Giornale mensile di Settimo e mesi ‘e ladàmini 2006 ottobre - n. 6

Su Bandu€ 1,50

I chierichetti di Sinnai degli anni ‘50. Kini si connoscit? A pag. 2 totu is nòminis

Sètimu. Proit e su ludu e s’àcua ìntrant in is butegas

Viticoltura. Sètimu e Sìnnia. A Settimo e Sinnai Trentadue è diventata un hobby pagine di notizie Sportu. Kick boxing, Polisportiva Airone, US Settimo Vittorio Serra, Ass. Cicloturistica Mont’e Xena Su Bandu e-mail [email protected] n. 6 - mes’‘e ladàmini - ottobre 2006 tel / sms 340.10.11.865

Imprentali - Editoriale Indice - Ìndixi

Beni torradas e beni torraus. A is sinniesus e a is setime- Intercomunali sus, ki cun issus no si biemus de làmpadas (da giugno). Un lavoro senza guadagno 3 Agoa de s’istadi torraus a partiri cun prus fortza ancoras, La natura fa l’uva, l’uomo il vino 4 ki si ndi benit de totus ‘osatrus ki festis abetendisi’ spas- Sètimu sientziaus, incorendisi’ e fendisi’ is aprètzius po su jorro- Candu sa ‘ia si fùrriat a arriu 5 nali. Gli artisti di Settimo per Roberto 7 Funti cumentzendi a scriri genti noa puru, imoi abetaus Settimo fra i banchi di scuola 8 atra genti noa a ligi puru. Bona ligidura a totus. Delìberas de su Consillu e de sa Junta 9

Amos Cardia Sìnnia Villette piene e spiaggia affollata 10 Is palatzinas das ìanta fatas mali 12 “Seri rischi per la salute” 13 Sa fotografia antiga Sinnai sarà accorpata al Gerrei 14 L’opposizione esce allo scoperto 15 Foto di copertina Noas crutzas - Notizie in breve 16 Delìberas de sa Junta 17 Lettere - Litras - Sms - Missadas 18 Stòria Sa mantenica in Sètimu 19 Contus Il mostro nel quartiere 20

Sotziedadi Un trampolino per la creatività 22 Coloris e coloris, po totus 23 Is mamas e is ayayas argentinas 25 Diàriu 26 Sport Un campione italiano e due regionali 27 Il basket in serie D, la pallavolo in C 28 Primu fila in basçus, de manca: Giorgio Mannu, Angelo Una formazione solida e promettente 29 Vittorio Serra all’Iron Bike 30 Oghittu, Raffaele Puxeddu, Salvatore o Gino Ligas, Mario Pedalare e ammirare le montagne 31 Tidu, Antonino Manis, Tarcisio Putzu, Vincenzo Sotgiu. Segundu fila, de manca: Raffaele Serreli?, Ubaldo Serra?, Nino Frigau?, Ottavio Mannu, Bruno Orrù, Augusto Aledda, Claudio Lecca. In artu, de manca: ... Spina (mortu), Benito Soldi, Benito Zucca. In su nùmuru ki benit de Su Bandu un’artìgulu mannu ki còntat sa vida in crèsia de custus piço- keddus. In s’interis ajudaisi’ a sciri cun siguresa ki sa genti est totu sa ki eus nau. Gràtzias a Augustu Aledda po si essi donau sa fotografia e totu is noas po s’artìculu.

Direttore editoriale e responsabile Amos Cardia Redazione via Pergolesi 51 - 09048 Sinnai (Ca) Redattori / redattrici Settimo San Pietro Michela Seu. Sinnai Corrado Aledda, Giulio Lobina e Luigi Olla Hanno collaborato Marianna Carta, Alessandra Corda, Bruno Delussu, Elio Sanna, Alessandro Secci. Foto Su Bandu, se non diversamente segnalato in didascalia. Stampa Press Color, via Beethoven 40 - Quartu S.Elena

Su Bandu, testata registrata presso il Tribunale di in data 13.02.2006 n. 2/06. Mensile edito dall’associazione culturale Su Fraili, via Puccini 40 - 09048 Sinnai (Ca) Intercomunali Economia. A chi conviene affossare la viticoltura sarda? Un lavoro senza guadagno

Sìnnia, 30 de cabudanni ‘e su 2006. Una binja in Sa Spragaxa

di Giulio Lobina tine fanno i loro prezzi, a seconda del diventata una passione costosa mercato del vino. Circa settanta euro anche per gli hobbisti. Per questo ci A Sinnai e a Settimo la viticoltura per ogni quintale di uva consegnata. si lascia ammaliare dai “regali-trap- non è un mestiere. Sono pochi, o Ed ecco che, in un’annata buona, un pola” della Regione, più attenta alle pochissimi, gli imprenditori agricoli ettaro di vigna produce cento quinta- casse europee che a quelle dei sardi. che campano esclusivamente ven- li d’uva e fa incassare circa settemila Offre contributi per l’espianto, dendo la propria uva. Nessuno pos- euro. secondo direttive comunitarie, paga i siede 300 ettari di vigneti come gli Ma la produzione media di un sardi per espiantare i loro vigneti. Argiolas di Serdiana, a Sinnai chi ha ettaro è di settanta o ottanta quintali, C’è chi ci casca. Quando si decide tanto possiede dai 15 ai 20 ettari, a quindi tra i cinquemila e seimila di riprendere la coltivazione, c’è la Settimo se la cava bene Deiana coi euro. Per un anno di lavoro, sottratte fregatura. Per rimpiantare ci vuole suoi 60 ettari e la cantina privata. le spese, il ricavo non è tanto. un diritto particolare, che limita Nelle campagne sinnaesi e settimesi I viticoltori di Sinnai e Settimo notevolmente la produzione: il “dirit- c’è Monica, Cannonau, Sangiovese, che producono buone quantità si to al reimpianto”, con clausole legali Fermentino, Nasco e Moscato. Le rivolgono alle cantine sociali di come il reimpianto massimo di 400 uve autoctone sono le più pregiate. Dolianova e . Chi non ceppi per ettaro. Anche se, come Ma si coltivano e si vendemmiano produce così tanto, e dunque non è abbiamo detto prima, in un ettaro di per hobby, al massimo per integrare socio di alcuna cantina, ha la propria, terreno ci stanno circa 5000 ceppi. il bilancio. allestita con pigiatrice, tornio, botti Così ancora, in Sardegna la pro- I costi di produzione sono elevati in rovere o recipienti d’alluminio. Chi duzione e compriamo il vino france- e una vigna va seguita per quasi dieci ancora non ha la sua minicantina si se, che non arricchisce le finanze iso- mesi. In ogni ettaro stanno circa cin- rivolge a qualche amico. lane. Dal (piccolo) produttore al con- quemila ceppi. Poi c’è il sistema di Le cantine vendono il vino ad un sumatore. A Settimo e a Sinnai la irrigazione, le reti per gli uccelli, l’ac- euro circa per litro, al bar un caffè regola è questa. qua, l’aratura, la potatura. Poi le can- costa 85 centesimi. E la viticoltura è

Su Bandu - 3 Intercomunali Binenna. La magia di una giornata in campagna La natura fa l’uva, l’uomo il vino

di Giulio Lobina può vendere… di quello che cammi- e, all’assaggio della gradazione, na da solo… insomma, ci intendia- già si assapora il grado alcolico, Un filare alla volta, perchè non si mo. ancora troppo dolce, forse. Un net- tralasci neppure un grappolo Rosso, a volte quasi nero, corpo- tare squisito che fermenta. d’uva. Perché anche la vigna sia so e così robusto da macchiare il L’ossigeno della cantina inizia a ordinata, pettinata come una bicchiere e da conciliare il sonno. cedere il passo all’anidride carbo- donna per le nozze. Piano piano i Sono pochi ormai quelli che della nica e già è l’ora di versare il vino grappoli maturi e dolci riempiono viticoltura ne fanno una professio- vergine nelle botti, ad invecchiare. il rimorchio del trattore, allestito ne. Non si vive di solo pane… ma Si travasa una o due volte e si alla perfezione, poi tutti a casa a nemmeno di solo vino. E poi, dov’è richiude alla perfezione perché fare il vino. Si tagliano i grappoli, la pioggia? Quest’annata in parti- l’aria non entri a contatto con uno per uno, con le cesoie. colare è stata troppo secca, e l’uva l’aria. Via dentro la botte. Legno Ricresceranno l’anno dopo. Ad ha bisogno della pioggia. Così, c’è vecchio, legno che trasporta con sé ognuno il suo filare e se si è fortu- anche chi per amor dei campi, delle sapori antichi di anni e anni di nati, in una sera sa binnenna è tradizioni, dei ricordi di un passa- lavoro, di fatica, di soddisfazione, conclusa. to che la tecnologia a passi da quando in tavola si versa il vino per il pasto. Non c’è cosa più sana del vino fatto in casa, un po’ come il pane o l’olio. E’ una famiglia intera che si riunisce e un segno di croce benedice l’operato di Dio e quello dell’uomo. Dio fa l’uva, l’uo- mo il vino. Ad ognuno il suo meri- to. Se poi, oltre all’uva nera si vuol aggiungere un po’ d’uva da tavola, il vino non potrà che essere ancora più gustoso. Una botte che conserva un uni- verso di conoscenze, un rito mille- nario che si ripete negli anni. Binnennai fa bene al corpo ma anche all’animo, è un’attività che raccoglie uomini e donne, anziani Cabudanni 2006. Unu piçokeddu sinniesu binennendi e bambini, sotto il sole o sotto la Si diventa agricoltori per un gigante si sta portando via, c’è pioggia. Scalzi o con gli stivali. giorno, il tirocinio è proprio sul anche chi si coltiva la sua vigna, la Non c’è pensiero se non quello di campo. Qualche amico saggio con- irriga, la pota. “E speriamo che la non perdere neppure un acino. Si è siglia e aiuta, qualche altro amico pioggia sia abbondante”. immersi nella campagna, tra le collabora. Raccoglitori di frutta, L’uva cresce da sola, di giorno in viti, e ogni filare è una miniera l’attività più antica, così necessa- giorno i grappoli crescono e a “San d’oro. E’ bellissimo portare nel ria da essere intrisa nel Dna di Martino ogni mosto è vino”. Via i cuore il sapore di questa antica ognuno. Chi è fortunato ha la sua tralci e si macina tutto. Il succo tradizione, perché significa che in deraspatrice, chi è ricco porta tutto d’uva dolcissimo ha gradazione 23, un mondo votato al consumismo, in cantina. E così per tutto l’anno quella alcolica sarà di circa 15 dove tutto si compra e dove tutto è non manca di certo un buon vino gradi. Al buio, in una stanza in vendita, c’è ancora qualcosa che rosso ai pasti. Meglio se degustato attrezzata a mo’ di piccola cantina, si conquista: la memoria delle cose con le pesche mature, accompa- gli appassionati ne seguono la buone e degli uomini buoni che ce gnato da un maialetto cotto allo macerazione per due, tre giorni. le hanno trasmesse. I ricordi felici spiedo. E perché no, con una fetta Mescolano e rimescolano il mosto valgono più dell’oro. E non si com- di formaggio… di quello che non si perché possa fermentare al meglio prano. Cin cin!

