FF nnoottiizziiee PERIODICO DI VITA CITTinoinoADINA A CURA DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE Anno XXXII - N. 1 - Dicembre 2019 ziie ziie nottiiz amministrazione amministrazione nottiiz Fino Fino LA NUOVA AMMINISTRAZIONE FINESE di Roberto Fornasiero, Sindaco

el corso delle ultime elezioni amministrative, avve- nute il 26 maggio scorso, 2.439 finesi, pari al 47,75% Ndei votanti, hanno espresso la loro preferenza per la lista civica “Progetto per Fino”e in me come candidato Sinda- co. Ritengo innanzitutto doveroso ringraziare tutte le 5.325 per- sone che si sono recate alle urne, dimostrando come il cre- scente disinteresse per la Politica non prevale quando si tratta di elezioni amministrative e la scelta del Sindaco è ancora un momento partecipato dalla grande maggioranza dei cittadini. Non voglio nascondere l'orgoglio che io e il mio Gruppo pro- viamo nel rappresentare il nostro paese e la soddisfazione nel veder confermata e rinnovata la fiducia nei nostri confronti. Nondimeno, sentiamo grandi anche le responsabilità e i dove- ri che il ruolo impone, poiché dal nostro operato dipende lo sviluppo e il futuro di . Prima di procedere oltre, desidero ringraziare Giuseppe Napo- li per l'esperienza che ho potuto maturare negli anni trascorsi nella sua Giunta, giovando della sua guida e amicizia, e per il grande lavoro svolto al servizio del nostro paese, cui ha saputo ridare solidità economica grazie ad una politica accorta e illu- minata. Il , specialmente in realtà di paese come la nostra, è l'istituzione più vicina al cittadino: i Consiglieri, gli Assesso- ri, il Sindaco, non sono estranei, ma persone che spesso si conoscono, si incontrano per strada, condividono la quotidia- nità esattamente come tutti gli altri. sono i più giovani tra le fila di “Progetto per Fino”: le loro com- Ne deriva che la scelta delle persone prevalga sulle ideologie petenze e capacità potranno affinarsi e giovare dell'esperienza politiche, che hanno invece il netto sopravvento in ambito di Marisa, portando comunque, fin da subito, un validissimo regionale, nazionale o europeo: il dato relativo alle preferenze apporto nelle questioni di propria competenza. Valeria Bianco espresse per i candidati di “Progetto per Fino”, ben 1586, oltre è inoltre Capo gruppo consiliare di maggioranza, ruolo eredi- il 50% del totale, lo conferma. tato da un'altra donna dalle indiscutibili doti e qualità: Katia Arrighi. In considerazione dell'importanza di tale scelta, desidero con- dividere con tutti i Finesi le motivazioni che hanno determina- Il delicato compito di Assessore all'Urbanistica spetta a Sara to l'assegnazione dei ruoli all'interno dell'Amministrazione Minniti che, nonostante la giovane età, ha maturato già grande comunale. esperienza: per lei si tratta infatti di una conferma, derivante dalla volontà di proseguire nell'accorta politica di tutela del Nonostante abbia 4 anni di assessorato alle spalle, ho ritenuto territorio di cui Sara è stata protagonista nel corso dell'ultimo necessario avere al mio fianco, in qualità di Vice sindaco, una mandato. A lei sono attribuite altre due importanti deleghe: persona di grande esperienza della macchina amministrativa: Sport e Commercio. Mimmo Alvaro. La sua profonda conoscenza delle dinamiche e delle varie realtà del paese, unita alle indiscutibili qualità La novità in Giunta è Simone Passiatore, le cui competenze morali, sono per me un riferimento importantissimo. tecniche, unite alla grande dedizione al lavoro e lo spessore morale, hanno determinato l'attribuzione di deleghe cruciali Qualità individuali ed esperienza in un ambito assai comples- quali i Lavori Pubblici, le manutenzioni, l'Ecologia e la tutela so sono alla base anche della riconferma di Marisa Reghenza- dell'Ambiente. Il suo operato sarà arricchito da quello di Luca ni in qualità di Assessore ai Servizi Sociali e Istruzione. Il lavo- Vanzin, Consigliere con delega alle Politiche di valorizzazio- ro di Marisa sarà coadiuvato da Valeria Bianco, Consigliere ne del territorio e di sviluppo delle frazioni. con delega alle Politiche familiari, e da Niccolò Introzzi, Con- sigliere con delega alle Politiche giovanili. Valeria e Niccolò Il Consiglio comunale di Fino Mornasco è presieduto da 2 3 ziie ziie nottiiz amministrazione amministrazione nottiiz Fino Fino LA NUOVA AMMINISTRAZIONE FINESE di Roberto Fornasiero, Sindaco

el corso delle ultime elezioni amministrative, avve- nute il 26 maggio scorso, 2.439 finesi, pari al 47,75% Ndei votanti, hanno espresso la loro preferenza per la lista civica “Progetto per Fino”e in me come candidato Sinda- co. Ritengo innanzitutto doveroso ringraziare tutte le 5.325 per- sone che si sono recate alle urne, dimostrando come il cre- scente disinteresse per la Politica non prevale quando si tratta di elezioni amministrative e la scelta del Sindaco è ancora un momento partecipato dalla grande maggioranza dei cittadini. Non voglio nascondere l'orgoglio che io e il mio Gruppo pro- viamo nel rappresentare il nostro paese e la soddisfazione nel veder confermata e rinnovata la fiducia nei nostri confronti. Nondimeno, sentiamo grandi anche le responsabilità e i dove- ri che il ruolo impone, poiché dal nostro operato dipende lo sviluppo e il futuro di Fino Mornasco. Prima di procedere oltre, desidero ringraziare Giuseppe Napo- li per l'esperienza che ho potuto maturare negli anni trascorsi nella sua Giunta, giovando della sua guida e amicizia, e per il grande lavoro svolto al servizio del nostro paese, cui ha saputo ridare solidità economica grazie ad una politica accorta e illu- minata. Il Comune, specialmente in realtà di paese come la nostra, è l'istituzione più vicina al cittadino: i Consiglieri, gli Assesso- ri, il Sindaco, non sono estranei, ma persone che spesso si conoscono, si incontrano per strada, condividono la quotidia- nità esattamente come tutti gli altri. sono i più giovani tra le fila di “Progetto per Fino”: le loro com- Ne deriva che la scelta delle persone prevalga sulle ideologie petenze e capacità potranno affinarsi e giovare dell'esperienza politiche, che hanno invece il netto sopravvento in ambito di Marisa, portando comunque, fin da subito, un validissimo regionale, nazionale o europeo: il dato relativo alle preferenze apporto nelle questioni di propria competenza. Valeria Bianco espresse per i candidati di “Progetto per Fino”, ben 1586, oltre è inoltre Capo gruppo consiliare di maggioranza, ruolo eredi- il 50% del totale, lo conferma. tato da un'altra donna dalle indiscutibili doti e qualità: Katia Arrighi. In considerazione dell'importanza di tale scelta, desidero con- dividere con tutti i Finesi le motivazioni che hanno determina- Il delicato compito di Assessore all'Urbanistica spetta a Sara to l'assegnazione dei ruoli all'interno dell'Amministrazione Minniti che, nonostante la giovane età, ha maturato già grande comunale. esperienza: per lei si tratta infatti di una conferma, derivante dalla volontà di proseguire nell'accorta politica di tutela del Nonostante abbia 4 anni di assessorato alle spalle, ho ritenuto territorio di cui Sara è stata protagonista nel corso dell'ultimo necessario avere al mio fianco, in qualità di Vice sindaco, una mandato. A lei sono attribuite altre due importanti deleghe: persona di grande esperienza della macchina amministrativa: Sport e Commercio. Mimmo Alvaro. La sua profonda conoscenza delle dinamiche e delle varie realtà del paese, unita alle indiscutibili qualità La novità in Giunta è Simone Passiatore, le cui competenze morali, sono per me un riferimento importantissimo. tecniche, unite alla grande dedizione al lavoro e lo spessore morale, hanno determinato l'attribuzione di deleghe cruciali Qualità individuali ed esperienza in un ambito assai comples- quali i Lavori Pubblici, le manutenzioni, l'Ecologia e la tutela so sono alla base anche della riconferma di Marisa Reghenza- dell'Ambiente. Il suo operato sarà arricchito da quello di Luca ni in qualità di Assessore ai Servizi Sociali e Istruzione. Il lavo- Vanzin, Consigliere con delega alle Politiche di valorizzazio- ro di Marisa sarà coadiuvato da Valeria Bianco, Consigliere ne del territorio e di sviluppo delle frazioni. con delega alle Politiche familiari, e da Niccolò Introzzi, Con- sigliere con delega alle Politiche giovanili. Valeria e Niccolò Il Consiglio comunale di Fino Mornasco è presieduto da 2 3 ziie ziie nottiiz amministrazione amministrazione nottiiz Fino Fino LAVORI IN CORSO E LAVORI PROSSIMI di Simone Passiatore, Assessore Lavori Pubblici - Manutenzioni

Marco D'Amico, il quale, con il buonsenso e la correttezza I lavori della nuova Amministrazione saranno arricchiti anche ome prima cosa, vorrei con- Facciamo ora il punto sui lavori prossimi. che lo contraddistinguono, saprà svolgere egregiamente un da chi non siede in Consiglio Comunale ma che incarna dividere l'orgoglio e la gioia In primavera verranno realizzati a Socco i nuovi attraversa- lavoro non certo facile, raccogliendo l'eredità di un Presidente comunque il rinnovamento voluto da “Progetto per Fino”, è il Cdi poter ricoprire la carica di menti pedonali rialzati lungo via Indipendenza e via Don altrettanto valido, quale è stato Simone Pisaniello. caso Valerio Pasca e Laura Settimi, che daranno il proprio pre- Assessore per il nostro Comune in Angelo Sassi. Alla Vicepresidenza del Consiglio Comunale siede Ornella zioso contributo in seno alle Commissioni di Quartiere. seguito alle elezioni amministrative Attraverso lo strumento del Piano Triennale Opere Pubbliche dello scorso maggio. Introzzi, eletta tra le fila del gruppo “Obiettivo Comune – Ringrazio tutti i Finesi che hanno aderito alle varie Commis- sono stati definiti i grandi interventi e le opere che intendiamo Pecorelli Sindaco”. Tale scelta deriva dalla nostra volontà di sioni Consultive e di Quartiere: la partecipazione attiva alla L'incarico che mi è stato affidato è realizzare nel corso del triennio 2019-2021. tanto complesso quanto stimolante, collaborare con tutte le forze politiche del paese, o almeno con vita amministrativa è fondamentale per il buon governo del e sarà mio compito insieme alla quelle che intendono effettivamente impegnarsi per il bene di paese. Giunta ed al Consiglio Comunale lavorare con un unico obiet- 2019 Fino Mornasco. Detto delle persone che compongono l'Amministrazione fine- tivo ben chiaro: il bene di tutta la comunità finese. & Collegamento ciclopedonale Pazzea (250'000 €): è stata se, veniamo ora all'altro aspetto fondamentale: avviata la progettazione del nuovo percorso ciclopedona- la realizzazione delle idee e dei progetti per Fino le che collegherà il centro del paese con la località della Facciamo ora il punto sui lavori in corso e su quelli Pazzea. La cantierizzazione di quest'opera inizierà nel Mornasco. appena ultimati. corso della prossima primavera. Sulla stampa locale è stato dato spazio alla Le opere legate alla realizzazione della nuova viabilità della & Nuova mensa scuola primaria G. Marconi (500'000 €): la mozione relativa a una mia presunta incompati- SP27proseguono su più fronti. In corrispondenza realizzazione della nuova mensa rientra nelle opere di pri- bilità alla carica, mossa da un gruppo di mino- dell'incrocio tra via Garibaldi e via Risorgimento è stata ulti- maria importanza in risposta ai bisogni della nostra comu- ranza nel corso della seduta di insediamento del mata la realizzazione della corsia riservata alla svolta verso la nità. stazione. Il nuovo sottopasso pedonale all'interno della stazio- nuovo Consiglio Comunale. Tale accusa è stata & ne è stato completato, e ha visto l'apertura proprio nelle scorse Per arrivare a definire il progetto che meglio risponda alle dapprima respinta dal Consiglio stesso e poi giu- settimane. Sono in fase di realizzazione i due vani per gli esigenze non solo funzionali ma anche architettoniche, dicata del tutto infondata dal Collegio giudican- ascensori, che verranno installati nel corso del prossimo anno. che offra quindi un ambiente nuovo, accogliente e sicuro te della Sezione Civile Prima del Tribunale di In corrispondenza del nuovo sottopasso automobilistico le per i bambini, abbiamo deciso di indire un concorso di pro- . attività sono concentrate a realizzare le infrastrutture provvi- gettazione. Il nuovo volume sorgerà al di sopra della pale- sorie necessarie al mantenimento in esercizio di tutti i servizi stra esistente, pertanto non verrà sottratto spazio per le L'episodio dimostra, purtroppo, come tra le file attività all'aperto della scuola. Nel corso dei prossimi delle minoranze sieda ancora chi ritiene che il presenti particolarmente numerosi e stratificati proprio in quest'area, a uso sia comunale che ferroviario. Contestual- mesi avremo la possibilità di approfondire e condividere ruolo dell'opposizione sia volto soltanto a intral- mente anche i lavori legati alla rea- le varie scelte progettuali. ciare e svilire l'azione politica avversaria. Ciò lizzazione del nuovo supermercato nonostante, né il sottoscritto né il gruppo che ho Esselunga stanno proseguendo l'onore di guidare ha perso tempo in chiacchiere, all'interno dell'area di cantiere di data l'importanza del ruolo che rivestiamo: Giun- fronte all'uscita dell'autostrada. ta e Consiglio hanno già posto le basi per lo svi- Nel mese di settembre è stato realiz- luppo futuro, in ogni ambito, del nostro paese. zato il collegamento pedonale neces- Tutti coloro che sono stati chiamati a governar- sario per congiungere la zona della lo, infatti,stanno lavorando con competenza e Fiorenzuola con il centro paese. Nell'ambito dell'intervento sono inol- passione, nel solo limite delle proprie capacità, tre stati sostituiti i lampioni esistenti per sviluppare progetti e iniziative, ognuno per il in favore di nuove lampade a led a proprio ambito di competenza, tutti con minor consumo e maggiori presta- l'obiettivo di realizzare quanto di meglio per zioni. Fino Mornasco. Alfine di valorizzare e favorire la Nelle pagine di questa edizione di Fino Notizie “mobilità attiva” verso la stazione, troverete maggiori dettagli su quanto l'Amministrazione ha deciso di rea- l'Amministrazione sta sviluppando, descritti lizzare una nuova pensilina per le dalle parole dei nostri Assessori. biciclette all'interno del parcheggio di via Dante. Nell'attesa di incontrarvi all'assemblea pubblica Sono stati inoltre effettuati impor- di febbraio, consueta occasione per fare il punto tanti lavori di miglioramento del della direzione intrapresa, vi esprimo l'auspicio sistema di videosorveglianza, met- di un 2020 ricco di soddisfazioni e l'augurio di tendo così a disposizione della Poli- trascorrere serenamente le imminenti festività, zia finese un importante strumento in compagnia di chi vi è più caro. di controllo e salvaguardia del nostro Ottagono - Consiglio Comunale del 20 novembre 2019 territorio. Scuola Primaria via Trento - Palestra 4 5 ziie ziie nottiiz amministrazione amministrazione nottiiz Fino Fino LAVORI IN CORSO E LAVORI PROSSIMI di Simone Passiatore, Assessore Lavori Pubblici - Manutenzioni

Marco D'Amico, il quale, con il buonsenso e la correttezza I lavori della nuova Amministrazione saranno arricchiti anche ome prima cosa, vorrei con- Facciamo ora il punto sui lavori prossimi. che lo contraddistinguono, saprà svolgere egregiamente un da chi non siede in Consiglio Comunale ma che incarna dividere l'orgoglio e la gioia In primavera verranno realizzati a Socco i nuovi attraversa- lavoro non certo facile, raccogliendo l'eredità di un Presidente comunque il rinnovamento voluto da “Progetto per Fino”, è il Cdi poter ricoprire la carica di menti pedonali rialzati lungo via Indipendenza e via Don altrettanto valido, quale è stato Simone Pisaniello. caso Valerio Pasca e Laura Settimi, che daranno il proprio pre- Assessore per il nostro Comune in Angelo Sassi. Alla Vicepresidenza del Consiglio Comunale siede Ornella zioso contributo in seno alle Commissioni di Quartiere. seguito alle elezioni amministrative Attraverso lo strumento del Piano Triennale Opere Pubbliche dello scorso maggio. Introzzi, eletta tra le fila del gruppo “Obiettivo Comune – Ringrazio tutti i Finesi che hanno aderito alle varie Commis- sono stati definiti i grandi interventi e le opere che intendiamo Pecorelli Sindaco”. Tale scelta deriva dalla nostra volontà di sioni Consultive e di Quartiere: la partecipazione attiva alla L'incarico che mi è stato affidato è realizzare nel corso del triennio 2019-2021. tanto complesso quanto stimolante, collaborare con tutte le forze politiche del paese, o almeno con vita amministrativa è fondamentale per il buon governo del e sarà mio compito insieme alla quelle che intendono effettivamente impegnarsi per il bene di paese. Giunta ed al Consiglio Comunale lavorare con un unico obiet- 2019 Fino Mornasco. Detto delle persone che compongono l'Amministrazione fine- tivo ben chiaro: il bene di tutta la comunità finese. & Collegamento ciclopedonale Pazzea (250'000 €): è stata se, veniamo ora all'altro aspetto fondamentale: avviata la progettazione del nuovo percorso ciclopedona- la realizzazione delle idee e dei progetti per Fino le che collegherà il centro del paese con la località della Facciamo ora il punto sui lavori in corso e su quelli Pazzea. La cantierizzazione di quest'opera inizierà nel Mornasco. appena ultimati. corso della prossima primavera. Sulla stampa locale è stato dato spazio alla Le opere legate alla realizzazione della nuova viabilità della & Nuova mensa scuola primaria G. Marconi (500'000 €): la mozione relativa a una mia presunta incompati- SP27proseguono su più fronti. In corrispondenza realizzazione della nuova mensa rientra nelle opere di pri- bilità alla carica, mossa da un gruppo di mino- dell'incrocio tra via Garibaldi e via Risorgimento è stata ulti- maria importanza in risposta ai bisogni della nostra comu- ranza nel corso della seduta di insediamento del mata la realizzazione della corsia riservata alla svolta verso la nità. stazione. Il nuovo sottopasso pedonale all'interno della stazio- nuovo Consiglio Comunale. Tale accusa è stata & ne è stato completato, e ha visto l'apertura proprio nelle scorse Per arrivare a definire il progetto che meglio risponda alle dapprima respinta dal Consiglio stesso e poi giu- settimane. Sono in fase di realizzazione i due vani per gli esigenze non solo funzionali ma anche architettoniche, dicata del tutto infondata dal Collegio giudican- ascensori, che verranno installati nel corso del prossimo anno. che offra quindi un ambiente nuovo, accogliente e sicuro te della Sezione Civile Prima del Tribunale di In corrispondenza del nuovo sottopasso automobilistico le per i bambini, abbiamo deciso di indire un concorso di pro- Como. attività sono concentrate a realizzare le infrastrutture provvi- gettazione. Il nuovo volume sorgerà al di sopra della pale- sorie necessarie al mantenimento in esercizio di tutti i servizi stra esistente, pertanto non verrà sottratto spazio per le L'episodio dimostra, purtroppo, come tra le file attività all'aperto della scuola. Nel corso dei prossimi delle minoranze sieda ancora chi ritiene che il presenti particolarmente numerosi e stratificati proprio in quest'area, a uso sia comunale che ferroviario. Contestual- mesi avremo la possibilità di approfondire e condividere ruolo dell'opposizione sia volto soltanto a intral- mente anche i lavori legati alla rea- le varie scelte progettuali. ciare e svilire l'azione politica avversaria. Ciò lizzazione del nuovo supermercato nonostante, né il sottoscritto né il gruppo che ho Esselunga stanno proseguendo l'onore di guidare ha perso tempo in chiacchiere, all'interno dell'area di cantiere di data l'importanza del ruolo che rivestiamo: Giun- fronte all'uscita dell'autostrada. ta e Consiglio hanno già posto le basi per lo svi- Nel mese di settembre è stato realiz- luppo futuro, in ogni ambito, del nostro paese. zato il collegamento pedonale neces- Tutti coloro che sono stati chiamati a governar- sario per congiungere la zona della lo, infatti,stanno lavorando con competenza e Fiorenzuola con il centro paese. Nell'ambito dell'intervento sono inol- passione, nel solo limite delle proprie capacità, tre stati sostituiti i lampioni esistenti per sviluppare progetti e iniziative, ognuno per il in favore di nuove lampade a led a proprio ambito di competenza, tutti con minor consumo e maggiori presta- l'obiettivo di realizzare quanto di meglio per zioni. Fino Mornasco. Alfine di valorizzare e favorire la Nelle pagine di questa edizione di Fino Notizie “mobilità attiva” verso la stazione, troverete maggiori dettagli su quanto l'Amministrazione ha deciso di rea- l'Amministrazione sta sviluppando, descritti lizzare una nuova pensilina per le dalle parole dei nostri Assessori. biciclette all'interno del parcheggio di via Dante. Nell'attesa di incontrarvi all'assemblea pubblica Sono stati inoltre effettuati impor- di febbraio, consueta occasione per fare il punto tanti lavori di miglioramento del della direzione intrapresa, vi esprimo l'auspicio sistema di videosorveglianza, met- di un 2020 ricco di soddisfazioni e l'augurio di tendo così a disposizione della Poli- trascorrere serenamente le imminenti festività, zia finese un importante strumento in compagnia di chi vi è più caro. di controllo e salvaguardia del nostro Ottagono - Consiglio Comunale del 20 novembre 2019 territorio. Scuola Primaria via Trento - Palestra 4 5 ziie ziie nottiiz amministrazione amministrazione nottiiz Fino Fino CENTRI SPORTIVI E PALESTRE: NUOVA GESTIONE di Sara Minniti, Assessore allo Sport

