1

2

Presentazione

L'Associazione Artistico Musicale Nino Rota, con questa XXXI edizione di "BrindisiClassica 2015/2016" rinnova il suo impegno nell'attività di diffusione della cultura musicale sul territorio, ringraziando i soci, i collaboratori, gli sponsor, la stampa e gli Enti per il loro sostegno. La rassegna riserva l'inaugurazione a quattro giovani talenti della lirica, vincitori e finalisti del Concorso Lirico Internazionale "Alfredo Giacomotti" di Voghera. Seguirà l'ensemble "Romabarocca" di Lorenzo Tozzi con Matteo Scarpelli alla tromba, da solista, e in duetto virtuosistico con il soprano Patrizia Boninfante. Squisitamente al femminile i due successivi appuntamenti: l'Orchestra Femminile del Mediterraneo, diretta da Antonella De Angelis, con la solista Francesca Salvemini, che eseguirà brani classici e danze mentre l'originale duo pianistico, formato da Paola Biondi e Debora Brunialti, interagirà con la poesia di Alda Merini, interpretata dalla voce calda e suadente di Sara Bevilacqua. È poi la volta del "Trio Friedrich", che propone un pregevole repertorio cameristico da Mozart a Bruch e Piazzolla. Novità della stagione uno spettacolo teso a portare "BrindisiClassica" all'attenzione dei più piccoli con l'opera musicale per ensemble strumentale e voci animate "Il sole, di chi è?", della compositrice Silvia Colasanti su testo di Roberto Piumini; l'allestimento coinvolgerà gli studenti del Liceo Artistico "Simone- Durano" e dell'Istituto Professionale "F. L. Morvillo Falcone" di Brindisi per stimolare e valorizzare la creatività studentesca. La parte autunnale si conclude con due spettacoli rivolti al grande pubblico: il recital dell'eclettico pianista Danilo Rea con le sue improvvisazioni su musiche dai Beatles alle arie d'opera, dagli standard jazz alle canzoni dei cantautori italiani e l'esilarante spettacolo di musica e teatro di Massimo Lopez con la Jazz Company del sassofonista Gabriele Comeglio. Da gennaio a marzo il cartellone propone una miniserie di concerti di musica da camera in varie formazioni: il duo Ficarella/Lopresti (vl/chit) con Canti e Danze nella musica del '900"; il "KaleidoTrio" (fl/cl/fisarm) con le più belle colonne sonore del Cinema italiano; Gianni Conte, voce solista dell'Orchestra Italiana di Renzo Arbore, e la pianista Maria Sbeglia con canzoni napoletane d'autore e brani di musica classica; il duo Patria/Ballario (vlc/pf) con una selezione di brani dal repertorio violoncellistico di estrazione popolare; il duo Winischhofer/Ferrer (vl/pf) con brani di autori romantici; il duo Ribarski/Sperovik (trb/pf)con brani e trascrizioni tra i più significativi del repertorio per trombone; il duo "Voci di luna", Salvemini/Libardo (fl/pf), con il programma "Classic and Movie Music". Conclude la stagione uno spettacolo di nuovi linguaggi musicali dal titolo "Nel respiro dei corpi d'arco": il violino a cinque corde color azzurro cielo di Francesco Del Prete, una pedaliera multieffetto per colorare ed elettrizzare suoni e timbri dello strumento, una loop-machine che registra e sovraincide le varie tracce, la voce di Lara Ingrosso e i ballerini Alessia De Carolis e Antonello Giangrande, che volteggiano a piedi nudi: Quattro viaggiatori, un unico sentiero.

Programma generale

Prima parte: novembre/dicembre 2015 Seconda parte: gennaio/aprile 2016

Sabato 7 novembre - Auditorium Ist. Alberghiero “S. Pertini” Venerdì 22 gennaio - Salone della Provincia GRAN GALÀ LIRICO CANTI E DANZE NELLA MUSICA DEL '900 Vincitori e finalisti del Concorso Lirico "A. Giacomotti" di Voghera Francesco Ficarella violino, Carlo Lo Presti chitarra

Giovedì 12 novembre - Auditorium ex Convento S. Chiara Giovedì 28 gennaio - Salone della Provincia SUONI LA TROMBA CINEMA E FOLKLORE Romabarocca Ensemble (soprano, tromba, violoncello, clavicembalo) KaleidoTrio (flauto, clarinetto, fisarmonica)

Giovedì 19 novembre - Auditorium ex Convento S. Chiara Sabato 13 febbraio - Auditorium Ist. Alberghiero “S. Pertini” L'ALTRA METÀ DELLA MUSICA DEDICATO ALLA LUNA Orchestra Femminile del Mediterraneo Gianni Conte voce e recitazione Direttore Antonella De Angelis - Francesca Salvemini flauto Voce solista dell'Orchestra Italiana di Renzo Arbore Maria Sbeglia pianoforte Giovedì, 26 novembre - Salone della Provincia IL REGNO DELLE DONNE Giovedì, 25 febbraio - Salone della Provincia Duo pianistico a due pianoforti Paola Biondi e Debora Brunialti ...DAL REPERTORIO VIOLONCELLISTICO Sara Bevilacqua voce recitante DI ESTRAZIONE POPOLARE Duo Sergio Patria ed Elena Ballario (violoncello, pianoforte) Lunedì 30 novembre - Auditorium ex Convento S. Chiara DA MOZART A PIAZZOLLA Giovedì 10 marzo - Salone della Provincia Trio Friedrich violino, clarinetto, pianoforte ITINERARI ROM ANTICI Gernot Winischhofer violino Anna Ferrer pianoforte Mercoledì 9 dicembre - Nuovo Teatro Verdi IL SOLE, DI CHI É ? Mercoledì 23 marzo - Auditorium ex Convento S. Chiara Favola musicale con ensemble strumentale e voci animate CALEIDOSCOPIO MUSICALE Musica di Silvia Colasanti, Testo di Roberto Piumini Kiril Ribarski trombone, Milica Sperovik pianoforte Regia Christian Angeli, Direttore Michelangelo Galeati Giovedì 7 aprile - Salone della Provincia Giovedì 10 dicembre - Nuovo Teatro Verdi CLASSIC AND MOVIE MUSIC DALLE ARIE D'OPERA AI BEATLES Duo "Voci di Luna" Piano recital di Danilo Rea Francesca Salvemini flauto, Silvana Libardo pianoforte

Venerdì 18 dicembre - Nuovo Teatro Verdi Sabato 23 aprile - Auditorium Ist. Alberghiero “S. Pertini” SING AND SWING NEL RESPIRO... DEI CORPI D'ARCO Spettacolo musicale con Massimo Lopez Francesco del Prete violino, Lara Ingrosso voce e la Jazz Company guidata dal sassofonista Gabriele Comeglio Alessia De Carolis e Antonello Giangrande ballerini

4

5

Sabato 7 novembre 2015 - ore 20.00 Auditorium Istituto Alberghiero "S. Pertini" - Brindisi

Evento inaugurale con vincitori e finalisti del VI Concorso Lirico Internazionale "A. Giacomotti" di Voghera Gran galà lirico

Eleonora ALBERICI e Mariasole MAININI soprano, Kim EUI SUNG baritono Juan Pablo DUPRÈ tenore, Valerio DE GIORGI pianista accompagnatore programma GIACOMO PUCCINI (Lucca, 25 dic. 1858 - Bruxelles, 29 nov. 1924) Quando men vo’ (aria da “La bohème”) - Soprano M. S. Mainini Duetto O soave fanciulla (aria da “La bohème”) - Soprano E. Alberici e Tenore J. P. Duprè Che gelida manina (da “La bohème”) -Tenore J. P. Duprè; Si mi chiamano Mimì (da “La Bohème”) - Soprano E. Alberici

GAETANO DONIZETTI (Bergamo, 29 nov. 1797 - Bergamo, 8 apr. 1848) Quel guardo il cavaliere (Aria di Norina da “Don Pasquale”) - Soprano M. S. Mainini Van la casa e l'albergo (Aria di Rita da “Rita”) - Soprano M. S. Mainini Bella siccome un angelo (da “Don Pasquale”) - Baritono K. Eui Sung Di tua beltade immagine (da “Poliuto”) - Baritono K. Eui Sung Ah, mes amis (da “La figlia del reggimento”) - Tenore J. P. Duprè Una furtiva lagrima (da “L'elisir d'amore”) - Tenore J. P. Duprè

FRANCESCO CILEA (Palmi, 23 lug. 1866 - Verrazze, 20 nov. 1950) Ecco il monologo (da “Adriana Lecouvreur”) - Baritono K. Eui Sung