Su Bandu - 4 Sètimu

Alluvione in via Gramsci. La rabbia dei negozianti Candu sa ‘ia si fùrriat a arriu

di Michela Seu

Due, tre ore di pioggia abbondan- te. Tanto è bastato per scatenare il panico in via Gramsci, la notte fra il 25 e il 26 settembre. Tuoni, lampi, e, da mezzanotte in poi, l’acquazzo- ne: in pochi minuti il letto dell’anti- co fiume settimese si è riempito d’acqua, tanto da non consentire il passaggio alle macchine. Tanto, soprattutto, da provocare ingenti danni ai negozi della via. Tutti in strada, dunque, dalle prime ore del mattino, a rimuovere Cartello in via Gramsci. Quando i nomi delle strade non si davano a caso acqua, fango e ogni sorta di detriti dai pavimenti degli esercizi com- molto, per fortuna – raccontano qua se la portasse via”. merciali. E, una volta ripulito con Silvia Ibba e Nicola Serra della Situazione leggermente più grave secchi, stracci e diverse ore insonni, videoteca Video Sun – solo il bagno nello studio fotografico a fianco: un i proprietari iniziano a contare i era un po’ allagato, ma abbiamo po’ di fango, qualche infelice liqua- danni. dovuto parcheggiare la macchina me e i mobili gonfi d’acqua. “Il locale non ne ha risentito sul marciapiede per evitare che l’ac- La macchina sopra il marciapiede per evitare che l’acqua la portasse via E’ andata decisamente peggio, invece, sull’altra sponda del fiume- strada, in cui i negozianti, non nuovi al problema, fanno i conti arrabbiati per tutto ciò che hanno dovuto buttare. Il negozio di artico- li da regalo “Capricci” è stato quello che ne ha risentito in modo mag- giore: “Ho dovuto buttare scatoloni di merce, bambole, tappeti – spiega indignata la proprietaria Milvia Aru –mentre non è intervenuto uno solo dei vigili urbani. Solo la matti- na dopo sono venuti a fare le foto, ma con la macchina scarica”. Non diversa la situazione nella pizzeria Santa Lucia, dove a parlare è il marito della proprietaria, Walter Mattana: “L’acqua è arriva- Il fango in uno dei negozi danneggiati. Foto Milvia Aru ta sino al battiscopa, ma siamo riu-

Su Bandu - 5 Sètimu

Ancora non si sa chi debba rispondere dei danni

cambiamento delle fognature, nonostante le numerose e insistenti segnalazioni. Non è la prima volta, infatti, che la strada è invasa così tanto dalle acque piovane. I danni maggiori furono causati nell’ottobre del 2002. Esattamente quattro anni fa Mario Lecca, proprietario del frutta e verdura quasi all’angolo con via San Salvatore, dovette tenere chiu- dere il negozio sino a dicembre di quello stesso anno. L’acquazzone improvviso provocò gravi danni al suo locale, tanto da costringerlo a fare causa all’impresa di costruzio- ni cui aveva affidato i lavori. Chi debba rispondere di tutto questo, a distanza di quattro anni resta ancora un mistero. Il Comune potrebbe inoltrare le accuse dei cit- tadini all’Esaf, intanto l’inverno sarà presto alle porte, e a commer- cianti e privati di via Gramsci non resta che sperare nella clemenza del cielo.

Ancora fango sul pavimento e sulla merce esposta per terra. Ph. Milvia Aru sciti a evitare il peggio grazie a dei rialzi costruiti da noi tre anni fa, in seguito a un’altra alluvione”. Ancora, Stefano Cogoni, dipen- dente dell’assicurazione di Massimo Ghiani: “Abbiamo impie- gato diverse ore per ripulire tutto, non ha causato danni ai computer ma era ugualmente tutto allagato”. Altro esercizio, l’enoteca: l’acqua ha raggiunto un livello di trenta centimetri, mentre alcune bottiglie esposte galleggiavano sul pavimen- to. C’è rabbia, tra i commercianti di via Gramsci: contro il Comune, che tre anni fa avrebbe rifatto il manto stradale senza prima togliere il vec- chio (rialzando quindi il livello della strada), e contro l’Esaf, per non aver ancora provveduto al Merce rovinata, merce da buttare. Foto Milvia Aru

Su Bandu - 6 Sètimu

Spettacolo e solidarietà. Una serata a casa Dessy Gli artisti di Settimo per Roberto

di M.S. è la manifestazione promossa da un pezzo. Registrata all’albo lo dall’Ente Nazionale per la scorso tredici settembre, da sabato Comunicati, avvisi e locandine Protezione degli Animali (Enpa), l’associazione diventerà operativa a invadono il paese ormai da giorni: impegnato a sterilizzare le cagne tutti gli effetti, concretizzando non ci sono dubbi, il sette di questo randagie del paese. Ospiterà i cani diverse iniziative in programma tra cui la pet-therapy assieme all’Enpa. Non è finita qui: Ornella Cadeddu presenterà ancora la sua terza fati- ca dal titolo Adelajsa figlia dell’ac- qua. E se questo non bastasse, la sera- ta tutta settimese offre anche un’esibizione di ballo del gruppo Settimo Dance Studio, capitanato da Federico e Giulia, e giunto ormai al suo secondo anno di attività. Tutto verrà coordinato dal presen- tatore della serata Massimo Ghiani, mentre il finale sarà allietato da un invitante buffet. “E’ necessario che giungano in tanti, da Settimo e non solo” fanno sapere i vari protagonisti della sera- ta. Obiettivo primario dell’iniziati- va è infatti la raccolta fondi da mese è in casa Dessy, lo sanno tutti. più belli o simpatici dei settimesi e destinare a Roberto, il bambino di Sarà una giornata fitta di eventi, a avrà lo scopo di divertire ma anche Gavoi affetto da una rara e gravissi- giudicare dal programma, più o e soprattutto di educare tutti ad ma malattia. meno impegnati, più o meno aver più cura dei propri animali. goliardici, ma tutti molto particola- Tra un intrattenimento e l’altro A pagina 22 la testimonianza di ri. verrà inaugurata ufficialmente l’as- una corsista settimese dei labora- L’iniziativa avrà inizio alle quat- sociazione Auser, supporto costan- tori d’arte e una scheda su tro del pomeriggio, con l’esposizio- te per chi il “mezzo del cammin Roberto. ne della “Prima mostra mercato della sua vita” lo ha superato ormai dell’artigianato Casa Dessy”, felice epilogo dei laboratori serali di cera- mica, decoupage cesteria e carto- naggio. Ma non solo: a esporre le proprie creazioni saranno anche gli adulti del Centro di Aggregazione Sociale e alcuni artigiani locali. A seguire, uno spazio dedicato alla musica, con i canti del piccolo coro parrocchiale di Settimo “San Domenico Savio” e due musicisti del paese: Nicola Agus a is launed- das e Mauro Cau alla fisarmonica Ma siccome ce n’è proprio per tutti i gusti, ecco allora un’allegra sfilata a quattro zampe. Il Bau-day Qui e sopra alcuni lavori esposti alla Casa Dessy. Ph. Centro Sociale di Settimo

Su Bandu - 7 Sètimu

Istruzione. Cosa cambia e cosa resta nel nuovo anno Settimo tra i banchi di scuola

di Michela Seu fino a dicembre, “dal momento che si vogliono seguire con la dovuta l’opera di ristrutturazione prosegue attenzione tutti gli scolari, nessuno Borse, zainetti, libri e quaderni, i bene e velocemente”, fa sapere la escluso, fornendo al meglio l’istru- compiti a casa e già qualche inter- vicepreside dell’istituto comprensi- zione e contribuendo a ridurre al rogazione. L’anno scolastico è ini- vo di Settimo Arianna Cocco. minimo i casi di dispersione scola- ziato da appena tre settimane, per i Bene le due scuole elementari, un stica (del 3 per cento negli ultimi bambini di Settimo, e già si lavora a po’ meno la scuola media Grazia anni). ritmo serrato all’interno delle aule. Deledda: “anche qui il Comune sta Saranno confermati anche per Ma cos’è cambiato rispetto all’anno provvedendo alla ristrutturazione quest’anno scolastico, e questa scorso? dell’edificio –prosegue Cocco- che invece è una nota decisamente Innanzitutto la scuola materna di prevede il risanamento del tetto in positiva, tutti i laboratori che via San Giovanni, che dopo un anno eternit della palestra di via hanno visto impegnati numerosi è di nuovo agibile. Terminati i lavo- Carducci, con la messa a norma e alunni, dalle materne alle medie, ri di ristrutturazione di quello che l’abbattimento di alcune barriere durante gli anni precedenti: radio- persino gli anziani ricorderanno architettoniche”. fonia (con tanto di registrazione in come asilo religioso, ora i suoi pic- E dal punto di vista prettamente uno studio Rai), internet, orienta- coli alunni sono tornati ad appren- didattico e di integrazione? mento e lingua e cultura sarda non dere e giocare in quell’edificio, Anche qui le note positive si alter- sono che alcuni esempi. Saranno dopo aver trascorso l’ultimo anno nano a quelle negative. E viceversa. inoltre attuati diversi progetti coi scolastico nel sottopiano della Da segnalare nel libro nero è, per paesi dell’Unione dei Comuni. scuola elementare di via San esempio, il sovraffollamento nelle Interessanti opportunità per Salvatore. Ospiti di queste aule prime classi della scuola media: migliorare apprendimento e socia- sono invece i bambini della scuola solo due sezioni per quarantanove lità, attendono gli studenti settime- materna di via Leonardo Da Vinci, ragazzi (mentre le terze sono tre e si, per rimediare, si spera, al feno- alias Bia ‘e Sìnnia. accolgono complessivamente qua- meno sempre più comune di istru- Ma, con tutta probabilità, solo rantasei alunni). Troppo poche, se zione troppo poco istruttiva.

L’ingresso della scuola media “Grazia Deledda” di via Carducci

Su Bandu - 8 Sètimu Delìberas de su Consillu e de sa Junta

a cura dell’Ufficio Relazioni col Pubblico del Comune di Settimo DELIBERE CONSIGLIO COMUNA- LE. SEDUTA DEL 2 AGOSTO 2006. Nuova toponomastica: indirizzi gene- rali Acquisizione dalla R.A.S. - Ass.to EE.LL, FF. e U. - Servizio Centrale del Demanio, di aree comprese nel PEEP C/15 approvato definitivamente con deli- berazione del C.C. n. 29 del 07.08.2002 Approvazione di una "variante sempli- ce" ai lotti 25 e 26 del piano di lottizzazioe Approvazione dello schema di conven- per l'affidamento all'Ing. Francesco "Le Vigne" - Ditta MA.G.I.A. Costruzioni zione per la lotta al randagismo attraver- Loddo dell'incarico di progettazione e di G. Manca & C. so la sterilizzazione delle cagne randagie direzione lavori di manutenzione straor- Affidamento all'Ing. Francesco Loddo dinaria e rimozione copertura in amian- Approvazione definitiva del piano di to nella Scuola Media G. Deledda lottizzazione "Baccu Mara 2", presentato dell'incarico di progettazione dei lavori di dalla ditta Dessì Rosaria messa a norma dell'edificio della Scuola Concessione in uso gratuito a favore media G. Deledda, finalizzato alla parte- del Comitato di San Giovanni del parco Approvazione variante semplice alle cipazione al bando POR - Misura 3.12 - comunale attiguo alla Chiesa campestre norme di attuazione del piano di lottizza- Infrastrutture per l'inclusione scolastica di San Giovanni e approvazione schema zione del comp. C/7 denominato "Le di convenzione Spighe di Grano" Approvazione progetto preliminare dei lavori di messa a norma dell'edificio Approvazione progetto definitivo - ese- DELIBERE GIUNTA COMUNALE. della Scuola media G. Deledda, finalizza- cutivo delle opere di urbanizzazione del- DAL 2 AGOSTO A OGGI to alla partecipazione al bando POR - l'area artigianale D/3 - Loc. Su Pardu - S.E.D. - Prosecuzione dal 01.08.2006 Misura 3.12 - Infrastrutture per l'inclu- Terzo stralcio funzionale sione scolastica al 31.12.2006 e conferimento incarichi Approvazione del progetto prelimina- Zona artigianale "Su Pardu". Approvazione progetto esecutivo dei re delle opere di manutenzione straordi- Autorizzazione al trasferimento della lavori di messa a norma dell'edificio sco- naria e rimozione copertura in amianto concessione del lotto edificabile n. 33 alla lastico, finalizzato alla partecipazione al nella Scuola Media "Grazia Deledda" bando POR 2000/2006 - Asse III - Mis. ditta "Di Iorio s.a.s. di Sabrina & C" L. 448/1998, art. 27. Approvazione cri- 3.12 "Infrastrutture per l'inclusione scola- Approvazione progetto esecutivo per il teri e modalità di erogazione contributi stica" completamento e la ristrutturazione di per fornitura gratuita o semigratuita di alcuni elementi dell'edificio comunale. Revoca incarico a Loru Romina e con- libri di testo - a.s. 2006/2007 ferimento incarico a Orrù Aldo per il ser- Approvazione progetto esecutivo per Incarico alla compagnia teatrale "Cada vizio ludotecario interventi di manutenzione straordinaria Die Teatro" per la realizzazione di una di alcuni marciapiedi, sedi varie ed L. 62/2000 "Norme sulla parità scola- manifestazione teatrale stica e disposizioni sul diritto allo studio". immobili comunali Approvazione calendario utilizzo Assegnazione borse di studio a sostegno Manifestazione sportiva di tennis “10° impianti sportivi - anno agonistico delle spese per istruzione - a.s. Memorial Mauro Locci” - Torneo Open 2006/2007 2005/2006 Regionale Adesione all'accordo di programma L.R. 7/2005 - Contributo agli EE.LL. Approvazione del capitolato d’appalto per l'avvio del Sistema Turistico Locale per concorrere agli oneri di esercizio dei per la gestione integrata (GLOBAL SER- "S.T.L. KARALIS" servizi pubblici locali in ambito culturale. VICE), per il periodo dal 01.09.2006 al Esame ed approvazione del progetto Approvazione del progetto esecutivo 31.08.2006, dei servizi di igiene ambien- "Potenziamento gestione del sistema delle opere di manutenzione straordina- tale, pulizia e manutenzione del patrimo- bibliotecario" ria e rimozione copertura in amianto nio comunale e direttive agli uffici nella Scuola Media "Grazia Deledda" Integrazione alla delibera n. 70/2006