& Riqualificazione via Garibaldi (750'000 €): il progetto pre- I progetti in cantiere sono impegnativi e importanti, volti a Fino Mornasco abbiamo la attrezzato le palestre all'attività della ginnastica artistica, con- vede il rifacimento completo dell'intero tratto centrale di migliorare la qualità della vita nel nostro paese. Resto convin- seguendo, attraverso le sue atlete, importanti risultati a livello via Garibaldi, prevedendo più spazio per pedoni e bici- to che il ruolo degli amministratori sia favorire e non ostacola- fortuna di avere tre pale- clette, e la creazione di due rotatorie in corrispondenza re la ricerca delle soluzioni più praticabili in risposta ai biso- Astre e due centri sportivi nazionale e non solo. degli attuali semafori di Piazza Odescalchi e Piazza della gni della comunità, senza farsi dilaniare da situazioni che comunali, che ormai da molti anni È stata inoltre messa a bando la gestione del Polo Civico di Tessitura. generano stallo e non dinamismo. sono affidati alle associazioni spor- Socco, sito in via Indipendenza, fino ad ora gestito diretta- 2020 tive del territorio attraverso un mente dall'Amministrazione Comunale, ma che, grazie alla & Realizzazione parcheggio via Garibaldi (700'000 €): il bando pubblico. Nonostante la crisi, sua versatilità, è sempre stato molto richiesto dalle associa- nuovo parcheggio servirà per creare nuovi posti auto che le associazioni hanno continuato a zioni e da gruppi di cittadini, per svolgere attività di vario tipo, favoriscano la frequentazione degli esercizi commerciali. lavorare attivamente e, grazie all'aiuto di numerosi volontari, sia sociale che ricreativo. Per questo motivo il bando promos- & Riqualificazione immobile Valle Mulini (300'000 €): il hanno contribuito, in collaborazione con l'Amministrazione, rustico confiscato alla criminalità organizzata verrà so prevedeva la possibilità che partecipassero anche più - al miglioramento degli impianti e si sono adoperate nella pro- ristrutturato e trasformato in un edificio a disposizione ciazioni congiuntamente, con progetti finalizzati alla promo- della comunità. Al piano terrà si insedierà una sede distac- mozione di attività sportive e di iniziative di carattere sociale zione di attività nel capo del volontariato, dell'as- cata del Parco delle Groane, mentre al primo piano rivolte soprattutto a bambini e giovani. sociazionismo e della cooperazione sociale, con particolare l'edificio sarà dotato di una sala civica polivalente. Per questo motivo, confermando la volontà di non voler gesti- attenzione ai bambini, agli anziani e alle persone diversamen- 2021 re direttamente le strutture, ma di far proseguire il lavoro delle te abili. L'aggiudicazione del Polo Civico è andata alle asso- & Riqualificazione Palazzetto (700'000 €): la struttura la cui associazioni, l'Amministrazione ha pubblicato un nuovo ciazioni ASD SCS SOCCO CENTRO SPORTIVO e costruzione risale agli anni '80, inizia a mostrare i segni bando per la gestione dei centri sportivi e delle palestre, rivol- del tempo. Sono pertanto previsti importanti interventi di GIOVANNI PAOLO II ONLUS che insieme hanno presenta- to alle sole realtà finesi, per un periodo di ulteriori 4 anni. riqualificazione e di messa a norma secondo le ultime e to un progetto per l'utilizzo di questi spazi. più stringenti normative, affinché la struttura risponda Le società che si sono aggiudicate i bandi sono: alle esigenze e necessità degli sportivi. & G.S. JUNIOR CALCIO - Campo sportivo Ausonia Valle Mulini - via Molinetto & ASD POLISPORTIVA ANDRATESE - Campo sporti- vo “Don Giorgio Quaglia”, Andrate & ASD CIRCOLO RICREATIVO FINESE - Palazzetto dello sport via Leonardo da Vinci & ASD SCS SOCCO CENTRO SPORTIVO - Palestra SCARICA L'APP! Socco Un discorso a parte deve è stato fatto per la gestione della pale- Comune di Fino Mornasco per il tuo smartphone stra di ginnastica artistica collocata al piano superiore del o Iphone. Palazzetto dello sport di via L. da Vinci e della palestrina di via Trento che, in continuità con il passato, è stata affidata alla Fino Mornasco Smart consente agli utenti iOS e Android Polisportiva di Fino Mornasco, un'eccellenza in ambito spor- di visualizzare le comunicazioni ufficiali pubblicate tivo presente sul nostro territorio, che ha specificatamente dall’amministrazione e già presenti sul sito del comune; via L. da Vinci - Palestra di inviare (parte Amministrazione) e ricevere (parte Cittadini) notifiche immediate di notizie e ordinanze urgenti; di segnalare in tempo reale (parte Cittadini) eventuali disservizi e problematiche presenti su territorio comunale direttamente agli uffici competenti. Un calendario di Eventi permette di essere sempre Android iOS informati su iniziative in corso e comunicazioni periodiche.

La sezione Uffici Comunali offre la possibilità di avere sempre a portata di mano orari, recapiti telefonici, email e indirizzi fisici di tutti gli uffici municipali e di Scuole, Biblioteca, Polizia ecc. Di seguito i QR-Code per scaricare l’applicazione direttamente su smartphone o tablet.

Socco - Palestra Socco - Polo Civico 6 7 ziie ziie nottiiz amministrazione amministrazione nottiiz Fino Fino CENTRI SPORTIVI E PALESTRE: NUOVA GESTIONE di Sara Minniti, Assessore allo Sport

& Riqualificazione via Garibaldi (750'000 €): il progetto pre- I progetti in cantiere sono impegnativi e importanti, volti a Fino Mornasco abbiamo la attrezzato le palestre all'attività della ginnastica artistica, con- vede il rifacimento completo dell'intero tratto centrale di migliorare la qualità della vita nel nostro paese. Resto convin- seguendo, attraverso le sue atlete, importanti risultati a livello via Garibaldi, prevedendo più spazio per pedoni e bici- to che il ruolo degli amministratori sia favorire e non ostacola- fortuna di avere tre pale- clette, e la creazione di due rotatorie in corrispondenza re la ricerca delle soluzioni più praticabili in risposta ai biso- Astre e due centri sportivi nazionale e non solo. degli attuali semafori di Piazza Odescalchi e Piazza della gni della comunità, senza farsi dilaniare da situazioni che comunali, che ormai da molti anni È stata inoltre messa a bando la gestione del Polo Civico di Tessitura. generano stallo e non dinamismo. sono affidati alle associazioni spor- Socco, sito in via Indipendenza, fino ad ora gestito diretta- 2020 tive del territorio attraverso un mente dall'Amministrazione Comunale, ma che, grazie alla & Realizzazione parcheggio via Garibaldi (700'000 €): il bando pubblico. Nonostante la crisi, sua versatilità, è sempre stato molto richiesto dalle associa- nuovo parcheggio servirà per creare nuovi posti auto che le associazioni hanno continuato a zioni e da gruppi di cittadini, per svolgere attività di vario tipo, favoriscano la frequentazione degli esercizi commerciali. lavorare attivamente e, grazie all'aiuto di numerosi volontari, sia sociale che ricreativo. Per questo motivo il bando promos- & Riqualificazione immobile Valle Mulini (300'000 €): il hanno contribuito, in collaborazione con l'Amministrazione, rustico confiscato alla criminalità organizzata verrà so prevedeva la possibilità che partecipassero anche più asso- al miglioramento degli impianti e si sono adoperate nella pro- ristrutturato e trasformato in un edificio a disposizione ciazioni congiuntamente, con progetti finalizzati alla promo- della comunità. Al piano terrà si insedierà una sede distac- mozione di attività sportive e di iniziative di carattere sociale zione di attività nel capo del volontariato, dell'as- cata del Parco delle Groane, mentre al primo piano rivolte soprattutto a bambini e giovani. sociazionismo e della cooperazione sociale, con particolare l'edificio sarà dotato di una sala civica polivalente. Per questo motivo, confermando la volontà di non voler gesti- attenzione ai bambini, agli anziani e alle persone diversamen- 2021 re direttamente le strutture, ma di far proseguire il lavoro delle te abili. L'aggiudicazione del Polo Civico è andata alle asso- & Riqualificazione Palazzetto (700'000 €): la struttura la cui associazioni, l'Amministrazione ha pubblicato un nuovo ciazioni ASD SCS SOCCO CENTRO SPORTIVO e costruzione risale agli anni '80, inizia a mostrare i segni bando per la gestione dei centri sportivi e delle palestre, rivol- del tempo. Sono pertanto previsti importanti interventi di GIOVANNI PAOLO II ONLUS che insieme hanno presenta- to alle sole realtà finesi, per un periodo di ulteriori 4 anni. riqualificazione e di messa a norma secondo le ultime e to un progetto per l'utilizzo di questi spazi. più stringenti normative, affinché la struttura risponda Le società che si sono aggiudicate i bandi sono: alle esigenze e necessità degli sportivi. & G.S. JUNIOR CALCIO - Campo sportivo Ausonia Valle Mulini - via Molinetto & ASD POLISPORTIVA ANDRATESE - Campo sporti- vo “Don Giorgio Quaglia”, Andrate & ASD CIRCOLO RICREATIVO FINESE - Palazzetto dello sport via Leonardo da Vinci & ASD SCS SOCCO CENTRO SPORTIVO - Palestra SCARICA L'APP! Socco Un discorso a parte deve è stato fatto per la gestione della pale- Comune di Fino Mornasco per il tuo smartphone stra di ginnastica artistica collocata al piano superiore del o Iphone. Palazzetto dello sport di via L. da Vinci e della palestrina di via Trento che, in continuità con il passato, è stata affidata alla Fino Mornasco Smart consente agli utenti iOS e Android Polisportiva di Fino Mornasco, un'eccellenza in ambito spor- di visualizzare le comunicazioni ufficiali pubblicate tivo presente sul nostro territorio, che ha specificatamente dall’amministrazione e già presenti sul sito del comune; via L. da Vinci - Palestra di inviare (parte Amministrazione) e ricevere (parte Cittadini) notifiche immediate di notizie e ordinanze urgenti; di segnalare in tempo reale (parte Cittadini) eventuali disservizi e problematiche presenti su territorio comunale direttamente agli uffici competenti. Un calendario di Eventi permette di essere sempre Android iOS informati su iniziative in corso e comunicazioni periodiche.

La sezione Uffici Comunali offre la possibilità di avere sempre a portata di mano orari, recapiti telefonici, email e indirizzi fisici di tutti gli uffici municipali e di Scuole, Biblioteca, Polizia ecc. Di seguito i QR-Code per scaricare l’applicazione direttamente su smartphone o tablet.

Socco - Palestra Socco - Polo Civico 6 7 ziie ziie nottiiz cultura cultura nottiiz Fino Fino LA NOSTRA BIBLIOTECA di Domenico Alvaro, ViceSindaco - Assessore alla Cultura

a biblioteca è un luogo sano, Gli spazi · Date 2020 -18 gennaio-22 febbraio-21 marzo-16 mag- un luogo di scambio e di · Area accoglienza e prestito gio- I sabati dei piccolissimi – Lincontro, ma anche un luogo · Scaffale aperto · Collaborazione con il Coordinamento Comasco per la di dialogo, conoscenza e condivisio- · Magazzino librario Pace per la XXV Rassegna cinematografica Oltre lo ne. Ogni giorno nella nostra biblioteca · Sala ragazzi con spazio bimbi 0-6 anni sguardo – sabato 2 novembre 2019 film Momenti di centinaia di persone si recano per · Postazioni per lettura, studio, consultazione N. 70 trascurabile felicità – sabato 1 febbraio 2020 film La scambi, prenotazioni, per la lettura e · Sala conferenze marcia dei pinguini “Il Richiamo” per lo studio. · Accessibilità priva di barriere architettoniche · Lettura del libro “La cura del ghiro” di Antonella Qui di seguito: Capetti · Incontro con l'illustratrice del libro Silvia Molteni a Iniziative da giugno 2019 Le attività seguire laboratorio di acquerello – In collaborazione · Festa della Repubblica – Giornata delle associazioni con L'associazione genitori Scuola Famiglia per la Promozione della lettura e attività con le scuole del territorio · · Settimana contro l'inquinamento della plastica (libri- Giornata Internazionale per i diritti dell'Infanzia e Iniziative di promozione della lettura per ragazzi e adulti · DVD-documentari-piccoli gesti per aiutarci a cambiare) dell'Adolescenza 2019 Incontri con l'autore e presentazioni di libri · · Fino In…vita - Film sotto le stelle (Rassegna cinemato- · Collaborazione con il Club Finese Fotoamatori · Attività con bambini in età prescolare grafica estiva del ciclo Cinema sotto le stelle) · Adesione al programma nazionale Nati per leggere · Corsi di Inglese Un grande ringraziamento alla Vice-segretaria Comunale, · Gruppi di lettura adulti · Gruppo di lettura dott.ssa Alice Faverio, alle bibliotecarie Stefania Radice e Gio- · Collaborazione con il gruppo I narratori vanna Montanelli e a tutti i volontari che con il loro impegno e I servizi · Festa in villa per i nati nel 2018 la loro passione forniscono un servizio molto gradito da tutta · Incontri per insegnanti, bibliotecari, educatori, genitori · Consulenza ed informazione bibliografica la cittadinanza. “Libro ti prendo e ti porto via” con la collaborazione della · Prestito e consultazione in sede In molte occasioni ho avuto modo di ricevere gentili apprez- libreria Sottobosco – Incontri con professionisti appassio- zamenti per la loro professionalità, per la loro disponibilità e · Prestito interbibliotecario su rete provinciale nati e competenti parlando di libri per ragazzi con Simo- attenzione per tutti gli utenti. · Biblioteca digitale MediaLibraryOnLine netta Bitasi e Daniele Aristarco Per chi ancora non è iscritto alla Biblioteca: è semplice, basta Prestito interbibliotecario su territorio nazionale · · Incontri per le famiglie con bambini da 0 a 2 anni (date portare la tessera sanitaria ed è fatta! Stefania e Giovanna · Consultazione e prestito periodici 2019 -19 ottobre-23 novembre) sono disponibili per qualsiasi aiuto. · Navigazione Internet da postazioni fisse · Connessione Wi-Fi · Servizio interno di fotocopie · Stampa da PC della biblioteca · Pagina Facebook della biblioteca · Postazioni per la consultazione del catalogo on line · Raccolta cartucce esauste in adesione al progetto LeggiScriviStampa

Le collezioni · Sezione corrente (sezione adulti) · Sezione consultazione · Sezione ragazzi · Sezione prescolare · Sezione giovani adulti · Emeroteca (Quotidiani e periodici) · Sezione multimediale · Sezione di interesse locale · Sezione multilingua adulti · Sezione multilingua ragazzi · Sezione per utenze svantaggiate (alta leggibilità, audiolibri) 8 9 ziie ziie nottiiz cultura cultura nottiiz Fino Fino LA NOSTRA BIBLIOTECA di Domenico Alvaro, ViceSindaco - Assessore alla Cultura a biblioteca è un luogo sano, Gli spazi · Date 2020 -18 gennaio-22 febbraio-21 marzo-16 mag- un luogo di scambio e di · Area accoglienza e prestito gio- I sabati dei piccolissimi – Lincontro, ma anche un luogo · Scaffale aperto · Collaborazione con il Coordinamento Comasco per la di dialogo, conoscenza e condivisio- · Magazzino librario Pace per la XXV Rassegna cinematografica Oltre lo ne. Ogni giorno nella nostra biblioteca · Sala ragazzi con spazio bimbi 0-6 anni sguardo – sabato 2 novembre 2019 film Momenti di centinaia di persone si recano per · Postazioni per lettura, studio, consultazione N. 70 trascurabile felicità – sabato 1 febbraio 2020 film La scambi, prenotazioni, per la lettura e · Sala conferenze marcia dei pinguini “Il Richiamo” per lo studio. · Accessibilità priva di barriere architettoniche · Lettura del libro “La cura del ghiro” di Antonella Qui di seguito: Capetti · Incontro con l'illustratrice del libro Silvia Molteni a Iniziative da giugno 2019 Le attività seguire laboratorio di acquerello – In collaborazione · Festa della Repubblica – Giornata delle associazioni con L'associazione genitori Scuola Famiglia per la Promozione della lettura e attività con le scuole del territorio · · Settimana contro l'inquinamento della plastica (libri- Giornata Internazionale per i diritti dell'Infanzia e Iniziative di promozione della lettura per ragazzi e adulti · DVD-documentari-piccoli gesti per aiutarci a cambiare) dell'Adolescenza 2019 Incontri con l'autore e presentazioni di libri · · Fino In…vita - Film sotto le stelle (Rassegna cinemato- · Collaborazione con il Club Finese Fotoamatori · Attività con bambini in età prescolare grafica estiva del ciclo Cinema sotto le stelle) · Adesione al programma nazionale Nati per leggere · Corsi di Inglese Un grande ringraziamento alla Vice-segretaria Comunale, · Gruppi di lettura adulti · Gruppo di lettura dott.ssa Alice Faverio, alle bibliotecarie Stefania Radice e Gio- · Collaborazione con il gruppo I narratori vanna Montanelli e a tutti i volontari che con il loro impegno e I servizi · Festa in villa per i nati nel 2018 la loro passione forniscono un servizio molto gradito da tutta · Incontri per insegnanti, bibliotecari, educatori, genitori · Consulenza ed informazione bibliografica la cittadinanza. “Libro ti prendo e ti porto via” con la collaborazione della · Prestito e consultazione in sede In molte occasioni ho avuto modo di ricevere gentili apprez- libreria Sottobosco – Incontri con professionisti appassio- zamenti per la loro professionalità, per la loro disponibilità e · Prestito interbibliotecario su rete provinciale nati e competenti parlando di libri per ragazzi con Simo- attenzione per tutti gli utenti. · Biblioteca digitale MediaLibraryOnLine netta Bitasi e Daniele Aristarco Per chi ancora non è iscritto alla Biblioteca: è semplice, basta Prestito interbibliotecario su territorio nazionale · · Incontri per le famiglie con bambini da 0 a 2 anni (date portare la tessera sanitaria ed è fatta! Stefania e Giovanna · Consultazione e prestito periodici 2019 -19 ottobre-23 novembre) sono disponibili per qualsiasi aiuto. · Navigazione Internet da postazioni fisse · Connessione Wi-Fi · Servizio interno di fotocopie · Stampa da PC della biblioteca · Pagina Facebook della biblioteca · Postazioni per la consultazione del catalogo on line · Raccolta cartucce esauste in adesione al progetto LeggiScriviStampa

Le collezioni · Sezione corrente (sezione adulti) · Sezione consultazione · Sezione ragazzi · Sezione prescolare · Sezione giovani adulti · Emeroteca (Quotidiani e periodici) · Sezione multimediale · Sezione di interesse locale · Sezione multilingua adulti · Sezione multilingua ragazzi · Sezione per utenze svantaggiate (alta leggibilità, audiolibri) 8 9 ziie ziie nottiiz cultura pari opportunità nottiiz Fino Fino BIBLIOTECA - NUOVI ARRIVI UNA PANCHINA ROSSA contro la violenza sulle donne di Marisa Reghenzani, Assessore ai Servizi Sociali

'Assemblea generale delle Nazioni Unite, nel 1999, ha Listituito la Giornata interna- zionale per l'eliminazione della vio- lenza contro le donne, designando il 25 novembre quale data della ricor- renza; in tale giorno ha invitato i Governi, le Organizzazioni Interna- zionali e le ONG (Organizzazioni non Governative) a programmare attività volte a sensibilizza- re l'opinione pubblica. Domenica 24 novembre, in occasione della Giornata Interna- zionale contro la Violenza sulle Donne, a Fino Mornasco è stata inaugurata nel Parco della Villa Comunale una panchina rossa All'evento hanno partecipato gli Amministratori Comunali, la collocata all'entrata del parco, in via L. da Vinci, di fronte alla referente per la Consulta per le Pari opportunità, prof.ssa Mad- sede dei Pensionati. dalena Zullo, i rappresentanti delle diverse Associazioni e È stata l'occasione per condividere un momento di riflessione numerosi cittadini che hanno ascoltato brevi testi riportanti il con la cittadinanza. significato di avere una panchina rossa in un luogo pubblico e Una donna uccisa dalla violenza di un uomo lascia un vuoto le drammatiche statistiche sul femminicidio in Italia. Inoltre che non può essere dimenticato. La panchina rossa, colore del coloro che lo hanno desiderato hanno potuto leggere brevi sangue, è il simbolo del posto occupato da una donna che non testi sull'argomento. c'è più, portata via dalla violenza; collocata in un luogo pub- L'Associazione dei Pensionati ha offerto un piccolo rinfresco blico, ne mantiene viva presenza. agli intervenuti.

