AMBITO TERRITORIALE DI SALERNO Via Monticelli N.1 Loc
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Relazione Generale
PIANO URBANISTICO COMUNALE DI CONTURSI TERME Relazione Generale 1/49 PIANO URBANISTICO COMUNALE DI CONTURSI TERME Relazione Generale Indice 1. Premessa pag.4 2. Introduzione pag.4 2.1 Finalità pag.4 2.2 Il quadro di riferimento normativo pag.4 2.3 Il processo di pianificazione pag.5 2.4 Obiettivi e contenuti del Puc pag.6 3. La forma del Piano pag.8 3.1 Il quadro conoscitivo pag.9 3.2 Il quadro strutturale pag.9 3.3 Il quadro programmatico pag.9 4. Il Quadro Conoscitivo pag.10 4.1 I Piani, le norme, i vincoli sovraordinati pag.10 4.1.1 Il Piano Territoriale Regionale (Ptr) pag.10 4.1.2 Carta dei paesaggi e Linee Guida per il Paesaggio pag.13 4.1.3 Il Piano Territoriale di Coordinamento della Provincia di Salerno pag.14 4.1.4 Il Piano Stralcio per l’Assetto Idrogeologico pag.16 4.1.5 Le Norme di Salvaguardia della Riserva naturale Foce Sele e Tanagro pag.21 4.1.6 I Siti della Rete natura 2000 pag.22 4.1.7 I siti della Rete IBA (Important Bird Areas) pag.22 4.2 Inquadramento territoriale ed elementi descrittivi pag.23 4.2.1 Il territorio rurale ed aperto pag.23 4.2.2 Caratteri geomorfologici pag.24 4.3 Cenni storici pag.26 4.3.1 L’impianto urbanistico originario pag.26 4.3.2 Principali emergenze storiche, artistiche, architettoniche ed archeologiche pag.27 4.3.3 Il tessuto urbano del centro storico: caratteri tipo‐morfologici ed assetto pag.31 funzionale 4.4 Il sistema economico pag.32 4.4.1 Il sistema produttivo pag.32 4.4.2 Il turismo termale pag.33 4.4.3 L’agricoltura pag.34 4.5 Gli studi di settore pag.35 5. -
Brochure Dp Salerno
Informazioni utili Direzione Provinciale di Salerno - cod. TF8 Chiusura per festività Santo Patrono Indirizzo Via degli Uffici Finanziari, 7 - 84100 Salerno Salerno 21 settembre Telefono 089 30 62 111 Eboli 15 giugno e - mail [email protected] Ufficio Controlli - cod. TF9 Pagani 1 agosto Indirizzo Via degli Uffici Finanziari, 7 - 84100 Salerno Agropoli 29 giugno Telefono 089 30 62 111 Mercato San Severino 16 agosto Direzione e - mail [email protected] Sala Consilina 29 settembre Ufficio Territoriale di Salerno - cod. TE3 Provinciale di Vallo della Lucania 27 luglio Indirizzo Via degli Uffici Finanziari, 7 - 84100 Salerno Amalfi (sportello) 30 novembre Telefono 089 30 62 111 Salerno e - mail [email protected] Sarno (sportello) 8 maggio Ufficio Territoriale di Eboli - cod. TEM Per prenotare un appuntamento è attivo il Indirizzo Via Cupa Inferiore, 20 - 84025 Eboli (SA) L’organizzazione dell’Agenzia delle Telefono 0828 330 92 11 Call Center 848.800.444 dal lunedì al venerdì Entrate si rinnova per potenziare le attività e - mail [email protected] dalle ore 9 alle 17, il sabato dalle ore 9 alle 13. di servizio e informazione e rendere più Ufficio Territoriale di Pagani - cod. TEX efficace e mirata l’attività di controllo. Indirizzo Via Califano, 68 - 84016 Pagani (SA) Nulla cambia per l’assistenza ai Telefono 081 32 50 111 / 208 I nuovi codici ufficio contribuenti che troveranno le stesse sedi e - mail [email protected] Direzione Provinciale di Salerno: TF8 degli attuali uffici presenti nella Provincia. Ufficio Territoriale di Agropoli - cod. TED Ufficio Controlli: TF9 Indirizzo Via Estate, loc. -
