GIUGNO 2016

IN QUESTO NUMERO illuminazione pubblica comunale sistema SPRAR dall’Istituto Comprensivo orari ricevimento giunta

Sindaco Martedì 10 - 12 Gianluca COMINASSI Urbanistica ed Edilizia privata - Personale - Partecipazione [email protected] Sabato 10 - 12 e rapporto con enti, gruppi e associazioni Vice Sindaco Lunedì 10 - 12 Bilancio e Tributi, Commercio ed Attività produttive, Patrizia TURELLI Mercoledì 10 - 12 [email protected] Sicurezza, Expo 2015, in Bianco, mondo del Sabato 11 - 12 lavoro, attività sportive e Protezione Civile Giovedì 9 - 11 Massimo ALESSANDRIA Ambiente, Lavori Pubblici e Arredo urbano [email protected] Sabato 9 - 11 Mercoledì 15 - 17 Luciano CRISTINI Istruzione, Cultura, Politiche giovanili e Biblioteca [email protected] Sabato su appuntamento Venerdì 10 - 12 Silvia QUARESMINI Servizi Sociali, inclusione sociale e pari opportunità [email protected] Sabato su appuntamento

Patrizia TURELLI Vice Sindaco Bilancio e Tributi, Commercio ed Attività produttive, Sicurezza, Expo 2015, Franciacorta in Bianco, mondo del lavoro, Attività sportive e Protezione Civile Gianluca COMINASSI Sindaco Urbanistica ed Edilizia privata Personale - Partecipazione e rapporto con enti, gruppi e associazioni

Massimo ALESSANDRIA Assessore n. 10 nuova serie giugno 2016 Ambiente, Lavori Pubblici Autorizzazione Tribunale di n. 18/1992 e Arredo urbano Notiziario della Giunta Comunale di (Brescia)

Direttore GIANLUCA COMINASSI (Sindaco di Castegnato) Luciano CRISTINI Redazione Assessore Patrizia Turelli - Massimo Alessandria Istruzione, Cultura, Luciano Cristini - Silvia Quaresmini Politiche giovanili e Biblioteca

www..castegnato.bs.it [email protected] Fotocomposizione e Stampa Com&Print srl Via della Cascina Pontevica, 40 - Brescia

per la pubblicità su questo notiziario

Comune di Castegnato Silvia QUARESMINI Via Trebeschi, 8 - 25045 CASTEGNATO (BS) Assessore Partita IVA 00841500176 T. 030 2146842 - F. 030 2140319 Servizi Sociali, Inclusione sociale 22 E. [email protected] e pari opportunità Due anni di buona amministrazione

l 2016 si è aperto con determinazione con l’avvio del- finanziamento, procederemo con la sostituzione dei re- la III variante al piano di governo del territorio; stanti punti luce. Iin una fase di “transizione” come quella attuale, l’Am- Sempre in ambito ambientale, stiamo definendo e proget- ministrazione Comunale ha ritenuto di dover rivedere il tando un intervento per la messa in sicurezza prov- proprio documento di programmazione urbanistica data- visoria della ex discarica Pianera; grazie agli stan- to gennaio 2009, alla luce delle novità contingenti (merca- ziamenti parziali ottenuti dal Ministero dell’Ambiente to immobiliare ancora frastornato dall’interminabile crisi saremo in grado di evitare il percolamento di materiale edilizia), delle nuove normative emanate a livello regionale nelle falde acquifere sottostanti, che comunque non ven- (legge 31/2014 e revisione del PTR), sforzandosi di intro- gono utilizzate per uso alimentare. È un lavoro che pro- durre le novità programmatorie dettate dall’appartenenza cede a rilento a causa dei numerosi enti preposti con i al Piano Territoriale d’Area della Franciacorta. quali è doveroso interfacciarsi, ma siamo fiduciosi di poter In questo affascinante percorso, ci affiancherà l’architetto trovare la miglior soluzione possibile entro breve tempo. Rubagotti con il quale abbiamo provveduto ad individuare Stiamo lavorando alla nuova edizione di Franciacorta in le tempistiche dovute. Gli obiettivi che intendiamo perse- Bianco che si terrà, come sempre, il secondo fine setti- guire sono prevalentemente: la riduzione del consumo mana di ottobre; è una Fiera importante, riconosciuta e di suolo, favorire la rigenerazione urbana, rivitalizzare apprezzata, che fa di Castegnato un unicum in questo set- il legame tra ambiente e abitanti, la valorizzazione dei per- tore e del quale ne andiamo fieri. corsi ciclopedonali esistenti studiando dei possibili nuovi In collaborazione con l’Associazione Genitori e Fondazio- sviluppi e introdurre adeguate mitigazioni ambientali alla ne Cogeme abbiamo lanciato e confermato l’esperien- luce di interventi sovracomunali. za del mercatino dell’usato la terza domenica di È un lavoro impegnativo e avvincente al tempo stesso, che ogni mese; attribuiamo a questa iniziativa una valenza cercheremo di perseguire nel migliore dei modi, consape- soprattutto di carattere etico, perchè consente di ridurre voli che il suolo è un bene prezioso che va custodito e il quantitativo di materiale conferito presso le isole eco- tutelato con determinazione e benevolenza. logiche, materiale spesso ancora in buonissimo stato di Risultati brillanti giungono dal bilancio consuntivo di conservazione. Fa piacere notare come stia riscontrando Castegnato Servizi per l’anno 2015; la società intera- parecchia curiosità anche fuori dai confini del nostro Pae- mente controllata da parte del Comune di Castegnato se. I proventi derivanti dall’occupazione del pubblico suolo gestisce due servizi: da un lato Franciacorta in Bianco, saranno tutti quanti destinati a beneficio delle necessità che è riuscita a raggiungere ulteriori economie e dall’altro più immediate dell’Istituto Comprensivo. la Farmacia Comunale. Quest’ultima sta attraversando Abbiamo introdotto, in quattro punti del nostro territo- un periodo di particolare “grazia” sia per la professionalità rio, dei bidoni gialli per la raccolta dell’olio esausto del personale che la gestisce sia per la nuova ubicazione di natura vegetale, causa di seri danni alle tubature fo- all’interno di un vissuto centro commerciale/direzionale gnarie. molto frequentato e apprezzato dalla cittadinanza di Ca- Stiamo lavorando per poter avviare, presso i locali della stegnato e non solo. pubblica amministrazione, l’esperienza dello sportello Per la prima volta dalla sua storia, Castegnato Servizi ha informagiovani: dobbiamo comprendere che “taglio” erogato al Comune un dividendo di 40.000 euro, che dare a questa realtà dato che vorremmo utilizzare risorse l’Amministrazione Comunale ha deciso di destinare ad interne compatibilmente con i reali bisogni della popola- interventi diretti a beneficio dell’Istituto Com- zione. Per il momento stiamo partecipando a dei corsi di prensivo Padre V. Falsina, di seguito il dettaglio: amplia- formazione organizzati gratuitamente da ANCI Lombardia. mento della videosorveglianza urbana, specificatamente Domenica 3 luglio, in occasione della Festa della Solidarie- nelle zone limitrofe agli istituti scolastici oggetti di effra- tà AVIS-AIDO, si terrà il primo festival del Volontaria- zione, rifacimento di intonaci presso la scuola primaria, to: sarà una sperimentazione per tentare di fare rete tra consistente intervento idraulico presso la scuola materna Sabin, rifacimento dell’impianto citofonico sempre della scuola primaria, sostituzione di vetrate presso la palestra della Scuola secondaria di primo grado. Sentiamo il dovere di ringraziare e di complimentarci con il CDA di Castegnato Servizi, in primis con il presidente dott. Aurelio Bizioli, per la competenza e la professionalità che li sta distinguendo nel loro operato. Riscontriamo con piacere l’apprezzamento da parte di tanti cittadini per la sostituzione di metà dei corpi luminanti sul territorio di Castegnato; è un intervento LARGO ILLA ROMAGNOLI, 19 evidente ed efficiente, che ci permetterà di usufruire di CASTEGNATO ( BS ) TEL. 030 2721861 - FAX 030 2144679 certificati bianchi che reinvestiremo in questo genere di www.farmaciacastegnato.com iniziativa. Non appena riusciremo a reperire altre fonti di 3 le realtà locali che si prodigano per il prossimo; è sempre arduo, mettere in comunicazione le diverse associazioni, ma è uno sforzo imprescindibile per creare una comunità coesa. Un sentito ringraziamento alle “Donne dei fiori” e ai loro collaboratori uomini che hanno nuovamente ripor- tato la Primavera a Castegnato; che dire dei loro manufat- ti se non eccellente lavoro, apprezzato da ogni passante. È stato un lavoro sorprendente e curato, del quale ve ne siamo profondamente grati. Infine Domenica 15 maggio ho avuto il piacere di parte- cipare alla mia prima adunata alpina ad Asti: badate bene che io ho scelto di svolgere il servizio civile anziché il ser- vizio militare, ma ho ritenuto importante la mia presenza, in qualità di sindaco, al raduno nazionale dell’Associazione Nazionale Alpini, così come ho fatto per quello degli Arti- glieri tenutosi a Darfo, dei Fanti presso Brescia e prossi- mamente per quello interregionale dei Bersaglieri che si terrà a . Una cosa mi ha commosso profondamen- te ad Asti, vale a dire quando al di là delle transenne ho percepito a chiare lettere la voce di una signora mentre gridava “bravi sindaci che siete venuti a trovarci”; certa- mente questo è il risultato di tanta emozione da parte degli astanti, ma ho percepito la necessità della vicinanza delle Istituzioni alla gente comune e viceversa. C’erano tantissimi tricolori, nessuna distinzione geografica o regio- nale, tanta solidarietà e disponibilità, l’immagine di un’Italia che fa ben sperare e per la quale mi sento di impegnarmi con ancora maggiore convinzione. Il Sindaco Gianluca Cominassi

Complimenti ai nostri cittadini e varie attività di sensibilizzazione dei cittadini e l’aggiustamento del Regolamento di Igiene Urbana, hanno fatto sì che la nostra percentuale di raccolta differenziata dei rifiuti sia, oramai da mesi, in continua ascesa. Nel Lmese di Aprile si è attestata sul 67,4%, mentre nel medesimo mese dello scorso anno era solo al 63,1% e nel 2014 almeno un punto più bassa. Si tratta di una crescita di 4 punti, che lascia molto ben sperare sul risultato finale di quest’anno. Il “grazie” va detto alla maggior parte dei nostri cittadini, che ogni giorno pone attenzione a dove ripone i rifiuti. Servirebbe la stessa attenzione anche da parte degli altri cittadini che continuano ad avere invece la pessima abitudine di gettare immondizia nei campi, nei fossi e nei cestini pubblici.

Il valore delle piccole cose n questo periodo di ristrettezze economiche, abbiamo deciso di valorizzare ciò che di bello possiamo “incrociare” camminando nelle vie del nostro Paese; ab- Ibiamo cominciato dai monumenti e dalle lapidi marmoree che riportano i nomi di persone cadute in Guerra. Riteniamo che questa iniziativa abbia una duplice valenza: da un lato un modo concreto per celebrare il centenario dalla scoppio della Prima Guerra mondiale dall’altro prenderci cura del nostro patrimonio, di ciò che costituisce l’identità e la storia del nostro essere Paese. Grazie alla col- laborazione di Attilio, paziente e meticoloso pensionato, abbiamo esteso il lavoro anche alla lapide con incise le vittime di mafia presso la scuola secondaria di pri- mo grado, alla pietra miliare all’incrocio tra via Magenta e via San Martino, all’in- 4 cisione sotto la statua della Madonna all’incrocio tra via Coronino e via Franchi. La salute bussa alla tua porta innovata nel mese di maggio 2016 la convenzio- sere richiesto telefonando alla Farmacia Co- ne tra il Comune di Castegnato, la Farmacia munale, la quale contatterà successivamen- RComunale Castegnato Servizi e l’Asso- te l’Associazione Pensionati ed Anziani per ciazione Pensionati e Anziani per la consegna l’attivazione della consegna al domicilio. La dei farmaci a domicilio. Il Servizio è rivolto a consegna sarà effettuata dai volontari nel più persone residenti a Castegnato di età su- breve tempo possibile; l’Associazione assicu- periore ai 75 anni o ai cittadini portatori ra puntualità e continuità negli orari previsti di una disabilità che impedisce, anche tempo- e promuove un approccio all’utenza attento e discreto raneamente, di accedere alla farmacia ed al medico nel massi­mo rispetto della privacy. Per maggiori infor- di medicina generale per il ritiro dei farmaci e delle mazioni è possibile contattare l’Assistente Sociale al n. eventuali prescrizioni. 030/2146841 o la Farmacia Comunale al n. 030/2721861. Il servizio è fornito dal lunedì al venerdì dalle ore L’Assessore ai Servizi Sociali 8.30 alle ore 10.00 e dalle 15.30 alle 17.00 e può es- Silvia Quaresmini

TERZA ETÀ IN VACANZA Soggiorni climatici per anziani L’Amministrazione Comunale ha rinnovato per l’anno 2016 la lista di accreditamento dei fornitori di soggiorni climatici per la terza età con lo scopo di promuovere il benessere psico-fisico ed offrire agli anziani occasioni di svago e socializzazione.