Quello che i miei occhi hanno visto Ma tu col corpo capisci, AMORE NON È Non lo posso più raccontare Se soffri ascolta di Maddalena Zullo Quello che il mio corpo ha patito E non chiudere gli occhi, Non lo posso più curare Non ingoiare ancora dolore Questa che lui mi ha tolto E stupisciti donna Non la posso più vivere. perché amore non è. 10 11 ziie ziie nottiiz cultura pari opportunità nottiiz Fino Fino BIBLIOTECA - NUOVI ARRIVI UNA PANCHINA ROSSA contro la violenza sulle donne di Marisa Reghenzani, Assessore ai Servizi Sociali

'Assemblea generale delle Nazioni Unite, nel 1999, ha Listituito la Giornata interna- zionale per l'eliminazione della vio- lenza contro le donne, designando il 25 novembre quale data della ricor- renza; in tale giorno ha invitato i Governi, le Organizzazioni Interna- zionali e le ONG (Organizzazioni non Governative) a programmare attività volte a sensibilizza- re l'opinione pubblica. Domenica 24 novembre, in occasione della Giornata Interna- zionale contro la Violenza sulle Donne, a Fino Mornasco è stata inaugurata nel Parco della Villa Comunale una panchina rossa All'evento hanno partecipato gli Amministratori Comunali, la collocata all'entrata del parco, in via L. da Vinci, di fronte alla referente per la Consulta per le Pari opportunità, prof.ssa Mad- sede dei Pensionati. dalena Zullo, i rappresentanti delle diverse Associazioni e È stata l'occasione per condividere un momento di riflessione numerosi cittadini che hanno ascoltato brevi testi riportanti il con la cittadinanza. significato di avere una panchina rossa in un luogo pubblico e Una donna uccisa dalla violenza di un uomo lascia un vuoto le drammatiche statistiche sul femminicidio in Italia. Inoltre che non può essere dimenticato. La panchina rossa, colore del coloro che lo hanno desiderato hanno potuto leggere brevi sangue, è il simbolo del posto occupato da una donna che non testi sull'argomento. c'è più, portata via dalla violenza; collocata in un luogo pub- L'Associazione dei Pensionati ha offerto un piccolo rinfresco blico, ne mantiene viva presenza. agli intervenuti.

Quello che i miei occhi hanno visto Ma tu col corpo capisci, AMORE NON È Non lo posso più raccontare Se soffri ascolta di Maddalena Zullo Quello che il mio corpo ha patito E non chiudere gli occhi, Non lo posso più curare Non ingoiare ancora dolore Questa che lui mi ha tolto E stupisciti donna Non la posso più vivere. perché amore non è. 10 11 ziie ziie nottiiz pari opportunità pari opportunità nottiiz Fino Fino 8 MARZO TUTTO L'ANNO: “D. un'esperienza estetica” LA BELLEZZA DI ESSERE DONNE di Marisa Reghenzani e Sara Minniti di Maddalena Zullo, Referente Consulta Pari Opportunità

'Amministrazione comunale, dopo la pubblicazione SVOLGIMENTO: race Paley diceva: " Scrivere di donne è un in questo: nell' aver vissuto- in molti casi patito dei due volumi de “Le Finesi si raccontano”, per il pros- Realizzazione del progetto tra gennaio/febbraio 2020 (chi ade- atto politico, perché significa prendersi - il passaggio da oggetto a soggetto di bellezza. Lsimo 8 marzo, propone alle donne finesi “D.”, un pro- risce verrà contattato per organizzare le attività) con presenta- Gcura di loro. E significa offrire agli uomini Che sia produttrice di bellezza a me è chiaro, getto fotografico di racconti e condivisione coordinato da zione finale domenica 8 Marzo 2020. molte possibilità di comprensione, di divertimento e non a tutte le donne è chiaro, non a tutti gli Alice Asinari, fotografa e ideatrice del progetto Autofocus. vicinanza a questa misteriosa e speciale parte uomini è chiaro. COME PARTECIPARE dell'umanità". Credo, inoltre, che nelle mani delle donne sia Ø D. come Donna. Inviare il modulo di adesione (scaricabile dal sito Credo che l'Amministrazione Comunale di Fino custodito il segreto di questa educazione che - Donna come Nucleo comunale nella sezione “SPAZIO DONNA: 8 Mornasco in questi ultimi anni abbia non solo certamente e immediatamente- nasce dal suo Donna come Memoria MARZO TUTTO L'ANNO”) all'indirizzo: dimostrato interesse, attenzione e cura nei confronti ruolo ancestrale e naturale di madre, ma che Donna come Squadra [email protected] delle donne, ma si sia anche fatta portavoce, giunge fino al lavoro di gruppo. Per natura, per Ø Consegnare il modulo di adesione in Biblioteca, simbolicamente e concretamente, di tutto quel secoli, la donna non è stata mai abituata a lavo- in via Trento. sistema di valori di cui la donna è depositaria e che rare in gruppo, salvo semplici aspetti di ambito ancora trasmette. domestico e di gestione dei figli. D. chiede alle donne di Fino Mornasco di stringersi in Per ulteriori info chiamare: 031.929291 un'opera corale che parla del femminile e della capacità, Cittadina di Fino da oltre dodici anni, sono un'insegnante di L'attività di gruppo è stata sempre praticata, sviluppata e raffi- tutta donna, di stringere unioni che “fanno la forza”. lettere nella scuola secondaria di Fino Mornasco, che crede nata dagli uomini, pensate alla caccia, all'esercito, ai partiti, Insieme per il raggiungimento di un obiettivo, insieme per nell'educazione delle future generazioni, ma scelgo di allo sport ecc... difendere un ideale, insieme per proteggere chi amiamo, la aggiungere che oltre al mio lavoro, alle mie passioni, sono una Solo negli ultimi anni la donna ha potuto sperimentare il lavo- “Macchina” donna si racconta, attraverso i volti e la donna cresciuta tra donne, una moglie e una madre di due futu- ro di gruppo e, penso, non in tutti i campi. memoria delle donne che fanno la Storia del nostro territorio. re donne. Alice Asinari Dunque, credo che quando le donne tutte scopriranno il gran- In qualità di Referente della Consulta Pari Opportunità, ruolo de potere e le innumerevoli possibilità che offre il lavoro di che da oggi ricopro con orgoglio e riconoscenza, mi sento di gruppo femminile - non in un'ottica femminista o anti maschi- dire che la realtà territoriale di Fino Mornasco ha ancora biso- le- potranno esplicare alla massima potenza la funzione di cre- gno di segni tangibili che valorizzino la donna e che la sosten- azione, di salvaguardia, di tutela, di promozione e di realizza- gano; sono altresì convinta che la nostra amministrazione con- zione di bellezza, quella pura, quella che agisce e mantiene in tinuerà a muoversi affinché la donna abbia pari disponibilità. giustizia, quella che protegge il bene ed il bene comune. È dun- La stessa realtà territoriale ha tuttavia bisogno anche di segni que su questo ramo che si innesteranno le idee, gli eventi, gli simbolici e, sebbene usata a dismisura, questo segno, secondo incontri, i servizi, le attività dedicate alle pari opportunità e me, si chiama esaltarne la bellezza. disponibilità. La bellezza richiama il duplice aspetto di bellezza esterio- Perché è doveroso e lungimirante riconoscere oggi che la bel- re/interiore. Per secoli la donna è stata oggetto di bellezza ed è lezza di essere donne è la straordinaria capacità di coloro che dunque superfluo citare in quali modi e quante occasioni la lavorano insieme disponendosi verso un obiettivo comune o donna sia stata considerata la figura per eccellenza di bellezza verso se stesse, verso il prossimo o verso la conoscenza, verso ed equilibrio estetico. la solidarietà o verso lo sport, verso la famiglia o verso i mino- Il secondo aspetto, in tempi più recenti, è quello che vede la ri, verso l'ambiente oppure contro la violenza ecc. Trovo, infi- donna come soggetto che produce bellezza, soggetto di bel- ne, superfluo ribadire che si può immaginare un futuro lezza, dunque, che può abbracciare vari campi, campi ine- migliore per tutti, donne e uomini, solo partendo dalla consa- splorati, campi che riguardano ogni manifestazione di sapere, pevolezza che tutto si può fare se vengono garantiti il rispetto, campi di interesse sociale, umanitario, politico. Più precisa- la non violenza e l'uguaglianza tra le persone perché è assurdo mente oso dire che sta cominciando ad esplorare questi cam- anche solo pensare a una superiorità di genere. pi; la straordinarietà dell'essere femminile- io credo - consiste

Lea Garofalo, testimone di giustizia, è stata assassinata dalla mafia 10 anni or sono, il 24 novembre 2009. A lei, nel 2017, l'Amministrazione Comunale di Fino Mornasco ha dedicato l'immobile di Socco confiscato alla criminalità organizzata e da allora restituito alla comunità. Ottagono - Festa 8 marzo 2018 12 13 ziie ziie nottiiz pari opportunità pari opportunità nottiiz Fino Fino 8 MARZO TUTTO L'ANNO: “D. un'esperienza estetica” LA BELLEZZA DI ESSERE DONNE di Marisa Reghenzani e Sara Minniti di Maddalena Zullo, Referente Consulta Pari Opportunità

'Amministrazione comunale, dopo la pubblicazione SVOLGIMENTO: race Paley diceva: " Scrivere di donne è un in questo: nell' aver vissuto- in molti casi patito dei due volumi de “Le Finesi si raccontano”, per il pros- Realizzazione del progetto tra gennaio/febbraio 2020 (chi ade- atto politico, perché significa prendersi - il passaggio da oggetto a soggetto di bellezza. Lsimo 8 marzo, propone alle donne finesi “D.”, un pro- risce verrà contattato per organizzare le attività) con presenta- Gcura di loro. E significa offrire agli uomini Che sia produttrice di bellezza a me è chiaro, getto fotografico di racconti e condivisione coordinato da zione finale domenica 8 Marzo 2020. molte possibilità di comprensione, di divertimento e non a tutte le donne è chiaro, non a tutti gli Alice Asinari, fotografa e ideatrice del progetto Autofocus. vicinanza a questa misteriosa e speciale parte uomini è chiaro. COME PARTECIPARE dell'umanità". Credo, inoltre, che nelle mani delle donne sia Ø D. come Donna. Inviare il modulo di adesione (scaricabile dal sito Credo che l'Amministrazione Comunale di Fino custodito il segreto di questa educazione che - Donna come Nucleo comunale nella sezione “SPAZIO DONNA: 8 Mornasco in questi ultimi anni abbia non solo certamente e immediatamente- nasce dal suo Donna come Memoria MARZO TUTTO L'ANNO”) all'indirizzo: dimostrato interesse, attenzione e cura nei confronti ruolo ancestrale e naturale di madre, ma che Donna come Squadra [email protected] delle donne, ma si sia anche fatta portavoce, giunge fino al lavoro di gruppo. Per natura, per Ø Consegnare il modulo di adesione in Biblioteca, simbolicamente e concretamente, di tutto quel secoli, la donna non è stata mai abituata a lavo- in via Trento. sistema di valori di cui la donna è depositaria e che rare in gruppo, salvo semplici aspetti di ambito ancora trasmette. domestico e di gestione dei figli. D. chiede alle donne di Fino Mornasco di stringersi in Per ulteriori info chiamare: 031.929291 un'opera corale che parla del femminile e della capacità, Cittadina di Fino da oltre dodici anni, sono un'insegnante di L'attività di gruppo è stata sempre praticata, sviluppata e raffi- tutta donna, di stringere unioni che “fanno la forza”. lettere nella scuola secondaria di Fino Mornasco, che crede nata dagli uomini, pensate alla caccia, all'esercito, ai partiti, Insieme per il raggiungimento di un obiettivo, insieme per nell'educazione delle future generazioni, ma scelgo di allo sport ecc... difendere un ideale, insieme per proteggere chi amiamo, la aggiungere che oltre al mio lavoro, alle mie passioni, sono una Solo negli ultimi anni la donna ha potuto sperimentare il lavo- “Macchina” donna si racconta, attraverso i volti e la donna cresciuta tra donne, una moglie e una madre di due futu- ro di gruppo e, penso, non in tutti i campi. memoria delle donne che fanno la Storia del nostro territorio. re donne. Alice Asinari Dunque, credo che quando le donne tutte scopriranno il gran- In qualità di Referente della Consulta Pari Opportunità, ruolo de potere e le innumerevoli possibilità che offre il lavoro di che da oggi ricopro con orgoglio e riconoscenza, mi sento di gruppo femminile - non in un'ottica femminista o anti maschi- dire che la realtà territoriale di Fino Mornasco ha ancora biso- le- potranno esplicare alla massima potenza la funzione di cre- gno di segni tangibili che valorizzino la donna e che la sosten- azione, di salvaguardia, di tutela, di promozione e di realizza- gano; sono altresì convinta che la nostra amministrazione con- zione di bellezza, quella pura, quella che agisce e mantiene in tinuerà a muoversi affinché la donna abbia pari disponibilità. giustizia, quella che protegge il bene ed il bene comune. È dun- La stessa realtà territoriale ha tuttavia bisogno anche di segni que su questo ramo che si innesteranno le idee, gli eventi, gli simbolici e, sebbene usata a dismisura, questo segno, secondo incontri, i servizi, le attività dedicate alle pari opportunità e me, si chiama esaltarne la bellezza. disponibilità. La bellezza richiama il duplice aspetto di bellezza esterio- Perché è doveroso e lungimirante riconoscere oggi che la bel- re/interiore. Per secoli la donna è stata oggetto di bellezza ed è lezza di essere donne è la straordinaria capacità di coloro che dunque superfluo citare in quali modi e quante occasioni la lavorano insieme disponendosi verso un obiettivo comune o donna sia stata considerata la figura per eccellenza di bellezza verso se stesse, verso il prossimo o verso la conoscenza, verso ed equilibrio estetico. la solidarietà o verso lo sport, verso la famiglia o verso i mino- Il secondo aspetto, in tempi più recenti, è quello che vede la ri, verso l'ambiente oppure contro la violenza ecc. Trovo, infi- donna come soggetto che produce bellezza, soggetto di bel- ne, superfluo ribadire che si può immaginare un futuro lezza, dunque, che può abbracciare vari campi, campi ine- migliore per tutti, donne e uomini, solo partendo dalla consa- splorati, campi che riguardano ogni manifestazione di sapere, pevolezza che tutto si può fare se vengono garantiti il rispetto, campi di interesse sociale, umanitario, politico. Più precisa- la non violenza e l'uguaglianza tra le persone perché è assurdo mente oso dire che sta cominciando ad esplorare questi cam- anche solo pensare a una superiorità di genere. pi; la straordinarietà dell'essere femminile- io credo - consiste

Lea Garofalo, testimone di giustizia, è stata assassinata dalla mafia 10 anni or sono, il 24 novembre 2009. A lei, nel 2017, l'Amministrazione Comunale di Fino Mornasco ha dedicato l'immobile di Socco confiscato alla criminalità organizzata e da allora restituito alla comunità. Ottagono - Festa 8 marzo 2018 12 13 ziie ziie nottiiz solidarietà solidarietà nottiiz Fino Fino FINO… DA MATTARELLA mo testo sull'integrazione e sull'inclusione, sull'uguaglianza modo per far conoscere e comprendere i principi fondamenta- Reportage da L'Aquila – 16 settembre 2019 di tutti i bimbi, da qualsiasi luogo provengano. Sarebbe bello li della nostra convivenza civile. di Daniele Lissi, Vice - Presidente del Consiglio d'Istituto riascoltarla negli spettacoli di fine anno dei nostri plessi… il Sui temi della giustizia sociale e della legalità è stata ricordata video sul web ha avuto un grande successo! la figura di VittorioBachelet, docente all'Università La Protagonista del caldo pomeriggio abruzzese è stato lo sport: Sapienza di Roma e vice-presidente del Csm ucciso dalle Bri- la calciatrice Sara Gama, la nuotatrice Simona Quadrella e gli gate Rosse, a 40 anni dall'assassinio. Il Ministero rande onore. Questo è il sentimento che ha abitato nel La cerimonia si è svolta nel cortile della Scuola primaria “Ma- atleti paralimpici Lorenzo Marcantognini e Margherita dell'Istruzione insieme al Consiglio Superiore della Magistra- mio cuore il giorno 16 settembre e nei giorni imme- riele Ventre” de L'Aquila. Significativi i messaggi lanciati dal Paciolla. Davvero toccanti soprattutto le parole di Margherita, tura ha indetto un concorso di idee sui valori democratici e sui Gdiatamente precedenti, quando la Dirigente mi ha palco, emozionanti alcune testimonianze e performance. la cui tenacia e voglia di vivere ci devono far riflettere; lei, principi della giustizia, per incoraggiare gli studenti a riflette- chiesto di partecipare, a nome del Consiglio di Istituto e di tutti sedicenne, ha detto ai suoi coetanei “Siate voi stessi e impe- re in maniera critica e creativa sui valori della testimonianza i genitori, all'inaugurazione dell'anno scolastico, a L'Aquila. L'Istituto Comprensivo Trento 6 di Trento ha cantato gnatevi, perché i sogni si raggiungono solo con l'impegno quo- etica e civile di Bachelet. Giornata impegnativa, levata all'alba e ritorno tardi, ma ne “L'altalena”, scritta dal loro maestro Alessio Zani: un bellissi- tidiano”. Punteggiato da grandi artisti e guidato dai conduttori Flavio valeva la pena. Giunti a Roma siamo stati Insinna e Francesca Fialdini, il pomeriggio ci ha regalato, a accolti da padre Gianni e padre Gabriele, Altro tema ricorrente è stato il rispetto della natura e i piccoli mio parere, una perla nella rappresentazione teatrale del Liceo sacerdoti scalabriniani. Ci hanno consegnato gesti che, anche bambini e ragazzi possono mettere in atto per artistico Nanni Valentini di Monza. “Com'eri vestita 4-7- un dono speciale da portare al Presidente migliorare questo nostro mondo. L'Istituto d'Istruzione Supe- 1987” è uno spettacolo che parla di violenza sulle donne: un della Repubblica Sergio Matterella. Sono le riore Enrico Medi di Palermo ha mostrato un video “La Palli- attaccapanni con tantissimi vestiti, alcune ragazze in piedi su osservazioni e le proposte che l'allora vesco- na” per sensibilizzare sulla plastica: “non facciamola girare cubi di legno e una di loro che descrive, scandendo con enfasi vo di Piacenza Giovanni Battista Scalabrini altrimenti ce la ritroviamo nel circuito alimentare”. Anche le parole, gli indumenti del giorno in cui la protagonista della – nato a Fino Mornasco e al quale è intitolata l'Istituto Comprensivo Pestalozzi di Firenze ha presentato un storia aveva subito violenza. La domanda che emerge dalla la nostra Scuola Secondaria di Primo Grado breve filmato “Plastic free”, che ha ricevuto un premio al performance è significativa, perché spesso l'attenzione si spo- – fece in merito alla legge sulla emigrazione Festival nazionale di economia civile. Gli studenti ci hanno sta dal violentatore agli indumenti e agli atteggiamenti della in Italia. Il nostro concittadino, infatti aveva invitato a chiedere, ai nostri amministratori, scuole e città pla- vittima, quasi fossero implicite in ogni caso una serie di atte- preso a cuore il destino dei tanti italiani che stic free. Come genitori ci dobbiamo impegnare a farlo seria- nuanti “provocatorie” che portano sempre a colpevolizzare dovevano emigrare all'estero per cercare mente. l'abbigliamento della donna. lavoro e fortuna, a causa della situazione di estrema povertà della popolazione nel nostro Luglio 2018 – Oratorio – Festa dei Popoli La nostra Costituzione è stata richiamata da “Rap-pubblica”, paese. canzone proposta dagli alunni dell'Istituto Comprensivo di Il neo-ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca Vignanello (VT): simpatica e divertente, potrebbe essere un Lorenzo Fioramonti ha ricordato le parole di Piero Calaman- L'attualità del tema migratorio rende a tutti gli effetti profetico il testo di Scalabrini. Pote- te vedere qui sotto le immagini del documen- to e la dedica per il Capo dello Stato.

