMO Il negro reclama contro l'accordo ma- Il concorso di grazia fu vinto da di lotte); 3. A. Sturm (idem); 4. G. Eibl nifesto dei due primi e i commissari an- Salchow, campione mondiale. (Club atletico Siebenbrunner) ; 5. G. Pendi L'Unione Sportiva Milanese ha inau- nullano la corsa; ma Lawson e Mac- Nelle gare a coppia : 1. Szabo-Euler. (Club atletico Ercole). gurato sabato sera i suoi nuovi locali Farland rifiutano di presentarsi di nuovo. Peso massimo: 1. C. HOltl (Club atletico situati in via Fiori Oscuri, 5. Alla ami- La vittoria spetta a Major Taylor, il eaeeiH Cherusker); 2. E. Delivuk (Club atletico chevole riunione intervennero numerosi quale batte Wancker. CACCIA AL DAINO A BRACCIANO. Viedener). i soci, le rappresentanze delle Società Si annuncia multo probabilmente un — Malgrado il tempo piovoso ed il ter- sportive di Milano e di tutta la stampa. match tra Major Taylor e Lawson. UN TORNEO IN RUSSIA. - Lurich Allo champagne, dopo la consegna di vinse il torneo di Minsk (Russia), al una medaglia di benemerenza al socio CORSE A BUENOS A YRES. — Ri- quale concorrevano i tre colossi Eiga- 11 nevigs (zbiszho), Oettinger, Jankoski e Ferrario Ambrogio, l'attivo segretario sultato delle corse del 18 gennaio: ^Torneo R,c0sr,J •Xolt'T master, du- del 1903, e che trovasi attualmente a Handicap: 1. Vanoni. sssnor ea Visconti, Inter- Siegfried, Sandorfy, Stringe, Miiller, ecc. prestar servizio militare, parlarono il Tandem : Primi : Gatti e Ferrati ; se- ^vennero 1 più as- presidente dellaU. S M. rag. R. Buni.i condi: Bac e Lorrain. sidui abiti rossi e VARIE molte amazzoni. signori Predeval (vice presidente), Lon- S6HERMA IL PATRIMONIO DEL^ZBOROW- goni, rag. Bosisio e rag. Riceò. Tutti eb- Notati: donna Fla- SK1. — La fortuna del conte Elliot bero parole di compi acmi ento per l'opera IL RITORNO DI PINI. — Reduce da minia Odescalchi, Zoorowski, morto nella corsa alla Turbie attiva compiuta da codesta Società in Buenos Ayres giunse a Genova col po- il conte Greppi, nell'aprile scorso, è di 13.217.105 franchi, due anni da che è sorta a prò dello sport stale Sicilia Eugenio Pini, accolto da NOCERA-UttBRA il march. Casati, di cui L. 11.618.420 in immobili; erede ciclistico e motociclistico. numerosi amici e cultori di scherma. PORGENTE, ANGEJJC/0 Ladislao Odescal- è sua moglie, però 1.250,000 lire spettano Si deve a lei se ancora a Milano ab- Era accompagnato da Aniceto Rodri- eroue MINERALI, DATAvoiAlchi, il generale ai figli. biamo visto risorgere quel eincero entu- guez suo allievo e vincitore del torneo Mangiagalli, il colonnello Ferrari, ecc. Se ì figli moriranno senza eredi l'ere- siasmo col quale il pubblico accorrerà al sudamericano del 1903 1'01. Pini viene Il primo daino, lanciato dal Lago Morto, dità passerà all'Ospedale di New-York. Velodromo di piazzza A. Doria a salu- per una tournée colla quale intende chiu- procurò un galoppo di 35 minuti attra- E qualcuno ha detto che si era ammaz- tare i vincitori delle famose gare cicli- dere la sua carriera schermistica. Egli si verso diversi ostacoli. zato volontariamente per dissesti. stiche. E per la serietà colla quale l'U. dedicherà quindi all'insegnamento in Il secondo daino, dopo un galoppo di S. M. ha dimostrato di sapere organiz- Italia. 20 minuti, fu raggiunto sulle rive del I CARTELLI INDICATORI PEI TU- zatele riunioni sportive (vedi laMilano- lago. RISTI E L'OBLAZIONE DEL RE. — Alessan Iria, la Milano-Genova, la gran AREQivauTiea La Deputazione provinciale di Ruma, in corsa dei 600 km., ecc.), essa si è meri- NUOTO seguito alle pratiche fatte dal console UN PALLONE DIRIGIBILE ITA- del Touring a Roma comm. Lattes, per tata la simpatia degli sportsmen e delle LA TRAVERSATA DELLA MANICA altre Società consorelle, ì quali e le quali LIANO. — L'inventore del nuovo appa- dotare le strade del Lazio di cartelli in- A NUOTO. — Un giovane americano, non mancarono, sabato sera, di nuova- recchio è un ufficiale, il capitano Romeo dicatori, ha già dato le disposizioni in mente attestargliela. Prassinetti di Parma, attualmente al M. Glover, si propose di tentare nel proposito, e S. M. il Re, eonside andò 1° fanteria, di stanza a Verona. Da mol- prossimo maggio la traversata a nuoto che le segnalazioni stradali sono ormai AL VELODROMO D'INVERNO. - tissimi anni egli attende con ardore al della Manica. rese indispensabili per ia celerità di lo- La riunione al Velodromo d'inverno ha problema della dirigibilità degli aereo- comozione, ha dato il suo appoggio ma- stati. dato questo risultato: Motocicletta teriale per il pronto collocamento degli Handicap (per coppie): 1. Louvet-Jue Pregato da alcuni suoi amici, il capi- indicatori, facendo un'oblazione di L. 1000. (m. 30) : 2. Ruw Mayer(scr.) ; 3. Gougoltz- tano Frassinetti ha fatto degli esperi- Anzani (m. 86). menti con un modello di pallone dirigibile dèmoni Corsa Traguardi : 1. Bader, 2. Kaeser, di sua invenzione, a Milano. Gli esperi- Qorrìspondanxa menti ebbero ottimo esito. 8 1[2 HP un cilindro S. Bourotte, 4. Doerflinger. Bologna. Maresti. A giorni la nuova Corsa di mezzo fondo (Km. 10 con alle- PATTINAGGIO tessera. — Padova B. Gianpaolo. Si ri- natori): 1. Contenet in 15'19"4|5; 2. dément volga alla Federazione Atletica Italiana Simar a 500 metri; 8. Bruni a 800 metri. I CAMPION \TI DI PATTINAGGIO 3 HP dne cilindri che ha sede in Milano. — Palermo B. A. Handicap Tandem: 1. Rugere-Retticb A DAVOS. — A Davos si sono tenuti Marino. Come già vi scrivemmo a Pa- (m. 901; 2. Brecy-David (m. 80); 8. Bader- in questi giorni i campionati di patti- Agenti Generali per l'Italia: lermo teniamo un corrispondente. Se Scbnerman. naggio ai quali presero parte il Club volete favorirci quanto vi abbiamo ri- Corsa ad eliminazione : 1. Brecy ; 2. Hockey di Haarlem, il Club di Londra, E. WEHRHEIM e C. - Torino chiesto nell' interesse del Foot ball-Club Bourotte; 8. Jue. e il Club di Davos. di Palermo, ve ne saremo riconoscenti.