GIUSEPPE VERDI (Le Roncole, 10 ott. 1813 - Milano, 27 gen. 1901) O Carlo ascolta... Io morrò (da “Don Carlo”) - Baritono K. Eui Sung La donna è Mobile (da “Rigoletto”) -Tenore J. P. Duprè duetto Madamigella Valery (da “La Traviata”) - Soprano E. Alberici e Baritono K. Eui Sung duetto Brindisi (da “La Traviata”) - Soprano M. S. Mainini e Tenore J. P. Duprè

ANTONIN DVOŘAK (Nelahozeves, 8 set. 1841 - Praga, 1 mag. 1904) Canto alla luna - Soprano E. Alberici

WOLFGANG AMADEUS MOZART (Salisburgo, 27 gen. 1756 - Vienna, 5 dic. 1791) Dove sono i bei momenti (da “Le nozze di Figaro”) - Soprano E. Alberici

Nella serata sarà promossa una raccolta fondi per il progetto "Adotta una famiglia" del Rotary Club Brindisi Valesio

6

VALERIO DE GIORGI è diplomato in Pianoforte, Composizione, Direzione di coro, Orchestrazione per banda e Direzione d'orchestra. E' stato Maestro di palcoscenico nelle stagioni liriche al Politeama di Lecce ed è autore di numerose composizioni, eseguite con unanimi consensi in prestigiosi ambiti istituzionali. Direttore di svariati ensemble strumentali e corali, De Giorgi è titolare della cattedra di Accompagnatore al Pianoforte e di Pratica dell’accompagnamento al pianoforte presso il Conservatorio "T. Schipa" di Lecce.

MARIASOLE MAININI, diplomata in clarinetto, a 19 anni intraprende lo studio del canto lirico. Ammessa al corso preaccademico del Conservatorio "G. Verdi" di Torino, vi prosegue gli studi e consegue la laurea di primo livello con il massimo dei voti nel 2014. E' stata finalista ai concorsi TIM-International Music Tournament, Concorso Lirico "Salvatore Licitra", Concorso Lirico Internazionale "Alfredo Giacomotti" e vincitrice del concorso "Felice Lattuada".

ELEONORA ALBERICI è stata scoperta a 15 anni dal regista Marco Bellocchio che la volle protagonista del film documentario Addio del passato; è la più giovane interprete di Violetta Valery a livello internazionale. Vincitrice della borsa di studio Europa Lyric Italian Opera Association al Concorso Lirico Internazionale "Alfredo Giacomotti", si esibisce con unanimi consensi in festival, rassegne e opere liriche per prestigiose istituzioni culturali.

JUAN PABLO DUPRÉ, dopo avere studiato e sviluppato una rilevante carriera come baritono, nel 2011 incontra il M° Placido Domingo, che gli suggerisce di cantare come tenore. Inizia così a Madrid una nuova fase della sua carriera. Sotto la guida di Isabel Penagos, negli anni 2013 e 2014 vince in Europa numerosi concorsi lirici internazionali, partecipa alla stagione lirica del Teatro Municipal di Santiago del Cile e compie varie tournée in Cina e in Europa. Attualmente si perfeziona con Mirella Freni all’Accademia CUBEC di Modena.

EUI SUNG KIM si è laureato in canto all'Università Nazionale di Seul. Dopo essersi trasferito in Italia per perfezionare gli studi lirici, ha vinto numerosi premi in concorsi lirici internazionali, tra i quali il terzo premio al "Piero Cappuccilli" di Alessandria, il secondo premio al "Giulietta Simionato" (Acqui Terme) e il Terzo premio all'"Alfredo Giacomotti" di Voghera. Oltre a vantare una brillante attività concertistica, ha conseguito il diploma presso il conservatorio "Giuseppe Verdi" di Milano.

7

Giovedì 12 novembre 2015 - ore 20.00 Auditorium ex Convento Santa Chiara - Brindisi

Suoni la tromba

Romabarocca Ensemble Carla FERRARI soprano, Domenico AGOSTINI tromba naturale Matteo SCARPELLI violoncello barocco, Lorenzo TOZZI clavicembalo e direzione artistica programma JEAN JOSEPH MOURET (Avignone, 11 apr. 1682 - Charenton, 22 dic. 1738) Premiere suite de fanfares per tromba e basso continuo (da Suites des Symphonies) Allegro - Gracieusement - Allegro - Guay

ANTONIO VIVALDI (Venezia, 4 mar. 1678 - Vienna, 28 lug. 1741) “Lungi dal vago volto” Cantata per soprano e basso continuo

ALESSANDRO SCARLATTI (Palermo, 2 mag. 1660 - Napoli, 22 ott. 1725) “Mio tesoro, per te moro” Aria in forma di minuetto alla francese per tromba, soprano e b.c. "In terra la guerra" (da Sette Arie per tromba, soprano e b.c.)

GIUSEPPE TARTINI (Pirano d’Istria, 8 apr. 1692 – Padova, 26 feb. 1770) Tema con nove Variazioni per violoncello e basso continuo su una Gavotta di Corelli (dall’Arte dell’Arco)

ALESSANDRO MELANI (Pistoia, 4 feb. 1639 – Roma, 3 ott. 1703) “All’armi, pensier” Cantata a voce sola con una tromba

8

Il ROMABAROCCA ENSEMBLE è stato fondato nel 1994 da Lorenzo Tozzi per la riscoperta del vasto repertorio musicale italiano centro-meridionale, soprattutto romano del Sei-Settecento, in esecuzione filologica. Il gruppo debutta nel 1994 con la prima esecuzione moderna della favola boschereccia Diana schernita (Roma, 1629) di Giacinto Cornacchioli con la regia di Vera Bertinetti. Per la versatilità e l’originalità del repertorio, il RBE si esibisce per istituzioni storiche, quali, l'Accademia Chigiana, il Festival Barocco di Viterbo, la Fondazione Piccinni di Bari, l’Accademia di S. Luca e altre. Tra le numerose rappresentazioni e incisioni di musiche inedite o rare portate alla luce: l’intermezzo comico L’Avaro (1720) di Gasparini (regia di Ugo Gregoretti), Rappresentazione di Anima e di Corpo (Roma, 1600) di Emilio de’ Cavalieri, la festa teatrale Decebalo (Napoli, 1743) di Leonardo Leo, la favola boschereccia Il Pastor di Corinto (1701) di Alessandro Scarlatti con la regia di Tito Schipa jr. Nel giugno 2006 il RBE inaugura a Castel Sant’Angelo la mostra "Roma Barocca" con un concerto dedicato a musiche dell’architetto Carlo Rainaldi. A Roma è ritualmente presente nella stagione dell’Oratorio del Gonfalone, della Grande musica in chiesa e nella Rassegna Concerti e Palazzi. All'estero partecipa al XVII Festival Internazionale dell’arte e dell’amicizia di Pyongyang (Corea del Nord) e suona per la Filarmonica di Minsk (Bielorussia). Nel 2004 ha compiuto una tournée in Cina, Mongolia e Corea. Nel 2005 si è esibito al Conservatorio di Musica di Astrakan (Russia) e nel 2008 a Lusaka e Livingstone (Zambia) ed a Damasco (Siria). Nel 2009 il RBE ha inciso in DVD l’oratorio Il Trionfo del Tempo e del Disinganno di Haendel e nel 2013 ha riportato alla luce, in prima esecuzione moderna, La Sfera armoniosa di Paolo Quagliati, madrigali, arie e villanelle composte per il matrimonio (Roma, 1622) di Niccolò Ludovisi, nipote di Papa Gregorio XV, e Isabella Gesualdo, nipote ed ultima erede di Carlo Gesualdo, principe di Venosa.

