COMUNE DI GUSSAGO Via Peracchia 3 – 25064 Gussago (Bs) codice fiscale e partiva I.V.A. 00945980175 Ufficio Tecnico Tel 0302522919 – Fax 0302520911 www..gussago.bs.it – E-mail [email protected]

PROPOSTA DI SUAP IN VARIANTE AL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (P.G.T.) VIGENTE PRESENTATO DALLA DITTA “DISTILLERIE S.P.A.” PARERE MOTIVATO L’AUTORITÀ COMPETENTE PER LA VAS, D’INTESA CON L’AUTORITÀ PROCEDENTE

VISTO il DPR n.160/2010;

VISTA la legge regionale 11 marzo 2005 n.12 e s.m.i., “Legge per il governo del territorio”, con la quale la Regione Lombardia ha dato attuazione alla direttiva 2001/42/CE del Parlamento Europeo del Consiglio del 27 giugno 2001 concernente la valutazione degli effetti di determinati piani e programmi sull’ambiente;

PRESO ATTO che il Consiglio regionale nella seduta del 13 marzo 2007, atto n.VIII/0351 ha approvato gli Indirizzi generali per la valutazione ambientale di piani e programmi in attuazione del comma 1 dell’articolo 4 della legge regionale 11 marzo 2005, n.12 e s.m.i.;

CONSIDERATO che a seguito di approvazione da parte del Consiglio regionale degli Indirizzi citati la Giunta regionale ha proceduto all’approvazione di Ulteriori adempimenti di disciplina con deliberazione n.VIII/6420 del 27 dicembre 2007 e successive modifiche e integrazioni per quanto attiene il Documento di Piano e deliberazione n.IX/3836 del 25 luglio 2012 per quanto attiene il Piano delle Regole e il Piano dei Servizi;

VISTO il Decreto legislativo 3 aprile 2006, n.152 e s.m.i. recante “Norme in materia ambientale” concernente “Procedure per la valutazione ambientale strategica (VAS), per la Valutazione d’impatto ambientale (VIA) e per l’autorizzazione ambientale integrata (IPPC)” e s.m.i.;

VISTO, in particolare, l’allegato 1r alla DGR n.VIII-6420/2007 e s.m.i.;

VISTO l’atto di nomina dell’Autorità competente per la VAS Delibera G.C. n. 222 del 02/11/2016;

PRESO ATTO che: a) con Deliberazione della Giunta Comunale n. 222 del 02/11/2016 è stato dato avvio al procedimento di formazione del SUAP in Variante al Piano di Governo del Territorio vigente presentato dalla ditta “Distilleria Franciacorta S.p.A.” per l’ampliamento del proprio insediamento produttivo presente in Via Mandolossa n.80; b) con Deliberazione di Giunta Comunale n.222 del 02/11/2016 sono stati individuati: • i soggetti competenti in materia ambientale e gli enti territorialmente interessati: A. soggetti competenti in materia Ambientale: • Azienda Regionale per la Protezione dell’Ambiente Lombardia – Dipartimento provinciale di (ARPA); • Agenzia di tutela della salute di Brescia (ATS); • Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio per le Province di Bergamo e Brescia con sede a Brescia; • Soprintendenza Archeologica della Lombardia.

B. enti territorialmente interessati: • S.T.E.R. della Regione Lombardia; • Regione Lombardia - • Provincia di Brescia - Assetto Territorio Parchi e V.I.A.; • Provincia di Brescia; • Comuni confinanti (Brescia – Rodengo Saiano – – Brione – – Ome – );

C. pubblico interessato: • Autorità di Bacino; • A2a s.p.a; • Consorzio per la tutela del Franciacorta; • e le associazioni ambientaliste riconosciute a livello nazionale, associazioni di categoria degli industriali, degli agricoltori, dei commercianti, degli esercenti, dei costruttori edili, dei cavatori, dei gestori/smaltitori di rifiuti, associazioni delle categorie interessate, associazioni varie di cittadini ed altre autorità che possano avere interesse ai sensi dell'art. 9, comma 5, d.lgs. 152/2006; c) non si è reso necessario individuare l’autorità competente in materia di SIC e ZPS in quanto nel territorio comunale e nei comuni contermini non sono presenti siti della Rete Natura 2000; d) le modalità di convocazione della Conferenza di Valutazione sono definite dalle deliberazioni di Giunta Regionale n.VIII/6420 del 27 dicembre 2007 e s.m.i. e n.IX/3836 del 25 luglio 2012; e) che in data 6 dicembre 2016 è stata convocata la prima conferenza di valutazione, di cui si allega il verbale; f) che in data 3 aprile 2017 è stata convocata la seconda conferenza di valutazione finale, di cui si allega il verbale; g) che sono state intraprese le seguenti iniziative di partecipazione: • pubblicazione su SIVAS, su sito web comunale e messa a disposizione nei propri uffici del Documento di Scoping di VAS; • pubblicazione su SIVAS, su sito web comunale e messa a disposizione nei propri uffici per almeno 60 giorni della Proposta di SUAP presentato dalla ditta “Distillerie Franciacorta S.p.A.”, del Rapporto Ambientale di VAS, della Sintesi non tecnica di VAS; • messa a disposizione della Proposta di SUAP presentato dalla ditta “Distillerie Franciacorta S.p.A.”, del Rapporto Ambientale di VAS e della Sintesi Non Tecnica di VAS di cui al precedente punto mediante avvisi pubblici pubblicati all'albo pretorio e sul web; f) alla data del 10 aprile 2017 sono pervenute le osservazioni seguenti: • parere relativo alla valutazione ambientale strategica del SUAP DISTILLERIE FRANCIACORTA SPA in variante al PGT della Provincia di Brescia Aera della Pianificazione Socio-economica e Territoriale – Settore della Pianificazione Territoriale prot. n. 11226 del 7/4/2017. RILEVATO che in rapporto alla programmazione e pianificazione esistente il SUAP in Variante in oggetto rappresenta modifica al Piano di Governo del Territorio vigente;