Su Bandu - 9 Sìnnia

Solanas. Cust’istadi s’est torrada a preni ‘e genti Villette piene e spiaggia affollata

di Amos Cardia prezzi che spinge i turisti a preferi- di dieci o dodici ore al giorno senza re direttamente agosto. Durante il interruzione. La ricettività, più che A Solanas è tornato il pienone quale si è ripetuto il successo del ad alberghi e bed & breakfast, dopo una decina d’anni di crisi. Un mese di giugno, con un piccolo cen- comunque presenti, è affidata alle fatto che ha stupito enormemente tro in cui improvvisamente si tra- seconde case dei sinnaesi, che per gli operatori turistici e tutti i sin- sferiscono quattro o cinquemila affittarle rinunciano alle tradizio- naesi, che ormai avevano fatto persone. nali ferie a Solanas. «Dopo tanti l’abitudine a un centro vacanze anni – racconta un muratore sin- decisamente poco vivace. Ma dallo In làmpadas e in austu naese che nei ritagli di tempo si era scorso giugno, ai circa centottanta costruito “la villetta” – mi hanno residenti si sono aggiunte migliaia in Solanas kistionànta chiesto nuovamente la casa, tre di turisti. I gestori e gli addetti dei sardu, italianu, ingre- famiglie per giugno e agosto e una bar, dei negozi e dei ristoranti si coppia per settembre. Contavo di sono trovati impreparati a un tale su, frantzesu e tedescu andarci io per Ferragosto, ma vista afflusso, abituati com’erano a ritmi l’occasione…». Un sistema che fun- di lavoro e a numeri decisamente Un dato registrato anche ziona sul passaparola, con gli ospiti minori. In tanti casi c’è la fila e si dall’Ufficio Informazioni che si scambiano foto, numeri di distinguono chiaramente statuni- Turistiche, gestito per conto del telefono e indirizzi. «È una ricetti- tensi, inglesi, francesi, tedeschi e Comune dalla Pro Loco di Sinnai, vità sommersa, per questo non si italiani. Il mese di luglio è stato in in cui si sono recate da mattina a possono che fare stime – spiega flessione, ma è un dato che Sinnai sera decine e decine di persone e i l’assessore al turismo Josto Murgia, condivide con tanti altri centri del cui addetti hanno dovuto fare gli fresco di nomina dallo scorso giu- litorale, dovuto all’aumento dei straordinari, con orari di apertura gno – ma ci si può comunque fare

L’Iriapa Sardegna è un istituto formativo, accreditato presso la Regione Autonoma della Sardegna, che promuove queste attività di aggiornamento:

- La tutela della privacy in azienda (d.lgs. 196/03), 12 ore - Il pronto soccorso in azienda (d.m. 388/03), 12 ore - Il sistema di sicurezza e prevenzione in azienda (d.lgs. 626/94), 32 ore - Il sistema di prevenzione degli incendi in azienda (d.m. 10.03.98), 16 ore

Sedi di svolgimento: Cagliari, Sassari, Nuoro, Oristano, San Teodoro, Tempio

E’ richiesto un numero minimo di dieci partecipanti per edizione e verrà rila- sciato un attestato di frequenza. Le date e gli orari di svolgimento saranno fles- sibili e personalizzati, sulla base delle esigenze dei partecipanti.

Per informazioni e iscrizioni via Lombardia 9/11, Cagliari. Tel. 070.45.25.264 - fax 070.45.25.716 via dei Visconti 52, Cagliari. Tel. 070.48.21.83 - fax 070.48.25.02 email: [email protected] Sìnnia

Solanas candu sçait s’arriu un’idea dal numero delle utenze imprenditori sinnaesi e solanesi, subivano, i residenti solanesi alle Enel, che sono più di milleduecen- presieduto da Massimo Farris, tito- scorse elezioni municipali sono riu- to». Milleduecento per una media lare di una società di escursioni- sciti a eleggere un loro consigliere, familiare di quattro persone ed smo. Ma anche, nel mese di luglio, in una lista civica collegata alla ecco il dato assolutamente inatte- il fatto che la località sia stata scel- minoranza di centrodestra, ma il so, che per gli operatori e per l’am- ta per una delle tre tappe sarde del successo di quest’estate sembra ministrazione sinnaese sembra un prestigioso calendario di triathlon riportare nella frazione la fiducia punto di partenza, più che un X Terra, con più di centoquaranta nei confronti del Comune di appar- obiettivo conquistato. Tanti i fatto- atleti, provenienti da tutta Italia tenenza. ri della nuova vita solanese, tra i con tanto di accompagnatori, che si quali la nascita, nello scorso gen- sono dati battaglia nel mare cristal- naio, del consorzio turistico degli lino di Sinnai. Per i disservizi che Sempri de Solanas. Noas crutzas - Notizie in breve

Anche a Solanas tira brutta ve le cattive condizioni della spiag- nostri padri e dai nostri nonni, aria per i camperisti. Per tutto gia che appariva quest’anno più sarebbe necessario puntare anche il mese di giugno nel parcheggio sporca del solito. Soprattutto nelle su altro (L. O.). prospiciente la spiaggia, riservato località di S’Arenili e Cratzeranu. alle auto dei bagnanti, stazionava- Bisognerebbe cercare di salvaguar- A testimonianza dello stato di no più di trenta camper, molti dei dare meglio le nostre coste e impe- abbandono nel quale era precipita- quali, tra superficie del mezzo e gnarsi maggiormente per evitare ta la frazione di Sinnai, da tanti verande, occupavano lo spazio di questi stati di degrado. Inoltre, anni San Giuseppe, il patrono tre piazzole per auto. Non ci sono sarebbe opportuno, organizzare di Solanas, la cui festa cade pro- possibilità adeguate per scaricare i attività ludiche e culturali visto che prio in agosto, non era stato più rifiuti e questo ha spinto l’assesso- quest’anno i vacanzieri non hanno festeggiato. Un fatto dovuto al calo re Murgia e i vigili urbani a inti- potuto fruire pressoché di nulla. A di entusiasmo dei sinnaesi e dei margli di abbandonare l’area. Ora parte qualche festicciola e cinemi- residenti, cui la giunta ha recente- il progetto è la creazione di un’area no all’aperto con audio scarso, la mente posto rimedio contattando i attrezzata, che secondo l’assessore vita mondana estiva a Solanas è membri storici del comitato e garantirebbe anche tre o quattro stata inesistente. Non va bene, se ridando loro nuova fiducia nel- posti di lavoro stagionali ai sinnae- si considera che il turista si affezio- l’amministrazione. Con un inedito si (A.C.). na al luogo della sua vacanza sol- suggello ufficiale: l’iscrizione di tanto se ne rimane veramente col- due assessori al Comitato in onore “Mare bellissimo ma tanta pito. Dal momento che la spiaggia di San Giuseppe (A.C.). sporcizia”. Così un turista descri- è stata quasi del tutto distrutta dai

Su Bandu - 11 Sìnnia

Domus popularis. Innui ant a bivi dexiotu famìlias? Is palatzinas das ìanta fatas mali?

Il retro di una delle palazzine di via delle Ginestre

di Corrado Aledda entrano spifferi e pioggia e in altri l’ente agirà entro un mese con un casi non chiudono le finestre e le primo intervento, che si aggirerà Il 19 settembre i vigili del fuoco porte. sui 30-40mila euro, praticando hanno dichiarato inagibili gli stabi- Anche il Comune, circa un anno delle iniezioni di calcestruzzo alla li di via delle Ginestre, al civico 6 e fa, sollecitò lo IACP in seguito alle base dei pilastri. Un intervento di 8 (zona Pineta). Le palazzine, che si lamentele di alcuni inquilini, ma ristrutturazione completo richiede- sviluppano su tre piani, sono state non ebbe mai risposta. Solo questo rebbe una cifra intorno ai 5oomila costruite nel 1987 dall’Istituto mese, in seguito al verbale dei vigili euro. Autonomo Case Popolari e ospitano del fuoco, lo IACP si è ricordato Gli inquilini sono stati informati 18 famiglie, per un totale di circa delle palazzine in via delle Ginestre. di tutto e hanno incontrato il sinda- 100 persone. L’ente delle case popolari per ora si co il 27 settembre. Nelle prossime Gli inquilini già due anni fa ave- è limitatato a puntellare le travi con settimane si deciderà la sorte delle vano chiesto un sopralluogo all’en- delle croci. Il Comune di Sinnai ha due palazzine popolari e dei loro te per l’edilizia popolare, che non chiesto la perizia di un consulente inquilini. Se la perizia richiesta dal ha mai dato risposta. per accertare lo stato reale dei due Comune dovesse confermare il ver- Denunciarono anche l’allagamento palazzi in questione. Ciò si è reso bale dei vigili del fuoco, la situazio- del cortile, dovuto all’ostruzione dei necessario anche in seguito al fatto ne si complicherebbe ulteriormen- tubi di deflusso delle acque piovane che lo IACP, dopo ripetute solleci- te, con un’ordinanza di sgombero in seguito alla messa in opera del tazioni del sindaco Sandro Serreli, per le famiglie e l’abbattimento muro di recinzione. E anche questo ha mandato un fax al Comune in degli edifici. Senza che ci siano cer- ha dato poi segni di cedimento, cui dichiara che la situazione delle tezze su nuove case per le persone dovuti all’azione dell’acqua. case di via delle Ginestre non com- sgomberate. L’edilizia pubblica Anche allora furono chiamati i porta alcun rischio. Anche per le interviene in ogni paese o città a vigili del fuoco, che non trovarono case di via Olimpia, il comporta- cicli di anni e a Sinnai sono state la situazione grave come è ora. Lo mento dello IACP ha spinto il ultimate da poco delle nuove abita- stabile che presenta maggiori lesio- Comune a informare la Prefettura. zioni popolari. Se si decidesse di ni è la palazzina del civico 6, che Uno sgombero degli apparta- costruire dei nuovi alloggi, ci sarà mostra cedimenti della platea e menti della Pineta creerebbe seri da fare i conti con la burocrazia dei lesioni ai muri di tamponamento. disagi alle 18 famiglie, in quanto il finanziamenti, perché i soldi per In molti appartamenti, come in Comune non ha case in cui ospitar- costruire sono erogati dalla quello della signora Vittoria Arrai, le. L’ingegnere Soddu dello IACP Regione su richiesta dello IACP. ci sono crepe in tutta la zona notte, segue il caso e ha fatto sapere che