9

Giovedì 19 novembre 2015 - ore 20.00 Auditorium ex Convento Santa Chiara - Brindisi

... l'altra metà della Musica

Orchestra Femminile del Mediterraneo Direttore: Antonella DE ANGELIS I Francesca SALVEMINI flauto

programma ANTONIO VIVALDI (1678-1741) Concerto in la minore RV 522 Allegro, Larghetto e spiritoso, Allegro

Soliste: Melania Budde e Stefania Franchini W. A. MOZART (1756- 1791) Concerto per Flauto e Orchestra in re maggiore K314 Allegro aperto, Andante ma non troppo, Allegro CHRISTOPH W. GLUCK (1714- 1787) Danza degli Spiriti Beati dall'opera "Orpheo ed Euridice"

NIKOS SKALKOTTAS (1904– 1949) Tre Danze Greche per archi JAN van der ROOST (1956) Rikudim due Danze Isrealiane - per archi

Andante moderato, Con moto e follemente

GIOVANNI SENECA Vomero per archi

PAOLO MARZOCCHI (1971) Encore per archi BEATRIZ LOCKHART (1944) Sureno (meridione) per archi CARLOS GARDEL (1890 -1935) Por una cabeza per archi ASTOR PIAZZOLLA (1921-1992) Oblivion per flauto e archi

10

L'ORCHESTRA FEMMINILE DEL MEDITERRANEO nasce come spazio privilegiato in cui artiste dei Paesi mediterranei, e non solo, condividono emozioni e divulgano obiettivi di Pace, Cultura ed Educazione. L’OFM si è esibita in onore della Principessa Wijidan Al- Hashemi, Ambasciatore di Giordania, ai Giochi del Mediterraneo, al Festival Dannunziano, al Premio Dean Martin Città di Montesilvano, al Forum internazionale delle Città dell’Adriatico e dello Ionjo. Attenta alla divulgazione della Musica Colta del Mediterraneo e alla scoperta di rare composizioni del passato, è apprezzata per l’alto livello artistico, la bellezza del suono e l’originalità del repertorio. ANTONELLA DE ANGELIS è ritenuta “fra i più interessanti direttori della sua generazione” da Donato Renzetti, con il quale si è diplomata all’Accademia Musicale Pescarese con il massimo dei voti. Si è perfezionata, ottenendo “Menzioni di merito”, con insigni direttori quali D. Rouits, L. Shamadal, J. Kalmar. Fondatrice e direttrice dell’OFM, persegue obiettivi di condivisione delle culture e di valorizzazione delle diversità per esaltare le connotazioni culturali e valorizzare il patrimonio comune. Ha diretto l’Orchestra Sinfonica di Pescara, l’Orchestra Duchi d’Acqua Viva, la Filarmonia Veneta, l’Orchestra Benedetto Marcello, la Grande Orchestra Sinfonica “P. J. Ciaikovskij” della Repubblica di Udmurtia (Russia), l’Orchestra Sinfonica di Sofia e l’Orchestra Nazionale SGI. E' direttore stabile della prestigiosa Orchestra Sinfonica Dean Martin. FRANCESCA SALVEMINI, laureata del Conservatoire Superieure de Musique di Ginevra nella classe di Maxence Larrieu, si è prodotta in prestigiosi luoghi della musica quali: Philharmonie di Berlino, Sala Verdi del Conservatorio di Milano, Gran Teatro la Fenice di Venezia, Grande Salle du Conservatoire di Ginevra, Teatro San Benito Abad di Città del Messico, Concert Salonu ad Istanbul ed altre ancora a New York, Madrid, Amsterdam, Helsinky, ecc. In qualità di solista si esibisce con orchestre quali: I Solisti Veneti, State Orchestra of Moscow, I Solisti Aquilani, Solisti di Madrid, Philarmonica di Stato del Messico, e molte altre, collaborando con direttori quali G. Yaslicam, O. Balan, C. Scimone, K. Sanderling e altri.

11

Giovedì 26 novembre 2015 - ore 20.00 Salone di rappresentanza della Provincia - Brindisi

Il Regno delle Donne

Concerto per due pianoforti Paola BIONDI e Debora BRUNIALTI Voce recitante Sara BEVILACQUA

programma GEORGE GERSHWIN (Brooklyn, N.Y., 26 set. 1898 - Los Angeles, 11 lug. 1937) Rhapsody in blue

WOLFGANG AMADEUS MOZART - EDVARD GRIEG (Salisburgo, 27 gen. 1756 - Vienna, 5 dic. 1791) - (Bergen, 15 giu.1843 - Bergen, 4 set. 1907) Sonata in do maggiore K 545 Allegro, Andante, Rondo.

GEORGE BIZET (Parigi, 25 ott.1838 - Bougival, 3 giu. 1875) Carmen suite Les toréadores, Prélude, Habanera, Sèguedille Intermezzo, Aragonaise, Les dragons d‘Alcala, Danse bohème

WITOLD LUTOSŁAWSKI (Varsavia. 25 gen.1913 - Varsavia, 7 feb. 1994) Paganini Variations Il programma sarà arricchito dalla declamazione di poesie di ALDA MERINI

12

PAOLA BIONDI e DEBORA BRUNIALTI si formano a Genova alla scuola di Lidia Arcuri e iniziano a suonare in duo fin dai primi anni di Conservatorio. Si perfezionano con A. Kontarsky al Mozarteum di Salisburgo, con D. de Rosa e M. Jones alla Scuola di Musica di Fiesole e con K. Labeque all’Accademia Chigiana. Debuttano al Conservatorio di Sydney e nella storica Sala Rachmaninoff del Conservatorio Ciaikovskij di Mosca. Il duo è dedicatario di composizioni di Hugues Dufourt e di Azio Corghi. Con quest'ultimo ha realizzato lo spettacolo per due pianoforti e percussioni “Un petit train de plaisir”, che ha debuttato all’Accademia Chigiana, con repliche in una tournée in Sud America e in Albania. Con Giorgio Gaslini ha realizzato spettacoli originali, tra cui "Peintres au cafè-sonnant, eseguito alla casa del Jazz a Roma e alla 50.ma Esposizione Internazionale d’Arte a Venezia. Collabora con musicisti quali Bollani, Sollima e Caine. Ha inciso musiche di Berio, Ligeti, Kurtag, con unanimi riconoscimenti di critica (Diapason, Le Monde de la Musique). Numerosi i concerti per la RAI (Radio tre Suite, Concerti del Quirinale in diretta Euroradio). SARA BEVILACQUA, attrice, pedagoga teatrale e regista, diplomata all'Accademia di Arte Drammatica della Calabria, ha realizzato con successo numerosi lavori teatrali (“Furie de sanghe”, regia L. Lanera, “Astri e disastri” regia E. Toma, “Rondini e pinguini” regia di E. Toma, “Studio su un Barbablù” di A. Viganò, “Ulisse il narratore” di E. Catalano, “Adriatic express 9-99”, “Legàmi”) e ha curato la regia di numerose opere, corti teatrali e spettacoli (“Delitti quasi perfetti”, “Ritratti”), vincendo prestigiosi premi. È fondatrice e direttrice dell’associazione Artistica Culturale “Meridiani”.

13

Lunedì 30 novembre 2015 - ore 20.00 Auditorium ex Convento Santa Chiara - Brindisi

Da Mozart a Piazzolla

Trio Friedrich Massimo GATTI violino Stefano PRAMAURO clarinetto Ilaria COSTANTINO pianoforte

programma WOLFGANG AMADEUS MOZART (Salisburgo, 27 gen. 1756 - Vienna, 5 dic. 1791) Trio dei birilli KV498 Andante, Minuetto, Rondo.

MAX BRUCH (Colonia, 6 gen. 1838 - Friedenau, 20 ott. 1920) Tre pezzi dall’op.83 I - Andante, V - Rumanische Melodie VII - Allegro vivace, ma non troppo

ASTOR PIAZZOLLA (Mar del Plata, 11 mar. 1921 - Buenos Aires, 4 lug. 1992) Le quattro stagioni Verano Porteño (1965), Otoño Porteño (1969) Primavera Porteña (1970), Invierno Porteño (1970)

14

Il TRIO FRIEDRICH, composto da musicisti formatisi nei Conservatori di Milano e di Torino e in Accademie europee, svolge intensa attività concertistica per istituzioni civili e culturali in ogni parte d’Italia (Viareggio, Ferrara, Milano, Asti, Bari, Arezzo, Brezzo di Bedero, Taormina, Sestri Levante, Torino). Nel 2012 ha eseguito in prima assoluta nel Teatro San Carlino di Brescia l'Opera "Flatus per Lumina", scritta per il Trio da Rossano Pinelli. Massimo Gatti ha svolto attività concertistico-orchestrale con R. Muti, M. Andreae, J. Kalmar, R. Filippini, S. Mildonian, M. Larrieu, D. Agiman e partecipando a tournée in Thailandia, Croazia, Svizzera, Spagna. In formazioni cameristiche si è esibito per la Società del Quartetto, per le associazioni Mozart di Milano e Stravinskij di Agrigento e per l’Università Bocconi di Milano. Musicista eclettico, ha collaborato con D. Minotti e con l’Orchestra Ritmica e Sinfonica del "Festival Notti di Luna", The Sunlight Gospel Choir, Paola Folli, Luca Velletri e Jonathan Rathbone. Stefano Pramuro si è perfezionato a Budapest con il Maestro J. Balogh ed ha avuto modo di studiare con Borali, Carbonare e Tudorache. Nel 1995 è stato ammesso al Festival Internazionale della Gioventù di Bayreuth ed ha fatto parte dell'Orchestra Giovanile, partecipando ai numerosi concerti in Germania. Ha suonato in diverse orchestre tra le quali la Sinfonica Verdi di Milano, l’Orchestra Haydn di Bolzano e Trento, la Filarmonica di Torino, la Sinfonica di Sanremo, la UECO di Milano. Ilaria Costantino ha conseguito il diploma al Conservatorio “G. Verdi” di Milano e si è perfezionata con eminenti Maestri in prestigiose accademie, tra le quali l’Accademia Internazionale di Imola “Incontri col Maestro”. Nel 1998 ha conseguito il Diploma al Corso Triennale di formazione Professionale per duo pianistico tenuto dal duo C. Frosini - M. Baggio e nel 1999 si è diplomata in Clavicembalo e Tastiere Antiche. Svolge attività concertistica, in formazione di duo pianistico, con il Trio Friedrich e con il Quartetto Kandinskij.

