Elenco Regionale Degli Operatori Biologici
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Bagnaria, Borgo Priolo, Borgoratto Mormorolo
comunità montana dell'oltrepò pavese comunità montana dell'o ltrepò pavese Ambito Territoriale: BRALLO DI PREGOLA, S. MARGHERITA STAFFORA, MENCONICO, ROMAGNESE, ZAVATTARELLO, BAGNARIA, RUINO, FORTUNAGO, MONTESEGALE, GODIASCO, ROCCA SUSELLA, BORGO PRIOLO, BORGORATTO MORMOROLO, CANEVINO, MONTALTO PAVESE, OLIVA GESSI, REDAVALLE, MONTESCANO, CANNETO PAVESE, GOLFERENZO, MORNICO LOSANA, S. MARIA DELLA VERSA, VOLPARA, ZENEVREDO. REGOLAMENTAZIONE RACCOLTA FUNGHI EPIGEI FRESCHI ANNO 2006 Legge 352 del 23/03/1993 e l.r. 24 del 23/06/1997 Nel territorio dei Comuni sopraindicati è regolamentata da parte della Comunità Montana dell’Oltrepò Pavese, la raccolta dei funghi epigei freschi, limitatamente ai corpi fruttiferi indicati nelle leggi in oggetto. MODALITA’ DI RACCOLTA 1. La raccolta è regolamentata nel periodo dal 1 giugno al 31 ottobre unicamente ai possessori di apposito tesserino stagionale o giornaliero, rilasciato dai Comuni o da strutture dagli stessi autorizzate. 2. La raccolta è ammessa dall’alba al tramonto con una limitazione pari a 3 kg. Per persona, tranne che il peso non venga superato da un singolo esemplare, oppure si tratti di un unico carpoforo di Armillaria mellea. 3. La raccolta deve essere effettuata in modo esclusivamente manuale, senza quindi attrezzi ausiliari quali rastrelli, uncini od altro, fatta salva la raccolta di Armillaria mellea per la quale è consentito il taglio del gambo. 4. E’ obbligatorio effettuare una pulitura sommaria dei funghi eduli sul luogo di raccolta. La raccolta dei funghi da sottoporre al riconoscimento presso gli Ispettorati Micologici è necessario avvenga cogliendo esemplari interi o completi di tutte le parti utili alla determinazione della specie. 5. E’ vietato il trasporto dei funghi raccolti in contenitori di plastica ed è obbligatorio l’uso di contenitori atti alla dispersione delle spore. -
Convocazione Conferenza Di Verifica
Varzi, 10 marzo 2016 Prot. 14/2016 Spett.le Regione Lombardia – DG Territorio e Urbanistica – DG Qualità dell’Ambiente – DG Agricoltura Spett. le Regione Lombardia UTR di Pavia Spett. le Provincia di Pavia Spett. le A.R.P.A.di Pavia Spett.le ATS di Pavia Settabile Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio per la provincia di Pavia Spettabile Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paeasaggistici della Lombardia Spett.li Comuni di: Bagnaria -Borgo Priolo-Borgoratto Mormorolo-Bosnasco-Brallo di Pregola-Calvignano- Canevino-Canneto Pavese-Castana-Casteggio-Cecima-Cigognola-Codevilla-Corvino San Quirico-Fortunago- Godiasco Salice Terme-Golferenzo-Lirio-Menconico-Montalto Pavese-Montebello della Battaglia-Montecalvo Versiggia-Montescano-Montesegale-Montù Beccaria-Mornico Losana-Oliva Gessi-Pietra de' Giorgi-Ponte Nizza- Redavalle-Retorbido-Rivanazzano Terme-Rocca de' Giorgi-Rocca Susella-Romagnese-Rovescala-Ruino-San Damiano al Colle-Santa Giuletta-Santa Margherita