11.2.2009 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 6 123 DELIBERAZIONE 2 febbraio 2009, n. 65 sepolcro, , Stia, Sabbiano e Talla, non hanno avan­ zato alcuna richiesta di variazione della pianta organica in Revisione della pianta organica delle farmacie dei essere, per cui la previsione nel presente provvedimento Comuni della Provincia di . conferma l’attuale pianta organica;

LA GIUNTA REGIONALE Atteso che il comune di Arezzo ha richiesto: - l’istituzione di una nuova sede farmaceutica ai sensi Vista legge regionale n. 16 del 25 febbraio 2000 dell’art. 1 della L. 475 del 02/04/1968 con conseguente (Riordino in materia d’igiene e sanità pubblica, veterinaria, ridelimitazione delle sedi n. 8 e 12 igiene degli alimenti, medicina legale e farmaceutica), e - la modifica dei confini delle sedi farmaceutiche n. successive modifiche; 6, 7, 9, 17, 23 e 24 al fine di operare un riequilibrio com­ plessivo delle sedi eliminando situazioni di incertezza; Visto l’art. 13 della legge regionale suddetta che attri­ buisce alla Giunta Regionale la competenza in materia Atteso che il numero degli abitanti, al 24/04/2008 di formazione e revisione della pianta organica delle (data di inizio del procedimento di revisione della pianta farmacie; organica), nel comune di Arezzo, è pari a 98.221 e che le sedi esistenti sono 24; Vista la deliberazione del Consiglio Regionale n. 16 del 13 febbraio 2007 con la quale è stata effettuata la Considerato che il rapporto farmacia/popolazione revisione della pianta organica delle farmacie dei comuni prevede una farmacia ogni 4000 abitanti, nei comuni con della Provincia di Arezzo; popolazione superiore a 12.500 abitanti e, che si procede all’istituzione di una nuova sede quando l’eccedenza, Vista la deliberazione della Giunta Regionale n. 28 rispetto al parametro richiesto, è pari ad almeno il 50%; del 22/01/2008 con la quale è stata istituita n. 1 proiezione nel Comune di Marciano della Chiana, all’interno della Rilevato il parere sostanzialmente favorevole dell’Or­ sede farmaceutica unica; dine dei Farmacisti della provincia di Arezzo;

Ritenuto di dover provvedere alla revisione della Ritenuto di istituire la nuova sede farmaceutica n. 25 pianta organica delle farmacie dei Comuni della provincia del comune di Arezzo con conseguente ridelimitazione di Arezzo sulla base: delle sedi n. 8 e 12 e di provvedere alla modifica delle - della rilevazione della popolazione residente certi­ sedi farmaceutiche n. 6, 7, 9, 17, 23 e 24 così come risulta ficata dall’ufficio anagrafe del Comune alla data di inizio dall’istruttoria effettuata dalla azienda USL n. 8; del procedimento di revisione - delle procedure di cui all’articolo 16 L.R. 16/2000 Atteso che il Comune di con - di quanto stabilito dal Regio Decreto n. 1265 del deliberazione G.C. n. 173 del 18/09/2008 ha richiesto 27/07/1934 (Approvazione del testo unico delle leg­ l’istituzione di una terza sede farmaceutica nella frazione gi sanitarie) e dalle Leggi n. 475 del 02/04/1968 (Nor­ Penna ai sensi dell’art. 104 del Regio Decreto n. 1265 del me concernenti il servizio farmaceutico) e n. 362 del­ 27/07/1934; l’08 novembre1991 (Norme di riordino del settore far­ maceutico); Rilevato che dall’istruttoria dell’Azienda USL 8 emerge: Vista la nota prot. n. AOO-GRT/117801/Q.90.10 del - che la frazione di Penna è un polo residenziale ed 24/04/2008 con la quale è stato avviato il procedimento industriale che ha una propria identità strutturata come di revisione della pianta organica delle farmacie dei centro urbano; Comuni della provincia di Arezzo; - che il servizio di trasporto pubblico è inadeguato; - la crescente natalità e la presenza di una notevole Atteso che i comuni di , , Bib­ percentuale di persone anziane richiede una assistenza biena, , , , Castel farmaceutica superiore a quella attuale Focognano, Castelfranco di Sopra, Castel S. Niccolò, - che il Comune dichiara il rispetto del limite della , , , distanza di 3.000 metri dalle farmacie esistenti; , , Civitella in Val di Chiana, , , Laterina, , Rilevato il parere negativo dell’Ordine dei Farmacisti , Marciano della Chiana, , della provincia di Arezzo; , , , , Pergine Valdarno, Pian di Scò, Pieve S. Ste­ Considerato che è avvenuto, ai sensi dell’art. 16, fano, , Pratovecchio, , San­ comma 4, della L.R. 16/2000, l’incontro tra il Comune, 124 11.2.2009 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 6 l’Ordine dei farmacisti della Provincia di Arezzo e l’A­ che prevede specificatamente:- per il Comune di Arezzo zienda USL 8 di Arezzo, al fine di verificare e comporre l’istituzione della nuova sede farmaceutica n. 25, con le divergenti posizioni; conseguente ridelimitazione delle sedi n. 8 e 12 e la modifica delle sedi farmaceutiche n. 6, 7, 9, 17, 23 e 24; Rilevato che sussistono gli elementi per l’applicazione - per il Comune di Terranova Bracciolini l’istituzione del criterio derogatorio di cui all’art. 104 del R.D. n. di una terza sede farmaceutica nella frazione Penna, 1265/1934, si ritiene di istituire la terza sede farmaceutica ai sensi dell’art. 104 del Regio Decreto n. 1265 del nella frazione di Penna e di conseguenza ridelimitare i 27/07/1934, e la conseguente modifica dei confini delle confini delle sedi esistenti; sedi esistenti.

Atteso che l’istruttoria effettuata dall’Az. USL 8, per Il presente atto è pubblicato integralmente, compreso tutti i comuni della provincia di Arezzo, ha supportato le l’allegato A) sul Bollettino Ufficiale della Regione Toscana conclusioni sopra evidenziate; ai sensi dell’articolo 5 lettera g) della legge regionale n. 23/2007 e sulla banca dati degli atti amministrativi della A voti unanimi Giunta regionale ai sensi dell’art. 18, comma 2, della medesima L.R. DELIBERA Segreteria della Giunta 1. di definire, per i motivi in premessa indicati, la Il Direttore Generale pianta organica delle farmacie dei comuni della Provincia Valerio Pelini di Arezzo secondo l’allegato lett. A) che forma parte integrante e sostanziale della presente deliberazione e SEGUE ALLEGATO 11.2.2009 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 6 125

ALLEGATO A

COMUNE DI ANGHIARI

Abitanti al 24/04/2008: n. 5.858

Sede n. 1 Limiti della sede: comprende la parte del capoluogo a nord di corso Matteotti e le frazioni di Viaio, Micciano, Ponte alla Piera, Casenovole, Barbolana, Tavarnelle (parte a nord-est della strada provinciale).

Farmacia esistente

Sede n. 2 Limiti della sede: comprende la parte del capoluogo a sud di corso Matteotti e le frazioni di San Leo, Tubbiano, S. Lorenzo, Castel di Sorci, Castigliano, Scoiano, S. Salvatore, Barliano, Tortigliano, Bagnaia, Toppole, Verazzano, Casale, Pianottole, Gello, Colignola, Scheggia, Galbino e parte di Tavarnelle (parte a sud-ovest rispetto alla strada provinciale). Farmacia esistente

COMUNE DI AREZZO

Abitanti al 24/04/2008: n. 98.221

Sede n. 1 Limite della sede: angolo Viale Giotto Via Erbosa, prosegue lungo l’asse di Viale Giotto e di Via S. Martini fino all’intersezione con la superstrada dei 2 Mari, prosegue per Poggio delle Comunaglie, Poggio delle Torri, Covole, Scopetone, Ghiazzano, Monte Cavina, Monte Camurcina, Monte Lignano, crinale fino al bivio dell’Olmo. Di qui segue il tracciato della ferrovia in direzione di Firenze fino all’incrocio tra Viale Michelangelo, Via L. Signorelli, Viale Mecenate (percorrendo una strada interna che dallo stesso incrocio conduce alla linea ferroviaria), prosegue lungo l’asse di Viale Mecenate fino all’incrocio di via della Robbia, prosegue lungo l’asse di via S. Maria delle Grazie fino all’intersezione con Via Bernardino da Siena, prosegue lungo l’asse di via Bernardino da Siena fino all’intersezione con via degli Accolti, prosegue lungo l’asse di via degli Accolti fino all’intersezione con via Erbosa, prosegue lungo l’asse di via Erbosa fino all’intersezione con via Giotto. Include le località di: Gragnone, Torrino, Scopetone, Lignano, Bossi, Bagnoro, Saccione, Montoncello, Monastero, S. Firmina, S. Marco, La Mossa, Il Silvio, Querceto, Gaville, Sargiano. Farmacia esistente (comunale)

Sede n. 2 Limiti della sede: intersezione tangenziale viale Dante, prosegue lungo l‘asse di viale Dante fino all‘intersezione con via Chiarini, prosegue lungo la strada vicinale di S. Lazzaro fino alla strada comunale di Agazzi, include la Loc. La Bagnaia e prosegue lungo la strada comunale di Agazzi fino a Molin Bianco (incluso), costeggia il confine del campo di aviazione (incluso) fino all‘intersezione con la ferrovia, prosegue lungo l‘asse della ferrovia fino all‘intersezione con il torrente Castro, prosegue lungo il torrente Castro fino all‘intersezione con la tangenziale, prosegue lungo la tangenziale fino all‘intersezione con viale Dante. 126 11.2.2009 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 6

Farmacia esistente

Sede n. 3 Limiti della sede: dal cimitero lungo le mura fino a porta S. Lorentino, passando per porta S. Clemente, prosegue lungo l‘asse di via S. Lorentino fino all‘intersezione con via Cavour, prosegue lungo l‘asse di via Cavour fino all‘intersezione con Corso Italia, prosegue lungo l‘asse di Corso Italia fino all‘intersezione con via dei Redi, prosegue lungo l‘asse di via Oberdan, attraversa piazza S. Gimignano, prosegue lungo l‘asse di via della Minerva, attraversa piazza di Porta Crucifera, prosegue lungo l‘asse di via delle Terme, via Buozzi, via F. Gamurrini, via di S. Fabiano fino a raggiungere il torrente Frassina (loc. S. Polo inclusa), prosegue per la via vicinale di S. Filippo fino al villaggio Oriente escluso, prosegue fino al cimitero.