14 15 ziie ziie nottiiz solidarietà solidarietà nottiiz Fino Fino FINO… DA MATTARELLA mo testo sull'integrazione e sull'inclusione, sull'uguaglianza modo per far conoscere e comprendere i principi fondamenta- Reportage da L'Aquila – 16 settembre 2019 di tutti i bimbi, da qualsiasi luogo provengano. Sarebbe bello li della nostra convivenza civile. di Daniele Lissi, Vice - Presidente del Consiglio d'Istituto riascoltarla negli spettacoli di fine anno dei nostri plessi… il Sui temi della giustizia sociale e della legalità è stata ricordata video sul web ha avuto un grande successo! la figura di VittorioBachelet, docente all'Università La Protagonista del caldo pomeriggio abruzzese è stato lo sport: Sapienza di Roma e vice-presidente del Csm ucciso dalle Bri- la calciatrice Sara Gama, la nuotatrice Simona Quadrella e gli gate Rosse, a 40 anni dall'assassinio. Il Ministero rande onore. Questo è il sentimento che ha abitato nel La cerimonia si è svolta nel cortile della Scuola primaria “Ma- atleti paralimpici Lorenzo Marcantognini e Margherita dell'Istruzione insieme al Consiglio Superiore della Magistra- mio cuore il giorno 16 settembre e nei giorni imme- riele Ventre” de L'Aquila. Significativi i messaggi lanciati dal Paciolla. Davvero toccanti soprattutto le parole di Margherita, tura ha indetto un concorso di idee sui valori democratici e sui Gdiatamente precedenti, quando la Dirigente mi ha palco, emozionanti alcune testimonianze e performance. la cui tenacia e voglia di vivere ci devono far riflettere; lei, principi della giustizia, per incoraggiare gli studenti a riflette- chiesto di partecipare, a nome del Consiglio di Istituto e di tutti sedicenne, ha detto ai suoi coetanei “Siate voi stessi e impe- re in maniera critica e creativa sui valori della testimonianza i genitori, all'inaugurazione dell'anno scolastico, a L'Aquila. L'Istituto Comprensivo Trento 6 di Trento ha cantato gnatevi, perché i sogni si raggiungono solo con l'impegno quo- etica e civile di Bachelet. Giornata impegnativa, levata all'alba e ritorno tardi, ma ne “L'altalena”, scritta dal loro maestro Alessio Zani: un bellissi- tidiano”. Punteggiato da grandi artisti e guidato dai conduttori Flavio valeva la pena. Giunti a Roma siamo stati Insinna e Francesca Fialdini, il pomeriggio ci ha regalato, a accolti da padre Gianni e padre Gabriele, Altro tema ricorrente è stato il rispetto della natura e i piccoli mio parere, una perla nella rappresentazione teatrale del Liceo sacerdoti scalabriniani. Ci hanno consegnato gesti che, anche bambini e ragazzi possono mettere in atto per artistico Nanni Valentini di Monza. “Com'eri vestita 4-7- un dono speciale da portare al Presidente migliorare questo nostro mondo. L'Istituto d'Istruzione Supe- 1987” è uno spettacolo che parla di violenza sulle donne: un della Repubblica Sergio Matterella. Sono le riore Enrico Medi di Palermo ha mostrato un video “La Palli- attaccapanni con tantissimi vestiti, alcune ragazze in piedi su osservazioni e le proposte che l'allora vesco- na” per sensibilizzare sulla plastica: “non facciamola girare cubi di legno e una di loro che descrive, scandendo con enfasi vo di Piacenza Giovanni Battista Scalabrini altrimenti ce la ritroviamo nel circuito alimentare”. Anche le parole, gli indumenti del giorno in cui la protagonista della – nato a Fino Mornasco e al quale è intitolata l'Istituto Comprensivo Pestalozzi di Firenze ha presentato un storia aveva subito violenza. La domanda che emerge dalla la nostra Scuola Secondaria di Primo Grado breve filmato “Plastic free”, che ha ricevuto un premio al performance è significativa, perché spesso l'attenzione si spo- – fece in merito alla legge sulla emigrazione Festival nazionale di economia civile. Gli studenti ci hanno sta dal violentatore agli indumenti e agli atteggiamenti della in Italia. Il nostro concittadino, infatti aveva invitato a chiedere, ai nostri amministratori, scuole e città pla- vittima, quasi fossero implicite in ogni caso una serie di atte- preso a cuore il destino dei tanti italiani che stic free. Come genitori ci dobbiamo impegnare a farlo seria- nuanti “provocatorie” che portano sempre a colpevolizzare dovevano emigrare all'estero per cercare mente. l'abbigliamento della donna. lavoro e fortuna, a causa della situazione di estrema povertà della popolazione nel nostro Luglio 2018 – Oratorio – Festa dei Popoli La nostra Costituzione è stata richiamata da “Rap-pubblica”, paese. canzone proposta dagli alunni dell'Istituto Comprensivo di Il neo-ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca Vignanello (VT): simpatica e divertente, potrebbe essere un Lorenzo Fioramonti ha ricordato le parole di Piero Calaman- L'attualità del tema migratorio rende a tutti gli effetti profetico il testo di Scalabrini. Pote- te vedere qui sotto le immagini del documen- to e la dedica per il Capo dello Stato.

14 15 ziie ziie nottiiz solidarietà solidarietà nottiiz Fino Fino

drei, padre costituente, sul ruolo fondamentale della scuola: derivano da diversità di ceti sociali o da svantaggiate condi- “La scuola è più importante del Parlamento e della Corte zioni economiche”. Costituzionale”, luogo di mediazione dei conflitti, dove Significativo il passaggio sulla quanto mai necessaria colla- l'inclusione “accade” in modo naturale, in quanto i nostri figli borazione tra scuola e famiglia: “Una società aggressiva, non fanno ragionamenti astratti nel condividere il banco con attraversata dal risentimento, orientata a esaltare l'interesse studenti “diversi”, li sentono amici sin dal primo giorno. Il individuale a discapito della comunità, rischia di accentuare ministro ha poi richiamato ad un altro compito importante le fratture tra insegnanti e genitori. A farne le spese sono della scuola: far nascere il senso critico e la capacità di leggere soprattutto i ragazzi, quando i loro genitori, per prenderne in i fatti che ci circondano. Citando don Milani ha ricordato che qualunque caso le parti, arrivano a screditare o, addirittura, a la scuola insegna “a camminare in modo diverso nel mondo”. insolentire gli insegnanti. La nostra società ha bisogno di ascolto, di dialogo, di rispetto degli altri, di maggiore fiducia. Il Presidente della Repubblica ha ringraziato la città de E la fiducia comincia dalla scuola”. L'Aquila e la scuola ospitante, che ha funzionato ininterrotta- Ha poi richiamato il futuro dei nostri figli: “I ragazzi hanno mente anche nei giorni più drammatici seguiti al terremoto di diritto di sperare che i loro progetti migliori potranno realiz- 10 anni fa. E che “oggi rappresenta il desiderio e l'impegno di zarsi. La scuola è il terreno dove coltivare questi progetti, e uscire da una provvisorietà durata troppo a lungo, e per com- farli crescere”. pletare quella ricostruzione che riguarda anche, naturalmente, Nel terminare ha ricordato “quel ragazzino di quattordici le relazioni tra le persone, il senso di comunità, la vita anni, che veniva dal Mali, che aveva attraversato il deserto ed sociale”. è annegato in un naufragio nel Mediterraneo. Quando ne Ha poi ricordato gli studenti universitari e i loro insegnanti hanno ritrovato il corpo, si è scoperto che aveva cucito, nel morti nel crollo del loro convitto, sulla cui stele di ricordo si è vestito, la sua pagella. La proteggeva come la sua carta di iden- soffermato commosso. tità, e la sua speranza”. Mattarella si è quindi soffermato sulla piaga dell'ab-bandono La conclusione è invito ad aver fiducia nella scuola: “La scuo- scolastico, spesso anticamera di emarginazione, povertà, ille- la è una speranza, sempre e ovunque. Rappresenta la finestra galità. “La scuola è levatrice di libertà. Proprio il suo carattere di opportunità per il futuro di ciascun giovane”. universale e la visione unitaria dell'impegno educativo costi- tuiscono gli anticorpi dell'omologazione e della prepotenza: per questo non possiamo rassegnarci a discriminazioni che

16 17 ziie ziie nottiiz solidarietà solidarietà nottiiz Fino Fino

drei, padre costituente, sul ruolo fondamentale della scuola: derivano da diversità di ceti sociali o da svantaggiate condi- “La scuola è più importante del Parlamento e della Corte zioni economiche”. Costituzionale”, luogo di mediazione dei conflitti, dove Significativo il passaggio sulla quanto mai necessaria colla- l'inclusione “accade” in modo naturale, in quanto i nostri figli borazione tra scuola e famiglia: “Una società aggressiva, non fanno ragionamenti astratti nel condividere il banco con attraversata dal risentimento, orientata a esaltare l'interesse studenti “diversi”, li sentono amici sin dal primo giorno. Il individuale a discapito della comunità, rischia di accentuare ministro ha poi richiamato ad un altro compito importante le fratture tra insegnanti e genitori. A farne le spese sono della scuola: far nascere il senso critico e la capacità di leggere soprattutto i ragazzi, quando i loro genitori, per prenderne in i fatti che ci circondano. Citando don Milani ha ricordato che qualunque caso le parti, arrivano a screditare o, addirittura, a la scuola insegna “a camminare in modo diverso nel mondo”. insolentire gli insegnanti. La nostra società ha bisogno di ascolto, di dialogo, di rispetto degli altri, di maggiore fiducia. Il Presidente della Repubblica ha ringraziato la città de E la fiducia comincia dalla scuola”. L'Aquila e la scuola ospitante, che ha funzionato ininterrotta- Ha poi richiamato il futuro dei nostri figli: “I ragazzi hanno mente anche nei giorni più drammatici seguiti al terremoto di diritto di sperare che i loro progetti migliori potranno realiz- 10 anni fa. E che “oggi rappresenta il desiderio e l'impegno di zarsi. La scuola è il terreno dove coltivare questi progetti, e uscire da una provvisorietà durata troppo a lungo, e per com- farli crescere”. pletare quella ricostruzione che riguarda anche, naturalmente, Nel terminare ha ricordato “quel ragazzino di quattordici le relazioni tra le persone, il senso di comunità, la vita anni, che veniva dal Mali, che aveva attraversato il deserto ed sociale”. è annegato in un naufragio nel Mediterraneo. Quando ne Ha poi ricordato gli studenti universitari e i loro insegnanti hanno ritrovato il corpo, si è scoperto che aveva cucito, nel morti nel crollo del loro convitto, sulla cui stele di ricordo si è vestito, la sua pagella. La proteggeva come la sua carta di iden- soffermato commosso. tità, e la sua speranza”. Mattarella si è quindi soffermato sulla piaga dell'ab-bandono La conclusione è invito ad aver fiducia nella scuola: “La scuo- scolastico, spesso anticamera di emarginazione, povertà, ille- la è una speranza, sempre e ovunque. Rappresenta la finestra galità. “La scuola è levatrice di libertà. Proprio il suo carattere di opportunità per il futuro di ciascun giovane”. universale e la visione unitaria dell'impegno educativo costi- tuiscono gli anticorpi dell'omologazione e della prepotenza: per questo non possiamo rassegnarci a discriminazioni che

16 17 ziie ziie nottiiz istituzioni locali istituzioni locali nottiiz Fino Fino

I 130 ANNI DELLA RAIMONDI MANTICA Con questa visione e con l'apporto di tutto il personale della di Giuseppe Napoli, Presidente della Fondazione scuola, abbiamo incontrato recentemente le famiglie dei nostri piccoli in una riunione molto partecipata e sentita, in cui è stata comunicata l'intenzione di programmare insieme oltanto pochi mesi fa, attraverso le pagine di contribuire a promuovere l'educazione all'Amministrazione Comunale una serie di eventi per il pros- questo notiziario comunale, mi congedavo integrale e armonica del bambino, simo anno per festeggiare la ricorrenza dei 130 anni del nostro Scome Sindaco del Comune di Fino Morna- secondo una concezione dello stesso sodalizio. sco, al termine di un'esperienza amministrativa come persona portatrice di bisogni, di Inoltre, abbiamo in cantiere la realizzazione di un libro sulla lunga ed esaltante. Terminando il secondo manda- aspirazioni, di capacità, di potenzialità, storia della “Raimondi Mantica”, in collaborazione con il to consecutivo come primo cittadino, mi facevo da di attitudini, di diritti inalienabili, in Club Fotografico Finese, che auspichiamo possa andare in parte nella consapevolezza che, nel suo futuro, il una visione cristiana della vita, nel stampa in primavera. All'interno saranno riportate le tappe di paese avrebbe comunque avuto persone compe- rispetto del primario diritto educativo crescita della scuola, dalla sua fondazione ai giorni nostri, non tenti in grado di farsi carico dei problemi della dei genitori e della pluralità delle loro tralasciando quelli che sono gli aneddoti e i ricordi di molti nostra comunità e, nel contempo, rinnovando il prospettive valoriali. finesi che l'hanno frequentata. Per questo chiediamo anche la mio impegno civico magari in altre vesti. Detto, Sin dalla sua istituzione la scuola ha vostra collaborazione: trasmetteteci le vostre foto, i ricordi fatto! assolto un notevole servizio sociale ed che conservate, della documentazione, qualora ne siate in pos- Dal nostro Parroco Don Giuseppe Negri e dal consiglio in cari- educativo. Si pensi che per diversi anni sesso, che ci permettano di ricostruire attraverso le pagine ca, mi è stata data l'opportunità di continuare a darmi da fare fu anche sede distaccata della scuola elementare, non essendo della nuova pubblicazione la nostra Storia. nell'ambiente che forse prediligo maggiormente e che mi con- sufficienti gli spazi dell'unica scuola esistente allora in via Con l'augurio di potervi incontrare a uno dei prossimi eventi sente di spendermi come ex amministratore e come psicolo- Trento, durante gli anni '60, nel pieno del boom demografico in programmazione, colgo l'occasione per augurare a tutti Voi go, che da 20 anni lavora nell'ambito della cura della persona: della nostra nazione. un sereno Natale da parte del Consiglio e di tutto il personale sono stato, infatti, incaricato di occuparmi della Fondazione La scuola ha come obiettivo altresì quello di essere “ponte” della Fondazione “Raimondi Mantica”. “Raimondi Mantica” che gestisce la nostra storica scuola per ogni bambino e la propria famiglia con l'intera comunità. dell'infanzia. Succedo come presidente del consiglio di ammi- A tal proposito mi piace sottolineare come non esista una Mail per comunicare con la scuola: nistrazione della scuola al compianto Guido Mancina, comunità senza scuola e, quindi, non sia possibile essere [email protected] imprenditore, ex sindaco e amico, scomparso lo scorso anno, comunità senza il riferimento di istituzioni educative che ne dopo avere per molti anni profuso il proprio impegno nella promuovano la crescita culturale, morale, relazionale e, più in gestione di questa importante realtà del nostro territorio. generale, umana. Altrettanto non esiste scuola senza comuni- A beneficio dei pochi che non conoscono ancora la “Raimon- tà ovvero senza quel tessuto sociale che faccia da riferimento, di Mantica”, ricordo che è da contenitore e da collante fra le famiglie. stata fondata nell'anno 1890, grazie a una moltitudine di persone e di istituzioni pub- bliche, fra le quali la famiglia Raimondi Mantica da cui prende il nome e a cui si deve la donazione del terreno su cui sorge l'immobile adibito a scuola, posto a fianco della Chiesa Parrocchiale. Inoltre, il Beato Giovan Battista Sca- labrini, la Parrocchia, il Comune, la Provincia e tante famiglie di benefattori finesi hanno contribuito fattiva- mente alla nascita e vengono perciò ricordate nelle targhe p o s t e a l l ' i n g r e s s o dell'edificio scolastico. Il nostro ente è riconosciuto come scuola paritaria dallo Stato Italiano e si prefigge di Anno 1903 – Chiesa di S. Stefano e Asilo Raimondi Mantica 18 19 ziie ziie nottiiz istituzioni locali istituzioni locali nottiiz Fino Fino

I 130 ANNI DELLA RAIMONDI MANTICA Con questa visione e con l'apporto di tutto il personale della di Giuseppe Napoli, Presidente della Fondazione scuola, abbiamo incontrato recentemente le famiglie dei nostri piccoli in una riunione molto partecipata e sentita, in cui è stata comunicata l'intenzione di programmare insieme oltanto pochi mesi fa, attraverso le pagine di contribuire a promuovere l'educazione all'Amministrazione Comunale una serie di eventi per il pros- questo notiziario comunale, mi congedavo integrale e armonica del bambino, simo anno per festeggiare la ricorrenza dei 130 anni del nostro Scome Sindaco del Comune di Fino Morna- secondo una concezione dello stesso sodalizio. sco, al termine di un'esperienza amministrativa come persona portatrice di bisogni, di Inoltre, abbiamo in cantiere la realizzazione di un libro sulla lunga ed esaltante. Terminando il secondo manda- aspirazioni, di capacità, di potenzialità, storia della “Raimondi Mantica”, in collaborazione con il to consecutivo come primo cittadino, mi facevo da di attitudini, di diritti inalienabili, in Club Fotografico Finese, che auspichiamo possa andare in parte nella consapevolezza che, nel suo futuro, il una visione cristiana della vita, nel stampa in primavera. All'interno saranno riportate le tappe di paese avrebbe comunque avuto persone compe- rispetto del primario diritto educativo crescita della scuola, dalla sua fondazione ai giorni nostri, non tenti in grado di farsi carico dei problemi della dei genitori e della pluralità delle loro tralasciando quelli che sono gli aneddoti e i ricordi di molti nostra comunità e, nel contempo, rinnovando il prospettive valoriali. finesi che l'hanno frequentata. Per questo chiediamo anche la mio impegno civico magari in altre vesti. Detto, Sin dalla sua istituzione la scuola ha vostra collaborazione: trasmetteteci le vostre foto, i ricordi fatto! assolto un notevole servizio sociale ed che conservate, della documentazione, qualora ne siate in pos- Dal nostro Parroco Don Giuseppe Negri e dal consiglio in cari- educativo. Si pensi che per diversi anni sesso, che ci permettano di ricostruire attraverso le pagine ca, mi è stata data l'opportunità di continuare a darmi da fare fu anche sede distaccata della scuola elementare, non essendo della nuova pubblicazione la nostra Storia. nell'ambiente che forse prediligo maggiormente e che mi con- sufficienti gli spazi dell'unica scuola esistente allora in via Con l'augurio di potervi incontrare a uno dei prossimi eventi sente di spendermi come ex amministratore e come psicolo- Trento, durante gli anni '60, nel pieno del boom demografico in programmazione, colgo l'occasione per augurare a tutti Voi go, che da 20 anni lavora nell'ambito della cura della persona: della nostra nazione. un sereno Natale da parte del Consiglio e di tutto il personale sono stato, infatti, incaricato di occuparmi della Fondazione La scuola ha come obiettivo altresì quello di essere “ponte” della Fondazione “Raimondi Mantica”. “Raimondi Mantica” che gestisce la nostra storica scuola per ogni bambino e la propria famiglia con l'intera comunità. dell'infanzia. Succedo come presidente del consiglio di ammi- A tal proposito mi piace sottolineare come non esista una Mail per comunicare con la scuola: nistrazione della scuola al compianto Guido Mancina, comunità senza scuola e, quindi, non sia possibile essere [email protected] imprenditore, ex sindaco e amico, scomparso lo scorso anno, comunità senza il riferimento di istituzioni educative che ne dopo avere per molti anni profuso il proprio impegno nella promuovano la crescita culturale, morale, relazionale e, più in gestione di questa importante realtà del nostro territorio. generale, umana. Altrettanto non esiste scuola senza comuni- A beneficio dei pochi che non conoscono ancora la “Raimon- tà ovvero senza quel tessuto sociale che faccia da riferimento, di Mantica”, ricordo che è da contenitore e da collante fra le famiglie. stata fondata nell'anno 1890, grazie a una moltitudine di persone e di istituzioni pub- bliche, fra le quali la famiglia Raimondi Mantica da cui prende il nome e a cui si deve la donazione del terreno su cui sorge l'immobile adibito a scuola, posto a fianco della Chiesa Parrocchiale. Inoltre, il Beato Giovan Battista Sca- labrini, la Parrocchia, il Comune, la Provincia e tante famiglie di benefattori finesi hanno contribuito fattiva- mente alla nascita e vengono perciò ricordate nelle targhe p o s t e a l l ' i n g r e s s o dell'edificio scolastico. Il nostro ente è riconosciuto come scuola paritaria dallo Stato Italiano e si prefigge di Anno 1903 – Chiesa di S. Stefano e Asilo Raimondi Mantica 18 19 ziie ziie nottiiz artigianato locale artigianato locale nottiiz Fino Fino DONAZIONE di Niccolò Introzzi, Consigliere delegato Politiche Giovanili