di Staffora-Santa Maria della Versa-Stradella-Torrazza Coste- Torricella Verzate-Val di Nizza-Valverde-Varzi-Volpara-Zavattarello-Zenevredo Spett.le Comunità Montana dell’Oltrepo Pavese Spett.le Ersaf Lombardia Gestore area Monte Alpe Sett.li Legambiente Lombardia, Lipu, WWF, Comitato Territorio delle 4 Province Spett.le Camera di Commercio Industria e Artigianato della Provincia di Pavia Spett.li Confagricoltura, CIA, Coldiretti Spett.li Consorzi Forestali Reganzo e Valle Staffora Spett.le Partenariato privato di Candidatura PSL 2014-2020 S.T.A.R. Oltrepo: A.S.M. Voghera Spa AIPN – Associazione Italiana per l’ingegneria naturalistica Assocazione Culturale Il Mondo di Tels Associazione Art Art Associazione Artigiani Provincia di Pavia Associazione Varzese Artigiani AUSER Fondazione per lo Sviluppo dell’Oltrepò Pavese Sede legale: Via Mazzini, 16 – 27057 Varzi (PV) Sede operativa: Piazza della Fiera, 26/A – 27057 Varzi (PV) tel. -
Declaration of Acceptance of Candidature to Become a Member of the Board of Arbitrators of UBI Banca S.C.P.A
Unione di Banche Italiane S.c.p.a Piazza Vittorio Veneto, 8 24122 Bergamo Declaration of acceptance of candidature to become a member of the Board of Arbitrators of UBI Banca S.c.p.a. I the undersigned GIAMPIERO DONATI Date of birth: 5-10-1935 Place of birth: Bergamo as a candidate to the position of member of the Board of Arbitrators of UBI Banca, in accordance with article 51, paragraph 3 of the Articles of Association di UBI Banca, HEREBY DECLARE that I accept my candidature and in this respect attach my personal and professional details (curriculum vltae). I the undersigned hereby declare that if I am elected I shall accept the appointment and shall elect domicile at the registered offices of UBI Banca at 8, Piazza Vittorio Veneto, Bergamo for all documents relating to the position and also in compliance with and for the purposes of supervisory provisions. Finally, I the undersigned declare that I am aware that this declaration together with my curriculum vitae will be disclosed to the public in accordance with current legislation and regulations in force. Place and date Signature Bergamo 24-3-2015 (signature on original Italian document) Information pursuant to article 23 of Legislative Decree No. 196/2003 - I authorise UBI Banca to process my personal data contained in this application for the purposes stated in the information received and also for other purposes provided for by law. CURRICULUM VITAE AVV. GIAMPIERO DONATI Admitted to the Milan bar Association in 1962, I still practice as a lawyer today. I became a member of the Board of Arbitrators of Banca Popolare di Bergamo in 1978 and subsequently Chairman of that board and then Chairman of the Board of Arbitrators of BPU Banca and then of UBI Banca. -
Comune Di Darfo Boario Terme