15

Mercoledì 9 dicembre 2015 - ore 10.00 Nuovo Teatro Comunale "Giuseppe Verdi" - Brindisi

Opera musicale per bambini con ensemble strumentale e voci animate Il sole, di chi è ?

EDIZIONI CASA RICORDI - MILANO Musica di Silvia COLASANTI I Testo di Roberto PIUMINI I Regia di Christian ANGELI Costumi, maschere e scenografie I. I.S.S. "Marzolla-Simone-Durano" di Brindisi Istituto Professionale di Stato per i Servizi Sociali "F. L. Morvillo Falcone" di Brindisi Musicisti: Ensemble del Salento I Direttore: Michelangelo GALEATI Artisti, cantanti e attori: Polimnia Ensemble I Presentatore: Michelangelo GALEATI

Un lucertolone ignorante e arrogante scaccia le piccole lucertole dal sole, con la pretesa di averlo tutto per sé. Le lucertole protestano e soffrono per il sopruso, consapevoli della loro debolezza. A nulla serve l'aiuto del rospo e del topo che soccorrono i piccoli rettili battendosi coraggiosamente in una lotta. Finalmente, superando diversi ostacoli, le lucertole raggiungono la gazza che con la sua saggezza mette in atto un trucco astuto risolvendo così ogni cosa. La fiaba mette in scena stati d'animo fondamentali come la sorpresa, la sfida, la paura, il coraggio, l'azione e la riscossa; emozioni presenti anche nella vita quotidiana e per questo facilmente riconoscibili dai bambini. La parte in versi, predisposta al canto sia coreutico che individuale, propone momenti di maggiore intensità e giocosità, in cui è favorita la partecipazione attiva dei bambini.

16

MICHELANGELO GALEATI, violoncellista e direttore d'orchestra. Come direttore del gruppo cameristico Polimnia Ensemble, si è esibito nelle maggiori sale europee, in Giappone, in Cina, in America Latina e in Canada. Dal 2007 dirige a Berlino l’orchestra dei Berliner Symphonikern. Con prestigiose orchestre ha diretto il Rigoletto di Verdi, Gianni Schicchi di Puccini, un programma lirico dedicato a Donizetti e un programma interamente dedicato a Ciaikovskij con l’Orchestra del Conservatorio di Santa Cecilia di Roma. Ha collaborato con l’orchestra Mittel-europea e l’attore Gigi Proietti in Pierino e il lupo di Prokofiev. Ha registrato per la Fonit-Cetra e la Musikstrasse e preso parte a molte trasmissioni televisive in RAI1, RAI2, RAI3, Radio Vaticana e Telemontecarlo. È docente al Conservatorio San Pietro a Majella, Napoli. SILVIA COLASANTI, diplomata in pianoforte e in composizione, si è perfezionata con il massimo dei voti all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia a Roma, ricevendo dal Presidente della Repubblica il prestigioso Premio "G. Petrassi". È stata premiata ai concorsi “L. Graça” (Lisbona), ICOMS (Torino), “V. Bucchi” (Roma), Settimane musicali (Stresa). Sue composizioni sono state eseguite in prestigiosi festival quali Biennale Musica (Venezia), Kuhmon Kamarimusiikki (Finlandia), Festival Berio (Accademia di S.Cecilia), Orquestra Metropolitana de Lisboa (Portogallo), Accademia Musicale Chigiana (Siena) e numerose altre. Le sue opere sono edite da Casa Ricordi (Milano). ROBERTO PIUMINI, laureato in Pedagogia, ha condotto numerosi corsi di dinamica espressiva, espressione corporea, scrittura poetica e teatrale. Ha diretto le compagnie Teatro Uomo di Milano e La Loggetta di Brescia e ha fatto esperienza come burattinaio. Ha pubblicato moltissimi libri di fiabe, racconti, romanzi, filastrocche, poesie, poemi, testi teatrali, testi di canzoni, testi per teatro musicale e cori, traduzioni, adattamenti, testi parascolastici. È stato fra gli autori e ideatori della trasmissione televisiva RAI L’Albero Azzurro. Ha scritto e condotto le trasmissioni radiofoniche Radicchio e Il Mattino di Zucchero. CHRISTIAN ANGELI è dal 1991 nel mondo dello spettacolo quale regista, direttore di spot pubblicitari, sceneggiatore ed autore di programmi televisivi. Collabora da dieci anni con Rai3 come regista freelance, sceneggiatore e autore. Importanti anche le collaborazioni con Rai2 e Telemontecarlo. Tra i numerosissimi premi ricevuti: In carne o ossa (lungometraggio per il cinema), 10° Festival del Cinema Europeo di Lecce (Miglior Attrice Europea - Alba Rohrwacher), 27° Valdarno Cinema Fedic (Miglior Film Giuria Giovani, Miglior Attrice - Alba Rohrwacher), Fare bene Mikles (cortometraggio per il cinema), Globo d’Oro (premio della Stampa Estera in Italia al Miglior Cortometraggio), Leeds International Film Festival.

17

Giovedì 10 dicembre 2015 - ore 21.00 Nuovo Teatro Comunale "Giuseppe Verdi" - Brindisi

Dalle arie d'opera ai Beatles

Piano recital Danilo Rea

Dai Beatles alle arie d’opera, dagli standard jazz alle canzoni dei cantautori italiani , l'eclettismo di un musicista che fa del jazz un linguaggio applicabile ad ogni genere musicale

18

DANILO REA La storia in musica di Danilo Rea nasce tra le pareti della sua casa romana, dove, a due anni, l’incanto per i vecchi vinili di Modugno è più forte di qualsiasi gioco. Il vero gioco è suonare il piano e la passione diventa studio al Conservatorio “S. Cecilia”, dove si diploma con il massimo dei voti. Studi classici, rock e pop influenzeranno la formazione del pianista e convergeranno, attraverso il jazz, in uno stile inconfondibile ed unico, composto da melodia ed improvvisazione. Ricercatissimo dai principali cantautori e artisti pop italiani, collabora con Mina, Claudio Baglioni, Pino Daniele, Domenico Modugno, Fiorella Mannoia, Riccardo Cocciante, Renato Zero, Gianni Morandi, Adriano Celentano. L’esordio come pianista jazz è nel 1975 con il Trio di Roma (con E. Pietropaoli e R. Gatto). Negli anni ’80 fa parte del quintetto di Giovanni Tommaso e del gruppo dei Lingomania di Maurizio Giammarco. Per il suo talento suona con i più grandi nomi internazionali come Chet Baker, Lee Konitz, Steve Grossman, Bob Berg, Phil Woods, Michael Brecker, Tony Oxley, Joe Lovano, Gato Barbieri, Aldo Romano, Brad Meldahu, Danilo Perez e Michel Camilo. Nel 1997 fonda con Enzo Pietropaoli e Fabrizio Sferra Doctor 3, il trio che per oltre dieci anni calcherà i più importanti palcoscenici jazz internazionali. Dal 2000 Rea trova nella dimensione in Piano Solo il momento ideale per dare forma al proprio universo espressivo e al suo talento per l’improvvisazione. Le idee che convergono nelle performance sono tra le più varie, dai capisaldi del jazz alle canzoni italiane e alle arie d’opera: Lost in Europe (2000), Lirico (2003), Solo (2006), Introverso (2008), A Tribute to Fabrizio de André (2010). Danilo Rea ha suonato nei più noti Festival Jazz in ogni parte del mondo nei luoghi più prestigiosi. Tra le sue più recenti esperienze, la partecipazione con Gino Paoli al progetto Un incontro in Jazz ed il duetto con il trombettista Flavio Boltro.

19

Venerdì 18 dicembre 2015 - ore 21.00 Nuovo Teatro Comunale "Giuseppe Verdi" - Brindisi

Sing and swing JAZZ COMPANY G. Comeglio sax, F. Gangi pianoforte, E. Rossi basso, M. Serra batteria special guest MASSIMO LOPEZ

Massimo Lopez rinnova il proprio repertorio di classici dello swing, nel quale rivisiterà le pietre miliari di autori quali Cole Porter, George Gershwin, Jimmi Van Heusen, Richard Rodgers e altri.

