Panzerotti pugliesi – La Ricetta Vegan Di Natureat

Cucinare in gruppo è sicuramente un modo divertente per scaricare le energie negative e vivere una serata totalmente in serenità: i panzerotti pugliesi sono una ricetta perfetta da preparare in queste occasioni. Infatti, quando vivevo al Sud, capitava spesso di organizzare delle panzerottate tra amici e famiglia, delle serate piene di gioia, dove tutti avevano un compito preciso in cucina: c’era chi impastava, chi preparava il condimento, chi era ai fornelli e chi furbamente si occupava di assaggiare.

Per chi non conoscesse questa prelibatezza: i panzerotti sono delle mezzelune con uno strato esterno di pasta sottile, ripieni tradizionalmente con sugo e e fritti in olio bollente. Oggi, vi propongo una versione totalmente vegan di questa ricetta e nonostante non sia per niente nello stile di Natureat, ci tenevo a condividerla con voi, perché fa parte dei miei ricordi felici e della tradizione della mia Terra. I cibi fritti non possono certamente essere considerati salutari, ma sarebbe da ipocriti sostenere che nessuno di noi si conceda un piatto simile ogni tanto, soprattutto quando si è tra amici e la colpa sembra meno pesante.

Insomma, invece di scegliere del junk food, nei nostri “momenti di pausa dalla genuinità” possiamo optare per dei panzerotti pugliesi in compagnia. Salutari non proprio, ma buoni assolutamente sì!

Panzerotti pugliesi

Print Prep time 25 mins Cook time 5 mins Total time 30 mins

Serves: 4 Ingredienti Per l’Impasto

400 g di Semola Rimacinata + q.b. per infarinare le superfici 160 ml di Acqua tiepida 80 ml di vegetale 20 ml di Olio evo 10 g di Lievito di Birra 10 g di Sale 10 g di Zucchero

Per il Ripieno

250 g di Passata di Pomodoro Mozzarella o fette di formaggio vegan q.b 1 pizzico di Origano 1 pizzico di Pepe Sale q.b. Un cucchiaino di olio evo

Per la cottura

Olio per friggere q.b.

Procedimento

1. In una ciotola, poni la farina e forma un buco al centro. In un altro contenitore, mischia l’acqua tiepida con olio, latte, zucchero e lievito (che dovrai sciogliere completamente). Versa a il liquido nella cavità della farina e inizia ad impastare con l’aiuto delle mani. Quando l’impasto prende forma, aggiungi i 10 grammi di sale e continua a lavorarlo, fino a formare un composto morbido ed omogeneo. A questo punto, forma una palla e fai riposare per almeno due ore e mezza, coperto da un canovaccio pulito in un luogo caldo. 2. Passato il tempo necessario, lavora nuovamente l’impasto per pochi minuti e dividilo in palline più piccole, in base alla grandezza e al numero di panzerotti che vuoi ottenere. Poi, fai lievitare per altri 30 minuti. 3. Nel frattempo, prepara il ripieno: in un contenitore, mischia la salsa con olio, sale a piacere, origano, pepe e mescola bene. Taglia la mozzarella a pezzetti, se necessario. 4. 5. Trascorso il tempo di lievitazione, prendi le palline e stendile su una superficie pulita ed infarinata con una mattarello, fino a formare dei cerchi di pasta sottile. Farcisci il centro di ciascun cerchio con un po’ di passata di pomodoro e un po’ di mozzarella, poi chiudilo in modo tale da formare delle mezzelune e sigilla i bordi con l’aiuto di una forchetta o con le dita. 6. In una pentola, risalda dell’olio, quanto basta per immergere i panzerotti. Quando sarà diventato bollente, cuoci i panzerotti fino a doratura (circa 5 minuti). Fai riposare per qualche minuto su uno strato di carta assorbente e servi caldi.

Notes Puoi sostituire la farcitura con quella che preferisci, tipo carciofini o funghi sott’olio. Per un risultato più light, i panzerotti possono essere cotti in forno a 180° per circa 20 minuti. POTREBBE INTERESSARTI: pugliese fatta in casa