Farmacia esistente

Sede n. 4 Limiti della sede: Dalla stazione ferroviaria attraversa il piazzale della Repubblica, prosegue lungo l‘asse di via G. Monaco fino all‘intersezione con via Lorentino d‘Arezzo, prosegue lungo l‘asse di via Lorentino d‘Arezzo, attraversa piazza Risorgimento, prosegue lungo l‘asse di via Madonna del Prato fino all‘intersezione con via Garibaldi, prosegue lungo l‘asse di via Garibaldi fino all‘intersezione con Corso Italia, prosegue lungo l‘asse di Corso Italia fino all‘intersezione con via Cavour, prosegue lungo l‘asse di via Cavour fino all‘intersezione con via S. Lorentino, prosegue lungo l‘asse di via S. Lorentino fino a Porta S. Lorentino, prosegue lungo l‘asse di via L. Leoni e di via Baldaccio d‘Anghiari fino all‘intersezione con la ferrovia, prosegue lungo l‘asse della ferrovia in direzione Roma fino alla stazione ferroviaria.

Farmacia esistente

Sede n. 5 Limiti della sede: angolo via Roma via Madonna del Prato, prosegue lungo l’asse di via Roma, via Crispi e viale Giotto fino al n.53 incluso, attraversa Parco Pertini e si immette in via XXV Aprile (lasciando escluso sulla destra il numero civico 25), prosegue lungo l’asse di via XXV Aprile fino all’intersezione con via Trasimeno, prosegue per altri 120 m. lungo l’asse di via XXV Aprile per poi proseguire fino all’intersezione tra viale Michelangelo, via Mecenate e via L. Signorelli. Da qui prosegue lungo l’asse di viale Mecenate fino all’incrocio con via della Robbia, prosegue lungo l’asse di via S. Maria delle Grazie fino all’intersezione con via Bernardino da Siena, prosegue lungo l’asse di via Bernardino da Siena fino all’intersezione con via degli Accolti, prosegue lungo via degli Accolti fino all’intersezione con via Erbosa fino all’intersezione con via Giotto. Da qui attraversa piazza Giotto, prosegue lungo l’asse di via Pisano fino all’incrocio con via Ristoro d’Arezzo, prosegue lungo l’asse di Via Ristoro d’Arezzo, attraversa Largo I. Campioni e prosegue lungo l’asse di via A. Sansovino, attraversa piazza di Porta Crucifera, prosegue lungo l’asse di Via della Minerva, attraversa piazza S. Gimignano, prosegue lungo l’asse di via Oberdan fino all’intersezione con Corso Italia ( attraversando piazza S. Michele), prosegue lungo corso Italia fino all’intersezione con via Madonna del Prato fino all’intersezione con via Roma. Farmacia esistente

Sede n. 6 Limiti della sede: angolo via Roma Via Madonna del Prato, prosegue lungo l‘asse di via Roma, via Crispi e viale Giotto fino al n. 53 (escluso dalla sede), attraversa il Parco Pertini e si immette in via 11.2.2009 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 6 127

XXV Aprile (lasciando incluso sulla destra il n. civico 25), prosegue lungo l‘asse di via XXV Aprile fino all‘intersezione con via Trasimeno, prosegue per altri 120 m. lungo l‘asse di via XXV Aprile per poi dirigersi, passando dall'intersezione tra via Mecenate, viale Michelangelo e viale L. Signorelli, verso la ferrovia (percorrendo una strada interna che dallo stesso incrocio conduce alla linea ferroviaria). Si immette lungo l‘asse ferroviario e lo segue in direzione Firenze fino alla Stazione, attraversa il piazzale della Repubblica, prosegue lungo l‘asse di via G. Monaco fino all‘intersezione con via Lorentino d‘Arezzo, attraversa piazza Risorgimento, prosegue lungo l‘asse di via Madonna del Prato fino all‘intersezione con via Roma. Farmacia esistente

Sede n. 7 Limiti della sede: incrocio tra Via Vittorio Veneto e Via Piave dalla quale segue l‘asse fino a Via Monte Grappa, prosegue lungo l‘asse di questa e quindi di Via Emilio Vezzosi, Via Tanaro fino alla ferrovia Arezzo-Roma, segue la ferrovia fino all’incrocio con la tangenziale, segue l’asse della tangenziale (viale F.lli Rosselli) fino all’incrocio con via Cristoforo Colombo, che resta escluso, di cui segue il limite fino all’incrocio con via del Trionfo, (che resta esclusa), di cui segue il limite fino all’incrocio con Via Montanara, di cui segue l’asse fino all’incrocio con via Curtatone, segue l’asse di via Curtatone fino all’incrocio con via Vittorio Veneto (compresa), di cui segue il limite fino al punto di inizio, comprendendo via Nazario Sauro. Farmacia esistente

Sede n. 8 Limiti della sede: dal cimitero lungo le mura fino a Porta S. Clemente, prosegue per viale S. Margherita e la S.S. Umbro Casentinese fino allo Stradone di Ca’ di Cio, prosegue fino alla S.P. della Catona (inclusa) fino alla località Tubiolo, devia verso il Torrente Chiassa e lo segue fino a raggiungere il confine con la sede n. 23, ricomprendendo la zona sud della Chiassa superiore, da qui fino a raggiungere il confine comunale all’altezza del Podere Macchione, segue il confine predetto sino a Pian di Maggio, da qui seguendo una linea di congiunzione con la località Antria, raggiunge il Torrente Frassina che segue fino alla via vicinale di San Filippo (esclusa) e comprende quindi villa Brizzolari ed il Villaggio Oriente per raggiungere le mura urbane in corrispondenza del cimitero. Farmacia esistente

Sede n. 9 Limiti della sede: dal sottopassaggio di Via Baldaccio d‘Anghiari, prosegue lungo i confini dell‘Ospedale Neuropsichiatrico (escluso), e dell’Ospedale San Donato (escluso) fino a Via Pietro Nenni, da cui segue l’asse sino alla tangenziale e al torrente Vingone, segue il terrente fino alla ferrovia Arezzo-Sinalunga, segue la ferrovia fino al confine del campo di aviazione (escluso ), strada di Molin Bianco, strada di Agazzi e via vicinale di Capo di Monte a Ponte alla Nave, Canale Maestro della Chiana fino alla Chiusa dei Monaci, comprende le località di Vignale, Agazzi, Ponte a Chiani (che comprende tutta), fino a raggiungere la ferrovia Firenze-Arezzo, fino al sottopassaggio di via Baldaccio d’Anghiari..

Farmacia esistente

Sede n. 10 Limiti della sede: attraversa piazza di porta Crucifera, prosegue lungo l‘asse di via delle Terme, via Buozzi, via F. Gamurrini, via di S. Fabiano fino a raggiungere il torrente Frassina, prosegue verso monte Castelluccio e da qui verso il confine comunale in prossimita‘ di pian di Maggio, 128 11.2.2009 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 6

prosegue lungo il confine comunale fino a Poggio di Scanno e quindi per Poggio di Pollaio, Poggio Prato Largo, lungo il crinale dei monti giunge sino a Monte Talamone ed al Passo dello Scopetone, lungo il crinale dello Scopetone raggiunge quindi il crinale da Poggio delle Torri a Monte Cuculo e Poggio della Giostra e quindi da Poggio delle Comunaglie prosegue lungo le pendici della collina di S. Cornelio sino a Matrignano ed al torrente Bicchieraia che segue fino a Largo I. Campioni. Prosegue quindi lungo l‘asse di viale A. Sansovino fino all‘intersezione con piazza di Porta Crucifera. Sono comprese nella sede le localita‘ di Staggiano, Molinelli, Pomaio, Peneto, Stoppe d‘Arca.

Farmacia esistente

Sede n. 11 Limiti della sede: comprende il territorio del comune delimitato da Monte Lignano, Monte Cannuccina, Poggio Cavadenti e dal confine comunale (Rio di Cozzano e Canale Chiana) e da Rio Grosso. Include le localita‘ di Rigutino, Sassaia di Rigutino,Capanne di Rigutino, Ottavo, Vitiano, Poggio Ciliegio, Frassineto, Policiano.

