© E’ vietata la riproduzione totale o parziale con qualsiasi mezzo (Aut. 02/2011) Che stranezze presenta il Torrente Tassobbio rispetto ad altri corsi d’acqua emiliani, tanto da essere stato oggetto di studio agli inizi del ‘900, da famosi geologi? Questo corso d’acqua non è sempre stato così come appare a noi oggi, ma ha subito notevoli trasformazioni dovute alla forza dell’acqua e alla presenza di rocce “tenere”, facilmente erodibili.

Corso d’acqua catturato

Le stranezze Corso d’acqua catturatore Valle della Val Tassobbio morta

Il Torrente Tassobbio non ha un classico andamento rettilineo, Corso d’acqua Arenarie catturato vista dall’alto la sua valle disegna un’anomala “S”, con un tratto mioceniche apparentemente “controcorrente”, cioè con direzione da sud verso Nord, dalla pianura alla montagna. Questa peculiarità è Corso d’acqua catturatore conseguenza del fenomeno della “cattura fluviale”, di cui il Torrente Argille scagliose Voi siete qui Tassobbio ne costituisce un esempio di importanza regionale.

la rete idrografica oggi Nella foto si nota la valle morta tra M.te Barazzone

Currada e M.te Pulce e il gomito di cattura in prossimità di Erosione Mulino di Cortogno Cortogno tramite agenti Trinità atmosferici Fiume Enza Torrente Crostolo Borzano

Sarzano Leguigno La cattura

Pietranera Rio Leguigno Piagnolo fluviale Migliara

Gombio Torrente Tassaro Legoreccio Rio Maillo Questo fenomeno avviene quando 2 corsi erosione Monte Castagneto tramite frane , d’acqua vengono a contatto a seguito di forti Marola piene e flusso erosioni del territorio su cui scorrono, con abbassamento della linea spartiacque che li la rete idrografica di 10.000 anni fa dopo l’ultima grande glaciazione separa. Si arriva ad un momento in cui basta un’alluvione per far traboccare un corso Gomito di cattura Currada Valle morta d’acqua (chiamato “catturato”) e deviare Cortogno Inversione definitivamente le sue acque nel corso vicino Fiume Trinità di flusso Enza Rio (“catturatore”). Del corso d’acqua sconfitto Borzano Il torrente Tassobbio Torrente Tassaro rimane una valle relitta, una valle morta. Vecchio Sarzano Paesaggio Protetto Tassobbio Leguigno Per quanto riguarda il Torrente Tassobbio,

Il torrente Tassobbio nasce a Marola () a 735 m s.l.m., e sfocia dopo 21,5 km a valle di Casina Rio Leguigno esso ha svolto il ruolo di catturatore per ben La valle del Torrente Tassobbio, Pietranera in località Compiano (258 m s.l.m.). Il suo bacino idrografico è di circa 100 kmq e interessa i territori Piagnolo così ricca di valori naturalistici, 6 volte nel corso degli ultimi 10.000 anni: tra Migliara comunali di , Casina, Vetto, Castelnovo né Monti ed una minima parte di Carpineti. Da un punto Gombio geologici, storici e culturali, fa Torrente i più importanti corsi catturati, da segnalare di vista orografico, il bacino è situato in una parte del medio Appennino Reggiano, è caratterizzato da parte del Paesaggio Naturale Crostolo Legoreccio Rio Maillo il Crostolo a Casina, il Rio di Beleo-Leguigno e Seminaturale Protetto della quote comprese tra i 960 m s.l.m. della porzione della Pietra di Bismantova (compresa nel sottobacino Monte Castagneto ad Ariolo, il Rio Maillo a Mulino Zannoni, il Rio Collina Reggiana – Terre di Marola del rio Maillo), e i 258 m s.l.m. della confluenza Tassobbio-Enza. Matilde. Cerezzola a Cortogno.

Parma Foce Mt. 256 Monte Monte Venera Tassobbio Tesa Monte Barazzone Valle morta Voi siete qui Ceredolo dei Coppi

Cortogno di: Barazzone Casina Carpineti Torrente Tassobbio La Val Tassobbio vista da Nord (Strada Barazzone- Trinità), in evidenzia il tratto “controcorrente” ( direzione verso le montagne) Vetto Pieve di Pianzo

Castelnovo La cattura di Ariolo ne’ Monti Ariolo Il Rio di Beleo-Leguigno confluiva nel Tassobbio in località Ariolo, delimitando a Nord e a Est il Monte Voi siete qui Venere. La forza erosiva del Tassobbio ha veloce- Casina mente demolito il sottile argine di separazione tra i due corsi d’acqua, spostando la loro confluenza a Canossa CurradaSud di M.Venere ed abbreviando di conseguenza il corso del Rio di Leguigno. Del tratto vallivo abban- Sorgenti del donato non è rimasto che una zona paludosa, ricca Cortogno Tassobbio di vegetazione igrofila. Monte Fiume Trinità Venera Valle morta Prima Rio Leguigno Borzano Vetto Monte Venera Questo bacino nasce alle pendici me- ridionali del Monte Tosco, a 785 m s.l.m.

e sfocia dopo 8,6 km nei pressi di Ariolo Leguigno (385 m s.l.m.). Interessa i territori di Car- Vecchio pineti e di Castelnovo né Monti e Casina. corso Currada Le caratteristiche idrogeomorfologiche Torrente Tassobbio Cortogno di questo bacino sono del tutto simili a Piagnolo I PRINCIPALI AFFLUENTI quelle del rio Maillo Nuovo Fiume Trinità Enza RioTassaro corso Dopo Migliara Nasce nei pressi di Ronchel- Borzano Monte Venera Gombio vetro a 760 m s.l.m. e dopo Rio Maillo aver ricevuto l’apporto di Valle morta Nasce nelle vicinanze di Castel- Legoreccio pochi piccoli affluenti, sfo- Carpineti Torrente novo né Monti a 654 m s.l.m. e Tassobbio Leguigno cia dopo 5,5 km di percorso, sfocia dopo 26,7 km a sud-est di vicino al Mulino di Chichino Monte Castagneto Castelnovo Vedriano (350 m s.l.m.). Durante Rio Leguigno Marola (307 m s.l.m.). Questo bacino

I PRINCIPALI AFFLUENTI ne’ Monti il percorso raccoglie diversi seg- Cattura idrografico interessa quasi menti fluviali. Il bacino idrogra- Piagnolo Fluviale esclusivamente il territorio fico interessa i comuni di Vet- comunale di Vetto. E’ il ba- I PRINCIPALI AFFLUENTI to e di Castelnovo né Monti. Per cino che ha la dimensione Migliara estensione e valore del rapporto 0 200O m areale ed il perimetro minori. Pietra di Un Futuro Sostenibile Intervento realizzato Contenuti di Sergio Guidetti e Alessandra Foto aeree di Giovanni Bertolini Grafica:Gombio up-comunicazione.com di rilievo, è molto simile al sotto- con il contributo della Bismantova Regione Emilia-Romagna Curotti, tratti da: “La Valle del Tassobbio” Servizio Tecnico dei Bacini Cartografia: GEOMEDIA Comune di Casina Provincia di Piano Azione Ambientale Piano di Azione Ambientale Mt. 926 bacino del Tassobbio. per un futuro sostenibile Regione Emilia Romagna 2011 / 2013 libro edito dalla Pro Loco Cortogno degli affluenti del Po (RER) Legoreccio

Monte Castagneto Marola