Una carrellata di successi che vanno dagli anni ‘30 agli anni ‘50, resi celebri da interpreti di grande livello quali Frank Sinatra, Tony Bennet, Sammy Davis jr, arricchiti dall'insuperabile verve di Massimo Lopez. Un amore coltivato per lunghi anni e poi sbocciato grazie alla collaborazione con una delle più prestigiose formazioni jazz e swing italian: la Jazz Company guidata da Gabriele Comeglio, che segue l'attore nel corso delle sue tournée teatrali da diverse stagioni. E tra una canzone e l'altra, Massimo Lopez intratterrà il pubblico con divertenti gag, monologhi e le sue irresistibili imitazioni, quelle stesse che negli anni lo hanno portato al grande successo popolare.

20

MASSIMO LOPEZ nasce ad Ascoli Piceno nel 1952. Il suo apprendistato artistico inizia al Teatro Stabile di Genova. Dopo diverse esperienze in ruoli tradizionali, è con "Amleto in trattoria" di Achille Campanile ad interpretare ruoli comici. Conclusa la parentesi dello Stabile, trova l'occasione di interpretare un ruolo comico in "Non ci ha fatto effetto affatto", rivisitazione in chiave ironica dello shakespeariano "Romeo e Giulietta", diretta da Tonino Pulci. Massimo Lopez debutta in teatro con "Il fu Mattia Pascal" di Luigi Pirandello, accanto a Giorgio Albertazzi e Lina Volonghi, nel 1975. Lavora inoltre con Luca Ronconi e Adriana Asti. Nel corso degli anni '70 e durante i primi anni '80 partecipa a numerose rappresentazioni teatrali (L'anatra selvatica, Il borghese gentiluomo) per poi spostarsi per due anni nelle sale di doppiaggio, dove incontra Anna Marchesini. Il passo successivo è breve: arriva anche Tullio Solenghi e i tre danno inizio a un periodo felicemente febbrile dedito alla comicità fatta da esilaranti gag e brillanti battute, che dalla radio nei primi anni '80 sbarca in televisione, ed è subito un trionfale successo. A partire dal 1983 fino alla metà degli anni '90 il Trio Lopez-Solenghi-Marchesini fa ridere l'Italia intera: partecipano al varietà "Tastomatto" ottenendo grande successo. Nel 1985-1986 propongono i loro sketch anche a "Domenica in" e "Fantastico". A teatro Massimo Lopez ottiene un notevole successo con gli spettacoli "Allacciare le cinture di sicurezza" (1987) e "In principio era il trio" (1991), scritti, diretti e interpretati da Anna Marchesini, Tullio Solenghi e lo stesso Lopez. Da non dimenticare sono i trionfi conseguiti con "Helzapoppin Radio Due" e la parodia televisiva de "I promessi sposi". Scioltosi il Trio nel 1994, Massimo Lopez comincia una nuova vita come "solista". È intrattenitore di "Buona domenica" (edizioni 1998 e 1999) e nel 2000 è al fianco di Mara Venier in "Fantastica italiana". In televisione conduce altri programmi di varietà (Massimo ascolto, I guastafeste) e recita in una popolarissima campagna televisiva (Una telefonata allunga la vita). Con Tullio Solenghi conduce alcune puntate di "Striscia la notizia" e porta in teatro "La strana coppia" di Neil Simon. Dal 2005 al 2007 porta nei teatri di tutta Italia "Ciao Frankie", un concerto-tributo a Frank Sinatra, per la regia di , con il quale nel 2006 porta in scena anche "Oh, Romeo", di Kishon. Nel 2008 ritorna in televisione per festeggiare i 25 anni dalla nascita del celeberrimo Trio accanto ad Anna Marchesini e Tullio Solenghi.

21

22

23

Venerdì 22 gennaio 2016 - ore 20.00 Salone di rappresentanza della Provincia - Brindisi

Canti e danze

nella musica da camera del ''900

Concerto del duo Francesco FICARELLA violino I Carlo LO PRESTI chitarra programma MANUEL de FALLA (Cadice, 23 nov. 1876 - Alta Gracia, 14 nov. 1946) Homenaje pour le Tombeau de Debussy

MAURICE RAVEL (Ciboure, 7 mar. 1875 - Parigi, 28 dic. 1937) Pièce en forme d'habanera

MARIO CASTELNUOVO-TEDESCO (Firenze, 3 apr. 1895 - Beverly Hills, 16 mar. 1968) Due canzoni sefardite: Una noche - Montañas altas

WILLIAM WALTON (1902-1983) da Anon in love: O stay, sweet love - Lady, when I behold the roses - To couple is a custom

GIORGIO SPRIANO (1964) Cantabile

ASTOR PIAZZOLLA (Mar del Plata, 11 mar. 1921 - Buenos Aires, 4 lug. 1992) dalla Histoire du tango: Bordel 1900 - Café 1930 - Night Club 1960

BÉLA BARTÓK (Sânnicolau Mar, 25 mar. 1881 - New York, N.Y., 26 set.1945) Danze popolari rumene

24

FRANCESCO FICARELLA è nato a Bari, dove ha studiato con Massimo de Bonfils presso il Conservatorio ”N. Piccinni”, diplomandosi poi al Conservatorio “G. Verdi” di Milano con Gabriele Baffero. Si è perfezionato a Ginevra con Lilian e Corrado Romano. Vincitore di una borsa di studio triennale assegnata per il corso di Alta Formazione in Orchestra Sinfonica della Fondazione Toscanini di Parma (docente Massimo Quarta), è stato infine inserito nel ”Progetto Giovani” del Teatro alla Scala di Milano per l'allestimento di Bohème, nel 2000, e di Un giorno di regno nel 2001 (trasmessa in diretta radiofonica). Attualmente collabora con le più importanti orchestre nazionali (Orchestra “Arturo Toscanini“ di Parma, Orchestra dell’Accademia Filarmonica di Genova, Orchestra Sinfonica “Haydn“ di Bolzano e Trento, Orchestra Sinfonica di Roma, ecc.), anche come spalla e come violino solista. È stato premiato in numerosi concorsi nazionali ed internazionali, tra cui quello di Sannicandro Garganico e il Concorso Europeo di esecuzione musicale ”Città di Barletta” (II premio assoluto).

CARLO LO PRESTI, chitarrista e musicologo, è nato nel 1967 e si è diplomato con lode nel 1986. Si è perfezionato con i maestri Stefano Grondona e Oscar Ghiglia, ottenendo il diploma di merito dell’Accademia Chigiana di Siena. Si è affermato in importanti concorsi internazionali (Salon de Provence, “F. Sor” di Roma, Stresa). Suona sia come solista, sia in svariate formazioni da camera (in duo con pianoforte, con flauto, con canto e con violino); si è esibito in Italia e in tutta Europa (Francia, Spagna, Portogallo, Germania, Austria, Repubblica Ceca, Romania, Polonia, Danimarca, Svezia, Norvegia, Finlandia). Con altri strumentisti ha inciso per la DDT di Torino un CD contenente musiche da camera di Azio Corghi. Ha pubblicato un libro intitolato Franz Schubert. Il viandante e gli Inferi (Firenze, Le Lettere, 1995), positivamente accolto dalla critica. Laureato all’Università di Torino, ha conseguito il dottorato di ricerca in Musicologia presso l’Università di Bologna. Attualmente insegna Storia della Musica presso il Conservatorio “A. Boito” di Parma.

25

Giovedì 28 gennaio 2016 - ore 20.00 Salone di rappresentanza della Provincia - Brindisi

Cinema e folklore KaleidoTrio Yuri CICCARESE flauto, Raffaele BERTOLINI clarinetto e clarinetto basso Gianni FASSETTA fisarmonica

programma ENNIO MORRICONE (1928) Nuovo Cinema Paradiso - C’era una volta in America - La ballata di Sacco e Vanzetti

NINO ROTA (Milano, 3 dic. 1911 - Roma, 10 apr. 1979) Amarcord - Felliniana

FIORENZO CARPI (Milano, 19 ott. 1918 - Roma, 21 mag. 1997) Le avventure di Pinocchio

GIOACCHINO ROSSINI (Pesaro, 29 feb. 1792 - Passy, Parigi 13 nov. 1868) Duetto buffo di due gatti

GIUSEPPE VERDI (Roncole, 10 ott. 1813 – Milano, 27 gen. 1901) La Traviata: Fantasia

PAOLO PESSINA (1969) Due danze artiche

ASTOR PIAZZOLLA (Mar del Plata, 11 mar. 1921 - Buenos Aires, 4 lug. 1992) Tristango - Violentango

JOHANNES BRAHMS (Amburgo, 7 mag. 1833 – Vienna, 3 apr. 1897) Danza ungherese N. 5