ISCHIA VILLAMARINA HOTEL 4 **** DI CESENARICO Dal 25 ottobre al 08 novembre 2016 HOTEL SANTA MARTINA *** Quota di partecipazione: € 425,00 Dal 5 settembre al 18 settembre 2016 Dal 09 novembre al 23 novembre 2016 Quota di partecipazione: € 445,00 Quota di partecipazione: € 415,00 MARGHERITA PESARO DI SAVOIA HOTEL METROPOL *** GRAND HOTEL TERME **** Dal 16 luglio al 23 luglio 2016 Quota di partecipazione: € 455,00 Dal 18 settembre al 2 ottobre 2016 Quota di partecipazione: € 1.115,00 Offerta vacanza lunga 15 giorni (pacchetto bus): dal 10 al 24 settembre 2016: € 580,00 Dal 2 ottobre al 16 ottobre 2016 Quota di partecipazione: € 1.040,00

Le quote comprendono: viaggio in pullman Gran Turismo a/r (ad esclusione del soggiorno a Pesaro) - sistemazione in camera doppia con servizi privati - trattamento di pensione completa con bevande ai pasti (acqua e vino) - servizio spiaggia - assistenza di personale specializzato in loco - assicurazione medico e bagaglio. Resta a carico dell’Agenzia la raccolta delle adesioni e delle quote individuali dei residenti sul territorio di Castegnato. Per le iscrizioni al soggiorno a Ischia e Pesaro o per maggiori informazioni riguardanti altri pacchetti viaggio contattare l’Agenzia Mareando Tour al n. 030 2410977; per il soggiorno di Viallamarina di Cesenatico e Margherita di Savoia contattare l’Agen- zia Brescia Turistica Unitour al n. 030 3844770. 5 Zanzara tigre: kit anti-zanzara gratuiti in Comune a una sperimentazione molto positiva fatta lo • il lunedì dalle 9 alle 13 e dalle 17 alle 19 scorso anno in una zona del paese, quest’anno • il giovedì dalle 9 alle 13 Dverranno messi a disposizione dei cittadini dei kit • il sabato, dalle 9 alle 12 gratuiti per il trattamento preventivo del fenomeno. Ricordiamo che, più in generale, per combattere le zanza- Si tratta di pastiglie che permettono di uccidere le zan- re bisogna: zare ancora allo stadio larvale, di modo che queste non • Evitare tutti i ristagni d’acqua. Svuotiamo i sottova- possano mai svilupparsi e, quindi, produrre nuove uova. si, non facciamo ristagnare acqua in ciotole o fontane, ecc. Si interrompe così il ciclo vitale, e in qualche settimana si • Nidi per pipistrelli (Bat-box). Nati da una sperimen- possono quasi completamente eliminare le zanzare nella tazione dell’Università di Firenze, queste piccole casette propria zona. Infatti la zanzara depone le proprie uova nei permettono ai pipistrelli di trovare riparo di giorno. Di ristagni di acqua, e poi vive in un raggio di circa 100 metri notte, poi, essi si nutrono prevalentemente di zanzare (an- dal punto in cui nasce. che 1500-2000 in una sola notte): sono quindi un rimedio Il kit viene distribuito gratuitamente, e si chiede sola- molto efficace e contribuiscono al ripopolamento di que- mente che in cambio vengano trattati alcuni tom- sto prezioso animale che sta progressivamente sparendo bini nella propria zona, ogni circa 2-3 settimane. dai nostri centri abitati. In questo modo, con la collaborazione dei cittadini, L’Assessore ai Lavori Pubblici l’Amministrazione Comunale potrà gestire molte più Alessandria Massimo zone di prima ed arginare così in maniera efficace la diffusione di questi insetti. è pericolosa! Per ritirare il kit e registrarsi si può passare in la zanzara tigre Comune nelle seguenti giornate: [ si v in c e solo insieme! ]

SPORTELLO VITTIME DI FURTI, DANNEGGIAMENTO E/O RAPINA È rivolto ai cittadini ultrasessantacinquenni • Fotocopia della documentazione relativa alle spese so- con un reddito ISEE inferiore a € 12.000,00 stenute per la riparazione del danno; che hanno subito un danno a seguito di • Fotocopia delle ricevute di pagamento dei tickets e/o furto, danneggiamento, rapina estorsione o fatture delle spese mediche specialistiche sostenute truffa. per gli interventi medici effettuati a seguito della vio- La domanda di contributo deve pervenire lenza subita; all’Ufficio Servizi Sociali, allegando alla richiesta • Atto di notorietà attestante la manca fruizione di altri la seguente documentazione: rimborsi economici per il reato subito. • Dichiarazione ISEE in corso di validità; L’Amministrazione Comunale si impegna a rimborsa- • Fotocopia della denuncia ad un organo di Polizia (Ca- re il 100% della spesa sostenuta fino a un massimo di € rabinieri); 300,00.

ASSISTENZA 24H SU 24H Franco 335 7102700 - Luca 335 6857020

6 Farmacia Comunale www.farmaciacastegnato.com a farmacia comunale Castegna- • Durante la stagione calda raccoman- LARGO ILLA ROMAGNOLI, 19 CASTEGNATO ( BS ) TEL. 030 2721861 -to FAX 030Servizi 2144679 a partire dal prossimo diamo, in particolare agli anziani www.farmaciacastegnato.comLmese di giugno si renderà prota- ed ai cardiopatici, di evitare l’usci- gonista di una nuova iniziativa rivolta ta nelle ore centrali del giorno e ai propri clienti finalizzata alla riduzio- consigliamo di bere spesso, anche ne dei rifiuti urbani e degli sprechi di se non si ha sete; è sempre utile risorse. Ogni cliente riceverà gratu- indossare un cappello per evitare itamente, fino ad esaurimento delle colpi di calore. scorte, una borsa di cotone che potrà per chi soffre di problemi circola- essere utilizzata per il trasporto dei tori agli arti inferiori (insufficienza farmaci dalla farmacia alla propria abi- venosa) consigliamo di sollevare le tazione in modo da non dover ricor- gambe, magari a fine giornata, mas- rere agli shoppers di plastica, sempre saggiandole dal basso verso l’alto in più costosi e spesso non riutilizzabili modo da favorire il “ritorno veno- per la loro fragilità. so” (l’uso di formulazioni in gel o ne generale sui rischi che possono L’invito per tutti è quello di portarla crema favorisce questo processo essere connessi all’autocura, all’in- sempre con sé in modo da contribui- oltre a dare freschezza e agevolare terruzione spontanea della terapia o re concretamente alla riuscita di que- il massaggio). Si consiglia l’utilizzo alla somministrazione di dosi inade- sto progetto, il quale assume valore di integratori a base naturale che guate, rischi che possono ripercuo- solamente se condiviso. “rinforzano” la parete dei vasi ri- tersi sia sull’efficacia della cura sia In attesa della stagione calda, i farma- ducendo il gonfiore e la pesantez- sullo sviluppo dei batteri resistenti; cisti quali promotori della salute nel za alle gambe; anche il problema 2. Gli antibiotici non curano le ma- senso più ampio si fanno portavoce di emorroidario, che come è noto lattie virali. Patologie stagionali alcune raccomandazioni: peggiora nei periodi di grande cal- quali raffreddore, influenza e altre • Combattere la diffusione della zan- do, può trarre beneficio dall’utiliz- affezioni virali dell’apparato respira- zara tigre evitando il ristagno del- zo di questi prodotti. torio vanno attentamente valutate le acque (sottovasi, pozzanghere, Ricordiamo che la farmacia comunale dal medico, che è il solo soggetto in pneumatici lasciati all’aperto, etc). è e rimane punto di riferimento per grado di stabilire se si è in presen- Esistono in commercio dei pre- qualsiasi consiglio sulla salute dei cit- za di un’infezione virale o batterica; parati da introdurre nei chiusini o tadini, anche durante tutto il periodo 3. Usare bene gli antibiotici è una re- nelle acque stagnanti efficaci nel estivo. sponsabilità del singolo nei confronti contrastare la riproduzione degli Infine, alcune raccomandazionidella propria salute per avere sempre odiati insetti. dell’AIFA (Agenzia Italiana del Farma- a disposizione farmaci efficaci per la per evitare le fastidiose punture, co) sull’utilizzo degli antibiotici. propria patologia ed è inoltre una re- raccomandiamo l’uso di indumenti 1. Gli antibiotici vanno usati solo sponsabilità collettiva, poiché favorire chiari e di repellenti adatti all’età quando necessario, dietro prescri- lo sviluppo dell’antibiotico-resistenza, del soggetto ed al tipo di ambien- zione medica, osservando scrupolo- attraverso un uso improprio degli an- te frequentato (es. zone malariche samente dosi e durata della terapia tibiotici, mette a rischio la salute della per chi viaggia o boschive infestate indicata dal medico. Tale contenuto collettività. dalle zecche); è volto ad informare la popolazio- Dott. Diego Zorzetto

Parametro Analisi Marzo 2016 La nostra acqua Cromo Non rilevabile ubblichiamo il solito aggiornamento sui dati essenzia- Cromo esavalente (Cr VI) Non rilevabile Nitrati li delle analisi più che mensilmente vengono svol- 17 mg/l (Pozzo via Risorgimento) te sulla nostra acqua pubblica. L’acqua distribuita dal P Nitrati (Pozzo via Cavour) 44 mg/l nostro acquedotto è ampiamente conforme ai limiti previ- Nitrati 41 mg/l sti, e non vengono rilevate nemmeno le più piccole (Pozzo via del Lavoro) tracce di composti pericolosi per la salute. Mercurio Non rilevabile Il Pozzo di Via Risorgimento serve oltre l’80% delle utenze Arsenico Non rilevabile del paese, le restanti parti sono servite dai pozzi di Via Ca- Cianuro Non rilevabile vour e Viale del Lavoro. In questi ultimi due pozzi si assiste, Benzene Non rilevabile negli ultimi mesi, ad un leggero calo della concentrazione di Nitrati. Composti organici clorurati Non rilevabile 7 Illuminazione Pubblica Comunale: buona la prima!

ome la maggior parte dei cittadi- ni avrà notato, i lavori di rinnova- Cmento dell’Illuminazione Pubbli- ca Comunale in programma da mesi si sono conclusi. L’attività, grazie all’ottimo lavoro della ditta selezionata con l’Ap- palto, si è svolto in meno di 3 settimane, con pochissimi disagi alla popolazione e praticamente quasi senza nessun malfun- zionamento notturno all’illuminazione che si andava modificando. Più squadre hanno lavorato contemporaneamen- te per sostituire i 586 punti luce al Mercurio (oramai fuori legge) con gli innovativi punti luce Led … e oserei dire che la differenza SI VEDE! Propongo due immagini, della situazio- ne notturna di un vialetto pedonale (via Anna Frank) e una strada comunale (via Molino) nella fase prima e dopo i lavori. Vicolo Anna Frank Specifico che le foto sono state scatta- te con medesima apertura e tempo di esposizione, di modo da rendere piena- mente oggettivo il confronto. Il confronto è abbastanza impietoso, ma rende assolutamente evidente quanta differenza vi sia tra la situazione prece- dente e quella attuale. Mentre prima, in alcuni punti del paese, la vetustà dell’im- pianto aveva ridotto al minimo di sicu- rezza l’illuminazione, ora i livelli sono ampiamente adeguati sia al traffico vei- colare che pedonale. Questo, naturalmente, comporta che la percezione di sicurezza sia netta- mente maggiore. La cosa ancora più positiva è che tutto questo comporterà un risparmio an- nuo sulla bolletta energetica stima- bile in circa 35.000 euro. Questo è possibile perché le nuove lampade con- Via Molino sumano meno della metà delle precedenti! L’investimen- to è costato parecchio, circa 250.000 euro, ma in que- sto modo si ripagherà in poco più di 7 anni. E le buone notizie non sono di certo finite qui: avendo eseguito l’investimento con soldi propri e senza l’ausilio di nes- suna società esterna (ad esempio in Project-Financing), il Comune ha diritto a ricevere i famosi “Certifica- Viale del Lavoro, 71 - CASTEGNATO (Brescia) ti Bianchi”, corrispondenti a circa 15-20.000 euro, che Tel. e Fax 030 2140810 - Cell. 335 1219994 intendiamo reinvestire nuovamente nell’efficientamento [email protected] dell’Illuminazione Pubblica. Riparazioni Veicoli Commerciali in genere Insomma, il primo atto di questa Amministrazione ver- so un rinnovamento dell’Illuminazione Pubblica è stato molto positivo, e questo ci spinge con ancora più con- 8 vinzione a lavorare nella medesima direzione. IL SISTEMA SPRAR LA STRADA GIUSTA PER GESTIRE AL MEGLIO L’ACCOGLIENZA DEI RICHIEDENTI ASILO, APPREZZABILE L’IMPEGNO DEI SINDACI BRESCIANI CHE HANNO ADERITO AL BANDO MINISTERIALE

iovedì 11 maggio - la Prefettura, nell’affronta- ad essersi reso pienamente di accoglienza secondaria Sono stati ricevuti re il fenomeno. Collabora- disponibile a partecipare a SPRAR. Gnella mattinata di zione che si concretizzerà momenti pubblici di con- Ancora S.E. il Prefetto si ieri in Broletto dal Pre- con l’imminente attivazio- fronto e riflessione sulla farà portatore presso le fetto dott. Valerio Valen- ne ad opera dei Comuni problematica, ha poi assi- Autorità ministeriali com- ti i 9 Sindaci (, interessati dei posti in ac- curato che, come previsto petenti delle ulteriori Castegnato, , coglienza SPRAR. dalla Circolare Ministeria- istanze avanzate dai Sin- Corte Franca, , Gus- I Sindaci hanno chiesto le n. 1254 del 27 gennaio daci, che hanno segnalato sago, Iseo, Palazzolo S/O, inoltre di essere sostenuti 2016, al fine di valorizzare l’opportunità di incentivare ) ed il Presidente nelle iniziative di sensibi- le esperienze positive svi- l’adesione al nuovo ban- della Comunità Montana di lizzazione e di informazio- luppate nel sistema SPRAR, do prevedendo ulteriori Valle Trompia, che hanno ne rivolte alla popolazione verrà posta la massima at- premialità per i Comuni, recentemente aderito al sulle modalità reali che il tenzione per evitare l’at- ad esempio in termini di Bando Ministeriale per l’at- sistema SPRAR prevede. tivazione di nuovi posti allentamento dei vincoli di tivazione di nuovi posti in S.E. il Prefetto ha manife- anche di accoglienza pre- assunzione del persona- accoglienza nell’ambito del stato solidarietà ai Sindaci, fettizia nei Comuni in cui le, soprattutto nel settore sistema SPRAR e solo per esprimendo apprezzamen- sono già presenti progetti della Polizia Locale. questo oggetto nelle scor- to per il loro impegno, al se settimane di spiacevoli pari di quello di altri Sin- attacchi personali. daci bresciani già attivi con I rappresentanti degli Enti analoghi progetti, eviden- Locali hanno esposto la ziando che ad oggi il siste- loro preoccupazione per ma SPRAR risulta essere il clima intimidatorio e di la modalità migliore per scontro che la necessaria affrontare l’accoglienza dei gestione dell’accoglienza rifugiati. Ha auspicato inol- dei richiedenti asilo sem- tre che la riapertura del pre più sta generando nei bando ministeriale induca vari territori, ribadendo anche altre Amministrazio- però il loro impegno e la ni ad elaborare e gestire leale collaborazione istitu- progettualità simili. zionale, in particolare con Il dott. Valerio Valenti, oltre

ne Regina Margherit dazio a Fon Filippo orio San Neri Orat CENTRI RICREATIVI ESTIVI: UN CONTRIBUTO ECONOMICO A SOSTEGNO DELLE FAMIGLIE