REGIONE LOMBARDIA (D.G.R. n° XI/4177 del 30 dicembre 2020) Comune di Darfo Boario Terme – Provincia di Brescia Capofila dell’Ambito Territoriale di Valle Camonica, comprendente i Comuni di: Angolo Terme, Artogne, Berzo Demo, Berzo Inferiore, Bienno, Borno, Braone, Breno, Capo di Ponte, Cedegolo, Cerveno, Ceto, Cevo, Cimbergo, Cividate Camuno, Corteno Golgi, Darfo Boario Terme, Edolo, Esine, Gianico, Incudine, Losine, Lozio, Malegno, Malonno, Monno, Niardo, Ono San Pietro, Ossimo, Paisco Loveno, Paspardo, Pian Camuno, Piancogno, Pisogne, Ponte di Legno, Saviore dell'Adamello, Sellero, Sonico, Temù, Vezza d'Oglio, Vione AVVISO PUBBLICO per l’assegnazione delle unità abitative destinate ai servizi abitativi pubblici disponibili nell’Ambito Territoriale di Valle Camonica - PIANO 2021 Localizzate nei Comuni di: BERZO INFERIORE, BIENNO, BRENO, CAPO DI PONTE, CEDEGOLO, CETO, DARFO BOARIO TERME, EDOLO, ESINE, PIAN CAMUNO, PIANCOGNO, TEMÙ Di proprietà dei Comuni di: BERZO INFERIORE, BRENO, CAPO DI PONTE, EDOLO, PIANCOGNO, TEMÙ, nonché dell’ALER di Brescia-Cremona-Mantova PERIODO APERTURA E CHIUSURA DELL’AVVISO dalle ore 9:00 del 7 maggio 2021 alle ore 16:00 del 30 giugno 2021 1. INDIZIONE DELL’AVVISO PUBBLICO 1.1. Ai sensi della D.G.R. del 30 dicembre 2020 n° XI/4177 è indetto l’avviso pubblico per l’assegnazione delle unità abitative disponibili destinate ai servizi abitativi pubblici. 1.2. Le unità abitative di cui al presente avviso pubblico si distinguono in: a) Numero 28 unità abitative immediatamente assegnabili; b) Numero 0 unità abitative che si rendono assegnabili nel periodo intercorrente tra la data di pubblicazione del presente avviso e la scadenza del termine per la presentazione delle domande di assegnazione; c) Numero 0 unità abitative nello stato di fatto non immediatamente assegnabili per carenze di manutenzione, ai sensi dell’articolo 10 del regolamento regionale n. -
Aspetti Naturalistici
ALLEGATO 1 DICHIARAZIONE DI NOTEVOLE INTERESSE PUBBLICO DISCIPLINA DI TUTELA E PRESCRIZIONI D’USO Ambito della fascia del Naviglio Grande nei Comuni di Abbiategrasso, Albairate, Cassinetta di Lugagnano, Robecco sul Naviglio e Magenta. I . DESCRIZIONE GENERALE DELL’AREA 1. Descrizione sintetica 2. Inquadramento del sito nel sistema territoriale paesaggistico di appartenenza e nel sistema locale degli ambiti tutelati 3. Descrizione del sito alla scala locale, considerando in particolare il rapporto tra paesaggio, beni culturali ed ambiti di degrado II. MOTIVAZIONI DELLA TUTELA III. ESATTA PERIMETRAZIONE ED INDIVIDUAZIONE CARTOGRAFICA DELL’AREA OGGETTO DELLA DICHIARAZIONE DI NOTEVOLE INTERESSE PUBBLICO IV. DISCIPLINA DI TUTELA E PRESCRIZIONI D’USO 1. PRESCRIZIONI DI CARATTERE GENERALE 1.1. Rete idrografica superficiale e rete irrigua 1.2. Valorizzazione dei percorsi di fruizione paesaggistica e sistemi di attraversamento 1.3. Tutela degli aspetti percettivi del paesaggio 1.4. Centri storici, beni storico-architettonici e archeologici; sistema dei fronti urbani 1.5. Infrastrutture a rete ed impianti tecnologici 1.6. Rete della mobilità 2 PRESCRIZIONI SPECIFICHE 2.1 Naviglio Grande e strada alzaia 2.2 Paesaggio agrario tradizionale e sistema del verde 2.3 Nuclei storici 2.4 Giardini storici 2.5 Insediamenti