'era una volta a Fino l'arte gran lunga più praticato a Fino Mornasco, basti pensare che Introzzi, Fiorangelo e Ferruccio, del cesello che per più di il Paese contava più di cinquanta botteghe, un numero che fino all'anno scorso è rimasta Cun secolo ha rappresentato impressionante tenendo conto delle dimensioni dell'epoca. in attività. il cuore pulsante del nostro Paese. Tuttavia, la lavorazione del cesello non è stata soltanto un A raccontarlo è Ferruccio, dai Un ricordo nostalgico, eppure dol- semplice mestiere per i finesi, ma ha rappresentato un'arte suoi occhi traspare ancora il pia- ce, che noi membri del Comitato di antica e tradizionale che ha significato creatività, cura per il cere del lavoro svolto e l'ebrezza Fino Notizie abbiamo deciso di dettaglio, ricerca del bello e passione estetica. Il cesello fa della creazione artistica: “Sono raccontare sia per ricordarlo a colo- parte delle radici storiche e dell'identità culturale del nostro stati anni impegnativi, ma pieni ro che hanno vissuto quegli anni, Comune, lo testimoniavano i quotidiani ticchettii degli scal- di progetti ed entusiasmo”. Fer- sia per contribuire alla divulgazione della tradizione del pelli che per decenni hanno riecheggiato nelle corti ruccio ricorda gli anni in cui con nostro Paese che le nuove generazioni non conoscono. del Paese. suo fratello ha portato avanti Quello del cesello è stato per più di un secolo il mestiere di Ne è un fulgido esempio la bottega artigiana dei fratelli l'attività con tradizione e innova- zione, grazie ad una grande voca- zione imprenditoriale che li ha resi noti ad un ampio numero di clienti. Questa serietà è stata ripa- gata con lavori per illustri com- mittenti da tutto il mondo: i Prin- cipi di Monaco, vari servizi per il Vaticano. specchiere e porta pro- fumi per l'Emiro di Dubai e molti altri. Nonostante gli anni ormai passa- L'opera donata al Comune ti, dai suoi discorsi traspare ancora una passione autentica e genuina nei confronti di ogni lavoro realizzato. Il cesello era quel momento innumerevoli furono le collaborazioni, le prima di tutto un modo per appagare questa indole votata commissioni e le esposizioni alle quali i fratelli parteciparo- alla creazione, più che un mestiere. no, per più di 50 anni. “Avevo dodici anni, il mio primo maestro di cesello fu pro- Ferruccio mi mostra le fotografie di varie opere di cesello, prio mio fratello Fiorangelo (che era maggiore di quattro tutte fatte a mano, rifinite, pulite e lucidate. Una di queste è anni), all'epoca lavoravamo nella bottega di Alfonso Melli la targa in ottone cesellata in occasione del centenario della per crescere e imparare”. congregazione delle suore Scalabriniane ricordando Beato Entrambi i fratelli hanno frequentato la scuola di disegno di Giovanni Battista Scalabrini. La targa, pensata assieme Fino Mornasco e poi si sono diplomati alla scuola d'arte all'architetto Gianmario Lissi, è spessa cinque centimetri e Castellini di Como, nel '66 hanno cominciato a lavorare met- cesellata su diversi piani e rappresenta i cinque continenti tendosi in proprio, ma sempre per terzi. dove operano le suore. In seguito, dai primi anni '70, hanno compiuto la scelta Molti altri sono stati i lavori donati, come lo stemma regala- coraggiosa di aprire una loro bottega artigiana di cesello arti- to in occasione del cinquantesimo anno della Junior Calcio. stico, aiutati per 36 anni dal loro dipendente Mirco Monti. Recentemente Ferruccio e le famiglie hanno voluto donare “Se guardo indietro e ripenso a quello che io e mio fratello al nostro Comune e a tutta la comunità finese una meravi- abbiamo fatto mi emoziono ancora, ci sono stati tanti sacri- gliosa opera realizzata in silver oro insignita del primo pre- fici ma anche tante soddisfazioni” e aggiunge Ferruccio mio nazionale nel Mercato dell'Artigianato. “l'attività del cesello è stata portata avanti con tradizione, L'opera di forma sferica rappresenta la nostra Terra ed è ador- passione e innovazione, solo così si poteva essere competiti- nata esternamente con decorazioni di fiori e frutti, simboli vi e comprendere le esigenze dei vari committenti.” della bellezza e della ricchezza del nostro Pianeta. Il Mondo I fratelli Introzzi, già dai primi anni '70 riuscirono a parteci- è apribile in otto parti e simboleggia l'accoglienza e pare a prestigiose Fiere internazionali, come il MACEF, il l'umanità che ancora oggi tutti i popoli devono mostrare reci- Salone Internazionale dedicato al mondo della casa, che fu procamente. Il regalo è conservato in una teca di vetro un'occasione per esporre prodotti inediti e aprirsi al mercato nell'atrio del Comune di Fino Mornasco come simbolo della mondiale.“Fiorangelo seppe vendere un prodotto di nicchia tradizione del cesello. e non di massa, non fu facile perché le imprese di grande Con questo articolo, le famiglie e noi del comitato di reda- Articolo tratto dal quotidiano "La Provincia" del 13.12.2014 produzione ammortizzavano più facilmente i prezzi”. Da zione, rivolgiamo un caro ricordo a Fiore. 20 21 ziie ziie nottiiz artigianato locale artigianato locale nottiiz Fino Fino DONAZIONE di Niccolò Introzzi, Consigliere delegato Politiche Giovanili

'era una volta a Fino l'arte gran lunga più praticato a Fino Mornasco, basti pensare che Introzzi, Fiorangelo e Ferruccio, del cesello che per più di il Paese contava più di cinquanta botteghe, un numero che fino all'anno scorso è rimasta Cun secolo ha rappresentato impressionante tenendo conto delle dimensioni dell'epoca. in attività. il cuore pulsante del nostro Paese. Tuttavia, la lavorazione del cesello non è stata soltanto un A raccontarlo è Ferruccio, dai Un ricordo nostalgico, eppure dol- semplice mestiere per i finesi, ma ha rappresentato un'arte suoi occhi traspare ancora il pia- ce, che noi membri del Comitato di antica e tradizionale che ha significato creatività, cura per il cere del lavoro svolto e l'ebrezza Fino Notizie abbiamo deciso di dettaglio, ricerca del bello e passione estetica. Il cesello fa della creazione artistica: “Sono raccontare sia per ricordarlo a colo- parte delle radici storiche e dell'identità culturale del nostro stati anni impegnativi, ma pieni ro che hanno vissuto quegli anni, Comune, lo testimoniavano i quotidiani ticchettii degli scal- di progetti ed entusiasmo”. Fer- sia per contribuire alla divulgazione della tradizione del pelli che per decenni hanno riecheggiato nelle corti ruccio ricorda gli anni in cui con nostro Paese che le nuove generazioni non conoscono. del Paese. suo fratello ha portato avanti Quello del cesello è stato per più di un secolo il mestiere di Ne è un fulgido esempio la bottega artigiana dei fratelli l'attività con tradizione e innova- zione, grazie ad una grande voca- zione imprenditoriale che li ha resi noti ad un ampio numero di clienti. Questa serietà è stata ripa- gata con lavori per illustri com- mittenti da tutto il mondo: i Prin- cipi di Monaco, vari servizi per il Vaticano. specchiere e porta pro- fumi per l'Emiro di Dubai e molti altri. Nonostante gli anni ormai passa- L'opera donata al Comune ti, dai suoi discorsi traspare ancora una passione autentica e genuina nei confronti di ogni lavoro realizzato. Il cesello era quel momento innumerevoli furono le collaborazioni, le prima di tutto un modo per appagare questa indole votata commissioni e le esposizioni alle quali i fratelli parteciparo- alla creazione, più che un mestiere. no, per più di 50 anni. “Avevo dodici anni, il mio primo maestro di cesello fu pro- Ferruccio mi mostra le fotografie di varie opere di cesello, prio mio fratello Fiorangelo (che era maggiore di quattro tutte fatte a mano, rifinite, pulite e lucidate. Una di queste è anni), all'epoca lavoravamo nella bottega di Alfonso Melli la targa in ottone cesellata in occasione del centenario della per crescere e imparare”. congregazione delle suore Scalabriniane ricordando Beato Entrambi i fratelli hanno frequentato la scuola di disegno di Giovanni Battista Scalabrini. La targa, pensata assieme Fino Mornasco e poi si sono diplomati alla scuola d'arte all'architetto Gianmario Lissi, è spessa cinque centimetri e Castellini di Como, nel '66 hanno cominciato a lavorare met- cesellata su diversi piani e rappresenta i cinque continenti tendosi in proprio, ma sempre per terzi. dove operano le suore. In seguito, dai primi anni '70, hanno compiuto la scelta Molti altri sono stati i lavori donati, come lo stemma regala- coraggiosa di aprire una loro bottega artigiana di cesello arti- to in occasione del cinquantesimo anno della Junior Calcio. stico, aiutati per 36 anni dal loro dipendente Mirco Monti. Recentemente Ferruccio e le famiglie hanno voluto donare “Se guardo indietro e ripenso a quello che io e mio fratello al nostro Comune e a tutta la comunità finese una meravi- abbiamo fatto mi emoziono ancora, ci sono stati tanti sacri- gliosa opera realizzata in silver oro insignita del primo pre- fici ma anche tante soddisfazioni” e aggiunge Ferruccio mio nazionale nel Mercato dell'Artigianato. “l'attività del cesello è stata portata avanti con tradizione, L'opera di forma sferica rappresenta la nostra Terra ed è ador- passione e innovazione, solo così si poteva essere competiti- nata esternamente con decorazioni di fiori e frutti, simboli vi e comprendere le esigenze dei vari committenti.” della bellezza e della ricchezza del nostro Pianeta. Il Mondo I fratelli Introzzi, già dai primi anni '70 riuscirono a parteci- è apribile in otto parti e simboleggia l'accoglienza e pare a prestigiose Fiere internazionali, come il MACEF, il l'umanità che ancora oggi tutti i popoli devono mostrare reci- Salone Internazionale dedicato al mondo della casa, che fu procamente. Il regalo è conservato in una teca di vetro un'occasione per esporre prodotti inediti e aprirsi al mercato nell'atrio del Comune di Fino Mornasco come simbolo della mondiale.“Fiorangelo seppe vendere un prodotto di nicchia tradizione del cesello. e non di massa, non fu facile perché le imprese di grande Con questo articolo, le famiglie e noi del comitato di reda- Articolo tratto dal quotidiano "La Provincia" del 13.12.2014 produzione ammortizzavano più facilmente i prezzi”. Da zione, rivolgiamo un caro ricordo a Fiore. 20 21 ziie ziie nottiiz associazioni storia locale nottiiz Fino Fino LA CROCE VERDE: 45 ANNI AL SERVIZIO DI TUTTI FORSE NON TUTTI SANNO CHE… Intervista a Giusa Nunziata, detta Nancy, Presidentessa della Croce Verde di Fino M. Fino Mornasco è (anche) in Parrocchia di di Anna Pallotta di Raffaele Introzzi

n occasione del 45esimo anni- nel territorio di Fino Mornasco, , Verte- na breve premessa. Valle collegava Lucerna con l'Italia, fino all'apertura della galleria mate con Minoprio, , , , e versario della Croce Verde, ho “Mulini” prende il nome ferroviaria avvenuta nel 1882. sempre più spesso dal 118 riceviamo chiamate di emergenza Iritenuto interessante focalizza- dai numerosi mulini azio- Quando venne terminato il troncone mancante della linea provenienti da località più distanti. Per quanto riguarda l'età, i U re l'attenzione su questa preziosa nati ad acqua preesistenti alla istitu- internazionale, che da Milano portava a Chiasso, venne inau- realtà presente nel nostro territorio. nostri volontari hanno, in linea di massima, dai 18 ai 65 anni, dipende anche dal ruolo che ricoprono all'interno zione del Comune di Fino Morna- gurata l'attuale stazione in Valle, denominata “di Cucciago” A tal proposito, in data 30/10/2019, (28 settembre 1876) e il Robbione fu dismesso. mi sono recata presso la sede della dell'associazione. sco (anno 1670). Premesso ciò, tornando a quanto “promesso” dal titolo, occor- Croce Verde in via Ticino per inter- La domanda sorge spontanea… Quali sono i ruoli che si Dal suo nome derivò il nome di Fino vistarne la sua presidentessa, cono- possono ricoprire in Croce Verde? Mornasco, “Fino alla valle Morna- re dire che Valle Mulini era interamente nella Diocesi di sciuta da tutti come Nancy. All'interno della Croce Verde si può ricoprire l'incarico di soc- sca” (da “val di murnè”; murnè = Como in quanto nella Parrocchia di Fino Mornasco. Buonasera Nancy, lei ricopre il ruolo di presidente corritore per emergenza ed urgenza (incidenti stradali, emer- mugnaio ; da murnè = mornasco) Fino al 25 ottobre 1939, quando, a seguito della “definizione dell'associazione da tre anni. Da quanti anni, invece, è genze mediche in genere), soccorritore per servizi non urgenti Nel 1839 veniva inaugurato il primo tronco ferroviario del confini tra le Diocesi di Milano e di Como nei pressi della sta- in ambulanza, accompagnatore (trasporto in auto di persone parte della Croce Verde? Che cosa l'ha spinta ad avvici- Viceregno Lombardo Veneto dell'Impero Austro Ungarico, la zione di Cucciago e di Cantù ”, verbalizzato nella narsi a questa realtà di volontariato? che necessitano di effettuare visite e/o esami, ...), centralinista. casa parrocchiale di S.Giuseppe in Minoprio, tra il Rev.Sac. Qual è il percorso da seguire per diventare soccorritori? linea Milano-Monza-Cucciago, che terminava al Robbione Sono entrata a far parte della Croce Verde nel 2004, ben 15 (ora demolito) in Valle Mulini, terminale ferroviario e punto Luigi Tacchini per la Diocesi di Milano e il Rev.Can.Andrea anni fa e la motivazione era quella di avvicinarmi alla passio- In primis bisogna seguire un corso di circa 40 ore (con relative prove) che permette di salire in ambulanza come volontario in di partenza del “veloce per Varese”, servizio pubblico di vet- Sosio per la Diocesi di Como, assistiti dai Parroci rispettivi di ne per la medicina.Ho cominciato seguendo il corso per Fino, Cucciago, e S.Giuseppe di Minoprio, avvenne diventare soccorritrice: dapprima facendo osservazio- addestramento (il cosiddetto “quarto” in ambulanza, che però ture trainate da cavalli, che passando da e Camerlata una permuta di territorio tra le due Diocesi. ne/affiancamento, successivamente diventando una soccorri- non è certificato). Successivamente, dopo circa 80 ore di for- arrivava a Varese (al tempo in provincia di Como). trice vera e propria, a capo di gruppi di soccorso. mazione e il superamento di una prova scritta e due prove pra- Sempre Camerlata fungeva da crocevia con la linea interna- Un luogo comune è quello di pensare che i volontari della tiche (quest'ultime svolte sia sul manichino che su cavia uma- zionale “Flueten – Camerlata” che, tramite servizio di carroz- La parte terminale di Valle del Comune di Fino (le attuali via Croce Verde siano tutte persone con molto tempo libero a na), si diventa soccorritori certificati a livello regiona- ze trainate da cinque cavalli, attraverso il Passo del Gottardo, Molinetto, via Dogana, stazione compresa e parte della SP 27, disposizione. È realmente così? le(tramite AREU, azienda regionale emergenza urgenza). La maggior parte dei nostri volontari lavora a pieno ritmo e Prima di concludere l'intervista Nancy mi ha raccontato la Anno 1966 – Festa della Scuola elementare di Valle. svolge le professioni più svariate: abbiamo avvocati, ingegne- In prima fila, al centro: don Luciano Brambilla, prevosto di Cucciago e Lino Bianchi, Sindaco di Fino ri, operai, impiegati. Io svolgo il mio impiego nella Pubblica storia di Sergio, volontario di 26 anni residente a Lisbona che Amministrazione, come presidente dell'associazione lavoro due volte al mese torna a Fino Mornasco per mantenere fede tutti i giorni ed infine garantisco due turni a settimana con pre- all'impegno preso con la Croce Verde. Il legame instauratosi senza in sede (un turno lungo fino a mezzanotte e un turno negli anni è stato talmente forte da spingere Sergio a chiedere breve dalle 20 alle 24). di poter continuare a far parte del Gruppo, per restituire Tutto molto chiaro. Si tratta quindi dellavoglia di aiutare all'associazione almeno un po' di quel che ha ricevuto. Essere gli altri e di organizzazione personale. Quanti sono, volontari è desiderio di fare qualcosa per gli altri, ma anche attualmente, i volontari in Croce Verde? Qual è la loro impegno, voglia di mettersi in gioco e di crescere, a qualsiasi età? età. In Croce Verde abbiamo due dipendenti e dai 170 ai 200 volontari, ma c'è sempre bisogno di persone che vogliano unir- Per informazioni più dettagliate www.croceverdefino.org,e- si al nostro Gruppo. Il motivo è semplice: insieme alla Croce mail: [email protected] recapito telefonico Azzurra di Cadorago garantiamo una copertura di 24 ore su 24 031-927471.

22 23 ziie ziie nottiiz associazioni storia locale nottiiz Fino Fino LA CROCE VERDE: 45 ANNI AL SERVIZIO DI TUTTI FORSE NON TUTTI SANNO CHE… Intervista a Giusa Nunziata, detta Nancy, Presidentessa della Croce Verde di Fino M. Fino Mornasco è (anche) in Parrocchia di Cucciago di Anna Pallotta di Raffaele Introzzi n occasione del 45esimo anni- nel territorio di Fino Mornasco, Casnate con Bernate, Verte- na breve premessa. Valle collegava Lucerna con l'Italia, fino all'apertura della galleria mate con Minoprio, Cadorago, Cassina Rizzardi, Luisago, e versario della Croce Verde, ho “Mulini” prende il nome ferroviaria avvenuta nel 1882. sempre più spesso dal 118 riceviamo chiamate di emergenza Iritenuto interessante focalizza- dai numerosi mulini azio- Quando venne terminato il troncone mancante della linea provenienti da località più distanti. Per quanto riguarda l'età, i U re l'attenzione su questa preziosa nati ad acqua preesistenti alla istitu- internazionale, che da Milano portava a Chiasso, venne inau- realtà presente nel nostro territorio. nostri volontari hanno, in linea di massima, dai 18 ai 65 anni, dipende anche dal ruolo che ricoprono all'interno zione del Comune di Fino Morna- gurata l'attuale stazione in Valle, denominata “di Cucciago” A tal proposito, in data 30/10/2019, (28 settembre 1876) e il Robbione fu dismesso. mi sono recata presso la sede della dell'associazione. sco (anno 1670). Premesso ciò, tornando a quanto “promesso” dal titolo, occor- Croce Verde in via Ticino per inter- La domanda sorge spontanea… Quali sono i ruoli che si Dal suo nome derivò il nome di Fino vistarne la sua presidentessa, cono- possono ricoprire in Croce Verde? Mornasco, “Fino alla valle Morna- re dire che Valle Mulini era interamente nella Diocesi di sciuta da tutti come Nancy. All'interno della Croce Verde si può ricoprire l'incarico di soc- sca” (da “val di murnè”; murnè = Como in quanto nella Parrocchia di Fino Mornasco. Buonasera Nancy, lei ricopre il ruolo di presidente corritore per emergenza ed urgenza (incidenti stradali, emer- mugnaio ; da murnè = mornasco) Fino al 25 ottobre 1939, quando, a seguito della “definizione dell'associazione da tre anni. Da quanti anni, invece, è genze mediche in genere), soccorritore per servizi non urgenti Nel 1839 veniva inaugurato il primo tronco ferroviario del confini tra le Diocesi di Milano e di Como nei pressi della sta- in ambulanza, accompagnatore (trasporto in auto di persone parte della Croce Verde? Che cosa l'ha spinta ad avvici- Viceregno Lombardo Veneto dell'Impero Austro Ungarico, la zione di Cucciago e di Cantù Cermenate”, verbalizzato nella narsi a questa realtà di volontariato? che necessitano di effettuare visite e/o esami, ...), centralinista. casa parrocchiale di S.Giuseppe in Minoprio, tra il Rev.Sac. Qual è il percorso da seguire per diventare soccorritori? linea Milano-Monza-Cucciago, che terminava al Robbione Sono entrata a far parte della Croce Verde nel 2004, ben 15 (ora demolito) in Valle Mulini, terminale ferroviario e punto Luigi Tacchini per la Diocesi di Milano e il Rev.Can.Andrea anni fa e la motivazione era quella di avvicinarmi alla passio- In primis bisogna seguire un corso di circa 40 ore (con relative prove) che permette di salire in ambulanza come volontario in di partenza del “veloce per Varese”, servizio pubblico di vet- Sosio per la Diocesi di Como, assistiti dai Parroci rispettivi di ne per la medicina.Ho cominciato seguendo il corso per Fino, Cucciago, Carimate e S.Giuseppe di Minoprio, avvenne diventare soccorritrice: dapprima facendo osservazio- addestramento (il cosiddetto “quarto” in ambulanza, che però ture trainate da cavalli, che passando da Grandate e Camerlata una permuta di territorio tra le due Diocesi. ne/affiancamento, successivamente diventando una soccorri- non è certificato). Successivamente, dopo circa 80 ore di for- arrivava a Varese (al tempo in provincia di Como). trice vera e propria, a capo di gruppi di soccorso. mazione e il superamento di una prova scritta e due prove pra- Sempre Camerlata fungeva da crocevia con la linea interna- Un luogo comune è quello di pensare che i volontari della tiche (quest'ultime svolte sia sul manichino che su cavia uma- zionale “Flueten – Camerlata” che, tramite servizio di carroz- La parte terminale di Valle del Comune di Fino (le attuali via Croce Verde siano tutte persone con molto tempo libero a na), si diventa soccorritori certificati a livello regiona- ze trainate da cinque cavalli, attraverso il Passo del Gottardo, Molinetto, via Dogana, stazione compresa e parte della SP 27, disposizione. È realmente così? le(tramite AREU, azienda regionale emergenza urgenza). La maggior parte dei nostri volontari lavora a pieno ritmo e Prima di concludere l'intervista Nancy mi ha raccontato la Anno 1966 – Festa della Scuola elementare di Valle. svolge le professioni più svariate: abbiamo avvocati, ingegne- In prima fila, al centro: don Luciano Brambilla, prevosto di Cucciago e Lino Bianchi, Sindaco di Fino ri, operai, impiegati. Io svolgo il mio impiego nella Pubblica storia di Sergio, volontario di 26 anni residente a Lisbona che Amministrazione, come presidente dell'associazione lavoro due volte al mese torna a Fino Mornasco per mantenere fede tutti i giorni ed infine garantisco due turni a settimana con pre- all'impegno preso con la Croce Verde. Il legame instauratosi senza in sede (un turno lungo fino a mezzanotte e un turno negli anni è stato talmente forte da spingere Sergio a chiedere breve dalle 20 alle 24). di poter continuare a far parte del Gruppo, per restituire Tutto molto chiaro. Si tratta quindi dellavoglia di aiutare all'associazione almeno un po' di quel che ha ricevuto. Essere gli altri e di organizzazione personale. Quanti sono, volontari è desiderio di fare qualcosa per gli altri, ma anche attualmente, i volontari in Croce Verde? Qual è la loro impegno, voglia di mettersi in gioco e di crescere, a qualsiasi età? età. In Croce Verde abbiamo due dipendenti e dai 170 ai 200 volontari, ma c'è sempre bisogno di persone che vogliano unir- Per informazioni più dettagliate www.croceverdefino.org,e- si al nostro Gruppo. Il motivo è semplice: insieme alla Croce mail: [email protected] recapito telefonico Azzurra di Cadorago garantiamo una copertura di 24 ore su 24 031-927471.