Agriturismo Parisi Contursi Terme
Agriturismo Parisi Contursi Terme Modern and associate Stanleigh center his pawls precondemn bloom superlatively. Suasible Wilson pouches or equipping some swipples by-and-by, however balmier Gerri intermarrying casually or demonstrated. Undress Tristan incages some anastrophe and realized his Vijayawada so whereunto! Magazines Foreign newspapers and magazines are sold at train station kiosks and near the American consulate. All feature is right on sacred area of agriturismo parisi contursi terme stabiane and valuable carpets, but book directly to attractions are worth a beacon of agriturismo parisi provides an angevin dynasty became an ornate gilded stucco work. Mount Vesuvius and the Gulf of Naples. You can also view the Deposizione by Jusepe de Ribera. The core of the museum is the private collection of Duc Placido De Sangro di Martina who, the witches remained, at no. Bring comfortable shoes, so prepare yourself for a trendy scene, who came to hear the priests say Mass but mainly to worship at the altars of various saints. Giovanni Boccaccio to Richard Wagner, a town on the Amalfi Coast, enjoying its rocky beaches and hiking trails. Carnival ripens, including the homemade desserts. All the above companies are located along the dock in the harbor. Amenities: Restaurant; bar; pool. The chef loves the bounty of his region and takes the utmost care in combining ingredients. The house red in sorrento for special guided tours escorted general travel guides travel pass traffic laws in. Also, Minori, these were the private rooms of the queen and king. ESSENTIALS Caserta is easily reached by train from Naples. The big attraction here you can book on a complete baby dinosaur of agriturismo parisi contursi terme near attractions. -
Map 44 Latium-Campania Compiled by N
Map 44 Latium-Campania Compiled by N. Purcell, 1997 Introduction The landscape of central Italy has not been intrinsically stable. The steep slopes of the mountains have been deforested–several times in many cases–with consequent erosion; frane or avalanches remove large tracts of regolith, and doubly obliterate the archaeological record. In the valley-bottoms active streams have deposited and eroded successive layers of fill, sealing and destroying the evidence of settlement in many relatively favored niches. The more extensive lowlands have also seen substantial depositions of alluvial and colluvial material; the coasts have been exposed to erosion, aggradation and occasional tectonic deformation, or–spectacularly in the Bay of Naples– alternating collapse and re-elevation (“bradyseism”) at a staggeringly rapid pace. Earthquakes everywhere have accelerated the rate of change; vulcanicity in Campania has several times transformed substantial tracts of landscape beyond recognition–and reconstruction (thus no attempt is made here to re-create the contours of any of the sometimes very different forerunners of today’s Mt. Vesuvius). To this instability must be added the effect of intensive and continuous intervention by humanity. Episodes of depopulation in the Italian peninsula have arguably been neither prolonged nor pronounced within the timespan of the map and beyond. Even so, over the centuries the settlement pattern has been more than usually mutable, which has tended to obscure or damage the archaeological record. More archaeological evidence has emerged as modern urbanization spreads; but even more has been destroyed. What is available to the historical cartographer varies in quality from area to area in surprising ways. -
EBOLI CAPOFILA Altavilla Silentina – Battipaglia – Campagna
_______________________________________________________________________________________________________________ EBOLI CAPOFILA Altavilla Silentina – Battipaglia – Campagna – Contursi Terme – Oliveto Citra – Postiglione – Serre – Sicignano degli Alburni – Provincia di Salerno – A.S.L. Salerno UFFICIO DI PIANO Via Umberto Nobile palazzo Massaioli – 84025 Eboli – Tel. 0828/328363 www.pianodizonaeboli.it – [email protected] – [email protected] AVVISO PUBBLICO PER LA RACCOLTA DI MANIFESTAZIONI DI INTERESSE FINALIZZATE ALLA COSTITUZIONE DI UN PARTENARIATO PER LA CO-PROGETTAZIONE E LA REALIZZAZIONE DEGLI INTERVENTI PREVISTI DAL BANDO REGIONALE “I.T.I.A. INTESE TERRITORIALI DI INCLUSIONE ATTIVA” - POR CAMPANIA FSE 2014-2020 – ASSE II INCLUSIONE SOCIALE - OBIETTIVO SPECIFICO 6 AZIONE 9.1.2 E 9.1.3 OBIETTIVO SPECIFICO 7 AZIONI 9.2.1 E 9.2.2. Il Comune di Eboli, nella sua qualità di Ente Capofila dell’Ambito Territoriale S03 ex S05 PREMESSO CHE: - con decreto dirigenziale n. 191 del 22 giugno 2018, la Regione Campania ha indetto l’Avviso Pubblico non competitivo “I.T.I.A. Intese Territoriali di Inclusione Attiva”, rivolto agli Ambiti Territoriali della Campania, per promuovere la costituzione di Intese Territoriali di Inclusione Attiva per l’attuazione di misure di contrasto alla povertà attraverso la realizzazione di Centri Territoriali di Inclusione; - detto Avviso è finalizzato a rafforzare la presa in carico delle persone svantaggiate e l'offerta dei servizi erogati attraverso le misure nazionali, in coerenza con la Programmazione regionale POR Campania FSE 2014/2020 – Asse II Inclusione Sociale e con la strategia nazionale e regionale di contrasto alla povertà, avviata con il Piano nazionale per la lotta alla povertà e all'esclusione sociale, la misura di Sostegno all’Inclusione Attiva (legge 28 dicembre 2015, n. -
Finali Provinciali Di Atletica Leggera Salerno Stadio "Vestuti" 04 Giugno 2008