’Amministrazione Comunale fascia ISEE di appartenenza da € essere consegnata entro la data intende erogare dei contributi 100,00 a € 150,00 per ogni figlio prestabilita all’Ufficio Servizi socia- Leconomici a favore delle fami- in età 3-13 anni. li del Comune direttamente negli glie che usufruiscono per i loro figli In presenza di esubero delle richie- orari di apertura al pubblico, op- dei Centri Ricreativi Estivi nel pe- ste rispetto alle risorse disponibili pure inviata via fax al numero 030 riodo 13 giugno 2016 - 29 luglio in bilancio sopra indicate verrà sti- 2140319 o via mail all’indirizzo 2016, organizzati dalla Fondazione lata una graduatoria che terrà con- [email protected]. Regina Margherita e dall’Oratorio to del valore ISEE. Il bando sarà disponibile per la San Filippo Neri che si sono con- La domanda, che dovrà essere consultazione sul sito internet del venzionati con il Comune. L’entità redatta su modulo predisposto dal Comune di Castegnato www.comu- del contributo è determinata dalla bando con i relativi allegati, dovrà ne.castegnato.bs.it. 9 PROGETTO “SALUTE IN COMUNE” ’Amministrazione Comunale di Castegnato, ade- stili di vita, patologie croniche, alcool e dipendenze) e rendo al progetto “Salute in Comune” promosso la sicurezza (lavoro, stradale e domestica); Ldall’ATS (Agenzia per la tutela alla salute) di Bre- - una terza parte in cui vengono presentati gli interven- scia, il 14/03/2016 ha approvato in sede di consiglio co- ti in progetto. munale il ”Piano Comunale per la promozione alla sa- Gli interventi programmati a promozione della salute lute “, nonostante l’incomprensibile voto contrario del gruppo consigliare di minoranza. per il prossimo triennio sono: L’obiettivo generale del progetto “Salute in Comune “è • Promuovere gli stili di vita sani attraverso l’attività fisi- costruire una strategia comune per la promozione della ca (gruppi di cammino, pedibus) salute e del benessere dei cittadini, partendo dalla con- • Prevenzione del disagio giovanile vinzione che il Comune è garante della salute dell’intera • Promuovere il recupero ambientale (orti sociali) comunità. • Prevenzione degli incidenti domestici Il piano presenta una sintesi di attività in parte già in • Promuovere una corretta educazione alimentare, pro- atto, è un punto di partenza per nuove strategie da in- mozione dell’allattamento al seno traprendere in futuro per la promozione alla salute, • Sostenere le persone in difficoltà che viaggiano (taxi vuole essere uno strumento per la tutela e il benessere sociale) dell’intera comunità e rappresenta una nuova opportu- • Promuovere la coesione sociale nità per dare concretezza ad interventi mirati, in siner- • Promuovere il rispetto degli animali gia con le realtà del nostro territorio che da anni si oc- Il Piano Comunale con le schede tecniche di intervento, cupano della salute delle persone. con obiettivi ed azioni dettagliate in merito, è pubblica- Il piano è diviso in tre parti: to sul sito del Comune. - una prima parte descrittiva dove sono riportati i dati Certi che soltanto insieme possiamo, nel migliore dei territoriali e demografici; modi, tutelare la salute della collettività ringraziamo tut- - una seconda parte all’interno della quale vengono ti i cittadini/e che nello scorso anno hanno aderito alla presentati i determinanti ambientali (attività industria- formazione organizzata dagli specialisti di ATS e auspi- li, estrattive discariche, rifiuti, radom, qualità dell’aria e chiamo un nuovo coinvolgimento nelle azioni future. dell’acqua), i determinanti sociali (situazione lavorati- Fernanda Maturilli va, reddittuale, abitativa, scolarità, servizi alla persona, Consigliere Delegato

PROGETTO ORTO Scuola dell’infanzia “A. Sabin” Castegnato - a.s. 2015/2016

l progetto “ORTO” nasce qualche anno fa all’interno del progetto di logico- matematica per permettere ai bambini della scuola dell’infanzia di acquisire una Iserie di competenze tra le quali: saper osservare, misurare, confrontare, coglie- re somiglianze e/o differenze, formulare ipotesi e verificare … Avvicinare i bambini alla natura consente inoltre di far conoscere e rispettare i tempi della coltivazione e della crescita, di sviluppare il concetto del “prendersi cura di”, di imparare ad aspettare. Dal mese di marzo i bambini, suddivisi in vari gruppi hanno avuto la possibilità di: - lavorare il terreno con vanghe e rastrelli - seminare ravanelli, pomodori, fragole, zucchine, … - annaffiare le piantine In questi giorni i bambini stanno raccogliendo i primi prodotti. È sorprendente vedere il loro entusiasmo nello scoprire che dal piccolo seme messo sottoter- ra è cresciuta una piantina. È emozionante per loro raccogliere personalmente i ravanelli, le fragole… e avere la possibilità di portarli a casa per farli assaggiare a mamma e papà. L’esperienza è stata sicuramente positiva. Un grazie al papà e ai nonni che hanno preparato il terreno e realizzato le varie colle, grazie anche a coloro che hanno donato sementi e piantine. La loro collaborazione ed il loro 10 lavoro sono stati molto preziosi per noi insegnanti e per i bambini. con le realtà associative, politiche, eco- Dall’Istituto Comprensivo nomiche e sociali del paese. In queste riunioni sono state raccolte propo- ’anno scolastico sta per conclu- fruibili con conseguente miglioramen- ste, idee e disponibilità che verranno dersi con una serie di risultati im- to per tutti. Non esiste un solo modo considerate dal Dirigente e analizza- Lportanti conseguiti nel corso di di fare lezione come non esiste un te dal collegio Docenti per la stesura questi mesi. solo modo di imparare. La scuola, se del PTOF (Piano triennale dell’Offerta In primo luogo l’Istituto Comprensi- vuole essere più vicina agli alunni, deve Formativa) dei prossimi anni. vo ha vinto due bandi europei ed uno saper utilizzare più strumenti. Gli incontri sono stati molto par- ministeriale per un totale di 76 mila € Naturalmente, centrale resterà per tecipati, ad esclusione dell’incontro di finanziamenti. I soldi serviranno per l’Istituto il bambino e i suoi tempi di dedicato alle realtà economiche del comprare attrezzature che potenzie- apprendimento. Ogni strumento è uti- territorio. Non mancherà, comunque, ranno la rete internet e la dotazione le per far imparare meglio, ma prima di l’impegno dell’istituto per rafforzare i tecnica della scuola. Si pensa, così, di tutto viene la capacità del corpo do- legami anche con questo importante raggiungere alcuni importanti risultati, cente di relazionarsi con lo studente, aspetto di Castegnato. quali: di comunicare la propria passione per Cogliamo, perciò, l’occasione per rin- 1. Adeguamento della rete Internet in la materia, la disponibilità al colloquio graziare tutti coloro che hanno porta- tutti e tre i plessi e all’aiuto. In questo senso, fondamen- to un contributo alla discussione, con- 2. Nascita di un laboratorio mobi- tali e importantissime sono le tante tributi che sono stati tutti nel pieno le multimediale per la didattica nella iniziative avviate dagli insegnanti per rispetto della scuola e delle sue prero- scuola Secondaria garantire l’inclusività di chi ha diffi- gative ed espressi con modalità since- 3. Costruzione di un laboratorio di coltà. I risultati di così tanto lavoro si ramente collaborative. scienze e di una classe 3.0 nella scuola possono riscontrare nelle percentuali Secondaria di successo scolastico che gli studen- Ci sarà l’occasione per fare un report 4. Sostituzione dei computer rubati ti di Castegnato ottengono alla scuole di ciò che è stato espresso nel corso presso la scuola Primaria (purtroppo, superiori. Il 2015-2016 è stato, però, di queste riunioni. Report che sarà come avrete letto sui giornali, è acca- anche l’anno di attuazione della nuova messo a disposizione dei docenti e duto anche questo) legge sulla scuola. Per questo motivo, della popolazione tramite il sito inter- 5. Costruzione di un laboratorio mul- come già annunciato su queste pagi- net della scuola. Tutto il materiale sarà timediale presso la scuola dell’Infanzia. ne, è stata avviata una riflessione sulla poi utilizzato dagli insegnanti nel corso Inoltre, grazie al bando ministeriale, proposta formativa dell’Istituto Com- dei collegi di settembre e serviranno abbiamo ottenuto un finanziamento prensivo Padre Vittorio Falsina con la per rivedere ed, eventualmente, modi- di 39mila € insieme all’Istituto di Ro- cittadinanza ed il corpo docente. Sono ficare il PTOF. dengo Saiano per avviare una serie stati così indetti gli STATI GENERALI Prof. Giovanni Scolari di laboratori in collaborazione con il DELLA SCUOLA, una serie di incontri Dirigente IC Castegnato MUSIL nel prossimo anno scolastico. Il materiale utilizzato nei laboratori sarà poi a disposizione delle due scuole e porterà alla realizzazione di un corso di formazione a livello provinciale. Tut- to questo materiale servirà per rende- re più funzionale la scuola anche per- ché è in rampa di partenza, il Piano Nazionale della Scuola Digita- le, una vera e propria rivoluzione nel- la didattica e nell’utilizzo delle nuove tecnologie per l’insegnamento previsto dall’attuale governo. Il Piano Naziona- le Scuola Digitale prevede che tutte le scuole sposino nuove metodologie di insegnamento quali la Flipped Classro- om, modalità che già la nostra scuola sta approfondendo. Vogliamo, però, tranquillizzare i genitori dicendo che le nuove modalità verranno inserite poco alla volta e non costituiranno un appesantimento del lavoro dei ragazzi a casa. L’obiettivo è, anzi, semplificare tale compito rendendo le lezioni più 11 SCELTE DI RINNOVAMENTO PER GARANTIRE UN FUTURO AL REGINA MARGHERITA

oadiuvati dall’Amministrazione Comunale e da tanti dei colori; il rapporto dell’essere umano con lo spazio che volontari abbiamo scommesso sulla ristrutturazione lo circonda è interattivo e la “ salute” dell’uno si riflette Cdella scuola aumentando le aule per il nido, pensan- sull’altro. Per quanto riguarda la parte amministrativa del do che questo rappresenti un buon investimento per il ter- progetto, pur non essendo obbligati a sottostare a norme ritorio e la comunità del nostro Paese. particolari, con la trasparenza che da sempre ci caratterizza La ristrutturazione oltre che rappresentare una nuova e consapevoli che i soldi della comunità intera sono inve- opportunità per Castegnato è un modo concreto per far stiti nel progetto, abbiamo affidato tutti i servizi richieden- fronte al continuo calo, generalizzato in tutto il paese, di do sempre almeno tre preventivi. I progettisti sono quindi iscrizioni alla materna dovuto alla diminuzione dei nati che risultati essere: l’ing. Chiara Martinelli per la parte edile, i a Castegnato sono passati da 102 del 2009 ai 74 del 2014. p.i. Omar Baroni e Leonardo Gregorelli per gli impianti, ing. Aumentare la potenzialità del nido è una scelta che allarga Manuel Damioli per il progetto antincendio ed evacuazione. il bacino d’utenza si e risponde alle mutate esigenze delle Tutti indistintamente ringraziamo per la disponibilità. giovani famiglie, pertanto riteniamo possa meglio garantire Sono in corso ancora le trattative per la scelta del serra- un futuro alla nostra scuola. mentista e della ditta che dovrà sostituire gli elettrodome- Nei primi giorni di giugno sono partiti i lavori di riqualifica- stici della cucina. zione della scuola. È stato un periodo particolarmente im- Per il finanziamento dell’intervento abbiamo interpellato pegnativo: molti gli incontri tra progettisti, C.d.A., persona- quattro istituiti di credito, il mutuo più favorevole è risulta- le insegnante- ausiliario e genitori con l’intento di dare ad to essere quello del Credito Cooperativo di Brescia filiale ogni attività della scuola un locale specifico ed appropriato. di Castegnato. Più articolata è stata la scelta dell’impresa Agli spazi riservati ai bambini si aggiungono i locali per gli che eseguirà tutti i lavori riguardanti la parte edile ed im- educatori e quelli dedicati alla conservazione e preparazio- piantistica; abbiamo invitato cinque ditte di Castegnato e di ne del cibo; particolare importanza anche simbolica è stata queste tre hanno risposto alla nostra richiesta. La migliore data all’ingresso, che segna il passaggio dalla famiglia alla co- offerta è stata quella dell’impresa edile Cornacchiari che si munità di bambini ed educatori. avvarrà per la parte impiantistica elettrica ed idraulica di In questi incontri è nato il senso di “appartenenza” alla due ditte di Castegnato. scuola; partendo dalle esigenze di apprendimento dei bam- Quadro economico bini abbiamo ragionato sulle questioni organizzative per Opere appaltate edili € 96.832,80 raggiungere l’obiettivo di realizzare ambienti più sicuri e ac- Opere appaltate elettriche € 27.199,68 coglienti per i nostri piccoli utenti. Opere appaltate rilevazione fumi € 10.841,28 Un’altra ragione che ci ha spinto a puntare su una riorga- Opere idrauliche € 24.210,97 nizzazione dei locali è stata la constatazione della grande Oneri per la sicurezza € 3.500,00 disparità tra il livello elevato dell’impegno pedagogico e la A) totale opere già appaltate € 162.584,73 qualità insoddisfacente degli ambienti dove questo viene generosamente applicato. Una disparità che riteniamo di Serramenti da appaltare € 23.500,00 aver corretto seppur nei limiti invalicabili dettati dalla sago- Rinnovo cucina da appaltare € 12.500,00 ma dell’edificio. Collegamento esterno imposto ASL € 12.000,00 Nel progettare il nuovo distributivo della scuola ci siamo Arredo da appaltare € 10.000,00 adeguati all’attuale quadro normativo che impone norme B) opere da appaltare € 58.000,00 più rigide per quanto riguarda la regolamentazione tecni- ca con particolare riferimento all’ambiente e alla sicurez- Spese tecniche (edili,impiantistiche e VVFF) € 14.900,00 za. Quindi, oltre che alla ridistribuzione dei locali, abbiamo Iva ecc. € 26.245,37 pensato al rinnovo di tutti gli impianti tecnologici esisten- Imprevisti 5% su 220.584,73 € 11.069,90 ti, all’adeguamento dell’ impianto antincendio e rilevazione C) Somme a disposizione € 52.215,27 fumi, dell’impianto elettrico, dell’impianto del gas. Si pro- cederà alla sostituzione di tutti i vetri non antinfortunisti- TOTALE COMPLESSIVO € 272.800,00 ci e verranno sostituiti alcuni elettrodomestici delle cucina obsoleti e non rispettosi delle nuove normative con appa- Parte quindi la nostra sfida che dovrà concludersi per la recchi meno energivori; verrà infine rivisto il piano di eva- fine diA gosto; siamo ovviamente preoccupati ma nel con- cuazione. Avremo una scuola perfettamente conforme alle tempo sicuri di avere creato le condizioni affinché tutto nuove direttive legislative riguardanti la sicurezza dei locali proceda nel migliore dei modi. senza trascurare l’importanza di crescere in un ambien- Non poteva mancare in questo articolo la voce di chi do- te più piacevole e bello che comunichi una sensazione di vrà portare a compimento e dimostrare negli anni futuri tranquillità e serenità. Il ricordo dell’asilo è per ogni adul- che la scelta fatta sia quella giusta . to qualcosa di indelebile nel tempo per questo abbiamo Il presidente della Fondazione 12 curato in modo particolare la scelta dei nuovi materiali e arch. Giuseppe Buffoli Ristrutturare = Strutturare su nuove basi o in forme diverse