Farmacia esistente

Sede n. 12 Limiti della sede: dall’incrocio del confine comunale col Torrente Chiassa (sul confine della sede n. 23- Ponte alla Chiassa) prosegue fino all’attraversamento con la ferrovia Arezzo-Stia, segue la ferrovia fino all’intersezione con la S.R. n. 71 Umbro Casentinese, escludendo villa Piscinale, e prosegue fino all’incrocio per Sitorni, da qui segue le strade vicinali, escludendo gli abitanti di Stoppiello e Ceciliano, fino a seguire il torrente Chianaccia, il Torrente Castro e il Canale Maestro della Chiana, poi il fiume Arno fino al confine comunale in località Beccafico. Comprende le località: di Quarata, Rondine, Meliciano, Cincelli, Ponte Buriano, Campoluci, Venere, Petrognano, e Patrignone.

Farmacia esistente

Sede n. 13 Limiti della sede: Porta S. Clemente, mura urbane, sino a Torrente Castro e sino alla prosecuzione della strada di nuova apertura adiacente alla stazione di Servizio Esso di Via Marco Perennio, da qui segue una linea ideale parallela ed esterna alla Via Marco Perennio sino alla Ferrovia Arezzo-Stia ed al Torrente Castro che segue fino al Bagno quindi prosegue sino al Torrente Chianaccia, attraversa la Strada Provinciale Sette Ponti, al confine con le sedi n. 12 e n. 24, sino alla Strada Statale Umbro Casentinese e seguendo poi il Viale S. Margherita (escluso) arriva alla Porta S. Clemente, comprende la localita‘ “Patrignone”.

Farmacia esistente

Sede n. 14 Limiti della sede: si estende per tutto il territorio del comune compreso nella Valle del Cerrone e in quella dell‘Ansina. Comprende le localita‘ di Palazzo del Pero, S. Donnino, S. Agata, Salceta,S. Cassiano, S. Maria alla Rassinata, S. Biagio, Albiano, S. Veriano, Molin Nuovo, Ranco, Castellonchio Bivignano, Usciano Badicroce. Farmacia esistente 11.2.2009 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 6 129

Sede n. 15 Limiti della sede: comprende la zona suburbana e di espansione ed il territorio del comune delimitato dalla ferrovia Arezzo-Roma, saliente di Sargiano, Montarfone, Monte Lignano, Rio Grosso, Canale della Chiana (confine del Comune), fino a Ponte alla Nave compreso, saliente del Castellare, Santa Fiora (esclusa), Bivio dell‘Olmo (escluso). Include le localita‘ di Olmo, Madonna di Mezzastrada, Sant‘Anastasio, Pieve a Quarto, Il Matto, Fontiano, S. Andrea a Pigli, Ripa dell‘Olmo, S. Zeno, Sargiano, Manziana Ponte alla Nave, nonche‘ la zona di espansione industriale oltre Ripa dell‘Olmo.

Farmacia esistente

Sede n. 16 Limiti della sede: cavalcavia sulla ferrovia Arezzo-Roma, segue lungo la ferrovia sino all‘incrocio con Via Tanaro, della quale segue l‘asse fino a Via Emilio Vezzosi, segue l‘asse di questa sino a Via Trasimeno prosegue lungo l‘asse di Via Monte Grappa, indi di Via Piave e poi di Via Vittorio Veneto che comprende tutta sino a Via Fabio Filzi, segue lungo l‘asse di questa sino a Via Masaccio e da qui sino a Viale Marginardo che comprende tutto il Viale Luigi Cittadini, Via del Duomo Vecchio, confine dell‘Ospedale Neuro-Psichiatrico (che comprende), sottopassaggio della Ferrovia Firenze-Arezzo. Farmacia esistente: (comunale)

Sede n. 17 (del trionfo) Limiti della sede: incrocio di Via Vittorio Veneto con via Fabio Filzi, segue via V.Veneto che rimane esclusa, fino all’incrocio con via Curtatone, segue l’asse di via Curtatone fino all’incrocio con Via Montanara, segue l’asse di via Montanara, poi il limite di via del Trionfo che rimane compresa fino all’incrocio con via C.Colombo, segue il limite di via C.Colombo che rimane compresa, fino alla tangenziale (incrocio con viale Fratelli Rosselli), segue l’asse della tangenziale (viale Don Minzoni) fino all’incrocio con via Pietro Nenni, segue l’asse di via Pietro Nenni comprendendo l’ospedale San Donato, segue il confine dell’ospedale Neuro-Psichiatrico (escluso) fino a via del Duomo Vecchio (esclusa), viale Maginardo (escluso), segue l’asse di via Fabio Filzi che rimane esclusa fino al punto di inizio Farmacia esistente: (comunale)

Sede n. 18 Limiti della sede: Via Marco Perennio (escluso il tratto compreso nella sede n. 13) raggiunge il Torrente Castro lungo il prolungamento della strada di nuova apertura adiacente alla Stazione di servizio Esso, prosegue lungo l‘asse di Via Baccio D‘Anghiari, ferrovia Arezzo- Firenze fino all‘altezza dello Stabilimento Lebole (compreso), dove costeggia la linea ideale che congiunge detto stabilimento con Via degli Ubertini (esclusa) quindi costeggia la Strada Statale n. 60 (esclusa) per il tratto fino all‘incrocio con Via Stoppani (esclusa) al confine con la sede n. 24, da cui raggiunge il Torrente Castro e lungo una linea ideale ed esterna a Via Marco Perennio si richiude alla strada di nuova apertura adiacente alla Stazione di Servizio Esso. Farmacia esistente: (comunale)

Sede n. 19 Limiti della sede: intersezione tangenziale viale Dante, prosegue lungo l‘asse di viale Dante fino all‘intersezione con via Chiarini, prosegue lungo la strada vicinale di S. Lazzaro fino alla strada comunale di Agazzi, include la loc. S. Fiora e prosegue fino all‘intersezione con la ferrovia in corrispondenza con il bivio per Olmo, prosegue lungo l‘asse della ferrovia in direzione Roma fino 130 11.2.2009 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 6

all‘intersezione con la tangenziale, prosegue lungo l‘asse della tangenziale fino all‘intersezione con il viale Dante. Farmacia esistente

Sede n. 20 Limiti della sede: da Largo I. Campioni, prosegue lungo l‘asse di via Ristoro d‘Arezzo fino all‘incrocio con via Pisano, prosegue lungo l‘asse di via Pisano, attraversa piazza Giotto, prosegue lungo l‘asse di viale Giotto e di Via S. Martini fino all‘intersezione con la Superstrada dei due Mari, prosegue, includendo la collina di S.Cornelio, sino a Matrignano, prosegue lungo il torrente della Bicchieraia fino a Largo I. Campioni. Farmacia esistente: (comunale)

Sede n. 21 Limiti della sede: comprende tutto il territorio extraurbano delimitato dal confine comunale in localita‘ Macchia Rossa, sino al Fiume Arno ed al Canale Maestro della Chiana, segue il corso di questo sino all‘altezza del Burrone del Docico, dove prosegue lungo la linea tangente al limite della frazione di Pratantico (esclusa) raggiunge la Ferrovia Arezzo-Firenze, segue il fosso Maraggione, il crinale del Poggio di Talzano e del Poggio delle Forche, sino al confine comunale in localita‘ Macchia Rossa. Comprende le localita‘ Indicatore, Pieve a Maiano, Monte Sopra Rondine, Talzano.

Farmacia esistente

Sede n. 22 Limiti della sede: comprende la zona extraurbana delimitata dal confine comunale con quello di Civitella in Val di Chiana, in localita‘ Macchia Rossa, crinale da Ponte alle Forte a Poggio di Talzano, Borro del Marangione, ferrovia Firenze-Arezzo, canale maestro della Chiana che segue sino ai ponti ed al confine comunale. Comprende le localita‘ di Chiani (escluso Ponte a Chiani), S. Giuliano, Poggiola, Ruscello, Battifolle, Mugliano. Farmacia esistente (comunale)

Sede n. 23(Ponte alla Chiassa) Limiti della sede: dall’incrocio del confine comunale col Torrente Chiassa (sul confine della sede n.12-Quarata) prosegue fino all’attraversamento con la ferrovia Arezzo-Stia, segue la ferrovia fino all’intersezione con la S.R n.71 Umbro-Casentinese comprendendo Villa Piscinale e prosegue comprendendo la Loc. di Ponte alla Chiassa e la Zona nord di Chiassa sup. raggiungendo il confine comunale in località La Contea. Comprende le località: Ponte alla Chiassa, Giovi, Borgo a Giovi, La Pazienza, Marcena, Chiassa sup. (Zona Nord ).