esistenti di più recente formazione 2.6 Ambiti di riqualificazione 2.6.1 Ambito industriale in Comune di Albairate 2.6.2 Complesso dismesso di Cascina Peralza 2.7 Ambito del canale scolmatore N/O 1 I. DESCRIZIONE GENERALE DELL’AREA 1.Descrizione sintetica L’ambito di tutela paesaggistica in oggetto è parte integrante del sistema idrografico artificiale della pianura lombarda riconosciuto dalla Regione come “sistema di specifica connotazione e grande rilevanza paesaggistica” (Piano Paesaggistico Regionale - PPR, Normativa, art.21, comma 1). -
DECRETO 392-07.12.2017+ALLEGATO.Pdf
AGENZIA TUTELA SALUTE (ATS) - PAVIA (DGR n. X/4469 del 10.12.2015) Viale Indipendenza n. 3 - 27100 PAVIA Tel. (0382) 4311 - Fax (0382) 431299 - Partita I.V.A. e Cod. Fiscale N° 02613260187 DECRETO N. 392/DGi DEL 07/12/2017 IL DIRETTORE GENERALE: Dr.ssa Anna PAVAN OGGETTO: Graduatoria medici aspiranti all'inclusione negli elenchi dei medici di assistenza primaria. Ambiti carenti relativi al primo semestre 2017. Codifica n. 1.1.02 Acquisiti i pareri di competenza del: DIRETTORE SANITARIO Dr.ssa Tiziana LEGNANI (Firmato digitalmente) DIRETTORE AMMINISTRATIVO Dr.ssa Francesca Laura FANCELLI (Firmato digitalmente) PER IL DIRETTORE SOCIOSANITARIO Dr. Pietro PEROTTI (Firmato digitalmente) Il Responsabile del Procedimento: Dirigente Amm.vo Responsabile U.O.C. Gestione personale dipendente e convenzionato Dr.ssa Lorena Verrando (La sottoscrizione dell'attestazione è avvenuta in via telematica con password di accesso) Il Funzionario istruttore: Collaboratore Amministrativo Franco Brasca Assistente Amministrativo Cinzia Secchi L'anno 2017 addì 07 del mese di Dicembre IL DIRETTORE GENERALE Visto il Decreto Legislativo del 30 dicembre 1992, n. 502 e successive modificazioni ed integrazioni, avente ad oggetto il riordino del Servizio Sanitario Nazionale (S.S.N.); Vista la Legge Regionale n. 33 del 30.12.2009 "Testo unico delle leggi regionali in materia di sanità" e successive modifiche e integrazioni; Vista la Legge Regionale n. 23 del 11 agosto 2015 "Evoluzione del sistema sociosanitario lombardo: modifiche al Titolo I e al Titolo II della legge regionale 30 dicembre 2009 n. 33 (testo unico delle leggi regionali in materia di sanità)"; Vista la DGR X/4469 del 10 dicembre 2015, costitutiva dell'A.T.S. -
Provincia Di Pavia Studio Geologico Idrogeologico E Sismico a Supporto
COMUNE DI BORGO PRIOLO PROVINCIA DI PAVIA STUDIO GEOLOGICO IDROGEOLOGICO E SISMICO A SUPPORTO DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Art. 57 L.R. 12/05 - D.G.R. Lomb. N.8/1566 del 22/12/2005 D.G.R. Lomb. N.8/7374 del 28/05/2008 e D.G.R. Lomb. N.9/2616 del 30/11/2011 RELAZIONE GEOLOGICA ILLUSTRATIVA OTTOBRE 2012 A cura di: STUDIO TECNICO GUADO GEOLOGIA APPLICATA STUDI PROGETTAZIONI CONSULENZE 27052 - Godiasco - Salice Terme (PV) - Via Mascagni, 1 e-mail: paola @studioguado.com - P. IVA 02345260182 - C.F. GDUPLA69B64B715U DR.SSA GEOL. PAOLA GUADO Collaboratori: DR.SSA GEOL. VALERIA PANARO DR. IVANO POLA STUDIO TECNICO GUADO INDICE PREMESSA pag. 1 