VALUTATI gli effetti prodotti dal SUAP in Variante in oggetto sull’ambiente, come espressi nel Rapporto Ambientale di VAS e come riportato, in particolare, nel capitolo 4.2 dello stesso;

VALUTATE le osservazioni pervenute ed il complesso delle informazioni che emergono dalla documentazione prodotta;

VISTI i verbali delle Conferenze di Valutazione; per tutto quanto esposto DECRETA

1. di esprimere, ai sensi dell’art.15 del Decreto legislativo 3 aprile 2006, n.152 e successive modifiche e integrazioni e ai sensi della D.C.R. n.VIII-351/2007, D.G.R. n.VIII-6420/2007 e successive modifiche e integrazioni e D.G.R. n.IX-3836/2012, PARERE POSITIVO circa la compatibilità ambientale del SUAP in Variante al Piano di Governo del Territorio presentato dalla ditta “Distillerie Franciacorta S.p.A.” per l’ampliamento dell’insediamento produttivo esistente in Via Mandolossa n.80, a condizione che si ottemperi alle seguenti prescrizioni ed indicazioni: a) devono essere rispettate le prescrizioni contenute nel Rapporto Ambientale di VAS - capitolo 4.2; b) devono essere intraprese le attività di monitoraggio secondo le specifiche del Rapporto Ambientale di V.A.S. - capitolo 5; c) correggere la Tav.15 che riporta la perimetrazione precedente del SUAP d) In merito all’interesse archeologico dell’area: a. dovranno essere completati lo scavo e la documentazione dei depositi archeologici, da parte di ditta specializzata in ricerche archeologiche e sottola direzione della Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio per le province di Bergamo e Brescia; b. A conclusione delle indagini, le strutture archeologiche dovranno essere ricoperte con rete a maglia fine e inerte, sempre a cura di ditta specializzata, che ne documenterà le operazioni; c. Lo scavo per la posa dei plinti dovrà avvenire con assistenza archeologica, rispettando il posizionamento, come da progetto preliminarmente sottoposto alla Soprintendenza; d. Scavi ed operazioni di movimento terra, nonché le altre opere connesse alla proposta di SUAP nei settori sud e ovest del lotto dovranno essere eseguiti con assistenza archeologica in corso d’opera; e) ottenere parere ARPA sullo studio previsionale di impatto acustico f) in sede di procedimento amministrativo, verificare l’adeguato dimensionamento dell’impianto di depurazione o la necessità di ampliamento dello stesso; g) limitare al minimo indispensabile l’impermeabilizzazione delle aree esterne, nel rispetto della quota minima prevista dal RLI e dal PGT; h) le mitigazioni messe in atto devono essere adeguate per prevenire possibili molestie nei confronti delle abitazioni prossime; i) deve essere predisposto un progetto di mitigazione ecologica che assicuri – unitamente ad una composizione paesisticamente integrata con il contesto – il ripristino o la creazione di nuovi elementi della rete ecologica attraverso: a. la messa a dimora di specie arboree e/o arbustive autoctone lungo tutte le aree verdi di cui alla Tav. 03 “Planimetria di Progetto”. In particolare si realizzi una fascia verde mista con alberi d’alto fusto, anche con frutti eduli per la piccola fauna, ed arbusti messi in modo da creare una siepe continua sui lati nord e ovest della struttura produttiva (in corrispondenza del varco); b. al fine di contenere le esternalità negative di tale ampliamento – che comporta edifici di altezza pari a circa 10 mt. – si suggerisce di valutare la realizzazione di setti verticali, per le porzioni di fabbricato visibili dalla zona rurale e non interessate da aperture. Tali elementi possono essere previsti con strutture metalliche leggere, da ancorare a poca distanza dalle pareti esterne degli edifici, che fungano da sostegno a piante rampicanti a bassa manutenzione; j) il richiedente dovrà redigere e realizzare un progetto di compensazione ecologica, da individuarsi prioritariamente nel contesto di riferimento del progetto oppure in luoghi non strettamente relazionati alle aree di trasformazione, ma funzionali alla costruzione delle reti secondo la normativa del vigente PTCP;

2. di provvedere alla trasmissione di copia del presente decreto ai soggetti competenti in materia ambientale e agli enti territorialmente interessati individuati dalla Deliberazione di Giunta Comunale n.222 del 02/11/2016 e di darne avviso all’Albo Pretorio, sul sito internet del Comune e sul sito internet regionale dedicato ai procedimenti VAS (SIVAS).

L’AUTORITA’ COMPETENTE PER LA V.A.S. Arch. Paola Visini (firmato digitalmente)

Gussago, 12/4/2017

Allegati: • Allegato 1: Verbali delle conferenze di valutazione