Farmacia esistente

Sede n. 24 Limiti della sede: dall‘incrocio tra la SS. 69 Valdarnese a Via Stoppani proseguendo lungo il torrente Castro lungo il Canale Maestro della Chiana, fino all’altezza del Burron del Doccio da cui viene tratta una linea ideale tangente ai limiti della frazione di Pratantico (compresa). Tale linea prosegue fino a raggiungere la Ferrovia Firenze-Roma. Quindi detto limite corre lunngo la Ferrovia 11.2.2009 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 6 131 medesima fino all’altezza dello Stabilimento Lebole (escluso) dal quale si traccia una linea ideale che congiunge detto stabilimento con Via Ubertini (compresa). Comprende gli abitanti di Sa Leo e Pratantico. Farmacia esistente (comunale)

Sede n. 25 Case Nuove di Ceciliano- Farmacia di nuova istituzione. Limite della sede: dall’incrocio fra lo stradone di Ca’ di Cio con la SR n. 71 Umbro-Casentinese- Romagnola, segue lo stradone di Ca di Cio fino all’incrocio con la SP della Catona (che resta esclusa). In località Tubiolo si dirige sulla sinistra verso il Torrente Chiassa e da qui torna nella SR n. 71 (escludendo Villa Piscinale) che segue e rimane compresa fino all’incrocio per Sitorni, da qui segue le strade vicinali comprendendo gli abitanti di Stroppiello e Ceciliano fino a ricongiungersi, lungo il Torrente Chianaccia, con l’incrocio di partenza. Farmacia di nuova istituzione

COMUNE DI BADIA TEDALDA

Abitanti al 24/04/2008: n. 1.164

Sede n. 1 Limiti della sede: tutto il territorio comunale esclusa la parte relativa alla frazione di S. Sofia.

Farmacia esistente

Sede n. 2 Limiti della sede: il territorio relativo alla frazione di S. Sofia.

Presidio esistente: dispensario La prelazione e/o il concorso pubblico sono subordinati ad esplicita indicazione di un successivo provvedimento di revisione.

COMUNE DI

Abitanti al 24/04/2008: n. 12.625

Sede n. 1 Limiti della sede: comprende tutto il centro urbano e le localita‘ di Gressa, S. Maria, Banzena, Giona, Gallo, Querceto, Moscaio.

Farmacia esistente

Sede n. 2 Limiti della sede: comprende le localita‘ di Bibbiena-Scalo, Terrossola, Pollino, La Nave, Camprena, Campi. 132 11.2.2009 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 6

Farmacia esistente

Sede n. 3 Limiti della sede: comprende le localita‘ di Soci, Serravalle, Pian del Ponte, Partina, Freggina, Farneta, Marciano e Poggiolo. Farmacia esistente

COMUNE DI BUCINE

Abitanti al 24/04/2008 n. 9.912

Sede n. 1 Limiti della sede: zona del territorio comunale comprendente il capoluogo e le localita‘ di Levane con La Querce, Mercatale Valdarno con la Torre, S. Leolino, Pogi.

Farmacia esistente

Sede n. 2 Limiti della sede: zona del territorio comunale comprendente la frazione di Ambra, Badia Ruoti, Pietraviva, S. Martino, Duddova, Cennina, Rapale, Monte Benichi e S. Pancrazio.

Farmacia esistente

Sede n. 3 Limiti della sede: comprende il territorio delle frazioni di Badia Agnano e Capannole. Farmacia esistente

COMUNE DI CAPOLONA

Abitanti al 24/04/2008: n. 5.309

Sede n. 1 Limiti della Sede: tutta la parte del Capoluogo, compreso dal culmine della strada provinciale dello Spicchio a Sud, fino alla localita‘ di Lorenzano a nord confinante con il territorio di e le frazioni, nuclei abitativi e case sparse comprese all‘interno del territorio sopra citato quali: San Martino e le case sparse di detta localita‘ Casavecchia, - Bibbiano - loc. Ponina - Il Santo - Cenina - Migliarino fino al confine con il comune di Talla e tutte le case sparse di dette localita‘, Fonte di Loreto, la Fornace, Baciano e Giglioni.

Farmacia esistente

Sede n. 2 Limiti della sede: comprendente la frazione di Castelluccio dal culmine della strada provinciale dello Spicchio fino al confine del comune di Arezzo con i nuclei di: Figline, Vado, Poggio al Pino e tutte le case sparse di detta frazione di Pieve San Giovanni fino al confine del comune di Castiglion Fibocchi con i nuclei di: Cafaggio e Busseto e le case sparse di detta frazione. 11.2.2009 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 6 133

Farmacia esistente

COMUNE DI CAPRESE MICHELANGELO

Abitanti al 24/04/2008: n. 1.618

Sede UNICA Limiti della sede: tutto il territorio comunale. Farmacia esistente (comunale)

COMUNE DI CASTELFOCOGNANO

Abitanti al 24/04/2008: n. 3.343

Sede UNICA Limiti della sede: tutto il territorio comunale. Farmacia esistente

COMUNE DI CASTELFRANCO DI SOPRA

Abitanti al 24/04/2008: n. 3.051

Sede UNICA Limiti della sede: tutto il territorio Comunale. Farmacia esistente

COMUNE DI CASTEL S. NICCOLO‘

Abitanti al 24/04/2008: n. 2.800 Sede UNICA Limiti della sede: tutto il territorio Comunale Farmacia esistente

COMUNE DI CASTIGLION FIBOCCHI

Abitanti al 24/04/2008: n. 2.162 Sede UNICA Limiti della sede: tutto il territorio comunale Farmacia esistente 134 11.2.2009 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 6

COMUNE DI CASTIGLION FIORENTINO

Abitanti al 24/04/2008: n. 13.230

Sede n.1 Limiti della sede: Vicolo Reattelli, Via S. Francesco, Piazza S. Francesco, Via dei Macelli, Via del Mercato, Via Dietro le Mura, Vicolo Scolopi, Via della Badiola, Via del Tribunale, Via Dante, Piazza S. Agostino, Via Rota, Via Adimari, Via Parioni, Via Roma, Via del Lampione, Vicolo Pucci, Via delle Carbonaie, Vicolo Carbonaie, Via del Cassero, Vicolo Castelli, Via S. Lorenzo, Via S. Lazzo, Vicolo Casucci, Via dell‘Orto, Via Trieste, Via Adua, Vicolo S. Antonino, Via dell‘Arco, Vicolo del Passaggio, Via della Spiaggina, Via del Purgo, Corso Italia (mezzeria di destra dall‘inizio di Porta Fiorentina), Via San Michele (mezzeria di destra dall‘inizio di Piazza del Municipio) e le localita‘ rurali di La Nave, Castroncello, Brolio, Pozzo Nuovo, Montecchio (zona a valle della SS. n.71).

Farmacia esistente

Sede n. 2 Limiti della sede: Piazza G. Verdi, Vicolo Bongini, Vicolo Buio, Vicolo Celeste, Piazza dello Stillo, Vicolo Dragomanni, Via Trento, Vicolo Paglicci, Via Val di Chio, Via della Cupola, Vicolo S. Michele, Via della Tinaia, Vicolo dei Signori, Vicolo Repente, Via Vecchia, Piazza della Collegiata, Vicolo Banci, Via S. Giuliano, Vicolo Carnevali, Vicolo Castelli, Via della Consolazione, Via del Palazzuolo e le localita‘ rurali di S. Lucia, Montecchio (zona a monte della SS. n. 71), Ristonchia, Pergognano, Orzale, Petreto, Pieve a Chio, Polvano, Noceta, S. Margherita, S. Cristina. Montanina, Largnano.

Farmacia esistente

Sede n. 3 Limiti della sede: Piazza Matteotti, Viale Marconi, Via XXI Luglio 1849, strada provinciale Palazzo del Pero (zona a monte dall‘inizio del Piazzale Garibaldi), Via Madonna del Rivaio, Viale Mazzini, Via del Ciclona, Via della Stazione, Via della Viaccia, Via Piave, Strada Umbro-Casentinese (bivio Fontina-Stazione Agip) e le localita‘ rurali di Manciano, S. Antonino, Cozzano, Mammi, Senaia. Farmacia esistente

COMUNE DI CAVRIGLIA

Abitanti al 24/04/2008: n. 9.186

Sede n. 1 Limiti della sede: Zona del territorio comunale comprendente il Capoluogo, le frazioni di Montegonzi, Monastero, Cammenata, Grimoli, Montaio, Vacchereccia e altre, delimitata a nord- ovest da una linea immaginaria che partendo dal confine del Comune di Radda in Chianti, presso il Monte Maione, segue il borro di Valle, le miniere Pulino e Cassino, la piana fino al confine con il Comune di San Giovanni Valdarno in localita‘ Vacchereccia inclusa, segue il confine con il comune di Montevarchi e quello della provincia di Siena. 11.2.2009 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 6 135

Farmacia esistente

Sede n. 2 Limiti della sede: Zona del territorio comunale comprendente le frazioni di Castelnuovo dei Sabbioni, Neri, San Pancrazio, Secciano, Massa dei Sabbioni, Caiano, Casignano, Le Corti, Macie e altre, delimitata a sud-est dalla linea immaginaria che delimita la sede n. 1, a nord- est dalla linea immaginaria che unisce le localita‘ di Bomba e Conte Bicchieri, sugli altri lati dal confine comunale con le provincie di Firenze e Siena.

Farmacia esistente

Sede n. 3 Limiti della sede: Zona del territorio comunale comprendente le frazioni di S. Barbara, Meleto Valdarno, Montanina, San Cipriano, Cetinale e altre, delimitata a sud-est dalla linea immaginaria che delimita la sede n. 1, a sud-ovest della linea immaginaria che unisce le localita‘ di Bomba e Conte Bicchieri e che delimita la zona n. 2, sugli altri lati dal confine comunale con il Comune di San Giovanni Valdarno e la provincia di Firenze. Farmacia esistente (Comunale)

COMUNE DI CHITIGNANO

Abitanti al 24/04/2008: n. 974

Sede UNICA Limiti della sede: tutto il territorio comunale. Farmacia esistente

COMUNE DI CHIUSI DELLA VERNA

Abitanti al 24/04/2008: n. 2.149

Sede n. 1 Limiti della sede: tutto il territorio comunale, escluse le frazioni della Vallesanta e Corsalone. Farmacia esistente (comunale)

Sede n. 2 Limiti della sede: il territorio della Frazione di Corsalone.