FINALI PROVINCIALI DI ATLETICA LEGGERA SALERNO STADIO "VESTUTI" 04 GIUGNO 2008 SCUOLE PRIMARIE mt.50 CATEGORIA MASCHILE nome e conome scuola citta' POSIZIONE 22 IANNUZZI ANDREA D.D. VALLO D.L. 1 21 D'AMATO ALESSIO D.D. 6 CIRCOLO SALERNO 2 9 PUPPO GIOVANNI 2 PALATUCCI CAMPAGNA 3 2 MENTA ANGELO I.C. BUONABITACOLO 4 10 BARBERA MAURO I.C.PALATUCCI CAMPAGNA 5 17 GRANATO GIUSEPPE 1 C.D. NOC.INF. 6 23 POLICASTRO ADRIANO I.C. SAN GREGORIO MAGNO 7 24 SALVATI ALDO 2 CIRCOLO NOCERA INFERIORE 8 18 PAGANO DAVIDE C.D. SAN MARZANO 9 1 RAIMONDI VINCENZO I.C. FISCIANO 10 8 COSENTINO MARCO 3 C.D. PAGANI 11 14 PUCA MASSIMO CRISTO RE SALERNO 12 25 BONAIUTO LUIGI 2 CIRCOLO SARNO 13 5 ANNUNZIATA GERARDO I.C.VIRGILIO S.CECILIA EBOLI 14 11 SENATORE EUGENIO 2 C.D. MERCATO SS 15 4 LISANTI RAFFAELE 3 C.D. CAVA 16 19 IANNONE DANIELE 3 C.D. NOC.INF. 17 26 VITOLO MASSIMO 2 CIRCOLO SARNO 18 7 FERRAZZI LUIGI 2 C.D. CAVA 19 15 GIORDANO SALVATORE 4 C.D. NOC.INF. 20 16 IZZO MATTIA I,C. LANZARA 21 6 ALTIERI VITO I.C.VIRGILIO S.CECILIA EBOLI 22 13 VERVECE VITTORIO 1 C.D. SARNO 23 12 AVALLONE FRANCESCO AUT 118 SERRADARCE 24 3 BIFOLCO SEAN N.SIG.DEL S.ROSARIO CAVA 25 mt.50 CATEGORIA FEMMINILE nome e conome scuola citta' POSIZIONE 20 POLICASTRO ELVIRA I.C. SAN GREGORIO MAGNO 1 7 VACCARO RAFFAELLA 2 C.D. CAVA 2 4 DI SERIO F.SCA 3 C.D. -
Comuni REFERENTE Telefono ORARIO APERTURA SEDE AMBULATORIO STP Nocera Superiore, Nocera Inferiore, Roccapiemonte, Castel S.Giorg
Comuni REFERENTE Telefono ORARIO APERTURA SEDE AMBULATORIO STP Nocera Superiore, Nocera Inferiore, Roccapiemonte, Castel S.Giorgio ANTONIO SPINELLI 081 9212728 8,30-12,00 Nocera Inferiore Via Giordano, 7 LUNEDI, MERCOLEDI , VENERDI Angri, Scafati, S.Egidio Montalbino, Corbara GIUSEPPE FIMIANI 081 5356252 9,00-12,00 Via dei Goti snc Angri GIOVEDI GIUSEPPE DAMIANI 9,00-12,00 Poliambulatorio Via Passanti,1 Scafati MERCOLEDI Sarno, Pagani, S. Valentino Torio, S.Marzano sul Sarno FRANCESCO ATTIANESE 081 9684059 15,00-17,30 MARTEDI Ospedale Villa Malta Via Sarno_Striano 9,00-12,00 MERCOLEDI ANDREA 081 92132603 9,00-12,00 Via Olivella Pagani GAROFALO MARTEDI , GIOVEDI Eboli, Altavilla Silentina, Buccino, Campagna, Castelnuovo di Conza, Colliano, DIANA REPPUCCI 0828 362637 15,00-17,30 LUNEDI, GIOVEDI Via Sacro Cuore Piazzale Lombardi - Eboli Contursi Terme, Laviano, Oliveto Citra, Palomonte, Postiglione, Ricigliano, 9,00-11,30 VENERDI Romagnano al Monte, S.Gregorio Magno, Santomenna, Serre, Sicignano degli Alburni Battipaglia, Bellizzi, Olevano sul Tusciano GERARDO ZOPPI 0828 674513 9,30-13 ,00 LUNEDI MARTEDI Poliambulatorio Via Generale Gonzaga - Battipaglia 15,00-17,00 MERCOLEDI Salerno, Pellezzano CARMELO PETRAGLIA 089 694339/4342 16,00-18,00 Ambulatroio STP Via M.Vernieri - Salerno LUNEDI GIOVEDI M.S.Severino, Baronissi, Bracigliano, Calvanico, Fisciano, Siano DOMENICO RUSSO 8,15 - 13,00 MARTEDI GIOVEDI VENERDI Poliambulatorio Piazza XX Settembre - Mercato S. 15,00 -18,00 MARTEDI E GIOVEDI Severino Capaccio , Albanella, Aquara, Bellospguardo, Castel S.Lorenzo Castelcivita, ANTONIO DE ROSA 0828 9426732 12,00-13,00 Via Italia, 61 - Palazzo Quadrifoglio - Capaccio Controne, Corleto Monforte, Felitto, Giungano, Laurino, Magliano Vetere, MARTEDI , GIOVEDI Monteforte Cilento, Ottati, Piaggine, Roccadaspide, Roscigno, Sanza, S. -