RICHARD GALLIANO (1950) Tango pour Claude

26

Il KALEIDOTRIO è formato da musicisti con lunga esperienza e numerosi riconoscimenti individuali e quali componenti di ensemble in prestigiosi concorsi musicali, rassegne e festival, in Italia e all'estero. Molto apprezzato dal pubblico, il Trio riscuote l'unanime consenso della stampa specializzata, che sottolinea l'abilità tecnica, l'intensità espressiva e le capacità interpretative. Il Trio riserva ampia attenzione al repertorio contemporaneo, che affronta con versatilità e condivisione delle scelte, grazie alla ricchezza delle esperienze artistiche individuali. Rilevanti al riguardo sono le collaborazioni con i compositori emergenti, testimoniate dai brani dedicati al Trio, risultati di grande successo. YURI CICCARESE, profondo conoscitore del repertorio cameristico, conduce da anni un’appassionata attività di ricerca diretta a valorizzare i repertori inediti originali. Componente di ensemble premiati in prestigiosi concorsi nazionali e internazionali, si è esibito da solista con importanti orchestre in ogni parte d'Europa collaborando con artisti di chiara fama. Recentemente si è esibito alla Carnegie Hall di New York e più volte al Conservatorio Ciaikovskij di Mosca con la Russian Chamber Orchestra. RAFFAELE BERTOLINI tiene concerti in diverse formazioni cameristiche e collabora da solista con prestigiose orchestre italiane ed estere: “I Professori del Teatro San Carlo” di Napoli, "Sinfonica del Mozarteum" di Salisburgo, "Orchestra Sinfonica dello Stato" del Messico, “G. Strehler” di Milano, i Pomeriggi Musicali di Milano. Numerose le registrazioni per enti culturali e case discografiche. E' docente al Liceo "Tenca" di Milano e tiene Master Class in Brasile, Inghilterra, Turchia, Messico e Kazakistan. GIANNI FASSETTA dotato di spontaneità tecnica, facilità interpretativa e musicalità, si afferma giovanissimo come virtuoso della fisarmonica, conseguendo ben 15 primi premi in concorsi internazionali. Vanta la partecipazione a molte registrazioni e trasmissioni Rai Tv e di altre reti regionali ed estere. È il fisarmonicista del Piazzollandotrio (vincitore del Concorso Internazionale Amadeus 2000) e dell’orchestra Mitteleuropa diretta dal M° Daniele Zanettovich. Oltre che al concertismo, si dedica alla musica di scena, alla messa in musica testi poetici e alla realizzazione di colonne sonore.

27

Sabato 13 febbraio 2016 - ore 20.00 Auditorium Istituto Alberghiero "S. Pertini" - Brindisi

Dedicato alla Luna

Gianni CONTE voce e recitazione voce solista di Renzo Arbore e L'Orchestra Italiana dal 1996 Maria SBEGLIA pianoforte programma MARIO PASQUALE COSTA (Taranto, 24 lug. 1858 - Monte Carlo, 27 set. 1933) Luna nova (testo di S. Di Giacomo), Era de Maggio (testo di S. Di Giacomo)

FRANCESCO PAOLO TOSTI (Napoli, 9 apr. 1846 - Roma, 2 dic. 1916) Marechiare (testo di Salvatore Di Giacomo)

LUDWIG van BEETHOVEN (Bonn, 17 dic. 1770 - Vienna, 26 mar. 1827) Adagio sostenuto dalla Sonata "Al chiaro di luna" op. 27 n. 2

LOREDANA BERTÈ (1950) E la luna bussò

E. A. MARIO (Napoli, 5 mag. 1884 - Napoli, 24 giu. 1961) Canzone appassiunata

LIBERO BOVIO (Napoli, 9 giu. 1883 – Napoli, 24 mag. 1942) Guapparia (testo di Flavio Carraresi)

CLAUDE DEBUSSY (Saint-Germain-en-Laye, 22 ago. 1862 - Parigi, 25 mar. 1918) Clair de lune dalla Suite bergamasque

ANTONIO VIAN - VINCENZO de CRESCENZO (Napoli, 14 giu. 1918 – Napoli, 22 giu. 1966) - (Napoli, 14 feb. 1915 - Moiano, 2 lug. 1987) Luna Rossa

ERNESTO TAGLIAFERRI (Napoli, 18 nov. 1889 - Torre del Greco, 6 mar. 1937) Napule ca se ne va! (testo di Ernesto Murolo)

LUIGI RICCIARDI Luna Caprese (testo di Augusto Cesareo)

Nella serata sarà promossa una raccolta fondi per il progetto "Adotta una famiglia" del Rotary Club Brindisi Valesio

28

GIANNI CONTE, napoletano DOC, è diplomato in Teoria e Solfeggio al Conservatorio “S. Pietro a Majella” di Napoli. Compositore, pianista e cantante, voce solista di Renzo Arbore e L'Orchestra Italiana dal 1996. Autodidatta, consegue il diploma di pianista nel 1990. A cinque anni suona la chitarra ma si appassiona di più al pianoforte. A quattordici anni ha le prime esperienze professionali come pianista e cantante in un'orchestra. Fondatore e leader di diversi gruppi, dal 1992 al 1995 è in RAI in qualità di pianista e cantante, ospite fisso di diverse trasmissioni. Accompagna il grande Maestro e amico Roberto Murolo sul palco del Teatro Ariston per presentare il brano L'Italia è bbella al Festival di Sanremo. È anche autore di musiche: Roma, per Peppino di Capri, W la musica italiana per Nino Frassica, ed altre per la commedia musicale Bene & Male. In occasione del centenario della nascita di Eduardo De Filippo compone il brano Filumè, presentandolo al Teatro Augusteo di Napoli insieme alla NapoliOpera band, da lui stesso fondata. Nel 2008 riceve i Premi “Caravaglios”, “Penisola Sorrentina 2008” e “Nicolardi”. Nel 2009 vince il “Premio Ippocampo” ed ancora il “Premio Nicolardi”. Musicista eclettico, è appassionato studioso di Giacomo Puccini.

MARIA SBEGLIA ha iniziato lo studio del pianoforte a tre anni con Emilia Gubitosi e ha tenuto il suo primo concerto all'età di cinque anni. Diplomata con lode al Conservatorio "S. Pietro a Majella "di Napoli, vince numerosi concorsi pianistici nazionali ed internazionali. Ha suonato per la prima rete nazionale della televisione italiana nelle trasmissioni "Voglia di musica" e "Buona Fortuna". Ha tenuto recital e concerti con orchestra per importanti istituzioni musicali e in prestigiosi teatri, collaborando con Bruno Canino, Orazio Maione, Filippo Zigante, Arturo Bonucci, Ilie Jonescu, Mariano Rigillo, Cicci Rossini, Marco Zurzolo, Gianni Conte. Ha effettuato Tournée in ogni parte d'Europa in varie formazioni. Ideatrice del festival “Dal Barocco al Jazz”, ha ideato e curato la direzione artistica di importanti eventi musicali in Campania. In duo pianistico con il marito Umberto Zamuner ha tenuto oltre mille concerti, collaborando anche con prestigiose orchestre. Con i figli Riccardo ed Emilia (cantante jazz) porta avanti un progetto che fonde musica Classica, Jazz e Musical. Recentemente le sono stati assegnati i Premi “Varia Umanità” (del Premio Capri San Michele) e “Oltre l’Orizzonte” per l’impegno in ambito culturale e musicale. Direttore artistico della Fondazione Napolitano di Napoli, insegna al Conservatorio "S. Pietro a Majella" di Napoli.