1. Metodologia di lavoro pag. 2 2. Riferimenti bibliografici e documentazione consultata pag. 4 3. Inquadramento geografico e climatico pag. 6 4. Inquadramento geologico-strutturale (Tav.1) pag. 15 5. Inquadramento geomorfologico (Tav. 2) pag.21 5.1 Aspetti generali pag.21 5.2 Analisi del dissesto franoso pag.25 6. Carta dell’acclività (Tav. 3) pag.29 7. Carta geolitologica (Tav. 4) pag.30 8. Carta idrogeologica e del sistema idrografico (Tav. 5) pag.33 8.1 Aspetti idrografici e idraulici pag.33 8.2 Aspetti idrogeologici pag.34 8.3 Vulnerabilità degli acquiferi pag.36 9. Caratterizzazione sismica del territorio (Tav. 6 – All.to 1) pag.39 9.1 Analisi sismica di I livello (all.to 1) pag.39 9.2. Analisi sismica di II livello (all. to 1) pag.39 9.2.1. Calcolo di Fa in aree interessate da amplificazioni litologiche e geometriche (PSL Z4) pag.44 9.3. -
SETTORE LAVORI PUBBLICI, EDILIZIA, TRASPORTI N. Proposta
COMUNE DI CALVIGNANO - Prot 0000169 del 29/01/2020 Tit I Cl 6 Fasc 001 SETTORE LAVORI PUBBLICI, EDILIZIA, TRASPORTI N. Proposta 312 del 12/11/2019 ORDINANZA N.324 del 19/11/2019 OGGETTO: ORDINANZA PER ESECUZIONE IMMEDIATA DI TAGLIO, POTATURA E RIMOZIONE DI PIANTE E SIEPI DA PARTE DI PROPRIETARI, POSSESSORI, TENUTARI, CONDUTTORI DI FONDI POSTI A CONFINE DELLA PROPRIETÀ STRADALE PROVINCIALE PER PREVENZIONE AI SENSI ART. 29 D.LGS. 285/1992 E S.M.I., NEI COMUNI CITATI IN ORDINANZA E CON DECORRENZA IMMEDIATA. IL DIRIGENTE DEL SETTORE LAVORI PUBBLICI, EDILIZIA, TRASPORTI VISTO il Decreto del Presidente della Provincia di Pavia n. 109 del 12/04/2019; PREMESSO che il presente provvedimento viene assunto sulla base di quanto disposto dal Codice della Strada approvato con D. Lgs. n. 285 del 30/04/1992 e s.m.i. ed in ossequio alle norme in tema di proprietà demaniale contenute nel Codice Civile; CONSIDERATO che nel periodo invernale possono verificarsi estesi fenomeni di pioggia congelante, nota anche come fenomeno del “gelicidio”, lungo la dorsale appenninica della Provincia di Pavia e che tale fenomeno, protraendosi, potrebbe comportare la formazione di uno spesso strato di ghiaccio sia sulla sede stradale ma soprattutto sulle alberature presenti a bordo delle strade provinciali; PRESO ATTO che l’accumulo di ghiaccio sui tronchi e sui rami delle piante comporta il progressivo coricamento delle piante stesse verso la sede stradale, fino all’estrema conseguenza della rottura di numerosi rami e tronchi che invadrebbero la sede stradale in più punti e a volte per estese considerevoli tali da comportare l’interruzione del traffico veicolare; CONSTATATO lo stato di abbandono, incuria e trascuratezza in cui versano numerosi appezzamenti di terreno in diverse aree, in particolare i fondi confinanti con le Strade Provinciali anche alla luce dei disposti stabiliti dell’Art. -
[email protected] COMUNE DI