Su Bandu - 12 Sìnnia

Genti mala. Àliga fuliada in bidda e in su sartu “Seri rischi per la salute”

di Luigi Olla pagne ha iniziato ad accumularsi C’è dell’altro. Le infiltrazioni di spazzatura in volume doppio sostanze nocive potrebbero arriva- E’ inutile. Dopo l’inizio della rispetto a prima”. re alle falde acquifere e inquinarle. raccolta differenziata non siamo Il problema non è soltanto este- In questo modo verrebbero conta- riusciti a difendere le nostre cam- tico. La decomposizione dei rifiuti minati anche i pozzi artesiani utiliz- pagne dal degrado ambientale. attira ogni genere di insetti e crea zati da molte famiglie per innaffiare Vandali e maleducati di ogni specie un ambiente favorevole per la proli- i loro giardini. continuano da mesi a sbarazzarsi ferazione di microrganismi che Il problema è serio e non si può dei loro rifiuti gettandoli nelle vici- potrebbero essere molto pericolosi. aspettare il solito appalto comunale ne campagne. Se si continua a non “Avere discariche abusive in prossi- per la bonifica delle discariche abu- fare nulla la situazione precipiterà mità di un paese – dichiara il biolo- sive e poi fare finta che non sia suc- irrimediabilmente. “Molti settimesi go Simone Poddighe – comporta cesso nulla. E’ nel nostro interesse, – spiega Andrea Zedda, laureato in seri rischi per la salute di tutte le visto che noi stessi consumiamo i Scienze Politiche e studioso della persone; i batteri infatti potrebbero prodotti che provengono dalle società sinnaese – invece che fare la trovare “ospiti” con molta più facili- nostre campagne. La popolazione raccolta differenziata, che da loro tà e generare così pericolose epide- deve sforzarsi di cambiare, impara- partita già da tre anni, preferivano mie”. Si pensi ai periodici allarmi re a fare la raccolta differenziata e gettare i rifiuti nei cassonetti di colera a Napoli, quando si saturano tenere pulito il territorio. Sinnai o Maracalagonis. Una volta gli inceneritori e le imprese di net- levati questi, anche nelle loro cam- tezza urbana vanno in tilt

Sìnnia, su 30 de cabudanni de ocannu. Su muntronaxu in bi’ ‘e Sant’Aleni

VENDESI TRE VILLETTE A SCHIERA (TRIVANI) A OLIASPECIOSA

TEL. 070.86.42.411 Sìnnia Comunità montana. Le conseguenze della legge di riordino Sinnai sarà accorpata al Gerrei?

Sa seu de sa Comunidadi Montana 24 de Sìnnia, in bi’‘e Mara (via Libertà)

di Corrado Aledda contenimento dei costi. Per questo tane che spariranno, la legge 12 le norme prevedono una diminu- prevede norme di transizione che Una legge regionale riordina le zione dei membri di governo delle riguardano il personale impiegato e Comunità Montane, con accorpa- comunità montane ridimensionan- i beni immobili. Gli impiegati ver- menti e nuovi criteri. Si tratta della do il numero stesso delle Comunità, ranno riassorbiti nei diversi uffici L.R. 12/2005, che stabilisce, tanto che oggi in Sardegna sono 25. La pubblici (Comuni, Province, etc.), per iniziare, che chi sta in una legge prevede che i Comuni debbo- mentre i beni immobili verranno Comunità Montana non può anche no decidere entro questo dicembre destinati alle nuove province del fare parte di una Unione di gli ambiti territoriali e le forme, tra 2001 o agli stessi Comuni in cui Comuni. quelle previste dalla legge, per sono ubicati. Così sarebbe per la “Il Comune di Sinnai - spiega l’esercizio associato delle funzioni e sede di Sinnai, costruita nel 1998 e Massimo Serra presidente della dei servizi. costata un miliardo e 350milioni, in XXIV Comunità Montana Serpeddi I Comuni di Quartu, Quartucciu, parte recuperati da fondi residui e - già dalla scorsa primavera ha deli- Serdiana e sono stati in parte accendendo un mutuo con berato il mantenimento della esclusi in prima istanza, non aven- la Cassa Depositi e Prestiti. Comunità Montana, che rispecchia do i requisiti richiesti per essere Le Comunità Montane sono nate la sua identità montana. Il riordino riconosciuti comuni montani. Gli con la legge 102 del 1971, come delle Comunità Montane era neces- resta la possibilità di organizzarsi organo di governo e presidio dei sario, tanto più che una prima legge come Unione dei Comuni. territori montani. È un organismo statale, che decretava una volontà Ancora non si conosce il numero di secondo livello, nel senso che la di riorganizzare le Comunità delle nuove comunità montane e i Comunità Montana opera su delega Montane, in Sardegna, non è stata territori annessi. Nel caso di Sinnai dei Comuni, delle Province o della mai applicata. E’ la legge 142/1990, si potrebbe prospettare una Regione. In questi ultimi tempi la che escludeva dalle Comunità Comunità Montana del tipo XXIV comunità montana ha fatto Montane i capoluoghi di provincia Sarrabus e Gerrei, accorpando ciò costruire vasconi per l’antincendio, e i Comuni con più di 40mila abi- che rimane della ventiquattresima ha portato a compimento l’elettrifi- tanti. La legge in Sardegna non fu alla ventunesima, anche perché i cazione di monte Cresia e ha inseri- mai applicata, basti pensare a soli tre Comuni di Sinnai, Burcei e to il proprio territorio in un proget- Comuni come Quartu S.Elena o a Maracalagonis difficilmente ver- to di parco geominerario che inten- capoluoghi come Nuoro: entrambi rebbero riconosciuti da soli come de ricostruire la Via dell’Argento. parte di una Comunità Montana”. Comunità Montana. La legge regionale 12/2005 punta In ogni caso, qualunque sia la a un risanamento economico e al sorte per le diverse comunità mon-

Su Bandu - 14 Sìnnia

Politica comunale. Parla il consigliere Giampiero Cocco L’opposizione esce allo scoperto

di A. C. del pubblico all’interno dello stesso Ma è la richiesta di usufruire delle Municipio e all’attivazione di un strutture comunali ad animare di Trascorsa l’estate, l’azione ammi- forum nel sito istituzionale del più i consiglieri dell’opposizione. In nistrativa riprende a pieno ritmo e Comune: www.comune.sinnai.ca.it occasione delle elezioni ammini- si rimbocca le maniche anche l’op- Le interrogazioni in Consiglio strative, sul sito del Comune era posizione. In Consiglio Comunale è Comunale, effettivamente, si sono stato attivato un forum, nel quale i rappresentata da Andrea Orrù, fatte più frequenti. Se nella scorsa cittadini potevano esprimersi, e ora Mimmo Zedda e Tore Podda di legislatura il primo antagonista Cocco chiede che sia mantenuto Forza Italia, da Màssimo Lèbiu di sembrava Tore Podda, stavolta è sempre attivo. una lista civica, da Alessandro Orrù “Vogliamo anche un locale nel di Alleanza Nazionale, dal rappre- quale ricevere la cittadinanza - con- sentante in carica della lista civica tinua Cocco - per darle maggiori “Partecipiamo per il bene comune” delucidazioni sulle attività e sui e da Giampiero Cocco dei problemi del Comune, visto che Riformatori Sardi. non tutti possono partecipare ai E’ lo stesso Cocco, che in un pas- Consigli Comunali. Dove, in ogni sato non troppo lontano era parte caso, si capisce ben poco. della maggioranza, a spiegare le Dovremmo poi avere accesso alla priorità dell’opposizione. rete telematica interna del Comune “Coinvolgeremo la cittadinanza su per poter controllare lo svolgersi di questioni di grande interesse per la tutta l’attività amministrativa”. società sinnaese, con una serie di Ma la maggioranza come rispon- incontri pubblici che cominceranno de alle richieste dell’opposizione? a breve. La giunta non se ne occupa “A volte c’è proprio un muro di in modo compiuto, poi maggioran- silenzio - prosegue il consigliere dei za sembra fare di tutto affinché non Giampiero Cocco visto da Elio Sanna Riformatori Sardi - a parte qualche non comunichiamo con i cittadini. Cocco che sollecita la Giunta su una lodevole eccezione da parte della Per noi questo dialogo è importan- miriade di questioni. Dalle strade di Margherita. Altre volte ci rispondo- tissimo e lo attiveremo anche auto- campagna, come quella di San no con delle rassicurazioni franca- nomamente”. Cosimo che porta a Maracalagonis, mente poco convincenti”. Senza tralasciare, comunque, a quelle di montagna, come quella Insomma, se queste sono le pre- continua Cocco, tutti gli strumenti che da Bellavista porta a Cuili ‘e Is messe, si profila una legislatura che lo Statuto Comunale ci mette a Cocus. Il suo cattivo stato la rende vivace. disposizione, dalle interrogazioni in impraticabile per i cacciatori e per i Consiglio Comunale al ricevimento cercatori di funghi.

IL MONDO MAGICO JUDI & MANU snc cartolibreria, edicola, fumetti, gadgets, articoli da regalo, fotocopie, fax, telefono pubblico vi aspettiamo in via Roma n. 11 a Sinnai Tel. 070.78.24.24

Su Bandu - 15 Sìnnia Noas crutzas - Notizie in breve

La piscina sarà aperta entro attiva, malgrado l’interessamento zio essenziale. Dello stesso parere i novembre di quest’anno. Lo del sindaco e dall’assessore alla sindaci delle zone costiere vicine a annuncia l’assessore ai Lavori Sanità del Comune di Sinnai. Serreli e Solanas, che nulla hanno potuto. Pubblici Valter Schirru, che segue Atzori hanno spedito due lettere alla “Un provvedimento illogico – com- personalmente la ripresa lavori Dirindin, assessore regionale alla menta il sindaco Serreli – la salute dopo le ferie estive dell’impresa che Sanità, che ha sostenuto che nel- è un diritto inviolabile e un servizio ha vinto l’appalto. E’ stato montato l’estate 2005 gli interventi sono così importante, come la Guardia il nuovo tendone che scorre su stati pochi e sarebbe risultato antie- Medica di Solanas, non doveva binari ma c’è da riparare anche una conomico tenere attiva la guardia essere assolutamente chiuso”. lesione nella vasca. “I tempi si sono medica un’altra estate. Durante il Consiglio Comunale di allungati per dei problemi sorti con Durante il Consiglio Comunale Sinnai, dall’opposizione nasce l’impresa - dichiara Schirru - ora del 20 settembre, maggioranza e l’idea di una lettera, firmata dai sin- cerchiamo di massimizzare i tempi opposizione si sono indignate, con- daci delle zone costiere interessate, facendo intervenire direttamente il cordi nel condannare una scelta con la richiesta delle dimissioni cantiere comunale per rimettere in sbagliata, presa senza il preavviso dell’assessore regionale alla Sanità sesto gli spogliatoi, che risultano alle autorità competenti e ai cittadi- (G.L.). inagibili” (A.C.). ni che sono stati privati di un servi-

I lavori di rifacimento della piazza Sant’Isidoro non hanno con- siderato la necessità del marcia- piede su entrambi i lati di via ... Se ne lamentano alcuni abitanti e negozianti della zona, che auspi- cano una revisione dell’opera (A.C.).

Cincuantenni in azione. Sono iniziati i preparativi per la festa dei nati nell'anno 1956. Per informazioni e per l'organizzazione chiamare Mariangela al numero 070.76.54.12 (G.L.).

