6 CONFINI BEIGUA GEOPARK A2 PARCO REGIONALE DEL BEIGUA CENTRO VISITE GEOPARK - INFO POINT ROSSIGLIONE AREA DI INTERESSE FAUNISTICO

T.Gargassa AREA DI INTERESSE ORNITOLOGICO M.Nero 4 AREA DI INTERESSE GEOLOGICO Veirera M.Poggio T. Stura FORESTA DEMANIALE Valico la Crocetta PERCORSO BOTANICO CAMPO LIGURE PUNTO PANORAMICO M. Calvo Bric Cipolla 5 AREA VERDE ATTREZZATA TIGLIETO M.Pavaglione Pratorondanino Foresta 3 890 ALTA VIA DEI MONTI LIGURI di Tiglieto Badia di Tiglieto SENTIERO Bric Mapassu Acquabuona T. MASONE EDIFICIO STORICO Rio Baracca M.Croce EDIFICIO RELIGIOSO Maddalena Passo Fruia Cascate del Serpente DI PARTICOLARE INTERESSE URBE Colle Cima di Masca MIOGLIA 11 Acquabianca Rio Alta Via MUSEO Martina Olba Masone Forte dei Monti Liguri Lago Rio Ciua Bric del Dente Geremia

o

dei Gulli t INFORMAZIONI TURISTICHE Palo S.Michele s Bric Saliera 1107 M.Giallo M.Bono S.Pietro D’Olba o

R

o AEROPORTO SASSELLO Rocca i R Passo Bric Cagiazza della Marasca T. Erro del Turchino PORTO TURISTICO Bric Bric Rusca 6 Rio Veirera Bric dell’Oca M.Tarinè Praioli Vara Inf. T. Cerusa STAZIONE FS Badani Alberola Foresta della Deiva Vara Sup. BUS Pian Manfre Fiorino Veirera Piampaludo M.Reixa Cima della Deiva 1183 CASELLO AUTOSTRADALE T. Orba M.Tremino M.Cucco Bric T. Orbarina AUTOSTRADA Ciazzo Sambuco

Bric Suriazza Rio del Giovo STRADE PROVINCIALI E COMUNALI Bric Roverina Rio Reborgo 2 Sentiero Cima Vaccheria MELE Liguria Torbiera del Laione Bric M.Ermetta Costa della Bandia della Biscia Fabbriche 1 1267 DA NON PERDERE M.Grosso T. Cerusa PONTINVREA M.Argentea Passo della Gava Bric Damè 1 M.Pennone Bric Resunnou T. Sansobbia Foresta Giovo Ligure M.Beigua del Lerone 7 Bric Gavetta VOLTRI Bric Alberti 1287 Pratorotondo M.Rama Rio Lerca GENOVA M.Cavalli 1148 Curlo Crevari Stella S.Giustina M.Sciguelo Bric Rocca Moglie Camullà M.Priafaia 1103 RioT Leroneerralba Vesima 9 Rio Uomo Morto Lerca Alpicella Sciarborasca ARENZANO T. Rumaro Stella S.Bernardo Eremo del Deserto Stella S.Giovanni Le Faie Alta Via 10 T. Arrestra dei Monti Liguri Bric Ovio Bric Camignolo Stella S.Martino Il Pero Rio Arenon COGOLETO ALLA SCOPERTA DEL PARCO DEL BEIGUA M.Olmo T. T UNESCO GLOBAL GEOPARK eiro Casanova Benvenuti nel Beigua UNESCO Global Geopark! Un territorio ricco di contrasti, stretto tra le montagne Bric Genova Bric Schiena M.Grosso 8 ed il mare della Liguria. Per l’eccezionale patrimonio geologico presente, nel marzo 2005 il comprensorio Stella del Beigua è entrato a far parte delle reti internazionali come Geoparco Europeo e Mondiale. Gameragna Piani d’Invrea M.Zucchero Successivamente, nel novembre 2015, lo stesso territorio è stato riconosciuto come sito UNESCO ed inserito nella prestigiosa lista degli UNESCO Global Geoparks. Quest’area risulta particolarmente importante per ricostruire la storia geologica d’Italia e comprendere l’evoluzione della catena alpina e di quella appenninica. La straordinaria geodiversità del comprensorio del Beigua riveste non solo una T. Sansobbia VARAZZE Sanda grandissimo valore scientifico, ma anche un notevole interesse estetico per la varietà di paesaggi e l’affascinante geomorfologia. Oltreché per il patrimonio geologico, il Beigua UNESCO Global Geopark si distingue anche per essere una delle aree più ricche di biodiversità della Liguria grazie alla presenza di CELLE LIGURE numerose eccellenze faunistiche e floristiche (lupo, aquila