ue i limiti: il denaro a disposizione e la struttura che sposizione, verificandone la funzionalità e il reale utilizzo. In oseremmo definire “d’epoca” che permette certi questo modo ambienti scarsamente utilizzati hanno avuto Daggiustamenti, ma ne impedisce molti altri. nuova “vita” e connotazione. Tutta la scuola è stata presa in Notevoli le potenzialità: ancora una volta il denaro messo considerazione perché l’attenzione al nido non penalizzasse a disposizione dall’Amministrazione, il presidente, che con o sacrificasse la scuola dell’infanzia. tutto il C.d.A. ha accolto prontamente la sfida di far qua- Lo sguardo dei “tecnici”, degli amministratori, del persona- drare i bisogni della struttura con le risorse disponibili; il le docente e non, dei volontari si è amalgamato; le diverse personale che ha messo e mette tutt’ora in campo idee ed competenze si sono incontrate perché professionalità ete- energie per ricavare il meglio dalle prospettive offerte dalla rogenee, confrontandosi possono dare il meglio per la no- ristrutturazione. Nel novero delle potenzialità uno spazio stra struttura e soprattutto per la vita scolastica dei nostri particolare meritano i volontari e i genitori che da subito piccoli utenti. hanno offerto disponibilità a farsi carico di tutto ciò che Il personale si è sentito co- protagonista del progetto è nelle loro possibilità per contribuire alla realizzazione fin dal suo nascere: le idee della cuoca per la “sua” cuci- del progetto. Un’altra grande risorsa è rappresentata dalla na sono state ascoltate e in gran parte accolte; le propo- Protezione Civile di Castegnato che si è resa disponibile a ste delle insegnanti per rendere l’organizzazione degli spazi collaborare con i mezzi a sua disposizione per creare spazi pertinente e funzionale alla vita educativa di nido e scuola riparati nel corso delle opere di ristrutturazione e a fare le dell’infanzia hanno portato non pochi riesami del progetto. prove di evacuazione con i nostri bambini a lavori ultimati.. E non è ancora finita... tutte le persone coinvolte e che Ristrutturare si coniuga con tante azioni, quali riorganizza- hanno a cuore il Regina offrono punti di vista, idee e tanta re, riqualificare, migliorare, riordinare, ... tutte azioni fina- disponibilità per il proseguo dei lavori. lizzate a rendere funzionali ed esteticamente accattivanti i Gruppi di volontari si stanno formando per aiutarci a 360 locali dello storico stabile del Regina. gradi: dallo spostamento di mobili e materiali da una zona Nel corso degli anni più volte e più amministrazioni hanno all’altra nel corso dell’avanzare delle attività, alla tinteggia- messo mano ad un restyling della scuola. Noi non c’erava- tura dei locali. mo, ma possiamo testimoniare la peculiarità degli interventi L’imminenza dei lavori ci preoccupa, come ci preoccupa correnti. il pensiero di essere state in grado di sfruttare appieno la L’obiettivo principale del contributo dell’Amministrazione possibilità di dare un nuovo volto alla nostra scuola. è l’ampliamento del nido. Per fare questo non sono stati La coordinatrice cambiate metrature, ma riconsiderati in toto gli spazi a di- dott.ssa Fabiana Scalvini

Castegnato incontra Montone “Un bellissimo gemellaggio musicale”, titolava la lettera al Auspicio dell’Amministrazione Comunale è che questa pri- Direttore del Giornale di Brescia scritta da un nostro con- ma conoscenza, fondamentale per gettare le basi della com- cittadino dopo la bella esperienza che ha visto molti caste- prensione reciproca, possa valorizzare le attitudini e le com- gnatesi ospitare i membri della filarmonica di Montone e petenze dei singoli cittadini e dei loro gruppi di riferimento, assistere al concerto del 10 ottobre con la banda di Caste- affinché diventino il reale motore di questo gemellaggio. gnato. Nella lettera si auspicava di suggellare il gemellaggio Giulia Bonomelli con una trasferta del nostro gruppo musicale nel meravi- Consigliere delegato glioso paese umbro. Un desiderio che sta diventando realtà! Il prossimo 2 luglio, infatti, i musicisti della nostra banda partiranno per una trasferta di due giorni che li vedrà im- pegnati nell’annuale rassegna delle bande organizzata dal comune di Montone. Con loro, una nutrita rappresentan- za di abitanti di Castegnato, una sessantina in tutto, vivrà un’esperienza di fratellanza, condivisione e confronto. Tra gli “accompagnatori” ci saranno alcuni referenti dell’Ammi- nistrazione Comunale, delle associazioni, dei gruppi sportivi e culturali che, oltre a godere di due giorni di gioiosa vacan- za, saranno impegnati a favorire i contatti con le realtà di Montone, al fine di promuovere progetti comuni che suc- cessivamente verranno rafforzati grazie a visite reciproche, concordate tra le due comunità. 13 I REPORT 2015 – COMUNE DI CASTEGNATO

             numero alimentare non alimentare totale   VICINATO 23 47 70  MSV 6 13 19  GSV 0 1 1                  totale 29 61 90 RELAZIONE ANNUALE SULL’ANDAMENTO  TABELLA 1: CONSISTENZA NUMERICA PER TIPOLOGIA E SETTORE     DELLA   RETE   COMMER CIALE LOCALE  - GRUPPO DI LAVORO: Angelo Straolzini - Silvia Catalano 50  - Nicola Straolzini - Alketa Dema 45 47 -          PREMESSA 40 35 - Il report di CASTEGNATO riporta la situazione della  rete del commercio al dettaglio presente sul territorio comuna- 30  le nel 2015 e analizza, nel contempo, l’andamento comunale 25 23 del settore nell’ultimo anno. Con l’utilizzo di indici di densità 20 è possibile, inoltre, effettuare valutazioni sovralocali in meri- 15 10 13  to all’adeguatezza della situazione distributiva in sede fissa. 5         6 Il report annuale è uno strumento fornito alle Amministra- 0 1  0 zioni   Comunali  che consente   di conoscere   la situazione  in VICINATO MSV GSV atto sul proprio territorio e le linee di tendenza del breve alimentare non alimentare

 periodo; ne possono derivare valutazioni utili anche in fun-  zione di successive scelte e atti programmatori. GRAFICO 1: CONSISTENZA NUMERICA PER TIPOLOGIA E SETTORE  La fonte dati utilizzata è l’Osservatorio del Commercio della  Regione Lombardia (rilevazioni al 30 giugno 2015 e prece- SU PERFICIE DI VENDITA denti). In merito alla attribuzione merceologica, ciascun pun- La rete commerciale di Castegnato occupa una superficie di to vendita è stato classificato sulla base della prevalenza in    vendita complessiva  pari a 19.067  mq:  di questi,  4.277  mq   termini di superficie: un esercizio si considera alimentare an- sono utilizzati dagli esercizi a prevalenza alimentare e 14.790 che se sono presenti prodotti diversi, purché con superficie da quelli del comparto non food. minore. Per quanto attiene alle aree di vendita, il conteggio In termini percentuali, tale ripartizione si traduce in un considera le effettive superfici autorizzate o comunicate me- 22,4% a disposizione dei negozi “food” e in un 77,6% per le diante SCIA, per ciascun settore merceologico. La fonte di restanti tipologie. riferimento utilizzata per il dato demografico è la “rilevazio- Le medie strutture detengono la maggior quota di superfi- ne mensile Istat”. cie, con 7.287 mq pari al 38,2% mentre i punti di vendita di DATO QUANTITATIVO vicinato, numericamente prevalenti, occupano la parte mino- A Castegnato, alla data di rilevazione del 30 giugno 2015, re (il 25,1%) con 4.780 mq. I rimanenti 7.000 mq sono relati- sono localizzati 90 esercizi commerciali di vendita al det- vi alla grande struttura non alimentare (il 36,7%). I REPORT 2015 – COMUNE DI CASTEGNATO taglio. La superficie media degli esercizi è pari a 212 mq. Le attività sono state classificate: I punti di vendita alimentari dispongono di superfici media-  I REPORT• Secondo2015 – COMUNE la DImerceologia CASTEGNATO trattata: alimentare e non alimen - mente meno ampie con un valore pari a 147 mq mentre per  tare attribuita secondo il criterio della prevalenza dell’area i non alimentari l’area media risulta di 242 mq: tale risultato   di  vendita.       è peròsuperficie condizionato alimentare dalla presenzanon alimentaredella grande strutturatotale di

 • Per classe dimensionale,    ai sensi   del decreto   legislativo  7.000VICINATO mq che opera 1.630in tale comparto.3.150 4.780  114/1998,  in base all’ampiezza della superficie  di vendita, in:  - esercizi  di vicinato   (EV), con  superficie  di vendita  fino a superficieMSV alimentare2.647 non alimentare4.640 totale7.287              150 mq.         VICINATOGSV 1.6300 70003.150 4.7807.000              - medie strutture di vendita (MSV), con superficie di vendita totaleMSV 4.2772.647 14.7904.640 19.0677.287  compresa tra 150 mq e 1.500 mq.             TABELLA 2: SUPERFICIEGSV DI VENDITA PER0 TIPOLOGIA E SETTORE7000 7.000 - grandi  strutture  di vendita  (GS V),  i negozi  che  superano la  totale 4.277 14.790 19.067  soglia dei 1.500 mq.    Gli esercizi  del settore  alimentare   presenti  sono  29 (pari al TABELLA 2: SUPERFICIE DI VENDITA PER TIPOLOGIA E SETTORE  32,2%)  e quelli del comparto  non alimentare   61  (corrispon- dente al 67,8%).             Con riferimento    alla classificazione    dimensionale    si rilevano I REPORT 2015 – COMUNE DI CASTEGNATO   GSV 70 esercizi di vicinato (pari al 77,8% del totale), 19 medie  strutture (il 21,1%) ed una grande struttura di vendita non  alimentare   (il restante  1,1  %  del totale).     GSV             MSV                          numero alimentare non alimentare totale            MSV   VICINATO 23 47 70 VICINATO    MSV 6 13 19    VICINATO   GSV 0 1 1 0 1.000 2.000 3.000 4.000 5.000 6.000 7.000 8.000            totale 29 61 90 alimentare non alimentare         0 1.000 2.000 3.000 4.000 5.000 6.000 7.000 8.000 14   TABELLA 1: CONSISTENZA NUMERICA PER TIPOLOGIA E SETTORE GRAFICO 2: SUPERFICIE DI VENDITA PER TIPOLOGIA E SETTORE    alimentare non alimentare

          GRAFICO 2: SUPERFICIE DI VENDITA PER TIPOLOGIA E SETTORE      -   50     45 47 -                    40  35          -    30  25  20 23  15  10 13 5         6 0 1  0           VICINATO MSV GSV  alimentare non alimentare

  GRAFICO 1: CONSISTENZA NUMERICA PER TIPOLOGIA E SETTORE  

           EVOLUZIONE NELL’ULTIMO ANNO le. Il dato demografico di riferimento al 2015 è pari a 8.324 Nell’ultimo anno di osservazione si registrano variazioni abitanti. Un primo indice è rappresentato dal numero di quantitative della rete commerciale di una certa entità. abitanti per esercizio: il valore complessivo per Castegnato Per quanto riguarda il numero, il saldo complessivo è negati- è pari a 92, con dati diversificati per merceologia e settore vo di 15 unità (pari a -14,3%), anche se tale dato è il risultato come riportati nella tabella 4. di andamenti opposti: un nuovo esercizio alimentare e una Da un confronto col dato aggregato della Provincia di Bre- contrazione di 16 unità per i non alimentari. scia (70) e della Regione Lombardia (80), si evidenzia una Nonostante la riduzione quantitativa, la superficie di vendita discreta presenza commerciale quantitativa nel comune. Il fa rilevare un piccolo incremento determinato dall’aumen- secondo indice consente una valutazione degli spazi com-