Farmacia esistente

Sede n. 3 Limiti della sede: il territorio delle frazioni di Vallesanta (con obbligo dell‘istituzione del servizio nella Frazione di Rimbocchi). 136 11.2.2009 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 6

Presidio esistente: dispensario La prelazione e/o il concorso pubblico sono subordinati ad esplicita indicazione di un successivo provvedimento di revisione.

COMUNE DI CIVITELLA IN VAL DI CHIANA

Abitanti al 24/04/2008: n. 9.099

Sede n. 1 Limiti della sede: Badia al Pino, Viciomaggio, Pieve a Maiano, Montarfoni e Civitella.

Farmacia esistente

Sede n. 2 Limiti della sede: Ciggiano, Oliveto, Albergo e Cornia.

Farmacia esistente

Sede n. 3 Limiti della sede: Pieve al Toppo, Tegoleto. Farmacia esistente (comunale)

COMUNE DI CORTONA

Abitanti al 24/04/2008: n. 22.976

Sede n. 1 Limiti della sede: la linea di confine, partendo dall‘inizio di via Borgo S. Vincenzo ne segue la mezzeria per scendere fino all‘incrocio delle cinque Vie. Da qui seguendo la mezzeria di via Italo Scotoni, raggiunge l‘incrocio con via Fratelli Rosselli, ne segue la mezzeria fino a via della Fonte e prosegue per detta strada fino alla SS.71. Da qui segue la mezzeria della SS. 71 per circa 600 metri in direzione Sodo e cioe‘ fino all‘innesto con la strada vicinale di Sasso, ne segue la mezzeria fino a raggiungere la scarpata nord della linea ferroviaria Roma - Firenze per proseguire lungo di essa fino al sottopasso ferroviario con la strada provinciale Umbro - Cortonese, ne segue la mezzeria fino a raggiungere il ponte di Sanchione sul fosso di Loreto, da qui prosegue lungo la scarpata nord del fosso fino al suo innesto col torrente Esse, segue la scarpata nord del torrente fino al punto dove si immette sul torrente Mucchia del quale segue la scarpata nord fino al centro abitato di Ronzano del quale segue la perimetrazione lato sud fino a ricongiungersi con la scarpata nord del torrente Mucchia, che segue fino al confine con il Comune di Castiglion Fiorentino. Prosegue quindi lungo il confine con il comune di Castiglion Fiorentino fino a raggiungere la strada comunale di Cantalena di cui segue la mezzeria fino all‘innesto, in loc. Castel Gilardi, con la strada Provinciale Umbro - Cortonese; di quest‘ultima segue la mezzeria fino a piazzale Mazzini . Da qui segue la mezzeria di Via Dardano fino all‘incrocio con Via Maffei della quale segue la mezzeria fino all‘incrocio con via Santucci. Di questa segue la mezzeria fino a scendere in Piazza della Repubblica che attraversa per imboccare via Guelfa della quale segue la mezzeria fino a ricongiungersi con il punto di mezzeria all‘inizio di via Borgo S. Vincenzo. 11.2.2009 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 6 137

Farmacia esistente

Sede n. 2 Limiti della sede: La linea di confine, partendo da Piazza della Repubblica imbocca via Guelfa e ne segue la mezzeria, uscendo da Porta Guelfa, raggiunto l‘inizio di via Borgo S. Vincenzo ne segue la mezzeria per scendere fino all‘incrocio delle Cinque Vie. Da qui segue la mezzeria della strada provinciale Umbro - Cortonese fino alla localita‘ Torrino, imbocca la strada provinciale di Val di Pierle della quale segue la mezzeria fino al nucleo abitato di Canpaccio del quale segue la perimetrazione lato sud per ricongiungersi con la strada provinciale di Val di Pierle della quale segue la mezzeria fino a raggiungere il centro abitato di Pergo del quale segue la perimetrazione lato sud fino a ricongiungersi con la mezzeria della strada provinciale di Val di Pierle dove prosegue fino al ponte di Valecchie sul torrente Esse e da qui raggiunge il punto piu‘ vicino del confine con il comune di Tuoro sul Trasimeno; segue per il confine con i Comuni di Tuoro sul Trasimeno e Lisciano Niccone fino al fosso di Rifalco. Da qui raggiunge la strada provinciale di Val di Pierle a quota 641 s.l.m., quindi con una linea retta immaginaria raggiunge il Monte Maestrino, Monte Ginezzo, Poggio le Rocche e quota 505 s.l.m. per proseguire per il fosso di Val Tassi fino al Torrente Minima che segue fino al confine con il comune di Citta‘ di Castello. Seguendo il confine con i Comuni di Citta‘ di Castello, Arezzo, Castiglion Fiorentino raggiunge la strada comunale di Cantalena di cui segue la mezzeria fino all‘innesto, in loc. Castel Gilardi, con la strada Provinciale Umbro - Cortonese; di quest‘ultima segue la mezzeria fino a Piazzale Mazzini dove imbocca via Dardano e ne segue la mezzeria fino all‘incrocio con via Maffei, ne segue la mezzeria fino all‘incrocio con via Santucci. Di questa Segue la mezzeria fino a scendere in Piazza della Repubblica fino a ricongiungersi con il punto di partenza all‘inizio di via Guelfa.

Farmacia esistente

Sede n. 3 Limiti della sede: La linea di confine, partendo dall‘incrocio delle Cinque Vie segue la mezzeria di via Italo Scotoni fino a Viale L. Signorelli che attraversa per imboccare Largo Po e proseguire poi per via Lauretana fino al ponte sul torrente Esse e da qui seguendo la mezzeria della strada provinciale di Manzano raggiunge l‘innesto con la strada comunale del Chiuso in direzione Montecchio, ne segue la mezzeria fino al centro abitato di Montecchio e prosegue lungo la perimetrazione lato sud - est fino a ricongiungersi con la strada comunale del Chiuso. Segue la mezzeria di detta strada in direzione Cignano fino al soprapasso sulla Superstrada Perugia - Bettolle della quale segue la mezzeria in direzione Foiano fino al sottopasso con la strada provinciale di Manzano in Loc. La Noceta. Prosegue lungo la mezzeria di detta strada fino a raggiungere il centro abitato di Farneta - La Villa del quale segue la perimetrazione lato sud - est, sud-ovest fino a ricongiungersi con la mezzeria della strada provinciale di Manzano che segue fino al confine con il comune di Foiano della Chiana. Prosegue lungo il confine con i comuni di Foiano della Chiana, Sinalunga, Torrita di Siena e Montepulciano fino ad imboccare la strada provinciale Lauretana. Segue la mezzeria di questa provinciale fino al centro abitato di Barullo - Centoia, ne segue la perimetrazione lato sud - ovest fino a ricongiungersi con la strada provinciale Lauretana che segue fino all‘innesto con la strada comunale della chiesa di S. Lorenzo a Rinfrena. Di questa segue la mezzeria fino alla strada comunale S. Lorenzo - Mucchia - Zona PIP che percorre fino all‘innesto sulla SS. 71 in Loc. Vallone. Da qui, seguendo una linea retta raggiunge il ponte sul torrente Esse sulla strada comunale di Ossaia - Campaccio. Da qui segue la mezzeria della predetta comunale fino all‘incrocio con la strada provinciale di Val di Pierle. Segue la mezzeria di tale provinciale fino alla loc. Torrino e da qui prosegue per la mezzeria della strada 138 11.2.2009 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 6

provinciale Umbro - Cortonese fino all‘incrocio delle Cinque Vie per ivi congiungersi con il punto di mezzeria all‘inizio di via Italo Scotoni. Farmacia esistente: (comunale)

Sede n. 4 Limiti della sede: La linea di confine, partendo da via Italo Scotoni all‘altezza dell‘incrocio con via Fratelli Rosselli, segue la mezzeria di detta via fino a via della Fonte e prosegue per detta strada fino alla SS. 71. Da qui segue la mezzeria della SS. 71 per circa 600 metri in direzione Sodo e cioe‘ fino all‘innesto con la strada vicinale di Sasso, ne segue la mezzeria fino a raggiungere la scarpata nord della linea ferroviaria Roma - Firenze per proseguire lungo di essa fino al sottopasso ferroviario con la strada provinciale Umbro - Cortonese, ne segue la mezzeria fino a raggiungere il ponte di Sanchione sul fosso di Loreto. Da qui prosegue lungo la scapata nord del fosso fino al suo innesto col torrente Esse che segue fino alla sua immissione nel torrente Mucchia che segue, lungo la scarpata nord, fino a raggiungere il centro abitato di Ronzano del quale segue la perimetrazione lato sud fino a riprendere la scarpata nord del torrente Mucchia che segue fino al confine con il comune di Castiglion Fiorentino. Segue quindi il confine con i comuni di Castiglion Fiorentino e Foiano della Chiana fino alla strada provinciale di Manzano in Loc. Ponte di Cortona. Segue la mezzeria della provinciale di Manzano fino al centro abitato di Farneta - La Villa del quale segue la perimetrazione lato sud - ovest, sud - est fino a ricongiungersi con la strada provinciale di Manzano. Di questa segue la mezzeria fino a raggiungere l‘innesto con la Superstrada di Perugia - Bettolle della quale segue la mezzeria in direzione Perugia fino al sovrappasso della strada comunale del Chiuso, prosegue per la mezzeria di detta strada in direzione del centro abitato di Montecchio del quale segue la perimetrazione lato sud - ovest fino alla mezzeria della strada comunale per Montecchio. Segue la mezzeria di detta strada in direzione Camucia fino all‘innesto con la strada provinciale di Manzano dove prosegue lungo la mezzeria fino al ponte del torrente Esse a Camucia, prosegue per la mezzeria di via Lauretana fino a Viale Gramsci che attraversa per imboccare Largo Po e proseguire per la mezzeria di via Italo Scotoni fino all‘incrocio di via Fratelli Rosselli per ivi congiungersi con il punto di mezzeria all‘inizio di detta strada.