reale, biancone, gufo reale, anfibi, insetti, rettili e tante specie vegetali endemiche). Il comprensorio del Parco del Beigua - UNESCO Global Geopark è inoltre caratterizzato da un prezioso patrimonio di testimonianze storico-culturali, presenti sul territorio o 0 ALBISOLA SUPERIORE conservate nei musei, che raccontano l’evoluzione degli insediamenti umani dell’area. A1 Interessanti e variegate le opportunità offerte ai turisti: sentieri escursionistici e percorsi tematici, attività outdoor, laboratori didattici, visite guidate, gustosi prodotti locali e tanto divertimento all’aria aperta. ALBISSOLA MARINA Sentiero Parco Beigua Vivi Beigua Parco del Beigua Liguria @parcobeigua parcobeigua Unesco Global Geopark Riviera e Parco del Beigua UNESCO Global Geopark www.parcobeigua.it SAVONA UNO SCRIGNO IL PASSO LA STELLA 2 DI GEODIVERSITÀ 6 DEL FAIALLO 10 DEL PRESIDENTE E BIODIVERSITÀ E FORTE GEREMIA DEGLI ITALIANI L’area di Piampaludo è uno dei luoghi L’Alta Via dei Monti Liguri attraversa il Con origini che risalgono al Medioevo, più affascinanti nel cuore del Beigua Parco del Beigua sul crinale principale, con Stella è nota anche per aver dato i natali UNESCO Global Geopark. Certamente panorami straordinari dalle Alpi Apuane a Sandro Pertini, uno dei più amati speciale è la torbiera del Laione, un passando per il Golfo di Genova, il Monviso Presidenti della Repubblica Italiana. Nella BENVENUTI NEL PARCO sito molto importante dal punto di vista fino al Monte Rosa. IlPasso del Faiallo è frazione di San Giovanni è visitabile la DEL BEIGUA! naturalistico, dove hanno trovato il un ottimo punto di partenza per escursioni 8 PASSEGGIANDO casa-museo in cui sono esposti cimeli e Ambienti incontaminati da osservare loro habitat ideale anfibi come il tritone alla scoperta della selvaggia Val Cerusa, LUNGO UNA testimonianze che nel tempo la famiglia, in punta di piedi, scenari e panorami alpino, il tritone crestato e la salamandra AVVENTURA tra valloni e pinnacoli scavati nelle rocce COSTA INCANTEVOLE amici, artisti famosi o semplici cittadini mozzafiato in cui perdere lo sguardo, pezzata. Spostandosi un po’ più a nord 4 NEL CANYON DELLA metamorfiche e piccoli laghetti nascosti. Lungomare Europa è una passeggiata hanno donato all’Associazione nata per centinaia di chilometri di sentieri è possibile osservare un bell’esempio di VAL GARGASSA Dirigendosi ad est si può raggiungere Forte panoramica di circa 5 km che unisce mantenere vivo il ricordo del Presidente. da percorrere deliziati dai profumi fiumi di pietre (blockstream). Si tratta Vicino a Rossiglione, la Val Gargassa Geremia, un’imponente fortezza edificata a Varazze a Cogoleto, fruibile in tutte Numerosi i sentieri escursionistici che dell’appennino ligure, una palestra a cielo di un curioso processo che ha modificato offre angoli di incontaminata bellezza, fine ‘800, che sorge sul crinale alle spalle di le stagioni dell’anno e caratterizzata dalle cinque frazioni di Stella risalgono aperto in cui praticare tutti i più eccitanti le forme del paesaggio locale in un tra placidi laghetti, canyon e suggestive Voltri, all’estremità occidentale di Genova. Il da una fitta alternanza di calette i versanti fino a raggiungere, in quota, il sport outdoor (trekking, trail running, particolare momento dell’evoluzione formazioni rocciose, da scoprire forte costituiva un sistema di avvistamento rocciose che si gettano