I REPORT 2015 – COMUNE DI CASTEGNATO to di quella alimentare con contestuale calo di modestissime merciali in quanto rapporta la superficie in termini di metri entità per i non alimentari. quadri ogni 1.000 abitanti. Dai dati evidenziati, sembrerebbe arrestarsi il trend di cre- La rete commerciale di Castegnato dispone di un valore  I REPORT 2015 – COMUNE DI CASTEGNATO  scita che aveva contrassegnato il settore, sopratutto in ter- complessivo pari a 2.291 mq.  mini quantitativi, nel quinquennio precedente, pur perma- Rispetto ai valori di riferimento sovralocali, si rileva per que-         nendo alcuni alimentaresegnali positivi relativinon alimentare alla superficie totaledi vendita. sta variabile una dotazione nettamente superiore al dato  I REPORT 2015 – COMUNE DI CASTEGNATO   n° mq n° mq n° mq medio complessivo della Provincia (con 1.978 mq ogni 1.000  I REPORT 2015 – COMUNE DI CASTEGNATO        alimentare non alimentare totale abitanti) e della Regione (con un valore medio di 1.627 mq)   I REPORT2014 2015 – COMUNE28 DI CASTEGNATO3.395 77 14.988 105 18.383   n° mq n° mq n° mq rivelando una situazione distributiva moderna orientata ver-         2015 29 4.277 61 14.790 90 19.067 n° alimentare non alimentare totale  so format di ampie dimensioni.    2014 28 3.395 77 14.988 105 18.383 n° alimentare non alimentare totale  variazione  + 1 882  - 16  - 198 - 15  684 VICINATO 362 177 119  2015 29 4.277 61 14.790 90 19.067                  VICINATOn° alimentare362 non alimentare177 totale119  MSV 1.387 640 438          TABELLA 3: EVOLUZIONE RETE COMMERCIALE NELL’ULTIMO ANNO   variazione + 1 882  - 16  - 198 - 15 684 VICINATOMSV 1.387362 177640 119438   GSV 0 8.324 8.324             TABELLA 3: EVOLUZIONE RETE COMMERCIALE NELL’ULTIMO ANNO MSVGSV 1.3870 8.324640 8.324438  totale 287 136 92              totaleGSV 2870 8.324136 8.32492     Prov. BS 70   120          Prov.totale BS 287 136 9270     Lombardia 80             100120  LombardiaProv. BS 7080  TABELLA 4: DENSITA’ NUMERO DI ABITANTI PER ESERCIZO E CONFRONTO SOVRALOCALE         28   TABELLALombardia 4: DENSITA’ NUMERO DI ABITANTI PER ESERCIZO E CONFRONTO SOVRALOCALE 80  100  80           28 29 TABELLA 4: DENSITA’ NUMERO DI ABITANTI PER ESERCIZO E CONFRONTO SOVRALOCALE   mq alimentare non alimentare totale   80   60 29 mq alimentare non alimentare totale             VICINATO 196 378 574  60 VICINATOmq alimentare196 non alimentare378 totale574             MSV 318 557 875  40 77            VICINATOMSV 196318 557378 875574          61   GSV 0 841 841  40 77        20 MSVGSV 3180 841557 841875         61   totale 514 1.777 2.291            20                totaleGSV 5140 1.777841 2.291841   0 TABELLA 5: DENSITA’ DI SUPERFICIE - MQ OGNI 1.000 ABITANTI              2014   2015   TABELLA 5:totale DENSITA’ DI SUPERFICIE -514 MQ OGNI 1.000 ABITANTI1.777 2.291   0                    2014 non alimentare alimentare 2015                   TABELLA 5: DENSITA’ DI SUPERFICIE - MQ OGNI 1.000 ABITANTI   mq alimentare non alimentare totale   non alimentare alimentare     GRAFICO  3: EVOLUZIONE   NUMERICA  NELL’ULTIMO   ANNO     mq alimentare non alimentare totale  Comune 514 1.777 2.291            GRAFICO 3: EVOLUZIONE NUMERICA NELL’ULTIMO ANNO Comunemq alimentare514 non alimentare1.777 totale2.291   Prov. BS 502 1.476 1.978   D ENSITà COMMERCIALE   ComuneProv. BS 502514 1.4761.777 1.9782.291  P er valutare l’adeguatezza della rete di vendita comunale si Lombardia 374 1.253 1.627  LombardiaProv. BS 502374 1.4761.253 1.9781.627            prendono in considerazione i valori di densità commercia- TABELLA 6: CONFRONTO DENSITA’ DI SUPERFICIE COI DATI SOVRALOCALI            Lombardia 374 1.253 1.627  TABELLA 6: CONFRONTO DENSITA’ DI SUPERFICIE COI DATI SOVRALOCALI    TABELLA 6: CONFRONTO DENSITA’ DI SUPERFICIE COI DATI SOVRALOCALI            Cena in Bianc o        Parco della Concordia - 16 Luglio 2016  dalle   ore  19    rriva l’estate e ci prepariamo alla seconda edizio- amici, gli animali da compagnia. Ricordiamoci di lasciare il ne di “Cena in Bianco” (l’anno scorso organizzata parco in silenzio e pulito come l’abbiamo trovato entro la Acol nome di “Cena con Me”). I Fagioli Stregati ed il mezzanotte. Quest’anno il tema della serata sono i Car- Comune vi invitano a cenare insieme, estendendo l’invito toni Animati, in onere ai più piccoli ed al lato fanciullesco a chi vi è gradito, al parco Concordia (Gemelli) il 16 luglio dei più grandi. Siete quindi tutti invitati ad abbigliarvi, senza 2016 al motto: stiamo insieme e godiamoci il nostro ver- sentirsi obbligati (sarete accettati comunque), in linea con de! Il Comune metterà a disposizione tavoli e sedute. Tutti il tema. Ad accompagnarci nella serata due momenti mu- sono invitati senza alcun limite, vi chiediamo solo di comu- sicali: la band rock/soul “The Plastic Pickles” e la cantante nicarci in quanti verrete e se porterete un vostro tavolo Patrizia Bellavita che canterà per noi alcuni brani per i più da pic-nic o se vorrete posto per voi e la vostra compa- piccoli. La cena avrà inizio alle 19.00 e terminerà alle 00.00 gnia. Unico vincolo,ognuno deve portare la propria cena lasciando il luogo in silenzio e pulito. Vi aspettiamo! (tassativamente da condividere con gli altri, che divideran- Per Info: Massimo Alessandria - 347.0607757 no la loro con te!), un buona dose di allegria, la famiglia, gli [email protected] 15 È attivo il nuovo servizio di messaggistica WhatsApp contatti altrui. La rubrica non sarà condivisa con nessuno e NEWS CASTEGNATO verrà utilizzata dal Comune di Castegnato esclusivamente per le finalità informative legate al servizio. Sarà possibile disat- Per ricevere gratuitamente messaggi WhatsApp su iniziative, tivare la ricezione in qualunque momento, inviando un sem- scadenze e attività generali del Comune di Castegnasto plice messaggio WhatsApp, sempre al numero 348 4376252, Per attivare le notifiche del Comune di Castegnato (NEWS con il testo “Disattiva”. Il numero 348 4376252 non è CASTEGNATO) è sufficiente possedere uno smartphone con un numero per urgenze o reperibilità e non è abilitato l’applicazione WhatsApp installata e: a ricevere chiamate o messaggistica standard. Sarà utilizzato 3 aggiungere alla lista dei contatti il numero 348 43 76252 soltanto su WhatsApp, attualmente in maniera unicamente (salvandolo come “Comune WhatsApp”); unidirezionale. 3 inviare un messaggio WhatsApp allo stesso numero con il Per chi non fosse abilitato alla messaggistica WhatsApp, ricor- testo “ATTIVA Nome Cognome”. diamo che rimane attivo anche il precedente servizio infor- La doppia spunta confermerà la ricezione della richiesta ed mativo tramite classici SMS (“SMS in Comune”), che si può entro 24 ore il servizio sarà attivo. I messaggi saranno inviati attivare contattando il nostro Ufficio Segreteria o tramite in modalità “broadcast”, quindi nessun utente potrà vedere i l’apposita pagina del sito www.comune.castegnato.bs.it Festa di San Vitale 2016

Ancora una volta la Festa di San Vitale, patrono di Castegnato, è stata l’occasione per coinvolgere tutta la nostra comunità che ha onorato le spoglie del martire cristiano con una molteplicità di iniziative religiose, culturali, musi- cali e per il tempo libero. Molto apprezzate tutte le iniziative che hanno fatto da corollario alle cerimonie religiose: la serata musicale dell’Associazione Dodici Note con l’Istituto Comprensivo, la serata con il coro tutto femminile “Voci fuori dal Coro”, il Premio di pittura Dino Decca, lo spettacolo musicale dalle suore, i mercatini al parco Calini, la mostra fotografica e la pesca all’Oratorio, il luna park, i fiori di carta crespa delle “donne dei fiori”. I momenti più significativi della festa sono però state le cerimonie religiose (esposizione dell’urna, messa solenne, processione e reposizione dell’urna) che oltre ai nostri tre sacerdoti (don Fulvio, don Mattia e don Gianni) e dal diacono Gabriele, sono state celebrate da padre Alfredo Ferretti, padre Elia Ciapetti e dal Cardinale Giovanni Battista Re, per la prima volta a Castegnato. Concorso di pittura San Vitale 2016 Premio DINO DECCA La Commissione giudicatrice delle opere partecipanti al concorso di pittura “GLI ASPETTI DELLA MISERICORDIA” bandito dal Comitato per i festeggiamenti di San Vitale, il martire patrono di Castegnato, composta dal Prof. Elia Ravelli (Dirigente scolastico), Sig. Luigi Sabotti (Esperto d’arte)e dal Prof. Luigi Bertoli (Scultore) riunitasi il giorno 4 maggio 2016 alle ore 16.00, ha deciso di assegnare i seguenti premi:

1° PREMIO Dario Cominelli opera: La Madonna della Misericordia

“La Madonna della Misericordia” accompagna una famiglia che abbandona la propria casa portando con sé una persona sofferente ed un bambino nella culla. Apprezziamo la tecnica pittorica ed il riferimento chiaro al tema della mostra.

Altri classificati: 2° PREMIO: Guglielmo Tonni opera: Il Volto della Misericordia 3° PREMIO: Ermanno Romano opera: Solidarietà nella Differenza

Opere segnalate • Luigi Giustini - “Apriamo i cuori e le frontiere alla Misericordia” • Lauro Gottardi - “Segni di Misericordia oggi” 16 • Rossella Zamboni - “Nel Buio una Speranza”

Premiazioni Dino Decca Suore

Ass 12 note - Istituto Comprensivo

Voci fuori dal Coro Mercatini Cerimonie religiose

17

Festival dei diritti 2016

al 28 Aprile al 1 Maggio a Ca- La serata si è poi conclusa con un mo- per la strada” e “Manzella quartet”. stegnato si è tenuta la quinta mento conviviale allietata dalle note In serata la conclusione del Festival Dedizione del festival dei Diritti, di Angel Galzerano e del suo Trio che con la consegna degli Attestati di cit- quattro giorni pieni di iniziative che hanno suonato “Pangea”, musiche e tadinanza attiva consegnati dal Sindaco hanno coinvolto Castegnato e i suoi suoni dal Mediterraneo. Cominassi a Margherita Peli e a Don cittadini di tutte le fasce d’età e che La mattinata di venerdì 29 è stata ca- Francesco Ciapetti che, non potendo cercherò di riassumere al meglio. ratterizzata dall’incontro pubblico essere presente, ha delegato i genitori Il Festival è un appuntamento annuale e con le classi 3’ della Secondaria di per il ritiro. importante per il Paese, un momento primo grado del nostro Istituto Com- Dopo ciò, è andato in scena lo spet- di riflessione oltre che di condivisione prensivo col Dott. Gherardo Colom- tacolo teatrale che ha coinvolto gli e di gioia. bo, ex magistrato (ricordate gli anni di alunni della Secondaria di primo grado Il tema scelto per questa edizione è Mani Pulite?) che ha spiegato ai pre- che nei mesi scorsi hanno accettato di stato “Restiamo umani”, forse ve ne senti l’importanza delle regole all’in- lavorare al Festival con un laboratorio siete accorti dopo che i nostri ragazzi terno della società odierna e di come teatrale gestito da Pietro del “Treatro di “Artcòre” decorando il sottopas- il rapporto di ciascuno di noi con le terre di confine” e finanziato dall’As- so ferroviario hanno dato risalto alla regole, con la libertà e responsabilità sessorato alla cultura e dal gruppo cosa. Umano nel significato di umanità individuale, la democrazia e il rispetto “Famiglie dipingi la Pace”. e condivisione, un invito a restare uniti della dignità della persona, siano fat- Durante il Festival è stata allestita in un momento storico di grandi cam- tori essenziali per migliorare la qualità presso la Sala mostre del Centro ci- biamenti sociali ed economici. dei rapporti umani e costruire una so- vico la mostra “Recuperare è meglio Questo motto, questo invito, “Restia- cietà più giusta e inclusiva. che buttare” a cura dell’artista Man/ mo umani” era l’adagio col quale Vit- Sempre nella serata del 29 l’Oratorio eck. torio “Vik” Arrigoni terminava ogni ha ospitato Mons. Giacomo Canobbio, Perdonate il piglio giornalistico col suo articolo. docente e teologo, con un incontro quale vi ho riassunto l’agenda del Fe- aperto a tutti dal titolo “Gesù Cristo stival ma d’altronde questo è un arti- paradigma dell’uomo”: è stata senza colo e state leggendo un notiziario. dubbio una lectio magistralis nel corso Se devo dirvela proprio tutta io sono della quale si è passati dalla spiegazio- davvero soddisfatto di come è andato ne di alcuni dipinti, soffermati su alcuni il Festival quest’anno, non posso tra- brani del nuovo testamento per gusta- smettervi le emozioni che ho prova- re l’umanità del Cristo uomo vivo e toanche perché la cosa è soggettiva, vero Dio a fianco dell’uomo nell’ince- però a coloro che non c’erano per dere del suo cammino. vari motivi vi invito alla sesta edizione Sabato erano presenti in Piazza Dan- nel 2017, vedrete e proverete il senso te il gruppo musicale “Appel” e per di collaborazione, di condivisione, di un attimo Castegnato è sembrata aggregazione che coinvolge il gruppo Rio de Janeiro visto che il gruppo in di lavoro e che poi si riversa in primo questione suona per lo più tamburi e luogo nelle scuole, poi nelle strade, e percussioni che hanno portato vivacità nei centri aggregativi. È questo quel- ed entusiasmo anche fuori dai plessi di lo che vorremmo trasmettere e che Primaria e Secondaria andando a salu- vorremmo donare al paese, vorrem- tare i ragazzi che finivano le lezioni. mo perché non sono solo, tanti anche Nel pomeriggio, il nostro (permette- quest’anno coloro che mi sono stati temi di usare questo termine campa- vicini e che hanno partecipato e colla- Vittorio era un attivista internaziona- nilista) Prof. Giovanni Turelli, assieme borato, singoli e associazioni: GRAZIE, le per i diritti umani, un giornalista, un all’Anpi locale, ci ha deliziato della sua davvero… pacifista, un martire civile ammazzato presenza spiegando in maniera chiara in Palestina all’età di 36 anni. e diretta l’art. 10 della Costituzione. La sua storia ci è stata raccontata nel- Alle 20.30 la sala conferenze del Cen- la serata inaugurale del Festival del 28 tro civico si è trasformata in audito- da sua madre Egidia; è stato un mo- rium per ospitare il “Coro clandesti- mento molto profondo emotivamen- no” e i suoi brani a tema col Festival. te, una madre che racconta del pro- Il 1 Maggio era stato ipotizzato in prio figlio e di come l’abbia cresciuto Piazza Dante ma, a causa del maltem- e amato fino alla fine. po, il tutto si è tenuto presso il Cen- Egidia ha scritto anche un libro “il tro civico: mercatino biologico a cura viaggio di Vittorio” che potete trovare del “Gastegnato”, pranzo comunitario, in Biblioteca insieme ai libri scritti dal- animazione per bambini con ass. “Fa- lo stesso Vittorio sulla sua esperienza gioli stregati”, musica dal vivo con “Ac- 18 soprattutto in Palestina. cademia musicale 12 note”, Coro “Voci Penso di aver detto tutto. Permettetemi di concludere Se volete curiosare c’è una pagina Facebook con una poesia di Vittorio, da questa è partito tutto: alla quale fare riferimento RESTIAMO UMANI Festival dei Diritti@Castegnato