Farmacia esistente

Sede n. 5 Limiti della sede: La linea di confine, partendo dal ponte di Valecchie sul torrente Esse, raggiunge il punto piu‘ vicino del confine con il comune di Tuoro sul Trasimeno, segue il confine con i comuni di Tuoro sul Trasimeno, Castiglion del Lago e Montepulciano fino ad incontrare la strada provinciale Lauretana. Prosegue lungo la mezzeria della provinciale Lauretana fino al centro abitato di Barullo - Centoia del quale segue la perimetrazione lato sud - ovest fino a ricongiungersi con la strada provinciale Lauretana che segue in direzione Camucia fino alla strada comunale della chiesa di S. Lorenzo a Rinfrena. Di questa segue la mezzeria fino alla strada comunale S. Lorenzo- Mucchia - Zona PIP che percorre fino all‘innesto sulla SS. 71 in loc. Vallone. Da qui, seguendo una linea retta raggiunge il ponte sul torrente Esse sulla strada comunale Ossaia - Campaccio. Da qui segue la mezzeria della predetta comunale fino al nucleo abitato del Campaccio del quale segue la perimetrazione lato sud-est-nord fino a ricongiungersi con la mezzeria della strada provinciale di Val di Pierle . Segue la mezzeria della provinciale fino al centro abitato di Pergo del quale segue la perimetrazione lato sud fino a ricongiungersi con la mezzeria della strada provinciale di Val di Pierle dove prosegue fino a raggiungere il punto di partenza sul Ponte di Valecchie sul torrente Esse. 11.2.2009 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 6 139

Farmacia esistente

Sede n. 6 Limiti della sede: La linea di confine, partendo dal punto d‘incrocio del fosso di Rifalco con il confine comunale, segue il confine con i comuni di Lisciano Niccone, Umbertide e Citta‘ di Castello fino al torrente Minima. Risale il torrente Minima fino al fosso di Val Tassi, risale detto fosso fino a quota 505 s.l.m. da qui percorre una linea spezzata che congiunge quota 505 s.l.m. con le sommita‘ di Poggio le Rocche, Monte Ginezzo, Monte Maestrino, quota 641 s.l.m. sulla strada provinciale di Val di Pierle e da qui raggiunge il Fosso di Rifalco sul confine comunale. Farmacia esistente

COMUNE DI FOIANO DELLA CHIANA

Abitanti al 24/04/2008: n. 9.300

Sede n. 1

Limite della sede: porzione centrale del territorio comunale, compresa tra via Vallone, via Telle, via di Arezzo, via del Filo, confine con il Comune di Castiglion Fiorentino, via Porto a Brolio, via Bottaio, via del Cimitero, via dei Mille, Via Cairoli, piazza Frà Benedetto, piazzetta S. Domenico, via di Sinalunga, via Guido di Vittorio, via Redditi, via di Lucignano, confine con il Comune di Lucignano.

Farmacia esistente

Sede n. 2

Limite della sede: porzione sud del territorio comunale, compresa tra via di Lucignano, via Redditi, via G. di Vittorio, via di Sinalunga, piazzetta S. Domenico, piazza Frà Benedetto, via Cairoli, via dei Mille, via del Cimitero, via Bottaio, via Porto a Brolio, confine con il Comune di Cortona, confine con il Comune di Sinalunga, confine con il Comune di Lucignano.

Farmacia esistente

Sede n. 3

Limite della sede: porzione nord del territorio comunale, compresa tra il confine con il Comune di Marciano della Chiana, Via Vallone, via Telle, via di Arezzo, via del Filo e il confine con il Comune di Castiglion Fiorentino.

Farmacia esistente (Comunale)

COMUNE DI LATERINA

Abitanti al 24/04/2008: n. 3.508

Sede n. 1 Limiti della sede: territorio del comune a nord del fiume Arno. 140 11.2.2009 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 6

Farmacia esistente

Sede n. 2 Limiti della sede: territorio del comune a sud del fiume Arno. Farmacia esistente

COMUNE DI LORO CIUFFENNA

Abitanti al 24/04/2008: n. 5.821

Sede n. 1 Limiti della sede: comprende il territorio del comune esclusa la zona sita a sud-est di una linea delimitata dalla via che, partendo dalla strada provinciale Sette Ponti, conduce alle frazioni di Casanova, Pratovalle e Roveraia.

Farmacia esistente

Sede n. 2 Limiti della sede: il restante territorio del comune a sud-est della linea sopra delimitata. Farmacia esistente

COMUNE DI LUCIGNANO

Abitanti al 24/04/2008: n. 3.558

Sede UNICA Limiti della sede: tutto il territorio comunale. Farmacia esistente

COMUNE DI MARCIANO DELLA CHIANA

Abitanti al 24/04/2008: n. 3.228

Sede UNICA Limiti della sede: tutto il territorio comunale. Farmacia esistente Proiezione farmaceutica nella frazione di Cesa

COMUNE DI MONTEMIGNAIO

Abitanti al 24/04/2008: n. 597

Sede UNICA Limiti della sede: tutto il territorio comunale. 11.2.2009 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 6 141

Farmacia esistente Dispensario stagionale in localita‘ Consuma.

COMUNE DI MONTERCHI

Abitanti al 24/04/2008: n. 1.836

Sede UNICA Limiti della sede: tutto il territorio comunale. Farmacia esistente

COMUNE DI MONTE SAN SAVINO

Abitanti al 24/04/2008: n. 8.599

Sede n. 1 Limiti della sede: territorio comunale, centro storico delimitato dall‘asse della via Misericordia, asse piazza S. Francesco, Chiesa del Suffragio, via della Pace fino all‘Ospedale, via G. di Vittorio, piazza V. Veneto, viale XXIV Maggio, Porta S. Giovanni, asse via Zannetti fino alla piazza delle Docce, asse via delle Scalette, asse via C. Cungi da via delle Scalette a Piaggia S. Agata, asse Piaggia S. Agata, incrocio Corso Sangallo in corrispondenza dell‘incrocio della Misericordia. Parte sud del territorio rurale delimitata da una linea che percorre l‘asse della strada statale Arezzo Siena dall‘Ospedale fino alle Capraie, confine del Comune di Rapolano, Torrente Foenna, confine comune di Lucignano, Podere della Stecca fino all‘intersezione del confine con il comune di Lucignano e l‘asse dell‘autostrada A1 (Roma - Milano) fino all‘intersezione con il Ponte della Strada Provinciale di Alberoro posto in Localita‘ Podere Vecchio, asse della S.S. 73 fino all‘incrocio di via della Pace fino all‘Ospedale.

Farmacia esistente

Sede n. 2 Limiti della sede: territorio comunale del centro urbano delimitato dall‘asse della via Misericordia, asse piazza S. Francesco, Chiesa del Suffragio fino a via Aretina fino all‘incrocio con Costa S. Giovanni, Porta S. Giovanni, asse via Zannetti fino alla fontana delle Docce e fino all‘incrocio con Piaggia S. Agata, asse Piaggia S. Agata, incrocio Corso Sangallo in corrispondenza dell‘imbocco con via Misericordia. Parte nord del territorio comunale delimitata da una linea che percorre l‘asse della S.S. 73 Arezzo Siena dalle Capraie fino all‘Ospedale e da qui fino all‘incrocio con la strada provinciale di Alberoro in localita‘ Prioria, dall‘incrocio della S.S. 73 in localita‘ Prioria lungo la strada Provinciale di Alberoro sino al ponte dell‘autostrada A1 (Roma Milano) in localita‘ Podere Vecchio, lungo l‘asse autostradale fino i confini con i Comuni di Civitella in Val di Chiana e di Bucine posti a nord del territorio comunale.