PREMIATO STABILIMENTO Di PREPARATI ANTISETTICI LUBRIFICANTI PER VELOCIPEDI E LABORATORIO CHIMICO del Cav. Uff. CARLO ROGNONE - TORINO FERNET-BRANCA CASSE, AUSAI)!. CASSETTE, BUSTE, ZAINI, PACCHI, ecc. sono assolutamente insuperabili. / Specialità dei contenenti i Medicinali, Materiali antisettici ed Acccaaurl oc- correnti per medicazioni d'urgenz». con relativa Istruzione Spedisco contro vaglia-cartolina : FRATELLI BRAEA - MILANO circa l'applicazione ed uso del medesimi, per le Suoieta oi di lire 0,70 una scatoletta di pasta, Navigazione, Ferrovia, Stazioni. Tramvie, Cantieri, Officine. Comuni sprovvisti di farmacia, Medici oondotti. Istituti. » » 0,95 una latta d'olio, AMARO, TONICO Stabilimenti industriali, Treni ferroviari, Clubs A'pini, » » 1,50 una scatola pasta ed una latta d'olio. Teatri, Scuole, Ginnastica, Villeggianti, Famiglie, Viaggis- Corroborante, Digestivo ori. Caco latori, Alpinisti, Ciobsti, Guardie Municipali, EUGENIO PASGHETTA Soldati, eoo. TORINO - Corso Valentino, 2 - TORINO Guardarsi dalle contraffazioni Cataloghi, Istruzioni, Distinte a richiesta. ^sSSSS id in nndita presso tutti i negozianti del ramo ciclistico.