A QUALUNQUE LATITUDINE, FACCIAMO Luciano Cristini PARTE DELLA STESSA COMUNITÀ. Assessore alla Cultura, Pubblica Istruzione, OGNI UOMO, OGNI DONNA, OGNI PICCOLO Politiche giovanili, Biblioteca DI QUESTO PIANETA, OVUNQUE NASCA E VIVA, HA DIRITTO ALLA VITA E ALLA DIGNITÀ. GLI STESSI DIRITTI CHE RIVENDICHIAMO PER NOI APPARTENGONO ANCHE A TUTTI GLI ALTRI E LE ALTRE, SENZA ECCEZIONE ALCUNA. RESTIAMO UMANI, A NCHE QUANDO INTORNO A NOI L’UMANITÀ PARE SI PERDA. VITTORIO “Vik” ARRIGONI

Con infinita riconoscenza al Convento delle Suore di Maria Bambina ancora un nostri giovani anni e mai dimenticati, spesso associati nella sentitissimo GRAZIE! memoria ai vari servizi prestati nelle diverse comunità ope- DA chi? Innanzitutto a chi regge le sorti della civi- rative di un tempo: asili, scuole, oratori, gioventù di scuole ca popolosa Castegnato e ne cura il progresso e la cresci- professionali; e qualche pupilla si fece lucida. ta eccellente in tutti gli ambiti sociali. Perché? Perché anche Erano presenti molte persone simpatizzanti e uno stuolo as- quest’anno nella ricorrenza della Festa Patronale di S. Vita- sai efficiente di attentiV olontari, i nostri vigili Custodi che le ci ha coinvolte in una festosa partecipazione ricreativa! È amano definirsi “ amici delle suore ”e abitualmente prestano bello, gratificante il ricordo di una presenza in Paese di per- servizio nelle più svariate occasioni di manifestazioni comu- sone vive, sensibili e spiritualmente presenti in ogni attività nitarie, dalle più umili alle più ambite. o proposta per il benessere di una popolazione della quale Qualcuno, impugnava una macchina fotografica, immortalava ci sentiamo ancora parte viva pur nelle nostre molteplici di- scatti che rimarranno nel tempo a ricordare tanti visi soffe- sabilità. Sabato, 7 maggio 2016, il sindaco Sig. Gianluca Co- renti fatti gioiosi per alcune ore. Da ciascun servitore della minassi, la vice sindaco Sig.ra Patrizia Turelli, l’assessore Lu- nuova, antica forma di carità, l’invio ad ingrossare le loro file, ciano Cristini ci hanno offerto e partecipato allo spettacolo mentre da ogni sorella assistita sgorga il grazie accompa- canoro-musicale GRUPPO Anni Sessanta. Godemmo anche gnato dall’offerta quotidiana di una presenza che sa ancora la simpatica comparsa dell’ex sindaco Sig. Giuseppe Orizio, donare generoso ricambio. Tutta la Comunità del Convento tutte figure eccellenti che ci offrirono notizie circa alcune ancora una volta ripete commossa il grazie più sentito e ri- opere compiute o in fieri per il benessere del Paese. cambia con generosa spontaneità l’augurio di una autentica Il salone e le varie adiacenze infermieristiche risuonarono prosperità per tutta la comunità civile e religiosa del Paese! di canti, canzoni, scherzi musicali d’altri tempi: i più vicini ai Suore di Castegnato 19 GRAZIE PER LA VOSTRA BONTÀ

arissimi amici concittadini, sto compito, il Gruppo Comunale “Luigi Stabi- sono passati oramai otto mesi dalla par- le”, lo porta avanti dal 1979, senza soluzione di Ctenza del progetto, portato avanti attra- continuità, contando su 670 iscritti, proponen- verso l’UfficioA nagrafe denominato “Donare gli do sul territorio una serie di iniziative culturali organi: Una scelta in Comune”. È tempo quindi e per il tempo libero. Da quest’anno il gruppo di fare un primo bilancio e siamo orgogliosi di può affidarsi a forze fresche, avendo da pochi comunicarvi che per noi è assolutamente positi- mesi rinnovato il Consiglio Direttivo che risul- vo!!! Al momento della stampa del presente articolo, oltre ta così composto; Pietro Bariselli (vice-presidente vicario e 200 concittadini hanno dato il loro assenso, contestualmen- amministratore), Francesco Foglia (vice-presidente), Virginia te al rilascio o al rinnovo della Carta di Identità, all’espianto Quaresmini (segretaria), Bruna Gabassi, Tomaso Cominelli, dei propri organi, a scopo di trapianto, dopo la loro morte. Ettore Treccani, Armando Rapaccioli, Roberta Vezzoli, Paola Occorre ribadire che l’attività di prelievo in Italia ha due Rolfi, Luciano Mangerini e Cristian Cominelli con il sotto- capisaldi: la certezza della morte del donatore, (la Legge scritto chiamato a far da Presidente. Italiana n° 578/1993 è molto severa) e il rispetto della vo- Ricordando a tutti voi l’esistenza della pagina Facebook lontà della persona. Ricordiamo che in Italia di fatto non “AIDO Gruppo Comunale “Luigi Stabile” Castegnato” at- esiste il silenzio-assenso: se non vi è stata una esplicita ma- traverso la quale potete rimanere aggiornati su tutte le no- nifestazione di volontà in vita, adeguatamente documentata stre iniziative e contattarci per richieste di informazioni e (sia essa favorevole o contraria), tramite iscrizione all’AI- iscrizioni, porgiamo a tutta la cittadinanza i nostri migliori DO, dichiarazione di volontà rilasciata presso l’ASL o ap- saluti. punto dichiarazione di volontà rilasciata in Comune al mo- Giuseppe Di Perna mento dell’emissione o del rinnovo della Carta di Identità, Presidente Gruppo Comunale AIDO “Luigi Stabile” la decisione sulla donazione dopo la morte è affi- data ai famigliari, in un momento particolarmente triste e drammatico, quando non è facile prendere questo tipo di decisioni, molto delicate e coinvol- genti. Alla luce di quanto appena detto, assume molta im- FESTA DELLA portanza la sensibilità delle impiegate dell’Ufficio Anagrafe del nostro Comune che, nonostante l’im- parzialità dovuta alla loro professionalità, evidente- SOLIDARIETA’ mente propongono nel giusto modo la questione, portando il buon cuore dei Castegnatesi a scegliere 3300 giugno --- 11----222----33 luglio 2016 di essere disposti, con l’ultimo grande gesto di soli- Parco Calini --- CASTEGNATO (BS) darietà umana, a salvare molte vite. La nostra missione è quella di informare tutte le persone nel modo corretto, sensibilizzandole sem- GIOVEDI’ 30 giugno

pre più al tema della donazione degli organi. Que-  20:30 CONSEGNA DEGLI ZAINETTI AI BAMBINI CHE INIZIANO LA SCUOLA PRIMARIA

 21:00 Spettacolo “DA DUE A DUE” Associazione FAGIOLI STREGATI VENERDI’ 1 luglio

“Festa della  21:00 Serata tutto NOMADI con cover band: ONDA D’URTO Solidarietà 2016” SABATO 2 luglio  21:00 Serata LISCIO ANNI ’60 con: Come ogni anno, anche questa estate si svolge- VIRGY rà, presso il Parco Calini, la “Festa della Solidarie- tà 2016” organizzata dalla Sezione Comunale DOMENICA 3 luglio dell’Avis e dal Gruppo Comunale AIDO “Luigi  10:00 AUTORADUNO Veicoli Storici con: Stabile”. La festa avrà inizio giovedì 30 giugno Club Amici delle Nonne CASTEGNATO (BS)  12:30 Pranzo “VRUUM VRUUM” con la consueta consegna degli zainetti della  21:00 Serata latina, show e saggi Scuola di Ball Durante la festa funzioneranno: o Solidarietà ai bimbi che si apprestano ad inizia- stand gastronomici, bar e ZERO IN CONDOTTA re l’avventura alla Scuola Primaria, e continue- zucchero filato per i bambini.  Estrazione PREMI LOTTERIA AVIS-AIDO

rà fino a domenica 3 luglio, proponendo serate POSTI A SEDERE AL COPERTO con accompagnamento musicale e stand gastro- nomici dove poter cenare in buona compagnia. Con il contributo di Quest’anno sono previste grandi sorprese e novi- Con il patrocinio del Comune di Castegnato (BS) tà! Non mancate!!! 20 Perché donare: noi lo sappiamo e gli altri? una domanda che tanti si pongono. Chi si avvicina per la prima volta Dobbiamo partire da un punto di ri- all’A.V.I.S., dopo aver compilato un modu- È flessione importante: tutti domani lo di iscrizione, effettua una visita medica potremmo avere bisogno di sangue ed un prelievo di sangue per verificare l’i- per qualche motivo. Anche noi. Do- doneità a donare sangue; successivamen- nare il sangue è un gesto di solidarietà . significa dire con te, se tutti i valori sono corretti, potrà cominciare a do- i fatti che la vita di chi sta soffrendo ci preoccupa. Da nare. donatori possiamo assicurare che non ci sono pericoli L’impegno da affrontare diventando donatori A.V.I.S. è di alcun tipo, poiché tutto si svolge nel massimo rispetto veramente modesto, non comporta spese di alcun tipo, dell’igiene e della sicurezza, curato sempre in modo pro- ci permette di essere sempre sotto controllo, ma so- fessionale da infermieri e medici altamente qualificati. Da prattutto di poter aiutare il prossimo. E non è poco. ottobre dell’anno scorso poi le donazioni collettive do- L’A.V.I.S. di Castegnato conta 270 iscritti che hanno ef- menicali si svolgono nel nuovo Centro di Raccolta di via fettuato 420 donazioni nell’ultimo anno. Moie, 32 a Rodengo Saiano (zona Outlet), un ambiente Il nostro obiettivo è quello di aumentare sempre di più, adeguato, veramente funzionale e confortevole. proprio perché vogliamo dimostrare che quando la no- Il fabbisogno di sangue e di emocomponenti non si ve- stra popolazione vuole compiere gesti concreti per il rifica solamente in presenza di condizioni o eventi ec- prossimo non si tira mai indietro. cezionali quali terremoti, disastri o incidenti, o durante Il giorno della donazione è comunque sempre un mo- interventi chirurgici, ma anche nella cura di malattie gravi mento di aggregazione e di ritrovo di vecchi amici, l’oc- quali tumori, leucemie, anemie croniche, trapianti di or- casione di conoscere i nuovi donatori. gani e tessuti. Il sangue, con i suoi componenti, costitu- Perché donare? Noi lo sappiamo. Perché “è bello sape- isce per molti ammalati un fattore unico e insostituibile re di essere utile” di sopravvivenza. Ricordiamoci che il sangue non è ri- Diciamolo anche agli altri. producibile in laboratorio. Le donazioni di donatori Prossime donazioni: domenica 10 luglio e sabato 8 ot- periodici, volontari, anonimi, non retribuiti e con- tobre sapevoli rappresentano una garanzia per la salute Nicoletta Tagliani di chi riceve e di chi dona. Presidente Sezione Comunale Avis Castegnato

L’Arte di William Fantini a Castegnato nserita nelle iniziative per la celebrazione della Giorna- raffigurando “La dama bianca” Cristina Trivulzio di Belgio- ta Internazionale della Donna si è inaugurata il 12 mar- ioso che partecipo’attivamente al Risorgimento, andando a Izo presso la sala mostre del centro civico un’importante cercare la prima donna sindaco d’Italia nel 1946 a Massa personale del maestro William Fantini dedicata a ritratti di Fermana o raffigurando alcune staffette partigiane. donne dal titolo “Imagines Mulierum”. Opere notevoli hanno visto gli sguardi intensi di Giovanna L’apertura della mostra, curata con passione e professiona- d’Arco, Teresa di Lisieux, Maria Maddalena. lità da Romano Mazzola, ha avuto un grande successo di Il Fantini non ha trascurato il triste tema della violenza sul- pubblico ed ha destato la curiosità anche di chi, forse per le donne con un’opera recente che oltre alla denuncia lan- la prima volta, si è avvicinato alle opere dell’artista valtrum- cia un messaggio di speranza e di rinascita. plino. Insomma donne del nostro tempo ma anche donne che Nativo di , dove tuttora risiede e la- nella storia hanno lasciato un segno indelebile. vora, formatosi all’Accademia di Belle Arti a Brera è stato Conoscere e lavorare con William Fantini è stata un’espe- alunno di Domenico Purificato. Ha al suo attivo numero- sissime mostre sia in Italia che all’estero, è stato vincitore di numerosi concorsi ed i suoi quadri si trovano anche in molte importanti collezioni private; oggi è anche ritrattista ufficiale dell’Ateneo di Brescia. L’omaggio di William Fantini all’universo femminile parte dalle donne del nostro tempo, le donne incontrate ogni giorno, di cui l’artista ha saputo cogliere con grande ma- estria la meravigliosa unicità oltrepassando ogni canone estetico. E allora c’è la vicina di casa, la collega di lavoro, l’a- mica di gioventù, “l’anti modella”, ritratte con felici intuizio- ni in diversi stati d’animo. La sensibilità verso le figure fem- minili ha portato l’artista a percorrere anche filoni storici 21 rienza edificante non solo da un punto di vista artistico portare a Castegnato anche nomi prestigiosi, di riuscire a ma anche sul piano umano. Si intuisce a prima vista per- sensibilizzare ed avvicinare le persone alle espressioni del ché quest’uomo dall’aspetto semplice, discreto e generoso bello e delle emozioni. Qualcuno può pensare che il bello ma dallo sguardo vivido e luminoso è stimato ed amato da non sia indispensabile, soprattutto di questi tempi... molti. La mostra di William Fantini, dopo quella dedicata Ma crediamo fermamente che per non ridursi ad automa ai maestri Gian Mario e Matteo Mazzoli, si inserisce in un l’uomo abbia bisogno anche della bellezza, del sentimento, progetto nato all’interno della Consulta Cultura Biblioteca della fantasia e dell’amore e l’arte, vista con sguardo curio- reso possibile grazie alla preziosa collaborazione di Roma- so e sensibile, ci può dare molto. no Mazzola. L’intento è di continuare a parlare d’arte e di Alla prossima! portarla a Castegnato a beneficio di coloro che la amano, Mariella Mena di valorizzare artisti importanti del nostro territorio ma di Presidente Consulta Cultura e Biblioteca