Quest’estate a Solanas la guardia medica non è stata La piscina di Sinnai col tendone nuovo montato su una struttura metallica scorrevole

Impresa Edile Mallus Federico Costruzioni - Ristrutturazioni via del lentisco - Sinnai Tel. 340.14.77.309

Su Bandu - 16 Sìnnia

Junta Comunali. Luglio, agosto e settembre Delìberas de trèulas, austu e cabudanni

N. 159 del 25.09.2006. mento laboratori Autorizzazione a resistere in giudi- multimediali/informatici - adegua- zio avverso 12 ricorsi in opposizio- mento e sistemazione del campo ne a verbali o cartelle esattoriali per sportivo polivalente - SCUOLA violazioni al Codice della Strada. MEDIA VIA TRENTO. Approvazione del progetto prelimi- N. 158 del 25.09.2006. N. 145 del 28.08.2006. nare relativo a: Progetto di comple- Rideterminazione dotazione orga- Autorizzazione provvisoria utilizzo tamento di un edificio già insediato, nica: trasformazione di un posto locali del Centro Educazione da destinarsi a struttura residenzia- CAT. B1 da part-time a full-time. Ambientale, del Centro Sociale e le di tipo "comunità alloggio" per dell’ex Scuola Elementare nella minori e semiresidenziale di tipo N. 155 del 15.09.2006. PIANI Frazione di Solanas. C.A.S. centro di aggregazione socia- PERSONALIZZATI DI SOSTEGNO le per minori. A FAVORE DI PERSONE CON N. 144 del 28.08.2006. HANDICAP GRAVE. RICHIESTA Approvazione della perizia di N. 133 del 24.07.2006. CONTRIBUTO ALLA RAS. PER variante al progetto esecutivo rela- Approvazione progetto L.R. N. L’ANNO 2006. tivo a: Centro polisportivo 20/97 “Vivere con…e vivere per….”. Sant'Elena - adeguamento alle Approvazione accordo di program- N. 154 del 15.09.2006. APPRO- norme di legge ed alle norme fede- ma con i Comuni di Burcei, VAZIONE PROGETTO TRIENNA- rali. Villasimius e Maracalagonis. LE DI GESTIONE PER IL POTEN- ZIAMENTO E LA RIQUALIFICA- N. 141 del 04.08.2006. N. 131 del 17.07.2006. ZIONE DEI SERVIZI BIBLIOTE- Resistenza in giudizio nanti il Rimodulazione contributi Piano di CARI E ARCHIVISTICI DEI Tribunale Amministrativo riparto dei finanziamenti per spese COMUNI DI MONSERRATO E Regionale della Sardegna nella correnti alle Associazioni di SINNAI. causa promossa dai sig.ri Rubiu Volontariato e di Protezione Civile Bruna e Grussu Efisio. per l'anno 2006. N. 152 del 11.09.2006. Approvazione della Perizia di N. 140 del 04.08.2006. N. 129 del 10.07.2006. CANTIE- variante al progetto esecutivo rela- Approvazione programma manife- RE COMUNALE PER L’OCCUPA- tivo a: copertura e manutenzione stazione “Mostra Espositiva Agosto ZIONE. “VERDE PUBBLICO 2006 straordinaria della piscina comuna- Sinnaese 2006”- Frazione Solanas. - MANUTENZIONI ORDINARIE E le. STRAORDINARIE DEGLI N. 138 del 04.08.2006. IMPIANTI, POTENZIAMENTO E N. 150 del 04.09.2006. Approvazione del progetto prelimi- CURA DEL VERDE” Approvazione del progetto prelimi- nare relativo a: Centro di pronto nare relativo a: Adeguamento agli intervento ex mattatoio. N. 125 del 10.07.2006. CANTIE- standard e misure regolamentari e RE COMUNALE PER L’OCCUPA- sistemazione campo sportivo scola- N. 137 del 04.08.2006. ZIONE. AGGIORNAMENTO stico polivalente all'aperto SCUO- Approvazione del progetto prelimi- TOPONOMASTICA delle frazioni e LA ELEMENTARE VIA DELLA nare relativo a: Laboratorio disabili centro abitato. LIBERTÀ. ex mattatoio. N. 124 del 03.07.2006. N. 149 del 04.09.2006. N. 136 del 04.08.2006. Concessione in uso all'ERSAT di Approvazione del progetto prelimi- Approvazione del progetto prelimi- locali del Centro Servizi della Zona nare relativo a: Adeguamento nare relativo a: Centro semiresi- Industriale "Luceri". impianti elettrici e termici, adegua- denziale disabili fisici ex mattatoio. mento servizi igienico-sanitari - installazione ascensore - potenzia- N. 135 del 04.08.2006.

Su Bandu - 17 Litras - Missadas / Lettere - SMS

Settembre 2006. L’Università italia- tasse per studiare poi in aule attrezza- In su nùmuru passau eus postu na apre le porte ai ragazzi che, dopo tissime come il cinema dei salesiani. E s’artìgulu de sa truma folk l’esame di maturità, hanno finalmente i nostri diritti vanno a farsi benedire. “Funtana ‘e Olia” cun is fotografias la possibilità di scegliere in che modo Ma è così indispensabile il numero ki perou fiant de su “Gruppo Folk organizzarsi il futuro. Lo Stato è pron- chiuso? E’ giusto precludere l’ingresso Sinnai”. Si scusaus cun is unus e to ad accogliere i suoi nuovi aspiranti ad una facoltà esclusivamente perché cun is atrus e cun is ligidoras/is. contribuenti. Ma, non è più così sem- lo Stato decide così? E basta un test Pigaus s’ocasioni po nai a totus ki is plice decidere cosa si vuol diventare d’ingresso per dire: “Tu puoi diventa- fotografias ki si ‘ònanta depint essi da grandi. E sì, non tutte le Facoltà re un medico”? digitalis e mannas a su mancu 800 permettono l’accesso libero. “Numero C’è qualcosa che non va. x 600 pixel. chiuso” e “numero programmato” L’istruzione è libera, il futuro di ogni sono ormai le parole d’ordine che uomo è libero. Io credo non sia affatto Si scusaus po is faddinas in s’artì- limitano la libertà di ogni studente. giusto chiudere le porte a chi ha un gulu de Lalla Frau puru, e arrego- Quando va bene, come in sogno da realizzare. E se mancano le raus ki is artìgulus si depint arribai Ingegneria, c’è un test pre-selettivo, strutture o i docenti, o il denaro per jai a dogumentu digidali Word per testare la propria attitudine al costruire le prime e per pagare i (.doc) o Blocco note (.txt). corso di studi che si vuole intrapren- secondi, non sono problemi dei ragaz- dere. Quando va male, come in zi, che iscrivendosi all’Università non Norabonas a Fernandu Pisu, Medicina, c’è un test “gambizzante” offrono soltanto il loro tempo, ma amigu setimesu de Su Bandu, e a da preparare, magari a Bologna, o anche quattrini che possono essere totu sa famìlia sua, po su nascimen- semplicemente a casa, d’estate, men- utilizzati al meglio, che possono esse- tu de sa neta Angela Micaela. tre chi si vuole iscrivere in re investiti per migliorare sul serio Amos Cardia Giurisprudenza o in Scienze Politiche, l’Università italiana. Su Bandu. Sìnnia si gode il mare, il sole e l’estate. La selezione avviene naturalmente, Quando si dice che lo Stato tutela i durante il corso degli anni universita- Siamo tanti cagnolini sani e pieni giovani! A settembre lo Stato fa la ri. Non v’è alcun bisogno di decidere di vitalità, di taglia piccola ma di spesa. Dunque: in Sardegna voglio quanti dovranno diventare questo o tutte le età. Alcuni di noi vengono 187 medici, 30 odontoiatri, 15 infer- quello. Non è vero che una laurea vale dalla strada e altri siamo nati in mieri, 200 psicologi… Peccato che poi l’altra. Tutte le lauree sono degli obiet- casa. La nostra padrona non ci può i conti non tornino mai perché non tivi da raggiungere ma non tutte sono più tenere e cerchiamo urgente- tutti i prescelti continuano a studiare, sogni. Ecco, forse il problema è pro- mente una nuova famiglia cui dare perché l’Università italiana non è prio questo, non c’è alcun articolo che tanto amore. Se volete salvarci dal certo paragonabile ad Harward. tutela i sogni, né esiste legge alcuna canile, fatevi sentire all’email del Dunque, lo Stato fa la spesa e i conti che tutela il diritto di sognare. E sono giornale [email protected] li paghiamo noi. Tasse, tasse e ancora i sogni che ci permettono di sperare e Una lettrice tasse. Lauree brevi che vengono, lau- che ci regalano una speranza per il ree brevi che vanno. Come la sostitu- futuro che a volte, lo Stato ci nega, o Il comitato Sinnai Solare zione di Scienze Giuridiche, morta a coerentemente con le sue leggi, come soli quattro anni. I casi della vita. E, in questo caso, ci offre “a numero pro- informa i suoi aderenti che giusto per inserire un anno più tardi grammato”. dalla fine di ottobre saran- gli avvocati italiani nel mondo del Forse è il caso di preparare qualche no disponibili gli elenchi lavoro, si aumenta di un anno esatto il test d’ingresso per i nostri governanti. della Regione degli aventi percorso di studi che porterà alla lau- Magari qualcuno si salva… e ci salva. diritto al contributo per rea in Giurisprudenza. Prima quattro Buono studio a tutti gli studenti uni- anni, poi il 3+2 e ora cinque anni! Una versitari. l’installazione dei pannelli bella cinquina! Ma cosa si vince? Un collega solari termici. Info presso Proprio nulla, anzi, un anno in più di il comitato Sinnai Solare.

Su Bandu rispetta la volontà di chi vuole comunicare in forma anonima o sotto pseudonimo, ma chi scrive deve comunque rivelare la sua identità al direttore. Non saranno prese in considerazione lettere anonime. Via Pergolesi 51 - 09048 Sinnai // [email protected] // tel. e SMS 340.10.11.865

Su Bandu - 18 Stòria

Inedito. Una cantzoni de Efis Salis de su 1946 Sa mantenica in Sètimu

Custa cantzoni, cun su tìtulu Mantenica, d’iat cumposta Efis Salis (su babu de Adrianu Salis) in su 1946, po contai su mercau proibiu ki fiant is setime- sus cun in trexentus. De Sètimu portànt arroba e crapitas umperadas e atra cosa, is trexentesus, donànta trigu, legùmini e atra cosa ‘e papai. Sa mercantzia is setimesus ndi da portànta cun su tre- nixeddu e, arribaus in su de Mortolai ndi da ghe- tànta de is fentanas ‘e su trenu, ki in foras is inte- ressaus aundi fìanta prontus po ndi d'arregolli. Sa cantzoni d’at torrada a scriri, ki da lassaus cumenti s’est arribada, Pieru Dessì. Un’agratziamentu a issu e a Fernandu Pisu po si da essi fata connosci.