I nuovi Modelli 1904 del Velocipedi - Motociclette - Automobili u •j PRINETTI STUCCHI W STUCCHI 99 figureranno allo Stand n.47 dell'ESPOSIZIOHE INTERNAZIONALE di Torino, Indetta pel 6 feDDraio prossimo.

Stabilimenti STUCCHI e C. già Prinetti e Stucchi — MILANO - Via Tortona, II.

ZANARDINI Sl MILANO - Bastioni Magenta, 14 - MILANO I FANALI E FARI Specialità in Fari per Motociclette. — Premi a tutte le Esposizioni. 15 LA STAMPA SPORTIVA

Ditta BARNETT e SCOTTI di Ancora 7 giorni CARLO 5C0TTI * C. di tempo utile MILANO = Foro Bonaparte, 61 = MIIvANO per abbonarci al SPECIALITÀ DELLA CASA Motocicletta CITO 21/2 - 3 HP Motocicletta DIÀMAND con Motore WERNER originale 21i2 - 3 J(?

e godere Motocicletta BARSCOTT 21\2 - 3 HP e con Rotore a 2 cilindri 31|2 - h )\l JCp i grandi vantaggi Serie: CHATER^EA JUIE - SALTLEY chc noi offriamo agli abbonati annuali Coperture: CONTINENTAL, DUNLOP, PIRELLI

Accessori ci' ogni genere, Mandando L 6 all'Amministrazione del giornale, Piazza Carlo Felice, 4, Torino, si ha diritto: BICICLETTE 1° A ricevere il FORUM ogni settimana, da oggi a tutto il 1904, con diritto ai numeri arretrati dell'anno. BIANCHI 2° A concorrere ai 400 e più premi, pel valore complessivo le migliori de! mondo di L. ÌO.OOO, la cui estrazione si farà il SI gennaio 1904, in luogo pubblico, dinanzi ai due EDOARDO BIANCHI MILANO - Via lino Bbrio, n. 21 - MILANO Regi Notai Franchi e Garetti. Ai servizio medico gratuito ed allo sconto nell'acquisto dei ERNESTO REINACH-MILANO medicinali.

Abbonamento cumulativo

Forum e Stampa Sportiva UR5AIEME Compagnia JTnonima di JTssicurazioni sulla Vita Capitale 1Z.000.000 - Versato 5.125.600 Autorizzata in Italia con R. Decreto 21 Dicembre 1882

Direzione ed Ammin. - Fiazza Carlo Felice, 4 - TORINO Dwcxlotvc T>6T VttaWa: MILANO - Via Meravigli, 2 16 LA STAMPA SPORTIVA

SENZA COMMENTI!!! La STAMPA, giornale quotidiano di Torino, ha scelto per dare in premio ai suoi abbonati, fra tante marche concorrenti, la

Questo non può sorprendere nessuno, visto gli splendidi successi di questa Marca durante il 1903, successi che decisero S. M. il Re d'Inghilterra ad acquistare una z4 HP DAIIKAC^ e S. M. lo Czar una 20 HP. ^wwwwwww^ La DARRACQ diventa la marca preferita dai Re e dai Principia

Agenti Generali per l'Italia: E. WEHII1IEIM e C. — Auto Garage Internazionale

TORINO — Corso Massimo d'Azeglio, 58 — TORINO 13,000 IN/II3I—IA percorse su Motocicletta munita di PNEUMATICI DUNL

18 Dicembre 1903. Spett.le putito)) pneutnatic Tyre Co Ltd Ho il piacere di scrivervi in merito alle vostre gomme per mo- tocicletta. Ho coperto circa 13.000 miglia e sono tuttora in buono stato. Non ho avuto che una foratura durante il percorso e la tela interna è perfettamente intatta, e priva di ogni segno di umidità. E' superfluo che vi angari un successo quando avete in vendita un articolo che si raccomanda da sè per la sua bontà e perfezione. Distinti saluti W. M. C. Watson.

The Punlop pneumatic Tyre C.O Ltd. — MILANO - Via Fatebenefratelli, num. 13 - MILANO

PONZO GIOVANNI, Gerente responsabile. La Stampa Sportiva viene stampata nella tipografia Roux e Viarengo con caratteri e fregi della Ditta Nebiolo e Comp, di Torino e oo» inchiostro della Casa Michael di Monaco (Baviera) Milano.