Mi sono sempre immaginato il paradiso come una specie di biblioteca. Jorge Luis Borges nche a Castegnato abbiamo il nostro piccolo ango- da I 3 Moretti sono in programma per sabato 14, 21 e 28 lo di paradiso chiamato “biblioteca Comunale Mar- maggio dalle ore 10 in poi. Atin Luther King” ma forse non tutti sono venuti di Torna anche quest’anno l’appuntamento con “Spedisci persona a scoprire gli innumerevoli servizi che esso offre una cartolina alla tua biblioteca”, il concorso che premia e a titolo del tutto gratuito a tutta la cittadinanza. le tre migliori cartoline pervenute dai lettori più o meno Oltre al servizio “prestiti” di romanzi, gialli, libri di poesie, piccoli dai luoghi di villeggiatura. biografie, testi specialistici e in lingua, vi sono diversi altri Stiamo anche organizzando un originalissimo aperitivo in importanti iniziative meritevoli di un breve cenno. biblioteca in cui, oltre ad ascoltare dell’ottima musica dal In primis, le mostre d’arte e fotografiche. L’attuale Con- vivo e a gustare un drink in compagnia, si potrà godere sulta Cultura e Biblioteca sta approntando un ricco ca- di un momento di lettura di cui per ora non vi possiamo lendario di mostre d’arte e di fotografia che vengono anticipare altro! allestite nella sala mostre del Centro Civico. L’ultima mo- Infine, un’iniziativa che merita particolare attenzione è il stra “Imagines Mulierum” che ha messo in luce i dipin- questionario di gradimento che verrà a breve sommini- ti di William Fantini è stata emozionante, gettonatissima strato a tutti gli utenti al fine di comprenderne le neces- anche da visitatori fuori Castegnato e apprezzatissima da sità, gli ammonimenti e le richieste per il futuro. Perché tutti i concittadini. per noi è importante conoscere la vostra opinione e sco- La primavera è una stagione piena di importanti appun- prire i vostri bisogni! tamenti. Innanzitutto, anche per la Biblioteca è arrivato il Se avete suggerimenti, idee o solo un po’ di tempo libero momento di fare un po’ di pulizie di primavera. Così a per far diventare la vostra biblioteca un campo di paradi- giugno i locali verranno chiusi al pubblico per circa una so sempre più grande, fatevi avanti e la Consulta Cultu- settimana per consentire lo svolgimento delle opere di ra e Biblioteca sarà contenta di ricevere anche il vostro riverniciatura, sistemazione degli scaffali e riordino gene- contributo. rale. Restate in contatto con noi tramite la nostra pagina su Ma prima della breve chiusura della biblioteca, la stessa facebook! Un “mi piace” su Biblioteca Castegnato e rice- aprirà tutte le sue porte ai più piccoli per la seconda edi- verete tutte le novità in tempo reale! zione di “Fiabe e Biscotti”. I tre appuntamenti di lettura di testi per bambini e di merenda a base di dolcetti offerti Consulta Cultura e Biblioteca

La Consulta consiglia

22 In occasione della tradizionale ricor- renza “BRUSOM LA ECIA” svoltasi in data 03/03/2016 c/o il Par- co Calini, si è dato ampio rilievo ad una Campagna Informati- va denominata “LAT- TE - CAMPAGNA DI INFORMAZIO- NE PER IL CONSU- MO” a cui il ns. Co- mune già da giorni aveva dato il proprio appoggio distribuen- do nelle scuole vo- lantini e affiggendo presso gli uffici pub- blici manifesti per valorizzare il latte italiano, prodotto princi- pale anche di alcune realtà agricole presenti sul ns. territorio comunale. Questa campagna parte dal basso e nasce da chi vive il terri- torio e tutte le difficoltà che contraddistinguono negli ultimi anni questo settore, ma si prefigge come obbiettivo una mag- giore incisività nell’indicare la provenienza dei ns. prodotti “MADE IN ” sulle etichette, perché questo è ciò che può valorizzare il lavoro dei ns. allevatori. Il consumatore deve avere la libertà di scegliere il prodotto “MADE IN ITALY”, ma soprattutto il diritto di capire se la materia prima che acquista è effettivamente di origine 100% italiana, perché purtroppo legislativamente non è attualmente obbligatorio segnalare sull’etichetta la provenienza del latte; il sapere è il primo passo di una alimentazione sana e genuina. È di questi giorni la notizia che il Governo, con decreto mi- nisteriale, obbliga ad indicare la provenienza del latte sull’eti- chetta. Ricordiamo quindi lo slogan che ha accompagnato questa campagna informativa: DECIDI TU COSA MANGIARE MA FALLO CONSAPEVOLMENTE

23 FAGIOLI davvero STREGATI “Mi verrebbe da ridervi in faccia...”, così inizia il mono- ma guerra mondiale, precursori dei più tristemente noti logo che da vita allo spettacolo “Non potevo immagina- campi di prigionia della seconda guerra mondiale. re” che è andato in scena a metà aprile presso il Musil Grazie alla trincea meticolosamente ricostruita dagli di Rodengo. Spettacolo reso possibile grazie al nostro amici di Cenni Storici, ed alla ricca collezione di reperti impegno, ma anche alla determinazione dell’associazio- ad essa associata, lo spettacolo itinerante si è sviluppato ne Cenni Storici che ci ha supportato con entusiasmo coinvolgendo gli spettatori in un percorso che ha alter- e convinzione. La nostra prima esperienza di un certo nato momenti di recitazione a momenti di riflessione. spessore è stata impegnativa, a tratti apparentemente L’esperienza sensoriale degli spettatori è stata arricchita impossibile da realizzare, ma grazie all’entusiasmo di tut- dalla performance del maestro Gerardo Chimini che ha ti si è concretizzata in due giornate intense e ricche di accompagnato l’intero spettacolo, suonando magistral- emozioni. Ispirata alla raccolta di lettere e ricordi “Voci mente un pianoforte risalente all’epoca cui lo spettacolo e silenzi di prigionia - Cellelager 1917-1918” curata dal si ispira, con un’alternanza di pezzi classici e motivi scrit- prof. Rolando Anni, docente di Letteratura e Cristiane- ti durante la prigionia a Cellelager dal maestro Denti simo presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose dell’ (molti dei quali inediti). Non sappiamo se i complimenti Università Cattolica di Brescia, e dal prof. Carlo Peruc- ricevuti siano stati di maniera o sentiti, per certo ci sen- chetti, musicista e professore d’orchestra della Filarmo- tiamo soddisfatti del risultato raggiunto pur consapevoli nica Toscanini, la drammaturgia dello spettacolo ci ha dei nostri limiti. Il nostro percorso di rievocazione del- riportato ai terribili momenti della deportazione, del- la prima Guerra Mondiale si completerà il primo giugno, la fame e della privazioni della dignità vissuti dei nostri nell’ambito della rassegna “La Scatola del Teatro”, con soldati nei campi di concentramento nel corso della pri- una rappresentazione dei bambini del nostro laborato- rio di teatro “A suon di battiti”, spettacolo cui siete tut- ti invitati. Nel frattempo stiamo curando altre iniziative tra le quali le seconde edizioni di: “Cena con me” (16 lu- glio 2016), la favola al parco a fine estate (25 settembre 2016) e la festa di Halloween (31 novembre 2016). Oltre a queste iniziative, saremo di supporto nell’ambito della festa dell’AVIS - AIDO di fine giugno, con uno spet- tacolo per i più piccoli. Vi aspettiamo per divertirci insieme.

500 euro, per la mia classe. All’inizio non ci credevo, ero “Io e la mia maestra” stupito ed incredulo, pensavo fosse uno scherzo. Poi, pian piano, ho iniziato a capire che era tutto vero…. soprat- alve a tutti, il mo nome è Christian Cancelli, ho 7 tutto quando mi hanno detto che mi avrebbero premia- anni e mezzo, abito a Castegnato, dove frequento la to a scuola, con tutti i miei compagni, le mie insegnanti, i Sseconda classe della scuola primaria “E. De Amicis” miei genitori, il sindaco, il vicesindaco, il dirigente e addi- e vi voglio raccontare una cosa, bellissima e inaspettata, rittura un giornalista!!! Così, è iniziato un lungo periodo che mi è successa circa tre mesi fa..… ho vinto il con- di attesa e, anche se la cosa mi faceva molto piacere e corso di disegno “Io e la mia maestra”. Come è succes- mi rendeva orgoglioso, allo stesso tempo mi intimidiva so? Beh, semplice, i primi giorni di scuola, sono andato e mi imbarazzava un po’. Non so spiegare bene l’insie- alla cartolibreria Carpe Diem, in paese, per acquistare il me di sentimenti ed emozioni di quei giorni, certo è, che materiale scolastico e la proprietaria, la Sig.ra Giulia, con il massimo, è stato il 18 marzo, quando finalmente, con la spesa mi ha dato in omaggio una scatola, all’interno grande gioia, mi hanno premiato... della quale ho trovato il volantino di un concorso indet- Auguro a tutti di poter vivere una bella esperienza come to dalla Cartotecnica Piemontese e dalla BIC. Così, poi- la mia, io, di certo, non la dimenticherò mai. ché a me piace molto disegnare, e sono appassionato di Ciao e buona fortuna a tutti!!! GRAZIE. storia, ho deciso di partecipare, facendo un disegno del- Christian Cancelli la mia maestra mentre parla di Napoleone, ho incollato sul retro la cartolina con tutti i miei dati e quelli della scuola e l’ho portato nell’apposita urna in cartolibreria. Poi, non ci ho più pensato, fino al giorno in cui, verso la fine di gennaio, alla mamma è arrivata una telefonata dal Piemonte, nella quale le comunicavano che, attraverso un sorteggio, avevo vinto una borsa di studio da 1000 euro, di cui 500 euro per me, spendibili per l’acquisto di mate- riale scolastico presso la cartolibreria Carpe Diem e una 24 fornitura, sempre di materiale scolastico, per un valore di periodo in uso ai Partigiani. C’era una tenda approntata dall’As- “Cenni Storici… sociazione Ludica “I Cenomani”che ha presentato dei tavoli didattici, con miniature e scontri avvenuti nella nostra Peniso- a rapporto” la durante la guerra di Liberazione. Non meno importante una cucina da campo approntata dalle Protezioni civili di Castegnato nche quest’anno Castegnato in occasione delle cele- e di Palazzolo, a dare “conforto” a tutti i partecipanti alla ma- brazioni del 25 aprile, l’Amministrazione Comunale ha nifestazione con i suoi prelibati pasti caldi per tre giorni. Un Ariproposto per la IIa volta la rievocazione storica della grande e sentito ringraziamento va a tutti i partecipanti ed in “Colonna XXV aprile”, che ha visto la partecipazione di mol- particolare: Protezione Civile di Castegnato; Protezione Civile te associazioni di rievocazione storica. L’avvenimento ha voluto di Palazzolo; Associazione Carabinieri in congedo di Castegnato; festeggiare la Liberazione dell’Italia dal Nazifascismo onorando Associazioni d’Arma; Associazione Ludica “I Cenomani”; Sinda- l’anniversario della festa della Liberazione del 25 aprile, con una co Gianluca Cominassi, Assessore alla Cultura Luciano Cristi- parata di vari mezzi militari storici e figuranti, in divise d’epoca ni e tutta la Giunta Comunale di Castegnato; Gli organizzatori per le strade del nostro paese e per le vie e borghi della Fran- della “Colonna XXV aprile” - Pierangelo Zani e Adriano Orizio, ciacorta, e come certamente ve ne sarete accorti, c’eravano noi Nicola Basso; Mirco Marini; Associazione Alpini in congedo di dell’Associazione Cenni Storici in “primo piano”, dopo l’esordio Castegnato; ANPI di Castegnato. dell’anno scorso, con la regia del suo ideatore Pierangelo Zani Approfittiamo per ricordare alla popolazione che l’Associa- che ha messo in campo un vasto esercito di “80 figuranti”, con zione Cenni Storici non ha soltanto messo in campo questa divise dell’epoca della IIa Guerra Mondiale, appartenenti ai vari manifestazione, ma nel corso della sua nascita, ha organizzato eserciti belligeranti, con i nostri Partigiani e Partigiane in primo diversi avvenimenti di presentazioni di libri, convegni, mostre piano a festeggiare l’Anniversario. A tal e performance teatrali, presso il Mu- proposito, per ricordare quegli eventi, sil di Rodengo Saiano, dove è attual- qualche ... cenno di storia. Il XXV apri- mente in mostra “La Trincea” che le segna la vittoria della Resistenza Ita- protrarrà la visione fino a dicembre liana sui nazifascisti e questa giornata 2016. Di seguito elenchiamo i nostri è diventata la festa della Liberazione impegni e manifestazioni fino ad oggi dalla dittatura e ogni anno viene cele- effettuate: “ nella Gran- brata con manifestazioni in tutta Italia. de Guerra” libro del Prof. Giovanni La Resistenza, insieme agli Alleati, ha Quaresmini; “La voce delle croci di combattuto a lungo per sconfiggere legno” libro di Giuseppe Antonio Bo- i fascisti ed i nazisti; persone comu- nomi; “Un filo d’amore tra casa e ni che si sono unite per ribellarsi alla trincea” libro del dott. Luigi Agostini; dittatura. La loro lotta si è tradotta in “Diari 1915-1918 - dal cortile alla una vera e propria guerra civile che trincea” presentato da Tonino Zana; vedeva da una parte gli italiani fascisti “Dipinger Guerre - Riflessione e dall’altra gli antifascisti. I combatten- sulla pittura e sulla rappresen- ti della Resistenza erano i Partigiani, tazione della guerra nel periodo che non rappresentavano un esercito della Grande Guerra. Convegno vero e proprio, ma erano civili che si armavano come potevano sulla pittura dedicata alla guerra; “ Il Coro la Valle di Valle e si riunivano in gruppi per attaccare il nemico, infatti tantis- Terme; Esibizioni di canti alpini; “La Frontiera Silenziosa” simi italiani (donne, uomini e bambini) dopo l’armistizio dell’8 libro di Sandro Vacchelli; “ Non potevo immaginare” spetta- settembre 1943 hanno deciso di lasciare le loro case o hanno colo teatrale della Associazione culturale Fagioli Stregati, rappre- disertato l’esercito per contrastare l’occupazione nazista dell’I- sentato dentro la nostra trincea; Il 6° Stormo dell’Aeronautica talia e il Governo fascista. Per i successivi due anni, fino alla fine Militare di stanza presso l’aeroporto militare di con l’As- di aprile del 1945 hanno combattuto in ogni modo possibile sociazione Aircrash PO hanno esposto la mostra: “Aeroporto l’occupazione dei tedeschi. Il XXV aprile è per questo una data di Ghedi 100 anni di aviazione in terra bresciana”; “Uo- importantissima per il nostro Paese. Un modo per ringraziare mini in guerra. - La Croce Rossa e il Diritto Internazio- il sacrificio di tanti italiani. Così, nei giorni di sabato 23 dome- nale Umanitario”. Convegno con la collaborazione della Cro- nica 24 e lunedì 25 aprile, Castegnato, ha celebrato ed onorato ce Rossa Italiana e l’Università degli Studi di Brescia - Facoltà questa ricorrenza, organizzando la “Colonna XXV aprile”. È stato di Giurisprudenza; Partecipazione attiva al “XXIII Raduno allestito pure un campo militare, dove la cittadinanza ha potu- Nazionale dei Fanti d’Italia” Brescia dal 19 al 22 maggio to vedere, nonostante il tempo inclemente, le tende da campo, 2016. Un grazie va a tutti coloro che hanno già partecipato e a i mezzi militari in mostra, postazione di mitragliatrice, sidercar, quanti in futuro, vorranno partecipare. un autoblindo e camion tedeschi, jeep americani e campagno- Il Vice Presidente dell’Associazione “Cenni Storici” le italiane; una bella rappresentanza di una Topolino italiana del Dott. Francesco Crea