nel mare blu, tracciato dell’Alta Via dei Monti Liguri. nordic walking, orienteering, canyoning, geologica dell’area, quando il clima percorrendo l’anello del Sentiero Natura. e di presidio indispensabile per difendere ricco di vita e di colori. Percorrendo Interessanti anche alcune emergenze mountain bike, arrampicata, bouldering, doveva essere molto più freddo di quello In questo angolo del Geoparco le tipiche il Passo del Turchino, porta di accesso al l’itinerario, immersi nella tipica macchia carsiche visibili presso le grotte sulle alture ciaspolate in montagna, vela, windsurf, attuale. I fiumi di pietre sono accumuli rocce ofiolitiche cedono il passo ai Piemonte; tale struttura militare poteva mediterranea, si potranno scoprire della località Corona, nella frazione di snorkeling ed immersioni in mare), per di grossi blocchi per lungo tempo conglomerati, nei quali l’acqua ha scavato ospitare più di cento soldati ed era difeso alcune delle caratteristiche geologiche Stella San Bernando. esperti e principianti, per chi cerca definiti erroneamente depositi morenici. forme erosive di grande suggestione. da otto cannoni. Oggi Forte Geremia è e geomorfologiche del Beigua Geopark, emozioni e per chi vuole solo rilassarsi. La maggior parte di essi ha una forma La presenza di serpentiniti sul fondo gestito dal Comune di Masone che, dopo come ad esempio i segni degli antichi Deliziate i vostri sensi con i prodotti tubolare e bordi arrotondati, segno di conferisce agli specchi d’acqua una un intervento di ristrutturazione, lo ha livelli raggiunti dal mare o dei movimenti Gustosi per natura del Parco, il marchio modesti movimenti nel passato. Molto bellissima colorazione smeraldina. Alla restituito ad un uso pubblico; attualmente tettonici che hanno modellato questo che valorizza le lavorazioni agroalimentari interessanti sono anche alcune zone umide diversità geologica si associa anche parte dell’edificio è attrezzato come posto territorio. Le prime rocce che si del comprensorio del Beigua, legate presenti nelle vicinanze dove è possibile un’interessante diversità vegetazionale, tappa dell’Alta Via dei Monti Liguri. incontrano nei pressi di Varazze sono di alle antiche tradizioni: formaggi, salumi, trovare rettili come la natrice dal collare, passando da boschi misti a rade pinete colore chiaro (metagabbri) con cristalli prodotti da forno dolci e salati, confetture, insetti acquatici come il grande distico e a piante arbustive che crescono in verdi-azzurro, i pirosseni, immersi in miele, birra, zafferano, farine e paste marginato e la libellula o preziose piantine condizioni estreme nel versante più una matrice biancastra (plagioclasio). artigianali per portare a casa con voi un insettivore come la Drosera rotundifolia. esposto del cosiddetto Balcone della Proseguendo verso Cogoleto, le rocce saporito ricordo. Signora. A metà del percorso ad anello diventano molto scure (serpentiniti), di Soggiornate nelle strutture ricettive Ospitali i segni dell’antica presenza dell’uomo: il colore nero verdastro, ricche di ferro. per natura del Parco che dalla costa borgo di Vereira, dove le antiche attività Altrettanto affascinante è il paesaggio all’entroterra vi accoglieranno con una pre-industriali testimoniano il passato sottomarino, ricco di organismi colorati calda atmosfera di familiarità che vi farà sfruttamento di questi luoghi per la e caratterizzato