1u - primu - Curba Innoi e a pàg. 25 sa ferrubia de Sètimu andendi a Pitz’ ‘e Pranu Su tempus è duru tottus ddu scieus sd4 Curbas Chini est'onestu non podid campai Po negoziai de Casteddu partu Si sperad su mellus, dogna di' è peus Calau indi seu propriu a Senorbì E torrada inutili fin'e su sperai Apu nau balla concorrenza battu Si riparu ai custu non ci ponid Deus Bolu Bolu bendi tottu po custu merì Non torrad'accontu mancu a traballai Sa genti curiosa mi beniad'in fattu Su sacrificai oi pagu rendidi De su chi bendia domandendimì Ca su chi si spendidi est'a desci tantis Maleditta d'e dinai mali spendiu Po cussu ainantis non si podid andai A non d'essi bendiu mancu mesu parmu E dinai non portamu mancu po rientrai 2u - segundu - Curba Non si podid andai t'a tempus contrariu sd5 Curbas Medas dda studianta de milli maneras Po torrai a bidda femu spiantau In settimu puru cindi notu varius Senza de unu soddu dda contamu beni Chi oi si bivinti cun artis liggeras Su dinai de sa roba midd'emu prestau Su traballu insoru est'a sciri is orarius E fiad a ddu torrai senza de trateni De pigai su trenu de "is mantenicheras" Non podia essi prus disfortunau Funti is artis veras chi donanta fruttu E deu ca penzamu su saccu de preni Giai chi est'arrutu su traball'onestu Non fiad'a a m'asteni de fueddai mali Si faid prus prestu po guadangiai Pero' sa morali no ddu permittiada E sa genti insistiada a m'accapiai sd3 -sa de tresi - Curbas Po guadangiai cun facilidadi sd6 Curbas Deu puru ai custu nc'apu post'origa A m'accapiai insistiad sa genti Bandid in sa furca tottu s'onestadi E is carabineris giai prontus fianta Bastad chi mi biva cun pagu fatiga Mischinu de mei no iscia nienti Gei seu pren'è bona volontadi Bia ca in facci tottus m'arrianta E speru sa fortuna chi mi siad'amiga In favori miu nisciunu indulgenti Compru una pariga de straccius segausu E cumpassioni certu no tenianta Nciddus apu ettausu a unu scateddu Beffasa si fianta de sa sorti mia E partu de Casteddu po negoziai E deu no iscia su chi mi costada Sa genti infuriada pront'a m'arropai Sighit a pàg. 25

Su Bandu - 19 Contus

L’uomo e il cane passeggiavano nel parcheggio del Comune... Il mostro nel quartiere di Elio Sanna levante sciroccato diffondeva gene- del municipio, qualcosa di solido e rosamente l’effluvio di mille odori, rassicurante su cui contare. L’anziano e il proprio cane, moltissimi, ma così male assortiti Osservò meglio il Mostro. Gli come ogni pomeriggio all’imbruni- da produrre solamente una terribi- ricordava qualcosa di familiare. Ma re, passeggiavano nel parcheggio le puzza di fogna. Che spreco... era spaventoso, e avanzava, elegan- del comune, al ritmo solito, collau- Il pensionato, nel frattempo, te e terrificante. E un’altra, fortissi- dato, delle tante altre volte prece- registrava in tempo reale la luce e ma scossa di paura lo fece schizzare denti. Il cielo terso irradiava luce e gli odori di fogna senza perdersi nei verso il centro dell’abitato, mentre calore di un sole ancora protagoni- particolari, e fù spinto a voltarsi a cercava di tenersi basso e coatto, sta, anche in fase di declino. guardare verso Est. Nel momento come a schivare probabili proiettili Insomma, era uno di quegli splen- stesso in cui cercava di opporsi a dall’alto... didi fine pomeriggio a cui fortuna- questa forza i suoi occhi furono Le altre persone presenti nel tamente siamo abituati. Il vecchio si soffermò a osserva- re una siepe... una siepe? Ma dove... nel parcheggio del Comune? Com’era possibile? E invece c’era, e anche se era la prima volta che la vedeva, c’era. Adesso non si sa. Comunque... attratto da questa inusuale e ina- spettata “presenza”, il vecchio si fermò proprio di fronte alla splen- dida siepe, composta da migliaia di foglie, piccole, medie, alcune picco- lissime..., ma tutte vive e pulsanti in un insieme naturale, colorato e armonico. Sorrise... un po’ stupito. E perse il senso del tempo. Si era quasi dimenticato del cane.....che lo osservava senza capire, pur essen- do consapevole dello stato di smar- Traballu gràfigu de Toni Pinna rimento del proprio padrone. Sulla piazzale ebbero reazioni diverse. siepe, eleganti e leggerissime, vol- attratti da una presenza maestosa Ci fù chi si tuffò tra i cardi di teggiavano lentamente tre splendi- ma allucinante, portatrice di terro- quel mondo perduto che confina de farfalle. re e distruzione. col parcheggio del comune,in quel- Spesso si fermavano, e facevano Una bestia enorme, dall’aspetto la vegetazione di campagna a prova sbattere con gesti studiati le ali, vel- alieno, altissima e minacciosa, puz- di detriti e rifiuti. Altri fuggirono a lutate e intarsiate da mille trame e zolente e raccapricciante. Uno di rotta di collo verso il parco delle giochi di colore . Insomma, era una quei momenti in cui valeva la pena rimembranze, e rimembrarono visione gradevole agli occhi del di farsela addosso. Per quanto sicuramente che solo pochi minuti pensionato, così poco avvezzi, negli riguarda il pensionato, per motivi prima erano puliti. Uno si infilò ultimi tempi, a spettacoli del gene- di privacy, sorvoliamo sull’argo- d’istinto sotto una macchina par- re. Poi cambiò tutto, nel giro di mento. Fù scosso, violentemente, cheggiata, e cercò di mimetizzarsi pochi minuti: sembrò che facesse dal desiderio di fuggire, il più velo- tra cavi, tubi di scarico e marmitte buio all’improvviso, come se qual- cemente possibile... catalitiche. cuno avesse schiacciato un pulsan- A scatti, nel tentativo di render- te... clic! si almeno poco visibile, teso e trafe- Sighit a pàg. 26 Allo stesso tempo il leggero lato guadagnò il muretto esterno

Su Bandu - 20 Stòria

Sa mantenica settimesa. Sighit de pàg. 23

sd7 Curbas stazione e non vedendo nessuno dei paesani chiede al Sa genti furiosa pront'a deppi scudi capo se fosse in arrivo il treno per Settimo. Gli rispon- E deu poberittu tristu e affliggiu de: "E' già partito". Il poveretto scoppia in pianto e, De su biscinau depiant'accudi non trovando altra soluzione, si mette in viaggio a Po biri su fattu prusu de vicinu piedi. I parenti l'attesero tutta la notte e, quando sta- Prò calencunu lastimosu fudi vano per darne denuncia, arriva mortificato. E de dd'accabai ddis fiad'acinnu Racconta la tragedia e con questa triste avventura finì Narendi mischinu: benis po su pani l'attività commerciale. E che unu cani seis tratendiddu Prestu lassaiddu, feindedd'andai

sd8 Curbas Lassaiddu in pasci, fueddus de santu Ddu bieis ca esti che su Nazzarenu De cantu narada mi benid su prantu Parid'unu fradi pur'essend'allenu Ddu ponint'in menti fin'e mindi spantu De grazias de Deus sempri siad prenu Torru a essi serenu e ddusu saludu A "s'arma" m'accudu a essi riverenti No ddi feus nienti sindi poid'andai

Pieru Dessì nàrat ki nci fessint a su mancu atras cuatru curbas, ki s’a’arresùmini at’essi: Raggiunge la

Ristorante Pizzeria Meteora aperto a pranzo e a cena dal martedì alla domenica (domenica a pranzo su prenotazione) - Menù a prezzo fisso - Pranzo da asporto - Pizzate per compleanni, cresime, battesimi, etc. - Servizio pizza a domicilio - Menù per cerimonie - Due sale climatizzate via Tiepolo, 24 - Sinnai (zona Pineta) tel. 070.78.09.53

Su Bandu - 21 Sotziedadi

Artigianato. Una testimonianza di passione e impegno Un trampolino per la creatività

Marianna Carta golo di trovare un posto adeguato artisti. dentro un gruppo che da estraneo Dai giubbotti si è passati presto E’ stato durante i mesi più freddi è diventato gradualmente familia- alle maniche corte e per noi è stato dell’anno, che sono iniziati i labo- re. Ognuno si è impegnato secondo immediatamente preparato un ratori di ceramica, decoupage, le proprie capacità e attitudini e tavolo di lavoro nel loggiato della impagliatura, veri genitori dell’of- pian piano si è iniziato a lavorare casa. Finalmente, anche l’odore del ficina creativa che finalmente il 4 seriamente. vernidas, che dentro l’aula ci infa- ottobre inaugurerà la “Prima E come la linfa nutre le foglie, la stidiva un po’ è diventato gradevo- Mostra Mercato dell’Artigianato nostra officina ha alimentato il le. Casa Dessy”. genio creativo di ciascuno, ha Gli insegnanti, sempre presenti e I laboratori, all’inizio frequentati riscaldato le fredde giornate d’in- indispensabili guide, hanno contri- forse soltanto per distruggere la verno, ha aperto le porte alla buito con la loro umanità e sensibi- routine della noiosa e stressante meravigliosa sfera dell’amicizia e lità a creare un clima sereno men- quotidianità, sono poi diventati un del divertimento. tre si lavorava seriamente. Sempre vero trampolino di lancio per la L’arte, così arricchita, ha assun- pronti ai suggerimenti ma soprat- nostra creatività, il bisogno di to presto l’aspetto di un clown che tutto agli incoraggiamenti quando socializzare e soprattutto divertir- finito lo spettacolo si strucca gioio- qualcosa non ci sembrava proprio si. so per aver suscitato tante risate e un capolavoro. L’arte, come filo conduttore e di ilarità. Tutti i proventi della mostra ser- unione tra menti, personalità e Gli stress della quotidianità sono viranno per garantire la prosecu- idee diverse, ha favorito il confron- stati totalmente annientati, il buo- zione dei laboratori con la viva to, lo scambio, la complicità e la numore ha invaso come per magia speranza di poter allestire molte fusione delle numerose idee per la le tante stanze della Casa Dessy, altre mostre, magari di un livello creazione di un unico progetto. alimentato dalle speranze di sempre maggiore. Passione, che ha permesso al sin- diventare un giorno dei grandi Una grande mobilitazione in tutta la Sardegna. Chi è Roberto La manifestazione di Settimo è una delle tante inizative finalizzate a rac- cogliere offerte per le cure di Roberto (nella foto), un bambino di Gavoi affetto da leuco distrofia metacroma- tica. E’ una rara e grave malattia che può essere curata soltanto negli Stati Uniti, con costi molto alti, circa un milione di euro, che la famiglia non si può permettere. Una parte della somma è già stata raccolta, ma non ci si può fermare proprio adesso. Ulteriori informazioni sul sito www.proroberto.it

Su Bandu - 22 Sotziedadi

Maistas ‘e pannu. Una sinniesa premiada in Itàlia Coloris e coloris, po totus

di Alessandra Corda

Enrica Zuddas, la giovane sin- naese che ha ottenuto notevoli riconoscimenti nel campo della moda, si definisce una persona semplice, ma proprio semplice non è. Come non lo sono i suoi abiti, bellissime creazioni che le hanno permesso di distinguersi in Sardegna e in Italia. Lo scorso aprile infatti, a soli ventinove anni, partecipa al Concorso Regionale “Oscar della moda sarda per giova- ni stilisti” e si classifica al primo posto. Questo risultato le permette di partecipare al Concorso che si tiene il 29 luglio a Sidereo, in pro-

Enrica Zuddas ha l’abi- lità nel sangue. Il nonno della stilista sinnaese faceva il sarto vincia di Reggio Calabria, ed è un successo anche in questo caso. Su trenta partecipanti Enrica vince il primo premio. Ma qual è la caratteristica che permette ai suoi abiti di emergere fra tanti? Sicuramente l’originali- tà. Infatti il tessuto è interamente disegnato a mano dalla giovane artista. Altra caratteristica, come A manca unu bistiri de Enrica Zuddas e, a dereta, issa e totu. Ph. E. Zuddas precisa Enrica stessa, è il colore. I Non ricorda quando ha imparato a modelli sono molto colorati: colori dopo tre anni di studi. cucire, sostiene che “è come se vivi e sgargianti che non hanno Il riconoscimento da poco otte- l’abbia sempre saputo fare”, a potuto far altro che abbagliare la nuto è solo l’inizio della sua carrie- parte un piccolo ausilio di un corso giuria. ra. La vincita in Calabria del di taglio e cucito che l’ha aiutata a La ragazza afferma di aver sem- “Concorso nazionale per giovani perfezionarsi nella sartoria. pre avuto la passione della moda, stilisti” le ha aperto le porte per Un contributo fondamentale alla un’inclinazione che sembra una uno stage formativo alla Maison formazione e al successo della peculiarità di famiglia, a partire Curiel di Milano, la casa di moda nostra compaesana l’ha dato sicu- dal nonno sarto. Enrica non solo più rappresentativa in Italia, la cui ramente la Scuola di moda di piaz- disegna i suoi abiti ma anche li proprietaria, Raffaella Curiel, è za Garibaldi a Cagliari, dove ha produce, senza l’aiuto di nessuno. anche la direttrice della “Camera conseguito il diploma nel 2001

Su Bandu - 23 Sotziedadi della moda” italiana. Purtroppo, come dichiara Enrica, nella realtà isolana non c’è molto spazio per stilisti emer- genti. Lei stessa ci racconta di come è stato dif- ficile affermarsi e cominciare a lavorare. Ora lavora moltissimo e non si avvale di nessun aiuto. Crea e produce instancabilmente per le sue clienti che, vista la sua bravura, cominciano ad aumentare. Senza trascurare il fatto che Enrica crea abiti di tutte le taglie, ogni donna si può permettere di indossare i suoi splendidi abiti che, come dice lei stessa, sono “per tutte le occasioni”, un po’ casual e un po’ eleganti. Questa improvvisa fama la sconvolge un po’. E’ una persona che non ama la pubblicità, rima- Enrica crea abiti di tutte le taglie, ogni donna si può permettere di indossarli, un po’ casual un po’ eleganti ne chiusa in casa a lavorare tutto il giorno. Il suo trasferimento a Milano è prossimo e alla domanda “Pensi che tornerai in Sardegna?” ci risponde dubbiosa. A quanto pare la sua carrie- ra sboccerà oltremare, nella capitale mondiale della moda, dove il suo talento avrà la possibili- tà di esprimersi al meglio. Sarà sempre un motivo d’orgoglio per Sinnai e per i suoi abitanti l’aver visto nascere un talen- to di questo calibro. Le auguriamo che possa riscuotere il successo meritato e che un giorno torni a casa a condividerlo con i suoi conterranei.