NOTIZIE CHE FANNO BENE Alcuni giovanotti di Castegnato, amanti dell’attività fisica, si sono recati in Comune per chiedere delle attrezzature “specifiche” per la loro attività fisica da col- locare nel Parco Concordia; mettendo insieme le abilità e un po’ di buona volontà ci siamo organizzati af- finché ciascuna facesse la propria parte, mettendoci del proprio. I ragazzi hanno recuperato delle aste di metallo, il Comune ha donato i pali inutilizzati da tempo del percorso vita, così per circa due settimane in collaborazione con Maurizio, Tome e Francesco hanno realizzato la struttura da loro sognata. Una famiglia ha poi donato dell’impregnante con il quale hanno tinteggiato il loro manufatto e ora hanno un posto più 25 attrezzato nel quale poter praticare la loro attività prediletta. I progetti realizzati in questo modo “hanno tutto un altro sapore” e ci piace pensare che lavorare con sia molto più arricchente che lavorare per. SCUOLA CALCIO 2008: I NOSTRI BAMBINI VINCONO I PROVINCIALI E VOLANO ALLE FINALI NAZIONALI Domenica 15 maggio è stata una giornata particolare per i bambini classe 2008 della Scuola Calcio Giovanili Castegnato; in quella data si è giocata la fase provinciale del torneo ANSPI categoria MICRO, l’ultimo atto di un percorso cominciato a settem- bre. Sotto la guida del mister “Damiano”, oltre ad aggiudicarsi il primo posto i bambini hanno “vinto” la possibilità di partecipa- re a settembre alle fasi nazionali del torneo ANSPI che si disputeranno a Bellaria, dove vivranno un’esperienza che sicuramente sarà indimenticabile per tutti… piccoli e grandi! Un grazie di cuore ed un “in bocca al lupo” a questi 12 campioni: Alex - Michael - Diego - Edoardo - Michael - Andrea - Bilal - Yuness - Lorenzo - Federico - Cristian - Filippo

TENNIS l 22 febbraio 2016 l’ASD tennis La Fenice ha cominciato Questi quattro alunni selezionati saranno accompagnati con la scuola elementare di Castegnato il progetto “Rac- il 7 e 8 maggio dagli istruttori Doriano Gnocchi e Mat- Ichette di classe”; un progetto fatto con le classi 5^A, tia Capelloni in collaborazione con la federazione italiana 5^B, 5^C e 5^D che prevedeva un percorso di sei incontri di tennis e badminton (FIT e FIBA) agli internazionali di da un’ora l’uno, una volta a settimana, in cui tutti i bam- tennis BNL d’Italia che si terranno presso il Foro Italico di bini si sono avvicinati contemporaneamente al tennis e al Roma dove verrà svolta una sorta di manifestazione in cui meno conosciuto Badminton. si sfideranno tutti i migliori alunni delle varie scuola che Durante questo percorso il maestro di tennis Doriano hanno preso parte al progetto e dove si potrà assistere Gnocchi e il promotore di badminton Mattia Capelloni alle partite degli internazionali di tennis. hanno fatto conoscere ai bambini, tramite esercizi, giochi Diego Rosellini e mini-gare i due sport, educandoli allo sviluppo delle ca- Responsabile ASD Tennis La Fenice pacità motorie e della coordinazione oculo-manuale, al ri- spetto delle regole che ogni sport prevede, al rispetto dei maestri e soprattutto a quello dei compagni/avversari. Una volta terminato il percorso il 5 aprile 2016 è stato organizzato, presso il centro tennis ASD tennis la Fenice e disputatosi domenica 10 aprile, un torneo finale tra le classi che hanno partecipato al progetto. In questo torneo si sono messe alla prova le capacità di lancio, velocità e destrezza tramite tre prove atletiche e le capacità del gioco del tennis e del badminton attraverso partite in campi ridotti. La classe 5^C è risultata essere la classe vincente del tor- neo davanti alla 5^D, 5^A e 5^B che si sono classificate rispettivamente seconda, terza e quarta. Alla fine del torneo sono stati selezionati 4 alunni (2 ma- schi e 2 femmine) che si sono distinti nelle prove: l’alun- no e l’alunna col punteggio più alto della classe vincente: Matteo Salvi e Martina Bonometti della 5^C e l’alunno e l’alunna che hanno ottenuto il punteggio più alto tra tutte 26 le classi: Tito Caldonazzo della 5^C e GIulia Dui della 5^A. Dai Gruppi Consigliari

Il futuro di Cogeme Spa Operazione che nella delibera di approvazio- Con la delibera n. 6 del 07/01/2016 del consiglio comunale ab- ne votata dal nostro consiglio comunale ha biamo assunto un importante indirizzo per la partecipazione visto, una volta tanto, l’approvazione all’u- del comune di Castegnato in Cogeme Spa. nanimità dell’intero consiglio comunale. Riteniamo quindi sconsiderate e stuc- Si avvia quindi alla conclusione la lunga trattativa che ha porta- chevoli le polemiche di chi chiedeva di to LGH (Linea Group Holding Spa) a stringere un importante informare la cittadinanza delle trattative partnership con A2a Spa. in corso, di chiedere alla cittadinanza l’opi- Il comune di Castegnato è azionista storico di Cogeme Spa dal nione sull’operazione, per velatamente allude- 1973, la nostra quota (6,4%) seppur minoritaria ci pone tra i re a una mancanza di volontà di trasparenza o primi 5 soci tra gli oltre 70 comuni soci. di chissà quali intrighi. Sconsiderate perché la trattativa seppur Cogeme è inoltre socio di maggioranza relativa (31% delle sempre oggetto di cronache e ricostruzioni giornalistiche era quote al pari di AEM Cremona Spa) dal 2006 di LGH fondata sottoposta ad obblighi di riservatezza per i soci coinvolti, il no- al fine di costituire una multyutility dei servizi dalle competen- stro Sindaco ha costantemente aggiornato il consiglio comuna- ze e risorse di 5 aziende municipalizzate lombarde. le nei limiti del possibile ma è impensabile per chi rappresenta La trattativa ha riguardato il nostro comune quindi molto da l’amministrazione comunale divulgare dati sensibili e riservati vicino sia per le conseguenze delle scelte che sarebbero state di una trattativa con un operatore quotato in Borsa. Stucche- prese sia per la responsabilità del nostro ruolo di azionista di- voli perché seppur siamo consci della responsabilità affidata retto e indiretto. nel rappresentare il comune in quale modo avremmo dovuto L’accordo porterà a breve a ratificare la partnership conA 2a chiedere l’opinione dei cittadini? Con un referendum o bastava Spa con la cessione del 51% delle quote di LGH ad A2a. Trala- un’assemblea di chi voleva partecipare? Nessuno degli altri 70 sciando i dettagli dell’operazione industriale e previsioni sugli soci ha avviato consultazioni o dibattiti durante le trattative. sviluppi futuri, l’obbiettivo di entrambi i partner è sicuramente Nel mandato consegnatoci dagli elettori due anni fa rientra quello di rafforzare e garantire un futuro migliore per LGH e i anche la responsabilità e l’obbligo di rappresentare il comune suoi lavoratori. e di fare le scelte migliori per il nostro comune e il suo patri- Mi vorrei soffermare invece sul percorso che ha portato il monio, non ci sottraiamo a questa responsabilità, importante e nostro comune insieme agli altri azionisti a scegliere ed indi- difficile ma che non ci spaventa e di cui ci assumiamo l’onore rizzare il cda di Cogeme verso questo accordo. Un percorso e l’onere. impegnativo che ha visto il nostro Sindaco delegato a rappre- Ringraziamo quindi il Sindaco che ha seguito e gestito questo sentare il comune quale socio, un percorso difficile dove inevi- importante incarico con impegno e dedizione svolgendo pie- tabilmente i diversi schieramenti politici rappresentati hanno namente il suo mandato e rispettando il ruolo di azionista con spesso aggiunto difficoltà nelle trattative. Gli schieramenti po- competenza e partecipazione al fine di trovare la migliore so- litici seppur divisivi per alcuni tratti, in altri momenti sono sta- luzione per la società di cui siamo azionisti e al fine di valoriz- ti guida e sostegno fondamentale al fine di trovare un accordo zare e salvaguardare il patrimonio del comune di Castegnato. tra i soci. Un accordo che è stato preso con largo consenso dai soci storici che hanno dato mandato a Cogeme verso l’as- Fabio Baroni - Civica Castegnato senso, per la propria quota in LGH, alla partnership con A2a. facebook.com/civicacastegnatobs [email protected]

IL VENTO DEL CAMBIAMENTO amministrare… come a dire: “I suonatori sono Cari Castegnatesi, desideriamo occupare lo spazio che ci viene cambiati ma la musica è sempre la stessa!”. concesso su questo periodico per informarVi che nelle file del È proprio questa inerzia, questa #ammini- nostro gruppo “Progetto Uniti per Castegnato” avverrà presto strazionezeroallora che ci spinge, quindi, a un rinnovamento nelle file dei Consiglieri. Trascorsi ormai 2 anni rinnovare noi stessi e a farci / farVi capire dalle ultime elezioni abbiamo concordemente deciso che è giunto che Cambiare In Meglio Si Può (e si il momento di rinnovarci, di mettere in campo nuove e diverse deve)! Nonostante le risorse economiche, energie, nuove proposte e nuovi volti che, auspichiamo, possano di tempo e di personale che abbiamo a di- essere d’aiuto al gruppo stesso ma soprattutto a Voi cittadini, an- sposizione come Minoranza sono inferiori ri- che in previsione delle sfide future. Prima di far ciò riteniamo do- spetto al gruppo che amministra Castegnato, ciò non scalfisce veroso ringraziare i Consiglieri uscenti che dalla passata tornata la nostra voglia e il nostro impegno di essere presenti, attenti ai elettorale ad oggi hanno profuso un costante impegno e hanno fini di tutelare gli interessi di tutti i Castegnatesi. messo a disposizione la propria competenza e la propria espe- Ecco quindi che chiediamo anche a Voi di fare la Vostra parte. rienza al fine di provare a cambiare in meglio Castegnato! Come? Segnalandoci le Vs problematiche, le Vostre osservazioni, A scanso di equivoci e per far tacere fin da subito eventuali pet- i Vs dubbi e, perché no, anche le Vs critiche affinché, come grup- tegolezzi vi ricordiamo che le dimissioni dei Consiglieri uscenti e po di Minoranza possiamo sottoporle a chi di dovere, possiamo la disponibilità dimostrata da coloro che subentreranno nella ca- sollecitare ufficialmente chi ci amministra ad adempiere ai propri rica è il frutto di libere scelte e non da diktat politici, imposizioni doveri e a fare tutto ciò che è in nostro potere per aiutarVi. “dall’alto” o altro. L’idea del Cambiamento deve spingere tutti noi a far qualcosa in Ciò detto è quindi il “Cambiamento” la nostra parola-chiave e il motivo che ci spinge ad essere sempre presenti e a svolgere con più per la nostra comunità non limitandoci a guardare il nostro abnegazione la funzione di controllo a cui è preposta ogni Mino- orticello. Noi la scelta di cambiare l’abbiamo presa! e Voi?!? ranza, il Cambiamento che deve permettere ai Castegnatesi di Per info e contatti: ci troviamo ogni SECONDO LUNEDÌ e vivere meglio nel proprio territorio e che deve necessariamente QUARTO MARTEDÌ di ogni mese presso la stanza n. 1 passare da un Cambiamento nell’Amministrazione del paese. del Centro Civico di Via Marconi, potete iscrivervi e/o scri- Purtroppo durante questo “primo giro di boa” che si avvicina a verci alla nostra pagina facebook PROGETTO UNITI PER metà mandato elettorale ci siamo accorti che, nonostante il grup- CASTEGNATO. po di Maggioranza si sia rinnovato nei volti, in realtà non si è affat- to rinnovato nelle idee, nelle proposte e soprattutto nel modo di Gruppo UNITI PER CASTEGNATO 27 Anno 2016

POLIZIA COMUNE DI CASTEGNATO

Prontuario dei numeri utili:

CARABINIERI VIGILI DEL FUOCO

SOCCORSO SANITARIO POLIZIA DI STATO ANI

NUMERO UNICO EMERGENZA 112

I numeri 113,115 e 118 restano in vigore e dunque il cittadino può continuare a comporli. La chiamata cadrà comunque sul servizio Emergenza 112 e risponderà un operatore del Call Center Laico. ALTRI NUMERI UTILI

Ambulatori medici: Segnalazione guasti: Centralino 030 2141470 Rete elettrica 803500 Rete gas 800200171 339 1792078 339 5618409 Rete idrica 800556595 Int.1-Dr. Vimercati Lorenzo 335 6118075 Int.2-Dr.ssa Andrighettoni Augusta 335 5331703 800822056 Int.3-Dr. Pasotti Ermenegildo 338 4674730 Int.4-Dr. Al Hmoud Amin Blocco carta Bancomat 334 2045881 Polizia Locale: Pediatra:Int.5-Dr.ssa Vismara Isabella

Farmacie: Dr.ssa Fogazzi Barbara

030 2721861 E_mailTel. 030 : 2146840/845 030 2721046 Cell. 335 8065112 Farmacia Comunale [email protected] Farmacia Donati 030 640101 Guardia medica 030 8377122 Carabinieri 338 3180752 Distretto Sanitario 030 2499911 Protezione civile comunale

roce Verde Ospitaletto Per la prenotazione di trasporti o servizi è ppossibile contattare C al numero 030 641796.