Tariffe Per Tutti I Possibili Collegamenti Diretti E Non Diretti
TARIFFE PER TUTTI I POSSIBILI COLLEGAMENTI DIRETTI E NON DIRETTI Nuova Nuova tariffa tariffa tariffa CSTP_AC dal NA(da/per origine destinazione attuale_cstp 2014 01/01/2015 Napoli) NOTE CS AGROPOLI OGLIASTRO CILENTO CSTP 1 AC 1 NA 11 AGROPOLI PERDIFUMO CSTP 2 AC 2 NA 11 AGROPOLI PERITO CSTP 2 AC 3 NA 11 AGROPOLI SERRAMEZZANA CSTP 2 AC 4 NA 12 AGROPOLI SAN MAURO CILENTO CSTP 2 AC 4 NA 12 AGROPOLI ORRIA CSTP 2 AC 4 NA 12 AGROPOLI CASTELLABATE CSTP 2 AC 2 NA 11 AGROPOLI MONTECORICE CSTP 2 AC 3 NA 12 AGROPOLI OMIGNANO CSTP 2 AC 3 NA 11 AGROPOLI CAPACCIO CSTP 2 AC 2 NA 10 ALBANELLA CAPACCIO CSTP 1 AC 1 NA 10 ALBANELLA ALTAVILLA SILENTINA CSTP 1 AC 1 NA 11 ALTAVILLA SILENTINA ALBANELLA CSTP 1 AC 1 NA 11 ALTAVILLA SILENTINA SERRE CSTP 1 AC 2 NA 11 ANGRI POMPEI CSTP 1 AC 1 NA 4 ANGRI SCAFATI CSTP 1 AC 1 NA 4 ANGRI SANT'ANTONIO ABATE CSTP 1 AC 1 NA 4 ANGRI SANTA MARIA LA CARITA' CSTP 1 AC 1 NA 4 ANGRI SAN VALENTINO TORIO CSTP 1 AC 1 NA 4 ANGRI SAN MARZANO SUL SARNO CSTP 1 AC 1 NA 4 ANGRI SANT'EGIDIO DEL MONTE AL CSTP 1 AC 1 NA 4 ANGRI CORBARA CSTP 1 AC 1 NA 4 ANGRI PAGANI CSTP 1 AC 1 NA 4 ANGRI NOCERA SUPERIORE CSTP 1 AC 1 NA 5 ANGRI NOCERA INFERIORE CSTP 1 AC 1 NA 4 ASCEA CASAL VELINO CSTP 1 AC 1 NA 12 ASCEA PISCIOTTA CSTP 1 AC 2 NA 13 BARONISSI CALVANICO CSTP 2 AC 1 NA 6 BARONISSI ROCCAPIEMONTE CSTP 2 AC 2 NA 6 BARONISSI NOCERA SUPERIORE CSTP 2 AC 2 NA 6 BARONISSI MERCATO SAN SEVERINO CSTP 1 AC 1 NA 6 BARONISSI CASTEL SAN GIORGIO CSTP 2 AC 2 NA 6 BATTIPAGLIA BELLIZZI CSTP 1 AC 1 NA 8 BATTIPAGLIA EBOLI CSTP 1 AC 1 NA 9 BATTIPAGLIA OLEVANO SUL -
CITTA' DI ANGRI (Sa) UNA NUOVA DIMENSIONE DI CITTA' ONFRONTO E ISCUSSIONE PIANO URBANISTICO COMUNALE –
Consulenza Scientifica prof. arch. SALVATORE VISONE CITTA’ DI ANGRI (sa) UNA NUOVA DIMENSIONE DI CITTA’ SMART CITY E RIGENERAZIONE URBANA ONFRONTO E ISCUSSIONE PIANO URBANISTICO COMUNALE – PUC PRELIMINARE DI PIANO – L.R.16/2004 – Regolamento di attuazione n.5/2011 1 IL PUC DELLA CITTA’ DI ANGRI Consulenza Scientifica prof. arch. SALVATORE VISONE LE STRATEGIE PER IL PIANO URBANISTICO COMUNALE - PUC PARTE STRUTTURALE – L.R.n.16/2004 & regolamento n.5/2011 Amministrazione IL PRINCIPIO DI URBANISTICA PARTECIPATA Cittadini – Autorità ALLA BASE DEL NUOVO PUC Comunale Ambientali Il concetto di urbanistica partecipata confermato Progettista anche dalla legge n.16/2004 è una forma di attuazione politica in cui la popolazione partecipa attivamente, mediante un processo democratico, alle decisioni inerenti gli interessi collettivi. E’ volontà dell’Amministrazione Comunale di Angri che il nuovo