29

Giovedì 25 febbraio 2016 - ore 20.00 Salone di rappresentanza della Provincia - Brindisi

... dal repertorio violoncellistico

di estrazione popolare

Concerto del duo Sergio PATRIA violoncello, Elena BALLARIO pianoforte

programma GASPAR CASSADÒ (Barcellona, 30 set. 1897 - Madrid, 24 dic. 1966) Sonata nello stile antico spagnuolo Largo, Allegro - Grave, Danza con Variazioni

ROBERT SCHUMANN (Zwickau, 8 giu. 1810 - Endenich, 29 lug. 1856) Fünf Stücke im Volkston op.102 Mit Humor, Langsam, Nicht schnell, Mit viel Ton zu spielen Nicht zu rasch, Stark und markiert

FRÉDÉRIC CHOPIN (Żelazowa Wola, 1 mar. 1810 - Parigi, 17 ott. 1849) Introduzione e Polacca brillante op.3

ASTOR PIAZZOLLA (Mar del Plata, 11 mar. 1921 - Buenos Aires, 4 lug. 1992) Le grand Tango

30

Il Duo PATRIA - BALLARIO celebra nel 2015 ventotto anni di attività continuativa, che lo ha portato ad eseguire sui palcoscenici delle principali stagioni concertistiche italiane ed europee repertori classici, composizioni inedite originali e trascrizioni scritte da Elena Ballario ed eseguite in esclusiva da questo duo, che costituisce un sodalizio sia nella musica che nella vita. SERGIO PATRIA ha debuttato a 16 anni da solista con l'Orchestra della Radio Svizzera Italiana ed è stato primo violoncello solista nell'Orchestra Sinfonica di Bogotà. Ha collaborato con l'Orchestra di S. Cecilia di Roma e con il Teatro di Lucerna, dove è stato invitato ogni anno a far parte della prestigiosa orchestra del Festival Internazionale Svizzero. Nel 1974 vince il premio "Migros" (Zurigo) per la musica da camera. Ha insegnato in Venezuela e in Italia presso conservatori, università, in corsi di perfezionamento ed è stato tra i primi in Italia a seguire le lezioni sulla Tecnica Alexander. Dal 1974 al 1999 ha ricoperto il ruolo di primo violoncello al Regio di Torino. Si è esibito da solista con orchestra sotto la guida di eminenti direttori (Ahronovitch, Chailly, Nussio, Costin, Caduff, Beer, Horvat, Lorant, Martinotti e altri). ELENA BALLARIO si è laureata con lode e menzione in Pianoforte e Musica da camera all'Accademia Internazionale di Biella con il M° Pier Narciso Masi. Si esibisce in Italia e all'estero dal 1980 come solista, solista con orchestra e in formazioni cameristiche. Vincitrice di concorso, è docente di pianoforte al Conservatorio di Torino. Dal 2000 si dedica anche alla composizione, producendo trascrizioni per vari gruppi strumentali e vocali e programmi monografici dedicati all'opera lirica, all’operetta, alle favole. Ha composto brani originali per pianoforte, violoncello e pianoforte, trio, quintetto d'archi e orchestra d'archi. Il Nuovo Insieme Strumentale Italiano ha inciso tre CD di suoi lavori originali e di sue trascrizioni. Molte delle sue composizioni sono regolarmente eseguite in Italia ed all’estero. Recente la pubblicazione del metodo di Scale e Arpeggi (edito da Volontè di Milano e distribuito dalla Carisch).

31

Giovedì 10 marzo 2016 - ore 20.00 Salone di rappresentanza della Provincia - Brindisi

Itinerari romantici

Concerto del duo Gernot WINISCHHOFER violino Ana FERRER pianoforte

programma LUDWIG van BEETHOVEN (Bonn, 17 dic. 1770 - Vienna, 26 mar. 1827) Sonata n. 5 in fa magg. Op. 24, "La primavera" Allegro, Adagio molto espressivo, Scherzo allegro molto, Rondò Andante ma non troppo

JULES MASSENET (Mondaud, 12 mag. 1842 - Parigi, 13 ago. 1912) Meditation (dall'opera Thaïs)

JOHANNES BRAHMS (Amburgo, 7 mag. 1833 - Vienna, 3 apr. 1897) Hungarian Dance No. 5

PABLO de SARASATE (Pamplona, 10 mar. 1844 - Biarritz, 20 set. 1908) Gipsy Airs Romanza Andaluza

FRITZ KREISLER (Vienna, 2 feb. 1875 - New York, N.Y., 29 gen. 1962) La Gitana

PABLO de SARASATE Fantasia sulla Carmen di Bizet

32

GERNOT WINISCHHOFER, nato a Vienna 1957, ha conseguito il diploma di violino nel 1982 col massimo dei voti alla Scuola Superiore di Musica di Vienna. Si è specializzato con Max Rostal, Wolfgang Schneiderhan, Sandor Vegh, Gidon Kremer, Andre Gertler e Alexander Arenkov. Vincitore di una borsa di studio, ha studiato al Conservatorio Ciaikovskij di Mosca, diplomandosi con lode sotto la guida di Valery Klimov. Ha suonato in numerosi Festival a Budapest, Praga, Ossiach, Nordrhein-Westfalen, Estoril e altri. Come solista ha suonato con le orchestre Sinfonica "Ermitage” S. Pietroburgo, di Praga e di Budapest, le Orchestre Filarmoniche di Norinberga, Moldavia e della Slovacchia, Orchestra da Camera di Vienna, della Lituania, di Mosca e di Praga, il Mozarteum Orchestra di Salisburgo, con celebri direttori quali Sergiu Commissiona, Christian Thielemann, Saulius Sondeckis, Mladen Basic, Felix Carrasco, Enrique Batiz, Steven Larsen, P. Nadler, Claude Villaret, Hikmet Simsek, H. Muto, W. Rögner, N. Atheneus, V. Schmidt- Gertenbach, R. Paternostro. È fondatore del "Trio di Vienna”, dello “Oistrachensemble“, del “Vienna Pianoquintett“. Ha collaborato con Bruno Canino, Pavel Gililov, Juri Smirnov, Paul Badura-Skoda, Jörg Demus. Suona un violino Ole Bull di Paolo Maggioni (Brescia, 1600).

ANNA FERRER è nata a Girona (Spagna), appartiene alla quinta generazione di una famiglia di notevoli musicisti, ha studiato nei Conservatori di Girona e di Barcellona. Si è perfezionata con Edith Fisher, Paul Badura-Skoda e Luiz de Moura Castro, ricevendo anche consigli da Aquiles delle Vigne. Svolge attività concertistica in formazioni cameristiche e come solista con orchestre quali l’Orchestra da camera di Bucarest, la Chamber Orchestra Vivaldi, la Arthur Rubinstein Symphony Orchestra, l’Orchestra Camerata di Mosca, la Torun Symphony Orchestra, l’Orchestra Filarmonica di Stato turco di Bursa, la Camerata Mediterranea, l’OCE. Si è esibita in tutta Europa e in Asia partecipando ai festival più prestigiosi. Una personalità eccezionale che lascia emergere una sensibilità e un'espressione musicale in grado di evocare immagini di grande delicatezza, con una forza che affascina il pubblico (La Stampa, Italia).

33

34

35

Mercoledì 23 marzo - ore 20.00 Auditorium ex Convento Santa Chiara - Brindisi

Caleidoscopio musicale

Kiril RIBARSKI trombone, Milica SPEROVIK pianoforte

programma CLAUDE DEBUSSY (Saint-Germain-en-Laye, 22 ago. 1862 – Parigi, 25 mar 1918) 4 Preludi (pianoforte solo): La puerta del Vino, Ce qu’a vue le vent d’Ouest La terasse des audiences du clair de Lune, Feux d’artifice

FRYDERYK CHOPIN ( Zelazowa Wola, 1 mar. 1810 – Parigi, 7 ott. 1849) Ballade I Op. 23 - Scherzo II Op. 31 (pianoforte solo)

ISAAC ALBENIZ (Camprodon, 29 mag. 1860 – Cambp-les-Bains, 18 mag. 1909) Malaguena (trombone e pianoforte)

MAURUCE RAVEL (Ciboure, 7 mar. 1875 – Parigi, 28 dic. 1937) Habanera (trombone e pianoforte)

MANUEL de FALLA (Cadice, 14 nov. 1946 – Alta Grecia, 14 nov. 1946) Danse of the fire (trombone e pianoforte)

GILBERTO GAGLIARDI (1922) Solo mio (Dedicato a Kiril Ribarski - trombone e pianoforte)

IVO PETRIK (1931) Cadenza per trombone solo (Dedicato a Kiril Ribarski)

TODOR TRAJCEVSKI Variations sur une melodie macedonienne (Dedicato al Duo Ribarski)

KIRIL RIBARSKI Meditation – Reflexion

VITTORIO MONTI (Napoli, 6 gen. 1868 – 20 giu. 1922) Csárdás

36

KIRIL RIBARSKI Definito dalla critica internazionale come “il poeta del trombone”, Kiril Ribarski è nato a Stip, in Macedonia, dove insegna alla Facoltà di Musica dell’Università “Goce Delcev”. Ha vinto numerosi premi, tra i quali il Premio Preserrn dell'Accademia di Musica di Lubiana, il primo premio al Federal Music Artists Competition a Zagabria, il primo premio Vjesnik della critica musicale, il premio Darko Lukic a Zagabria, il premio Dragan Gurtl dell'Accademia di Musica di Zagabria, la Corona d'Oro onorificenza della Presidenza della Jugoslavia, la Carta della Cultura della Macedonia, il premio 13 novembre della Città di Skopje e molti altri. Intensa la sua attività concertistica in ogni parte d’Europa, USA, Brasile, Egitto sia da solista che in significative compagini orchestrali. Ha inciso per importanti etichette e tiene masterclass a Vienna, Mosca, San Pietroburgo, Rotterdam, Shangai, Belo Horizonte e Tirana. MILICA SPEROVIK RIBARSKI E' nata a Bitola, in Macedonia. Si è laureata all’Accademia Musicale di Belgrado conseguendo la laurea di secondo grado con il maestro Olga Mihajlovic. Perfezionatasi a Parigi con Aldo Ciccolini e Vlado Perlemuter, si esibisce come solista e in duo con Kiril Ribarski in Macedonia e all'estero. Ha partecipato a numerosi festival in Macedonia, Italia, Belgio, Grecia, Brasile, USA. Ha registrato per la Rai, la Radio Austriaca, la Radiotelevisione Macedone, di Belgrado, Zagabria, Ljubljana, Novi Sad, Pristina, Sarajevo e molte altre. Ha inciso per la RTV macedone, la Jugoton-Zagabria, la PGB-Belgrado, la EMI Records (Belgio) e la Discovery (Germania). E’ docente di pianoforte presso la facoltà di Musica e Arte a Skopje.