22 23 ziie ziie nottiiz storia locale storia locale nottiiz Fino Fino

dopo il cavalcavia delle scuole) passò alla Parrocchia dei SS. Valle aveva la sua chiesetta, ricavata in un vecchio edificio Gervaso e Protaso di Cucciago, di rito ambrosiano. nella “Curt di Puzzitt” (Corte dei Pozzetti) dove tutte le dome- Gli abitanti di Valle vissero con risentimento quell'atto di niche mattina e feste comandate il vicario di Cucciago cele- imperio, come fosse un tradimento. I Parroci delle due Parroc- brava la S.Messa. chie non si parlarono per anni. Per continuare a portare i propri Nelle Feste solenni veniva il Parroco in persona e la Messa era morti al Cimitero di Fino occorreva chiedere il “permesso” a cantata con la partecipazione del coro di Valle. Cucciago. Non solo, si assisteva al prelievo della salma da La cappellina, dedicata alla Madonna Addolorata era diventa- casa con l'officiante venuto da Cucciago, che poi avrebbe con- ta un punto d'incontro e di aggregazione per gli abitanti di Val- dotto il corteo, a quei tempi sempre a piedi, fino al confine le. della Parrocchia, posizionato nei pressi della Madonnina di Il 15 settembre di ogni anno, ricorrenza dell'Addolorata, si Valle (quella ancora visibile alla rotonda) dove l'officiante di celebrava la Festa di Valle Mulini, iniziando la mattina con la Fino era in attesa coi suoi chierichetti e da dove lui solo, essen- Messa solenne, cui seguiva la pesca di beneficienza tenuta nel do il prete di Cucciago ritornato indietro senza proferir verbo, garage concesso dai titolari del Casottino, la Lena e l'Arturo, avrebbe proseguito la conduzione del funerale fino a Fino. per terminare con la Processione serale fino alla Madonnina. Per tutti i Sacramenti e celebrazioni religiose, bisognava Nello spiazzo antistante il garage, sempre al Casottino, si svol- rivolgersi alla Parrocchia di Cucciago. geva la sagra di paese, attirando gente anche dai paesi vicini, Quando alla scuola elementare di Valle, in Comune di Fino ma con la corsa nei sacchi, il salto dell'oca, lo spaccapignatte, in Parrocchia di Cucciago, c'era un incontro ufficiale tra le l'albero della cuccagna ecc., mentre nel viale delle bocce ci si autorità civili e religiose (per una recita scolastica, per una cimentava in gare che portavano allo stesso premio comune commemorazione pubblica, ecc.) insieme al Sindaco, alla Pre- vincitori e vinti, il classico quartino di vino (reiterato più vol- side, al Maresciallo dei Carabinieri di Fino, interveniva anche te, immancabilmente). il Parroco di Cucciago. Nelle domeniche d'estate non era raro che alla Messa si pre- sentassero squadre di boy scouts arrivati in treno da Monza e Seregno il sabato mattina, accampati nella radura sopra la sorgente detta “calcunàa” nel bosco di Cucciago, che sarebbero poi ripartiti con il treno della sera. Anno 1939 – Definizione dei confini tra le Diocesi di Milano e Como Parroco di Cucciago fu per molti anni Don Luciano Bram- billa, dal 1938 al 1980, coadiuvato dai vari Don Daniele, Don Giulio, Don Roberto, succedutisi nel tempo. Seguì, alla morte di Don Luciano, Don Validio Fracasso che con- dusse da solo la Parrocchia fino al 2011, quando Cucciago, assieme a Senna e Intimiano sarebbe entrata a far parte della comunità pastorale San Vincenzo di Cantù. Con il passare degli anni tutto cambiò: le ruote dei mulini ad acqua cessarono di girare, la gente dalla campagna andò a lavorare in fabbrica, la festa di Valle cessò all'inizio degli anni '70, il vecchio fabbricato di proprietà della Parroc- chia, in cui era ubicata la chiesetta fu venduto e abbattuto, per far posto a nuovi appartamenti residenziali nel 2007. I fedeli, sgomenti e delusi dal brusco abbandono, rimasero “orfani” della loro chiesa, sentendosi “traditi” per una seconda volta in settantanni. Il Parroco di fronte alle loro rimostranze seppe solo “invi- tarli” a far riferimento alla chiesa della vicina Andrate, lasciando così che la Comunità di Valle si sfaldasse. A completare l'opera di smantellamento doveva arrivare alla fine anche l'abbattimento del grande caseggiato d'angolo della Curt di Puzzitt, trascinando nella polvere anche l'affresco della Madonna Addolorata. Questo è stato il triste epilogo della Comunità di Valle, abbandonata dal “pastore” al suo destino, che continua a sentirsi purtuttavia in Parrocchia di Cucciago.

La Madonnina di Valle Ricerche storiche di Enrico Orsenigo 24 25 ziie ziie nottiiz storia locale storia locale nottiiz Fino Fino

dopo il cavalcavia delle scuole) passò alla Parrocchia dei SS. Valle aveva la sua chiesetta, ricavata in un vecchio edificio Gervaso e Protaso di Cucciago, di rito ambrosiano. nella “Curt di Puzzitt” (Corte dei Pozzetti) dove tutte le dome- Gli abitanti di Valle vissero con risentimento quell'atto di niche mattina e feste comandate il vicario di Cucciago cele- imperio, come fosse un tradimento. I Parroci delle due Parroc- brava la S.Messa. chie non si parlarono per anni. Per continuare a portare i propri Nelle Feste solenni veniva il Parroco in persona e la Messa era morti al Cimitero di Fino occorreva chiedere il “permesso” a cantata con la partecipazione del coro di Valle. Cucciago. Non solo, si assisteva al prelievo della salma da La cappellina, dedicata alla Madonna Addolorata era diventa- casa con l'officiante venuto da Cucciago, che poi avrebbe con- ta un punto d'incontro e di aggregazione per gli abitanti di Val- dotto il corteo, a quei tempi sempre a piedi, fino al confine le. della Parrocchia, posizionato nei pressi della Madonnina di Il 15 settembre di ogni anno, ricorrenza dell'Addolorata, si Valle (quella ancora visibile alla rotonda) dove l'officiante di celebrava la Festa di Valle Mulini, iniziando la mattina con la Fino era in attesa coi suoi chierichetti e da dove lui solo, essen- Messa solenne, cui seguiva la pesca di beneficienza tenuta nel do il prete di Cucciago ritornato indietro senza proferir verbo, garage concesso dai titolari del Casottino, la Lena e l'Arturo, avrebbe proseguito la conduzione del funerale fino a Fino. per terminare con la Processione serale fino alla Madonnina. Per tutti i Sacramenti e celebrazioni religiose, bisognava Nello spiazzo antistante il garage, sempre al Casottino, si svol- rivolgersi alla Parrocchia di Cucciago. geva la sagra di paese, attirando gente anche dai paesi vicini, Quando alla scuola elementare di Valle, in Comune di Fino ma con la corsa nei sacchi, il salto dell'oca, lo spaccapignatte, in Parrocchia di Cucciago, c'era un incontro ufficiale tra le l'albero della cuccagna ecc., mentre nel viale delle bocce ci si autorità civili e religiose (per una recita scolastica, per una cimentava in gare che portavano allo stesso premio comune commemorazione pubblica, ecc.) insieme al Sindaco, alla Pre- vincitori e vinti, il classico quartino di vino (reiterato più vol- side, al Maresciallo dei Carabinieri di Fino, interveniva anche te, immancabilmente). il Parroco di Cucciago. Nelle domeniche d'estate non era raro che alla Messa si pre- sentassero squadre di boy scouts arrivati in treno da Monza e Seregno il sabato mattina, accampati nella radura sopra la sorgente detta “calcunàa” nel bosco di Cucciago, che sarebbero poi ripartiti con il treno della sera. Anno 1939 – Definizione dei confini tra le Diocesi di Milano e Como Parroco di Cucciago fu per molti anni Don Luciano Bram- billa, dal 1938 al 1980, coadiuvato dai vari Don Daniele, Don Giulio, Don Roberto, succedutisi nel tempo. Seguì, alla morte di Don Luciano, Don Validio Fracasso che con- dusse da solo la Parrocchia fino al 2011, quando Cucciago, assieme a Senna e Intimiano sarebbe entrata a far parte della comunità pastorale San Vincenzo di Cantù. Con il passare degli anni tutto cambiò: le ruote dei mulini ad acqua cessarono di girare, la gente dalla campagna andò a lavorare in fabbrica, la festa di Valle cessò all'inizio degli anni '70, il vecchio fabbricato di proprietà della Parroc- chia, in cui era ubicata la chiesetta fu venduto e abbattuto, per far posto a nuovi appartamenti residenziali nel 2007. I fedeli, sgomenti e delusi dal brusco abbandono, rimasero “orfani” della loro chiesa, sentendosi “traditi” per una seconda volta in settantanni. Il Parroco di fronte alle loro rimostranze seppe solo “invi- tarli” a far riferimento alla chiesa della vicina Andrate, lasciando così che la Comunità di Valle si sfaldasse. A completare l'opera di smantellamento doveva arrivare alla fine anche l'abbattimento del grande caseggiato d'angolo della Curt di Puzzitt, trascinando nella polvere anche l'affresco della Madonna Addolorata. Questo è stato il triste epilogo della Comunità di Valle, abbandonata dal “pastore” al suo destino, che continua a sentirsi purtuttavia in Parrocchia di Cucciago.

La Madonnina di Valle Ricerche storiche di Enrico Orsenigo 24 25 ziie ziie nottiiz territorio territorio nottiiz Fino Fino IL RIO ACQUANEGRA A VALLE MULINI (2014 / 2019) di Raffaele Introzzi

l 15 novembre 2019 è caduta la ricorrenza del primo lustro Un'auto, posteggiata nel piazzale della stazione FS detta di dalla disastrosa esondazione del Rio Acquanegra a Valle Cucciago, sommersa dall'acqua, fu trovata a qualche decina di IMulini, in via Dogana e zone adiacenti. Senza che nulla metri più a valle. sia poi stato fatto per porvi rimedio. Mai, a memoria d'uomo, si ricorda una simile devastazione. Dopo una prima esondazione, diurna, dell'8 luglio 2014, nella La stazione non era più accessibile dal piazzale. Ci vollero più notte di sabato 15 novembre 2014 ne accadde un'altra molto di tre giorni per ripulire tutto dal fango e dai rifiuti arenatisi; a più rovinosa e spaventevole, perché avvenuta nel buio totale distanza di cinque anni si possono ancora vedere alcuni evi- della notte. denti segni dell'infausto evento. Il corso del Rio, a partire dalle ore 19, andò via via ingrossan- In simili casi si parla spesso di “calamità naturale” provocata dosi arrivando fino a quasi 150 cm. sopra il livello normale, da copiose precipitazioni, ma non fu esattamente così. Nel con l'acqua che scorreva tumultuosa tra i muri delle case e del caso specifico si potè notare un'anomalia, per la prima volta vicino ristorante, allagando scantinati ed entrando da sotto le rispetto a casi precedenti avvenuti prima degli inizi anni porte a pianterreno, trasportando e asportando tutto quello che novanta del secolo scorso. di precario trovava sul suo cammino. E precisamente, si venne a creare un torrente artificiale ed Tutta la zona restò al buio per l'interruzione dell' energia elet- estemporaneo formatosi e proveniente dalla nuova zona indu- trica. L'intervento verso le 21 dei volontari della protezione striale sovrastante, in comune di Cucciago, che con la sua civile consentì l'evacuazione delle famiglie residenti. Alcune massa d'acqua tumultuosa si precipitò sotto il vecchio ponte dovettero passare la notte fuori casa. della strada sterrata in località Robbione, per sboccare e poi Un pollaio fu preso in pieno dalla corrente arrivata quasi ad congiungersi all'Acquanegra fuoruscita dagli argini, contri- altezza d'uomo e una dozzina di polli ivi ricoverati per la notte buendo ad incrementare gli effetti devastanti. fu inghiottita e trovò una misera fine. L'anno seguente, il 18 giugno 2015, fu costituito un “Comita-

16 novembre 2014 - Esondazione del nella zona del Mulino Bernardelli to Coordinamento A.Q.S.T. (Accordo Quadro per lo Sviluppo Territoriale) Contratto Fiume Seveso” tra i Comuni di Cuccia- go, Casnate con Bernate e a cui nel 2016 si aggiunse il Comune di Fino Mornasco. Non si è mai ben capito cosa c'entrasse Cucciago capofila, non ricadendo l'Acquanegra nel territorio del suo comune. I tre comuni nel 2015 diedero incarico allo Studio Maione di Milano di redarre un progetto, curato dagli Ingg. Giovanni Bergna e Giacomo Galimberti per “interventi di riqualifica- zione fluviale e drenaggio urbano sostenibile nell'ambito del Contratto di Fiume Seveso” al fine di ottenere contributi regionali. A tale scopo fu stanziata la somma di euro 30.000 + IVA e Cassa di previdenza INARCASSA (determina n.46 del 17.12.2015 del Comune di Cucciago). Dal canto suo il Comune di Fino deliberò uno stanziamento di Valle Mulini - Rio Acquanegra – Attraversamento della SP27 euro 8.000 oltre 4% INARCASSA e IVA 22% con impegno di spesa del 15.04.2016 n. 118 Reg. Generale, n. 28 Reg. Ser- vizio. il progetto le amministrazioni dovranno bussare alle porte A distanza di più di cinque anni dal devastante evento nulla ci della Regione Lombardia per ottenere dei finanziamenti “. è dato sapere, ad eccezione di un comunicato a nome del Sin- In tale attesa qualcuno ha pensato di interpellare daco uscente di Fino, apparso sul quotidiano locale il 22 giu- l'Amministrazione provinciale di Como per coinvolgerla gno 2016 : nell'apertura di un nuovo tubo sotto l'attraversamento della “….L'interesse primario è mettere in sicurezza il tratto che S.P. 27, prima del ponte della ferrovia FS verso Cucciago, attraversa la Valle dei Mulini dove nel 2014 si sono verificate parallelamente all'attuale apertura palesemente stretta ed delle pericolose esondazioni, con più case e perfino un risto- insufficiente che fa da tappo al deflusso delle acque in piena 16 novembre 2014 - Valle Mulini rante rimasti completamente a mollo…Una volta completato dell'Acquanegra? Esondazione del Rio Acquanegra nella zona di confluenza con il Seveso 26 27 ziie ziie nottiiz territorio territorio nottiiz Fino Fino IL RIO ACQUANEGRA A VALLE MULINI (2014 / 2019) di Raffaele Introzzi l 15 novembre 2019 è caduta la ricorrenza del primo lustro Un'auto, posteggiata nel piazzale della stazione FS detta di dalla disastrosa esondazione del Rio Acquanegra a Valle Cucciago, sommersa dall'acqua, fu trovata a qualche decina di IMulini, in via Dogana e zone adiacenti. Senza che nulla metri più a valle. sia poi stato fatto per porvi rimedio. Mai, a memoria d'uomo, si ricorda una simile devastazione. Dopo una prima esondazione, diurna, dell'8 luglio 2014, nella La stazione non era più accessibile dal piazzale. Ci vollero più notte di sabato 15 novembre 2014 ne accadde un'altra molto di tre giorni per ripulire tutto dal fango e dai rifiuti arenatisi; a più rovinosa e spaventevole, perché avvenuta nel buio totale distanza di cinque anni si possono ancora vedere alcuni evi- della notte. denti segni dell'infausto evento. Il corso del Rio, a partire dalle ore 19, andò via via ingrossan- In simili casi si parla spesso di “calamità naturale” provocata dosi arrivando fino a quasi 150 cm. sopra il livello normale, da copiose precipitazioni, ma non fu esattamente così. Nel con l'acqua che scorreva tumultuosa tra i muri delle case e del caso specifico si potè notare un'anomalia, per la prima volta vicino ristorante, allagando scantinati ed entrando da sotto le rispetto a casi precedenti avvenuti prima degli inizi anni porte a pianterreno, trasportando e asportando tutto quello che novanta del secolo scorso. di precario trovava sul suo cammino. E precisamente, si venne a creare un torrente artificiale ed Tutta la zona restò al buio per l'interruzione dell' energia elet- estemporaneo formatosi e proveniente dalla nuova zona indu- trica. L'intervento verso le 21 dei volontari della protezione striale sovrastante, in comune di Cucciago, che con la sua civile consentì l'evacuazione delle famiglie residenti. Alcune massa d'acqua tumultuosa si precipitò sotto il vecchio ponte dovettero passare la notte fuori casa. della strada sterrata in località Robbione, per sboccare e poi Un pollaio fu preso in pieno dalla corrente arrivata quasi ad congiungersi all'Acquanegra fuoruscita dagli argini, contri- altezza d'uomo e una dozzina di polli ivi ricoverati per la notte buendo ad incrementare gli effetti devastanti. fu inghiottita e trovò una misera fine. L'anno seguente, il 18 giugno 2015, fu costituito un “Comita-