Regione Lombardia - Giunta DIREZIONE GENERALE INFRASTRUTTURE, TRASPORTI E MOBILITA' SOSTENIBILE INFRASTRUTTURE VIARIE E AEROPORTUALI VIABILITA' E MOBILITA' CICLISTICA Piazza Città di Lombardia n.1 www.regione.lombardia.it 20124 Milano [email protected] Tel 02 6765.1 Protocollo S1.2019.0010104 del 20/03/2019 PROVINCIA DI BERGAMO Email: [email protected] COMUNE DI ADRARA SAN MARTINO Email: [email protected] mbardia.it COMUNE DI ADRARA SAN ROCCO Email: [email protected] COMUNE DI ALBANO SANT'ALESSANDRO Email: [email protected] COMUNE DI ALBINO Email: [email protected] COMUNE DI ALGUA Email: [email protected] COMUNE DI ALME Email: [email protected] COMUNE DI ALMENNO SAN BARTOLOMEO Email: [email protected] mo.it COMUNE DI ALMENNO SAN SALVATORE Email: [email protected] COMUNE DI ALZANO LOMBARDO Email: [email protected] COMUNE DI AMBIVERE Email: [email protected] Referente per l'istruttoria della pratica: PAOLA VIGO Tel. 02/6765.5137 GABRIELE CASILLO Tel. 02/6765.8377 COMUNE DI ANTEGNATE Email: [email protected] COMUNE DI ARCENE Email: [email protected] COMUNE DI ARDESIO Email: [email protected] COMUNE DI ARZAGO D'ADDA Email: [email protected] COMUNE DI AVERARA Email: [email protected] COMUNE DI AVIATICO Email: [email protected] -
FILE VENDITA DIRETTA Aggiornatox
LA VENDITA DIRETTA DEI NOSTRI PRODOTTI IMPRESE AGRICOLE PRODOTTO AGRICOLO INDIRIZZO COMUNE PROV. TELEFONO MAIL CONSEGNE FRUTTA E VERDURA ABBATE FRANCESCA CIPOLLA ROSSA BREME VIA PO 21 BREME PV 0384 77049 ADAMI IVONE PATRIZIO FRUTTA E VERDURA VIA TERESIO OLIVELLI 11 VIGEVANO PV 338 4465653 [email protected] AGRIBIO DI FILIPPINI ENRICA ORTAGGI FRESCHI FRAZ. GRAZZI 75/B ROMAGNESE PV 333 4319680 [email protected] AGRICORTI SS AGR. NOCI C.NA MARLENZONE PONTECURONE AL 0131 887213 [email protected] AZ.AGR. LA BIANCHINA DI CREMONESI ELISA FRUTTA,ORTICOLE,PIANTE AROMATICHE, FIORI EDIBILI LOC. TORRE BIANCHINA 3 BORGO PRIOLO PV 393 9053452 [email protected] AZIENDA LA CORTE DI GAROFALO ALESSIA FRUTTA,VERDURA, CONSERVE CASCINA CHIARABELLA BARBIANELLO PV 349 4314751 [email protected] NO BAZZANO CESARE FRUTTA, VERDURA, CONFETTURA VIA MORTARA 78 - F.NE REMONDO' GAMBOLO' PV 333 8086282 [email protected] CAMPANINI GIAN PAOLO ZUCCHE VIA CANNOBBIO 8 LUNGAVILLA PV 334 3556661 [email protected] CHIOSSA LUIGI ZUCCA BIOLOGICA VIA UMBERTO I 694 LUNGAVILLA PV 0383 76001 [email protected] CIGNOLI ANDREA FRUTTA, SUINI VIA SAN ROCCO ARENA PO PV 335 7764763 [email protected] SI BREGA NICOLA FRUTTA E VERDURA VIA ALBERICIA CAMPOSPINOSO PV 0385 277534 [email protected] SI FARAVELLI PAOLO LUIGI DIEGO FRUTTA FRAZ. SORIASCO SANTA MARIA DELLA VERSA PV 347 2927327 [email protected] NO FRIGERIO FRANCESCO FRUTTA,VERDURA, CONSERVE, RISO VIA ALAGNA 70/3 GARLASCO PV 339 7765477 [email protected] -
Comune Di Paitone Provincia Di Brescia
COMUNE DI PAITONE PROVINCIA DI BRESCIA ORIGINALE COPIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 075 DEL 30/11/2020 OGGETTO: APPROVAZIONE STUDIO DI FATTIBILITA’ TECNICO-ECONOMICA PER REALIZZAZIONE NUOVA CASERMA VOLONTARI VIGILI DEL FUOCO E MAGAZZINO COMUNALE IN PAITONE – VIA SCHIAVE. L’anno duemilaventi addì trenta del mese di novembre alle ore 15.00 nella Sala delle adunanze. Previa l’osservanza di tutte le formalità prescritte dalla vigente Legge