Farmacia esistente

Sede n. 3 Limiti della sede: territorio comunale posto ad est e compreso tra l‘asse dell‘autostrada A1 (Roma Milano) congiungente i punti posti a Nord (confine con il Comune di Civitella della 142 11.2.2009 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 6

Chiana) e a sud (confine con il Comune di Lucignano ed il Canale maestro della Chiana ed il confine con il Comune di Arezzo. Farmacia esistente (comunale)

COMUNE DI MONTEVARCHI

Abitanti al 24/04/2008: n. 23.642

Sede n. 1 Limiti della sede: dal fiume dell‘Arno all‘altezza di Viale Matteotti segue il confine della sede della nuova farmacia fino all‘incrocio fra detto Viale e la SS. 69. Prosegue poi per Via Dante, Piazza Vittorio Veneto, Via IV Novembre, Piazza Guido Guerra e via dei Mille fino alla chiesa della Misericordia, taglia la stessa fino ad immettersi in Via Cennano. Prosegue poi verso vicolo Martini, lo percorre, attraversa Via Roma e Piazza Varchi, prosegue per il vicolo del Campanile e si immette in Via Marzia. La percorre fino a raggiungere piazza del Cantone, prosegue per via Mochi, attaversa via Roma fino a raggiungere piazza Garibaldi, ricomprendendo il Palazzo della Pretura fino alla ferrovia. Da qui percorre il Torrente Dogana, raggiunge Viale Diaz, lo percorre per un tratto fino al canale Battagli. Prosegue per detto Canale fino ad incontrare la quota 145.7, continua ed incontra quota 144.5 (loc. Tre Case), quota 145.5, poi prosegue verso loc. Il Lagone (quota 146.2), e raggiunge quota 146.3. Percorre un tratto di Via Campagna fino a quota 146.8 (fattoria Camminlungo) arriva a Canale Battagli, lo percorre fino alla strada di Val di Lago, prosegue per un tratto fino al centro Parrocchiale di Levanella, lo costeggia e si immette nella SS. 69. Segue la stessa fino ad incontrare Via dell‘Artigianato, percorre il confine della Zona Industriale (ex Alfa Geri) per poi immettersi nuovamente nella SS. 69 (alla fine dei fabbricati residenziali). Segue la SS. 69 fino al Torrente Caposelvi, lo percorre fino al torrente Ambra e seguendo il suo percorso arriva fino fino al Fiume Arno.

Farmacia esistente

Sede n. 2 Limiti della sede: dal confine del territorio del comune a quota 262.9 sulla strada della Selva, segue il confine della Farmacia Comunale fino a Via Pestello con termine alla ferrovia. Continua seguendo il confine della Farmacia Galeffi fino al torrente Caposelvi, percorre lo stesso per un tratto fino al confine con la Farmacia di Mercatale. Arriva in Loc. Il Palazzetto, raggiunge la ferrovia, percorre un tratto della stessa fino in loc. Il Forettino. Da qui percorre la strada vicinale San Leonardo fino ad immettersi nel Borro di Val di Lago. Segue un tratto dello stesso fino a quota 164.9, tagliando poi fino ad arrivare alla quota 240.5 (strada vicinale dell‘Ornaccio). Percorre detta strada fino alla strada vicinale di Pietraversa (loc. Loccano), e segue la stessa fino a quota 232.3. Raggiunge quota 247.7 e passando per quota 241.3 arriva al Borro della Dogana in loc. La Fornace, da qui raggiunge la localita‘ podere Molinuzzo, fino al borro Caspri. Percorre lo stesso fino alla localita‘ Il Saracino per poi proseguire lungo il borro della Spugna fino alla strada comunale di Moncioni in loc. Carraia. Prosegue per detta strada, poi percorre per un tratto la strada per S. Marco, quindi passando per quota 375 e quota 173 raggiunge il confine del comune a quota 312 e segue lo stesso fino a ricongiungersi con il confine della Farmacia Comunale a quota 262.9. 11.2.2009 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 6 143

Farmacia esistente

Sede n. 3 Limiti della sede: dalla confluenza del torrente Ambra con il fiume Arno risale a monte lungo l‘Ambra fino ad incontrare il borro di Caposelvi, segue detto borro fino all‘omonimo ponte sulla SS. 69. Da questo punto segue il confine del comune verso Levane e continuando ancora lungo detto confine raggiunge la confluenza del Torrente Ambra con l‘Arno.

Farmacia esistente

Sede n. 4 Limiti della sede: da via di Caposelvi segue il confine comunale fino a quota 312.0. Da questo punto segue il confine della Farmacia Bartolini fino ad immettersi nuovamente sulla Via di Caposelvi.

Farmacia esistente

Sede n. 5 Limiti della sede: dal confine nord del comune costeggia il Borro al Quercio e proseguendo sempre lungo il confine del comune a Nord Ovest raggiunge la strada chiantigiana. Si prosegue ancora lungo detto confine fino a raggiungere la strada Comunale della Selva (quota 262.9). Percorre detta strada fino al borro Rosso lo segue fino a quota 176.6 per arrivare poi a quota 206.8 (loc. Montassi) e proseguire fino a quota 217.4. Si continua poi per il sentiero fino al Convento dei Capuccini, ricomprendendo lo stesso si prosegue per la strada omonima fino all‘inizio di Via Senio, si taglia per il sentiero che porta alla croce e si prosegue fino alla loc. Belvedere. Si risale verso via Fornaci Vecchie, prosegue per il vecchio sentiero, si attraversa via Senio all‘altezza del Castellare per poi ridiscendere verso Via Mincio. Si percorre detta via fino all‘immissione in via Pestello, proseguendo lungo la stessa fino alla ferrovia, la costeggia lungo Via Sugherella la taglia all‘altezza dello scalo ferroviario e si immette in Piazza Mazzini. La percorre e prosegue per Piazza Vittorio Veneto e Via Dante fino alla SS. 69. Si segue poi il confine della nuova sede fino al confine del comune. Farmacia esistente (comunale).

Sede n. 6 Limiti della sede: dal confine comunale Nord partendo dalla strada vicinale della Gruccia fino al fiume Arno. Segue detto fiume fino all‘altezza del Viale Matteotti percorrendo lo stesso fino al Palazzetto comunale per poi ricongiungersi con Via Piave. Prosegue fino a Via Boccaccio e si ricongiunge a Viale Matteotti proseguendo fino alla SS. 69. Percorre la stessa fino all‘altezza della Loc. Il Poggiolino dove si congiunge con Via Burzagli, per proseguire poi lungo il lato ferrovia fino al confine Nord. del comune. Farmacia esistente (comunale).

COMUNE DI ORTIGNANO RAGGIOLO

Abitanti al 24/04/2008: n. 858

Sede UNICA Limiti della sede: tutto il territorio comunale. 144 11.2.2009 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 6

Farmacia esistente

COMUNE DI PERGINE VALDARNO

Abitanti al 24/04/2008: n. 3254

Sede n. 1 Limiti della sede: comprende le frazioni di Montalto e le localita‘ di Montozzi e Malafrasca. Confini: a nord con il Comune di Terranova Bracciolini, a nord-est e ad est con il Comune di Laterina, a sud con la SS. 69 Valdarnese e con la strada comunale di Montozzi, ad ovest con i Comuni di Montevarchi e Bucine.

Farmacia esistente

Sede n. 2 Limiti della sede: comprende Pergine Valdarno capoluogo e le frazioni di Casalone, Pieve a Presciano, Poggio Bagnoli, Cacciano e localita‘ di Montelucci, Trove, Cavi. Confini: a nord con la SS. 69 Valdarnese e con la strada comunale di Montozzi, ad est e a sud con il Comune di Civitella della Chiana, ad ovest con il Comune di Bucine. Farmacia esistente

COMUNE DI PIAN DI SCO‘

Abitanti al 24/04/2008: n. 6.067

Sede n. 1 Limiti della sede: comprende le frazioni di Menzano e Capoluogo. Confini: a nord e nord-ovest con il Comune di Reggello, nord e nord-est con il Comune di Castelfranco di Sopra, sud con la frazione di Faella, seguendo la seguente linea di demarcazione: podere Fornacina, Case Campiglia, Chiesa di Montecarelli, Case Codilungo, Case Castellina 1..

Farmacia esistente

Sede n. 2 Limiti della sede: comprende le frazioni di Faella e i centri abitati di Casariccio, Casegrandi, Faella, Matassino, Molina, Montalpero, Ontaneto, Pino e cioe‘ tutto il territorio a sud della linea di dermacazione con la prima sede. Farmacia esistente

COMUNE DI PIEVE S. STEFANO

Abitanti al 24/04/2008: n. 3.260

Sede UNICA Limiti della sede: tutto il territorio comunale. Farmacia esistente 11.2.2009 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 6 145

COMUNE DI POPPI

Abitanti al 24/04/2008: n. 6.283

Sede n. 1 Limiti della sede: comprende la zona del territorio comunale sulla destra dell‘Arno, cioe‘ il capoluogo e le frazioni di Larniano, Filetto, Fronzola, Loscova, Quorle, Quota, San Martino di Tremoleto, Riosecco.

Farmacia esistente

Sede n. 2 Limiti della sede: comprende il territorio comunale delimitato al nord da una linea che percorre lo schienale della montagna da Monte Faggiolo a Poggio Corniolo, ad est dai confini del Comune con quelli di Bibbiena, a sud dall‘Arno e ad ovest dai confini dei Comuni di Pratovecchio e di Castel S. Niccolo‘ con le frazioni di Moggiona (esclusa la zona di Camaldoli), di Avena, Lierna, S. Martino a Monte, Pratale, Corginano, Porrena, Sala, Cerromondo, Ponte a Poppi, Memmenano, Agna.