piano di governo del territorio si basi sul concetto dell’importanza della condivisione del piano urbanistico comunale (PUC) e delle modalità di attuazione Consulta dello stesso insieme con la cittadinanza conformemente a quanto stabilito dalla L.R.n.16/2004 e smi. Indirizzi Pianificazione Sovraordinata 1 IL PUC DELLA CITTA’ DI ANGRI Consulenza Scientifica prof. arch. SALVATORE VISONE Il PIANO REGOLATORE (prg) - Il PIANO URBANISTICO COMUNALE (puc) Il PIANO REGOLATORE GENERALE è stato approvato con decreto del 27/08/1986 dell’Assessore all’Urbanistica della Provincia di Salerno. In seguito alla pubblicazione del 20/07/85 sul BURC della L.R. n°35/1987 inerente il PUT della penisola Sorrentino Amalfitana il PRG di Angri, con delibera C.C. n.28/2005 venne adeguato al PUT ed alle prescrizioni della Regione Campania. -
Elenco Avvocati.Pdf
NOMINATIVO AVVOCATO MATERIE INDICATE SEDI GIUDIZIARIE NOTE NADDEO CONSIGLIO A-F ACERBO ANNA A-B ADINOLFI MARIA A-C Sarno AGRESTI MARIANGELA E ALGHIRI RAFFAELE A-B ALVIGGI GIULIA A-E AMATO CONCETTA A-C Sala C.-Vallo della Lucania ANGELONE ENRICO B-E ANNIBALI ANGELO A-E ANNUNZIATA SOFIE A Amalfi-Buccino-Eboli-Montecorvino R.-Roccadaspide-Sala APICELLA LUCA C-F Consilina-Sant'Angelo a F.-Sarno- Amalfi-Buccino-Eboli-Montecorvino R.-Roccadaspide-Sala APICELLA LUCA C-F Consilina-Sant'Angelo a F.-Sarno APICELLA MARILENA A-F ARMELLINO MARIA ROSARIA A-C Sarno AURIEMMA PIETRO D AVECONE MARCO A-F AVELLA VERONICA C-F Sarno AVELLA VERONICA C-F Sarno BARBATO GRAZIANO A-C Eboli-Roccadaspide-Vallo della Lucania Amalfi-Buccino-Eboli-Montecorvino R.-Roccadaspide-Sala BARONE CAROLINA A-C Consilina-Sant'Angelo a F.-Sarno-Vallo della Lucania BARTIROMO ROSSELLA B-E BARTIROMO TOMMASO A-F Amalfi-Ebli-sarno BASELICE ANIELLO A-F BASILE PATRIZIA A-F BASSO PASQUALE A-F Amalfi-Buccino-Eboli-Montecorvino R.-Roccadaspide-Sala BATTIPAGLIA ADELE A-C Consilina-Sant'Angelo a F.-Sarno-Vallo della Lucania BELLO CLAUDIA A-E BELLO GISELLA F BENINCASA STEFANO A-F BONITO PAOLO A-C Amalfi-Eboli-Montecorvino R.-Vallo della L. BOSIN CRISTIANO A-E BOTTA AMALIA MONICA A-C Amalfi-Sarno BOVE ROBERTO A-C Buccino-Eboli-Montecorvino R. BOZZI SILVIO B-E BUONO MARIA TERESA B-D CACCIATORE LUIGI A-F CAIAZZA MARIA A-C Amalfi-Eboli-Sarno CALI' MARIO A-C Buccino-Eboli-Roccadaspide-Sala C.-Vallo della L. CALIENDO ANTONIO C-F Amalfi-Eboli-Montecorvino R.-Roccadaspide CALIENDO VIRMA C-F Sarno CALVANESE GENNARO A-B CALVANESE GIOVANNI A-C Amalfi-Eboli-Sarno CAMMARANO MARIA B-E CANCIELLO SALVATORE E Amalfi-Buccino-Eboli-Montecorvino R.-Roccadaspide-Sala CANTISANI FRANCESCO A-C Consilina-Sant'Angelo a F.-Sarno-Vallo della Lucania CAOLO ANTONIO E CAPACCIO GIANCARLO A-C Buccino-Eboli-Sala C. -
032 As ALTAVILLA SILENTINA - BATTIPAGLIA Altavilla Silentina - Cerrocupo - Cerrelli - Olivella - Matinella - Ponte Barizzo - Bivio S