da interessanti aspetti IL FASCINO DELLA sentire parte della comunità del Beigua. produzione del vetro. geologici e geomorfologici. Il luogo ideale 11 BARRIERA CORALLINA Scoprite un territorio unico e meraviglioso! per praticare snorkeling e diving. DI SASSELLO BIRDWATCHING Un salto indietro nel tempo di 28 7 IN VAL LERONE milioni di anni! È possibile visitando In primavera e in autunno il comprensorio l’affioramento in località Maddalena - LA PACE E LA SERENITÀ del Beigua riceve la visita di migliaia di Ponte Prina, a Sassello, dove si trova un 3 DELL’ANTICA BADIA uccelli migratori. Lo spettacolo che va sito di interesse paleontologico molto CISTERCENSE in scena è semplicemente grandioso, importante con una delle più ricche faune DI TIGLIETO basta armarsi di binocoli o cannocchiale coralline fossili dell’Oligocene, presenti Fondato nel 1120 nella verde piana di e puntare verso il cielo: i rapaci diurni in ottime condizioni di conservazione. Tiglieto, il monastero di Santa Maria alla (come il biancone, il falco pecchiaiolo, Le biocostruzioni coralline appoggiano Croce, di impianto romanico, è formato il falco di palude, il nibbio bruno) e le 9 LE INCISIONI RUPESTRI direttamente sul substrato ofiolitico, dalla chiesa, dal convento e dal refettorio cicogne sono numerosi e facilmente DI ALPICELLA chiaramente modellato dal mare. Queste ALLA SCOPERTA sui tre lati del chiostro, delimitato sul visibili. Centinaia di appassionati E DEL COMPRENSORIO biocostruzioni sono densi agglomerati 1 DEL “CAMPO quarto lato dagli spazi destinati ad uso birdwatcher si danno appuntamento sulle DEL BEIGUA di coralli di diversi generi e specie che DI PIETRE” agricolo. Tale complesso rappresenta la IL CENTRO alture di Arenzano, Cogoleto e Varazze Misteriosi segni incisi nella roccia, vivevano in ambienti marini poco profondi, DI PRATOROTONDO prima abbazia cistercense costruita al 5 STORICO per assistere al passaggio di questi affascinanti testimonianze del passato. ma che non riuscirono a formare una Una spettacolare vista lungo il percorso di fuori del territorio francese. In epoca DI CAMPO LIGURE straordinari veleggiatori. Ma i rapaci non Il significato simbolico del massiccio del vera e propria barriera corallina in quanto dell’Alta Via dei Monti Liguri a 1.100 medievale il ruolo dei “frati di Cîteaux” Il maestoso castello domina sui tetti delle sono gli unici a vivacizzare l’area protetta Beigua è dimostrato dalla presenza di furono soffocate da sedimenti grossolani metri di altitudine, a Pratorotondo, nel fu determinante per lo sviluppo culturale case e dei palazzi affrescati di Campo del Beigua, c’è anche un imponente flusso numerose incisioni rupestri. L’origine portati in mare da corsi d’acqua a cuore del Beigua Geopark, da cui si gode ed economico del territorio; le tracce Ligure, per secoli feudo degli Spinola, di passeriformi. Grazie alla presenza di tali segni, incisi prevalentemente nelle carattere torrentizio durante fasi di forte uno spettacolare panorama sul Golfo della loro attività sono ancora visibili nei e oggi riconosciuto tra i Borghi più belli delle più importanti specie di uccelli che resistenti rocce ofiolitiche, si perde nella erosione sulla terraferma circostante. Un Ligure. Da qui è possibile vedere il tratto terreni della piana dove sorge la Badia di d’Italia. Il castello, edificato a difesa del vivono o transitano in Italia, un’ampia