Un’atru bistiri de Enrica Zuddas. Ph. E. Zuddas

Su Bandu cerca collaboratrici e collaboratori, anche alle prime armi. Offriamo un'esperienza formativa, un giornale partecipato e due paesi informati. Se vi basta, scriveteci a [email protected]

Su Bandu - 24 Sotziedadi

Boluntariau. Su 21 de custu mesi un’atòbiu in Sìnnia Is mamas e is ayayas argentinas Il 21 ottobre alle sei di sera tutti in interiore così profonda da cambiare la Pinacoteca Comunale in via Colletta loro vita, tanto da diventare pilastro per conoscere l’esperienza delle madri morale e punto di riferimento nella e dalle nonne di Plaza de Mayo, dal lotta per i diritti umani in Argentina. nome della piazza di Buenos Aires in cui si riuniscono. Sono le donne L'Autrice. Piera Oria, torinese di argentine cui sono stati portati via figli nascita, all'età di undici anni si trasfe- e nipoti, uccisi e fatti sparire, desapa- rì con la famiglia a Buenos Aires, dove recidos, durante la dittatura. studiò e si laureò in Lettere e Filosofia. Un’incontro che ha organizzato la Per via delle persecuzioni dovette nostra concittadina Annamaria abbandonare il Paese per trasferirsi Serreli, socia da più di vent’anni della prima in Venezuela e poi in Messico. Rete Radie Resch, un’organizzazione Fin dagli anni dell'esilio ha iniziato a di volontariato che ha curato la pub- occuparsi del movimento delle Madri blicazione del libro che illustra queste e delle Nonne di Plaza de Mayo e tut- vicende. Rappresenta un contributo tora continua il suo impegno nell'am- fondamentale per la conoscenza della bito dei diritti umani. straordinaria esperienza di ribellione dalle madri e dalle nonne di Plaza de La presentazione sinnaese è orga- Mayo. Curato per l'edizione italiana nizzata in collaborazione col Comune dalla Rete Radiè Resch, il libro fa capi- di Sinnai - Assessorato alla Cultura e il re, attraverso documenti e resoconti ricavato dalla vendita del libro sarà di oggi e di allora, come queste donne devoluto alla Biblioteca delle Donne Sa manta de su libru abbiano vissuto una trasformazione Argentine. Enoteca “Vinum” di Boassa & C snc via Giardini, 20 09048 Sinnai tel. / fax 070.780.166

Vini sfusi e imbottigliati, liquori, bibite, dolciumi Tutto per la pasticceria, articoli di decoro per feste e cerimonie e-mail: [email protected] Diàriu

Sighit de pàg. 22 Potecarias a muda aggiungere 10 minuti e per quella da Mara aggiungerne 20. Un altro rimase in piedi, inse- 06.35 07:30 08.30 09.15 09.55 rendosi a metà tra due lampioni, in 12.45 13.15 13.25 13.45 14.10 14.25 modo da sembrare un lampioncino, 17.30 19.45 confuso nella linea della prospettiva. Le corse si riferiscono ai giorni I cani impazzirono, e abbandonaro- feriali. Per ulteriori informazioni visi- no il parcheggio in preda al terrore , tare il sito www.arstsardegna.it o telefonare al n. 070.40.98.327 dirigendosi altrove in cerca di ripa- Mudas de mes’‘e ladàmini in di’ ro. Ma l’importante era fuggire, spa- de festa e a de noti rire, dileguarsi. E in fretta. Oràrius trenu FdS Nell’abitato circostante, mani incre- Sàbudu 7 Bianchini - Mara dule e frenetiche chiudevano le Sàbudu 14 Pedrazzini - Sìnnia imposte, cercando di proteggersi Sàbudu 21 Pinna Spada - Sìnnia nella solidità effimera delle proprie Sàbudu 28 Marchi - Sètimu mura. Fù una esplosione di rumori, feroci e sincroni. Poi il silenzio, rotto Oràrius corrieras Arst solo da un profondo e basso ronzio, De Sètimu a Casteddu (Sètimu - Pauli potente, vibrante.... Le strade diven- Mara - Sìnnia - Sètimu - Ceraxus - - Pirri - Casteddu) 6.47 7.15 7.41 7.58 8.26 8.56 tarono presto deserte. Come una Casteddu (via Settimo) 12.58 13.48 14.41 15.18 16.04 17.09 macchia la consapevolezza del peri- Gli orari si riferiscono alla parten- za da Mara, per quella da Sinnai 19.00 20.35 colo si diffuse in ogni via e vicolo nei aggiungere 10 minuti e per quella da dintorni. Ci si preparava al peggio. Settimo aggiungerne 20. De Casteddu a Sètimu (Casteddu - Ma il pericolo cessò, improvvisa- 05.40 06.30 06.45 07.00 07.10 Pirri - Pauli - Sètimu) mente, così com’era cominciato. La 07.15 08.35 10.05 10.10 11.10 11.35 6.50 7.17 7.45 8.28 8.57 9.52 grande ombra, che poco prima oscu- 12.35 13.05 13.55 14.45 15.05 16.05 10.52 11.52 12.52 13.50 14.19 15.08 rava il sole, si ritirò e svanì, lascian- 16.20 17.05 18.05 19.10 20.05 15.52 16.47 17.52 18.52 19.52 21.02 do il campo a una luce pallida ma 21.05 22.10 Le corse si riferiscono ai giorni rassicurante. L’aria ridiventò respi- feriali. Per ulteriori informazioni visi- rabile, e il paese rinacque. E i volti Sètimu - Sìnnia - Mara - Cuartu - tare il sito www.ferroviesardegna.it o alle finestre mostrarono tutto il sol- Casteddu (via Quartu) telefonare al n. 070.34.23.41 o lievo per lo scampato pericolo. I più Gli orari si riferiscono alla parten- 070.57.93.01 arditi, per così dire, si spinsero ai za da Settimo, per quella da Sinnai margini del parcheggio a scrutare coraggiosamente l’orizzonte in cerca del nemico. Eroi.. Era finita, final- mente, anche per questa volta. Sei un negoziante? E già, un’altra volta. La popola- zione, provata da lunghi giorni di Un imprenditore? esposizione a odori “speziati”, aveva perso la speranza, e rassegnata rin- Hai un prodotto o un servizio graziava il Signore per i giorni senza da far conoscere scirocco. Ma sapeva, e cercava di prende- alla popolazione di Settimo re le contromisure, alcune ingegno- se altre futili e inutili, se non dan- e Sinnai? nose. Ne riparleremo. Il disagio genera incubo, e ora questa sorta di incubo collettivo si era materializ- Su Bandu può aiutarti. zato, non più odore, ma odore e forma, e sostanze.... E le immagini Per la pubblicità su queste pagine rimangono impresse, stampate nella memoria, vivide. A volte ritor- scrivi a [email protected] nano. E la gente, purtroppo, lo sapeva. o chiama il 340.10.11.865

Su Bandu - 26 Sportu Puntad’‘e peis e buciconis. Il kick boxing a Sinnai Un campione italiano e due regionali

di Bruno Delussu

Kick boxing, lo sport che prende piede a Sinnai. Da via Colletta a via Fleming, da via Trento a via Montanaru il numero di praticanti nelle palestre aumenta di anno in anno. "Eppure nel 2001, quando ho aperto la palestra, non era così", ci spiega Alessio Serra, istruttore di kick boxing nella palestra di via Trento e campione italiano. "E' negli ultimi anni che il numero di praticanti cresce col passare del tempo – aggiunge – raggruppando moltissime persone, ragazzi e ragazze". Alessio Serra, campione e allenatore, spiega le regole di questo sport Il kick boxing si presenta come un metodo di lotta molto duro, in cui calci e pugni ravvicinati vengo- no sferrati in sequenza, ma necessi- ta di un’adeguata preparazione psi- cologica che garantisca la massima concentrazione durante il combat- timento. Questo sport si suddivide in tre differenti categorie, il semi Sa sakita po tzacai buciconis in sa palestra Fisicomania de Sìnnia. Ph. B. Delussu light, ormai quasi inesistente, che prevede una forma di lotta senza dei partecipanti. Alessio Serra stesse presenze di Sinnai, dove si contatti fisici, il semi contact, in cui (campione di categoria "B"), ci insegnano anche altri metodi lotta, gli sfidanti hanno dei limiti di con- parla del fatto che l'attività sfocia in come il tai box o il lock kick, un tatto e nelle gare vince chi, nel giro tornei regionali, cui seguono quelli metodo che prevede anche colpi di un paio di round, ottiene il mas- italiani ed internazionali, quindi sotto la cintura". simo punteggio e il full contact, nel professionismo, dove anche Eugenio Saddi, istruttore della dove vi è la vera esplosione della Sinnai fa la sua parte. Due allievi palestra "Fisicomania", spiega che kick boxing: il contatto fisico è al della palestra di via Trento, Alessio il kick boxing viene praticato da chi massimo e vince chi non cade KO. Boi e Mattia Deias, sono campioni desidera nozioni di autodifesa o A sua volta la "full" è suddivisa regionali. semplicemente per tenersi in forma in categorie (A, B e C), nella quale Ad evidenziare l'esplosione della e aggiunge che a Sinnai vi è un ogni lottatore viene collocato a kick a Sinnai ci pensa sempre il numero di praticanti che varia dai seconda dei suoi risultati e una campione italiano: "Ho una pale- duecento ai trecento atleti. Un volta che ottiene la promozione stra anche a Quartu, ma in propor- numero che è destinato a crescere. passa alla categoria successiva, zione al numero di abitanti conto le dove aumenta anche il potenziale