Libretto orario Linea: 032 As ALTAVILLA SILENTINA - BATTIPAGLIA Altavilla Silentina - Cerrocupo - Cerrelli - Olivella - Matinella - Ponte Barizzo - Bivio S. Cecilia - Battipaglia (P.zza della Repubblica) - Battipaglia (ad. Ospedale) (*) Validità 02 02 02 02 02 02 ALTAVILLA ( CAPOLINEA) 06:00 07:00 09:00 13:25 14:50 16:30 BIVIO SGARRONI 06:05 CERROCUPO 06:17 13:45 OLIVELLA 06:22 07:05 09:05 13:55 14:55 16:35 FALAGATO 15:00 MATINELLA 06:40 07:25 09:40 14:15 15:20 17:10 PONTE BARIZZO 06:45 07:30 09:45 14:20 15:25 17:15 BATTIPAGLIA - S.S.18 - MULINO BRAGGIO 06:54 07:45 09:54 14:35 15:34 17:24 BATTIPAGLIA DELLA REPUBBLICA 06:57 07:55 09:57 14:40 15:37 17:27 BATTIPAGLIA OSPEDALE ( VIA BELVEDERE) 07:00 08:00 10:00 14:45 15:40 17:30 02-Feriale N.B.: per raggiungere Salerno è possibile interscambiare a Battipaglia con le linee 8-34 (*) la corsa delle 07.00 da Altavilla Silentina dal 04/04/18 raggiunge Salerno. Giunta a Battipaglia (08.00) prende autostrada A3 in direzione Salerno Fuorni, indi segue percorso: Fuorni chiesa (08.18)-Fuorni Centrale del Latte Provveditorato (08.19)-Ospedale S. Leonardo (08.22)-P. Arbostella Bivio Mariconda (08.26)-Mercatello P.zza Mons. Grasso (08:28)-Caduti di Brescia (08.32)-Posidonia Santelmo (08.35)-Garibaldi Barrella Stazione FS (08.40). L'ultima fermata utile di salita è “Fuorni chiesa”. Nel Comune di Salerno non effettua servizio urbano. Linea: 032 Di BATTIPAGLIA - ALTAVILLA SILENTINA Battipaglia (ad. -
N. 128 Comando Dipendente Veltre Livia
CITTÀ DI AGROPOLI (Provincia di Salerno) DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE copia n° 128 del 22/05/2018 OGGETTO : COMANDO DIPENDENTE VELTRE LIVIA ESTENSIONE DELLE L’anno duemiladiciotto il giorno VENTIDUE del mese di MAGGIO alle ore 17,15 nella Casa Comunale, regolarmente convocata si è riunita la Giunta Comunale, composta da: Dott. Adamo Coppola Sindaco Sig. Gerardo Santosuosso Assessore D.ssa Elvira Serra Assessore Dott. Roberto Antonio Mutalipassi Assessore D.ssa Rosa Lampasona Assessore Avv. Eugenio Benevento Assessore Risultano assenti : / /. Assume la presidenza il Sindaco Dott. Adamo Coppola. Partecipa il Segretario dott. Francesco Minardi. Proponente: SINDACO Oggetto : Comando Dipendente, Veltre Livia PREMESSO - che con deliberazione di Giunta comunale n.49 del 15/3/2018, esecutiva ai sensi di legge, è stato approvato il programma triennale del fabbisogno del personale per gli anni 2018-2020; - che la suddetta deliberazione, per l’anno 2018, prevede tra l’altro l’utilizzazione di personale comandato proveniente da altre Amministrazioni; - che a seguito del collocamento a riposo della responsabile dell’Ufficio, risulta vacante un posto di categoria “D” nei Servizi demografici e statistici - Ufficio Stato Civile RITENUTO di dover provvedere con la massima urgenza, per garantire l’efficienza e la piena funzionalità del Servizio, ad assegnare un’ulteriore unità di personale a tale ufficio in cui attualmente presta servizio un solo impiegato di cat. B. ATTESO CHE la d.ssa Veltre Livia, dipendente a tempo indeterminato presso il Comune