storia, dal periodo Neolitico, all’età del successivo limitato aumento di profondità di spartiacque, tra il versante della pianura Tiglieto. Recentemente il complesso è centro abitato, risale al X secolo. Nei secoli area del Geoparco è riconosciuta come Ferro e fino al primo Medioevo. Numerose è testimoniato dalla deposizione di padana e il versante tirrenico, più vicino stato oggetto di una serie di interventi di la struttura e la cinta muraria hanno subito Zona di Protezione Speciale (ZPS incisioni rupestri sono state rinvenute sia sedimenti più fini (limi e sabbie) e dalla alla linea di costa rispetto all’intero arco restauro ed è visitabile. Dalla Badia parte numerose modifiche e i recenti interventi Beigua-Turchino) ai sensi delle direttive nelle vicinanze di Alpicella e delle Faie presenza non solo di coralli, ma anche di ligure. È inoltre possibile osservare la anche un percorso ad anello per piacevoli di recupero ne consentono oggi la fruibilità comunitarie. Un vero paradiso per il (sulle alture di Varazze), sia nell’alta valle foraminiferi, alghe calcaree e molluschi. morfologia tipica del settore di crinale passeggiate o per la pratica del Nordic per eventi culturali. Il panorama migliore birdwatching! Da non perdere una visita dell’Orba, vicino a Piampaludo. A conferma Una fedele ricostruzione di questo ed il versante meridionale del massiccio Walking, fruibile in tutte le stagioni: un del paese si gode dal ponte medievale che al Centro Ornitologico del Parco in della primitiva presenza di culture differenti, ambiente, nonché interessanti esemplari del Beigua, che domina il litorale che sentiero suggestivo che si snoda lungo le scavalca il Torrente Stura. Quasi al centro loc. Vaccà, sulle alture di Arenzano ed al lungo i due fianchi dello spartiacque, si fossili, sono esposti all’interno del Centro comprende Arenzano, Cogoleto e rive dell’Orba tra boschi, prati e tracce di del paese il ricco oratorio seicentesco vicino percorso ornitologico, arricchito è catalogato un panorama iconografico Visite del Geoparco a Palazzo Gervino, Varazze. Da non perdere il campo di antichi terrazzamenti, fino all’antico ponte dei SS. Sebastiano e Rocco ospita uno da pannelli illustrativi dell’avifauna locale. molto variegato: intagli fusiformi detti nel centro storico di Sassello. pietre (blockfield) che caratterizza il sito romanico a cinque arcate in serpentino. dei più bei presepi meccanizzati d’Italia. polissoir, coppelle e canalette, prevalgono di interesse geomorfologico in località Campo Ligure è famosa in tutta Italia per la sul versante tirrenico, mentre una Pianfretto. Si tratta di un vasto accumulo lavorazione della filigrana, tuttora presente simbologia più articolata e stratificata nel di blocchi rocciosi che testimoniano lo nelle numerose botteghe artigiane del tempo si rinviene sul versante padano, con “sgretolamento” della parte sommitale borgo, e ospita il Museo della Filigrana croci, antropomorfi a phi, dischi raggiati, dei rilievi per effetto di ripetuti processi “Carlo Bosio”, che affianca ad interessanti figure geometriche. La roccia più ricca crioclastici (cicli di gelo e disgelo) avvenuti esempi della produzione locale, rari di segni è la “Pietra scritta”, che affiora, nel passato, in un ambiente più freddo capolavori provenienti da diversi paesi nel nascosta nel bosco, nei pressi della cima dell’attuale. mondo. del .