vennero oggi convocati a seduta i componenti la Giunta Comunale. All’appello risultano: PRESENTE MAESTRI ALBERTO SINDACO SI ROMAGNOLI CORRADO VICE SINDACO SI CHIODI MARIANGELA ASSESSORE SI Totale 3 Partecipa all’adunanza il SEGRETARIO COMUNALE Dott. Iapicca Giuseppe il quale provvede alla redazione del presente verbale. Essendo legale il numero degli intervenuti, il Sig. Maestri Alberto nella sua qualità di SINDACO assume la presidenza e dichiara aperta la seduta per la trattazione dell’oggetto sopra indicato. PARERE DI REGOLARITA’ TECNICA Favorevole Espresso dal Responsabile Area Lavori Pubblici, ai sensi dell’art. 49 del D.Lgs. 18/08/2000 n.267 IL RESPONSABILE DELLL'AREA LL.PP. F.to Geom. Zini Mauro Delibera di Giunta n. 075 del 30/11/2020 OGGETTO: APPROVAZIONE STUDIO DI FATTIBILITA’ TECNICO-ECONOMICA PER REALIZZAZIONE NUOVA CASERMA VOLONTARI VIGILI DEL FUOCO E MAGAZZINO COMUNALE IN PAITONE – VIA SCHIAVE. LA GIUNTA COMUNALE Richiamate le deliberazioni: G.C. n° 50 del 05 luglio 2016, esecutiva ai sensi di legge, con la quale fu richiesta l’autorizzazione alla istituzione di un distaccamento dei Vigili del Fuoco Volontari a servizio del territorio dei Comuni di Paitone, Calvagese della Riviera, Gavardo, Mazzano, Serle, Nuvolento, Nuvolera e Prevalle; G.C. -
Pedergnani Samuele 3492849148
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome SAMUELE PEDERGNANI Indirizzo VIA G.B. PETROBONI, 41, 25030 CASTELCOVATI (BRESCIA) Telefono 349 2849148 Fax E-mail [email protected] Nazionalità Italiana Data di nascita 22/09/1973 * ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) Nel marzo 2019 si è esibito nella Cavalleria Rusticana presso Cologne (BS) nel ruolo di compare Turiddu. Assessore alla Cultura del comune di Castelcovati da giugno 2018. Nel marzo 2018 si è esibito nella Cavalleria Rusticana presso Borgo Valtaro (PR) nel ruolo di compare Turiddu . Collabora con il teatro di Parma come tenore dopo l’idoneità ottenuta nel maggio 2012. Dal 2010 al 2011 ha cantato nel coro della Fondazione Arena di Verona. Dal 2010 al 2013 ha collaborato con i teatri di Bergamo e Piacenza nei cori ed in vari ruoli da comprimario. Dal 2011 al 2018 ha diretto il Coro “Prealpi “ di Villa Pedergnano (BS). Al concorso internazionale lirico “Rinaldo Pelizzoni” di Parma nel 2011 ha avuto accesso alla finale come unico tenore italiano. Dal 2000 al 2010 ha diretto il Coro “S. Antonio abate “ e il Corpo Bandistico di Castelcovati (BS). • Nome e indirizzo del datore di Dal 2011 ad oggi svolge attività di insegnamento di flauto traverso e di educazione musicale lavoro negli istituti statali della provincia, Dal11998 al 2033 ha seguito corsi di direzione bandistica tenuti dall’ ABBM e dal Maestro Arturo Andreoli.Dal 1997 al 2013 ha svolto attività di insegnamento di flauto traverso presso le accademie musicali di Castelcovati, Chiari, Rovato, Erbusco e Roccafranca. ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Date (da – a) Dal 2003 inizia lo studio del canto come tenore sotto la guida della professoressa M.