Su Bandu - 27 Sportu Polisportiva Airone Settimo. Noidadis po su 2006-07 Il basket in serie D, la pallavolo in C

di Michela Seu categorie appena superate), arbitri pure dei paesi limitrofi. e refertisti, e, così sembrerebbe, Anche quest’anno riprende l’at- Anno nuovo vita nuova, per la anche medico in campo. tività di aerobica per giovani e adul- polisportiva Airone. Non perché sia D’altra parte però, a risollevare ti, mentre gia dall’età di quattro cambiato il personale dirigente, ma il bilancio della società e garantire anni si può accedere ai centri olim- per la ventata di novità che le pro- così il proprio futuro, concorrerà pia, per poi scegliere tra pallavolo e mozioni 2005-2006 hanno appor- un numero sempre crescente di pallacanestro: mini volley, under tato alla società. iscritti , “oltre al contributo offerto 13, 14, e 18, seconda divisione e serie C, per quanto riguarda il primo, e mini basket, under 16 e serie D per il secondo sport. “Numerosissimi tra le prime fasce d’età – spiega Giampaolo Murgia, dirigente della società - calano inevitabilmente nei primi anni dell’adolescenza, quando pur- troppo i giovani trascurano lo sport privilegiando le loro prime uscite”. Prima fra tutte, la pallavolo. Le dal Comune di Settimo e gli spon- Tutta colpa solo dei ragazzi? giovani di Davide Loni hanno strac- sor che da anni aiutano le nostre Probabilmente no, visto che il feno- ciato tutte le concorrenti dello scor- squadre”, afferma Diana Marci, meno va aumentando proprio “in so campionato e raggiunto a pieni responsabile del settore basket. piena era dei genitori super impe- voti la serie C. Ora sono già al lavo- Sarà per il progetto in corso con gnati con poca voglia di educare i ro da oltre un mese, per giungere in le scuole del paese, o per le indi- figli”. Ma, nonostante in diminuzio- piena forma, fisica e mentale, alla scusse qualità che da anni possiede, ne, si possono ancora trovare seri nuova sfida che da novembre le ma effettivamente la polisportiva ragazzi in grado di conciliare attenderà. Airone attira ogni anno sempre più entrambi gli svaghi. Poi c’è il basket: nessun ripe- bambini e ragazzi, di Settimo come scaggio neppure per loro. Nonostante qualche sbandata di inizio campionato i cestisti settime- si hanno rimontato alla grande e per gli avversari non c’è stato nulla da fare: così, dopo oltre dieci anni di assenza dalla serie D, ora l’Airone può vantare il ritorno, e partire carico e motivato alla ricer- ca di ulteriori vittorie. Non pochi sono gli sforzi econo- mici, però, che la società dovrà affrontare in questo campionato: oltre al prestigio di possedere due prime squadre d’eccellenza, biso- gnerà fare i conti con gli oneri che tale privilegio richiede. Così, alla lotta degli sportivi di volare alto si aggiunge quella del corpo direttivo per restare a galla, tra spese di iscri- zioni ai campionati (decisamente più elevate rispetto a quelli delle La squadra di basket dell’anno 2005-06 e, sopra , quella di pallavolo

Su Bandu - 28 Sportu Calcio. L’US Settimo inizia bene il nuovo campionato Una formazione solida e promettente

La squadra dell’US Settimo nel campo del paese. Fotografia di Alessandro Secci

di Alessandro Secci to per decenni diversi campi a livel- che colpisce tanti bambini, sulla lo regionale. In poco tempo è riu- quale si fanno ancora tante ricer- Partenza scoppiettante per scito a plasmare la squadra a sua che. l’Unione Sportiva Settimo, che immagine: seria, caparbia e tenace. Domenica 24 settembre, per la inaugura l’inizio del campionato di “L’esordio è di quelli che lascia- prima di campionato, la squadra seconda categoria con una bella e no ben sperare, i ragazzi hanno settimese indossava le maglie senza sofferta vittoria. Vince per 3 a 2 nel mostrato carattere e voglia di far marchi pubblicitari, con un’unica confronto casalingo contro la com- bene in questo campionato” ci dice scritta nel petto: “AUTISMO. UNA pagine Ferrini Quartu, in uno scon- con velato ottimismo il Presidente PARTITA DA VINCERE”. tro al cardiopalma risoltosi al del Settimo, Nicola Mura. Continuerà a farlo per tutta la sta- novantesimo. Certo, ora parlare di obiettivi è gione. La neo-promossa si è presentata quasi tabù, la società ha riposto “In questo impegno sociale - ai nastri di partenza con una forma- totale fiducia negli atleti e nel lavo- continua Mura - ci hanno sostenuto zione solida e ben disposta in ro del mister Arbau, augurandosi di anche i vari sponsor, che hanno campo, rinforzata nell’organico, disputare questo campionato da aderito rinunciando ai loro marchi rispetto alla scorsa stagione, grazie protagonisti, restando però con i sulle divise da gioco e sui cartelloni ai nuovi acquisti tra cui figurano piedi per terra. pubblicitari”. vecchie conoscenze come Alessio Ma il Settimo oltre all’obiettivo Questa iniziativa merita un Farris, Massimo Marci, Alessandro di crescere “calcisticamente”, non sostegno particolare, anche perché Deiana e Fabio Fiori, rientrati nei solo con la prima squadra, ma gra- poco comune nel calcio dilettanti- ranghi dopo importanti esperienze zie anche al vasto settore giovanile, stico. Chissà che questo esempio di nei campi dell’hinterland. si fa promotore già da diversi anni solidarietà non crei proseliti per Nuovo anche il tecnico, Paolo di una campagna di sensibilizzazio- campagne sociali importanti, come Arbau di Sinnai, dotato di notevole ne contro l’Autismo. E’ una patolo- le partite della vita. esperienza calcistica, avendo calca- gia comportamentale complessa,

Su Bandu - 29 Sportu

Bicicreta ‘e monti. Vitòriu Serra a curri in is Alpis Iron Bike, una de is prus tostadas ‘e su mundu di Luigi Olla assoluta è già un ottimo risultato”. farsi duro. 125 chilometri in totale, La prima tappa (Saluzzo - San da San Damiano Macra (CN) al Nella città vecchia di Saluzzo Damiano Macra) è, per così dire, di forte di Roche La Croix, una costru- (Piemonte) sotto un violento riscaldamento. Pedalabile all’80%, zione degli anni Trenta, arroccata a acquazzone, è partita il 23 luglio è lunga 57 km e presenta un disli- 1910 m. d’altezza, nella valle fran- scorso la tredicesima edizione vello di 2200 mt. Alla partenza cese a ridosso della linea Maginot. dell’Iron Bike. Una corsa a tappe in della seconda tappa Vittorio è terzo Serra dopo una buona prestazione mountain bike, che quasi tutti i nella sua categoria, nonostante un si piazza al nono posto. ciclisti che vi hanno partecipato grave guasto alla forcella che viene La quarta tappa (130 chilometri) è la più lunga dell’intera Iron Bike. Dal forte di Roche la Croix si arriva a Barge (CN). Il percorso è lungo e logorante ma in compenso non pre- senta tratti eccessivamente insidio- si. E’ sempre Radoslav Sibl, un ingegnere 24enne della Repubblica Ceca, a precedere tutti e trionfare come al solito. La quinta tappa (Torre Pellice - Pragelato) si svolge senza particola- ri scossoni in classifica generale ma Serra a causa di una congestione perde numerose posizioni, vedendo seriamente compromesso il suo obiettivo di vincere la categoria over 40. Il riscatto per Vittorio arriva solo all’ultima tappa. Grazie a una buona prestazione si piazza quinto assoluto, togliendosi la soddisfazio- ne di superare il brasiliano Pablo Neto e lo slovacco Pavel Vankuriv. “Non ero mai stato così forte come quest’anno – dice Serra - se non reputano tra le più dure al mondo e riassemblata la notte stessa con avessi preso la penalità forfetaria di che ogni anno ospita i più grandi metodi empirici. Da qui in poi la 20.000 punti il giorno della conge- specialisti del settore. La versione sua prestazione sarà seriamente stione sarei arrivato quarto assolu- alpina di otto giorni si differenzia compromessa. to e avrei vinto la mia categoria”. da quella equatoriale, che si svolge Alla terza tappa il gioco inizia a in Brasile, per la maggiore lunghez- za e durezza. Sono partiti in 128, tra cui 7 donne. A sfidare tutti i campioni interna- zionali anche il biker sinnaese Vittorio Serra, che da anni parteci- pa all’Iron Bike col fiero proposito di ripetere il successo ottenuto nel- l’estate del 1999. “Col passare delle edizioni la concorrenza si è fatta spietata –sostiene Serra - entrare tra i primi cinque della classifica Innoi e in pitzus Vitòriu Serra in s’Iron Bike 2006. Ph. V. Serra

Su Bandu - 30 Sportu

Bicicreta ‘e monti. S’assòtziu de cicruturismu Mont’e Xena Pedalare e ammirare le montagne

di Luigi Olla

Domenica 24 settembre è stata organizzata dalla società Mont’e Xena un’escursione amatoriale nei monti di Sinnai. La manifestazione è stata patrocinata dalla XXIV Comunità Montana Serpeddì che ha fornito sup- porto logistico e assistenza tecnica. Hanno partecipato all’escursione circa trenta atleti, venuti principal- mente dall’interland cagliaritano. Tra di loro anche Maria Francesca Pilleri e Rossella Baccichet, due giovani mamme che, nonostante gli impegni familiari, ricavano il tempo anche per la bici, dimostrando di essere all’altez- za di percorsi così impegnativi. Se ce ne fosse bisogno, è l’ennesima prova che queste iniziative sono possibili per Innoi e in basçus is cicristas sa di’ in monti. Ph. A. Cocco tutte le donne, più o meno giovani, che amano la bicicletta e la montagna. corsi. Dalle pietraie e dai territori brul- La salita è ancora tanta ma alla fine il Per questo l’associazione Mont’e Xena li a ridosso del Gerrei alle rigogliose massiccio del Tratzalis è raggiunto e la è disponibile ad avviare un program- foreste del parco Seti Fradis, i monti di picchiata spericolata verso la foresta ma specifico. Sinnai ci offrono tanto fascino che di Musui indiavola i partecipanti. Con Oltre che pedalare, l’obiettivo prin- sarebbe un peccato non contemplar- la mente offuscata dalla fame e dalla cipale di Alessandro Cocco, presiden- li”. fatica finalmente si arriva al meritato te dell’associazione cicloturistica, è far Del suo stesso parere anche tutto il ristoro, allestito dalla Comunità ammirare le suggestive bellezze del resto del gruppo, che vede la gran fati- Montana. Pani e casu ma no binu a territorio sinnaese, del Sarrabus e del ca ampiamente ripagata dalla bellezza arrasu. Bisogna rimanere lucidi per- Gerrei. “L’inesauribile varietà del dei paesaggi. Nella prima fase del per- ché la parte finale del percorso preve- nostro territorio, tra i più vasti della corso il querceto di Cirronis offre de una delle discese più pericolose del Sardegna – racconta Cocco - ci mette un’ottima occasione per una sosta Campidano. Il tratto Garapiu – Figu a disposizione una rete infinita di per- ristoratrice e lo scatto di qualche foto. Erga comporta un dislivello medio di più del 20%. Inoltre gli strapiombi sul lato sinistro della strada rendono il tracciato pericoloso. Il vento taglia la faccia e fa lacrimare gli occhi. Si arriva a Sinnai con l’adrenalina alle stelle. Alla fine dell’escursione Cocco è soddisfatto e ci dà l’appuntamento alla gara organizzata da Mont’e Xena che si svolgerà il 29 ottobre alla Pineta di Sinnai su un circuito Endas. L’obiettivo è continuare così, magari aumentando il numero di iscritti in modo da far apprezzare a sempre più persone il valore della montagna.

Su Bandu - 31 fisioSinnaiStudio Professionale di Gianfranco Frisciotti (Terapista della Riabilitazione) Lo studio si rivolge a persone con traumi muscolo muscoloscheletrici, a coloro che soffrono di patologie pro- fessionali, muscolotendinee, lega- mentose, a sportivi e a tutti coloro che hanno l’esigenza di tornare velo- cemente a svolgere le proprie attivi- tà quotidiane. Il Terapista mette in campo la sua esperienza trentennale maturata in ambito ospedaliero, territoriale e domiciliare, per offrire un servizio di qualità superiore. La scelta del non convenzionamento permette permette di mettere la persona al centro dell’intervento attraverso un piano di trattamen- to personalizzato e intensivo, e con un percorso terapeutico sottopo- sto a verifiche continue. Orari di lavoro flessibili a secon- da delle esigenze del paziente.

Riabilitazione motoria Laser alta potenza Correnti Antalgiche Riabilitazione Neurologica Laser mis Correnti stimolanti Massaggi Terapeutici Ultrasuoni Ionoforesi Kinesiterapia Magnetoterapia TENS

Tutte le applicazionisono detraibili nella dichiarazione dei redditi

- servizio a domicilio nella zona di Sinnai, Settimo, Maracalagonis - collaborazioni con società sportive Via Sant’Elena, 10 - Sinnai

Si riceve per appuntamento chiamando al 346.37.27.797