Farmacia esistente

Sede n. 3 Limiti della sede: comprende il territorio comunale delimitato a nord ed a est dai confini del Comune con la Provincia di Forli‘, a sud dai confini del Comune con quelli di Chiusi della Verna, ad ovest dai confini del Comune con quelli di Bibbiena e il territorio delimitato al nord con la provincia di Forli‘ a sud ovest dalla linea che percorre lo schienale della montagna da monte Faggiolo a Poggio Corniolo, a sud est dal confine del Comune con quello di Bibbiena con i Centri abitati di Camaldoli e Sacro Eremo. Farmacia esistente

COMUNE DI PRATOVECCHIO

Abitanti al 24/04/2008: n. 3.181

Sede UNICA Limiti della sede: comprende tutto il territorio comunale. Farmacia esistente

COMUNE DI SAN GIOVANNI VALDARNO

Abitanti al 24/04/2008: n. 17.151

Sede n. 1 Limiti della sede: comprende la zona del centro urbano cosi‘ delimitata: Corso Italia lato nord, Borro della Madonna (riva destra) Via Marconi (lato nord), Via a fianco case comunali, Via XXV Aprile lato nord, Via Bellini, fiume Arno riva destra, confine con il Comune di Terranuova 146 11.2.2009 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 6

Bracciolini, Via della Badiola, Via Provinciale di Pientravigne, Provinciale di Castelfranco, fiume Arno, prolungamento di Via Piave sul fiume, Via Piave lato est, Corso Italia lato nord.

Farmacia esistente

Sede n. 2 Limiti della sede: comprende la zona del centro urbano cosi‘ delimitata: Corso Italia lato sud fino al Palazzo Comunale, Piazza Masaccio, Via Alberti lato sud, Via Oberdan, ferrovia Firenze-Roma fino all‘abitato Vetri Vecchi, escluso, da questo alla confluenza del borro dei Barulli con borro Madonna, via Fornaci Maddii lato est, Via Martiri della Liberta‘ lato sud, Via di Cavriglia lato ovest, confine di Cavriglia borro di Vacchereccia (riva destra) ferrovia Firenze-Roma lato sud, fino al passaggio a livello del Ponte alle Forche, Via Peruzzi lato sud, Corso Italia lato sud fino al Palazzo Comunale.

Farmacia esistente

Sede n. 3 Limiti della sede: comprende la zona cosi‘ delimitata: Piazza Masaccio, Corso Italia (lato sud), Ponte Ospedale, Borro della Madonna, via Marconi (lato sud), Via a fianco case comunali, Via XXV Aprile (lato sud), Via Bellini, fiume Arno (sponda sinistra) fino al confine con Montevarchi, confine con Montevarchi, confine con Cavriglia, strada provinciale di Cavriglia (lato est), Borro della Madonna - confluenza di quello col Borro dei Barulli, localita‘ Vetri Vecchi compresa ferrovia Firenze-Roma, Via Oberdan, Via Alberti (lato nord), Piazza Masaccio. Farmacia esistente (comunale)

Sede n. 4 Limiti della sede: comprende la zona cosi‘ delimitata: Via Piave lato est, fiume Arno, Via Provinciale di Castelfranco di Sopra, Comune di Figline Valdarno, fiume Arno riva destra, confluenza borro di S. Cipriano, borro di San Cipriano, Comune di Figline, Comune di Cavriglia, borro di Vaccherecchia, ferrovia Firenze-Roma fino al passaggio a livello di Ponte alle Forche lato nord - da questo, seguendo Via Peruzzi, lato nord, fino a Via Piave. Farmacia esistente (comunale)

COMUNE DI SAN SEPOLCRO

Abitanti al 24/04/2008: n. 16.218

Sede n. 1 Limiti della sede: dall‘asse di via della Castellina dal numero civico 23 verso est fino a Via Matteotti, lungo l‘asse di Viale Matteotti fino a Porta del Castello, da qui lungo l‘asse di Viale Francini fino al Molino della Caduta, proseguendo per la strada vicinale della Casina fino a Villa Igea, prosegue verso nord toccando le localita‘ di Paretaio, Farneto, Castora, Montevicchi, Sambucheto, il Monte sino la confine con il Comune di Pieve S. Stefano: da qui verso ovest lungo l‘asse di Via dei Molini sino a piazza Gramsci e da qui verso sud lungo l‘asse di Via Barsanti sino alla ferrovia Centrale Umbra che segue verso ovest sino all‘asse di Via Luca Pacioli fino all‘altezza di Via S. Giuseppe e lungo l‘asse di quest'ultima, fino a piazza Torre di Berta, comprendendo quest‘ultima, prosegue quindi lungo l‘asse di via XX Settembre, fino all‘attuale sede della farmacia Galardi, n.102. 11.2.2009 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 6 147

Farmacia esistente

Sede n. 2 Limiti della sede: dall‘asse di Via Castellina dal numero civico 23 escluso verso ovest fino a Via Pettorotondo, da qui lungo l‘asse di Via Pettorotondo fino a Via XX Settembre. Verso ovest segue l‘asse di Via XX Settembre fino a Porta Fiorentina, da qui prosegue sempre verso ovest lungo l‘asse di Viale Diaz fino ad incontrare la SS. 3/bis, prosegue sempre verso ovest lungo l‘asse di della SS. fino ad incontrare il confine del Comune di sul Torrente Tignaia, da qui prosegue verso nord e poi est lungo il confine del Comune di Sansepolcro fino alla localita‘ il Monte, da qui prosegue verso sud toccando le localita‘ di Sambucheto, Montevicchi, La Castora, Farneto, Paretaio, Villa Igea, da qui sempre verso sud lungo l‘asse della strada vicinale della Casina fino al Molino della Caduta, prosegue sempre verso sud lungo l‘asse di Viale Francini fino a Porta del Castello, da qui lungo l‘asse di Via Matteotti fino a Piazza Torre di Berta, da qui segue fino a Via S. Giuseppe e lungo l‘asse di questa sino a Via Luca Pacioli, prosegue sino a Porta del Ponte e la ferrovia centrale Umbra sino alla stazione ferroviaria, da qui verso Nord lungo l‘asse di Via V. Veneto fino a Porta Fiorentina, da qui verso est lungo l‘asse di Via XX Settembre, fino al numero civico 90. Farmacia esistente

Sede n. 3 Limiti della sede: da Porta Fiorentina lungo l‘asse di Viale Diaz fino ad incontrare la SS. 3/bis, qui segue l‘asse verso ovest fino al confine del Comune di San Sepolcro sul torrente Tignaia, segue detto confine a sud-ovest poi a sud-est , poi a sud poi a est fino ad incontrare la SS. 3/bis verso ovest da qui lungo l‘asse di Via Anconetana fino a Piazza Gramsci, da qui verso sud lungo l‘asse di Viale Barsanti fino alla ferrovia Centrale Umbra che prosegue verso ovest fino alla Stazione ferroviaria, da qui verso nord lungo l‘asse del Viale Vittorio Veneto fino a Porta Fiorentina.

Farmacia esistente

Sede n. 4

Limiti della sede: tutta la Zona PEEP San Lazzaro con via della Costituzione, via XIX Marzo, via A. Clark, Via E. Fermi, via G. da S. Gallo, via Galvani, via G. Ferraris, via A. Meucci. Lungo l'asse di via Tiberina sud verso est fino alla dogana e al confine del comune di San Giustino e verso sud- ovest lungo via Kennedy, via Gandhi, piazza Allende, zona industriale Trieste, frazione Basilica e da qui verso ovest via Capitini, via M. L. King , via Costaguti, via F. Redi sino all'asse di via Dei Molini,da qui lungo l'asse di via Anconetana sino a piazza A. Gramsci e da qui verso Sud lungo l'asse di via Barzanti sul lato est sino alla frazione Trebio. Farmacia esistente

COMUNE DI SESTINO

Abitanti al 24/04/2008: n. 1.489

Sede UNICA Limiti della sede: comprende tutto il territorio comunale. Farmacia esistente 148 11.2.2009 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 6

COMUNE DI STIA

Abitanti al 24/04/2008: n. 2.977

Sede UNICA Limiti della sede: comprende tutto il territorio comunale. Farmacia esistente

COMUNE DI

Abitanti al 24/04/2008: n. 6.323

Sede UNICA Limiti della sede: comprende tutto il territorio comunale. Farmacia esistente

COMUNE DI TALLA

Abitanti al 24/04/2008: n. 1.171

Sede UNICA Limiti della sede: comprende tutto il territorio comunale. Farmacia esistente

COMUNE DI TERRANUOVA BRACCIOLINI

Abitanti al 24/04/2008: n. 12.095

Sede n. 1 Limiti della sede: comprende parte del territorio comunale posto alla sinistra della rotabile che partendo dal Ponte sull‘Arno (al confine del comune di Montevarchi) attraversa il capoluogo del comune fino al confine territoriale delle frazioni Penna, Montemarciano, Persignano, Pietravigne.

Farmacia esistente

Sede n. 2 Limiti della sede: comprende parte del territorio comunale posto alla destra della rotabile che partendo dal Ponte sull’Arno (al confine con il Comune di Montevarchi) attraversa il capoluogo del comune fino al confine territoriale delle frazioni Penna, Cicogna Traiana, Campogialli

Farmacia esistente

Sede n. 3 Comprende il territorio comunale che fa riferimento alle Frazioni Penna, Montemarciano, Persignano, Piantravigne, Cicogna, Campogialli, Traiana, fino ai confini con i Comuni di Castelfranco di Sopra e Loro Ciuffenna sulla strada provinciale “Setteponti”.

Farmacia di nuova istituzione