16 novembre 2014 - Esondazione del Seveso nella zona del Mulino Bernardelli to Coordinamento A.Q.S.T. (Accordo Quadro per lo Sviluppo Territoriale) Contratto Fiume Seveso” tra i Comuni di Cuccia- go, Casnate con Bernate e Senna Comasco a cui nel 2016 si aggiunse il Comune di Fino Mornasco. Non si è mai ben capito cosa c'entrasse Cucciago capofila, non ricadendo l'Acquanegra nel territorio del suo comune. I tre comuni nel 2015 diedero incarico allo Studio Maione di Milano di redarre un progetto, curato dagli Ingg. Giovanni Bergna e Giacomo Galimberti per “interventi di riqualifica- zione fluviale e drenaggio urbano sostenibile nell'ambito del Contratto di Fiume Seveso” al fine di ottenere contributi regionali. A tale scopo fu stanziata la somma di euro 30.000 + IVA e Cassa di previdenza INARCASSA (determina n.46 del 17.12.2015 del Comune di Cucciago). Dal canto suo il Comune di Fino deliberò uno stanziamento di Valle Mulini - Rio Acquanegra – Attraversamento della SP27 euro 8.000 oltre 4% INARCASSA e IVA 22% con impegno di spesa del 15.04.2016 n. 118 Reg. Generale, n. 28 Reg. Ser- vizio. il progetto le amministrazioni dovranno bussare alle porte A distanza di più di cinque anni dal devastante evento nulla ci della Regione Lombardia per ottenere dei finanziamenti “. è dato sapere, ad eccezione di un comunicato a nome del Sin- In tale attesa qualcuno ha pensato di interpellare daco uscente di Fino, apparso sul quotidiano locale il 22 giu- l'Amministrazione provinciale di Como per coinvolgerla gno 2016 : nell'apertura di un nuovo tubo sotto l'attraversamento della “….L'interesse primario è mettere in sicurezza il tratto che S.P. 27, prima del ponte della ferrovia FS verso Cucciago, attraversa la Valle dei Mulini dove nel 2014 si sono verificate parallelamente all'attuale apertura palesemente stretta ed delle pericolose esondazioni, con più case e perfino un risto- insufficiente che fa da tappo al deflusso delle acque in piena 16 novembre 2014 - Valle Mulini rante rimasti completamente a mollo…Una volta completato dell'Acquanegra? Esondazione del Rio Acquanegra nella zona di confluenza con il Seveso 26 27 ziie ziie nottiiz territorio attualità nottiiz Fino Fino PRECISAZIONI LO SPORT ED EVENTI A FINO MORNASCO di Roberto Fornasiero, Sindaco di Franco Cattaneo

vendo curato in prima persona, in qualità di Assesso- mate, al fine di ridurre la portata del Seveso in fase di piena a a primavera finese 2019, Quindi, accompagnati dal Corpo Musicale Giuseppe Verdi, re ai Lavori Pubblici, la partecipazione del nostro salvaguardia dei territori a valle nel milanese, fortemente urba- ancorché non particolarmente sotto una lieve pioggerella, trasferimento agli impianti sporti- Acomune alla citata progettazione preliminare degli nizzati. Lfavorevole dal punto di vista vi dove è stata scoperta una targa con intitolazione del Centro Interventi di riqualificazione fluviale in collaborazione con i Gli interventi progettati sul Rio Acquanegra richiedono forti climatico, ci ha riservato una serie di Sportivo Polifunzionale di Andrate al nome di Don Giorgio comuni di Cucciago, Casnate con Bernate e Senna Comasco, investimenti, non sostenibili dai comuni: siamo dunque in atte- eventi, tutti di un certo rilievo. Quaglia. ritengo opportuno fornire alcune precisazioni a quanto scritto sa che vengano aperti bandi regionali per l'assegnazione dei La giunta Napoli si avvicinava alla Con sommo piacere colgo l'opportunità di ricordarne la figura nelle pagine precedenti da Raffaele Introzzi, il cui impegno necessari finanziamenti. conclusione del mandato e Roberto perché anch'io ho avuto modo di conoscerlo molto bene e di per la salvaguardia della Valle dei Mulini è sem- Fornasiero, con tutta la sua giovane apprezzarlo. pre encomiabile. compagine, era nel pieno della cam- Egli era spesso ospite a casa nostra e degli zii Esterina ed Ange- Il Progetto preliminare è stato realizzato dagli pagna elettorale poi conclusasi con lo che vivevano con noi, in quelle occasioni non mancava mai ingegneri Alessandro Balbo e Giacomo Galim- una brillante vittoria. di mostrare le sue capacità di provetto fotografo. Conservia- berti, con la collaborazione degli ingegneri Gae- Seppur a distanza di tempo mi pare opportuno ricordarne alcu- mo ancora alcune delle sue bellissime foto sviluppate in bian- tano Di Franca e Enrico Maddalena. ni, tutti afferenti lo sport, non tanto come pratica sportiva quan- co e nero. Successivamente, durante la sua missione nelle L'ingegner Giovanni Bergna, citato nell'ar- to nel senso più ampio del termine, per il coinvolgimento zone più diseredate dell'Argentina, abbiamo mantenuto con ticolo, era ed è tuttora l'Assessore competente diretto ed indiretto di numerosi cittadini e nel seguito vedre- lui una fitta corrispondenza epistolare. per il Comune di Cucciago: egli è tra i promoto- mo come. I miei genitori, mia mamma donna di fede, mio papà un po' ri dell'iniziativa, ma ovviamente non ha preso meno, non mancavano mai alla Messa che ogni domenica parte alla progettazione, affidata allo Studio IN RICORDO DI DON GIORGIO QUAGLIA pomeriggio Don Giorgio celebrava nella angusta Cappella di Majone. Il giorno 19 maggio scorso, presso la Comunità di Andrate, è Andrate. Stiamo parlando all'incirca della metà degli anni ses- La partecipazione del nostro comune alla pro- stato ricordato don Giorgio Quaglia, per anni Vicario nella santa/settanta. gettazione in oggetto è stata promossa dal sot- nostra Parrocchia, mancato improvvisamente e prematura- Torniamo alle parole del sindaco: “Don Giorgio operava toscritto proprio per approfondire la situazione mente mentre svolgeva la sua missione nella Parrocchia di secondo lo spirito del Vangelo, la sua porta era sempre aperta”. idrologica del Rio Acquanegra, al fine di stu- Ponte Tresa. Se non ricordo male, Don Giorgio era uno di quei sacerdoti diare soluzioni in grado di scongiurare il ripe- Ore 11 – Santa Messa celebrata nella nuova e bellissima Chie- "a vocazione tardiva"; prima di entrare in Seminario, è stato tersi delle esondazioni, ma anche per migliora- sa della Frazione, ne è seguito l'intervento del Sindaco dr. Giu- operaio e la sua manualità la si notava quando metteva mano re la situazione ambientale del Rio. seppe Napoli che ha tracciato un efficacissimo profilo di alla sua potente moto Guzzi, che teneva parcheggiata Gli interventi studiati in territorio di Cucciago, don Giorgio. all'interno dell'Oratorio, ai piedi delle scale. ad esempio, sono pensati sia per ridurre gli apporti di acqua proveniente da monte, sia per migliorare la qualità dell'acqua immessa nel Rio, grazie alla de-impermeabilizzazione del suolo e per effetto dell'azione operata dal terre- no e dalle essenzepresenti. Lo studio idraulico effettuato ha palesato come siano presenti più restringimenti artificiali al corso d'acqua nella zona della stazione Cuccia- go-Fino Mornasco. L'attraversamento sella SP27 citato nell'articolo è certamente critico, ma il suo allargamento non determinerebbe benefici all'abitato, in quanto sono presenti altri restringimenti a monte di esso e interni all'abitato stesso. Al fine di risolvere la problematica delle eson- dazioni in territorio finese, anche a fronte di precipitazioni eccezionali quali furono quelle del 2014, è stata progettata una vasca di lami- nazione, collocata in area boscata compresa tra i comuni di Fino, Senna Comasco e Casnate con Bernate, oltre a un'altra area, posta più a nord in comune di Senna. Questi manufatti permettono esondazioni con- trollate in zone agricole o boschive, volte ad abbattere la portata dei fiumi a valle di esse e, conseguentemente, ridurre il rischio di danni a zone abitate. Soluzioni simili verranno realiz- zate in territorio di Vertemate, Cucciago e Cari- Valle Mulini – Zona Mulini Pozzetti / Stazione ferroviaria 19 maggio 2019 - Andrate - Inaugurazione targa a don Giorgio Quaglio 28 29 ziie ziie nottiiz territorio attualità nottiiz Fino Fino PRECISAZIONI LO SPORT ED EVENTI A FINO MORNASCO di Roberto Fornasiero, Sindaco di Franco Cattaneo vendo curato in prima persona, in qualità di Assesso- mate, al fine di ridurre la portata del Seveso in fase di piena a a primavera finese 2019, Quindi, accompagnati dal Corpo Musicale Giuseppe Verdi, re ai Lavori Pubblici, la partecipazione del nostro salvaguardia dei territori a valle nel milanese, fortemente urba- ancorché non particolarmente sotto una lieve pioggerella, trasferimento agli impianti sporti- Acomune alla citata progettazione preliminare degli nizzati. Lfavorevole dal punto di vista vi dove è stata scoperta una targa con intitolazione del Centro Interventi di riqualificazione fluviale in collaborazione con i Gli interventi progettati sul Rio Acquanegra richiedono forti climatico, ci ha riservato una serie di Sportivo Polifunzionale di Andrate al nome di Don Giorgio comuni di Cucciago, Casnate con Bernate e Senna Comasco, investimenti, non sostenibili dai comuni: siamo dunque in atte- eventi, tutti di un certo rilievo. Quaglia. ritengo opportuno fornire alcune precisazioni a quanto scritto sa che vengano aperti bandi regionali per l'assegnazione dei La giunta Napoli si avvicinava alla Con sommo piacere colgo l'opportunità di ricordarne la figura nelle pagine precedenti da Raffaele Introzzi, il cui impegno necessari finanziamenti. conclusione del mandato e Roberto perché anch'io ho avuto modo di conoscerlo molto bene e di per la salvaguardia della Valle dei Mulini è sem- Fornasiero, con tutta la sua giovane apprezzarlo. pre encomiabile. compagine, era nel pieno della cam- Egli era spesso ospite a casa nostra e degli zii Esterina ed Ange- Il Progetto preliminare è stato realizzato dagli pagna elettorale poi conclusasi con lo che vivevano con noi, in quelle occasioni non mancava mai ingegneri Alessandro Balbo e Giacomo Galim- una brillante vittoria. di mostrare le sue capacità di provetto fotografo. Conservia- berti, con la collaborazione degli ingegneri Gae- Seppur a distanza di tempo mi pare opportuno ricordarne alcu- mo ancora alcune delle sue bellissime foto sviluppate in bian- tano Di Franca e Enrico Maddalena. ni, tutti afferenti lo sport, non tanto come pratica sportiva quan- co e nero. Successivamente, durante la sua missione nelle L'ingegner Giovanni Bergna, citato nell'ar- to nel senso più ampio del termine, per il coinvolgimento zone più diseredate dell'Argentina, abbiamo mantenuto con ticolo, era ed è tuttora l'Assessore competente diretto ed indiretto di numerosi cittadini e nel seguito vedre- lui una fitta corrispondenza epistolare. per il Comune di Cucciago: egli è tra i promoto- mo come. I miei genitori, mia mamma donna di fede, mio papà un po' ri dell'iniziativa, ma ovviamente non ha preso meno, non mancavano mai alla Messa che ogni domenica parte alla progettazione, affidata allo Studio IN RICORDO DI DON GIORGIO QUAGLIA pomeriggio Don Giorgio celebrava nella angusta Cappella di Majone. Il giorno 19 maggio scorso, presso la Comunità di Andrate, è Andrate. Stiamo parlando all'incirca della metà degli anni ses- La partecipazione del nostro comune alla pro- stato ricordato don Giorgio Quaglia, per anni Vicario nella santa/settanta. gettazione in oggetto è stata promossa dal sot- nostra Parrocchia, mancato improvvisamente e prematura- Torniamo alle parole del sindaco: “Don Giorgio operava toscritto proprio per approfondire la situazione mente mentre svolgeva la sua missione nella Parrocchia di secondo lo spirito del Vangelo, la sua porta era sempre aperta”. idrologica del Rio Acquanegra, al fine di stu- Ponte Tresa. Se non ricordo male, Don Giorgio era uno di quei sacerdoti diare soluzioni in grado di scongiurare il ripe- Ore 11 – Santa Messa celebrata nella nuova e bellissima Chie- "a vocazione tardiva"; prima di entrare in Seminario, è stato tersi delle esondazioni, ma anche per migliora- sa della Frazione, ne è seguito l'intervento del Sindaco dr. Giu- operaio e la sua manualità la si notava quando metteva mano re la situazione ambientale del Rio. seppe Napoli che ha tracciato un efficacissimo profilo di alla sua potente moto Guzzi, che teneva parcheggiata Gli interventi studiati in territorio di Cucciago, don Giorgio. all'interno dell'Oratorio, ai piedi delle scale. ad esempio, sono pensati sia per ridurre gli apporti di acqua proveniente da monte, sia per migliorare la qualità dell'acqua immessa nel Rio, grazie alla de-impermeabilizzazione del suolo e per effetto dell'azione operata dal terre- no e dalle essenzepresenti. Lo studio idraulico effettuato ha palesato come siano presenti più restringimenti artificiali al corso d'acqua nella zona della stazione Cuccia- go-Fino Mornasco. L'attraversamento sella SP27 citato nell'articolo è certamente critico, ma il suo allargamento non determinerebbe benefici all'abitato, in quanto sono presenti altri restringimenti a monte di esso e interni all'abitato stesso. Al fine di risolvere la problematica delle eson- dazioni in territorio finese, anche a fronte di precipitazioni eccezionali quali furono quelle del 2014, è stata progettata una vasca di lami- nazione, collocata in area boscata compresa tra i comuni di Fino, Senna Comasco e Casnate con Bernate, oltre a un'altra area, posta più a nord in comune di Senna. Questi manufatti permettono esondazioni con- trollate in zone agricole o boschive, volte ad abbattere la portata dei fiumi a valle di esse e, conseguentemente, ridurre il rischio di danni a zone abitate. Soluzioni simili verranno realiz- zate in territorio di Vertemate, Cucciago e Cari- Valle Mulini – Zona Mulini Pozzetti / Stazione ferroviaria 19 maggio 2019 - Andrate - Inaugurazione targa a don Giorgio Quaglio 28 29 ziie ziie nottiiz attualità attualità nottiiz Fino Fino

Era uno di quei preti che allora venivano chiamati 'prete di stra- to, realizzata qualche anno prima con il Club Finese Fotoama- da o prete operaio'. tori. “La sua porta era sempre aperta” non era un modo di dire, la Dedicato inizialmente, in prevalenza agli sport tradizionali sua porta era veramente sempre aperta e gli ospiti erano le per- dell'epoca, è stata nel libro completata con interpreti di disci- sone più disagiate, quelle che vivevano ai margini della socie- pline più moderne. tà, che da lui potevano trovare un piatto caldo od un ricovero Chiara la finalità di ricordare a nuove generazioni di finesi e per la notte, circostanza questa non sempre condivisa dai ben- non solo, atleti che si sono distinti in maniera indiscussa nelle pensanti dell'epoca. varie attività sportive, a livello nazionale ed internazionale ed L'Andrate di allora non era quella di oggi, era una comunità il loro mondo. ancora non ben integrata con il resto del paese. Forse per que- Introduzione del sindaco Dr. Giuseppe Napoli, molto genero- sto don Giorgio le è stato particolarmente vicino. sa nei miei confronti, successiva illustrazione da parte del sot- In conclusione, ricordare don Giorgio come è stato fatto, toscritto delle varie biografie. ritengo sia stato un atto più che dovuto. Di fronte avevo un pubblico particolarmente interessato, pres- soché tutti di mia conoscenza, potendo così captare anche le LE BENEMERENZE SPORTIVE motivazioni che stavano alla base di tanto interesse.Si trattava DI FINO MORNASCO di persone legate da parentela o da lunga amicizia agli atleti Il giorno 14 aprile scorso, alle ore 16, presso una gremitissima citati, senza escludere qualche brillante ultrasettantenne diret- Sala del Caminetto, per iniziativa dell'Amministrazione to interprete della pubblicazione. Inevitabile qualche scambio Comunale, si è tenuta la consegna delle Benemerenze Sporti- di battute in proposito. ve ad atleti del passato e di oggi nonché alle diverse Associa- Nella serata non sono poi mancate le sorprese dell'ultima ora: zioni Sportive Finesi. proprio in quei giorni la stampa, non solo locale, ha dato noti- La manifestazione è stata condotta dalla Consigliera Katia zia del ritrovamento presso una Stazione della Metropolitana Arrighi, promotrice della stessa anche nella sua veste di Dele- Milanese di una bicicletta in evidente stato di abbandono. Dal gato CONI Comitato Regionale Lombardia. numero di matricola si è riusciti a ricostruirne l'origine, si trat- Evento sentito da numerosissimi partecipanti più di quanto ci tava di una bici realizzata nelle Officine Bianchi a misura di si poteva aspettare, circostanza che ha messo chiaramente in Augusto Introzzi, nostro noto campione del pedale, allora evidenza le dimensioni del fenomeno dell'Associazionismo componente della omonima squadra di Fausto Coppi. Finese nel campo dello sport, i soggetti coinvolti come prati- Completamente restaurata dalla officina artigianale milanese Raffaele Introzzi Febbraio 2014 - Arduino Francescucci canti o sostenitori, di conseguenza i positivi riflessi nella edu- MASI, la bici è entrata a far parte di una importante collezione con il Sindaco, Giuseppe Napoli cazione di tante nuove leve. privata ed ora è conservata presso il Museo della Biciletta di Alle storiche società quali Junior Pallavolo, Junior Calcio, Alessandria al quale mi sono permesso di far pervenire loro Pedale Finese presenti nelle tradizionali discipline, si sono questo mio opuscolo; cosa da loro molto apprezzata. aggiunte numerose entità attive in pratiche molto più moderne Ma non è finita lì, ad un certo punto della serata, abbiamo delle quali avrei addirittura difficoltà a citarne i nomi piuttosto avuto la gradevolissima visita di Domenico De Lillo, accom- esotici. pagnato dalla amica Annalisa Introzzi. L'incontro è stato altresì occasione per un doveroso riconosci- De Lillo è stato senz'altro il più forte rappresentante nazionale mento alla memoria di Raffaele Introzzi, più volte Campione del ciclismo dietro motori: 12 volte Campione Italiano, 3 Italiano ed 'Azzurro' nei diversi Campionati Mondiali della volte sul podio ai Campionati Mondiali. specialità Ciclismo Dietro Motori, nonché di Arduino France- Questo vivace ottantenne ha simpaticamente intrattenuto i scucci presenti con spunti della storia di questa romantica disciplina, Presenti i famigliari di Arduino, le sue 'Azzurre' con la loro praticata prevalentemente sulle piste del Nord Europa ed oggi coach, è stata inaugurata la targa poi apposta presso la Palestra quasi del tutto dimenticata. Comunale, a perenne ricordo della pluriennale ed intensa atti- Le gare si svolgevano su pista, sulla lunghezza di 100 Km, vità di Arduino con la sua 'Polisportiva'. pressoché incollati a motoroni 2000 di cilindrata, a velocità Una commossa figlia Betty ha assicurato che si sarebbe fatta che potevano raggiungere punte di 100 Km orari. carico di proseguire nella attività del Papà, augurandosi pari Erano gli anni del Campionissimo basco Guillermo Timoner, risultati. 6/7 volte Campione del Mondo della specialità e dei numerosi Dalle recenti notizie di stampa mi sembra che i fatti le stiano ed altrettanto validi atleti belgi ed olandesi, contro i quali ed dando ragione. eventuali combine dei loro allenatori il nostro De Lillo dove- va battersi in solitaria. LIBRO: "SPORT E SPORTIVI FINESI Grazie al simpaticissimo Domenico! DEL NOVECENTO" La serata si è conclusa molto goliardicamente con la distribu- Siamo all'autocelebrazione, speriamo mi sia perdonata. zione e la firma dei libri ai presenti e con un ricco rinfresco, In una bella serata di primavera, il 23 maggio scorso, inuna protrattosi fino a tarda ora per gli inevitabili commenti e scam- Sala Caminetto molto sportivamente gremita è stato presenta- bi di ricordi. to il mio libro dallo stesso titolo, realizzato con il Patrocinio dell'Amministrazione Comunale e del COMI Comitato Per chi fosse interessato, il libro 'SPORT E SPORTIVI Regionale Lombardia. FINESI DEL NOVECENTO' è disponibile gratuitamente Il libro nasce da un mostra fotografica avente lo stesso ogget- presso la Biblioteca Comunale. Domenico De Lillo La copertina del Libro 30 31 ziie ziie nottiiz attualità attualità nottiiz Fino Fino

Era uno di quei preti che allora venivano chiamati 'prete di stra- to, realizzata qualche anno prima con il Club Finese Fotoama- da o prete operaio'. tori. “La sua porta era sempre aperta” non era un modo di dire, la Dedicato inizialmente, in prevalenza agli sport tradizionali sua porta era veramente sempre aperta e gli ospiti erano le per- dell'epoca, è stata nel libro completata con interpreti di disci- sone più disagiate, quelle che vivevano ai margini della socie- pline più moderne. tà, che da lui potevano trovare un piatto caldo od un ricovero Chiara la finalità di ricordare a nuove generazioni di finesi e per la notte, circostanza questa non sempre condivisa dai ben- non solo, atleti che si sono distinti in maniera indiscussa nelle pensanti dell'epoca. varie attività sportive, a livello nazionale ed internazionale ed L'Andrate di allora non era quella di oggi, era una comunità il loro mondo. ancora non ben integrata con il resto del paese. Forse per que- Introduzione del sindaco Dr. Giuseppe Napoli, molto genero- sto don Giorgio le è stato particolarmente vicino. sa nei miei confronti, successiva illustrazione da parte del sot- In conclusione, ricordare don Giorgio come è stato fatto, toscritto delle varie biografie. ritengo sia stato un atto più che dovuto. Di fronte avevo un pubblico particolarmente interessato, pres- soché tutti di mia conoscenza, potendo così captare anche le LE BENEMERENZE SPORTIVE motivazioni che stavano alla base di tanto interesse.Si trattava DI FINO MORNASCO di persone legate da parentela o da lunga amicizia agli atleti Il giorno 14 aprile scorso, alle ore 16, presso una gremitissima citati, senza escludere qualche brillante ultrasettantenne diret- Sala del Caminetto, per iniziativa dell'Amministrazione to interprete della pubblicazione. Inevitabile qualche scambio Comunale, si è tenuta la consegna delle Benemerenze Sporti- di battute in proposito. ve ad atleti del passato e di oggi nonché alle diverse Associa- Nella serata non sono poi mancate le sorprese dell'ultima ora: zioni Sportive Finesi. proprio in quei giorni la stampa, non solo locale, ha dato noti- La manifestazione è stata condotta dalla Consigliera Katia zia del ritrovamento presso una Stazione della Metropolitana Arrighi, promotrice della stessa anche nella sua veste di Dele- Milanese di una bicicletta in evidente stato di abbandono. Dal gato CONI Comitato Regionale Lombardia. numero di matricola si è riusciti a ricostruirne l'origine, si trat- Evento sentito da numerosissimi partecipanti più di quanto ci tava di una bici realizzata nelle Officine Bianchi a misura di si poteva aspettare, circostanza che ha messo chiaramente in Augusto Introzzi, nostro noto campione del pedale, allora evidenza le dimensioni del fenomeno dell'Associazionismo componente della omonima squadra di Fausto Coppi. Finese nel campo dello sport, i soggetti coinvolti come prati- Completamente restaurata dalla officina artigianale milanese Raffaele Introzzi Febbraio 2014 - Arduino Francescucci canti o sostenitori, di conseguenza i positivi riflessi nella edu- MASI, la bici è entrata a far parte di una importante collezione con il Sindaco, Giuseppe Napoli cazione di tante nuove leve. privata ed ora è conservata presso il Museo della Biciletta di Alle storiche società quali Junior Pallavolo, Junior Calcio, Alessandria al quale mi sono permesso di far pervenire loro Pedale Finese presenti nelle tradizionali discipline, si sono questo mio opuscolo; cosa da loro molto apprezzata. aggiunte numerose entità attive in pratiche molto più moderne Ma non è finita lì, ad un certo punto della serata, abbiamo delle quali avrei addirittura difficoltà a citarne i nomi piuttosto avuto la gradevolissima visita di Domenico De Lillo, accom- esotici. pagnato dalla amica Annalisa Introzzi. L'incontro è stato altresì occasione per un doveroso riconosci- De Lillo è stato senz'altro il più forte rappresentante nazionale mento alla memoria di Raffaele Introzzi, più volte Campione del ciclismo dietro motori: 12 volte Campione Italiano, 3 Italiano ed 'Azzurro' nei diversi Campionati Mondiali della volte sul podio ai Campionati Mondiali. specialità Ciclismo Dietro Motori, nonché di Arduino France- Questo vivace ottantenne ha simpaticamente intrattenuto i scucci presenti con spunti della storia di questa romantica disciplina, Presenti i famigliari di Arduino, le sue 'Azzurre' con la loro praticata prevalentemente sulle piste del Nord Europa ed oggi coach, è stata inaugurata la targa poi apposta presso la Palestra quasi del tutto dimenticata. Comunale, a perenne ricordo della pluriennale ed intensa atti- Le gare si svolgevano su pista, sulla lunghezza di 100 Km, vità di Arduino con la sua 'Polisportiva'. pressoché incollati a motoroni 2000 di cilindrata, a velocità Una commossa figlia Betty ha assicurato che si sarebbe fatta che potevano raggiungere punte di 100 Km orari. carico di proseguire nella attività del Papà, augurandosi pari Erano gli anni del Campionissimo basco Guillermo Timoner, risultati. 6/7 volte Campione del Mondo della specialità e dei numerosi Dalle recenti notizie di stampa mi sembra che i fatti le stiano ed altrettanto validi atleti belgi ed olandesi, contro i quali ed dando ragione. eventuali combine dei loro allenatori il nostro De Lillo dove- va battersi in solitaria. LIBRO: "SPORT E SPORTIVI FINESI Grazie al simpaticissimo Domenico! DEL NOVECENTO" La serata si è conclusa molto goliardicamente con la distribu- Siamo all'autocelebrazione, speriamo mi sia perdonata. zione e la firma dei libri ai presenti e con un ricco rinfresco, In una bella serata di primavera, il 23 maggio scorso, inuna protrattosi fino a tarda ora per gli inevitabili commenti e scam- Sala Caminetto molto sportivamente gremita è stato presenta- bi di ricordi. to il mio libro dallo stesso titolo, realizzato con il Patrocinio dell'Amministrazione Comunale e del COMI Comitato Per chi fosse interessato, il libro 'SPORT E SPORTIVI Regionale Lombardia. FINESI DEL NOVECENTO' è disponibile gratuitamente Il libro nasce da un mostra fotografica avente lo stesso ogget- presso la Biblioteca Comunale. Domenico De Lillo La copertina del Libro 30 31 ziie ziie nottiiz ricordo storia locale nottiiz Fino Fino SALUTIAMO ALBERTO GUFFANTI, L'AMICO FOTOGRAFO STEMMA CIVICO FINO MORNASCO di Franco Cattaneo e numerosi amici Ricerca storica di Enrico Orsenigo