37

Giovedì 7 aprile 2016 - ore 20.00 Salone di rappresentanza della Provincia - Brindisi

Classic and Movie Music

Concerto del duo "VOCI DI LUNA" Francesca SALVEMINI flauto, Silvana LIBARDO pianoforte programma CHISTOPH WILLIBALD GLUCK Danza degli Spiriti Beati (Berching, 2 lug. 1714 - Vienna, 15 nov. 1787) dall'opera Orpheo ed Euridice FRANZ XAVER WOLFGANG MOZART Rondò in mi minore (Vienna, 26 lug. 1791 - Karlsbad, 29 lug. 1844) PAUL HINDEMITH Sonata (Hanau, 16 nov. 1895 - Francoforte sul Meno, 28 dic. 1963) Sereno mosso - Molto lento - Molto vivace - Marcia FRANCIS POULENC Sonata (Parigi, 7 gen. 1899 - Parigi, 30 gen. 1963) Allegretto malinconico - Cantilena - Presto giocoso LEONARD BERNSTEIN Maria (da West Side Story) (Lawrence, 25 ago. 1918 - New York, N.Y., 14 ott. 1990) Tonight (da West Side Story) FRANCIS LAI (1932) Where do I begin (da Love Story ) MAX STEINER Tara’s Theme (da Via col Vento) (Vienna, 10 mag. 1888 - Hollywood, 28 dic. 1971) MAURICE JARRE Lara’s Theme (da Il Dottor Zivago) (Lione, 13 set. 1924 - Malibù, 28 mar. 2009) GEORGE GERSHWIN An American in Paris (da Un Americano a Parigi) (Brooklyn, N.Y., 26 set. 1898 - Los Angeles, 11 lug. 1937) SAMMY FAIN Love is a many splendored thing (New York, N.Y., 17 giu. 1902 - Los Angeles, 6 dic. 1989) NINO ROTA Valzer del commiato (dal film Il Gattopardo) (Milano, 3 dic. 1911 - Roma, 10 apr. 1979) La dolce vita (dal film omonimo) Otto e mezzo (dal film omonimo) ANTONIO SALVEMINI (1970) Tema di Cecco (dal film “Vita Acerba”) Melodia Orientale ENNIO MORRICONE (1928) Playing Love (da La leggenda del pianista sull’oceano) Gabriel’s oboe (dal film The Mission)

38

Il Duo SALVEMINI - LIBARDO, madre e figlia, nasce nel 1990 con il debutto della giovane flautista che intraprende la carriera concertistica cimentandosi nelle più significative composizioni del repertorio cameristico per flauto e pianoforte. Il Duo ha tenuto circa cinquecento concerti in Italia e all'estero, con un repertorio che spazia dal Barocco alla produzione contemporanea, ottenendo successi ovunque, accolto dall'unanime consenso di pubblico e di critica. Nel 2007 incidono il CD Voci di luna con propri arrangiamenti di celebri colonne sonore del cinema italiano, presentato lo stesso anno a Milano - Top Audio e Video Show - e a Brindisi. Francesca Salvemini e Silvana Libardo hanno pubblicato opere didattiche per le Edizioni Florestano e hanno tenuto masterclass in Italia e all'estero (USA, America Latina). Nel 2015 celebrano 25 anni di attività concertistica con un concerto tenuto nella raffinata cornice della MSC Magnifica, nel porto di Brindisi. FRANCESCA SALVEMINI, brindisina, laureata del Conservatorio "G. Verdi" di Milano e del Conservatoire Superieure de Musique de Genève, dove consegue il Prix de Virtuosité. Tra i flautisti più rilevanti della sua generazione, vanta un’intensa attività concertistica solistica e cameristica in ogni parte del mondo. SILVANA LIBARDO si è formata al Conservatorio “N. Picinni” di Bari con Michele Marvulli e Marco De Natale e si è perfezionata a Roma con Rodolfo Caporali. Svolge un’intensa attività concertistica da solista, in formazioni cameristiche e con orchestra, collaborando con musicisti di chiara fama. Direttore artistico di “BrindisiClassica”, è impegnata nella realizzazione di numerose iniziative nel campo della diffusione della cultura musicale.

39

Sabato 23 aprile 2016 - ore 20.00 Auditorium Istituto Alberghiero "S. Pertini" - Brindisi

Nel respiro... dei corpi d'arco

un violino a cinque corde color azzurro cielo... CORPI D'ARCO Francesco DEL PRETE violino, Lara INGROSSO voce Alessia DE CAROLIS e Antonello GIANGRANDE ballerini

programma 1 - Tempo 2 - Sangue e pelle 3 - Treni di follia 4 - Vola intorno 5 - Let Down (cover Radiohead) 6 - Senza rimpianti 7 - Wonderful tonight (cover Eric Clapton) 8 - Di lei 9 - Il mostro (cover Samuele Bersani) 10 - Il verme 11 - Lu rusciu/la pizzica del prete 12 - A piedi nudi 13 - Luce d’Iris 14 - Part-time lover (cover Stevie Wonder) 15 - Attimi d’infinito

Nella serata sarà promossa una raccolta fondi per il progetto "Adotta una famiglia" del Rotary Club Brindisi Valesio

40

Il violino a cinque corde color azzurro cielo di Francesco Del Prete, una pedaliera multi-effetto per colorare ed elettrizzare suoni e timbri dello strumento ed una loop-machine che registra e sovraincide le varie tracce. Poi la voce, quella di Lara Ingrosso. Due soli viaggiatori, ma, a occhi chiusi, la sensazione che siano molti di più. In una sola parola: RESPIRO. Nel novembre 2012 il duo è finalista al Tour Music Fest, presso lo storico “Piper” di Roma, davanti ad una giuria presieduta da Mogol. Subito dopo l’attività concertistica diviene intensa e varca i confini nazionali. Nel 2013 il duo consegue il 1° premio al Limatola Festival, il 2° Premio al Premio Lunezia, Premio miglior arrangiamento e il Premio migliore personalità a Musica Controcorrente, il Premio Radio Radiosa al Festival Frequenze Mediterranee, il 1° Premio Cool Movement, il 1° premio al Biella Festival. Seguono incontri con importanti personalità dello spettacolo, come Riccardo Sinigallia, che scrive di loro: "È stato sorprendente ascoltarvi ad un concorso di giovani talenti, perché avete tutta l'aria di essere da qualche parte già nella storia della musica italiana. Sono molto curioso di ascoltare le nuove canzoni perché potrebbero determinare un passaggio importante della storia, visto che siete artisti completi, risolti e potenti. Quindi tutto quello che sento di dirvi è "grazie". È confortante ed emozionante incontrare le persone che proteggono la piccola fiamma della musica in Italia". Nell’ottobre 2013 Vincenzo Mollica, in uno speciale su RAI1 di “Do re ciak gulp”, esprime apprezzamenti per il talento e l’originalità del duo e manda in onda il brano “Di lei”. Così, RESPIRO viaggia su "Treni di follia" per visitare il mondo e i suoi colori, i suoi "Attimi d'infinito", e, "A piedi nudi", danza e racconta la sua musica per chi è pronto ad ascoltarla, a seguirla nel viaggio.

41

42

43

44

45

46

47

48

49

50

51

ORGANIZZAZIONE Presidente onorario Mimma Piliego Presidente Stefano Salvemini Direzione artistica Silvana Libardo e Francesca Salvemini Assistenza al pianoforte Giovanni Farina

RINGRAZIAMENTI Dirigente Istituto Professionale Alberghiero “S. Pertini” Vincenzo Antonio Micia - Dirigente Rino Bistanti - Vice Preside e un particolare ringraziamento per la fattiva collaborazione a Luigi Melpignano Direttore “Agenda Brindisi” Antonio Celeste Stampa eacstudio.it

Si ringrazia l’azienda LyondellBasell - Stabilimento di Brindisi

52

53

54