l giorno 4 di novembre, alle ore 23:15, amorevolmente dente e nel seguito molto presente ed attivo nei vari lavori ed o stemma (da stèphein - sarsi presso l'Ufficio del assistito dalla moglie Marisa, dai figli e dai diversi nipoti, iniziative del Club. incoronare), è un insieme Registro. Il 10 agosto Isi è serenamente spento Alberto Guffanti, figlio di Natale Come detto anche nella orazione funebre, la fotografia era la Ldi varie figure, disposte 1928 (ventesimo di Guffanti (per capirci parentela Merceria 'Sfriza') e della mae- sua grande passione; giunto alla pensione Alberto dedicava secondo un determinato ordine Regno), con apposito stra Adele Pozzi, all'epoca un'autorità nel suo ruolo. parte delle sue giornate davanti al Computer, alla elaborazio- codificato dall'araldica, che rap- Decreto, il Re Vittorio Un proverbio dialettale nostro, e forse non solo nostro, dice ne di foto recenti o d'epoca, al montaggio di filmini, alla for- presenta l'emblema di uno stato, di Emanuele III°, si com- che quando si viene a mancare si è tutti buoni. mazione di DVD per amici, parenti o per chi ne facesse richie- una città, di una famiglia, di una piaceva di concedere al Vorrei sfatare subito questo detto: Alberto era una brava per- sta. persona, di un ente o di un reggi- comune di Fino Morna- sona nel vero senso della parola, una persona buona, misurata Fino ad un paio di mesi fa ci si vedeva pressoché quotidiana- mento. Lo si ebbe a cominciare dal sco, l'uso dello stemma e molto ben educata, merce assai rara ai giorni nostri, addirit- mente presso il Circolo dei pensionati dove, davanti ad un ape- '300, ed ancor più nel Rinascimento. Dopo la proclamazione civico con i relativi dirit- tura non saprei dire se ancora considerata un valore. ritivo, si trascorreva una mezzoretta prima del pranzo. Non è dello Stato italiano, tutti i comuni si dotarono di un emblema ti. II Decreto portava la L'amicizia con Alberto e la consorte Marisa, negli anni estesa- che si discutesse dei massimi sistemi, un po' di attualità, un po' (dal lat. emblema nel significato di inserzione - figura simbo- firma del Primo Mini- si ai figli, senza escludere qualche nipote, è di lunghissima di sport, quasi nulla della politica e dalla quale si era da tempo lica), accompagnato da motto o sentenza, divenuto simbolo stro di Stato Benito data; con altri amici abbiamo trascorso assieme periodi di disamorato. rappresentativo e di distinzione. Nel 1922, il Municipio di Mussolini. Il 30 dicem- vacanza in amene località dolomitiche ed assolate spiagge Alberto viveva a Fino sin da bambino, le radici dei suoi erano Fino Mornasco, aveva un emblema molto semplice e di scarso bre 1928, il Prefetto di marine. finesi, ma era nato a Milano, se non erro allo storico quartiere significato simbolico. Nel 1928 il Governo, con circolare dira- Como invitava il Pode- Con Alberto era poi consuetudine, il venerdì sera, trovarci con del Giambellino ed a Milano ha trascorso la sua intera vita mata ai Prefetti del Regno, esigeva che ogni municipalità si stà a recarsi presso gli altri componenti presso la sede del Club Finese Fotoamatori, lavorativa. facesse riconoscere attraverso uno stemma che si richiamasse Uffici Provinciali del Governo per ritirare lo stemma. Lo stem- del quale era stato uno dei promotori/fondatori, per anni Presi- Della sua 'milanesità' ne andava fiero, quasi la ostentava e ad alle glorie del territorio. ma è uno scudo di colore verde, nella parte superiore è raffigu- un buon milanese non poteva Il Podestà Alessandro Oldrini (1926/1931), si metteva in con- rato un drago linguato d'oro, in campo rosso con filetti in mancare la fede nerazzurra per tatto con la dott.sa Caterina Santoro di Milano, esperta di aral- argento. Il drago rappresenta l'emblema di un antico casale la 'bauscia' Inter. dica, fornendo per le ricerche la seguente motivazio- che nel 1600 aveva giurisdizione sulla geografia pievana del Ed anche qui emergeva la signo- ne:"questo Comune dal 1786 al 1813 costituiva il Distretto Seveso. Nella parte inferiore dello scudo, sono disposti due rilità di Alberto, qualche sfottò o Militare n. 2 della Repubblica Cisalpina e il II* Distretto Mili- rettangoli, filettati in argento, nei quali la civica amministra- 'bausciata' quando le cose anda- tare di Como, sotto l'Impero Austro-Ungarico" - il Podestà zione può inserire fregi, emblemi o motti. Lo scudo è sormon- vano bene, buon incassatore in aggiungeva - "sede dei Marchesi Raimondi dimoranti in una tato da una corona raffigurante una torre merlata (le merlature tempi di magra, che poi erano i sontuosa villa ora di proprietà Morosoli Antonietta vedova stanno a significare la classificazione di "Comune minore"), prevalenti. Isacco”: Veniva consultato il Codice del Cremisano del 1603, con tre porte e nove finestre (il numero delle porte e delle fine- Non una parola sopra le righe, lo depositato presso l'Archivio di Stato di Milano che dava delle stre rappresenta una codificazione antica che si dava ai Comu- sport era e doveva restare un indicazioni araldiche riferite alle tradizioni storiche del terri- ni del X° sec., ai fini della importanza civica e politica). Lo diversivo, un passatempo, un torio. scudo è ornato alla base da un ramo di quercia e di alloro, al momento di svago; le zuffe e gli centro di un drappo azzurro (i rami erano simboli di benessere eccessi erano lasciati ad altri. Esperite le ricerche e ricostruito 1'emblema di Fino Morna- e di prosperità). Oltre che persona interessata sco, la relazione storica veniva inviata alla Consulta Araldica Lo stemma è la copia conforme di quello delineato a pagina allo sport, Alberto lo ha pratica- della Presidenza del Consiglio dei Ministri, che in data 15 119 del blasonario dell'anno 1673. to: è stato infatti un'ottima ala luglio 1928, comunicava che “il Capo del Governo metterà in Le spese per l'assegnazione dello stemma, ammontarono a £ destra nelle giovanili del Calcio proposta a Sua Maestà il Re, la concessione dello stemma civi- 115,65 per diritti di cancelleria della Consulta e £ 200 per la Como, cosa che ogni tanto ci co" che richiedeva il versamento di una tassa di £ 120, da ver- miniatura. ricordava. A Marisa un abbraccio non solo simbolico da parte di tanti di noi. Siamo certi che la vicinanza dei figli cresciuti in una ottima scuola, dei numerosi nipoti, la aiuteranno a superare il non faci- le momento e con la sua forza invisibile riuscirà a riprendere il suo percorso, ora da nonna, con la dovuta serenità. Ciao Alberto, ci mancherai!! 32 33 ziie ziie nottiiz ricordo storia locale nottiiz Fino Fino SALUTIAMO ALBERTO GUFFANTI, L'AMICO FOTOGRAFO STEMMA CIVICO FINO MORNASCO di Franco Cattaneo e numerosi amici Ricerca storica di Enrico Orsenigo l giorno 4 di novembre, alle ore 23:15, amorevolmente dente e nel seguito molto presente ed attivo nei vari lavori ed o stemma (da stèphein - sarsi presso l'Ufficio del assistito dalla moglie Marisa, dai figli e dai diversi nipoti, iniziative del Club. incoronare), è un insieme Registro. Il 10 agosto Isi è serenamente spento Alberto Guffanti, figlio di Natale Come detto anche nella orazione funebre, la fotografia era la Ldi varie figure, disposte 1928 (ventesimo di Guffanti (per capirci parentela Merceria 'Sfriza') e della mae- sua grande passione; giunto alla pensione Alberto dedicava secondo un determinato ordine Regno), con apposito stra Adele Pozzi, all'epoca un'autorità nel suo ruolo. parte delle sue giornate davanti al Computer, alla elaborazio- codificato dall'araldica, che rap- Decreto, il Re Vittorio Un proverbio dialettale nostro, e forse non solo nostro, dice ne di foto recenti o d'epoca, al montaggio di filmini, alla for- presenta l'emblema di uno stato, di Emanuele III°, si com- che quando si viene a mancare si è tutti buoni. mazione di DVD per amici, parenti o per chi ne facesse richie- una città, di una famiglia, di una piaceva di concedere al Vorrei sfatare subito questo detto: Alberto era una brava per- sta. persona, di un ente o di un reggi- comune di Fino Morna- sona nel vero senso della parola, una persona buona, misurata Fino ad un paio di mesi fa ci si vedeva pressoché quotidiana- mento. Lo si ebbe a cominciare dal sco, l'uso dello stemma e molto ben educata, merce assai rara ai giorni nostri, addirit- mente presso il Circolo dei pensionati dove, davanti ad un ape- '300, ed ancor più nel Rinascimento. Dopo la proclamazione civico con i relativi dirit- tura non saprei dire se ancora considerata un valore. ritivo, si trascorreva una mezzoretta prima del pranzo. Non è dello Stato italiano, tutti i comuni si dotarono di un emblema ti. II Decreto portava la L'amicizia con Alberto e la consorte Marisa, negli anni estesa- che si discutesse dei massimi sistemi, un po' di attualità, un po' (dal lat. emblema nel significato di inserzione - figura simbo- firma del Primo Mini- si ai figli, senza escludere qualche nipote, è di lunghissima di sport, quasi nulla della politica e dalla quale si era da tempo lica), accompagnato da motto o sentenza, divenuto simbolo stro di Stato Benito data; con altri amici abbiamo trascorso assieme periodi di disamorato. rappresentativo e di distinzione. Nel 1922, il Municipio di Mussolini. Il 30 dicem- vacanza in amene località dolomitiche ed assolate spiagge Alberto viveva a Fino sin da bambino, le radici dei suoi erano Fino Mornasco, aveva un emblema molto semplice e di scarso bre 1928, il Prefetto di marine. finesi, ma era nato a Milano, se non erro allo storico quartiere significato simbolico. Nel 1928 il Governo, con circolare dira- Como invitava il Pode- Con Alberto era poi consuetudine, il venerdì sera, trovarci con del Giambellino ed a Milano ha trascorso la sua intera vita mata ai Prefetti del Regno, esigeva che ogni municipalità si stà a recarsi presso gli altri componenti presso la sede del Club Finese Fotoamatori, lavorativa. facesse riconoscere attraverso uno stemma che si richiamasse Uffici Provinciali del Governo per ritirare lo stemma. Lo stem- del quale era stato uno dei promotori/fondatori, per anni Presi- Della sua 'milanesità' ne andava fiero, quasi la ostentava e ad alle glorie del territorio. ma è uno scudo di colore verde, nella parte superiore è raffigu- un buon milanese non poteva Il Podestà Alessandro Oldrini (1926/1931), si metteva in con- rato un drago linguato d'oro, in campo rosso con filetti in mancare la fede nerazzurra per tatto con la dott.sa Caterina Santoro di Milano, esperta di aral- argento. Il drago rappresenta l'emblema di un antico casale la 'bauscia' Inter. dica, fornendo per le ricerche la seguente motivazio- che nel 1600 aveva giurisdizione sulla geografia pievana del Ed anche qui emergeva la signo- ne:"questo Comune dal 1786 al 1813 costituiva il Distretto Seveso. Nella parte inferiore dello scudo, sono disposti due rilità di Alberto, qualche sfottò o Militare n. 2 della Repubblica Cisalpina e il II* Distretto Mili- rettangoli, filettati in argento, nei quali la civica amministra- 'bausciata' quando le cose anda- tare di Como, sotto l'Impero Austro-Ungarico" - il Podestà zione può inserire fregi, emblemi o motti. Lo scudo è sormon- vano bene, buon incassatore in aggiungeva - "sede dei Marchesi Raimondi dimoranti in una tato da una corona raffigurante una torre merlata (le merlature tempi di magra, che poi erano i sontuosa villa ora di proprietà Morosoli Antonietta vedova stanno a significare la classificazione di "Comune minore"), prevalenti. Isacco”: Veniva consultato il Codice del Cremisano del 1603, con tre porte e nove finestre (il numero delle porte e delle fine- Non una parola sopra le righe, lo depositato presso l'Archivio di Stato di Milano che dava delle stre rappresenta una codificazione antica che si dava ai Comu- sport era e doveva restare un indicazioni araldiche riferite alle tradizioni storiche del terri- ni del X° sec., ai fini della importanza civica e politica). Lo diversivo, un passatempo, un torio. scudo è ornato alla base da un ramo di quercia e di alloro, al momento di svago; le zuffe e gli centro di un drappo azzurro (i rami erano simboli di benessere eccessi erano lasciati ad altri. Esperite le ricerche e ricostruito 1'emblema di Fino Morna- e di prosperità). Oltre che persona interessata sco, la relazione storica veniva inviata alla Consulta Araldica Lo stemma è la copia conforme di quello delineato a pagina allo sport, Alberto lo ha pratica- della Presidenza del Consiglio dei Ministri, che in data 15 119 del blasonario dell'anno 1673. to: è stato infatti un'ottima ala luglio 1928, comunicava che “il Capo del Governo metterà in Le spese per l'assegnazione dello stemma, ammontarono a £ destra nelle giovanili del Calcio proposta a Sua Maestà il Re, la concessione dello stemma civi- 115,65 per diritti di cancelleria della Consulta e £ 200 per la Como, cosa che ogni tanto ci co" che richiedeva il versamento di una tassa di £ 120, da ver- miniatura. ricordava. A Marisa un abbraccio non solo simbolico da parte di tanti di noi. Siamo certi che la vicinanza dei figli cresciuti in una ottima scuola, dei numerosi nipoti, la aiuteranno a superare il non faci- le momento e con la sua forza invisibile riuscirà a riprendere il suo percorso, ora da nonna, con la dovuta serenità. Ciao Alberto, ci mancherai!! 32 33 ziie ziie nottiiz avvisi notizie utili nottiiz Fino Fino ORARI UFFICI COMUNALI/BIBLIOTECA/POLIZIA LOCALE

É attivo il servizio SEGNALAZIONE GUASTI sul sito internet del Comune (www.comune.finomornasco.co.it) Grazie a questo strumento, è possibile segnalare guasti, pericoli o problemi di vario genere, in maniera rapida ed estremamente semplice. Gli uffici competenti ricevono automaticamente il messaggio generato, attivandosi per gestire la segnalazione e rispondendo al cittadino richiedente, che avrà quindi modo di conoscere lo stato di avanzamento della pratica. 34 35 ziie ziie nottiiz avvisi notizie utili nottiiz Fino Fino ORARI UFFICI COMUNALI/BIBLIOTECA/POLIZIA LOCALE

É attivo il servizio SEGNALAZIONE GUASTI sul sito internet del Comune (www.comune.finomornasco.co.it) Grazie a questo strumento, è possibile segnalare guasti, pericoli o problemi di vario genere, in maniera rapida ed estremamente semplice. Gli uffici competenti ricevono automaticamente il messaggio generato, attivandosi per gestire la segnalazione e rispondendo al cittadino richiedente, che avrà quindi modo di conoscere lo stato di avanzamento della pratica. 34 35 ziie nottiiz teatro Fino I NUOVI DEL MULINO di Roberta Artioli, Regista de "I Nuovi del Mulino"

l 2019 è stato un anno di importan- Bruno Verga, Giuseppe Radice, Francesca Arcidiacono, Gio- ti ricorrenze. Cinquant'anni fa il vanni Magon e altri ancora. Iprimo uomo mise piede sulla luna. Oggi, dopo 40 anni, ci ritroviamo sullo stesso palco e con Esattamente 10 anni dopo noi salim- l'entusiasmo di allora. Quindi, come festeggiare al meglio se mo per la prima volta sul palco di quel non presentando il nostro nuovo spettacolo intitolato "Fregati piccolo teatro, rimesso a nuovo, di dalla Luna"? Questo compleanno sarà l'occasione per ringra- Fino Mornasco. Cominciammo pro- ziare tutte le persone che hanno dato vita alla compagnia, prio così, ribattezzandoci "I Nuovi del prima di tutte la nostra Clo' che ci ha permesso di diventare Mulino", cambiando solo di poco il quello che siamo oggi. Lo faremo dando uno sguardo al futu- nome dei nostri predecessori "Quelli ro, con il battesimo teatrale di tanti nuovi giovani grazie ai del Mulino" che ci cedettero il testimone. Per citarne qualcu- quali la nostra compagnia potrà continuare a divertirvi per no: Diego Gaffuri, Maria Clotilde Volpi, Antonio Rullo, tanti tanti anni a venire.

Giovedì 26 dicembre – ore 21.00 Venerdì 27 dicembre – ore 21.00 CALENDARIO Sabato 11 gennaio - ore 21.00 Commedia Fregati dalla luna – Teatro Il Mulino Domenica 12 gennaio – ore 15.00 Sabato 18 gennaio – ore 21.00 Domenica 19 gennaio – ore 15.00 Sabato 25 gennaio – ore 21.00

REGOLAMENTO DI FINO NOTIZIE Fino notizie Il Comitato di Redazione Art. 2) Gli articoli e le lettere, con firma e ino indirizzo dell'autore, dovranno essere inviati, in Anno XXXII - N. 1 - Dicembre 2019 Direttore Responsabile: Gianantonio Cairoli formato elettronico, al Direttore Responsabile, Redattori: Sara Minniti all'indirizzo Autorizzazione del Tribunale di Como Anna Pallotta e-mail [email protected] e n. 21/87 del 03.08.1987 Niccolò Introzzi per conoscenza al Protocollo Generale dell'Ente www.comune.finomornasco.co.it [email protected] Raffaele Introzzi all'indirizzo e-mail [email protected] Luciano De Lumé Elaborazioni grafiche: Vittorio Negretti Gli articoli e/o le lettere dovranno essere Grafica e Stampa: inviati entro SABATO 15 FEBBRAIO 2020 Gerenzano (Va) www.tipografiacaregnato.com Fotografia: Club Finese Fotoamatori 36